
I MONDIALI DI PALLAVOLO MASCHILE TORNANO A MILANO Dal 21 al 23 settembre la seconda fase al Mediolanum Forum Lo spettacolo della grande pallavolo internazionale sta per tornare a Milano: tra poco più di una settimana, da venerdì 21 a domenica 23 settembre, il capoluogo della Lombardia avrà l’onore di ospitare il più grande evento sportivo dell’anno, i Campionati Mondiali di Pallavolo Maschile 2018 (FIVB Volleyball Men’s World Championship). La manifestazione, organizzata per la prima volta congiuntamente da Italia e Bulgaria, è alla sua quarta apparizione in Italia e per la terza edizione consecutiva fa tappa a Milano, dopo l’edizione maschile del 2010 e quella femminile del 2014. Anche in questa occasione ad accogliere i grandi nomi del volley mondiale sarà il Mediolanum Forum di Assago, che ospiterà un girone della seconda fase con 4 squadre nazionali tra le più quotate del pianeta tra cui (in caso di qualificazione) anche l’Italia, per un totale di 6 partite. I Campionati Mondiali di Pallavolo Maschile sono organizzati dalla FIVB (Fédération Internationale de Volleyball) in collaborazione con la Federazione Italiana Palllavolo. La tappa di Milano dei Campionati Mondiali è curata dal Comitato Organizzatore Locale presieduto da Giuseppe Pirola, imprenditore di grande successo nel settore delle energie rinnovabili e da diversi anni attivo nel mondo della pallavolo come presidente della UYBA Volley di Busto Arsizio; del COL fanno parte inoltre Roberto Zecchino, Vice President Human Resources & Organization South Europe della multinazionale Bosch, e Marco Riva, membro della Giunta Regionale del CONI della Lombardia. Il comitato esecutivo dell’evento è diretto da Adriano Pucci Mossotti, presidente del Comitato Regionale della Lombardia, con la collaborazione del suo vice Piero Cezza. Partner istituzionali del Comitato Organizzatore Locale sono Regione Lombardia, il Comune di Milano e il Comune di Assago. I Campionati Mondiali 2018, che vedono la partecipazione di 24 squadre nazionali, hanno preso il via da Roma lo scorso 9 settembre con la gara inaugurale tra Italia e Giappone; la prima fase (12-18 settembre) è articolata in 4 gironi da 6 squadre ciascuno, che si disputeranno in Italia a Firenze e Bari e in Bulgaria a Ruse e Varna. Le prime 4 classificate di ogni raggruppamento passeranno alla seconda fase (21-23 settembre), con altri 4 gironi da 4 squadre ciascuno da disputarsi a Milano, Bologna, Sofia e Varna. Il regolamento prevede che l’Italia, in caso di qualificazione nei primi tre posti del proprio gruppo, disputi in ogni caso la seconda fase a Milano: pertanto, se l’Italia chiuderà il suo girone in prima posizione, al Mediolanum Forum si giocherà la Pool E mentre, se gli Azzurri saranno secondi o terzi, a Milano si svolgerà la Pool F. In tutti gli altri casi sarà comunque la Pool E a disputarsi a Milano. Le squadre vincitrici dei gironi di seconda fase e le due migliori seconde classificate passeranno alla terza fase (26-28 settembre), articolata in due gironi da 3 squadre ciascuno, che si svolgerà interamente a Torino. Sempre al Pala Alpitour di Torino si disputeranno le semifinali (29 settembre) tra le prime due classificate di ogni girone e le finali per le medaglie (30 settembre). COL MILANO - FIVB Volleyball Men’s World Championship Italy-Bulgaria 2018 Via Francesco De Lemene, 3 – 20151 – Milano, Italy - +39 02.66105997 Il programma del girone di Milano prevede tre giornate di gara (venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre) con due partite per giornata, alle 17 e alle 21.15. L’Italia, se presente, giocherà sempre il match delle 21.15. Gli incontri saranno trasmessi in diretta televisiva da Rai 2. In pieno svolgimento la corsa ai biglietti per assistere al grande evento: i tagliandi già venduti sono oltre 19.000, ma sono ancora disponibili posti per tutti i settori e per tutti i giorni di gara. I biglietti sono validi per entrambe le partite di ogni giornata; non sono previsti abbonamenti. I biglietti possono essere acquistati online su Ticketone (www.ticketone.it) e nei punti vendita del circuito, oppure direttamente presso le sedi del Comitato Regionale della Lombardia e dei Comitati Territoriali di Milano Monza Lecco e di Varese della Federazione Italiana Pallavolo: quest’ultima soluzione permette di evitare il pagamento dei diritti di prevendita. I prezzi (prevendita esclusa) sono di 15 euro per la gradinata (non numerata), 25 euro per la tribuna numerata e 50 euro per il parterre; i ragazzi fino a 14 anni hanno diritto all’ingresso in gradinata al prezzo di 10 euro, mentre i bambini fino a 4 anni entreranno gratuitamente. Società affiliate alla FIPAV e gruppi numerosi possono contattare l’indirizzo [email protected]. Gli spettatori disabili hanno diritto a un biglietto omaggio nel settore parterre, più uno per l’eventuale accompagnatore. I posti disponibili sono 20 per giornata; eventuali ulteriori spettatori avranno diritto all’ingresso (con accompagnatore) nel settore gradinata. I biglietti possono essere richiesti via mail all’indirizzo [email protected]. Questi gli indirizzi presso i quali è possibile acquistare i biglietti e i relativi orari: - Comitato Regionale della Lombardia, c/o Centro Pavesi FIPAV, via De Lemene 3, Milano: dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 18 (tel. 02-66105997). - Comitato Territoriale di Milano Monza Lecco, c/o Palazzo CONI – Edificio A, via G.B. Piranesi 46, Milano: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 13, martedì e giovedì dalle 20 alle 22 (tel. 02-70101527). - Comitato Territoriale di Varese, via Cesare Correnti 4, Varese: lunedì e mercoledì dalle 14 alle 16 e dalle 21 alle 23; venerdì dalle 14 alle 16 (tel. 0332-310311). Per chi non avesse la possibilità di acquistare fisicamente i biglietti, è disponibile online sul sito www.lombardia.federvolley.it il modulo di prenotazione da inviare al Comitato Organizzatore Locale. I biglietti potranno poi essere ritirati direttamente al Mediolanum Forum nel giorno di gara. Per tutte le notizie e le informazioni sulla manifestazione è possibile visitare il sito ufficiale all’indirizzo http://italy-bulgaria2018.fivb.com. Ulteriori aggiornamenti sono inoltre disponibili sui siti della Federazione Italiana Pallavolo, www.federvolley.it, e del Comitato Regionale della Lombardia, www.lombardia.federvolley.it, e sulle relative pagine Facebook, Twitter e Instagram con gli hashtag # VolleyMondiali18 e # VolleyballWChs. Per ulteriori informazioni: Eugenio Peralta cell. 338-1767430 mail [email protected] COL MILANO - FIVB Volleyball Men’s World Championship Italy-Bulgaria 2018 Via Francesco De Lemene, 3 – 20151 – Milano, Italy - +39 02.66105997 LA FORMULA DELLA COMPETIZIONE Prima fase (9-18 settembre) - Le 24 squadre classificate verranno suddivise in quattro pool da 6 squadre (due si giocheranno in Italia e due in Bulgaria), che si disputeranno con il round robin (60 match complessivi). Al termine della prima fase la 5a e la 6a classificata di ogni raggruppamento verranno eliminate. Le prime quattro di ogni girone accederanno alla seconda fase conservando le vittorie e i punti conquistati in tutti e cinque gli incontri disputati. Sedi prima fase: gara di apertura in Italia a Roma, in Bulgaria a Varna, pool A a Firenze, pool B a Ruse, pool C a Bari, pool D a Varna. Trasferimenti e riposo (19-20 settembre) Seconda fase (21-23 settembre) - Le sedici squadre rimaste in gara verranno suddivise in quattro pool (2 si giocheranno in Italia e 2 in Bulgaria) da quattro squadre, che si disputeranno con il round robin (24 match complessivi). La suddivisione nelle singole pool avverrà secondo la seguente griglia: Pool E (Milano) - 1A, 2B, 3C, 4D Pool F (Bologna) - 1B, 2A, 3A, 4C Pool G (Sofia) - 1C, 2D, 3D, 4B Pool H (Varna) - 1D, 2C, 3B, 4A Sedi seconda fase: Milano, Bologna, Sofia, Varna. Nel caso l’Italia si classifichi al 1° o al 2° o al 3° posto nella prima fase giocherà a Milano. Nel caso la Bulgaria si classifichi al 1° o al 2° o al 3° posto nella prima fase giocherà a Sofia. Alla conclusione degli incontri verranno stilate delle classifiche delle quattro pool, che terranno conto delle vittorie e dei punti conquistati da ogni singola squadra nella prima e nella seconda fase. Le quattro vincitrici delle pool della seconda fase accederanno alla terza fase, insieme alla migliore delle seconde dei raggruppamenti giocati in Italia ed alla migliore delle seconde dei raggruppamenti giocati in Bulgaria. Trasferimenti e riposo (24-25 settembre) Terza fase (26-28 settembre) - Le sei squadre rimaste in lizza verranno suddivise tramite sorteggio in due pool da 3 squadre che si disputeranno con il round robin (6 match complessivi). Le prime due di ciascuna pool accederanno alla quarta fase. Sede terza fase: Torino. Quarta fase (29-30 settembre) - Le quattro squadre rimaste gara si affronteranno nelle classiche semifinali incrociate e nelle finali per la medaglia di bronzo e per il titolo Mondiale. Sede quarta fase: Torino. COL MILANO - FIVB Volleyball Men’s World Championship Italy-Bulgaria 2018 Via Francesco De Lemene, 3 – 20151 – Milano, Italy - +39 02.66105997 IL CALENDARIO DELLE GARE PRIMA FASE Pool A (Firenze) Dom 9/9: Italia-Giappone 3-0 (25-20, 25-21, 25-23) a Roma Mer 12/9: Rep.Dominicana-Slovenia ore 17; Belgio-Argentina ore 20.30. Gio 13/9: Rep.Dominicana-Giappone ore 17; Italia-Belgio ore 21.15. Ven 14/9: Giappone-Slovenia ore 17; Argentina-Rep.Dominicana ore 20.30. Sab 15/9: Belgio-Slovenia ore 17; Italia-Argentina ore 21.15. Dom 16/9: Giappone-Belgio ore 17; Rep.Dominicana-Italia ore 21.15. Lun 17/9: Belgio-Rep.Dominicana ore 17; Argentina-Slovenia ore 20.30. Mar 18/9: Giappone-Argentina ore 17; Italia-Slovenia ore 21.15. Pool B (Ruse, Bulgaria) ora locale Mer 12/9: Francia-Cina ore 14; Olanda-Canada ore 17; Brasile-Egitto ore 20.30.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages11 Page
-
File Size-