Mureddu Thesis
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Stagni E Lagune Produttive Della Sardegna
STAGNI E LAGUNE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA TRADIZIONI, SAPORI E AMBIENTE SOMMARIO Sardegna terra di lagune 2 ZONA IV “Su Fassoni” 4 SARDEGNA MERIDIONALE | CAGLIARITANO 29 Legame tra ambiente e attività produttive 7 1 Laguna di Santa Gilla 30 Tutela dell’ambiente 8 2 Stagno di Nora o di Sant’Efisio 31 Tecniche di gestione e metodi di pesca 9 I principali ambienti umidi della Sardegna 12 ZONA V SARDEGNA SUD OCCIDENTALE | SULCIS-IGLESIENTE 32 ZONA I 1 Stagno di Malfatano 33 SARDEGNA NORD OCCIDENTALE | NURRA 14 2 Su Stangioni di Teulada 34 1 Stagno di Calich 15 3 Compendio Ittico Porto Pino 35 2 Stagno di Casaraccio 16 4 Stagno di Cirdu 36 3 Stagno di Pilo 17 5 Laguna di Boi Cerbus 37 ZONA II ZONA VI SARDEGNA NORD ORIENTALE | GALLURA | BARONIA 18 SARDEGNA OCCIDENTALE | ORISTANESE 38 1 Laguna di Porto Pozzo 19 1 Stagno di Pauli Biancu Turri 39 2 Stagno di San Teodoro 20 2 Stagno di San Giovanni e Laguna di Marceddì 40 3 Stagno di San Curcurica 21 3 Laguna di Corru s’Ittiri 41 4 Compendio Ittico Cedrino, Avalè-Su Petrosu 22 4 Stagno di S’Ena Arrubia 42 5 Stagno di Santa Giusta 43 6 Stagno di Cabras 44 ZONA III 7 Laguna di Mistras 45 SARDEGNA SUD ORIENTALE | OGLIASTRA | SARRABUS | GERREI 23 8 Stagno Is Benas 46 1 Stagno di Tortolì 24 2 Stagno di Sa Praia 25 Principali specie ittiche delle zone umide 50 3 Laguna di San Giovanni 26 Prodotti trasformati 57 4 Stagno di Colostrai 27 Aspetti nutrizionali 60 5 Stagno di Feraxi 28 Aspetti igienico sanitari 62 1 STAGNI E LAGUNE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA TRADIZIONI, SAPORI E AMBIENTE PREFAZIONE Sardegna terra di lagune li ambienti umidi della Sardegna sono un elemento paesaggistico dell’isola non tanto conosciuto ma non per questo meno caratterizzante, infatti lagune e stagni costieri hanno uno elevatissimo valore naturalistico e sono Gtra i più estesi d’Europa. -
Proposta Di Carta Nazionale Delle Aree
Magomadas Flussio Birori Bortigali Silanus Bolotana Orani Macomer Oliena Dualchi Noragugume Tresnuraghes Dorgali Scano di Sennariolo Ottana Sarule Montiferro Borore Mamoiada Sedilo Olzai Ollolai ¤ Aidomaggiore Orgosolo Norbello Cuglieri Santu Lussurgiu Sorradile Lodine TAV. 2 Abbasanta Soddì Gavoi Bidonì Urzulei Tadasuni Teti Nughedu Santa Baunei Boroneddu Vittoria PROPOSTA DI Ovodda Bonarcado Seneghe Ghilarza Fonni Ardauli TAV. 3 CARTA NAZIONALE DELLE Austis Tiana Neoneli AREE POTENZIALMENTE IDONEE Paulilatino Ulà Tirso Narbolia Milis (ex art. 27 D.Lgs. 31/2010 e ss. mm. ii.) Talana TAV. 4 Villagrande San Vero Bauladu Sorgono Ortueri Tonara Strisaili Milis Triei Busachi Desulo TAV. 5 Riola Sardo Tramatza Villanova Baratili Truschedu Fordongianus San Pietro Zeddiani Atzara Lotzorai Zerfaliu Solarussa Nurachi Belvì Ollastra TAV. 6 Siamaggiore Girasole Allai Samugheo Arzana TAV. 1 Aritzo Siapiccia OR-58 Meana Sardo Cabras Simaxis Quadro d'unione delle tavole Oristano Tortolì Siamanna Ruinas Elini Gadoni Ilbono Seulo Villa Gairo Villaurbana Asuni Mogorella Sant'Antonio Lanusei Seui Palmas Laconi Tavola 5 - Sardegna Santa Giusta Arborea OR-60 Loceri Bari Sardo Osini Usellus Villa Verde OR-59 Ussassai Senis Nureci Sadali Nurallao Pau OR-61 Assolo Genoni Villanova Albagiara Nuragus Tulo Marrubiu Arborea Ales Jerzu Cardedu Gonnosnò SU-49 Isili Morgongiori Sini Curcuris Ulassai Genuri Tuili SU-47 Gesturi Esterzili Pompu Simala Baressa Baradili Siris Setzu Terralba Serri SU-45 Nurri Uras Ubicazione Area Potenzialmente Idonea* Masullas SU-65 Turri -
PAES), Aventi Come Obiettivo La Definizione E La Realizzazione Di Interventi Finalizzati Alla Riduzione Delle Emissioni Di CO 2 a Livello Locale
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comunità Pioniera di Arborea Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Arborea Marrubiu Palmas San Nicolò Santa Giusta Terralba Uras Arborea d’Arcidano Piano d’A zione per l’Energia Sostenibil e Comunità Pioniera di Arborea Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comunità Pioniera di Arborea Prefazione Con l’adesione della Regione Sardegna al “Patto dei Sindaci” si è dato avvio all’iniziativa Sardegna CO2.0 che prevede una serie di azioni integrate e coordinate di breve, medio e lungo periodo, destinate a ridurre progressivamente il bilancio delle emissioni di CO2 nel territorio isolano, avviando, contestualmente, una riconversione dei processi produttivi e imprenditoriali tradizionali verso la green economy che sia suscettibile di perseguire ricadute occupazionali. Il Progetto Smart City inserito all’interno dell’iniziativa offre agli enti locali interessati gli strumenti necessari rivolti alla messa a punto di interventi di efficientamento energetico, sviluppo delle fonti rinnovabili e rilancio di nuovi programmi di politica energetica sostenibile. Con avviso pubblico tutti i Comuni della Sardegna sono stati invitati a manifestare l’interesse a partecipare a un percorso di affiancamento preordinato alla redazione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), aventi come obiettivo la definizione e la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni di CO 2 a livello locale. Le Comunità che sono state selezionate (tra comuni singoli e associati) -
Servizio Di Assistenza Domiciliare
PLUS Ambito Distretto di Oristano Comprendente i Comuni di: Allai - Baratili S.Pietro-Bauladu-Cabras -Milis-Narbolia-Nurachi- Ollastra-Oristano-Palmas Arborea-Riola Sardo-Samugheo- S.Vero MIlis-Santa Giusta-Siamaggiore-Siamanna-Siapiccia- Simaxis-Solarussa- Tramatza -Villanova Truschedu-Villaurbana- Zeddiani-Zerfaliu S.A.D. SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE mediante Accreditamento PLUS Ambito Distretto di Oristano Definizioni Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) prevede l’erogazione di prestazioni domiciliari di carattere socio- assistenziale al fine di prevenire e rimuovere situazioni di bisogno e disagio, favorire la permanenza della persona nel proprio ambiente di vita, supportare e alleggerire il carico della rete familiare laddove presente, prevenire rischi di emarginazione sociale e migliorare la qualità della vita. Le prestazioni socio-assistenziali erogabili sono: alzata; messa a letto; cura della persona; mobilizzazione; cura della casa; controlli e verifiche assunzione terapie; preparazione del pasto nel domicilio della persona; lavaggio stiratura biancheria a domicilio; accompagnamento; commissioni; compagnia; gestione A.D.S. o tutela o curatela; servizio pasti a domicilio. L’Accreditamento è la modalità di gestione del Servizio SAD attraverso il quale il Plus attribuisce ad un soggetto privato del Terzo Settore il riconoscimento per l’erogazione di servizi di assistenza alla persona. PLUS Ambito Distretto di Oristano Soggetti coinvolti I fornitori accreditati Il PLUS Ambito Distretto di Oristano comprendente 24 Comuni I destinatari del servizio PLUS Ambito Distretto di Oristano Il PLUS Ambito Distretto di Oristano l’Ufficio di Programmazione e Gestione del PLUS (Piano Locale Unitario dei Servizi) di Oristano, è l’Ente gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Comprende 24 Comuni appartenenti al Distretto della A.S.L. -
Comune Di Nuragus VERBALE DI PROCEDURA TELEMATICA I SEDUTA Oggi, Giorno 08-11-2018 Ore: 11:32 in Nuragus (CA), Presso La Sede De
Comune di Nuragus VERBALE DI PROCEDURA TELEMATICA I SEDUTA Oggi, giorno 08-11-2018 ore: 11:32 in Nuragus (CA), presso la sede del Comune, viene esperita la procedura telematica per la gara: “Completamento recupero edilizio per realizzazione alloggi a canone sociale”. Il seggio di gara è composto dal Ing. Marco Sulis Responsabile del Servizio Tecnico Funge da Segretario il Sig. Emanuela Zara Il Presidente fa presente che: - a seguito della Determina dell’Ufficio Tecnico R.G. n. 259 del 21.9.2018 è stata autorizzata l'assunzione di impegno di spesa per la gara COMPLETAMENTO RECUPERO EDILIZIO PER REALIZZAZIONE ALLOGGI A CANONE SOCIALE attraverso un sistema di Gara Telematica con procedura negoziata di cui all’art. 36, commi 2, lett. b) e 7 del D.Lgs. 50/2016 con il criterio del minor prezzo offerto ai sensi dell’art. 95, comma 4 lett. a) del D.lgs. n. 50/2016 mediante offerta di ribasso sull’importo dei lavori. - che in data 21.9.2018 è stato pubblicato un avviso di indagine di mercato pubblicato sul sito della Stazione Appaltante finalizzato all’individuazione degli operatori economici da invitare alla successiva procedura negoziata sopra specificata; - che alla data di scadenza per la presentazione delle candidature all’indagine di mercato sopra specificata sono pervenute n° 111 manifestazioni di interesse; - che in data 24.10.2018 si è proceduto al sorteggio pubblico di n. 15 operatori economici da invitare alla procedura negoziata specificata in oggetto - che sono state invitate a partecipare alla presente procedura negoziata le seguenti imprese: 1. Medda Marco sas 2. -
Allegato C Elenchi
PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE BONIFICA DELLE AREE INQUINATE Allegato C Elenchi Piano Regionale Bonifica delle Aree Inquinate (PRB) – Febbraio 2019 Elenco Discariche Numero progressivo Codice regionale Nome sito Comune Provincia Stato procedimento approvato Priorità 1 DU237 Discarica Punta e' Is Candiazzus IGLESIAS SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 2 DU294 Discarica Riu Gutturu Trottu TEULADA SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 3 DU276 Discarica Serriana SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 4 DU277 Discarica Pitzu Pranu SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 5 DU045 Discarica Spiritu Santu OLBIA SS Progetto di Bonifica MEDIO‐ALTA 6 DU306 Discarica Bruncu Matta Nuxis VILLANOVAFORRU SU Indagini di Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 7 DU236 Discarica Is Candiazzus Cungiau IGLESIAS SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIO‐ALTA 8 DU501 Discarica di San Lorenzo CAGLIARI CA Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 9 DU183 Discarica Cuile Sa Sedda Su Accu TERTENIA NU Indagini di Caratterizzazione MEDIA 10 DU069 Discarica Melagra (Padulo) TEMPIO PAUSANIA SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 11 DU189 Discarica Bacchida (Salinas) TORTOLI' NU Analisi di RischioMEDIA 12 DU064 Discarica Calancoi SASSARI SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 13 DU259 DISCARICA CRABIOLU SAMASSI SU Piano della CaratterizzazioneMEDIA 14 DU199 Discarica Gibas Altas ARBUS SU Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 15 DU266 Discarica Funtana Noa (Sassuni) SANLURI SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 16 DU105 Discarica Punta -
Aree Marino Costiere Oggetto Di Caratterizzazione Ambientale Aree Minerarie
Ordinanza del commissario delegato per l'emergenza del Sulcis Iglesiente guspinese n. 18/2010 Aree marino costiere oggetto di caratterizzazione ambientale ± Assolo d Lavori in corso di realizzazione a cura di ISPRA eU sAellusRPAS a Villa 2 O r i s t a n o 4 Verde .4 N Genoni Pau Nurallao M Albagiara Nuragus Capo d.Frasca Arborea Gonnosnò Ales Marrubiu Sini Curcuris Genuri Morgongiori Gesturi Isili N Pompu .1 2 N Baradili Setzu 8 . Simala 1 3 1 Baressa Tuili P.de s'Aschivoni 97 Terralba N.1 Siris Turri Barumini Gergei Serri N . 1 2 Uras Masullas Gonnoscodina S.Nicolò 6 Ussaramanna Escolca d'Arcidano r m Mogoro a Gonnostramatza i l las M Plassas P l a Siddi Pauli Arbarei Lunamatrona Villanova- franca Mandas N .1 Collinas 3 N 1 . 1 Villanovaforru 2 8 Sardara Villamar Gesico e e e e e Cala C ampu Sali e d Pabillonis I r e V a Guamaggiore Selegas t S.Gavino Sanluri Segariu N s Monreale Furtei .5 47 Guasila o Suelli I N.197 C T r e x e n t Guspini Ortacesus a A r b 3 Arbus 9 2 D . u N Senorbì r e Serrenti 6 2 G N .1 .19 N Gonnosfanadiga 6 Pimentel s Samattzai Samassi 8 S.Andrea 2 1 N . .5 Frius N 4 7 e N .1 Barrali 3 1 C.Pecora N . Villacidro 1 9 6 7 d 8 i 3 Fluminimaggiore r . Nuraminis N L A Donori F l u Serramanna N m .1 3 N 1 .19 Buggerru i a 6 d n 3 9 2 d . -
PLUS Ambito Distretto Di Oristano
PLUS Ambito Distretto di Oristano Comprendente i Comuni di: Allai-Baratili S.Pietro-Bauladu-Cabras-Milis-Narbolia-Nurachi-Ollastra-Oristano-Palmas Arborea-Riola Sardo-Samugheo- S.Vero MIlis-Santa Giusta-Siamaggiore-Siamanna-Siapiccia-Simaxis-Solarussa-Tramatza-Villanova Truschedu- Villaurbana-Zeddiani-Zerfaliu Provincia di Oristano – Azienda ASL n. 5 Oristano ENTE CAPOFILA: COMUNE DI ORISTANO Ufficio di Programmazione e Gestione PLUS AMBITO DISTRETTO DI ORISTANO – PROGRAMMA 2012/2014 – PROGETTO “MISSIONE LAVORO” – GRADUATORIA TIROCINANTI - DEFINITIVA DATA DI N. COGNOME NOME PUNTEGGIO COMUNE DURATA NOTE NASCITA 1. FANARI GIUSEPPINA 18-nov-66 26 NARBOLIA 6 MESI AMMESSO 2. SANNA MARIO 03-nov-67 26 CABRAS 12 MESI AMMESSO 3. ZANCUDI ANTONELLO 19-giu-68 25 TRAMATZA 6 MESI AMMESSO 4. ZUCCA MARINELLA SOFIA PAOLA 30-giu-61 24 NARBOLIA 6 MESI AMMESSO 5. PETRETTO GIAN GIACOMO 02-gen-65 24 ORISTANO 6 MESI AMMESSO 6. FIRINU GABRIELLA 27-giu-66 24 NARBOLIA 6 MESI AMMESSO 7. CASSITTA SABRINA MARIA ANTONIETTA 20-ago-67 24 ORISTANO 6 MESI AMMESSO 8. ORTU CINZIA RITA 10-feb-71 24 MILIS 6 MESI AMMESSO 9. SERPI ANTONELLA 15-lug-74 24 ORISTANO 6 MESI AMMESSO 10. SCANU MARCELLA 26-giu-75 24 ORISTANO 6 MESI AMMESSO 11. LAI MILENA 30-nov-75 24 ORISTANO 6 MESI AMMESSO 12. CRABA GIUSEPPINA 13-mag-76 24 SOLARUSSA 6 MESI AMMESSO 13. BOROS EMESE KRISZTINA 07-gen-79 24 ORISTANO 6 MESI AMMESSO 14. GARAU VALERIA 05-feb-79 24 OLLASTRA 6 MESI AMMESSO 15. PICCU ERIKA 20-set-79 24 SOLARUSSA 6 MESI AMMESSO 16. MURRU MASSIMILIANO 16-giu-80 24 CABRAS 12 MESI AMMESSO 17. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Comune Di Oristano
TURNI DELLE FARMACIE DEL MESE DI GENNAIO 2014 ALLEGATO N. 2 1 MER URAS NUGHEDU S.V. SAMUGHEO TRAMATZA GONNOSNO' BOSA-SOLINAS / FLUSSIO SANNA 2 GIO TERRALBA-ANNIS NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA NARBOLIA SIMALA - LACONI MAGOMADAS S.CROCE 3 VEN ARBOREA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA SENEGHE BARESSA TINNURA LODDO 4 SAB MOGORO /SANT'ANNA PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA NURACHI SENIS BOSA-SOLINAS / CUGLIERI CHESSA 5 DOM ARCIDANO ABBASANTA PALMAS ARBOREA RIOLA SARDO VILLAVERDE BOSA-SOLINAS / S.CATERINA CHESSA 6 LUN MARRUBIU SORRADILE FORDONGIANUS BARATILI S.P. CURCURIS BOSA SARDU/ MONTR. /S.CATERINA BRESCIANI 7 MAR TERRALBA-LANICCA SEDILO- BORONEDDU ALLAI ZEDDIANI GONNOSCODINA BOSA-SOLINAS SAN CARLO 8 MER SANTA GIUSTA AIDOMAGGIORE BUSACHI SILI' GENONI-PAU BOSA-SARDU PIRAS 9 GIO URAS ARDAULI SOLARUSSA CABRAS - CONCAS MORGONG./ MOGORELLA TRESNURAGHES SANNA 10 VEN TERRALBA-ANNIS NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI SIAMAGGIORE GONNOSTR.- LACONI SUNI S.CROCE 11 SAB ARBOREA GHILARZA-S.PALMERIO ZERFALIU MILIS MASULLAS BOSA SARDU / MAGOMADAS LODDO 12 DOM MOGORO /SANT'ANNA NUGHEDU S.V. SAMUGHEO SAN VERO MILIS ALES BOSA SARDU / FLUSSIO LODDO 13 LUN ARCIDANO NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA CABRAS - CHESSA RUINAS- SINI TINNURA BRESCIANI 14 MAR TERRALBA- LANICCA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA BONARCADO VILLA S. ANTONIO CUGLIERI CHESSA 15 MER MARRUBIU PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA BAULADU USELLUS SCANOMONTIFERRO SAN CARLO 16 GIO SANTA GIUSTA SORRADILE FORDONGIANUS TRAMATZA GONNOSNO' TRESNURAGHES PIRAS 17 VEN URAS ABBASANTA PALMAS ARBOREA NARBOLIA SIMALA BOSA-SARDU SANNA 18 SAB TERRALBA-ANNIS SEDILO- BORONEDDU ALLAI SENEGHE BARESSA- LACONI BOSA-SOLINAS S.CROCE 19 DOM ARBOREA AIDOMAGGIORE BUSACHI NURACHI SENIS BOSA-SOLINAS / MONTR./ SCANOMONT. S.CROCE 20 LUN MOGORO /SANT'ANNA ARDAULI SOLARUSSA RIOLA SARDO VILLAVERDE SUNI LODDO 21 MAR ARCIDANO NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI BARATILI S.P. -
Sfoglia Il Catalogo
La più grande cantina sarda è più grande di quanto pensi. The largest winery in Sardinia is much larger than you can imagine. Con 1.200 ettari di vigneti propri, le Cantine di Dolianova sono di gran lunga la più grande With 1,200 hectares of our own vineyards, Cantine di Dolianova is by far the largest winery in cantina della Sardegna. Grazie alle uve conferite da più di 300 soci producono eccellenze Sardinia. Thanks to the grapes grown by over 300 associates, Cantine di Dolianova produces premiate oltre 100 volte negli ultimi 10 anni. excellent wines that have received over 100 awards in the last 10 years. Dei nostri vini ci piace dire che “Ogni bottiglia è un inno alla Sardegna”. When speaking about our wines, we like to say that “each bottle is a tribute to Sardinia”. Dedichiamo infatti tutta la nostra passione ai vitigni tipici della nostra isola (Cannonau, In fact, we devote all our passion to the typical grape varieties of our island (especially Monica, Nuragus, Vermentino, Nasco, Barbera Sarda e Moscato). Cannonau, Monica, Nuragus, Vermentino, Nasco, Barbera Sarda e Moscato). Con il progetto “Dolianova 2019”, che ci porterà a festeggiare i 70 anni di vita, daremo With the “Dolianova 2019” project currently being launched, leading us to our 70th-anniversary ulteriore slancio alle Cantine con una nuova immagine, con dei nuovi vini e con un celebration three years from now, we will give further momentum to the Cantine with a new programma di investimenti che confermerà ancora una volta la nostra leadership nell’isola. image, new wines and an investment programme that will once again confirm our leadership on the island. -
The Muschelkalk (Middle to Upper Triassic) of the Monte Di Santa Giusta (NW Sardinia) : Sedimentology and Biostratigraphy
The Muschelkalk (Middle to Upper Triassic) of the Monte di Santa Giusta (NW Sardinia) : sedimentology and biostratigraphy Autor(en): Carrillat, Alexis / Martini, Rossana / Zaninetti, Louisette Objekttyp: Article Zeitschrift: Eclogae Geologicae Helvetiae Band (Jahr): 92 (1999) Heft 1 PDF erstellt am: 11.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-168649 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch 0012-9402/99/010081 -17 $1.50 + 0.20/0 Eclogae geol. Helv. 92 (1999) 81-97 Birkhäuser Verlag. Basel. 1999 The Muschelkalk (Middle to Upper Triassic) of the Monte di Santa Giusta (NW Sardinia): sedimentology and biostratigraphy Alexis Carrillat1.