Convegni e presentazioni 2006-2016

29-30 novembre 2016 - Convegno internazionale “Il 1956. Un bilancio storico e storiografico”, organizzato dal GRID (Gruppo di ricerca sulle idee politiche del Dipartimento di Studi Storici) dell’Università di Torino e da «Historia Magistra. Rivista di storia critica». Per il programma dettagliato si veda: http://www.fondazioneeinaudi.it/convegno-internazionale-il-1956-un-bilancio- storico-e-storiografico-29-30-novembre/

24 novembre 2016 - “Il pensiero economico di Niccolò Machiavelli tra storia e politica”. Relazione di Francesco Marchesi, organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” dell’Università di Torino.

23 novembre 2016 - “Discutendo di pacifismi”: coordinati da Gabriella Silvestrini, Silvano Montaldo e Gianfranco Ragona hanno presentato rispettivamente i volumi di Renato Girardi Né pazzi né sognatori. Il pacifismo democratico in Italia tra Otto e Novecento (Pacini, 2016) e di Alberto Castelli Il discorso sulla pace in Europa 1900-1945 (Angeli, 2015).

16-18 novembre 2016 - Convegno internazionale SISCALT 2016 “Al confine delle Alpi. Culture, valori sociali e orizzonti nazionali fra mondo tedesco e italiano XIX-XX secolo”. Per il programma dettagliato si veda http://www.fondazioneeinaudi.it/al-confine-delle-alpi-culture-valori-sociali-e- orizzonti-nazionali-fra-mondo-tedesco-e-italiano-xix-xx-sec-convegno-internazionale-siscalt-16-17- 18-novembre-2016/

10-12 novembre 2016 – Convegno “Le metamorfosi della rappresentanza. Linguaggi politici e pratiche di governo nell’epoca moderna”, organizzato dal GISI (Gruppo interdisciplinare di storia delle idee) dell’Università di Torino. Per il programma dettagliato si veda: http://www.fondazioneeinaudi.it/le-metamorfosi-della-rappresentanza-linguaggi-politici-e-pratiche- di-governo-nellepoca-moderna-10-12-novembre-2016/

4 novembre 2016 – Round table “The US After the 2016 Presidential Election” per l’apertura del Master in American Studies Program dell’Università di Torino. Preceduti dai saluti di Franco Panero e da un’introduzione di Andrea Carosso, sono intervenuti David Ellwood, Alberto Simoni, Maurizio Vaudagna e Christopher Wurst, moderati da Marco Mariano.

2 novembre 2016 – Quattordicesima Lezione Luca d’Agliano in Economia dello Sviluppo intitolata “Building African cities” tenuta da J. Vernon Henderson. 24 ottobre 2016 – Presentazione del volume Massimo d’Azeglio. Un artista in politica (Centro Studi Piemontesi, 2016), organizzata con il Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi. Coordinati da Albina Malerba, sono intervenuti Maria Teresa Pichetto, Bruno Quaranta e Rosanna Roccia.

19 ottobre 2016 - “Ricostruire la formazione di un economista ‘irregolare’: Claudio Napoleoni (1948-1961). Problemi di metodo, risultati, prospettive”, seminario tenuto da Giuliano Guzzone per il ciclo di seminari in onore di Gian Luigi Vaccarino intitolato “Una ragionevole utopia”, organizzato insieme alla Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci”. Sono intervenuti Terenzio Cozzi e Sergio Scamuzzi.

13-15 ottobre 2016 - International Conference “The Relevance of Keynes to the Contemporary World. Eighty Years since The General Theory”, in collaborazione con il Mario Einaudi Center for International Studies, Cornell University e con il Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” dell’Università di Torino. Il convegno, introdotto da Luigi R. Einaudi, Terenzio Cozzi e Federico Revelli, ha visto la partecipazione dei maggiori studiosi di Keynes: Robert Skidelsky, John B. Davis, Sheila Dow, Roberto Marchionatti, Mario Cedrini, Ravi Kanbur, Anna Carabelli, David Vines, Francesco Saraceno, Vittorio Valli, Ivo Maes, Jörg Bibow, Luca Fantacci, Maria Cristina Marcuzzo, Hirokazu Miyazaki, Matthew Evangelista, Daniyal Khan, Emanuele Citera, Kurt von Seekamm jr., Lucy Brillant, Beniamino Callegari, Eugenio Caverzasi, Giovanni Covi, Daniel Munevar, Marcos Reis, Dario Togati, Luigi L. Pasinetti, Riccardo Bellofiore, Noemi Levy, Virginie Monvoisin, Jean-François Ponsot, Lino Sau. Per il programma dettagliato si veda: http://www.fondazioneeinaudi.it/international-conference-the-relevance-of-keynes-to-the- contemporary-world-eighty-years-since-the-general-theory-october-13th-15th-2016/

6-7 ottobre 2016 - Convegno “Migrazioni in Europa. Instabilità e innovazione”, organizzato in collaborazione con FIERI. I relatori sono stati: Massimo Livi Bacci, Ferruccio Pastore, Antonio Golini, Luca Einaudi, Ester Salis, Gian Carlo Blangiardo, Marcello Carmagnani, Emilio Reyneri, Bruno Anastasia, Stefano Solari, Tommaso Frattini, Marianna Griffini, Giovanna Zincone, Tiziana Caponio, Pietro Cingolani, Gaia Testore, Teresa M. Cappiali, Rachele Bezzini, Paola Rotolo. Per il programma dettagliato si veda http://www.fondazioneeinaudi.it/convegno-instabilita-e- innovazione-delle-migrazioni-in-europa-6-7-ottobre/

29 settembre 2016 - Luigi Einaudi Lecture 2016 “Quale welfare per l’Unione Europea nell’era della globalizzazione” tenuta da Alfonso Iozzo nell’Aula magna del Campus universitario Luigi Einaudi. La Lecture, organizzata dalla Fondazione insieme al Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”, si è aperta con i saluti e un’introduzione di Federico Revelli e di Luigi R. Einaudi.

21 giugno 2016 - Presentazione di Una biografia intellettuale di Mario Einaudi. Cultura e politica da sponda a sponda (Olschki, 2016) di Andrea Mariuzzo. Con l’autore sono intervenuti Ernesto Galli della Loggia, Davide Grippa, Pier Paolo Portinaro, Massimo L. Salvadori, presieduti da Luigi R. Einaudi.

10 giugno 2016 - Workshop “A quarant’anni da ‘La crisi italiana’. Politica, economia e società dagli anni ‘70 ad oggi”, organizzato con la Cornell University. La giornata si è articolata in tre sessioni: Partiti e sistema politico, Crisi e trasformazione economica e sociale, Politica estera, immigrazione e sicurezza. Sono intervenuti Terenzio Cozzi, Matthew Evangelista, Sidney Tarrow, Julia Lynch, Jonathan Hopkin, Fabio Armao, Piero Ignazi, Adele Lebano, Elisabetta Bini, Giampiero Giacomello, Mabel Berezin, Giuseppe Berta, Angelo Pichierri, Luigi R. Einaudi, Elisabetta Brighi, Teresa Cappiali, Fabrizio Coticchia, Umberto Morelli, Valter Coralluzzo, Francesco Tuccari. Per il programma dettagliato si veda: http://www.fondazioneeinaudi.it/a-quarantanni-da-la-crisi-italiana-politica- economia-e-societa-dagli-anni-70-ad-oggi-venerdi-10-giugno/

10 maggio 2016 - Presentazione di Luigi Einaudi contro i trivellatori di Stato (IBL libri, 2016). Con il curatore del volume Roberto Ricciuti, sono interventuti Giorgio Brosio, Stefano Fenoaltea, Roberto Marchionatti, presieduti da Terenzio Cozzi.

21 aprile 2016 - Presentazione di Compagni e liberi muratori. Socialismo e massoneria dalla nascita del Psi alla Grande guerra (Rubbettino, 2015) di Marco Novarino. Introdotti da Marco Brunazzi, ne hanno discusso con l’autore Fulvio Conti e Marco Scavino.

24-25 marzo 2016 - Convegno “Global perspectives in an European ‘long Enlightenment’ 1750 to 1850”, organizzato in collaborazione con l’Accademia delle Scienze di Torino. Hanno partecipato: Guido Abbattista, Edoardo Tortarolo, Alberto Piazza, Giuseppe Berta, Joel Mokyr, Carlo Capra, Girolamo Imbruglia, Antonella Alimento, Jesus Astigarraga, Rolando Minut, Silvia Sebastiani, Renato Pasta, Laszlo Kontler, Sandro Landi, Antoine Lilti. Per il programma dettagliato si veda: http://www.fondazioneeinaudi.it/conference-global-perspectives-in-an-european-long- enlightenment-1750-to-1850-torino-accademia-delle-scienze-and-fondazione-luigi-einaudi-march- 24th%e2%80%9025t/

17 marzo 2016 - “Le culture sindacali in età liberale” in occasione della pubblicazione del libro di Fabrizio Loreto Sindacalismi, Sindacalismo. La rappresentanza del lavoro in Italia nel primo novecento: culture, figure, politiche (1900-1914) (Ediesse, 2015). Insieme all’autore, ne hanno discusso Bartolo Gariglio, Stefano Musso e Paolo Raspadori.

10 marzo 2016 - Presentazione di Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della prima guerra mondiale in Italia (Le Monnier, 2015) di Fulvio Cammarano. Con l’autore, ne hanno discusso Marco Scavino e Gianluigi Gatti. 9 marzo 2016 - Presentazione di La casa perduta. La memoria dei profughi nell’Europa del Novecento di Patrizia Audenino (Carocci, 2015), organizzata dal Centro Altreitalie. Alla presenza dell’autrice, sono intervenuti Guido Franzinetti, Enrico Miletto ed Elisa Signori, introdotti e coordinati da Maddalena Tirabassi.

18 febbraio 2016 - Seminario “L’implosione del Medio Oriente tra politica, religione ed economia” a cui hanno preso parte Valter Coralluzzo e Andrea Beccaro, introdotti e moderati da Luigi Bonanate.

16 febbraio 2016 - Incontro “Movimento operaio, culture del lavoro e relazioni industriali nei primi anni settanta a partire da «Italia Contemporanea», fascicolo 278/2015. Una concreta utopia. La costruzione sociale del lavoro fra conflitto industriale e contrattazione sindacale 1968-1974”. Sono intervenuti Pietro Causarano, Brunello Mantelli, Stefano Musso e Marco Scavino.

27-28 gennaio 2016 - Seminario “Donne fuori dalle norme. Dall’antichità all’età contemporanea”, a cura del Dipartimento di studi storici dell’Università degli studi di Torino, Gruppo di ricerca interdisciplinare “Diverse in corpo e in spirito”. Per il programma dettagliato si veda http://www.fondazioneeinaudi.it/donne-fuori-dalle-norme-dallantichita-alleta-contemporanea-27- 28-gennaio-2016/

14 gennaio 2016 - Presentazione di Lettere americane, 1927-1949 di Gaetano Salvemini (Donzelli, 2015). Con il curatore del carteggio Renato Camurri, sono intervenuti Paolo Marzotto, Pier Paolo Portinaro, Massimo L. Salvadori e Paolo Soddu.

14-15 dicembre 2015 - Round-table discussion on Maurizio Vaudagna (ed.), Modern European- American Relations in the Transatlantic Space. Recent Trends in History Writing (Otto: Turin, 2015)

December 14, 2015 Piccolo Studio, Chiostro di Sant’Andrea - Vercelli h. 2:30 pm Maurizio Vaudagna, Main Issues in Transatlantic History Writing Edoardo Tortarolo, Euro-American Approaches to Universal/World History in the 20th Century Filippo Chiocchetti, The Civilization of Synthesis. The West and America in the Writings of Carroll Quingley (1910-1977) Simone Cinotto, Transatlantic Consumer Cultures: and the US in the Twentieth Century Cristina Iuli, American Literature beyond the Nation: the Return of the Trans-Atlantic as a Research Paradigm Marco Mariano, Long, Dense, Connected. The Atlantic World and US History

RESEARCH SEMINAR European Perspectives on the History of Transatlantic Relations. New Directions and Case Studies December 15, 2015 Fondazione “Luigi Einaudi” – Turin Session I - h. 9:15 am, chair: Marco Mariano (Università del Piemonte Orientale) Giles Scott-Smith (University of Leiden), The Transnational Transatlantic: Private Organisations and Governmentality Ferry de Goey (Erasmus University - Rotterdam), Characteristics of American Diplomacy in the Eastern Mediterranean during the Nineteenth Century Dario Fazzi (Roosevelt Study Center – Middelburg), The Transatlantic Roosevelts: How the Atlantic Became a Space of Security, Freedom and Equality, 1901-1948 Ludovic Tournes (Université de Genève), The US and the League of Nations: Coproducing a World Order (1919-1946) Mario Del Pero (Sciences Po, Paris), Ten Texan Evangelicals in Rome: Micro-History, Religion and the Cold War Session II - h. 2:30 pm, chair: Andrea Carosso (Università di Torino) David Ellwood (Johns Hopkins University – Bologna Center) The Hard Effects of Soft Power: from Hollywood to TTIP Alessandra Bitumi (Universitè Sorbonne Nouvelle, Paris 3), “The Fox in the Henhouse”? The US, France and the Transatlantic Cultural Divide, 1981-1994 Dorota Dakowska (Universitè Lyon II), So Close, so Distant. American and German Political Foundations between Cross-fertilization and Competition Saverio Giovacchini (University of Maryland - College Park), Producing the Celluloid Atlantic after World War Two: Joe Levine meets Giancarlo Pajetta

3-4 dicembre 2015 - Convegno "Dono, controdono e corruzione. Ricerche storiche e dialogo interdisciplinare". Organizzato dal Gruppo di ricerca Gift&Bribery - Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino.

Venerdì 20 novembre 2015 -Tredicesima Lezione Luca d’Agliano in Economia dello Sviluppo Lecture di Jean-Philippe Platteau “Religione, politica e sviluppo economico: qual è il ruolo dell'Islam?”

Giovedì 12 novembre 2015 - L'Italia e l'eredità delle due Guerre mondiali: giornata di studi, 9.30: Apertura dei lavori Relazione introduttiva 9.45: I due dopoguerra: un confronto, Massimo L. Salvadori Il primo dopoguerra 10.30: Dalla mobilitazione alla smobilitazione: istituzioni militari, politica e società, Nicola Labanca 11.15: Coffee break 11.30: L’Italia e il nuovo ordine/disordine internazionale, Gian Enrico Rusconi 12.15: La crisi della democrazia liberale, Fulvio Cammarano 13.00: Lunch Il secondo dopoguerra 15.00: Sconfitta e “guerra civile”, Marcello Flores 15.30: La ricostruzione economica e sociale, Giuseppe Berta 16.00: Costituzione e democrazia dei partiti, Paolo Soddu 16.30: Il nuovo contesto internazionale, Marco M. Aterrano

Venerdì 30 ottobre 2015 - Seminario di Studi Ricerche storico-militari in corso Saranno discussi i lavori di: Michele Rabà, Il Settentrione d’Italia e il conflitto permanente tra potenze: cooperazione militare tra ‘potere centrale’, ‘poteri periferici’ e ‘privati’ agli albori dell'egemonia asburgica. 1536-1559. Michele Abbiati, Al servizio dell'Imperatore-Re. Le forze del Regno d'Italia e l'Impero napoleonico, 1805-1814. Al seminario, con gli autori delle ricerche, partecipano: Livio Antonielli (Università di Milano), Paola Bianchi (Università della Valle d’Aosta), Piero Del Negro (emerito, Università di Padova), Vincenzo Ferrone (Università di Torino), Nicola Labanca (Università di Siena), Stefano Levati (Università di Milano), Davide Maffi (Università di Pavia), Mario Rizzo (Università di Pavia). Mercoledì 14 ottobre 2015 – Deindustrializzazione e terziarizzazione: trasformazioni strutturali nelle regioni del Nord Ovest

Roberto Cullino, Banca d’Italia – Sede di Torino Paola Rossi, Banca d’Italia – Sede di Milano presentano la ricerca Deindustrializzazione e terziarizzazione: trasformazioni strutturali nelle regioni del Nord Ovest Intervengono: Gianfranco Carbonato, Confindustria Piemonte Cesare Emanuel, Università del Piemonte Orientale Fabrizio Onida, Università Luigi Bocconi Introduce e coordina Giuseppe Berta, Università Luigi Bocconi

Giovedì 1° ottobre 2015 - “Pallide madri. Raccontare il terrorismo tra Italia e Germania” in collaborazione con la Bibliomediateca Mario Gromo. Introduzione della rassegna alla Fondazione Luigi Einaudi Intervengono Marco Scavino, Silvio Alovisio Coordina Paolo Soddu La rassegna si svolgerà presso la Bibliomediateca Mario Gromo, Via Matilde Serao 8/A—Torino Giovedì 8 ottobre ore 15,30 Il caso Moro (Giuseppe Ferrara, 1986) Giovedì 22 ottobre ore 15,30 Die innere Sicherheit (Sicurezza interna, Christian Petzold, 2000) V.O. con sottotitoli in italiano* Giovedì 5 novembre ore 15,30 La prima linea (Renato De Maria, 2009) Giovedì 19 novembre ore 15,30 Wer wenn nicht wir (Chi se non noi, Andres Veiel, 2011)

23– 26 settembre 2015 - Europe and Migrations in the 3rd Millennium: 25th AEMI Conference.

Mercoledì 23 settembre 2015 – Torino incubatore di cultura europea e universale Per il Ciclo 2015 “Torino, l’Italia e l’Europa in un mondo che cambia” si terrà il dibattito “Torino incubatore di cultura europea e universale”. Intervengono: Piero Fassino, Sindaco di Torino Dunia Astrologo, Fondazione Istituto Piemontese “Antonio Gramsci” Marco Brunazzi, Istituto di studi storici “Gaetano Salvemini” Sergio Pistone, Movimento Federalista Europeo Introduce e modera: Luigi Bonanate, Centro studi “Piero Gobetti”

10-11 settembre 2015 - The Historical “Dispute of the New World.” European Historians of the United States and European History, Culture and Public Life. Thursday, September 10 9,00 am Session n.1 Chair: Tiziano Bonazzi, University of Bologna Welcome Addresses: Raffaella Tabacco, Director, Department of Human Studies,University of Eastern Edoardo Tortarolo, Department of Human Studies,University of Eastern Piedmont Raffaella Baritono, Director, CISPEA Introductory Remarks: Maurizio Vaudagna, CISPEA, University of Eastern Piedmont Presentations: Michael Heale, University of Lancaster Stephen Tuck, Oxford University A Special Relationship? British Historians of the United States. Phillip Gassert, University of Mannheim Representing the Most Significant Other: German Historians View the United States Sylvia Hilton, Complutense University in Madrid Writing U.S. History in Contemporary Spain discussion 3,00 pm Session N.2 Chair: Montserrat Huguet Santos (University Carlos III, Madrid) Ivan Kurilla, European University at St. Petersburg Russia and the United States: Diplomacy, Technological Exchanges and Mutual Image Construction Tvrko Jacovina, University of Zagreb "Where, in Hell, is America?"Yugoslav Historians on the USA: Between Migration and Selected Political Topics. Marcin Fatalski, Jagellonian University, Krakow From Politicized Historiography to Pluralistic Debate? Studies on US history in Poland after the Second World War discussion Friday, September 11 9,00 am Session N.3 Chair: Peter Ling, University of Nottingham Dag Blanck, Uppsala University The Significance of Location: Practicing American History in Sweden Paul Schor, Université Paris VII “Denis Diderot” French Historians and the History of the State and Society in the United States. Ferdinando Fasce, University of Genoa Italian Historians of the United States and Italian History, Culture and Public Life discussion 3,00 pm Session N.4 Chair: David W. Ellwood (University of Bologna-Johns Hopkins University, Bologna Center). Roundtable: European Historians of the United States,European-Wide Views of the American Past, and European History, Culture and Public Life. Alexander Etkind, European University Institute, Florence Federico Romero, European University Institute, Florence Edoardo Tortarolo, University of Eastern Piedmont discussion Concluding Remarks: Tibor Frank (Eötvös Loránd University (ELTE), Budapest) Participants: Alberto Benvenuti (independent scholar), Maria Matilde Benzoni (University of Milan), Elisabetta Bini (University of Trieste), Alessandra Bitumi (University Sorbonne Nouvelle), Cristina Bon (Catholic University of Milan), Giovanni Borgognone (), Francesca Cadeddu (University of Cagliari), Mauro Campus (University of Florence), Andrea Carosso (University of Turin), Simone Cinotto (University of Gastronomic Sciences), Michele Cento (University of Bologna), Lorenzo Costaguta (University of Nottingham), Nicola Cucchi (University of Rome, »La Sapienza « ), Guido Franzinetti (University of Eastern Piedmont), Marta Gara (University of Rome3), Bahar Gürsel (Middle East Technical University, Ankara), Cristina Iuli (University of Eastern Piedmont), Katherine Lacson (University of Nice, Sophia-Antipolis), Marco Mariano (University of Eastern Piedmont), Annalisa Mogorovich (University of Trieste), Federica Morelli (University of Turin), Matteo Pretelli (Warwick University), Angela Santese (University of Bologna), Francesca Somenzari (University of Turin), Jeffrey Swartwood (Ecole Polytechnique, Pasaiseau, France), Maurizio Valsania (University of Torino),Troy G.W. Vettese (King Juan Carlos of Spain Center, New York University), Ilaria Zamburlini (University of Trieste).

Mercoledì 1° luglio 2015 - Presentazione del libro di Vito Tanzi “Dal miracolo economico al declino” (Jorge Pinto Books, 2015). Insieme all’autore intervengono Francesco Forte e Francesco Manacorda.

Lunedì 15 giugno 2015 - Presentazione del libro Non solo canzonette L’Italia della ricostruzione e del miracolo attraverso il Festival di Sanremo di Leonardo Campus (Le Monnier 2015). Ne discutono con l’autore: Giovanni De Luna, Marco Peroni e Paolo Soddu

Venerdì 12 giugno 2015 - Presentazione del volume di Adolfo Battaglia Né un soldo, né un voto. Memoria e riflessioni dell’Italia laica (Il Mulino 2015). Ne discutono con l’autore Roberto Balzani Antonio Carioti Paolo Pombeni Saluto introduttivo di Terenzio Cozzi.

Giovedì 11 giugno 2015 - Presentazione del volume Luigi Einaudi: selected economic essays, volume 2 edited by Riccardo Faucci and Roberto Marchionatti (Palgrave Macmillan, 2014). Presiede Terenzio Cozzi. Ne discutono insieme ai curatori, Amedeo Fossati e Giovanni Pavanelli.

Martedì 9 giugno 2015 - Presentazione del libro di Pierluigi Ciocca La banca che ci manca. Le banche centrali, l'Europa, l'instabilità del capitalismo (Donzelli 2014). Ne discutono con l’autore, Terenzio Cozzi, Alfonso Iozzo e Giuseppe Marotta.

Martedì 26 maggio 2015 - Presentazione del volume “Caro Chabod. La storia, la politica, gli affetti (1925-1960)”. A cura di Margherita Angelini e Davide Grippa. (Carocci, 2014). Presentano Edoardo Tortarolo e Piergiorgio Zunino Presiede Massimo L. Salvadori Intervengono i curatori

Giovedì 21 maggio 2015 - Intorno ad “Arte di corte ” (1987): un progetto culturale per Torino, Sandra Pinto (già Soprintendente per ii beni artistici e storici del Piemonte e Direttrice della Galleria d’arte moderna di Roma) dialogherà con Michela Di Macco (Università di Roma La Sapienza), Cristina Mossetti e Paolo Venturoli (già Soprintendenza per i beni artistici e storici del Piemonte). , Mercoledì 20 maggio 2015 - Le grandi aree commerciali e i loro rapporti: il negoziato transatlantico Per il Ciclo 2015 “Torino, l’Italia e l’Europa in un mondo che cambia” si terrà il dibattito Le grandi aree commerciali e i loro rapporti: il negoziato transatlantico Intervengono: Flavio Brugnoli (Centro Studi sul Federalismo), Francesco Costamagna (Università di Torino), Domenico Moro (Direzione nazionale Movimento Federalista Europeo). Introduce e modera: Giuseppe Porro (Università di Torino, IUSE).

Giovedì 30 aprile 2015 - Incontro su Enrico Castelnuovo Giovanni Romano: Ricordo di Enrico Castelnuovo Giuseppe Sergi: Enrico Castelnuovo consulente einaudiano e curatore: l’esperienza di Arti e storia nel medioevo.

Mercoledì 29 aprile 2015 - Presentazione del volume “Scienza e politica nell’era nucleare. La scelta pacifista di Edoardo Amaldi” di Lodovica Clavarino (Carocci 2014). Intervengono Francesco Cassata, Barbara Curli e Battista Gardoncini. Coordina Paolo Soddu. Sarà presente l’autrice. Mercoledì 15 aprile 2015 - “Le borgate del fascismo. Storia urbana, politica e sociale “Le borgate del fascismo. Storia urbana, politica e sociale della periferia romana” di Luciano Villani (Ledizioni, Milano 2012) Ne discutono con l’autore Filippo de Pieri e Fabrizio Loreto. Presiede Stefano Musso.

Martedì 14 aprile 215 -Torino, l’Italia, l’Europa nella divisione internazionale del lavoro. Specificità e punti di forza Per il ciclo 2015 “Torino, l’Italia e l’Europa in un mondo che cambia” martedì 14 aprile 2015 alle ore 17 avrà luogo il dibattito Torino, l’Italia, l’Europa nella divisione internazionale del lavoro. Specificità e punti di forza. Intervengono: Pietro Terna (Collegio Carlo Alberto), Giovanni Colombo (Istituto Boella), Francesco Profumo (Presidente Gruppo Iren) e Guido Giubergia (a.d. Gruppo Ersel). Introduce e modera: Marco Brunazzi (Istituto Gaetano Salvemini).

Lunedì 13 aprile 2015 – Presentazione del libro “La nostra parte per noi stessi. I medici afro- americani tra razzismo, politica e riforme sanitarie (1945-1968)” di Antonio Soggia (Angeli 2012). Ne discutono Stefano Luconi e Nadia Venturini. Presiede Giangiacomo Migone.

Martedì 31 marzo 2015 - A cinquant’anni dalla morte di Togliatti Aldo Agosti, Daniele Pipitone, Maria Luisa Righi e Albertina Vittoria discutono di Palmiro Togliatti La guerra di posizione in Italia Epistolario 1944-1964 a cura di Gianluca Fiocco e Maria Luisa Righi prefazione di Giuseppe Vacca Einaudi, Torino 2014 Albertina Vittoria Togliatti e gli intellettuali La politica culturale dei comunisti italiani (1944-1964) Carocci, Roma 2014 Palmiro Togliatti, un padre della Costituzione Catalogo della mostra Mostra multimediale realizzata da Fondazione Istituto Gramsci, Archivio storico della Camera dei deputati, Archivio centrale dello Stato progetto e coordinamento editoriale Francesco Giasi, testi Gianluca Fiocco, Palazzo Montecitorio Sala della Regina, 28 novembre – 18 dicembre 2014 Coordina Paolo Soddu

Martedì 24 marzo 2015 - Franco Venturi a cent’anni dalla nascita, In collaborazione con l’Accademia delle scienze di Torino. Intervengono: A. Conte, T. Cozzi, P. Rossi, A. Venturi, E. Tortarolo, A. Masoero, G. Ricuperati, A. Viarengo, G. Galasso. 18-19 marzo 2015 - “Fedi, utopie e identità politiche. Modelli di società tra economia e religione (XVI-XXI) secolo” Martedì 18 marzo 2015 9.00 Saluti e presentazione: Manuela Albertone e Stefano de Martino 9.15 Introduzione: Adele Monaci 9.30 PRIMA SESSIONE Discussant: Erica Mannucci Eleonora Belligni, Descrizione, prescrizione, utopia: economia e religione nella trattatistica della prima età moderna Pietro Adamo, Il mercato e le sue metafore nel puritanesimo inglese: tra ragioni dell’utopia e spirito del capitalismo 10.15 Pausa Manuela Albertone, Tra religione e scienza dell’economia nel XVIII secolo Cecilia Carnino, Virtù, lusso e moderno commercio nel Settecento italiano 15.00 SECONDA SESSIONE Discussant: Giovanni Filoramo Maria Luisa Pesante, Moventi religiosi e argomentazioni economiche nell’antischiavismo settecentesco, l’Inghilterra e le sue colonie Ludovic Frobert, L’influence des sectes socialistes et du christiianisme dans la réorganisation sociale pensée par les Canuts à Lyon (première moitié du XIXe siècle) 15.45 Pausa Mario Lauricella, Conservazione sociale, lavoro e morale: una definizione dell’economia politica francese secondo A. Ott (1851) Gianfranco Ragona, Ebrei e anarchici In Germania tra Otto e Novecento: Gustav Landauer, Martin Buber, Erich Mühsam 16.45 Discussione Giovedì 19 marzo 2015 9.00 TERZA SESSIONE Discussant: Girolamo Imbruglia Marta Margotti, Cristo in tuta. Lotte sindacali, progetti politici e riforma della chiesa nell’esperienza del preti operai francesi (1945-1954) Ersilia Francesca, I mercanti del Profeta. Economia e morale nellìIslam in epoca contemporanea tra sharia, ideali di giustizia e organizzazione della società 9.45 Pausa Mohamed Wazif, Les techniciens de culte au Maroc:comment devenir et rester Imam? 10.30 Discussione 12.00 Tavola rotonda con la partecipazione di Luigi Berzano, Guido Franzinetti, Maria Chiara e Luca Ozzano

Giovedì 12 marzo 2015 - Alle origini della 180 presentazione dei volumi: John Foot “La ‘Repubblica dei matti’. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978” (Feltrinelli 2014) e Davide Lasagno “Oltre l’istituzione. Crisi e riforma dell’assistenza psichiatrica a Torino e in Italia” (Ledizioni 2012). Ne discutono Annibale Crosignani e Silvano Montaldo; presiede Fabio Levi; saranno presenti gli autori.

Mercoledì 11 marzo 2015 - Franco Venturi, politica e storia nel Novecento, di Adriano Viarengo Presentazione del volume di Adriano Viarengo Franco Venturi, politica e storia nel Novecento (Carocci 2014). Ne discutono con l’autore: Marco Bresciani, Guido Franzinetti e Daniela Steila. Presiede Giuseppe Ricuperati.

Martedì 10 marzo 2015 - “Il paradosso della concorrenza” di Luigi Einaudi Giovanni Pavanelli e Massimo L. Salvadori presentano Il paradosso della concorrenza, di Luigi Einaudi, a cura di Alberto Giordano (Rubbettino 2014). Coordina Paolo Soddu. Sarà presente il curatore.

Mercoledì 28 gennaio 2015 - “La casa per tutti in età giolittiana. Provvedimenti e iniziative per la municipalizzazione dell’edilizia popolare” di Maria D’Amuri Presentazione del libro di Maria D’Amuri, La casa per tutti in età giolittiana. Provvedimenti e iniziative per la municipalizzazione dell’edilizia popolare (Ledizioni 2013). Ne discutono con l’autrice Enrica Asquer, Dora Marucco e Stefano Musso. Presiede Ester De Fort.

Lunedì 15 dicembre 2014 - Dodicesima lezione Luca d’Agliano in economia dello sviluppo Lezione “Le politiche contro la povertà’” tenuta da di Martin Ravallion. Intervengono Piero Gastaldo, Giorgio Barba Navaretti, François Bourguignon e Jaime de Melo.

Giovedì 4 dicembre 2014 - Presentazione del del libro di Massimo L. Salvadori “Le stelle, le strisce, la democrazia. Tocqueville ha veramente capito l’America?” (Donzelli, 2014). Presiede Gian Mario Bravo, ne discutono con l’autore Pier Paolo Portinaro e Francesco Tuccari.

Martedì 2 dicembre 2014 - Insegnare storia della filosofia oggi. Tavola rotonda Programma: 11.00 Apertura dei lavori: introduzione e benvenuto di Biagio Forino 11.15 Interventi: Costantino Esposito «Limiti e confini della storia della filosofia» Carlo Natali «Perché si scrivono ancora tanti libri su Platone ed Aristotele?» Stefano Poggi «La contemporaneità della filosofia dell’Ottocento» Diego Marconi «La storia di un filosofo teorico» 14.30 Dibattito e conclusioni: Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu e Massimo Mori 16.00 Termine dei lavori

27 e 28 novembre 2014 - Convegno internazionale “Dei delitti e delle pene” di Cesare Beccaria a 250 anni dalla pubblicazione in collaborazione con l’ L’Accademia delle scienze di Torino e la Fondazione Luigi Firpo. Programma: Giovedì 27 novembre 2014, ore 15-18,30 I sessione “La ricerca storica internazionale sull’opera di Beccaria” Torino, Accademia delle Scienze, Sala dei Mappamondi, via Accademia delle Scienze 6 Presiede Vincenzo FERRONE 15,00 Saluti 15,15 Giuseppe RICUPERATI, Franco Venturi, Luigi Firpo e la riscoperta storiografica di Beccaria. 16 ,00 Philippe AUDEGEAN, Beccaria filosofo. 16,30 Pausa 16,45 Carlo CAPRA, Verri e Beccaria. 17,15 Sara BERSEZIO, La traduzione francese del Dei delitti e delle pene di André Morellet. Venerdì 28 novembre 2014, ore 9-13 II sessione “Tortura giudiziaria e pena di morte” Torino, Palazzo d’Azeglio, Fondazione Luigi Einaudi onlus – Fondazione Luigi Firpo onlus, Via Principe Amedeo 34 Presiede Massimo FIRPO 9,00 Adriano PROSPERI, La pena di morte alla vigilia dell’opera di Beccaria. Giustificazioni e resistenze. 9,45 Pietro COSTA, “Non è dunque la pena di morte un diritto”: alle origini di un dibattito ancora aperto 10,15 Renato PASTA, Contro la pena di morte: Giuseppe Pelli, Cesare Beccaria e il Codice leopoldino. 10,45 Pausa 11,00 Michel PORRET e Elisabeth SALVI, L’«héritage» di Beccaria alla Restaurazione: il dilemma liberale. 11,30 Franco MOTTA, Tortura, confessione, verità. La riflessione sulla procedura criminale nella Germania del XVII secolo. 13,00 Pausa Venerdì 28 novembre 2014, ore 14,30-19 III sessione Tavola rotonda “L’eredità di Beccaria nell’attuale dibattito sulla giustizia in Italia” Torino, Palazzo d’Azeglio, Fondazione Luigi Einaudi onlus – Fondazione Luigi Firpo onlus, Via Principe Amedeo 34 Presiede Antonio ROSSOMANDO Lectio magistralis Luigi FERRAJOLI, Attualità del pensiero di Cesare Beccaria. Tavola rotonda Pietro BUFFA, Gian Carlo CASELLI, Guido NEPPI MODONA, Laura SCOMPARIN, Vladimiro ZAGREBELSKY Antonio ROSSOMANDO, Conclusioni

Mercoledì 26 novembre 2014 - Classe dirigente e internazionalismo a Torino. Memoria e storia nella contemporaneità. Presentazione dei primi risultati della II fase della ricerca in corso.

Saluti Compagnia di San Paolo SIOI, Presidenza Sezione Piemonte/Valle d’Aosta Fondazione Luigi Einaudi Interventi Dora Marucco: natura e obiettivi dell’incontro Arnaldo Bagnasco: sul significato di “classe dirigente” Francesco Campobello: archivi personali. Le carte di Roberto Ago Peppino Ortoleva: la videointervista come fonte per la ricerca Cristina Accornero: presentazione di un trailer delle videointerviste realizzato in collaborazione con Matteo Arrotta Parteciperanno al dibattito: Silvano Belligni, Gian Mario Bravo, Adriana Castagnoli, Angelo d’Orsi, Aldo Enrietti, Marcella Filippa, Massimo Follis, Corrado Malandrino, Roberto Marchionatti, Vittorio Marchis, Umberto Morelli, Stefano Musso, Fredo Olivero, Sergio Pace, Dario Rei, Alessandro Vivanti Testimonianze di: Piero Bassetti, Guido Bodrato, Valentino Castellani, Vittorino Chiusano, Andrea Comba, Enrico Filippi, Ettore Peyron, Gianfranco Gribaudo, Gian Giacomo Migone, Diego Novelli, Gabriella Pecetto Amodei, Giuseppe Porro, Pierre Ricca, Enrico Salza, Rosanna Tassinari.

Martedì 18 novembre 2014 - L’Italia delle mobilità interne e globali nel XXI secolo, a cura del Centro Altreitalie “L’arte di spostarsi. Rapporto 2014 sulle migrazioni interne in Italia” (Donzelli 2014) a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo “La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo” (aAccademia University Press 2014) di Maddalena Tirabassi e Alvise Del Pra’ Dopo una breve presentazione da parte degli autori, è previsto un dibattito tra i presenti Saranno presenti: Enrico Allasino, Patrizia Audenino, Anna Badino, Dario Basile, Eleonora Castagnone, Paola Corti, Francesco Ciafaloni, Pietro Cingolani, Michelangela Di Giacomo, Michael Eve, Enrico Gargiulo, Gian Giacomo Migone, Stefano Musso, Ferruccio Pastore, Irene Ponzo, Maria Teresa Silvestrini, Giovanna Zincone.

Lunedì 13 ottobre 2014 - Presentazione di “L’America nell’Occidente. Storia della dottrina Monroe (1823-1963)” (Carocci, 2013) di Marco Mariano. Ne discutono con l’autore Marcello Carmagnani, David W. Ellwood e Maurizio Vaudagna. Modera Edoardo Tortarolo.

Giovedì 16 ottobre 2014 – “Luigi Einaudi Lecture 2014: Unione bancaria e mercato unico nell’UE”, relatore: Andrea Enria (Presidente European Banking Authority,EBA). Saluti e introduzione: Gianmaria Ajani, Franca Roncarolo, Roberto Marchionatti e Luigi R. Einaudi. Organizzato dal Dipartimento di economia e statistica dell’Università degli studi di Torino, in collaborazione con la Scuola di scienze giuridiche, politiche ed economico-sociali dell’Università di Torino e della Fondazione Luigi Einaudi presso il Campus universitario Luigi Einaudi.

Mercoledì 15 ottobre 2014 - I giovani e il difficile futuro della ricerca scientifica in Italia. Riflessioni a 50 anni dalla nascita della Fondazione Luigi Einaudi Programma Ore 9.30 Saluti del Presidente Enrico Filippi I 50 anni della Fondazione Luigi Einaudi Terenzio Cozzi Massimo L. Salvadori Maria Teresa Silvestrini Coffee break Ore 10.30 Intervento di Salvatore Rossi Ore 11.15 L’economia italiana: la parabola dell’impoverimento della ricerca, Pier Luigi Ciocca Ore 12.00 Università, ricerca, istituzioni pubbliche e private, Cristiano Antonelli-Aldo Geuna Lunch Ore 14.30 I giovani e la ricerca: intere generazioni allo sbando? Daniele Checchi Ore 15.15 Le politiche della ricerca in Europa e in Italia, Carlo D’Adda Ore 16.00 Tavola rotonda presieduta da Luigi R. Einaudi, Comitato Scientifico Fondazione Luigi Einaudi Intervengono: Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università di Torino; Vincenzo Ferrone, Università Torino; Laura Montanaro,Prorettore del Politecnico di Torino; Gian Maria Gros-Pietro Presidente del Consiglio di Gestione di Intesa Sanpaolo; Andrea Gessner, Comitato di Indirizzo Fondazione Luigi Einaudi.

Lunedì 13 ottobre 2014 - Presentazione di "L’America nell’Occidente. Storia della dottrina Monroe (1823-1963)" (Carocci, 2013) di Marco Mariano. Ne discutono con l’autore Marcello Carmagnani, David W. Ellwood e Maurizio Vaudagna. Modera Edoardo Tortarolo.

Mercoledì 28 maggio 2014 - Presentazione del carteggio Delio Cantimori- Gastone Manacorda “Amici per la storia. Lettere 1942-1966” a cura di Albertina Vittoria (Carocci, 2013). Intervengono: Gian Mario Bravo, Giuseppe Ricuperati e Massimo L. Salvadori Sarà presente la curatrice.

Lunedì 19 maggio 2014 - Louis-Philippe Rochon (Associate Professor, Laurentian University) presenterà una relazione su: Fiscal policy, the Kaldor-Trevithick reflux mechanism and the multiplier: a circuitist perspective on regime-dependent multiplier theory. Modera Terenzio Cozzi.

Venerdì 4 aprile 2014 - Presentazione del libro “Note sullo stato della Virginia” di Thomas Jefferson (Città del silenzio, Novi Ligure, 2014). A cura di Pierangelo Castagneto. Introduce Edoardo Tortarolo. Discutono con il curatore Guido Abbattista e Manuela Albertone. Martedì 25 marzo 2014 - Presentazione del libro di Daniele Pipitone “Il socialismo democratico italiano fra la liberazione e la legge truffa” (LEdizioni, Università di Torino - Dipartimento di Studi Storici, 2013). Intervengono Aldo Agosti e Giuseppe Berta. Presiede Silvano Montaldo. Sarà presente l’Autore Venerdì 21 marzo 2014 – Presentazione di “’Italia intelligente. Adriano Buzzati-Traverso e il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (1962-1969)” di Francesco Cassata (Roma, Donzelli, 2013). Discutono con l’Autore: Silvano Montaldo e Fabio Montobbio. Presiede e introduce: Roberto Marchionatti. Organizzano l'Università degli studi di Torino, la Fondazione Luigi Firpo e la Fondazione Luigi Einaudi onlus. Giovedì 20 marzo 2014 – Presentazione di "Fra me e te la verità. Lettere a Muska" di Nicola Chiaromonte. A cura di Wojciech Karpiński e Cesare Panizza (Una Città, 2013). Ne discutono con Cesare Panizza, Marco Bresciani, Liliana Ellena, Paolo Valore. Coordina Paolo Soddu.

Martedì 18 marzo 2014 - Commemorazione del professor Siro Lombardini. La commemorazione sarà tenuta da Carlo D’Adda, Alberto Quadrio Curzio e Giovanni Zanetti. Presiederà Terenzio Cozzi. Organizzano la Fondazione Luigi Einaudi onlus e l’Accademia delle Scienze di Torino presso la Sala dei Mappamondi dell’Accademia delle Scienze di Torino.

Mercoledì 12 marzo 2014 - Presentazione di “La teoria funzionalista di David Mitrany” di Stefano Parodi (Centro Editoriale Toscano, 2013). Intervengono alla discussione del libro Luigi Bonanate, Guido Franzinetti e Francesco Ingravalle.

Giovedì 27 febbraio 2014 - Presentazione del volume di Guido Abbattista “Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia , 1880 – 1940” (EUT, Edizioni Università di Trieste, 2013). Intervengono Marcello Carmagnani e Adriano Favole. Sarà presente l’autore.

Martedì 25 febbraio 2014 – Dibattito “Oltre la recessione e la disoccupazione, per un nuovo modello di sviluppo. Come ridare alla democrazia politica il controllo dell’economia?". Per il Ciclo 2014 “Dalla sovranità perduta alla sovranità condivisa: le elezioni europee per costruire una nuova democrazia europea”. Intervengono: Giuseppe Berta, Roberto Burlando, Alberto Majocchi. Introduce e modera: Roberto Palea.

Martedì 11 febbraio 2014 – Presentazione del volume di Davide Tabor “Il cerchio della politica. Notabili, attivisti e deputati a Torino tra ‘800 e ‘900” (Zamorani, 2013). Intervengono Giuseppe Berta e Alfio Mastropaolo. Presiede Ester De Fort. Organizzano la Fondazione Luigi Einaudi onlus e il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino.

Venerdì 31 gennaio 2014 – Presentazione de “Il riformismo alla prova. Il primo governo Moro nei documenti e nelle parole dei protagonisti (ottobre 1963-agosto 1964). A cura di Mimmo Franzinelli e Alessandro Giacone (Feltrinelli, 2013). Intervengono Leonardo Casalino, Paolo Soddu e Pier Giorgio Zunino. Sarà presente Alessandro Giacone.

Martedì 21 gennaio 2014 - Dibattito “Tra neo-nazionalismi ed Europa federale: la sfida da vincere”. Per il Ciclo 2014 “Dalla sovranità perduta alla sovranità condivisa: le elezioni europee per costruire una nuova democrazia europea”. Intervengono Yves Mény, Gian Giacomo Migone, Alberto Martinelli e Flavio Brugnoli.

Giovedì 5 e venerdì 6 dicembre 2013 – Generation. Forme di trasmissioni di valori e pratiche tra le generazioni. Il seminario permanente Generazioni del Dipartimento di studi storici dell’Università degli studi di Torino ha promosso un confronto interdisciplinare per analizzare le forme e le pratiche di trasmissione dei valori tra le generazioni. Nel convegno sono stati discussi gli aspetti teorici e metodologici connessi al problema e presentate alcune ricerche empiriche. Venerdì 8 novembre 2013 – Dibattito: La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, le Costituzioni nazionali, la democrazia multilivello in Europa. Come rendere concreto il nostro “diritto ad avere diritti”? Intervengono: Giuseppe Bronzini (magistrato di Cassazione, membro della Fondazione Basso, socio fondatore del Basic Income Network (BIN) Italia), Luciano Scagliotti (presidente Centro d’Iniziativa per l’Europa, European Network Against Racism). Introduce e modera: Alfonso Sabatino, segretario regionale AICCRE. Giovedì 7 novembre 2013 – Presentazione del volume L’arte della guerriglia di Gastone Breccia (Il Mulino, 2013). Ne hanno discusso con l’autore Walter Barberis, Marco Di Giovanni e Giorgio Rochat. Mercoledì 6 novembre 2013 – Undicesima Lezione Luca d’Agliano in Economia dello Sviluppo Lezione su “Globalizzazione e industrializzazione in una prospettiva di lungo periodo” tenuta da Kevin H. O’Rourke (All Souls College, Università di Oxford). Giovedì 3 ottobre-sabato 5 ottobre 2013: “A Great Depression, Again? Re-Thinking World Relationships”. International Conference. 3.15 p.m. Welcoming remarks 3.30 – 6.30 p.m. SESSION I. The 1930s and Now: Two Depressions Revisited Chair: Luigi R. Einaudi (American Academy of Diplomacy) Luca Einaudi (Centre for History and Economics, Cambridge), Global Economic Crisis and International Cooperation in a Historical Perspective Jonathan Kirshner (Cornell University), International Relations, Then and Now Luciano Gallino (University of Torino), The European Crisis: Lessons from the New Deal Friday morning, October 4 (at the Fondazione Luigi Einaudi onlus) 9.30 – 12.30 a.m. SESSION II. Economists and the depressions Chair: Luigi R. Einaudi (American Academy of Diplomacy) Roberto Marchionatti (University of Torino), Dealing with a Complex World: Economists and the Depressions Jan Kregel (Levy Economics Institute), Did It Happen Again? On Minsky’s Economics Mario Cedrini (University of Torino), The International Problem. Keynes, the Great Depression, and International Economic Relations Discussant: Lino Sau (University of Torino) Lunch break Friday afternoon, October 4 (at the Fondazione Luigi Einaudi onlus) 2.30 – 6.00 p.m. SESSION III. New Economic Policies for a World in Crisis Chair: Terenzio Cozzi (University of Torino) Nicola Acocella (University of Roma, La Sapienza), A Tale of Two Cities: Exit Policies in Washington and Frankfurt Vittorio Valli (University of Torino), New Economic Policies in a Changing World Cristiano Antonelli (University of Torino), Globalization, Localized Technological Change and the Knowledge Economy: Implications for Economic Policy Luigi R. Einaudi (American Academy of Diplomacy), Some American Perspectives Saturday morning, October 5 (at the Cinema Massimo National Cinema Museum of Torino) 9.00 a.m. – 1.00 p.m. SESSION IV. Images of hard times. Great Depression Movies Chair: Gianni Rondolino (University of Torino) Giaime Alonge (University of Torino), The Grapes of Wrath Leonardo Gandini (University of Reggio Emilia), The Gangster Movie and the Great Depression Andrea Mattacheo (University of Torino), Shadows of Forgotten People. Film Noir and the Great Depression’s Imagination: Murder, My Sweet Giulia Carluccio (University of Torino), The Petrified Forest. From Great Depression to New Deal ______FILM SCREENINGS Four films about the Great Depression and the new great crisis in original version with subtitles will be shown at the Cinema Massimo in the days of the conference. Friday, October 4 9.00 p.m. The Grapes of Wrath, directed by John Ford (1940) Saturday, October 5 4.00 p.m. It Happened One Night, directed by Frank Capra (1934) 6.30 p.m. Bonnie and Clyde, directed by Arthur Penn (1967) 9.30 p.m. Cosmopolis, directed by David Cronenberg (2012). Martedì 17 settembre 2013 – Presentazione del volume Mario Einaudi. Scritti sulla politica europea 1944-1957 Luigi R. Einaudi, Corrado Malandrino, Gian Giacomo Migone e Massimo L. Salvadori presentano il volume Mario Einaudi. Scritti sulla politica europea 1944-1957 a cura, con introduzione e traduzione di Andrea Mariuzzo ; prefazione di Luigi R. Einaudi, Olschki, Firenze, 2013. Martedì 10 settembre 2013 – Ricordo di Raimondo Luraghi (1921-2012) In collaborazione con l’Istituto Gaetano Salvemini giornata in Ricordo di Raimondo Luraghi (1921-2012), con interventi di Tiziano Bonazzi, Marco Brunazzi, Antonio Carioti, Ferdinando Fasce e un contributo di Massimo L. Salvadori letto da Luigi R. Einaudi. Mercoledì 12 giugno 2013 – Dibattito “L’Europa nel mondo: una ‘voce’ o più ‘voci’?” E per ‘dire cosa’? Quali scenari per il mondo globale e multipolare? Come organizzare la pace, la democrazia e lo sviluppo nel mondo? L’Europa può essere modello e motore per il governo del mondo? Intervengono: Lucio Levi (presidente Movimento Federalista Europeo), Giancarlo Chevallard (presidente Paralleli – Istituto Euromediterraneo del Nord Ovest), Lahcen Aalla (presidente Associazione Culturale Multietnica Harambe). Introduce e modera: Luigi Bonanate (Centro Studi Piero Gobetti). Venerdì 24 maggio 2013 – Federalismo interno: dove eravamo rimasti? Come ripartire? In occasione dell’uscita del libro Federalismo all’italiana. Dietro le quinte della grande incompiuta (Marsilio, 2013) di Luca Antonini (Università di Padova), ne discutono con l’autore: Massimo Bordignon (Università Cattolica – Milano) e Stefano Piperno (IRES Piemonte). Introduce e presiede: Roberto Palea (Centro Studi sul Federalismo). Giovedì 16 maggio 2013 – Dibattito “Euro o monete nazionali?Scenari per l’Italia e per l’Europa”. Crisi dell’euro o crisi degli Stati? Come ridare alla democrazia il potere di controllo dei mercati?Quale nuovo modello di sviluppo sostenibile per una nuova Europa e per un nuovo mondo?”. Intervengono: Alfonso Iozzo (vice-Presidente Fondation Internationale Robert Triffin), Giuseppe Bertola (Università di Torino, EDHEC Business School – Nice), Luciano Gallino (Università di Torino). Introduce e modera: Roberto Palea (Presidente Centro Studi sul Federalismo, Torino). Giovedì 2 maggio 2013 – Hollywood e la Grande Depressione. Presentazione del ciclo di film: Fantasmi di uomini dimenticati. La grande depressione nei generi hollywoodiani. Intervengono: Roberto Marchionatti (Università di Torino e Fondazione Luigi Einaudi), Giaime Alonge (Università di Torino), Andrea Mattacheo (Università di Torino). Modera: Silvio Alovisio (Bibliomediateca “Mario Gromo”-MNC). Ciclo di film in Bibliomediateca Mario Gromo Lunedì 6 maggio – Ore 15.30 Partita d’azzardo di George Marshall, USA 1939, 94′, b/n. Interpreti: B. Donlevy, J. Stewart, M. Auer, M. Dietrich, C. Winneger. Introduce: Andrea Mattacheo. Lunedì 13 maggio – Ore 15.30 Quarantaduesima strada di Lloyd Bacon, USA 1933, 89′, b/n. Interpreti: D. Powell, W. Baxter, G. Rogers, U. Merkel. Introduce: Mariella Lazzarin. Lunedì 20 maggio – Ore 15.30 Pericolosa partita di Ernest Beaumont Schoedsack, USA 1932, 65′, b/n. Interpreti: J. McCrea, L. Banks, F. Wray. Introduce: Giulia Muggeo. Lunedì 27 maggio – Ore 15.30 L’impareggiabile Godfrey di Gregory La Cava, USA 1936, 95′, b/n. Interpreti: W. Powell, C. Lombard, E. Pallette, M. Auer. Introduce: Hamilton Santià. Giovedì 30 maggio 2013 (presso la Bibliomediateca Mario Gromo) – “ La Grande Depressione. Paure, speranze e dignità”. Intervengono: Roberto Marchionatti e Andrea Mattacheo (Università di Torino). Modera: Paolo Soddu (Fondazione Luigi Einaudi). Proiezione del film: Arriva John Doe di Frank Capra, USA 1941, 132′ b/n. Interpreti: E. Arnold, B. Stanwyck, W. Brennan, G. Cooper. Lunedì 22 aprile 2013 – Tavola rotonda su “A che punto è la crisi economica?” L’Accademia delle Scienze di Torino organizza una tavola rotonda su “A che punto è la crisi economica?” . Partecipano Arnaldo Bagnasco, Andrea Beltratti, Mario Deaglio, Giovanni Zanetti. Presiede e introduce Terenzio Cozzi. Mercoledì 17 aprile 2013 – Dibattito sul tema: Meno o più Europa? E quale Europa? Perché cresce l’euroscetticismo? Quali riforme istituzionali per fare uscire l’Europa dall’impotenza e dal declino? Quale progetto istituzionale per una nuova democrazia multilivello oltre la crisi? Intervengono: Sergio Pistone (Università di Torino, Movimento Federalista Europeo), Michael Braun (direttore “Friedrich Ebert Stiftung”, Roma), Alfio Mastropaolo (Università di Torino) . Introduce e modera: Giorgio Mondino (Ipalmo Nord Ovest, Torino). Martedì 16 aprile 2013 – Rivoluzione, Cesarismo, Restaurazione: quali connessioni? Mario Tesini (Università di Parma) tiene per i dottorandi del Dipartimento di culture, politiche e società dell’Università di Torino una lezione sul tema: Rivoluzione, Cesarismo, Restaurazione: quali connessioni? Introduce Pier Paolo Portinaro (Università di Torino). Mercoledì 10 Aprile 2013 – “Il futuro dell’Europa: un dialogo su solidarietà, democrazia e integrazione” Il Collegio Carlo Alberto organizza l’incontro “Il futuro dell’Europa: un dialogo su solidarietà, democrazia e integrazione”. Intervengono: Guido Montani (Università di Pavia), Philippe Van Parijs (Università Cattolica di Lovanio). Modera l’incontro Flavio Brugnoli (Centro studi sul federalismo). Venerdì 8 marzo 2013 – Presentazione del volume di Federico Lucarini “La carriera di un gentiluomo. Antonio Salandra e la ricerca di un liberalismo nazionale (1875-1922)” Francesco Ingravalle, Emma Mana e Stefano Quirico presentano il volume di Federico Lucarini “La carriera di un gentiluomo. Antonio Salandra e la ricerca di un liberalismo nazionale (1875-1922)”. Presiede Massimo L. Salvadori. Giovedì 28 febbraio ore 17 – Discutiamo di patrimoniale Per un Programma di Politica fiscale improntata all’equità discutiamo di patrimoniale – dibattito aperto con gli economisti Giorgio Brosio, Guido Ortona, Francesco Scacciati. “Adesso, Ecologia”, Libera associazione ecologista di Torino – dal modello della quantità (delle merci) al modello della qualità (della vita). Giovedì 24 gennaio 2013, ore 17 – Attilio Cabiati In occasione della pubblicazione dei volumi: ROBERTO MARCHIONATTI, Attilio Cabiati. Profilo di un economista liberale e Bibliografia degli scritti di Attilio Cabiati, a cura di FRANCESCO CASSATA e ROBERTO MARCHIONATTI, editi da Nino Aragno Editore, Torino 2012, Fiorenzo Mornati, Massimo L. Salvadori e Paolo Soddu ne discutono con gli Autori. Venerdì 23 novembre 2012 ore 17 – Concerto d’arpa “Arabeschi glissati” Sara Terzano eseguirà musiche di G. F. Haendel, M. Glinka, A. Hasselmans, M. Tournier, G. Faurè, C. Salzedo e B. Irvine. Il concerto, organizzato dall’Associazione culturale musicale Alchimea, sarà preceduto da una presentazione di Palazzo d’Azeglio. Lunedì 5 novembre 2012 ore 16.30 – Luigi Einaudi e il Corriere della Sera 1894-1925 Luigi Einaudi e il Corriere della Sera 1894-1925. Introducono Terenzio Cozzi e Piergaetano Marchetti; intervengono Mario Deaglio e Gianluigi Gabetti; coordina Massimo Mucchetti. Saranno presenti gli Autori. I volumi Luigi Einaudi e il Corriere della Sera 1894-1925, editi da Fondazione Corriere della Sera, sono a cura di Marzio Achille Romani con saggi di Giuseppe Berta e Giovanni Pavanelli. Il carteggio è a cura di Andrea Moroni. 25-26 ottobre 2012 – Giulio Einaudi nell’editoria di cultura del novecento italiano Convegno in occasione del centenario della nascita di Giulio Einaudi organizzato dalla Fondazione Giulio Einaudi in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi. Palazzo d’Azeglio, 25-26 ottobre 2012.

I sessione: 25 ottobre 2012 – ore 9,15 L’editoria di cultura nell’Italia del Novecento Presiede: Terenzio Cozzi Massimo L. Salvadori: Introduzione al convegno Vittorio Spinazzola: Il pubblico dell’editoria di cultura Ersilia Alessandrone Perona: Da «La Voce» a Gobetti Irene Piazzoni: Negli anni del Regime: orientamenti di fondo e nuovi orizzonti Gian Carlo Ferretti: L’editoria libraria tra sperimentazione e mercato Paolo Soddu: Giulio Einaudi: un percorso biografico II sessione: 25 ottobre 2012 – ore 14,45 Alle radici del progetto: Giulio Einaudi editore Presiede: Aldo Agosti Gabriele Turi: I caratteri originali della casa editrice Domenico Scarpa: «Vigile eleganza»: Leone Ginzburg e il progetto di un’editoria democratica Claudio Pavese: 1943-1945: gli anni bui del primo commissariamento Tommaso Munari: Giulio Einaudi in esilio Francesca Pino: Raffaele Mattioli e Giulio Einaudi Edoardo Esposito: Letteratura e riviste Carlo Minoia: Dal “Politecnico“ ai “Gettoni ”: Vittorini e la poetica del «raccontato» III sessione: 26 ottobre 2012 – ore 9,15 Un castello di destini incrociati: ramificazioni dell’editoria di cultura nel dopoguerra Presiede: Giuseppe Ricuperati Vittore Armanni: L’accordo commerciale Einaudi – Mondadori: egemonia o mercato? Giulia Boringhieri: La difficile strada della cultura scientifica in Italia: Paolo Boringhieri e le Edizioni Scientifiche Einaudi Alberto Banfi: Nietzsche, Colli, Foà: l’azzardo di un’edizione critica e di un progetto culturale Luca Baranelli: Raniero Panzieri all’Einaudi Ernesto Ferrero: L’altro Giulio. Bollati e “lo struzzo” Massimo Vitta Zelman: Giulio Einaudi nella Elemond Severino Cesari: Giulio Einaudi nella Mondadori IV sessione: 26 ottobre 2012 – ore 14,45 L’organizzazione del lavoro intellettuale: i cantieri editoriali Presiede: Stefano Salis Luca Marcozzi: «Letteratura italiana» di Alberto Asor Rosa Walter Barberis: La Storia d’Italia Enrico Castelnuovo: La storia dell’arte Vittorio Strada: La slavistica Roberto Cicala: «I veri maestri facciano sentire la loro voce»: Dionisotti e Einaudi ovvero pubblicare i maestri Cesare Segre: La filologia Saluto conclusivo: Malcolm Einaudi

3 ottobre – 6 dicembre 2012 – Edizioni gobettiane Ciclo di presentazioni con la partecipazione di: Centro Studi Piero Gobetti, Comitato Edizioni Gobettiane, Edizioni di Storia e Letteratura, Fondazione Luigi Einaudi, Fondazione Luigi Firpo – Torino, Palazzo d’Azeglio, via Principe Amedeo, 34, ore 16,30 – 18,30. L’intero catalogo dell’editore torinese riproposto in una nuova collana: 114 volumi, rari e di pregio, che permettono di comprendere la vita politica e culturale dei primi anni Venti stretta tra il crollo dello Stato liberale e la conquista fascista del potere. Mercoledì 3 ottobre John Stuart Mill, “La libertà”. Introduzione di Luigi Einaudi. Postfazione di Nadia Urbinati. Luigi Einaudi, “Lotte del lavoro”. Postfazione di Roberto Marchionatti. Ne parlano Giuseppe Berta, Roberto Marchionatti, Massimo L. Salvadori, Paolo Soddu. Modera Terenzio Cozzi Giovedì 8 novembre Francesco Ruffini, “Diritti di libertà”. Postfazione di Mario Dogliani. Alessandro Passerin d’Entrèves, “Il fondamento della filosofia giuridica di Hegel”. Postfazione di Gian Mario Bravo. Ne parlano Rinaldo Bertolino, Mario Dogliani, Sergio Noto, Gian Savino Pene Vidari. Modera Vincenzo Ferrone. Giovedì 6 dicembre Francesco Saverio Nitti, “La tragedia dell’Europa. Che farà l’America?”. Postfazione di Francesco Barbagallo. “La libertà”. Postfazione di Luigi Musella “La pace”. Postfazione di Gert Sørensen Ne parlano Francesco Barbagallo, Luigi Bonanate, Marco Scavino. Modera Bartolo Gariglio. Titoli pubblicati Piero Gobetti, “Risorgimento senza eroi. Studi sul pensiero piemontese nel Risorgimento” Luigi Sturzo, “La libertà in Italia” Giuseppe Prezzolini, “Io credo” John Stuart Mill, “La libertà” Ubaldo Formentini, “Collaborazionismo” Wolfgang Goethe, “Fiaba” Novello Papafava, “Da Caporetto a Vittorio Veneto” Luigi Einaudi, “Lotte del lavoro” Francesco Ruffini, “Diritti di libertà” Alessandro Passerin d’Entrèves, “Il fondamento della filosofia giuridica di Hegel” Francesco Saverio Nitti, “La tragedia dell’Europa. Che farà l’America?” Francesco Saverio Nitti, “La libertà” Francesco Saverio Nitti, “La pace” Titoli di prossima pubblicazione Piero Gobetti, “La filosofia politica di Vittorio Alfieri” Elio Gianturco, “Antologia della lirica tedesca contemporanea” Novello Papafava, “Badoglio a Caporetto” Achille Giovanni Cagna, “Alpinisti ciabattoni” Achille Giovanni Cagna, “Provinciali” Achille Giovanni Cagna, “La rinvicita dell’amore” Luigi Sturzo, “Popolarismo e fascismo” Luigi Sturzo, “Pensiero antifascista”

Mercoledì 26 settembre 2012 – Radici montane. Viaggio nella Val Maira del primo Risorgimento In occasione dell’inaugurazione del Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino, presentazione del volume di Roberto Einaudi “Radici montane. Viaggio nella Val Maira del primo Risorgimento”, Nino Aragno Editore, Torino 2012. Ne discutono con l’Autore Vincenzo Ferrone, Roberto Marchionatti, Giuseppe Ricuperati, Paolo Soddu.

31 Maggio – 1° Giugno 2012 – Accademia and Publishing Accademia and Publishing. An international conference organized by the Istituto POLIS, Dipartimento DGiSPES,Università del Piemonte Orientale con il contributo della Fondazione CRT, Torino in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi Torino, il Dipartimento Cognetti De Martiis, Università di Torino e IEL, International Programme in Institutions, Economics & Law and APESP.

Giovedì 17 maggio 2012 – Guerre S.p.A. – La privatizzazione dei conflitti nel XXI secolo Movimento Studentesco per l’Organizzazione Internazionale – sezione giovanile e studentesca della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, Gruppo di Torino: “Guerre S.p.A. – La privatizzazione dei conflitti nel XXI secolo”. “Un caffè con…” Interviene Stefano Ruzza, autore di “Guerre contro terzi”, Docente universitario della Facoltà di Scienze Politiche e della Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Strategiche. Modera Margherita Barbieri, vice-segretario M.S.O.I

Lunedì 14 maggio 2012 – L’utopia tra reale e possibile Il Dipartimento di Culture, Politica e Società, il dottorato in Studi politici, Storia e Teoria e la Fondazione Luigi Einaudi organizzano il convegno “L’utopia tra reale e possibile”. Introduce Pier Paolo Portinaro, presiede Laura Lanzillo Stefano Saracino. Utopia repubblicana e repubblicanesimo utopico. L’utopia come linguaggio politico nell’Inghilterra del XVII secolo Luca Scuccimarra, Tempo di progresso, tempo di crisi: Saint-Simon e la fondazione dell’ “utopismo” post-rivoluzionario Diego Fusaro, Mercier, Koselleck e l’utopia del tempo. Ore 11,30 – 13,30 presiede Enrico Donaggio Manuela Ceretta: Il sogno di Victor Frankenstein: “il moderno Prometeo” nella distopia otto e novecentesca Camilla Emmenegger, Il mercato come utopia: la critica di Karl Polanyi Marina Lalatta Costerbosa, La tecnica come utopia. ore 15 – 17,30 presiede Valentina Pazé Luca Baccelli: Diritti umani come utopia realistica?

Giovedì 10 maggio 2012 – Per una nuova Europa. Premesse e prospettive per una politica economica europea Presentazione del libro “Per una nuova Europa. Premesse e prospettive per una politica economica europea” di Antonino Tramontana, FrancoAngeli Edizioni, Milano 2010. Ne discutono con l’autore Umberto Morelli e Vittorio Valli. Coordinatore Terenzio Cozzi.

Venerdì 4 maggio 2012 – La mancata crescita italiana Convegno “La mancata crescita italiana”. L’Italia vive da un ventennio un “problema di crescita” della sua economia. Per natura una questione di tale portata, è riconducibile, e risolvibile, sono in prima approssimazione con riferimento a determinanti esclusivamente economiche. Ma la teoria e la storiografia della crescita, nel loro sviluppi recenti, e soprattutto l’urgenza di ricercare concrete soluzioni nel caso italiano, invitano ad andar oltre collegando la dimensione strettamene economica con quella politica, sociologica, etica e culturale. Ore 9.30 Presiede: Enrico Filippi Pierluigi Ciocca, Problemi di crescita: risorse, efficienza, innovazione, ma non solo Massimo L. Salvadori, Culture politiche, partiti e crisi di sistema ore 11.00 coffee break Giuseppe Berta – Mario Perugini, L’evoluzione e la struttura delle imprese Luciano Gallino, L’interazione tra le disuguaglianze e la crisi Ore 14.30 presiede: Terenzio Cozzi Loredana Sciolla, Itruzione, innovazione, sviluppo Mario Deaglio, L’italia a rischio di serie B

Mercoledì 24 aprile 2012 – Cina e India, potenze economiche a confronto. Crescita e contraddizioni Nell’occasione verranno presentati i volumi: “La Cina contemporanea”, Ignazio Musu, Il Mulino, 2011 e “Potenze economiche emergenti: Cina ed India a confronto”, Giovanni Balcet e Vittorio Valli (a cura di), Il Mulino, 2012, che raccoglie i principali risultati di un progetto di ricerca Alfieri finanziata dalla Fondazione CRT. La discussione verrà introdotta da Maria Ludovica Gullino e Giuseppe Gabusi. Moderatore Terenzio Cozzi. Saranno presenti gli autori e i curatori.

Mercoledì 12 aprile 2012 – Quale liberalismo? In occasione dell’uscita del primo tomo del “Dizionario del Liberalismo italiano”, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2011, Raimondo Cubeddu, Francesco Forte, Massimo Salvadori e Paolo Silvestri discutono sul tema “Quale liberalismo?”. Coordina Paolo Soddu

Mercoledì 11 aprile 2012 – Lacunae in Primo Levi’s “Survival in Auschwitz” – Lecture di Johan Ahr La Fondazione Luigi Einaudi e la Comunità Ebraica ospitano “Lacunae in Primo Levi’s ‘Survival in Auschwitz'” e “Lecture di Johan Ahr (Hofstra University, Hempstead NY)”. Intervengono Marcello Carmagnani (Fondazione Luigi Einaudi di Torino) e David Sorani (vice- presidente Comunità Ebraica di Torino). A seguire musiche di J. S. Bach eseguite da Giulia Subba

Venerdì 23 marzo 2012 – Le isole del lusso – prodotti esotici, nuovi consumi e cultura economica europea, 1650-1800 Presentazione del libro di Marcello Carmagnani “Le isole del lusso – prodotti esotici, nuovi consumi e cultura economica europea, 1650-1800″, Torino, UTET, 2010. Intervengono con l’autore Guido Abbattista (Università Trieste) ed Edoardo Tortarolo (Università Piemonte orientale). Marina Vettorato legge brani tratti da opere di Goldoni, Da Ponte, Voltaire, Chateaubriand, Defoe, Balzac Martedì 24 gennaio 2012 – Intervista di Marco Pennacini con Primo Levi La Fondazione Luigi Einaudi e il Centro internazionale di studi Primo Levi invitano alla presentazione della “Intervista di Marco Pennacini con Primo Levi”. Luigi Vanzo del Santibriganti Teatro legge alcuni brani scelti dell’intervista, pubblicata su articolotre.com. Ne discutono Domenico Scarpa – Centro internazionale di studi Primo Levi, Enrico Fubini – Comunità Ebraica di Torino, Giuseppe Lupo – Articolotre.com Coordina Paolo Soddu – Fondazione Luigi Einaudi

Martedì 24 gennaio 2012 – Germania, Europa, Euro La Facoltà di Scienze Politiche, il Dipartimento di Economia e la Fondazione Luigi Einaudi invitano al seminario “Germania, Europa, Euro”, con relazioni introduttive di Gian Enrico Rusconi e di Vittorio Valli.

Mercoledì 14 dicembre 2011 – Democrazia multilivello e beni pubblici: una risposta possibile alla crisi di governance europea e mondiale Intervengono: Giampiero Bordino, Centro Einstein di Studi Internazionali, Andrea Giorgis, Professore di Diritto costituzionale, Università di Torino e Guido Montani, Professore di Economia politica internazionale, Università di Pavia. Introduce e modera: Luigi Bonanate Centro studi Piero Gobetti. Il dibattito intende affrontare e approfondire i temi, fra loro collegati, della fornitura dei beni pubblici necessari allo sviluppo e alla convivenza civile e dei diversi livelli istituzionali, da quello locale a quello globale, che li devono necessariamente garantire. La crisi attuale può essere “letta” alla luce di due fondamentali problemi irrisolti: da un lato quello del rapporto fra beni pubblici (e comuni) e beni privati, d’altro lato quello della costruzione, e dell’adeguato (in termini sia di legittimazione sia di efficacia) funzionamento dei molteplici e diversi livelli istituzionali necessari alla fornitura dei beni pubblici. La crisi attuale nasce in sostanza da una carente fornitura di fondamentali beni pubblici (sicurezza internazionale, stabilità monetaria e finanziaria, coesione sociale, sostenibilità dello sviluppo, conoscenza ecc.) che mette sempre più a rischio anche la possibilità stessa di godere dei propri beni privati e, nello stesso tempo, da una carente e incompleta presenza di sistemi di regole e di istituzioni in grado di garantire la fornitura di questi beni. Nel contesto del mondo globalizzato e interdipendente, e della crisi che rischia di travolgerlo, è ormai sempre più evidente che il solo livello istituzionale nazionale è inadeguato e impotente e che la fornitura dei beni pubblici a livello sovranazionale, europeo e globale, è la risposta urgente e necessaria a tale crisi. La costruzione di una nuova democrazia multilivello in grado di garantire, in modo legittimato ed efficace, i beni pubblici “dal locale al globale” è dunque la prospettiva non più utopica ma del tutto “realistica” che il XXI secolo pone di fronte a tutti noi.

Lunedi 5 dicembre 2011 – Si può uscire dall’Euro? Quali riforme sono necessarie La Facoltà di Scienze Politiche, il Dipartimento di Economia e la Fondazione Luigi Einaudi invitano al seminario “Si può uscire dall’Euro? Quali riforme sono necessarie”, con relazioni introduttive di Terenzio Cozzi e di Alfonso Iozzo.

1 – 2 dicembre 2011 – Le regole della battaglia Giovedì 1° dicembre 2011 – Gli scenari della battaglia 14:00 Saluti e introduzione di Paolo Garbarino, Rettore dell’Università del Piemonte Orientale e di Gabriella Silvestrini, Direttrice del Centro Interateneo di Studi per la Pace Presiede Marco Di Giovanni 14:15 Giovanni Brizzi, Le regole della guerra nel mondo classico 14:45 Luigi Bonanate, Guerra regolare e battaglie irregolari: via Rasella e le Fosse Ardeatine 15:15 Stefano Costalli, Battaglie senza regole: le guerre civili 16:30 Mario Vadacchino, Controllo delle armi convenzionali e controllo delle armi nucleari 17:00 Andrea Beccaro, Il campo di battaglia urbano Venerdì 2 dicembre 2011 – Gli attori della battaglia Presiede Valter Coralluzzo 9:00 MarcoDi Giovanni, Soldati in combattimento: regole, terrore e aggressività 9:30 Cinzia Rita Gaza, L’onore del soldato 11:00 Stefano Ruzza, Compagnie private e deregulation 11:30 Carlo Bellinzona, Attori armati nelle operazioni di pace Venerdì 2 dicembre 2011 – Della morte e d’altro: i linguaggi della battaglia Presiede Luigi Bonanate 14:30 Lorenzo Zambernardi, Il significato mutevole della morte sul campo di battaglia 15:00 Silvia Bottega, La funzione simbolica degli ostaggi 15:30 Francesca Somenzari, Un’area franca? Cattura e prigionia nelle guerre del Novecento 16:30 Maurizio Balistreri, Il medico militare e il paziente soldato: la bioetica militare di fronte alla violenza della guerra 17:00 Enrico Peyretti, “La guerra come antitesi del diritto” 17:30 Discussione: partecipanoAlberto Castelli, Paolo Ceola, Valter Coralluzzo, Paolo Garbarino, Jörg Luther, Elisa Orrù, Stefano Procacci, Luca Savarino, Gabriella Silvestrini A cura di Centro Interateneo di Studi per la Pace

3-4 novembre 2011 – La Sociologia del partito politico 100 anni dopo (1911-2011) Convegno internazionale su Robert Michels, la democrazia e i partiti politici – Fondazione Luigi Einaudi di Torino con la collaborazione della Facoltà di Scienze politiche e del Dipartimento di Studi politici dll’Università degli Studi di Torino. Giovedì 3 novembre 9.30-9.40 – Saluto del Presidente Comitato Scientifico della Fondazione Einaudi Prof. Terenzio Cozzi 9.40-9.50 – Saluto del Prorettore dell’Università di Torino Prof. Sergio Roda 9.50-10.00 – Saluto del Preside della Facoltà di Scienze politiche Prof. Fabio Armao 10.00-10.10 – Saluto dell’Ambasciatore Luigi R. Einaudi Introduzione ai lavori 10.15-10.45: Prof. Francesco Tuccari, L’attualità di Robert Michels. Significato e articolazione del Convegno. Prima sessione – Robert Michels oltre la sociologia 10,45-11.15: Prof. Corrado Malandrino, Robert Michels e la storia d’Italia dal Risorgimento all’avvento del fascismo 11.30-12.45: Ambasciatore Luigi R. Einaudi e Prof.ssa Maria Gallino, Ritratti di famiglia Presidente: Prof. Enzo Ferrone 15.15-15.45: Dott. Federico Trocini, Michels tra internazionalismo, nazionalismo e imperialismo 15.45-16.15: Dott. Giorgio Volpe, Michels e il socialismo Coffee break 16.30-17.15: Prof. Frank R. Pfetsch, Robert Michels from socialism to fascism 17.15-18.00: Dott. Timm Genett, Der Fremde im Kriege Venerdì 4 novembre Seconda sessione – Robert Michels e la Sociologia del partito politico Presidente: Prof. Gian Mario Bravo 9.30-10.15: Prof. Francesco Tuccari, Le radici intellettuali e politiche della Sociologia 10.15-11.00: Prof. Paolo Pombeni, La Sociologia e le teorie del partito politico al tempo di Michels Coffee break 11.15-12.00: Prof. Carlo Mongardini, Regime di massa e democrazia in Michels Terza sessione: Partiti e democrazia dopo la sociologia Presidente: Ambasciatore Luigi R. Einaudi 14.30-15.15: Prof. Mara Morini, La Sociologia e le trasformazioni dei partiti politici contemporanei 15.15-16.00: Prof. Kenneth Roberts, Party Organization and Social Linkages. The Legacy of Michels from a Latin American Perspective 16.00-16.45: Prof. Friedbert Rüb, Robert Michels and Modern Theories of Political Parties Coffee break 17.00-18.30: Tavola rotonda – I partiti nell’era postdemocratica. Attualità o inattualità del capolavoro michelsiano. Partecipano: Prof. Alessandro Campi, Prof. Piero Ignazi, Prof. Gian Enrico Rusconi, Prof. M.L. Salvadori .Conduce: Prof. Alberto Sinigaglia, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Giovedì 6 ottobre 2011 – La Notte dei libri per uncinquepermillelibri.com Gli Amici della Fondazione Luigi Einaudi organizzano dalle ore 21.00 la “Notte dei libri” nel cortile d’onore di Palazzo d’Azeglio. E’ l’avvio di una campagna, rivolta alla cittadinanza, di “adozione di libri” per la Biblioteca e di sostegno alle altre attività dell’istituzione culturale. Gli intellettuali, che si alternano a musicisti, cantanti, attori e danzatrici, mettono a tema la questione del ruolo delle istituzioni culturali rivolte alla formazione post-universitaria, alla ricerca e all’aggiornamento bibliografico nel mondo contemporaneo. La Fondazione Einaudi garantisce servizi gratuiti di alta qualità, sopperendo di frequente a carenze delle strutture pubbliche, e offre strumenti di ricerca talvolta unici. Nelle attuali difficoltà dei bilanci degli enti pubblici diventa pertanto fondamentale rivolgersi alla comunità nazionale e locale per garantire alla Fondazione la continuità delle sue attività. In qualunque momento della serata si possono fare donazioni anche minime (il “cinque”, che dà il nome alla campagna stessa, rappresenta la banconota da 5 Euro) sul blog ufficiale dell’evento. Alla “Notte dei libri” partecipamo Bruno Gambarotta, l’ex-ambasciatore degli Stati Uniti Luigi R. Einaudi, i professori Andrea Beltratti e Giuseppe Berta, il cantante Fabrizio Voghera (il Quasimodo del musical “Notre Dame de Paris”), l’attrice Alessandra Terni che legge un testo di Einaudi, il Gruppo Teatro Devadatta (Francesco Coppotelli, Arcangelo Giordano e Mario Coppotelli) che prende a prestito testi e canzoni di Giorgio Gaber, il gruppo jazz Paolo Voghera Quartet, gli attori del Santibriganti Teatro di Settimo che leggono stralci di un’intervista inedita a Primo Levi, le Sorelle Baiadera che eseguono danze orientali, i 4… God (solisti del Chorus Life) che cantano brani gospel, le danzatrici de Il Giardino di Agalù che propongono un ballo stile “Bollywood” e, per ultimi in ordine di citazione ma per primi a salire sul palco, i giovani violinisti Giuseppe d’Errico e Diana Pellegrini.

Lunedì 26 settembre 2011 – Terrorismo Fondamentalista: Radici storiche, Progresso, Religione Il C.T.S. (Counter Terrorism Strategy) nasce l’11 Settembre 2010 su iniziativa di un gruppo di studenti della SUISS (Scuola Universitaria Interfacoltà Scienze Strategiche), con l’obiettivo di rendere più accessibili al pubblico le notizie riguardanti il terrorismo. La nostra azione ha quindi come principali finalità la divulgazione e la prevenzione, al fine di accrescere la presa di coscienza della popolazione. A tale scopo riteniamo Internet, soprattutto nella forma dei Social Network, il mezzo migliore per diffondere le informazioni e le notizie più importanti. Oggi, a pochi mesi dalla sua creazione, il nostro sito conta più di 5000 visite. E’ un traguardo importante, ma di tante tappe che vorremmo realizzare, come ad esempio raccogliere attraverso il nostro forum, le esperienze e opinioni di tutti; contribuire a rafforzare la lotta al terrorismo, collaborando con le diverse forze di polizia e sicurezza pubblica. In particolare vorremmo avviare un ciclo di conferenze sul tema terrorismo, poiché riteniamo siano delle importanti occasioni di confronto. Il 21 Settembre di dieci anni fa il Consiglio Europeo si è riunito in sessione straordinaria per analizzare la situazione internazionale in seguito agli attacchi terroristici sferrati negli Stati Uniti e per dare l’impulso necessario all’azione dell’Unione Europea. Noi del C.T.S. vorremmo ricordare quest’evento con una conferenza. Terrorismo internazionale: Breve inquadramento storico, Prof. Coralluzzo, docente di Scienze Politica presso la facoltà di Scienze Strategiche – Torino. Dall’11 settembre 2001 ad oggi: Bilancio di questi 10 anni, Prof. Bonanate, docente di Relazioni Internazionali presso la facoltà di Scienze Politiche – Torino. Le nuove guerre: strumenti e strategie che cambiano, Prof. Ruzza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Politici dell’Università degli Studi di Torino. Religioni a confronto : Islam e Cristianesimo, Prof.Berzano, docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Sociali – Torino.

Giovedì 14 luglio 2011 – Ristrutturazioni croniche – Anticiparne e governarne i processi nei sistemi socioeconomici locali Torino NordOvest – Fondazione Luigi Einaudi Fino agli anni ’80 le ristrutturazioni industriali hanno tradizionalmente riguardato settori e imprese in declino, minacciate da processi di ridimensionamento. A partire dagli anni ’90 tuttavia, e in misura crescente, la ristrutturazione, accompagnata spesso alla delocalizzazione, ha coinvolto sempre di più imprese sane e però alla ricerca di nuove opportunità di sviluppo. È avvenuto cioè un cambio di paradigma, che ha fatto mutare le strategie manageriali di ristrutturazione per adattarle al cambiamento della natura stessa dell’impresa, che a suo volta impone risposte flessibili, nuove, diversificate, capaci di coinvolgere pienamente il territorio. Sono i tratti di uno scenario che apre agli attori sociali l’opportunità di anticipare gli effetti delle ristrutturazioni , le quali dipendono sempre più da una capacità di diagnosi precoce e condivisa, particolarmente nel caso di processi di trasformazione molto rapidi come sta avvenendo in questi anni di crisi economica. Sono i temi a cui è dedicato il saggio Imprese globali, attori locali, che illustra i risultati di un progetto di ricerca internazionale. L’occasione per svolgere una riflessione per nulla teorica e di interesse accademico, anzi utile all’azione pratica di operatori economici, rappresentanze di interessi e amministratori locali. Una discussione a cui tutti i presenti al seminario sono invitati a partecipare. Ne parlano con gli ospiti Tom Dealessandri, Cristina Tajani, Giuseppe Benedetto, Mauro Zangola, Serafino Negrelli, Angelo Pichierri. Introduce Giuseppe Berta.

Giovedì 9 giugno 2011 – La ricostruzione del Crystal Palace. Per un ripensamento del progetto urbano La Fondazione Luigi Einaudi organizza la presentazione del libro di Antonio di Campli “La ricostruzione del Crystal Palace. Per un ripensamento del progetto urbano”, Quodlibet, Macerata 2011. Ne discutono con l’Autore Michele Bonino, Giuseppe Cinà, Filippo De Pieri, Antonio De Rossi, Sabina Lenoci.

Lunedì 23 maggio 2011 – Diritti, civiltà e giustizia internazionale Seminario di discussione in occasione della presentazione dei libri di Gustavo Gozzi, “Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale”, Bologna, il Mulino, 2011 e di Elisa Orrù, “Il tribunale del mondo. La giustificazione del diritto penale internazionale. Analisi, critica, alternative”, Bologna, Libri di Emil, 2010. Interventi di: Gustavo Gozzi (Università Degli Studi Di Bologna), Elisa Orrù (Università Degli Studi Di Cagliari), Luca Scuccimarra (Università Degli Studi Di Macerata), Gabriella Silvestrini (Università Del Piemonte Orientale). Introduce la discussione Pier Paolo Portinaro (Università degli Studi di Torino). Seminario organizzato dal Centro Interateneo di Studi per la Pace in collaborazione con il Dottorato in Studi Politici. Storia e Teoria, dell’Università degli Studi di Torino e Fondazione Luigi Einaudi.

Giovedì 19 maggio 2011- Ethical and economic stances in Christianity and Hinduism Nell’ambito del ciclo di conferenze e seminari organizzati dal corso di Economia ed Etica della Facoltà di Scienze Politiche di Torino e dalla Fondazione Arbor di Lugano e in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi conferenza di Mons. Paul Maipan, vescovo di Khammam (Andhra Pradesh, India), sul tema “Ethical and economic stances in Christianity and Hinduism”. Successivo incontro del ciclo il 30 maggio 2011 sul tema “Etica e sviluppo locale nei progetti di cooperazione coi Paesi in via di sviluppo”, con Roberto Burlando (Università Di Torino) e Luca Streri (Fondazione Arbor).

Mercoledì 23 marzo 2011 – Il diritto all’alimentazione: come possiamo contribuire alla lotta alla miseria e al sottosviluppo Intervengono Monica Frassoni, Copresidente Partito Verde Europeo e Carlo Petrini, Presidente Slow Food. Introduce e modera Alfonso Sabatino, Presidente MFE, Torino. Interventi programmati: Paolo Ceratto, United Nations System Staff College (UNSSC), Consigliere SIOI; Giorgio Cingolani, Centro Studi Sereno Regis; Roberto Palea, Centro Einstein di Studi Internazionali. Sulla base di dati FAO recenti, circa un miliardo di persone non ha accesso a un’alimentazione sufficiente e soffre la fame. Allo stesso tempo, grazie allo sviluppo dei paesi emergenti e alla conseguente dilagante urbanizzazione, la domanda mondiale di derrate è cresciuta in quantità e qualità con evidenti pressioni sui prezzi internazionali e affermazione di fenomeni speculativi. Non a caso le tensioni emerse nel mondo arabo sono state innescate dall’aumento del prezzo del pane. Poche grandi multinazionali della distribuzione al dettaglio sono oggi in grado di controllare tutta la filiera degli approvvigionamenti fino a condizionare e a standardizzare le qualità coltivate, con ripercussioni negative sui contesti ambientali, sociali ed economici di produzione primaria. Monoculture a fini industriali, produzione di biocarburanti, la stessa urbanizzazione sottraggono progressivamente ampie distese alle produzioni alimentari e all’allevamento. Oggi si dimentica che la terra è un “bene comune” dell’umanità, che l’alimentazione è un diritto della persona e che occorre ripristinare la “sovranità alimentare”. E’ possibile esercitare il controllo democratico sui processi di produzione, distribuzione e consumo delle derrate nella doppia dimensione locale e mondiale? Quale modello di politica agricola realizzare? La FAO può assumere il ruolo di Authority mondiale di regolazione dei mercati, pronta a integrare le deficienze produttive cicliche e strutturali che possono manifestarsi nelle varie regioni del mondo? A cura di L’AICCRE-Federazione regionale Piemontese, il Centro Einstein di Studi Internazionali, il Centro di Ricerca e Documentazione “Luigi Einaudi”, il Centro Studi “Piero Gobetti”, il Centro Studi Sereno Regis, il Centro Studi sul Federalismo, la Fondazione “Luigi Einaudi”, la Fondazione Istituto Piemontese “A. Gramsci”, il Movimento Federalista Europeo, Paralleli – Istituto Euromediterraneo del Nord Ovest, il Cie – Centro Iniziativa per l’Europa, l’Ipalmo Nord Ovest, l’Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini”, la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI).

Lunedì 14 marzo 2011 – Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica La Fondazione Luigi Einaudi e la Società editrice Utet presentano il volume “Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica” di Guri Schwarz. Ne discutono con l’Autore Alberto Cavaglion e Sergio Luzzatto. Coordina Paolo Soddu.

Mercoledì 19 gennaio 2011 – Le nuove dimensioni della democrazia Intervengono Lucio Levi, Presidente del Movimento Federalista Europeo, Massimo Salvadori, Università di Torino. Introduce e modera Alessandro Cavalli. L’integrazione europea e la globalizzazione sono percorse da una tensione tra unificazione e frammentazione. La tendenza all’unificazione dell’Europa e del mondo coesiste con quella al decentramento e all’autogoverno regionale e locale. Al centro di questi tumultuosi cambiamenti c’è la crisi dello Stato nazionale.

Venerdì 8 ottobre 2010 – Come costruire società e istituzioni nonviolente In occasione degli 80 anni di Johan Galtung, il Centro Interateneo di Studi per la Pace (CISP) e il Centro Sereno Regis organizzano un convegno di studi sul tema “Come costruire società e istituzioni nonviolente”. Johan Galtung, di origine norvegese, è il noto e autorevole studioso di Peace Research, autore di numerosissime pubblicazioni, consulente delle Nazioni Unite per la mediazione di controversie internazionali, fondatore della rete internazionale TRANSCEND per la trasformazione nonviolenta dei conflitti. Obiettivo del Convegno è quello di ripercorrere l’itinerario intellettuale e politico di Johan Galtung, soffermandosi in particolar modo sul cruciale passaggio dalla formulazione di una “ecologia e spiritualità della nonviolenza” alla sua implementazione nella costruzione di società e istituzioni nonviolente. La transizione verso società eque, sostenibili e nonviolente è oggi al centro di molteplici studi, ricerche e iniziative in varie parti del mondo e si avverte l’urgenza di avviare processi di cambiamento su scala globale volti a portare a soluzione i grandi problemi che l’umanità del XXI secolo deve fronteggiare: dalle minacce ambientali e del cambiamento climatico globale, alle crisi delle relazioni internazionali, all’irrisolto problema della miseria estrema e della fame nel mondo, all’instabilità economica che contribuisce ad accrescere le difficoltà incontrate dai settori più deboli ed esposti della società, all’emergere di tendenze xenofobe, di intolleranza e di neonazismo. Per ripensare con Galtung e oltre Galtung questi temi cruciali, interverranno insieme a Galtung stesso, Luigi Bonanate, Antonino Drago, Alberto L’Abate, Marco Revelli, Giovanni Salio.

Martedì 8 giugno 2010 – Dollaro, euro: quale assetto monetario internazionale dopo la crisi? Intervengono Giorgio S. Frankel, Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, Paolo Migliavacca, Il Sole 24 Ore, Antonio Mosconi, Centro Einstein di Studi Internazionali Introduce e modera Andrea Comba, Università di Torino, Presidente Fondazione CRT L’economia mondiale è a rischio. Nel giro di poco tempo quella che era la crisi del dollaro e del debito pubblico e privato degli Stati Uniti d’America è diventata la crisi dell?euro e del debito sovrano di alcuni paesi europei. La prospettiva drammatica da impedire per il futuro dell?umanità è la disgregazione dell?ordine mondiale, il precipizio del protezionismo, del ritorno alle chiusure nazionali, dei confronti armati tra grandi potenze. Abbiamo oggi un quadro internazionale instabile e complesso in cui si affacciano ormai nuovi grandi protagonisti, in Asia, in America Latina, in Africa. Gli Stati Uniti hanno un’Amministrazione alla ricerca disperata di una strategia di uscita dal debito, eredità di una leadership mondiale al tramonto. Non sono più capaci di fornire al mondo i beni comuni della pace, della sicurezza e dello sviluppo che ne legittimavano il ruolo mondiale. L’Europa dispone di un modello di unificazione monetaria su un?area pluristatale, a sovranità condivisa, base valida per affermare una gestione multilaterale e democratica dell’economia globalizzata, ma è priva delle istituzioni federali di governo dell?economia e della sua politica estera. L’Europa non appare capace, al momento, di consolidare il proprio processo interno e di trainare la costruzione di nuove istituzioni di governo mondiale. Nel mondo sono a rischio i processi di sviluppo che hanno permesso a centinaia di milioni di esseri umani di uscire dalla miseria in Cina, in India, in Brasile, in alcuni Stati africani. Abbiamo di fronte inquietanti interrogativi ma dobbiamo verificare anche le capacità di reazione: la crisi dell?euro pone a rischio il processo di costruzione europea? Quali sono le condizioni per creare ordini regionali di sviluppo in altre aree del mondo? Esiste un percorso credibile per la rifondazione di un sistema monetario internazionale?

Martedì 8 giugno 2010 – L’Italia vista dall’America La Fondazione Luigi Einaudi presenta il volume “Franco Modigliani, L’Italia vista dall’America”, a cura di Renato Camurri, Bollati Boringhieri, Torino 2010. Intervengono con il curatore Giuseppe Bertola, Cesare Panizza e Massimo L. Salvadori

Giovedì 27 maggio 2010 – Scritti e discorsi di Guido Carli – Guido Carli governatore della Banca d’Italia 1960-1975 Associazione Guido Carli e Fondazione Luigi Einaudi, in collaborazione con Dipartimento di Economia S.Cognetti de Martiis, Dipartimento di Scienze Economiche Giuseppe Prato Università degli Studi di Torino, organizzano l’incontro di studio in occasione della presentazione del volume della collana “Scritti e discorsi di Guido Carli – Guido Carli governatore della Banca d’Italia 1960- 1975″, a cura di Pierluigi Ciocca, Bollati Boringhieri Ore 10.00-13.00 – Presiede e introduce: Terenzio Cozzi Pierluigi Ciocca, Carli governatore della Banca d’Italia Roberto Marchionatti, Carli e il capitalismo italiano Giovanni Zanetti, La crescita italiania: miracolo o esperienza incompiuta Paolo Soddu, Liberali e democratici a confronto: Guido Carli e Ugo La Malfa Ore 14.30-16.30 Presiede: Roberto Marchionatti Fiorenzo Mornati, Carli e le partecipazioni statali Elena Cavalieri, L’azione di Carli governatore nel sistema monetario internazionale

Mercoledì 26 maggio 2010 – Maonomics. L’amara medicina cinese contro gli scandali della nostra economia Movimento studentesco per l’organizzazione internazionale – Sezione giovanile e studentesca della società italiana per l’organizzazione internazionale, Gruppo di Torino presenta il libro “Maonomics. L’amara medicina cinese contro gli scandali della nostra economia”. Interviene l’autrice Loretta Napoleoni. Modera Alberto Oddenino, Professore dell’Università di Torino

Lunedì 17 maggio 2010 – Immigrazione: una questione europea. Quali prospettive per una politica europea dell’immigrazione con il Trattato di Lisbona Al dibattito intervengono: Tito Boeri – “La voce.info”, Università Bocconi di Milano; Walter Cerfeda – Segretario generale Confédération Européenne des Syndicats (CES); Ferruccio Pastore – Direttore Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’immigrazione (FIERI); Michele Consiglio – Vicepresidente nazionale delle Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI). Introduce e modera: Antonio Longo – Direzione nazionale Movimento Federalista Europeo (MFE). Sono previsti interventi di associazioni, sindacati, imprenditori aderenti alla Convenzione dei cittadini europei del Piemonte e delle associazioni degli immigrati. Il Trattato di Lisbona ha esteso il potere di codecisione del Parlamento europeo e il voto a maggioranza qualificata in seno al Consiglio. In materia di immigrazione potrà esserci una politica europea invece di un semplice coordinamento di politiche nazionali. Le forze sociali e politiche dovranno affrontare questo tema con una visione e proposte europee. L’Unione europea avrà ora gli strumenti per misurarsi con una questione che da anni anima il dibattito e lo scontro politico nei nostri Paesi e investe gli stessi concetti di “residenza” e di “cittadinanza”, come pure i diritti sociali e politici dei migranti. Quali politiche europee si rendono necessarie per gestire questo fenomeno epocale? Di quali strumenti si deve dotare l’Unione europea per rispondere con successo a questa nuova sfida?

Martedì 30 marzo 2010 – Finanze e amministrazione. Un’inchiesta francese sui catasti nell’Italia del Settecento (1763-1764) Presentazione del libro “Finanze e amministrazione. Un’inchiesta francese sui catasti nell’Italia del Settecento (1763-1764)”, di Antonella Alimento, Olschki, Firenze 2008. Intervengono Gilles Bertrand – Universitè de Grenoble, Giorgio Monestarolo – E.H.E.S.S. Parigi, Giuseppe Recuperati – Università di Torino. Sarà presente l’autrice.

Martedì 23 marzo 2010 – Le Ali del Potere. La propaganda aeronautica nell’Italia Fascista Presentazione del volume di Eric Lehmann “Le Ali del Potere. La propaganda aeronautica nell’Italia Fascista”, di Eric Lehmann, Edizioni UTETLibreria, 2010. Ne discutono con l’Autore Emanuele Bruzzone, Marco di Giovanni, Gilles Le Béguec, Giorgio Rochat.

Martedì 9 marzo 2010 – La memoria della Shoah Fondazione Luigi Einaudi, Scuola di Dottorato in Filosofia – Dipartimento di Filosofia di Torino, Scuola di Dottorato in Studi Politici. Storia e Teoria, Dipartimento di Studi Politici di Torino organizzano il seminario “La memoria della Shoah”. Esther Benbassa, Ecole pratique des hautes études – Sorbonne: La memoria della Shoah e il conflitto israelo-palestinese Enzo Traverso, Università di Amiens: Verso una memoria europea? Prospettive incrociate Intervengono Enrico Donaggio, Università di Torino e Simona Forti, Università del Piemonte Orientale. Presiede Pier Paolo Portinaro, Università di Torino.

Giovedì 4 marzo 2010 – L’economia americana da Roosevelt a Obama La Carocci editore, il Dipartimento di Economia “Cognetti De Martiis” di Torino e la Fondazione Luigi Einaudi organizzano la presentazione del volume “L’economia americana da Roosevelt a Obama”, di Vittorio Valli, Carocci editore, Roma, 2010. Ne discutono Giovanni Balcet e Terenzio Cozzi. Sarà presente l’autore. Quali sono gli snodi cruciali che hanno caratterizzato la storia economica degli Stati Uniti dal 1870 a oggi? Quale ruolo hanno avuto e hanno il risveglio delle economie emergenti di Cina, India e Russia, l’attacco alla due torri, le guerre in Iraq e Afghanistan? Attraverso un excursus che va dalla fase della “frontiera” alla costruzione di un impero economico globale, alle nuove speranze create dalla presidenza Obama, il libro risponde a queste domande, soffermandosi in particolare sulla profonda e complessa crisi economica e finanziaria che sta attraversando oggi il paese. Venerdì 11 dicembre 2009 – Modelli di Equità. Presentazione dei risultati della ricerca su equità e soddisfazione nelle coppie a doppio reddito Ore 9.30 – Saluti iniziali: Adriana Luciano, Direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali, Giuliana Manica, Assessore alle Pari Opportunità, Regione Piemonte, Rachele Raus, Direttrice del CIRSDe Ore 10.00 – 11,15 – Presentazione della Ricerca: Chiara Saraceno, WZB Berlin, chair – introduzione; Carmen Belloni, Università di Torino; Renzo Carriero, Università di Torino Ore 11.15 – 12.30 Discussants Un’economista: Daniela Del Boca, Università di Torino Un demografo: Alessandro Rosina, Università Cattolica di Milano Una sociologa del lavoro: Adriana Luciano, Università di Torino Una sociologa delle politiche sociali: Rossana Trifiletti, Università di Firenze Una demografa “di genere”: Letizia Mencarini, Università di Torino Ore 14.30 – 15.00 Presentazione del sito open access: www.torinosociallab.org – Carmen Belloni, Università di Torino e Renzo Carriero, Università di Torino Ore 15.00 – 16.00 Equità e politiche sociali – Coordinatrice: Franca Bimbi, Università di Padova, Delegata del Sindaco di Venezia per “Cittadinanza delle donne e cultura delle differenze”; Giovanni Garbarini, Politiche per le Pari Opportunità, Città di Torino; Laura Cima, Consigliera di Parità, Provincia di Torino; Mònica Geronès Rovira, Subdirectora Programes Igualtat entre dones i homes en el treball, Barcelona; Alessia Sabbatini, Redazione Rivista delle Politiche Sociali; Maria Teresa Martinengo, Giornalista La Stampa Ore 16.30 – 17.30 Equità e mercato del lavoro – Coordinatore: Luciano Abburrà, IRES Piemonte; Tom Dealessandri, Vicesindaco Città di Torino; Evelina Christillin, Presidente Fondazione Teatro Stabile; Laura Frati Gucci, Presidente Nazionale AI DDA; Delia Ferrero, Unione Industriale di Torino; Cesarina Manassero, CPO Ordine Avvocati Torino; Pierpaolo Luciano, Giornalista La Repubblica

Martedì 15 dicembre 2009 – L’Africa alla prova del mercato globale Ipalmo Nordovest con il sostegno della Fondazione CRT. In collaborazione con Centro Piemontesi di Studi Africani Ore 15:00 – Registrazione e saluti di introduzione ai lavori: Giorgio Mondino, Direttore di Ipalmo Nord Ovest e Michele Dell’Utri, Assessore alle Relazioni Internazionali della Città di Torino Ore 16:00- Uno stato in transizione: Gian Paolo Calchi Novati, Professore di Storia e Istituzioni dei Paesi afro-asiatici all’Università di Pavia Ore 16:30 – Istituzioni plurali per la democrazia e lo sviluppo: Uoldelul Chelati Dirar, Professore di Storia e Istituzioni dell’Africa all’Università di Macerata, già Professore all’Università di Asmara Ore 16:50 – Il mercato e il saccheggio. L’Africa nell’ordine globale: Ugo Mattei, Professore dell’Università di Torino, Membro del Comitato Scientifico del Centro Piemontese di Studi Africani, Membro del Comitato Direttivo dell’International University College. Ore 17:30 – Gli effetti della globalizzazione dell’economia sull’Africa: Patrice Yengo, Professore all’Università Marien Ngouabi di Brazzaville, socio del Centro di Studi Africani presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi Ore 17:50 – Nuove potenze e rapporti Sud-Sud: chi vince, chi perde – Paolo Migliavacca, Giornalista de Il Sole 24 ore Ore 18:10 I processi di unificazione regionale: una via perché l’Africa conti, nel mondo – Domenico Moro, Direttore Istituto Studi Federalisti “Altiero Spinelli”, economista

Mercoledì 18 novembre 2009 – Rockfeller d’Italia Fondazione Luigi Einaudi e Fondazione Luigi Firpo presentano il libro “Rockfeller d’Italia” di Paride Rugafiori. Intervengono Luca Bagetto, Università di Pavia, Franco Garelli, Università di Torino, Fabio Levi, Università di Torino, Don Ermis Segatti, Arcidiocesi di Torino. Presiede Giancarlo Jocteau, Università di Torino. Sarà presente l’autore

Martedì 24 novembre 2009 – Israele, un nome eterno. Lo Stato d’Israele, il sionismo e lo sterminio degli ebrei d’Europa La Casa editrice UTET, la Comunità Ebraica di Torino e la Fondazione Luigi Einaudi organizzano la presentazione del saggio di Georges Bensoussan “Israele, un nome eterno. Lo Stato d’Israele, il sionismo e lo sterminio degli ebrei d’Europa”, UTET Libreria, 2009. Ne discutono con l’Autore Alberto Cavaglion, Università di Firenze, Anna Foa, La Sapienza Università di Roma. Modera Elena Loewenthal, editorialista, Università San Raffaele Milano.

Mercoledì 21 ottobre 2009 – Rethinking the Atlantic World. Europe and America in the Age of Democratic Revolutions La Fondazione Luigi Einaudi di Torino e il Dipartimento di Storia dell’Università di Torino invitano alla discussione del volume “Rethinking the Atlantic World. Europe and America in the Age of Democratic Revolutions”, a cura di Manuela Albertone e Antonino De Francesco, London, Palgrave Macmillan, 2009. Ne discuteranno con i curatori Luigi R. Einaudi e Edoardo Tortarolo.

Martedì 16 giugno 2009 – Settimo non rubare. Furto e mercato nella storia dell’Occidente La Fondazione Einaudi, la Fondazione Firpo e la società editrice il Mulino presentano il volume di Paolo Prodi “Settimo non rubare. Furto e mercato nella storia dell’Occidente”. Ne parlano con l’autore Giuseppe Bertola e Paolo Montalenti. Presiede Vincenzo Ferrone.

Venerdì 5 giugno 2009 – Le due società. Scritti in onore di Francesco Traniello Presentazione del volume “Le due società. Scritti in onore di Francesco Traniello”, a cura di Bartolo Gariglio, Marta Margotti e Pier Giorgio Zunino. Introduce Franco Garelli, Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Torino. Intervengono Gian Mario Bravo, Università degli Studi di Torino, Agostino Giovagnoli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Giancarlo Jocteau, Direttore del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Torino.

Giovedì 4 giugno 2009 – New Media, Society and Politics in Europe and the United States University of Turin, Department of Political Studies – Commissione per gli Scambi Culturali tra Italia e Stati Uniti (Fulbright Commission) – Rutgers University Center for Mobile Communication Studies – Interuniversity Center for European-American History and Politics (CISPEA) – Interuniversity Center for American and European-American Studies “Piero Bairati” International Workshop: New Media, Society and Politics in Europe and the United States 9:30 am-12:30 am Chair: Giacomo Ferrari, Chair, Department of Literature and Philosophy, University of Eastern Piedmont Welcome Addresses: Maria Grazia Quieti, Director, Italian Fulbright Commission – Maurizio Vaudagna, Director, CISPEA Opening Speaker James E. Katz, Rutgers University, Symbolic Politics and the New Media in the United States Session n.1: New Media and Political Discourse – Fausto Colombo, Catholic University,Milan – Paolo Mancini, University of Perugia – Donatella Campus, University of Bologna Session n.2: New Media and Social Change 3:00-18:15 pm Gustavo Cardoso, Instituto Superior de Ciencias do Trabahlo e da Empresa – Juan Miguel Aguado University of Murcia – Giuseppe Ortoleva,University of Torino – Andrè Caron, University of Montreal – Letizia Caronia, University of Bologna

16 – 17 aprile 2009 – Luigi Einaudi nella cultura, nella società e nella politica del Novecento Giovedì 16 aprile 2009 – mattino – I sessione – Enrico Filippi Presidente della Fondazione Luigi Einaudi Saluto di: Fiorenzo Alfieri, Assessore alla Cultura del Comune di Torino, Antonio Saitta, Presidente della Provincia di Torino, Gianni Oliva, Assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Sergio Roda, Prorettore dell’Università degli Studi di Torino – L’economista: Roberto Marchionatti, Università di Torino – Lo scienziato delle finanze: Francesco Forte, Università di Roma La Sapienza – Lo storico economico dell’età moderna: Giorgio Monestarolo, Università di Torino – Lo storico economico dell’età liberale: Stefano Fenoaltea, Università di Roma Tor Vergata Pomeriggio – II sessione – Presiede Terenzio Cozzi, Università di Torino – La scuola di Torino: Giandomenica Becchio e Francesco Cassata, Università di Torino – La direzione della “Riforma Sociale”: Riccardo Faucci e Giulia Bianchi, Università di Pisa – L’influsso della cultura anglosassone: Eugenio Biagini, University of Cambridge, UK -I rapporti coi liberali ginevrini: Giovanni Busino, Université de Lausanne Venerdì 17 aprile 2009 – Mattino – III sessione – Presiede Vincenzo Ferrone, Università di Torino – Il liberalismo: Giuseppe Galasso, Università di Napoli – L’idea di classe dirigente: Massimo Salvadori, Università di Torino – La prospettiva europea: Umberto Morelli, Università di Torino – Le molteplici eredità: Luigi R. Einaudi, National Defense University, Washington, DC Pomeriggio – IV sessione – Presiede Marcello Carmagnani, Università di Torino – Governatore e ministro: dalla Banca d’Italia al Bilancio: Marcello De Cecco, Scuola Normale Superiore Pisa – Le radici del pensiero politico: Alberto Giordano, Università di Genova – Libertà, legge e buongoverno: Paolo Silvestri, Università di Torino – Il presidente della Repubblica: Paolo Soddu, Università di Pavia – Il giornalista e il predicatore: Valerio Zanone, Fondazione Luigi Einaudi Roma Con il contributo di San Giacomo Charitable Foundation. Con il patrocinio di Società italiana degli Economisti, Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, Associazione Italiana per la Storia dell’Economia Politica.

Martedì 14 aprile 2009 – Leo Valiani tra politica e storia. Scritti di storia delle idee (1939-1956) A cura di David Bidussa. Presentazione di Giovanni De Luna. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano 2008. Aldo Agosti ed Edoardo Tortarolo ne discuteranno con il curatore e con l’autore della presentazione. Coordina Paolo Soddu.

5 marzo 2009 – Dall’origine dei Lumi alla Rivoluzione. Studi in onore di Luciano Guerci e Giuseppe Ricuperati Con il patrocinio della Fondazione Luigi Einaudi e della Fondazione Luigi Firpo, in occasione della pubblicazione del volume “Dall’origine dei Lumi alla Rivoluzione. Studi in onore di Luciano Guerci e Giuseppe Ricuperati”, Roma Edizioni di Storia e Letteratura 2008. Saluti del Rettore dell’Università di Torino, prof. Ezio Pelizzetti e del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Lorenzo Massobrio. Françoise Waquet, CNRS Paris: Hommages aux maîtres: rituels universitaires et économie du savoir. Interventi di Giovanni Muto, Anna Maria Rao, Daniel Roche.

Venerdì 6 marzo 2009 – Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento La casa editrice Utet e la Fondazione Luigi Einaudi organizzano la presentazione del volume “Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento”, a cura di Mario Isnenghi ed Eva Cecchinato. Presentano il volume: Umberto Levra, Presidente Museo del Risorgimento di Torino, Università degli Studi di Torino e Silvano Montaldo, Università degli Studi di Torino. Coordina: Ester De Fort, Università degli Studi di Torino. Saranno presenti: Mario Isnenghi, Direttore scientifico dell’opera “Gli Italiani in Guerra”, Ca’ Foscari Università di Venezia ed Eva Cecchinato, curatrice del volume.

Venerdì 20 febbraio 2009 – A tutti indistintamente. L’ente Opere assistenziali nel periodo fascista La Fondazione Luigi Einaudi presenta il volume di Silvia Inaudi “A tutti indistintamente. L’ente Opere assistenziali nel periodo fascista”. Ne discuteranno con l’autrice Daniela Adorni e Fulvio Conti

Mercoledì 10 dicembre 2008 – Ugo La Malfa. Il riformista moderno Carocci editore e La Fondazione Luigi Einaudi presentano “Ugo La Malfa. Il riformista moderno”, di Paolo Soddu, Carocci editore, Roma, 2008. Ne discuteranno Giuseppe Berta, Andrea Romano, Massimo L. Salvadori e Nicola Tranfaglia. Sarà presente l’autore.

Giovedì 4 dicembre 2008 – Stato e Mercato: venti anni dopo. In ricordo di Franco Momigliano (1916-1988) e Claudio Napoleoni (1924-1988) Il Dipartimento di Economia “S. Cognetti de Martiis” dell’Università di Torino e la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino invitano al dibattito “Stato e Mercato: venti anni dopo. In ricordo di Franco Momigliano (1916-1988) e Claudio Napoleoni (1924-1988)”. Presiede: Terenzio Cozzi (Presidente della Società Italiana degli Economisti). Introduce: Cristiano Antonelli (Direttore del Dipartimento di Economia “S. Cognetti de Martiis”) Relazioni: Giorgio Ruffolo (Presidente del CER) e Marcello Messori (Università di Roma Tor Vergata e Presidente Assogestioni) La discussione sarà aperta dagli interventi del professor Siro Lombardini e di Sergio Chiamparino.

21-22 novembre 2008 – Luigi Einaudi, gli economisti torinesi e la stampa quotidiana tra età liberale e primo fascismo Il convegno viene organizzato nell’ambito del progetto di ricerca triennale 2007-2010 (responsabile Giovanni Pavanelli) Gli economisti torinesi e la stampa quotidiana (1861-1961). Un secolo di analisi critica dello sviluppo economico del paese, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo. Si ringrazia inoltre il Dipartimento di Scienze Economiche e Finanziarie “G. Prato” per il contributo all’iniziativa I sessione – Presiede: Giuseppe Berta. Alberto Sinigaglia (Presidente del Centro Studi sul Giornalismo “G. Pestelli”), apertura delconvegno e introduzione ai lavori Andrea Fabris (Compagnia di San Paolo), Indirizzo di saluto Paolo Silvestri, Tra scienza e predica: sfera pubblica e ruolo della stampa quotidiana nel pensiero di Einaudi Giulia Bianchi, Alberto Giordano, Questione sociale, mercato e istituzioni: la collaborazione di Luigi Einaudi a “La Stampa” Giovanni Pavanelli, Preparare una “sana e vigile” opinione pubblica: la collaborazione di Luigi Einaudi al “Corriere della Sera” Riccardo Faucci, Giandomenica Becchio, Einaudi e Albertini colleghi di giornalismo II sessione – Presiede: Terenzio Cozzi Daniela Giaconi, “Gentlemen of the Press”: l’attività giornalistica di Salvatore Cognetti de Martiis Ezio Maccabelli, Tra economia e politica: gli scritti di Achille Loria sui quotidiani Fabrizio Bientinesi, La battaglia quotidiana delle idee: gli articoli di Attilio Cabiati su “La Stampa” e “Il Secolo” III sessione – Presiede: Renata Allio Giovanni Lepore, La solitudine di un liberista: gli interventi di Edoardo Giretti sulla stampa quotidiana Giovanni Pavanelli, Viviana di Giovinazzo, Giuseppe Prato interprete delle vicende economiche e sociali del suo tempo: l’analisi sulla stampa quotidiana Gabriella Gioli, La ricostruzione dell’Europa all’indomani della prima guerra mondiale: l’analisi di Einaudi e di Cabiati sui quotidiani Claudia Rotondi, Il porto di Genova nelle riflessioni degli economisti torinesi: mercato del lavoro, infrastrutture, intervento pubblico IV sessione – Presiede: Massimo M. Augello Paolo Soddu, L’antigiolittismo di Einaudi: una analisi degli interventi sul “Corriere della Sera” Luca Michelini, Lotte del lavoro e analisi del socialismo negli interventi degli economisti torinesi Alberto Papuzzi, L’informazione economica sulla stampa quotidiana nell’età liberale Andrea Moroni, Dalla rubrica di borsa alla pagina commerciale: le notizie economiche nel “Corriere” di Luigi Albertini Francesco Forte, Considerazioni conclusive

Giovedì 12 giugno 2008 – Le Americhe e il Piemonte Presentazione del Progetto Alfieri “Le Americhe e il Piemonte”. Ore 9,30 Introduzione – Marcello Carmagnani (Fondazione Luigi Einaudi) Tiziano Bonazzi (Università di Bologna) e Gabriella Chiaramonti (Università di Padova), Considerazioni generali sulla ricerca “Le Americhe e il Piemonte” Marco Mariano (Università del Piemonte Orientale), Il Piemonte negli Stati Uniti tra restaurazione e integrazione nel mondo atlantico Duccio Sacchi (Università di Torino), Per una storia della rete consolare del Regno di Sardegna in America Latina: le carte dell’Archivio di Stato di Torino ore 14,30 Matteo Sanfilippo (Università della Tuscia), L’emigrazione italiana nelle Americhe in età pre- unitaria, 1815-1860 Bénédicte Deschamps (Université Paris VII), Una penna come arma. L’impatto del giornalismo esule italiano negli Stati Uniti sui rapporti tra America e Italia, 1849-1860 Daniele Fiorentino (Università di Macerata), The Pursuit of liberalism. I rappresentanti degli Stati Uniti negli stati italiani tra diplomazia e rivoluzione (1848-1861) Catia Brilli (Fondazione Einaudi), Da Cadice a Buenos Aires: l’avventura atlantica della marina sarda all’indomani della crisi dell’impero spagnolo Federica Morelli (Università di Torino), L’indipendenza latino-americana nel Risorgimento italiano: identità, miti e rappresentazioni

Venerdì 16 maggio 2008 – Presentazione di due volumi La Fondazione Luigi Einaudi di Torino, il Dipartimento di Economia “S. Cognetti de Martiis” dell’Università di Torino e il Dottorato di “Economia della Complessità e della creatività” della Scuola di Dottorato di Economia dell’Università di Torino presentano i volumi di: – Pierluigi Ciocca, “Ricchi per sempre? Una storia economica d’Italia (1796-2005)”, Torino, Bollati Boringhieri, 2007 – Cristiano Antonelli, Federico Barbiellini, Renato Giannetti, Matteo Gomellini, Sabrina Pastorelli, Mario Pianta, “Innovazione tecnologica e sviluppo industriale nel secondo dopoguerra”, Bari, Laterza, 2007. Marcello De Cecco e Roberto Marchionatti ne discutono con gli autori. Presiede Terenzio Cozzi

Mercoledì 21 maggio 2008 – Presentazione di tre volumi La Fondazione Luigi Einaudi di Torino presenta i volumi di: – Giulia Bianchi, “Come cambia una rivista. La “Riforma sociale” di Luigi Einaudi. 1900-1918, Giappichelli, Torino 2007 – Alberto Giordano, “Il pensiero politico di Luigi Einaudi” Name, Genova 2006 – Paolo Silvestri. “Il liberalismo di Luigi Einaudi o del Buongoverno”, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008 Ne discutono con gli autori Riccardo Faucci, Francesco Forte, Roberto Marchionatti, Pier Paolo Portinaro e Massimo L. Salvadori.

3 marzo – 24 aprile 2008 – Scuola 2008 di Liberalismo Corso bisettimanale di formazione politica, diretto da Enrico Morbelli e diviso in 14 lezioni tenute a Torino dal 3 marzo al 24 aprile 2008 da: Luigi Marco Bassani, Andrea Bellantone, Cinzia Caporale, Dino Cofrancesco, Stefano De Luca, Giorgio Fedel, Giulio Giorello, Alberto Guasco, Nicola Iannello, Umberto Morelli, Gaetano Pecora, Pier Paolo Portinaro, Paolo Zanetto e Valerio Zanone. Questa 47esima edizione – la seconda a Torino – è organizzata dagli Amici della Fondazione Einaudi di Roma e dall’Associazione Competere ed è coordinata da Adriano Gianturco Gulisano. Gli iscritti che abbiano seguito due terzi delle lezioni riceveranno l’attestato di frequenza. Quelli di età inferiore ai 30 anni potranno concorrere a una borsa di studio da Euro 1.000 e da due da Euro 500 messe in palio rispettivamente dalla Fondazione Luigi Einaudi di Roma, da Eurolab-laboratorio d’Europa e dall’Istituto Bruno Leoni. Gli allievi migliori verranno segnalati all’Institute of Economic Studies di Parigi e all’Université d’été de la nouvelle économie di Aix-en-Provence per essere invitati ai loro seminari estivi (www.ies- europe.org). Calendario delle lezioni – Lunedì 3 marzo – Valerio Zanone: “Lo spazio liberale europeo” – Giovedì 6 marzo – Gaetano Pecora: “La libertà e le libertà” – Lunedì 10 marzo – Umberto Morelli: “Vittorie e sconfitte dei liberali nel processo di costruzione europea” – Giovedì 13 marzo – Andrea Bellantone: “Benedetto Croce: un liberalismo “dialettico” è possibile” – Giovedì 20 marzo – Nicola Iannello: Bruno Leoni tra liberalismo classico e anarcocapitalismo – Giovedì 27 marzo – Cinzia Caporale: “Per una bioetica liberale” – Lunedì 31 marzo – Giulio Giorello: “Liberalismo ed emancipazione: John Stuart Mill” – Giovedì 3 aprile – Pier Paolo Portinaro: “Liberalismo e antiliberalismo” – Lunedì 7 aprile – Paolo Zanetto: “Marketing politico e lobby in una società libera” – Giovedì 10 aprile- Dino Cofrancesco: “Liberalismo e laicità” – Lunedì 14 aprile – Giorgio Fedel: “La visione liberale del linguaggio e dei simboli politici” – Giovedì 17 aprile – Luigi Marco Bassani: “Il problema dello Stato nella tradizione liberale classica” – Lunedì 21 aprile – Stefano De Luca: “Pensare la libertà dopo il terremoto rivoluzionario: Benjamin Constant” – Giovedì 24 aprile – Alberto Guasco: “Qualunquismo, qualunquismi”

Venerdì 4 aprile 2008 – Criteri per le scelte pubbliche. Scritti in onore di Francesco Forte Il Dipartimento di Economia “S. Cognetti de Martiis” dell’Università di Torino invita alla presentazione del volume “Criteri per le scelte pubbliche. Scritti in onore di Francesco Forte”, Giuffrè editore, 2008. Dopo l’introduzione di Giorgio Brosio, curatore del volume, Pasquale Catanoso, Emilio Gerelli, Emilio Giardina, Ferruccio Marzano, Mario Rey e Giuseppe Sobbrio ne discuteranno con il prof. Forte.

Giovedì 31 Gennaio 2008 – Il liberalismo di Piero Gobetti Presentazione del volume di Pietro Polito “Il liberalismo di Piero Gobetti”, Centro Studi Piero Gobetti, 2007. Ne discutono con l’Autore Pier Paolo Portinaro e Massimo L. Salvadori.

6 novembre – 11 dicembre 2007 – I martedì dell’Europa Centro di iniziativa per l’Europa del Piemonte, Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi, Centro studi sul federalismo, Consulta Regionale Europea, Centro Europe Direct, Fondazione Giovanni Agnelli, Fondazione Luigi Einaudi e Istituto Universitario di studi europei presentano “I martedì dell’Europa”, ciclo di incontri rivolti alla cittadinanza torinese per il cinquantenario dei Trattati di Roma. Il programma 6 novembre 2007, Massimo L. Salvadori, I presupposti storici, politici e ideologici del processo di integrazione europeo 13 novembre 2007 – Sergio Pistone, Alberto Spinelli teorico e poltico dell’integrazione europea 20 novembre, Lucio Levi, Il federalismo e l’integrazione europea 27 novembre 2007, Giuseppe Porro, Il quadro giuridico- istituzionale dell’unificazione europea 4 dicembre 2007, Valerio Castronovo, Gli aspetti economici dell’integrazione europea 11 dicembre, Giorgio S. Frankel, L’Europa e il mondo nel 1957 – Umberto Morelli, L’Europa politica, oggi

Mercoledì 28 Novembre 2007 – Il costante piacere di vivere. Vita di Giaime Pintor La Fondazione Luigi Einaudi in collaborazione con la casa Editrice Utet organizzano la presentazione dell’opera “Il costante piacere di vivere. Vita di Giaime Pintor”, di Maria Cecilia Calabri. Intervegnono con l’autrice Giovanni De Luna, Università degli Studi di Torino e Luigi Forte, Università degli Studi di Torino. Presiede Edoarto Tortarolo, Università degli Studi Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. La presentazione è accompagnata da un concerto del quartetto d’archi dela Facoltà di Musicologia di Cremona, Università degli studi di Pavia.

Lunedì 26 Novembre 2007 – Terra soffice uva nera – vitivinicoltori piemontesi in California prima e dopo il proibizionismo La Fondazione Luigi Einaudi in collaborazione con il Forum Internazionale di Ricerche sull’immigrazione e con il Centro Interuniversitario di Studi Americani ed Euro-Americani Piero Bairati e con il sostegno della Regione Piemonte organizzano l’incontro con Simone Cinotto “Terra soffice uva nera – vitivinicoltori piemontesi in California prima e dopo il proibizionismo”. Discutono il manoscritto in corso di pubblicazione Allen Grieco – Harward University e Angelo Torre – Università degli Studi Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. Presiede Paola Corti – Università di Torino. L’autore presenterà i principali temi del libro.

Martedì 30 0ttobre 2007 – Imparare a sparare. Vita di Vladimir Ze’ev Jabotinsky, padre del sionismo di destra La Fondazione Luigi Einaudi in collaborazione con la casa Editrice Utet organizzano la presentazione dell’opera “Imparare a sparare. Vita di Vladimir Ze’ev Jabotinsky, padre del sionismo di destra”. Intervengono con l’autore Alberto Cavaglion, Istituto storico per la Resistenza di Torino; Antonio Donno, Università degli Studi di Lecce; Guido Franzinetti, Università degli Studi Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. Giovedì 25 0ttobre 2007 – La scuola di Economia di Torino. Co-protagonisti ed epigoni tra economia e politica Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Economia “Cognetti De Martiis e Centro studi sulla storia e i metodi dell’economia politica (CESMEP) organizzano la giornata di studio sul tema “La scuola di economia di Torino. Co-protagonisti ed epigoni tra economia e politica.

Martedì 23 0ttobre 2007 – Luigi Einaudi – Luigi Albertini. Lettere (1908-1923) Gli Amici dellla Fondazione Luigi Einaudi di Torino presentano “Luigi Einaudi – Luigi Albertini. Lettere (1908-1923)”, a cura di M.A. Romani. Prefazione di M.Monti. Ne discutono Valerio Castronovo, Alberto Papuzzi e Michele Salvati. Presiede Luigi R.Einaudi. La presentazione è accompagnata da un concerto del quartetto d’archi dela Facoltà di Musicologia di Cremona, Università degli studi di Pavia.

9 maggio – 27 giugno 2007 – Scuola 2007 di Liberalismo Liberalcafè e Competere, col contributo degli Amici della Fondazione Einaudi, del Centro Pannunzio, della Fondazione Einaudi di Torino e di Radio Alzo Zero organizzano un ciclo di lezioni sul Liberalismo. Il ciclo di lezioni, tenute da Docenti di grande spessore, è aperto a 50 giovani studenti universitari fino ai 35 anni. Durante il primo incontro verranno distribuiti, a titolo di omaggio, i testi delle precedenti edizioni. Alla fine del ciclo ogni studente potrà mettere in pratica le conoscenze apprese in una Relazione Finale facoltativa su uno dei temi trattati. Il Comitato Scientifico sceglierà i migliori elaborati che riceveranno una Borsa di studio del valore di 500 Euro messa a disposizione da Liberalcafè e Competere. Altre due borse di studio del valore di 500 Euro verranno concesse dalla Fondazione Luigi Einaudi di Roma. Il Programma – Mercoledì 9.5 – Lorenzo Infantino (Università Luiss) “Individualismo metodologico e società liberale” – Lunedì 14.5 – Franco Chiarenza (Università La sapienza) “Il ruolo dell’informazione in una società liberale” – Lunedì 21.5 – Alberto Mingardi (direttore generale Istituto Bruno Leoni.) “Liberalismo e scuola pubblica” – Giovedì 24.5 – Pietro Paganini (PhD; presidente di Competere; vicepresidente European Liberal Youth) “Liberalismo in Europa: la via per l’innovazione”. – Martedì 29.5 – Salvatore Carrubba (Il sole 24 ore) “Liberalismo, non basta la parola” – Mercoledì 30.5 – Antonio Masala (Università di Pisa) “La rinascita del liberalismo classico nel Secondo dopoguerra” – Lunedì 4.6 – Pier Franco Quaglieni (presidente del Centro Pannunzio e storico) “Il liberalismo da Pannunzio a Malagodi” – Giovedì 7.6 – Carlo Lottieri (Università di Siena) “Il libertarismo non è un’utopia” – Mercoledì 13.6 – Oscar Giannino (vicedirettore Finanza e mercati) “Il liberalismo e le imposte” – Mercoledì 20.6 – Dino Cofrancesco (Università di Genova) “Liberalismo e democrazia. Riflessioni sul terrorismo. Democrazia ovvero, non avere la verità in tasca ma rispettare le opinioni delle minoranze” – Mercoledì 27.6 – Enzo Artemio Baldini (Università di Torino) “Radici storiche del liberalismo in Inghilterra”

Venerdì 8 giugno 2007- Storia della Shoah. La crisi della memoria, lo sterminio degli Ebrei e la Memoria del XX Secolo Presentazione dell’opera “Storia della Shoah. La crisi della memoria, lo sterminio degli Ebrei e la Memoria del XX Secolo”, edito da Utet Libreria. Intervengono Marina Cattaruzza, Alberto Cavaglion e Fabio Levi. Presiede Edoardo Tortarolo Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario perchè ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre (Primo Levi).

Lunedì 28 maggio 2007 – Un filosofo in banca: Guida alle carte di Antonello Gerbi Presentazione dell’opera “Un filosofo in banca: Guida alle carte di Antonello Gerbi”, a cura di Francesca Pino e Guido Montanari. Interverranno Marcello Carmagnani, Francesca Pino, Edoardo Tortarolo, Chiara Vangelista.

Venerdì 18 maggio 2007 – Assetto istituzionale, scelte scolastiche, e mercati del lavoro e finanziari Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Economia “S. Cognetti de Martiis”; Gruppo di ricerca Cofin 2005: “Assetto istituzionale, scelte scolastiche, e mercati del lavoro e finanziari” – “Education supply and demand in Italy”. Il convegno è organizzato da G.Bertola, D.Checchi, V.Oppedisano. I lavori selezionati e riveduti saranno pubblicati su Giornale degli Economisti. Ore 9.20 – Regions and schooling: Massimo Giannini (Univ. Di Roma Tor Vergata) “Local Funding and Public Education in a growth/inequality perspective”; Patrizia Ordine (Univ. Della Calabria) e Giuseppe Rose (Univ. Della Calabria) “Students’ ‘Mobility and Regional Disparities in Quality and Returns of Education in Italy” Ore 10.50 – Schooling choice: Marco Leonardi (Univ. Statale di Milano) “Does Risk Aversion Affect the Choice of Secondary School?”; Niall O’Higgins (Univ. di Salerno, Celpe) Marcello D’Amato (Univ. di Salerno, Celpe), and Floro Caroleo (Univ. di Napoli, Parthenope), Adriana Barone (Univ. di Salerno, Celpe) “Gone for Good? Determinants of School Dropout in Southern Italy”; Giuseppe Bertola (Univ. di Torino), Daniele Checchi (Univ. Statale di Milano), Veruska Oppedisano (Univ. di Torino): “Educational market structure” Ore 14.00 – Determinants of school performance: Piero Cipollone (Banca d’Italia) e Paolo Sestito (Banca d’Italia): “Labour market for teachers: demographic characteristics and allocative mechanisms”; Massimiliano Bratti (Univ. Statale di Milano), Daniele Checchi (Univ. Statale di Milano), Antonio Filippin (Univ. Statale di Milano): “Territorial differences in Italian students mathematical competencies: evidence from Pisa 2003″ Ore 15.20-16.40 Labour market outcomes: Dario Pozzoli (Univ. Cattolica di Milano): “High Schools and Labour Market Outcomes in Italy”; Lorenzo Corsini (Univ. di Pisa) and Elisabetta Olivieri (Univ. di Pisa): “Technological Change and the Wage Differential between Skilled and Unskilled Workers: Evidence from Italy 1977-2004″ Ore 17.00-18.20 Historical perspectives on inputs and outcomes: Mimì Coccìa (Univ. dell’Aquila), Giuseppe Della Torre (Univ. Di Siena), Patrizia Iafolla (Univ. dell’Aquila): “The value of education services provided by General Government in Italy,1861-1913″; Gianni Toniolo (Univ. di Roma Tor Vergata) e Giovanni Vecchi (Univ. di Roma Tor Vergata): “Italian Children at Work, 1881-1961″

Venerdì 2 marzo 2007 – Luigi Einaudi. Selected Economic Essays La Fondazione Luigi Einaudi presenta il volume “Luigi Einaudi. Selected Economic Essays”, a cura di Luca Einaudi, Riccardo Faucci e Roberto Marchionatti, Palgrave Macmillan, 2006. Intervengono Giuseppe Bertola, Pierluigi Ciocca e Francesco Forte. Presiede Terenzio Cozzi.

Giovedì 25 gennaio 2007 – De Gasperi La Fondazione Luigi Einaudi e la Società editrice il Mulino presentano il volume di Piero Craveri “De Gasperi”, edito dal Mulino. Intervengono insieme all’autore Aldo Agosti, Francesco Traniello, Pier Giorgio Zunino.

Lunedì 4 dicembre 2006 – Reddito minimo: fatti e idee Fondazione Einaudi, Chiara Saraceno e Ugo Colombino, dell’Università di Torino, Francesco Antonioli, del Sole 24 Ore L’incontro prende spunto dalla pubblicazione de”Il reddito minimo universale”, di Philippe Van Parijs e Yannick Vandeborght, prefazione di Chiara Saraceno, edito da Egea, per l’Università Bocconi Editore, 2006. L’idea di fornire a ogni cittadino i mezzi economici minimi per poter esercitare i propri diritti formali viene discussa dai tempi della rivoluzione francese. Fin dagli anni Ottanta, le posizioni a favore del basic income si sono moltiplicate, soprattutto grazie all’opera di Van Parijs, che ha saputo evidenziare, in vent’anni di studi, gli aspetti di giustizia, equità ed efficienza legati a questa proposta radicale di politica sociale, qui sintetizzati. Di fronte alla crisi dei sistemi di welfare e al parallelo aumento delle sacche di esclusione sociale, la discussione del reddito minimo universale è uno dei punti da cui partire per riformare il welfare in Italia e in Europa. In tutta l’Europa Occidentale, solo lo stato sociale italiano non prevede forme di tutela del reddito sgangiate dalla prestazione lavorativa. Una carenza da colmare: questo libro dice come.

Giovedì 30 novembre 2006 – Negozianti e imprenditori nel Piemonte di antico regime. La cultura economica di Ignazio Donaudi (Torino 1744-1795) La Fondazione Luigi Einaudi e il Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Torino presentano il libro di Giorgio Monestarolo “Negozianti e imprenditori nel Piemonte di antico regime. La cultura economica di Ignazio Donaudi (Torino 1744-1795)”, Olschki, Firenze, 2006. Ne discutono con l’Autore: Stefano Levati, Università di Milano ed Enrico Stumpo, Università di Siena. Coordina Giuseppe Ricuperati, Università di Torino.

Giovedì 9 novembre 2006 – La scuola di Economia di Torino e le istituzioni milanesi Giornata di studio organizzata da Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Economia e Centro di studi sulla storia e i metodi dell’economia politica (Cesmep) I Sessione – Presiede Renata Allio (Università di Torino) – Apertura dei lavori Terenzio Cozzi (Università di Torino e Fondazione Luigi Einaudi) – Introduzione Roberto Marchionatti (Università di Torino) Relazioni: Pier Luigi Porta (Università di Milano-Bicocca), Gli economisti torinesi e l’Università Bocconi; Fiorenzo Mornati (Università di Torino), Un allievo milanese: Giovanni Demaria – Commento: Roberto Marchionatti (Università di Torino); Giandomenica Becchio (Università di Torino), La storia economica italiana attraverso il carteggio Einaudi-Albertini, 1894-1941 – Commento: Fiorenzo Mornati (Università di Torino). II Sessione – Presiede: Pier Luigi Porta (Università di Milano-Bicocca) – Relazioni: Cristina Accornero (Università di Torino), La scuola di economia di Torino e il mondo riformatore di Milano. Il Laboratorio di Economia politica e la Società Umanitaria – Commento: Stefano Musso (Università di Torino); Roberto Marchionatti (Università di Torino), Attilio Cabiati tra Torino, Genova e Milano, 1920-1926 – Commento: Pier Luigi Porta (Università di Milano-Bicocca).

15-16 maggio 2006 – Information, intellectual property, and economic welfare The Legacy of Kenneth Arrow’s “Economic Welfare and the allocation of resources for invention” (1962) and Richard Nelson’s “The simple economics of basic scientific research” (1959). Organization: Fondazione Luigi Einaudi, Torino, Department of Economics S. Cognetti De Martiis, Università di Torino, Department of Public Policy and Collective Choices POLIS, Università del Piemonte Orientale, Alessandria.