Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

BIOGRAFIA CRONOLOGICA DE’ BELLARTISTI SENESI

DAL SECOLO XII A TUTTO IL XVIII

DIVISA IN XII VOLUMI

CON UN INDICE GENERALE CONTENUTO

NEL VOLUMETTO XIII

OPERA D ’E TTORE ROMAGNOLI

SENESE

MEMBRO DELLA SOCIETÀ COLOMBARIA FIORENTINA

AUTOGRAFI DONATI ALA BIBLIOTECA DI

DALLO SCRITTORE NEL 1835 c. III Prefazione a questo t. II. Anno 1300 al 1350 Con minore precisione e calore scrisse il Lanzi dei pittori senesi vissuti nel mezzo secolo di cui tratto e tutto l’intiero 300 e 400 in una sola epoca racchiuse. Se si eccettuano le lodi che tributa alle famiglie artistiche dei Lorenzetti e dei Bartoli si può dire che egli giunge al secolo di Leone X a giganteschi passi. Non è però, o lettore, che la prima metà del secolo XIV fu nell’arti nostre se non il tempo più florido (come lo fu per Siena [c. IV] riguardo alla popolazione) certamente fu tale da non cedere al confronto delle vicine scuole di Pisa e di Firenze. Siena retta a governo semiaristocratico avea distrutti i vicini feudali, sottomesse castella ed acquistato un luminoso posto tra le italiche dominazioni. Dové essa questo accrescimento di potere all’alleanza guelfa colla vicina Firenze e mantenuta costante per più di mezzo secolo. Il dovè pure per aver ammesso al governo i ricchi cittadini lasciati a lor talento brigare nel contado, i Tolomei coi Salimbeni, i Malavolti coi Piccolomini. Lo studio floridissimo aperto, i grandi edifici inalzati [c. V] l’immensa popolazione urbana, ricca e manifatturiera ci dicono che questa fu l’epoca luminosa della città dell’Arbia. Infatti era Talamone allora un ricco emporio malgrado gli scherni dell’Alighieri. Grosseto e Massa cadean sotto il giogo senese. I Pisani, i Perugini e gli Orvietani erano deboli nemici per una città alleata di Firenze. Arrigo VII non fu più temibile di costoro per la lega Guelfa, e morte li colse nel 1313 in Buonconvento. ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

La formidabil Lega più paventò d’un Uguccione Ghibellino che d’un Arrigo imperatore e più d’un Castruccio e d’un Pietramala che è un Lodovico V il Bavaro. Se Siena vide le sue legioni debellate a Montecatini [c. VI] e all’Altopascio trovò la sua salvezza nell’avere tra lei e quei potenti (per poco fortunati) l’amica Firenze e nel commercio il mezzo onde riparare ai danni del furibondo Marte. L’egregio Lorenzo Ghiberti ne’ suoi commentari mostra un luminoso prospetto dell’arte senese pittorica del secolo XIV e nel capitolo V del libro III, t. III il Cicognara disvela i pregi della scultura nostra ad alto punto condotta per opera dei fratelli Agostino e Angelo, che nella prefazione del volume io rammentai, e nei loro articoli con giustizia encomiai. Tra gli scolari di questi due eccellenti maestri si debbono contare oltre Giovanni figlio di [c. VII] Agostino (di cui scrivo nella terza decade) Matteo Gano scultore e Lando di Pietro architetto e orafo. Lando serviva già la corte di Napoli allorché fu chiamato in Siena a dirigere la magnifica aggiunta, che la universale sventura Italiana del 1348, restar fece incompleta. Presso costoro ci si presentano i figli dell’egregio Maitani Niccola e Vitale e con essi un numero considerevole di artefici tutti concorsi ai lavori di Orvieto, mercé le cure del Maitani stesso, creatore di quella basilica ammiranda. In Siena già incominciano a prender nome le famiglie dei [c. VIII] Bartoli, dei Lorenzetti, dei Minella; e come han principio da piccole vene i reali fiumi, così noi veggiamo sorgere quelle artistiche casate. Infatti Fredi, Lorenzo e Giovanni furon meschina cosa in confronto dei Bartoli, dei Lorenzetti e dei Minella che da Essi derivarono. Non inferiore ai migliori che adopravano il compasso e il pennello nel maneggio della sgurbia e del tassello era Giovanni d’Ammannato. Operatore del gran coro del Duomo d’Orvieto, maestro affatto incognito in patria. Ambrogio e Pietro Lorenzetti furono contati tra i principali pittori italiani del secolo per giudizio del rammentato Lorenzo Ghiberti, che vide le opere loro [c. IX] fresche e ben conservate, lo che al presente nol sono, se si eccettuano quelle del Camposanto pisano. A intatte ed ammirabili ci si mostrano le belle statuine e gli smalti del Reliquario Orvietano, condotti dall’egregio Ugolino di Vieri, mentre la Porta Pispini di Siena e la Rocca della pubblica torre architettava Moccio, ideava Cellino di Nese il San Giovanni rotondo di Pistoia e scolpiva il cenotafio del famoso legista Cino Angibolgi [Singibuldi]. Tra i più valenti miniatori dobbiam riporre Niccolò Tegliacci, uomo di genio più popolare che aristocratico e primo Capitano del Popolo senese di patria non straniera. Né questo solo tra i ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______cittadini non volgari erasi dato [c. X] alle arti in Siena: Giovanna Petroni di casata nobilissima, come Bartolommeo Bulgherini furon pittori e miniatori. D. Galgano Baracci architetto dell’antica certosa di Bologna e fra’ Gaddo Ceccarelli di cui abbiamo opere in Fermo nella Marca segnano il confine della metà del secolo XIV Volume II c. 3

Secolo XIV

Bindo di Viva. Miniatore e scultore Nato Fiorito Morto 1301 Non si confonda Bindo di Viva con Bindo di Guido fiorito nel 1284. Il t. n. 99 dei camarlinghi della Biccherna (classe =B= dell’Archivio delle Riformagioni) a c. 296 ci fa conoscere questo miniatore: “ Anno 1301 a Bindo miniatore per 49 quinterni di carta dipenta a ragione di … per quinterno … per scrivere le condonazioni … per una carta grande, la quale bisogna per altri fatti …”. Il t. 114, anno 1316 a c. 40 contiene la presente partita: “A Bindo miniatore per 190 quaderni di carta pecora si comprano a la ragione di soldi 4 l’uno, altri 20 quaderni per alfabeto si comprano da lui a ragione [c. 4] di 9 soldi per quaderno 5 altri quaderni a 7 soldi per quaderno e altre carte grandi per le coperte dei libri.” Nel 1319 (t. 120) si legge “soldi 15 a maestro Bindo miniato per trentasei quadroni di carta pecora da statuto, di pecora da coverte … per quaderno. Nel 1320 come leggesi nel volume n. 187 riceve “lire 382 per miniatura e scrittura fatta di tre volumi del nuovo statuto del comune di Siena”. Il volume 123 anno stesso accenna “ al dì ultimo giugno, si pagano a fra’ Bindo di Viva e a fra’ Sozzo di Stefano lire 4 perché stettero più giorni d’ordine de’ Signori Nove a stimare i libri degli scolari”. Scrive il Malavolti che in quest’anno si principiò in Siena lo studio conducendo molti dottori di diverse facultà, per opera di Bartolommeo Tegolei, Biagio Montanini e Simon del Tondo deputati a questo, riducendo la Casa della Misericordia (già fondata dal Beato Andrea Gallerani) in servizio de’ dottori e degli scolari e perciò si domandò appresso la Sapienza. [c. 5] Nel 1321 il volume 126 nota che Bindo di Viva miniatore consegna 21 quaderno di cartapecora e due carte grandi a ragione di soldi due del quaderno nel 26 agosto.

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Nel 1337 si conosce costui come scultore. Il t. 170 accenna “Venerdì 22 di magio a messer Bindo Viva maestro di statue per una statua che comprò da lui el notaro de’ la carne per cagione del suo ufficio per poliza del Capitano del Popolo lire 1”. [Lateralmente: io ho sottocchio la partita, la quale dice così Item magistro Bindo magistro stadearum pro una stadera quam emit ab eo notarius carnium occasione sui offitii per apodixam capitanei. Qui si parla di stadere non di statue; e ciò mostri come a chi è poco o niente pratico delle scritture, sia facile il cadere in abbagli ed errori spesso gravi]. Nel libro debitori e creditori del Comune classe =C= n. 33 lessi: “Anno 1339 maestro Bindo miniatore dè dare a dì 16 d’otobre per lo statuto demo contanti in moneta lire vinti. Diè dare adì 7 dicembre demo contanti in moneta lire 10 conte in sua mano. E diè dare adi 17 dicembre demo conto a fra’ Andrea a dì 24 dicembre demo in sua mano lire 55 soldi 8. E diè dare adì 3 dicembre lire 4 soldi 13 denari 4 demo a Minuccio del Mazza, appare per sua scritta. E diè dare adì 17 genaio e quali diè per noi Francesco Di Meo Fogliani vinti fiorini d’oro. c. 6 A dì 23 ferraio e per lui Andrea d’Ugo Ruggieri. A dì detto a f. 34 fra’ Andrea. E diè dare a dì 8 marzo e quali diè per Luca della Baja due fiorini d’oro. Adì 11 marzo e demo per lui a Francesco di fra’ Mino cartaio”. Il volume 34 della stessa classe =C= anno 1341 nota: “Fra’ Bindo miniatore a dì 10 di novembre riceve per Bencivenni Gucci fiorini 153 lire 1 soldi 2…”. “Fra’ Bindo miniatore diè adì 5 dicembre fiorini 394 per … forniti sono a uscita e dielli per nui Bencivenne Gucci fiorini 270 anco auti 25 magio, contati in sua mano fiorini 13 lire 6” Adì 6 luglio contati fiorini 5 d’oro 21 agosto dati in sua mano fiorini 3 d’oro Anco 24 decembre in mano del suo figliolo fiorini 11, posto che gli abia avere, posto ansi a foglio 25 Fra Bindo miniatore per 3 statuti di 39 quaderni l’uno, per scrittura, correggitura, raditura, rimettitura, miniatura di pennello e di penna, legatura [c. 7] tavole coverte, uno deputato di misser lo Capitano della Guerra, uno del Capitano del Populo, uno del magnifico Sindaco” Trovai pure negli spogli dei volumi della Biccherna fatti dal Faluschi, che nel 1320 (=B= 123) che a fra’ Bindo miniatore e scrittore si danno lire 70, per prezzo di certi antifonari per l’altare dei Signori IX. ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______c. 8 bianca c. 9

Secolo XIV Puccinello di Ciolo. Pittore e musaicista Nato Fiorito Morto 1302 Ciolo di cui scrissi nell’anno 1280 fu padre di Puccinello, che il Ciampi nelle sue “Notizie inedite della sagrestia Pistoiese” a carta 144 (documento XXV) lo dice pittore, come rilevò da un libro dell’archivio della Cattedrale di Pisa intitolato “Introitus et exitus facti et abiti a Burgundio Tadi operaio opere S. Marie Pisane maioris Ecclesie sub an. Domini MCCCII (stile pisano) indict. XIIII. De mense madii incepti. Ivi leggesi che Puccinello di Ciolo da Siena dipinse in quella basilica, con Lapo fiorentino, Michele, Duccio, Tura, Dato, Tano, Buontura e Vanni fiorentino. Puccinello lavorò da mosaicista nell’apside della tribuna della stessa cattedrale pisana sotto il capomaestro Francesco da Pisa e nello stesso anno sotto il [c. 10] celebre Cimabue, mentre dallo steso documento si deduce che quel maestro prendesse il loco di Francesco da Pisa nella condotta del musaico. Puccinello è probabilmente il maestro Puccio pittore, che trovai nominato nelle carte della Repubblica di Massa esistenti alle Riformazioni, nel t. II, a c. 436 lessi che Peruccio operaio del Duomo di Massa nell’anno 1315 fa dipingere la nuova tavola della Beata Vergine a maestro Puccio da Siena e nella consigliata del dì 8 gennaio si osserva un ordine di Angelino Salimbeni che a nome del Comune Massetano fa noto all’operaio che faccia proseguire le pitture della cattedrale. c. 11

Secolo XIV Guido di cenni. Pittore Nato Fiorito Morto 1302 Questo artista è nominato in due epoche distanti assai l’una dall’altra, mentre una è del 1302 (Vedi t. 145 della Biccherna =B= a c. 34 ove lessi: “A Guido di Cenni dipegnitore lire 4, soldi 10 per pittura del coperchio del soppedano che stava nella sagrestia de’ frati di San Domenico, nel quale stavano le ragioni del comune nel tempo che si fabricava il palazzo”. L’altra è del 1378 (esser potea nonagenario) vedi le denunzie de’ contratti. Tra queste due epoche, cioè nel 1356 trovasi nominato

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______nel volume n. 44 della classe =C=, debitori e creditori del comune: “Anno 1356: a dì 30 aprile fiorini 10 dati a Guido di Cenni dipintore” [c. 12] Di costui dicesi nella raccolta delle belle arti una Maria Vergine col Bambino e in quattro tavole quattro Santi a mezza figura. c. 13

Secolo XIV Guerra di Pietro. Pittore Nato Fiorito Morto 1302 Il t. 190 della Biccherna classe =B= nota che martedì “21 agosto 1302 si danno lire 2 soldi 10 a Guerra di Pietro pittore per dipegnitura di staggiuoli” Nell’anno 1310 (vedi t. 104, classe =B= a c. 110) si pagano lire 8 a Guerra pittore per 50 staggiuoli. Venerdì 17 dicembre 1310. Lo stesso volume a c. 35 accenna “al detto Guerra dipegnitore per dipegnitura della della cassa là dove si portone al cero grosso sicome si contiene ne la poliza al detto Guerra per dipegnitura de’ stagiuoli de’ detti dopieri, sicome si contiene in essa poliza”. Pietro, padre di questo pittore era ceraiolo del comune, cioè pizzicaiolo, mentre [c. 14] in quei tempi i pizzicaioli fabbricavano le candele. c. 15

Secolo XIV Maestro Gano. Scultore Nato Fiorito Morto 1303 È impossibile dice il padre Della Valle aggiunger nulla alle lodi di costui, dopo che si è letto l’elogio scritto in una sua opera: “Celavit Ganus opus hoc insigne Senenis laudi che bus immensis est sua digna manus” Si sa che le iscrizioni sono il parto di un cuore n tempesta e di una immaginazione riscaldata e si devono tollerare come i trasporti de’ frenetici e le visioni dei dotti. Questo è il sentimento del citato scrittore parlando di maestro Gano nel t. II, c. 236 delle Lettere Senesi . Egli aggiunge che il merito di questo artista non è rande anche relativamente al principio del secolo in cui visse, ma si rifletta però che le opere dei maestri di questa età per lo più sono paragonabili ai codici di quei tempi che quantunque tarlati, pieni di polvere, [c. 16] e mal legati,

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______contengono sovente cose eccellenti. Maestro Gano cui credo uscito dalla scuola di Agostino e Angelo, è l’autore d’un grandioso deposito marmoreo situato a destra dell’antica collegiata della nobil terra di Casole, chiesa insigne, esistente prima del 1161 e conservata, come dice l’iscrizione intattissima: “Millenus centenus et at sexdenus et unus =annus tunc Domini cum sacra facte fuit= Idus et octavo nec non indictio nona = mense novembre tibi casula quam celebrus = Villenus Pisanus et archiepiscopus almus= et Florentinus Julius eximius= Et Vulterranus Galganus presul uterque = hanc consecrarunt religione pia ecc. Questo tempio caratteristico veramente di quell’epoca e adorno di antichi monumenta, fu affatto rinnovato nel 1822, togliendo ad esso il carattere trecentistico e niuno donandogliene. Rimasto è però nel suo loco il citato monumento scolpito da Gano, monumento che racchiude le ceneri d’uno [c. 17] celebre cittadino di Casole. Tomasso di Andrea già priore della chiesa di Monte al Pruno, eletto dal capitolo pistoiese vescovo di quella città nel 1285, uno dei vescovi che consacrarono il Cimitero di San Francesco di Siena e poscia collettore e commissario di Niccolò IV in Toscana, morto nel 1303 è ivi sepolto. Il disegno di questo ha del tozzo, ma è originale, né vi vedono precetti in esso d’educazione. I precetti, dice un dotto, soffocano il genio se si fanno dei felici sforzi per scuotere il giogo delle regole, e questo il patrimonio del genio che lo fa. In questo lavoro, libero si vede l’artista, ancorché rozzo e suo il pensiero qualunque siasi. La statua del vescovo è giacente, con berretta in capo, abiti pontificiali, con due piccole figurine dai lati, una delle quali gli sostiene la testa e l’altra i piedi. Il contradossale del sepolcro ha un panneggiamento di marmo sostenuto da tre figurine. Il restante è dipinto da Pietro Lorenzetti con Maria Vergine e nell’arco interno due Santi con iscrizioni in mano sono dello stesso Pietro. c. 18 Due colonne addosate al muro e due isolate sostenute da grosse mensole reggono il frontespizio gotico. E nell’acuto di detto frontespizio cade un bassorilievo figurante Gesù Cristo che dà la benedizione; è di mezza figura. Il vescovo tiene in mano una cartella ove è scritto in caratteri semigotici: + In me cognosce qui tramsis quam breve posse= Est hominis potui dum quod es ipse fui= sed modo nihil possum quia tantum pulvis et os sum = sic tu nihil poteris quando sepultus eris.= Ergo pro posse: bene fac eum sit tibi posse. Nella cimasa è la sopra notata iscrizione: “+ Celavit Ganus opus hoc insigne … laudibus immensis et sua digna manus. Sotto questa vi sono i seguenti versi: Pictori flumen clerique populique solamen /gloria maiorum Patriae decus atque ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______suorum/ Culmen honestatis Tomas heros pietati/ Formosus mitis virtutum florida vitis/ Fons decretorumm flos cleri: gemmas morum/ Hic jacet alme velis pater hunc tibi ungere celis/Annis exemptis trinis cum mille trecentis/ a ….nato requievit fine beato. c. 19 + Venerabilis pater. Dom. Thomas olim pistoriensis Episcopus hic jacet ob cuius memoriam Dominus Jacobus/ et sotus Domini Andreae germani ipsius fecerunt fieri hoc monumentum. Qui obiit die 30 Juli anni predicti. Nell’anno appresso 1304 scolpì Gano la testa dello stesso monsignor Tomasso, la quale vedesi sulla porta della chiesa di San Tomasso presso la villa Bargagli di Querceto, situata poco lungi da Casole. Nel 1313 morto in Genova l’illustre cardinale Riccardo Petroni senese, legato di Clemente V, compilatore del sesto decretale letteratissimo personaggio, appellato il lume della giurisprudenza, ne fu il corpo trasportato in Siena e sepolto in Duomo ove dice Tura del Grasso in breve tempo gli fu fatto il mausoleo situato già ove ora è quello del gran maestro Zondadari e superiormente posto nel 1664. Questo lavoro da alcuni creduto di Goro di Gregorio, come nell’articolo di quel maestro accennai, sembra essere piuttosto scolpito dal nostro Gano. Il feretro ov’è la [c. 20] statua giacente sull’idea di quella di Casole condotta, ha intorno mole figurine e termina la decorazione con triangoli e minuzie, non finitamente condotte. Nell’una sono in bassorilievo Gesù Cristo risorto, Gesù che in figura di ortolano si presenta alla Maddalena e il Salvatore con S. Tomasso. Nei pilastri vedonsi i quattro Evangelisti e due statue sostengono il panno che piega sul feretro. Tre altre statuine sono sopra gli archetti del monumento, nel quale niuna iscrizione ho trovata, malgrado le osservazioni fattevi colassù presso il monumento. Nel 1320 è notato questo artista nel t. senza numero della Biccherna classe =O= anno citato contenente la presta: “Contrada di San Querico maestro Gano della Pietra diè avere, come pare nella mezana presta, fiorini 4, posti nel libro del mandato di Biccherna a fol. 129. Fiorini 4 … Anco auti nel libro del Kamarlingo mandati in Biccherna in fiorini 128, soldi 4, resta 16: [c. 21] posti nel libro del Kamarlingo f. 198”. Nel 1346 condusse Gano il monumento di Ugo Cacciaconti dei signori Scialonghi, situato presso la porta esterna della Pieve delle Serre a Rapolano, prima dentro la chiesa posto. Un grandioso bassorilievo esprime Ugo suddetto con corona e vari emblemi. Il restante del monumento è presso l’altar maggiore, essendo da questo stata tolta l’urna, perché era venerato da quei popoli senza alcun perché il suddetto Ugo. L’urna è coperta da un grandioso panno con iscrizioni gotiche, frangie e ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______vari angeletti, scolpito nell’anno 1346 come vi è scritto. Rainero Porrina potente cittadino di Casole, partitante dell’imperatore Enrico VII, che nel 1312 dette ai Tedeschi la sua patria oltre Radi e dopo essere pacificato coi senesi, terminò nelle sue terre presso Casole la vita, e in esso perderono i Ghibellini un forte sostegno in Toscana. Di questo illustre signore (morto certamente dopo il 1314) esiste nella collegiata [c. 22] di Casole il monumento, consistente in un’urna con sopra la statua del Porrina, con berretta in testa, libro sotto il braccio e scimitarra al fianco. Due statuine gli stanno da lato e due pilastri sostengono il sesto acuto ornato di sculture. Il lavoro è tutto del fare di Gano, semplice cioè nel panneggio, passabilmente maneggiato il marmo e tozzo il disegno. Termino l’articolo di maestro Gano col fare notare al lettore che nel tempo che questo artista fioriva in Siena, eravi un altro scultore dello stesso nome, di cui qui farò memoria avendo solo d’Esso trovato il documento che è esistito. Il Libro della Listra del 1318 nomina nella contrada di Vallepiatta sotto una famiglia possidente che questo scultore riguarda: “La Reda di maestro Gano scultore, ane a Santo Giorgio a [c. 23] Farneta e ane a Santo Quirico a Tonni. Vedi a c. 397. Nell’articolo di Goro di Gregorio scultore (vedilo nel passato t. I, a c. 317) notai che il monumento di Niccolò Aringhieri già esistente nel chiostro di San Domenico ora nell’università senese fu creduto scultura di Goro dal signor Della Valle ma con errore; e questo andasse il Cicognara e la raccolta dei monumenti funebri nell’errore stesso. Or io credo piuttosto che maestro Gano lavorasse questo del monumento. Vincenzo Gozzini lo disegnò e Girolamo Scotto l’incise nella raccolta dei monumenti funebri toscani nella carta 63. La descrizione francese dice l’urna è sostenuta da tre colonne e l’architrave è ornato da 5 teste di leone. Sopra è un bassorilievo nel quale vedesi Messer Niccolò Cus … che legge a vari giovani scolari disegnati con gusto naturalezza. Il panneggio pur benché antico non [c. 24] non lascia nulla a desiderare. Nell’architrave del bassorilievo è scritto “S. dni Nicolai dni Aringhieri de’ Aviglariis de’ Chasalis” L’arca ha tre cervi degli Aringhieri e sopra è disteso morto professo. Ai piè è una figurina con un libro nella sinistra spalla. Il Cicognara nel capitolo 35 della sua grande opera della scultura riportò questo monumento coll’incisione del Bernati. c. 25

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Secolo XIV Francesco di Mino detto Massello. Pittore Nato Fiorito Morto 1305 Mino di Graziano fu padre del presente artista. Pittore anche esso a cui però non feci articolo perché un sol documento lo riguarda. Il bellissimo gran volume primo della classe =O= nell’Archivio delle Riformagioni dice: “Mino di Graziano dipegnitore diè avere sicome appare nel deto libro a f. 89 auti per la parola di Francesco suo filliolo, promettemo di Biasgio die nel libro dela lira a f. 169, lire 6- lire 6” dedi a c. 116). Appresso è lo stesso Mino nominato con “Casino Maffei dipentore diè avere per lo libro de’ la minore presta di Camulia a fol. 243 lire 3” dei quali qui solo faccio memoria. Nell’anno 1305 si trova che si danno lire 6 a “Cecco Massarello depegni [c. 26] tore per una croce dipenta nell’altare de’ Nove siccome si contiene in essa poliza. Vedi il volume 192: Biccherna classe B. Nel 1319 il volume 120 della stesa classe a c. 32 nota: “De Francesco dipentore come a fol. 131 e il volume 122, anno 1320 a c. 86”.Sabato 30 di magio anco da Masariello dipentore per una comesione comessa da messer Manente collaterale del capitano soldi 10”. Venerdì 22 giugno (vedi a c. 109) “anco da Masarello dipentore per uno conseglio comesso di misser Manente collaterale del capitano. Il volume 136 (=B=) anno 1327 dice “mezedima 20 d’aprile si danno lire 8 a Masarello dipentore per 24 scudicciuoli che dipense ne libri del Capitano del Popolo”. Nel 1339 “Cecco Mini dipentore per lavori fatti a l’arme de’ lo Spedale di dentro, fiorini uno” come lessi nel Libro 133 della classe =C= debitori e creditori del comune. c. 27 Nello stesso anno 1339 è nominato nelle denunzie de’ contratti del mutup a c. 222. “Francesco del q. Mimo detto Massarello” e nel t. 104 (anno citato sopra) classe =B= a c. 114 lessi “A Massarello dipentore per dipentura de’ pennoni: Poliza de’ Signori IX: soldi 10, adì 20 decembre” Nel superbo libro della presta (non numerato)della classe =B=, scritto di un carattere oltre ogni credere bellissimo si legge: “Anno 1342: Francesco di Mino detto Massarello 4 dì, un terzo die pagare 12 soldi 2 dì e monta lire 2, soldi 12, denari 9. Scontra per le V preste 12, soldi 6 denari, resta dare 2 soldi 3 di Pago Francesco di Mino in Bicherna adì 8 d’ottobre per diposito” ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Nel 1343 leggesi nel volume 207 della classe =13=: “Venardì 24 ottobre Masarello Pictoris penxit tabula 19° fut picti maleficor …tabula e in domo Captis”. Nel 1383 era già morto perché trovai nel decimario di quest’anno situ [c. 28] ato tra le miscellanee della Biccherna: “L’erede di Feancesco di Missillo dipentore, a fol. 101” La famiglia dei Massarelli ha avuto molti piccoli artisti. Due figli di Francesco sono nominati in un avanzo di volume senza numero e senz’anno posto nella classe =B=, nel quale lessi: “anche lire 10 a Danduccio et Osandro Massarelli dipegnitori per dipegnitura libri del comune in chello del comune che tenevano el Senatore … scudi 4 con puliza del Capitano”. Vedi in quel lacero libro a c. 18. Massarello di Gilio fu padre di Niccoluccio di Massarello di cui scriverò all’anno 1339. c. 29

Secolo XIV Neretto di Mino. Pittore Nato Fiorito Morto 1307 Neretto di Mino è citato nel libro di entrata e uscita del camarlingo del Comune n. 196 classe =B= Anno 1307: “Sabato 30 decembre a Neretto di Mino dipegnitore per dipegnitura di 30 scudicciuoli Ne’ libri del Podestà misser Fatio dee la Lunga alla ragione di 4 soldi l’uno. lire 18”. Questo Neretto o Neri fu padre di Meuccio e Ugolino de’ quali fassi memoria nel libro della Lira o estimario del 1318 a c. 154: “Meucio e Ugholino di Neri dipentore de’ la contrada di San Donato a a Montanini ane a Savignano” Moretto è differente da maestro Nei Mancini (di cui qui faccio memoria) che trovai rammentato nel volume [c. 30] XX della classe C =anno 1327. Ivi è che Gherardo, Benedetto di Gherardo e Griffolo di Andrea adì 30 aprile riceverono lire 138 per salario di 3 mesi perché stettero al Battifolle di Monte Massi. c. 31

Secolo XIV Nalduccio di Dino. Pittore e Scultore Nato Fiorito Morto 1307 “Lunedì 20 di novembre anno 1307: “Lunedì 20 di novembre anno 1307: anco lire 9, soldi 6 a

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Nalduccio di Dino, depignitore per diciannove schudicciuoli che pinse nel libro del Capitano vecchio a ragione di 6 soldi l’uno” Questa partita è nel volume 196 della classe =B= entrata e uscita del camarlingo del Comune dell’Archivio delle Riformagioni. L’archivio dello Spedale nel libro Usufrutti n. 11, c. 80, anno 1341. Nota come appresso: “Donna Maffia vedova di maestro Nalduccio maestro di Pietra e donna Tura sua figlia” c. 32 bianca c. 33

Secolo XIV Luccio o Nuccio Pontani. Pittore Nato Fiorito Morto 1308 Il padre Della Valle nomina un Lucio pittore nel volume II c. 236. Nuccio è nominato con maestro Cecco per aver dipinto al portone di Camullia, come lessi nel t. 101 della Biccherna =B= a c. 95, e nel t. 198 a c. 96: anno 1308: “Il 30 giugno anco al maestro Cecco e Nuccio dipegnitori per dipentura della Beata Vergine e altri Santi alla porta a camullia e maestro Chello del legname per il tetto ecc.” Il padre Della Valle fece pure pittore quast’ultimo che era falegname. Nel 1318 (Vedi t. 119 =B=) si trova nominato “Nataluccio dipentore che per soldi 10 dipense 30 schudicciuoli coll’arma del Capitano del Popolo nel lunedì 30 dicembre 1328” [c. 34]. Esso credo essere l’artista di cui scrivo come forse è lo stesso colui che il Benvoglienti chiama Lucio pittore, che colorì per la chiesa di San Francesco un crocefisso, S. Giovanni, due profeti, la Maria Vergine e S. Maria Maddalena, nell’anno 1326. c. 35

Secolo XIV Niccola di Lorenzo Maitani. Pittore e architetto Nato Fiorito Morto 1308 Lorenzo di Maitano educò alle belle arti due suoi figli, il primo dei quali è il presente artista. Non so il perché sino da giovinetti, Niccola e Vitale, stessero lontani dal padre (direttore in Orvieto della gran fabbrica del Duomo da esso disegnato) mentre nell’anno 1308 essi erano in Siena, come rilevai

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______da una partita riportata nel volume 101 della classe =B= (Archivio delle Riformagioni) a c. 94: “A Vitaluccio e Niccoluccio lire 16 per pittura di 48 schudicciuoli”. [Lateralmente: Questi non hanno che fare col Maitani]. Nel 1310 erano i due fratelli ancora in Siena, come lessi nel t. 103, a c. 255: “Vitaluccio e Niccoluccio disegnatori dipegnitura dell’armi [c. 36] ne libri del Potestà a ragione di 4 denari l’una soldi 16 e denari 8 a dì 25 giugno 1310”. Nel 1311 è notata altra partita di pitture fatte nei libri del Potestà, come lessi nel volume =B= n.104 a c. 119. Il volume n 32/2 della classe =O= anno 1315 contiene “Nicola dipegnitore uno fiorino d’oro. Libra di San Donato da lato Montanini”. Nel voluminoso t. I della classe =O= si legge: “Anno 1321 maestro Nicola dipegnitore diè avere, come apare al deto libro a f. 251 lire 18 diè avere a la posta di Bindo Buonaguida lire 16” maestro Cola architettore è nominato con maestro Rosso e maestro Checco perito per stimare le case dove si diè fare la prigione, per loro salario lire 7” come notai nel volume 18 della classe C anno 1326 e nel volume 133 della classe B. Nel 1330 era in Orvieto per quanto rilevasi dal documento riportato dal padre Della Valle nella Storia del [c. 37] Duomo orvietano. Esso è un decreto del 10 luglio 1330, emanato dal comune di Orvieto, col quale eleggesi Niccola e Vitale di Lorenzo Maitani soprintendenti di quella fabbrica in benemerenza di quanto dovea il popolo orvietano a Lorenzo loro padre. Il decreto accennato è il presente: “Mag. Nicola et Vitalis magistri Laurentii ex nunc sint et esse debeat magistri opere et fabrice suprad. Hinc ad sex mense set quod mag. Meus de’ Urbevet expanditus…occasione homicidii sit simul cum predictis…et esse debeat caput mag…ad X annos pro X soldi …den curr. Pro q. die» In questo difficile impiego durarono solo mesi sei, non essendo i due fratelli capaci a sostenerne il peso. Nel 1332 Niccola era nuovamente in Siena perché lessi nel t. 153 della classe =B =: “29 d’ottobre anco a Nicolella dipentore e quali [c. 38] ebe, che dipinse tuti e libri del Capitano del Popolo fecie 16 schudicciuoli lire 6 soldi 3. Nel 1347 si nomina nel libro delle denunzie a carta 134:Niccoluccio dipentore e nel 1356 (come lessi nel libro intitolato Vitale I nell’archivio dello Spedale a c. 139) una sua figlia nominata donna Bartolommea di Cola dipentore, era monaca mantellata dello Spedale. ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Il libro delle arti scritto nel 1363 esistente nell’Archivio delle Riformagioni tra i maestri di Pietra nomina un maestro Niccola scultore. Non potei leggere se dopo Niccola è scritto Maitani o Marzi perché il carattere è affatto deperito. c. 39

Secolo XIV Vitale di Lorenzo Maitani. Scultore, pittore e architetto Nato Fiorito Morto 1308 Fratello di Niccola sopra nominato e figlio dell’egregio Lorenzo fu Vitale. Lavorò con Niccola nel 1308, nel 1310 e nel 1311 come nell’articolo di quello scrissi e nel 1330 per decreto del popolo orvietano fu fatto soprintendente della fabbrica del Duomo, ultima epoca nella quale i due fratelli sono nominati insieme. Nel 1339 si trova nominato come scultore nel volume 33 della classe = C= (debitori e creditori del Comune); maestro Vitaluccio de’ la Pietra da casa di Bartolotto da Santo Stefano [c. 40] diè avere i fiorino. Vitale ebbe un figlio che fu artista, come lessi nel libro della Presta dell’anno 1342: “maestro Ambrogio di Vitale Maitani paga lire 7 soldi 2. In dui tempi diè pagare 12 soldi 2 denari presta monta 25 soldi denari 4. Scontro per la prima e seconda presta fiorini 4 d’oro. Scontra per la III e IV presta 4 fiorini d’oro. Scontra per la V presta fiorini 2 d’oro, senza che ha prestato 12 fiorini d’oro per 3: S:V: S: 18: 39 f. 8: resta dare 13 lire 8 soldi 6 denari.5. Pagò d’agosto el 10”. c. 41

Secolo XIV Cecco di Martino. Pittore Nato Fiorito Morto 1308 Dopo la metà del secolo XLV come abbiamo tra gli artisti un altro Simone di Martino, così abbiamo un altro Cecco di Martino, i quali nomi credo posti a contemplazione di questi antichi artefici e forse tutti da Martino provengono. L’artista presente è quello nominato dal padre Della Valle nel t. II, a c. 236 e dall’abate Lanzi nella prima edizione della Storia pittorica confuso coll’altro pittore

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______del 1380, di cui scriverò a suo luogo Cecco di Martino dipinse nel 1308 (come riportai nell’articolo di Luccio) al portone di Camullia, vedi il documento nel t. 108 o 101 a c. 95. c. 42 Nel 1335 è nominato nel volume 166: classe B: “Lunedì 30 d’ottobre anco a maestro Franciesco Martini dipentore per dipentura de’ libri del Capitano del Popolo Vecchio lire 8”. Costui probabilmente è quel pittore … detto Cecchino nominato ne volume n. 187 della classe =B= anno 1332 a c. 65: “Si pagano lire 8.14 a Cecchino dipintore, il quale fece le figure della Nunziata nel Palazzo del Comune dinanzi al banco del Sindaco a ogni sua spesa, come appresso vedrai a c. 395 di questo volume, noto per autore di questa pittura Cecco del Maitani, che pure esso (e con maggior ragione) può essere il Cecchino che condusse quell’opera. c. 43 Maestro Filippo. Pittore Nato Fiorito Morto 1308 Si conosce costui per un pagamento fattoli nel 1308; e perché il Lanzi in una sua annotazione a Lippo Memmi, lo dice affatto differente dal Memmi. [Lateralmente: Questo pittore non è altro che il Memmi. Una data sbagliata ha generato questo errore]. Il citato pagamento gli fu fatto dal camarlingo della Biccherna (vedine il padre Della Valle, II, c. 110) nell’anno 1308: “A di 29 ottobre si pagano fiorini 32 12 6 a maestro Filippo pittore per la pittura della Torre”. Di qual torre s’intendeva di notare detto lavoro nol so, come non so come il padre Della Valle citi questa pittura opera del 1308, quando io la trovo citata nello spoglio dei [c. 44] volumi della classe =B= fatto dal Faluschi nel t. dell’anno 134, ove carta 114 si legge “ lire 32. 12. 6 a maestro Filippo per la pittura della Torre”. La torre certamente in quell’epoca era inalzata non già in quella citata dal Della Valle. c.45

Secolo XIV Camaino di Crescenzio. Architetto e musaicista Nato Fiorito Morto 1310

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Sotto la direzione del celebre Duccio lavorò nel 1310 Camaino di Crescenzio nelle storie del pavimento del Duomo senese, le quali descrissi nell’articolo di Duccio. La cartapecora n. 207 dell’archivio dell’Opera, nota gli artisti che condussero quel lavoro, tra i quali è Camaino. Nel 1318 era sempre costui al servizio dell’Opera, mentre la cartapecora dell’archivio del Duomo (n. 1232) accenna che l’pera stessa ha debito fiorini 25 d’oro per lavori fatti da maestro Camaino di Crescenzio, di marmi neri e di marmi rossi di Gerfalco, scolpiti da [c. 46] Camaino e da Tino suo figlio. La cartapecora n. 1374 accenna che maestro Camaino di Crescenzio e suoi compagni scalpellini, per lavori fati, debbono avere fiorini 300: anno 1318. Un tomo di Miscellanee situato nell’Archivio delle Riformagioni tra i volumi d’entrata e uscita del camarlingo della Biccherna nota: “Mezzedima 3 aprile 3 aprile 1330, in prima a maestro Camaino e a cinque altri maestri, le quali lire 23 soldi 12 denari 6 si danno per loro salario e prezzo di 45 dì fra tutti i quali spesero in servizio del Comune a misurare e disegnare in quelle luogora si devon posare le nuove mura de’ la città di Siena con puliza de’ nove e per loro li demo a Franciesco e Ghino. Nel volume del 1305 (misture di Biccherna) vidi che con stima di Camaino Ghiduccio Landi, Andrea Raulli, Mino di Ridolfo, Mino della Volta e maestro Giovanni dell’Abate maestri di pietra eletti dal comune a visitare e [c. 47] stimare varie case e piazze situate tra la chiesa dell’abadia di San Donato verso Camullia per fare una nuova strada (quale credo essere la Stufa secca per quanto didesi nei vari punti e linee descritte nel citato volume delle misture) e alla quale stima debbono i proprietari vendere quelle parti di piazze e case, che occuperanno il sito per dove passare de’ la citata strada. La prefata classe delle MIXTURE della Biccherna dal 1276 al 1400: numerosa di tomi 129 è nell’Archivio delle Riformagioni, collezione preziosa per ogni conto. c. 48 bianca c.49

Secolo XIV Andrea di Ventura. Musaicista Nato Fiorito Morto 1310 La cartapecora n. 207 dell’archivio del Duomo accenna che Andrea di Ventura lavorò nel mosaico o

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______pavimento ideato da Duccio della Buoninsegna nel Duomo senese. maestro Andrea Raulli della Pietra è nominato nella presta del 1320, abitante in San Jacomo come lessi nel libro non numerato della classe =O= nell’Archivio delle Riformagioni: “Diè avere come pare a la detta presta a f. 20, a Cione suo fratello lire 12 soldi 10”. c. 50 bianca c. 51

Secolo XIV Tofano di Manno. Musaicista Nato Fiorito Morto 1310 Tofano di Manno è pure notato nella cartapecora n. 207 dell’archivio dell’Opera, come musaicista, al lavoro ideato nel 1310 da Duccio. Nel 1326 si nota nel volume 17 della classe =C= della Biccherna che maestro Benino del maestro Tofano, Ceffo e maestro Giovanni dieno avere per una sepoltura che hanno tolto a fare per misser Pietro de’ la Branca, debola avere fatta de’ le ricolte Giovannino Durazzi e Pacie d’Antonio del maestro Paci fiorini 140. De detti e anno auti 22 e quali dovevano dare indietro e sono dibattuti fiorini 5. Anco anno auto di 18 febraio demo in mano di Benino e di Beso 12 fiorini d’oro. Anco anno auti el dì 20 di marzo e [c. 52] quali demo a Michelino Benzi per loro avuti fiorini d’oro 48. Soma auto 140 fiorini”. Di Benino non avendo altri documenti per non accrescere articoli qui solo faccio menzione. c. 53

Secolo XIV Vanni di Palmiero. Musaicista Nato Fiorito Morto 1310 La sola memoria che abbiasi di costui è nella sopracitata cartapecora n. 207 dell’archivio dell’Opera del Duomo senese, nella quale notasi che Vanni di Palmiero musaicista, lavorò nel pavimento a mosaico, ideato da Ducci della Buoninsegna nell’anno 1320. c. 54 bianca c. 55

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Secolo XIV Ciolo di Maffeo. Musaicista Nato Fiorito Morto 1310 Maffeo scultore di cui scrissi all’anno 1286 fu padre di Ciolo, di cui non abbiamo altra memoria, che fu uno dei musaicisti che lavorarono nel Duomo senese nel 1310, come rilevasi dalla cartapecora n. 207 dell’archivio del Duomo. c. 56 bianca c. 57

Secolo XIV Corsino di Guidone. Musaicista Nato Fiorito Morto 1310 Del paro con Ciolo di Maffeo è in scarsità di memorie Corsino di Guidone musaicista. Le tante volte citata cartapecora n. 207 dell’archivio dell’Opera del Duomo, accenna che nel 1310 costui lavorò per quell’Opera di musaico disegnata e diretta da Duccio. c. 58 bianca c. 59

Secolo XIV Ceffo di Ventura. Musaicista Nato Fiorito Morto 1310 Non va confuso costui con un altro artista, chiamato Ceffo di Viva maestro di pietra: “diè ancora per lo deto libro lire 19 soldi 10. Anco diè avere sicome apare a deto libro a f. 285 lire 6, auti di 28 gennaio e quali scrivemo per sua parola a la posta di Pavolino Orlandi inanzi a fol. 171 lire 1, soldi 5 denari 10” Non sapendo in qual anno sia questo artefice fiorito, perché il volume è senza numero e senz’anno, ivi solo ne faccio memoria. Ceffo di Ventura fu uno dei musaicisti nominati nell’anno 1310 nella cartapecora dell’Opera del Duomo e che seguitasse a servire a detta Opera [c. 60] si rileva dal volume VI della classe =C=

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______dell’Archivio delle Riformagioni che dice: “1316 maestro Cesso della Pietra portò la limosina all’Uopera dati dalla Biccherna lire 230, a c. 70”. Nel 1326 (come lessi nel volume 18 classe C) portò la limosina di fiorini; nel 16 aprile data della Biccherna all’Opera del Duomo. Nel 1344 Ceffo di Ventura era maestro de’ bottini come lessi nel tomo di quell’anno tra i libri detti misture della Biccherna dal 1276 al 1400, che in numero di 129 vedonsi nell’Archivio delle Riformagioni. c. 61

Secolo XIV Gano d’Orlando. Pittore Nato Fiorito Morto 1310 Non si confonda questo artista collo scultore di cui scrissi al 1303. Nel 1320 si trova nominato nella carta pecora dell’archivio di Sant’Agostino (n. 298): “Gano del quondam Orlando dipentore cittadino senese del popolo di San Salvatore. Anno 1310.” Nell’Archivio delle Riformagioni il volume 103 della classe =O= anno 1327: contenente la Presta, nota: “Gano Orlandi dipentore diè avere a m apara in detto libretto a f. 64”. c. 62 bianca c. 63

Secolo XIV Ciolo di Neri. Scultore Nato Fiorito Morto 1310 La cartapecora n. 128 dell’archivio dell’Opera del Duomo nota che nel febbraio 1310: “Ciolo del quondam Neri maestro di Pietra da Siena elegge suo procuratore Ugolino detto Geriolo da Siena per rivere Jeri fratello di Baldino senese per suo scolare in lavorare di Pietra e gli promette un decente salario Ugucciolo o Uguccione può essere il Cione della Pietra che trovai nominato nella presta del 1320 (libro senza numero della classe =O= nell’Archivio delle Riformagioni): “Cione della Pietra da Rosia diè avere come pare a f. 19: libro della presta f. 100: e diè avere in questolivro f. Anzi a f.

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

452. Di questi [c. 64] anti al livro dele preste mandati in Biccherna a f. 92 lire 3. Anco auti nel libro delo mandato di Biccherna a f. 92 soldi 3 resta a 23 soldi posti nel libro del Kamarlingo a f. 116 lire 4. Nella detta presta è nominato Ciolo in contrada Vallepiatta di Sopra, e dice la partita: “diè avere lire 3 a Libro a f. 37 lire 12”. c. 65

Secolo XIV Fredi Battilori di Vanni di Bartolommeo. Pittore Nato Fiorito Morto 1311 Ecco lo stipite di una celebre famiglia pittorica, che in questo secolo e nel seguente diè valorosi artisti alla Patria. Nel 1311 è nominato nelle Denunzie dei contratti Fredi pittore. Il padre Della Valle nell’annotazione alla vita di Taddeo, scritta dal Vasari, dice che Fredi fu pittore di poca fama. Manfredi o Fredi di Bartolommeo di maestro Manfredo è nominato nel volume 237 della classe =B= a c. 105, anno 1361 per essergli state pagate lire 70 per sue pitture fatte nella Sala del Consiglio. Nel 1383 il 31 luglio morì la moglie di maestro Fredi pittore, come accenna [c. 66] il Libro nero Primo (ovvero necrologio) di San Domenico, e fu sepolta il dì 1 agosto, come vi si trova notato. Vanni padre di maestro Fredi fu fratello di Cecco di Bartolommeo, da cui discesero i nobili signori Tommasi e da questo Fredi discesero i Bartoli e Battilori c. 66 [stemma dei] Battilori R. c. 67

Secolo XIV Maestro Lando di Pietro. Orafo e architetto. Nato Fiorito Morto 1311 1340 Saggiamente disse colui che prescindendo da cause o da mali comuni gli uomini come i libr ancor essi hanno la loro stella.

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Fu maestro Lando di Pietro invitato in patria da Napoli ove era al servizio d’un magnanimo re (Roberto di cui il gran cantore di Laura disse: “Il buon re Sicilian che ’n alto intese /E lunge vide e fu verament’Argo”) per sovrintendere alla gran fabbrica dell’aggiunta da farsi al Duomo senese; per il fatalissimo contagio del 1348 e per altre pubbliche calamità noi vedremo questo ricercato artista impiegato in meschinissime commissioni, per cui [c. 68] si potrà dire come cantò Luigi Alamanni (Della coltivazione) “Natura la qual fuggito il giovinetto tempo/ così fatta crudel com’era pia/ si getta in preda alla vecchiezza stanca”. È in Siena credenza che la citata grande aggiunta del Duomo fosse ideata da maestro Lando.Suo dicesi il disegno della pianta del tempio, qual dovea essere esistente tuttora nell’archivio dell’Opera (copiata benissimo da Cosimo Minucci nel 1820) ma come riporterò la venuta di Lando smesse al tempo in cui la fabbrica era già avanzata, e come dice la deliberazione sula condotta di Lando, da periti maestri disegnata. Che Lando d’altronde fosse un raro maestro cel dice l’invito fattoli dai senesi, ricchi di artefici in quei tempi, che furon quelli appunto dell’apice della grandezza di Siena. c. 69 Riflettasi che se si dà l’onore a Lando d’avere ideata una mole così augusta, onore che non gli è dovuto, gli i fa ancora la taccia d’avere disegnati e fondati malamente e con estrema arditezza i pilastri della grande aggiunta, taccia che non merita. I gran pilastri han ceduto; sono quasi fuori di piombo (né dicasi coll’Ariosto: “Ei fece sì gran fallo che non l’avria Demostene difeso”) ma riflettasi che l’aver tolto a questa mole tutti i contrasti è di troppo maraviglioso, che ancora si sostenga dopo l’atterramento delle volte e pilastri della gran nave e della sinistra navatina, le quali abbiamo certezza che hanno esistito e sono state crollate e distrutte dal tempo e dalla mano dell’uomo, cosa veramente da compiangersi ! Come (dice un dotto) se per fiero caso di guerra o crudeltà di privato nemico, anzi la sua naturale ora perisca un prode uomo, tanto più fa [c. 70] dolere la sua fine. L mio amico Baron di Rumohr trovò nel libro segnato =E= dell’archivio del Duomo: “Die 26 Junii 1452 (a c. 119) per simil modo deliberarono che l’operaio predetto faccia, passata la festa di agosto prossima, sgombrare il Duomo vecchio, ovvero il Duomo caduto di ogni disutile ingombrime, sicché volendo adoperare quel luogo per predicare si possa ecc.”. Un diploma dell’imperatore Enrico VII, conservato nell’archivio dei padri Cistercensi di Milano dal ch. Muratori pubblicato nel t. II de’ suoi anedoti a pag. 310 ci dice che maestro Lando nel 1311 era al servizio di quel Cesare in qualità di orafo e cesellatore. Poco però deve aver lavorato ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______per questo padrone che sede non ebbe nel breve Impero suo, più insanguinato Ghibellino generale essendo stato che augusto in trono. Nel 1318, come lessi nel [c. 71] volume contenente l’estimario de’ Beni dei possidenti, che abitavano nella contrada di Santo Maurizio di dentro, tra questi il nostro artista a c. 169: “maestro Lando di Pietro orafo Ane a Ciereto presso la Selva. Nel 1319 avea già un figlio di nome Pietro, di cui scriverò al 1360, il quale trovo condannato in soldi 2 nel volume 121 della classe B e quel volume stesso mi accenna che “Venardì 7 ottobre a maestro Lando Pieri lire 2, come vedi a f. 354”. Questa partita riguarda il lavoro da esso diretto de’ l’inalzamento delle campane del pubblico. In occasione che messer Deo Tolomei rese Menzano occupato con fraude alla repubblica per questa cessione si fecero in Siena gran feste e i fuochi che furono fatti sulla torre de’ Mignanelli dove erano le campane pubbliche, si appiccarono alle travi che le reggevano e le bruciarono, di modo che elle cascarono giù per la torre e si spezzarono tutte; furono tra poco rifatte alquanto maggiori e si fabbricarono alla piazza del conte e [c. 72] e furono rimesse sulla stessa torre, nella quale operazione ebbe mano maestro Lando. Nel 1321 accenna la cronaca di Buondone e Bisdomini che Lando ebbe fiorini 70 per aver fatto suonare le campane della torre de’ Mignanelli allora detta del Pubblico. Questo acconcime non era ancora terminato nel 1323 come rilevai dal t. 129 della classe =B= per la seguente partita: “Adì ultimo agosto anco a Antonio di Branca operaio del Comune lire 127, che dee a maestro Lando orafo … trentotto fiorini d’oro pell’acconcime delle campane del Comune. Polize due dei Signori Nove” Nel 1326 era Lando in Siena mentre nel t. 132 del camarlingo della Biccherna classe =B= a c. 22 lessi: “Venardì 13 febraio anco a maestro Lando orafo per una condannagione di Consillio sicome apare nel libro a f. due- soldi 13”, segue appresso a c. 45 “Venardì 24 marzo [c. 73] anco a maestro Lando orafo per una condennagione di consillio del libro … soldi 8”. Nel 1327 era Lando di Pietro al servigio del comune senese, come chiaramente mi accenna il volume 136 della Biccherna =B=, ove lessi a c. 39: “Venardì 26 febraio anco a maestro Lando per suo salario del mese di gennaio il quale stette al luogo de’ frati a fare le mura, stette a questo lavoro con maestro Viva di Neri, Gioso Bicchi e Cinquantasette di Vanni”. Questo lavoro fu di molta conseguenza mentre consistè nell’inalzamento del grandioso coro della chiesa di Sant’Agostino, il quale magnifico si ammira ancora dalla parte di Fontanella, sostenuto essendo il muro da ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______robustissimi speroni che sembrano torri, murate con grandissima accuratezza. c. 74 Nel 1328 successe l’assedio della Rocca di Monte Massi ribellato dai figli di Bindino da Sticciano, parti tante di Lodovico il Bavaro imperatore e del famoso Castruccio Castracani, nemici della sanese Repubblica. Guido Ricci generale del Comune vedendo che per assalto era impossibile ricuperare quella Rocca, nel mese di gennaio si pose un batti folle e bastione fatto di terra e di legname, avendovi poscia fatti intorno grandi steccati. Questi lavori furono dal nostro maestro Lando disegnati in quella forma in cui vedonsi dipinti nel fresco esistente nella Sala del Consiglio, come all’articolo di Simone Martini descrissi. Una partita di pagamento per questo lavoro esiste nel t. 140, della Biccherna =B=: “Lunedì 31 ottobre anco a maestro Lando di Pietro le quali 4 lire sono per suo salario di 7 dì i quali stette in servigio del comune senese. c. 75 Al Battifolle di maestro Massi come per poliza lire 4 fol. 10: 31 ottobre 1328” Nel 1332 essendo terminata la gran torre del Palazzo Pubblico, già architettata da Agostino e Angiolo, nel 1332 presiedè Lando all’inalzamento delle campane del Comune già da esso altra volta situate nella torre dei Mignanelli. Questo documento è nel volume 25 della classe =C=, libro intitolato “A racogliare de’ quattro vechi” all’anno 1332 si legge: “Mo Lando orafo diè avere per suo salario de’ l’aconcime che fecie de’ letti ane auti come indietro a f. 2 fiorini 10 d’oro. E anco auti fiorini 8 d’oro per noi Pietro Bernardini a suo conto inanzi a f. 1620. Anco auti el dì 3 di novembre e quali prometemo a Viva Landi orafo posti che diè avere inanzi a f. 169. Anco auti [c. 76] dì 4 novembre, quali prometemo per lui a Graziano Bindi posti a suo conto inanzi a f. 172: fiorini 12 d’oro. Il volume 153: classe =B= accenna lo stesso colla partita: “Anno 1332 mezzedima 7 d’ottobre a maestro Lando orafo per suo salario dell’acconcime che fecie in le campane del comune avene pulize de’ nove lire 117”. Vedi a carta 39. Dopo quest’epoca maestro Lando si portò in Napoli al sevizio di Roberto il filosofo, come si rileva dal decreto del Consiglio generale di Siena del 3 decembre 1339. È ignoto quali opere conducesse colà per questo egregio sovrano, dove godeva onori e premi proporzionati alla sua riputazione e saviezza e ove abitò sino al cadere dell’anno 1338; richiamato essendo in patria per il decreto sopra accennato del 3 dicembre, nel quale si dice “maestro Lando on solamente peritissimo nell’arte sua, ma in molt’altre professioni e di molta sottigliezza d’ingegno per le fab [c. 77] briche delle chiese, ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______palazzi, strade, ponti e fonti, dimorando presentemente in Napoli, si decreta che sia chiamato a Siena e gli sieno di provisione lire 200 da durare per tre anni, all’effetto di incumbere alla fabbrica del tempio maggiore di Santa Maria del Duomo ecc. Nell’articolo di Lorenzo Maitani parlai della grandiosa aggiunta incominciata nel 1321 al Duomo senese. In quell’epoca fu ideato ridursi il tempio d’allora (che è il presente Duomo) per crociata coll’aggiuntarvi tre magnifiche navate, con un’immensa tribuna di faccia a queste, come dalla pianta su citata rilevasi. Il padre Della Valle erroneamente nel t. II c. 137 rampogna a Lando l’arditezza de’ pilastri e le colonne dell’aggiunta troppo svelte, ma a torto, perché alla venuta di questo maestro, l’opera era già a buon porto. Nel 1322 si proseguiva il lavoro della destra navata, come si ha nel volume 1025 della campana a c. 18; nel 1326 [c. 78] con calore si proseguiva il lavoro stesso e nel 1333 Balduccio di Conte operaio fece fare la perizia che riportai nell’articolo di maestro Paolo di Giovanni di Toro di Mino ecc. La larghezza delle tre navate di questa aggiunta è sessanta braccia, trenta contenendone la media, altrettante le laterali. Le cinque arcuazioni che rimangono prima di arrivare all’esistente duomo (che essere dovea la croce) sono braccia cento. Circa alle cento braccia di lunghezza, formava la croce con la tribuna, e più di centosessanta la larghezza della croce, se il braccio sinistro essere dovea lungo quanto il destro tuttora esistente nella pozione lunga delle presenti navate. Gli archi e i pilastri, come nota il Della Valle, sono arditissimi, ma degni di osservazione, perché aprirono gli occhi agli architetti, che vennero dopo, onde abbandonava il sesto acuto, e mi sia lecito (dice lo scrittore delle Lettere Senesi ) [c. 79] di paragonare almeno per l’effetto che produsse l’ardire di Lando nell’architettura all’esaggerazione di Michelangelo nella scultura. Questa maniera grandiosa e insieme risentita, giovò agli artisti per trovare la via di mezzo, che è la migliore. Quasi che tutta la gran mole è incrostata di marmi bianchi e neri (secondo le osservazioni del Minucci) con membri architettonici di corretto stile e lavorati perfettamente. Quest’opera veramente magna, come sopra notai, fu quasi che rifinita e dal poco che resta potiamo dire, come gli Spartani dicevano dopo la battaglia di Leutra (ma nel senso nostro). Debbono i presenti senesi ringraziare il cielo di avere avuti cittadini così di grand’animo d’avere ideato se non terminato uno dei più illustri monumenti dei secoli trapassati. Sgombrati, come sopra accennai nel 1452 gli immensi materiali, che copri [c. 80] vano il locale, ove era statala grande aggiunta, dopo essersi dibattuto nel 1389 se di questo si dovesse fare un ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______camposanto, sul taglio di quello di Pisa, vedi deliberazione del 13 aprile 1389, ne’ consigli della Campana fu serrata parte della nave destra, e ridotta per gli uffizi dell’opera, con malaccorto consiglio, perché lasciare si dovea isolato vedibile per ogni parte così grande avanzo; con maggiore ignoranza fu appresso ingombrata tre delle quattro parti delle navi, da un edifizio meschino, destinato per le scuole dei chierici, al presente ridotto a real scuderie. Il t. 188 della Biccherna =B= mi dice chiaramente che Lando nel 1339 era in Siena: “Sabato 24 giugno anco al maestro Orlando Orafo offiziale del fare la chiesa maggiore lire 41, soldi 13, denari 4 e quali furono per suo salario di cinque mesi cominciando dal detto e finiti il 6 maggio, sì come apare per uno [c. 81] stanziamento fatto in consiglio. lire 41, soldi 13, denari 4” Del 23 agosto 1339 è la deliberazione del Gran Consiglio della Repubblica, nel quale fu approvato il chiamarsi Lando per presiedere al compimento dell’aggiunta del Duomo già da periti maestri disegnato. Vedi il t. 125 delle deliberazioni del Comune, a c. 18. Sull’assegnare all’artista lire 200 per anno nel primo corso de’ tre anni lessi nel t. 125 dei Lupinari, a c. 58 e 59 che l’affare passò con 1666 lupini bianchi e 47 negri. Il decreto del 23 agosto dice: “Quod cum per operarium et consiliario operis S. Marie, quod fit et fieri intenditor in maiori senensi Ecclesia que de’ novo augeri et magnificari intenditur et per magistros dicti operi set alios etiam magistero doctos et esperto in operi bus muramentorum ecclesia rum. Adiuventi sint certi modi t ordines magne pulcritudinis et utilitatis et commoditatis predicto operi, videlicet: [c. 82]. Quod navis dicte Ecclesie de’ novo fita et expendatur longitudo dicte navis perplanuum S. Marie versus plateam Manettorum sicut et quomodo designatum est per dictos magistros. Dummodo in opera nove dicte Ecclesie iam incepto nihilominus solicite et continue procedatur, tantum et quantum et prout requiritur ad proportionem operis dicte navis. Nel t. 188 classe =B= a c. 61, anno 1339 trovai che maestro Lando orafo riceve dal Comune lire 41, soldi 13, denari 4 per suo salario di 5 mesi per soprintendere al lavoro del nuovo Duomo, come per tre anni era stato convenuto e perché in vigilasse con paga di lire 100 all’anno. Di Lando certamente ideati saranno i gran finestroni della facciata detta presentemente il faccia tone fondato nel 1338, la cui prima pietra gettò fra’ Galgano Pagliaresi, vescovo di Massa. Gli ornati di questi finestroni sono [c. 83] ammirabili, come oltremodo è superbo il disegno di un gran campanile che servir dovea per la basilica senese. Accennai quest’opera nell’articolo di Agostino del Rosso, non sapendo se apporre debbasi detto disegno a questo o a Lando. Di qualunque siasi, è un bel lavoro dia una magnificenza degna dei ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______senesi di quel secolo e d’un tempio magno, quale esser dovea quello da quei grandi decretato farsi. Che Lando non seguitasse per tre anni a dirigere la gran mole, mi fa sospettare una pergamena dell’archivio dell’Opera (n. 757) del 23 marzo 1340, nella quale trovasi che Giovanni di Agostino si obbliga servire detta opera per anni cinque e il non trovarsi più pagamenti ad esso fatti dalla Comune. Cresce tal dubbio col vedersi il bravo artista nell’anno su citato [c. 84] 1339 prender parte nella conduzione dei lavori degli acquedotti sotterranei con Jacomo di Vanni e Agostino di Giovanni, come dice la deliberazione del Gran Consiglio (vedi t. 120, classe =B= a c. 183, 184, 185: “Saranno scritte le spese che si faranno per cagione dell’acque che die’ venire nel Campo di Siena al tempo di Fredi di Neri e Ponti, Naddo di messer Stricca Cecco di maestro Bindo signori eletti dai Signori Nove, e di me Francesco di Meo Fogliami scrittore adì 16 febbraio 1339” (cioè 1340) maestro Lando Pieri, maestro Agostino Giovanni, maestro Jacomo di Vanuti, i quali allogaro e tolsero a rischio di far venire venire nel Campo di Siena quella quantità di acqua che nella carta si contiene, fatta per mano … notaio, per 6000 fiorini d’oro saranno scritti partita per partita come io pagherò” c. 85 Ebbero adì 16 di febbraio contanti per convertire e dispendere nel sopradecto lavorio 308 lire e 5 soldi ecc. Il libro detto “Delle spese che si faranno per cagione dell’acqua che divenire nel Campo di Siena 1339” (esistente nell’Archivio delle Riformagioni) accenna “In prima a maestro Lando Pieri ecc.” come sopra ho accennato e poscia seguono varie partite pagate a Crestino di Donato, a Matteo di Grazino, a Jacomo di Vanni, a Duccio di Giunta ecc. Nel 23 luglio maestro Lando ebbe lire 158, oltre varie partite avute in società, come riportai all’articolo di Jacomo di Vanni all’anno 1298. Nel 1340 seguitava ancora Lando ad essere socio dei suddetti, ma fino al mese di marzo, dopo di quel tempo non più si nomina Lando, in veruno dei libri riguardanti il lavoro dei botticini, che terminano col piccolo volume di numero 183. Qui devo notare che il padre Della Valle nella sua lettera su Lando [c. 86/1] diretta al conte Gaschi (t. II, c, 138) confonde con Lando un Andrea di Lando scultore, di cui parlerò nell’anno 1372. Il nostro artefice ebbe tre figli, che esercitarono le belle arti: Paolo di Lando, fiorito nel 1332, Pietro nel 1360 e Lorenzo nel 1366. Qui noto che nel volume dell’anno 1321: nei libri delle misture di Biccherna si trova che costui ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______paga un fiorino nel 13 maggio per “portandi arma defindibilia … Tabulaccium Bracciaiola, Guanto de’ Ferro ecc. Nel 1330 ebbe pare licenza di portare arme come sopra. Trovo pure su Lando nello spoglio dei volumi della Biccherna =B= 123: (numerazione del Benvoglienti) anno 1320 tralle uscite di gugno “magistro Lando aurifici Cennino Monaldini [c. 86/2] fabro, Guidarello Pizzicaiolo hoc modo vide licet mag.o Lando LX flor de’ auro pro magisterio quod fecit occasione Campane crosse causa faciendi ... computando florenos auri quattuor soldi 5, 6 den pro quolibet … libra set XX libr. D.o Cennino pro eo quod fecit batacchium d.a campana duabus … Guidarello pred.o pro quodam Canasse pro Campana pred. Lauro era nativo di “Montalceto”. c. 86/3 bianca c. 87

Secolo XIV Vanni di maestro Bindo. Pittore Nato Fiorito Morto 1313 Vanni fu padre del nominato Andrea Vanni, figlio di Bindo di cui scrissi al 1284 e di una schiera di artisti, quali furono Domenico di Vanni, Lippo di Vanni ecc. Il nome di costui è celebre nella storia delle belle arti senesi, perché si vuole che sino al secolo XVII nella casa dei Vanni sia fiorita la pittura come scrisse Celso Cittadini, che trovò sino dal 1313 nominato questo maestro. Nel 1338 … esistente [c. 88] nel volume n. 179 della Biccherna =B= e a Giovanni pittore sabato 27 maggio per dipentura de’ libri del Capitano vecchio del Popolo lire 8, vedi quel tomo a arte 179. Non si confonda costui con maestro Vannuccio di Mino, che trovai nominato nel volume n. 17 della classe=C= anno 1326: per avere ricevuto lire 11 per pitture ecc. Di questo non faccio altra memoria. Evvi pur un pittore detto Balduccio o Vannuccio di Dino, Sindaco del popolo di San Donato, come lessi nel volume del 1311, nella classe de’ libri delle misture di Biccherna alle Riformagioni, cui forse è il sopracitato. c. 89

Secolo XIV Siena. Pittore.

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Nato Fiorito Morto 1313 Il professore Sebastiano Ciampi nella sua opera intitolata Notizie inedite della Sagrestia Pistoiese ecc, nell’elenco che a c. 117 dà dei pittori, nomina questo Siena come aiuto di Lando, con Feuccio, Matteo e Piastra nel lavoro fatto in Pisa nel 1313, intorno all’arca ove fu sepolto l’imperatore Enrico VII, morto in Buonconvento il venerdì 24 agosto 1313. Questo lavoro consisteva in varie pitture nominate nel Documento VI, a c. 126 ove si cita il Libro dell’Opera alla partita [c. 90] “Expense facte ad monumentum D. imperatoris mense Julii anno D. 1314 (stile pisano), ove al verso 11 vi è “Siena pictor pro diebus quatuor … lib. s. VIII”. c. 91

Secolo XIV Lippo di Memmo Filippucci. Pittore Nato Fiorito Morto 1313 1336 Costui sebbene non fu eccellente come Simone dice il Vasari, seguitò nondimeno quanto potè il più la sua maniera. Lippo imitando Simone non riuscì forse il pittore che avrebbe potuto riuscire, perché, secondo Winckelmann l’imitazione limita e deprime l’imaginazione; quando non si può superre Prasitele e Apelle, non si riesce tampoco a pareggiarli. La sorte di questo maestro sembra che fosse di un lavorar solo: fino che visse Simone lavorò con esso, dopo con Federigo suo fratello: Egli dovea essere certamente una buona persona, perché non è [c. 92] facil cosa il trovar pace tra due artisti abbenché ogni età ci ha fatto vedere questi esempli e ancora nei nostri tempi si è trovato un Francesco e Giovanni Ripenhausen d’Anversa, stabiliti a Roma lavorare in comune storie come la fanciulla dell’estro di Schiller (quadro fatto per misser Mell) il Bardo danzante di Goethe (per il barone di Edokarstein) il Coriolano per il generale Koller ecc. Lorenzo Ghiberti nei suoi commentari scrisse che Lippo fu diligentissimo pittore e monsignor Bottari compiange la perdita di tante tavole da Lippo condotte, mentre il gran biografo aretino ci nota che questo maestro disegnò ragionevolmente come nel nostro libro (dic’egli) si può vedere in un Romito, che inginocchiate le gambe legge. Nell’anno 1313 dipinse una Maria Vergine in una parete della Sala del Consiglio nella terra di San

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Gemignano. La Vergine con il Bambino in braccio è in trono sotto nobile baldacchino, e a piedi in ginocchioni [c. 93] è misser Nello di misser Mino Tolomei potestà e Capitano del Popolo, e dalle bande molti Santi e Sante, ove sotto è scritto “Lippus Memmi de’ Senis me pinxit”. È più sotto nel cornicione “al tempo di messer Nello di messer Mino Tolomei da Siena Podestà et onorevole Capitano del Popolo del comune di San Gemignano l’anno 1313” e nel padiglione sono le armi Tolomei. Granello o Nello fu colui che nel 1310 magnificamente alloggiò in sua casa Roberto il filosofo re di Napoli, con la moglie e numerosa comitiva per molti giorni, come notò il Malavolti nel Libro IV a c. 65. Dopo il 1320 dipinse nella stanza ove era l’antico offizio delle gabelle de’ contratti nel Palazzo del pubblico in Siena un’imagine di S. Ansano con questa iscrizione copiata da un foglietto aggiunto al t. II delle Iscrizioni del Pecci: O PaterAnsane fac Senas vivere sane / Pace … donum virt …/ Hoc opus factum fuit ub anno D. MCCCXX …/ Philippus Memmi me fecit”. c. 94 Alla qual pittura dice il padre Della Valle nella sua lettera diretta al ch. abate Denina fu dato gentilmente di bianco nel di 30 luglio 1760, come pure fu fatto ad un immagine di S. Cristofano e a quella d’una donna seduta sopra la porta di detta stanza con lo stendardo in mano e col leone rampante, e sotto le suddette immagini si conosce che vi erano delle iscrizioni, delle quali ora però non appare vestigio. Nel 1321 trovasi nominato nel gran volume della Presta nella classe =C= n. 1 “Memmo Filippuccio dipegnitore diè avere sicome apare nel deto libro a f. 90 lire 2 soldi 6” e da questo documento si rileva che ancora Memmo era pittore. Nel 1323 Giovanna sorela di Lippo sposò il cele Mone da Siena e da quest’epoca in poi il nostro artista dipinse in compagnia del cognato. Del 1326 si dice il fresco del S. Ansan a me descritto al 1320. Celso Cittadini nelle sue annotazioni notò [c. 95] quest’epoca, come lessi in quelle copiate dal co. Bicchi; ora nell’Archivio delle Riformagioni n. 255. Nello stesso anno 1326 condusse certamente Lippo la tavola a tempera per la chiesa dei frati di Sant’Agostino di San Gemignano, citata dal Vasari, per la quale n’acquistò tanto nome, che fu forzato mandare in Arezzo al celebre vescovo Guido Tarlati (morto nel 1327) una tavola con te mezze figure che è oggi, dice il Vasari stesso, nella cappella i San Gregorio in vescovado. Nel 1331 dipinse insieme con Simone la tavola per il Duomo senese, ole all’articolo di quello ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______accennai: nel 1332 fu in Firenze a dipingere in Santo Spirito. Nel 1333 colorì la Nunziata che ammirasi ora nella Galleria fiorentina; nel 1334 dipinse nel cappellone di Santa Maria Novella di Firenze e nel 1335 fu col sopra citato Simone a condurre le storie nel Camposanto Pisano c. 96 Probabilmente in questo anno 1335 furono lavorate da Lippo essendo in Pisa le due tavole rammentate dal Vasari, una fatta pell’altare maggiore della chiesa de’ frati Predicatori (Santa Caterina) ora non più esistente in quel tempio e l’altra in San Paolo in Ripa d’Arno, essa pure già nell’altar maggiore condotta a tempra figurante Maria Vergine, S. Pietro, S. Giovanni Battista e altri Santi con il nome dell’autore scritto appiè di quella, oltre molte storie in fresco bellissime. Lippo non so se nel 1337 seguì Simone nella sua gita in Avignone, come confusamente accenna il padre Della Valle, t. II, c. 96, ove dice che le storie de’ martiri terminate probabilmente furono nel 1349 (cioè cinque anni dopo la morte di Simone) da Lippo, o da gi scolari del medesimo Simone, non considerando il documento, che quest’ultimo maestro era per poco tornato in Italia dalla Francia, e che Lippo lasciate [c. 97] aveva a terminare le opere di Ancona e d’Assisi. È certa cosa che negli anni 1342 e 1343 i due artisti compagni incominciarono le notate opere di Ancona e di Assisi, terminate poscia da Lippo. Nell’ultima di queste epoche (cioè nel 1343) abbiamo nell’archivio dello spedale nel Libro de’ camarlinghi notato con lettera I, a c. 52 il contratto di vendita fatto da Lippo e da Federigo di Memmo, di quattro pezzi di terra, acquistati dallo Spedale e nell’epoca prima (1342) il Libro della Presta di quest’anno situato nell’Archivio delle Riformagioni dice: “Lippo di maestro Memuzo, abitante in San Donato a Montanini 16 soldi diè pagare 12 soldi monta lire 8 soldi 13 denari 8 scontra per la terza presta che paga Memo Filipuccio 3 lire 8 soldi, denari 1 L’altra metà pagò a ragione di Federigo di Memo Filipucci 3 lire, 8 soldi, pagò 7 d’octobre. Federigon del maestro Memo 11 denari e un terzo diè pagare 12 soldi 2 denari, monta 6 lire soldi 11. c. 98 Scontra per la metà di VI praste che pagò Memo Filipucci 3, lire 3 soldi 8 resta dare lire 9, soldi 10 denari”. Nel volume 39 della classe =C= cioè debitori e credditori del comune è “Lippo dipentore diè dare 3 lire soldi 4 anco a 18 aprile fiorini 1 che portogli Gregorio nostro” La pittura d’Ancona fu terminata da Lippo, come scrive il Vasari, su di un disegno di Simone. Essa era una tavola situata nell’altar maggiore della chiesa di San Niccola, rappresentante la passione di ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Nostro Signore Gesù Cristo, imitante quella del capitolo di Santo Spirito di Firenze. La quale opera, dice il Vasari, sarebbe degna di più lunga vita che per avventura non le sarà conceduta, essendo in essa molte belle attitudini di cavalli e di soldati, che prontamente fanno i vari gesti, pensando con meraviglia se hanno o no crocefisso il figliuolo di Dio. c. 99 Terminò pure Lippo in Assisi un’altra opera incominciata prima del 1344 da Simone, all’altare di Santa Elisabetta, nella chiesa di San Francesco, il qual’altare è all’entrare della porta, che va nelle cappelle, facendovi la Nostra Donna, un S. Ludovico re di Francia, e altri santi: che sono in tutto otto figure insino al ginocchio, ma buone e molto ben colorite: Nel 1344 Lippo era in Siena perché oltre all’opera incominciata da Simone al portone di Camullia, nel libro del camarlingo della Biccherna di quell’anno a c. 210 (dice il Della Valle) trovansi la memoria: “maestro Simone Martini ebbe sette fiorini e due soldi, le quali 23lire e 4 soldi demo per lui a maestro Lippo … in mano di Gabbriello di misser Mino suo garzone ecc.” In quest’anno stesso fu che Lippo perdè in Avignone il suo amorevol cognato, colà seppellito onorevolmente, non già in San Francesco di Siena, come accenna il Vasari, né in San Dome [c. 100/1] nico di Siena, come a Simone scrissi. Il libro di entrata e uscita tenuta da frate Orsino Mini e frate Andrea Bindi camarlinghi dello Spedale (vedi in quell’archivio) a c. 81 retro e c. 91 e 65, anno 1344, notano varie partite di lavori fatti da Lippo di Memmo per quel loco pio. Le due tavole dipinte da Lippo per Santa Croce di Firenze, accennate dal Vasari, sembra che esser debbano di quest’epoca, cioè del 1345. Nel 1347 per sentimento dello scrittore delle Lettere Senesi , dipinse Lippo la Coronazione di Maria Vergine, oche è nella Cancelleria della Comunità, ma trovai che essa fu fatta da Lippo di Vanni nel 1352 e poi ridipinta nel 1445 da Ansano Lorenzetti Vedi appresso. In quest’anno 1347 si nomina il nostro Lippo nel Libro delle Denunzie a carta 18. Nel 1356 morì Lippo Memmi essendo sopravvissuto a Simone 12 anni, come scrisse il Vasari. c. 100/2 A c. 161 di questo volume scrivo d’un pittore chiamato Buonaventura che per deliberazione del 16 ottobre 1319 del Gran Consiglio dipinse per la chiesa de’ Servi una Beata Vergine detta del Popolo, che nella Guida senese del 1832 accennai esser quella situata sulla porta della Sagrestia, ove probabilmente sarà stata un tempo l’opera di Buonaventura. ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Nel 1835 restaurando il romano pittore Luigi Boschi quella tavola scoprì esser lavoro esimio del nostro Lippo di Memo, chi sa per qual incidente qui posta in luoco della tavola di Buonaventura a piè della sacra immagine tra vari piccoli ornati d’oro e di romboidi di color cinabro in lettere di color bianco, benissimo scritta lessi: LIPPUS MEMI ME PINXIT. Di simile bellissimo carattere pendente al Gotico, è ornato il lembo del manto della Vergine e quello d’una cartella che tiene in [c. 100/3] mano il Bambino. Il volto della Beata vergine è quanto dir si può florido; gli occhi sono però molto taglienti, il panno bianco che gli cala dal capo al collo è così bene piegato che è una meraviglia, come la mano destra che sostiene il bambinello. Questo siede sull’anca sinistra della madre. Il panneggio del folgoreggiante vestito esser non può pià bene espresso, naturale e leggiero. La cornice è ornata di angeletti a bassorilievo dorati in fondo azzurro superiormente pure a bassorilievo dorato in fondo azzurro è un G. C. Salvatore e superiormente un vaso di fiori. Questa immagine bellissima uscì in processione per la Domenica in albis dell’anno 1592. c. 101 Qui noto che Cippo di Memmo non fu quel Lippo che dipinse nel 1361 con Giovanni di Benedetto, nella Sala del Consiglio della Repubblica, ma Lippo di Romano, come al suo articolo accennerò. Le opere, che in Siena condusse Lippo in epoca ignota sono la tavola del Beato Agostino Novello, situata in un altare e ora nel coro di Sant’Agostino. Da alcuni libri del convento risulta che questa tavola possa essere stata dipinta poco dopo il 1324. In mezzo a vari alberi in fondo d’oro, è il Beato Agostino con libro in mano. Un piccolo angeletto, che gli parla all’orecchia sinistra. Il volto è grave, mal disegnata la mano destra, spaziosa la tunica. Due superiori ovati contengono in mezze figure due Santi. In due laterali quadri sono quattro miracoli del Beato, cioè il fanciullo liberato dal lupo e quello cadente dal balcone. Vedesi a destra la salvazione di un uomo caduto da una rupe e il bambino ferito ale preci della madre in sanità tornato. Ben panneggiate sono le figure, graziose le donne, ma meschini gli edifizi. c. 102 Presso la porta di San Domenico era un fresco figurante S. Tommaso in cattedra, che al tempo del padre Della Valle poco o nulla avea del fare di Lippo e al presente estinto, come più non esiste nel chiostro dello stesso monastero di San Domenico una Maria Vergine a’ piè della quale era scritto: “Lippus me pinxit Memmi rem gratia tinxit” In Buonconvento, nella sagrestia della Pieve è un S. Antonio, Maria Vergine e S. Bernardo, che l’abate Perini scrisse essere opera di Lippo, ma sembra più moderno, avendo molto del fare di ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Girolamo di Benvenuto fiorito nel 1484. In Pistoia col disegno di Simone condusse Lippo per l’altar maggiore della chiesa di San Francesco una tavola ove figurò il Santo in campo d’oro e varie storiette, situata nell’altare del barone Branciolini, segnata coll’asterisco [c. 103] Nella Guida che di quella città scrisse il cavalier Tolomei, perché riguardevole e detta dal Vasari bellissima opera. In Orvieto è nella cappella del SS. Corporale in Duomo, nell’altare a sinistra, la tavola della Madonna de’ Raccomandati. È questa una pittura in gran mura vasta nella quale Lippo espresse Maria Vergine con molte persone abasso che le si raccomandano. Lo stile usato in questa pittura è fiorilissimo e vago. Evvi abasso scritto: “Lippus de’ Sena nat. nos pinxit amena” Questa immagine essendo in gran venerazione sta sempre coperta, né mi fu dato di esaminarla allorché fui in quella città ad osservare e tante opere dai senesi artisti ivi condotte. Qui noto che il dottor Giovanni Vincenzo Coppi ne’ suoi manuali di San Gemignano a c. 186 scrisse che nel 1309, come rilevò dal [c. 104] Libro di spese fatte dal Comune (volume esistente già nell’archivio di quella nobilissima terra) per l’esercito sangemignanese diretto contro Volterra furono fatti dipingere gli stendardi da Memmo da Siena pittore insigne, come per stanziamento di denari datili per pittura dei due stendardi delle contrade di Castello e di San Matteo. Questo Memo fu il nostro Lippo che come videsi dipinse appresso quest’epoca in San Gemignano, ma la cui opera non esiste più perché nel locale dove era condotta, fu non ha gran tempo fatto il teatro. In Assisi oltre alle opere della cappella di Santa Elisabetta nominate nell’anno 1342 di questo articolo e in quello di Simone, nota il padre Domenico Bruschelli nella sua guida di Assisi, dedicata al cardinal Fesch a c. 99, varie [c. 104/2] pitture condotte da Simone (finite dal nostro Lippo) nella cappella di San Martino nella Patriarca Basilica di San Francesco. Di queste feci di volo memoria nella vita del celebre Simone. Qui aggiungo che queste pitture sono nella prima cappella a sinistra di quel tempio, cappella dedicata a San Martino. Le pitture egregie, dice il Bruschelli, rappresentanti alcune azioni del Santo furono lavorate dal celeberrimo Simone Memmi, allievo del Giotto. Il Bruschelli a c. 103, parlando delle opere della cappella di Santa Elisabetta, che è dal lato destro della crociera di quel gran tempio, erra nel chiamare il nostro Lippo Martino cognato di Simone. Noto qui pure che tra le [c. 104/3] pitture che apporre sicuramente si possono a Lippo o a Simone deesi contare una tavola posseduta dal signor Pietro Giomar figurate Maria Vergine che dà il latte al divino infante, opera che ha tutto il fare di Simone e di lui certamente la direi se fosse più ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______vivamente colorita. Questa tavola è ricca del contorno di piccoli nielli e di altri ornamenti. Ancora nella raccolta di Belle Arti di Siena è una Maria Vergine con il divino Infante che dicesi pittura di maestro Lippo. La pittura della Coronazione di Maria Vergine pinta nel Pubblico Palazzo da Lippo fu pagata a questo pittore nel 1351, come nota il Benvoglienti nei suoi spogli della Biccherna B n. 221. Il 30 giugno si pagano lire 85.16.8 a maestro Lippo per aver dipento in Biccherna la Coronazione di Nostra Donna a c. 144 c. 105

Secolo XIV Federigo di Memmo Filippucci. Pittore Nato Fiorito Morto 1313 Nel trapassato tiolo di Lippo di Memmo Filippucci parlai di Federigo suo fratello, figli entambi di Memmo artista e cognati e cognati del celebre Simone da Siena. Ivi dissi che Federigo lavorò in compagnia del fratello e qui brevemente accenno alcuni documenti che ritrovai riguardanti questo pittore. Nel 1341 il volume n. 34 della classe C (debitori e creditori del Comune ci dice: Biagio Chiavelli operaio del nuovo Palazzo del comune ane auto 8 agosto 1341 fiorini 40. Abiamo posta a Federigo di Memmo dipentore a f. 125 dati per Lando metalli … Federigo di Memmo dipen [c. 106] tore diè avere 8 agosto gli promettemmo per Biagio Chiavalli fiorini 40 … ane auti 1 settembre. Adì 7 novembre contati per Biagio Chiavalli fiorini 40 ane auto adì 14 decembre contati in sua mano fiorini 21. Ane auto 15 gennaio fiorini 14. Nel 1342 abitava in San Donato con Lippo suo fratello, come all’articolo di quello scrissi sulla lunga partita della presta del detto anno 1342. Nel 1343 vendé allo Spedale quattro pezzi di terra (come accennai a Lippo) e il sacerdote Faluschi nel suo manoscritto degli artisti senesi, scrivendo di Federigo, dice che egli e il suo fratello dipinsero nelle stanze supremo del Palazzo Pubblico, non citando da qual fonte abbia estratta una tal notizia e di certo non vi è soltanto che queste pitture più non esistono. c. 107

Secolo XIV

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Lorenzo Lorenzetti o Laurenti. Pittore Nato Fiorito Morto 1313 Ecco un altro stipite di una celebre famiglia pittorica, che fu seminario di uomini bravi e di molti dei quali dire si potrebbe quel tanto, che di Daniello Einsio disse il Menagio (t. II, a p. 326) che egli potrebbe fare le sue prove e passare cavaliere di Malta nella Repubblica letteraria, così questi nella pittorica. Ambrogio di Lorenzo, Simone di Lorenzo, Pietro di Lorenzo (i cui figli e nipoti furono artisti) sono figli de’ nostro pittore. Altri suoi figli furono Bartolo, educato all’oreficeria, che lavorò nel 1374 pel comune (vedi volume 348, classe =B= ove ricevè lire 8 ecc.) e questi ebbe Barna [c. 108] il cui articolo si leggerà all’anno 1407 e un Onofrio, padre di Bartolo, che fu nel 1424 sepolto in San Domenico ecc. ecc. Di Lorenzo abbiamo nella sagrestia di San Pietro in Castelvecchio una tavola, ove è pinta Maria Vergine con Gesù Cristo e un uomo a basso incappucciato. Sotto a questo è scritto “Lorenzo”. Di lati è S. Elena, S. Pietro, S. Paolo, S. Michele e S. Giovanni. Bizzarro è il vestiario della Vergine, poiché esso è uno spazioso ferraiolo e in testa ha un lino. Lo stile è gretto, le figure sono in campo d’oro ed hanno in mano iscrizioni. Vari scrittori danno a Lorenzo per moglie Giovanna di Mino del Cicerchia, ma farò osservare all’articolo di Pietro Lorenzetti, che questa fu moglie e non madre di quest’ultimo artista. Nell’articolo di Lorenzo di Pietro (1370) farò notare che né questo né quello esser possono i pittori della tavola di Venezia, notata dal padre Della Valle nel t. II, c. 214. c. 109

Secolo XIV Vitaluccio di maestro Rosso. Pittore Nato Fiorito Morto 1314 Non è inverisimile che costui sia fratello dei celebri Agostino e Angelo di maestro Rosso. Tardo è il primo documento che esso mi discuopre, ma può essere ancora che a quest’epoca ei fosse in matura età. Nel 1314: “Venardì 20 giugno soldi a Vitaluccio dipentore per 2 armi del Potestà” così lessi nel volume 109 della classe =B= nell’Archivio delle Riformagioni. A c. 61 si nomina nuovamente. Nel

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

28 aprile anno 1316 (vedi il t. 114 =B=): “A Vitaluccio di Rosso dipentore per 28 libri negli quali egli dipense al Capitanio di ragione di [c. 110] soldi 5 per libro lunedì 28 aprile”. Appesso trovasi: “19 giugno a Vitaluccio dipentore per 50 scudicciuoli della Potestà che egli dipense ne suoi … a ragione di soldi 4 l’uno 2. Vedi detto giorno n. 114, a c. 35 retro. Il volume 115 accenna: “22 decembre 1316 a Vitaluccio per aver dipento 4 armi del potestà a ragione di soldi …”. c. 111

Secolo XIV Sabatino di Ramo. Pittore Nato Fiorito Morto 1315 Ramo di Paganello rinomato scultore, di cui scrissi all’anno 1281 fu padre di Sabatino pittore. Il volume n. 32 della classe =O= nell’Archivio delle Riformagioni anno 1315 contenente la Presta o Lira della contrada di San Gilio a lato a Malavolti nomina Sabatino di Ramo dipegnitore tassato per un fiorino d’oro. Il bellissimo gran tomo della Tassa dell’anno 1321 (che è il n. 1 della classe =D=) nella stessa contrada di San Gilio dice: “Sabatino di R. dipegnitore diè avere siccome apare per lo libro della presta minore di Camullia a f. 107: lire 10 anco diè avere siccome apare per lo decto libro a f. 263: lire 12. Di questi auti 28 di febbraio da Antonio Vitali esatore dell’arte [c. 112] de’ la Lana come a f. 145 auti da Mina sua figliuola lire 12 soldi 10”. c. 113

Secolo XIV Maestro Accorsino di Meo. Scultore e ingegnere Nato Fiorito Morto 1316 Accenna il Malavolti nel Libro V della seconda parte (carta 78) che nel 1316 avevano i conti di Santa Fiora col favore della parte ghibellina ingrandita dagli eserciti dell’imperatore Enrico VII e poi dalle vittorie di Uguccione della Faggiola, signor di Pisa, occupata la terra la terra di Roccastrada, che dal conte Aldobrandino Novello e da conte Enrigo Aldobrandeschi di Santa Fiora loro antecessori era stata ceduta nel 1301 al Comune di Siena. Pensarono perciò i senesi di

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______mandarvi l’esercito, ma nel tempo che era in ordine l’assedui di quella forte Rocca fu fatta la pace tra i conti e il comune senese. Trovai nel volume 114 della classe =B= a c. 2 che il 1 maggio si danno lire 36 soldi 10 al [c. 114] maestro Accorsino, maestro di pietra per suo salario di XV dì, e di andare a stare per maestro nell’oste a Roccastrada, finiti detti dì di primo di giugno a ragione di i soldi 10 per dì”. Il volume VI della classe C, debitori e creditori del comune nota: “Mestro Accorsino maestro di pietra diè avere per paga di 73 dì, che stette maestro all’oste di Roccastrada a uscita di 1 giugno lire 36, soldi 10 con undici altri maestri pagati el dì 30 maggio e diciotto maestri pagati el 31 giugno. Il t. 2 della tessa classe =C= anno 1337 accenna “Accorsino di Meo maestro di pietra diè dare a conto el 29 d’otobre lire 8, soldi 16”. c. 115

Secolo XIV Guido di Cinatto. Pittore Nato Fiorito Morto 1316 Da questo artista pervenne la famiglia cittadinesca dei Cinatti, che ha l’arme tra quelle non risiedute nel supremo magistrato, come esaminai nella rara raccolta delle armi dalla famiglia Grassi posseduta. Guido Cinatti o di Cinatto ebbe qualche maneggio negli affari della Repubblica e fu Decurione nel tempo appunto che il celebre Niccola di Rienzo credé ricondurre in Roma l’antica libertà quirina. Nel 1316 (come dal t. 115 de’ camarlinghi del comune classe =B= a c. b 53) si danno “a Guido Cinatti dipentore el quale dipense due scudi d’arme nella cassa di Pasqua, fu condonato … soldi 5”. Nel 1317 è nominato Guido Cinatti [c. 116] nella cartapecora n. 2076 dell’archivio di San Domenico (spogliato dal diligente sacerdote Antonio Sestigiani nel 1702, per ordine del conte Bichi), nella quale essi che il 2 gennaio 1317 Guido di Cinatto pittore dette il consenso a Giovanni d’Antonio del Popolo di San Donato, d’appigionare una casa di sua proprietà per cinque fiorini l’anno a Pietro di Pietro pittore del Popolo di San Donato, con una bottega in campo regio. Rogato da fra’ Jacopo di Bindo, presenti Cino di Cino e Ciccarello di Bindo. Nel 1319 è la partita notata nel volume 121 della Biccherna classe =B= che dice: “A due marzo Guidoni pictor soldi 25 quod dipensut ad arma”.

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Il volume 120 (anno stesso 1319), a c. 1 accenna “Martedì 23 decembre soldi 10 a Guido dipentore per la coperta del Libro del Capitano” e appresso è segnato: “A dì 5 decembre a Guido Cinatti per dipingi tura di 48 scudacciuoli nel Libro del Comune soldi 16”. Nell’anno 1320 (t. 122 =B=) [c. 117] “Lunedì dì 4 magio anco a Guido dipegnitore per scudicciuoli che dipense alla corte del Capitano soldi 10”. Nel 1321 (come lessi nel t. 126, a c. 24) “martedì 22 dì di settembre dico a Guido dipegnitore, il quale dipense Ghofani col arme del comune di Siena lire 1 soldi 7”. “Lunedì 22 di ottobre anco a Guido dipegitore per dipegnitura 21 scudaccioli co l’arme del Capitano quali à composti e rimangono al comune soldi 7. Luneddì dì di 26 di ottobre dico a Guido Cinatti, dipegnitore per dipegnitura di due libri d’entrate e di uscite nel tempo di Vanni di Miss Ercolano e di compagni di Biagio di Pietro e de’ compagni lire 1 soldi 8”. (vedi a c. 32 e poi a c. 48): “Lunedì dì di 14 Decembre dico a Guido di Cinatto dipegnitore per 48 scudacciuoli che dipense co’ l’arme del Podestà e per dipentura di tre bossoli soldi 18”. Nel 1322 (t. 127, classe =B=) “Venerdì 29 d’ottobre a Guido di Cinatto dipentor per dipegnitura 67 scudaccioli [c. 118] ne libri del conte di Fondi dipegnitura di 17 scudiccioli nelle case che ‘l comune omprò da Giovanni di Neri, dipegnitura del Libro del camarlingo vecchio ecc”. Nel t. 129 =b= a c. 126 anno 1323 “Anco a Guido dipegnitore per dipegnitura di 97 scudiccioli pel Capitano Vecchio. Lunedì 31 ottobre; nel t. 128 anno stesso: Lunedì dì 9 di gennaio anco a Guido dipintore per 43 scudicciuoli fatti nel libro del Podestà Vecchio. Lunedì 2 d’aprile anco a Guido di Cinatto dipentore per dipegnitura nel libro de’ nostri signori e acconciatura di altro libro e dipegnitura di IV paia stagiuoli de’ doppieri che si mandaro a Santambrogio. Vedi a c. 126. Nel 1324 (t. 13 a c. 3) “Anco sabato 5 gennai a Guido di Cinatto dipentore, poiché dipense quarana ed uno scudicciuoli coll’arme della Podestà Vecchione libri della detta Podestà lire 10” Segue a c. 44 per scudicciuoli dipinti ne’ libri del Capitano, soldi 8 denari 4. Nel 1326, come accenna il volume n. 17 della classe =C= “Guido di Cinatto [c. 119] dipegnitore del Popolo di San Gillio diè dare 13 denari per condanagione.” Nel 1328 (t. 140 =B=) martedì 26 novembre a Guido dipegnitore per 52 scudicciuoloche dipense ne’ libri del Capitano del Popolo lire 7. Sabato 28 decembre a Guido per dipintura de’ libri de’ Signori nostri lire 16. ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Del 1331 è la partita scritta nel volume 23 della classe = F = Lunedì 23 di dicembre a Guido dipegnitor e quali ebe perché dipense … del Consiglio della Campana lire 6 soldi 3 Nel 1333 (vedi t. 156 della classe =B=) “Mezzedima 30 giugno anco a Guido Cinatti dipentore e naddo barlettaio per para quattro staggiuoli e per dipentura de’ detti staggiuoli per li doppieri che ardono ne la chiesa de’ Nove, lire 6 soldi 8; Il t. 162 anno 1334 dice che: “martedì 15 novembre Guido dientore per la dipentura de’ libri del Capitano el Popolo a lire 3 soldi 3 denari 4” Nel 1337 come nel t. 172 lessi “Sabato 12 luglio a Guido dipentore per dipen [c. 120] tura de’ due montoni nel libro delle con dannazioni lire 4. Nel t. 175 anno 1337 stesso: “giovedì 10 luglio. Anco a Guidodipentore per dipegnitura de’ le tavole del Libro del Capitano lire 3”. Nell’archivio dello spedale il bro I de’ camarlinghi a c. 59 retro anno 1343 nota che comprarono da maestro Guido di Tinaccio (cioè Cinatti) due Tefanie dipente. Nell’anno 1345 fu Guido decurione della Repubblica insieme all’altro pittore Andrea di Cino d’Arrigo. Nel 1347 (il t. 213 =B= accenna) sabato 18 agosto Guidon Cinatti pittore per pittura di Vi libri di rubrica lire 18. Il t. 211 che incomincia colle partite dell’anno 1345 e termina col 1347, accenna che Guido nel dì mezzedima 1 febbaio dipense una spera da fare lume la sera dinanzi a l’entrata della Gabella di Biccherna lire 2. Mezedima 17 maggio anco a Guido Cinatti per dipintura lo stile che tiene la bandiera de’ la fiera lire 5: a 5 giugno anco a Guido per [c. 121] 4 scudiciuoli ne livri di messer Quirico di misser Cardolo nostro podestà lire 14, soldi. 8”. Il t. 214 =B= anno 1347 dice: “sabato 18 agosto anco a Guido per 6: Vuz ... soldi 14”. Il t. 215 anno stesso 1347: “a Guido per dipintura 19 libri del Capitano del Popolo e dipegnitura del legno de’ la Fiera, lire 2” Il volume n. 17 della classe C senza anno nota “Anco a Guido Cinatti dipegnitore lire 4, che dipense … che sta nela Sagrestia e frati Predicatori. Lunedì 13 magio” Il bellissimo volume già del Magistrato della Mercanzia ora situato nella pubblica libreria … (Libro de’ giurati) nota alla lettera G Guido di Mino dipentore giurò in presenza d’Angelo Bartoli Kamarlingo di Mercanzia nel 1327. c. 122 stemma dei Cinatti c. 123

Secolo XIV

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Mino d’Aldrobandino. Scultore e architetto Nato Fiorito Morto 1316 Nel 1316 maestro Mino d’Aldobrandino, maestro di pietra e architetto andò a Roccastrada per cagione di segnarela pace agli uomoni di Roccastrada, come si ha per poliza del dì 1 giugno 1316: “per ottanta dì finiti a ragione di soldi 8 il dì. Quali condusse il maestro (maestro Accorsino sopra nominato) in servigio del comune nell’oste a Roccastrada ecc. Il volume 114 dei camarlinghi della Biccherna accenna a c. 32 questa partita, che incomincia colla seconda particella riportata e termina colla prima. Nel 1318 si nomina costui nel libro della Lira di quell’anno a c. 350 ove lessi “Contrada Santo Quirico maestro Minuccio, maestro di pietra ane a la pieve a Casciano. Nel 1327 si nomina maestro Mino [c. 124] nel t. 138 della Biccherna B per essere deputato con maestro Antonio della Pietra a disegnare e assistere all’inalzamento di vari casser e rocche, che la Repubblica fece inalzare come rilevasi da vari pagamenti fatti ai due maestri, tra i quali notai: “Giovedì 30 dicembre maestro Mino e maestro Antonio che fecero il casseo di Santo Quirico in Osenna lire 25 soldi 4”… appresso lessi: “lire 67 a maestro Mino per avere assistito al lavoro del casser di Castillioni di Valdorcia … lire 43 per quello di Montichello ecc.”. Nell’anno stesso 1327 il volume n. 19 classe C si accenna “Spese fatte per acconciare le Case de’ Berivieri”( truppa di pulizia del Comune) “dietro al Palazzo a maestro Minuccio lire 288, a maestro Francesco del Chiocciola mattonaio (cioè fornaciaio a Sant’Apollinari, che fabricò tutti i mattoni coi quali fu murata la torre) e nell’anno stesso 1327, nel volume 20 della classe C è notato Mino tra i vari maestri di pietra ai quali non faccio articolo e sono: maestro Benedetto Gherardi e maestro Griffolo d’Andrea, i quali [c. 125] lire 138 per salario i tre mesi per essere stati al batti folle di Monte Massi il dì 30 ottobre: maestro Stefano Guidarelli. Anco lire 38 per due mesi che stiè a Monte Massi, a maestro Vannuccio di Nuti … e quali lire 21 date in piccioli ecc. Nel 1339 il volume 33 della classe C dice “a Bardoccio di Latino per la condannagione del maestro Mino Aldrobandini fiorini 1, lire 1 soldi 2 ane dato a dì 21 febraio contati a Francesco di Meo Fogliami”. c. 127

Secolo XIV

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Pietro di Pietro. Pittore Nato Fiorito Morto 1317 La cartapecora n. 2076 dell’archivio dello Spedale contiene l’allogazione che fa d’una casa Guido Cinatti a Pietro pittore, come nell’articolo del Cinatti riportai, vedi all’anno 1317 indietro. Rammenta il Faluschi nel suo manoscritto sugli artisti senesi la carta pecora n. 199 e 1655, nell’archivio di San Domenico, nelle quali si dice che Pietro del quondam Pietro pittore del Popolo di San Giovanni in un contratto in quelle notato, si fa debitore di Vanni di fra’ Jacomo orefice di lire 14 per una casa comprata in contrada di Chiaravalle. Rogato a Grazino di Aldobrandino alla presenza di Antonio di Corso e Reccardo di Ugo nel 24 febraio 1327. c. 128 Nel 1331 lavorò questo artista per il comune, come spiega il t. 23 della classe F della Biccherna (Archivio delle Riformagioni): “Adì 14 dicembre anco a Pietro di Pietro dipentore quali ebe che dipense 2° libri del Capitano del Popolo lire 6, soldi 8. Il volume 116 classe B dice a c. 41 “Anco a Pietro di Pietro dipentore per condannagione fatta di lire 3 al maestro detto come a f. 153 per il maestro Naddo di Nucietto Zenale de’ suoi ecc. Per ammo di riavere soldi 2. Venardì 16 settembre anno 1337. Il t. 172: “A dì 28 aprile anco a Pietro dipentore per 41 scudaccioli col arme del Podestà vechio per suo lavoro lire 13 soldi 8” anco a Pietro dipentore per 43 scudaccioli, che ha dipento ne libri de’ la Podestà a la sua arme, lire 111 soldi 4. Il t. 175: “martedì [c. 129] 18 novembre a Pietro dipentore per dipentura di 26 scudaccioli con l’arma del Capitano del Popolo Vecchio lire 8, soldi 4”. Tutte queste partite sono dell’anno 1337. Nel 1340 è nominato nella carta pecora n. 199 dell’archivio di San Domenico” Pietro pittore del q. Pietro da Siena del popolo di San Donato. Il libro della Presta del 1342 situato nell’Archivio delle Riformagioni scritto d’un eccellente carattere e senza il numero della classe =O= situato, contiene quanto segue: “A Pietro di Pietro dipentore 5 denari e due terzi diè pagare 12 soldi 2 di monta 3 lire 9 soldi, scontra per le cinque presta 2 lire 9 soldi, 4 denari. Resta a dare 7 soldi 4 denari, paga di 4 dì resta dare 7 soldi 4 denari, paga di 4 dì settembre 28 soldi 4 denari. Nella presta del 1348 notata nel volume n. 52 classe=O=è scritto: Posta salaria: mestro Pietro di Pietro diè dare al deto libro f. 127 lire 6”. ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______c. 130 bianca c. 131

Secolo XIV Guido di Ghezzo Iuniore. Pittore Nato Fiorito Morto 1318 Il nipote di Guidone da Siena e figlio di Ghezzo di Guido è il presente artista. Il libro delle Preste (dell’anno 1318) della contrada della Badia a San Donato di sopra, a c. 246, tra uno dei possidenti nomina “Guido di Ghezzo dipentore. Ane a li Arsiccioli di Belcaro. I volumi che comprendono la lira o estimario dei beni de’ possidenti senesi, fatta nel 1318 sono di una mole e di una quantità rimarcabile, situati nell’Archivio delle Riformagioni. c. 132 bianca c. 133

Secolo XIV Maestro Rosso di Graziano. Scultore e architetto Nato Fiorito Morto 1318 Uno dei gran libri dell’estimario dei beni dei cittadini senesi fatto nel 1318 nomina questo artista. “Contrada Valle piatta di sotto. maestro Rosso, maestro di pietra ane a Santa Maria in Tressa e a Marciano.” Vedi il libro di quella contrada a c. 354. Il volume senza numero della casse =O= anno 1320 nota “maestro Rosso de’ la Pietra diè avere come apare a f. 1 soldi 4 di preste ne libro de’ le predette preste a f. 133 soldi 8. Anco auti nel libro di mandati in Biccherna a f. 133 denari 8 resta 2 soldi posto nel libro di camarlingo a f. 202 lire 2 soldi 8.” Due memorie trovai su costui dell’anno 1321. La prima è nel gran libro [c. 134] della presta del n. 1 classe =O=: “maestro Rosso dela Pietra, diè avere per lo deto libro fiorini 67, lire 7, soldi 4 a auti adì 20 luglio scrivemo per la sua parola dal maestro Checco Ricovari in questo libro inanzi a f. 186. L’altra memoria è nello stsseo volume L =O= contrada Rosso Gratiani de’ la Pietra diè avere come opere per lo deto libro a f. 287 lire 11 soldi 11 di questi … e auti 27 luglio, quali ponemo per sua parola a la posta di Biagio Giovanni nel Libro d’una Luna a f. 151”. Nel 1324 si trova si trova nominato nel volume 131 della classe B “mezzedima 13 di marzo anco al

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______maestro Rosso, maestro Antonio e maestro Ioro della Pietra per loro salario quando stimavo la pietra e mattoni del Palazzo e Casamento di messer Currado Giudice soldi 15” Nel 1326: “Adì 25 giugno a Rosso, a maestro Cola e maestro Cecco per avere stimato le case che comprò il comune per fare la nuova Prigione, lire 6”. Vedi t. 133 =B=. c. 135] Nel 1326 stesso a Cola Rosso e Checco eletti per stimare le case dove si diè fare la prigione per loro salario lire 7. Volume 18 classe C. Nel volume 20 di questa classe anno 1327 “Rosso e maestro Toro maestri di pietra devono avere a dì 29 febraio lire 5, soldi 14 per salar di 6 dì per essere stati al battifolle di Monte Massi, di questi anno auto adì 5 marzo lire 5 soldi 13”. Di questo anno è una partita scritta nel volume n. 136 =B=: “Lunedì 29 febraio a Rosso e Toro per salario di 25 dì spesi in servigio del comune al batti folle contra M. M assi a ragione di 9 soldi il dì per ciascuno con puliza de’ nove, lire 5, soldi 14”. Nel 1329 Mastro Rosso andò con Guidone di Pace e maestro Goro a edificare il Castello di Sassofortino, inalzato dalla Repubblica dopo la rovina del Sassoforte, comprato dal conte Guido Aldobrandeschi da Santa Fiora, come scrisse il Malevolti nel Libro V della Portella a c. 89. La partita del pagamento fatto ai maestri sucitati [c. 136] è nel volume 144, classe =B= del giorno 10 maggio, consistente in L. 13. Il volume senz’anno n. 17/2 della classe C dice “maestro Rosso Grazia maestro di pietra, Goro e Guido di Pacie per loro salario di nove dì che stettero a passo forte con un cavallo e un fante, a ragione di 25 soldi al dì, stettero 9 dì per ciascuno. Poliza de’ Nove” In un volume di miscellanee della Biccherna, anno 1330 si nota pure: “A maestro Rosso de’ la Pietra, per suo salario di 6 dì “e quali andò e stette in servigio dello comune con cavallo e con un fante ebbe puliza de’ nove lire 7, soldi 10”. Nel 1335 il t. 166 =B= accena che “anco a maestro Rosso e a maestro Paolo per essere stati pelle parti di Grosseto pel servizio del Comune lire 50: mezzedima 23 agosto 1335. Nel 1338 è nominato nel contratto della fabbricazione del Palazzo Sansedoni, che riportai nell’articolo di Agostino di Rosso al 1290. c. 137

Secolo XIV Ventura di Grazino. Scultore Nato Fiorito Morto 1318

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Uno di citati volumi dell’estimario de’ beni fato nel 1318, nomina costui come possidente. Il tomo della contrada di San Pietro Uvile di sotto a c. 380 dice: “Maestro Ventura de’ la Pietra ane a e a Montarone”. Il volume della classe =O= della presta del 1320 nota che Maetro Ventura de’ la piastra, abitante in Sant’Antonio “diè avere come apare a libro a f. 4, lire 14 soldi 5 di presta auti nel libro de’ lo sfratto a f. 9 anco auti per mandato di Biccherna a detto: lire 9, resta lire 16, posto al libro del Kamarlingo: a f. 56 soldi 16, denari 5. Il gran libro della presta del 1321 (n. 1 della classe O) nota che maestro Ventura [c. 138] de’ la Pietra abitante in San Cristofano di fuori diè avere siccome apare nel libro dela minore presta di Camullia a f. 7. lire 13 soldi 8”. Nella contrada de’ la Magione del tempio si trova pure scritto “maestro Ventura de’ la Pietra diè avere, sì come apar per lo deto libro a f. 299, lire 5, anco come appare a deto libro a f. 157. auti 3 marzo per la parola di Luca Pucci … da l’opera a f. 114 lire 7” Nel 1348 compita la Torre di Piazza fu incominciata la cappella, nella quale scolpì Ventura di Grazzino alcune cose in compagnia di Giovanni di Benedetto e di Mannaino di Guccio. Seguitò il lavoro di questa cappella ancora nell’anno 1349; ma non fu appresso terminato per il contagio, che infierì nella città e che la ridusse a un vero deserto Il Malavolti accenna che nel 1356 costui con Neri di Mino e alt furono inviati a restaurare le mura del . Vedi Libro VI, parte II delle Storie Senesi . c. 139

Secolo XIV Vannino di Pietro. Intagliatore, scultore e orafo. Nato Fiorito Morto 1318 Per vari documenti che ho trovati di lavori da quest’artista condotti in Siena e per altri rammentati dal padre Della Valle nella sua storia del Duomo d’Orvieto, è da considerarsi Vannino tra i maestri non volgari di questa epoca. La gran Lira o estimario del 1318, ci fa conoscere costui per possidente “contrada di San Salvatore di sotto: Vannino di Pietro orafo ane a Misciano”, Vedi a c. 203. Nel 1321 il volume XI (della classe C debitori e creditori del Comune) no: Vanni di Pieri per

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______acconcime de’ la Porta “ di San Salvatore per lui demo a maestro Ghocio Paganelli, per acconciare la steccata del muro de’ la badia nuova” dopo questa par [c. 140] tita ne segue una che riguarda un suo fratello, di cui qui soltanto far memoria e dice: “A Guido Pieri per dipegnitura de’ libri del Capitano Vechio et una coregia pel libro, lire 8 soldi 7” vengono appresso altre somme pagate a Vannino per il citato lavoro della Porta di San Salvatore. Nel 1322 si leggono nel volume 24 della classe =C= i seguenti documenti: “ Adì 31 luglio fiorini 5 a Vannino Pieri pell’aconcime de’ la fontanella de’ la Porta di San Salvatore dati in mano di Giovanni suo figlio … a 4 settembre gli demo per Salvi operaio della detta fontanella lire 10. Anco fiorini 4 d’oro dati a Salvi operaio de’ la detta fonte … Adì 18 settembre demo in mano a Salvi di Guido fiorini 2 d’oro. Adì 2 decembre demo lire 25, soldi 11 denari 3 a maestro Manorello” Oltre molti pagamenti si nota nel 25 novembre che “Vanni Pieri diè dare fiorini 6 e quali demo a Salvi di Guido per spesa e la fonte di San Savatore … 31 decembre diè Manorello [c. 141] per mano di Salvi lire 16, soldi 8, denari 4 ed ebe poliza de’ nove lire 132, soldi 13 sono a uscita. Nel 1327 ricevè lire 19, soldi 12 (nel di 30 Aprile) per salario di un mese che stette per servigio del Comune a Monte Massi. Vedi il volume 20 della classe C e nello stesso anno (volume 128=B=) si dice: “ A Vannello Pieri operaio del Palazzo nuovo del comune di Siena, si danno per salario di due mesi lire 10; martedì 10 Decembre” Nel 1334 Vannino Pieri era in Orvieto a lavorare d’intaglio nel coro del Duomo, con suo fratello detto Jacomo di cui scriverò all’anno 1334. Giovanni di Ammannato senese dirigeva il lavoro complicatissimo di tarsia, che si eseguiva negli stalli de’ canonici Vannino aveva 15 soldi al giorno di salario. Nel 1335 gli fu accresciuto lo stipendio fino a 16 soldi e mezzo, somma [c. 142] veramente considerabile in quel tempo. Nel 1339 era tornato in Siena e lo trovai nominato nel volume 33 dei debitori e creditori del comune, classe C: “Vanni de’ la Pietra del piano di Santa Maria fiorini uno”. Nel 1345 si conosce nuovamente in Orvieto, non più intagliatore, ma scultore e capo loggia e direttore di XXX tra scultori e scarpellini, nella pregevole opera del cornicione o ballatoio, che rigira nella gran navata. Queste sculture le descrissi all’articolo di Lorenzo Maitani, perché da esso disegnate e solo qui farò memoria che Vannino diresse pure i superbi fogliami scolpiti nella facciata dello stesso Duomo orvietano, lavori che sembrano condotti nel buon secolo di Roma, per la nobiltà ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______del disegno e precisione dell’esecuzione. Nel 1371 nel bimestre marzo e aprile risiedè nel supremo magistrato maestro Giovanni di Piero nel terzo di San Martino con Francesco Nelli, Fazio di San Giovanni e Mino Vincenti. c. 143

Secolo XIV Pietro Ciaccari. Scultore Nato Fiorito Morto 1318 L’estimatario del 1318 nel volume della contrad a di San Pietro in Castelvecchio, fa memoria di costui a c. 210: “maestro Pietro Ciacari ane a le stime”. Nel 1321 fu in Orvieto come scrisse il padre Della Valle citando il documento del 22 agosto, che dice: “Solvet mag. Petro Ciacari pro VIII diebus proxime preteritis quinus servivit d. operis S. Marie soldos VI per diem”. Nel giugno era in Albano a scolpire i bassorilievi della facciata, molti dei quali sono così belli, che anderebbero descritti lungamente per descriverli brevemente, come catò il Tasso in poche parole nel libro XVI, dalla strofa III all’VIII. Ciolo di Tommè di Amelia dirigeva [c. 144] una schiera di scultori, tra i quali era Pietro Petruccio di Ciolo, Cincio di Assisi, Niccolò di Firenze, Ciolo di Mannello e Corso di Domenico senese. Nelle giornate festive aveano la mezz’opera per il vitto rispettivo, nella buona stagione lavoravano in Roma ed erano poscia i lavori trasportati in Orvieto. Notai all’articolo del Maitani colla scorta del cavalier Cicognara, che devesi a lui il disegno di queste eccellenti storie e a tanti bravi senesi il meccanico lavoro di queste magne opere, tra i quali a sua gran lode riporsi dee Pietro Ciaccheri. Di Giovanni suo fratello scriverò all’anno 1321. Pietro Magister lapidum fu sindaco della contrada de’ Manetti nel 1325, come lessi nel volume di quell’anno tralle misture di Biccherna, mentre maestro Cione della pietra era sindaco della presta di Castelvecchio. c. 145

Secolo XIV Mino del Voglia. Pittor e zecchiere Nato Fiorito Morto

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

1318 Il primo che abbia trovato nominato come zecchiere della Repubblica è Mino del Voglia. Essendo il suo impiego di poco peso, per rigilardo alla piccolezza delo stato e per il poco giro del denaro, e trovandosi i libri degli ufficiai di quell’impiego così precisi, mi fa sovvenire il detto di Orazio: “Exilis domus est, ubi non et multa supersunt/ Et Domum fallunt et prosunt furibus”.In una casa la troppa sollecitudine di chi governa nel tener conto d’ogni piccola masserizia arguisce poca abbondanza d’esse. La famiglia del Voglia è tra le risiedute nel supremo magistrato e perciò notata nel libro esistente già in Badia, incominciato [c. 146] al tempo del Capitano di Popolo Sozzo di Francesco Tegliacci, e terminato al tempo di Carlo di Pietro Corti nel 1674. I del Voglia risiederono sino al 1356. Vedi detto libro a c. 10 nell’Archivio delle Riformagioni. L’estimario del 1318 dice: “San Donato a Montanini (a c. 242)”. Mino del Voglia dipentore e frate gli annoa Manciano. Nel 1331 (volume 23, classe F) si nota: “Mino del Voglia dipegnitore e quali ebe lire 12, soldi 8 per 38 scudicciuolli che dipense nel libro del Potestà adì 31 decembre”. Forse esso è il Minoccio Boncatto nominato nella perizia chiesta da Balduccio di Conte accennata nella cartapecora dello Spedale B. n. 8, nel 1333. Il volume 175 classe B a c. 42 anno 1337 dice: “Mino di Voglia dipentore riceve lire 8 per suo salario per essere Operaio della Zecca de’ quatrini per il mese d’ottobre”. c. 147

Secolo XIV Micheluccio di Fuccio. Scultore e pittore Nato Fiorito Morto 1318 I tante volte citati libri dell’estimario de’ beni del 1318 ci fan conoscere questo artista come possidente. Il libro della contrad a di San Vincenti a c. 155 dice: “ maestro Michele maestro di pietra ane a Righoli”. Nel 1328 il volume 140 dell’entrata e uscita de’ Camerlinghi del Comune classe B ha notato: “ “A dì 31 decembre anco a Micheluccio dipegitore per 50 scudiccioli e quali dipinse per i libri dei Malefizi lire 13, soldi 4”. Nel 1341 è la partita scritta nel t. 34 de’ creditori e debitori del comune classe C “ a Chele Fucci

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______miniatore per uno statuto e a Minuccio del Mazza [c. 148] miniatore per 2 statuti di 39 quinterni di carta per la Biccherna, scrittura, raditura e miniatura di pennello”- A Minuccio del Mazza non faccio articolo perché d’esso non ho altri documenti e per erudizione qui noto, che trovai presso questa partita registrato il valore di costo della carta bambagina che la repubblica faceva in quell’epoca venire dall’Asia, della quale sono moltissimi volumi nell’Archivio delle Riformagioni. Costava fiorini VI la sisma o risma. Chele Fucci non si confonda con Chele di Vanni, che nomino all’anno 1363. c. 149

Secolo XIV Guccio della Pietra Nato Fiorito Morto 1318 Celso Cittadini nelle sue annotazioni alle Carte di Biccherna nomina maestro Guccio della Pietra, abitante nella contrad a di San Morigi a Pagliaresi nella presta del 1338. Io lo trovai pure nominato nell’estimario del 1318 nel volume della contrada di San Morigi sessa, cioè San Maurizio di dentro, a c. 236: “maestro Guccio, maestro di pietra ane a Santa Reina. Di costui credo figlio un tal maestro Guidino di Guccino della pietra nominato nel sopracitato Cittadini nella presta del 1338 a c. 189. c. 150 bianca c. 151

Secolo XIV Neri di Giunta. Maestro di pietra Nato Fiorito Morto 1318 L’estimario del 1318 nomina questo scultore come possidente a c. 346 del volume della contrada di San Marco. L’articolo dice: “Santo Marco. Neri di Giunta maestro di pietra ane a Foiano e a Suvicille” c. 152 bianca c. 153

Secolo XIV ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Bindo di Pace. Architetto, orafo e scultore Nato Fiorito Morto 1318 Bindo o Bindoccio di Pacino fu figlio di quel celebre artista di cui scrissi al 1265. E fratello di Guidone, di Sozzo e di Buonaccorso. Il tante volte citato estimario de’ beni del 1318 mi fa conoscere questo artista come possidente. Il volume de la contrada di San Maurizio a c. 58 nota: “Contrada San Maurizio a lato de’ Pagliaresi maestro Bindo dela Pietra ane a San Mimiliano e a Fornicchiaia”. Nel 1332 sembra che fosse architetto del Comune mentre trovai nel [c. 154] volume 156 classe B: “Lunedì 7 giugno a maestro Bindo di Pace e maestro Paolo per lor salario, perché stettono pel Comune nella terra di Monticiano a ragione di 15 soldi el dì per ciascuno lire 7 soldi 10”… “Anco a maestro Bindo e maestro Paolo, le quali lire 11 soldi 18 si pagano per essere stati al servigio del Comune per riattare la terra di Monticiano”. Crispo Scolari, capitano dell’esercito pisano aveva in questo anno sugli occhi della truppa senese guidata da Guido Ricci, saccheggiato gran parte del contado di Siena rovinato il castello di Carmigliano, di Rocca Gonfienti, Pieve a Coppiano monte Pescini, Orgia Rosa, Torri ecc. e tra queste fu pure compreso Monticiano, al cui restauro spedì la repubblica il nostro artista, Bindo della Pietra è pure nominato nel volume n. 16 della classe O, anno 1359 in contrada Borgo S. Marie ove si nota che in Presta “paga lire 1 soldi 1, denari 1/2. c. 155 Se Bindo di Pace è colui che suppongo avere eseguito per Comune senese un’onorata commissione, essere dovea vecchissimo e trovo questa nominata nella Filza XXXVI del carteggio della Repubblica esistente nell’archivio delle riformazioni. Bindo è ivi nominato Bindoccio di Cino orafo, ambasciatore al signore di Cortona come narra la lettera scritta da Biatrice di Messer Castruccio Castracani, moglie di Bartolommeo Casali, signora di Cortona diretta al Comune senese nel 1379, la quale è molto interessante e del seguente tenore: “Magnifici e potenti signori, signori difensori e Capitani di Populo, Signori ecc. 1379. Magnifici Singnori miei con grandissima riverentia ricorro a’ vostri piè siccome vedova abbandonata da ogni persona. Solo in Dio e in voi spero come giustissimi e mantenitori de’ la ragione, la quale [c. 156] per me vedova a voi domando”. La verità è questa che quando il mio signore Messer Bartolommeo signor di Cortona passò da questa vita per testamento lassomi mille fiorini d’oro e lassomi la stanza ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______de’ la casa a la mia vita, e quali mille fiorini d’oro né altra cosa non ho potuto avere, ma molte e molte volte mandatovi e fatto pregare, recordare le mie grandi necessità e con grandissima vergogna (perché altro che parole generali mai non potei avere di che grade … e necessità m’indusse a richiamarmene e seguitai secondo che volse la ragione e presa tenuta per lo primo e secondo decreto e pagata la gabella agl’essecutori di XXXIIII fiorini d’oro e altre spese fatte grandissime di dugento fiorini e più nel detto [c. 157] piato perché vedendo coloro ch’anno a guidare el signor di Cortona questo adoperarò co quelli signori chebboro la balia prima … che stanyiaro per balia che di fatto io fssi tratta di possessione e così fu e perduto le spese fatte di che vedendo il torto che a me fu fatto ricorsi a vostri antecessori co’ volere mandare certa petizione a Consiglio generale perché tanto fu lo stroppio de’ gl’amici del signore co’ promettare assai e attener poco che si sospese. Ma deliberono mandare uno ambasciatore per parte de’ signori a Cortona Al signore e andocci Bindoccio di Cino orafo, dal quale se sarà piacer vostro potete sapere e de’ l’ambasciata e de’ la risposta. È vero che questo fu nel fine [c. 158] de’ l’uscita del tempo loro e per questo non potevo trarre a fine come al buon intendimento avevano. Ora a vostri piè ricorro per pietà e per misericordia che obbrigato siete alle mie pari vedovelle difendere che per me non altro che Iddio e voi e ben conosco che miei fatti sarebbero iti a ragione ma è tanta l’amistà c’altri tien col signore, quale perché stato conservatore e quale gl’è promesso che sarà che tutto a me torna in danno, ciò non sono atta premi che non vo per Idio per me meriti e mercedi voi e mantenga e vostro stato sempre. Beatrice donna che fu di Misser Bartolomeo signor di Cortona, abbandonata se racomanda”. c. 159 Presso al nome di Beatrice leggesi in piccolissimo carattere scritto di proprio pugno dal gran diplomatico Celso Cittadini, che questa abbandonata donna fu figlia di quel potente che tremar fece la Toscana tutta, e per erudizione noto che le circa 250 mila lettere che contengono le filze esistenti nelle riformagioni hanno dottissime annotazioni da quell’erudito di proprio pugno scritte. Più d’una volta ho ricercato nei libri del copialettere della repubblica per leggere la risposta che il comune senese dette a Beatrice, ma invano, mentre appunto in quell’epoca evvi un vuoto di sei anni dei quali mancanti siamo delle risposte scritte dal citato comune senese ai vari illustri personaggi [c. 160] che al comune stesso scritto avevano. c. 161

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Secolo XIV Maestro Buonaventura. Pittore Nato Fiorito Morto 1319 Una deliberazione del Gran Consiglio della Repubblica del 16 ottobre 1319 decreta che si dipinga una tavola con Maria Vergine e Giovanni Battista per la chiesa dei padri Serviti, per l’altar maggioe di quella chiesa situata appresso sulla porta della sagrestia: quella tavola fu dipinta da maestro Buonaventura, come dicela deliberazione, ma poco esistè nel tempio accennato il lavoro del nostro pittore. Per opera di Buonaventura io la notai nella guida di Siena [c. 162] del 1832 tratto in errore dalla citata deliberazione. Nel 1835 la tavola creduta di Buonaventura fu restaurata dal pittore romano Luigi Boschi, e come scrissi in questo volume a c. 100/2 si trovò essere quella pittura lavoro esimio del celebre Lippo di Memmo, come da se stesso vi scrisse e come chiaramente dice il folgoreggiante dipinto. Che ne sia avvenuto del quadro di Buonaventura, nol so, seppure non fu incendiato insieme all’altar maggiore di quella chiesa, composto di legname come ci dicono le memorie del monastero esistenti presso i Serviti e nella pubblica Biblioteca senese nulla sala dei manoscritti. O è quella Beata Vergine che è sulla porta della sagrestia sulla statua del cardinale Pieri. c. 163

Secolo XIV Giovanni Ciaccari. Scultore Nato Fiorito Morto 1319 Giovanni fu fratello di Pietro Ciccari di cui scrissi al 1328. Nel 1319 il volume 120 de’ camarlinghi del comune a c. 9 accenna “A maestro Vani de’ la pietra per una condonazione fatta dei tre sicome apare ne libro delle chiavi segnato a f. 293. Del 22 agosto 1321 è un documento esistente nell’archivio dell’Opera, di Santa Maaria di Orvieto, che è del seguente tenore: “Solvit mag. Joh. Ciacari pro VIII diebus proxime preteriti quibus servivit de’ operis S. M. soldos VI per diem”. Giovanni non lavorò con Pietro suo fratello nè in Albano, né in Roma [c. 164] bassirilievi della facciata, ma nel 1325 era tuttora al servizio di quell’opera con V soldi al giorno di paga, lavorando con Puccio di Lotto, Cecco di Puccio, Buono

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______da Gubbio, Baglioni d’Assisi, Lapo di Firenze. ecc. c. 165

Secolo XIV Pagno Lavomanuchi. Pittore Nato Fiorito Morto 1320 Pagno o Comagno è nominato nel libro della classe =O= (Archivio delle Riformagioni) non numerato. Nella contrada Sant’Antonio leggesi: “Pagno Lavomanuchi dipentore diè avere come apare ne la mezzana lire 7 soldi 10 auti nel libro del Kamarlingo in Biccherna a f. 68 “… lire 3, soldi 7 anco auti nel libro de le mandato in Biccherna f. 68: lire 37”. “Resta 4 fiorini 14 lire 8 soldi Posto al libro del Kamarlingo a f. 102, lire 2”. Costui fu padre di Cino Compagni, di cui appresso all’anno 1323. c. 166 bianca c. 167

Secolo XIV Viva di Lando. Ingegnere, scultore e orafo Nato Fiorito Morto 1320 Viva Landi fu stipite di una famiglia di artisti, la cui principal professione fu l’oreficeria. Nel 1320 si trova come Ingegnere spedito dal comune a rovinare le Rocche de’ Tolomei e Forteguerri, principali autori di un tumulto insorto contro l’ordine de’ Nove. Questo documento è nel volume 122 della classe B a c. 24: “Gioveddì di 2 d’aprile 1320 si dà a maestro Viva Landi per suo salario di 11 dì che andò al servizio del Comune con un cavallo a far l’uffizio con Vi maestri e VI manuvali a disfare Fornoli e stettero 11 dì a ragione di 7 soldi el die per maestro e 5 per manuale et ebbe poliza de’ Nove lire 39, soldi 12”. c. 168 A c. 147 è la spesa occorsa per disfare la rocca della Vergine situata poco lungi dalla villa di Querceto dei signori Bargagli. Nel gran libro della presta del 1321 (che è il n. 1 della classe O) in contrada Sant’Antonio si legge:

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

” maestro Viva Landi de’ la Pietra diè avere siccome apare per lo libro de’ la minore presta di Camullia a f. 1, lire 8 ane auti el dì 17 di giugno per Pavolo del maestro Pavolo suo figliolo ponemo a posta di Biagio di Giovanni di Livio a f. 145 lire 8 soldi 8”. Nel 1324 il t. 131 =B= ci dice: “Sabato 1 di giugno anco a maestro Guidon Pace a maestro Viva dela Pietra loro salari: Di dì due che stenno in serizio del comune di Siena con uno cavallo e con un fante a ragione di vinti e mezzi soldi di per ciascuno di loro e demmo poliza del Chomune lire 5”. Nel 1336 Angelino di Viva di Lando orefice ripulì gli argenti dei Signori Nove(vedi t. 167. B. Nel 1339 lavorò maestro Viva per il co [c. 169] mune vari argenti, come si legge nel volume 188 =B= cui furono pagati nel 4 gennaio dei denari per questi lavori condotti in compagnia di Cino orefice. Nel 1357 Vannuccio figlio di Viva Landi refice, risiedè nel supremo magistrato, come pure nel 1360, 1365, 1367 ecc.Questo Vannuccio è nella Presta del 1362 (vedi volume 107 della classe O) e un altro figlio di Viva, Guccio orafo, è nominato nel t. 260 =B= dell’anno 1382. Nel 1372 dovea essere quasi che decrepito il nostro artista allorchè la repubblica l’inviò a Lucignano, con Domenico di Placido a fermare vari capitoli di quel comune, come lessi t. 245 della classe B. Il pagamento di questa missione è del 20 maggio e si nota la spesa per due cavalli un fante ecc. Nel 1381 un figlio di costui detto Pace risiedè priore del terzo di Camullia … c. 170 bianca c. 171

Secolo XIV Biagio di Massarello. Pittore Nato Fiorito Morto 1320 Nel volume della presta dell’anno 1320 (classe 3 senza numero) si legge che Biagio di Massarello dipentore e la moglie “diè pagare soldi 12 denari 2 esposto nella libra di San Pietro a Urile di sopra Soldi 16 denari 8 resta a dare lire 2, soldi 4 denari 1. Pagò a dì 31 d’agosto a Neroccio lire soldi 4 denari 2. Questo artista dovea essere assai vecchio nell’epoca in cui si trova ascritto nrl libro degli artisti, fatto nel 1363; piccol volume situato nell’Archivio delle Riformagioni.

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

c.172 bianca c. 173

Secolo XIV Fra’ Sozzo di Stefano. Miniatore Nato Fiorito Morto 1320 Il volume n. 123 della Biccherna classe =B= nota: “Adì ultimo giugno 1320 si pagano a fra’ Bindo Miniatore e a fra’ Sozzo di Stefano lire 4 perché stettero più dì per ordine de’ Nove a stimare i libri degli Scolari “questa partita è simile all’altra notata nel t. 126 a c. 25: “ Lunedì, addì ultimo da Goffo a Sozzo Stefano miniatore per fadigha che sostenne per mandato de’ Nove di stimare libri de’ li Scolari. Pulia de’ nove … anno 1321. A fra’ Bindo notai che nel 1320 ebbe principio lo studio in Siena conducendosi [c. 174] molti dottori in diverse facultà per opera di Bartolomeo Tegolai, Biagio Montanini e Simone del Tondo deputatia questo, e riducendo la Casa della Misericordia (fondata dal beato Andrea Gallerani per esercitare opere di carità) in servigio de’ dottori e degli scolari, la qual appresso si domandò la Sapienza, abbandonata nel 1818; essendo passata l’università nel locale (già dei Gesuiti, poscia de’ Vallombrosani) di San Vigilio. c. 175

Secolo XIV Giovanni d’Ammannato. Intagliatore Nato Fiorito Morto 1322 Ammannato padre di Giovanni fu maestro di legname, come vidi scritto nel t. 18 della Biccherna =B= nell’anno 1259, a cui si pagano lire 4 per lavori fatti d’ordine del comune a maestro Buonaguida. Giovanni è un artista ragguardevole e perché di un’opera delle più grandiose in quel genere, che sia stata fatta nel secolo XIV … secolo, dice il grande Alfieri, nel quale i Dotti dicevano, come nel XV sgrammaticavano, nel XVI chiacchieravano, nel XVII, deliravano, nel XVIII balbettavano, nel XIX. [c. 176] Questa grandiosa opera è il coro del Duomo di Orvieto, a che appresso descriverò. Giovanni d’Ammannato nel 1322 era in patria (alla quale incognito è affatto il suo nome, a torto

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______omesso dai senesi scrittori) come trovai nel XXI volume C: “maestro Vanni de’ l’Amanato e prima di mano due fiorini d’oro e quali demo perché andarono a la Rocca Albegna per lo comune e questi due fiorini d’oro a presta mano quando andarono, e quali avemo scontati adì 12 d’agosto per lo servizio del comune sono a uscita del dì …” Per erudizione qui noto che presso questa partita trovai che il celebre Cecco da Ascoli di cui cantò Dante, abbruciato per mago dopo pochi mesi in Bologna, era in Siena nominato come sindaco dei Medici dello studio senese (vedi quel volume a c. 14). Appresso Giovanni dell’Ammannato riceve da Antonio di Branca fiorini 66 e sono a uscita in due partite a dì 27 dicembre. Nel 1327 (volume XX classe C) [c. 177] “Vannuccio dell’Ammannato e maestro Cola Ugolini hanno fiorini 5 d’oro per uno da Lando Metalli camarlingo della Comune” e appresso “maestro Vannuccio dell’Ammannato e maestro Chola Ugolini dieno avere a dì 30 aprile Lie 77, soldi 6 denari 8, per salario d’un mese e 28 dì per essere stati al Battifolle di Monte Massi e di questi ane auti 7 maggio lire 21, e quali dati al maestro Chola”. Nel volume n. XIX, anno 1327: “anco a maestro Vannuccio dell’Ammannato lire 7 per certe cose che fece di sopra le case de’ Brevieri (sbirri) e appresso ebbe per questi acconci lire 83”. Dopo quest’epoca passò Giovanni in Orvieto in qualità di maestro d’intaglio e per sentimento del padre Della Valle vi lavorò 30 anni conducendo il grandissimo coro de’ Canonici in quel Duomo. Nel 1331 si lavoravano le figure a tarsia d’ebano, bosso, albuccio e noce; lavoro tutto d’estrema pazienza nel quale il senese come capomaestro e direttore avea la gran somma giornaliera [c. 178] di soldi 38, e il primo pagamento di tal di tal somma è del 2 gennaio, fattoli da misser Lorello camarlingo di quell’opera. Nel 25 giugno si trova che andò a provvedere legniame a Narni. Nel 29 aprile 1334 le tarsie erano notabilmente avanzate essendo venuto per 26877 libbre di legno a 8 soldi e denari 10 il cento. Nel 1337 Giovanni in compagnia del celebre Cione di Firenze prezzò i lavori agli artefici (nel dì 8 d’agosto) ed ebbe fiorini 6 per questa operazione. Nel 1350 era capo maestro e generale operaio della fabbrica, come si può vedere da una lettera scritta ai Governatori del popolo d’Orvieto da monsignor Donusdeo Malavotti, vescovo di Siena: “Nobilibus et prudentibus viris priori … et ipsis settem Gubernatoribus et defensoribus Communis et Populi de’ civitate Urbe et amicis carissimis … D.G. Epis Senenensis salutem et despositam ad beneplacitum voluntatem. Imposuimus experto viro mag. Vanni [c. 179] Olim Mag. Ammannati ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______civi senar. Generali operario et capiti magistero. Operis vostre maj Eccl Urberet quod ex parte nostra vobis superfacto certi vestri lignaminis loqueretur. Super quo facto est de’ nostra intentione et beneplacito plenarieinformatus. Unde etc. Datum in Cassaro nostro de’ S. Innocentia die ultimi fbruarii indic. prima” Il grandioso coro del Duomo orvietano è veramente degno di osservazione, imitato poscia da vari artisti, ed in particolare da Francesco del Tonghio nel Duomo di Siena, quale abbenché di mezzo secolo posteriore è condotto sì pel disegno che per il lavoro assai di peggior maniera. In quello diretto dall’Ammannato lavorarono nel 1331 Giovanni Talini, Andrea di Martino, Pietro di Bernardino, Adamo di Perino, Giovanni di Tura, Jacomo e Vannino Pieri, Lorenzo di Corso, Lorenzo di Acoursio, Viviano Vanni tutti senesi, e come statuari vi fecero opere Nicola Nuti, Ambrosino di Meo, e Giacomo di Lotto: [c. 180]. I pezzi lavorati con tanta pazienza e fatica furono posti al loco da Andrea di ser Guido dopo molti anni di travaglio essendo allora detto Andrea architetto dell’Opera d’Orvieto sino al 1337, abbenchè non fosse terminato, come i documenti dell’Opera fan vedere, mentre nel 1370 Pietro Paolo senese con nove maestri intagliava ancora nel detto coro. Tutti i tre lati del coro sono occupati da gli stalli, tolto il posto sotto il finestrone che ha due tabernacoli detti gli Episcopali seggi, lavorati un secolo dopo da Pietro del Minella senese. Quarantaquattro stalli sono nel superiore ordine addossati al muro, altrettanti riseggi nel second’ordine e una panca contiene il prim’ordine, che è divisa da quattro aperture che danno adito a salire negli altri due ordini di seggi superiori. La panca è lavorata a intarsiature minutissime con meandri e capricciosi zig-zag. c. 181 Semplice è il second’ordine di seggi, ove stanno i cappellani avendo pochi lavori di tarsia. L’ordine superiore consiste in seggi coronati da un continuo baldacchino. L’inginocchiatoio de’ canonici, che è la spalletta de’ seggi de’ cappellani, è tutto lavori minuti di tarsia. I braccialetti dei seggi canonicali sono condotti a scartocci. Una gran mensola con voluminoso fogliame serve per posarvi la berretta ed è unita al braccialetto. Lo specchio a cui giunge il capo del sedente è nel fondo lavorato a rose di intarsio, divise da catenaria di bassorilievo. La cornice interna quadri atta è di finissimo mosaico, e dentro a un cerchio con quattro foglie in quadrato situate, fatte a sesto acuto, nel mezzo al qual lavoro sono delle lettere di commesso. Sopra e sotto al cerchio notato vedonsi dei fogliami a gran rilievo, benissimo fatti, e per quell’epoca veramente ammi [c. 182] rabili. Dividono e campiscono dui dei lati de’ detti specchi delle colonne ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______alte corintie sostenenti un cornicione con suoi dentelli. Sulle colonne è una mensola di fogliami che regge altra colonnetta, la quale divide gli archi del baldacchino o cornicione finale superiore di questo coro. Tra mensola e mensola sono fogliami di gran rilievo, differenti l’uno dall’altro e formanti come il fregio del seggio, in alcune delle quali sono teste di mezzo rilievo assai ben condotte. Sopra a queste per ogni seggio (benché nascoste dal bordo del baldacchino) vedesi un busto figurante un santo quasi a intiero rilievo, e situati tutti sul cornicione, che rigira sulle sopra nominate mensole sostenti l’archetto del baldacchino. L’archivolto dell’archetto del detto baldacchino è a grandi foglie ornato. Esso è a sesto acuto ed ha sotto il solito gotico ornamento dei tre mezzi cerchi. [c. 183]. Sopra gli archetti è il fregio nel quale sono situate varie statuine d’intiero rilievo alte un palmo e sono quattro nel lato destro del coro, due a sinistra dei seggi episcopali, due a destra e quattro altre nel sinistro lato del coro stesso, situate in uguali distanze. Queste statuine come noterò agli articoli di Giacomo di Lotto, di Ambrogino di Meo (e notai a quello di Niccola Nuti) sono assai ben condotte, panneggiate con semplicità e tenemti in mano una cartella ove è scritto il nome del Santo che figurano. Lo stile delle statuine essendo tutte d’un fare credo che delineate tutte fossero dal nostro Giovanni Ammannato. Esse, come dissi, sono benissimo panneggiate ben posate, espressive e composte con quella semplicità propria dei trecentisti che quasi che furono insuperabili in questa difficil parte. c. 184 bianca c. 185

Secolo XIV Neroccio di Donato. Ingegnere Nato Fiorito Morto 1322 O, “nemo propheta in patria” e di Neroccio possiam dire che le scoperte rendono immortali chi le ha fatte e le ha perfezionate e che in seguito l’uomo di genio non avendo più gli stessi incentivi, non fa più i progressi di prima e si trova classificato fra gli uomini ordinari. Giovanni Villani nelle sue cronache all’anno 1322 capitolo CLVIII scrisse come in Firenze s’ordinò una fiera e “altre novitadi”. Nel detto anno del mese di giugno i fiorentini … In quel tempo un sottile maestro di Siena per suo artificio fece sonare la gran campana [c. 186] del Popolo di Firenze,

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______ch’era stata diciassette anni che nullo maestro avea saputo farla sonare a distesa, essendo dodici uomini, e acconciolla per sì sottile e bello artificio che due la poteano muovere. E poi mossa non solo la sonava a distesa e pesa più di diciassette mila libbre, onde il detto maestro per suo servigio ebbe dal comune fiorini trecento d’oro. Sembra assai raro in quei tempi che i fiorentini affidassero un tal lavoro ad un senese, Firenze feconda sempre di uomini grandi, e pensante come pensavano gli Italiani di quei dì e dei nostri, più intenti a disistimarsi reciprocamente, più che a farsi valere perché non più una come era sotto i Romani, e perché meno interessa al veneziano, il lombardo, il romano al napoletano, che l’ibero al gallo, il tedesco all’inglese. Il Vasari nella vita di Simone da Siena [c. 187] scrisse che questo ingegnoso architetto fu Neroccio, cugino del pittore di Laura, errando però nell’epoca dell’operazione, unitamente al Malavolti (vedi libro VI della II parte, c. 106). Come sono errati molti scrittori che han confuso questo Neroccio coll’altro senese di tal nome, fiorito nel 1457. Neroccio di Donato architetto trovai nominato nel volume contenente affari del governo de’ Signori XII dal 1355 al 1360, che è di n. 139 nell’Archivio delle Riformagioni. Una partita dice che “l’architetto Neroccio di Donato andò in Maremma il 27 di febraio 1358 con uno cavallo et un fante di comandamento dell’uffizio alla terra di Colonna a porre i termini di onfino…Seguono altre piccole partite in questo stesso volume e in quello di n. 230 =B= anno 1358 a c. 22: si dice “a Neroccio Donati lire 24 per suo salario per essere stato in servigio del Comune”. Così pure lessi nel t. [c. 188] 139 delle memorie del governo de’ XII, ove si die che egli fece porre i confini tra il territorio di Colonna e di Giuncarico e tornò in Siena ai 10 di marzo. c. 189

Secolo XIV Toro di Mino. Scultore Nato Fiorito Morto 1323 La cartapecora n. 8 dell’archivio del Duomo senese e lo spoglio de’ contratti dell’archivio dello Spedale ci dicono che nel 1333 fu Toro di Mino, con Cino Compagni, Paolo di Giovanni Angiolo di Ventura, Guido di Pace, Andrea di Ristoro di Camporegio, Cecco quondam Pietro, Ambrogio di Tura, Minoccio di Bocatto, Meco d’Azzolino e Chello di Guido, tutti maestri di Pietra, chiamati da

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Balduccio di Conte operaio del Duomo a consigliare sulla fabbrica della grande aggiunta e questi deposero con giuramento che desistesse di acconciare di marmi i muri dell’aggiunta, attendendosi solo a perfezionare i muri, e lasciare le [c. 190] morze de’ mattoni per accomodarvi a su tempo le pietre. Rogato da fra’ Donato da Siena il 25 agosto 1333, Lo spoglio non citato delle Cartepecore de’ Bulgherini dice che questo consiglio è nell’anno 1323 e perciò io ho situato quest’artista in questa epoca, come ancora Cino di Compagno che segue appresso. D’altronde il Sestigiani nel t. II dello Spoglio dell’archivio dello Spedale dice che nella Sacca VB è situata la cartapecora detta ed è dell’anno 1333, come quella dell’Archivio del Duomo. Riflettendo ancora che Balduccio di Conte entrò operaio nel 1333 si può asserire che a data della cartapecora Bulgherini è certamente erronea. Nel 1327 Toro con maestro Rosso fu al Battifolle di Monte Massi, come trovai scrito nel volume 20 della classe C nell’archivio della Biccherna, ora delle Riformagioni, ed ebbe adì 29 febbraio [c. 191] lire 5 soldi 14 per salario di 6 dì per essere stati al servigio del Comune. Il t. 19 della citata classe C, creditori e debitori del comune accenna che nel 1327 maestro Toro di Ciardino (credo debba dire Mino) “maestro di pietra diè avere per acconciare la Porta di Campasi e fare un miro grosso un brazzo lire 44”. Nel 1332 (volume 25) “maestro Toro che lavorava nela fonte del Boccio, Pietro di Mino Rossi, Buonaventura di Manfredi e Pietro Marzi operai ricevono fiorini 200 a f. 206 retro”. c. 192 bianca c. 193

Secolo XIV Cino di Compagno. Scultore Nato Fiorito Morto 1323 Cinus Compagni Magister Lapidum dice la Cartapecora Bulgherini all’anno 1323 nel consiglio sul Duomo senese, di cui scrissi nel trapasato articolo di Toro, che a questo pure spetta, e nell’anno 1333 come a Toro notai. Pagno o Compagno Lavomanuchi fu padre di Cino, il cui brevissimo articolo è all’anno 1320. c. 194 bianca c. 195

Secolo XIV

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Angiolo di Luca. Pittore Nato Fiorito Morto 1323 Nelle Denunzie delle Gabelle de’ contratti a c. 68; adì 14 marzo 1323 si fa menzione di Angiolo di Luca dipentore, come della contrad a de’ Pittori, ovvero de’ maestri. “Angelus Lucae populi S. Antonii contrate Pictorum mutuavit mense martii Flor. Sex auri”. Lo nomina il Della Valle nel t. I, a c. 242 errando nella data dell’anno, che gli fa 1324. c. 196 bianca c. 197

Secolo XIV Fino d’Jacomo. Pittore Nato Fiorito Morto 1323 Il Sacerdote Faluschi nel suo manoscritto sugli artisti senesi nota d’avere trovato nelle denunzie delle Gabelle del mutuo a c. 37. Anno 1323: “Fino di Jacomo pittore”. Questo Fino Jacomi lo trovai nominato nel gran libro n. 1 della classe =O= che incomincia a datare le partite dal 1321 fino al 1323. “Diè avere per lo deto livro a f. 240 lire 8”. Vedi nell’Archivio delle Riformagioni. c. 198 bianca c. 199

Secolo XIV Donato di Mino. Scultore e pittore Nato Fiorito Morto 1323 Il sopracitato Faluschi nel suo manoscritto degli artisti senesi nota questo Donato di Mino, trovato nelle Denunzie delle gabelle dell’anno 1323, a c. 150 tergo. Nel 1326 il volume XVII della classe =C= fa memoria che “Donato con tre compagni dipegnitori diè avere per suo salario di 22 dì che stette in servigio del comune al Bagno di Petriolo a disegnare le case lire 30 de’ detti denari auti de’ quali doveva dare indietro lire 6, dol. 6 anco auti a dì Primo Gennaio lire 33 dol. 15. Nel 1331 (volume 23 classe =F=) “

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

A donato e compagno dipignitori per 138 iscrite che fecero ne la camare [c. 200] al Bagno a Maciareto lire 41” Questo Bagno, è quello di Petriolo, rovinati negli anni trascorsi dalle Bande nemiche e dai fuorusciti, come accenna il Malavolti (Libro V, parte II, c. 90), con licenza dei Signori Nove, edificandovi un locale per gli uomini e uno per le donne con casameti per comodo di Bagnanti (circondati da muraglie per sicurezza) ed esentati da pedaggi e dazi e da ogni gabella e gravezza. Non si confonda questo artista con un Donato maestro di pietra, il cui nome lessi in un Decimario situato fralle miscellanee della Biccherna dell’anno 1383, a f. 172, a cui non faccio articolo. c. 201

Secolo XIV Ambrogio di Lorenzo Lorenzetti o Laurati. Pittore Nato Fiorito Morto 1323 Lorenzo Ghiberti ne suoi commentari, esistenti nella Magliabechiana commenda questo artista ancora sopra Simone Martini; Giudizio da valutarsi altamente perché dato da un uomo incomparabile e nell’età sua matura. La critica dice un dotto, è propria dei grandi e non lice nè ai mediocri, nè ai giovani, perché li fa ridicoli e presuntuosi. Essa è opera, che vuole sapere e maturità, essendo quella cote o lima, che se logora il metallo lofa risplendere assai più di prima. L’avere il Ghiberti conosciuto Ambrogio per maggior maestro di Simone è molto, ma di più disse il Vasari allorché [c. 202] nella pittura del chiostro di San Francesco di Siena Ambrogio adoprò tal arte e destrezza nel contraffare il rabbuffa mento dell’aria e la furia della pioggia e de’ venti, che da questa molti moderni maestri imparavano il modo e il principio di questa invenzione e come inusitate innanzi meritò ai suoi tempi commendazione infinita. Leggonsi pure nel gran biografo gli elogi ce egli fa al magistero del Lorenzetti, nel maneggiare i colori con facilità e destrezza, essendo nello stesso tempo vivaci e floridi, quan. Ambrogio avendo così floridamente impastati i suoi colori, dovea certo avere impressa la massima, che la nebbia del tempo dovea ricoprire l’opere sue, e tremino (dice in saggio artista) i pittori che nulla danno da consumare al tempo. Su questo magistral maneggio delle tinte usate dai quattrocentisti e trecentisti (tra i quali certamente Ambrogio è classico) scrisse Pietro Petrini nel 1821 un dotto discorso, che dagli artisti non andrebbe [c. 203] ommesso di esaminarsi.

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Il ch. scrittore della Storia Pittorica dopo aver lodato il Lorenzetti nelle grandi pitture dice, riguardo alle piccole nulla aver veduto di simile nei contemporanei, essendovi in esse un carattere di nazionalità, che non lo lascia confondere co’ Giotteschi: altre indoli, altro colorito, altre vesti; nécessa di commendare in esse la fantasia grandissima e il nudo così ben disegnato, che dir di puote veramente un prodigio. Non meno laudabile in Ambrogio fu la bella invenzione nel comporre consideratamente e situare in istoria le figure, elogio che in più luoghi della vita del Lorenzetti fè l’Aretino scrittore aggiungendo di più che esse sono condotte con quell’amabilità, che sembra avere preparata la via al Beato Angelico di Fiesole. Ambrogio fin da giovine non solo si donò alla pittura ma alle letere, olci compagne di quelle, avendo sempre praticato con uomini virtuosi e letterat, come scrisse il Vasari, lodando in cc. 204-213 bianche c. 214 Esso i costumi gentili e quella amabilità rara in quel tempo di divisioni e di … perché parve che la natura i lui si fosse provata per vedre sino dove possono arrivare e stare uniti in un sol uomo il talento con la moderazione, più che il vizio e la virtù, le quali scrisse Cornelio Nipote essere state in Alcibiade. Ambrogio vivendo più da filosofo che da artigiano, anzi più da artista che da repubblicano Democratico, come fu il governo senese, questo contegno filosofico e amatore delle arti, lo portò a ben vivere in quell’età di tumulto, e ben per esso mentre Platone c’insegna che la filosofia a fare liberamente ciò che il timore delle leggi obbliga ad osservare. Ambrogio fu appunto in quell’età Nella quale con Platone si potea incominciare il discorso “O amici miei non vi sono amici” e malgrado questo, Ambrogio bbe la stima e l’amicizia di tutti. Il Vasari stesso ci dice che il Lorenzetti non sdegnò per bene della patria accudire [c. 215] a dei pubblici impieghi (su i quali non ho trovato documento alcuno) con onore ed utile, moderazione e prudenza, eseguiti come il dovea, un tant’uomo, a cui se non fu scolpito sul marmo che lo cuoprì estinto, l’elogio mortuario, che nella prima edizione il biografo aretno gli fece e era certamente degno: Ambrosii interitum quis satis doleat ?/ Qui viros nobis longa aetate mortuos/ Restituebt arte et magno ingenio/ Pictura decus vivas astra desuper./ Nacque il nostro Ambrogio da Lorenzo Lorenzetti, primo figlio di questo artista come l’epoca di sua fioritura dicea, circa il 1317: nato lo disse il Vasari perché di anni ottantatre morto nel 1400, ma ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______con error manifesto, mentre io trovai nel Libro delle denunzie del 1323; a c. 5, registrato il nome di Ambrogio di Lorenzo dipentore. Nel 1328, come accenna il [c. 216] libro intitolato conti correnti A dell’archivio dello Spedale a c. 63: “Ambrogio dipinse nella cappella del cimitero; quest’opera è quella rappresentata, dall’Ugurgieri nelle Pompe sanesi a c. 336: cioè la nascita di Maria Vergine a fresco condotta a chiaroscuro nella Compagnia di San Girolamo sotto lo spedale, rammentata pure dalla guida di Siena (manoscritto del 1625) esistente nella libreria Chigi di Roma. Questo fresco presentemente più non esiste. Notate che questa pittura è del medesimo soggetto di quella rappresentata dai fratelli Lorenzetti nella facciata dello Spedale. Del 1330 è un’opera della quale Angelo Tura nelle sue cronache fa memoria: “I Sanesi avendo fatto el Palazzo colla Prigion nuova e sopra la Sala del Consiglio fecero le camere de’ Signori e d’altri famegli. Nella Sala del Palazzo … e fecela disegnare di fuore a storie romane di mano di maestro Ambrogio Lorenzetti di Siena, gran maestro…”. Nel 1331 colorì il fresco del chiostro di San Francesco presso la cappella di Niccolaccio Petroni. Sul quale disse il Tizio: Horum autem martirum historia Senae in priori d: Francisci claustro optime depicta est, olim sinistro in pariete ab ecclesia prodeuntibus Capitulum versus et in parietis angulo huius modi carmina descripta: “Protege Petre Senas o martir prime Senensis/Semper ab offensis protege Petre Senas”. c. 218 Questa è quella storia, così lodata dal Vasari, la quale figurava il Beato Pietro, che con vari compagni vanno al Soldano equivi sono battuti e sentenziati alle forche, altri appiccati agli alberi e finalmente altri decapitati, colla sopraggiunta spaventevole tempesta energicamente descritta dallo storico aretino che la lesse nei commentari di Lorenzo Ghiberti a cui a parola detta descrizione voglio qui riportare. “Ambrogio Lorenzetti (dice il grande autore delle porte di San Giovanni di Firenze) fu famosissimo e singolarissimo maestro…nobilissimo compositore…ne frati minori è una storia, la quale è grandissima et egregiamente fatta, tiene tutta la parete di [c. 219] un chiostro, come uno giovine deliberò essere frate; come el detto giovine si fa frate e il loro maggiore i il vste e come esso fatto frate con altri frati dal maggiore loro con grandissimo fervore addimandano licenza di passare in Asia per predicare a’ terragni la fede de’ cristiani e come i detti si partono e vanno al Soldano, come essi cominciarono a predicare la fede di Cristo, di fatto essi furono presi e menati innanzi al Soldano, di subito comandò essi fussono legati a una colonna e fossero battuti con ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______verghe. Subito essi furono legati e due cominciarono a battere essi frati, lui è dipinto come due gli hanno battuti e colle verghe [c. 220] in mano e scambiati altri due essi si riposano co’ capelli molli gocciolanti di sudore e con tanta impietà e con tanto affanno pare una meraviglia a vedere l’arte del maestro ancora e tutto il popolo a vedere cogli occhi adosso agli ignudi frati. Evvi il Soldano a sedere al modo moresco e con varie postature e con diversi abiti pare vedere essi essere certamente vivi e comesso il Soldano da la sentenzia essi siano impiccati a uno albero. Evvi dipinto come essi ne impiccano uno a un albero manifestamente tutto el popol sente parlare e predicare el frate o che v’è a vedere sente parlare e predicare el frate impiccato all’albero, come comanda al giustiziere essi siani decapitati. Evvi come essi Frati sono decapitati con grandissima turba a vedere a cavallo e a piede. Evvi lo esecutore della giustizia con moltissima gente [c. 221] armata, evvi uomini e femmine e decapitati i detti frati, si muove una turbazione di tempo oscuro con molta grandine, saette, tuoni, terremoti, pare a vederla dipinta pericoli el cielo e la terra, pare tutti cerchino di ricoprirsi con grande tremore, veggonsi gli uomini ele donne arrovesciarsi i panni in capo e gli armati porsi in capo i palvesi, essere la grandine fatta in su i palvesi, pare veramnte che la grandine balzi in su palvesi con venti meravigliosi. Vedesi piegare gli alberi insino in terra e quale spezzarsi e ciascheduno pare che fugga, ognuno si vede fuggente. Vedesi il giustiziere cadergli sotto il cavallo e ucciderlo, per questo si battezzò moltissima gente. Per una storia pitta mi pare una meravigliosa cosa. Costui fu perfettissimo maestro, uomo [c. 222] di grande ingegno. Fu nobilissimo disegnatore, fu molto perito nella teorica dei detta arte. Descritte dall’egregio Ghiberti così energicamente questo seguito di storie, passa a dire che il Lorenzetti colorì nel capitolo de’ frati di Sant’Agostino (quali lavori appresso noterò), nella volta “le storie del credo”; nella faccia maggiore sono tre storie, la prima è come Santa Caterina è in un tempio e comeel tiranno è alto e come egli la domanda pare che sia in quello dì festa in quello tempio evvi dipinto molo popolo dentro e fuori. Sonovi saerdoti all’altare come essi fanno sacrifico. Questa storia è olto copiosa e molto eccellentemente fatta. [c. 223] Dall’altra parte come ella disputa innanzi al tiranno co’ savi suoi, come pare ella gli conquida. Evvi come parte di loro pare enrino in una biblioteca e cerchino di libri per conquiderla. Nel mezzo Cristo cocifisso co ladroni e con gente armata a piè della croce. Dalla piccola descrizione che appresso arò di queste opere colla scorta del Vasari vedrassi che non tutto ciò che Lorenzetti avea pinto in questo capitolo fu otato al Ghibert. Prima però di proseguire a scrivere di Ambrogio debbo avvertire l’amatore che di esso resta ancora nel chiostro di San Francesco presso il meraviglioso Cristo battuto alla colonna del ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Razzi una Maria Vergine [c. 224] riccamente panneggiata con vrità composta e cn franchezza colorita, unico dipinto dei tanti del Lorenzetti in questo locale condotti. Quest’opera fu terminata nel 1340 e nel 1332 dal padre Norberto marigi senese stato maestro a Parigi (e poscia chiamato Beato morto nel 1348 a Lecceto) fu inalzato il nuovo claustro di quell’eremo e fatto dipingere l’atrio della chiesa dal nostro Lorenzetti. IL padre Landucci nella sua Selva Ilicitana o cronaca di quel convento scrisse all’anno 1332: “Alia patrata fuere hac tempestate nempe atrium ante Ecclesiam super columnas lapideas fundatur, cuius longitutudo procurrit ad cubitos 37 … depingitur atrium supradictum, lbor vero et industria artificis artificis mercede libro rum 12 plene ompensatur” [c. 225].Queste pitture dell’atrio della chiesa Ilicetana sono a chiaroscuro, da un lato rappresentanti le opere della misericordia. A chi si porgono rimedi perla guarigione del corpo, a chi la sacre comunione per ispirare fortezza all’anima. In un quadro vi è dell’architettura passabile, nel seguennte vi sono de’ Penitenti. Cristo in atto risoluto dice verso una turba di crociferi qui non baiulat crucem suam ecc. e ognuno di essi con pesante croce sulle spalle piglia la via disastrosa di un monte. Stanno appresso alcuni portano ane e vino ai carcerati e sopra è un predicatore con un teschio in mano, chiama a penitenza molta gente, che è intprno ad ascoltarlo. Vengono dopo alcuni esercizi di caccia e guerra. Un diavolo alla poppa della nave sta suonando la tromba et suscitati ras. Vi è del fuoco nella zuffa e non si può mirare senza interessar visi;tanto sono sono belle e vere le mosse delle figure in tutta la loro persona e azione. Chiude questa pittura l’Inferno, in cui si vede tra gli altri espressa [c. 226] la pena data a certi assassini, che crocifissero, come si dice, nelle vicinanze di Lecceto un pover’uomo assai barabaramente. Sotto sono questi versi: “… la fedel veracie crocifisso/ fu da costor e qua gli ebber battesimo / negando onde ciaschun per se medesimo / Si gitta nel profondo dell’abisso”. Seguono diversi supplizi dati ai Peccatori e sotto vi sono de’ versi scritti, allusivi alle loro malvagità, molti cancellati, due dei quali sono gli appresso: “Fecele gola più ch’altro briaco/ costui a chi al presente in bocca caco”. Il reo tiene in una forchetta uno starnotto arrosto sel divora cogli occhi, ma un diavolo, sedendogli sopra il viso gli commette in bocca l’indecenza accennata dai versi. Nel 1333 e 1334 fu chiamato in Firenze, ove nella prima epoca dipinse la cappella di San Niccolò nella chiesa di San Procolo e la tavola nella cappella di San Paolo per la stessa chiesa, la quale al presente è in Badia, opere descritte dal [c. 227] gran Ghiberti nei suoi Commentari , colle quali pone “la figura meravigliosa che alla scala dove si ritengono i gittati” cioè esposti. Di questa figura ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______esprimente la Nunziata da Ambrogio in Firenze condotta non fece memoria il Vasari. La cappella di San Niccolò fu colorita per sodisfare a vari amici suoi a figure piccole, con storia del Santo, ed in breve tempo, dice il Vasari, condusse come pratico questo lavoro, che gli accrebbe nome e riputazione infinita. Il padre Giuseppe Richa (t. I, c. 239) scrisse che queste erano della predella dell’altare di San Niccolò (essendo la tavola opera di Giotto, al tempo dello scrittore citato esistente nell’abitazione del Rettore di detta chiesa), né sono le storie di San Niccolò, come notò il Vasari, ma quelle di San Procolo. Vi si vede il Santo che risana la mano di un fanciullo, i viandanti col latte di una cerva dal Santo soccorsi; il martirio di S. Procolo [c. 228], nel quale vedesi il Santo scorticato nelle reni e poscia decollato. Il miracolo di un morto bambino, risorto al tocco del cadavere del Santo e finalmente dove alla messa si comunica, ma notato ed accusato di un apparente mancamento con un miracolo è difeso, rivelando Iddio al pontefice che quell irriverenze erano deliqui di anima innamorata del Sacramento. Nel 1334 fece per il Palazzo dei Signori Nove una tavola con la figura di Nostra Donna, S. Ansano, S. Galgano, come notò il padre Della Valle, t. II, c. 212. Nel 1335 dipinsero i due fratelli (Ambrogio e Pietro Lorenzetti) due grandi istorie rammentate dal Vasari e dal Ghiberti nella facciata dello Spedale di Siena, rappresentante la Presentazione e lo Sposalizio di Maria Vergine. Erabo questi bellissimi freschi difesi dalla pioggia da un grandioso tetto.Il Vasari dice che la seconda di quelle storie rappresentava la Natività [c. 229] della Madonna e il cav. Pecci conservò l’iscrizione posta dagli artisti sotto quelle pitture la quale era la presente: “Hoc opus fecit Petrus Laurentii et Ambrosius eius frater MCCCXXXV”. La maestria e l’artificio grande di questa pittura ( dice il Mancini) annco in questi tempi fu riconosciuta: che per tal rispetto fu copiata da Taddeo di Bartolo nel Portico del Duomo di Padova e dopo pesa quasi di peso dal Pacchiarotto nella Confraternita di San Bernardino di Siena. Peccato che queste bell’opere fossero atterrate nel 1720 unitamente ad altri freschi condotto nel 1481 da Cristofano e Onofrio senesi! Nello stesso anno 1335 fu Ambrogio invitato da monsignore Ubertini vescovo di Cortona, a dioingere nella chiesa di Santa Margherita di quella città, poco innanzi stata fabricata nella sommità del monte ai Francescani. Condusse ivi la metà delle volte e le facciate, così bene al dire del Vasari “che ancorché siano [c. 230] quasi che consumate dal tempo, vi si vedono ad ogni modo nelle figure affetti bellissimi”. Al presente nula più esiste di tutti questi lavori. Nel 1337 era Ambrogio in Siena ed avea già posto mano a una grande opera, qual è la rinomata Sala ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

(al presente mezza devastata) delle Balestre del Palazzo Pubblico. Trovasi nei libri di amministrazione del Comune, che nel 1337 sono pagate varie somme all’artista, abbenchè la sala non fosse terminata che nel 1338. Il volume 170 della Biccherna =B= dice: “30 di giugno anco a Ambrogio Lorenzi dipentore per parte del pretio de’ la dipentura del Palazzo diè fiorini d’oro 31, lire 8, soldi 4 avieno puliza de’ Signori Nove”. Nel t. 170 lessi “mezzedima 28 aprile 10 fiorini d’oro a Ambrogio Lorenzi”. Nel t. 135 a c. 29 tergo: “a conto del prezzo dela dipentura del Palazzo de’ Nove, riceve Ambrogio lire 31, soldi 16, denari 8”. c. 231 Nel volume 31 classe =C= “ Ambrogio Lorenzi diè avere adì 29 e quai sono a uscita con puliza de’ IX fiorini 10 d’oro”. “ane auto 5 magio Fiorini 10 d’oro: Ambrogio Lorenzi diè avere 30 giugno per puliza de’ nove Fior. 10 d’oro”. Nel 1338 non erano ancora terminati i pagamenti da farsi all’artista. Il volume 254 =B=a c. 67 dice: lire 173. 14. 2 per residuo delle pitture del Palazzo…” Nel volume 135 =B= “ lire 31.15 a Ambrogio per dipintura” (vedi a c. 57). Nel volume 182 a c. 19: “lire 19, soldi 1, denari 6 per le pitture che fa nel Palazzo de’ IX”. Nel t. 180=B= “anco a Ambrogio Lorenzetti e quali demo per puliza de’ IX lire 31 soldi 10, a dì 24 settembre 1338. Mezzedima 8 decembre anco a maestro Ambrogio lire 31, soldi 25, e quali sono per dipentura che fece nel palazzo de’ IX, come appare per puliza de’ IX, come appresso per puliza de’ IX, vagliono lire 31 soldi 152” Nel t. 179: Venardì 19 di febraio anco a maestro Ambrogio Lorenzetti dipentore per parte di suo salario de’ la dipentura che fa nel Palazzo de’ Signori IX, puliza de’ IX, lire 19, di 4. c. 232 Nel volume 32 classe =C=Ambrogio dipentore diè anco 28 luglio 2 fiorini d’oro e demo per puliza adì IX.” “Ambrogio Lorenzi fiorini 10 furono per dipintura ch’à fatto nel Palagio de’ Signori, apare per poliza de’ Nove, fiorini 10: Ane auti fiorii 10 per Mei … Ambrogio diè avere 21 d’otobre fiorini 31 lire 15, e quali per puliza de’ IX messi a uscita. Gli ultimi residui dei pagamenti si trovano fatti nell’anno seguente 1339, e questi sono nel t. 188 =B= a c. 59 e nel t. n. 254 =B= a c. 67, come pare nel t. 189 a c. 20. ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

La Sala detta della Pace o delle Balestre, ha espresso nelle pareti, dice il Lanzi con un carattere di nazionalità suo proprio tutte le azioni umane, che tendono a formare alla Repubblica de’ Governanti e de’ Politici, non animati da altro spirito che di vera virtù, e tutti i vizi d’un mal governo con simboli convenienti, Poema veramente raro d’insegnamenti morali. Gli esercizi a’ quali si attende in tempo di pace sono espressi a sinistra. Vedonsi [c. 233] molte figure di ogni sesso operare diverse cose: molti giumenti carichi, persone a cavallo a piedi uscire ed entrare in una città; seminar campi, raccorre biade e dentro la città stessa cittadini di ogni sesso attendere alla mercatura e a tutti gli esercizi civili. In atto è una figura nuda, che si sotiene volando col motto “Securitas” e in una cartella è scritto: “Senza paura ognun franco camini / E lavorando semini a ciascuno ./Manterrà quesa donna in signoria / Che ha levata a Rei ogni balìa”. Nel fregio si legge: “Volgete gli occhi a riguardar costei / Vo’ che reggete ch’è qui figurata/ E per su’ eccelenzia coronata / La qual sempre a ciascun suo drito rende/ Guardate quanti ben vengon da le i/ Et come è dolce vita e riposata/ quella della città dov’è servata. / Questa virtù che più d’altra risplende / Ella guarda e difende [c. 234] / Chi lei onora et lor nutrica e pascie/ Da la sua luce nascie/ El meritar coloro ch’operan bene / Et agli iniqui dar debite pene”. Il Della Valle accenna che la città ivi espressa ha qualche somiglianza con Siena, ma la prospettiva è poco osservata. Belle sono le fanciulle danzanti così graziosamente composte, che il citato scrittore dubitò che Ambrogio le togliesse dall’antico. La Sicurezza è vestita di sottil velo ed ha nella sinistra una forca da cui pende un appiccato. Ben contornate sono le membra, ma è in attitudine più di salto che di volo. Osservabile è la figura di u contadino, che porge attento orecchio a un compagno, che guida alla città vari giumenti. La facciata di contro alla porta è quasi tutta perduta, e quella di contro alla Pace a una orrida figura, che a terra siede rappresentante la Tirannia, presso alla quale è il furore, la crudeltà, l’inganno, la frode, il tradimento e la perfidia, con loro geroglifici vera [c. 235] mente da poeta espressi. La crudeltà ha in mano un fanciullo e sta in atto di ucciderlo. Il tradimento finge di accarezzare un agnellino. La frode ha l’ale di pipistrello ecc. In queste invenzioni ha Ambrogio si mostrò affatto creatore, come i greci, che in belle arti non ebbero d’uopo d’esterni sovvenimenti. I passi primi dei nostri artisti sono per lo più sui modelli antichi. La memoria, dice un filosofo è quasi l’unica partenza che si coltivi ne’ giovani. La ragione e l’imaginazione si tengono oziose, troppo si vuol sapere, perché siamo invecchiati e troppo è d’uopo sapere di cose d’altri, prima di fare o creare. I Greci creavano, né avevano la testa logora dagli studi prima di creare. Omero ci dipingeva la ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______burasca come la vedeva nell’Egeo, Apelle una Venere, come la vedeva in Laide, così operavano vigorosissimi da sé e non colle idee d’altri; e così puossi dire delle rare fatiche del nostro Ambrogio Lorenzetti. A piedi delle descritte figure è la retta Giustizia, con le mani legate, e inca [c. 236] tenata e clpestata dalle sopradette figure. In alto a destra siede l’Avarizia, a sinistra la Vanagloria. Inoltre poco in questa parete espresse tutte le operazioni che si fanno in tempo di guerra. Là sono squadre di armati, altrove persone trucidate, dove castella e ville diroccate, incendiate ecc. Nel carteggio della Repubblica rovai una annotazione in una lettera della metà del secolo XIV, scritta da un cittadino ai reggenti: questa nota diceva che bisognava distruggere i ladroni e per far vedere quanto gli antichi Padri erano stati severi, su quello articolo, portava per esempio l’intera distruzione fatta fare per ordine del Comune della terra (già antichissima città) di Lansedonia, come si vede espressa in pittura nella Sala delle Balestre nel Palazzo del Comune”. Lansedonia fu distrutta nel 129, come scrisse il Malavolti nel libro V, parte II, c. 88 tergo. Appresso queste operazioni vedesi espressa una città, nella quale non si attende ai domestici affari, ma ad insidiare [c. 237] la vita altrui e l’onore. Una brutta figura volante con una spada sguainata nella destra (con sotto un cavaliere a cavallo tutto fierezza nel volto), sostiene una cartella ove è scritto: “Per volere al ben proprio in questa terra /Sommessa è la Giustizia a tirannia/ Onde per questa via / Non passa alcun senza dubbio di morte / Che fuor si ruba e dentro de’ le porte”. Nel fregio assai scrostato leggesi: “… Così probabilmente e per effetto/ Che dov’è tirannia è gran sospetto / Guerre, rapine, tradimenti e inganni/ Prendonsi Signoria sopra di lei / Et pongasi la mente e lo intelletto/ In tener sempre a Iustizia suggetto / Ciascun per ischivar sì sicuri danni/ Abattendo e’ tiranni/ E chi turbar la vuol sie per suo merto/ Discacciato e diserto/ Insieme con qualunque sia seguacie/ Fortificando lei per nostra pacie”. Nella base si leggono i seguenti: [c. 238] “Là dove sta legata la iustitia / Nessuno al ben comun giammai s’accorda/ Né tira a dritta corda. / Però convien che la Tirannia sormonti/ La qual per adempir la sua nequitia/ Nullo voler né mal oprar discorda. Da la natura lorda/ De vitii che con lei son qui congionti/ Questa caccia color che al ben son pronti / E chiama a sé ciascun ch’ama e intende. / Questa sempre diffende / Chi sforza o ruba o chi odiasse pacie/ Unde ogni terra sua inculta giacie”. Nella facciata dal lato della porta è una figura di donna sedente, che abbasso ha scritto: Diligite iustitiam qui iudicatis terram”. Essa stende supplichevole le mani a suoi ministri, che secondo il ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______merito, danno premio e pena. Sotto siede la Concordia, che tiene una cassetta e che distribuisce robba a una turba di gente. Quella Donna rappresenta Siena ed ha sopra la Sapienza. Dai lati è la Giustizia distribuitiva e congiuntiva. E dala parte [c. 239] sinistra un vecchio vestito all’Imperiale, che intorno al capo ha le lettere C. S. G L.V. Fiero ha il volto e due putti gli sono ai piedi. Lo scettro ha nella destra, nella sinistra un mappamondo. Dai lati di questo sono, come vi è scritto: Pax, Fortitudo, Prudentia, Maturitas, Temperantia et Iustitia. Sopra vedonsi Fides, Caritas et Spes. Ai piedi della Giustizia è gran turba di persone, che domandano esatta amministrazione, e dai lati persone condotte al supplizio, et altre liberate. Curiosa è la favoletta raccontata nei tempi scorsi dal volgo, cioè che questo vecchio rappresentasse Tofo Pichi, con i suoi 148 figliuoli, qual favola è rammentata in un testo a mano della Libreria di San Giorgio. Per disegnare questa spiritosa invenzione vuò dirti o mio lettore, che trovai un giorno in vari libri di amministrazione del comune (nell’archivio della Repubblica) giorno appunto per caso si ricercò dai signori Pichi di città di Borgo San Sepolcro dei documenti sulla loro famiglia, proveniente da quella di Tofo, trovai, dico, molte volte nominato Tofo e tre suoi [c. 240] figli senza accennarsi qual nome avessero. Vidi d’altronde che in quell’epoca si costumò di chiamare col nome di qualche numero e mi suppongo che Tofo ponesse a questi tre figli nomi di numeri tali, che in tre portassero la somma di 148. Sotto si legge scritto “1338 Ambrosius Lauretii de’ Senis hic pinxit utriuque”. Più a baso in una cartella è scritto: “Questa santa virtù là dove regge/ Induce ad unità gli animi molti/ E questi a ciò ricolti/ Un ben comun per lor signor si fanno/ Lo qual per governar suo stato elegge/ Di non tener giammai gli occhi rivolti/ Da lo splendor de’ volti/ De la virtù che intorno a lui si stanno/ Per questo con trionfo a lui si danno/ Censi, tributi, e signorie di terre/ Per questo senza guerre/ Seguita poi ogni civile effetto/Utile, necessario et di diletto”. Nel fregio sono vari ritratti di uomini distinti, ma nulla hanno di scritto. Questa pittura essendo assai deperita fu nel 1491 da Pietro di Francesco degli Oriuoli restaurata. c. 241] Il Tizio scrivendo di Ambrogio Lorenzetti dice: “Pinxerat quoque aulam primam in scalarum primarum vertice, quae aula Pacis nuncupatur nobili pictura et invenzione conspicua, atque notanda aliaque complurima ibi, et locis urbis non nullis”. Dell’anno 1338 è un curioso documento che riguarda questo artista, e che trovai nel t. 177 della Biccherna classe B “anco da maestro Ambrogio dipegnitore soldi 6, denari 4 quali furono per ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______gabella di 6 Lire, 5 soldi, 8 denari che ebbe per dipegnere el Sindaco”… Una gabella su denari ricevuti per aver fatto un ritratto! Nel 1340 dipinse l’abolita chiesa di San Bernardino per la piaggia della morte vari fatti di Maria Vergine, sotto alle quali pitture era scritto: “Tesaurizzate in ciel cristiana gente/ Non raunate quaggiù che non dura/ Ma ricorrete a Dio Onnipotente”. Nulla più esiste di questi freschi, che contenevano oltre la Maria Vergine delle figure esprimenti vari Santi. c. 242 Del 1340 era pure la tavola rammentata dal padre Della Valle al suo tempo esistente nel monastero di Monagnese, opera rammentata dal Vasari per opera condotta con nuova e bella composizione, appiè di questa leggevasi: “Ambrosius Laurentii de’ Senis fecit hoc opus anno domini 1342. Esprimeva la presentazione di Giovanni Battista al tempio. Il tempio con sveltissimi archi e colonne meschine condotto, assai bene nella prospettiva sfuggito il piano e nelle pareti ornato di putti tenenti ghirlande di fiori, avea nel mezzo sedente il sommo sacerdote vestito pontificalmente con due colombe in mano presentateli dalla Santissima Vergine. A sinistra era Simeone stringente al petto il fasciato Bambino e S. Anna con cartella in mano ove leggevasi: “Ex hoc ipsa ora ecc”. Il colorito era vivace, la maniera più grandiosa di quella di Simone di Martino, bellissimi panneggi e vari profeti e figurine dai lati con isrizioni relative al mistero stesso. Questa tavola al presente è in Firenze, trasportatavi per ordine di S.A.R. nell’ottobre 1822. c. 243 Nel 1342 fece pel Duomo la bella tavola di S. Crescenzio (già situata nell’altare di San Gaetano) contenente la storia della Purificazione della Vergine e dalla banda di essa sono quattro Santi, tutti ritti e grandi al naturale, tra i quali è un S. Crescenzio con testa in mano, e abasso leggesi: “Ambrosius Laurentii senesis fecit hoc opus anno domini 1342”. Presentemente questa tavola è appesa alla parete della sagrestia, ritoccata stranamente in maniera, che più non si conosce se è antica buona opera o moderna, cattiva pittura. Nella medesima sagrestia sono alcune tavoline, già gradino dell’altare Tolomei (ove era il S. Crescenzio) lavorate dal nostro bravo artista, figuranti vari fatti di Gesù Cristo. Nel 1344 dipinse per i signori governanti una tavola che al presente è nella sagrestia e stava nella stanza ove mangiavano i Donzelli, osservata dal padre Della Valle (t. II, c. 16) e figurante Maria Vergine con la seguente iscrizione a basso “A dì 16 di Decembre 1344 fece Ambrogio Lorenzetti questa tavola. Era camarlingo don [c. 244] Francesco monaco di San Galgano. E esecutori Bindo ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Petrucci, Giovanni di Meo Baldinetti, Mino d’Ambroccio scrittore, Angiolo Locti”. Questa pittura ha color vivacissimi quantunque offesi dal sugo di cipolla con cui fu guasta più volte.Essa rapresenta Maria Vergine annunziata dall’angelo. Nel 1344 colorì la tavola già situata nell’altar maggiore di San Pietro in Castelvecchio, rammentata dal Tizio: “Anno enim proxime decurso picturam conspicuam Nunciationis Virginis cum tam decoro Angeli decensi pro facie templi Petri castriveteris Virgunculaeque adventu commotionem optime pinxit: Tabulam quoque Virginis … maioris illis aediculae”. Il padre Della Valle vide questa tavola (ch è nella casa del curato) e ne lodò i volti e le mani delle figure eil Benvoglienti confonde questa colla tavola della Madonna, S. Elena ecc. Colorita da Lorenzo Lorenzetti per questa chiesa. Nell’archivio dello Spedale nel libro entrata e uscita del 1344 a c. 47 si nomina una partita pagata a Ambrogio. c. 245 Nel 1345 condusse la carta corografica dello stato senese, che era nella Sala del Consiglio nel Palazzo Pubblico. “Hoc vero anno mappamundum volubilem rotundunque in aula secunda balistarum publici palatii ille vir fecit”, dice il Tizio ed il Vasari detta opera perfetta secondo quel tempo. Questa rara carta fu descritta dall’abate don Giovanni Andres nella storia della letteratura ecc. t. IX c. 26: “Vedesi nel Palazzo Pubblico di Siena una tela or già troppo logora e sconcia a guisa di ruota fermata da un solo stile ne la muraglia da potersi mirare ed esaminare comodamente” essa è nominata come pezzo raro di quell’età al capitolo “Geografia”. Il padre Della Valle nota questa bella fatica, invenzione dice egli di questo artista, la quale da altri migliorata ci somministra ne mappamondi una parlante imagine del globo. Nell’angolo presso questo mappamondo (che ora più nulla ne esiste) vedevasi in atto una [c. 246] figura dipinta a chiarocuro con una spada nella destra, credutoun S. Paolo. In lontananza era la porta di una città, dalla quale uscivano dei soldati e abasso era scritto: “Doctor … cuius sub nomine bellum gessimus /Robore turba famosamm nobis/ Fecit victoria palmam”. Nulla più esiste di questi lavori, né di altri, che trovai citati essere stati fatti da Ambrogio per il comune, come sono: “ 22 Novembre 1345: Item a magistro Ambrogio Lorenzi pictori pro figuris pictis et positis in Cameris …. Fiorini. 3 (vedi a c. 40 e 35 il volume n. 210 della Biccherna classe =B=). Nel 1360 colorì a Monte Oliveto di Chiusuri la tribuna della cappella detta di Santa Scolastica o il Paradiso, opera così sorprendente, che fu creduta da molti dl Perugino. A questa vi aggiunse nel ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

1790 varie figure fra’ Danielle Lunati milanese, scolaro di Stefano Pozzi, imitando a perfezione le ammirabili figure del Lorenzetti. V’è Maria Vergine assunta con angeletti che suonano e cantano esprsse Ambrogio in questa tribunetta. c. 247 Nel 1363 fu dipinta nella parete sinistra della Sala del Consiglio la battaglia vinta dai senesi nell’ottobre 1363 tra Asinalunga e Torrita) contro la compagnia detta del Cappello, della quale capo Niccolò da Montefeltro, conte di Urbino. Essa è colorita a chiaroscuro, in maniera assai inferiore alle altre opere da Ambrogio condotte. Nel 1370 fu dipinta la volta del coro del Duomo Orvietano, laoro accennato dal Vasari nella Vita di Ambrogio, e come si nota nei libri dell’Opera, sovrintese il Lorenzetti alla condotta di quello, mentre Nofrio di Omodei, Luca di Tommè e Francesco di Cecco, senesi pittori da esso dipendevano. Esaminando quel deperitissimo dipinto, cui descriverò all’articolo di Luca di Tommè, si vede bene che il triangolo nel quale è espresso il Paradiso con figure gigantesche non èlontano dallo stile del Lorenzetti e in molte parti differente dall’altre pitture di quel grandiosissimo coro. Nel 1377 cita il padre Della Valle un pagamento di fiorini 173.14.2 fatto al [c. 248] Lorenzetti per residuo di pitture fatte da esso nel Palazzo de’ Nove e con questa notizia si viene a correggere l’errore di coloro che lo vogliono morto prima. Non accenna però il padre Della Valle in qual volume esista questa partita onde corroborare quella induzione; avendo io scorse le immense carte, che gli affari della Repubblica riguardano, non trovai tra esse il documento accennato. Non potendo con sicurezza accennare l’epoca mortuaria del nostro Ambrogio, passerò le opere che di esso esistono (di epoca ignota) o esistevano. In Siena, nel Duomo, oltre la tavola del S. Crescenzio, al dire del Ghiberti, erano due altre pitture, delle quali non resta neppure più la memoria. S. Agostino avea nel Capitolo la volta dipinta da Ambrogio nella quale espresse gli apostoli, che con carte insegnavano ove era scritto quella parte di “Credo” che ciascuno di loro fece, e a piè una storietta contenente quel medesimo, che [c. 249] di sopra con la scrittura significavasi. Nulla di questo più resta come nulla delle tre storie espresse dallo stesso nella facciata maggiore di quel capitolo. Esse esprimevano S. Caterina martire, quando disputa col tiranno in un tempio. La passione di Gesù Cristo con i Ladroni in croce e le Marie da basso sostenevano la Vergine venutasi meno, opere, dice ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______il Vasari finite con assai buona grazia e con bella maniera. Nel San Francesco per le scale del dormentorio è una Maria Vergine con Giovanni Battista. La Santa Madre ha veste azzurra e viso amorosamente piegato e ben colorito. Il padre Della Valle osservò pure a metà della scala, che porta al dormentorio supriore, un’altra tavola col medesimo soggetto, ma assai malconcia dal restauro, opera del medesimo Ambrogio. Nella Compagnia della Madonna sotto lo Spedale è pure a verde e bianco, in una parete di una cappella, espresso il Giudizio universale e altri fatti, cose molto deperite. In San Vigilio notò il padre Della Valle una bella tavola trasportata nel coretto [c. 250] della cucina ove era situata, rappresentante Maria Vergine con Giovanni Battista, con angeli vaghissimi, e S. Caterina delle ruote, figura piena di anima. Nel Palazzo Pubblico oltre tante pitture da Ambrogio condotte e notate nei documenti accennati, è una tavola situata in una stanza del piano superiore presso la gran Sala, esprimente Maria Vergine, Giovanni Battista e due Santi, con molta vivacità di colorito lavorati. Alle belle arti sono i novissimi posseduti già dal ch. abate Ciaccheri, pinti in una tavola lunga XII palmi, alta 2 ½. Il fondo di questa è celeste cupo. Una dopo l’altra, e come richieder pare la verità dipinse in questa, il nostro artista, quasi la continuazione di una stessa scena i novissimi, nei quali, come in un baleno si vedono eseguite quelle cose nel modo che si eseguiranno per maggior decoro di un Dio onnipotente vindice acerrimo del bene e del male. Un manto azzurro che cade dal braccio sinistro accresce maestà al [c. 251] Giudice inesorabile, il quale siede in un globo di fuoco e di luce; è retto da quattro angeli che suonano la tromba fatale e destano gli attoniti trapassati dal loro riposo. La Vergine da un lato e S. Giuseppe all’altro genuflessi stanno orando e gli apostoli, sei per parte, siedono sopra una residenza dorata. A piè del giudice è Eva dolente e i morti risorgenti mostrano diversi affetti, eccitati in essi da alla buona o rea coscienza, angeli buoni e cattivi separano le agnelle dalle capre L’inferno per esser reso visibile dal pittore, lo pose nel seno di uno scosceso monte nelle cui balze apronsi dodici spelonche, all’entrata delle quali, orrendi demoni tormentano alcuni miseri nudi. A piè del monte sta portiere un mostro colle mani di grifone, che tira al suo quartiere i dannati. Alla sommità è figurato il Limbo, in cui si vedono dei bambini. A destra dipinse Ambrogio il Paradiso coll’idea degli Elisi di Virgilio. Il fondo [c. 252] verdeggiante, il campo pieno di fiori e di pomi d’oro, ha vari ecclesiastici di tutte le gerarchie e sembra vederci il pittore colla moglie occupare un luogo superiore ad alcuni eminentissimi. Dice il ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______padre Della Valle che è ben difficile anco nei nostri tempi fare altretanto, essendovi de’ nudi, che sono meravigliosi si osservi il Cristo fulminante, il cui torace, braccio e clavicola e volto sono vicinissimi al vero. I bambini sono tutti amorevolmente disegnati e alcuni religiosi che nel Paradiso si abbracciano mostrano in una maniera eminente la pienezza del loro piacere, nel trovarsi insieme in quel luoco. È bizzarria l’invenzione di avere dipinte vive tuttora le ferite degl’innocenti trafitti da Erode, per distinguergli dagli altri putti, che scherzano e danzano al basso, mentre quelli non sembrano lieti ancora abbastanza. Nell’Inferno le carni de’ miseri si vedano apertamente penetrare dalle fiamme, e tingerle di rosso [c. 253] nell’abrustolirle. I Golosi mostrano l’ingordigia loro di manucare i cibi di una m, che vedono imbandita dinanzi, senza che essi possano soddisfarla e i bevitori nuotano nell’acqua sino alla gola, ma la loro sete ardente non può trarne un sorso. Dante descrise il suo Inferno così, ma dielli la figura circolare e il pittore quella di un monte rendendo piuttosto l’imagine dagli antichi, i quali sotto l’Etna fulminante confinarono Tizio ed Encelado. Nel Palazzo Bellanti è una tavola con varie figure allegoriche a verde e bianco in fondo d’oro, che sembra del nostro artista. Il cavalier Pecci nella sua guida di Siena disse d’Ambrogio essere lavori le volte della pieve di San Giovanni sotto al coro del Duomo, ma non può stare perché quelle furono pinte nel 1452. Vari piccoli quadri già gradini di altari sono presso il signor Giomarelli, opere dei fratelli Lorenzetti. c. 254 Nella provincia senese abbiamo varie opere, che al Lorenzetti si appongono. A. San Leonardo presso Lecceto la cappella sotterranea on i quattro Evangelisti, a verde e bianco condotti, sembrano opere di Ambrogio. La villa di Fegnano dei signori Bandini Piccolomini ha con piccole figurine in una tavola espresso il martirio di vari Santi, un miracolo su d’un malato e la Vergine annunziata. Monte Oliveto maggiore ha una tavola nella Sagrestia, della quale disse il Vasari che fu condotta dall’artista negli ultimi periodi della sua vita, e con molta sua lode. In essa sono espressi tre Santi, con una fulgidezza di colorito, che incanta l’osservatore. Nella città di Massa a confessione del Vasari lavorò in compagnia d’altri una cappella a fresco e una tavola a tempra, facendo conoscere a coloro [c. 255] quanto di giudizio e d’ingegno nell’arte sua valesse. Il Ghiberti rammentò quest’opera ne’ suoi Commentari . Per la tavola a tempra vedi appresso. ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Volterra dee possedere una sua favola a tempra, lodatissima dal Vasari e dal Ghiberti, della quale non se ne fa è più memoria al presente. In Firenze commenta il citato Ghiberti aver veduta la pittura del capitolo di Sant’Agostino, colorita dal Lorenzetti, opera che credo sia da quel grande artista confusa col capitolo di Sant’Agostino di Siena. Qui aggiungo che il padre Raimondo Bardi nella vita che scrisse del Beato Andrea Gallerani, noto a c. 124, che l’imagine al naturale e somigliante di quel Beato fu colorita (credesi dic’egli) nel 1327 dal Lorenzetti e posta in quei giorni nell’altare, ove risiede il suo Santo Corpo, che è il Beato Andrea [c. 256/1] in San Domenico ornata intorno con varii fatti e miracoli del Santo. Essa tavola stette ivi fino al 1580, nel qual anno il capitano Giulio Gallerucci, ultimo di sua famiglia, che adottò i Venturi, fece l’ornamento di marmo all’altare del Beato e l’effigie rammentata fu posta presso la sagrestia ove nel 1620 fu situata la tela del Beato Ambrogio colorita Rustichino e questa colorita dal Lorenzetti fu situata nel 1625 presso l’altare dei Gallerani Venturi, e poscia non so ove fosse trasportata. Essa on è quella che vedesi nell’atrio della Sapienza a destra collocata, pinta da maestro Taddeo, come alcuno disse. L’opera del nostro artista era assai imponente e ben danneggiata, benché molto deperita. In Pisa nella raccolta del professore Rosini si addita per opera d’Ambrogio Lorenzetti un quadrino esprimente un tempio alla gotica con molti Santi intorno. Nel 1835 il coltissimo dottor Giovanni Gaye (disse Swik in Danimarca, viaggiatore e letterato amicissimo delle belle arti in particolare degli artisti dell’antica scuola senese) mi diè relazione che una bella tavola esiste ancora nella città di Massa dal Lorenzetti colorita e dal Ghibrti rammentata. È questa nella Cancelleria comunicativa e bastantemente conservata. Rappresenta la SS. Vergine col Bambino, circondata da tutte le parti da vari apostoli e angeli. Sotto la Beata Vergine in un gradino siedono tre figure rappresentanti la Carità, Fede e la Speranza, vestite simbolicamente sul fare di quelle dipinte nel palazzo. c. 257

Secolo XIV Francesco di Vitozzino. Architetto. Nato Fiorito Morto 1323

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

È probabile che la costante amicizia tra Roberto il Filosofo re di Napoli e la Repubblica senese, mantenuta per quasi tutta la vita di quel saggio monarca fisse cagione che molti senesi si portassero a Napoli, come molti napoletani in Siena. Se Francesco di Vitozzino architetto avesse operato in Partenope qualche anno crederer si potrebbe che conosciuto in Siena da Carlo l’illustre duca di Calabria, unico figlio del re sucitato, da questo fosse stato condotto [c. 258] in Napoli ad architettare e la fortezza di Sant’Ermo e la Certosa di San Martino, opere che provano la vastità del suo sapere; superiore certamente per le affidateli operazioni alle più elevate menti dei contemporanei artisti partenopei. Ma Carlo l’illustre non fu in Siena che nel 1326 e Francesco era certamente in Napoli nel 1323, epoca dell’inalzamento della Certosa ordinato dal duca di Calabria stesso. Il Summonte nelle sue storie di Napoli a f. 392 asserì che Francesco di Vitozzino da Siena fu il valente architetto che fabbricò il Castel di Sant’Ermo e fuori della città il famoso monastero di San Martino dei padri Certosini. A ragione Girolamo Gigli nel suo Diario (parte II, c. 381) rampogna [c. 259] gli scrittori senesi d’aver trascurato di far memoria di questo architetto, che dic’egli, non dee lasciarsi di rammentare. Il Giannone trattando di Carlo II, nel descrivere gli edifizi da esso, o al suo tempo inalzati, pone tra questi il Castel di Sant’Ermo, aggiungendo però, che vari scrittori notarono essere stato ingrandito da Carlo, l’illustre suo nipote, e lo stesso avverte allorché al re Carlo appone la fondazione della superba certosa di San Martino. Carlo II accrebbe certo il caste d’Ermo, che non era, che una torre detta Belforte, fabbricata dai Normanni, ma è molto contrastato se da lui fosse ridotta a sei angoli [c. 260] come è al presente, avendo quello a levante scavato col sasso vivo non meno che la piazza, la cisterna e i bellissimi sotterranei. Carlo l’illustre duca di Calabria, figlio, come dissi, di Roberto il Filosofo (morto prima di regnare), fabbricò certamente, come asseriscono tutti i moderni scrittori delle cose napoletane nel 1323 la celebre certosa di San Martino, posta nel più bel sito dell’universo, come attestano tutti i viaggiatori che dal meraviglioso quartiere, che era già del padre priore han goduta la incantatrice vista del golfo napoletano da quella magica situazione. Il duca di Calabria al dire del Romanelli e d’altri, eresse questo magnifico locale col disegno di due architetti [c. 261] forestieri, diretti da Masucco architetto e scultore napoletano, differente dal primo Masuccio, nato nel 1228. Masuccio secondo, figlio di Pietro di Stefano, nacque nel 1291 e fece il ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______sepolcro al sucitato Carlo l’illustre, a Roberto il Filosofo e disegnò la chiesa di San Lorenzo e quella di Sant’Arcangelo, vicino al seggio di Nido. Giovanna, figlia del duca di Calabria, opo la morte del padre (succeduta nel 1328) terminò questo grandioso edifizio, come tutti gli scrittori asseriscono. Questa è la celebre regina Giovanna I, che successe all’avo Roberto e che si è nominata nella storia di Napoli. La chiesa fu appresso cangiata e ridotta a galleria, essendo stata accresciuta con sei cappelle dipinte dai Cracci, con la volta colorita dal Lanfranco, Giordano, il cavaliere Massimo [c. 262] Guido, lo Spugnolo, che colorì circa 100 quadri per la stessa Certosa) Paolo Veronese e Tiziano ornarono di pitture questo locale: Giovanni da Nola, il Fanzago e il Bernino l’abbellirono colle sculture. La sacrestia ricchissima per le scancie di legno d’India, colla volta colorita dal cavalier d’Arpino. Il vecchio e nuovo tesoro già pieni di argenti e di pitture. Il claustro lungo 100 passi, diviso in 4 Gallerie, sostenute da 60 colonne di marmo, il Cimitero, le abitazioni graziosissime di ciascun Religioso, le Librerie, i Giardini, i Pensili e mille oggetti rari resero questo locale meraviglia di Napoli. Al presente serve serve per spedale di soldati ciechi, ivi situati sino dall’epoca del Regno di Giuseppe Buonaparte. Da ciò che ho accennato comprenderà il lettore, che delle parti architettate [c. 263] da Francesco di Vitozzino senese in quella certosa forse non altro vi rimane che le principali muraglie. c.264 bianca c. 265

Secolo XIV Bettino. Orafo e scultore Nato Fiorito Morto 1324 L’Archivio delle Riformagioni nel volume Decimoquarto della classe C (cioè debitori e creditori del Comune) mi fa conoscere questo orafo e scultore. L’anno 1324 maestro Bettino, masestro di pietra diè dare denari 12, diè avere 27 denari … È lungo il carteggio per lavori fatti al Comune), che dopo segue ma inconcludente. Nel 1335 dice il t. 167 della classe B che si pagano a maestro Bettino lapicida per salario di 8 dì che stette a Massa col cavallo e il famulo lire 11. Nel 1337 maestro Bettino, maestro di pietra diè avere per suo salario, che stette a Massa con un

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______cavallo e un fante a uscita lire 11 soldi 5”. Così accenna il volume 28 della classe C. Nell’archivio dello spedale è un [c. 266] Libro intitolato Ricoglitore antico, nel quale a c. 196, anno 1361 si legge: “che il dì 11 agosto maestro Bettino orafo che lavora el l’avorio de’ li Reliqui diè dare soldi vinti, che pagamo a Giovanni di Ghinotto calzolaio per un paro di scarpette che da lui messi ad uscita di frate Schiatta a f. 40 lire 1”. Bettino credo che sia il padre di Nello di Betto di cui scrivo all’anno 1336 e di Tuccio di Betto pittore notaio nel libro “Annale LV, n. 72, anno 1342 nell’archivio dello Spedale. c. 267

Secolo XIV Lando di Ristoro. Architetto Nato Fiorito Morto 1324 Il testamento fatto da questo artista è la prima memoria che d’esso abbiamo. Qualche grave malattia lo fece certamente risolvere a quell’atto, mentre nel 1324 Lando essere dovea molto giovine. Una cartapecora dell’archivio di Maccagnesa, il cui indice fatto per orie conte Bichi è al presente alle Riformagioni, vi accenna questo testamento rogato il 21 gennaio 1324 da fra’ Nardo di Vanni, essendo testimoni Niccola di Nuzzo scultore (di cui scrissi al 1290) e Antonio di Niccolò. Nel gran libro delle spedizioni fatte [c. 268] nel Governo dei Signori XII dall’anno 1355 al 1360, situato nell’Archivio delle Riformagioni n. 139 si legge che maestro Lando di Ristoro, con Giovanni di Guido d’Asciano architetto e pittore (di cui scriverò appresso) fu spedito a stimare il lavoro del ponte e porto di Torrita, nel quale tanti artisti aveano avuto mano La partenza di questi architetti periti fu il 26 novembre 1359 ed ebbero polizza, vedi a c. 184 di quel volume. Il Porto della Chiana, del quale fece memoria l’abate De Angelis nelle sue “Notizie di fra’ Giacomo da Torrita” a c. 108 è descritto dal cavalier Vittorio Fossombroni nelle Memorie idraulico-storiche sopra la Valdichiana , parte 2, c. 2 § 5. Esso era largo miglia 1 1/3 con la profondità di braccia 3, da questo punto … [c. 269] il Padule in guisa che verso Valiana non giungeva a 1000 passi. Io comunicai all’abate De Angelis le necessarie notizie su questo Porto, come nella citata operetta riporta e dagli artisti che in quel lavoro ebbero parte in appresso si vedrà di quanta conseguenza a Torrita e alla Valdichiana esser dovea detto porto. In questa poca benché il governo della repubblica passato fosse dai IX in quello de’ XII mai cessarono le premure per mantenere questo porto al quale

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______il comune senese, aveva data un’idea di magnificenza e di utilità. Vedeva, dice il de’ Angelis quanto il popolo di Torrita si affezionava con questo mezzo alla Repubblica e sebbene l’Idrometria non fosse allora conosciuta, per le sue leggi, cure tentavano ogni via per rendere almeno, ove chiaramente, meno stagnanti e putride le acque di quella palude. [c. 270] Nel 1361 Lando di Ristoro era Viaio del terzo di Cittadini, carica simile al presente provveditore delle comunità. Il volume I revisioni de’ camarlinghi et altri ufiziali della Repubblica approvate dal Consiglio generale e sanzionate a suono di tromba, lette dal notaio alla finestra del Palazzo (volume unito a molti altri con fodere bleau nell’Archivio delle Riformagioni, e perciò detti i libri blù) ci dice che la Ragione di Lando Ristori, viaio del t. di città da calende gennaio 1361, a calende Gennaio 1362 fu riveduta da Neri Ramajuoli e da Domenico di Feo Lanajolo … Entrata … Uscita. Steccata del lire 132, soldi 3, denari 10. Via del Rosaio … Ponte nuovo a Filetta … Steccata [c. 271] della Sorra al Poggio ai Frati… Due ponti nella via di anco a maestro Agostino di Martino per due Ponti in via San Lazzaro … Ponte nella via di Valdimontone ecc. Nel 1397 magio e giugno trovai che avea riveduto nel supremo magistrato della Repubblica. Lando di Restauro Tabularius primo priore del Terzo di città con Govanni Calzolaro fra’ Michele Volterrano e Antonio di Minuccio orefice, essendo Capitano del Popolo Vanni di Dino Dini. c. 272 bianca c. 273

Secolo XIV Guidone di Pace. Architetto Nato Fiorito Morto 1324 Guidone fu figlio del celebre Pacio di Valentino orafo e fratello di altri artisti nati da Pacino, di cui scrissi nel 1265. Assai giovine esser dovea questo architetto allorché andò in servigio del comune con maestro Viva di Lando (come si ha nel t. 131 della classe =B=) mentre è detto Guidino Pace e in altri documenti appresso è detto sempre Guidone. Nel 1324 andò col citato Viva, “con un cavallo e un fante” in servigio del comune a ragione di vinti e mezzi soldi per ciascuno, pagati sabato 1 giugno 1324. Nel 1326 venerdì 27 febbraio Guido di Pace ricevè lire 24, soldi 10, denari 8 e quali dovea avere, sì

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______come appare nel libro de’ le [c. 274] memorie a f. 22 e sono per stanziamento e acconcimi di casseri” vedi il t. 133 =B= anno 1326. Dello stesso anno è la partita, scritta al volume 17=B=, “Guido di Pace riceve fiorini 8 d’oro per pagare i maestri Di Montieri, che furo nell’oste di Arcidosso. Nel 1327 per deliberazione del Gran Consiglio della Repubblica fu spedito nel 15 febbraio a visitare e risarcire i casseri della Repubblica come lessi nel volume n. 104 delle deliberazioni Nel 1328 seguì il blocco di Monte Massi fatto dai senesi sotto il comando di Guido Ricci e diresse i lavori il celebre Lando di Pietro. Ancora maestro Guidone assistè per tre mesi a questa fazione come dicesi nel t. 20 della classe =C= “Guido di Pace diè avere 29 aprile lire 60, quali sono per suo salario di 3 mesi quali è stato per servizio del comune di Battifolle di messere Massi e lire 30 per salario di un altro mese che stette al Battifolle detto”. Presso questa partita è l’altra che non spetta an nostro artista, ma a un tal Guido Guglielmi [c. 275] maestro di Pietra, che diè avere adì 30 giugno lire 33, per salario di 33 dì che stette in Battifolle di maestro Massi e questi auti el dì detto e quali posti a f. 72 da Lando Metalli Kamarlingo. Nel 1329 il t. 144=B= accenna: “Giovedì 10 maggio a maestro Rosso, maestro Goro e maestro Guidone di Pace lire 3 per loro salario pell’andata che fecero a Sassoforte per edificallo”. Nell’articolo di Rosso descrissi il perché la Repubblica edificò poco lungi dal rovinato Sassoforte un castello, che nominò Sassofortino, che esiste ancora e fu murato col disegno di questi maestri. Su questo lavoro seguono varie partite di pagamenti, citate nel volume n. 17/2 della classe =C= per gita a Sassoforte a maestro Rosso, Grazia, Goro e Guido per loro salario di 9 dì che stettero a Sassoforte con un cavallo e un fante a ragione di 25 soldi al dì. Stettero 9 dì per ciascuno. Poliza de’ nove 1330. Nel 1331, come lessi nel volume 23 della classe =F=. maestro Guido di Pacino per suo salario di 63 dì di che stette nel Oste di [c. 276] Arcidosso con un cavallo lire 116 soldi 16. Addì 3 settembre a Guido Pace che stette due dì a visitare il Cassaro di Arcidosso con un cavallo e un fante a ragione di lire 2. Avene puliza. Martedì 31 decembre, la guerra di Arcidosso fatta al conte Stefano Aldobrandeschi costò molte somme alla repubblica, la quale finì col pagare dette somme al conte Enrico per avere buonariamente reso quel castello. Vero è quel proverbio di Cornelio Nipote che per incominciare una guerra non è mai troppo tardi, e per finirla mai troppo presto. Nel 1332 Guido di Cino è nominato nelle Denuzie, come osservò il Faluschi citando nella memoria ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______manoscritta sugli artisti, che questa Partita è a c. 23. Del 1333 è la tante volte nominata perizia o consiglio, fatto fare da Balduccio di Conte, operaio del Duomo di Siena, rogato da fra’ Donato il 25 agosto (vedi l’articolo di Toro di Cino ecc. ed il t. 11 dell’archivio dello Spedale, sacca V 3 al n. 8) ove tra i maestri che fecero detto Consiglio è ancora Guidone. c. 277 Andrea di Ristoro di Camporegio, Cecco del quondam Pietro, Meco di Azzolino e Chello di Guido sono pure in quella perizia nominati, ai quali non feci articolo, perché altri documenti che loro riguardassero non ho trovati. Dell’anno 1332 e 1333 parla il volume 154 della classe B, nel quale (vedi a carta 205) si nota che “maestro Guidon di Pace e maestro Paolo” devono avere lire 19 per loro salario” Nel 1334 con deliberazione del Gran Consiglio della Repubblica del 30 marzo maestro Guido di Pace e maestro Angelo di Ventura disegnarono e edificarono il Cassero di Grosseto ed ebber per deputati e operai Ponzo Saracini, Sandro Bandinelli, Guglielmo Cili, Anselmo del Balzo, Bindoccio di Latino e Meo di Rinaldo. Ciò dice una carta, che è nell’archivio dello Spedale, rogata da fra’ Benedetto di Domenico. Il Malavolti (Libro V della parte II, c. 95) scrisse che furono deputati a questo lavoro Niccoluccio di Petruccio Falconetto di Bendo e Francesco di Goro, che [c. 278] insieme con maestro Guido di Pace, maestro Angelo di Ventura e Mejo di Renaldo del Brilla desson ordine e facesser provision di quanto facesse bisogno per la fabbrica della detta fortezza e senza alcun indugio, procedessero, e con prestezza fosse edificata. Vanni di Meo del Balza, Ceccarino di fra’ Bindo e Guidoccio di Latino con altri cinque consiglieri (Niccolò di Stricca, Tommuccio Colombini, Guido di Branca, Mino d’Andreuccio e Tura di Ugolino) dettero principio alla disegnata fortezza nell’ultimo di marzo 1334, cavandone i fondamenti e di una delle quattro torri, che aveano disegnate gli architetti con sollecitudine fecero alzar le muraglie” Nel 1342 nuovamente si trova nelle denunzie Guidone di Pace. Pace di Guido, scultor fiorito nel 1363 fu figlio di questo architetto. Esso è nominato nel Libro delle Arti scritto in quell’anno, ora esistente nell’Archivio delle Riformagioni. c. 279 Un tal Guido di Pace, maestro di legname, non va confuso con l’artista di cui ho scritto. Questo falegnamo lo trovai citato come spedito ambasciatore nel 16 febbraro 1308 (vedi mesture della Biccherna dal 1276 al 1400 nell’Archivio delle Riformagioni) non distante dalla qual memoria, cioè ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______nella prima facciata del volume del 1308 vidi scritto il nome del celebre cronista fiorentino Giovanni Villani, che come addetto alla Banca Peruzzi di Firenze era venuto in Siena a reclamare un credito che avea detta banca sopra uno stabile che era in vendita. Il t. del 1309 adì 28 giugno è quello del 1308, numero secondo ai 29 giugno nomina per il sucitato affare il tanto celebre cronista fiorentino. c. 280 bianca c 281

Secolo XIV Antonio dell’Uopera. Scultore e architetto. Nato Fiorito Morto 1324 Con maestro Rosso si nomina maestro Antonio nel t. 131 =B= anno 1324 per stimare le pietre e mattoni del Palazzo e Casamento di misser Currado Giudice. Nello stesso Libro a c. 42 è nuovamente citato come architetto del Cassero di Seggiano, pel quale lavoro ebbe lire 20 dell’ultimo dicembre e la partita riguardante Antonio della Pietra operaio del Cassero di Seggiano e di Montichiello citata nel volume 131 e ne riceve lire 100. Il volume XV della classe C anno 1325 accenna che questo artista “Diè aver lire 14 soldi 25 di che ste a aconciare el Cassaro di e di Segiano di quei denari auti adì 31 d’otobre e quali 14 soldi per la cabella a dì 5 di dicembre lire 11 date per lui a Pietro Grazia. Nel volume XVI della stessa classe anno 1325 lessi “ maestro Antonio de’ la pietra diè dare [c. 282] 8 aprile lire 6 soldi 15 denari 4” Nel 1326 era Antonio al servizio dell’Opera del Duomo perché il t. 133 dice “A dì 10 febraio anco a M. Antonio dell’Uopera per suo salario per sette dì spesi in servizio del Comune alla Rocca Albegna con un cavallo. Ebe piliza de’ nove lire 7, soldi 7. Nel volume 138 classe B anno 1327 è nominato Antonio dell’Uopera per pagamenti fattili: “Giovedì 30 dicembre a maestro Mino e maestro Antonio che fecero al Cassero di San Quirico in Osenna lire 25 soldi 8 ... lire 32 a detti maestri per aver murato al cassero di Sant’Angelo in Colle … lire 67 per aver assistito al lavoro del Cassero di Valdorcia … lire 43, per el lavoro del Cassero di Montichiello”. Nel 1332: “Giovedì 31 dicembre si danno a maestro Antonio lire 7 per suo salario che stette al

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Bagno a Maciareto, al Ponte a Foiano a riattare el Bagno el bottino e altri acconcimi che avea a fare”. Questa partita è nel volume 153 della Biccherna B dell’Archivio delle Riformagioni. c. 283

Secolo XIV Andrea di Mino. Pittore in vetro e musaicista Nato Fiorito Morto 1325 Nella storia del Duomo di Orvieto, nota il padre Della Valle che Andrea di Mino sotto la direzione di Giovanni di Bonino di Assisi lavorava nelle pitture de’ vetri delle finestre di quel tempio, a soldi 5 il giorno come per un documento del 1325 rilevasi all’articolo di Niccola Nuti descrissi questi lavori fatti da Andrea, in compagnia di Andrea di Vanni, Niccoluzzo e Pietro di Nuzzo suoi concittadini. Per vari mesi dopo il settembre del 1325 citato si trova sempre in questi lavori occupato e nel 1357 passò a condurre con altri musicisti la storia dello Sposalizio di Maria Vergine in musaico espressa nella facciata di quella Basilica come leggesi in una [c. 284] carta dell’archivio della chiesa stessa, scritta nel 1360, nella quale si dice che Andrea di Cione da Firenze visitò e stimò quell’opera, al presente con più viva, ma con cattivissimo disegno rifatta non ha molti anni dopo essersi attenuta quella ideata dal Pomarancio che era succeduta alla sopra accennata. c. 285

Secolo XIV Andrea di Giovanni. Scultore, architetto e pittore in vetro Nato Fiorito Morto 1325 Con poco accorgimento molti scrittori hanno confuso Andrea di Giovanni scultore con Andrea Vanni celeberrimo pittore, magistrato, ambasciatore ecc. Andrea di Giovanni scultore, pittore in vetro e architetto del Comune fiorì dall’anno 1325 al 1368. Andrea di Vanni pittore fiorì nel 1352 al 1413. Lo scultore visse semplice artista, il pittore occupò le prime cariche della Repubblica senese. Nel 1325 Andrea di Giovanni nel settembre era in Orvieto, pittore in vetro con 5 soldi al giorno di paga lavorando con Andrea di Mino, Niccoluzzo e Pietro di Nuzzo, artisi senesi, sotto il maestro Giovanni Bonino di Assisi. Nel tempo [c. 286] stesso che questi dipingevano i vetri per le finestre,

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______colorivano pure i vetri per musaici della facciata. Il gran volume n. 1 della classe =O= contenente la presta del 1321 e 1325 accenna senza individuare di qual epoca “Andrea de la Pietra in contrada Sant’Antonio diè avere per lo deto libro lire 2 soldi 8” Nel 1326 trovavasi Andrea in Siena maestro del Comune come lessi nel t. XVIII della classe =C=, “Andrea di Giovanni, maestro del Comune diè dare lire 18 a 15 apri, de’ quali 2 diè dare per condanagione fatta da lui e sono messi d’entrata al deto dì 2 Nel 1327 il t. 136 della Biccherna =B= dice che “mezzedima 20 dì di genaio anco a d’Andrea dipentore di vetro … e appresso” per 42 scudiccioli i quali dipense co l’arma del Podestà vecchio lire 13”. Nel 1329 è nominato nel volume 143 =B= “Andrea di Giovanni, operaio delle pietre per correre a Fontebranda lire 9 per suo magistero e agli altri maestri [c. 287] che conciarono le dette pietre lire 3 il 7 agosto. Del 1332 è una cartapecora già esistente nell’archivio delle Monache di Santa Petronilla (donata con molte altre nel 1819 dal signor Luigi Dei all’Archivio delle Riformagioni) che accenna un contratto riguardante questo maestro. Il contratto è del 19 dicembre e in esso si legge che Andrea di Giovanni maestro di Pietra vende a fra’ Giovanni procuratore di Santa Petronilla alcuni pezzi di terra in luogo Quercieto posto a Castelnuovo Guillieschi per lire 290: vedi al n. 64 nel Libro delle Pergamene spettanti a detto convento. Nel gran libro intitolato della Corona nell’Archivio delle Riformagioni scritto al tempo di Malatesta da Rimini Vicario dell’imperatore Carlo IV: nel 1368 si nota a carta 61 Andrea Vanni maestro di pietra e a c. 97 Andrea Vanni pittore abitante in Spadaforte. c. 289

Secolo XIV Cristiano di Lando di Macario. Scultore e musaicista Nato Fiorito Morto 1325 Scultore e musaicista Lando di Macario di scrissi al 1290, fu padre di Cristiano e Angeluccio che viene appresso gli fu fratello. Nel 1325 come scultore principiante era Cristiano in Orvieto ed aveva al giorno soldi 3 per lavorare nei bassorilievi della facciata.

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Nel 1330 lavorò ne’ mosaici per soldi 5 al dì, come si vede per varie partite pagate a costui dal camarlingo Monaldo Monaldeschi. Quivi operò con Nuzzo e Meuzzo senesi, Buzzo Ildobrandini, Pietro Ottovale, Giacchetto Arditi, Bucchetto di Vanni, fra’ Pietro [c. 290] di Terracane ed altri artisti notati dal padre Della Valle nella Storia del Duomo orvietano. Questi musaici, guasti dal tempo, furono varie volte rifatti e sempre peggio, mentre i rovinosi esistenti, condotti pochi anni sono si vedono con tal meschino disegno espressi, che fanno veramente pietà. c. 291

Secolo XIV Angeluccio di Lando di Macario. Pittore in vetro e scultore Nato Fiorito Morto 1325 Angeluccio fratello di Cristano e figlio di Lando (di cui scrissi al 1290) lavorò da giovine in Orvieto nei celebri bassirilievi della facciata a soldi 3 per giorno, come scrisse il padre Della Valle nella storia di quella basilica. Nel 1332 era Angeluccio in Siena come lessi nel volume n. 25 della classe =C= nell’Archivio delle Riformagioni; volume intitolato “ A ricogliare da LV Vechi: “A dì 8 ottobre maestro Angeluccio de’ la Pietra dee avere e quali gli prometemmo per Pietro di fra’ Mannello posti a suo conto indietro a f. 152 e de’ deti auti a conto indiero a f. 152 e de’ deti auti a conto in sua mano fiorini 4 lire 6”. Del 16 gennaio 1337 è un pagamento fattoli in Orvieto, per avere lavorato [c. 292] come musaicista sotto il maestro Buzzio d’Aldobrandino, con Meo di Nuzzo senese, nelle opere de’ facciata. Nel 1340 era nella stessa città con altri quaranta scultori a condurre i vaghi bassorilievi che ornano la facciata lodatissimi dai moderni ancor che cose antiche perché veramente belli. In letteratura varia è la sorte delle opere: Cicerone commendava i sali di Plauto, Orazio non potea soffrirli. Cicerone lodava i versi d’Arato, Quintiliano non ne facea conto alcuno. Nella pittura vi sono belle cose che arrestano in ogni tempo, ogni osservatore. Così nella scultura. Nl 1345 Angeluccio scolpì in Orvieto nei bei fogliami della facciata e nel allatoio o cornicione interno, e come costa dai pagamenti avea soldi 5 per dì. c. 293

Secolo XIV Meuzzo di Renaldo del Brilla. Architetto, scultore e pittore

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Nato Fiorito Morto 1325 Meuzzo lavorò nel 1325 in Orvieto come pittore di vetri sotto Giovanni di Bonino d’Assisi, con Andrea Vanni senese con Lello di Perugia, Angioletto da Gubbio e Tino d’Assisi. Nel 1333 era in Siena impiegato dal comune a disegnare e dirigere la fabbrica della fortezza di Grosseto, con Guido di Pace e Angelo di Ventura. Riportai ciò che sull’inalzamento di questa fortezza scrisse il Malavolti all’articolo di Guido di Pace, né qui torno a ripetere quel paragrafo. Nel 1363 il volume 138 della [c. 294] Biccherna classe C accenna che Meio di Renaldo Checchi dipentore diè avere 11 maggio 3 fiorini d’oro e trequarti gli prometemo per Galgano di Arriguccio posti a sua ragione indietro a f. 24, ane auto a dì 3 giugno fior 3 d’oro a f. 153. Ane auto a 22 agosto 51 fiorini demo conto a uscita del camarlingo a f. 170”. Il libro delle arti esistente nell’archivio delle Reformagioni scritto nel 1363, nota tra gli scultori Meuccio. c. 295

Secolo XIV Pietro Nuti. Pittore in vetro. Nato Fiorito Morto 1325 Pietro Nuti odi Nuzzo fu compagno di Andreadi Mino nei lavori dei vetri dele finestre l’Orvietana Basilica e del 1325 è un pagamento fattoli, dal quale si arguisce che essere dovea un principiante artista mentre la paga sua giornaliera ascendeva a soldi 2. Giovanni di Bonino di Assisi era il maestro di questa opere, già descritte all’articolo di Niccola Nuti, o di Nuzzo padre di Pietro. Pietro di Nuzzo con Matteo suo fratello è notato nella presta del 1348 (vedi il volume n. 52 della classe O), ove lessi: “Diè dare a libro a f. 519 fio o lire 7: San Gilio … a f. 559 fiorini 2 lire 1 soldi 14, denari 6”. c. 296 bianca c. 297

Secolo XIV Ceffo di Giovanni. Scultore e architetto.

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Nato Fiorito Morto 1326 Nei bellissimi libri della classe C, situati nell’Archivio delle Riformagioni contenenti appunti di debitori e creditori del Comune leggonsi due partite riguardanti Ceffo di Giovanni. In quello segnato di numero 17 (anno 1326: evvi maestro Ceffo di Giovanni e maestro Benino di Tofano dieno avere per una sepoltura ch’hanno tolto a fare per misser Pietro della Branca Debola avere fatta de’ ricolte Giovannino Durazzi e Pacie d’Antonio del maestro Pacie fiorini 140. De detti e anno auti 22 e quali dovevano dare indietro e sono dibattuti fiorini 5 Anco anno auto dì 18 febraio da me in mano di Benino e di Beso fiorini 12 [c. 298] d’oro. Anco anno auti el dì 20 di marzo, e quali a Nicolino Benzi per loro auti fiorini d’oro 8. Soma auto fiorini 140. L’altro volume n. 34 dice “ a maestro Ceffo operaio delle Fonti per spese in manuali per acconcime del lavatoio di Follonica saldato 22 settembre fiorini 1 lire 16. Per acconcime della fonte malizia. Martedì 23 ottobre fiorini 1. Per legname, mattoni e calcina per le fontanelle di Trezza, come apare per sua scritta fiorini 3 lire 5 soldi 1 maestro Cieffo dell’Opera operaio de’ le fonti per salario di mesi VI fiorini 20”. c. 299

Secolo XIV Ugolino di maestro Vieri o Veri. Orafo, statuario, pittore ecc. Nato Fiorito Morto 1326 Un dotto scrittore disse di un celebre scrittore “che il suo stile si divide al tutto da quello de’ plebei, tiene dello illustre e in ogni cosa è forbito e dignitoso”. Così dir possiamo dello stile che tenne Ugolino di maestro Vieri senese nel condurre uno dei più grandiosi lavori che abbia l’Italia, cioè il tabernacolo che racchiude il SS. Corporale che si conserva nel Duomo di Orvieto, opera classica, composta di materia preziosa, e che miracolosamente è scampata ai rostri delle fameliche, inique e fiere Arpie/ che l’accecata Italia è d’error piena / Per punir forse antiche colpe e rie/ in ogni mensa alto giudicio mena”. Questo prezioso lavoro, che per sua disgrazia è di troppo materia composto e trionfo dell’oreficeria esiste ancora e in esso vedesi a qual grado era il saper senese in quell’età. Ugolino come disegnatore si mostrò in quello il precursore di Jacomo della Quercia e come meccanico orafo, il precursore del

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______sommo Lorenzo Ghiberti. Colla scorta di oculati maestri e coll’avere a mio bell’agio esaminato nel dì primo di giugno 1820 (giorno del Corpus Domini nel quale è visibile a tutti il tabernacolo) quel pregevolissimo lavoro è che di tante lodi o mio lettore ricolmo un’opera che a pochi è dato d’esaminare ed ammirare, sì per la situazione della città, che quel maestrevol lavoro contiene, come per il riguardo con cui è tenuto dai figli di quei generosi cittadini, che per la miracolosa reliquia ivi [c. 301] racchiusa un tanto tempio inalzarono e di tante rarità adornarono. Agostino e Agnolo Lorenzetti e Simone di Martino, erano maestri viventi nell’età giovenile di Ugolino e da alcuno di quei grandi ei dee avere appreso il gran stile con cui condusse quel capo d’opera. I pubblici documenti mi dicono che Egli fioriva sino dal 1326 e che da Veri o Vieri suo padre pervenne la nobil casa Vieri detta ancora Veri il cui primo residente fu Agostino figlio del nostro Ugolino, di professione banchiere nel 1368 e si estinse in Bernardino Vieri ammesso al patriziato nel 1753. Nel 1326 il volume delle denunzie de’ contratti di quell’anno a c. 66 nota maestro Ugolino del quondam maestro ieri pittore. Nel 1332 il bellissimo volume intitolato a ricogliare de’ IV Vechi (classe =C= nell’archivio delle riformagioni) accenna: “Ugolini Vieri [c. 302] Orafo diè avere fiorini 2 d’oro per lavoro de’ la opra che cominciò per fare el dono al capitano de’ la guerra e questo auti 17 di di novembre fiorini 2 d’oro per mano di Dino scriptore dela Compagnia de’ Benzi”. Questo dono fu fatto dal comune a Guido Ricci capitano della Repubblica per avere acquistata per sorpresa la città di Massa. Nel 1337 stabilito sino dal principiare della fabbrica del Duomo Orvietano da quei generosi concittadini di ordinare un Reliquiario per riporvi il S. Corporale, che si conservava in una cassetta gelosamente custodito, e terminati in quest’anno i lavori più premurosi, e ornata la chiesa in modo conveniente fu spedito a Siena il camarlingo di quell’opera per trattare col nostro [c. 303] celebre artefice. Vedesi nelle partite del 17 aprile 1337 pagata la somma di lire 2.5.9 a Simonetto Orbetto per vettura d’un cavallo con cui il camarlingo fu per sei giorni a Siena e speso un giorno per andare con Giovanni d’Ammannato alla cava di pietre Subsevole a fine d’ordinare il marmo pell’altar maggiore. Convenuto il camarlingo con Ugolino del prezzo del lavoro sì per la fatica che per gli scolari da condursi in fiorini 574, somma grandissima in quei tempi, si trova che agli 8 maggio ebbe Ugolino 210 fiorini d’oro e il valore di 84 lire a conto di spese pagate alla presenza di Meo Nuti senese capo maestro e di Buzio Martini mercante di panni vecchi. Nel 12 giugno gli si pagarono fiorini 30 e il ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

26 dello stesso mese altri fiorini 60 c. 304 Il 26 luglio fiorini 100 con tre lire di bonificamento per il cambio della moneta. Nell’anno 1339 ai 15 giugno ebbe 300 fiorini e il 2 luglio si pagarono a Vannoccio da Siena chiavaro 15 soldi “pro pretio anello rum de’ ferro pro cassone corporis D.N.I.C.” e nel 27 dicembre 1339 si chiuse la partita col seguente “CCCLXXXIII flor. et dimid auri solvit D.Meus Canc. Fratr Bartholom. Ritii nunc priori ff … de monte Carmelo de’ Urbeveto procuratori Mag. Ugolini aurifici filii mag. Veri civis Civit. Senarum de’ Populo S. Petri castri veteris … qui fr. Bartholomeus … pro eo fecit finem de’ ulterius aliud non petendo..de summa CCCCCLXXIV flor. et dimid..quos habere debebat d. magister … vigore unius instrumenti”. Sembra che tra il luglio e l’agosto del 1339 questo bellissimo lavoro [c. 305] fosse posto nel Duomo. In tutti i giorni dell’anno (tolto che il dì del Corpus Domini che dall’alba al cadere del sole si trasporta nel maggiore altare e a processione per tutta la città) il detto tabernacolo sta nell’altare della gran cappella della Croce sinistra, e si sale a quell’altare per due scale ornatissime di legno dorato. Il tabernacolo è ornato di colonne e di fogliami dorati, in cui è chiuso a quattro chiavi il reliquiario lavorato dal nostro egregio artefice. Il disegno di questo Reliquiario somiglia alla facciata del Duomo orvietano e alle tavole di quel tempo, essendo ornato di piramidi e di varie figure di Santi e d’angeli, tramezzati da colonnette e attorniate da molti e vari fogliami. Il peso è di libbre 400: d’argento, di smalti perfettissimi nei quali lucidi e belli [c. 306] ancora appariscono i colori e le figure come se da pochi giorni stemprati fossero al fuoco e in esso adoperati. La piramide di mezzo, compresa la croce è alta 7 palmi e larga nella base 5 incirca. La figura del reliquario è quadrangolare, ma schiacciata dai lati, come è la facciata del Duomo. Quattro obelischi fra’ quali sono tre piramidi torreggiano al di sopra ed è superiore a tutti quello di mezzo. Ogni Piramide ha un grande angelo sopra e la più alta una croce, con cinque ovati, la figura dell’agnello e quattro Sani intorno al Crocefisso. Su due branche fisse alla cima delle piramidi posano le statuette della Beata Vergine e di S. Giovanni, che fanno gruppo colla croce. Nel primo ripiano che forma base al Reliquiario sono altre quattro statue di tutto rilievo, figuranti i [c. 307] quattro Evangelisti. Con sorpresa si esaminano queste ammirande operette, che sono per la parte del panneggio inarrivabili. I volti però hanno del torbido e sembrano disegnati da Taddeo ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Bartoli. Alcune statue sono d’altrove così ben messe e con tanta dignità atteggiate che sembrano veramente opera del Quercia. Dalla detta base sorge un altro ripiano, che è cinto da una fascia turchina rastrellata, rappresentante l’arme Monaldeschi e sopra di questo un altro, che negli angoli è centinato ed è diviso in tre spazi. Nel primo è dipinta la Beata Vergine annunziata dall’arcangelo Gabriele, mentre sta orando nella sua cella, ove il pittore figurò un vaso di fiori e al nunzio diede un altro angelo di scorta. Nel secondo è la nascita del Redentore e l’adorazione de’ pastori [c. 308]. Nel terzo è quella dei Magi e nell’ultimo ripiano sopra di questi, in bei caratteri maiuscoli corrispondenti al secolo XIV si legge intorno “Hoc opus fecit fieri D. fr. Iranus monade. Episcopus Urbevetanus D. Angelus archid. D. Ligius cappellanus. D. papae et D. Regulus D. fredus D. Ninus et D. Leonardus canonici Urbevetani. Per magistrum Ugolinum et socios artifices de’ Senis. Factum fuit sub anno Domini MCCCXXXVIII tempore Domini Benediti papae XII. Da questo ultimo piano nascono due obelischi laterali ed una porticella ornata di vivi smalti e in sei scudi vi sono l’arme della città, cioè una croce rossa in campo bianco: quella de’ Monaldeschi, che per essere del vescovo ha la mitra sopra lo scudo. La terza [c. 309] ha due chiavi d’argento in campo rosso, l’altra il leone bianco in campo rosso (altr’arme della città) nel quinto scudo è ripetuta l’arme del vescovo e nell’ultimo la croce rossa in campo bianco. Gli obelischi posano su piedistalli di fondo azzurro, ornati a rabesco di vari fiori d’oro assai delicati e vaghi; e nel vano di quelli sono dipinte trentasei figurine di santi. Diciotto per obelisco. Sotto al primo cornicione d’essi esce la Lupa lattante Remo e Romolo e poco sopra di quello ne escono altre due per parte. In tutto sei: quali armi qui pose Ugolino per amore della cara sua patria. Lunga impresa sarebbe il descrivere tutti gli ornati, le statuette, le figurine e gli innumerabili fiorami che adornano questo Reli [c. 310] quiario e dir possiamo al cantore di Goffredo che “fermar nelle figure il guardo intento, che vinta è la materia dal lavoro. Manca il parlar di vivo altro non chiedi. Né manca questo ancor se agli occhi credi”. Sotto la scorniciatura delle due piramidi sorge un arco di sesto acuto, su cui posa una mezza figura di un Santo fra le nubi, e sotto l’arco è un angelo con un candeliere in mano in atto di adorazione. In quello di mezzo vi è lo stesso ornamento d’arco e campo, ma sopra è un tabernacolo con due colonne e un architrave; e nel mezzo due angeli sostengono il SS. Corporale ivi dipinto in campo azzurro e fuori delle colonne stanno due altri angeli con fiaccole accese. Sotto al cornicione i vedono sei [c. 311] testine di santi, che fanno le veci di mensole all’altare. E sopra ad esse effigiato ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

è un altro tabernacoletto con altre due colonne più piccole e due altri angioletti genuflessi col turibile d’oro in mano, e nel mezzo è figurata l’ostia santissima. Sopra di essa sorge un baldacchino fra due candelabri dorati sopra un altro piedistallo che fa base ad una sfera color porporino con cornici d’oro che sta in mezzo a due lampade parimente d’oro. Ivi pure dire potiamo con Torquato “Le porte qui d’effigiato argento su i cardini strideano di luci d’oro” mentre sopra questa vaghissima decorazione sono due porte d’argento alte due palmi, larghe uno, dalle quali per un cristallo si vede il vero corporale e in dodici scompartimenti distribuiti sei per parte delli sportelli sono dodici pitture a smalto, [c. 312] e nei loro voti è dipinto il miracolo di Bolsano. Nella prima storia vi è questo fatto. La seconda ha il sacerdote ai piedi di Urbano IV. La terza ha Urbano che comanda al vescovo di trasferire a Orvieto quei sacri lini. Nella quarta si vede eseguito il comando del pontefice. La quinta figura l ritorno del vescovo col clero e popolo. La sesta il papa che va incontro al santo corporale col Sacro Collegio fino al Ponte di Riochiaro. Nella settima è il pontefice che mostra il Corporale al Popolo. L’ottava contiene Urbano in trono che decreta la festa del Corpusdomini,, ed evvi S. Tommaso d’Aquino che scrisse l’officio. c. 313 Nella nona si vede Gesù Cristo trionfante in Gerusalemme. La decima ha l’istituzione del SS. Sacramento. L’undecima Nostro Signore Gesù Cristo che lava i piedi agli apostoli. L’ultima il sermone fatto dal Redentore dopo la cena. Nello stesso modo dalla parte opposta è espressa la Flagellazione, la coronazione di spine, la Crocefissione, la morte, la sepoltura, la Resurrezione di Gesù Cristo e la sua apparizione alla Maddalena. Nelle porticine interne non vi sono lavori. Vi sono, come scrissi, esternamente ma vanno prendendosi perché è rubrica che tutte quelle ore dalla fine della processione nel dì del Corpusdomini sino che non si ripone il Reliquario un sacerdote ritto sul’altare maggiore fa da [c. 314] Cicerone al numerosissimo popolo che ammira estatico quel lavoro toccando sgraziatamente quelle storie, intendano o non intendano gli osservatori quello che esprimono, e da ciò ne è venuto che in più luoghi quelli smalti preziosi hanno notabilmente sofferto. Chi desidera un più minuto ragguaglio di questo capo d’opera consulti il libro che ne fece il ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Penazzi. Il reliquiario fu col disegno di don Domenico Montefiori inciso da Giuseppe Pozzi roano e dedicato a monsignor Giuseppe Maresciani vescovo d’Orvieto. Terminato appena la grand’opera ritornò maestro Ugolino in patria ove nominasi nel sucitato anno 1339, come rilevai dal volume n. 33 della classe =C= della Biccherna, nella quale lessi: [c. 315] “Ugolino Veri orafo diè avere fiorini 4 lire 3 soldi 6 e per lui ebbe Andrea Ammannati a dì 25 d’otobre e diè a noi Francesco di Meo Fogliani”. Diè Niccolò in due partite fiorini 3, lire 2, soldi 3. Ane dati e sono di sua ragione a soma fiorini 3, lire 6, soldi 6. Il volume stesso (anno 1339) dice che: Viva e Ugolino orefici ebono andare da Andra di Guglielmoccio 20 fiorini d’oro= auto per Andrea d’Ammannato fiorini 3 d’oro.= ane auto Nicola d Geri fiorini 17 d’oro. Presso questa partita avvenne un’altra riguardante un tal maestro Ricciardo, che riceve danari da Bindoccio di Latino operaio della nuova chiesa di Santa Luca in Valmontone (cioè fiorini 31, ai 16 ottobre) per il getto delle campane fatte per quella chiesa sino alla somma di fiorini 100. Di questo non faccio altra memoria. c. 316] Nel 1342 come notai nel gran libro della presta volume 1 della classe =O= a c. 71: “Adì 27 di giugno 1342 Ugolino di maestro Vieri orafo diè avere 7 fiorini d’oro gli promettemmo per maestro Nuccio, maestro Cucco Naldi dipare di ragione di Bono Campiglia a dietro a f. 200: alle memorie di Naddo di misser Fericchia a f. 192: fior 7 d’oro scritti dietro a f. 224” qui noto che la presta di quell’anno ascese a lire 177 mila 400. Nell’anno stesso 1342: ai 30 giugno (come vidi nel t. 204 della Biccherna classe =B=) maestro Guglielmo di Vieri fratello di Ugolino” e compagni orafi per racconciatura e brunitura la copa de’ consoli de’ mercanti e la quale ci avevano prestata che si doveva presentare al [c. 317] cardenale, che doveva venire in Siena e poi non ci venne, lire 15. Né a Guglielmo, né a Vieri, altro fratello di Ugolino (ambidue orafi) faccio articolo solo notando che Vieri ebbe un figlio detto Niccolò, Pizzicaiolo, e speziale battezzato nel 1383, come lessi nella gran raccolta de’ battezzati fatta dal conte Bichi Luca di Vieri, forse altro fratello dl nostro artefice. Fu pure orefice e impiegato in varie magistrature risiedè nel supremo magistrato nel settembre e ottobre del 1364 e nel 1390 fu revisore della ragione di Pavolo di Niccolaio proprio del Castello di Pancale (Libro Bleau n. 111) per fare le mura del quale furono spesi fiorini 149, lire 120, soldi 9. Nel 1351 morto nella pestilenza il valoroso Guido Ricci da Fogliano di Reggio, Capitano di guerra ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______da tant’anni della senese Repubblica, malgrado la fatalità dei tempi volle il comune [c. 318] onorare la memoria di quel sodato; tra le spese fatte in quell’occasione ho trovato nel volume 40 della classe C, anno 1351: “Per spese pella sepoltura di misser Guido Ricci, ancora maestro Ugolino del maestro Veri, fiorini 21, lire 14 per bottoni e presto di scaggioli”. Nel volume 39 di quella classe =C= anno 1351 stesso lessi: “Ugolino di maestro Veri diè dare 23 giugno, fiorini 40 per una condannagione. Nel 1357 questo celebre artefice fu chiamato a Pistoia a decidere una lite vertente tra Pietro da Firenze e l’opera in Sant’Jacopo di quella città, come si può vedere nel Ciampi, Notizie inedite della sacrestia pistoiese, a c. 79 e c. 136 ove si trova: “Item magistro Ugolino aurifici de’ Senis quod venit Pistorium c steterit pluriuso diebus pro decidendo questionem occasione dicte tabule intra D. D. operario set dictum Petrum ecc.”. c. 319 Il cavalier Tolomei nella sua Gida pistoiese a c. 22 nomina in una nota il lavoro in questione e accenna che il Brunozzi con manifesta contradizione appone la testata a Crnu Evangelii per opera di Lionardo, scolaro di Cione del 1361. Il documento 15 riportato dal Ciampi dice però chiaramente che la questione era tra Pietro e gli operai e per deciderla fu chiamato il maestro senese. Non so in qual anno morì Ugolino, né se Agostino suo figlio professò l’arte paterna. Domenico, altro figlio di Ugolino è detto orafo in più documenti tra i quali in uno del 1356 (vedi il volume 39 della classe =C=), che dice: “Domenico di Ugolino i Veri orafo diè avere 19 marzo fiorini 22 d’oro, quali promettemmo per Francesco di fra’ Archerolo, Capitano de’ Fanti de’ Signori XII, come a f. 26. Volle detto Domenico che detti denari dassimo a Simone Bencivenni a 5 magio 22 fior dati a Niccolò Bencivenni” c. 320] Agostino, altro suo figlio, ebbe molta parte nel governo della Repubblica essendo risieduto Primo priore di San Martino nel marzo e aprile del 1366. Del 1389 trovai su di esso i seguenti documenti nel libro 111 delle Revisioni delle ragioni, cioè Agostino di Ugolino di Vieri, operaio della Camera sopra le spie, per tempo d’un anno … ricevuto fiorini 4694 … fiorini 77 … fiorini 70 ... fiorini 4 ... fiorini 151 da vari ufizi. Speso nel campo a Montepulciano fiorini 4098, lire 182, soldi 3 e per guastare el Castello nuovo Berzi e le vergène fiorini 498. Speso en bombarde, polvare, pietre fiorini 393. In giarrettoni, aste, canapi, picconi, zappe, panni, trabache, bandiere, fiorini 4848”. Nota che le qui citate bombarde furono le prime usate in Toscana nella guerra micidiale che per anni 17, fu tra i i senesi e i [c. 321] fiorentini e che terminò dopo l’epoca della sommissione di Siena al ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Visconti. Lo stesso Agostino nel 1400 fu operaio del Comune come lessi nel volume IV delle revisioni ove si nota: “Ragione di Agostino del maestro Ugolino Veri operaio del Castello di Bibbiano del 2 giugno 1400: intrata lire 1900, lavoro fatto da maestro Giorgio Lombardo” e nel 1402 risedè nuovamente nel supremo magistrato. Agostino fu pure camarlingo delle Gabelle nel 1401 maestro Veri di Ugolino, altro figlio di costui nel t. 79 (nobili di casata) è detto pittore e ceppo della Casa Veri o Vieri, che risiedé nel supremo magistrato della repubblica fino dal 1373 in un tal Salvi di fra’ Pietro orefice, come leggesi nel t. IV della raccolta del conte Bichi alle Rifor [c. 322] magioni. Questa famiglia dell’ordine de’ Riformatori esercitò l’arte dello speziale oltre il terminare del secolo XV. L’ultimo rampollo di essa fu il Dottor Girolamo, risieduto nel 1706. Monsignor D’Agincourt nella sua opera Histoire de’ l’art par les monumens nomina nel t. IV a carta 387 e 388 e nel t. VI, a c. 382 e 384 (edizione di Prato) il nostro Ugolino. Nella tavola 123 trovasi n. 1 inciso tutto il reliquiario d’Orvieto. Al n. 2 è il miracolo di Bolsena, al n. 3 vedesi il sacerdote dubbioso, al n. 4 è la confessione dell’incredulo a papa Urbano IV, al n. 5 è riportato lo smalto figurante [c. 322/2] i pontefice sopra notato che ordina il trasporto del santo Corporale. Al n. 6 vedesi il vescovo ‘Orvieto che da Bolsena prende la preziosa reliquia. Il n. 7 esprime la preziosa reliquia. Il n. 7 esprime lo stesso vescovo col suo clero. Nell’8 è il pontefice che discende da Orvieto fino al Ponte di Rio chiaro incontro alla Santa reliquia. Nel n. 9 si esprime il papa che mostra al popolo Orvietano il S. Corporale, nel n. 10 vedesi l’ordinazione dell’Uffizio del Corpus Domini e alcune delle figure di questa storia sono fatte più in grande del n. 11. Il disegno del reliquario è alto pollici 6 ½ largo 4 ½. Le dieci storie sono larghe ciascuna pollici 3, alte pollici 3 ½. c. 323

Secolo XIV Maestro Moccio di Bindo della Torre. Scultore e architetto Nato Fiorito Morto 1326 Il gran biografo aretino classificò Moccio tra gli scultori ed architetti ragionevoli e come artista, che molto lavorò per la Toscana. In Siena niuna memoria fu conservata di costui prima che io rintracciassi nei preziosi Libri dell’Archivio delle Riformagioni i molti documenti che di questo

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______senese annunziano le opere in patria condotte. L’accennato Biografo scrisse di Moccio nella Vita del Buoninsegna, ignorando che fosse figlio di Bindo, e appellato in Siena Moccio della Torre, perché come maestro de’ maestri sovrintese alla fabbrica della Torre detta del Mangia, già architettata dai fratelli Agostino e Angelo né sdegnò condurre le [c. 324] idee di questi gran maestri, e forse in qualche epoca servire da vice architetto sotto quelli. Catone combatté da semplice tribuno nella battaglia della Termopila sotto il console Acilio contro Antioco, per il bene della patria e in compagnia de’ grandi ogni riguardo dee un grande disprezzare molto più così oprar dovea Moccio se di quei valorosi maestri era alunno, come dall’epoca in cui fiorì sembra arguirsi. Nel 1326 il volume 18 della classe =C= (creditori e debitori del Comune) ci dice che maestro Moccio presiedè al lavoro del prato di Camullia fatto quest’anno essendone operaio Meo Corsini e appresso si nota che Moccio maestro del Comune ricevè vari danari pagati da Sozzo di Bindo Mannucci operaio del comune. Bindo padre del nostro artista è citato in questi pagamenti. Nel volume 18 della stessa classe (anno 1326) si dice: “Anco a maestro Moccio e per lui contati a maestro Francesco lire 5 adì 30 marzo”. c. 325 In questo stesso anno fu incominciato il grandioso antiporto della Porta S. viene ora detta Porta Pispini, come si ha dal volume n. 19 della classe =C= e più chiaramente in quello di n. 17. Nel primo volume si nota che il dì “30 luglio lire 10 in mano di Moccio contate da Bindo di Mannuccio per sovrintendere al lavoro della Porta S. viene e nel secondo lo stesso nostro artista riceve molte somme per quel lavoro pagate dall’operaio Cieco Ugolini …” lire 50 per quelle opere.” Vedi a carta 6 ecc. Da quest’epoca sino al 1336 è ignoto cosa architettò Moccio. È probabile che in questi tempi fosse in Firenze e in Arezzo impiegato in onorevoli commissioni. Accenna il Vasari, che in Firenze servisse Moccio per sotto architetto l’opera di Santa Maria del Fiore e poscia, passato in Arezzo (ove era certamente nel 1336), ivi lavorò nella chiesa di San Domenico una sepoltura di marmo per uno della famiglia Cerchi: [c. 326] la quale sepoltura dice il Vasari a sostegno ed ornamento all’organo di detta chiesa, e se a qualcuno paresse che ella non fosse molto eccellente opera, se si considera che egli la fece essendo giovanetto l’anno 1336, ella non sarà se non ragionevole. Questa sepoltura più non esiste. Nel 1338 era nuovamente in Siena, come rilevai dal volume 179 della classe =B=: “ A maestro Moccio maestro del Comune lire 303, soldi 16 per spese fatte nell’acconcime delle case, ce il ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______comune tiene a pigione”. L’anno seguente 1339 conta molti lavori fatti da Moccio per il comune stesso. Il volume 33 classe C nota: “maestro Moccio riceve per acconcimi de’ le finestre del Capitano della Guerra, fiorini 2 diè dare adì 8 novembre fiorini 5 e diè dare a f. 49 in due partite e diè dare per i figliuoli di misser Toma lire 14 e diè dare come innanzi a questo libro a f. 61” Nello stesso volume si trova notato “Bono Campiglia operaio della nuova Torre diè avere fiorini 35, dati adì 24 luglio a maestro Moccio, e fiorini 23 a maestro Duccio [c. 327] del legname per la torre. Adì 23 settembre dati fiorini 20 a Cieco fratello del maestro Moccio”… “maestro Moccio de’ la Torre dà a maestro Duccio del legname fiorini 7 d’oro el dì 15 settembre”…”Bono Campiglia operaio della prigione de’ le femine diè avere fiorini 20 d’oro, ane auti adì 16 d’agosto, e quali diè a maestro Moccio de’ la Torre”…”maestro Moccio de’ la Torre diè avere 16 d’agosto promessi per Bono Campiglia disse a maestro Pavolo dietro a f. 118 fiorini 10 d’oro. Diè avere 16 agosto anco a f. 12 fiorini 6 d’oro. Adì 17 agosto fiorini 5 d’oro e prometemo per lui a Luca del Baia posto che debba avere fiorini 11 d’oro. A dì 27 agosto ano auto contati in sua mano 4 fiorini d’oro. 1 settembre in mano di Cecco fior 6 d’oro. 23 ottobre contati in mano di Cecco fiorini 3 d’oro. Luca del Baja dè avere 17 agosto e per lui maestro Moccio de’ la Torre, come apare sopra, fiorini 5 d’oro. Ano auto adì 17 agosto e quali promettemo uno per lui a Meo Baldinotti 5 fiorini d’oro.Bono Campiglia operaio delle prigioni de’ le femine 2” “Baro Campiglia [c. 328] diè avere fiorini 60. Ane auto el maestro Moccio de’ la Torre inanzi a fol. 182” … ”Bono Campiglia per la torre diè avere adì 25 ottobre fiorini 320: ane auto adì 13 novembre e per lui maestro Moccio e Bartolo del maestro Bindo fiorini 31, lire 14, soldi 2. Adì 26 di novembre fiorini 3 lire 3, soldi 6 contati in mano di maestro Moccio. Anco adì 4 dicembre a maestro Moccio fiorini 6; adì 23 dicembre demo a maestro Moccio de’ la Torre fiorini 15 lire 17. Adì 23 settembre fiorini d’oro contati in sua mano … ane auto contati in sua mano maestro Moccio fiorini 25, fiorini tutti d’oro. Nella Prigione delle femmine architettata da Moccio lavorò di scalpello maestro Paolo di Andrea, come all’articolo di quello scriverò (anno 1327) e nel 1341 maestro Moccio operaio del Comune di Siena per 1000 pannetoli che nuovamente comparò, per lo Comune di Siena ebe poliza de’ Signori ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

LX fiorini 22, lire 10. Ciò rilevai nel volume 34 della classe =C= e in quello di n. 34 della stessa classe, trovai il seguente documento: “Maestro Moccio per la dipintura de’ la Torre de’ Nove 30 ottobre fiorini 10 e per lui [c. 329] demo a frate Andrea Botti a f. 163”. Segue appresso “Per l’acconcio de’ la casa del Capitano di Guerra a maestro Moccio per tavole, fiorini 2. Per l’acconcio de’ la casa di Binduccio Ristori fiorini 18: ane auto demo a maestro Agnolo Pepi fiorini 1, lire 16. maestro Moccio per le finestre acconcie 27 decembre fiorini 25, lire 10.” Da queste notizie rilevasi che la Torre fu terminata di fabbricarsi sotto la direzione di Moccio e che la bella Rocca fu da esso condotta a termine, con sì grande artifizio e difficoltà di esecuzione, perché disegnata con troppa novità e arditezza, lo che è ciò che fa il bello di quell’ammirabil torre. Il Falereo dice che tutto quello che è usitato se sente non poco dell’umile, dal non consueto o traslato suole spesso derivare la magnificenza dello stile in letteratura. Nel 1363 nel libro delle arti situato nell’Archivio delle Riformagioni tra gli scultori che fiorivano a quell’epoca in Siena si nomina un tal [c. 330] maestro Minoccio di Niccolò, cui non bisogna confondere col nostro artista, e al quale non faccio articolo. Nel 1369 fu terminata la chiesa di Sant’Agostino di Arezzo, ingrandita a spese degli eredi di Pier Saccone Tarlati con disegno di maestro Moccio, e ridotta a tre navate senza volta, con il tetto sostenuto agli archi delle colonne in maniera al dire del Vasari, assai pericolosa e veramente di troppo animo. Questo tempio pochi anni fa fu tutto rifatto, né più esiste di Moccio idea alcuna. È ignota l’epoca della morte del nostro artista e solo si ha memoria che Niccolò d’Arezzo apprese da maestro Moccio la scultura come scrisse il Vasari. A Suvereto in Maremma è la chiesa de’ Francescani, che il padre Della Valle trovò molto simile a quella descritta di Sant’Agostino d’Arezzo; ma opera di costui non può essere questa di Suveneto, perché inalzata da fra’ Guglielmo Giannettini, ventesimo nono generale de’ minori nel [c. 331] principiare del secolo XV, per lasciare alla patria un monumento di sua amorevolezza. Il Giannettini è qui sepolto in una marmorea tomba che il Della Valle vuole scolpita da Moccio, ma molto meno questa poté essere lavoro di un artefice, che nell’anno 1326 era già conosciuto maestro. In Firenze al dire del Vasari disegnò la chiesa e convento di Sant’Antonio, che innanzi all’assedio di Firenze era alla Porta a Faenza e in quell’epoca fu affatto rovinato. In Ancona scolpì la Porta della chiesa di Sant’Agostino con molte figure ed nati simili a quelli che sono alla porta di San Francesco della medesima città. Nella qual chiesa di Sant’Agostino fece anche la sepoltura di fra’ Leone Vigilanti, vescovo e ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Generale dell’ordine di detto Sant’Agostino e finalmente la Loggia dei mercanti di quella città, che dopo ha ricevuti, quando per una cagione e quando per un’altra miglioramenti alla moderna, [c. 332] e ornamenti di varie sorti, e finalmente nel secolo XVI, fu quasi tutta rifatta e dipinta da Pellegrino Tibaldi. Di maestro Moccio fece mensione il Baldinucci nel suo articolo a c. 427 e a c. 529 parlano di Niccolò e Pietro Aretini. Vedi edizione milanese dei Classici ecc. Devo però notare che nello spoglio dei volumi della Biccherna fatto dal Faluschi, nel t. 209 anno 1344 a c. 109 si dice “Adì 1 marzo si pagano lire 293 a maestro Moccio o Muccio da Perugio per resto della muraglia della nuova Torre del Comune, la quale ebbe rischio” cioè a cottimo per cui il lavoro fu malamente fatto. Infatti dopo il 1820 per più di 10 anni si murò alla rocca superiore e inferiore facendosi tutta affatto nuova. c. 333

Secolo XIV Niccoluccio di Massarello di Giglio. Pittore Nato Fiorito Morto 1326 Di Massarello pittore, padre di costui (a cui non faccio articolo) trovai un documento nel volume 17 della classe C, anno 1326, nel quale è notato che gli si pagano lire 10. Dello stesso anno 1326 è memoria di Niccoluccio in un libro di miscellanee della Biccherna =B=, che dice: “3 ottobre 1326 Niccoluccio dipegnitore per 22 scudaccioli che pinse ne libri del Cpitano Vecchio del Popolo lire 7, soldi 4”. Da Niccolò di Bonino alla presenza di Urbano d’Azzolino e Gabriello di Castellanocenna: “Niccodella pintore e fra’ Vanni Bini dieno ancora adì 18 settembre per parte d’una condannagione Fior. 11, lire 8”. Nel 1337 è nominata Monna Bona [c. 334] moglie di Niccoluccio dipentore riceve fiorini 3 per Minuccio delamica Zondadaio”. Vedi volume C n. 31 anno 1337. Nelle cartapecore dell’archivio di San Domenico, il cui indice fatto nel 1702 dal diligente sacerdote Antonio Sestigiani, si conserva nell’Archivio delle Riformagioni si legge nella carta 1600 che il gennaio 1339 Niccoluccio, figlio di Massarello di Giglio del Popolo di San Giglio è mancipato dal suo padre e donna Buona moglie di esso Nicoluccio e figlia di Vanni vendono per 50 lire a Nadda di Neri Buonagiunta parte di una casa nel popolo suddetto ecc. Rogato da Niccolò di Bonino alla

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______presenza di Urbano d’Azzolino e Gabriello di Castellano da Camerino” Senis morantibus pro quatrinis”. Niccoluccio è pure nominato nelle Denunzie del 1347, a c. 134 tergo, e suo padre Massarello dal Faluschi nel suo manoscritto degli artisti senesi. c. 335

Secolo XIV Conte di Lello Orlandi. Gettatore di ferro Nato Fiorito Morto 1326 Questo artista fu chiamato in Orvieto a lavorare grandiose opere di ferro di quel tempio. Nel 1326 il volume 18 =C= ci dice che era in Siena e “anco diè dare adi 14 maggio lire 25, soldi 8 e quali prometemo per lui a Chonte Lelli chiavaio e ponemmo che doveva essere … come inanzi a f. 62. Nel volume 17 =C= Chonte Lelli cavaio diè avere i 7 febraio i quali gli promettemo per Fredino di Conte come indietro a f. 207. Nel 1331 (volume 23 classe =F=: A Chonte Lello chiavaio lire 16 e quali avevamo ritenuto per gabella di lire 16 che ebe di salario per sua condota che fecie per servizio del Comune a Genfalco e Perolla per acconciare le serrature, martedì 31 decembre”. Nel 1337 fu in Orvieto insieme col [c. 336] nominato Ugolino di Vieri, che lavorò l’urna del SS. Corporale. Lello condusse i due gran cancelli, che chiudono le due navi laterali presso le cappelle del SS. Corporale e della Maria Vergine di S. Brizio. Il disegno di questi è somigliante a quello della cappella del Palazzo di Siena. Nel sinistro lessi scritto nel catorcio “Conte Lelli de’ Senis me fecit anno 1337”. I cancelli sono a due sportelli, formati da quattro semicerchi incrociati, legati l’uno coll’altro. Il cornicione de’ cancelli ha listello a tortiglione e il fregio è tutto fiorami e arabeschi traforati. Su quello è un ordine di gigli, ogni tre de’quali son divisi da un mazzo di fiori su d’uno stelo, e questi steli sono otto. Il destro cancello ha pure scritto “Conte di Lello di Siena mi fece anno 1338”. Conte di Gabriello (Lello) Orlando, a cui venne la nobil casata degli Orlandi risiedè nel supremo magistrato della Repubblica nel bimestre novembre e dicembre 1395 priore del terzo di San Martino con Tolomeo Gucci, Riccardo Petroni e Nofrio Nofri. c. 337

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Secolo XIV Ambrogio di Duccio della Buoninsegna. Architetto. Nato Fiorito Morto 1327 Nel 1325 fu segnato tra i giurati nel libro della Mercanzia. Era del Popolo di San Quirico. Uno dei tanti architetti che lavorarino al Battifolle di M. Massi nel 1327 fu Ambrogio di Bindo Binducci o Duccio di Bino della Buoninsegna. Il t. 136 della classe =B= ci dice che costui andò a quella fazione, ove stette per 48 giorni con Vannuccio di Giovanni e Maffeo de’ Marmi e “n’ebbe lire 81 sabato 30 aprile 20 aprile 1327”. Il olume 20 =classe C= anno 1327 accenna che Ambrogio di Bindo e maestro Nanuccio di Giovanni con maestro Maffeo del maestro Nanni ebbero fiorini uno d’oro per uno come a f. 100”…”Adì 30 d’aprile anco lire 84 per salario di un mese e 28 dì stati pel comune a messerMassi lire 10 aute da maestro Vannuccio di Giovanni il 7 marzo e demo a maestro Ambrogio lire 9, soldi 5 di picioli”. [c. 338] Il volume 17, classe =C= accenna he nel 1336 maestro Ambrogio di Bindo riceve fiorini 2 d’oro. Il volume 28 =C= anno 1337: maestro Ambrogio Bindi a auti a conto adì 2 Decembre lire 17, soldi 12, per un Consiglio della Campana dell’anno stesso 1337 si ha che Giovanni del quondam Dino da Cotognano, genero di maestro Ambrogio, capomaestro dell’Opera di Santa Maria fu ammesso alla nobiltà. Vedi quel volume a c. 35. Ambrogio di Bindo o Binduccio (cioè Duccio)di Bino di Buoinsegna dipentore è nella lira o tassa dell’anno 1342 nella contrada di San Gilio de’ Rustichetti, come riporta il celebre Celso Cittadini nelle sue annotazioni esistenti nelle Riformagioni. Ambrogio risiedè nel supremo magistrato della Repubblica nel maggio e giugno 1363. priore del Terzo di Camullia con Goro fusaio, Filippo Petrucci e Cambiazzo di fra’ Benedetto, essendo Capitano del Popolo Ambrogio di Gerino ed era stato Capitano di Popolo Ambrogio di Gerino ed era stato Capitano di Popolo nel novembre e decembre 1355, essendo priori Meo Speziale, Angelo quotai ecc. c. 339

Secolo XIV Pavolo d’Andrea. Pittore e scultore

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Nato Fiorito Morto 1327 Nel t. 138 dell’amministrazione del camarlingo della Biccherna classe =B= si trova Parolo Pittore, che confondere non si deve con Pavolo di Neri, di all’anno 1342 scriverò. Il Documento delle riformazioni è dell’anno 1327 e dice: “Venardì 3 d’ottobre anco a Pavolo dipegnitore dipegnitura di 28 scudicciuoli coll’arme del Capitano Vechio, ne’ Libri lire 9, soldi 7. Pavolo d’Andrea lavorò di scalpello nel 1339 (come rilevai nel volume 33: classe G = “Bono Campiglia operaio ane dati a maestro Pavolo Andrea a 13 agosto fiorini 3 a 16 agosto fiorini 10 a 3 agosto fiorini 2 a 4 settembre 10: al 1 ottobre fiorini 3 contati a maestro Pavolo. Adì 30 d’ottobre contati fiorini d’oro 3 a maestro Pavolo per lavori fatti nella [c. 340] Prigione delle femine”. Pavolo di Dreino è nella presta del 1384 (vedi il gran volume n. 49 della classe C) tassato a soldi 15. Vedi a c. 2121. Nel 1359 il bimestre di novembre e decembre (come riporta Sigismondo Tizio) risiedè nel supremo magistrato della Repubblica priore del terzo di San Martino maestro Paolo d’Andrea con Nardino di Jone detto Dante, Vita Becchi manescalco e Ambrogio Orlandi essendo Capitano di Popolo … Sozzo di Francesco Tegliacci. c. 341

Secolo XIV Giovanni di Giovannuzzo. Pittore e architetto Nato Fiorito Morto 1327 Il Battifolle fatto nell’assedio di Monte Massi, che impiegò tanti architetti conta fra questi ancora Giovanni di Giovannuzzo, che colaggiù si portò in compagnia di Amoragio di Bindo, e Maffeo di Marmi nel 1327 e per 48 giorni, che pel comune stettero impiegati ebbero lire 81, nel 30 aprile, come si nota nel volume 136 della Biccherna =B=. In questa partita è detto Vannucci di Giovanni e nell’altra scritta nel volume 20 classe =G= anno 1327 notasi per Giovanni di Giovanni, e riceve lire 10 il 7 maggio. Nel 1343 Giovanni di Giovannuzzo pittore fu testimone nella sagrestia di Sant’Agostino [c. 342] di Siena con Tuccio di Betto pittore a un contratto, che si legge nel del Popolo soldi 7, denari 6: “Adì 23 aprile a Giovanni dipentore la cartapecora n. 987 dell’archivio di Sant’Agostino, il cui indice è

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______nell’Archivio delle Riformagioni. Nello stesso anno 2343[ ?] il volume di miscellanee di quell’epoca accenna “ adì 3 giugno Giovanni dipentore perché dipinse 31 libri per la Podestà vecchio, e quale li pagò Agnolo lire 12 … martedì 8 marzo a maestro Giovanni che dipinse e libri del Capitano di Popolo soldi 7 denari 6 …”Adì 23 aprile a Giovanni depentore che dipense e libri del Capitano vecchio del Popolo soldi 8, denari 6”. c. 343

Secolo XIV Angelo di Ventura. Architetto e scultore Nato Fiorito Morto 1329 Questo architetto è nominato nello storico Orlando Malavolti, per essere stato uno di quelli, che ebbero parte nel disegno della fortezza di Grosseto, come a suo luoco noterò. Nel bellissimo Libro della presta del 1329 ( n. 22 della classe C) è scritto: “Agnolo di Ventura, maestro di pietra diè dare adì 13 novembre fiorini 4 dove pel bottino di Valmontone. Nel 1333 fu eletto per uno dei maestri a consigliare sulla fabbrica dell’aggiunta del Duomo, con Toro di Mino, Cino Compagni, Paolo di Giovanni Guido di Pace ecc. come all’articolo di quelli notai e per disegno della Fortezza di Grosseto vedi l’articolo di Guidone di Pace anno 1324) e Malavolti Libro V, parte seconda a c. 95. [c. 344] La deliberazione su questo grandioso lavoro, secondo la cartapecora dell’archivio dello Spedale rogata da fra’ Benedetto di Domenico è del 30 marzo 1334 e i deputati furono (come a Guidone notai), Renzo Saracini, Sandro Bandinelli, Guglielmo di Cili, Anselmo del Balzo, Bincoccio di Latino e Meo di Rinaldo. Nel volume 27 della classe =C= anno 1334 si legge: “ maestro Angelo che sta a lato sagina in salicotto diè avere adì 22 giugno … Nel 1335 ebbe angelo varie commissioni dal comune registrate nel t. 167 della Biccherna B”. maestro Angelo andò martedì 31 decembre 1337 operaio per fortificarla fortezza di Massa spedito dai Signori Nove ed ebe lire 8”, questo lavoro fu decretato farsi dopo che i senesi eressero Massa coll’aiuto della Famiglia Galluzzi e Ghiozzi e poco appresso fu fatta la Rocca col disegno di Agostino e Agnolo come nell’articolo del primo scrissi. Il volume 168 classe B, anno 1336 [c. 345] ci dice che martedì 31 dicembre si danno lire 8, soldi 5, denari 4 a maestro Angelo che andò a forzare la fortezza di Massa”.

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Angelo di Tura risiedè nel supremo magistrato della Repubblica nel bimestre di gennaio e febbraio 1370, priore del terzo di Camullia con Domenico di Vanni pittore, Benvenuto Tolofenghi e Filippo di Bono essendo Capitano del Popoplo Bartolleo di Tommè. c. 347

Secolo XIV Jacomo di Bindoccino d’Arrigo. Pittore Nato Fiorito Morto 1329 Uno scolaro e aiuto del celebre Simone da Siena fu Mino di Cino, come spiega il volume 10 della classe C, parlando del lavoro fatto dal pittore di Laura per i Signori Nove nel 1321. Mino di Cino potrebbe essere Jacomo di Bindoccino, ma essendo l’epoca dello Scolaro di Simone troppo anteriore alle ultime che riguardano l’Arrighi, di cui scrivo, essaci certamente a credere mi conduce differenti persone questi due artisti. Bindo Arrighi, padre di Jacomo è nominato nel 1319 come operaio dell’Opera di Santa Maria, nel volume 120 de’ camarlinghi della Biccherna a c. 159, “per un angelo di legno che fece fare nel Duomo a petizione [c. 348] de’ Signori Nove”. Andrea di Cino Arrighi operaio della nuova chiesa di San Lorenzo nel 1345 e artista di cui scriverò all’anno 1339, fu fratello di Jacomo. La famiglia Arrighi fu nobile, come si ha dal libro delle famiglie risiedute, e da quello dei Battezzati, situato nell’Archivio delle Riformagioni, il primo dei quali a risiedere fu Jacomo di Francesco detto Pecoraio. Nel 1329 è il primo documento che riguardi il nostro Jacomo; è questo nel t. 143 della classe B: “a Jacomo Bindi dipentore soldi 23 e dì 4 per dipegnitura di 40 scudaccioli in sui libri del Podestà. Sabato 30 decembre Poliza del Podestà 1329. Altra partita di questo anno è nel t. 143 stesso del 30 di dicembre sabato in prima a Giacomo Bindi dipentore soldi 10, perché dipense 15 libri del sindaco … ancora a Giacomo Bindi dipentore 23 soldi, denari 4 per dipentura di 4 scudaciuoli in sui l Libri del Potestà. Puliza del Podestà” [c. 349] Nel 1342 il delle Preste, scritto di bellissimo carattere (senza numero nella classe =O=) si trova “Jacomo di Bindo cinque denari uno terzo diè pagare 12 soldi di monta 3 lire 4 soldi 2 denari. Pagò il 7 d’otobre lire 3, soldi 4, denari 4 presso costui è tassata una tal donna, che esercitava l’arte di soffrittaia, arte usata in quell’epoca da molte.

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Nel 1352 è notato dal Faluschi nel suo manoscritto degli artisti, perché scritto nelle denunzie di quell’anno a c. 92. Nel 1363 è pur notato nel libro delle Arti scritto in quell’anno: “Giacomo di Bindo” e nuovamente in quello dell’anno 1369. Nel 1374 il volume 47 della classe C accenna Jacomo di Cino dipentore diè avere soldi 30 gli prometemo per Pietro di Nanni Conestabile de’ Signori a f. 257” .. “Ane auti soldi 3 e quali deono a frate Guarnieri di Simone de’ frati di Santo Spirito camarlingo di Biccherna a f. 300”. c. 350] Nell’anno 1379 il mese di luglio e agosto ridiedè nel supremo magistrato della Repubblica pel terzo di Camullia con Laco sarto, Ciolo guantaio fra’ Giovanni lanaiolo, Vintotto castellano e Jacomo di Roberto essendo Capitano del Popolo Antonio di Niccolò lanaiolo. Il Libro Leone II, a c. 18 accenna: “Jacobus Cini pictor IV prior To Kamull”. Nel 1377 com lire 2 autane puli lire 2 e lessi nel volume 249 della classe B: “Jacomo di Cino dipintore mezzedima 20 maggio per dipentura di 8 schudiccioli vedi a f. 199 lire 2 autane puliza de’ Signori IX e de’ Regolatori sugellata lire 2… Nel 1378 nelle miscellanee del Concistoro si nota “Jacob Cini pittore, abitante in San Pietro di sopra paghi … Nel 1380 risiedè nuovamente nel supremo magistrato nel marzo e aprile e nel 1381 fu eletto Castellano del Cssero di Seggiano come lessi nel volume 56 classe C e “diè dare lire 6 a f. 428. Nel settembre e ottobre 1382 fu [c. 351] nuovamente nel supremo magistrato nei mesi di settembre e ottobre priore del terzo di Camullia, con Mariano di Pascuccio, Pietro Borgognini, Pietro di Corso, … Nofri e Giovanni Palmieri essendo Capitano del Popolo Tommaso di Sano. Nell’archivio dello Spedale, nel libro di entrata e uscita di quell’anno a c. 17 si legge che si paga a Jacomo di Bindo vari denari per dipintura delle reliquie. In questo stesso anno fu nuovamente castellano a Seggiano, come si rileva dal Libro Spedizioni di persone dal 1315 al 1383 (libro di n. 147 lettera T nell’Archivio delle Riformagioni): “Jacopo Cino dipentore nel 15 ottobre 1383 andò Castelano a Seggiano”. Il volume n. 56 della classe =C= anno 1381 (debitori e creditori del Comune) accenna “Jacomo di Bindo Arrighi dipintore in contrada San Donato a Montanini diè avere fiorini 2 soldi 5 denari 8. Apare a la provisione de’ [c. 352] Tre Turchi a f. 148: “Ane auti 21 d’otobre fiorini 1 ponemo al libro de’ Tre Falconi a f. 181 per Mariano di Lorenzo. Ane auti 4 gennaio 1401 staia due di sale ecc. Negli Statuti pittorici del 1394 è nominato Jacomo di Cino Arrighi, scritto presso maestro Bartolo di ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Fredi, come si legge in quel bellissimo documento riportato dal padre Della Valle nel t. I, a c. 143 nella lettera diretta all’eminente cardinale de’ Zelada nel 12 settembre 1781. Gli statuti pittorici nota il Della Valle al citato dottissimo porporato essere nei codici che egli considera come la base e il fondamento dell’arte, che in Siena fiorì per sette secoli non interrotti. Vi sono nella libreria dell’Università gli statuti dell’arte della lana e altri. Ma non hanno l’eleganza e i sapore degli statuti pittorici senesi. Il ceto dei pittori comprendeva, più d’un gentiluomo e più d’un letterato. c. 353 Jacomo di Bindo ebbe un figlio artista, che fu Bindino, notato negli statuti pittorici del 1394. Jacomino Bindi è scritto a c. 41 del gran libro della corona” situato nell’archivio delle informazioni scritto nel 1368 al tempo di Malatesta da Rimini, Vicario di Carlo IV imperatore e presso costui, cioè a c. 40 si nota il bravo cronista Angiolo Tura del grasso. c. 354 bianca e stemma degli Arrighi. c. 355

Secolo XIV Pietro di Lorenzo Lorenzetti o Laurati. Pittore Nato Fiorito Morto 1329 L’artista che il Vasari appella il primo che tentasse di ingrandire la maniera fu Pietro, figlio di Lorenzo Laurati e fratello di Ambrogio, di cui scrissi. Leggete la vita, che di questo egregio pittore scrisse il gran Biografo, non troverete in essa che un continuo panegirico a difesa della verità, mentre l’invidia che spesso si attacca ai nomi illustri muore in vero, ma lascia per sua erede la calunnia, quale vive eternamente, diceva un saggio. Ivi noterete che le pitture condotte da Pietro in Arezzo con miglior disegno e maniera, che altre fossero state fatte in Toscana insino a quel tempo, da lui furono fatte, che diede un’aria sì bella alle teste, [c. 356] e tanta vaghezza ai vestimenti, che più non si sarebbe a quei tempi potuto desiderare. Né meno lode dà alla naturalezza con cui disegnò quel calzolaro dal Vasari stesso posseduto, che nei ritratti pieni di verità mostrava quel grandissimo effetto, e qual fosse la maniera di Pietro, cui vuole scolaro del Giotto, affermando poscia che in appresso miglior maestro di quel grande addivenisse, alla qual notizia e affermazione niuno, che ponderi seriamente sulle opere di costoro si sottoscriverà. Vero è d’altronde che i due gran pregi delle pitture di Pietro sono, la naturalezza e il

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______florido colorito. Quella sobrietà che pare agli indotti meschinità (da prendersi appunto per ciò che dice il Verulamio per quella opinione di ricchezza in cui ci crediamo nuotare, cagione di miseria e di povertà, e che può far temere iminente la rovina delle arti e delle lettere, mente in esse ci crediamo ricchissimi) quella sobrietà, dico, unita alla semplicità è l’appannaggio delle opere di Pietro, come fan fede le pitture [c. 357] del Camposanto pisano, lavorate, al dire del Vasari, con sì vivi affetti e sì belle attitudini, che ogni osservatore arrestano e in quella mediocrità tanto “non so che” ritrovano, quanto nelle più lussureggianti opere dei grandi dei tempi nostri. Osservò anche il Vasari quel colorito, che nelle pitture di Pietro ha tutta quella vivacità, quanta ne poteva mostrare la maniera di quei tempi unita per sentimento dell’Ugurgieri a quella morbidezza e dolcezza sino allora sconosciuta. Segnano questa floridità il colorito anco le opere dell’acerba età del Lorenzetti, per cui dir possiamo che l’attinse da maestro, che non avea bisogno del precetto inculcato da un moderno, che non si tormenti il giovine col leccare il cartone, e tormentato gli si metta il pennello in mano, quando già ha seccate le fonti dell’immaginativa ed estinto il fuoco dell’ispirazione. Tutto il contrario raticavano quei celebri nostri maestri antichi da quali si generò tanta gloria all’Italia. Certo che dal bel colorito, armonioso del Lorenzetti si può argomentare [c. 358] (ancor che non sia il colorito dei veneti, dei fiamminghi e dei cinquecenteschi) che l’Algarotti parlò più da precettore che da filosofo inculcando che vorrebbe che il pittore studiasse la teoria dei colori dal Neuton: Genio e studio col primo si è inventori: col secondo disse Seneca non s’è d’aggravio agli altri né a se medesimo. Che Pietro fosse più seguace della maniera di quel tempo, che di Giotto, si sforzò a provarlo il padre Della Valle nella sua lettera diretta all’abate Carlo Amoretti t. II, c. 207. Ogni età dice Egli, ha il suo gusto che decide non solamente della qualità, ma del modo ancora di vestire, di contenersi e perfino di pensare. La modificazione di questo usto non viene sempre dalla ragione; dipende più d’una volta dal capriccio di un uomo accreditato, che si compiace di vedersi dietro una turba di gente, che ne osserva e ne segue i passi senza sapere perché. c. 359 Nella Serie degli Elogi degli illustri Toscani (Firenze 1769) è quello del nostro Laurati, nel t. I a carta 33. Nacque Piero da Lorenzo Lorenzetti e fu sposo, non già figlio di Giovanna di Mino del Cicerchia, come molti scrittori notarono, la qual verità farò vedere all’anno 1344. Nel 1329 dipinse la bellissima tavola per i Carmelitani ordinatali dal Comune, come si ha per il ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______documento esistente nel volume n. 143 della classe =B= a c. 44. Qui lessi che Pietro Laurati ricevè lire 50 e appresso ebbe altre somme, fino al quantitativo di fiorini 150. La deliberazione del 26 ottobre 1329 notata nel volume 108, accenna che in questa tavola esservi dovea dipinto il Beato Niccolò e altri Santi apostoli e confessori e questa appunto è quella bell’opera venduta per pochi soldi nel 1818 dagli amministratori del Seminario, allorché in quell’anno si disse che al Carmine traslatar doveasi il seminario né s’eseguì per varie cagioni. Questa pittura esisteva da [c. 360] gran tempo sulla porta del refettorio di quel convento, rivenduta per vistosa somma in Firenze da colui che acquistata l’avea. Nello stesso anno 1329 notò l Tizio che Pietro dipinse una tavola per la chiesa degli Umiliati, che poi ne fu levata e della quale restava a’ suoi tempi ancora una parte con una bellissima imgine di S. Benedetto. Or nulla è più. Una tavola pure condusse nel 1329 per i signori governanti ala Repubblica, della quale memoria trovai nell’Archivio delle Riformagioni (volume 145 della classe =B= a c. 49 tergo) ove lessi che Pietro riceve lire 1.6 per pittura della tavola dei Signori IX. Il libro de’ Consigli della campana dell’anno 1329 a c. 54 nota che Pietro Lorenzetti fu ammesso alla nobiltà senese. c. 361 Il t. 143 della Biccherna =B= nota: “Lunedì 6 novembre 1329 anco a Pietro dipentore … 11 per 23 schudicciuoli he dipense in su 22 libri del Capitano Vecchio” e il t. 147 “Mezzedima 24 ottobre 1330: a Pietro dipentore, el quale dipense vinsette schudicciuoli su libro del Capitano di popolo vecchio lire 5. Nel 1335 colorì con suo fratello Ambrogio le due storie della facciata dello Spedale, atterrate nel 1720, delle quali il Vasari scrisse che nelle figure che rappresentano la Vergine che saglie i gradi del tempio, accompagnata da Gioacchino ed Anna e ricevuta dal sacerdote e poi nello Sposalizio i belli ornamenti, i panneggi di bellissima maniera, una maestria dell’aria delle teste e la disposizione furono principio di introdurre in Siena il buon modo della pittura facendo lume a tanti belli ingegni che in quella patria sono in ogni età fioriti. Nella Vita di Ambrogio scrissi di queste bell’opere, riportando l’iscrizione confermata dal cav. Pecci, già scritta a piè di queste memorabili pitture. Nel 1337 è nominato quest’artista nel volume 116 della classe =B= a c. 68 tergo: “anco dal maestro Pietro Lorenzetti per licenza darne senza tavolaccio soldi 11 den. 8”. c. 362 Nello stesso anno 1337 colorì una tavola per la chiesa di San Marino, rammentata dal Tizio e già ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______situata sopra la porta a destra verso l’altare di San Sebastiano, al presente incognita abbenché il nominato cronista affermi essere stata una pittura eccellente. Il manoscritto della Guida di Siena del 1697 accenna che nel 1340 colorì Pietro i 12 apostoli nel capitolo di Sant’Agostino, opere già descritte nella Vita di Ambrogio, perché da esso condotte. Una tavola di forma bislunga è nella Galleria fiorentina dipinta da Pietro nel 1340. In essa si contiene in piccole figure uno studio del fresco degli Eremiti che condusse nel Camposanto Pisano. Il celebre abate Lanzi fece notare al padre Della Valle questa bell’opera meravigliosamente intatta, piena di effetto ed espressione. Gli scorci degli Eremiti posti in diverse maniere e le strane forme de’ diavoli mostrano la bizzarra fantasia del pittore. Della stessa epoca è una tavoletta pur essa situata nella fiorentina Galleria, ove ammirasi una Maria Vergine Giovanni Battista et altri Santi [c. 363] opera malamente ritoccata nella quale è il bambino Gesù, fasciato curiosamente e abasso il nome dell’artista e il millesimo. Del 1342 è la tavola colorita pell’altare di San Gaetano del Duomo senese, con S. Crescenzio, convertito poscia in S. Girolamo e guastata affatto da moderno restauro. Vedesi questa nella sagrestia alla parete appesa e nella prossima stanza del pilone è l’altra tavola nominata dal Della Valle già esistente (come notò il Landi) nell’altare della congrega e nella quale rappresentasi la nascita di Maria Vergine con due Santi laterali a piè della quale è scritto “ Petrus Laurentii de’ Senis me pinxit anno 1342.” I gradini di queste tavole si vedono divisi in piccoli quadretti nella sagrestia destra, unitamente a molti quadri figuranti il ritrovamento della Santa Croce, trovati non ha molto dietro le canne dell’organo sinistro della Basilica stessa. c. 364 Nel 1362 il Libro delle Denunzie nota il nome dell’artista a c. 252 e quello della presta (senza numero della classe =O= dell’Archivio delle Riformazioni) dice “Pietro dipentore pagò 12 soldi, denari 4 a dì 17 settembre, come nel volume n. 17/2 classe =C= si legge “Anco a Pietro dipegnitor per disegnare una Fama con un libro fiorini 1 soldi 6”. Del 1344 è la cartapecora di n. 186 dell’archivio di Sant’Agostino (il cui indice è alle Riformagioni) nella quale si nota che maestro Pietro Lorenzetti e D. Giovanna sua moglie, figlia di Mino del Cicerchia del popolo di San Quirico in Castelvecchio vendono per lire 150 a fra’ Simone del già Vannello dell’ordine dei frati Eremiti di Sant’Agostino, cui compra per Cola e Martino suoi fratelli un pezzo di terra nel Comune di Bibbiano Guilleschi a Sant’Innocenzia. Rogato da f. Benincasa di ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Mino, presenti Giovanni del quondam Vanni e Pasquino di Simone il dì 18 settembre 1344. Il ms. del Pecci al n. 38 nota questa vendita. Nel 1355 fu chiamato il Lorenzetti in Arezzo da maestro Guglielmo Arciprete e dagli operai della Pieve per eseguire una pittura in quell’antichissimo tempio. Questa fu la Tribuna e la nicchia grande della cappella dell’altare maggiore, nelle quali figurò in dodici storie la Vita di Nostra Donna di figure grandi quanto sono le naturali, cominciando dalla Cacciata di Zaccheria dal tempio fino alla nascita di Gesù Cristo, nelle quali storie lavorate a fresco, dice il Vasari si riconoscono quasi le medesime invenzioni, i lineamenti e l’arie delle teste e l’attitudini delle figure, che erano state proprie e particolari di Giotto. E sebbene tutta quest’opera è bella, è senza dubbio molto migliore che tutto il resto di quello che dipinse nella volta di questa nicchia perché dove figurò la Nostra Donna andare al cielo oltre al fare gli angioli alti quattro braccia l’uno nel che mostrò grandezza d’animo e fu primo a tentare d’ingrandire la maniera, diede tanta bell’aria alle teste e tanta vaghezza [c. 366] ai vestimenti, che più non si sarebbe a que’ tempi potuto desiderare e similmente ne’ volti d’un coro di angeli che volano in aria intorno alla Madonna e con leggiadri movimenti ballando fanno sembiante di cantare, dipinse una letizia veramente angelica e divina, avendo massimamente fatto gli occhi degli angeli, mentre suonano diversi istrumenti, tutti fissi e intensi in altro coro di angeli, che sostenuti da una nube in forma di mandorla, portano la Madonna in cielo con belle attitudini da celesti archi circondati. Tanto piacque quest’opera a Margarito Boschi, principale operaio della Pieve, che gli fu dato a fare a tempra l’altare maggiore della Pieve stessa, dove in cinque quadri di figure grandi quanto al vivo, sino alle ginocchia fece la Nostra Donna col Figliuolo in braccio e Giovanni Battista e S. Matteo da un lato e dall’altro il Vangelisa e S. Donato con molte figure piccole nella predella, e di sopra nel forni mento della [c. 367] tavola osservai questa bell’opera nel 1823 ancora intatta, divisa in cinque comparti riuniti insieme, situati nella parete destra della Pieve. Nel comparto sinistro è un santo in abito vescovile con appresso un altro Santo. La Maria Vergine è una figura significantissima, in particolare la testa che ha una nobiltà e un carattere ammirabile, abbenché mancante di amabilità. Essa è più la testa di una Giunone che la madre delle misericordie. Con qual forza il valoroso senese ha condotto quel volto! Con quale originalità ! Il bambino pure che tiene dignitosamente in grembo è degno di quel bel dipinto. L’altro spartimento ha il S. Giovanni e il S. Matteo sopra nominato. Negli archetti superiori a questi [c. 368] cinque spartimenti sono vari graziosi angeletti, tolto che in quello di mezzo. Quindici quadretti situati tre per tre sopra ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______gli stessi comparti ornano il quadro superiormente. Due di questi sono tra loro uniti e il terzo è posto sopra essi. Quelli tre del medio comparto sono maggiori degli altri dodici. In questi maggiori si vede l’angelo Gabbriello e la Maria Vergine annunziata: nel superiore si osserva l’Assunta al celo, figurina piena di anima e di finimento. È forza confesare che questo dipinto è classico per quell’età. Né ammirasi cosa non laudabile in queste [c. 369] tavole tutte veramente belle e condotte con buonissima maniera. Nota il Vasari che avendo egli rifatta la tavola dell’altare maggiore a sue spese e di sua mano, questa descritta fu riposta l’altare di San Cristofano a’ piè della chiesa. Ora, come dissi, è nella parete destra. Nulla più al presente esiste delle pitture a fresco nella Pieve aretina. Si noti che la storia del S. Giovacchino fu copiata da Ugolino di Prete Ilario scolare del nostro Pietro nella volta del coro del Duomo orvietano perciò da alcuni detta opera del Lorenzetti. Nel 1379 condusse la tavola della piccola cappella dedicata a S. Ansano nel luogo ove il battista senese subì il martirio, tra i fiumi Malena e Arbia. Questa pittura rappresenta Maria Vergine, Giovanni Battista, S. Pietro e due santi vescovi con quattro angeli superiormente situati. c. 370/1] L’opera è condotta con crudezza di tinte ed ha sofferto notabilmente pell’umidità, abbenché nel tutto dimostra che l’artista era in quell’epoca molto invecchiato. Abasso è scritto: “Petrus Laurentii de’ Senis. 1379” Non so in qual anno né in quale età mancasse alla patria un così valoroso artefice. Lorenzo, suo figlio, fiorì nel 1370: Ansano dicesi incoerentemente suo figlio, come noterò all’anno 1422 e Bartolommeo Bulgarini senese e Ugolino di Prete Ilario orvietano furono suoi scolari. Molte opere condusse Pietro in epoca incerta, ma poche ne vivono per la barbara mania sempre invalsa di distruggere le cose antiche. Quelle che sono note o che esistono, sono le seguenti. c. 370/2 La raccolta dei quadri delle Belle arti di Siena conta molte opere dei fratelli Lorenzetti condotte egregiamente. Un gradino bellissimo è tra queste, ove si figura la crocefissione, due storie dalli lati e quattro piccoli laterali. Un dittico con Maria Vergine, S. Giovanni, Santa Caterina delle ruote e altro colla Nunziata e quattro Santi. ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Bello è pure il dittico con Maria Vergine, Giovanni Battista, S. Giovanni e S. Niccolò. Egregi lavori sono pure due altri dittici ove figurasi Gesù Cristo morto, Maria Vergine con Giovanni Battista, Gesù battuto: Due quadretti in uno dei quali è S. Girolamo e nell’altro S. Luca. Non meno bello è l’altro dittico con Maria Vergine, Giovanni Battista, S. Caterina delle ruote, una Santa con un agnellino. Una Crocefissione è pure bellissima, pic [c. 370/2] cola pittura dei Lorenzetti con vari angeli punteggiati nel fondo d’oro con grande arte condotti, come lo è il gradino ove espressa si vede la fuga in Egitto con mille oggetti graziosamente coloriti. Una tavola con vari pezzi terminati a triangoli è pure nella stessa raccolta delle belle arti. In essa è Maria Vergine col Bambino, quattro Santi dai lati, la Nunziata (piccole figurine) e l’angelo, oltre vari Santini. Ancora la tavola figurante la Coronazione di Maria Vergine. Si dice di Pietro Lorenzetti. c. 371 In Siena erano sagrestia della chiesa di Santa Margherita in Castelvecchio cinque misteri da Pietro coloriti, al presente non so dove esistenti. A San Giuseppe nella Sagrestia è una Maria Vergine con Giovanni Battista e vari Santi. Nel Pubblico Palazzo erano altre piccole pitture, delle quali non se n’ha più memoria. Nel Palazzo Bellanti è una Crocefissione, grazioso quadretto. Nei contorni di Siena sono le seguenti opere: Nella cappella di Munisterino delle Tolfe vi sono tre tavole con robusto fare condotte, esprimenti Santi e Sante. Nella Villa di Fagnano dei signori Bandini è una sua tavoletta. Nella Canonica di poco lungi da Lucignano Arbia è una lunetta, nella quale è espressa la coronazione di Maria Vergine che assisa in trono ornato di [c. 372] drappo e circondata da angeli che suonano vari strumenti, i cui vestiti sono con molta accuratezza lavorati a fiori, ricami ecc. A Casole nella Collegiata è il contradossale del sepolcro del vescovo Tommaso Andrei, nel quale colorì Pietro una Maria Vergine e vari Santi. Nella Sagrestia della stessa chiesa vi sono due tavole con una Madonna e due Santi, e prima ristauro fatto a questa Collegiata eravi un fresco sotto l’organo situato esprimente un S. Antonio colorito dal nostro artista. Buonconvento (come scrisse l’abate Giulio Perini nella sua lettera sull’archicenobio di Monte ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Oliveto) nell’oratorio dello Spedale di Sant’Antonio ha alcuni pezzi di tavola, avanzo di qualche quadro dipinto dal Lorenzetti. Nel vicino Archicenobio di Monte Oliveto colorì una tavola rammentata dal Vasari, situata al suo tempo nella cappella detta il Paradiso sotto la chiesa, ora all’Accademia delle Belle Arti, ma è di Spinello. Alle serre a Rapolano sono due laterali dell’altare sinistro della Pieve con due Santini in essi espressi. Cortona possedeva alcune opere da Pietro dipinte, appena rammentate dal Vasari senza individuare cosa e dove fossero al suo tempo situate. In Arezzo oltre i lavori della Pieve, colorì nella Badia di Santa Fiora e Lucilla in una cappella un S. Tommaso, che pone a Cristo nella piaga del petto la mano. In Firenze colorì dirimpetto alla porta sinistra della chiesa di Santo Spirito sul canto un tabernacolo che al dire del Vasari”per la morbidezza delle teste e per la dolcezza che in esso si vede, merita di [c. 374] essere da ogni intendente artefice sommamente lodato. Ora è affatto perito. Nella Galleria fiorentina è quella tavola rammentata dal Vasari, e già situata, dice egli, in San Francesco di Pistoia. La Nostra Donna con alcuni angeli intorno, molto bene accomodati sono in quella espressi. Nel gradino sotto quella pittura in alcune storie fece certe figure piccole, tanto pronte e tanto vive, che il biografo sucitato disse essere per quei tempi meravigliose, onde soddisfacendo a se non meno che agli altri, volle porvi il suo nome con queste parole “Petrus Laurati de’ Senis”. Scrive il cavalier Tolomei nella sua guida pistoiese a c. 138 che non già in San Francesco di quella città stasse la tavola del Laurati, ma nella chiesa soppressa di San Bartolommeo presso i conventuali. Quest’opera è al presente nella Galleria di Firenze a cui la diede prendendo in cambio una tavola di Santi di Tito il fu senator Giovanni Battista [c. 375] Cellesi che ne era il proprietario. A Pisa lavorò in Camposanto nella facciata che è accanto alla Porta principale. L’affresco degli anacoreti è condotto con quella semplicità, efficacia, armonia e vigore di affetti che sforza (come disse di altro soggetto il conte Giulio Perticari) e penetra in fondo l’anima e tutta l’empie di un dolce mabilissimo sentimento. Il Vasari attesta che in questa pittura sono sì vivi affetti, sì belle attitudini, che paragonando Giotto ne riportò grandissima lode, avendo espresso in alcune teste col disegno e con i colori tutta quella vivacità, ce poteva mostrare la maniera di quei tempi; e il padre Della Valle affermò che ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______quantunque quell’opera sia ritoccata con poco garbo vi si vede il poeta, l’effetto, l’espressione ed evvi un Ponte, un cavallo ed una S. Maria così belli, che non ristorati ma fatti modernamente si crederebbero su questa storia degli anacoreti da Pietro Laurati dipinta in Camposanto. Così scrisse il ch. professore Giovanni Rosini nella descrizione di quel locale, stampata da Niccolò Capurro in Pisa nel 1826, c. 47. “Dopo aver gli Orgagna dipinto la Morte, il Giudizio e l’Inferno parea naturalmente che rappresentar si dovessero nell’ultimo spazio che rimaneva fra l’ultimo e la porta maggiore, la gloria del Paradiso. Ma partito Andrea Orgagna, Bernardo, suo fratello non contentò forse i Pisani nell’esecuzione dell’Inferno, sicché fu chiamato Pietro Larati e terminò di dipingere questa parte. Scolaro egli di Pietro Bolognini senese, uscito apena al maestro, si diede a seguire la maniera [c. 377] di Giotto; ma se apprese adimitare la morbidezza nelle teste, non giunse mai ad apprendere la prospettiva lineare per l’avanti e l’indietro delle figure l’arte di comporre con grandiosità e la facilità nel panneggiare in cui e variata, peritissimo fu Giotto. Rappresentò dunque Pietro in questa storia la vita e le opere de’ Padri del deserto, forse per denotare che era quella la strada per ottenere la gloria dl cielo. Pare che questo pittore si compiacesse di dipingere questi eremi, giacché un piccolo quadretto dello stesso argomento si osserva in Pisa, in casa dei signori , erroneamente attribuito a Giotto, e nel quale molto diversa è la composizione, quantunque ripiena degli stessi difetti che si trovano nella pittura grande del Camposanto e sembra lavoro quasi [c. 378] contemporaneo. Ma la tavoletta, che si conserva tuttora nella Real Galleria e citata dal padre Della Valle nelle sue note al Vasari, come il primo pensiero per la pittura grande della quale ora si tratta e di sì gran lunga a questa superiore; la prospettiva è di tanto migliorata ; la monotonia e la povertà di una tal composizione, per quanto era possibile, di tanto arricchita che basta gettare l’occhio per accorgersi che opera è quella di più maturo giudizio quando in età provetta si compiacque forse di ritornare sopra un soggetto trattato nella sua gioventù, avendo in Pisa dipinto prima assai che ad Arezzo, a Roma e altrove. Per la mancanza del chiaroscuro e dell’aerea prospettiva, fa questa pittura un tristo effetto nell’insieme, ed essendo seminate le figure regolarmente nel [c. 379] quadro (quasi ché rincrescesse al pittore di lasciarvi del vuoto) e in conseguenza senza masse, senza riposo e senza degradazione di grandezze, compariscono quasi tutte in u piano. Ma osservando gruppo per gruppo e figure per figure, troverassi che queste sono disegnate generalmente con molta grazia, e che ciascuna fa per ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______così dire l’ufficio suo, e mostra che il pittore ebbe in animo di rappresentare, tanta è la semplicità delle mosse e la naturalezza dell’espressione. Molte notizie sulle varie piccole istorie che in questo quadro s’incontrano ci ha lasciato la tradizione; d esse son tutte d’accordo colla storia dei santi monaci che vi sono raffigurati. Mia intenzione non è di descrivere scrupolosamente tutto quello che trovasi nel leggendario, ponendo così stranamente [c. 380] a prova la pazienza i chiunque vorrà leggere, ma andrò come meglio potrò indicando le storie principali. Cominciando dunque dalla cima a sinistra, il primo sotto l’incavo del monte, dove pare che si entri in una caverna, vestito di palma è S. Paolo, primo eremita, dal quale ebbe origine la vita contemplativa, scampato dalla persecuzione che si faceva ai Cristiani: il pittore ce lo rappresenta nel momento che è visitato dal Beato Antonio. Poco più qua ci si mostra quando, tornato Antonio a visitarlo, dopo aver veduto l’anima sua, mentre era in cammino, portata in Cielo dagli angeli, lo trova disteso e morto all’entrar della spelonca e sopra di esso con gran dolore ed affetto si china piangendo, non tanto per la perdita del Santo amico, quanto per non saper come onorare di sepoltura il suo corpo; allorché due Leoni, che il pittore [c. 381] ha rappresentati un poco indietro, comparvero, e colle unghie scavarono la fossa per seppellirlo. Morto l’eremita Paolo e rimesso solo Antonio nel deserto, ebbe molte persecuzioni dal demonio, ora con parlandogli vestito in abito monastico, come poco più in quasi vede quando dal Santo è discacciato; ora soffrendone le battiture, come ci viene rappresentato poco più avanti: finché venne confortato dall’apparizione del Divin Redentore, come poco più in alto si scorge. In quel vecchio sull’asinello, che è in cima a sinistra, ha rappresentato il Laurati l’abate Ilarione, che con un segno di croce cacciò in un gran fuoco un drago che infestava la Dalmazia, e che vedesi dipinto incontro a lui. Lo spavento del monaco che lo segue parmi asai bene espresso, egualmente che la fiducia del Santo, che [c. 382] punto non si commuove, né dà segni di timore all’appressarsi di quella fiera. Scendendo nuovamente a sinistra verso la metà del quadro, incontrasi S. Maria Egiziaca, di cui la storia è sì nota; qui vien rappresentata nell’atto di ricevere nel Giovedì Santo l’Eucaristia dal Beato Zosima. Molte buone opere dei Padri nel deserto vengono indi mostrate; e chi sta meditando, e chi tesse fiscelle e chi ascolta la parola di Dio. Quella palma poco sopra alla quercia (nell’interno del quale un altro eremita si è procurato un ricovero) e quella cella che cade, ci rappresentano la storia dei B. Bonofrio e Panuzio, il primo dei quali essendo morto e sepolto dal secondo, come vedesi a ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______destra nell’estremità, non essendosi questi ricordato dell’ordine datogli dal Beato Onofro di ritornarsene in Egitto, e anzi fatto avendo proponimento di passarvi ivi [c. 383] tutto il rimanente dei suoi giorni, cominciò a tremare e a rovinare indi la spelonca con essa la Palma, che fiorir facendo uno dei suoi rami, per ciascun mese, l’avea per tanti anni alimentato. Scendendo a basso ed esaminando quella gentilissima figura femminile rivestita cogli abiti di monaco e con fanciulletto frale braccia, ci risolveremo facilmente della storia di S. Marina a tutti nota, come pure in colui che a destra pone le mani nel fuoco, avendo una graziosa femmina dietro a sé, raffigureremo quel Santo, che fa quell’atto per non cedere alle lusinghe d’una donna di male affare; che colpita indi dal gastigo del Cielo cade a terra tramortita, come il pittore più sotto ce la rappresenta; ma che, riavutasi per le preghiere del Santo, rinunzia alla pessima sua vita e in ginocchio si raccomanda che voglia Iddio perdonare a’ suoi trascorsi, e riceverla, come in fatti fece, fra le ancelle, [c. 384] che si consacrano al suo servigio. Ritornando cogli occhi a sinistra, altri monaci occupati vedremo quale aportar lavori alla città, quale a tagliar legne, quale alla pesca; e grandamente venendo a destra, un bel gruppo si osserverà di quattro monaci, uno dei quali si riposa dalle fatiche che ha durate al bosco, uno si occupa a lavori di legno, uno tesse una cestellina, un altro finalmente ritorna dalla cerca con un barilotto in mano. Stanno essi presso ad una piccola chiesa con a lato una fabbrichetta con varie celle, il tutto disposto con ragionevol prospettiva. Maraviglierassi forse chiunque esaminerà tanta dissomiglianza nel modo col quale è condotti questo gruppo, diverso da quello con cui sini condotti gli altri, ma cesserà la meraviglia quando si sappia che tanto quei quattro, quanto quello dentro la quercia superiore sono visibilmente opera di altra mano e basterebbe solo l’esaminarli per [c. 385] convincersene, se non avessimo una prova dell’esser tutto il quadro dipinto sull’intonaco disteso nell’incannicciata e questo solo pezzo nel muro. Né credo lontana dal vero la supposizione che questo gruppo sia stato dipinto da Anton Veneziano, imitando quanto più poteva la maniera del Laurati. Anton Veneziano dipinse indubitatamente i due angioli e il Beato Giovanni Gambacorti che trovasi precisamente sotto i quattro monaci dopo la cornice del quadro. Il corpo di questo Beato essendo sepolto, per quanto credesi, nell’interno del muro, come denota la cassa di pietra ivi incastrata, i devoti vi avevano eretto un tabernacolo di legno, largo in fondo e appuntato verso la cima, secondo il disegno di quei tempi, e che guastò le pitture ch’erano al di sotto. Quando esso fu tolto e quando Anton Veneziano vi dipinse, dovette occuparsi di restaurar la pittura che rimaneva deturpata; e non potendo forse tornare a dipingere quell’incannicciata [c. 386] retta e pesta dalla mole soverchia del ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______tabernacolo, fece riunire per mezzo della calce intorno, come apparisce ancora i lati estremi di essa col muro interno; indi sopra un nuovo intonaco ei vi dipinse”. Come all’articolo di Simone da Siena nel riportare il sentimento del Rosini sulle pitture da quel grande condotte in Camposanto, riportai pure la lettera che su quell’opera scrisse al Rosini il ch. Giovanni Gherardo de’ Rossi, qui pure annetto alla riportata descrizione ciò che il bravo osservatore Romano sentiva della pittura del nostro Lorenzetti: “Abbandoniamo l’orrida scena infernale per rivolgerci alla placida e tranquilla degli anacoreti di Pietro Laurati, prima però tributiamo le dovute lodi all’Orgagna come ad uno dei primi [c. 387] restauratori dell’arte. Egli fu ragionatore nell’invenzione, cercò di arricchire la composizione, imitò dal vero l’espressione delle passioni, si studiò di dar movimento alle attitudini e disegnò assai ragionevolmente variano le fisonomie e finalmente colorì diligentemente ed ottenne un discreto rilievo nei suoi dipinti: in una parola in lui l’arte si allontanò dai mostruosi esemplari dei precedenti secoli e si rivolse agli avazi dell’antichità ed alla imitazione della natura. Come mai l’umano ingegno al momento stesso che vince le maggiori difficoltà, si arresta e non sa superarne altre molto minori? Chi mai direbbe che Pietro Laurati, che con tanta semplicità e buon giudizio dipinse le figure di quei santi solitari, e che comparve in esse esatto osservatore ed imitatore della natura, quando dovette rappresentare le solitudini, ove abitavano, abbandonata affatto ogni idea d’imitazione della natura, di suo capriccio [c. 388] immaginasse monti, rupi e campagne cui nel mondo giammai esisterono le simili. Vorrei donargli la mancanza della prospettiva aerea, se almeno le forme degli oggetti fossero alquanto simili al vero. Chi sa che quel buon artista pensando alla Tebaide, non credesse di avere a rappresentare un paese di nuova foggia? Diremo così per difenderlo, ma per lodarlo bisogna rilevare la giusta proprietà di carattere data alle figure, l’aggiustatezza delle mosse e la bella invenzione dei vari gruppi, che esprimono i vari fatti di quei buoni servi del Signore. Voi però vorreste rendere un brutto servigio al Laurati togliendogli il pregio delle quattro figure, che sono innanzi occupate ne’ lavori manuali, attribuendole ad Antonio Veneziano, che dovette riparare i danni, che questa pittura non avea sofferto. Sicuramente questa parte è la più bella della parete, ma non per questo ... a contrastare la gloria al pittore Sanese, e credo che Antonio [c. 389] avrà nel suo restauro seguito nel ridipingere l’invenzione del Laurati, e non mai di nuovo composte e disegnate quelle figure. Se di molte altre compariscono più belle ciò deriva dell’essere figure in attitudini così semplici e quiete, che più facile n’era l’imitazione dal vero, unica strada per cui l’arte si andava avanzando. Di grazia osservate quella figura che pesca e ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______ditemi s’è inferiore a quattro monaci che lavorano; guardate lo stile delle pieghe che è lo stesso Riflettete All’altra di quel Demonio nascosto sotto abiti mentiti che cavalca, rilevate con qual naturalezza si rivolge indietro e si muove! Non sono né l’una né l’altra inferiori di merito a quella che voi crediate non sua e mi paiono poi superiori all’altra, che stessene leggendo per quella quercia, e che pure attribuite ad Antonio. Vorrei dunque credere che Antonio sulle traccie della vecchia pittura tornasse a colorire le [c. 390] figure e questo tratto, dirò così, di Galateo pittorico doveva usarlo verso un artista, che non moltissimi anni prima avea condotto quel lavoro. Può essere che io m’inganni ma fate osservare quella tavola di Pietro, che è in Galleria di Firenze e vedrassi se il Laurati ripetendo questo argomento, ripetè ancora queste figure. Da tale ispezione tutto è deciso c. 391 Nella Sagrestia di San Francesco della stessa città di Pisa un fresco condotto da Pietro Lorenzetti e della sua maniera. L’accenna il cavalier Morrona, ma che sia d’altri che di Pietro lo dice l’epoca, essendo quel fresco fatto fare una Sardi nel 1390 o 1392. In Roma lavorò nella Basilica Vaticana a fresco, atterrato nel rifarsi quel tempio. Nel museo del ch. avvocato Mariotti osservò il padre Della Valle una piccola tavola di questo artefice rappresentante il Presepio e la venuta dei Magi. Dietro il presepio è figurato un monte sopra del quale si vedono alcuni pastori guardare il gregge, che è poeticamente espresso pascolare per quei greggi. In Londra sono in casa Faushner due opere del Lorenzetti acquistate in Siena nel 1827, dal mio amico [c. 392] monsignor Faushner appassionato amatore delle belle arti. Una d’esse è un dittico con vari santini, tra l’uno e l’altro dei quali erano dei piccoli ovati contenenti reliquie di Beati. L’altra esprime una Crocefissione, tavola bislarga, ove sono figure piene di carattere, degnissime d’osservazione perché vestite col costume del secolo XIV e panneggiate a meraviglia. c. 393] Le incisioni fatte dalle opere del Lorenzetti non sono che le seguenti. Gli anacoreti nel desero, intagliata da Carlo Lasinio e dedicata a S. E. Ermanno Barone di Schubart Cavaliere dell’ordine di Danebroque, ciamberlano di S. M. Danese, ministro plenipotenziario e inendente generale del Commercio danese in Italia, socio di varie accademie ecc. Il suo ritratto nella prima edizione del Vasari, disegnato dall’aretino biografo da una tavola dipinta dal Bulgherini esistente in Siena al tempo di quel bravo omo. Per erudizione qui noto che Giovanni di Mino del Cicerchia Trecereschi moglie di questo artista fu sorella del rinomato Niccolò poeta, autore delle preziose ottave boccaccesche da esso nel 1364 descriventi la passione di Nostro Signore Gesù Cristo il cui autografo credesi essere quello esistente ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______nella Libreria Magliabe [c. 394] chiana di Firenze, reso edito da canonico Moreni colle stampe del Magheri nel 1822 unitamente al viaggio a Gerusalemme fatto da fra’ Mariano parroco di San Pietro a Uvile di Siena. Mino padre di Giovanna fu uomo di gran considerazione nella Repubblica, come mi dicono le molte lettere ad esso inviate dal Comune, alcune delle quali lessi nella copiosissima raccolta dei copialettere dell’Archivio delle Riformagioni, in particolare nel volume IX. Notisi pure che nel libro 79 delle nobili famiglie di Casato che vedesi alle Riformagioni è scritto Pietro Lorenzetti, come nel t. del 1338 delle misture di Biccherna, ove si nota che pagò fiorini 1 a f. 97 referendi arma … Tabulaccio, guanto ferreo”. c. 395

Secolo XIV Cecco del Martani. Orafo, pittore, scultore, musaicista Nato Fiorito Morto 1330 Nei pagamenti fatti nel gennaio 1330 da Monaldo Monaldeschi camarlingo dell’Opera di Santa Maria di Orvieto si trova questo artefice giovine e famulo del celebre Lorenzo Maitani. Cecco del Maitani lavorava ai musaici per 5 soldi al giorno sotto il capo maestro Niccoluzzo di Nuzzo senese, con altri ottantasette tra maestri e garzoni, scultori, pittori e musaicisti. Nel 1331 era in Siena perché trovo nel volume 23 della classe =F= nell’Archivio delle Riformagioni: “Cieco profeta di Lorenzo orafo per quattro sugelli che fecie per [c. 396] la camara del camarlingo e per gli scrittori lire 1, soldi 7. Lunedì 8 luglio. Nel 1339 il volume 187 della classe =B= nomina a carta 65 tergo “Ciecchino di Lorenzo dipentore ebe lire 8 soldi 14 per la figura dipinta nella Nunziata del Palazzo del Comune dinanzi al banco del Sindaco a ogni sua spesa” Nel 1343 è nominato nella cartapecora n. 270 dell’archivio di Sant’Agostino. Vedine l’indice alle Riformagioni. c. 397

Secolo XIV Fra’ Guido di Domenico Tantucci. Pittore Nato Fiorito Morto

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

1330 In quest’epoca ho trovato più d’un pittore col nome di Guido. Un Guido di Vanni pittore è nominato nell’adunanza de’ Decurioni della Repubblica seguita il 29 settembre 1369; di questo farò memoria nell’articolo di Domenico di Vanni nel 1337. Un ser Guido pittore nominò il Sacchetti nella sua novella LXXXIV. Un altro Guido pittore differente da questi, è quello che nel Decimario dell’anno 1383 (situato tralle miscellanee della Biccherna) trovo già estinto, mentre la partita accenna; le rede di Guido dipentore a f. 89. Non so se il sopracitato è un tal Guido di Jacomo pittore che nel belissimo Libro [c. 398] della Presta del 1342 (classe O, senza numero); diè pagare soldi 13, denari 3 … lire 6 soldi 6 scontra per V preste soldi 8, denari 4 … soldi 8 denari 4 resta dare … di 6 settembre 24 soldi 2 di diè dare IIII soldi. Ser Guido di Domenico Tantucci, padre di Andrea, che dipingeva in Orvieto nel 1334 fiorì in quest’epoca e nell’anno 1362 dipinse una tavola per la chiesa di Sant’Antonio in Fontebranda. Negli statuti pittorici del 1394 e del 1402 si accenna un altro Guido di Domenico (di cui scriverò nel 1390) nipote del presente, e figlio di Domenico di Guido, nominato nel volume 67/2 della classe C. Nelle annotazioni del Cittadini, t. 255 della raccolta Bichi (ora nelle riformazioni) a c. 454 si nomina Guido di Tantuccio dipentore anno 1405. c. 399

Secolo XIV Lando di Viduccio. Pittore e scultore Nato Fiorito Morto 1330 In quest’epoca dipinse Lando di Viduccio la tavola di S. Alò per l’università dei manescalchi, o meglio degli orafi di cui era S. Alò protettore. Nel 1344 trovasi nei libri di Biccherna che Lando abitava nel popolo di San Salvatore. Landoccio nel 1347 fu eletto con Domenico figlio di Agostino di maestro Rosso deputato alla fabbrica delle mura di Grosseto, come si ha nei consigli della Campana di quell’anno a c. 28 Nel 1378 si nomina dal padre Della Valle nel t. II, a c. 236, colla differenza che è detto Lando di Viduccio.

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______maestro Nannoccio di Lando della Pietra fu figlio di costui. Questo Nannoccio [c. 400] è scritto nella presta del 1409 (Libro 4 della classe =O=) come segue: “Nannoccio di Lando de’ la Pietra, posto … a f. 225 in contrada San Marco”. c. 401

Secolo XIV Meo di Nuzzo. Architetto, musaicista Nato Fiorito Morto 1330 Niccola Nuti o di Mezzo fu padre di Meo e con esso lavorò in Orvieto. Nel 1330 era musaicista della facciata del Duomo orvietano ed avea otto soldi al giorno. Nel 16 gennaio 1337 gli fu pagata una certa somma come lavoratore mosaico, mentre Buzzio di Aldobrandino era maestro. Nell’anno stesso si trova testimone al pagamento fatto al celebre orefice Ugolino di Vieri nel dì 8 maggio, nella quale epoca Meo era Capo maestro, come lo era pure nel 1340, leggendosi nei fogli dell’Opera di Santa Maria che il dì 8 agosto gli [c. 402] furono date lire 16 da passarsi a Nuzzo suo padre per marmo bianco speditoli da Siena. Nel 1351 era architetto e maestro de’ maestri in quella riguardevol fabrica con paga di lire 18 al mese e da cui dipendevano 45 tra pittori, scultori e musaicisti. Successe a Meo in quel posto il celebre Andrea di Cione fiorentino detto l’Orcagna. c. 403

Secolo XIV Bartolo di Tolfo. Orafo e scultore Nato Fiorito Morto 1334 La cartapecora n. 1139 dell’archivio del Duomo nomina maestro Bartolo di Tolfo maestro di Pietra, che prende a pigione una Casa dell’Opera, posta nel popolo di San Giovanni, nel 1331. Nel 1374 Bartolo di Tolfo orafo risiedè nel supremo magistrato della Repubblica nei mesi di maggio e giugno primo priore del terzo di San Martino insieme con Meo Rigattiere, Agustino staderaio. Buoninsegni Beneassai e Jacomo autaio, essendo Capitano di Popolo Galgurco de’ Minuccio pittore e Francesco di Antonio celebre cesellatore primo priore di Camullia. c. 404 bianca

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______c. 405

Secolo XIV Sozzo di Pace Rustichini. Architetto Nato Fiorito Morto 1331 Fu figlio del celebre Pacino nominato all’anno 1265 e fratello di Guidone, di cui scrissi al 1324. Il volume 151 del camarlingo della Biccherna classe B nota che il 23 agosto 1331 si danno “a Sozzo di Pace per fare racconciare el Cassaro di Arcidosso fiorini 50 d’oro scontati per sua paga”. Appresso si trova “a Sozzo di Pace per fare racconciare el Cassaro di Arcidosso dè avere el dì 18 di dicembre per suo salario di 58 dì che stette in servigio del comune a ragione di 12 soldi el dì”. c. 406 Questo artista è probabilmente quel Sozzo Rustichini senese di cui esiste un’iscrizione nella facciata del Duomo di Grosseto, lavoro incominciato nel 1293 a tempo che era Vice-potestà di Grosseto il nobul uomo senese Filippo Malavolti. Il Repetti nel volume II del suo Dizionario storico a c. 531 fa menzione di questo Capo maestro architetto d’essa facciata. c. 407

Secolo XIV Giovanni Talini. Intagliatore Nato Fiorito Morto 1331 È quest’ultimo dei molti artisti che intagliarono sotto il celebre Giovanni d’Ammannato senese nel coro del Duomo orvietano. Nel 1331 Giovanni Talini era già in quella città con soldi 12 e mezzo al dì e servì pure all’Ammannato di carpentiere trattenendosi molto in Orvieto come si trova notato nei libri del camarlingo dell’Opera di Santa Maria. c. 408 bianca c. 409

Secolo XIV Pietro di Bernardino. Architetto e intagliatore Nato Fiorito Morto 1331 ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Nel coro del Duomo di Orvieto lavorò pure come Intagliatore sotto l’Ammannato senese, Pietro di Bernardino senese con otto soldi al giorno di paga. Nel 1359 era Pietro in Siena, ove trovasi nominato architetto nel Libro contenente spedizioni e lavori fatti nel tempo del governo dei Signori Dodici dall’anno 1355 al 1360, che è il libro segnato di n. 139 nell’Archivio delle Riformagioni. Ivi lessi che “maestro Piero di Dino e maestro Giovanni di Guido d’Asciano vadano per comandamento dei Sig. XII, a Monte Ladrone per architettare il Cassero [c. 410] e maestro Pietro resti operaio, adì 27 agosto 1359”. Tornarono ambe due i maestri il dì 7 settembre a dare le opportune relazioni e maestro Giovanni si portò nuovamente il 10 novembre a maestro Ladrone. La terra di M. Ladrone nell’alterazione dello Stato dei Nove del 1399 era ribellata con molte altre al Comune di Siena in quell’anno (1359) per la pace conclusa tra i senesi e Perugini, mossa dal timore si sottopose liberamente al Comune senese come scrisse il Malavolti nel Libro settimo della seconda parte delle Storie Senesi . Nel 1366 maestro Pietro di Dino risiedè tra i priori del terzo di Camullia nel gennaio e febbrao con Guido Borsaio, Niccolò calzolaio, Giovanni ritagliere e Pietro Cinuzzi speziale, essendo Capitano del Popolo il detto Cinuzzi. c. 411

Secolo XIV Adamo di Perino. Intagliatore Nato Fiorito Morto 1331

Ecco un altro artefice che lavorò di tarsia nelli stalli del coro orvietano nel 1331 con soldi 8 al giorno di paga, sotto il celebre Giovanni di Ammannati senese. Nel 1334 in compagnia di Giovanni di Tura andò a comprare del legno detto ebano del diluvio e lo trovarono presso Buonconvento nella tenuta di Ugolino Lupicini a 10 soldi il cento, comprandone libbre 1050, come appare nella partita di pagamento fattali dall’operaio. Il 12 marzo il legname era già nella terra di San Quirico per trasportarsi a Orvieto. Nel gennaio 1337 [c. 412] ne furono comprate dallo stesso Adamo altre libbre 1050. c. 413

Secolo XIV

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Giovanni di Tura detto Sindacuccio. Intagliatore Nato Fiorito Morto 1331 In compagnia di Giovanni Ammannato senese lavor Giovanni di Tura nelle tarsie del coro del Duomo orvietano. Nel 1334 con Adamo di Perino comprò il legname detto ebano del diluvio e nei libri dell’Opera della sucitata Basilica si rileva che Giovanni avea 15 soldi per giorno di paga. Egli dirigeva Pietro da Todi intagliatore principiante e nel 1361 era nuovamente in Siena perché trovia che nel marso e aprile risiedè nel Supremo magistrato della Repubblica, priore del terzo di San Martin con Ghinoccio sarto, Marco … di Loidarius e Giacoppo di fra’ Pietro, essendo Capitano del Popolo maestro Neri Ramajoli. Giovanni di Tura detto Sindacuccio [c. 414] fu dei Signori XII, pure nel gennaio e febbraio 1364, con Andrea Castelli, fra’ Pietro di Lenzo e Niccolò di Naddo, essendo Capitano Rinaldo di Turino lanaiolo. Tura padre di Giovanni fu ancor padre de’ qui appresso nominati cioè: di Mino di Tura, maestro di pietre, che risiedè nel supremo magistrato nel gennaio e febbraio 1381, d’Andrea di Tura pittore che risedè nel maggio e giugno del 1382, di Berna di Tura, operaio della fabbrica del Cassero di Monte Rotondo eletto nel 20 marzo 1399, essendo stato nel 1398 deputato con quattro signori di Biccherna per condurre l’acqua di Mazzofonda a Fontebranda come dice la deliberazione del Concistoro del 31 maggio 1398 e di Pietro di Tura, orefice nominato nell’adunanza tenuta il 29 settembre 1369 dai Decurioni della Repubblica. Turino di Cenni da Montalcino, padre di questi artisti fu ammesso alla cittadinanza senese il 13 settembre 1336, come il libro della campana ci dice a quell’anno. c. 415

Secolo XIV Lorenzo d’Accursio. Intagliatore Nato Fiorito Morto 1331 Le memorie dell’Opera di Santa Maria d’Orvieto ci dicono che Lorenzo d’Accursio senese fu uno dei più valenti intagliatori, che lavorarono nelle tarsie delli stalli del coro sino dal 1331. Egli aveva la considerabil paga di 15 soldi al giorno ed era aiuto al maestro dei maestri intagliatore Giovanni

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______dell’Ammannato senese. c. 416 bianca c. 417

Secolo XIV Viviano di Vanni. Intagliatore Nato Fiorito Morto 1331 Con i suoi concittadini, Ammannato, Pietro, Adamo, Giovanni, Lorenzo, Niccoluzzo e Talini si portò Viviano Vanni, o di Vanni nel 1331 a intagliare negli stalli del coro di Santa Maria d’Orvieto. Egli era ebanista celebre ed avea 15 soldi al giorno di paga. Giovanni di Tura dirigeva il giovine Pietro da Todi intagliator principiante. Nei libri intitolati Misture di Biccherna trovai nel tomo del 1308, un tal Viviano Compagni scultore che non va confuso col presente artista, ma al quale non feci articolo perché di esso non ho che [c. 418] che la piccola memoria di essere egli eletto a visitare il deperimento della Fonte Becci e suoi bottini sotto la deputazione di Vitaleone Alemanni, Vanni Spinelli, Fazio Gottifredi e Tonghino Tonghi. c. 419

Secolo XIV Andrea del Maitani. Intagliatore Nato Fiorito Morto 1331 Questo allievo di sì grand’uomo esser dovrebbe situato tra queste memorie in epoca anteriore, ma non conoscendosi che per intagliatore nell’opera degli stalli del coro Orvietano, qui ho dovuto riporlo. I libri di amministrazione ci dicono che nel 1334 Andrea del Maitani riceve lire 6 “pro sex pariis archetorum de’ ligno quos spoliavit ad cotimum pro coro” Questi bellissimi fogliami vedili descritti nell’articolo di Giovanni d’Ammannato disegnatore e maestro di quell’Opera. c. 420 bianca c. 421

Secolo XIV Pavolo di Lando. Architetto e scultore ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Nato Fiorito Morto 1332 Prima che io scoprissi nel volume 147 della classe T (Biccherna) un documento riguardante Paolo di Lando era l’articolo di costui assai imbrogliato, per ciò che d’esse scritto avea il Mancini, riportato e analizzato dal padre Della Valle nel t. 1 delle Lettere Senesi , a c. 266. Il Mancini notò che intorno al 1057 sotto papa Benedetto questo artista diresse la nuova travatura di San Pietro di Roma e poscia quella di San Domenico di Siena. Errò il padre Della Valle coll’approvare queste epoche ed errò il cavalier Pecci nel millesimo riportato nell’iscrizione su Benedetto X Tolosano, perché scriver dovea 1335. Benedetto antipapa nel 1057 fu cacciato di Roma dopo pochi giorni che si era arrogato il Pontificio soglio, e il Platina accenna nella vita di Benedetto X (1334) che fu per so ordine et a sue spese rifatto il tetto della chiesa di San Pietro, come nell’Epigramma che si legge presso la statua sua nella medesima chiesa si vede. La travatura di San Domenico di Siena diretta da Paolo di Lando non fu già opera del secolo XIII. Questa chiesa fu ingrandita nel 1293 e rifabricata nel 1361 come dice il Consiglio del 25 aprile di quest’anno, in cui fu inalzato il coro, e ridotto il tempio alla forma presente. Paolo fu figlio del celebre Lando, di cui scrissi al 1311 e fratello di Pietro intagliatore, di cui scriverò all’anno 1360. Nel 1332 come lessi nel t. 154 della Biccherna classe B a c. 205 maestro Paolo Landi e Guido di Pace devono avere per loro salario lire 19 e nell’anno seguente (vedi t. 156) il 7 giugno maestro Bindo di Pace e maestro Paolo per loro salario [c. 423] perché stettero pel comune nella terra di Monticiano a ragione di soldi 15 el dì per ciascuno lire 7 soldi 10 ... anco a maestro Bindo e maestro Paolo, le quali lire 11 e soldi 18 si pagano per essere stati al servigio del Comune per racconciare la terra di Monticiano e probabilmente gli stessi furono al restauro del Casero di Gerfalco notato nel volume 151 anno 1331 e 1332, nel quale accennasi questo lavoro fatto colla sovrintendenza deli operai maestro Matteo di maestro Sozzino e maestro Francesco di Nuoro. Nel 1335 (vedi t. 166 classe B) “Mezzedima 23 agosto anco a maestro Rosso e maestro Paolo per essere stati per le parti di Grosseto al servigio del comune lire 50”. In quest’anno medesimo il nostro artista si portò in Roma, ve fece l’armatura delle travi di San Pietro, come diceva l’iscrizione accennata dal cavalier Pecci “Benedictus X yholosanus fecit fieri de’ novo tecta huius basilicae sub anno [c. 424] Domini 1335: magister Paulus de’ Senis refecit”. Di questa armatura scrisse il Mancini che la vide atterrare e confessò essere così bella, ed essere Paolo ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______architetto celebre in quei tempi, la qual celebrità gli vien confermata dal Turrigio, che lo colloca tra gli artefici più cogniti del suo secolo e certo dovea esserlo per condurre un’operazione di tanto riguardo che abbisognava quasiche di un Ercole della meccanica, a cui tema incuter non dovea i mostri più fieri e i più ardui cimenti. Il ch. Giovanni Pietro Chattard nell’esattissima sua descrizione del Vaticano stampata in Roma dal Barbielli nel 1762, scrisse che Benedetto papa, che fece ruinare il tetto dell’antica Basilica, fe’ condurre dalla Calabria e da altri luoghi travi lunghe palmi 133 e vi spese 80 mila fiorini d’oro, con l’architettura di maestro Ballo di Colonna e di Paolo da Siena, e che nel pilastro preso al Busto di quel pontefice (situato nelle Grotte Vaticane nel muro della cappella [c. 425] della Madonna detta del Portico) vi è la memoria in marmo del tetto rinnovato dal sopraccennato pontefice. Un Paolo di Lando risiedè nel supremo magistrato della Repubblica senese nel settembre e ottobre 1378. Nel Libro intitolato “Spedizioni dal 1375 al 1385 n. 147 della classe T dell’Archivio delle Riformagioni trovai notato che maestro Paolo di Lando scultore fu degli eccelsi governanti per il terzo di Camillia nel bimestre di novembre e dicembre 1385 con Paolo di Neri Pittore e Giovanni Scultore. Figlio di Paolo fu misser Niccoluccio eletto Spedaliere dello Spedale di Sant’Orsola e delle undicimila Vergini nel 1352, come lessi in una carta dell’archivio di San Domenico. c. 426 bianca c. 427

Secolo XIV Ambrogio di Tura. Scultore Nato Fiorito Morto 1333 Ambrogio fu uno dei molti maestri invitati da Balduccio di Conte operaio del Duomo sanese a dire il loro sentimento, nel 1333, sulla maniera migliore di terminare l’aggiunta al duomo, come negli articoli di Paolo di Giovanni, Cino di Compagno, Angelo di Ventura, Guidone di Pace e di altri riportai. Nell’archivio dello Spedale nel libro Usufrutti n. I, a c. 127 anno 1346 si legge: “Maetro Ambrogio di Tura maestro di Pietra e donna Nese sua moglie cittadini di Siena ecc.”

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______c. 428 bianca c. 429

Secolo XIV Santino di maestro Angelo. Pittore Nato Fiorito Morto 1333 Il pittore Angelo, di cui scrissi all’anno 1289, fu padre di Santino. Nell’Archivio delle Riformagioni il volume n. 158 de’ camarlinghi classe B nota: “ a Santino pittore per 26 schudacciuolis quam dipinsit in Libros Capitanei PP lire 8. Venardì 29 ottobre 1333”. Vedi a c. 35. Nel 1336 (come lessi nel volume 168) “ai 31 Decembre a Santio del maestro Angelino dipegnitore per dipentura due Tavole de’ Libro de’ le ricolte de’ Chassari e fecie fare Niccolò di Biccherna lire 8” Del 1337 è la partita scritta nel [c. 430] t. 170 (Biccherna B): “Venardì 1 marzo anco a Santio del maestro Angelo dipentore per dipegnitura l’arme del Capitano del Popolo nei suoi libri lire 12 soldi 16”. Tralle miscellanee di Biccherna è un volume senza numero e senz’anno, ma che appartiene certo a quest’epoca, nel quale notasi “31 dicembre Santino pittore per 25 schudicciuoli che pinse per 25 libri del Potestà vecchio lire 14, soldi 7”. c. 431

Secolo XIV Jacomo di Pietro. Intagliatore, pittore e scultore Nato Fiorito Morto 1334 Assai giovine si portò in Orvieto, ove intagliò el 1334, con Vannio di Pietro suo fratello nel coro del Duomo sotto il maestro Giovanni d’Ammannato, con 15 soldi al giorno di salario. Nel 1349 era in Siena, come trovai notato nel volume 18 della Biccherna, classe B. In questa partita scritta il 28 ottobre 1349 si danno lire 9, soldi 8 a maestro Jacomo della Pietra per essere stato i servigio del Comune di Massa. Il t. 222 anno 1351 accenna che Jacomo di Pietro pittore riceve lire 1 soldi 10 per aver dipinto nel Palazzo de’ figliuoli di Salamone l’arme del [c. 432] Comune di Siena, vedi a c. 134.

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Nel 1363 è nominato Jacomo Pieri tra gli scultori senesi nel libro delle arti, esistente nell’Archivio delle Riformagioni. Nel 1375 Jacomo di Pietro detto Cento Balestre risiedè nel bimestre di gennaio e febbraio III priore del Terzo di Camullia con Benedetto Tintore, Pietro Pecci, Bencivenne mercante, e Landino Cerchiaio Capitano del Popolo. Nel 1380 nuovamente risiedè nel Supremo Magistrato della Repubblica con Niccolò Pini, Renierindi fra’ Arrigo, Gabriello di Guido e Benvenuto di Buonannuccio Capitano del Popolo nel bimestre luglio e agosto Mino di Pietro pittore abitante in San Maurizio è nominato in un frammento di Libro del Concistoro e Libro della presta n. 34 della classe [c. 433] O in contrada Sant’Antonio, si nomina Madonna Giovanna di Jacomo di Pietro dipegnitore, che paga adì 14 decembre soldi 12 a Bartolommeo di Mino Corsini. Questo piccolo artista non va confuso col celebre Jacomo di Pietro della Quercia, di cui appresso scriverò a lungo. c. 434 bianca c. 435

Secolo XIV Andrea di Martino. Intagliatore Nato Fiorito Morto 1334 Uno dei tanti artisti senesi che lavoravano sotto la direzione di Giovanni Ammannato nelle tarsie del Coro di Orvieto è Andrea Martini che avea soldi 7 e mezzo al giorno di paga. Nel 1367 Andrea di Martino risiedè nel supremo magistrato della Repubblica terzo priore per San Martino con Blanco Blanchi, Giovanni Speziale e Giovanni Sozzini banchiere essendo Capitano del Popolo Francesco Bertini per il bimestre gennaio e febbraio. Nel 1370, nel bimestre luglio e agosto fu secondo priore pel terzo di [c. 436] San Martino con Jacomo di Tancredi, Bartolommeo di Pietro, Guido dell’Oca e Gualtiei di Ricciardo essendo Capitano del Popolo Matteo di Berto. c. 437

Secolo XIV

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Cellino di Nese. Architetto e scultore Nato Fiorito Morto 1334 Al ch. professore Sebastiano Ciampi pistoiese deesi il ritrovamento di questo artista che certamente fu di molta fama nell’età sua, onde essere invitato in Pistoia circa il 1334 per condurre il lavoro del Battistero di San Giovanni Rotondo e poscia scolpire il Cenotafio del celebre Cino Sinibaldi nel Duomo della nominata città. Il Vasari nella vita di Andrea Pisano (t. II c. 159) accerta che mentre questo maestro faceva la porta di bronzo al Battistero fiorentino fu condotto a fare “il modello di San Giovanni di Pistoia, il quale fu fondato l’anno 1337 nel quale anno medesimo a dì [c. 438] 25 di gennaio fu trovato nel fare i fondamenti di questa chiesa il corpo del Beato Atto stato vescovo di quella città, il quale era stato in quel luogo sepolto 137 anni. L’architettura dunque di questo tempio, che è tondo, fu secondo quei tempi ragionevole” In questo paragrafo non essendovi imbroglio d’epoche, né incertezze, si potrebbe a tutta ragione apporre al rinomato Pisano artefice la conduzione del tempio di San Giovanni se il sopracitato Ciampi nel leggere il chirografo trattante l’allogagione della scultura delle faccie marmoree di questo non avesse trovato che chiaramente in esso si dice che l’incognito Cellino di Nese da Siena era maestro e conduttore di quella fabbrica. Dobbiamo perciò buon grado al bravo Ciampi nell’avere con tanta esattezza notate le [c. 439] tante recondite memorie esistenti nei libri dell’Opera di Sant’Jacopo di Pistoia e confessare che la politica curiosità ha i suoi geni come la Matematica, la Poesia e tutte le scienze ed a. Piccoli dati e leggeri barlumi spesse volte (nei tempi della buona critica, la quale trionfa presentemente) bastano per mettere questi interamente al fatto di tutto, e far vedere chiara luce dove altri non palpavano che tenebre e oscurità. Malgrado però questa scoperta si noti che una così chiara assersione di uno istorico tanto classico, come fu il Vasari, sembra al dire del cavalier Tolomei che non interamente la palma dare si debba a Cellino sull’innalzamento del tempio di San Giovanni Rotondo di Pistoia c. 440 Ecco come su San Giovanni Rotondo parla l’erudito cavaliere nella sua Guida di Pistoia (Bracali 1821 a c. 37): “È questo di figura ottagona tutto incrostato al di fuori a strisce orizzontali di marmo bianco e nero ed ha la cupola costruita a piramide coperta di piombo”. ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Il Ciampiopina che l’uso i ornare in questa guisa le facciate esterne delle chiese alludevasi alla riconciliazione della parte bianca e nera avvenuta nel tempo che quelle di fabbricavano, abbenchè il Duomo senese tutto così ornato in tempo del quale tutt’altro eravi che riconciliazione tra queste parti ci dica il contrario. Prosegue il citato Tolomei a dirci che il Salvi, il Baldinucci, il Morrona ecc. Dicono che questo tempio fu incominciato nel 1300 e il Vasari, il Fio [c. 441] ravanti, il Ciampi nel 1337 con disegno d’Andrea Pisano. L’autore della Vita d’Andrea, t. 2 delle Memorie di Pisani illustri (carte 266. Pisa 1790) riprendendo il Vasari lo vuole incominciato nel 1300, nel qual anno lo dice costrutto il Morrona (t. 2, c. 379) valutando la memoria del libro dell’Opera di Sant’Jacopo, che dice essere ora nel pubblico archivio di Pistoia. Egli aggiunge di più in nota: “Nell’anno 1300 si cominciò a fare la fabbrica di San Giovanni in corte e furono a i deputati dal generale consiglio Pietro Conti e Ferdinando di m. Tancredi ecc. non trovandosi questo documento pare strano al signor Ciampi (Vita di Cino, c. 154) che questo edifizio, che si vuole principiato nel 1300, sia stato in fabbrica 37 anni; e Giustiniano Marchetti nella vita di S. Atto a c. 103, riporta un pezzo di scrittura esistente nell’archivio di Sant’Jacopo che dice [c. 442] “et per magistrum Cellinum qui erat caput magistrorum edificantium Ecclesiam rotundam S. Joannis Baptistae”. Ed è appunto l’anno 1337, nel quale vi lavorava maestro Cellino di Nese da Siena. Lo stesso Ciampi nelle sue notizie della Sagrestia Pistoiese a c. 48 scrisse che questo tempio, che ha tre porte, ne dovè el primo disegno avere quattro, nelle rispettive quattro facciate, e che quella a ponete sia stata chiusa nel 1353, per aggiungervi una specie di cappella, che deforma tutto il corpo della fabbrica. Egli allega un documento a c. 125 n. V (che appresso riporterò) da cui resultano varie spese per la cavatura e trasporti [c. 443] di marmi per il lavorio di San Giovanni fatte in detto anno 1353. Leggendo però questo documento non si trova che i marmi dei quali si parla, dovessero servire esplicitamente per l’aggiunta supposta dal Ciampi, potendosi dire che il destino loro fosse per l’ultimazione di tutta l’incrostatura esteriore dell’edifizio, diretto certamente da maestro Cellino. Esaminata questa supposta aggiunta con attenzione, si osservano alcuni pezzi di cornice, che essendo interi, cioè non separati, né tagliati all’attaccatura delle muraglie laterali colla cappella, potrebbero dar luogo a credere che il tempio fosse stato realmente ideato modellato in questa foggia da Andrea Pisa [c. 444] no seppure egli ne fu il disegnatore e trovasi pure che nel 1387 maestro Angelo Benzi fece il coro di San Giovanni, e che ebbe di sua fattura fiorini 48. Se per coro si debba intendere questa cappella e non piuttosto un coro di legno potrebbe avere qualche grado maggiore ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______d’autorità l’opinione del signor Ciampi. Ma qualunque siasi il disegnatore di questa chiesa è certa cosa che essa è una delle più belle fabbriche che esistesse in quell’epoca in Pistoia. S. Giovanni è di figura ottagona, con guglie rabescate su ciascun angolo. Coperto, come dissi, da cupola piramidale a otto lati on lanterna in cima a forma di tempietto. E tutto pulitamente ornato di marmi neri e bianchi. Come sopra scrissi dovè avere quattro facciate. Ora ne [c. 445] ha tre sole perché quella di ponete fu chiusa per farvi l’altare ed una specie di cappella che come escrescenza gibbosa deforma all’esterno tutto il corpo della fabbrica; la quale aggiunta dovette esser fatta nel 1353, come si può rilevare da vari pagamenti fatti in quell’anno per ornare e accrescere San Giovanni Rotondo i quali si leggono in un libro di spese dell’Opera di Sant’Jacopo dall’anno 1280 al 1355. A p. 405 all’anno 135: “Demo di dia Piero li quali pagò per noi a ser Mone Ducci da Pisa per 26 migliaia di marmo, che portò Baronto Serguidi sulla scafa sua da Pisa a Signa libre 149 e soldi octo a ragione di lib. 4: lo milliaio in tutto libbre 148 soldi 8. Demo dì detto al sud. Piero, li quali per noi pagò a più persone per caricatura di dicto marmo su la scafa libre sette”. c. 446 ”Et per la gabella del dicto marmo pagato i Pisa … lib. 3 soldi 12: Demo dì detto a Piero sud. Li quali per noi pagò in Pisa sulla sua piatta da Pisa a Signa alla stessa ragione di lib. 4 e soldi 3 lo migliaio in tutto libbre 166. Demo dì detto a Piero suddetto per noi pagò in Pisa a più persone che caricassono le d. 40 milliaia del marmo in tutoli. 8. Per vino che bevero li sopradetti che caricarono il d. marmo soldi 17. Per la gabella di detto marmo in Pisa lib. 3 e soldi 12. Demo di d. a Giovannino del Vendemia che di suo pagò per noi al frate di Signa per scaricatura le dette due partite del marmo, in tutto lib. 12. Demo dì 6 agosto a Piero Micheli nostro maestro di San Giovanni; che per nostro mandato andò a Carrara per cavare e levare, [c. 447] fare marmi A Carrara e quelli condurre a Pisa per lo lavorio di San Giovanni decto, li quali ricevono egli e Giovanni discepolo di maestro Donato suo compagno, che 210 pezzi in tutto e pesano 86 mila libre di quel torno sì a cavatori sì a tranatori, sì a quelli delle barche lo condussono a Pisa, accostatura lo marmo alle barche e per la Gabella di quel marmo e scaricatura lo detto marmo a Pisa e acconciatura quello e molte altre cose veduta con lui di ciò ragione per una scripta facta e scripta di sua mano di quello che costa recata lavorata imperiale a ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______fiorini, contando lo fiorino soldi 46 di imperiali in tucto fiorini 108: a peso pisano e soldi 9 di imperiali vagliono di nostra moneta contando lo fiorino di lib. 3 e soldi 12 e denari 6 in tucto libbre 464, soldi 15, denari 6 Demo dì 22 di dicembre a Pietro Micheli [c. 448] li quali per noi pagò in Pisa a più persone che scopersono lo marmo che per la piova era tutto coperto di rena … libbre 5. Demo dì detto a Piero Micheli sudetto per spese di sua vita e di Giovanni discepoli di maestro Donato per dì 72 che stettono per la detta cagione del marmo a ragione di soldi 15 lo dì, tra ambedue in tutto fiorini 14 d’oro a peso pisano e soldi 37 d’imperiali. Vagliono contando lo fiorino lib. 3 e soldi 12 e denari 6 di nostra moneta in tutto libre 53 e soldi 13”. Qui notasi che questo tempietto mancante essendo si punto di vista sembra affogato: le statue e i bassirilievi nell’architrave si credono opere di Mino e di Tommaso figliuoli d’Andrea Pisano. Osserva il ch. Ciampi che nei libri dell’Opera di San Giovanni e San Zeno, uniti all’Archivio di San Jacopo esservi un contratto dell’ornato esteriore della chiesa di San Giovanni Rotondo con la data del [c. 449] 1339, fatto dagli operai di San Giovanni con il nostro maestro Cellino di Nese. In questo contratto non si nomina punto Andrea Pisano; ciò per altri dice il ch. professor Ciampi non toglie che del pisano non possa essere il disegno di San Giovanni Rotondo, e che a maestro Cellino se ne allogasse l’esecuzione. Questo contratto riportato dal detto professor Ciampi nella sua opera a c. 123 è tolto dal Libro dei contratti dell’opera di ser Jacopo; libro che contiene delle partite dal 1185 al 1345 a pag. 245. Esso è del seguente tenore: “In Xti nomine amen/Ser Vanues qd Donati et/ Schiatta qd Lanfanchi operarii opere beati Jacobi Apostoli et Eccl S. Joannis de’ Pistorio [450] costituiti ante presentiam duorum D. D. anzianorum et vexillis Iustitia Civitas Pistorii de’ ipso rum opere beati Johannis et pro ipsa opera omni instrumento formis etc. Quibus melius potuerint locaverunt et concesserunt magistro Cellino quod Nesis civi Sen. Magistro lapidum ad construendum edificandum complendum et perficiendum Ecclesiam et edificium S. Jhoannis Bapt. Situm Pistorii iuxta plateam comunis Pistorii cui Ecclesie sunt confines a primo dicta Platea a II et a III via seu terrenum dicte opere et a IIII: via publico pactis et modis conditionibus infrascriptis videlicet quod dictus magister Cellinus Sculptor … Ser Vanni et Schiatta operarium predictorum pro d. opera … et bona fide et sine [c. 451] fraude, sine aliqua malitia et fraude reducere seu reduci facere laborare et laborare facere omnibus suis sumptibus et expensis ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______marmorum de’ quibus operari debetur et perfici et compleri et ornari dicta Ecclesia S. Johannis et ornare debet dictam Ecclesiam Sancti Johannis usque ad caput usque ad cimasiam et ipsam cimasiam comletam. Caput vero debet facere et complere usque ad locum, cornices expoliatas excavatas et ipsam cornicem complere, videlicet abulis marmi albi et marmi nigri quam albi, bassas columnas capitellos et cimasas videlicet dictas columnas grossitudinis unius tertii brachii bassas longituinis medii [c. 452] brachi capitellos larghos pro omni versu unum medium brachii grossitudine altitudine correspondeant ipsi columnis et ipsas tabulas cornices expoliatas esornatas laborare et formare ita et taliter quod murari possint et apte sint ad mutandum continuatis dictis et diebus, ita quod laborerium et Ecclesia predicta murari et perfici et compleri possit et hoc ideo qui dictus ser Vannes et Schiacta non obligaverunt propterea sese et eorum heredes et bona sed solum bona et proventus laborerii opere Ecclesie [c. 453] S. Johannes predicti pro quibus convenerunt vita et nomine ipsius opere, scripserunt … dicto Cellino dare et solvere pro pretio et nomine pretii laborerii predicti et pro pretio dicti marmoris tam albi quam nigri videlicet de’ quolibet brachio de’ filare tabularum albarum sic reductarum et corniciatarum foratarum soldi viginti septem den … Et de’ brachio de’ filare marmoris nigri solid. quinque et decem et octo den. Et de’ brachio filarum marmorum exfoliatorum solidos XXocto den. Et de’ brachio de’ filare corniciarum marmoris nigri solid. Novem et den. Sex. Item pro quolibet petio bassarum marmoris albi solidos XXIIII denarior. Et de’ qualibet colupna que sit et esse debeat longitudinis trium brachiorum sive sit in uno petio sive sit in duobus grossitudinis unius tertii brachii soldos quinque den. Et de’ quolibet petio capitelli marmoris albi [c. 454] libras duas soldi decem den X et de’ quolibet brachio de’ filare cimase marmoris so. XXVIII. Den. parv. pis. Et dictam solutionem tenent dicti operarii pro dicta opera eorum subcessoribus in d. opera facere modo et ordine isto vides. Constituta ydonea et fideiussionis cautione per dictum Cellinum de’ reducendis seu reduci faciendis et de’ conciando et conciare faciendo marmum predictum et res predictas bene pulcre studiose solicite et realiter et legaliter bona fide sine aliqua fraude aut malitia modo et ordine et supra scriptum. Et de’ libris centum denar. Quas libros centum dictus magister Cellinus habere debet per eum et per suos in pretio dicti marmoris et demum in isto modo infrascripto. Dicti operarii pro dicta op. dabunt et solvent eidem magistro Cellino ante initium dicti laborerii ad hoc ut reducere seu reduci facere possit et [c. 455] debeat dictum marmum libras centum denar. Et postea ipso marmore reducto et concio dare et solvere … de brachio cuiuslibet dicti laborerii murati pretium et salaria de’ ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______quo et quib. Supra dictum hoc intellecto videlicet quod muratio dicti marmoris laborerii et edificii fiat expenses operis prelibati ad rationem predictam et declaratam, et hoc etiam intellecto et expresse apposito quod ipse Cellinus semper habeat penes se de’ pecunia dicte opere libras centum den, quas in fine dicti operis et complemento dicti edifitii et laborerii dicte Ecclesie dictus Cellinus excomputare possit teneat et debeat in operis laborerii predicti. Et si deniquelaborerium non est tancti valoris quod in eo ascnderet pretium et operatum dictarum centum lib. Denar … et hoc etiam apposito expresso quod ipse Cellinus teneat et debeat laborerium predictum et edificium operare et operari facere prout in concordia erit videlicet operarum [c. 456] dicte op. pro tempore existentibus expensis tantum dicte op. de’ calcina lapidibus mactonis plumbo ferro magisterio muratorum piombature manualibus pontibus cestellis sacchiis et aliis necessariis ad murandum. Que omnia et singula et quelibet eorum promiserunt dare presentib. Ad juramentum vicissim scriptis solemniter duobus notariis hinc inde jurarunt nomine proprio firmum ratum habere tenere observare adimplere etc. sub pena et ad penas florenorum centum … Actum Pistorii in Ecclesia S. M. Majoris coram duobus D.D. Anzianis, presentibus ser Lupo Guidi et ser Guido Vannis Conforti Vannuccio Baldi Lupi Fredis de’ Pistorio sub anno D. Natitatis millesimo trecentesimo XXX nono Indict. VI die XXII Iulii. c. 457 Non prendendo qui a discifrare se Cellino fu inventore del tempio di San Giovanni, passerò a far vedere che esso fu certamente lo scultore del cenotafio di Cino da Pistoia, lavoro considerabile situato in fondo alla navata del Duomo Pistoiese. Il Vasari scrisse che anco di mano di Andrea Pisano è nella città di Pistoia nel tempio principale una sepoltura di marmo piena nel corpo della cassa di figure piccole con alcune altre di sopra maggiori. Nella quale sepoltura è il corpo riposto di misser Cino d’Angibolgi, Dottore di legge e molto famoso letterato ne’ tempi suoi, come testimonia misser Francesco Petrarca in quel sonetto: “Piangete Donne, e con voi pianga Amore”. E nel quarto capitolo del Trionfo di amore, dove dice. “Ecco Cin da Pistoia, Guitton d’Arezzo/ che di non esser primo par ch’ira aggia”. c. 458 Si vede in questo sepolcro di mano d’Andrea in marmo il ritratto d’esso messer Cino, che insegna a un numero di suoi scolari, che gli sono intorno, con sì bella attitudine e maniera, che in quei tempi, sebbene oggi non sarebbe in pregio, dovette essere cosa maravigliosa. ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Dell’11 febraio 1337 è l’allogagione del lavoro, come notò il Ciampi nella vita di quel gran legista a c. 150 e l’iscrizione riportata dal Zeno nelle Oss. Vossiane (t. I, c. 12) e creduta ivi posta in tempo posteriore dal Tiraboschi e da Ciampi è la seguente: Cino eximio iuris interpreti/ Bartolique Praeceptori degnissimo/ Pop. Pis civi suo B. M. me fecit. Obiit A.D. 1336. Ecco ciò che di questo cenotafio scrisse il Tolomei a c. 32 della sua Guida: “In fondo alla navata si trova il cenotafio di marmo di Carrara del celebre Cino de’ Sinibuldi, detto Cino da [c. 459] Pistoia gran legista e restauratore della bella Poesia Italiana nel secolo XIII. Sul ripiano dell’arca sono sette statue, la figura di Cino sta sotto un baldacchino in atto di leggere ai suoi scolari, tra i quali si osserva alla sinistra una figura muliebre (forse Selvaggia Vergiolesi sua donna) la quale rappresentazione è ripetuta nel corpo della cassa. Il Vasari e gli storici pistoiesi la dicono opera di Andrea Pisano fatta nel 1337 e il Morrona, t. II, c. 381, la vuol pure di Andrea all’appoggio di un pubblico istrumento citato dall’estensore dell’Elogio di Andrea ( Memor. Istor. di più uomini illustri Pisani , Pisa 1790, t. II. not.13). L’esecuzione del medesimo cenotafio fu per affidata a maestro Cellino che a quel torno lavorava in San Giovanni Rotondo, come scrisse il Ciampi nella vita di Cino a c. 153, portando il documento di allogagione che è il seguen [c. 460] te: “ Memoria che misser Giovanni Carlini ed io Schiatta aviamo fatta che il maestro Cellino che lavora in San Giovanni Rotondo debba fare o dare compiuto alavello di marmo sanese ed in Siena da lavorare per la sepoltura di misser Cino bello e magnifico secondo un disegnamento che egli medesimo avea dato e aviallo appo noi il quale fece il maestro … da Siena e questi medesimo diè lavorare lo dicto marmo colle figure sieno in concordia e dè avere Cellino soprascripto per fattura di questo alavello in tutto essendo compito a tutte sue spese e posto alto nel luogo che si è ordinato, fiorini 90 d’oro, ed oltre al detto alavello ci dè dare per rifare lo lastrico di marmo, ove stare lo corpo e di queste cose è carta fatta per mano di L. Carlino di Sera Spada, a dì 11 di febbraio 1337”. c. 461 Che il maestro che disegnò il cenotafio fosse Agostino o Angelo, come inclina a credere il Ciampi, non può essere perché il primo in quell’epoca era in Orvieto, l’altro impiegato alla Fonte Gaia di Siena. Il Cicognara nota che quando fu conchiuso il riportato contratto Andrea Pisano non fosse più in Pistoia, mentre si avrebbe a lui certamente chiesto il disegno del monumento, tanto più che maestro ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Cellino si giudicava capace esecutore in scultura anche sulle semplici traccie di un’invenzione altrui, per il che Andrea che dovette soltanto disegnare la pianta di San Giovanni e dare le istruzioni per edificare quel tempio, affidò la costruzione del medesimo a questo abile esecutore come si vede al principio della scrittura, ove si cita come colui che lavora in San Giovanni rotondo. [c. 462] La mancanza del nome del disegnatore del Cetoafio dice il Cicognara, può bensì far dubitare qual si fosse questo disegnatore, ma intanto esclude completamente che potesse mai essere Andrea, che ne abbiano scritto tuti gli autori di memorie d’arti, da Vasari fino al Morrona. Prosegue il ch. scrittore a dirci che volendo tra i senesi di maggior fama cercare l’autore del deposito di Cino, non vi sarebbero stati a quel tempo che Agostino e Angelo, ma frequentemente gli abbiamo trovati uniti nei lavori e nei progetti, e qui trattasi di un solo maestro. Egli è vero che ciò non escluderebbe l’uno e l’altro dall’aver fatto il citato disegno, ma osservando con qualche attenzione [c. 463] il monumento, mi sembra di vedervi un non so che di più duro, le pieghe più monotone e meno sviluppate, una timidezza maggiore, uno stentato che negli ultimi anni di quegli artefici non soleva trovarsi nelle opere loro … veramente in mancanza del nome, il sostituire uno a capriccio diventa singolar cosa e temeraria”. Dopo questa calcata espressione il ch. scrittore passa ad apporre questo disegno a Goro di Gregorio senese, perché somigliante al monumento di Niccolò Aringhieri, erroneamente ascritto dal Della Valle al citato Goro. Questo scultore fiorito sino dal 1281 non può essere l’artista del monumento senese fatto nel 1374. Improbabile perciò non mi sembra che [c. 464] di Cellino sia e il disegno e l’esecuzione del monumento pistoiese e del senese, mentre esser non può né di Andrea. né dei luminari della scultura italiana di quell’epoca, come erano Agostino e Agnolo. Il citato Cicognara sembra contraddire alla proposizione che Goro fosse l’autore del cenotafio senese, allorché scrisse esser difficile che Goro potesse scolpire il monumento Aringhieri, ma l’autore potè essere un figlio o scolare d’esso Goro e con compiacenza imitare nell’urna senese il lavoro fatto dal padre o dal maestro nel Cenotafio di Cino. Il monumento di Niccolò Aringhieri già situato nel claustro di San Domenico di Siena fu trasportato, mercé le cure del ch. presidente [c. 465] Berlinghieri nel corridore inferiore dell’Università a San Vigilio, dopo il 1816. Vedi ciò che scrissi a maestro Gano I. L’urna di questo cenotafio è retta da tre colonne fasciate nel mezzo e d’ordine corinzio. Nella parte che sporge in fuori del muro, sopra le quali è un architrave ben riquadrato e ornato di cinque teste di leoni. Nel bassorilievo si vede il celebre Niccolò sedente in cattedra ed a istruire intento una ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______moltitudine di giovinetti sedenti al piano sopra i loro scanni. Notò i padre Della Valle che queste figurine sono molto animate e attente, in varie positure, una delle quali si può dire coll’Ariosto (canto 46 str. 88) che vi s’attende: “Ai magnanimi gesti e virtù apprende”. [c. 466] L’urna ha una bella cornice a dentelli e sopra si legge: “S. Dni Nicolai Dni Aringherii de’ aringheriis de’ Casulis”. Sopra in tre posti è l’arme di Niccolò e la sua imagine del medesimo travertino, di cui è composta tutta l’urna. Giace sopra di questa distesa in figura al naturale, quasi di tutto rilievo e vestita col cappuccio in capo, come costumavasi a quei tempi del bravo senese Giureconsulto. Sopra tutto, nota il Della Valle, che è da osservarsi il viso d’un giovinetto, che sta a man destra dello spettatore verso la metà del quadro, e che è amorosamente disegnato, non meno che gli abiti e alcune loro pieghe. c. 467 Il Cicognara nella sua grand’opera coll’incisione del Bernati riportò nella tavola XXXV del t. I il disegno di ambidue questi cenotafi e il Ciampi nella Vita e poesie di messer Cino stampate in Pisa nel 1813, dette l’intaglio del pistoiese cenotafio col disegno di Giuseppe Vannacci e incisione di Carlo Lasinio. Questo monumento si trova pure inciso nella collezione dei Sepolcri della Toscana, raccolta fatta in Firenze nel 1819, alla tavola 43, disegnato dal Gozzini, inciso da Lasinio. Il tante volte citato professor Sebastiano Ciampi, nota che Cellino lavorando nel 1359 nel Camposanto Pisano, ivi era chiamato Cellino da Pistoia, per il [c. 468] lungo domicilio che ebbe in quella città, come apparisce da certe sue offerte alla cappella di Sant’Jacopo. c. 469 Gli intagliatori che incisero dalle opere del nostro Cellino sono stati rammentati nel decorso di questo articolo. Dissi già che nell’opera del Cicognara nella carta n. XXXV, ove è riportato il monumento Aringhieri, già situato in San Domenico, ora nell’Università senese è pure una statua e vari bassirilievi del deposito di Can Signorio di Verona e il Cenotafio di Cino scolpito in Siena da Cellino per il Duomo pistoiese. Questo pezzo fu disegnato dal Nenci e inciso dal Bernati, ma in piccola proporzione non essendo più alto di pollici cinque. Coll’incisione di Carlo Lasinio fu nuovamente inciso nel 1813 lo stesso cenotafio col disegno di Giuseppe Vannacci per l’opera scritta [c. 470] dal professore Ciampi, contenente oltre la Vita di Cino, le poesie e l’altre opere di quell’illustre Giureconsulto. Ancora nella raccolta dei Monumenti funebri , fatta in Firenze nell’anno 1819 da Giuseppe Gonnelli ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______alla tavola n. 43 è riportata l’incisione del monumento di Cino esistente nel Duomo pistoiese, intagliata dallo stesso Lasinio e disegnata da Vincenzo Gozzini, come sopra accennai. Ancora il monumento Aringhieri è nella raccolta dei monumenti funebri toscani disegnato dal Gozzini e inciso dal Lasinio. Nel Viaggio pittorico di Toscana è la veduta del tempio di San Giovanni [c. 471] vanni Rotondo di Pistoia disegnato e inciso da fratelli Terreni di Livorno e nella ristampa di quell’opera in piccola dimensione è pure la stessa veduta disegnata dal Silvestri e intagliata da Verico. L’illustratore del Viaggio Pittorico (abate Francesco Fontani) nello scrivere di San Giovanni Rotondo riporta il Vasari semplicemente, senza nominare i documenti ritrovati dal Ciampi. Nel 1828 fu nuovamente fatta edita da monsignor Mareninghi in Firenze per Verali, successore di Molini, l’opera de’ Monumenti funebri Toscani coll’illustrazioni in francese le carte incise col solo contorno. Vedi la carta 69 disegnata dal Gozzini e incisa da Girolamo Scotto. c. 472 bianca c. 473

Secolo XIV Giacomo di Lotto. Intagliatore Nato Fiorito Morto 1334 Era questo uno dei più valenti senesi, che operarono nel coro del Duomo di Orvieto. Nel 1334 avrà 7 soldi e mezzo al giorno. Egli fece la statua della S. Orsella nel coro e ne ebbe lire 6 e soldi 10, come si legge alla partita. “Pro figura deligno ad immaginem S. Orselle virginis approbatam et factam cum effectum per mag. Nicolaum Nuti et Johannem Ammannati a decidere se le opere meritavano di essere pagate, e gli davano essi il prezzo. Nel 1337 il 16 marzo ebbe lire 22 per undici figurine di bosso a 40 soldi per figura e fece pure il S. Lorenzo negli stalli del coro per lire 3 e soldi 15. c. 476 Intagliò pure il S. Marco, S. Luca e S. Costanzo. Nel 1340 avea 9 soldi al dì e nel 1349 soldi undici di giornaliera paga. L’ultima partita che questo artista riguardi è del 1353, nel qual anno avea 13 soldi per giorno. Di questi lavori scrissi nella vita di Giovanni Ammannati, perché credo certo tutto suo disegno ciò

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______che riguarda il coro orvietano, essendo tutto di un carattere. Giovanni di Lotto non so se cesellatore ovvero orafo, fu fratello di Giacomo e nominato dal padre Della Valle nel t. II, c. 236. Vedi le denunzie del 1378. c. 475

Secolo XIV Andrea di ser Guido. Architetto Nato Fiorito Morto 1334 Fino dal 1334 era Andrea architetto e sopraintendente della fabbrica del Duomo di Orvieto, con stipendio di lire 16 al mese. Questo maestro dei maestri, tanto si affaticò che ai primi di aprile del 1337 gli stalli del coro furono posti al loco, benché non del tutto finiti di ornare. Il Lanzi lo crede figlio di quel ser Guido che il Sacchetti nominò nella sua novella 84. Andrea si trova nominato nel ruolo dei pittori negli statuti del 1402. Non si confonda costui con un altro Andrea di Guido pittore fiorito un [c. 476] secolo appresso, di cui trovai notizia nell’archivio delle Gabelle de’ contratti, di aver cioè, fatta scrittura o contratto di vendita con Biagio di Balduino, come si legge nel protocollo dell’anno 1441 di fra’ Ambrogio Benelli a c. 34, della somma di Fiorini 32 di Gabella. c. 477

Secolo XIV Agnolo di Ugolino. Pittore Nato Fiorito Morto 1334 Si trova rammentato costui come residente nel supremo magistrato della Repubblica al tempo dei LX, cioè nel 1334. Nel 1337 (novembre e decembre) è pure nominato priore in un contratto del 13 dicembre come alle Rinformagioni n. 717 “Angelus Ugolini”. Nel 1346 nel gennaio e febbraio risiedè nuovamente con Bartolommeo Forestani, Mino Scotti, Giovanni Pecci ecc. Come si legge nel Caleffo nero a c. 238, 240. c. 478 bianca

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______c. 479

Secolo XIV Lorenzo di Corso di Domenico. Intagliatore Nato Fiorito Morto 1334 Fu figlio dello scultore e intagliatore Corso da Siena e in quest’anno trovasi a lavorare in Orvieto negli stalli del coro, allorché suo padre era già di molti anni impiegato a lavorare in quel tempio. Dalla paga che avea Lorenzo in detto anno 1334 si dee che egli non era artista principiante mentre ascendeva essa a 15 soldi al giorno. Nel 1340 lavorava in opere Cori “a soldi 12 per giorno” Su questi intagli vedi ciò che scrissi [c. 480] di Giovanni dell’Ammannato, disegnatore e direttore di quel grandioso lavoro. c. 481

Secolo XIV Niccolò di ser Sozzo Tegliacci. Miniatore Nato Fiorito Morto 1334 1363 Abbiamo di costui un’opera che certamente lo caratterizza per il più grande dei miniatori del suo secolo. Niccolò di ser Sozzo Tegliacci nobile senese, sembra che considerasse il privilegio della nobiltà come un favore accordato a chi non ne sarebbe degno solo per la memoria dei loro antenati. Egli lo fu per la memoria delle prime opere. Dai pubblici documenti che di Esso esistono si apprende che Egli era Tabellione del comune:Questo impiego ai tempi romani era un uffiziale, che non confondevasi coi notai. [c. 482] Il notaro teneva le minute de’ contratti e il Tabellione gli dava copiati sulle peramente, ponendovi un sigillo onde rendergli autentici. Tale impiego esercita vasi dal nostro Tegliacci nei tempi senesi collo stesso potere dei Tabellioni romani. Ser Sozzo di Francesco di Tegliaccio suo padre fu uno dei principali Dodicini nella Cacciata dell’ordine novesco nel 1355, essendo Capitano di Popolo nel luglio e agosto di quell’anno, e principal cagione con Bartolo Cecchi e Gano carnajolo dell’intera dimissione dal governo della

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______repubblica del Ceto dei Gentiluomini e dei Nove, dopo la partenza da Siena dell’mperator Carlo IV: dell’arcivescovo di Praga suo vicario e del Patriarca di Aquileia fratello naturale dell’imperatore. c. 483 Ser Sozzo fu il primo Capitano del Popolo senese eletto a quella carica, di patria non straniera, mentre fino alla sopraindicata epoca il Capitano del Popolo soleva eleggersi ogni sei mesi forestiero. Sozzo tenne pure questa carica nel novembre e dicembre 1355. Del 1334 è la celebre miniatura fatta dal nostro artista nel gran codice detto il Caleffo dell’assunta, situato nell’Archivio delle Riformagioni. In questo libro ove sono scritti i contratti della Repubblica dal 1260 in poi evvi notato che fu terminato nel 3 settembre 1334. La miniatura che è in fronte a quello è in fondo d’oro, con figura degna di Duccio o di Simone. La Maria Vergine assunta al cielo, circondata dagli angeli è un composto di bellezze. I volti non possono essere più significanti, né i colori più vivaci, né le dorature [c. 484] più folgoreggianti. L’ornato del quadro ha delle teste di satiri maravigliose, che sembrano respirare. Nell’angolo sinistro abasso è la figura di S. Ansano, maggiore e gli altri tre protettori della città, che vedonsi dai lati dello stesso quadro, i tre ovati espressi. In una cartella a destra in fondo di cinabro con lettere minute d’oro è scritto: “Nicolaus ser Sozzi de’ Senis me pinxit”. Sotto sono tre armi della Repubblica e in altro fregio rosso a caratteri d’oro è scritto “Salve Virgo Senam veterem quam nescis amenam”. Segue appresso una elegantissima latina prefazione che viene meritamente reputata per … un capo d’opera di romana dicitura e che incomincia: In nomine Sanctae et individue Trinitatis … ecc. c. 485 Nel 1338 si trova nel t. 180 della Biccherna (classe =B= Archivio delle Riformagioni) che Niccolello dipegnitore il 31 decembre giovedì 1338 riceve “lire 21 e soldi 4 per 64 schudicciuoli che fece nei libri di misser lo Podestà, del Capitano del Popolo e altri ufficiali” Nel 1348 è nominato nella Presta scritta nel volume 59 dell’Archivio delle Riformagioni a c. 62 e dice: “Diè dare al deto livro f. 463 fiorini 3 lire 2 soldi 11. Nel 1357 il simestre di settembre e ottobre fu primo priore del Terzo di Camullia come lessi: Niccolò ser Sozzo pittore con Lapo di Francesco sutor Petrucci, Pietro Cinuzzi Speziale e Rinaldo Turini lanaiolo, essendo Capitano di Popolo Mario Nini. Nel 1359 fu nuovamente dal supremo magistrato con Bartolommeo di Tende; [c. 486] Giovanni ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Fabbro e Austino calzettaio essendo capitano Niccolò di Tone Cinughi. Nel 1360 fu Decurione mentre erano priori Buonaccorso di Pace e Francesco Purghiani pittori. Nel 1361 Niccolò di ser Sozzo dipentore fu della Mercanzia incominciando dal luglio per Vi mesi, come riscontrai nel Libro dei Giuramenti a c. 60 e l’elezione fu fatta nel 20 giugno. Nel luglio e agosto 1362 fu nuovamente primo priore di Camullia, con Pietro Cinuzzi, Austino di Mino e Giovanni del Buono, essendo capitano Ambrogio del Golia. Nel 1363 è nominato nel Libro delle arti esistente alle Riformagioni, e nel necrologio di San Domenico si trova scritto che Niccolò di ser Sozzo pittore morì il 15 giugno di quest’anno e fu sepolto in quella chiesa. Nell’articolo d’Angelo di Niccolò Tegliacci nato nel 1608 e ragionevole [c. 487] pittore noterò che questa nobil casata si estinse nel 1732 dopo aver dato alla Patria vari bravi soldati e magistrati, oltre i due nominati artisti, le opere dei quali ha rispettato il tempo ed a trionfo dell’arte, in particolare la soprascritta miniatura degnissima di essere attentamente dagli amatori osservata per le molte eccellenti parti pittoriche che contiene, ma sopra tutto per quella semplicità che il Gravina diceva di Anacreonte essere difficile più di qualsivoglia grande ornamento. c. 488 bianca c. 488/1 stemma Tegliacci c. 489

Secolo XIV Suor Giovanna Petroni. Miniatrice Nato Fiorito Morto 1335 “Così si fossin poste a quelli studi/ che immortal fanno le mortal virtudi” dice l’Ariosto delle donne. “Tanto il lor nome sorgeria che forse viril fama a tal grado unqua non sorse” non meno che da se medesime potuto avessin dar memoria a le lor lode, non mendicar dagli scrittori aiuto, ai quali astio e invidia il cor si rode. E ben disse in tutte le parti di queste due ottave sul sesso femminile, mentre noi vediamo in suor Giovanna Petroni, monaca di Santa Marta la fondatrice di una scuola di miniatura, che per molti e molti anni ebbe vita nel [c. 490] monastero di Santa Marta di Siena, come rilevasi da pagamenti fatti a quelle madri per lavori di pennello dall’Opera del Duomo, dallo Spedale e da altri luoghi pii.

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Questa scuola pittorica in quel locale seguitò dall’epoca della fondatrice sino al cadere del secolo XV, nel qual tempo terminò una tale occupazione per quelle madri, non solo pell’invenzione della stampa, ma come si ha per tradizione del funesto caso avvenuto a una miniatrice, che morì avvelenata dal porsi il pennello in bocca tinto di sughi o minerali mortiferi. Che le monache dipingessero in comune sotto la direzione di una discreta anziana appare nel capitolo XXIII delle loro costituzioni manoscritte (operazione che molti religiosi claustrali [c. 491] Ancora occupava) e leggesi nell’opera del padre Landucci ( Selva Felicetana ) che nell’anno 1446 nomina per miniatrici le monache di Santa Marta. “Circa hoc tempore conscribuntur Libri XVIII adeo destinati mira arte pr. Picti quorum plerique per venerabiles Mariales S. Marthe Senarum elaborati sunt impensis Anselmi Generali et Cardinalis Egidii Viterbiensis”. Né solo la miniatura dei libri corali, uffizioli, dittici o pergamene occupò i pennelli di queste religiose, ma abbiamo alle belle arti varie piccole operette a tempra, tralle quali una tavola nella quale espresso vedesi il natale di N.S. G.C., pittura condotta con rozzo stile da Suor Bartola. c. 492 Ragnoni (come abasso vi è scritto) monaca di non so qual convento, né in quale epoca fiorita, che chiaramente ci fa vedere che tra le religiose si operava non solo di miniatura servile dei corali libri, ma di pittura istorica ecc. Di suor Bartola Ragnoni cui solo faccio memoria perché non mi è stato possibile indagare in qual epoca e in qual monastero fiorisse. Di Suor Giovanna Petroni non incognita, perché sappiamo essere stata nipote del Beato Pietro Petroni e forse figlia di Niccolaccio, unico della famiglia Petroni, cui trovo risieduto in quest’epoca (e figlio o nepote di Petruccio o di Fazio Petroni, dei quali scrissi [c. 493] al 1291 e 1252) abbiamo memoria che sullo stile di Duccio e d’Ugolino molte opere di miniatura condusse. Le suore di Santa Marta conservavano di questo caposcuola di miniatura l’antifonario dell’Ascenzione, nel quale si rimarcava la storia esprimente Nostro Signore asceso al cielo, opera piena di amenità e di espressione, come notò il padre Della Valle. Vedevasi in essa il Redentore dalla metà in giù salire al cielo, e quasi tirato il sipario, non comparire altro nel quadro, che la veste del medesimo. Era pure in quel monastero il frontespizio di un messale nel quale si leggeva: “In nomine Domini nostri Jesu Christie c Incipitordo missalis S. Marthe de’ Senis de’ Burgo Santa Maria; [c. 494] altri libri di poco conto possedeva qual locale ed un piede di croce che assolutamente credevasi miniato ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______da suor Giovanna, esso pure sul fare di Duccio o di Ugolino condotto. Il cavalier Bellanti conserva nella sua Galleria un dittico, che sembra opera di questa miniatrice. Alle Belle Arti si dice di Suor Giovanna un dittico ove è espressa la Crocifissione, l’Assunta, sette storiette e cinque santi con iscrizione q. homo nirabilis ecc. c. 495

Secolo XIV Romano di maestro Mino. Pittore Nato Fiorito Morto 1336 Il sacerdote don Giovacchino Faluschi nel suo manoscritto deli artisti senesi nota aver trovato maestro Romano di maestro Mino pittore nelle denunzie dell’anno 1336 a c. 3 tergo. Io trovai Romano di Mino Pittore nella presta del 1348 nel volume n. 52 della classe =O= alle Riformagioni: “S. Gilio diè dare al Libro 524, fiorini 0 lire 7 soldi 16 denari 4” Il libro delle arti esistente nel precitato archivio nomina pure questo artista all’anno 1363, epoca nella quale fu scritto quel volume, che come [c. 496] altrove dissi, esiste alle Riformagioni. c. 497

Secolo XIV Nello di Betto. Orafo, pittore e scultore Nato Fiorito Morto 1336 Giovanni e Giannello di Benedetto e Tuccio di Betto o Giannettuccio è la stessa persona di Nello di Betto nominato per orafo, pittore e scultore in tanti pubblici documenti. Nelle denunzie dell’anno 1336 trovò il Faluschi a c. 32 Nello di Betto Pittore e nel 1339 Giovanni di Benedetto di Guercio. Il volume 188 della Biccherna classe B ci dice: “Lunedì 3 di gennaio anco a Tuccio di Betto di Guccio dipentore lire 10 che furono per dipentura di schudiccioli et libri de’ la Potestà Vecchia.[c. 498] Nel seguente volume 189 =B= sirova che il 6 gennaio 1339-1340 si pagano altre lire 10 a questo dipentore per Schudaccioli dipenti pel Comune. Nelle denunzie del 1342 a c. 39 è nuovamente notato Tuccio di Betto e nella Presta di quell’anno (libro non numerato della classe O). Egli e un suo fratello pure Pittore, che qui soltanto nomino, detto Tuccio di Betto sono segnati nella contrada di Sant’Antonio: “Duccio di Betto sono segnati

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______nella contrada di Sant’Antonio; Duccio di Betto dipentore diè pagare denari 5, 12 soldi, 2 denari. Monta lire 3 denari 4 = scontra per le V preste lire 2 soldi 10, resta a dare 10 soldi 10 denari pagò adì 7 di settembre. 10, soldi 10 denari. Nello di Betto dipentore 4 denari diè pagare 12 soldi 2 di: monta 2 lire 16 soldi, 10 denari, scontra la V Presta lire 13 soldi 4 denari 13, soldi 4 resta dare lire – soldi 13 denari 6, paga adì 3 d’otobre [c. 499] lire 5 soldi 6 denari”. Nel 1343, come lessi in una cartapecora dell’archivio di Sant’Agostino (il cui indice è nelle Riformagioni) di n. 987. Tuccio di Betto pittore senese fu testimonio con Giovanni di Giovannuccio a un contratto rogato nella sagrestia di Sant’Agostino. Nel 1344 lo stesso archivio somministra nella cartapecora n. 347 la memoria che Tuccio di Betto pittore e Giovanni di Sera pittore furono testimoni al contratto tra Cecco del quondam Martino pittore del popolo di San Donato e Simone di Orlando. Il primo dei quali vende al secondo un pezzo di terra a Castel mezzo. Il contratto fu rogato nel dì 30 gennaio da Bartolommeo di Jacomino. Nel 1348 lavorò di scultura nella [c. 500] cappella fabbricata in quell’anno sotto la gran torre del Palazzo Pubblico, con Ventura di Grazino e Mannaino di Guccio, quei bassirilievi e statue assai meschinamente condotte, nelle quali opere si trova che pure nel 1349 erano i detti scultori impiegati. Nel 1352 è nuovamente nominato nelle denunzie a c. 86 e nel 1359 dipinse nella sala del Consiglio in compagnia i Lippo di Romano, varie storie tra le finestre ( le quali pitture più non esistono) nominate dal Malavolti nel Libro VII della seconda parte. Questo storico dice che Giovanni di Benedetto fece queste opere in compagnia di Lippo di Memmo fratello di Simone, ma erroneamente perché il cognato del pittor di Laura (e non fratello) morì nell’anno 1356. Come nel suo articolo scrissi. c. 501 Nel 1361 è nominato dal cronista Sigismondo Tizio: “aula publica ad Decuriones excipiendos olim constructa hoc anno a Joanne Benedicti publica librarum 152 mercede est depicta, Lippo quoque ocio pictore” Giovanni di Benedetto orefice risiedè nel supremo magistrato della Repubblica nel maggio e giugno del 1363: quarto priore del Terzo di Camullia con corso di Toro Luca di Cestello e Ambrogio Gerino, Capitano del Popolo. Nel 1391 era ancora abitante in contrada Sant’Antonio, Nello di Beto dipentore, come lessi nel ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______volume 6 della classe F, che “diè avere sua provisione soldi 1 denari 3 a f. 74 e soldi 29 denari 9 ane avuto adì 21 febraio 1396: soldi 2 di 9 per lui e Guido di Jacomo suo genaro e a Dimenico di Pietro suo cognato. Sono posti al libro del sale a f. 224. Nel 1402 è nominato nel ruolo dei pittori negli statuti pittorici. c. 502 Due documenti senza epoca riguardano costui; uno in varie miscellanee del Concistoro. Ove “Nello Betti, abitante in Sant’Antonio riceve varie somme; e l’altro è nell’archivio de’ contratti, ove notasi che Giacomo di Lando del popolo di San Donato prende in affitto da Tuccio del quondam Betto pittore del popolo di Sant’Antonio un terreno alla Pieve di Casciano presso la villa dell’Arsiciuoli. Qui noto che Begio di Tinello pittore (che credo figlio di costui e al quale non faccio articolo) è nominato nel ruolo degli statuti pittorici dell’anno 1394. Niccolò di Nello della Pietra credo che di questo artista fosse pure figlio. Egli è notato nel volume “estratto dalla Presta del 1393 numero 11, ove in contrada San Giorgio si legge che pagò denari 2, posto a f. 144. Un Crocefisso con due santi, tavola alle Belle Arti è detta di Nello di Berto o Betto. c. 503

Secolo XIV Ambrosino di Meo. Scultore e intagliatore Nato Fiorito Morto 1337 Nel 1337 questo artista era in Orvieto al servizio dell’Opera di Santa Maria. Si trova pure che era Capo degli Scultori che dirozzavano i marmi a Monte Piso. Intagliò pure nello stesso anno sotto Giovanni di Ammannato nel coro del Duomo e scolpì le statue di legno dei SS. Pietro e Paolo, Giovanni, Giacomo maggiore e Giacomo minore, figurine graziosamente posate, panneggiate con nobiltà e con finitezza condotte, come notai nell’articolo dell’Ammannati. Nel 1340 lavorava nuovamente [c. 504] di marmo con 7 soldi al giorno di paga, come rilevasi da varie partite dei libri de’ camarlinghi di questa Opera. c. 505

Secolo XIV Bartolommeo di misser Bulgarino Bulgarini. Pittore Nato Fiorito Morto

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

1337 1378 Dalla nobilissima famiglia Bulgarini nacque questo artista, di cui fece menzione il Vasari, il Mancini ecc. Lo studio che dopo la bontà è il vero e principale ornamento dell’animo non fu ingrato al Bulgharini. Queste sue doti sono utili e necessarie alla vita e alla vera dignità umana, diceva un saggio ed ambedue, come dimostreremo, furono l’occupazione del senese Patrizio. Scrive il Vasari che Bartolommeo fu scolaro di Pietro Lorenzetti e che in Siena e in altri luoghi d’Italia lavorò molte tavole. Lo stesso afferma il Mancini correggendo l’aretino scrittore, perché appella Bologhini il nostro Bulgarini. c. 506 Nel 1337 dipinse una tavola per la chiesa dello Spedale di Siena, che stava di faccia alla pila dell’acqua benedetta, notata da Neri di Donato nella sua cronaca. Non intendo come fino da quell’epoca il Bulgarini sia chiamato frate, mentre nel libro Oblazioni nell’Archivio dello Spedale a c. 78 si nota che morì Bartolomeo di misser Bulgherino nel 1378 e nel 1370 si nomina pure onna Bartolommea sua moglie. Nel 1337 stesso il t. 170 della Biccherna, classe B accenna: “Ultimo dicembre a Maesro Bartolommeo di misser Bolgherino per la dipegnitura de’ Livri de’ la Carta pecora”. Nel 1341 dipinse alcune cose per li Signori Nove ricevendo “fiorini 9: nel giorno 30 di maggio per pittura “Unius tovalie” dice partita riportata [c. 507] da Della Valle nel t. 11, c. 210. Nel 1344 notasi (vedi volume n. 269 della Biccherna, classe B) che riceve fiorini 9 per pitture Unius Tovaglie per le case dei Signori IX, la qual partita è forse la sopra indicata dal Della Valle. Nel Consiglio della Campana del 14 giugno 1345 fu deliberato farsi dipingere l’immagine di Maria Vergine nella porta di Camullia (vedi a c. 42) e fu colorita dal Bulgharini, come rilevasi dagli spogli del conte Bichi e fu poscia novamente dipinta nel 1414 da Benedeto di Bindo Zoppo da Valdorcia. Nel 1350 dicesi essere la pittura situata a destra nella chiesa dello Spedale. Questa notizia è nella bella guida di Siena fatta nel 1625, il cui originale è nella Libreria Chigi di Roma. c. 508 Nel 1350 fu in Firenze a colorire in Santa Croce il quadro della cappella di San Silvestro, citato dal Vasari, non più esistente in qual tempio. Nel 1352 dipinse qualche opera per i signori governanti la Repubblica senese, come per ricevuta di fiorini 2 d’oro, lire 6 soldi 8, citata nel volume n. 123 della classe B a c. 100 tergo, anno 1353 ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______entrata e uscita del semestre da gennaro a luglio. Nel 1362 risiedè secondo priore del Terzo di Camullia, nel bimestre di marzo e aprile con Baglione di Giovanni, ser Francesco di Pietro e Matteo di Ruffolo, essendo Capitano del Popolo Messer Neri di Ranucciolo. Nel 1363 è descritto nel Libro delle arti esistente nell’Archivio delle Riformagioni. c. 509 Nel 1372 risiedè nel supremo magistrato della Repubblica un Meo di Andrea di Bulgarino, che non deesi confondere col presente artista. Nel 1373 è la notizia che reggesi nella cronaca di Tura del Grasso, di avere, cioè, in quest’anno “frate Bartolomeo de’ Bolgarin facta la tavola de’ lo Spedale rincontra a la Porta a lato a l’aqua benedetta”. Nel 1337 e nel 1350 abbiamo letto che altri in queste epoche dicono coloritala detta opera, che più non esiste. Di questa tavola parlasi ancora nel protocollo 41 dell’Archivio dello Spedale, a c. 38 tergo 39 (anno 1388 ?) dove si legge: “quodam pulcra tabula quam pinxit Bartholomeus Bolgarini” e nelle deliberazioni A a c. 42 tergo anno 1379 è nominato costui per conto di questa tavola con Andrea [c. 510] di Vanni e altri maestri, la qual memoria riporta il padre Della Valle a c. 210 (t. II) ove dice che fu deliberato a dì 27 luglio che sia rimesso in messer Bartolommeo rettore che per sé e per quelli frati che vorrà faccino fare la tavola nuova dell’altare ... la quale aveva cominciata a lavorare frate Bartolomeo de’ misser Bulgarino a maestro Andrea di Vanni dipentore, ovvero per altri maestri che veranno “. Questa partita accenna chiaramente che il nostro artista in quest’anno era morto, come l’accenna il libro oblazioni (c. 78) dell’archivio dello Spedale sopranotato. Da una tavola dipinta dal Bulgharini in Siena scrisse avere ricavato il Vasari il ritratto di Pietro Lorenzetti, che inciso vedesi in fronte alla vita di quell’artista nella prima edizione fatta dal Torrentino per opera di Cristofano incisore in Venezia. Altri credono questi ritratti disegnati da Giovanni Calcar di Cleves. Vedi Lacombe a c. 71. c. 512 bianca c. 513

Secolo XIV Novello di Giovanni. Scultore Nato Fiorito Morto

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

1337 Novello di Giovanni scultore senese è nominato nella storia del Duomo di Orvieto senza indicare però i qual opera fosse impiegato e quanto avesse di paga il giorno. Una volta è notato che Novello lavorava di scalpello sotto il capo maestro Ambrosino di Meo senese. c. 514 bianca c. 515

Secolo XIV Antonio di Corso. Orafo e incisore Nato Fiorito Morto 1337 È questo il primo nominato artefice di suggelli, che tra i libri di amministrazione del camarlingo della Repubblica abbia trovato. Nel t. 175 della Biccherna =B=, l’anno 1337 lessi: “Giovedì 10 luglio anco a Antonio del Corso orafo per suggelli adorati lire 4”. Lavorò pure in compagnia di un altro orafo (Viva di Lando) 214 suggelli “che fecie per la guardia della notte per fiorini 3, lire 11 soldi 4. Il 31 dicembre 1337” cos lessi nel sopra citato volume. Credo nipote di costui un [c. 516] altro maestro Antonio di Corso, che trovai nell’archivio delle gabelle de’ contratti nel protocollo del 1424 de’ ser Jacomo di Luca a c. 52, ove leggesi che vene per fiorini 54 a Lorenzo di Jacomo. c. 517

Secolo XIV Domenico di Lando. Pittore Nato Fiorito Morto 1337 Il volume 173 della classe B della Biccherna all’anno 1337 ci dice: “Mezzedima 8 aprile anco da Domenico Orlandi dipegnitore per una con dannazione fatta i lui come a f. 241 dette a buon conto lire 7 soldi 10. Nel volume 31 della classe C debitori e creditori del Comune anno 1337 evvi “Domenico Orlandi dipegnitore deve fiorini 7 lire 12, soldi 2 quali corso adì 8 ottobre per una condanagione ane dato per lui Bono Campiglia … Bono Campiglia diè avere 18 aprile per i Signori IX per le Camere de’

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______signori per dipegnitura [c. 518] ane auto e demo per lui a Domenico Orlandi dipentore posto che abia avere come sotto a Domenico Orlandi dipentore a di 18 aprile come sopra fiorini 6, lire 8, soldi 9. Nel 1363 risiedè nel supremo magistrato della Repubblica quarto priore nel Terzo di città nel bimestre di luglio e agosto, Domenico di Lano da San Marco, con Simone di ser Dino, Fazio di Ghida e Bartolommeo Dini Capitano. Non si confonda questo pittore con un maestro Domenico de la Pietra, che trovai nominato nel gran libro n. 1 della classe O, presta del 1321: “maestro Domenico de’ la Pietra diè a vero per detto libro lire 3 e qusti ane auti 31 agosto ane aurti 29 quali ponemo ne la posta di Meuccio Crapolini ne la libra d’una Luna a f. 152”, qui soltanto di questo faccio memoria. c. 519

Secolo XIV Meuzio Neri. Scultore Nato Fiorito Morto 1337 Che ne 1337 scolpisse in Orvieto sotto il maestro Ambrosino di Meo Meuzio Neri senese, lo riporta il padre Della Valle nella storia di quel tempio. Un Nalluzzo di Nuzzo fiorito dal 1345 al 1402 e un Meo di Nuzzo o di Niccoluzzo trovansi pure in quella storia nominati, e questo lavorava nella facciata del 1337. Un Meo di Ruggieri vidi citato lla presta del 1393: “Redi di Meo Ruggeri de’ la Pietra soldi 1 1/3 a f. 180: contrada di Aldobrandino del Maurino” Minuccio di Neri dipentore è scritto nel bellissimo libro della presta del 1342: [c. 520] (volume senza numero della classe O) “L’erede di Minuccio di Neri dipentore diè dare 26 lire 7 soldi 3 denari pagò 3 settembre” seguono gli scontri de’ le preste dei detti eredi a 2 fiorini d’oro per due preste. c. 521

Secolo XIV Giovanni di Agostino di maestro Rosso. Scultore e architetto Nato Fiorito Morto 1337 Tra i molti scrittori, che han ragionato del celebre Agostino del Rosso da Siena, niuno ha scritto che

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______egli avesse un figlio, da lui educato alle arti belle. Il solo padre Della Valle nella sua storia del Duomo orvetano accusa una partita del settembre 1337 di lire 27 e soldi 10, spesi per condurre Agostno da Siena e Giovanni suo figlio, a fare delle perizie alla fabbrica di quel tempio e che fu spedito un garzone a piedi con due cavalli, come dice la partita: “XXVII libb et X soldi mag. Joh mag. c. 522 Augustini de’ Senis capitis magistror. d. operis pro expensis per eum factis inveniendo a civit. Sena … cum mag. Augustino patre suo et cum uno famulo cum duobus ronzinis… Nel contratto della fabbrica del Palazzo Sansedoni riportato all’articolo di maestro Agostino e stipulato nel 4 febbraio 1338, più di una volta si nomina Giovanni di Agostino e in una cartapecora dell’archivio di Managuesa (il cui indice è fra i volumi del conte Bichi nelle Riformagioni, in uno dei tre tomi segnati con lettera H) si nota che nel 27 ottobre 1339 Giovanni di maestro Agostino fu testimone con Ambrogio di Tura a un acquisto, che fece Bindoccio Rossi di due case, vendute dalla Rettrice di San Niccolò in Sasso [c. 523] con rogito di ser Arrigolo di Paolo. Nel 1339 stesso si nomina maestro Giovanni nell’indice delle cartepecore dell’archivio del Duomo di Siena a c. 123, come notò il Faluschi e la cartapecora n. 757 (Indice 46 tergo) accenna che maestro Giovanni di maestro Agostino si obbliga di servire l’opera per capo maestro, per V anni, con salario di lire 150 all’anno. Nel 1340 era nello stesso impiego di maestro dell’Opera, come si legge nel libro de’ conti correnti A dell’archivio dello Spedale, a c. 34 tergo, ove si nota che questo artefice abitava nl popolo di San Pietro in Castelvecchio. Dello stesso anno 1340 è una memoria esistente nei libri dell’Opera del Duomo di Orvieto, che questo [c. 524] artista riguarda: “8 agosto 1340 … Lib. … et fol XVI Mag. Meo quos asseruit expendisse eundo Senas cum camerario et mag. Joh mag Augustini de’ Senis capite mag. Dicti operis cum duobus famulis d. mag Johis pro eundo Pisas ad contractam Carrare pro facto marmorum pro d. Eccle.” Nel 1341 il libro conti correnti A dell’archivio dello Spedale di Siena a c. 34 tergo, ci dice che lire 60 scontati da lo Spedale col detto maestro Giovanni nel lavorio che fece del marmo del nostro sepolcro di Santo Jacone. Non altre epoche che Giovanni riguardino ho riscontrate, né so in che anno morì Nel 1815 scoprii di esso un grazioso lavoro, mai da alcuno rammentato e visibile a tutti perché esist ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

[c. 525] ente nella sagrestia della compagnia di San Bernardino di Siena. È questo un piccolo bassorilievo marmo esprimente Maria Vergine in trono con Giovanni Battista e vari angeletti, lavoro delicatissimo e benché piccola cosa, per la parte della semplicità si vede in quello un saggio del Paterno sapere ammirabile. I nostri scrittori nominano tra gli orafi un maestro Domenico di maestro Agostino (unitamente a Grafino di Cambio) che credo fratello del nostro artista e di un altro maestro Giovanni di Agostino differente da questo faccio memoria all’anno 1421. c. 526 bianca c. 527

Secolo XIV Ambrogio di Gioso. Architetto e pittore Nato Fiorito Morto 1337 Nei libri delle deliberazioni del Consigio Generale della Repubblica senese si trova che nel 10 ottobre 1337 fu fatto cittadino Giovanni di Dino da Cotognano, genero di maestro Ambrogio architetto e capo maestro dell’Opera del Duomo senese. Questo maestro Ambrogio non può essere Ambrosino di Meo di Meo sopranominato perché nell’epoca citata, era quello intagliatore del coro del duomo Orvietano, ma bensì puote essere quell’Ambrogio del quondam Gioso ritro [c. 528] vato nel libro delle denunzie dei contratti dell’anno 1342 a c. 263 e riportato dal sacerdote Giovacchino Faluschi nel suo manoscritto degli artisti come architetto e pittore. c. 529

Secolo XIV Domenico di Vanni di Carlo. Pittore e scultore Nato Fiorito Morto 1337 Di Domenico di Vanni, di cui ho tanti documenti appena fa memoria il padre Della Valle nella lettera riguardante Andrea di Vanni, che si dice fratello del nostro Domenico, che è uno dei tanti artisti dai quali pretesero venire i pittori Vanni, avendo trovato che Domenico di Vanni del Mazza e del monte de’ nobili risiedè nel 1365 e per maggiore ornamento di questa casata ebbe nel 1335 la Beata Agnese dell’ordine servita: ed altri Vanni ho dimostrato che è poco sussistente una tal

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______provenienza, perché molti sono i Vanni padri di artisti e forse niuno fece cognome [c. 530]. Incomincio questo articolo col fare notare al mio lettore che ogni cittadino debbe se stesso alla patria quando uno non è addietto al servizio dello stato, per qualche funzione particolare, è giusto farsi delle occupazioni, che possano contribuire al bene generale della società. Domenico non solo fu occupato nelle belle arti, ma come vedrassi, oprò molto in servizio della patria, nella quale ebbe luminose cariche, emulo in ciò d’Andrea di Vanni, del quale, come notai, si dice fratello. Un libro di annotazioni di Celso Cittadini posseduto già d l’egregio conte Bichi (e adesso nelle Riformagioni) a c. 5 ci dice che il nostro artista nel 1337 scolpì varie cose pell’Opera del Duomo di Siena. Nel 1356 in 1357 nel marzo e aprile [c. 531] risiedè nel supremo magistrato della Repubblica terzo priore di Camullia con Francesco di Ventura, Jacomo speziale e Paolo guainaio, essendo capitano Andrea Guidi. Nel 1359 fu eletto Rettore dell’Opera del Duomo come si nota in uno strumento n. 385 dell’archivio e al consiglio a c. L. Questo strumento riguarda la compra di due case, che fa Domenico, come operaio, essendo esse contigue all’Opera di Santa Maria, colla metà per indiviso d’un nuovo verso la casa di Lando di G. e la Piazza di detta Opera, che già fu di Antolino, colla piazzetta posta dalla parte di dietro verso dette case e verso il vescovado, e l’entrata o chiaso riguardante la casa degli eredi di Latinuccio Rossi, per fiorini cento d’oro. Nel 1361 fu per la seconda volta [c. 532] Rettore del Duomo, succedendo a Baldo Tolomei. In questo impiego non solo lo vediamo per lo strumento di numero 1309 dell’archivio dell’Opera, ma per molti altri documenti. La revisione dell’entrata e uscita della cappella del Campo (amministrata dall’operaio del Duomo) da calende settembre a mezzo novembre, notata nel volume I delle Revisioni nell’Archivio delle Riformagioni ci dice: “In primo maestro Domenico di Vanni pittore e operaio dell’Opera della chiesa maggiore ebbe per prezzo di libbre 83 once 4 di cera netta offerta per gli officiali del comune per Santa Maria di settembre a ragione di soldi 10 e denari 6:la libra contato a lui il fiorino a lire 3 e 9 soldi: lire 43 soldi 15. Anco troviamo che rifece di moccoli di 222 libbre e 6 once, per 10 soldi La libbra lire 111.5-. Anco troviamo che fifece dell’offerta [c. 533] dell’altare per lo detto tempo lire 31.8. – Anco troviamo che ebbe da Nigio di Doccio camarlingo vecchio d’essa cappella per resto della sua ragione lire 77.4.9. somma per tutto essa entrata lire 13.12.9. ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

“Queste so le spese uscite d’esso maestro Domenico per la detta cappella” “ In prima troviamo che spese al maestro Antonio Brunacci per li serviti alla detta cappella a ragione di 12 soldi e 3 dì: il dì = lire 26.3.6. Anco troviamo che diè a maestro Giovanni di Baglione per concio d’una pietra grande: lire 18,19.6. Anco a Domenico di Lando e a Meo guardie della cappella per gli detti due mesi e mezzo lire 17.5. Anco troviamo che spese e pagò in varie diverse cose a minuto lire 247. Anco diè e spese per salario a Revisori notari e messi lire 4 somma la [c. 534] detta uscita a spese lire 16.15.2. Del 1362 è la revisione della sua amministrazione come operaio del Duomo. Questo è nel primo volume delle revisioni degli Uffiziali del comune, bandite e approvate a suono di tromba da la loggia del Palazzo: “Questa è la revisione della ragione di maestro Domenico di Vanni operaio dell’opra Santa Maria d’un anno passato da calende de’ luglio 1361 in fino a calende luglio 1362, riveduta e approvata da Giovanni di Viva, speziale, e per Catellino di Vanni eletti per li signori sopra vedere le ragioni … seguono molte partite di uscita tralle quali noto che l’operaio avea per suo salario lire 100. L’uscita fu di lire 8032 soldi 4 denari 3. E sta più l’entrata che uscita lire 5038 soldi 9 denari 9 Oltre la sopranotata revisione dell’ [c. 535] amministrazione riguardante la cappella del Campo, avvene in quel volume un’altra, che incomincia da calende luglio 1363 e termina a calende luglio 1364, riveduta per Tura Landi e Niccolò Grifi. Et prima trovammo che hane auto da Matoccio Malavolti suo antecessore lire 124, soldi 10 anco ane auto del mese di Luglio da l’altare per offerte per candele vendute lire 35. soldi 6. d.10. Anco ane auto del mese d’agosto per offerta per candele lire 58 vendute e per cero lire 24 soldi 10 denari 8. Settembre lire 58, soldi 2 anco ottobre lire 47. Anco novembre lire 46.1.5. Anco dicembre lire 47, anco gennaio lire 44, soldi 6 anco ane auto che vende 4 doppieri coli stagioli a la Bicherna lire 18, soldi 10 anco febraio lire 28, soldi 7, denari 2; marzo lire 223 soldi 12. Denari 6; aprile lire 41 soldi 2, magio lire 53 soldi 14, giugno lire 54 soldi 18 denari 10. Somma tutta l’entrata a lire CVIII.LXXXVI soldi 16 di 3”. Questa è l’uscita. In prima trovano [c. 536] che ha speso per concio di pietre a più maestri per vettura e per murare e per calcina lire 398, soldi 18 denari 8. Anco a Domenico di Lando e Talentino Guardie della cappella per loro salario lire 12, soldi 10 per mese, lire 15 soldi 10 anco per la spesa di Nostra Donna di settembre e di marzo e per queste due feste a frati e preti per fare a loro onore lire 2, soldi 12, denari 6 come per factura di candele soldi 2. A Pietro di Francesco pizzicaiolo lire 55 soldi 10 anco spese per la festa di Santa Maria Candelara ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______per candele che si diero a Signori Nove e talli altri ufficiali lire 20 soldi 2, denari 6. Anco dati a Giovanni Bracci camarlingo de’ la cappella detta lire 167, so. 17, d.9. e così avemo puliza da lui avere ricevuti lire 167, soldi 17, denari 9. Anco dati al Notaio e a rivenditori e a messi lire 3, soldi 15. Somma l’uscita lire 876 soldi 16 denari 3 approbat ut infra Latino Cam e Pater ecc.”. Non ho disgiunte queste due revi [c. 537] sioni abbenché di varie epoche perché nel citato volume (detto il Libro Bleu) sono unite tra loro. Nel bimestre gennaro e febbraro del 1362 risiede nel supremo magistrato con Puccinello di Biagio, Leonardo di Vanni e Gianpaolo Palacani, Capitano del Popolo. Nel 1363 è scritto nel libro degli artisti esistente nell’Archivio delle Riformagioni e posto tra gli scultori. Nella revisione della ragione di Gherardino di Cenni camarlingo di Santa Maria dl luglio 1363 ecc. si nota che si danno a maestro Domenico di Vanni operaio per suo salario d’un anno lire 150. Vedi il volume Bleau n. 1. Nel gennaio e febbraio del 1363 fu Capitano del Popolo, essendo priori di Camullia Guido Fabbro, Lorenzo di Mino, Giovanni Landi e Pietro Turamini. Nel 1364 fu per la terza volta Rettore del Duomo, succedendo a Matoccio Malavolti nella qual epoca la cartapecora n. 662 dell’archivio [c. 538] dell’Opera ci dice che Monsignore Azzolino, vescovo di Siena per il suo vescovado dà una e maestro Domenico Pittore operaio di Santa Maria in nome della detta opera fanno tra loro una composizione della parte che toccava al vescovo di più offerte, che si facevano in Duomo in diverse solennità e s’obbliga l’operaio predetto dare al vescovo durante la sua vita 36 fiorini d’oro l’anno per la festa di Santa Maria d’agosto e 110 libbre di cera con patto che egli non possa di dette offerte pretendere altro. Un’altra cartapecora (di n. 1256) ci dice che nel nel 1364 li Signori XII ordinano a maestro Domenico di Vanni, operaio della chiesa di Santa Maria, che possa tenere alla custodia di detta opera e sagrestia due donzelli da pagarsi dal camarlingo di Biccherna. Nel novembre e dicembre 1365 risiedè nel supremo magistrato, quarto priore di Camullia con AmbrogioTurelli, Jacomo Fantoni e Ventura di [c. 539] Andrea Venturi sarto, Capitano di Popolo. La revisione della ragione del nostro artista come operaio del Duomo fu fatta nel 1365 e l’entrata fu di lire 8918: “anco a maestro Domenico operaio pell’armario de’ la sagrestia e altre spese per adorno della chiesa e sagrestia lire 1523, soldi 8: anco a maestro Francesco del Tonghio per salario del coro lire 43, soldi 8, a maestro Domenico per salario d’un anno lire 150, anco a Giovanni Bracci ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______camarlingo lire 100. Uscita lire 9156 denari 11 monta più l’uscita che l’entrata lire 237 soldi 19 denari 8. Vedi ciò notato nel volume I delle revisioni ecc. Libri Bleau. Nel 1367 il settembre e ottobre risiedè secondo priore di Camullia con Andrea Piazzesi, Angelo Setaiolo e Bartolo di Jacomo Benincasa fratello di Santa Caterina da Siena, essendo Capitano del Popolo maestro Neri di Ranucciolo. Nel 1368 fu il nostro Domenico revisore della ragione di Niccolò [c. 540] di Grifo, camarlingo dell’Opera. Eletto a ciò dall’ufficio de’ Regolatori con Messer Bindo del maestro Pavolo. In questa ragione lessi essere ivi notata una partita di lire 680 per il coro e lire 431, soldi 6, denari 6 ai dipentori delle volte. Questa revisione è nel volume n. 11 (Libro Bleau). Era stato revisore della ragione Digio di Vieri camarlingo della cappella del Campo nel 1361, nella qual ragione (Vedi volume I) si danno a Domenico di Feo 15 fiorini d’oro per pietre intagliate compre per lo Cassaro di Monteano a maestri di pietra lire 367, soldi 4, denari 6. Nel 1369 fu uno dei 113 decurioni adunati con i XII governanti nel 29 settembre a riformare il governo e ridurlo affatto popolare. Nel novembre e dicembre 1370 risiedè nel supremo magistrato primo priore di Camullia con Francesco Buonagiunti, Nastagio di ser Guido e [c. 541] e Tommaso Loli, essendo capitano Vannoccio di ser Francesco. Risiedè nuovamente nel gennaro e febbraro, terzo Prore, con Benvenuto Tolosenghi, Giovanni Ricchi e Angelo di Tura, mentre era Capitano del Popolo Bartolommeo di Tommè. Nel 1371 come nota Tura del Grasso nella sua cronaca su maestro Domenico con Pavolo di Sozzo Zondadaio dell’uffizio dei Riformatori e nel maggio e giugno risiedè secondo priore di Camullia, con Rinaldo Lanaiuolo, Biagio Falcuragione e il detto Paolo, essendo capitano Domenico del Peppola. Nel 1375 il volume n. 8 della classe F nota: “M. domenico di Vanni diè avere lire 15 per la presta di Montemassi al memoriale di Biagio di Giunta a f. 403. Nel 1379 il novembre e dicembre risiedè primo priore di Camullia, con Pietro Baroncelli, Pietro del Gorgiera e Angelo manescalco essendo Capitano Jacomo Mochi, [c. 542] che nel 1389 questo artista fosse morto lo accerta il volume n. 53 della classe O, nel quale si legge che in contrada di Valle Piatta “Madonna Francesca, donna già del maestro Domenico di Vanni lire 5, denaro 16 per un riccio a f. 121. ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Nell’archivio dell’Opera del Duomo è una cartapecora (di n. 1343) che incomincia: “In prima conciosiacosa l’Uopera Santa Maria sia legittimamente reda di maestro Domenico di Vanni a Siena, per suo testamento el quale Mestro domenico aveva denari sul monte del sale proveduto a ragione di diece per cento l’anno, e quali denari sono stati trasmutati e posti nel libro delle Bilance come di persona de’ la quale non fusse rimasta reda … et la decta Uopera, la quale è legittima erede coome decto es d’esso maestro Domenico [c. 543] providero et ordinarono che detti denari si debbano trarre dal decto libro … e ritornare nel libro … di Dogana.” Qui noto che un Guido di Vanni non so se pittore e orefice, era pure tra i decurioni del 1369, forse fratello del nostro maestro Domenico. Il gran libro deto della Corona, scritto al tempo di Malatesta Vicario Imperiale (anno 1368) nota Domenico Vanni Lapicida del monte del Popolo, a c. 43. c. 545

Secolo XIV Don Galgano di Vanni Baracci. Architetto Nato Fiorito Morto 1337 Al Cartusiano senese di cui scrivo non è applicabile ciò che disse del cardinal Portocarrero papa Ganganelli, cioè “Egli ha veduto molto. Molto letto, molto ritenuto, ma tutto ciò non gli servirà a nulla, perché si porterà seco il suo sapere all’altro mondo” Questo dotto e pio certosino, studiò, vide e oprò. Nacque in Siena dallanobil casa Baracci o Barocci, la cui arme è nella rara collezione degli stemmi delle famiglie estinte in casa Grassi a c. 200, e citata pure nel libro incominciato al tempo del Capitan del Popolo Sozzo Tegliani nel 1355 (cioè dalla cacciata dell’ordine [c. 546] de’ Nove, ovvero dall’introduzione del Governo Democratico) sino all’anno 1674, nella quale epoca erano detti Barozzi. Galgano nel 1337 non dovea essere nel primo fiorire dell’età sua, perché Francesco di Galgano Baracci pittore è citato nel manoscritto del Faluschi e nel libro delle Arti del 1363. Galgano rimasto vedovo circa quest’epoca si vestì monaco certosino nel 1339 e per essere uno dei migliori architetti di quei tempi fu invitato a disegnare e gettare le fondamenta della Certosa di Bologna, fatta a spese e ad istanza di Francesco da Parma. Architettò pure altre fabbriche per l’Italia, come era notato

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______nell’archivio della Certosa di Maggiano, [c. 547] presso Siena. Nel 1334 i Cartusiani comprarono il terreno ove era la certosa di San Giolamo fuori Porta Pia presso Bologna, e nel 17 aprile 1335 fu incominciato il monastero, e vi pose la prima pietra il padre Bonaccorsi abate di San Procolo, per ordine di Alberto Bertrando Acciaioli vescovo di Bologna, e il 2 giugno 1359 fu consacrata la chiesa dal vescovo Giovanni Naso. Nel 1367 fu cinto di muraglie il monastero da Almerico Gatti vescovo di Bologna e terminato non molto tempo appresso. Questo monastero avea nove cappellette, con gran locale per il capitolo e presso la chiesa due spaziosi claustri. Presentemente tutto è cangiato, perché ridotto a Campo Santo, ornatissimo di monumenti, abbellito con armi e decorazioni superbe; e rifatti la maggior parte degli [c.548] edifizi dal nostro D. Galgano architettati. L’Ugurgieri anticipa tutte le date riguardanti questo artista. Egli dice che il Baracci fu vestito a Maggiano da padre Michele primo priore di quella casa e fece tal profitto nella bontà che fu eletto priore di quella certosa nel 1326 nel quale ricevette l’abito certosino il Beato Pietro Petroni. Aggiugne che nell’anno 1334 fu fatto priore della Certosa di Parma e nel 1339 fu per ordine superiore inviato a Bologna, ove disegnò ad istanza e spesa di Francesco da Parma canonico Turgense fuori della Porta del Pratello la nominata Certosa e che architettò pure altre gran fabbriche, che riuscirono bellissime, e che fu uno dei primi Padri della sua religione. Qui noto che questo imponente locale situato fuori di Porta San Isaia [c. 549] (al quale si va dalla città per un magnifico porticato) fu ridotto a Campo Santo nel 1801, che il gran claustro e lo spazioso orto, con grave spesa fu a tal uso idotto e che al presente è il più grandioso locale che in tal genere abbia la Lombardia. La presta del 1389 (vedi volume n. 53 della classe O nell’Archivio delle Riformagioni) nota un tal Galgano di Vannuccio dipentore che paga lire 1 a tre Ricci a f. 222” e che non va confuso col presente artista. Di questo dipentore non faccio altra memoria. Per memoria comunicatami dal culto e nobil uomo Virgilio Davia Bolognese, la Certosa sunnominata ha tuttora delle parti esistenti architettate già dal nostro D. Galgano. Tale è la chiesa [c. 550] d’ordine gotico tedesco, alla quale si è tolto il carattere con profusione di ornamenti, tra i quali sono però alcune lodevoli pitture. Annesso sussiste pure l’antico monastero, o almeno un piccolo chiostro del fare medesimo con meschino Campanile il tutto ad dimostrante lo stile di quell’epoca..Queste piccole parti sono salve per essere unite alla chiesa. c. 550/2 Stemma Baracci ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______c. 551

Secolo XIV Giovanni di Pavolo. Scultore Nato Fiorito Morto 1337 Questo artista lavorò nel Duomo di Orvieto sino dal 1337. In data del 12 luglio 1338 si legge nel libro de’ Pagamenti “111 Lib. Et XIX sol mag. Joh. Mag. Pauli de’ Senis Cap. Mag. D.o. pro tribus plebendis duorum ronzinorum”. Non si sa cosa scolpisse, nè quanto si trattenne al servizio di quell’Opera. Un tal Giovanni detto Ruffolo scultore e capo maestro è nominato nel t. 126 delle deliberazioni del Consiglio Generale della Repubblica senese a c. 32, in cui si legge che per deliberazione del 25 febbraio 1340 rindennizzi maestro Giovanni, che fece il Ponte sul fiume Feccia lungo braccia 100 [c. 552] largo 8 ½ a tre archi, già compito e con danno di maestro Giovanni non erano stati adempiti i patti preventivante con esso fatti. Nel 1367 il Protocollo XX dell’archivio dello Spedale a c. 77 tergo nomina maestro Giovanni di Paolo. Nel 1374 e 1375 nel volume n. 11 delle Ragioni rivedute e approvate ecc. si nota la ragione di “maestro Giovanni di Pavolo operaio del ponte Chiana. Entrata lire 1624, soldi 11 e più uscita lire 8 soldi 1. c. 553

Secolo XIV Grazino di Bancorso. Scultore Nato Fiorito Morto 1338 Per non turbare l’ordine cronologico ho qui situato Grazzino di Bancorso scultore, padre di Ventura Scultore, che nominerò nel 1348. Grazino è noto per essere uno dei 113 Decurioni della Repubblica nell’anno 1369 con Ghinuccio Scultore, Pietro di Turino, Guido di Vanni ecc. mentre Domenico di Vanni Pittore era uno dei XII reggenti. Per erudizione qui noto che nella Pubblica Libreria di Siena sono i celebri statuti del Magistrato

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______dell’Antica Mercanzia, ove sono registrati i savissimi regolamenti dai previdenti nostri padri dettati. Tra questi [c. 554] libri avvene uno che alfabeticamente ho scritto i nomi di tutti que’ maestri Banchieri Mercanti ecc. che prestavano giuramento in faccia al kamarlingo di quel venerando magistrato. Vi si trovano notati pure dei pittori, alcuni dei quali ignoti ai nostri antichi scrittori. Uno di essi tra gli altri fu maestro Barna Bertini dipentore del popolo di San Pellegrino giurò nel 1339 presenti il kamarlingo ser Paolo di Cecco. c. 555

Secolo XIV Stefano di Meio. Scultore e architetto Nato Fiorito Morto 1339 Ecco uno scolaro e aiuto dei celebri Agostino e Agnolo. Il bellissimo documento che trovai nel libro 33 della classe C della Biccherna riguardante il lavoro della fortezza di Massa architettata dai due illustri fratelli, mi fece conoscere Stefano Mei scultore. “Anco adì 12 agosto 1339 ano auto, come inanzi a f. 133, i quali demo per loro a maestro Stefano di Meo e compagni maestri pietra” Questi compagni oltre maestro Agostino di Giovanni, cui appresso nominerò, sono Antonio di maestro Martino, maestro Mognolo e maestro Pietro del maestro Duccio, dei quali qui solo faccio menzione. c. 556] Il libro degli artisti situato nell’Archivio delle Riformagioni scritto nel 1363 nomina tra gli scultori maestro Stefano di Mei. Nel 1368 il volume 11 (Libri Bleau) delle revisioni dei camarlinghi e Uffiziali del comune, contiene pure la “Revisione della ragione di maestro Stefano di Meo per fattura del muro della Porta San Viene: lire 616 soldi 12, denari 1”. Queste muraglie furono fatte dai Riformatori in occasione del tumulto e depressione dell’ordine nobili noveschi ecc. Il volume 11 stesso all’anno 1369 accenna nella ragione di Biagio di Damo camarlingo delle mura: “A maestro Stefano di Meio maestro di pietra per le mura fatte a Porta San Pietro fiorini 190”. Nel 1374 questo artista era morto mentre trovai una cartapecora di n. 2080 dell’archivio di San Domenico, che narra come nel 12 settembre 1374:il [c. 557] maestro Martino di Maffeo scultore, figlio del quondam Maffeo è Martino notaro de’ Pieri della valle di Telano di Como ricevono da Angelo Pizzicaiolo, figlio del quondam maestro Stefano Mei scultore, del Popolo di Sant’Andrea, fiorini 100: R da Tomma di Giannellino, presenti Niccolò ferratore, Dardo speziale ecc. Appresso si

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______nota che detto Matino donò i suoi beni che aveva in Sina e in Roma al citato Angelo di Stefano e un suo credito contante contro Francesco di Giovanni Porrata per lavori di scultura. maestro Stefano fu padre di Giovanni architetto, scultore e capo loggia dell’Opera di Orvieto dal 1368 al 1388 e di Lando di Stefano, artista nominato negli statuti pittorici senesi dell’anno 1394, 1402 e 1428. Non so se questo scultore è del maestro [c. 558] Stefano Lapicida sindaco della contrada di San Pellegrino nel 1321, come lessi nel volume di quell’anno tralle misture di Biccherna alle Riformagioni. c. 559

Secolo XIV Andrea di Cino di Arrigo. Pittore e scultore Nato Fiorito Morto 1339 La famiglia Arrighi, notata tralle nobili casate senesi nel libro incominciato nel 1355, al tempo del Capitano di Popolo ser Sozzo Tegliacci, fu dell’ordine de’ IX e venne da Cagnano. Fu ammessa ai supremi onori della repubblica nel 1362, come rilevai dal citato libro a c. 2 e la sua arme è nella raccolta Grassi al foglio 198. Cino o Bindoccino Arrighi era orafo di professione come trovai notato in un grava mento fattoli l’aprile 1281 di lire 15 (vedi t. 66 della Biccherna, classe B). Di Jacomo Arrighi pittore scrissi all’anno 1329 e del presente artista la prima memoria la somministra lo [c. 560] istorico Malavolti nel Libro V della seconda parte delle Senesi Storie . Nel marzo e aprile dell’anno 1339, essendo priore de’ Nove il presente artista comprò per il comune il Castello, Cassaro e Molino di Compagnatico, venduto dallo spedale e per esso da Buonconte di Meo, messere di quel luoco Pio. Il Caleffo nero accenna carte 100 questo contratto e il consiglio della Campana (a c. 32) dello stesso anno nota che Arrigo era nel settembre e ottobre nuovamente del supremo magistrato come lo fu nel 1345: il luglio e agosto (Vedi Caleffo nero, a c. 205 e nel marzo e aprile 1346. Nel 1352 è nominato nel Libro delle denunzie di quell’anno e nel 1363 nel Libro delle arti esistente nelle Riformagioni. Nel 1371 Andea di Bindo della pietra fu revisore della ragione di Pavola di Ambrogio Correggiaio,

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______operaio delle Fonti di Siena, come lessi nel [c. 561] secondo volume delle revisioni. Nel novembre e decembre 1373 fu maestro Andrea di Bindo scarpellino Capitano di Popolo pel terzo di Camullia, essendone priori Filippo di Jacomo, Giovanni Pizzicaiolo e Giovanni cuoiaio. Il volume 52 della classe C mi dice che “maestro Andrea di Bindo della Pietra nuovo castellano del Cassaro di Scorgiano diè dare fiorini 16 anno 1378” Nel 1379 il luglio e agosto risiedè nel supremo magistrato della Repubblica primo priore del terzo di Camullia, con Jacomo di Guido pittore, Bartolommeo Vecchi e Goffredo di Naldino, essendo capitano Nuccio fabbro. Vedi Leone t. 1 a c. 39. Nel 1394 il Libro 34 della classe O in contrada Sant’Antonio accenna che “Andrea di Bindo della pietra ane dati soldi 35 di presta levati dal libro di tre stelle a f. 7, e nel volume n. 6 della classe F, libro delle tre tasse [c. 562] dall’anno 1391 al 1394 si legge “in contrada San Cristofano Andrea di Bindo Dela Pietra diè avere soldi 13 denari 2 per sua provisione al libro de’ le Tre Biscie f. 188: diè avere soldi 74 denari 8 per una provisione sospesa al libro tre Turchi in due poste f. 14, scritto di maestro Andrea di Lipo. Ane avuto soldi 20 denari 7 ponemo pel deto maestro Andrea al dazio di Bettino di Ristoro, a f. 220. Seguono appresso altre partite riguardanti questo artista. Il volume LV delle revisioni all’anno 1397 nota: “Ragione di Andrea di Bindo, maestro di pietra del 30 giugno come operaio del rifondare el muro fuori di Posta Uvile, riveduta da Oietro di Viviano, ricevute dalla Biccherna lire 700 soldi 17 spesi in 20700 mattoni ecc. lire 177 … lire 520, soldi 7”. Segue appresso la revisone fatta ad altra ragione di Andrea come operaio della Porta di Pescaia. 2 agosto 1397. c. 563 Nella presta del 1410 (t. 40 della classe O) si nomina questo artefice che paga il 7 magio soldi 15 … soldi 8”. Oltre Jacomo sopranotato ebbe Andrea un altro fratello di nome Giovanni, che risiedè nel settembre e ottobre 1348, epoca della gran peste, come accenna il Caleffo nero a c. 246 e che nel 1345 era stato operaio della nuova chiesa dedicata a San Lorenzo, pel qual lavoro dette il comune lire 30 come riscontrai nel volume 211 della classe B. Filippo fu pure fratello del nostro Andrea e risiedè nel supremo Magistrato della Repubblica nel 1351. c. 565

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Secolo XIV Giovanni di Jacomo di Vanni dell’Acqua. Pittore e architetto Nato Fiorito Morto 1339 Questo disgraziato artefice fu figlio dell’infelice Jacomo dell’acqua, di cui scrissi all’anno 1298. Ivi a lungo ragionai dei celebri condotti sotterraei che conducono le acque nella Fonte Gaia, inventore dei quali fu il citato Jacomo e proseguiti disgraziatamente da questo artefice, che per colmo di sue infelicità, come narra il Malavolti, fu decapitato per ordine dei Signori XII nel 1355. La pria memoria, che riguardi costui la trovai registrata nel volume 188 della Biccherna classe b anno 1339 [c. 566] nel quale lessi “Giovanni di Jacomo pittore fu castellano di Cerreto nel 14 luglio”. Succeduta nel 1344 la morte di suo padre, architetto dei Bottini sopracitati, ebbe Giovanni con migliori condizioni la condotta di quell’opera e colla sua assistenza furono scavati quei canali (terminate le calende di gennaio 1345) consistenti in 77 canne e tre braccia di Bottino nominato dal cav. Pecci nel terzo t. delle sue iscrizioni, tra le quali fa memoria della seguente: =T di LXVII KA … ETRE BRA DI BOTTINO FATTO DA KL GIENAIO ANNO MCCCXLV”, cioè tese di 77 canne e tre braccia di bottino fatto dalle calende di gennaio dell’anno 1345. Credo che costui riguardi come pittore una memoria del 29 aprile 1345 registrata nel t. 211 della Biccherna classe B che dice” lire 9 per 22 scudacciuoli pagati a Vannucci di Mino dipentore che fece ai Leoni del Capitano [c. 567] del Popolo. Nel 1346 si trova nominato in una deliberazione del 14 luglio riguardante la revisione de’ conti fatta a Jacomo di Vanni di Ugone pel lavoro de’ Bottini (vedi t. 140 della stessa classe) e nel 1347 il volume 215 ci dice che l’uscita del Comune in sei mesi per quel lavoro era stata di lire 239 mila e l’entrata 233 mila, e furono presi a frutto dall’otto al dieci per cento 1105 fiorini. Nel 1349 non reggendo la Repubblica a tante spese, si trova nel torno 146 del Consiglio Generale una deliberazione del 29 maggio, che ordina la sospensione di questi lavori, che si facevano sino allora sul provento della Gabella della carne. La mortalità cagionata dal gran contagio che sulla città infieriva, fu cagione primaria di questo arresto d’opera, come lo fu su quello [c. 568] della grande aggiunta del Duomo senese e di tanti publici edifizii, che il comune con una magnanimità eroica aveva intrapresi. Nel 26 novembre dello stesso anno forse migliorando l’aspetto dell’orizzonte senese fu ordinata nuova provisione a maestro Giovanni onde proseguire il grandioso lavoro degli acquedotti, come riscontrai da una memoria segnata a c. 38 del sucitato volume 146 delle ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______deliberazioni del Gran Consiglio. Il t. 147 de’ consigli della Campana a c. 38 rammenta una petizione presentata al Comune da questo miserabile artista, che è del seguente tenore: “qui nisi quod paterna mia mnus praedecessorum vestrorum qui in officio praesidebant extendisset clementiam suam non tantum potuisset dici lesus sed ipse magister cum tota [c. 569] familia sua fuisset deradicatus.” Nel 1350 si seguitò debolmente l’escavazione del Bottino come rilevo da un pagamento fatto a maestro Giovanni di lire 71 nel 29 giugno, nel quale s’intitola maestro della Fonte del Campo (vedi il volume 219 della Biccherna classe B). Niuna altra memoria costui riguarda se non che l’infelice suo fine descritto dal Malavolti nel Libro VI della seconda parte delle Storie Senesi a c. 113 tergo. Nel 1355 essendo il magistrato de’ XII oppresso da gravi spese, pose una presta presente alla città e fecero rivedere le ragioni ai cittadini, che erano dell’ordine moresco, condannando in grosse ammende e volendo con manifesto esercizio mostrar vera la sentenza, che nella vita di Nicia è detta da Plutarco, cioè, che nelle sedizioni e discordie civili accade spesse volte, che uomini vili [c. 570] posti ne’ magistrati riescono onorati e retti. “Dissidio in populi capite sceleratus honorem” furono della prima elezione che fu fatta dei Signori Dodici, poiché ebbero finito l tempo del loro offizio, condannati per falsari un maestro Giovanni dell’Acqua il quale fu decapitato e Guccio di Pietro e ser Jacomo di Domenico, messi in bando, avendo più forza la giustizia che l’aura popolare. Nel libro de’ concistori di quell’anno trovasi che maestro Giovanni di maestro Jacomo risiedè secondo priore di Camullia nel settembre e ottobre con Francio del Monte, Ghinuccio calzolaio e ser Jacomo Ricci sopranominato, essendo Capitano del Popolo ser Sozzo Tegliacci. Il volume 160 de’ consigli della campana (anno 1356) mostra che la repubblica commiserando lo stato della famiglia di questo infelice [c. 571] artista assegnò per dieci anni una pensione di fiorini 12 all’anno ai due suoi figli Domenico e Jacomo e altrane assegnò nel 1366 di 20 fiorini per cinque anni. Giovanni fu sepolto sotto le volte di San Francesco nella stanza che era già dell’uffizio dell’abbondanza, ove esiste la lapida sepolcrale che dice: “Ser maestro Giovanni del maestro Jacomo eredum suorum magistri de’ aqua”. La petizione fatta al comune dagli orfani di questo infelice artista è la seguente: “In nomine Domini amen. Anno Dominicae Incarnationis 1356. Ind. 10 die 26 mensis 9 bris convocato et congregato generali consilio Campanae ecc. omissi ecc. Item eam in d. Consilio legi audiveritis et soprascriptum Jacobum maini de’ Pippis …infrascriptum:petitionem [c. 572] et infrasti tenore vide licet: ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

“Dinanzi a voi Signori dodici Governatori e amministratori della Repubblica della città di Siena, exponsi e dicesi e con ognireverentia si prega per parte di Domenico e di Jacomo figliuoli che furo di maestro Jacomo dell’acqua e quali sonno pupilli e poverissimi e de’ la madre loro, che conciosiacosache el detto maestro Jacomo fu cagione di sì grane dignità e utilità come e la fonte del campo e l’altre fonti de’ la città che procedano e procederanno da quella al Comune di Siena per esser cognoscene del detto benefizio stanziò chel detto maestro Jacomo a volere vostro avesse de’ la moneta del detto Comune ogni anno 150 lire ed è vero chel detto maestro Jacomo visse [c. 573] sì poco tempo dopo la detta provisione, che poco o quasi nessuno utile a noi ne è seguitato che si piaccia per lo amore di Dio e per limosina e per memoria del dato benefizio di operare per voi e per li consigli che in ciò hanno balia che a lor sia conceduta quella quantità della moneta che sia di vostro piacere e a quelli tempi e modi che piacciono a Signoria Vostra l’onnipotente Iddio e la sua gloriosa madre vi conceda grazia sempre di fare quello che sia per sua laude e sua reverentia honore e buono stato della vostra città e salute di voi nell’anima e nel corpo Cum super legi audiverti toeliberazione factas ecc… ”Item simili modo facto et misso distincto partito super petitione Dominici et Jacobe olim mag. Johannis dell’acqua, [c. 574] et consilio super ipsa Dato fuit obtentum et reformatum quod in omnibus sit fiat et obtuerunt et executioni ec…super dicta petitione infrascripti tenoris didelicet die 21 9bris letus in presentia Dom. XII et potestatis et eius coll. Jud. Et obten quod ponatur ad consilium pred. Dic. 22 noembris lect. In presentia duorum Duodecim et ordin. Civit et per omnes ipsorum concorditer fuit deliberatum quod dictis filiis Mo Johannis solvantur et dari et solvi debeant per dominum Cam et IV Provis in ead decemannos prox. Venturos quolibet quoliberanno dictor decem annor duodecim Floreni de’ auro. Et ideo vividetur [c. 575] et plaut do presenti consilio eiusque consiliaris providere ordinare sancire legem et solemniter reformare et quod ex nunc provisum ordinatum sancitum lege conditum et solemniter reformatum ecc. c. 576 Stemma Dell’Acqua c. 577

Secolo XIV Agostino di Giovanni. Pittore, scultore e architetto Nato Fiorito Morto 1339

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Altro scolaro di Agostino e Agnolo fu Agostino di Giovanni, pittore, scultore e architetto, avendo Egli lavorato sotto sì grand’uomini non può essere stato che artista valente, perché Cesare trasformava in eroi i suoi soldati. Infatti nel 1339 era in società con Lando di Pietro e con Jacomo di Vanni a sovrintendere ai lavori de’ Bottini, come rilevai nel libro delle spese fatte per la fonte della Piazza intitolato “Speseche si faranno per cagione dell’acqua che diè venire nel Campo di Siena l’anno 1339”. Ivi lessi “In prima a [c. 578] maestro Lando Pieri, maestro Agostino di Giovanni e a maestro Jacomo di Vanni e quali allocarono e tolsero a far venire nel Campo di Siena quella quantità d’acqua che nella carta si contiene fatta per mano di notaio per 6000 fiorini d’oro saranno scritti per partite come Io pagarò. Ebero el dì 16 febraio lire 308 a Cristino di Donato per lavoro delo sboccatoio lire 4 a Matteo di Grazino per detto lavoro lire 4. Seguono varie partite dopo le quali leggesi “In prima a maestro Lando, maestro Jacomo e maestro Agostino il 13 marzo 1340 ebero 7 lire per spese di libri, tastoni, confetti, frutta e altre cose a minuto come appare al memoriale più partitamente f. 2 lire 8, soldi 18 denari 2.”… maestro Agostino di Giovanni ebbe lire 121 soldi 16 denari 8. Questi lavori furono pagati colla rendita di Grosseto come è scritto afo. 303. Dopo il marzo non è più nominato maestro Lando e il lavoro fu [c. 579] fu continuato da Agostino e da Jacomo e finalmente da quest’ultimo solo, come asuo articolo scrissi. Nello stesso anno 1339 questo artista era n compagnia dei sopranominati celebri fratelli Agostino e Agnolo al lavorio del cassero di Massa, come al suo articolo scrissi. Nello stesso anno 1339 questo artista era in compagnia dei sopranomi nati celebri fratelli Agostino e Agnolo al lavorio del Cassero di Massa, come lessi nel libro 33 della classe C:Anco auto adì 11 agosto i quali li prometemo per lui a maestro Agustino di Giovanni de la pietra posti che gli debia avere come inanzi a f. 123” e vedi la vita di Agostino di maestro Rosso per il seguiton di questa partita al’anno 1339. Nel 1341 e 1342 era nuovamente in Siena architetto e conduttore degli acquedotti, come dice un pagamento fatto a esso e a Jacomo di Vanni (notato nel volume 201 della Biccherna classe B) di fiorini 3, lire 3. Austino di Vanni risiedè nel novembre [c. 580] e decembre 1375: quarto priore pel terzo di città con Giovanni Bichi, Niccolò Cubechi e Cecco di Guido essendo capitano Lodovico di Pietro. Risiedè pure nel marzo e aprile 1375/6 con Covarino orefice, Bartolommeo Bellarmati e Niccolò ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______manescalco, essendo capitano misser Jacomo di ser Brunacciolo e fu Capitano misser Jacomo di ser Brunaccioloe fu capitano nel luglio e agosto del 1377, essendo priori del terzo di Città Domenico Ruffaldi, Antonio di maestro Janni, Jacomo di Dota e Biagio Gionti Il manoscritto del Faluschi riguardante gli artisti senesi accenna che un maestro Agostino di Nanni pittore dipinse il transito di Maria Vergine (ridipinto nel secolo XVI da Mecherino) nella chiesa di San Bernardino presso San Francesco. Esso però non è il presente artista, perché quel fresco fu condotto nel 1464. c. 581

Secolo XIV Francesco di Vanni Purghiani. Pittore Nato Fiorito Morto 1340 Nello scorrere le patrie memorie avendo trovato più d’un artista, che nel nome di Francesco di Vanni era segnato, mi ha posto in molta incertezza del come a ognuno di questi formare l’articolo conveniente. Dopo molto ponderare mi sono accertato che tra i vari di tal nome, tra i più considerabili sono un pittore e fondatore della famiglia Purghiani ed occupato in molte onorevoli magistrature della repubblica, e uno scultore, del quale scriverò all’anno 1352 Deggio però qui far notare che tra i Franceschi Vanni, oltre questi [c. 582] due notati evvi un Francesco di Vanni di Francesco Franceschi, del quale scriverò nel finire del secolo XIV: un Francesco di Vanni d’Andrea un altro Francesco di Giovanni di Francesco morto nel 1352 e un Cecco di Vanni di Francesco di Vannuccino, nominato dal Faluschi nel suo manoscritto degli artisti. Se fra tanti simili nomi è rinconfusione, non lo è però tra i due principali dei quali scriver voglio.Il Purghiani di cui qui tratto fu l’anziano dei Franceschi Vanni, e per molte ragioni è da non confondersi col Francesco scultore, di cui all’anno 1352. Francesco di Vanni di Meo Purghiani essendo stato Capitano di Popolo nel 1359 dovè essere nel fiore dell’età almeno nel 1340. Nel novembre e decembre del 1399 (epoca della depressione del governo novesco e dell’introduzione del [c. 583] quasi democratico Governo) risiedè nel supremo magistrato della Repubblica il Purghiani terzo priore di Camullia, con Vannino Bernardi lavaiolo, Ciampolo Palacarri e Giovanni speziale, essendo Capitano ser Sozzo Tegliacci.

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Nel 1356 (come lessi un avanzo di libro del Concistoro Francesco Vanni e Cristofano Vanni pittori abitavano nella contrada di Spadaforte. In questo anno stesso è nominato come artista un figlio del nostro Francesco come noto in Andrea di Cecco Purghiani: vedi all’anno citato 1396 Nel 1359 fu Capitano di Popolo nel terzo di Camullia essendone priori ser Mino Utinelli, Ambrogio Spannocchi, Cino sellaio e Biagio Chellocci setaiolo, nel luglio e agosto. Nel novembre e dicembre 1360 fu primo priore pel terzo di Camullia con Vannino macellaio, Bartolomeo Gangalandi e Buonaccorso di Pace pittore. [c. 584] Essendo Capitano del Popolo Bartolommeo di maestro Corrado. Nel 1362 è nominato nel volume n. 107 della classe O “Francesco di Vanni Purghiani diè avere adì 24 di settembre fiorini 11. Nel 1363 gli morì una figlia detta Maestra Flora sepolta il 19 maggio in San Domenico, come leggesi nel necrologio, detto il Libro nero. Nel luglio e agosto di quell’anno risiedè ultimo priore di Camullia con Niccolò lanaiolo, Simone lanaiolo e Ambrogio Brizi, essendo Capitano del Popolo Bartolommeo Dini. Il libro dell’arti scritto nel 1363 nota il nome del Purghiani. Vedi nell’Archivio delle Riformagioni. Nel secondo semestre del 1364 fu Gonfaloniere della Repubblica con Giacobbo Azzoni e Vanni Vannicini. c. 585 Nel 1364 un suo figlio di nome Bernardino risiedè pel terzo di Camullia nel genaro e febbraro. Nel 1366 il Libroi intitolato Spedizioni n. 267 ci dice: “Francesco di Vanni Purghiani andò adì primo di otobre a Monte Pulciano con due cavalli e tornò al sopradeto Francesco adì 21 d’otobre 1366”. Nel 1373 come accenna il t. 243 a Francesco di Vanni dipentore come centurione de’ Balestrieri del Terzo di San Martino Lire … il 21 agosto”. Nel 1375 il volume n. 8 della classe F nota “maestro Francesco di Vanni Purghiani diè avere fiorini 100 per la presta di Monte Massi apare al Memoriale di Biagio di Giunta a f. 418. Nel settembre e ottobre del citato anno fu Capitano del Popolo essendo priore di San Martino, Giovanni Scheggiarolo, Jacomo Ubertini tentore, Tommaso [c. 586] manescalco, Giovanni Pecci e Doccia lanaiolo. Vedi Libro Leone I a carta 19. Nel 1377 Francesco Vanni dipentore castellano stato del Cassaro di Casole diè avere lire 277 soldi 12 e ane al memoriale di me Francesco di Domenico scrittore di Biccherna a f. 106” Così nel ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______volume 8 della classe F. Nel 1381 notasi nel Leone n. I, a c. 47, che nel novembre e dicembre risiedè nel supremo magistrato, con Matteo cartaio, Sano chiavaio, Niccolò Silvestri lanaiolo e Jacomo Fabbro, mentre Paolo di Giovanni era primo priore di città. Nel 1382 fu rettore dell’Opera del Duomo succedendo a Paolo di ser Tuccio e come dice lo strumento n. 360 dell’archivio era pure messere dello pera nel 1384 (vedi pure cartapecora n. 1011) e gli successe Paolo Vannucci della [c. 587] Vacca calzolaro. In questo suo impiego rifece l’altare maggiore del Duomo, come trovai descritto nel volume detto del freno. Che è il n. 57 della classe C “dè avere lire 576 a f. 32”. Nel 1383 il t. 262 della Biccherna classe B dice: “Venardì 24 giugno 1384 a maestro Francesco Vanni pittore castellano del Cassaro di Casole fiorini d’oro 34 per suo salario e 7 pel famelo, dal 24 novembre 1383 al 20 agosto 1384 e fiorini 7 d’oro vedi memoriale a f. 136”. Il t. 268 nota: “Mezzedima 28 ottobre 1383 Francesco Vanni onorevole Capitano di Popolo Fior. 20 per sua puliza e sugellata col sugello de’ Regolatori secondo la forma de’ lo statuto vedi uscita a f. 157 lire 74. Egli tenne questa carica nel settembre e ottobre e furono priori di San Martino Lodovico Ciani, Mariano Uberti, Landino di [c. 588] Vannuccio e Tommaso Petrucci. Vedi libri del Leone n. 1 c. 54. La cartapecora n. 1530 dell’archivio del Duomo dice che Francesco di Vannuccio di Meio operaio fece un accordo col priore di San Martino D. Agostino di Pavolo Canonico sopra una lite vertente tra essi, per ragione di funerali di forestieri, che morissero nel Popolo di San Martino e di quei foretieri, che lasciassero d’essere sepolti in detta chiesa benché morissero in altra parrocchia. Messer Cristofano Cerretani canonico sanese lodò che la cera fosse del priore di San Martino ed il restante dello operaio per la sagrestia. Che dei forestieri che morissero in quel popolo, la metà della cera pervenisse alla sagrestia eil quarto del panno, e altri anch’egli all’operaio, che il simile si faccia pe i funerali de’ Potestà e sua famiglia, come de’ Giustificati, che morissero nel detto Popolo di [c. 589] San Martino e che se si eleggessero altra sepoltura essa chiesa, dove si seppellissero, de’ ebba dare la metà alla sagrestia e la metà a detta chiesa di San Martino, per avervi questa la fatica del Sacramentare. Nel 1384 il libro di miscellanee contenente l’indice alfabetico delle persone nominate nel volume entrata e uscita del 1383 della Biccherna è scritto “Francesco di Vanni e Andrea di Vanni dipentori a fo” come pure nelle miscellanee delle Decime del nominato anno è “Francesco di Vannuccio Pittore a f. 83”. ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Nel 1386 Bernardino figlio del nostro artista risiedè nel supremo magistrato della Repubblica e nell’anno appresso risiedè Niccolò, altro suo figlio e nel 1388 fu nella medesima onorevol carica Antonio di Francesco di Vanni Purghiani. c. 590 Nel 1389 è nominato nella cartapecora di n.1325 dell’Opera del Dumo e nella Presta (vol. 53 della classe O delle Riformagioni.Si dice che in contrada Sant’Antonio Francesco di Vannuccio dipentore pagò lire 2 il 22 settembre 1389 a f. 28 di 3”. Niccolò suo figlio risiedè nel novembre e decembre di quest’anno. Dal 1391 al 1395 fu per la seconda volta Rettore del Duomo come dice lo strumento n. 1154 ed altre memorie dell’archivio dell’Opera essendo succeduto in quella carica a Buonsignore di Fazio Piccolomini. Il documento n. 1540 dell’archivio citato accenna che nel 1392 Domenico di Giovanni, figlio ed erede di Donna Andrea di Pietro, Padrona della chiesa di San Pietro in Castelvecchio, di quella di Santa Maria a Tressa e di San Giorgio a Papaiano [c. 591] per la voce ad essa spettante dona a Francesco di Vannuccio operaio l’ius patronato che gli si competeva per la persona di detta Andrea sua madre di dette chiese ecc. Del 1393 sono due cartapecore situate nell’archivio stesso, che narrano che Francesco di Vannuccio pèeraio col consenso dei suoi consiglieri dona Nofrio del quondam Gabriello da Siena Procuratore della compagnia di Sant’Antonio, alcune case di detta opera, chiamate Refettorio de’ Cappellani, con patto che la detta Compagnia debba tenere eduffiziare un cappellano dell’Opera oltre dia lire 40 l’anno e Libre 4 di cera per la festa di Sant’Antonio. Ciò leggesi nella cartapecora n 651. In quella di n. 743 (anno 1393) si nota che Madonna Nigia del quondam Mino, vedova di Giovanni di Jacomo, detto [c. 592] ser Vanni dona con diverse condizioni a Francesco del quondam Vannuccio di Meo operaio Santa Maria di Siena, una casa posta nel popolo di San Giovanni, contrada di Vallepiatta. Tra le condizioni è che il detto operaio deve pagare in perpetuo ogni anno al cappellano dei Canonici di Sant’Antonio di Siena 14 soldi E dee far celebrare in perpetuo ogni giorno una messa all’altare di San Giovanni Battista, il quale altare fu fatto fabbricare dal detto Giovanni, e che ogni anno vi si deve cantare il Vespro solenne e la messa per il dì del Santo e una messa da morte il dì dopo Santa Lucia e la messa cantata il giorno della Madonna di marzo e deve l’opera tenervi sempre accesa una lampada. Il volume n. 6 della classe F nota “Francesco di Vannuccio dipentore diè avere soldi 16 denari 5: apare alla sua provisione al libro tre Rose a fol. 48 anno 1391 auti soldi 16 d.5 per sua provisione ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______del 1392, ane auti soldi 16 denari 4 per sua [c. 593] provisione del 1393 a f. 58” Nel 1394 è nominato nel ruolo dei pittori degli Statuti pittorici. Nell’anno seguente era pure Rettore dell’Opera del Duomo, a cui successe nel 1396 Sozzo Bandinelli, come si vede dal libro revisioni. t. IV. Nel 1397 è nominato nel t. 200 della Biccherna classe B a c. 78: “Francesco Vanni dipentore diè avere fiorini 10”. Nel 1399 fu per la terza volta Rettore del Duomo per un anno, a cui successe Paolo di ser Fuccio, forse per essere morto, mentre nel t. 280 =B= anno 1402 trovai notao: “Giovedì 6 aprile la resa di Francesco Vanni dipentore lire 26, che demmo [c. 594[in mano di Vanni figliolo del detto Francesco per puliza de’ signori e sono posti al memoriale giornale nuovo a f. 146 per mano di Francesco di Nicolò. Uscita f. 62”. c. 594] Questo artista fu nominato dallo scrittore delle Lettere Senesi nel t. III, a c. 343, allorché riportò la petizione onde essere ammesso alla nobiltà il cavalier Francesco Vanni, che tra i suoi antenati malamente confuse costui, che era, come si è veduto, della casata Purghiani. Di Andrea suo figlio scriverò all’anno 1356. Francesco di Vanni è pure scritto nel gran libro della corona a c. 119 anno 1368. c. 594/2 Stemma Purghiani c. 595

Secolo XIV Giovanni del Sera. Pittore Nato Fiorito Morto 1341 Gli statuti pittorici citati dallo scrittore delle Lettere Senesi e la petizione del Cavalier Vanni riportata dal Della Valle nel t. III c. 343 rammentano Giovanni del Sera pittore. Nel 1341 il t. 202 (entrata e uscita del camarlingo della Biccherna classe B) leggesi: “Giovedì 27 giugno Giovanni del Sera pittore per 35 scudicciuoli che dipense nei libri degli Ufficiali Vechi lire 14. Della stessa epoca è la partita scritta nel volume 34 della classe C debitori e creditori del comune) che dice Sabato 3 novembre 1341 Giovanni del Sera dipentore per 27 scudicciuoli dell’arme [c. 596] del Capitano che per lire 8 dipense ne suoi libri e in quelli che assegnano in Biccherna”… a Giovanni Del Sera dipentore per 39 scudicciuoli de’ libri di misser lo Podestà lire

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

13” Giovanni del ser Giovanni credo che sia il presente artista. Questo Giovanni del Sera è nella presta del 1342 (libro senza numero della classe O. Giovanni di ser Giovanni miniatore. Otto dì diè dare 12 soldi di 2 moneta lire 4.17.4. Scontra per la prima e II Presta 12 soldi 6 di … Scontra per la III e IV presta una lire 12, soldi 6 di … scontra per V Presta soldi 6 denari 5 … scontra per la VI presta 16 soldi 4. Somma a prestato 4 lire soldi 17 denari 8 resta e diè avere 5 denari. Nel libro delle deunzie di quell’anno scritto a c. 120 tergo, lo stesso. Nel 1343 il t. 204 classe B dice: “Mezzedima 30 aprile anco a Giovanni di Seraper dipegnitura 25 libri del Capitano del Popolo lire 10 … Sabato 21 giugno [c. 597] 1343 anco a Giovanni di sere per 33 scdicciuoli che dipense ne libri de’ la Podestà lire 13, soldi 9. Nell’anno 1344 è nominato nella cartapecora n. 347 dell’archivio di Sant’Agostino, il cui indice è alle Riformagioni. In questa il nostro artista si trova testimone a un contratto tra Cecco del qondam Martino Pittore del Popolo di San Donato, che vende un pezzo di terra situata presso Castelmozzo a fra’ Simone di Orlando Rogato da ser Bartolommeo di Jacomino il 30 gennaio 1344. “Mercoledì 26 ottobre 1345 (dice una partita registrata nel t. 210 (della Biccherna classe B) a Giovanni di Sera pittore per pittura di 26 schudicciuoli nei libri di ser Rinaldo da Fermo Capitano del Popolo lire 7 e per quello che pinse nel libro del Capitano di Guerra lire 13 soldi 6. Il t. 214 della stessa classe mi accenna che “Martedì 23 novembre [c. 598] 1347: a Giovanni di Sera dipentore per 19 scudicciuoli pinti su libro del Capitano del Popolo lire 7”. Dello stesso anno è l’altra partita notata nel t. 213 classe B: Martedì 23 ottobre a Giovanni di Sera pittore per 19 scudicciuoli fatti nei libri del Capitano del Popolo lire 7. Nel 1360 per ciò che scrisse il padre Della Valle nel t. III, c. 343 risiedè questo pittore nel supremo magistrato della Repubblica nel Luglio e Agosto. Nel 1363 è nominato nel Libro delle arti, situato nell’Archivio delle Riformagioni. Nel 1368 è nominato nel volume di quell’anno de’ consigli della Campana a c. 8: “Giovanni del Serra risiedè nel luglio e agosto di quell’anno quarto priore di Camullia con Matteo cuoiaio, Giovanni Speziale e ser Matteo di Duccio essendo capitano Angelo Nicoluccio. Nel 1373 fu Centurione del Terzo di San Martino e ne ebbe lire 2 come notasi a c. 171: tergo del volume 243 della Biccherna classe B. Nel 1376 il t. 249 e il volume 48 della classe Caccennano che Giovanni di Sera dipentore diè avere fiorini 7 dal Comune di Siena per uno pennone di ariento dipento col arme del Podestà e Comune di Siena con una lancia ferrata, uno torquietto fornito d’ariento, le quali cose fece di comandamento di ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Lodovico di Pero allora Capitano del Popolo per donare a uno podestà che era stato de’ la città di Siena, le quali cose sono appo lo camarlingo dela Camara. Annone poliza de’ signori col sugello de’ regolatori a mia uscita a f. 146: lire 26 soldi 8. Posti a fol. 184 nel volume 249 della classe B. Nel 1385 il volume 3 della classe F= Creditori e debitori) dice che Giovanni del Sera dipentore diè dare [lire 48 presta del 1383 e 1386 a f. 2]. Gli Statuti pittorici del 1402 notano questo artista e il libro della presta di Monte Massi accenna che Giovanni di Sera dipentore diè avere fiorini 8 contati a Pietro d’Agnolo dal Gorgiera camarlingo vecchio di Biccherna a f. 13” c. 601

Secolo XIV Minuccio di Mino di Filippuccio. Pittore Nato Fiorito Morto 1342 Per ciò che rimane delle pitture di questo maestro devesi commendare il valor suo nell’Arte del colorire. Del 1342 è il primo documento che accenni questo artista. Le denunzie di quell’anno a c. 238 nominano l pittore di ci scrivo. Nel 1351 Jacomo di Mino di Filippo del Popolo di Sant’Antonio vende una casa colle tira e piazza ai Padri di San Domenico, come notasi in una cartapecora dell’archivio di San Domenico. Nel 1360 colorì una tavola nella quale espresse Maria Vergine e vari Santi.[c. 602] Essa è situata nell’aula capitolare della Compagnia della Madonna sotto lo Spedale. Nel 1362 dipinse una tavola, che ancor si ammira nel ridotto della canonica di Sant’Antonio in Fontebranda [Lateralmente: Ma nella Galleria delle Belle Arti in Siena], abbenché l’iscrizione accenna come segue … Minus ….1364.” Esprime Maria Vergine sedente con Giovanni Battista e vari Santi, di stile assai antiquato. L’Ugurgieri nomina questo lavoro, è il padre Della Valle nel t. II, a c. 235 dice che questa tavola era ancora a suo tempo in cattivo stato, e che vedesi in essa oltre Maria Vergine e Giovanni Battista una Santa Vergine innanzi alla Madonna inginocchiata, coronata da Maria Santissima. A manca evvi S. Antonio abate, a destra un Santo armato. La maniera con cui è condotto il dipinto è del fare di Simone cui crede lo scrittore delle Lettere Senesi che Mino sia stato scolare.

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______c. 603 Avea il nostro pittore colorito nell’anno 1363 la graziosa tavola della Madonna del , fatta ad istanza di Guglielmo Petroni de’ grandi di Siena. Quest’opera è piena d’affetto e potei osservarla agiatamente allorché fu levata dall’altare (ove sta coperta da una tela colorita dal Petrazzi nella chiesa dei Servi di Maria) nell’anno 1817 allorchè uscì perla terza volta a processione per la Domenica in albis. Considerai con sorpresa il volto devotissimo della Vergine, e così bene espresso dall’artista e in quello del Bambino una grazia e gaietà sorprendente. La Vergine è sedente in una scranna tutta apparata di drappo ricamato. Tanto la madre, che il figlio sono vestiti di ricchissimi abiti, sparsi d’uccelletti, di arabeschi e d’iscrizioni in caratteri semigotici, ei quali non lessi che “Ave Maria” c. 604] a sinistra appoggiato al seggio sta un angelo che ha un contorno di volto ed un impasto di carni maraviglioso e per quell’epoca, come florissimi sono quelli della Vergine e del Salvatore, toccati sul fare del Berna e di Giovanni d’Asciano. Che questa pittura sia di Giacomo o Minuccio lo dice un piccolo rame inciso nel 1639 e le memorie dell’archivio dei R.R.P.P. Serviti lo contestano. Il Buondelmonti nella memoria dello stesso convento a c. 183 parla della descritta bellissima immagine e le Deliberazioni =C= a f. 113 dell’anno 1529 notano che afflitto lo stato dal contagio, per intercessione di questa fu liberato; e in quella occasione apparata la cappella (ove stava situata detta tavola di drappi verdi, fu appresso denominata la Maria Vergine del Belverde. A detta immagine ricor [c. 605] sero pure i senesi el contagio de’ 1630, e allora fu che si coprì colla tela colorita dal Petrazzi. Nel 1639 e 1754 fu portata processionalmente nella domenica in albis e, come accennai ancora nel 1817 anno nel quale infieriva il pestilenzial male detto la febre petecchiale, che tanti abitanti rapì alla Toscana e in particolare alla maremma senese e tanto costallo stato per la formazione dei Lazzaretti, quanto per la cura dei malati. Nel 1368 come nota il quaderno de’ Giuramenti a c. 74 maestro Minuccio d’Jacomo depentore fu gonfaloniere del terzo dì di San Martino, mentre era di quello di città, ser Francesco di Duccio e di Camullia Pietro Venturini. Il t. si pagano lire 813 della classe B della Biccherna a c. 239 nota che [c. 606] si pagano lire 8 soldi 10 e maestro Giacomo di Mino per pittura delle coperte dei libri di Biccherna. Anno 1368 in 1369. Le denunzie del 1378 notano il nome di questo artista. Il 1379 è nuovamente nelle denunzie e del 1398 si trova un pagamento fatto a maestro Minuccio, ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______riportato dal cavalier Pecci. Non si sa in qual anno mancasse questo valente artista, che fu certamente uno dei rari dell’età sua e poco conosciuto per il suo merito che era grande. DI Galgano di Minuccio pittore, figlio del nostro artista scriverò all’anno 1359 e di Guglielmo di maestro Minuccio altro figlio del nostro maestro, e pittore ancor esso, non faccio altra memoria, che qui, non avendo d’esso [c. 607] che piccol documento. Il decimario del 1382 situato tralle miscellanee della Biccherna, a foglio 101 accenna un maestro Guglielmo del maestro Minuccio di Mino dipentore. Di Minuccio credesi alle belle arti un Dittico, ove è figurato Maria Vergine Giovanni Battista con vari Santi, oltre il Natale, la crocifissione e due storine. V’è scritto “..…Mino 1336 e probabilmente esso è quel Mino di Filippo del popolo di San Donato che giurò nel 1327 in presenza del Kamarlingo di Mercanzia, come accenna il Volume de’ Giurati già situato in quel Magistrato ora nella publica Biblioteca senese. c. 609

Secolo XIV Pavolo di Neri. Pittore Nato Fiorito Morto 1342 Il celebre Matteo da Siena detto il Masaccio della Scuola senese fu uno dei nipoti artisti, che da questo pittore (figlio ancor esso d’artisti) pervenne. Giovanni suo figlio forito nel 1423 fu suo scolaro e maestro del nominato Matteo. Il primo documento che di costui parli, è del 1342 ed è il Libro delle denunzie, a c. 43. Il 1349 dipinse nell’arco del Pellegrinaio dello Spedale come leggesi nel libro Ricogliare =A= dell’arcivio dello spedale stesso a carta 203 tergo. N questa partita si nota che Paolodel magistro Neri dipegnitore [c. 610] scontò collo spedale certi denari prestatili nel dipingere al tempo di misser Mino l’arco che ene al Pellegrinaio, così dice l’indice di quell’archivi; ma in quell’epoca era messere maestro compagno del quondam Mino Cavaliere e Rettore fino dal 16 giugno 1348. Seguiva a lavorare per quel luogo pio ancora nel 1354 come rilevasi dal Libro B conti correnti a c. 24 tergo e dipingeva a ragione di soldi … il giorno. Quivi accenno che ogni parete di quel vastissimo locale era dipinta a storie come è presentemente il Pellegrinaio, e non solo una volta

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______erano state dipinte quelle muraglie, ma due, come si scoprì allorchè recentemente fu a tutto dato di bianco come altrove narrerò. Il libro delle arti esistente nell’Archivio delle Riformagioni scritto nell’[c. 611] anno 1363 nota il nome di questo pittore. Nel novembre e dicembre 1372 (come lessi nel Leone I, a c. 5) risedè nel supremo magistrato della Repubblica, quarto priore pel terzo di Camullia, mentre il pittore Bartolo di Fredi era Capitano del Popolo e gli altri soci Andrea Austini lanaiolo, Austino Cittadini e Jacomo Landarovi. Nel 1374 fu revisore della ragione di maestro Jacomo del Riccio viaio del terzo di città, come lessi nel t. II delle Revisioni (Libri Bleau dell’Archivio delle Riformazioni) e il Leone I, a c. 35 accenna che nel bimestre di settembre e ottobre 1378 fu secondo priore per San Martino, mentre Mariano di maestro Sozzo era Capitano e suoi colleghi Giovanni di Viva scultore, Pasquino cerbolattaio, Pietro Benassai mercante e Pietro di Cinarello mercante. c. 612 Fu pure nella stessa carica l’ultimo bimestre dell’anno 1385. Nel 1389 è notato nel volume 364 de’ camarlinghi Casse B “Pavolo del maestro Neri dipentore diè avere lire 17 per sua fadiga di disegnare e libri del Palazzo del Conservatore. Vedi le c. 254, in data del 30 giugno giovedì. Nel 1394 è scritto nel ruolo de’ pittori negli statuti pittorici. Di Neri padre di costui non ho fatta alcuna memoria per mancanza di documenti, ma è certa cosa che esso pure fu pittore, perché il presente artista è sempre nominato figlio del maestro Neri. c. 613

Secolo XIV Pietro Castellano di Gerfalco. Pittore Nato Fiorito Morto 1342 Nel libro delle denunzie dell’anno 1342 a c. 276 tergo il Faluschi trovò notato questo pittore, che pose nel suo manoscritto riguardante gli artisti senesi. Il libro delle arti esistente nell’Archivio delle Riformagioni, scritto nel 1363 contiene pure il nome di Pietro Castellani da Gerfalco Pittore, che esercitava in Siena l’arte sua. c. 615

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Secolo XIV Vincenti di Vanni. Pittore Nato Fiorito Morto 1342 Il sacerdote Giovacchino Faluschi notò nel suo manoscritto degli artisti senesi Vincenti Di Vanni pittore, di cui fa memoria il libro delle Denunzie del 1342: a c. 116: “Vincenti del quondam Vanni dipintore”. Il volume 36 della classe C (debitori e creditori del comune) contiene all’anno 1346: “Vincenti di Vanni dipentore del popolo di Sant’Antonio diè dare adì 27 ferraio e quali 40 oldiper condannagione fatta da Francesco di Vannuccio”. c. 617

Secolo XIV Galgano di Duccio. Pittore Nato Fiorito Morto 1342 Galgano di Duccio figlio del celebre Duccio della Buoninsegna, fu ritrovato da Celso Cittadini egregio diplomatico uitamente a Ambrogio di Duccio, nello spoglio de’ libri delle Gabelle. Il valore di questi due artisti è stato un nulla in paragone di quello del padre. La denunzia de’ contratti del 1342 a c. 3: nota costui e il volume 243 della Biccherna classe B a c. 146 anno 1373 contiene: “Adì lunedi d’agosto a Galgano dipentore per dipegnitura de’ pennoni lire 27.” Un Giovanni di Galgano di [c. 618] Duccio, che esercitò la pittura trovai nell’archivio dei contratti che con rogito di ser Vincenti (vedi quel protocollo all’anno 1496) fece scrittura matrimoniale con Madonna Margharita. Citerò in questi colo i nomi dei vari artisti degni di poca memoria, da me trovati nel libro della presta del 1342 (volume di uno scritto bellissimo non numerato nella classe O) essi sono i seguenti: maestro Marchetto, maestro di pietra, una terza presta diè pagare 12 soldi 2 denari, preste 8 soldi 4 di, resta dare 7 soldi 11 danari. maestro Procaccia dela Pietra uno denaro diè pagare 12 soldi 2 danari, e monta 12 soldi 2 danari. Pago adì 10 d’otobre 12 soldi 2 danari, contrada Sant’Antonio. [c. 619] maestro Pietro di Lotto de’ la pietra diè pagare soldi 12 2 danari. Monta lire 10 soldi 5 danari … Scontra ne le preste v e VI 16

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______soldi 8 danari resta diè dare 13 soldi 8 danari. Pagò 23 settembre 13 soldi 9 danari”. c. 621

Secolo XIV Cecco di Martino, juniore. Pittore Nato Fiorito Morto 1342 Il ch. abate Lanzi nelle aggiunte alla sua Storia pittorica apposte all’edizione bassanese del 1795 dice: “Nell’altra edizione aggiunsi un Cecco di Martino come fratello di Simone tenendo dietro senza esaminare ai cronisti. Ora riflettendo che questi dipingeva circa il 1380 e che ebbe in Siena circa il 1350 un altro Simone di Martino mn celebre nominato dal Cittadini non credo bene il seguirli” Infatti è verità che come si nota un Cecco di Martino e il celebre Simone di Martino nel terminare del secolo XIII due di simil nome troviamo [c. 622] fioriti dopo la metà del secolo XIV. Che questi siano nipoti e affini dei sopra nominati non sono lungi dal crederlo. Le denunzie del 1342 accennano un Cecchino di Martino; diminutivo che annunzia la poca età dell’artista. La Cartapecora n. 270 dell’archivio di Sant’Agostino (il cui indice è nella rara collezione dell’egregio conte Bichi alle Riformagioni) nota che Cecchino di Martino pittore nel 2 agosto 1343 vende varie terre a Castel mozzo a fra’ Paolo di Caro con rogito di ser Manfredo di Pietro, presenti Ghino di Tura e Giovanni di Petruccio; e la cartapecora n. 347 ci dice che Cecco vende a fra’ Simone d’Orlando un pezzo di terra a Castelmozzo con rogito di ser Bartolommeo di Giacomino, essendo testimoni [c. 623] Tuccio di Betto e Giovanni di Sere pittori fratello di costui credo un tal maestro Pavolo di Matino pittore, nominato nel protocollo di ser Francesco di Agostino dell’anno 1421, a c. 23 (vedi nell’Archivio delle Gabelle dei contratti) ove leggesi che per fiorini 45 vende alcuno stabile a ser Angelo e nel 1425 con rogito ser Sano di Guido vende a Bartolommeo di Francesco Per fiorini 28. Ciò notasi in quel protocollo a c. 24. c. 625

Secolo XIV Angelo di Nalduccio Mazzetti o Mozzetti. Scultore, pittore e architetto Nato Fiorito Morto 1343 Dalla famiglia Mazzetti sortirono vari innominati artisti. Fede e Tejo fratelli di Angelo fiorirono nel

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

1357 e nel 1358; Duccino e Sano suoi figli gli troveremo nominati al 1594. L’artista di cui scrivo dipinse nell’anno 1343 nello spedale come notasi in quell’archivio nel Libro Conticorrenti A a c. 203. Lo stesso libro ci dice a c. 203 tergo che nel 1249 Angelo di Nalduccio Mazzetti pingeva con Pavolo di Neri nell’arco del Pellegrinaio. Questi freschi esistono appena e non meritano l’attenzione dell’osservatore. [c. 626] Dal volume della presta di quell’anno 1349, si rileva che il pittore abitava nella contrada di San Donato a Montanini. Nelle note de’ cittadini è scritto a c. 286. Il volume I contenente le revisioni delle ragioni di Uffiziali ecc. (Libri Bleau) descrive la “Revisione della ragione di Agnolino di Nardo operaio di Valdorcia per fare un ponte in luogo detto piè dell’asino … uscita di legname e magistero lire 83.” Il libro delle arti esistente alle Riformagioni, scritto nel 1363 contiene il nome di questo artista, come Pittore. Nel 1368 “Angelo di Nalduccio dipentore” (come lessi nel libro. 46 della classe C, alle Riformagioni) diè dare ai 29 marzo fiorini 7, come a sua uscita a f. 149 … a 8 agosto auti soldi 20 … a 16 magio soldi 2 e per lui Minuccio [c. 627] di Tura e Giorgio di Coltimo a f. 33”. Il t. 240 della classe B anno 1369 ci dice: “Angelo di Nalduccio dipentore lire 2 per dipegnitura del Palio e 11 para di stagiuoli, e dipentura del pennone posto al Duomo a detto f. 2 adì 28 d’ottobre”. Le denunzie del 1376 a c. 21 nominano questo artista e un documento dell’anno 1377, mi fa conoscere un altro artista della casa Mazzetti in un suo fratello detto Jacomo di Naldo dipentore, che “ diè avere come al libro di tre corbi a f. 344 fiorini 11 lire 1, soldi 16 denari 7, posto al monte nuovo a f. 196” appresso questa è una partita di pagamento fatto a Fede di Nalduccio sopra accennato ed ambedue sono nel volume n. 49 della classe C alle Riformagioni. [c. 628] Il ruolo degli artisti degli Statuti pittorici del 1394 e del 1402 contiene il nome di Angelo di Nalduccio. Come architetto conosco questo senese ni libri dell’Opera del Duomo d’Orvieto. Fu invitato colà nel 1405 per maestro de’ maestri, come rilevasi da un consiglio adunato il 21 agosto, nel quale si dice che in quell’epoca il Mazzetti era in Pisa “tamquam bonus et optimum magister”. Nel 1412 era tuttora in Orvieto architetto e in tal anno per i rapporti di Sano di Matteo a Siena, fu levato di quel posto e sostituito ad esso Cristofano di Francesco, pur senese. c. 629

Secolo XIV

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Lippo di Vanni. Miniatore e pittore Nato Fiorito Morto 1343 Non so se costui era fratello di Andrea e di Domenico, ma fu certo più valente miniatore che buon pittore per quanto ne dicono i senesi scrittori. Il Della Valle ne fa memoria nel volume II, a c. 241 delle Lettere Senesi , accennando che nel 1343 miniò il Lezionale festivo per lo Spedale, di cui vedesi il pagamento di fiorini 10 d’oro e soldi 17 al libro di entrata e uscita a f. 65. Il libro entrata e uscita che è nell’archivio di quel loco pio è detto Libro di frate Orsino di Mino e frate Andrea di Bindo, ed è dell’anno 1344. La partita dice: “Lippo di Vanni miniatore che [c. 630] Fior. 2 e soldi 8 per compimento della miniatura che fece del nostro Lezionale, nel quale aveva incominciato Simone di Goro (vedi a c. 67) questa partita ci fa conoscere un altro artista in Simone di Goro, di cui non faccio altra memoria. La presta del 1348 (volume n. 52 della classe B) dice che in contrada San Maurizio di fuore e di dentro Lippo Vanni pittore diè dare a l’Orso f. 344 fiorini 1 lire 8 soldi 7 denari 6 a me dati apare a l’originale f. detto. Nel 1351 dipinse nelle stanze della Biccherna una storia a fresco rappresentante Maria Vergine coronata, come accenna il volume 221 della classe B: “A maestro Lippo pittore per pittura que face de’ la Maria Vergine coronata lire 8, soldi 10. Un’altra partita notata nel t. stesso a c. 144 dice che la pittura della coronata costò lire 85 soldi 16. Sotto vi era scritto “Vergine Madre dell’eterno Dio / [ c 631] C. Dalle cui sante man siei coronata/ siati raccomandata / La tua divota e fedele cità di Siena / come n’te spera / Ave gratia plena”. Quest’opera fu fatta al tempo de li spectabili cittadini Antonio di Luca di Gusmè, di Carlo di Goro, di Francesco di Nadino di Buccio. quattro di Biccherna, di Antonio di Goro scrittore. Lippus Vannis de’ Senis fecit hoc opus so anno Domini 1352. Questa pittura riatta da Ansano di Pietro Lorenzetti nel 1445 stette per qualche secolo nascosta da un armadio, nel togiersi il quale nel 1784 si scoprì quell’opera come all’articolo di Ansano scriverò. Nel 1363 fu scritto nel libro delle arti esistente alle Riformagioni e nella [c. 632] Presta di quell’anno (Volume 108 classe C) di 1 fiorino e ½ per 1000. Il volume 138 della classe C dice: “Filippo di Vanni dipentore diè avere dì 11 magio 1363 un fiorini d’oro per Galgano di Minuccio, posti a sua ragione a f. 24 fiorini 2 ane auti il 14 agosto dal camarlingo Vannoccio Sellaio a sua ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______uscita a f. 169. Ane auti fiorini 2 d’oro a uscita del camarlingo Amerigo Biagi a sua uscita a f. 169. Nel 1364 risiedè secondo priore di Camullia con Ugolino sarto, Meo Agostini e Pietro Baracci essendo capitano Jacomo di Cecco. Nel 1372 colorì a fresco nel chiostro di San Domenico un’Annunziata (al presente estinta) sotto alla quale era scritto: A septanta due mille e trecent’anni/ Da Siena qui dipense Lippo Vanni/ Lippus me pinxit mem….gratia/ Pinxit 1372. Nel gennaro e febraro di quell’anno risiedè secondo priore di Camulia con Pacino d’amarluccio, Sano di Domenico e Bartolo di Cecco, essendo capitano Masso di Cappuccino. Nel 1402 è scritto negli Statuti pittorici e la descrizione di Siena del 1625 nota essere di costui una tavola, ove era espressa Maria Vergine e quattro Santi allora esistente nella Compagnia di Santa Croce. c. 633

Secolo XIV Giovanni di Guccio Minelli. Architetto, orafo, intagliatore Nato Fiorito Morto 1343 La famiglia Minelli, o Minella, ce ha dato molti artisti alla patria vedesi notata fra le nobili famiglie senesi e pervenne da Leonina. Giovanni di Guccio e i suoi affini esercitavano l’oreficeria e del 1343 è il primo documento che d’esso parli. Il libro conti correnti A nell’archivio dello Spedale situato, a c. 46 tergo, dice che Giovanni di Guccio orafo per maestro dell’opera. Nel 1398 Giovanni di Guccio da Leonina di comandamento dell’uffizio fu spedito a esaminarei lavori del Porto di Torrita e are risoluzione all’affare del [c. 634] Ponte della Chiana a dì 9 febraio 13582. Così lessi in un libro di memorie del Governo de’ Signori XII situato nell’Archivio delle Riformagioni. Nel novembre e decembre di quell’anno risiedè nel supremo magistrato della Repubblica, secondo priore pel terzo di San Martino maestro Giovanni di Guccino Minelli intagliatore, con Giovanni Cinuzzi sarto, Pietro del Mischiato e Giovanni Linaiolo essendo capitano Ambrogio di Duccio,

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______architetto, figlio del nominato Duccio della Buoninsegna. Oltre questa onorevol carica, era stato pure il nostro artista dal comune eletto a invigilare al restauro delle mura della città nel 1356 (vedi t. 160 de’ Consigli Generali a c. 60) con Jacomo d’Andrea e Pietro di Ghezzo. Ivi si nota che questo restauro si faceva per lo timore che si avea de’ soldati “dell’Arcivescovo di Milano” c. 635 Nel 1360 risiedè nel supremo magistrato Bindo di Guccio Minelli da Leonina fratello di costui e nell’anno 1362 nel marzo e aprile risiedè Giovanni secondo priore di San Martino, con Giovanni setaiolo, Donato rigattiere e Jacomo Luti, essendo capitano Cecco di Pavolo. Nel novembre e decembre 1365 ebbe lo stesso onore con fare mercante Luca di Vanni e Jacomo orefice, essendo Capitano Ventura Venturi sarto. Nel 1366 nuovamente risiedè nel bimestre novembre e dicembre gonfaloniere per città, con Bindo d’Andrea e Pavolo di Mico e nel settembre e ottobre 1370 risiedè primo priore di città con Niccolò di Gabriello, Matteo Palmieri e Niccolò di Guerra. Era Capitano Marco Marcobindi. Nel 1375 il volume 8 della classe F accenna che Giovanni dipentore e orafo [c. 636] unitamente a Pisanello altro pittore (a cui non faccio articolo) “ricevono lire 14 per avere serrato le catene delle strade” Nel 1381 quest’artista era operaio della Pieve di San Pietro a Rosenna e diè avere fiorini 282 come lessi nel volume 56 della classe C nell’Archivio delle Riformagioni. Un pittore chiamato Nuccio è nominato nella presta (volume I classe O) di Sant’Antonio “diè avere per lo dato libro a f. 91 lire 5 soldi 6 e questi a auti 22 ferraio e per lui Antonio Vitali Pescitula dal arco de’ la Lupa a f. 121” Nel luglio e agosto 1391 risiedè primo priore di San Martino con Pietro Pecci, Niccolò Pignattaio e Tobia di Mino, mentre era Capitano del Popolo Francesco di Cristofano. c. 637

Secolo XIV Cristofano di Binduccio. Pittore Nato Fiorito Morto 1343 Non si confonda ostui coll’altro Cristofano di Binduccio, pittoe e scultore fiorito nel principiare del secolo seguente, che forse fu nipote del posteriore artista. In un libro di miscellanee della Biccherna

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______si trova che sabato 26 giugno 1343 Cristofano dipentore che dipense due libri i quali si portarono in casa de’ Signori Nove e le coreggie et altre cose che furono per li detti Libri. lire 8”. Nel 1347 è nominato nel libro delle denunzie di quell’anno a c. 221, come scrisse il prete Faluschi nel suo manoscritto degli artisti senesi. Nel 1363 si trova nominato [c. 638] l’ultimo tra i pittori scritti nel libro delle arti, esistente alle Riformagioni. Lavorò pure per Ospedale come accenna il volume Usofrutti I, situato nell’archivio di quel luogo pio a c. 338 tergo. L’archivio di Monagnesa (vedi lo spoglio fatto con tanta magnificenza dall’egregio conte Galgano Bichi ora nel sucitato Archivio delle Riformagioni) in uno dei tre tomi segnati con lettera H contiene una carta nella quale si legge che maestro Cristofano di Binduccio pittore e Domenico di maestro Jano scarpellino, furono testimoni alla vendita che fa Bindoccia Guidarelli per 26 fiorini a D. Tessa di Lippo Pelacani Rettrice di San Niccolò di un pezzo di terra con rogito di ser Guidino di Cecco il 27 giugno 1388. Una deliberazione del concistoro del [c. 639] 7 settembre 1393 accenna che Cristofano di Binduccio e Matteo di Pietro pittori, abbiano la loro mercede pell’arme del conte di Virtù posta alla porta della Camullia in 20 fiorini d’oro, per stima fattane da Paolo di Giovanni e Giovanni d’Jacomo pittori. Vedi deliberazioni concistoriali, t. 166, c. 6. Dipinse nello stesso anno con Bartolo di Fredi e Giosaffà di Filippo la Biscia (arme dei Visconti) sulla porta del Palazzo del comune per fiorini 20 d’oro, come dice la deliberazione del concistoro del 13 dicembre 1393, che ordina al camarlingo di Bicchrna fare un tal pagamento. Vedi t. 167 arte 18 fino dal 15 marzo 1391, come narra il Malavolti (Libro IX, parte II, c. 171). Era Siena sottomessa a Gian Galeazzo Visconti signore di Milano non potendo più reggere all’ostinata guerra da vari anni mossa adessa dalla Republica fiorentina. [c. 640] Nel 1349 è nominato nel ruolo dei Pittori negli statuti di quella bell’arte. Nel gran libro detto della Corona scritto da Malatesta, Vicario Imperiale di Carlo IV nel 1368, si nota a c. 29 tergo, Cristofano Bindocci pictor”. c. 641

Secolo XIV Jacomo di fra’ Mino di Farinata. Pittore Nato Fiorito Morto

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

1345 La cartapecora di n. 501 dell’archivio di S Domenico (il cui spoglio è tra le rare carte dell’egregio conte Bichi, ora alle Riformagioni) ci dice che Jacomo di fra’ Mino del quonam Farinata mantellato nel terz’ordine di San Francesco del Popolo di Sant’Antonio, fa una permuta col consenso di fra’ Mino suo padre, con donna Francesca figlia di Lorezo di Forzore, vedova di Giovanni di Mannino orefice, alla quale dà un edifizio posto nel Popolo suddeto, che confina con donna Guccia [c. 642] con Cecca vedova ecc. Rogato in Siena da ser Antonio di Bonino, presenti Giovanni di Martino, correggiaio, Andrea Montanini, Ciampolo di Giovanni e Simone di Fede. Del 1351 è l’altra cartapecora di numero 602, situata nello stsso archivio, la quale accenna che il 2 aprile (anno citato) Jacomo pittore, figlio del quondam Mino del Popolo di Sant’Antonio, vendè per 150 fiorini d’oro a fra’ Bartolommeo di Mino Domenicano una casa, colle Tira ecc.Rogato ser Andrea del quondam Bindo, presenti Guido di Tofo e Francesco di Tura. Nel 1352 dipinse pel Pubblico Palazzo come notasi nel volume 41 della classe C a c. 13: “Uscita martedì 18 gennaro a Jacomo dipentore 25 fiorini. Uscita a fo….” Il t. 222 della classe B ci dice a c. 134 che “Jacomo [c. 643] pittore ebbe soldi. 30 di 4 per aver dipento l’arme del comune del Palazzo de’ figli di Salomone. Ciò si nota pure nlla cartapecora n. 240. Nel 1354 dipinse allo Spedale (come notasi nel volume conti correnti B a c. 15 e 24) “la volta della cappella nuova, che era per andare a Santa Cristina, dove oggi dorme il corticellaio nell’ingresso dello dello Spedale detta la cappella del manto, fatta al tempo di misser Cione Montanini. Per tal lavoro l’artista ne ebbe fiorini 66, ma la sua opera più non esiste. Nel maggio e giugno 1360 fu Gonfaloniere della Repubblica, pel terzo, pel terzo di San Martino, con picciolo speziale e Guido fabbro e nel novembre e decembre 1361, come dice il quaderno de’ Giuramenti a cre 55, risedè pel terzo di San Martino, con Manurino di Guccio e Domenico d’Austino altri artisti. c. 644] Il libro dell’arti scritto nel 1363 nota pure questo artista. Nel 1369 dipinse le coperte de’ libri del Comune come lessi nel t. 240 della classe B a c. 213. “maestro Jacomo di Mino dipentore per pittura del libro della nostra Ragione e per tavole del detto libro come appare a fol 232 lire 8 soldi 8”. Nel marzo e aprile 1376-1377 risiedè nel supremo magistrato della Repubblica terzo priore di città, con Giovanni pizzicaiolo, Giovanni di Donato e Simone Baldiccioni, essendo Capitano del Popolo ______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Filippo di Cecco. Il libro della Presta del 1389 (numero 53 della classe O delle Riformagioni) in contrada Sant’Antonio nota che costui “pagò adì 7 di gennaio 1390 a Bartalino di Niccolò soldi 37 e per lui Giotto di Francesco ancora per Galgana lire 2 sl. 37 di 6”. Presso questa [c. 645] partita in contrada di Salicotto si nomina un tal maestro di pietra detto Angelo di Guglielmo ci paga lire 1 a due Ricci f. 384. Di costui qui soltanto faccio memoria. Nel ruolo degli artisti degli Statuti pittorici nel 1394 e del 1402 si legge il nome di Jacomo di fra’ Mino, come pure nel libro della corona, scritto nel 1368 al tempo di Malatesta da Rimini vicario Imperiale di Caro IV come pittore situato nel monte del Popolo. Vedi a c. 39 tergo di quel volume e a c. 128. Nota il padre Della Valle un contrtto stipulato tra Jacopo del fu Mino pittore della Parrocchia di Sant’Antonio del terzo di Camullia di Siena stipulato nel 12 aprile 1372 tra costui e l’A [c. 646] bate D. Martino dell’abadia di Passignano di Val di Pesa, per il quale il senese artista s’obbliga dipingere nel tempo, al termine di sette mesi per il prezzo di fiorini 80 una tavola alta braccia 5, larga 4 e ¼ per la chiesa di Passignano nel modo e colle figure dei Santi ivi descritte”. Vedi che questa carta è nominata da Emanuel Repetti nel volume I del suo Dizionario Geografico della Toscana a c. 22. c. 647

Secolo XIV Nalluzzo di Nuzzo. Scultore Nato Fiorito Morto 1345 Così si trova scritto quest’artefice nei pagamenti fattili dall’Opera del Duomo d’Orvieto, allorché era in verde età. Appresso è chiamato Nallo e notasi che era figlio di Niccola Muti, ovvero Niccoluzzo di Nuzzo e fratello di Meo, del quale scrissi al 1330. Nel 1345 scoprì nel gran cornicione della nave e nei fogliami della facciata con 5 soldi e mezzo di paga al giorno. Di questi egregi lavori ne scrissi all’articolo del Maitani. Nel 1353 era considerato tra i [c. 648] valenti lapicidi, che servivano quell’opera, mentre aveva di stipendio 12 soldi al giorno. c. 649

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Secolo XIV Simone Accolti. Scultore Nato Fiorito Morto 1345 Simone era in Siena nel 1345 da dove mandò in Orvieto molti marmi e si portò poscia a lavorare in servigio di quell’opera “pro cornicibus foliatis ponendis super beccatellos”. Al primo di settembre con Cecco di fra’ Vanni andò in varie città circonvicine a comprare marmi conci e gli spedirono in Orvieto, come si nota nei libri della fabbrica. c. 651

Secolo XIV Niccolò di Segna. Pittore Nato Fiorito Morto 1346 Ecco il figlio di Segna di Tura di cui scrissi al 1314. Abbiamo di questo pittore una tavola fatta a croce, già esistente nel refettorio de’ PP. Carmelitani Scalzi, ora alle belle arti. In essa espresse Niccolò il Salvatore del mondo crocefisso, con uno stile alquanto più secco dipinto di quello de’ suoi contemporanei Lorenzetti, e nel colorito assai manierato con ombre verdastre. Abasso vi scrisse “Nicolaus Segna Senensis f. 1346” Di costui si crede una tavola già esistente nell’archivio della Cancelleria dei conservatori, esprimente Mara Vergine con vari angeli. Sotto è scritto Niccolaus” c. 653

Secolo XIV Pietro di ser Dota Doti. Pittore Nato Fiorito Morto 1347 Nel libro delle denunzie dell’anno 1347 a c. 96 è scritto questo pttore. Nel 1363 è scritto pure nel libro delle arti esistente alle Riformagioni. Nel 1377 nel bimestre di novembre e dicembre risiedè nel supremo magistrato della Repubblica, con Niccolò Grasselli, Cino Cinughi e Guarniero Palmier, essendo Capitano Angelo di Giovanni detto Passa.

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Nell’archivio dello Spedale il volume detto annuale G a c. 793 si nomina Madonna Becca del quondam Andrea di Fino da Siena moglie di Pietro di ser Dota pittore da Siena. [c. 654] La presta del 1391 (volume VI della classe F nelle Riformagioni) dice che in contrad a San Donato ai Montanini “Pietro ser Dota dipentore diè avere soldi 12 denari 8: apare a la provisione de’ tre Turchi a f. 141 a sbatuto per noi Luca ser Pavolo” Il protocollo n. 39 dell’archivio dello Spedale a c. 112 ci dice che donna Becca del quondam Andrea di Fuccio, vedova di maestro Pietro di ser Deta pittore ecc. anno 1398. Vedi indietro. Costui abitava in contrada Spada forte nel 1368, come notai nel libro della Corona a c. 119. c. 655

Secolo XIV Nutino di Piovano. Pittore Nato Fiorito Morto 1347 Il sacerdote Faluschi nel suo manoscritto egli artisti accenna di aver trovato nel libro delle denunzie dell’anno 1347 a c. 154 tergo il nome del presente pittore. Il tante volte citato volume delle Arti esistente nell’Archivio delle Riformaioni (dell’anno 1363) nota un Lottino di Piovano pittore, che fore è male scritto o male lo lesse nelle Denunzie il Faluschi ed è questo stesso artista figlio di Piovano. c. 657

Secolo XIV Buonaccorso di Pace. Pittore e architetto Nato Fiorito Morto 1347 1363 Buonaccorso pervenne da famiglia d’artisti e dette alla patria degli artisti.. Pacino di Valentino di cui scrissi al 1274 fu suo padre, Guidone ed altri figli di quel nominato orafo furono fratelli di Buonaccorso. Le denunzie del 1347 a c. 243 tergo notano questo artista. Nel novembre e decembre del 1356 risiedè ultimo priore di Camullia con Benedetto lanajolo, Guido fabbro e Cenni Campioni, essendo Capitano del Popolo Matteo di maestro Corrado. Il Tizio cita pure la residenza di costui

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______c. 658 Nel 1358 e nominato in un libro di affari occorsi nel Governo dei Sig. XII dal 1355 al 1360 di n. 139 nell’Archivio delle Riformagioni. In esso si dice che il dì 11 marzo 1358: “Bonaccorso di Pace dipentore e maestro archiectore come nostro mandato e operaio andò a fare al Cassero di Monticiano e fortificallo a fare le mura e fonte … andò con un cavallo e un fante e tornò ai 25 marzo a dare relazione …” Vedi a c. 161 nello stesso volume all’anno 1356:si nota “che Andrea Scottini e Bonaccorso di Pace dipintore deono dare 16 marzo fiorini 6 e quali deno in mano di Bonacorso. La sessa patita più chiaramente è scritta nel t. 44 della classe c Libro debitori e creditori del. Comune. c. 659 Nel 1360 il novembre e dicembre risiedè quarto priore di Camullia con Bartolommeo Gangalandi, Vannino macellaio e Francesco Purghiani pittore, essendo Capitano Bartolommeo di maestro Corrado. Il libro de’ giuramenti a c. 62 accenna che risiedè Capitano del Popolo senese nei mesi di gennaio e febbraio 1361, mentre erano priori di Camullia Francesco Venturi banchiere, Cenni fornaro Goro fusaio e Pavolo Legazzi. Nel volume n. I de’ Testamenti, situato nell’archivio dello Spedale a carta 43 si legge il testamento, che fece Bonaccorso pittore nel 1362. Nel 1363 è scritto tra gli artisti nel Libro delle arti situato alle Riformagioni e il necrologio di San Domenico nota che esso morì il 21 agosto di quell’anno e fu sepolto in San Domenico. c. 660/1 Niccolò suo figlio di cui scriverò nel 1372 fu pure pittore. Un Domenico di Buonaccorso (non so se altro suo figlio) è nominato negli statuti pittorici del 1394 e del 1402; e un Jacomo di Buonaccorso pittore citò il Faluschi nel suo manoscritto degli artisti. Di questi ultimi due non faccio in altro loco memoria. c. 660/2

Secolo XIV Ser Gaddo Ceccarelli. Pittore Nato Fiorito Morto 1347

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

Le moltissime ricerche fatte nei patrii documenti di ser Gaddo di Ceccarelli niuna di lui contezza mi dettero, né gli antichi scrittori, né le moltiplici carte dell’Archivio delle Riformagioni Un’opera esiste di costui nella città di Fermo presso il signor Rafaele de’ Minicis, come nel 1828 ebbi di là relazione. Quest’opera è condotta in campo d’oro, non poco impallidito. Gira attorno una [c. 660/3] fascia ad impressione larga 3 centimetri e mezzo. Rappresentasi in essa tavola la metà superiore della Beta Vergine dritta in piedi, coperta d’un manto oscuro stellato, che si apre un poco sul petto e mostra l’abito ricamato a stelle d’oro impresse a stampa. La Vergine tiene in braccio il divino Infante, che stringe colla sinistra mano un augelletto. Queste figure occupano tutto il campo in lungo e in largo che colla cornice è alto 80 centimetri largo 52. La luce ha 56 centimetri di altezza sopra 34 di larghezza. Esso fu già molto pregevole per il colorito, ora un poco guasto dal tempo e dal restauro indiscreto. Ha scoperto [c. 661/1] però sotto le carnagioni una tinta verdastra, che vien giudicata tinta di preparazione, ma tuttavia riguardo alla sua antichità è in stato sufficientemente buono. Quello che più regge all’urto del tempo, cioè il disegno è notabilissimo, espressive le fisionomie, ma come i più degli artisti vedevano in quell’epoca non è inteso lo scorcio. A piè dell’opera è scritto in caratteri semigotici: “F. Gaddus Ceccarelli de’ Senis me pinxit anno MCCCXLVII” Ai quattro angoli e sulla metà di ciascun lato della cornice sono otto lunette con immagini di Santi, che non hanno attributi onde riconoscerli: questi sono finitamente coloriti e meglio disegnati delle rammentate grandi figure, Quel che certo meglio è espressa è una [c. 661/2] Santa d’ordine Domenicano nella lunetta dell’angolo inferiore a sinistra. Essa però non può essere la Serafica senese, come l’epoca ci avverte. c. 661/3

Secolo XIV Benvenuto di Mino. Ingegnere Nato Fiorito Morto 1347 Una deliberazione assai interessante ci offre il t. II delle deliberazioni concistoriali a c. 3: anno 1347. “Benvenuto di Mino è eletto per fare andare a dritto l’arbia (vedi spogli degli Archivi parte Prima a

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______c. 168: manoscritti del Prete Faluschi che sono presso di me) questa forse è l’operazione del taglio dell’arbia nel piano di Piana eseguita nel 1820, e nell’opera sucitata da qualcuno progettata, e non eseguita. c. 663

Secolo XIV Domenico di maestro Agostino maestro dell’Uopera. Architetto Nato Fiorito Morto 1347 Essendo costui chiamato figlio di “maestro” Agostino sembra certa cosa che suo padre fosse il celebre Agostino di Rosso e fratello suo Giovanni, di cui scrissi nel 1337. Nelle deliberazioni del consiglio detto della Campana (o siano quelle del consiglio generale della Repubblica) all’anno 1347, c. 28 lessi che maestro Domenico di maestro Agostino e maestro Landuccio di maestro Marco sono eletti deputati alla fabbrica delle mura di Grosseto. Nel libro de’ debitori e creditori del Comune (volume 39 della classe C) all’anno 1351 trovai: “Domenico del maestro [c. 664] Agostino e maestro Michele di ser Memmo” (di cui vedrai l’articolo all’anno 1351) “deno dare adì 28 settembre fiorini 36 perché andarono a misurare le mura di Grosseto … dieno dare 30 ottobre fiorini 5, che demo a Michele di ser Memmo..adì 6 novembre fiorini 15 a maestro Domenico”. Nel 1354 Domenico era maestro dell’Opera di Santa Maria, come trovai registrato nel volume conti correnti A nell’archivio dello Spedale e ove notasi: “Dodici braccia di fregio nero il quale si pose intorno alla sepoltura di esser Cino nostro Rettore, che fu soldi 15 il braccio, montano in tutto lire 8 da pagarsi a maestro Domenico del maestro Agustino maestro dell’Uopera S. Marie” vedi queta partita a c. 132 tergo. Il Cavaliere Cino d’Ugo Cianghi morì il dì 8 agosto 1351, conforme sta registrato nello Spedale nel libro Depositi sotto lettera D alla pagina 170. c. 665 Nel bimestre settembre e ottobre 1356 risiedè questo artista quanto priore nel terzo di città, con Agnolo Tegliacci, Castellano Tucci, quotai e Giovanni di Viva speziale, essendo Capitano del Popolo Jacomo di Marco Benzi trapezita che per sentimento del ch. Pfofessor Nasimbeni viene dal Greco Banchiere o fabbricatore di confetti e dolci. Nel novembre e decembre 1359 risiedè

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______nuovamente con Guiffolo Lotti, Lippo sellaio e ser Giacobbo di Marcovaldo, mentre ser Francesco Sermini era Capitano del Popolo. Nel novembre e decembre 1361 ebbe la stessa carica con Mannaino di Guccio trapezita, Guido Finetti e Giovanni Ricci, essendo Capitano Tomme rigrittiere. Nel 1363 è scritto nel libro delle arti, e nel 1367 il volume II delle Revisioni (libri Bleau) nelle Ragione di Niccolò di Grifo camarlingo del Duomo si nota una partita che riguarda costui “anco pagò a Mona [c. 666] Giovanna del maestro Domenico Agustini per pietre che si comprarono da lei intagliate lire 27” c. 667

Secolo XIV Francesco di Neri detto Marmoraio delle pietre. Scultore e pittore. Nato Fiorito Morto 1348 Francesco è nominato nelle denunzie dei contratti di mutuo dell’anno 1348 a c. 24, come notò il sacerdote Faluschi nel suo manoscritto degli artisti senesi. Il libro delle arti scritto nell’anno 1363 contiene tra gli scultori un Checco di Neri Cannicciari e quello della presta di quell’anno (n. 108 della classe O) intitolato presta d’un fiorino e mezzo per migliaro ha “Francesco di Neri dipentore diè avere per la Presta del mese di luglio 1364 … ane auti il 18 agosto 1363 soldi 16, denari 8, dati a Pavolo di Mino” Il t. 249 dell’amministrazione del camarlingo della Biccherna [c. 668] (classe B) contiene: “Domenica dì 10 aprile 1377 Francesco di Neri detto Marmoraio delle pietre a Suvicille lire 168 gli abbiamo messo a entrata nella Gabella del maleficio come appare a fogli 56 del Monte dei Paschi di Creta, come appare a esso libro fogli 93 per puliza de’ decti di sopra officiagli sopracciò lire 165.” Fra gli artisti degli statuti pittorici senesi dell’anno 1402 è Francesco di Neri pittore e Nri di Francesco, che fu probabilmente suo figlio, di cui non faccio altra memoria Nellibro della Corona è notato che abitava nell’abadia di sopra (vedi a c. 120) anno 1368. c. 669

Secolo XIV Mannaino di Guccio. Scultore Nato Fiorito Morto

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

1348 L’anno celebre del gran contagio fu inalzata la cappella di Piazza e condotti i mschii lavori di scultura da Giovanni di Benedetto, da Ventura di maestro Grazino e da Mannaino di Guccio. Il Malavoli scrisse che il disegno di questa fu fatto da Duccio (morto già da molto tempo) e che quell’opera si fece per soddisfare al voto che durante quella infezione si era fatto per ottenere dalla bontà divina la sanità dei corpi, insieme con quella della voluntà; aggiunge che passarono più anni prima che fossero condotti i marmi e che i sucitati artisti [c. 670] furono creati operai per finirla. La cronaca di Neri di Donato pone la fondazione di questa cappella nel 1352: “La cappella del Campo apiè la Torre si cominciarono i fondamenti” ecc. Vedi pure un piccolo opuscolo scritto dal Faluschi che intitolato Relazione della cappella esistente a piè della pubblica Torre, Siena 1800 dai torchi Pazziniani. Nel novembre e dicembre 1361 risiedè nel supremo magistrato Mannaino di Guccio Trapezita, con Domenico i Agostino, Guido Finetti e Giovanni Ricci, essendo Capitano Tommè Rigrittiere nel maggio e giugno 1368 fu nella stessa carica Mannaino di Guccio banchiere, con Ghinuccio pellicciaio, Niccolò tentore e Chele sarto mentre era Capitano del Popolo Minoccio di Giovanni. c. 671

Secolo XIV Matteo di Mino di Pasquino. Orafo e pittore Nato Fiorito Morto 1348 Nelle Denunzie delle Gabelle de’ contratti all’anno 1348 a c. 28 tergo trovò il reverendo sacerdote Faluschi Matteo di Mino pittore, cui pose nel suo manoscritto degli artisti senesi. Matteo di Mino di Pasquino orafo risiedè nel supremo magistrato della Repubblica quarto priore del terzo di città, nel bimestre settembre e ottobre del 1379: con Luca di Tommè pittore, Bartalo di Bartolommeo, Giovanni Farinella e Bonfiglio di Cenni, mentre il pittore Andrea di Vanni era Capitano del Popolo senese. c. 673

Secolo XIV Guidozzo di Nuccola Nuti. Scultore Nato Fiorito Morto

______www.memofonte.it

Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ______

1349 È questi figlio minore di Niccola Nuti (ovvero Niccoluzzo di Nuzzo, di cui scrissi nel 1288), che si trova nominato nei pagamenti dell’Opera di Orvieto in epoca assai posteriore a quella del suo fratello Nallo, Nalluzzo Nuti. Nel 1349 lavorò Guidozzo come scultore a soldi 8 per giorno per la citata Opera di Orvieto. Non so se costui sia l’artista nominato nel volume I della classe F dell’Archivio delle Riformagioni all’anno 1382 (epoca molto remota per un figlio di Niccola Nuti): “Contrada Borgo [c. 674] Sante Marie maestro Guido della Pietra diè avere di sua ragione lire 67: apare al Monte dei Paschi vechio a f. 338 del Terzo di San Martino posti al libro delle Bilancie a f. 109”. c. 675

Secolo XIV Pietro Paolo d’Adamo. Intagliatore e miniatore Nato Fiorito Morto 1349 Nel 1349 Pietro Paolo d’Adamo lavorò da intagliatore e intarsiatore nel coro del Duomo orvietano e come rilevasi dai pagamenti ad esso fatti avea Soldi 10 e mezzo al giorno. Dopo il 1390 sembra che prendesse il posto occupato per venti anni dal suo concittadino Giovanni dell’Ammannato e che per venti anni più ritenne il nostro Pietro Paolo, sotto cui fu interamente compita quella travagliatisssma opera, che descrissi nell’articolo di Giovanni [c. 676] dell’Ammannato disegnatore e principal maestro di quel lavoro. Nel 1353 gli fu accresciuto lo stipendio fino a 14 soldi al dì. Nel 1356 si conosce il nostro artista come miniatore, avendo colorito le storie del libro dell’officio del SS. Corpo di Cristo. Il documento che riguarda quelle miniature è del 25 giugno 1356 e dice: “Pietro Paulo mag. Adami pro factura Tomi offitii Corporis Cristi Lib. XVI”. Nel 1367 lavorando sempre alle tarsie del coro gli fu nuovamente accresciuto lo stipendio giornaliero fino a soldi 18. Nel 1370 era capomaestro degli ebanisti e intagliatori delle citate tarsie e aveva otto garzoni a lui [c. 677] sottoposti, oltre nove intagliatori, artisti non principianti, come notò il padre Della Valle nella su storia del Duomo orvietano.

______www.memofonte.it