Ciorn.ilc + Libro d'Arte Anno 40", nuov

Giornale Domani si ferma l'Italia «Evasioni facili? + libro Lire 3.000 L3 StOrìd Settanlacirique milioni di Avvertii tutti dei finanziamenti dollari dls,rjbui,i,In vemi . unni permutare gli «amici» «esteri» italiani a combattere il ma inutilmente» ai Partiti «pericolo rosso». Comincia «Rigore sì, ma per tutti» dal '45 la storia dei finan- ^_^_ ziamenti Cia ai partiti di centro e centro-sinistra, Domani sciopero generale. L'Italia si ferma per 4 la Finanziaria, a preparare l'al­ Il direttore generale degli Istituti di prevenzione e pena, una storia di dollari contrattati dalle spie oppure asse­ ore. Bloccati anche i principali servizi pubblici. I se­ ternativa». Nicolò Amato, rivela: «Sin dal 1988 ho denunciato con gnati dall'ambasciatrice Claire Luce nelle riunioni del Molto più gretari generali di Cgil, Cisl e Uil rivolgono un appel­ Centinaia di manifestazioni una lettera alla Procura generale di , all'Alto mattino con il suo staff. Un flusso finanziano durato fino sono in programma domani in agli anni 70. Il racconto di William Colby, ex capo Cia, lo al mondo del lavoro per la piena riuscita della lutto il Paese. Ne citiamo alcu­ commissario per la lotta alla mafia e ai presidenti delle e la ricostruzione delle operazioni più clamorose. ne tra le principali: a Milano di una protesta giornata di lotta, condizione decisiva per imporre al Usi il problema dei ricoveri in ospedale per i boss mafio­ A PAGINA 5 governo la riscrittura della Finanziaria ed una politi­ con D'Antoni, a Bologna con si. Abbiamo insistito per realizzare il reparto speciale de­ ca «di tutti i redditi», per lo sviluppo e l'occupazione. Del Turco, a Roma con Coffe­ tenuti a! Civico di Palermo, ma ci siamo dovuti sempre rati e Benvenuto, quest'ultimo Il Papa: «Non possono ne devono VINCENZO VISCO Mussi ribadisce il «pieno appoggio» del Pds. parteciperà ad un incontro in­ fermare davanti ad un certificato medico». esserci bambini abbando­ detto dalla Federazione della «Mai più nati, usati dagli adulti per stampa, a Napoli con Bertinot­ ti, a Firenzr- con Pizzinato. Do­ violenza scopi immorali, per il traf­ nessuno sfugge, o per lo meno a nessuno do- PAOLA SACCHI WALTER RIZZO fico della droga, non pos­ . vrebbe sfuggire, la gravità della situazione eco­ mani mattina oltre alle fabbri­ sui bambini» nomica del paese e la precarietà delle prospet­ che e agli uffici, resteranno sono né devono esserci M ROMA. L'appello di Tren- tivo». Cgil, Cisl e Uil illustrano chiuse le scuole, i treni si fer­ •• CATANIA. Ricoveri facili, mente ripetuti proprio in questi ^^^«^^^^^^^^^^^ bambini nei riformatori e tive future. E sicuramente essa non sfugge al tin, D'Antoni e Benvenuto non poi le loro proposte alternati­ evasioni ancora più facili. Ni­ giorni. Avevo ordinalo il traslc- meranno dalle 9 alle 13, gli ac­ nelle case di correzione, A^^^^^^ sindacato. Lo sciopero generale, infatti, non ha ha niente di rituale. Cgil, Cisl e ve. E sottolineano che senza la colò Amato, l'allarme l'aveva rimenlo di Madonia in un cen­ rei dalle 9 alle 12, chiusi nelle •«••••••••"•••» tanto il significato di una (abituale quanto inu­ Uil sanno bene che la riuscita modifica della Finanziaria non lanciato già da tempo. «Sono tro clinico clic si trovava den­ bambini assassinati, eliminati con il pretesto di preveni­ tile) generica protesta contro i tagli alla spesa sociale, il fi­ di questo sciopero generale di­ prime quattro ore gli uffici po­ stato io il primo a porre il pro­ tro il carcere, dove avrebbe il­ re crimini». È quanto ha detto con forza il Papa parlando sarà possibile alcun accordo stali. I tipografi e amministrati­ sco iniquo, le ingiustizie vecchie e nuove, ecc., e neppure di venta ora decisiva per poter blema dei ricoveri esterni dei ludessero tranquillamente cu­ ieri a Salvador de Bahia in Brasile. Il Pontefice ha auspi­ un rifiuto di una politica di risanamento economico, come nella trattativa sul costo del la­ vi dei quotidiani e delle agen­ detenuti mafiosi a Palermo - imporre al governo la rimozio­ voro, Il valore di questo sciope­ rato, ma i sanitari dell'ospeda­ cato il buon esito della conferenza di pace per il Medio pure e stalo detto da osservatori disattenti. Al contrario lo ne delle misure contenute nel­ zie di stampa anticipano la dice Amato - l'ho (atto fon le, al momento della traduzio­ sciopero generale, nel conlesto attuale, appare come l'op­ la finanziaria, dai ticket al ro era stato sottolineato nei , protesta ad oggi. I giornalisti una serie di ispezioni che ho ne del boss in carcere, dissero Oriente. A PAGINA 10 posizione ad una politica governativa che di fatto rende più condono fiscale. Non solo: «La giorni scorsi da Occhetto nel non vi partecipano, ma doma­ avviato nel 1983, ma soprattut­ che le sue condizioni si erano difficile un accordo sul costo del lavoro, impedisce una sc­ riuscita al massimo livello del­ discorso fatto a Genova, quan­ ni la Federazione della stampa to con una lettera esplicita del aggravale. Insomma ci fu im­ ria politica dei redditi, elude II problema di un risanamento lo sciopero e delle manifesta­ do, rilanciando «la sfida unita­ terrà a Roma un'iniziativa sulle 22 novembre 1988, alla quale pedito di trasferirlo».A Paler­ strutturale con un'equa distribuzione dei sacrifici, e diventa zioni - affermano i tre segretari ria», ha invitato Craxi ad una ristrutturazioni e la Finanziaria. ho allegalo l'elenco dei dete­ mo, intanto, si stringe il con­ addiritura provocatoria nel momento in cui aumenta i tic­ maggioranza riformista contro nuti che in quel momento era­ generali • e condizione per dar no ricoverati all'esterno delle trollo attorno ai 21 boss agli ar­ ket sanitari e i contributi previdenziali, e vara un ennesimo forza alla lotta del sindacato la Finanziaria. E ieri Fabio resti domiciliari od ospedalieri. condono fiscale. Non si tratta quindi di una protesta contro strutture carcerarie, Nella lette­ per realizzare un'autentica po­ Mussi ha ribadito il pieno ap­ ra parlavo espressamente di Non si escludono provvedi­ una impopolare politica di «lacrime e sangue» che non sa­ litica di tutti i redditi». Una poli­ poggio del Pds. «È uno sciope­ Lo sciopero generale menti restrittivi imminenti rebbe necessaria, e che In verità, salvo l'aumento dei ticket, Francesco Madonia e Pietro tica che non sarà possibile ro - ha detto Mussi - che meri­ indetto da Cgil, Cisl e Vemengo. Ricordo esattamen­ Questa mattina in città avrà Il governo non ha neppure tentato, bensì del rifiuto di una senza «una vera lotta all'infla­ luogo l'assemblea di protesta sempre più evidente Incapacità di governo, insipienza pro­ terebbe - una risposta politica Uil impedirà l'uscita dei te di avere denunciato, a pro­ zione in grado di contribuire al alta. E cioè una sinistra che in­ posito di Madonia, i comporta­ promossa dall'Associazione positiva, assenza progettuale, mancanza di strategie, che ri­ rilancio dello sviluppo produt­ quotidiani domani menti che poi si sono puntual­ nazionale magistrati. schiano di costare molto care al paese e al sistema indu­ sieme si impegna a far cadere striale Italiano e ai lavoratori in termini di chiusura di azien­ FUnità de, disoccupazione, cassa integrazione, prepensionamen­ tornerà nelle edicole ti, delocalizzazione produttiva, deindustrializzazione, ecc. A PAQINA 3 mercoledì. A PAQINA 0 GIAN CARLO CASELLI A PAGINA 2 NELLE PAGINE CENTRALI Con lo sciopero generale quindi il sindacato difende oggi interessi di lungo periodo del settore produttivo del paese e dei lavoratori italiani, contro gli sprechi, il parassitismo, le malversazioni, le corruzioni e le posizioni di rendita ali­ mentate da una spesa pubblica elargita in modo dissenna­ Il governo di Tel Aviv dice sì alla conferenza di Madrid: i «falchi» battuti per 16 a 4 to, da un debito pubblico crescente e dall'affarismo sfrena­ La Juve ferma to di una clttMo dirigente di governo al tempo stesso rapace Un libro fa scalpore in Usa: gli israeliani avevano i missili puntati anche contro i sovietici ed incapace. . ., il Napoli I tratta di una situazione in parte nuova che in­ Per Senna dividua nuovi ruoli, nuove contrapposizioni, e 1 nuovi conflitti di interesse, primo tra tutti quello che oppone il settore esposto alla concorrenza tris mondiale S^^^^ intemazionale al settore protetto, adagiato nel- Shamir porta Israele al tavolo dì pace ^^^™ • lo sue nicchie di privilegio e parassitismo, e quindi il mondo del lavoro e dell'economia produttiva al governo e alla maggioranza che lo sostiene.In questo con­ Il governo israeliano ha approvato a larghissima mag­ testo appaiono a mio avviso riduttive, ed anche errate, vec­ gioranza la decisione di Shamir di partecipare alla con­ chie posizioni di pura protesta o slogan anche essi abituali, ferenza di Madrid. Sedici membri del gabinetto votano come quelli che contrappongono gli «onesti» che pagano le In Svizzera più voti tasse ai «disonesti» che le evadono. La contrapposizione ve­ a favore, tre contro, uno si astiene. Solo l'estrema destra ra Infatti e tra chi vuole le riforme e chi non e in grado nean­ non vuole la pace, ma l'opposizione laburista garanti­ che di immaginarle, tra chi vuole risanare il paese e chi in­ sce il suo appoggio al premier. Intanto esce negli Usa alla Lega Ticinese vece lo lascia scivolare nel degrado e nella confusione, tra un libro secondo cui Tel Aviv per ben tre volte sarebbe chi vorrebbe rifondare lo Stato e dare un ruolo e un'autono­ mia reale alla pubblica amministrazione, e chi e abituato a andata a un passo dall'usare armi atomiche. e al partito xenofobo servirsi degli apparati pubblici per interessi privati, elargi­ zioni monetarie indebite che hanno l'unico effetto di ali­ mentare l'inflazione, favori, e quant'altro. GIANCARLO LANNUTTI GRAZIA LEONARDI Con le nostre proposte alternative abbiamo dimostrato che strade diverse esistono, e che il paese può essere risa­ •• Bush e Baker possono ti­ Una di queste formazioni, il mt Sorpresa dalle urne stanziale conferma del qua­ nato con sacrifici sopportabili, senza «lacrime» e senza rare un sospiro di sollievo: Tchiya, ita annunciato l'uscita svizzere con l'ascesa dei le­ dro politico, assegnando la «sangue», ma semplicemente col buon governo che oggi Shamir ce l'ha fatta. Con un dalla maggioranza, ma anche ghisti e degli xenofobi. Ieri i maggioranza alla coalizione vuol dire soprattutto aggredire senza esitazioni le posizioni margine schiacciante (16 voli senza i suoi tre deputati, il go­ due movimenti di protesta, la governativa, formata da radi­ di privilegio, di spreco, e di rendita.Occorrc quindi evitare prò, 3 contro, I astenuto) il go­ verno conserva una seppure ri­ Lega ticinese e il Partito degli cali, democristiani, socialisti la trappola implicita nel modo in cui il governo ha imposta­ verno israeliano approva la sicata maggioranza in Parla­ automobilisti, hanno guada­ e unione di centro. Ma anche to la legge finanziaria, e che rischia di creare per reazione mento. Intanto negli Usa è sta­ partecipazione alla conferen­ to pubblicato un libro in cui si gnato seggi alla Camera alta. qui non mancano novità: i contrapposizioni e fratture nel corpo sociale che indeboli­ Non sono risultali clamorosi, socialisti avanzano, l'unione rebbero le forze riformiste. Tipico è l'esempio del condono za di pace sul Medio Oriente, sostiene la tesi che Tel Aviv fissata per il 30 ottobre a Ma­ non solo sia dotata di armi nu­ ma dicono che gli svizzeri si di centro rimane salda, men­ fiscale che, contrariamente a quanto ritiene il ministro delle avvicinano a passi robusti al­ Finanze, rischia di riaprire una micidiale contrapposizione drid. Nella riunione del gabi­ cleari, ma sia andata molto vi­ tre i radicali e i democristiani tra lavoratori dipendenti e autonomi assolutamente inutile netto il dibattito ha toccato to­ cina ad usarle giù tre volte: due l'Europa, alle sue recenti perdono seggi. E dunque il e controproducente a tutto vantaggio degli evasori e dei ni molto accesi, ma alla fine all'epoca del conflitto del Kip- spinte autonomiste e xenofo­ partito del presidente ne conservatori dell'esistente; o quello dei contratti nel settore solo i partitini dell'ultradestra pur, una durante la guerra del be. Le prime proiezioni, co­ esce in qualche modo puni­ pubblico il cui necessario contenimento non deve diventa­ hanno detto di no a Shamir. Golfo. munque, indicano una so­ to. Ayrtnn Senna re l'occasione per una contrapposizione tra lavoratori del­ l'industria e pubblico impiego. SIEGMUND GINZBERG A PAQINA 11 Il primo ministro israeliano Yitzhak Shamir A PAGINA IO NELLO SPORT

IL CAMPIONATO DI Scontro frontale Che sberla ragazzi, bravo Benigni JOSÉ ALTAFINI del «sabato sera»: •i È stato un lavaggio vio­ DARIOPO zione era ancora la salvezza, Se del doman lento, un getto d'acqua contro adesso è rimasto solo il rutto le ipocrisie: lo sfondamento levisivi, va meglio parlare di Ustica: in fondo non mi inte­ liberatorio dell'indignazione e nove morti lessicale di Roberto Benigni, sesso piuttosto che non spiat­ ressa che abbiamo finalmente via, si ricomincia' e quello che sabato sera a Fantastico, è sta­ tellare le cose di mafia, cosi, saputo che l'aereo e stato ab­ dico da tanti anni, il pericolo non c'è certezza ta in realtà un'operazione di brutalmente. Però non mini­ battuto da un missile sparato dell'AIka-sellzer. Certe denun­ pulizia. Come se fosse arrivato mizzerei questo discorso di da un aereo sicuramente ce, certe scoperte relative, Hi Dieci squadre in due prossima la definitiva conclu­ pre e comunque «irragionevo- con un idrante per buttare via Benigni: se è vero che la tele­ americano, mollo probabil­ hanno soltanto l'effelto libera­ punti. O, se preferite, dodici in sione del campionato tutte le piccole coperture, i visione ha meno timore di lui mente venuto su da una por­ torio di un digestivo che fa Ire. Grande ò la confusione Oggi, invece, apriti cielo Ci sarebbe, insomma, di che piccoli paraventi Imbecilli, le piuttosto che di quello che taerei, era lo stesso anche se rientrare tutto, fa digerire ogni sotto il cielo del pallone. E Siamo appena alla settima divertirsi. Se... Già, se fosse an­ carte colorate e argentate che potrebbe fare Gad Lerner, o di arrivava da un campo militare cosa: un bel rutto e tutto ritor­ grandissimo il generale scora­ puntana della telenoviia pal­ cora lecilo sognare imprese vengono usate per maschera­ quello che può essere detto a sconosciuto. Ma riguarda tutti na ampolloso, rotondo, co­ mento, Non si trova una degna lonari e l'ansia di sapere chi. impossibili e, soprattutto, dire re la vera volgarità che c'è Samarcanda, dove i personag­ il fattoche l'aviazione italiana, munque «dentro la cosa». Or­ regina e già molti si sentono come e perche farà suo lo scu­ e pensare grandissime castro­ dentro la televisione, lo trovo mai bisogna andare proprio senza palria. Ricordo che ai do dai tre colori già rode i cuo­ nerie. Coni era, appunto, una gi appaiono con la loro fac­ i generali, abbiano coperto, miei lempi, quando le aspiran­ più volgare un giochino stupi­ cia, nomi e cognomi, vengo­ nascosto, in fondo salvato da giù a piedi giunti per far anco­ ri e le menti. Sembra che lutti volta. Quando sul principiar ti alla corona erano davvero abbi-no una gran fretta di met­ dell'inverno anche ai tifosi del­ do, o la passeggiata banale di no avanti e vengono smasche­ una grande responsabilità de­ ra sorprendere, un attimo, la pochine (sempre, o quasi la Spai e del l^anerossi Vicenza chiappe che oscillano davanti rati (anche se poi ci sono tutti gli assassini (diretti, per acci­ gente Lo si può fare anche tere ordine nel disordine, di sempre, le stesse), una tale puntellare le argute <: luose alla era concesso spararle di di­ al video, o l'indugiare sul pu­ i piccoli-grandi «ritorni» in tra­ dente o incidente, volontario con lo sghignazzo demistifica­ zuffa ai vertici del torneo sa­ mensioni sesquipedali. Ma 1 be ritaglialo dalle varie televi­ smissione, per mediare, per le o meno, non mi interessa: e torio che rompe i tempi, che rebbe apparsa cosa gradita e fiera domenicale (che comin­ noiosissimi signori del «te lo sioni e da tutti i programmi. scuse). Ma quello di Benigni è gente che ha assassinato del­ rompe i ritmi, dentro una tra­ di ottimo auspicio per il calcio cia in campo ma finisce sem­ spiego io il calcio- oggi voglio Una volgarità che viene fuori stato veramente un respiro: l'altra gente) : e invece giù una smissione: è un modo anche tutto. A tal punlo che all'emer­ pre davanti alle telecamere) dire e fare solo cose intelligen­ nella pubblicità, col nudo vi­ ohhh!,. Di fronte a tutta l'ipo­ bella schiuma antisettica che quello per dare una scossa gere di qualche pretesa, a con una qualche certezza. Si tissimo, lì allora fermi lutti. Ra­ sto a metà, sudato, bagnalo, crisia, a questo coprire, que­ va a ricoprire ogni cosa, in minima alla gente Ecco per­ qualsivoglia tentativo di fuga la cerca disperatamente una gazzi, qui non si scherza. Si ra­ dalla birra che trasuda di den­ sto cancellare, dove si arriva ogni momento. Eppure la che non minimizzerei il valore buona slampa di allora era so­ squadra, un modello per cui giona. E tanto si ragiona che tro alla ragazza nell'acqua. al punto in cui i giudici fanno genie, lo vedi, non ha indigna­ di queste entrale a piedi giunti lita stroncare ogni sia pur timi­ credere e combattere o, il che non se ne azzecca comunque Tutta questa sessualità 6 ipo­ do entusiasmo. A quei severi e lo stesso, in cui non credere una. Sul che, ovviamente, non scappare i gangster, la gente zione Non ne è più capace, Il di Roberto Benigni. È troppo e da combattere La realtà vuo­ crita, non felice, falsamente infatti non rimane più attonita grande disastro, o la grande facile dire: tanto anche cosi critici non sarebbero apparsi ci sarebbe nulla da ndire. A sufficienti ne Ire, nò quattro, ne le invece che la Babilonia lec- patto che non sia dia la colpa gaudente. Per questo io ap­ davanti a niente. Ormai siamo vittoria, dei mass-media e aver tutto ritorna come prima No. nico-tattica sia la più soave, plaudo, incondizionatamen­ cinque punii di vantaggio per al campionato. Che di colpe tutti tranquilli, sicuri: ormai crealo l'assenza di indigna Penile quella almeno è stala designare come legittima e au­ che ili certezze non vi sia om­ ne ha certamente tante Ma te, a Roberto Benigni quando abbiamo capito tutto Cosi per zione nella gente. L'indigna- una slx'rla spaventosa in fac­ torevole una candidatura al bra, uie le previsioni siano - non quella di rendere gli intel­ si butta .> capofitto in questa cia all'uomo comune. Una Irono A meno che, ovviamen­ per la buona sorte dei trcdicisti ligenti degli emeriti imbecilli maniera. sberla alla pigrizia mentale, al te, i rigori dell'inverno non fos­ (anche ieri 360 e passa milioni solo perche non passa dome­ sedersi tranquillamente Ira i sero già passati e i lepori della per una schedinetta niente af- nica che non siano eia morosa- A PAGINA 7 È ovvio che alla fine per chi I SERVIZI A PAGINA 19 cuscini. primavera non annunciassero iatlo fantascientifica) - sem­ menle smentiti ha il potere, per i dirigenti te-

% PAGINA £ L'UNITA COMMENTI LUNEDI 21 OTTOBRE 1991 refaità. Giornale fondato .Intervista a Gino Giugni a due giorni da Antonio Gramsci nel 1924 dal congresso della organizzazione dei lavoratori Serve un programma unitario «I tempi sono maturi per l'unità del sindacato» perché se la De perde Giudici «governati» la sinistra potrebbe non vincere

OIAN CARLO CASELLI UMBERTO RANIERI ietro Vernengo infila la porta dell'ospedale e La Cgil? La vorrei svolta del Pds è potuta cosi appari­ due anni, ormai, dal­ svanisce. Le istituzioni ne escono ridicolizza­ l'avvio della svolta il pa­ re nella sua consistenza reale, te. Sì scatena la bagarre. L'informazione pre­ norama politico italia­ quella di fattore che accelera la cri­ valente tende ad imporre con forza due im­ no è cambiato in prò si dell'egemonia deliri De. A^^^^ fondita. La nascita del Per quale malinteso riserbo do­ magini contrapposte: da un lato un ministro Pds ha scompigliato le vremmo nascondere questo risul­ che fa sul serio; dall'altro una magistratura carte dello stagnante gioco politi­ tato all'attivo della nostra iniziativa arroccata su posizioni corporative, grette e riformista e conflittuale co: la De appare più isolata e con­ di questi mesi? Abbiamo scosso dannose. Stanno proprio cosi le cose? Una testata, mai come ora, da forze tra­ l'albero della politica italiana. Ma recente sentenza della Cassazione si è chie­ dizionalmente portanti del suo si­ ecco la domanda: sarà la sinistra a raccoglierne i frutti? La risposta sta (il processo riguardava l'omicidio, per •fi ROMA. Gino Giugni, l'attua­ «Dal congresso della Cgil mi aspetto la scelta per un sinda­ non vanno bene. È un fatto mol­ stema di consenso; il pentapartito mano mafiosa, di un magistrato integerrimo, è sfarinato; si manifesta un'opposi­ non è semplice. Galli Della Loggia le presidente della commissione cato riformista e conflittuale insieme». È questo l'auspicio to grave, non solo perchè esisto­ zione di «centro» non episodica coglie un punto di verità quando il procuratore di Torino Bruno Caccia) se la lavoro per il Senato, è stato tra no problemi di competitività ri­ demistifica l'illusione che si possa, causale di simili delitti possa ravvisarsi anche di Gino Giugni, presidente della commissione Lavoro del mentre a sinistra si è riaperto un coloro che hanno contribuito a Senato, che ritiene ormai matura la possibilità di riawiare spetto all'Europa, che è frenala dialogo che sembra destinato a svi­ dalle difficoltà della De, ricavare la nelle qualità professionali della vittima. La ri­ creare quel fondamentale stru­ da molti aspetti del nostro siste­ lupparsi. Non è retorico, quindi, af­ conclusione che un'alternativa di sposta è stata sostanzialmente negativa, per­ mento di legittimazione del sin­ tra le conferazioni un processo di unità sindacale. Il con­ ma contrattuale. Ma anche per­ fermare che l'operazione di auto­ sinistra è a portata di mano. Le co­ ché "eliminatone uno, non si raggiunge affat­ dacato nella società italiana che gresso della più grande organizzazione dei lavoratori si chè essi non comportano van­ rinnovamento del Pei ha prodotto, se non stanno cosi. La nostra svolta to lo scopo», in quanto «subentra un altro è stato lo Statuto dei lavoratori. A svolgerà a partire da mercoledì a Rimini. È stato preceduto taggi corrispondenti ai lavorato­ a cascata, effetti dirompenti. Oggi ha portato uno scossone poderoso magistrato». Anzi, questa pretesa assoluta partire da II (eravamo nel 197U) da un dibattito interno a tratti difficile e lacerante. ri. Basta pensare all'enormità l'incertezza preeletlorale produce alla sonnecchiante crisi del penta­ fungibilità sarebbe «la garanzia per i giudici». cambiarono radicalmente le re­ che è costituita dalla funzione una situazione di «surplace»: da un partito. Ma l'esito del sommovi­ lazioni sindacali sui posti di la­ lato, crescono la confusione e la mento in alto non è scontato. La Purtroppo, la realtà è ben diversa. L'esame «pilota», di trascinamento, del paralisi nell'azione di governo, dal­ crisi della De sta portando alla luce dei processi di mafia di questi ultimi anni voro. Egli è stato anche tra i pri­ pubblico impiego nella contrat­ mi ad accorgersi agli inizi degli PIERO DI SIENA l'altro la maggioranza si trascina domande, spinte, esigenze il cui consente infatti di constatare che vi sono giu­ tazione. È una distorsione da faticosamente in un equilibrio pre­ segno non è univoco. Alcune di es­ anni Ottanta di quanto fossero Terzo mondo. Forse comprensi­ se, anzi, incrinano anche idee co­ dici che operano con professionalità e deter­ superate quelle norme e il siste­ cario e paralizzante. Forse per que­ minazione e altri che - cercando di convive­ bile in un paese arretrato senza sto non risalta ancora con la dovu­ stitutive dell'identità della sinistra ma di garanzie, i diritti, che quel­ ta evidenza il problema politico sul in Italia: pensiamo a certe insor­ re con l'esistente - privilegiano spesso la la legge sanciva. Giugni non po­ industria. Ma da noi l'industria passività. Si inscrivono in questo cerchio, per c'è. tappeto: per la prima volta si va ad genze antimeridionaliste o alle teva mancare, quindi, in una ri­ elezioni il cui esito non è prevedi­ campagne sulle privatizzazioni. La esempio, gli arresti domiciliari troppo «facili», flessione sul Congresso della Un altro problema a cui si tro­ va di fronte U congresso della bile né scontato. Si incrina il tradi­ Malfa ha denominato alternativa di concessi presupponendo una modesta peri­ Cgil, che nel bene e nel male co­ zionale insediamento e blocco di «centro» il complesso di motivazio­ colosità sociale anche quando la realtà è stituisce un passaggio cruciale Cgil e quello della democra­ alleanze della De: le Leghe, l'op­ ni che spingono a contestare la ben diversa. nella vita del sindacato italiano e zia sindacale e della norme posizione del Pri, la Rete, l'inquie­ funzione di governo della De e il nella costruzione di relazioni in­ che debbono regolare la rap­ tudine del mondo cattolico ne so­ populismo dissipatore del suo mo­ Nella risposta giudiziaria alla mafia, dun­ presentanza del lavoratori da que, si fronteggiano due culture. Qual è la dustriali moderne nel nostro no testimonianze. Il quadripartito do di governare da un versante che paese. parte del sindacato. Nei mesi attuale, probabilmente, non è in non è quello della sinistra. È una strada giusta per denunciare e rimuovere scorsi si era parlato anche di maggioranza nelle zone chiave del possibile risposta alla crisi demo­ quella sbagliata (prestando la dovuta atten­ Come mai U dibattito In que­ una disciplina per legge di paese. Insomma le elezioni politi­ cristiana che fa leva su verità in­ zione ai problemi di indipendenza dell'ordi­ sto congresso della Cgil è cosi questi aspetti. che possono produrre una scossa contestabili e, soprattutto, sul fatto ne giudiziario, senza però fermarsi quando aspro, Hno al punto da assu­ La necessità di legiferare sulla tellurica nella continuità del siste­ che una potenziale alternativa alla risulti evidente che l'indipendenza viene ma politico italiano. Se questo è il De fondata sulle forze di sinistra, mere toni drammatici come rappresentatività dei sindacati è arranca sul terreno programmatico strumentalmente usata, come schermo die­ nel congresso della Flora? Era resa evidente dagli scioperi nei quadro, nessuna delle forze politi­ tro a cui nascondere pigrizie o compiacen­ che determinanti nel quadro attua­ ed è divisa politicamente. proprio Inevitabile? trasporti dei giorni scorsi che le dispone della chiave per risolve­ ze)?. Si poteva forse pensare che gli hanno come sottofondo una re il problema che si è aperto. Vor­ i qui il paradosso italia­ Il ministro Martelli sembra aver scelto la avvenimenti degli ultimi anni competitività intersindacale che rei farlo rilevare a Galli Della Log­ no: la De può perdere strada del processo a mezzo stampa, con non avrebbero lasciato un'im­ ha per posta proprio la conqui­ gia che sulla Stampa (venerdì 11 ma non è detto che vin­ verdetto di condanna (inappellabile?) pro­ pronta profonda nella Cgil? lo sta della rappresentanza della ottobre) ha tracciato una sorta di ca la sinistra. Forse non nunciato prima ancora che i suoi stessi ispet­ ho sempre fatto larghissimo cre­ categoria. L'inizio della discus­ teorema di ineluttabile continuità „„„^D^ c'è a sufficienza la con­ tori abbiano concluso gli accertamenti. Que­ dito alla Cgil, in quanto area di sione al Senato non è stato bril­ di governo democristiano. La veri­ sapevolezza di tale veri­ lante. Il sindacato si è riservato tà è che la De vede esaurirsi il pun­ tà. Circola anzi una certa euforia, sto eclatante atteggiamento ha sicuramente punta della trasformazione del to di forza, la leva che le ha garanti­ una forte presa sui «media». Ci si deve però partito comunista e in cui la con­ di presentare proposte unitarie che può sortire disillusioni, circa i to una funzione ininterrotta di go­ problemi evidenti della De. C'è. a interrogare sulla sua portata, al di là del suo vivenza tra comunisti e socialisti ma poi si è dileguato. E in questa verno: il potere di coalizione. È in­ non si è mai sostanzialmente in­ materia interventi legislativi non sinistra, la possibilità di mettere in contingente successo. Non vorrei ripetere somma qualcosa di più di una dif­ campo un grande disegno che ab­ (altri l'ha già fatto su questo giornale) che terrotta. Del resto questa è una concordati con le parti sono ficoltà politica che incrina l'edificio bia forza, motivazioni, credibilità prendersela con un magistrato - per di più convinzione che mi dura da più davvero impensabili. O se sono quarantennale della centralità del­ per contrastare una possibile ri­ presidente di un collegio formato da altri set­ di trenta anni e mi sembra con­ pensabili presuppongono mag­ la De, né la lentezza con cui si deli­ sposta «da destra» o dal «centro» al­ fermata da una tendenza storica gioranze forti e stabili e di un co­ nea una praticabile e ravvicinata le difficoltà della De? Questo è il te giudici -contestando l'interpretazione da­ alternativa può oscurare questo ta ad una norma di legge, significa arrogarsi abbastanza visibile. A ben vede: lore che a me certamente non punto. Noi abbiamo dato un no­ re però nella Cgil questi avveni­ piacerebbe. Devo dire che un dato. stro contributo per cambiare la si­ un potere di controllo sull'esercizio della giu­ nistra, per dare una scossa al siste­ risdizione che non spetta - secondo leregole menti più che produrre un cam­ obiettivo immediatamente at­ Alle difficoltà della De fa da con­ biamento hanno fatto giustizia tuabile è quello della riforma traltare l'affanno socialista. Il Psi ma politico, per attrezzarci pro­ istituzionali - ad un ministro che voglia fare il di vecchie forme di doppiezza, delle rappresentanze aziendali. sembra consapevole del fatto che, grammaticamente, come ci stiamo ministro e non una politica tutta «sua». di ambiguità, di mezze verità, tutte sottigliezze. La caratteristi­ parole, sulle formule, e di più sui La sua realizzazione infatti di­ nell'attuale formula di governo, es­ accingendo a fare, a fornire rispo­ so ha ormai toccato i confini di una ste e terapie non tradizionali ai mezze dette e mezze taciute. ca di un sindacato in un paese contenuti, si troveranno le strut­ pende solo dai sindacati e dalla problemi della società italiana. referisco cercare di capire la trama di questa Che nel maggior sindacato ita­ come il nostro non può essere ture adeguate. I tedeschi hanno loro volontà politica. Qualche possibile espansione. Anzi si mani­ politica. A me sembra che a fronte della liano vi fosse una componente ormai che riformista e conflittua­ messo la politica delle compati­ mese fa sembravano a portata di festano segnali di segno inverso. Il Ci sono le condizioni perché an­ sempre più incalzante e incontenibile offen­ le insieme. Penso a un riformi- • Psi non appare indenne dal perico­ che elettoralmente questo sforzo veterocomunista - che anzi sa­ bilità entro un rigido telaio di co­ mano e anche queste si sono di­ lo di un'erosione dei consensi. possa essere riconosciuto e inco­ siva mafiosa si voglia far credere che proprio rebbe più giusto definire vetero- smo non fatto solo di definizioni gestione societaria. Noi potrem­ leguate. Ora bisogna rendersi D'altra parte il Psi sente il pericolo raggiato. Ma non basta. C'è da l'aumento dei controlli sui giudici possa es­ massimalista ora che è caduto il ma evidentemente anche di pro­ mo fare altrettanto, oppure po­ conto che non si può troppo a di un appannamento della propria mettere in campo un fatto politico sere la strada per risolvere il problema. Ma in comunismo reale - era a tutti grammi da realizzare non solo tremmo fare ricorso a forme di lungo privare i lavoratori di ca­ funzione dinamica e della propria che, di per sé, attragga interessi e questo modo (a parte i profili istituzionali di noto. Gli avvenimenti hanno fat­ tramite i canali sindacali ma at­ consultazione istituzionalmente nali di rappresentanza seri. A ti­ autonomia. Di qui uno stato di di­ attenzione, faccia avvertire che la cui si è detto) si finisce per isolare un fram­ to precipitare In situazione e traverso la concertazione delle definite in sede contrattuale. Ve­ rar per le lunghe su questo pia­ sagio che accentua la turbolcnz.i sinistra può fornire una risposta al­ mento della realtà, lasciandone in ombra gli hanno portato alla luce questa parti sociali da parte dei poteri do che nella contrattazione qua­ no si corre verso il precipizio. nella situazione politica. l'esigenza di una .svolta politica. altri molteplici aspetti: mentre è su tutto il componente. La frattura che si e pubblici. Penso a un sindacato si silenziosamente si procede in n dibattito nella Cgil si è In­ L'ovvia considerazione che andia­ contesto che si deve intervenire, senza arre­ creata 6 quindi salutare. Ma più conflittuale, ma per il quale il questa direzione, lo vorrei che trecciato con una ripresa del­ a quel che mi preme mo a un confronto elettorale in cui starsi di fronte alle resistenze che frappongo­ che cambiarla ha rivelato la Cgil conflitto non sia fine a se stesso tutto questo diventasse meno si­ la discussione sull'unità sin­ sottolineare è un pun­ prevarranno le ragioni autonome a se stessa. ma finalizzato alla realizzazione lenzioso. Se penso al terziario, ai dacale. Qual è la tua opinio­ to: questa situazione di di ogni partito, non deve farci per­ no (l'esperienza del passato lo insegna) gli di obiettivi positivi. Sembrano forte movimento va dere di vista una verità: non sarà intrecci e gli equilibri che sorreggono quel Sindacato del diritti della per­ tessili, agli edili, e alla quantità ne? elettoralmente indifferente, stavol­ ovvietà, ma so invece quanto sia fM^^Ha>^ messa nell'attivo della contesto. sona che lavora, come dice delle istituzioni bilaterali che so­ ta, la capacità di indicare o meno radicata in certi ambienti sinda­ no cresciute con la contrattazio­ Corriamo il rischio del perpe­ svolta del Pds. Il supe­ Se poi si isola il frammento giudiziario per Trentln, o sindacato del citta­ cali la passione per il conflitto e tuarsi di una divisione in cui i ramento del Pei avrebbe dovuto si­ una prospettiva nuova, che rimotivi dini come afferma Benvenuto; Il disinteresse per la decisione. ne ci accorgiamo che molte co­ gnificare, secondo alcuni autore­ un'opinione di sinistra fiaccala in scaricarvi contro iniziative più di facciata che se stanno già mutando e non sindacati rappresentano solo questo decennio da disillusioni e codetermlnazlone tra lavora­ Tante conquiste contrattuali so­ una sigla: come quegli enti che voli commentatori, un'occasione di sostanza, e nel contempo si fa poco o nul­ sempre ne abbiamo consapevo­ di consolidamento elettorale per le sconfitte. La nascita de! Pds ha po­ la su versanti assai più significativi (per tori e imprenditori sulle pro­ no state logorate per questo di­ tutti dicono che bisogna scio­ sto le condizioni. Anche altri, prin­ spettive dell'impresa o radi- sinteresse per la fase della realiz­ lezza. E questa la codetermina­ gliere e non ci si riesce mai. Esi­ attuali forze di governo. E vero il esempio quello degli stanziamenti per la giu­ calizzazlone del conflitto? Su zione? contrario. La nascita del nuovo cipalmente il Psi, devono fare la stizia; o della miglior dislocazione dei magi­ zazione. Penso all'inquadra­ ste una coscienza sindacale allo partito ha accentuato tutti i fattori propria parte. Ma per convergere questa ricerca di una nuova mento unico e alle 150 ore che Se le relazioni industriali so­ stato diffuso che viene affettata su che cosa? Quale può essere il strati sul territorio; o di una depenalizzazione Identità del sindacato qual è no un modo per realizzare le di precarietà e fragilità dell'attuale finalizzata al potenziamento dell'intervento negli anni Settanta avrebbero artificiosamente tra le diverse or­ maggioranza. In questo senso la fatto nuovo che accresce le chan- la tua opinione? dovuto trasformare il mondo e compatibilità che si fissano ganizzazioni. È quindi mia opi­ che della sinistra? Io credo che po­ penale là dove esso è davvero necessario) tra governo, Imprenditori e svolta ha incamerato ben più di un Devo dire che tutte queste defi­ non hanno trasformato nulla. nione che siamo di fronte a una risultato all'attivo. Si è dimostrato trebbe essere la disponibilità di­ diventa proprio difficile farsi convinti della sindacati, come nascondersi seria possibilità di riawiare un chiarata di tutte le forze d'ispirazio­ bontà delle iniziative del ministro. nizioni mi lasciano molto per­ che non era cosi avventato né frut­ plesso. Non ho mai capito bene E la codetermlnazlone?... che proprio a quel livello si processo unitario. Sarebbe ne­ to di velleitarie scorciatoie come ne socialista a lavorare intorno a Se i magistrati cercano di dire la loro, pro­ Normalmente con questo nome segna U passo. MI riferisco al­ cessario quel coraggio che si eb­ ammoniva più d'uno, il nesso, po­ un programma di riforme econo­ che cosa sia il sindacato dei di­ miche, politiche e civili risponden­ spettando quel che di inutile o pericoloso ritti. Quando mi è parso di aver si designano le esperienze di co­ la trattativa sul costo del lavo­ be venti anni fa. Oggi invece c'è sto sin dal! avvio, tra autorinnova­ ro... mento del Pei e imporsi della ne­ te ai mali antichi e nuovi della so­ può esservi, il corporativismo non c'entra per capito mi è sembrato che sia la gestione alla tedesca che se ve­ una certa cautela che per i sin­ cietà italiana. Un programma che nulla. Non è bello che si sfrutti lo sdegno del­ nissero introdotte in Italia sareb­ lo speravo molto in questa trat­ dacalisti può essere giustificata a cessità dello sblocco della demo­ stessa cosa del sindacato dei cit­ crazia nel nostro paese. possa essere posto a base di una la gente per la bancarotta della giustizia al fi­ tadini. Forse la differenza sta nel bero oltremodo positive. Non so tativa. L'ho chiamata la riforma causa del fallimento che ha tra­ sinistra di governo e su cui fondare ne di far crescere ancora l'insofferenza verso fatto che i diritti vengono procla­ però se le nostre confederazioni costituzionale delle relazioni in­ volto l'esperienza avviata negli In effetti la nascita del Pds ha un accordo politico per una comu­ i giudici. Fino al punto di pretenderne il si­ mati contro chi li nega, e quindi siano orientate in questa direzio­ dustriali. E in effetti questo do­ anni Settanta. Ma noi, che del toccato il punto archimedico di ne collocazione rispetto al gover­ lenzio, tacciandoli di difesa di chissà quali prevalentemente rivendicati sul ne. Comunque diciamo pure vrebbe essere, cioè una prima sindacato siamo amici ma non equilibrio della situazione politica no. Se prendesse corpo una pro­ sperimentazione di quella rifor­ ci confondiamo con esso, non italiana. Inoltre aver incanalato la spettiva di questo tipo la sinistra privilegi, quando invece vorrebbero soltanto posto di lavoro, mentre il sinda­ che codeterminazione, forme politica del Pds nella direzione di cato dei cittadini di Benvenuto partecipative di salario o il diritto ma istituzionale che non riuscia­ abbiamo nesssuna' ragione di italiana potrebbe costituire un po­ contribuire alla ricerca di soluzioni non illu­ una offensiva unitaria a sinistra ha lo di riferimento sicuro e affidabile sorie o peggio. vuole essere più una struttura di all'informazione sono modi per mo a realizzare ai «piani nobili» essere cauti e quindi possiamo dissolto ogni residua ambiguità e della Repubblica. Ma anche a svolgere in direzione dell'unità in questa difficile fase di passaggio accompagnamento dei lavora­ attuare la politica delle compati­ ha contribuito all'ulteriore movi­ della società italiana. tori che altro. Ma mi sembrano bilità. Se si discute meno sulle questo livello più basso le cose un'azione di stimolo e di sprone. mento della situazione politica: la

•1 Dopo l'angoscia e la rab­ chiede ormai accuse roventi e TERRA DI TUTTI casa e chiesa, con il libro di canti di droga e quella di un bia sono arrivati I giorni del vit­ provvedimenti sommari. E si Giobbe in mano legge salmi: Mannino francescano clic pre­ timismo e della rivalsa. Parlo oscilla, come sempre nella sto­ EMANUELE MACALUSO «Allora il Signore fece tornare dica i vangeli e vosle Sciascia del ministro Mannino. Dopo le ria italiana, tra connivenze e Giobbe come era prima in morto. Tra queste due carica­ TOnità accuse roventi sono venuti i tolleranze estratti alla legalità. quanto questo aveva pagato ture c'è Mannino ministro e se­ Renzo Foa, direttore giorni delle recriminazioni e Ma torniamo a Mannino il per il suo prossimo». Giobbc- gretario regionale della De sici­ Piero Sansonetti, vicedirettore vicario dell'impotenza. Penso a San­ cui caso ci offre un secondo Mannino, amico inseparabile liana. Un partito che è stato e toro e ad altri. Dopo il riserbo tempo. Nel primo i magistrati La conversione «§#4 di Sciascia, «lo ha nvestito per resta l'asse di un potere e di Giancarlo Bosetti, Giuseppe Caldarola, vicedirettori ipocrita sono arrivati i giorni vennero chiamati a dare chia­ l'ultimo viaggio. Lillo, gli disse governi che hanno accompa­ Editrice spa l'Unità della predica, sempre ipocrita. rimenti giudiziari sulle dichia­ prima di spirare: "Siamo al gnalo l'espandersi del fenome­ Emanuele Macaluso, presidente Mi riferisco a giornali e perso­ razioni del Spatola. In di San Caliddu punto in cui Bcmanos dice alla no malioso. So invece si dice Consiglio d'Amministrazione: Guido Alberghetti, Giancarlo naggi che tra il si e il no si bar­ definitiva al magistrato era sta­ morte: ora a noi due"». Ci sem­ che il potere politico cosi co­ Aresta, Franco Bassanini, Antonio Bellocchio, Carlo Castelli, camenano sempre con il ni. La lo chiesto di accertare se Man- sicilianità profonda e compli­ Caliddu qualunque. Come si sce bene chi sono i complotta- bra di essere di fronte al dottor m'è esercitato a Roma e a Pa­ Elisabetta Di Prisco, Renzo Foa, Emanuele Macaluso, vicenda politico-giudiziaria di nino era mafioso o no, se era ce. Il vecchio capomalia Calo­ vede siamo al folklore, lo pen­ tori. Ma ciò che più emerge è il Jackill e mister Hyde. Diciamo lermo non c'entra, che la ma­ Mannino esprime bene la si­ negli organici di Cosa nostra o so che il giudice da questo par­ le cose come stanno. In Sicilia, fia è un corpo estraneo e sepa­ Amato Mattia, Ugo Mazza. Mario Paraboschi, Enzo gero Vizzini lo chiamavano contrasto tra il Mannino del in un partilo come la De ramifi­ ralo dal potere politico e dalla Proietti, Liliana Rampello, Renato Strada, Luciano Ventura tuazione siciliana e quella na­ no. Si chiedeva una certifica­ don Calò o zi' Calò (zi sta per ticolare sui nomi, capi al volo primo tempo e quello del se­ zionale, la storia della mafia e zione giudiziaria sulla maliosi- la pochezza e la inattendibililà cato in tutti i gangli del potere sociclà. plasmata dalle scelte Amato Mattia, direttore generale zio) : un accento forte sulla o e condo. Nel primo c'ò Caliddu e della società (quella malio­ di governo, allora non si capi­ quella dello Stato italiano. Per tà del ministro, una patente il nome preceduto dal don da­ del pentito. E 11 ministro ora associato a Cosa nostra, in Direzione, redazione, amministrazione- 00185 Roma, via dei molti versi esprime bene an­ per dirla con Pirandello. Infatti sventola il foglio dell'archivia­ sa, quella che con la mafia sce più nulla. E capisce meno che le contaddizioni della sini­ il «pentito» per dare lorza alle va un senso di potere e di ri­ combutta con i narcotrafficanti convive, e quella che vi si op­ chi da sinistra pensa di rove­ Taurini 19, telefono passante 06/444901, telex 613-161. fax 06/ spetto; zi' Calò dava il senso zione del «caso» come un certi­ per via di un matrimonio com­ 4455305; 20162 Milano, viale Fulvio Testi 75. telefono 02/ 64401. stra. Chi pensa che tutti i pro­ sue accuse comunico che ne­ ficato di buona condotta, una pone), 153.951 voti di prefe­ sciare questa situazione con blemi siano sorti con Samar­ gli ambienti di Cosa nostra della devozione e dell'obbe­ patente di correttezza, l-a leg­ promettente e la sua immagi­ renze, tante ne ha prese Man- grida disperato r non ripen­ Quotidiano del Pds dienza. L'onorevole Calogero ne si sovrappone a quella di Roma • Diretlore responsabile Giuseppe F. Mennclla canda è uno sciocco, semmai Mannino veniva chiamato «Ca­ ge del contrappasso evocata nino, caro Biagi, non si raccol­ sando ad una politica che da Iscriz. al n. 243 del registro stampa del trib. di Roma, iscriz. Samarcanda ha sollecitato una liddu» che sta per Calogero. Un Volpe che era uomo di rispetto non dal pentito ma dai cretini. una bambina con gli occhi gono citando Giobbe, dedi­ lempo non incide nell'eserci­ come giornale murale nel registro del tribunale di Roma n. 4555. riflessione sul ruolo stesso del­ quotidiano ne diede notizia e di livello, medico amico e so­ E comincia cosi il secondo bianchi che la tv ci fa vedere candosi ad opere pio e leggen­ zio del poterò e nella crescita Milano • Direttore responsabile SiMoTrevisani l'informazione. Diversa ma an­ con il titolo a tutta pagina. Il cio di Vizzini, lo chiamavano tempo: dichiarazioni in tv, ba­ nella sua pubblicità contro la do pagine di Don l'rimo Maz­ della società. E lo dico a chi sta Iscriz. ai nn. 158 e 2550 del registro stampa del Irib. di Milano, ch'essa significativa è la vicen­ ministro chiari che, invece, gli «Caloini» che è qualcosa di ci, abbracci, telefonate e tante droga. Santoro nel suo articolo zolare Ci vuole ben altro come ancora col govomo e a chi da iscriz come giornale murale nel reqis. del Irib. di Milano n. 3599. da del giudice Pasquale Barrc- amici e i parenti lo chiamava­ meno di don Calò ma qualco­ interviste del ministro. L'inter­ su l'Unità ha detto a Mannino, sanno Mannino e i suoi con­ sempreò all'opposizione. ca, un magistrato notoriamen­ no Lillo, un diminutivo che in­ sa di più di «Caliuddu», nome, vista rilasciata a Biagi per il che aveva parlato di suo figlio, correnti nelle liste democristia­ P. S, - Sarà certamente un caso te integro, un galantuomo, che gentilisce il Calogero. Caliddu questo, adatto ad un gregario, Corriere è la più significativa come fa a guardare i giovani ne. Insomma voglio dire elio ma Gunnclla viene incriminato Certificato si trova nella bufera perché o Lillo? Sono due mondi, non a meno che non è zi' Caliddu. ma tutte scorrono lungo un fi­ drogati? Il Mannino del secon­ l'alternativa non è tra un Man- quando non ha più un partito n. 1874 del 14/12/1990 chiamato ad applicare leggi scherziamo. Caliddu ha un E allora tutto cambia. Ma Man- lo: sono vittima di un complot­ do tempo, quello delle intervi­ nino ridotlo a Caliddu di Cosa di governo allo spallo. Come equivoche, incerte. La gente suono truculento od evoca una nino era per il pentito solo un to, ma non si capisce o si capi- ste, è invece pio e puro, tutto nostra e a proiettore di traffi­ Ciancimino

i LUNEDI 21 OTTOBRE 1991 POLITICA INTERNA PAGINA3 L'UNITÀ

Replica Pri Lo scontro Domani l'Italia si ferma per lo sciopero generale di 4 ore a Forlani: «Paese a rischio La protesta di Cgil, Cisl e Uil contro la Finanziaria con i governi sui tagli ma anche per una politica «di tutti i redditi» e lo sviluppo a guida De» Durissima replica del Pri a Korlam 11 .segretario democristia­ Mussi ribadisce l'appoggio del Pds alla giornata di lotta - no (nella luto), commentando le conclusioni del Consiglio nazionale lepnbblicano. aveva ,il(erm «Se i repubblicani vogliono andare Inori slrada- ha risposto il vice segretario Giorgio Bogi -e.il far lo ro e solo loro sarebbero le conseguenze» Bogi ha colto poi l'occasione per «rilanciare» sulle dichiarazioni di Forlani, ri­ levando che «la conseguenza di quello che sta avvenendo con i governi a guida De, è che ad andar fuori strada e il pae­ «Scioperate, stavolta dipende da voi» se, con i rischi amari e pesanti che potrebbero essere pagati da tutti». Mastella: Anche un altro democristia­ no, oltre a Forlani, ha com­ «Furbesca mentato le conclusioni del Da Trentin, D'Antoni e Benvenuto un appello ai lavoratori la candidatura Consiglio nazionale repub­ blicano. Si tratta del sottose­ di Spadolini gretario alla Difesa, Clemen­ Domani l'Italia si ferma. Trentin, D'Antoni e Ben­ - ha dichiarato Fabio Mussi iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii al Quirinale» te Mastella, il quale si è detto della direzione elei Pds e re­ Cosi la protesta •dispiaciuto» del modo «in i- venuto rivolgono un appello al mondo del lavoro tuale» con cui «un uomo dal­ e al paese per la piena riuscita dello sciopero ge­ sponsabile ilei problemi ilei la­ le notevoli qualità e dall'indubbio prestigio tome Spadolini» nerale di quattro ore contro la Finanziaria. Ma an­ voro- non e l'annuale tira e 6 stato candidato al Quirinale «Il troppo e forzoso anticipo molla su qualche voce della INDUSTRIA. Per quattro ore all'inizio di VIGILI DEL FUOCO. È prevista un'ora di rispetto alla conclusione del mandato di Cossiga e la man­ che per sostenere le proposte alternativo di Cgil- politica di bilancio che si co­ ogni turno si fermano i lavoratori dell'in­ canza di attenzione per il nuovo Parlamento» appaiono a nosce da qualche amie) a que­ astensione per i vigili impegnati in tutti i Cisl-Uil. Fermi nella mattinata anche i principali dustria pubblica e privata, dalla meccani­ settori, eccetto quelli che operano negli Mastella «più una trovata furbesca e consolatoria nei con­ servizi. Fabio Mussi ribadisce «il pieno appoggio sta parte. E l'inglorioso epilo­ fronti di Spadolini, che la volontà vera di l,a Malfa di averlo go, una sorta di dichiarazione ca alla chimica, tessile, edile, editoriale e aeroporti. alla suprema magistratura dello Stalo» Insomma, posta co­ del Pds: occorre cambiare politica» di fallimento di un governo, di cartaria. La stessa indicazione vale per gli si, «la candidatura appare quasi a dispetto e rischia di ali­ un'alleanza politica, di una addetti all'agricoltura e al terziario, all'E­ mentare ulteriori motivi di polemica con la De, che a Spado­ classe dirigente. Questa Finan­ m lini ha dato sempre largo credito per la stima e por i meriti nel e nelle aziende dell'acqua e del gas. ziaria e l'espressione di una acquisiti» PAOLA SACCHI politica che porta l'Italia fuori dall'Europa». «Ix> sciopero di M ROMA. Ed ora deve riusci­ luppo produttivo, con al cen­ INFORMAZIONE. Quotidiani e Agenzie Finanziamenti In un'intervista trasmessa ie­ domani - ha aggiunto Mussi - e PUBBLICO IMPIEGO. Tutto bloccato ri mattina dal Gr2. l'onorevo­ re. Il sindacato degli anni '90 si tro i problemi dell'occupazio uno sciopero eli grande valore, di stampa. I giornali non escono martedì, per l'intera giornata lavorativa. Si compor­ mette alla prova. Ècon lui l'Ita­ ne». -In questa direzione - ag­ PcusalPci le Cervetti ha confermato non solo il sindacato protesta quindi tipografi e amministrativi sciopera­ quanto Movd dello M'Unita lia che non vuol continuare a giungono • occorre modificare no oggi per quattro ore. Radio Tu pubblica teranno secondo il codice di autoregola­ Cervetti ribadisce: subire. Non e solo uno sciope­ a fondo la proposta di legge fi­ giustamente, rappresentando nei giorni scorsi, il Pei rinun­ gli interessi immediati dei lavo­ e privata. Due ore martedì ogni turno, assi­ mentazione, invece, tutti coloro che lavo­ «Finirono nel '75» ciò ai finanziamenti sovietici ro, ma la prima grande manife­ nanziaria, a partire dall'esigen­ curala l'informazione essenziale. rano nei servizi pubblici essenziali stazione, dopo il varo della Fi­ za di introdurre misure a soste­ ratori, per le ciclopiche ingiu­ nel 1975. Rispetto ai docu- nanziaria, del paese che si ri­ gno dell'occupazione e per la stizie contenute nella mano­ ____i._____a.__ menti dai quali si evincereb­ bella alle ingiustizie e, al tem­ ripresa produttiva, per ottenere vra, ma entra in campo con be l'esistenza di finanzia­ po stesso, chiede occupazio­ Sa correzione dell'iniquità del una proposta per l'Italia, recla­ SPETTACOLO. Cinema. Soppresso il pri­ .BANCHE. Resteranno chiuse per l'intera menti del Pcus al Pei anche dopo il 1977, Corvetti ha affer­ malo di «non sapere assolutamente da dove vengano queste ne, sviluppo, modernità. In­ prelievo fiscale». «Cosi - sosten­ ma una politica di tutti fredditi. mo spettacolo nelle sale. Teatro e lirica. mattinata. I turnisti sciopereranno invece Questo ò un fatto storico». «Per­ informazioni» e di aver «già detto che, se ci sono dei docu­ somma, tutto ciò che la gono i tre segretari generali - e per cinque ore all'inizio di ogni turno manovra economica rinnega. necessario che vengano tolti ciò - ha concluso- non solo bi­ Quattro ore con modalità diverse nelle va­ menti, li tirino fuori. Ma si deve trattare di documenti, non di A Trentin, D'Antoni e Benve­ gli aggravi contributivi sui lavo- , sogna sostenere lo sciopero, rie aree territoriali. illazioni». Il dirigente del Pds ha poi aggiunto di aver sentito, nuto l'arduo compito. Quello raion, che allargano la già pe­ ma questo sciopero meritereb­ in questi giorni, «molte sciocchezze e molte invenzioni». di rappresentare, rendere visi­ sante forbice fra salario netto e be oggi una risposta politica bili domani mattina le mille lordo. Inoltre occorre un con­ alta, una sinistra che tutta in­ Padre Sorge: Padre Bartolomeo Sorge e storie, i mille volti e mestieri di trollo credibile delle tariffe e sieme si impegna a far cadere tomaio a ragionare sulla cri­ un mondo del lavoro, e non dei prezzi entro i tassi di infla­ la Finanziaria, a spezzare l'in­ SCUOLA. Niente lezioni né apertura delle SANITÀ. Un'ora di sciopero, la prima di il Palazzo si della Democrazia cristia­ solo, che non è più quello uni­ zione, cosi è necessario rivede­ volucro politico dentro il quale scuole per l'intera giornata, come per il re­ ogni turno, garantendo i servizi essenziali na e sul rapporto tra quella potrebbe crisi e i «mille messaggi» che forme e compatto degli anni in re le misure sulla sanità, rifor­ il Paese è stretto, a costruire sto del pubblico impiego. ed evitando i disagi ai malati cui la parola sciopero generale crollarci addosso vengono dalla società e che mare il rapporto di lavoro pub­ una base programmatica co­ chiedono «il superamento faceva tremare i governi. Il pro­ blico e in questo ambito ren­ mune, a preparare l'alternati­ ______della partitocrazia» e dicono blema e, appunto, tornare a dere possibile il rinnovo dei va. Il tempo che abbiamo a di­ farlo "tremare». E stavolta con contratti del pubblico impie­ sposizione per evitare il peggio «alla vecchia classe dirigente qualcosa di più, che vada oltre go». »La modifica della legge fi­ di farsi da parte». In una intervista a NUOIXI cittadinanza, il di­ è limitato, ma ci sono le condi­ rettore de) centro «Pedro Arrupe» sostiene che «la De si sta i toni gridati della protesta e nanziaria - avvertono Trentin, zioni per poterlo fare». Jntanto, I TRASPORTI. 7VemTutti i ferrovieri si fer­ POSTE E TELEFONI. Tutti i lavoratori rappresenti concrete proposte D'Antoni e Benvenuto - e con­ rompendo da tutte le parti» e che sarebbe un errore interpre­ sono giunte altre adesioni. mano martedì dalle 9 alle 13, per cui vi sa­ post-telegrafonici e del settore telefonico tare gli avvenimenti di Brescia, o la dissociazioni di alcuni alternative. L'appello che i se­ dizione per rendere possibile L'associazione per la pace, de­ gretari generali di Cgil-Cisl-Uil un accordo sulle relazioni sin­ ranno soppressioni di linee e limitazioni sciopereranno, come nell'industria le pri­ consiglien democristiani a Palermo, come fatti locali «La so­ nunciando innazituUo l'au­ dei percorsi. Ma le Fs graniscono alcuni cietà é più avanti del partito e il Palazzo potrebbe crollarci rivolgono «olle lavoratrici ed ai dacali e il costo del lavoro con mento per le spese niilitari. in­ me quattro ore di lavoro. addosso», afferma il gesuita, che invita la Democrazia cri­ lavoratori di tutti i settori pro­ le controparti imprenditoriali vita a partecipare alle manife­ S——_,,__ treni a lunga percorrenza purché viaggino stiana a «muoversi», visto che «è un peccato veder buttare a duttivi, dei servizi, del pubblico che debbono rendersi dispon­ stazioni sindacali, i giornalisti , in orario. Sono dodici, di cui 8 per Roma, mare un cammino ricco di esperienze, di uomini che hanno impiego», di partecipare allo ili non solo ad un'autentica fatto tanto per il paese, solo perche ci si intestardisce a voler sciopero generale di domani politica di tutti i redditi, ma di del gruppo di Fiesole «espri­ uno per Lecce, uno per Napoli e uno per mono piena adesione» ed au­ •I BENZINAI. Durante lo sciopero generale pensare che nulla sia cambiato». Ai dirigenti della De. padre •e ad essere presenti in massa» cui vanno contrastati i tentativi la Sicilia; in partenza da Genova, La Spezia, Modano, An­ Sorge dice che «il rispetto e la gratitudine per loro sono fuori alle centinaia di manifestazio­ di scaricare le difficoltà econo- spicano «pur nel rispetto rigo­ ^%w le pompe restano aperte. Però il giorno 1 cona, Tarvisio, Chiasso, Trieste, Siracusa, Napoli, Pesca­ discussione, ma si tratta di avere il coraggio di lasciare le re ni che si terranno in'«m'Itali»-, • miche sui km-oratori dipendono roso dell'autonomia» che sia • BM^ dopo, mercoledì, dalle 7 di mattina rimar- poMiihiki.in futuro «trovare for­ ra, Milano e Udine. Aerei. Tre ore, dalle 9 alle 12. Garantiti dini alle nuove forze emergenti. Se non sarà l'atto sponla. da l'Idea delladlniensionedel­ ti». • —•ÉBM****' ranua, chiuse per una protesta legata a neamP!ìtc:vrsararmo'costretti

L'Impianto RAULWITTENBERO petrolchimico GREGORIO PANE di Ottana •i ROMA. Oltre 48 ore di trat­ nendo che entro quest'anno tativa no-stop. Tanto c'è volu­ dovranno andare in pensione to, per giungere all'accordo anticipata 3.000 persone, da dopo un braccio di lerro di sei pescare anche fra i Smila at­ mesi tra i sindacati e l'Eni- tuali cassintegrati. Nella tratta­ SABATO 26 OTTOBRE CON flfe-tà chem. Sulla sua crisi si giocava tiva, giunta al culmine dopo lo gran parte della chimica italia­ sciopero nell'intero gruppo, na, con un deficit accumulato giovedì, e dopo incontri sinda­ di circa 1 Ornila miliardi, e un cali ad alto livello (Palazzo Storia dell'Oggi piano aziendale di risanamen­ Chigi e la presidenza dell'Eni to che chiedeva ai sindacati la che controlla la società), c'e­ cassa integrazione per 2.800 rano alcuni «punti caldi» irrisol­ lavoratori (su 44rnila addetti), ti dalla nota aggiuntiva al pia­ Fascicolo n. 16 PALESTINA in aggiunta ai 5mila che già ci no aziendale conquistata dai sono. Ieri pomeriggio, occhi sindacati il 24 luglio, Vediamo pesti ma l'aria soddisfatta, i di­ che fine hanno fatto. rigenti della Fulc (i sindacati e Priolo (fertiliz­ S22ci -SS" chimici Cgil Cisl Uil) e quelli zanti). Li produzione dei fer­ dell'azienda hanno comunica­ tilizzanti si concentra a Gela to che l'intesa era raggiunta. In guardando al mercato meri­ sostanza, la cassa integrazione dionale e all'esportazione- viene ridotta di circa 450 unità. probabile l'ingresso della Re­ e rinviata alla contrattazione di via transitoria continua (si vo­ la chiusura dell'impianto di la­ della chimica italiana», con un zienda ha bisogno di ripianare gione siciliana nella società vorazione delle resine, impe­ «assetto competitivo» puntan­ le perdite, di non essere più as­ stabilimento per la verifica de­ portando capitali freschi. Per leva la chiusura immediata), gli esuberi, mentre l'azienda ri­ ma al 5OT. dimezzando le pre­ gno a verificare gli investimenti do al pareggio nel bilancio e sistita dall'Eni e di liberarsi dai Priolo impegno dì Eni ed Eni­ di Eni, Enichem e altri privati con garanzie per l'occupazio­ condizionamenti politici e di tira le procedure avviate unila­ chem sulla qualificazione e viste 270 eccedenze mentre rimpianto di Ottana si poten­ per riqualificare la produzione ne. Si dimostra cosi che l'indu­ governo». In sintonia con lui teralmente l'8 ottobre per 785 potenziamento del polietilene guardando all'impatto am­ stria pubblica può essere «effi­ 1 aggiunto Eduardo Guarino; addetti; inoltre Enichem ed F.ni e dei prodotti petroliferi verso zia favorendo l'indollo tessile; l'occupazione sarà salvata dai bientale. ciente e non assistita». Da par­ «liberi da vincoli partitici, ab­ adottano un piano dettagliato gli additivi per la benzina ver­ te aziendale, il direttore delle biamo evitato che il risana­ mm nuovo impianto di chimica fi­ Relazioni Industriali. Isti­ di investimenti (8.200 miliar­ de ecc. relazioni industriali Enichem mento divenisse ulteriore mer­ di) nella riconversione e nella no che l'Enichem costruirà ad tuzione di un Comitato parite­ Crotone. ' Si chiude l'im­ Assennili investendo 440 mi­ tico azienda-sindacati con po­ Roberto Ceriani osserva che fi­ co di scambio politico-istitu­ qualificazione produttiva per pianto dei fertilizzanti, ma l'oc­ nalmente si può avviare «l'at­ zionale». Arnaldo Mariani della compensare le inevitabili chiu­ liardi per 580 occupati, e da in­ teri consultivi in materia di po­ cupazione calabrese e garanti­ vestimenti a Porto Torres. litica industriale e del persona- tuazione del piano industriale Flerica-Cisl sottolinea che i sin­ sure di impianti obsoleti e ri­ ta dalle produzioni alternative' Io. Ad esempio, gli verrà affida­ di Enichem» e ricorda «gli im­ dacati si sono assunti le loro lanciare, qualificandola, la nella componentistica (USO Porto Marcherà. Si vedrà ta la gestione dei prepensiona­ pegni assunti a Palazzo Chigi il responsabilità, il che deve es­ produzione dell'industria pub­ addetti), nelle racchette da il destino del pestilenziale tri- menti. 24 luglio» per affrontare le «ri­ sere compreso sia «dai lavora­ blica della chimica. Da parte tennis (170). in una nuova polifosfato, ma l'azienda s'im­ Ed ora, i commenti all'inte­ cadute occupazionali» (pre­ tori», sia dagli «interlocutori isti­ loro i sindacati riconoscono centrale elettrica di 200 Mw pegna a partecipare ad un po­ pensionamenti). Soddisfallo tuzionali» cui tocca convincer­ che l'organico va rivisto, ma sa. A cominciare dal Pds, che ( 40), in una società Eni per gli lo tecnologico veneziano, una s'era molto impegnato in que­ anche Francesco Furci dell'A- si che l'Italia non può permet­ per gli esuberi il futuro dovrà interventi ambientali ( 150 ad­ specie di città della ricerca; a sta vicenda, con Umberto Mi- sap. nella cui sede s'è svolto il tersi «una chimica allo sban­ essere quello della mobilità dotti). Ui chiusura del forno a creare due nuovi impianti, uno nopoli dell'uflico industria di negoziato. Tra i sindacati, do». Chiara Monconi della Uil- verso nuove attività produttive, fosforo che occupa 200 perso­ Franco Cturiaco segretario ge­ cid afferma che «l'intesa e il per le resine alilatiche (collo e Botteghe oscure che saluta nerale della Filcea-Cgil esalta primo passo per risanare l'a­ o quello del prepensionamen­ ne, per ora e rinviata. vomici), uno per il P|K> (base con soddisfazione «l'importan­ Giornale + fascicolo PALESTINA L 1.500 to. E qui l'intesa ricorda gli im­ te risultato» che consente «il la cinquisla del Comitato pari­ zienda», alla quale ora toccano pegni assunti dal governo, rite­ Sardegna. La produzione per materiali avanzati ). tetico, u sostiene che «ora l'a­ gli altri, «straordinari». di fibre acriliche a Villacidro in Villadossola. Si allontana consolidamento e lo sviluppo

r X PAGINA 4 L'UNITÀ POLITICA INTERNA LUNEDÌ21 OTTOBRE 1991

Il leader democristiano a Chianciano Il presidente dello Scudocrociato rivolge Rnurri' n^Ki il f>" ,'minvrr,,ino 1ÌHI.1 morii' del comp.iRnn DA LETTORE FRANCESCO BORGHI toma a criticare Andreotti: «Stare al governo parole pesanti al segretario del Pds: Ix.} ricordati!) tori mimut.ito dKciio A l.i mudile K(rse.ìr)o sociale, per le sue scelte di vita dedicate alla giusti/la e nella alla solidarietà che hanno fortemen­ Cooperativa De Mita rilancia:«Megli o le elezioni» te indulto nel inondo del volontaria- to e nella società civile !l consiglio soci de l'Unità di direzione, il collegio dei sindaci e il personale del Centro riferimento attività emolr.islusiiHk.1e <:s.-x<&-4»A'sta di riordino isti­ e sonoscnvono lire JOOOOO per /V- capitoli del lungo (quasi due ferendum elettorali • che per speri il quale, ha ricordato de cui mobilità di opinione e tuzionale. Si è dichiarato d'ac­ mtù nate. Polemico sul governo Andreotti e sulla finan­ sconvolgente, ma il cui condi­ ore) intervento di Ciriaco De Bodrato manifestano invece Mila, «riscosse il consenso de­ cordo con la proposta sul tes­ Milano, 2\ ottobre Ifl'M ziaria. Rozzamente duro sul Pds cerca di recuperare Mita a chiusura del tradiziona­ un pericoloso intreccio tra gli elettori con una chiara pro­ zionamento cerebrale 0 preoc­ seramento contenuta nella re­ il Prie La Malfa. le convegno della sinistra De a «tendenze populiste e tenden­ posta di risanamento econo­ cupante porche gli rimane in lazione di Maltarella, sottoline- Chianciano, nel quale ha con­ ze autoritarie»; come altrettan­ mico e non con un pasticcio di testa il riflesso condizionato n.indo la necessità di accre­ DAL NOSTRO INVIATO fermato le preoccupazioni per to deciso 6 stato il «no» allo cifre all'interno del bilancio dal portatore di salvezza, aven­ scere la capacità di le tensioni interne alla compo­ sbarramento del 5% che, dice dello Slato». Ma il discorso e do capito e ripetendo che le rappresentatività dei gruppi RUiZOCASSIOOLI nente. Il primo capitolo ha ri­ de Mila a Craxi, «non servirà a slato rivolto anche al partilo. ragioni della salvezza erano in­ sociali Gruppi parlamentari comunisti-Pds guardato le riforme istituziona­ recuparare le ragioni della •Se andare alle elezioni senza vece quelle della perdizione». Non poteva certo mancare •i CHIANCIANO. Alla fine Ci­ nazzoli -, Credo che anche do­ De Mita e- apparso invece li e la eventualità di elezioni coalizione e la stabilità della una iniziativa non e una solu­ una presa di posizione (lo ha I deputati del gruppo comunista-Pds sono tenuti ad essere pre­ riaco De Mita ha tiralo fuori la po Chianciano si possa ragio­ anticipate. maggioranza e riproporrà le zione - ha affermato De Mita preoccupato di recuperare un fatto anche Bodrato) sulla in­ lettera di Mino Martinazzoli. nare e decidere di queste co­ divisioni in parlamento. Una ri­ tra gli applausi dell'assemblea rapporto con il Pri, invitando terpreta/ione delle dichiara­ senti alla seduta antimeridiana di martedì 22 ottobre. Due paginette nelle quali si di­ se». Fra gli applausi De Mita ha Per De Mita, dopo l'approva­ zione della finanziaria il parla­ forma • ha sostenuto - in grado - nemmeno stare al governo «l'amico Giorgio» a riflettere zioni di Papa Woitila e del car­ chiara che l'assenza da Chian­ annunciato che per discutere mento dovrà subito affrontare soltanto di mantenere in vita senza governare e una soluzio­ che il problema non e essere dinale Ruini sull'unità dei cat­ I deputati del gruppo comunista-Pds sono tenuti ad essere pre­ ciano non è dovuta a «diserzio­ di queste cose vedrà Martinaz­ la questione delle riforme isti­ l'esistente e che alla fine sbar­ ne». Ma alle elezioni si può an­ anti-dc, ma indicare la qualità tolici. Il problema non e del­ senti senza eccezione alla seduta pomeridiana di martedì 22, alle ne e neppure a dispetto», ma zoli all'incontro degli -amici dare per chiedere un giudizio di una politica. Non ha rispar­ tuzionali o andare alle elezioni rerà tutto fuorché le leghe». l'autonomia, una battaglia sedute antimeridiana e pomeridiana di mercoledì 23, e alla sedu­ all'esigenza di una •riflessione della Lombardia». anticipate, una eventualità sulla proposta elettorale della mialo però a la Malfa l'ammo­ condotta e conclusa - ha detto De Mita si 6 detto contrario nimento sul governo dei tecni­ ta pomeridiana di giovedì 24 ottobre. crìtica, aperta e impegnativa». Un annuncio che ha costi­ quanto mai possibile perche alla soglia del 5% per «ragioni de e questa, per il presidente de Mita ricordando il concilio Parole che confermano il con­ tuito anche una risposta a Gui­ non sembra vi siano le condi­ della de, non sarebbe una fu­ ci, ricordando il precedente Vaticano II - ma dell'unità at­ di democrazia, per non com­ del primo governo Mussolini. II Comitato direttivo dei deputali comunisti-Pds è convocalo per tenzioso ancora aperto nella do Bodrato che aveva lanciato zioni per conciliare proposte primere il nuovo che viene dal­ ga, ma una assunzione di re­ torno ai valori espressi dalla sponsabilità. sinistra De. «La questione ri­ una frecciata a de Mita soste­ diverse e di per so alternative. ia società» e si e richiamato a Infine il terzo capitolo ha ri­ chiesa Sarà poi la De a dover martedì 22 ottobre alle ore 14. guarda l'esistenza stessa della nendo che se la difficile convi­ De Mita ha richiamalo le due Moro per definire il valore sol­ Il secondo capitolo ha ri­ guardalo il partilo, «la cui unità fare i conti con la propria coe­ sinistra De - conclude Marti­ venza nella «casa comune de­ proposte: riforma parlamenta­ lecitatore dei referendum ri­ guardato il rapporto con le op­ non e una astrazione da con­ renza, por meritare i voti. L'assemblea del gruppo dei deputati comunisti-Pds è convocata per martedì 22 ottobre alle ore 18.30.

I senatori del gruppo comunista-Pds sono tenuti ad esser» pre­ Intervista allo storico cattolico: «De divisa sulle riforme. Positive le scelte del Pds» senti senza eccezione alla seduta pomeridiana di martedì 22 ottobre e SENZA ECCEZIONE ALCUNA a partire dalla seduta antimeridiana di mercoledì 23 ottobre (mozione criminalità e Scoppola: «Sui referendum Psi arroccato decreto legge custodia cautelare).

Lo sbarramento al 5% è un atto odioso» COMUNE DI FALERNA lo Storico PROVINCIA DI CATANZARO I referendum elettorali preoccupano il Palazzo: iniziative Mentre Andreotti Inveisce, delle elezioni, significa con­ sintesi, che sia in grado di rea­ De Mita aderisce al quesiti, dannare a morte certe forze lizzare una ricomposizione a Pietro disgreganti... Pietro Scoppola, attivo nel comitato Segni, Scoppola Estratto avviso di gara ribatte che la vera disgregazione è prodotta dalla man­ Forlani appare possibili- politiche, di antica dignità. È un livello alto. su... un atto odioso, che fece ac­ canza di risposte da parte dei partiti. Dei progetti di rifor­ Tutto 11 contrario, immagi­ Questa Amministrazione indirà una licitazione pri­ Gli ultimi pronunciamenti ad­ cantonare l'ipotesi già ai tempi no, delle Ipotesi del «govcr- vata ai sensi dell'art. 24 lettera b) della legge 584/77 ma in campo, apprezza quello del Pds, mentre definisce dirittura si elidono tra di loro. della commissione Bozzi. Oggi nlsslmo»... per l'appalto delle opere di urbanizzazione del Pip. insufficiente la proposta de. E critica l'arroccamento del La verità e che nessuno crede­ e un espediente dell'ultima Importo a base d'asta L. 1.702.722.225. Categorie ora-, che non copre l'inerzia ri­ . Naturalmente, e il Pds fa bene Psi, e la sua recente ipotesi di uno sbarramento. «Serve va al risultato uscito dalle urne a non rendersi disponibile per prevalenti 10a e 6. per la preferenza unica. Ora spetto all'esigenza di una rifor­ l'uninominale, con buona pace del "Popolo"»... ma elettorale complessiva. E un progetto di questa natura. Il L'opera è finanziata ai sensi della legge S4/86. c'è la corsa all'accaparramen­ nuovo partito e chiamato oggi Le domande di partecipazione dovranno pervenire, to di quei 27 milioni di voti. non risolve il nodo delle ta­ a tenere in un difficile equili­ entro il termine di 21 giorni dal 25 ottobre 1991 data Certo, voti non univoci, ma sti­ glie, se quello 6 l'obiettivo. brio l'impegno in materia di re­ molati da una motivazione del di invio del bando alla Cee, al seguente indirizzo: FABIO INWINKL Al partiti, dunque, cosa chie­ ferendum e il dialogo con il Comune di Falerna - p.zza Municipio - Falerna (Cz) tulio inedita: il cambiamento dete? Psi. Serve coerenza. Il punto aal ROMA. Mino Martinazzoli A suo modo, Martinazzoli ha della forma della nostra demo­ delle rifonne dev'essere cioè mento dei partiti, lo sono per Siamo all'assurdo. È vero esat­ Italia - tei. 0968/95002-95043 corredate dalla docu­ crazia. Del resto, se nella De Non sono contro i partiti, anzi mentazione descritta nel bando pubblicato sul Bur ha definito «disgreganti» le ragione. Nei senso che entra in sono convinto che spetti loro una condizione per l'avvio di un sistema misto uninominale- tamente il contrario. A essere consultazioni referendarie: crisi un sistema che non ha sa­ c'è divisione, non mi convin- quel rapporto, pena un rove­ proporzionale. Al Senato, que­ sconfitta dalla storia e la pro­ del 18/10/91 e disponibile presso l'ufficio tecnico. Le conoccrte unità di facciata. un forte ruolo. Il guaio e che porzionale: basti pensare all'I­ «Ogni volta che passa un refe­ puto fornire risposte; e ora vuol non sembrano proprio all'al­ sciamento tra contenuti e sto si realizza col quesito refe­ domande di partecipazione non vincolano l'Ente ap­ rendum - sostiene il ministro bloccare le iniziative che il schieramenti. E al Pds dò vo­ rendario, fondato sull'unino­ talia del primo dopoguerra, a paltante. Un riferimentoa l Psi? tezza del compilo. Se passe­ Weimar, alla Quarta repubbli­ per le Rilorme - nessun partito paese si è dato, e il voto del 9 ranno questi referendum si lentieri atto di essere la forza minale corretto, che ci colloca Falerna, 17 ottobre 1991 giugno. Ma i referendum, pur In particolare al Psi. certo. L'ar­ politica che ha compiuto in ca in Francia. E oggi, oltre che vince, ma perdono tutti». E An­ roccamento dei socialisti nei aprirà una fase di transizione tra il modello inglese e quello nei loro limiti, hanno un valore questi ultimi tempi il maggior tedesco. Resta il problema del­ nel nostro paese, essa soprav­ IL SINDACO prof. Antonio Cacciatore dreotti dice di Mario Segni: confronti dei referendum elet­ delicatissima. Servirà un'intesa vive solo in pochi Stati, segnati propositivo. Disgregante e la salto di qualità sul terreno del­ la Camera, eletta col sistema «Siamo matti? Se non e un torali e il segno del loro immo­ sulle regole che vada oltre il da divisioni ciniche o religiose: omonimo si tratta pur sempre mancanza di risposte. È una tradizionale confine tra mag­ le riforme istituzionali. proporzionale. I costituenti responsabilità dei partiti non bilismo, della volontà di non Belgio, Olanda, Israele. L'uni­ di un iscritto alla De». La rac­ gioranza e opposizione. Il no­ Giudica dunque positiva­ diedero una soluzione schizo­ nominale è il sistema adottalo Governo ombra - Politiche giovanili - Pori opportunità colta delle firme è appena av­ averlo capito; alcuni hanno cambiare. Un elemento di de­ stro comitato ha usato lo stru­ frenica per le due assemblee. addirittura ridicolizzato, nei bolezza questa unità, che può mente il progetto elaborato dalle grandi democrazie e ha Gruppo interparlamentare donne viata, non si voterà prima del mento della trasversalità, non dalla Quercia? Oggi serve riequilibrarlc. segnato le sfide vittoriose di Coordinamento parlamentari Sinistra giovanile primi tempi, la nostra iniziati­ far gioco al massimo per pro­ nuovo in momenti dì crisi. Sal­ '93, ma il Palazzo e più che SI, anche se lo trovo un po' Il quotidiano della De «il Po­ questo secolo, dal New D^al mai a rumore. Ne parliamo va. Che mette in discussione blemi di gestione interna. vemini l'aveva teorizzato in pe­ roosevelliano alla resistenza proprio la fonna partito, obbli­ complicato. Per spiegarlo ser­ polo» è uscito qualche gior­ con Pietro Scoppola, studioso Ma adesso Craxl ha lanciato riodo giolìtliano: guarda caso, ve probabilmente una lava­ no fa con un corsivo del di­ dell'Inghilterra di Churchill al GRAZIA ZUFFA - ROMANA BIANCHI gando tutti a ridefinirsi di fron­ la proposta dello sbarra­ prendeva di mira i socialisti di nazismo. l regionale della 1987-1992 gare Novelli. Tuttavia, l'espe­ identikit fornito non è diffici­ lo>mbardia Francesco Spero­ •tavolo» di confronto tra le CARLO BRAMBILLA forze candidabili all'alterna­ rienza di ciò che avviene in le intuire la fisionomia del ni Sostituisce lo scissionista Val d'Aosta e nella Liguria di Presidente della Repubblica. Castellazzi. A designarlo alla Istituzioni in genere tiva, va considerata «la vera e •si VARF.SE Bossi potrà ri­ votato a favore dell'opposi­ carica di numero due del concreta novità politica di Teardo, passando per la Al di là della veridicità di Duomo Connection (ino alla portare il Carroccio lungo zione «muro contro muro» ai movimento era stato lo stes­ questa fase». rotte lontane da quelle battu­ partiti, mentre l'opzione questi racconti bossiani, pare Sicilia di Turi Lombardo, 6 di cogliere una preoccupa­ so Bossi. Ottenuta, sempre a Politica delle donne e riforma della politica C'è un Paese in ginocchio drammatica. Per restituire al­ te dalla «partitocrazia» e so­ «consociativa» non ha otte­ scrutinio segreto, la confer­ Glglia Tedesco prattutto «fuori da un palazzo nuto neppure un consenso. zione ben più fondata: non e il disastro aumenta per via la politica dignità, occorre tutte le mine nella l^ega sono ma di Speroni il «senatur» ha di un sistema politico sempre una base, una premessa. No, impegnato in una ristruttura­ Dall'urna sono uscite anche state disinnescate. I fermenti di riflesso ricevuto il secondo Più donne in parlamento, bilancio uguale a se stesso; immobile, non si tratta del «Settimo co­ zione gattopardesca». La sua 18 schede bianche. La circo­ di Bergamo, ad esempio, riconoscimento della giorna­ di una esperienza incapace di generare cam­ mandamento» ma della ne­ linea politica ha ottenuto ieri stanza segnala dell'esistenza non sono del tutto spenti an­ ta: quello di essere l'unico Isa Ferraguti, Anna Serafini biamento. Bisogna invertire cessita di gestire la politica un consenso plebiscitario di un'area del mugugno ma che se fra Bossi e il leader lo­ leader legittimalo a disegna­ la marcia: combattere la ma­ come un bene comune, un dall'Assemblea nazionale, nulla più. cale, l'eurodeputato Luigi re l'organigramma delle cari­ Riforme elettorali fia, il dilagare della corruzio­ bene della collettività. Solo a riunitasi in seduta straordina­ Insomma per ora dietro al­ Moretti, e stato siglato un ar­ che più alte. ne; ci vuole una proposta in questo punto può iniziare la ria a Varese dove, cioè, l'idea l'espulso Franco Castellazzi e riequilibrio della rappresentanza mistizio. Ieri Morelli, aggiran­ Smascherate le quinte co­ Mariella Gramaglia grado di arrestare il disastro discussione sui contenuti federalista ha mosso i primi non sembra che si sia orga­ dosi nei corridoi della Came­ lonne, serrate le truppe dei verso cui sta correndo l'eco­ programmatici. passi. nizzata una forza alternativa ra di commercio di Varese, «HO mila iscritti», consolida­ nomia italiana. Diverso il parere del re­ Chi si aspettava l'acclama­ alla Lega di Bossi, anche se ha tenuto a precisare che il to il quartier generale ora Il seminano sarà concluso da Livia Turco Per evitare la diaspora, la sponsabile organizzativo del zione delle «guardie pretoria­ proprio quest'ultimo ha mes­ suo «si» a Bossi non 0 senza Bossi si sente pronto per la divisione, si può andare, pri­ Pri, Gianni Ravaglia che con­ ne» e dei fedelissimi della so in guardia il movimento: contropartile: «Ritengo -ha sua «guerra elettorale» alla ma delle elezioni, a una di­ sidera l'appello di Occhetto «prima ora» e rimasto deluso «Le manovre della partitocra­ detto - che agli elettori si deb­ conquista di «quattro milioni chiarazione comune, basata «rivolto innanzitutto al Psi». poiché il «senatur» ha cavato zia non sono finite». E per ba dare un segnale costrutti­ di voti». «Sarà questa - ha det­ su alcuni punti programmati­ Ovvio che sia cosi «visto che dal cilindro la mossa a sor­ spiegare la possibilità sem­ vo e non dislruttivo». Si tratta to ieri fra le ovazioni - la base ci. Una dichiarazione comu­ nella famiglia socialista c'è presa del voto segreto. «Cosi pre latente di un complotto e di una chiara allusione al di granito su cui poggerà la ne tra quelle forze -dal Psi al un problema a|>crto da sei- saranno contenti - ha spiega­ di trame oscure il «senatur» dialogo con gli scissionisti seconda repubblica dopo Pds, da Rifondazione alla Re­ tanta anni che va avviato a to - anche coloro che blate­ ha snocciolato una serie di castellazziani. K ha aggiunto una legislatura breve e costi­ te di Orlando, dal Pri ai radi­ soluzione». Per i repubblica­ rano di scarsa democrazia circostanze «sospette» fra cui a conferma: «Le porte della tuente». Con buona pace Roma, 24 ottobrel 991, ore 15-21.30 cali, ai verdi- che agiscono, ni, però, il punto e un altro: accusandoci di stalinismo». E alcuni messaggi misteriosi, Lega devono restare ajierte a «dell'alternativa di sinistra di­ tutti». Sala dell'Arancio, via dell'Arancio 55 ha insistito Veltroni, «nella nuove regole di fronte a que­ l'esito del sondaggio intemo fax e telegrammi, di prove­ segnata da Craxi e Occhetto (fra largo Fontanella Borghese e via Tomacelli) grande area politico-cultura­ sta che ò una vera e propria non ha lasciato margini al nienza parlamentare («han­ e delle farneticazioni golpiste Umberto Bossi Ma si sa che Bossi non gra­ le della sinistra». crisi di sistema. dubbio: 105 delegati hanno no cercato di comprarci») e disce posizioni «pontiste» e di Forlani». LUNEDÌ 21 OTTOBRE 1991 POLITICA INTERNA PAGINA 5 L'UNITÀ Quei soldi

Alcide De Gasperi di ritorno segreti da un viaggio in America. Qui sotto, Giuseppe Saragat e in basso, l'ambasciatrice IKa in Italia negli anni 50 Claire Boolhe Luce i):" Il fiumed i denaro & verso i partiti italiani negli anni della guerra fredda L'uso del piano Marshall L'ambasciatrice Claire Luce al mattino chiedeva: «Chi finanziamo oggi?» La De fece la parte del leone L'oro di Mosca e gli amici americani • Contro il «pericolo rosso» la Ga regalò 75 milioni di dollari • WM ROMA. 'Carissimo Faravelli, ò una fortuna, allarmi italiani sul piano K, infatti la minaccia Comincia già nel 1945 la storia dei fi­ De di Aldo Moro. Un flusso finanziario le forze politiche di governo. E in più ci sono gli milione e 245 mila al Psi, 591 mila al Pli, 267 invero, la visita di Valiani in America. Abbiamo di una insurrezione comunista e di una inva­ nanziamenti americani ai partiti di durato fino agli anni 70. Ma i soldi de­ interessi privali italiani e internazionali che mila al Pri, 236 mila al Msi e 71 mila al Psiup. cosi potuto avere notizie fresche. Certo Valiani. sione dell'Italia attraverso la Jugoslavia era rite­ premono sul Palazzo. Secondo molte fonti la distribuzione dei sol­ al suo ritomo, ti metterà al corrente delle no­ nuta poco credibile nella capitale Usa. Mentre centro e di centro-sinistra in Italia. La gli alleati internazionali sono poca Lo testimonianze di quegli anni sono molte di americani si raffredderà alla fine degli anni stre conversazioni. Sapendo dell'urgenza, tut­ De e Vaticano spingevano su questo tasto per Cia giustificò questi interventi chia­ cosa di fronte a quelli attinti dall'indu­ «De Lorenzo era uno dei canali di trasferimen­ Sessanta, anche se continuerà in maniera più tavia non abbiamo voluto aspettare fino al suo sollecitare aiuti e interventi. I soldi che entrano mando in causa gli aiuti sovietici al stria petrolifera dopo gli anni 60 e dal to dei soldi che distribuivamo ai politici, ma selettiva verso alcuni leader. Un esempio per ritomo e riceverai quindi fra giorni la somma di in questa operazione politica sono attinti dai Pei. Le testimonianze del capo dell'In­ giro di «tangenti» che secondo Franco non era certamente l'unico. Al contrario, la tutti: a quanto risulta da documenti pubblicati un milione di lire dedicata al movimento de­ fondi del piano Marshall, una piccola quota grossa parte del denaro veniva consegnata di­ più tardi dal New York Times nel '70 Fanfani mocratico e socialista, sindacale e politico del­ dei quali (il 5 per cento sembra, e si trattereb­ telligence Usa William Colby. Dollari Cazzola ammonta alla impressionan­ rettamente agli uomini di fiducia dei politici»: è avanzerà la richiesta di nuovi finanziamenti al­ l'Italia del Nord... tuo Luigi Antonini» be di una cifra enorme) è destinata infatti a per i «comitati civici» di Gedda e per la te cifra di 3.300 miliardi. la testimonianza anonima raccolta sotto il no­ l'ambasciatore Martin. L'amministrazione Ni- •> I nomi di Faravelli e di Antonini oggi posso­ •pubblicizzare» i benefici degli aiuti americani, mignolo di Mister Three da Claudio Gatti nel xon e in particolare Kissinger respingeranno la no non dir nulla quasi a nessuno. Eppure in trasformando l'operazione economica in crea­ suo Rimanila tra noi (edito nel 1990 da Leo­ richiesta Fanfani smentirà, ma quando le noti­ queste poche righe datate New York, 16 no- zione di consenso. La Cia nel '48 si innamora ROBERTO ROSCANI nardo). A riprova di questo c'è la deposizione zie si diffusero nel 73 qualcuno tra i commen­ ', - vembre del 1945,c'è la testimonianza del pri­ di Luigi Gedda e dei Comitati civici tanto che si rilasciala recentemente da Sereno Freato al tatori italiani fece notare che esse erano emer­ mo finanziamento che attraversa l'oceano per penso addirittura di esportarli furi d'Italia: «Ca­ giudice Bucarelli nel corso delle indagini sul di­ se dopo un viaggio di Andreotti a Washington, X: arrivare ad un partito Italiano. Anzi ad una ro Bob, accludo la lettera inviata da mister Pa­ sastro aereo dell'«Argo 16», quello che ha fatto quasi fosse una vendetta interna. Su questo pe­ «corrente»: Faravelli aveva riaperto la rivista ge dell'ambasciata a mister Kcnnan riguardan­ venire alla luce la questione Gladio. «La Cia mi riodo esiste una documentazione ufficiale an­ • •Critica sociale», e costruito attorno ad essa la te Luigi Gedda, i suoi comitali civici e il possibi­ dava sessanta milioni al mese in contanti. Non che se coperta da molti omissis, si tratta del corrente di destra del Partilo socialista, sarà tra le impiego di questa organizzazione nel cam­ a me Sereno Freato, ma al segretario ammini­ rapporto Pike (dal nome di Olis Pike, deputato gli animatori della scissione di Palazzo Barberi­ po della guerra psicologica... mister Anglelon è strativo della Democrazia Cristiana, e io come democratico che diresse la commissione d'in­ ni e finirà poi per abbandonare il partito di Sa­ venuto a Roma con pieni poteri per indagare il segretario amministrativo versavo quei soldi dagine del parlamento Usa). Nel rapporto si ragat accusandolo di ministerialismo e di ac­ programma di assistenza finanziaria per il nuo­ nelle casse del partito». Segretario della De era dice che l'amministrazione Nixon autorizzò la condiscendenza verso la De. Antonini è invece vo gruppo sindacale di destra». Con questa let­ Aldo Moro, l'anno a cui si riferisce l'episodio è Cia a distribuire in Italia 10 milioni di dollari. un Italo-americano, socialdemocratico, leader tera segreta dell' 11 ottobre del 1948 l'amba­ il 1963, mentre si prepara il centro-sinistra e Una parte di questi fin) al Sid (800 mila dollari del sindacato dei tessili aderente alla Afl-Cio, sciatore Durili spiega al sottosegretario di Stalo mentre la De, dopo Tambroni, sembra aver furono dati personalmente a Vilo Miceli dal­ dirigente dell'ltalian American Labor Council. Bob Love» come e perché aiutare Gedda. - scelto la strada della lentezza. Il processo di av­ l'ambasciatore Martin) nel periodo più oscuro Forse, dopo tanta e aspra polemica che con­ vicinamento dura molto a lungo, le correnti delle deviazioni e della strategia della tensio­ dusse allora questo giornale, e opportuno ri­ Politica, servizi segreti, interferenze stranie­ dello scudo crociato sono in guerra, ognuna ri­ ne. Un altra parte fu gestita anche tramite Mi­ cordare che l'Italian American Labor Council re: il grande intreccio comincia qui, subito. Co­ ceve i suoi finanziamenti e i suoi consigli. Ci chele Sindona. I fondi americani di solidarietà non era una struttura «padronale», né al servi­ mincia identificandosi nella «sfida di campo», sono gli uomini come abbiamo detto, di Schle­ con il Friuli terremotato vennero, ad esempio, zio delle correnti reazionarie: si trattava di una ideologica prima ancora che politica. Ma é de­ singer e quelli di Rusk, ci sono i primi contatti gestiti politicamente da suoi uomini. Nel 1976 associazione politica antifascista legata da una stinato presto a trasformarsi. 1 finanziamenti diretti tra gli Usa e il Psi, tanto che si pensa fin il presidente Ford stava per autorizzare un nuo­ h parte all'emigrazione operaia e socialista (ma non sono più sostegno, ma anche armi nel gio­ dal 1960 di invitare ufficiosamente Nenni negli vo stanziamento di 6 milioni di dollari come in­ di ispirazione anticomunista) e dall'altra al- co politico e nelle scelte. L'epistolario del so- Usa.l socialisti sono però divisi al loro interno. vestimento straordinario per le elezioni. Ma la l'Oss. l'organizzazione di intelligence Usa che cialdemocratrico Faravelli e del suo amico An­ Un pezzo di Psi è assolutamente contrario: fon­ vicenda Watergale aveva indebolito e messo in :• durante la guerra univa insieme lo spionaggio tonini è nuovamente illuminante. Siamo anco­ ti Cia parlano a questo proprosilo di esponenti difficoltà la Cia. In più negli Usa montava una tradizionale e l'impegno di propaganda e di ra nel 1947 e insieme ai versamenti arrivano i socialisti finanziati dal Pei coi soldi di Mosca. A generale disistima per la classe dirigente italia­ militanza contro il nazismo: qualcosa di diver­ primi avvertimenti, Nel neonato Psdi qualcuno dire il vero sempre la Cia aveva parlato di fi­ na. Cosi, sembra, il finanziamento rimase sulla so dalla Cia che nascerà poi sulle sue ceneri. sembra guardare a sinistra (si tratta di Leonida nanziamenti moscoviti allo stesso Nenni negli carta. Repaci e di Dagnino) e allora Antonini scrive anni dell'unità d'azione tra Psi e Pei. E, sempre ì\ L'oro di Mosca e i dollari americani. Due per avvisare sia Faravelli che Saragat (il quale per la cronaca, in una lettera di Antonini al so­ Di soldi stranieri ai partiti si tornò a parlare pezzi della storia politica italiana, due miti e aveva sollecitato il quarto versamento dell'an­ lito Faravelli nel 1946 si parlava anche della ri­ più volte durante gli anni di piombo, anche se due «figure polemiche» che i partiti per anni si no). «Non è cosa tanto facile raccogliere per chiesta da parte di Nenni di aiuti e fondi all'A- l'intervento dei servizi sembra più orientato scagneranno contro. In quell'Italia, che passa versare - scrive l'«amlco americano» - il versa­ merican Labor Council, «oltre a quelli che già semmai verso le trame e le destabilizzazioni. in meno di due anni dall'unità antifascista alla mento tuttavia non sarà fatto finché non giun­ riceve dall'America». rottura verticale, gli schieramenti in campo so­ geranno spiegazioni». E l'anno successivo sarà L'ultimo accenno lo ha fatto Bob Woodward in '-k no netti anche se forse meno schematici e Faravelli a lamentarsi: «troppa pubblicità data una sua inchiesta sulla Cia del 1986: il giornali­ '•'': scontati di come ce li restituisce la storiografia ai famosi 150 mila dollari, che furono strom­ L'allargamento della maggioranza pone un sta protagonista con Bernstein dello smasche­ !,.''• da mass-media. Da una parte c'è certamente il bazzati da tutta la stampa italiana prima anco­ problema al governo americano e alla Cia: ramento del Watergate, parlava di un interven­ fi " Pei e la maggioranza del Psiup (questo era al- ra che noi ne sapessimo qualcosa». Sarà anco­ questo partito deve avere accesso ai fondi? Se­ to e di finanziamenti ancora nelle elezioni del r condo la ricostruzione di Roberto Faenza 1985, senza fornire ulteriori particolari. Per fi- lora il nome dei socialisti). Dall'altra i laici de­ ra Faravelli nel 1950 in una lettera a Tasca a «Nenni continua a rifiutare dignitosamente quanto riguarda i finanziamenti sovietici al Pei ll mocralici, il centro conservatore e la grande tornare sulla questione, ina stavolta in polemi­ l'aiuto finanziario offertogli da Washington. Gli proprio qualche giorno la Gianni Cervetti ha • f forza cattolica della De (dove il rapporto parti- ca con Saragat e con il Psli («ha smarrito qual­ invitali socialisti al Dipartimento di Stato, pur dichiarato all'Unita che il canale di sovvenzio­ '", to-chiesa è ancora ombelicale). Tra il '45 e il siasi connotato socialista, non è più che un ag­ essendo della sua stessa corrente, sul tema ne fu interrotto a partire dal 1975 per iniziativa '47, mentre si consuma l'allontanamento Usa- gregalo di clientele intorno a procaccianti») dell'appoggio economico la pensano diversa­ di Berlinguer. Oggi l'emersione degli archivi r Urss e la rottura dei governi unitari italiani, i denuncia la «scandalosa intromissione dei sin­ mente dall'anziano leader. Hanno fornito ai del Pcus fa tornare d'attualità il problema. E. partiti «prendono campo» e le grandi potenze dacalisti americani nonché della diplomazia colaboratori di Schlesinger i dati dei passivi del polemiche a parte. l'arrivo di documenti sovie­ scelgono i partiti. Il legame tra Pei e Urss 0 fuori statunitense che profondendo centinaia di mi­ partito. La somma minima iniziale per quadra­ tici oltre alla disponibilità del Pds a far luce su discussione, quello tra Pei e socialisti è solido lioni di lire hanno corrotto, in maniera precisa­ noi...». «Considerate le somme che stavamo Qui la vicenda dei finanziamenti ai partiti si re i bilanci soprattutto nel settore della propa­ quelle vicende, permetteranno di ricostruire ma non scontato: fusionisti e autonomisti si mente bolscevica, costringendo i dirigenti del­ spendendo non meravigliò affatto che Wa­ intreccia con quella ancora più oscura del ganda è di circa 500 mila dollari. Viene trovata una vicenda dei rapporti ira Pei e Urss sulla danno battaglia, i primi vincono ma di fusione la Fil a intrupparsi nell'organizzazione cattoli­ shington chiedesse continuamente resoconti «piano Solo» e dell'ipotesi di un colpo di stato la compagnia americana disposta a coprire il quale non è stato svolto .sinora alcun seno stu­ non si parlerà più. Gli Usa subito dopo la libe- ca di Pastore (la Cisl che si era da poco scissa su ciò che stavamo portando a termine. I revi­ politico-militare per impedire il centro sinistra disavanzo: la Standard Oil of New Jersey (la dio. ,. razione sembrano puntare sui partiti laici in dalla Cgiln.d.r.), Un vero abominio!». sori, spazientiti, si lamentavano spesso della o per condizionarne gli esiti. In tutti i docu­ Exxon) che in Italia è rappresentata dalla Es­ funzione di contenimento ai comunisti: e la li- consistenza dei sussidi (sebbene fossero solo menti Cia la questione dei finanziamenti ai so». La Esso, sempre secondo i documenti rac­ A guardare i conti economici, comunque, le 'Vnea dell'amministrazione «roosveltiana» che una piccola parte degli aiuti economici e mili­ partiti viene giustificata come una necessaria colti da Faenza ha iniziato a distribuire denaro cilre che i finanziatori stranieri ancora negli an­ ;. guarda con qualche diffidenza alla De. Dal '46 tari che affluivano contemporaneamente): al «rilorsione» contro i fondi sovietici al Pei che i fin dal 1948 indirizzandolo alla De e ai partiti di ni Settanta facevano arrivare ai partiti per i ca­ ,.j le cose cambiano e il successivo viaggio di De quartier generale sospettavano che ci limitassi­ servizi americani slimano con visibilissima esa­ centro, ora cambia destinatari: «Tra l'inizio del nali clandestini della politica sono piccola co­ : i: Gasperi a Washington, che precede la rottura «Le corse in auto mo a distribuire denaro a ruota libera». gerazione in 50 milioni di dollari all'anno (fatti centro sinistra e il 1973 - prosegue Faenza nel sa in confronto a tulto quello che i diversi scan­ /. del governo con la sinistra, segna la svolta. In Italia sono anni di difficile passaggio, si i conti, al valore attuale si tratterebbe di mi­ suo // malaffare - vengono versati clandestina­ dali polilico-finanziari hanno fatto emergere. •' ' L'appuntamento politico * fissato per le elezio- della spia Usa» comincia a discutere dell'ipotesi di una apertu­ gliaia di miliardi...). Mentre secondo i conti ap­ mente nelle casse dei partiti di centro sinistra e Pensiamo alle tangenti a partiti e ministri per le " ni del 1948, lo sforzo americano, che passa at- ra a sinistra: la Cia e gli Usa vogliono dire la lo­ prossimativi si pensa che l'«investimento» sta­ a singoli leader politici circa 48 milioni di dol­ grandi forniture militari (valga per tutte l'affare ro. I soldi e i rapporti politici sono tra le loro ar­ tunitense direttamente alle formazioni politi­ Lookheed per il quale è finito in carcere Tanas- • , traverso l'ambasciata e la Cia diventa sempre che sia stato negli anni di qualche centinaio di lari. Per evadere i controlli fiscali la Esso si fa /più visibile. In campo c'è anche la forca del Va- Ancora più illuminanti le pagine che Colby mi. Sarà una lase di estrema confusione per­ addebitare da una compagnia petrolifera ita­ si, Psdi e ministro della difesa di allora), allo dedica al suo «periodo romano». La Cia aveva ché a Washington e a via Veneto (sede del­ miliardi. Per la precisione secondo una inchie­ scandalo dei petroli, all'intermediazione Eni- - • ticano che appare in grandissimo allarme per sta pubblicala nel 1976 dal New York Times la liana rifornitrice, la Rasiom di Moratti, somme !'.' l'influenza comunista e per la possibilità di una allora a Roma un uomo per lo spionaggio e l'ambasciata Usa) giocheranno diversi partiti e superiori a quelle eflettivamente spese per gli Pelromin. Il giro d'affari delle tangenti ammini­ uno per le attività politiche: Colby era stato su diversi tavoli. Colby parla già tra il 1955 e il Cia avrebbe sborsato tra il 1948 e il 1967 circa strative secondo Franco Cazzola, ammonta al­ i l vittoria elettorale delle sinistre. Pio XII è sul so- 75 milioni di dollari. La De da sola avrebbe ri­ ordinativi». t glio di Pietro ma a curare gli affari italiani è mandato dopo che le elezioni del 1953 (quelle 1956 di un avvicinamento cauto a Nenni, la esorbitante cifra di 3.300 miliardi, mettendo del fallimento della legge truffa) avevano mes­ osteggiato dall'ambasciatrice Luce. Ma sarà cevuto una media di tre milioni di dollari l'an­ nel conto le «percentuali» per i mega-appalti e ) - monsignor Montini, allora segretario di Stato. no (il che significa 60 dei 75 milioni totali. <:, «La possibilità di una presa del potere comu- so in allarme l'amministrazione Usa. Cinque più tardi la presidenza kennedyana quella al il «» di assessori e funzionari per le piccole . ht nista in Italia come risultalo elettorale aveva anni durò la sua missione, il tempo di prepara­ centro dello scontro: Kennedy ha tra i suoi col­ Conti a parte c'è da dia- che non siamo più licenze commerciali. ; i preoccupato molto gli ambienti politici di Wa- re una rivincila elettorale (che non ci fu) e di laboratori Schlesinger che spinge verso l'al­ nell'Italia del primo dopoguerra: la lotta politi­ «I dollari Esso 11 rapporto fondi-politica è forse oggi più che ; •' shington prima delle elezioni italiane del 1948. distribuire milioni di dollari. «L'appoggio della leanza tra De e Psi a fini di rottura tra socialisti e ca è meno ideologica, lo Stato si è strutturato, in passato un elemento di distorsione e ricallo Cia - scrive - alle forze centriste assumeva comunisti. Mentre il ministro degli esteri Rusk, si sono formati potentati privali e anche pub­ ai socialisti» Chi paga vuole in cambio qualcosa, non tanto > '<] Anzi era stala proprio questa paura a portareprincipalmente la forma di versamenti diretti l'ambasciatore a Roma Reinhard!, il capo della alla creazione di un apposito Office of Politicy blici. L'esempio più clamoroso é quello di En­ una linea politica o una scelta di campo idea­ per aiutarle a finanziare la solita gamma di atti­ stazione italiana della Cia Thomas Karamessi- rico Malici. Questo «moderno filibustiere» co­ le. Tutto questo, inoltre, avviene in un regime Coordinalion. che dava alla Cia la possibilità di vità politiche: pubblicazione di notiziari, opu­ nes e l'addetto militare Vernon Walters sono intraprendere operazioni politiche, propagan­ me lo descrive un rapporto americano con la Al Senato degli Stati Uniti sono conservate le di finanziamento pubblico dei partiti, con una scoli, manifesti e altro materiale propagandisti­ decisamente a favore di una prosecuzione del­ sua Eni dà fastidio alle multinazionali del pe­ legge fatta (stando almeno alle dichiarazioni distiche e paramilitari segrete. E l'assistenza co». I contatti con i partiti avvenivano non diret­ la polica centrista. Schlesinger stringe rapporti lettere con cui Vincenzo Cazzaniga (allora frenetica che la Cia aveva fornito all'Italia al­ trolio. E quanto contino le Sette sorelle nell'Ita­ presidente della Esso italiana) sollecita i versa­ di allora) proprio per chiudere con le fonti di tamene ma attraverso un agente esterno. con Cavazza e con i progressisti anticomunisti lia del dopoguerra è testimonialo da (alto che finanziamento spurie o con le vere e proprie l'ultimo minuto in quell'occasione aveva avuto «Ogni giorno uscivo dall'ambasciata, attraver­ del «Mulino» che chiedono agli Usa di eambia­ menti «necessari per pagare partiti e individui un effetto positivo. Il partilo della Democrazia la metà degli investimenti americani nel nostro se vogliamo lare aflari in Italia». Per finanziare tangenti. Eppure la legge non è mai stata usata r savo in macchina la città prendevo uno di loro, re la loro linea tradizionale (e chiedono anche paese sono fatti da imprese petrolifere, una so­ contro i partiti che ne violano i vincoli e che fal­ > ' Cristiana appoggialo dal Valicano e guidato da per una discussione. Discutevamo la situazio­ Ioni finanziamenti |»er i loro programmi di stu­ anche il Psi Cazzaniga otterrà un aumento dei , Alcide De Gasperi, aveva raggiunto quasi il 50 ia di esse, la Standard Oil of New Jersey, arriva fondi alla voce relazioni pubbliche. «Il Psi utiliz­ sificano I bilanci. L'esempio più paradigmatico ne politica e l'ultima crisi di governo in tutti i dio) , Reinhard! si lega alla destra democristia­ al 33 per cento del totale (come documenta di aggiramento della legge è quello che riguar­ ? percento dei voti...». La testimonianza è di Wil- dettagli. E lui mi spiegava come i suoi conlatti na. Il Sifar di De Lorenzo e con la Cia e i due zerà i soldi - precisa Faenza - soprattutto nel ' liam Colby, capo delle operazioni politiche Nico Perrone nel suo Mauri, il nemico italiano settore della stampa per coprire i cieficit dcll'/i- da lo scandalo Caltagirone. Evangelisti aveva 1 (i parliti di centro n.d.r.) non potevano fare servizi segreti firmeranno un piano esplicito edito da Leonardo). Ma Malici non è solo un candidamente confessato di aver preso i soldi della Cia in Italia dal 1953 al 1958 e successiva- più di quanto facevano senza perdere tutta la nel 1962. Ecco la sintesi che ne fornisce Rober­ vanti!». Vengono pagati in misura propor/.iona- geniale imprenditore pubblico, e anche un po­ le tulli i partiti del centro sinistra. Ma non è - dei fratelli costruttori edili (ricordate la frase mente direttore dell'«agenzia» (la sua aulobio- credibilità politica, io dicevo che doveva indur­ to Faenza nel suo libro // malaffare edito nel litico che gestisce uno strumento potentissimo. proverbiale «A Fra', elle le serve?»). Il presiden­ \>. grafia è stata pubblicata in Italia da Mursia col li a cambiare un po' la loro posizione in modo 1978 da Mondadori: «1) programmare azioni come accade spesso quando in mezzo ci sono Cosi, ad esempio, si legherà ed aiuterà alcuni le grandi imprese - un finanziamento a fondo te del consiglio dell'epoca rispose alle inlerro- titolo La mia vita nella Cia). che il governo potesse sopravvivere e io potessi diversificale per eventuali situazioni di emer­ esponenti de come Gronchi e Fanfani, cosi gazioni parlamentari affermando che la legge Testimonianze più dirette vengono dai do- dare una risposta ai luriosi cablogrammi che genza. 2) mtensilicare i finanziamenti alle for­ perduto: la Esso beneficierà di sanatorie fiscali una intera corrente dello scudo crociato, quel­ edilazioni nel pagamento delle tasse tantoché rendeva illegittimi finanziamenti non dichiarati ' cumenti raccolti da Roberto Faenza e Marco arrivavano da Washigton, dove volevano sape­ ze che si oppongono alla svolta politica, 3) so­ la di Base, avrà in lui il grande finanziatore o, ai parliti, non alle singole personalità o alle Fini nel loro Gli americani in Italia (edito da re come era possibile che continuassi a fornire stenere all'interno della De singoli leader e cor­ Cazzaniga scriverà nel gennaio del 1972 alla i addirittura, si vedrà strutturata intorno al grup­ casa madre Exxon, che «il risparmio netto deri­ correnti. Il capo del governo era Francesco Feltrinelli nel 1976). A Roma nel 1948 l'amba­ aiuto ad una formazione recalcitrante...». Ogni renti disponibili a far quadrato attorno alla fi­ po pubblico: amministratori dell'Agip e funzio­ Cossiga, chiamato a difendere senza convin­ sciatore è Dunn e l'uomo dei servizi segreti ò martedì l'ambasciatrice Claire Booth Luce riu­ gura del nuovo presidente della Repubblica. vante alla nostra compagnia da questi benefici nari di questa corrente saranno spesso, nella fiscali é stalo di 89,4 milioni di dollari ogni zione la corrente andreottiana. La saggezza di Anglelon (per anni dirigerà l'ufficio «affari niva i suoi uomini per decidere «se versare re­ Antonio Segni; 4 ) appoggiare qualsiasi azione periferia italiana la stessa persona. Insomma oggi del presidente (che getta acqua sul fuoco sporchi», quello a cui venivano affidate le mis­ golarmente i fondi a qualche piccolo partito o idonea a indebolire la compattezza del partito quattro mesi». Nel dettaglio e sempre secondo non saranno più solo l'Urss. gli Usa o il Vatica­ fonti ufficiali del Senato americano i soldi della di chi vuol riaprire una polemica postuma sul- sioni segrete illegali in tutto il mondo). I due si se si doveva sospenderlo, per far sapere al de­ socialista e a favorire eventuali scissioni inter­ no a finanziare i partili: si aprono già i canali di l'«Oro di Mosca») forse dipende anche da legheranno alla De e si adopereranno perchó stinatario che non agiva come avremmo voluto ne». Esso tra il 1953 e il 1972 sarebbero stati cosi ri­ Washington prenda in seria considerazione gli statalizzazione (o di paraslatalizzazione) del­ partiti: 12 milioni di dolan alla De, 5 al Psdi. I quello sgradevole ricordo.

£ PAGINA 6 L'UNITÀ ECONOMIA E LAVORO LUNEDI 21 OTTOBRE 1991 «Partitura per Ma è soprattutto volti e voci» è una telecamera che un filmandat o indaga nella vita in onda sulla Rai quotidiana del Un viaggio tra le mondo del lavoro ansie e le speranze Ne abbiamo discusso dei delegati Cgil con il regista E anche un modo non Daniele Segre, con usuale di introdurre Ottaviano Del Turco il congresso e Walter Veltroni

La Fiat Miratoti a Torino; in basso, Giuseppe Di Vittorio a Roma durante un comizio negli anni '50

M ROMA. Lo spunto di questa tavola rotonda e U film «Partitura per volo e vod» trasmesso da Raltre lo «cono 8 ottobre. Vorremmo partire da D, chiedendo a Walter Veltroni e a Ottaviano Del Torco un'hnprc itone ani film. Da •Dettatori, prima che da politici. VELTRONI. Vedendo il film ho pensato alla conclusione di una sinfonia, quando gli stru­ menti se ne vanno ad uno ad uno... Partitura per volti e voci è un film in cui non c'è quasi nulla di L'Italia della Cgil ciò che. normalmente, «fa» un film: non c'è sce­ nografia, non c'è colonna sonora, non c'è sce­ neggiatura. Ci sono però delle facce, delle luci, paragona la Cgil a una segreteria telefonica, alla Sono i volti e le voci dei lavoratori italia­ confronteranno da mercoledì al Con­ rappresenta un pezzo straordinario dell'identità VELTRONI. In generale, i punti in cui la realtà delle voci, e soprattutto c'è un montaggio che quale si lasciano messaggi che però, a volte, ca­ ni quelli che per oltre un'ora «sfonda­ gresso del maggior sindacato italiano. della Cgil. «fuori» del lavoro irrompe nel film sono i più im­ rende il film essenziale, compatto, narrativa­ dono nel vuoto. Un'immagine che racchiude Forse il problema è proprio questo. Emerge pressionanti. Perché questa realtà proietta sem­ mente ed emotivamente molto torte, molto bel­ perfettamenie questo senso di isolamento e di no» lo schermo in un film girato tra i de­ Delle ansie, delle speranze ed anche dal film ed emerge anche, ad esemplo, dal di­ pre un'ombra cupa sulla condizione umana dei lo. frustrazione. legati della Cgil. Un pezzo d'Italia con dei motivi che portano questi cittadini scorsi al congresso della Flom. C'è un'identi­ delegati. In fondo questa gente dice una cosa DEL TURCO. Anche a me sembra che Partitura DEI. TURCO. Segre sa bene che io volevo intito­ le sue lotte, le preoccupazioni e i guai ad impegnarsi in prima persona nel tà doppia, sul piano politico e generazionale. giustissima, che può apparire anacronistica, e abbia una struttura sinfonica. Soprattutto per­ lare il film La brava gente, ispirandomi a una sul lavoro, la fatica del vivere quotidia­ sindacato abbiamo parlato con Otta­ E forse prima o poi verrà 11 momento di sce­ che invece va sempre nbadita: che in questo ché, quando l'ho visto la prima volta, ho fatica­ canzone di Sergio Endrigo. Perché 11 patrimonio gliere... paese si vive male. È un'angoscia, una pesan­ to. Dopo circa dieci minuti non ero ancora en­ della Cgil è 11, nella gente, nelle facce di questo no in città opprimenti. E sono anche le viano Del Turco, Walter Veltroni, il regi­ DEL TURCO. Il film documenta una fase di pas­ tezza del vivere che è tanto più forte quanto più trato nel «ritmo» del film e questo mi succede film. Questa è la gente che noi rappresentiamo, mille voci (e le idee diverse) che si sta Daniele Segre ed i suoi collaboratori saggio nella cultura del sindacato: dal culto del­ si scende al Sud. E il delegato che ci parla della sempre, appunto, con le sinfonie: il primo movi­ le masse e dei movimenti collettivi a una rifles­ Calabna. o quello di Torre Annunziata, ci rac­ e io credo che vedendo Partitura si può capire contano di un mondo che è angoscioso all'in­ mento mi risulta ostico, mentre il secondo e il perché un italiano su dieci è iscritto alla Cgil, e a sione sui diritti della persona che, finora, era terno del lavoro, ma probabilmente lo è ancora terzo, quando ho capito (o mi sembra di aver costo dì essere banale vorrei ribadire che 5 mi­ ALBERTO CRESPI ANGELO MELONE stata appannaggio soprattutto della cultura cat­ di più fuori, fra i disperati, i disoccupati... C'è an­ capito) le arie e I temi, mi appassionano di pici. lioni e mezzo di iscritti superano gli iscritti a tutti tolica. Inoltre, sempre dal film emerge una novi­ che nostalgia, nel film, e rancore. Nostalgia per i C'è una cosa, del film, che mi pare essenziale: le i partiti politici. E si può capire anche perché tà, che ha messo in crisi il lavoro del dirigente tempi delle grandi manifestazioni di massa; ran­ facce. Queste facce in primissimo piano, come quella gente sta in un sindacato confederale e sindacale: siamo sempre stati abituati a consi­ core per le nuove generazioni, come nella testi­ negli affreschi rinascimentali, nei quali I pittori, non in un Cobas: perché parlano di sé, delle derarci un fattore di unità della gente, mentre monianza di quel vecchio operaio che accusa i dietro i ritratti dei santi o del prìncipi, mettevano proprie speranze e delle proprie aspettative, ma ora dobbiamo imparare a rappresentare e a go­ giovani di aver trovato la «pappa pronta». Sono tanti ritratti di gente comune che raccontavano non si dimenticano mai di parlare anche degli vernare le diversità. tutti elementi che restituiscono, appunto, un le storie più vere, le metafore più terribili. Da un altri. senso di grande pesantezza del vivere, e in que­ lato, quindi, considero Partitura per volti e voci SI sa che U vertice della Cgil si e diviso nel giu­ BRAGA. Mi sembra che il film restituisca bene sto senso il film è una perfetta testimonianza un lilm straordinario, dall'altro non dimentico dizio sul film. È una divisione che rispecchia l'immagine della Cgil come un'organizzazione dello spirito del tempo. che quando parlo di sinfonie o di affreschi mi ri­ un disagio più generale, che si ritroverà an­ complessa. Ogni delegato intervistato nel film ferisco a produzioni culturali rivoltea d un'elite, che nel congresso? porta con sé il proprio vissuto e il nostro compi­ DEL TURCO. Anch'io ho avvertito qua e là, nel e quindi non bisogna meravigliarsi se questo DEL TURCO. C'è chi ama il film e chi non lo to è proprio rappresentare queste diversità. Al film, la nostalgia del sindacato che fu. Ma biso­ film non avrà lo stesso numero di spettatori di ama, e c'è chi cerca nel film anche risposte le­ tempo stesso anche i dingenti che si oppongo­ gna essere leali. Bisogna sapere per tornare al RamboodiCT.. gate alla situazione attuale della Cgil. Mi ricordo no al film portano con sé un proprio vissuto che sindacato che fu si dovrebbe tornare anche alle E li regista, Daniele Segre, come ha vissuto quando proiettammo La classe operaia va in evidentemente non è in sintonia con quello dei condizioni di lavoro che furono. Il sindacato questa esperienza In un ambiente come quel­ Paradiso di Petri al Comitato centrale della delegati. che faceva le grandi manifestazioni rappresen­ lo sindacale a cui 11 cinema Italiano non ha Fiori): ci fu un tale processo di identificazione Alcuni dei momenti più accorati del film sono tava gente che sul posto di lavoro doveva avvisa­ mai dedicato molta attenzione? con il sindacalista rappresentato da Volonté, qudll In cui alcuni delegati parlano non del re ii capo reparto quando andava in bagno, per che il film non piacque proprio per questo. Cosi, lavoro, ma della loro vita privata, di tutti 1 che quello potesse calcolare il tempo che per­ SEGRE. Mi è servito a capirmi meglio. L'ho fatto oggi, Partitura viene letto còme un «documento giorni. E uno di loro dice: «lo ultimamente ho devano. E sono cose degli anni Sessanta, non per proseguire una linea di lavoro a cui il mio ci­ congressuale», ma non lo è. Né il vero tema del lavorato male perché avevo un enorme pro­ dell'Ottocento. Ma al tempo stesso questa no­ nema è sempre stato fedele. È il mio film, quel film è il rapporto tra base e gruppo dirigente. A blema a casa...». E forse il sindacato, il parti­ stalgia fa parte del mosaico di facce e di situa­ film sono io. Mi sono servito - scusate la parola mio parere il valore del film sta nel modo in cui to, tutta la Sinistra faticano a capire che a vol­ zioni che il film rappresenta, non scomparirà - di alcuni «grilli parlanti» per sottolineare una te il vero problema è rutto li. mai. mia scelta di cinema indipendente, per ritrovare VELTRONI. Dal punto di vista politico tutto ciò certi punti basilari: far funzionare il cervello, ci impone un compito ben preciso: dobbiamo progettare, credere In quello che faccio. In que­ rivalutare la funzione dell'individuo e ricono­ sti anni la macchina da presa mi ha aiutato mol­ scere, come diceva Del Turco, le diversità. E ri­ to a tirar fuori la mia aggressività, a tramutare spetto al sindacato, rispetto alle rivendicazioni certi istinti rabbiosi in comunicazione, in me­ delle categorie, la politica deve scavarsi un'altra diazione, per arrivare nelle case di persone che Nei ricordi tratti dal Il riformismo di Santi dimensione, essere più "trasversale»... Faccio un probabilmente non conoscerò mai. È in questo esempio: i tempi delle donne rispetto ai tempi senso che il film mi è servito. L'ho montato da libro dell'ex dirigente e il ritorno in fabbrica della citta, un tema che nel film è ben presente; solo, in agosto, passando le vacanze alla movio­ oppure le grandi questioni come il fisco, i servi­ la e trovandomi benissimo: mi guardavo allo sindacale un messaggio degli anni Cinquanta zi. Di fronte a temi simili occorre una politica specchio e mi rendevo conto chela Cgil mi ave­ che sappia essere macropolitica, che lasci da va offerto l'occasione più importante della mia di estrema attualità Il lavoro di cura femminile parte le furbizie tattiche e propagandistiche. vita. Quando l'Unita mi ha invitato alla tavola ro­ Tutti noi politici, sia chi propone la Finanziaria tonda sul cinema italiano, la scorsa primavera, Da Di Vittorio a Trentin e il nodo delle compatibilità sia chi la combatte, dobbiamo dare risposte cre­ ho parlato di un altro film che ho girato e mon­ dibili e praticabili ai problemi del paese: possi­ tato contemporaneamente a questo, e che si bilmente risposte alternative a quelle date fino­ ra. Questo è un compilo della sinistra ed è un chiama Tempo di riposo (mentre in questo, sul­ compito rivoluzionario: una rivoluzione profon­ la Cgil. si parla del «tempo del lavoro»...). E un da della cultura politica e, forse, anche della film ancora più drammatico rispetto a questa ri­ cultura sindacale della sinistra italiana. cerca di identità, ancora più cupo. Eppure i due E così Vittorio Foa parlerebbe ai delegati DEL TURCO. Spesso il sindacato parla ancora film, messi assieme, mi hanno dato serenità. Ho un linguaggio che rappresenta i bisogni della trovato nell'uno le risposte che mi servivano per gente solo dalle 8 di mattina alle 5 del pomerig­ lavorare sull'altro, e viceversa. Tempo di riposo •• ROMA. Il titolo «Il cavallo e cisiva per voi era la vostra uni­ BRUNO UOOLINI tematiche sindacali, anche le destra, negli ultimi tempi, ad gio, tanto per indicare l'orario di lavoro più con­ è il racconto in prima persona di un ex attore al la torre» è il filo rosso delle ri­ tà. Ecco che cosa avrei fatto se più recenti, rimbalzano di pa­ una velocità sempre più preci­ sueto. È un sindacato che sa tutto della gente quale abbiamo, in qualche modo, «riattaccato flessioni di Vittorio Foa, per fossi stato il rappresentante capitalisti industriali. I lavora­ come il partito». Di Vittorio, os­ gina in pagina, in queste «ri­ pitosa. Adesso mi trovo quasi nell'esercizio delle sue funzioni. Quando me ne la spina», ridato la corrente. Diciamo che in Par­ tanti anni segretario della Cgil. della Lega di Celano nella tori lottavano per accedere ai serva Foa «aderiva sincera­ flessioni su una vita». Come solo all'estrema sinistra». Sono La «mossa del cavallo», come è andrò dalla Cgil forse potrò finalmente spiegare titura abbiamo attaccato la spina a tante altre commissione di collocamento. consumi del ceto medio, ai be­ mente al Partito comunista, quando Foa polemizza con storie di uomini che hanno fat­ perché chi mi incontra resta quasi sempre delu­ già stato spiegato su queste pa- 1 tiberini (cosi si chiamavano ni di consumo durevole, l'in­ ma lo desiderava a sua imma­ chi identifica «ii lavoro in gene­ to grande la Cgil. Ma perchè persone demotivale, che hanno bisogno di ine, a proposito di questo li- so: perché li interrompo quando parlano di la­ . qualcuno che le guardi negli occhi e faccia loro allora quelli della Cisl) pro­ dustria cercava le sue econo­ gine e somiglianza. In questo rale come tale, nel lavoro sala­ Vittorio Foa ad un certo punto voro e comincio a parlare della moglie, dei fi­ gro, è una mossa degli scac­ pongono un barbiere, un for­ mie di scala attraverso la pro­ Bruno Trentin sarebbe poi sta­ riato». È successo, scrive «che ha «lasciato»? Ecco come viene capire che è dalla loro parte. chi. È il tentativo di sfuggire al gli... Le cose del lavoro le sappiamo a memoria. MANCUSO. Vorrei solo dire che dopo un anno naio, un maestro? Nessuno va duzione di massa di quei beni. to assai simile a lui». la sinistra di derivazione mar­ raccontato questo passaggio: Invece è mollo difficile capire cosa c'è dietro. È muro contro muro, ad una lot­ a zappare la terra per fare un 11 consumismo non è stato vo­ E proprio su Trentin si sof­ xista non ha avuto il coraggio «Nella primavera del 1970 il di lavoro entusiasmante a fianco di Segre, ho vi- ta a capo chino destinata alla un vecchio vizio della Cgil e secondo me è pro­ . sto il film solo in tv, qualche sera fa, e mi sono dispetto ad un altro. Si doveva luto solo dai capitalisti, esso è ferma ancora la memoria di di respingere la rivendicazione vecchio segretario generale prio questa, la parte del film che viene meno ac­ sconfitta. Foa ricorda una pri­ rispondere: va bene, passino stato voluto e realizzato anche Foa: «Nel sindacato Bruno fu femminile sul lavoro di cura e della Cgil. Agostino Novella, commosso. Abbiamo incontrato 600 delegati, e mavera del 1950 «al culmine questi nomi, ma confrontia­ di riproduzione, ma l'ha sem­ che fra il 1957 e il 1960 era sla­ cettata. É II che ci sono le indicazioni più inte­ i 30-40 di loro che sono nel film li rappresenta­ della guerra Iredda, delle re­ -•ai lavoratori. Dentro questa sempre dalla parte degli inno­ ressanti, ma probabilmente cercheremo, anco­ moli ancora con altri di prova­ cr'lo'./orazione di dimensione vatori; ci trovammo insieme in plicemente aggiunta alla no­ to un valido dirigente e poi si ra una volta, di far finta di niente. no idealmente tutti. È stato un viaggio nel popò- pressioni antioperaie e della ta povertà. Non vogliamo deci­ storica si agitavano le lotte di moltissime vicende controver­ zione classica del lavoro come era man mano scolorilo fino a ' lo della Cgil, che abbiamo vissuto con una par­ divisione tra i sindacati». Gran­ dere noi i vostri nomi, giudi­ lavoro salariato. \M proposta non capire nulla delle grandi MANCUSO. È vero, la gente che parla nel film tecipazione emotiva tortissima. di lotte contadine erano in cor­ classe più (orti. E la collabora­ se. Vi era però una differenza, ha nostalgie, ha rancori. Li ha perché ha in- so in tutto il Mezzogiorno: «Nel chiamo insieme, ma comun­ zione si realizzava proprio per­ almeno cosi mi pare, lo ero teorica delle donne metteva lotte della fine del decennio, si troiettato una sconfitta e ora ha difficoltà nell'e- La parola «élite», usata prima da Del Turco, que troviamo l'accordo. A tutti chè c'era un conflitto duro». d'avviso di non programmare invece in discussione quella dimise dall'incarico. Si pose il , può essere doppiamente significativa. •Parti­ Fucino i braccianti avevano sprimerla. La gente sta male. E si lamenta par­ strappalo al Torlonia alcune i costi. A quel punto veramente Non sono (orse parole interes­ troppo il futuro, di proporre nozione classica». E Foa se la problema della successione. 11 tendo dalla qualità della vita. Ma anche del la­ tura» è dichiaratamente un film dove la base il Torlonia sarebbe stato battu­ santi per i delegati di Rimini, quello che ci sembrava l'es­ prende anche con certe divi­ segretario generale doveva es­ del sindacato prende la parola, pone doman­ centinaia di migliaia di giorna­ voro: c'è un delegato, nel film, che dice: «lo mi te di lavoro, si trattava di divi­ to». Questa è la «mossa del ca­ intenti a discutere di codeter- senziale e poi cheque jour sa sioni astratte che possono at­ sere un comunista e, dopo alzo la mattina e vado a lavorare, ma per chi?». de, suscita dei problemi. EI destinatari sono, vallo», la lezione di DI Vittorio. minazione o meno? pcine, se a cose fatte ci saran­ traversare il sindacato, ad qualche incertezza, fu scelto altrettanto dichiaratamente, 1 dirigenti. CI derle tra i braccianti: l'atmosfe­ Queste sono le domande a cui la politica deve ra era carica di sospetti e eli Provate ad applicare questo Vittorio Foa accompagna no dei cocci rotti li aggiustere­ esempio quando si parla - e Luciano Lama; io appoggiai cercare nuove risposte. Noi. facendo questo sembra che II film ponga In maniera esplicita tensioni... In tutti i comuni si at­ schema ad altri fatti sindacali, questi suoi ragionamenti di co­ mo al momento. Bruno era più come se ne parla! -di «compa­ quella scelta. Lama aveva lavo­ film, che scopo ci siamo posti? Rappresentare la il problema del rapporto fra la gente e le isti­ tivarono allora le commissioni più recenti: la lotta dei 35 gior­ si feconda attualità, ai ricordi impegnato a prevedere gli tibilità». «In modo caricaturale rato con me molti anni, gli ero Cgil? No, come si fa? È un poliedro talmente tuzioni, un problema che dal sindacalo può per assegnare il lavoro. A Cela­ ni alla Fiat nel 1980, lo scontro personali. Come quando rie­ ostacoli e predisporre le misu­ si potrebbe dire», osserva, «che amico, stimavo la sua serietà e complesso... Dare una ricetta? Per carità. Vole­ essere allargalo alla politica e a molte altre no la commissione era discor­ del 1984 sulla scala mobile, lo voca il diciasseltenne futuro re per superarli, vedendo gli ci si divide fra chi accetta le il suo impegno anche se Ira vamo solo fissare per immagini le ncchezze (e forme di vita sodale. de: la Cisl proponeva nomi che stesso non molto lontano «ac­ .segretario generale della Cgil ostacoli non come puri impe­ compatibilità cosi come sono noi ci furono spesso dei dis­ le miserie) della nostra gente. Aprire una fine­ 'VELTRONI. Dal film emergono sia un grande la Federbraccianti-Cgil respin- cordo separato» alla Rat. Tutti intento a nunire i giovani so­ dimenti meccanici, ma come e chi pensa che bisogna chie­ sensi a causa della sua mode­ dere solo quello che è incom­ razione sistematica. Non mi stra, ascoltare delle voci. ' amore per la Cgil. sia una grande ansia. C'è vo- jeva perchè non bisognosi di esempi di «muro contro muro». cialisti di Cerignola, tutti brac­ comportamenti deilc persone ' glia di cambiare il sindacato dal di dentro, e c'è favoro. La piazza del paese for­ E se si fosse tentata la «mossa cianti, per dire loro: «Perchè alla cui partecipazione era ne­ patibile». passò neppure per la mente • anche uno smarrimento che ha cause più gene- micolava di braccianti esaspe­ del cavallo»? mai dobbiamo portare il tabar­ cessario pensare in anticipo. Ma, ritornando ai «ricordi», che quella regola discriminan­ Il film ora vivrà nei congressi di categoria, e , rali. In fondo quesli delegali dicono una cosa rati; dei andavano Anche II «piano del lavoro» ro che le figlie degli impiegati Nel Partito Comunista la sua vi­ l'altro personaggio di spicco, te verso chiunque non fosse poi nel congresso di Rlmlni. dove verrà ì che molti dicono, oggi, in questo paese: si è rot- e venivano accrescendo la ten­ proposto dalla Cgil alla fine del non vogliono venire a spasso ta non fu sempre molto facile, accanto a Di Vittorio, appare il comunista, e questo indipen­ proiettato a ciclo continuo. Vorremmo chie­ " to qualcosa di profondo tra la società e le sue sione. Qualcuno sparò un col­ 1949 ebbe queste caratteristi­ con noi? Vestiamoci dunque suo avversario fu sempre Gior­ socialista Fernando Santi. «Era dentemente dalle sue capaci­ dere a Segre cosa pensa, come regista, di rappresentanze sindacali, istituzionali, politi- po, sembra da una finestra; i che. «Di Vittorio tentò di spo­ anche noi col cappotto come i gio Amendola che lo stimava socialista, un genuino riformi­ tà, potesse essere deroga­ ta..Nonostante la mia rigorosa questo «futuro» del suo film. . che. E le rappresentanze stentano a capirlo: si carabinieri spararono a loro stare l'asse politico dello scon­ borghesi». E cosi lù, malgrado molto ma temeva la sua capa­ sta padano. Dico riformista ve­ SEGRE. Il film finisce con la parola «inizio», lo ci volta e sul terreno rimasero tro sociale immediato ad una le proteste dei genitori. Molto cità di bucare un atteggiamen­ ro: era riformista perchè voleva autocensura è possibile clic io spaventano davanti ai Cobas, si spaventano dei mi sia sentito a disagio. Era, ed credo, sono ottimista, spero che sia veramente f sondaggi che danno le Leghe al 22 per cento. due braccianti morti,..». Ed ec­ proposta di sviluppo valida per si è scritto sui rapporti Ira Di to politico che era ad un tem­ le riforme e non usava la paro­ un inizio Anche di una bella vita ncca di senti­ : Ma la rottura è protonda, diversa dal passato, e co che, dopo uno sciopero ge­ l'intero Paese...Non si trattava Vittorio e Pei. Foa rammenta po stalinista e moderatoli. la per affermare una propria è ancora adesso dopo venti nerale, Di Vittorio convoca certo della fine del conflitto so­ un episodio minore, ma em­ collocazione politica. Per le ri­ anni, il gioco delle spartizioni mento e di impegno, bella perché si partecipa, . assumerà forme politiche del tutto diverse ri- Sono, insomma, le memorie partitiche, quelle spartizioni si lotta e ognuno fa la sua parte, un po' come " spetto al passato. Perché si è conclusa una sta­ una riunione a Roma dei sin­ ciale, ma della ricerca di punti blematico, una conversazione di un «rinnovatore». Un mo­ forme cercava alleanze senza dacalisti abruzzesi. Ascolta in di incontro e scontro su un li­ con Renato Bitossi, Quest'ulti­ pregiudiziali: nel sindacato era che denunciamo con tanto ca­ nella mia compagnia, la Cammelli Factory. La gione storica, perché le ideologie non hanno mento particolare è rappre­ lore negli altri e pratichiamo trasmissione in tv, la riproposta al congresso di più la forza di cementare le diversità esistenti al silenzio il loro racconto e poi vello diverso, meno devastante mo sosteneva una proposta sentato dalla «svolta» del 53, tenacemente unitario, nono­ dice: «Voi avete lottato e creato di quello in atto...». E interes­ cercando di far capire che era quando la Fiom venne "Com­ stante i tentativi del Partito So- , con tanto impegno a casa no­ Rimini, sono solo il riscaldamento di un motore. loro intemo, e quindi si liberano nuove forze in l'unità dei braccianti e conqui­ stra», Anche questo è un mes­ Poi il film dovrà nascere sul seno girando l'Italia, direzioni inconsuete. Noi - e quando dico «noi» sante, su questo punto, un al­ il partito a sostenerla, ma Di missariata» con Novella, Piz- cialista, in almeno due riprese, stato il lavoro; potevate pensa­ tra osservazione relativa al Vittorio era contrario, Alla fine zomo e lo stesso Foa. Tra i fau­ di rompere l'unità della saggio di Vittorio Foa ai dele­ e per fortuna ci sono già molte nehieste. Io cre­ * intendo tutti coloro che hanno responsabilità, re che il Torlonia stesse fermo? •conflitto di classe» degli anni Bitossi sbottò: «Ma è il partito tori del «ritorno in fabbrica», Cgil...Negli ultimi anni della gati del Congresso di Rimini. do in quello che ci faccio e gli altri capiscono appunto, di rappresentanza - dobbiamo fare Ma quale poteva essere la sua 60. Ripensandoci, scrive Foa, che dice cosi». E Di Vittorio con un Impegno più diretto sua vita (mori nel 1969), mi Un Congresso che lorse, anche che io ci credo; non polrei far finta, altrimenti arma principale? La divisione «mi rendo conto che la fase più •che aveva Ria capito tutto be­ diceva: «lo sono sempre lo su questo terreno, potrà inno­ non esisterei come cineasta indipendente, una sola cosa, molto dura e molto difficile: met- dei lavoratori. Una volta divisi I sulle condizioni di lavoro, ven­ ' tersi in discussione. Evitare di minimizzare, di acuta dello scontro sociale ha nissimo, disse allora: Qui l'ulti­ gono ricordati, oltre lo stesso stesso, ero tutto a destra e po­ vare molto, tener conto delle mentre invece la mia espenenza è la prova che lavoratori, la provocazione era mo degli Imbecilli seduto die­ co alla volta i compagni mi so­ lezioni di «padri» ancora tanto è possibile far cinema di idee con cifre ridicole, . assumere un atteggiamento di difesa. Trarre dal facile. A quel punto l'arma de­ coinciso con una sostanziale Trentin, Romagnoli, Lama, Bo- collaborazione fra lavoratori e tro una scrivania si presenta naccini, Sullotto e Garavini. Le no passati davanti da sinistra a lucidi. in cui i soldi - e qui ha ragione Nanni Moretti - film di Segre una sollecitazione, fare propria non si disperdono in mille rivoli prima ancora di • quella metafora stupenda, a metà fra la docu- armare sul set. ; mentazione e la poesia, di quel delegato che

i fi

«•MMC'ii'W *%#§?***!?, LUNEDI 21 OTTOBRE 1991 IN ITALIA PAGINA 7L'UNITÀ

Maltempo Vicino a Reggio Emilia l'ennesima strage La «Renault» con cinque ragazzi a bordo Inutili le ricerche di finesettimana : ma la festa del sabato sera è slittata in curva investendo frontalmente dei tre dispersi questa volta doveva ancora cominciare una «Ritmo » con due coppie . a Latina Patente da 20 giorni, auto da 200 all'ora Gente sconvolta in pellegrinaggio sul posto Hanno un nome le tre vittime della tromba d'aria abbat­ tutasi sabato scorso sulla provincia di Latina anche se i loro corpi non sono slati ancora trovati. Antonio Manca­ no, 53 anni, sua moglie Fernandina D'Urso, 43, ed una loro amica, Teresa Leggi, di 50 anni, sono stati trascinati da una frana in un torrente mentre erano a bordo di una «Jetta» Volkswagen. Le ricerche nel corso d'acqua non hanno dato finora nessun esito. Molti i danni provocati Un colpo all'acceleratore, 9 morti dal maltempo in tutta la provincia: si parla di decine di miliardi. In diversi centri ancora non sono state ripristi­ nate le linee elettriche, molte famiglie sono rimaste sen­ za casa. La tromba d'aria ha sventrato anche un orfano­ trofio a Sezze: cinque bambine hanno atteso fino all'al­ ba, insieme alle suore, l'arrivo dei soccorsi. Il maltempo Diciottenne in «turbo» si schianta mentre va in discoteca ha imperversato in tutta la penisola. SuH'appennino parmigiano è caduta la prima neve. Molti gli incidenti stradali provocati dal fondo stradale viscido. Sull'A14, Aveva la patente da venti giorni, Massimo Dazzi, an­ al padre) e si può partire, l'ospedale di Reggio, la terza no tornati indietro. Sono arri­ hanno dovuto ricoverarla al­ (da qualche mese si chiama tra Cesena e Forlì, due persone hanno perso la vita e tre ni 18, e guidava un'auto che supera i duecento all'o­ verso la notte di libertà. Piove appena entrata in sala ope­ vate ambulanze e vigili del l'ospedale. Canossa) verrà forse procla­ forte, ma l'auto parte a razzo. ratoria, «lo seguivo la Ritmo - fuoco, il traffico è stato bloc­ «Qui succedono sempre mato il lutto cittadino. Si sono rimaste ferite in uno scontro frontale. ra. In uno scontro frontale sono morti cinque ragaz­ In tasca le ragazze hanno già racconta un giovane - ed ho cato in tutta la zona. «Abbia­ disgrazie», dice la gente in via piangeranno i giovani che zi che stavano andando in discoteca e due coppie i biglietti per entrare - gratis sentito il botto fra le due vet­ mo messo i morti sulla stra­ Prati Vecchi, «Prima la strada volevano andare in discoteca Ottantenne La lamiera del guard rail di sposi che volevano passare il sabato notte ballan­ o a meta prezzo - al Marabù, ture. Quando ho visto la Re­ da, uno accanto all'altro, e li era stretta, e le auto finivano e le donne e gli uomini che ha sfondato l'abitacolo, do il liscio. «Ho visto la fila dei corpi sull'asfalto, co­ una mcga discoteca alle por­ nault accartocciata, sono sta­ abbiamo coperti con le len­ fuori strada. Poi il Comune volevano ballare tanghi e muore decapitato colpendo come una man­ perti da lenzuola. Credevo ci fosse mio fratello». Ci te di Reggio Emilia. Tre-quat- to male. Con quella macchi­ zuola. Intanto, in paese, si l'ha allargata, ma ci sono an­ mazurche. Le auto rallenta­ in un incidente naia uno dei due passeg­ sarà il lutto, ma il prossimo sabato sera... trocento metri di strada, ed na Massimo Dazzi veniva stava diffondendo la notizia cora incidenti, perché la gen­ no a passod'uomo, sul luogo geri seduti nel sedile po­ ecco una semicurva a destra, spesso a caricare mio fratel­ del disastro. Per fortuna i pa­ te va più forte. In tre anni, in della strage. Poi, dopo la cur­ stradale steriore Francesco Carne- fatta chissà quante volte. Ma lo. Ho visto i corpi sull'asfal­ renti non hanno fatto in tem­ questa curva, ci sono stati tre va, accelerano e sorpassano, ^^__ vale, pensionato di 81 an­ DAL NOSTRO INVIATO l'auto supera i cento all'ora, to, non ho avuto il coraggio po ad arrivare qui». Si è lavo­ morti». Raccontano che il come sempre. Qui i soldi non ni, è morto decapitato lun­ JENNERMELETTI la pioggia provoca un «velo» di andare a vedere se mio rato fino alle tre di notte, sot­ proprietario di una casa vici­ mancano (Cavriago ha 8.500 d'acqua sull'asfalto. La Re­ fratello c'era. Ho preso la to la pioggia, per trovare i do­ no alla semicurva ha costrui­ abitanti, industrie e 400 go la carreggiata sud dell'autostrada Salerno-Reggio • CAVRIAGO (Reggio Emi­ «Poverini, cosi giovani». «An­ nault turbo sbanda sulla sini­ mia macchina, sono corso a cumenti di identità. Dalla ca­ to un terrapieno davanti alla aziende artigiane) e per tanti Calabria, tra Serra San Bruno e Dinami, in Calabria. La lia). Metteranno un cippo diamo, che serve stare qui?». stra, mentre dall'altra parte casa: mio fratello era ancora serma sono partite le telefo­ villetta per evitare che le auto giovani l'automobile è sim­ «Ford Escori» su cui l'uomo viaggiava ha sbandato im­ anche qui, come ce ne sono «Una notte cosi - racconta arriva una vecchia Ritmo, là». Un'altra auto di ragazzi nate. «Qui i carabinieri. finiscano in casa. «Non è una bolo di successo. L'insegna provvisamente finendo contro la barriera di protezione. tanti ai lati di queste strade: un carabiniere - non si scor­ con quattro persone di mez­ precedeva quella guidata da Purtroppo risulta che sua fi­ curva pericolosa: certo non si del Marabù si accende ai pri­ Delle altre Ire persone a bordo, solo due hanno riporta­ una lastra di marmo, fotogra­ da facilmente, anche per chi za età: Franco Manzini, pen­ Massimo Dazzi. Anche loro glia...». La mamma di Federi­ può fare a 130 all'ora». mo buio. Sabato prossimo si to leggere ferite. La ter/a è illesa. fie di giovani sorridenti, e fio­ fa un mestiere come il no­ sionato di 58 anni e sua mo­ hanno udito lo schianto, so­ ca Melloni si è sentita male, A Cavriago e Ciano d'Enza ricomincia. ri freschi quasi ogni giorno. stro». Manca un quarto d'ora glie Eva Barbieri, di 56 anni, Viterbo, ferito Un piede ed una caviglia Per ora i fiori (margherite alle ventidue, la notte del sa­ assieme a Danilo Braglia, maciullati. Un incidente gialle e ciclamini) sono sulla bato deve ancora iniziare, operaio di 59 anni e sua mo­ da una bomba glie Mirella Manfredi, di 56 nel poligono di tiro di Pon­ terra appena arata, fra i resti quando Massimo Dazzi, ope­ amano te romano, nei pressi di della nuova «strage del saba­ raio di 18 anni, ferma la sua anni. Sono diretti al «Golden to sera». Le automobili fra­ Music» di Cavriago, dove si militare di leva Cesano (Viterbo), é co­ auto davanti alla casa di Da­ stato caro ad un giovane cassate sono state portate niele Guidetti, 17 anni, in via balla il liscio («Stasera orche­ via: restano pezzetti di lamie­ stra spettacolo Cirillo»). Lo ^„__„,—mmmmmm militare di leva, Walter Ca­ ra, una radio verde - di quel­ Prati Vecchi. Massimo ha la scontro fra la Renault turbo e rola, romano. 21 anni. Il le che si portano a tracolla, patente da venti giorni in tut­ la Ritmo è frontale, le gom­ ragazzo ò stato ferito alla gamba sinistra nello scoppio per non perdere un attimo di to, ma è alla guida di una po­ me non lasciano nemmeno accidentale di una bomba a mano del tipo «Srcin». Il musica - una carta stradale, tente «Renault 5 Alpine tur­ un segno di frenata: 6 la stra­ bo», che può superare i due­ giovane è stato ricoverato nell'ospedale civile di Tarqui­ uno specchietto infranto. In­ ge. nia. tatta è la targhetta con l'invi­ cento all'ora, e in pochi istanti. È appena stato a Cia­ «Siamo arrivati subito - di­ to: -Allaccia le cinture». Ci so­ cono i carabinieri - ed abbia­ Sette colpi di pistola: uno no anche mucchietti di guan­ no, dove ha caricato tre ra­ Catanzaro: gazze, tutte giovanissime: Fe­ mo trovato l'inferno». Le auto alla testa, gli altri ai genita­ ti usa e getta, utilizzati da in­ si sono accartocciate ed ag­ imprenditore li. Giuseppe Santacroce, fermieri e carabinieri per rac­ derica Melloni ed Elisa lem­ grovigliate l'una all'altra. I cogliere i morti. La strada è mi di 16 anni, Cinzia Bertollni edile 37 anni, imprenditore edi­ quattro che erano sulla Rit­ le, è stato ucciso ieri matti­ piena di gente, nella mattina­ di 17. Due di loro studiano mo sono morti sul colpo, co­ assassinato ta della domenica. Ci sono per diventare segretarie d'a­ me i due ragazzi che erano na a Montepaone, in pro- padri che portano anche i zienda, la terza per fare la sti­ sulla Renault. «Le ragazze re­ ^„__..ml^^^m_ vincia di Catanzaro. Il ca­ bimbi piccoli, donne che lista. spiravano ancora, ma non davere dell'uomo ù stato hanno fretta perché ormai è Un attimo di sosta per fare sono riuscite a dire una paro­ trovato in aperta campagna, a pochi passi dalla sua ora di pranzo. «Non si può salire Daniele (lavora nei la. Erano esanimi». Due sono «Mercedes». In passato Santacroce, sposato e con quat­ morire cosi», dicono tutti. campi e nella stalla assieme morte durante il trasporto al- tro figli, era stato denunciato dai carabinieri per asso­ ciazione a delinquere finalizzata alle estorsioni. Ma il «linguaggio» dei colpi di pistola ai genitali tarebbe pen­ sare più ad un possibile movente a sfondo sessuale o «Ci battiamo anche per una seria educazione stradale» passionale, che non ad un regolamento di conti o ad un'esecuzione mafiosa.

Arrestato Accusato di una sene di Ma le mamme anti-rock omicidi, di traffico di stu­ a Napoli pefacenti, rapina, deten­ Giuseppe Sarno zione di armi ed estorsio­ fratello del boss ne, Giuseope Sarno, con- non cambiano idea sideidto li numero due ^ ' _^.____ clan camorristico capeg­ Le «mamme anti-rock» non si pentono. L'agghiac­ chi dovrà guidare un'auto è di da sé cosa è bene fare e cosa l'introduzione dell'etilometro. giato dal fratello Ciro, i ciante incidente di sabato a Reggio Emilia, avvenuto prendere alcune lezioni e su­ no. Ma non capita. Allora oc­ Ma la chiusura anticipata stato arrestato sabato notte in un appartamento nella prima della mezzanotte, spaventoso per il numero e perare un esame. Ma da 50 an­ corrono delle sanzioni. Come delle discoteche rimane il zona del porto, a Napoli. All'arrivo dei carabinieri, Sar­ la giovane età delle vittime, non fa loro cambiare ni a questa parte le strade sono per il casco. Sa quante volte vostro obiettivo principale... no ha tentato la fuga da una finestra, ma è stato blocca­ diventate sempre più pericolo­ abbiamo detto ai nostri figli di to dai militari, Nell'appartamento di via Vigliena e stata idea sulla necessità di chiudere le discoteche alle 2. se, i veicoli più potenti. Forse, metterlo, senza essere ascolta­ Sono questioni che si somma­ «Non c'è alcuna contraddizione - spiega Maria Belli, con l'entrata in vigore della pa­ ti? Poi è arrivata la legge, le no. Noi siamo partiti da 11 per­ arrestata anche una ragazza di 23 anni, con l'accusa di tente europea la situazione mi­ prognosi di trauma cranico so­ ché non ci andava più di vede­ favoreggiamento. leader del movimento - da sempre noi ci battiamo gliorerà. Qui da noi funziona no diminuite di botto. Cosi, io re ciondolare i nostri figli da un per una seria campagna di educazione stradale». posto all'altro in attesa che ve­ Un sistema di controlli ed cosi: quando Ferri pose i limiti capisco quei genitori che non nisse la mezzanotte per poter Catanzaro di velocità, arrivò Prandlni e la riescono ad impedire ad un fi­ andare a ballare. Gli incidenti Al via un piano una vigilanza più intensa DALLA NOSTRA REDAZIONE prima cosa che fece fu quella glio che lavora di comperarsi che si verificano all'alba - intorno alle farmacie per STIMMA VICENTINI di toglierli, dicendo che erano l'auto come vuole. Per questo quando si assommano alcol, antisequestri prevenire il ripetersi di se­ ridicoli». deve intervenire la legge. stanchezza, fumo, ottundi­ questri di persona e di ra­ E delle auto potenti e veloci peri farmacisti pine. Il questore di Catan- ••BOLOGNA. Un'auto-bom­ delle «mamme anti-rock» Penaate di fard su una cam­ mento da rumore - sono tan­ ba», una «Renault 5 turbo» a (90.000 firme raccolte), ma­ affidate a giovani Inesperti, tissimi. Non ci aspettiamo cer­ ^^^^^^^^^^^^^^_ zara, Ermanno Zanforlino, co»» ne penta? pagna, come per le discote­ to che non ci siano più morti benzina guidata a grande velo­ dre di tre ragazze tra cui due che'' si é impegnato a varare cità da un ragazzo di appena gemelle di 23 anni. Che non sia proprio il caso. Lo se i locali chiuderanno alle 2, entro pochi giorni un piano per contrastare l'offensiva 18 anni. Nove morti, una strage «Le due cose non sono in abbiamo detlo in molte sedi: Non siamo intenzionati a fare ma se avremo salvato anche dell'Anonima che sempre più spesso prende di mira i in cui le discoteche non hanno contraddizione. Noi abbiamo quei genitori che prestano le una battaglia alla volta. Abbia­ solo 50 vile sarà stato un impe­ farmacisti. Misure di sicurezza erano state sollecitate dai alcuna parte in causa. Perche sempre sostenuto che la no­ loro auto di grossa cilindrata ai mo un pacchetto di richieste, gno ben speso. La sentenza farmacisti della provincia, dopo il sequestro di Egidio allora non dirottare le tante stra e una battaglia complessi­ figli appena maggiorenni, o tra cui questa, quella di tenere del Tar emiliano-romagnolo, addirittura gliele comprano, che ha annullato il decreto leg­ Sestito, rapito il 9 ottobre scorso. I farmacisti catanzaresi energie impiegate nella batta­ va, e nel pacchetto delle ri­ in funzione i semafori anche la hanno comunque deciso l'affissione di un manifesto in glia per la chiusura anticipata chieste che avanziamo, quella sbagliano. E abbiamo anche notte sulle strade più pericolo­ ge di giugno, ci ha un po' ab­ dei locali notturni su un altro di una scria campagna di edu­ chiesto che almeno per i primi se e frequentate, quella di isti­ battuti, ma adesso ci siamo ri­ tutte le farmacie in cui chiedono tutela da parte dello problema, quello dei neo-pa­ cazione stradale fin dall'infan­ due anni sia vietato a chi pren­ tuire osservatori sul traffico co­ presi e stiamo aspettando l'esi­ Stato, per poter garantire il servizio. tentati clic si trovano al volante zia e una delle più importanti. de la patente guidare veicoli me il gruppo di lavoro già ope­ to del ricorso al Consiglio di di auto troppo potenti? Lo ab­ Non c'ò alcun impegno da par­ troppo veloci. Certo, sarebbe rante in Emilia Romagna, su Stato. Molti politici e ammini­ molto meglio che ciascuno si stratori ci hanno promesso so­ biamo chiesto a Maria Belli, te dello Stato su questo fronte, mandato della Regione. Ab­ stegno: vedremo. GIUSEPPE VITTORI leader forlivese del movimento La sola cosa che si richiede a autodeterminasse, che capisse biamo spinto mollo anche sul­ Taranto, arrestati i tre presunti assassini di Domenico Valenzano, un pastore di 16 anni Sciagura vicino a Rieti AURORA Alternative per l'università e la ricerca Crolla una palazzina orizzonte delle riforme e delle autonomie per lo scoppio di una caldaia Violentato e gettato vivo in una cisterna Seminario nazionale Due morti e quattro feriti «Temevamo che andasse a denunciarci» sugli statuti delle università Introduzione di G. Raaone, •i KIETl. Una palazzina é probabile che Giovanni Lue ioli PIETRO STRAMBA-BADIALE rimasto incastrato sott'acqua, corso di un lungo interrogato­ va - avrebbero risposto i tre -, responsabile nazionale università Pds crollata, sabato notte, per lo avesse messo qualcosa a ri­ é stato necessario l'intervento rio notturno, alla fine avrebbe­ avevamo paura che ci denun­ scoppio di una caldaia di gas a scaldare sul fornello e che il li­ •• ROMA. Una morte orribi­ la sostituto procuratore della dei vigili del fuoco di Taranto ro confessato. Gli inquirenti si ciasse». Relazioni: Poggio San Lorenzo, in provin­ quido, fuoriuscendo, abbia le. Il giovanissimo pastore as­ Repubblica di Taranto Giu­ e del Nucleo sommozzatori di rifiutano, ovviamente, di forni­ Resla da spiegare il motivo Gli ambiti della regolamentazione statutaria cia di Rieti. Due coniugi sono sassinato l'altro giorno nelle seppina Montanaro, i Ire Bari, che hanno dovuto lavo­ re particolari, ma dalle indi­ di tanta ferocia, delle violenze (C. Travaglini, Roma, La Sapienza) spento la fiamma, il gas avreb­ avrebbero già ammesso di es­ screzioni filtrate pare che morti, si tratta di Giovanni Lu- be cosi continuato a uscire sa­ campagne di Gìnosa, in pro­ rare per un'ora. che hanno preceduto l'omici­ vincia di Taranto, Domenico sere gli autori del delitto. Le quello dei giovanissimi indi­ dio. Accantonata, o almeno La potenzialità di innovazione cioli di 78 anni e di Ottavia As­ turando l'ambiente. Lucioli e A un primo esame da parte ziati sia stato un racconto ag­ sunta di 82 anni. I vigili del fuo­ Valenzano Covella, un ragaz­ accuse nei loro confronti sono del medico legale, il corpo passata in secondo piano, l'i­ (V. Castellani, Tonno, Politecnico) la moglie non si sono accorti di zo di nemmeno 16 anni, é sta­ pesantissime: sequestro di non sembrava presentare ghiacciante: i tre - tulli cono­ potesi di una «lezione» o di un co hanno lavorato tutta la not­ persona, omicidio volontario scenti di Domenico - avreb­ Partecipazione, controllo, democrazia te per rimuoverel e macerie ed quanto era accaduto e forse to prima sequestrato, sottopo­ tracce di violenza. E proprio regolamento di conti all'inter­ negli statuti delle università hanno acceso la luce elettrica e occultamento di cadavere. bero costretto con la forza il cstrarrc i corpi. L'esplosione sto a sevizie e violentato dai per questo le primissime inda­ ragazzo a salire su un'auto e no della criminalità organiz­ (S. Fassina, università Futura) provocando l'esplosione. La ri­ suoi assalitori, e poi gettato La scomparsa di Domeni­ gini da parte dei carabinieri zata - poco credibile soprat­ ha tatto crollare parte dell'ap­ co, che viveva con i genitori, l'avrebbero condotto in un partamento del secondo pia­ costruzione viene confermata ancora vivo - legato con una del reparto operativo di Ta­ podere, appunto in contrada tutto tenendo conto che Do­ Comunicazione: dal racconto delle persone che corda e avvolto in due sacchi anch'essi pastori, e otto fratelli ranto e della compagnia di menico, che frequentava in no, dove alloggia una famiglia in una modestissima casa nel­ Fiumicello, di proprietà di Ga­ La legge sull'autonomia delle università: di quattro persone composta occupano l'altra ala dell'edifi­ di plastica che avevano conte­ Castellaneta si sono indirizza­ lante, dove avrebbero lunga­ paese la parrocchia di S. Mar- lo stato dei lavori parlamentari nuto concime - in una cister­ le campagne di Ginosa - un lino, era un ragazzino, forse da Elio Trozzi di 60 anni, la cio e che hanno dichiarato di centro di ventimila abitanti te verso la criminalità organiz­ mente infierito su di lui, sevi­ (on. L. Guerzoni, ministro ombra università e ricerca) na per la raccolta dell'acqua zata. Si é parlalo di un regola­ ziandolo e abusandone ses­ costretto dalla povertà e dalle moglie Domenica Del Conte, non avere sentito odore di gas piovana. Sospettati di aver dell'entroterra larantino, vici­ di 53 e dai figli Elio di 22 e Lo­ sino a mezz'ora prima dell'e­ no al confine con la Basilicata mento di conti, forse nell'am­ sualmente Poi avrebbero de­ condizioni della famiglia a compiuto il delitto sono tre biente del traffico di droga. Un ciso di disfarsene, legandolo e crescere in fretta e abituato fin reto di 13. I quattro, coinvolti splosione. giovani di Ginosa: un piastrel­ - era stata notata fin dal po­ da piccolo a una dura vita di nel crollo, sono rimasti feriti meriggio di sabato. Ma a tro­ giornale locale, ieri, parlava avvolgendolo nei sacchi e get­ La famiglia Trozzi è stata lista di 20 anni, Vito Galante, addirittura di delitto di mafia. tandolo - forse privo di cono­ lavoro, ma lontano dai grandi leggermente. portata sabato notte all'ospe­ varne casualmente il corpo é con precedenti penali per stato un conladino che si era L'inchiesta ha preso però scenza ma, secondo il medico giri della droga e del «pizzo» -, Secondo una prima ricostru­ dale generale di Rieti dove é porto abusivo d'arma; un mu­ recato ad attingere acqua alla abbastanza rapidamente una legale, sicuramente ancora vi­ resla da chiarire se il delitto é zione la deflagrazione é avve­ stata medicata e dimessa ieri ratore diciannovenne, Giu­ cisterna in contrada Fiumicel- piega molto diversa: nel giro vo - nella cisterna, dove é solo il prodotto dell'emargina­ nuta nell'appartamento degli mattina. I Trozzi sono ora ospi­ seppe Branca, incensurato; e lo, una ?ona di campagna po­ di poche ore i carabinieri han­ morto dopo una terribile ago­ zione e della violenza o se c'è Roma, 21 ottobre 1991. ore 10-18 anziani coniugi, che vivevano ti di alcuni parenti poiché il lo­ un ragazzo di 16 anni. Fermati co frequentata non lontano no fermalo i Ire giovani so­ nia. Perché un delitto tanto fe­ dell'altro dietro la ferocia di Casa della Cultura, largo Arenula 26 al primo piano dello stabile, ro appartamento e slato reso dai carabinieri nella notte tra dal paese. Per recuperare il spettati di aver compiuto l'o­ roce e apparentemente insen­ Ire ragazzi poco più grandi nel centro storico del paese. È inagibile dall'esplosione. sabato e ieri, e interrogali dal­ cadavere del ragazzo, che era micidio. Messi alle strette, nel sato? «Domenico ci conosce­ della loro vittima.

h PAGINAO\8 L'UNITA IN ITALIA LUNEDI 21 OTTOBRE 1991 Delibere spendaccione Il Pds ha inviato l'elenco della Provincia che in 2 anni delle spese alla Corte dei conti LETTERE ha «investito» 12 miliardi e ha presentato una mozione la costruzione (li un i"litro di prillili ac e oglieii/a per ex- Lo «stupore» trac omunitari A tutt'oggi, a per sponsor e riviste di sfiducia contro la giunta dell'avvocato: due anni quasi dalla legge Martelli, questo centro non e come sono stato ancora latin. I anno scorso parie dei soldi stan­ rapidi a Sciacca! ziati sono andati a fondo perduto perché non utilizza­ ti Attualmente al «Collegi- «Troppi soldi in pubblicità» nò» vivono sempre gli extra- •i Caro direttore, ho letto comunilan ma le condizioni diversi giorni fa che loti mi­ di vita sono compie lamente nistro Mannmo e stalo pro­ cambiale Non hanno tele­ sciolto dalle accuse formu­ fono, perché glielo hanno lale nei suoi confronti, e do­ tolto e non certo perché non po questa decisione giudi­ lo pagavano, non hanno lu­ ziaria ha anche rilasciato ce, anche questa lolla non Trento sotto accusa un'intervista M'Unito pub­ perché non la pagavano, e blicata giorni fa conseguentemenle non lo non li scrivo per fare hanno acqua calda, il l'in­ Dodici miliardi per farsi pubblicità. Tanto ha speso riore alle nozze di Uz Taylor. no e sentono sul «loro» gover­ mentari ambientali, un «filma­ considerazioni in mento a verno è già '.rrivato negli ultimi due anni la Provincia di Trento: sponso­ Come hanno fatto? Lo stanzia­ no, quanto è prodotto autono­ to sull'aquila reale del Trenti­ questa controversia giudi­ Li domanda é la seguen­ rizzazioni, acquisti di libri, stampa di riviste, docu­ mento più recente - agosto mo, quanto pubblicità. Un'al­ no» e cosi via. Non sembrano ziaria, perché per esprimere te, c'è differenza tra quello scorso - è di un miliardo per tra bella fetta se la accaparra­ tutti buttati via neanche i 34 un giudizio compiuto occor­ che succede in Germania e mentari, video, forniture a Rai e tv private... Altri 10 «spese per informazione sul­ no le patinatissime pubblica­ miliardi pagali a privati per rerebbe esaminare, in modo quello che (non) succede a miliardi se ne sono andati in «consulenze», e 34 in l'attività della Provincia Auto­ zioni della giunta. «Il Trentino», progetti e studi di fattibilità di approfondito, i fatti e le pro­ Livorno nei conlronti degli noma di Trento». Tre mesi pri­ •Quaderni del Trentino», «Ter­ lavori pubblici; non fosse per ve che sono alla base di essi, progettazioni di lavori pubblici. Il Pds ha mandato ma 643 milioni erano stati as­ ra Trentina»: dall'ottobre 1989 quei 5 uomini d'oro, sempre immigrali' Sì, c'è A Livorno gli elenchi delle spese alla Corte dei conti, ed ha segnati alla «Sirio film spa» per a quest'anno 2 miliardi e 626 gli stessi, che si accaparrano i cosa questa che 0 a cono­ c'è più ipocrisia e cattiveria presentato una mozione di sfiducia contro la giunta. la «fornitura a Rai e pnvate di milioni di sola stampa. E la due terzi dell'importo, non fos­ scenza dei magistrati che Si lasciano 30-40 ragazzi in servizi sulla Provincia Autono­ sponsorizzazione di seminari e se che spesso allo studio non hanno istruito la controver­ una struttura completamen­ sia, i quali hanno ritenuto te isolata al buio e al freddo, DAL NOSTRO INVIATO ma di Trento». A maggio altri convegni? Altra frana di soldi, segue l'o|>era... Si stupisce di 27! milioni alla «Sirio», «contri­ 1.700 milioni (quelli accertati) più, Alberto Rella, per i 10 mi­ che le accuse erano infon­ senza fare niente, aspettan­ MICHELE SARTORI buto a fondo perduto». E, pri­ per una minade di incontri su liardi in consulenze, il bilancio date o comunque tali da do che la disperazione li ma, una raffica di pagamenti tutto, dalla medicina all'arredo di una media industria: «É l'as­ non integrare gli estremi di porti lontano da Livorno ••TRENTO. L'importante è ste di delibere spendaccione: ad agenzie di informazione. Tv urbano, con una certa e ovvia salto alla diligenza. Ormai, chi un illecito penale. Cosi il problema immigrati è che se ne parli? SI, ma bene. A più di 10 miliardi in consulen­ private, giornalisti, fotografi, predilezione per l'«innevamen- non approfitta della Provincia lo invece vorrei richiama­ risolto Trento sono ncchi e pratici. ze, altri 34 per progettazioni e pubblicitari: «Compensi per to artificiale»: un convegno 200 fa la parte dello stupido». È Con pragmatismo la giunta re la tua attenzione e quella Livorno ne esce pulita direzioni di lavori pubblici affi­ servizi televisivi sulla giunta», milioni, stampa degli atti 91 uno stillicidio incessante di in­ dei lettori su una diversa cir­ perché le buone intenzioni della Provincia autonoma ha date a privati. Mittente, il capo­ «servizi fotografici e video», «in­ milioni, consulenza in materia carichi, non tutto ma di tutto: deciso da tempo di «autopub- costanza, che a me appare ci sono Solo quelle, però gruppo del Pds Alberto Rella: formazione sull'attività della 177 milioni. Non tutte appaio­ valutazioni d'impatto ambien­ di fondamentale importan­ blicizzarsi.. Coi soldi - un bi­ «Noi abbiamo fatto una ricerca Provincia», «servizi radio», «ser­ no spese inutili. Ci sono anche tale, consulenze legali (figura­ Luana C. Livorno lancio di 3.500 miliardi per za: la celerità e la rapidità amministiare 440.000 abitanti a campione, chissà quanto ci e vizi assistenza informativa», le campagne di propaganda no anche il rettore dell'ateneo con cui questa complessa - si è data da fare. In due anni, sfuggito. Adesso vogliamo «produzione 28 trasmissioni turistica - più di un miliardo bolognese Roversi Monaco e inchiesta giudiziaria si e dall'estate 1989 allo scorso chiarezza» avverte. E in consi­ Europa Tv» (238 milioni), «tra­ per i «Castelli del Trentino» - l'ex presidente della provincia, snodata e si e csaunta. E agosto, se ne sono andati 12 glio provinciale un'interpellan­ smissioni culturali Asterisco» d'immagine provinciale - il Flavio Mengoni), liti confina­ questo mio stupore - che Non imparate (155 milioni, ancora su Euro­ micidiale slogan sulle maggio­ ne, documentazioni statisti­ miliardi. Lo sterminato elenco za si aggiungerà oggi ad una penso sia di buona parte dei delle spese autopromozionali mozione di sfiducia già pre­ pa Tv), «trasmissioni presidi ri riviste, «Trentino, l'unica re­ che, studi sociologici, perfino dalTg2(Nisida, sanitan» (su Tva), «trasmissio­ gione che fa rima con vino» - i una «stima degli arredi di Ca­ cittadini - discende da un è arrivalo adesso alla procura sentata contro la giunta Oc-Psi. dato incontrovertibile la co­ Rembràndt generale della Corte dei Conti, Dodici miliardi accertati per ni scuola infanzia»... Chissà, di •poster sugli uccelli utili», i stel Thun» pagata 55 milioni al­ i,. Un modello della prossima estate presentato sabato a Parigi tutto quello che i trentini vedo­ •quaderni sui biotopi», docu­ la Finarte. stante e continua lentezza, accompagnato da altre due li­ l'immagine, un budget supe­ nonché l'accertata ineffi­ e Sinferpopoli) cienza della giustizia italia­ na, in base alle quali un cit­ tadino che, per i molivi più Emigra la moda italiana Il documento elaborato da Wwf, lune e Unep presentato oggi in 60 capitali del mondo vari, ha contatti con essa, è costretto ad attendere anni e M Cara Unità, scusami, anni perché possa vedere ma Rai2 come li sceglie i Dieci stilisti emergenti esaunta la controversia di suoi annunciatori' Nel giro cui è parte, e ciò in qualsiasi «Prendersi cura dell'ambiente» di 48 ore ho sentito dallo branca del diritto penale, snobbano Milano per Parigi stevso annunciatore di tele­ civile, lavoro, amministrati­ giornale dire "Rembràndt», vo. «Trampolino più stimolante» come se il famoso pittore Il futuro della Terra in 130 ricette E allora sorge spontaneo olandese fosse francese, Ni- questo mio interrogativo che sfda per indicare l'isola di ti sintetizzo brevemente- gli GIANLUCA LO VITRO Si chiama Caring for the Earth (Prendersi cura del­ Nisida (Napoli) e Sinferpo­ "Ì%'i'?-ÌiÌ*l.i-\ uffici giudiziari di Sciacca - poli perSinferopoli. l'ambiente) . Lo hanno elaborato in tre anni di lavoro ove, mi sembra, sia stato Non sarebbe il caso di fa­ •fi MILANO. .Un incidente di operatori, che a Milano assi­ istruito il processo a carico percorso dell'Istituto per il stono solo allo show dei big, studiosi, economisti, politologi per incarico di lune, re preliminarmente un esa­ commercio Estero», cosi Fran­ da noi seguono attentamente Unep e Wwf, le massime organizzazioni mondiali che t % Presentato" '. dell'on. Mannino - costitui­ me culturale, e solo dopo cesco Pollati, membro della ogni manifestazione». Questio­ si occupano di ambiente e di sviluppo. Il documento $u in60capitali scono un'isola dorata nel­ procedere alla classifica del­ presidenza della Camera na­ ne di provincialismo? «Non so­ d » » del mondo un documento l'ambito della palude giudi- ie raccomandazioni' zionale della moda, definisce lo - replica Papa -. Certo, a Pa­ oggi verrà presentato in sessanta capitali del mondo ",•" per salvare la Terra ziana italiana ed essi garan­ rigi è tutto più affascinante. Ma tiscono a tulli i cittadini di Enrico Speroni. Milano la mostra «Idea Moda», orga­ ad altrettanti capi di Stato e di governo. Stamane la dal degrado ambientale nizzata dai tessili di Francia e a Milano imperano i big con consegna a Roma ad Andreotti e a Ripa di Meana. quella circoscrizione rapidità allestita a Parigi (fino a doma­ un prodotto commerciale, po­ ed efficienza (il che mi ni) in concomitanza con le sfi­ co incline alla spettacolarizza­ riempie nel contempo di late di prCt-à-porter primave­ zione». Effettivamente dando gioia e di invidia), oppure, un'occhiata alle passerelle pa­ Il «mitico» ra/estate '92. La manifestazio­ MIRELLA ACCONCIAMBSSA anche in quel di Sciacca, ra­ ne presenta dieci stilisti italiani rigine di questi giorni, bisogna convenire con Papa. Come pidità ed efficienza sono di­ telegramma: emergenti nella sede dell'Ice, esemplo per tutti valga Caul- •fi ROMA. Slamane, in ses­ ecologista. Contemporanea­ ad un esame della situazione rettamente ricollegabili a al 140 dei Campi Elisi. -Ma noi tier. che I altro giorno ha fatto santa capitali del mondo, verrà mente, o quasi, lo riceveranno, mondiale, ma indica ben 130 ben detcrminate e indivi­ sei giorni per non ne sapevamo nulla - com­ sfilare travestiti, cani in mutan­ consegnato ai capi di stato e di Mitterrand in Francia, Juan azioni politiche a vari livelli per duabili categorie di persone, percorrere 90 km menta Francesco Pollati -. E dine e reggiseno, anziane si­ governo un documento elabo­ Carlos in Spagna, Collor Do la comunità internazionale, dire che ogni anno la Camera Mollo in Brasile, Kaifu in Giap­ per i vari governi, per le comu­ che hanno necessità - in vi­ gnore e avvenenti attrici quali rato da Wwf (Fondo mondiale sta delle imminenti consul­ nazionale della moda, insieme Francesca Dellera. «Se una sta­ per la natura), lune (Unione pone, Havel in Cecoslovac­ nità locali, per i singoli indivi­ a Federtessilc, pianifica con l'I­ chia. A New York, sempre og­ dui, suddivise in nove principi tazioni politiche - di presen­ gione Gaultier sbaglia - ag­ mondiale per la conservazio­ tarsi all'elettorato con certifi­ ce un calendario di manifesta­ giunge Papa - abbiamo co­ gi, Il presidente dell'Unep, Mo- generali: rispettare ed aver cu­ ne) e dall'Unep (Programma cati dai quali traspaia che zioni promozionali per il "ma­ munque un calendario con ambiente delle Nazioni unite). stafa Tolba incontrerà il segre­ ra di tutte le forme di vita, con­ cie in Ualy" nel quale, per l'ap­ decine di nomi giapponesi, te­ «Caring for the Earth» (Pren­ tario geneale dell'Onu, Peres servare la forza vitale e la diver­ nulla pende a loro carico? Il Wm Gentile direttore, punto, non ligura "Idea Mo­ deschi e italiani. Perche Parigi dersi cura della Terra) contie­ de Cuellar, mentre II direttore sità biologica della Terra, ri­ mio dubbio mi sembra legit­ quando si parla di inefficien­ da". Siamo, dunque, in attesa ha fatto esplodere Romeo Gi­ ne 130 proposte per una strate­ generale del Wwf, Charles De durre al minimo lo sfruttamen­ timo e sarebbe bene che chi za della pubblica ammini­ di spiegazioni ufficiali». Proba­ gli», l-o stilista anche sabato gia del vivere sostenibile, ovve­ Haes presiederà a Bruxelles to delle risorse non rinnovabili, di competenza lo scioglies­ strazione si pensa sempre a bilmente, la Camera nazionale scorso ha entusiasmato la pla­ ro per la ricerca di una rotta si­ una tavola rotonda con le mas­ rimanere nei limiti della capa­ se nell'interesse della demo­ treni o a lettere che arrivano della moda, olire che dalla vio­ tea con una moda ispirala alla sime autorità del Parlamento cità di carico della Terra, cam­ crazia italiana. in ritardo, a pratiche che si lazione degli accordi, e ama­ natura, fatta di veli sovrappo­ cura per il nostro Pianeta, che eurojHjo. biare atteggiamenti e abitudini rischia di essere abbandonato aw. Saverio Nigro. Roma perdono nei meandn dei reggiala da una iniziativa che, sti, camicie color grillo e infra- «Caring for the Earth» e stato personali, consentire allo co­ ministeri Ma purtroppo la sebbene supportata dall'Ice, fi­ dito con penne di pavone. Va­ alla deriva, oberato dalla con­ munità di aver cura del propno tinua crescita della popolazio­ elaborato, in tre anni, da realizzazione, richiede nei E questo cambiamento è ne­ realtà è ancora più sconfor­ nisce col ribadire l'importanza lentino ieri ha mandato in pas­ esperti, politologi, economisti, prossimi dicci anni un investi­ cessario - scrivono nella pre­ ambiente, prevedere un qua­ di Parigi come capitale inter­ serella gonne lunghe staccabili ne umana, da un intollerabile dro di riferimento nazionale tante, ormai anche i -in itici» scienziati e ambientalisti sotto mento annuale, totale di 1300 messa Martin W.Holdgatc, Mo- telegrammi non rappresen­ nazionale della moda. Tanto da quelle corte per acconten­ consumo di risorse e da una l'egida, appunto, di Wwf, lune per l'integrazione di sviluppo e miliardi di dollari, pari a circa stafa K.Tolba e Charles de Livorno: ragazzi tano più una vera sicurezza più che Georges Papa, espo­ tare, con un sol capo, il merca­ abnorme produzione di rifiuti. e Unep e propone una Dichia­ un nono di quanto si spende Haes, i tre autorevoli direttori conservazione, creare un'al­ to del mini e del maxi. .Ma ti­ A Roma il documento verrà '':. nente dei tessili di Francia, ne razione universale e un patto ogni anno per gli armamenti di unerali rispettivamente di leanza mondiale. È infine da lasciati al buio, Sabato 28 settembre ero approfitta per affondare il dito rando le somme - dice Beppe consegnato stamane, durante ricordare che dicci anni fa le stala invitala alla festa di Modenese, gran patron delle sulla sostenibilità che tutte le tutto il mondo. fune, Unep e Wwf -«perche se nella piaga. 'Questa manife­ un Incontro ncll'Auletta dei nazioni dovrebbero adottare La strategia di «Caring for vogliamo proleggere la Terra e stesse organizzazioni che han­ al freddo, senza compleanno di mio nipote stazione - dice Papa sorriden­ sfilate milanesi - nei calendari gruppi parlamentari, al presi­ no prodotto «Prenderei cura francesi ci sono pochissimi no­ entro il 2000 e che si dovrebbe llic Earth» si basa sulla convin­ giungere ad una qualità della che compiva 18 anni. Poi­ do - offre ottime opportunità e dente Andreotti e al commis­ tradurre, persino, in modifiche zione che ì popoli possono vita che sia migliore per tutti, della terra», pubblicarono la fare niente... ché slavo trascorrendo il fi­ mi autoctoni». Come dire che sario Cee Ripa di Meana da nasce come alternativa a Con- la Francia più che nell'ldeare, delle Carte costituzionali dei cambiare il loro comporta­ abbiamo bisogno di valori, «Strategia mondiale por la con­ ne settimana a Sabaudia temporary, mostra milanese ò abile a lanciare la moda. E Chris Elliot, rappresentante del singoli slati. Il documento, che mento, quando vedono che economie e società ben diver­ servazione», portatrice di un (90 km circa da Roma), ho per emergenti che ha ormai questo può spiegare la migra­ Wwf intemazionale e da Fulco riempie un volume di 228 pagi­ questo porterà ad un migliora­ se da quelle che prevalgono nuovo messaggio: che la con­ perso la sua identità. A Parigi servazione della natura non e pensato di mandargli un te­ zione dei giovani emergenti. Pratesi, presidente della sezio­ ne, descrive le linee guida di mento, e che quando è neces­ oggi», legramma spinloso per giu­ tutto risulta più interessante: gli ne italiana dell'associazione un intervento che. per la sua sario sanno lavorare insieme. u documento non si limita l'opposto dello sviluppo. •• Spctt Unità, leggo con stificare la mia assenza e per sempre maggiore angoscia i fargli gli auguri. fatti xenofobi che avvengo­ Il telegramma è stato spe­ no in Germania (e non so­ dito dall'ufficio postale di lo) e mille domande mi ven­ Sabaudi.! alle ore 12 circa. gono alla mente. Mente che L'impiegato mi ha detto che si rifiuta di credere che simili sarebbe sialo trasmesso im­ latti succedano oggi, mentre mediatamente e che sareb­ 21 - 26 OTTOBRE 1991 l'Italia si affanna per stare al be arrivato a destinazione pos passo con l'Europa intera. dopo tre o quattro ore fidu­ cqt* IV Ma quale Europa? Un'Euro­ ciosa, non Ilo neanche pen­ pa che si appresta a tornare sato a telefonare Risultalo: indietro di cinquant'anni, quando sono tornata a Ro­ SETTIMANA NAZIONALE ma domenica sera ho sco­ un'Europa che non conosce tro perto che il telegramma non più i valori umani, se mai li ha conosciuti. Un'Europa era arrivato sabato (e quindi dove il più debole è costret­ avevo (atto una pessima fi- DI INIZIATIVE SULLA SANITÀ Sura), ma non era arrivato to sempre a soccombere. neanche per tutta domeni­ E in Italia la situazione, ca purtroppo, non la ntengo migliore che altrove Tra Li­ È passato un altro giorno, Contro il Governo Andreotti e la finanziaria '92, vorno e Pisa, completamen­ poi ancora un altro, poi un te isolata dalle due città, in altro ancora, alla fine, quan­ che premia con il condono chi non paga località Calambrone. c'è do nessuno ci sperava più. una struttura chiamata «Il giovedì 3 ottobre è final­ Collegino" di proprietà delle mente arrivalo a Roma il te­ le tasse e punisce con l'aumento dei tickets Ferrovie dello Stalo, facente legramma spedito da Sa- parte della provincia di Pisa baudia il 28 di settembre chi si ammala. ina data in gestione alla pro­ Preciso che l'abita/ione vincia di Livorno (situazio­ del destinatario (circonval­ ne già ingarbugliata in par­ lazione Appia HI) è provvi­ tenza quando si vanno a ve­ sta di portiere A questo dere le competenze). In punto mi aspc-tlo dalle Posle questa struttura hanno tro­ almeno un geslo simbolico vato alloggio, circa tre anni di buona volontà che mi sia fa, degli immigrati extraco- rimborsato il costo del tele­ inumtari gramma visto di'- ha viag­ UN MILIONE DI FIRME PER CANCELLARE l-a Regione ha stanziato gialo con la velocità di una per la Provincia di Livorno la normale lettera I TICKETS E LE INGIUSTIZIE. somma di I. 80 000 000 |x-r Paola Carlini. Kom.i LUNEDI 21 OTTOBRE 1991 IN ITALIA PAGINA 9 L'UNITÀ Allarme Parla il direttore nazionale degli istituti penitenziari «Fin dall'83 ho segnalato a tutte le autorità competenti mafia i ricoveri ingiustificati dei detenuti per mafia Ho dovuto sempre fermarmi davanti a un certificato medico» Boss in corsia, Amato accusa la Usi

«Ci hanno ostacolato in tutti i modi, lo denuncio da anni» Il regista Gioigio Castellani, pseudonimo di Giuseppe Greco

Il direttore generale degli istituti di prevenzione e mente al momento della tra­ stati occupati integralmente. pena, Nicolò Amato, rivela: «Sin dal 1988 ho denun­ duzione in carcere, le sue con­ Non si è mai verificato il caso dizioni si aggravarono. Insom­ in cui fosse necessano portar Palermo: giro di vite ciato, con una lettera alla procura generale di Paler­ ma ci fu impedito di trasferirlo. fuon un detenuto perche tulti i Orlando protesta mo, all'alto commissàrio per la lotta alla mafia e ai E esattamente ciò che è acca­ letti del reparlo speciale erano k? duto in questi giorni. Madonia occupati. presidenti delle Usi il problema dei ricoveri in ospe­ è stato portato per ben quattro È «tato anche detto che si per il film girato per 21 «detenuti» dale per i boss mafiosi. Abbiamo insistito per realiz­ volte dal reparto speciale dete­ zare il reparto speciale detenuti al Civico di Paler­ nuti dell'ospedale Civico in al­ tratta di un reparto preva­ tri reparti dell'ospedale. Quan­ lentemente chirurgico e non lontani dal carcere mo, ma non è mai stato utilizzato a pieno». do, per l'ennesima volta, ab­ medico. biamo emanato un ordine di Questo dipende solo dal fatto da Giuseppe Greco DAL NOSTRO INVIATO trasferimento al centro clinico che la Usi manda in quel re­ carcerario di Pisa, il provvedi­ SAVERIO LODATO WALTKR RIZZO parto dei chirurghi invece che •• PALERMO Leoluca Orlan­ mento è stato bloccato, ancora dei medici. Non 6 una necessi­ comportamento vergognoso e una volta, dalla dichiarazione tà della struttura. Basta manda­ do, coordinatore nazionale del invita il ministro dell'lnte-no ad •• PALERMO Si può aggira­ gli ultimi tempi avevano be­ ••CATANIA. Ricoven facili, Cosa diceva In quella lette­ sanitaria di intrasportabilità. movimento La Rete, ha inviato intervenire per «garantir.' il ri­ re l'ostacolo della sentenza neficiato degli arresti ospe­ corsie speciali negli ospedali ra? re degli specialisti in medicina Adesso, su nostra insistenza, è e il reparto diventa adatlo per un telegramma al ministero spetto della legalità». «L'.immi- Barreca? Esiste una maniera dalieri, hanno dovuto fare i per i detenuti lasciate semivuo­ Ponevo un problema che giu­ te, mentre i boss di Cosa No­ stata ordinata una perizia col­ prestare questo tipo di assi­ dell'Interno, Vincenzo Scotti, nistrazione comunale di Paler­ pratica, che cioè non sia conti con un improvviso giro dicavo e giudico gravissimo. legiale per cercare di capire stenza. Voglio anche aggiun- per protestare contro la deci­ mo - prosegue il leadei della stra restavano comodamente La tendenza di detenuti mafio­ propagandistica o lesiva del­ di vite. Guardato a vista da esattamente quali sono le con­ §ere che abbiamo all'interno sione del Comune di Palermo Relè -, del tutto mcapéice di nelle normali corsie, senza sor­ si, soprattutto di grosso livello, dizioni di questo detenuto. le prerogative della magi­ quattro agenti, nella corsia veglianza, a gestire i traffici dei el carcere dell'Ucciardone di concedere a Giuseppe Gre­ fornire servizi e di dare nsposte stratura, per rispedire in car­ a strumentalizzare motivi sani­ Nella mia lettera parlavo an­ comune dell'Ospedale civi­ clan. La denuncia è del diretto­ una infermeria di una certa co, figlio di uno dei capi della ai bisogni dei cittadini, serve cere 121 boss delia supercu- co, è rimasto soltanto Fran­ tari per essere, prima ricoverati che di Vemengo clic allora era re generale degli istituti di pre­ in luoghi di cura esterni al car­ consistenza. «Cupola», di girare un film sulla ormai soltanto a far favori ai pola di Cosa nostra? Si può, cesco Madonia, accusato ricoverato in un luogo estemo Un malato di cancro come venzione e pena Nicolò Ama­ cere, poi per rimanere in que­ di cura. mafia a Villa Niscemi, un bel mafiosi e agli amici degli ami­ insomma, turare la falla pro­ ora di essere mandante del­ to. Una denuncia vecchia, sti luoghi per periodi eccessi­ Pietro Vemengo poteva es­ ci. È da un anno e mezzo che il vocata dalla clamorosa eva­ l'uccisione di Libero Grassi. avanzala per iscritto ai magi­ sere trasportato? palazzo settecentesco sede di vamente lunghi. Per cui, se pri­ Qualcuno ha detto che non rappresentanza del Comune. servizio di manuntenzione sione di Pietro Vemengo se­ Gli altri, ad uno ad uno. so­ strati palermitani e all'Alto ma poteva esserci, ma non vi Non sono un medico, ma il re­ commissario antimafia senza era possibile ricoverare I parlo speciale del Civico era «Si ha notizia - si legge nel tele­ strade e fogne, in virtù di ordi­ guendo Ui strada maestra no stati trasferiti al reparto era sempre, una ragione per il boa* nel reparti speciali: nanze prcfetli/.ie, viene con­ del codice piuttosto che sortire alcun effetto. La storia ricovero, non vi era poi motivo disponibile e il detenuto pote­ gramma - che il pregiudicalo detenuti del «Civico», ma an­ la racconta lo stesso Amato, Don c'erano podi o con? cesso per l'ammontare di deci­ quella rischiosissima delle che questa sembra una de­ che questo ricovero durasse al­ va essere ricoverato 11. Giuseppe Greco, condannato conversando con I giornalisti l'infinito. Alla lettera del 22 no­ Nicolò Amato Voglio essere chiaro. Punto Oggi Infuriano le polemiche nell'ambito del maxiprocesso ne di miliardi a trattativa priva­ iniziative politiche esempla­ stinazione provvisoria: a al termine di un dibattito al Fe­ vembre 1988 ho allegato l'e­ primo, abbiamo insistito affin­ «die Iniziative del ministro alla mafia a quattro anni di re­ ta senza alcuna gara e sempre ri? Sono interrogativi che a giorni, per loro, si potrebbe­ stival regionale de l'Avanti'che ché si costituisse, presso l'o­ lenco del detenuti che in quel Martelli riguardo ai giudici. clusione per associazione a alia slessa ditta». Palermo, nelle ultime ore, ro spalancare le porte dei te­ si svolge in questi giorni a Ca­ spedale Civico di Palermo, il Il film oggetto della polemi­ momento erano ricoverati al­ Non credo sia corretto espri­ delinquere di stampo mafioso stanno prendendo quota. Si muti centri clinici lontani tania. -Sono stato io il primo a l'esterno delle strutture carce­ di Madonia in un centro clini­ reparto speciale detenuti, un mere giudizi di nessun tipo su ca si intitola Vile Perduteti rac­ affaccianoipotesi che negli dalla Sicilia (a Pisa c'è il più porre il problema dei ricoveri rarie, con a fianco la presunta co che si trovava dentro il car­ reparto protetto che sostan­ questa vicenda. Il ministro ha e tuttora in libertà provvisoria, conta una stona di violenza ultimi giorni non erano state famoso). Ma torniamo ai 21 esterni dei detenuti mafiosi a malattia che ne aveva giustifi­ cere, dove avrebbe potuto es­ zialmente equivale ad un car­ senza dubbio esercitato un avrebbe ottenuto dal Comune Palermo - dice Amato - e l'ho sere tranquillamente curalo. cere. Questo repano è slato quotidiana sulla fjlsanga del­ \'i neanche formulate. È - pro- che per ora sono a casa loro. cato il ricovero, In questa lette­ suo diritto. Ha ritenuto che di di Palermo la concevsione del­ l'ormai famoso Meri per sem­ ;*• babilmente - il primo effetto Si sta studiando la possibilità fatto con una sene di ispezioni ra parlavo espressamente di Ebbene, non è stato possibile istituito per 32 posti, ma dalla Ironie a fatti gravi, fosse neces­ l'uso della villa di rappresen­ che ho avvialo nel 1983, ma Francesco Madonia e Pietro eseguire l'ordine che avevo Usi è stalo di fatto realizzato pre. Gli jtton sono infarti gli :\ della missione monitoraggio di verificare, in maniera dav­ soprattutto con una lettera sario aprire un momento di ve­ tanza dell'Amministrazione stessi che hanno interpretato il Vemengo. Ricordo esattamen­ emesso perchè, come prescri­ per soli 16 posti. La delibera rifica all'interno dell'organi­ ^* affidata a Giovanni Falcone vero puntigliosa, se hanno esplicita del 22 novembre ve la legge, è necessaria la cer­ dell'assessorato regionale pre­ per le riprese di un film dallo film diretto da Marco Risi. Giu­ ) e Nicolò Amato che nei rispettato tutti gli obblighi te di avere denunciato in quel smo competente, al quale 1988. che ho inviato alla Pro­ documento, a proposito di Ma­ tificazione sanitaria che attesti vedeva la costruzione di due stesso diretto e prodotto, villa seppe Greco ha già prodotto e • '• prossimi giorni presenteran- imposti al momento degli cura generale, all'Alto com­ spetta stabilire se vi è o meno di rappresentanza che da mesi 1 donia dei comportamenti che la irasportabilitA del detenuto. piani per un totale di 32 posti, diretto Crema, cioccolato e pa- no dettagliate relazioni sul arresti domiciliari. Per quasi missario per la lotta alla mafia I sanitari dell'ospedale prima la Usi, non si sa perché, ne ha una responsabilità nguardo a è chiusa all'accesso dei cittadi­ poi si sono puntualmente ripe­ quello che è avvenuto a Paler­ pnka, un film con Barbara •caso Sicilia» al ministro tutti la corte, a suo tempo, ed ai presidenti delle Unita sa­ tuti proprio in questi giorni. dissero che Madonia era tra­ realizzato solo uno per 16 po­ ni». nitarie locali competenti». mo. Bouchct, Renzo Monlagnani e i.; Martelli. Cosa dice il codice aveva deciso non solo l'ob­ Avevo ordinato il trasferimento sportabile, poi, improvvisa­ sti. Questi posti non sono mai Orlando definisce questo Franco Franchi. " a proposito degli arresti do­ bligo di non allontanarsi da miciliari? casa, ma aveva anche pre­ scritto «il divieto di comuni­ Prendiamo l'articolo 299, care con persone diverse da Centinaia di network nella futura regolamentazione dell'etere: Vizzini lancia l'allarme su «Revoca e sostituzione quelle che con loro coabita­ Roma, attentato a Teleservice ?•> delle misure». È quella nor- no». Dunque, assolutamente V, ma che consente al giudice. interdetto l'uso del telefono, L'emittente filmò la consegna .\i in qualunque momento dei e riconosciuta solo la possi­ U, procedimento penale, di va- bilità di incontrarsi e di par­ di tangenti a due funzionari '..fiutare se esistono le condì- lare con i componenti del Mafia all'assalto delle tv private ip, zioni per mantenere la misu­ nucleo familiare inteso in ri ra cautelare adottata in pre- maniera molto ristretta. Un " cedenza. Nel caso dei 22 esempio: l'imputato può priamente antimafiosa. Lo •• ROMA. Un messaggio affi­ volta dagli schermi della televi­ : 'boss, i giudici potrebbero parlare con suo figlio se vive Il ministro chiede aiuto ai prefetti strumento televisivo è sottile, dato al fuoco, dopo tre setti­ sione, senza avvertire polizia o gj? tornare a valutare le singole sotto lo stesso tetto. Contrav­ entra nelle case della gente, mane dal clamoroso scoop te­ carabinien. ; posizioni, esaminando cosi venire a queste prescrizioni per controllare proprietà e direzioni forma opinioni, convincimen­ levisivo che mandò la corru­ È slato lo stesso Selli a met­ ' la condotta tenuta dai dete- potrebbe essere addirittura ti. In questo settore il rigore zione in diretta. Nella notte di tere in relazione l'incendio j i nuti di Cosa nostra. L'obietti­ motivo sufficiente per giusti­ delle emittenti televisive regionali non basta mai. sabato qualcuno ha dato alle della scorsa notte con il filma­ si; ivo sarebbe quello di creare ficare il ritorno all'Ucciardo­ Ma lei ha avuto del segnali, fiamme le porte della «Teleser­ to trasmesso dalla «Teleservi­ •K le premesse - di fatto - per ne. E il telefono? Si può par­ Il caso di Taranto: amico di un boss delle avvisaglie, sul pericoli vice», remittente romana diret­ ce» il 28 settembre scorso, m K un ritomo all'Ucciardone. di penetrazióne del cartelli lare esclusivamente con criminali nel settore tv? ta da Ivano Selli, salito sulla ri­ cui si registrava l'ennesimo ca­ &'. Resterebbe tutta aperta la l'avvocato. Una regola que­ fa l'opinionista dal video di «Atr-6» balta della cronaca per aver fil­ so di corruzione nella capitale: • problematica giuridica di C'è il caso preciso di una tv lo­ sta che vale per l'imputato e cale sollevato da L'Unità in mato la consegna di una tan­ la consegna di cinque milioni | questi giorni, proseguirebbe non (ovviamente) per i fa­ una inchiesta sulla criminalità gente a due funzionari comu­ a due funzionari dell'Xl circo­ ! I iter del ricorso in Cassazio- miliari. Dal momento che i iNRiconnmo * in Puglia... Quello di «Atr-6» di nali, subilo dopo finiti in ma­ scrizione, che avevano pro­ ine da parte della procura controlli di polizia sono sal­ Taranto. Le leggo cosa scrive nette sotto l'obiettivo della messo di accelerare la pratica r generale, ma. nell'immedia- tuari è probabile che i telefo­ •• ROMA I boss di mafia, ca­ la frequenza di un canale tv l'ex Alto Commissario per la telecamera. per la concessione della licen­ f to, i benefici degli arresti do­ ni più scottanti siano stati morra e 'ndrangheta si stanno non potesse essere una cosa lotta alla mafia Domenico Sica Un incendio sicuramente za ad un nstoranle. Non erano li miciliari sarebbero revocati. emessi sotto controllo. trasformando in mezzi busti te­ che colpisce più di una pistola. su Giancarlo Cito, l'ammini­ doloso: l'ingresso degli studi bastati infatti i documenti in re­ • Intanto, per la cronaca, si levisivi. «Cosa Nostra» è entrata Eppoi il clima è quello che è, stratore unico di questa emit­ della tv, in Corso Rinascimento gola e tutte le carte da bollo ri­ {segnala che dalle 19,30 di Concludendo. Si profila­ nel business delle tv. L'allarme ed è giusto che ognuno faccia tente in un rapporto del giugno a Roma, a pochi passi dal Se­ chieste per ottenerne il nla- f sabato sera, è stato disposto no - se tutto va bene - 21 è stato lanciato dal ministro la sua parte». 1991: «...il Cito viene indicato nato, è stato cosparso di liqui­ scio. E nemmeno una pnma |un piantonamento su vasta rapporti per 21 boss. Verreb­ delle Poste e Telecomunica­ Signor ministro, perché ha come molto vicino al clan dei do infiammabile. 1! fuoco e di­ franche di tre milioni che il si­ Pacala che riguarda gli impu- bero inviati dalla questura zioni Carlo Vizzini, che pochi deciso di scrivere al prefetti fratelli Modeo. Negli ultimi vampato rapidamente, ma so­ gnor C. commerciante roma­ tlatl del maxi processo, ma alla procura generale che, a giorni fa ha preso una clamo­ proprio mentre si sta varan­ tempi ha acquistato immobili lo per pochi minuti. Svegliati no, aveva dovuto pagare per l'anche tutti coloro che, in di- quel punto, con l'aria che ti­ rosa iniziativa: chiedere a tutti i do il piano delle frequenze? e sofisticate attrezzature per la dal fumo acre, gli inquilini del ungere le ruote di un meccani­ prefetti notizie sugli assetti so­ sua tv e riscontri informativi in­ eversi processi e non solo per ra, potrebbe formulare nuo­ Noi stiamo creando un sistema palazzo hanno avvertito im­ smo che sembrava essersi in­ cietari delle Tv esistenti sul ter­ ducono a ritenere che il dana­ mediatamente polizia e vigili ceppato sulla sua pratica. Esa­ ' nafia, si trovano attualmen- ve richieste per il ritomo in ritorio nazionale. di emittenza nazionale e loca­ carcere. Ancora una volta, ro utilizzato sia di provenienza del fuoco. sperato dalla nuova richiesta |te agli arresti domiciliari. A le che vedrà In campo nove illecita...». C'è anche 11 rischioch e le tv Signor ministro, mi permet­ Sfornire l'elenco alla procura chiamato a decidere, po­ Incontriamo Carlo Vizzini network privati e nazionali e I danni sono limitati alle sole di denaro. C. si era rivolto a all'Eur, al secondo piano del siano un canale per il rici­ ta una domanda mallziou, a porte d'ingresso della «Teleser­ Selli, clic a sua volta aveva av­ [della Repubblica è stata la trebbe essere lo stesso presi­ almeno 400-500 piccole e me­ È per risolvere casi come claggio dei danaro sporco? lei che è un politico siciliano questura. Un'occhiata velo- dente Pasquale Barreca. In brutto palazzone romano che die tv locali, con l'obbligo, per questo che ho bisogno della vice». Tra i resti anneriti gli in­ vertito i carabinieri, facendo ospita il suo ministero. Il mini­ È possibile. Non voglio crimi­ In «ascesa». Dopo le polemi­ scattare la trappola sotto l'oc­ ! dei giudici sufficiente per caso di risposta affermativa, tutti, di trasmettere telegiornali collaborazione degli altri setto­ che sul ministro Marinino a vestigatori hanno trovato due stro spiega il significato di una e programmi di informazioni. ri dello Stato: la Guardia di Fi­ nalizzare niente e nessuno, ma frammenti di plastica, prove­ chio delle telecamere. Solo strapolare i nomi a rischio, per Barreca non sarebbe presa di posizione che fa già in alcune realtà del Mezzogior­ •Samarcanda», lei va ancora una sconfessione della sua Si tratta quindi di un sistema nanza e i prefetti, in primo luo­ nienti con ogni probabilità da cinque mesi prima, un altro [e fare scattare cosi i pianto­ discutere. «Chi si meraviglia no, quelle a cosidetta econo­ al matrimoni? commerciante della capilale precedente ordinanza, dal capillare che nel momento in go. Questi ultimi, in particola­ una tanica usala per trasporta­ namenti. Naturalmente, ai per la mia iniziativa deve spie­ mia depressa, c'è un numero No, non ho mai avuto questa re il liquido infiammabile. era riuscito a far arrestare quat­ momento che il pomo della cui viene legittimato non può re, devono darmi informazioni duci del «maxi» 6 stata ri­ garmi perchè, per avere un di emittenti locali uguale, se abitudine. In Sicilia ti invitano Un avvertimento, secondo tro funzionan di un'altra circo­ discordia con il governo, che essere uno strumento di dettagliate, relazioni scritte. atta la massima attenzione. porto d'armi, sono necessari, crescita civile e democratica. Tra qualche giorno invaeremo non superiore, a quello della ai matrimoni solo per fare ac­ gli investigatori. Le indagini so­ scrizione, la XIX, che gli aveva­ 3a sei a otto carabinieri quello cioè della retroattività giustamente, tanti documenti, Guai se ci fossero soggetti che, uno schema preciso predispo­ Lombardia, in presenza di un quistare prestigio alla cerimo­ no perciò partite da quelle no chiesto 20 milioni per fargli si a guardia di porte e fi- del decreto-Martelli, questa mentre per ottenere una fre­ fornendo un certo tipo di infor­ sto dai miei collaboratori, sul mercato pubblicitario che of­ nia. Guardi, prima mandavo oscure minacce che Ivano Selli avere una licenza per un chio­ stre. Anche i boss, che ne­ volta non sarebbe in discus­ quenza televisiva tutto dovreb­ mazione, contribuissero a for­ quale i prefetti potranno lavo­ fre risorse limitate. C'è qualco­ dei telegrammi. Beh, ora evito ha ricevute per telefono e che sco-bar. Per incastrarli si era sione. be essere più facile. Come se mare una coscienza non pro­ rare. sa che non va. anche questo. ha denunciato, anche questa servito di un registratore. CHE TEMPO FA IL TEMPO IN ITALIA: la fase più acuta del TKMPUUTURB IN ITA UÀ ItaliaRadio rUnità maltempo è ora confinata sulle regioni me­ 14 ridionali e parte di quelle centrali. Questo Bolzano 6 L'Aquila 8 14 rarlfTe di abbonamento si deve alla formazione, di un centro de­ Verona 7 14 Roma Uri» 12 16 Italia Annuo Semestrale pressionario localizzato sul canale di Sici­ Trieste 12 RomaFiumic. 12 18 7 numeri L 325.000 L 165 000 e Programmi 6 numeri L. 290 000 L 146000 lia e nel quale è inserita la perturbazione Venezia 9 15 Campobasso 10 15 che ha attraversato la nostra penisola. L'a­ Ore 8.15 W la radio, con A. La Vol­ Estero Annuale Semestrale ria fredda affluita sulle nostre regioni ha Milano 6 18 Bari 17 22 7 numeri L. 592 000 1,298 000 provocato una sensibile diminuzione della Torino 2 15 Napoli 15 19 pe enumeri 1.508.000 L 255 000 temperatura. Cuneo 3 12 Potenza 12 14 l'er abbonarsi versaiuontosulcc p ti 295172(107 inte­ Ore 8.30 Par la Cgil uà congresso salo .ill'UniU SpA, vu dei Taurini, 19 00185 Roma TEMPO PREVISTO: sulle regioni settentrio­ Genova 13 17 S. M. Leuca 19 24 di svolta. L'opinione di oppure versando l'importo presso fili ulliu propagali- nali cielo sereno o scarsamente nuvoloso. Bologna 8 13 Reggio C. 19 24 da delle Seriori! e Federazioni del Pds Sulle regioni centrali cielo nuvoloso con Firenze 10 18 Messina 20 22 Fausto Vigevani, segreta­ Tariffe pubblicitarie precipitazioni sparse specie sulla fascia Pisa 10 13 Palermo 18 21 Amod. (mm 3a*<10) adriatica. Su quella tirrenica la nuvolosità rio della Fiom Commerciale renale L 358 000 si alternerà a schiarite. Cielo da nuvoloso a Ancona 11 14 Catania 17 26 Ore 9.10 «Geo», settimanale su am­ Commerciale sabato L -11(1000 coperto con piogge diffuse sulle regioni Perugia 8 11 Alghero 12 17 Commerciale festivol, 515 000 meridionali. biente e società Finestrella !" pagina fonale I. 3 000 000 Pescara 12 14 Cagliari 13 20 Finestrella I" pagina sabato!, 3 300 000 VENTI: al Nord e al Centro deboli o modera­ Ore 10.10 «Finanziarla '92»: con­ Finestrella 1 » pagina festiva I. A 000 000 ti provenienti da Nord-Est, al Sud deboli o dona gli evasori, con­ Manchetledi testala 1. 1600 000 moderati provenienti da Sud-Ovest. TKMPB1ATURK ALI. [STIRO Redazionali L 630 000 MARI: generalmente mossi specie I bacini danna I cittadini. Scuola. Ftnanz -Lesali -Concess -Aste-Appalti centro-meridionali. Fenalil, 530 000-Sabatoe Festivi L 600 000 Amsterdam 4 11 Londra n.p. np Filo diretto con la senatri­ A parola Necrologie-par;-lutto!. 3 500 DOMANI: sulle regioni settentrionali e su Atene 19 27 Madrid 11 20 Economici!. 2 (XX) quelle centrali scarsa attività nuvolosa ed Berlino 6 12 Mosca ce Aureliana Alberici ampie zone di sereno. Formazioni di neb­ 6 10 Concessionarie per la pubblicità Bruxelles 3 12 New York 5 24 Ore 17.20 «Dlablo». Conversando SIPRA. via [tortola 3-1, 'l'orino, tei 011/ 57531 bia durante le ore notturne sulla Pianura SPI, via Manzoni 37, Milano, tei 02/63131 padana. Attività nuvolosa temporaneamen­ Copenaghen 4 7 Parigi 2 9 con i Litfiba. te più consistente sulle regioni adriatiche. Ginevra 3 9 Stoccolma 4 6 Slampa in facsimile l'elestampa Romana, Ro ma - via della Magliana, 285 Nigi, Milano - via Per quanto riguarda il Meridione cielo ge­ Helsinki 4 7 Varsavia 7 12 Cino da Fistola. 10 Ses spa, Messina via Taor­ neralmente nuvoloso con precipitazioni in TEI EF0NI06/6791412-06/ 6796539 NEVE MAREMOSSO via di esaurimento. Lisbona 14 19 Vienna 5 12 mina, 15/c Unione Sarda spa - Cigliar! F.lmas

V PAGINA 10 L'UNITÀ NEL MONDO LUNEDI 21 OTTOBRE 1991 L'ultima tappa di Giovanni Paolo II Appello per un'educazione integrale in Brasile dedicata ai gravi problemi Il pontefice lascia il grande paese dell'infanzia: 37 milioni di ragazzi travagliato dalla crisi economica lasciati sulla stradala sé stessi con un messaggio di speranza «Non fate più violenza ai bambini»

' Il presidente jugoslavo Mesic Il Papa a Bahia: non abbandonateli, non uccideteli Suleyman Demirel al veto

Ad un Brasile travagliato da una grave crisi econo­ adolescenti con meno di 19 17 a Campo Grande, ma con Jugoslavia mica, politica e morale, il Papa ha lasciato «un mes­ anni, appartengono a famiglie l'appello nvolto ieri ai 500 in­ Primi dati ufficiosi sul voto molto povere e numerose che. tellettuali convenuti nella cat­ saggio di speranza» che passa attraverso «riforme non potendoli sfamare ed al­ tedrale di Salvador. Rispon­ Dubrovnik profonde ed una educazione integrale». Il grave pro­ loggiare, li lasciano andare e dendo al saluto del rettore, Ankara cambia timonieri blema dell'infanzia abbandonata. Il compito degli una volta sulla strada diventa­ Carlos Almeida da Silva, Gio­ intellettuali per «un forte risveglio culturale e ideale». no piccoli criminali perché vanni Paolo II ha detto che attaccata vengono usati por furti e spac­ «l'accesso del Brasile nel con­ Il centrodestra di Demirel Auspici per il buon esito della conferenza sul Medio cio di droga. Si calcola che sia­ certo delle nazioni più avanza­ Oriente. Oggi il rientro a Roma. no 37 milioni i bambini abban­ te» passa attraverso «riforme dell'armata donali. Èchiaroche il fenome­ profonde e coraggiose ed una precede il partito di Ozal DAL NOSTRO INVIATO DAL NOSTRO INVIATO no non .si risolve con la repres­ educazione integrale» che, ol­ sione, ma il governo si é mo­ tre ad eliminare un analfabeti­ ALCUTI SANTINI stralo, finora, impotente, no­ smo che in Brasile raggiunge il Secondo i primi risultati, parziali ed ufficiosi, l'oppo­ nostante il «piano nazionale di 51% di una popolazione di 150 sizione di centro-destra, il partito della «Retta via» M ZAGABRIA. L'armata fede­ •• SALVADOR DB BAHIA. ed ha chiesto al governo, solle­ rale, ieri pomeriggio, ha ripre­ •Santità, qui a Bahia come in citando allo stesso scopo an­ combattimento alla violenza milioni di abitanti, rafforzi «l'u­ guidato da Suleyman Demirel, potrebbe avere vinto so l'offensiva su Vukovar lan- tutto il Brasile sono molti 1 che il concorso della comunità contro il bambino e l'adole­ nità della famiglia» e, soprat­ le elezioni parlamentari in Turchia. La «Retta via» ot­ • ciando missili e granate. Se­ scente» sbandierato dal presi­ tutto, dia strumenti per trasfor­ terrebbe il 28%, precedendo di quattro punti per­ condo gli accordi dell'altro ie­ bambini che non vanno a intemazionale, Interventi inci­ dente, Fernando Collor de mare il paese. «Il momento che ri, tra il presidente Tudjman e il scuola, che hanno fame, che sivi perche il problema non Mello. l-a sua politica, anzi, ha stiamo vivendo è cruciale, per centuali la «Madrepatria» del presidente Turgut generale Kadiievic. ministro fe­ non hanno una casa ed una fa­ può essere ulteriormente disat­ Ozal. Sarebbero dunque confermate le previsioni miglia e sono malati; la prego, teso. Ha salutato, poi. caloro­ già toccato il fondo. «Nel solo il Brasile e per il mondo» e per 1 derale della difesa, il cessate il Stato di Bahia, che conta oltre fuoco avrebbe dovuto tenere a nome di tutti questi bambini, samente Maria do Rosario Lei- «.scrivere una pagina nuova della vigilia sulla sconfitta del partito di governo. ,' fino alle 20 di ieri per consenti- di intercedere, durante la mes­ te Cintra che. a nome di tutte le dieci milioni di abitanti - ci di­ nell'immenso continente lati­ . re il transito del convoglio di vi- sa, presso Gesù perché siano madri, aveva denunciato «l'a­ ceva ieri l'arcivescovo, cardi­ no americano nel quinto cen­ • veri e medicinali per la popo­ alleggerite le loro sofferenze». zione violenta e perversa degli nale Moreira Neves - la metà tenario della sua evangelizza­ lazione ormai allo stremo. La Con queste parole, semplici squadroni della morte contro dei figli nati sono il (rutto di zione, ò necessaria una rinno­ . tregua, in questo caso, se cosi ma espressive della drammati­ bambini e ragazzi che, abban­ unioni libere senza alcun vin­ vata cultura dello sviluppo». . si può definire, è durata invece colo matrimoniale, circa Celebrando, successiva­ •i ANKARA. Grande incertez­ be svollo lo spoglio. Episodi di qualche ora. L'altro ieri un ca- ca situazione brasiliana, Mar­ donati dalle famiglie, vivono za sull'esito delle elezioni par­ violenza si sono registrati a coni Jose Karaogian Martins, per le strade» e condannato i 400mila bambini sono sulla mente, la messa di congedo al­ i mion di ritorno da Vukovar, strada e la Chiesa sta costi­ l'aperto ieri sera, Giovanni lamentari svoltesi ieri in Tur­ Mardm. dove uno scrutatore é che faceva parte di un convo- un ragazzo di 13 anni che fre­ metodi della polizia che pensa tuendo luoghi di accoglienza chia. Secondo i primi dati dif­ stato ucciso e altri due sono ri­ . glio con 10(3 feriti gravi, è finito quenta la settima classe della «a risolvere un fenomeno di Paolo II ha invitato a pregare, fusi ieri sera dall'agenzia di no­ masti feriti a causa dello scop­ Giovanni Paolo II nella basilica «Do Senhor do Bonfin» a Bahia per l'infanzia abbandonata». in vista della conferenza di Ma­ su una mina e due infermiere scuola primaria nel «Colcgio grande portata incarcerando­ Noto è il Centro Irma Dulce dal tizie Anadolu, l'opposizione di pio di una mina che ha distrut­ ' svizzere sono rimaste grave- das Sacnamcntinas» di Salva­ li». drid sul Medio Oriente, perché centro-destra, il partito della to il veicolo su cui stavano por­ ', mente ferite. Allarme generale dor, si é rivolto ieri mattina al nome della suora che ha dedi­ «Dio illumini le parti interessa­ anche a Dubrovnik dove un •Non possono e non devono cato una vita a questo proble­ «Retta via», otterrebbe il primo tando le ume al luogo del con­ Papa che ha incontrato cin­ te a costruire una pace autenti­ posto con il ventotto per cento teggio, e in altre due località ' gruppo di carri armati federali quemila bambini nella basilica esserci - ha detto con forza ne; non possono e non devo­ ma che è rimasto aperto. Ha, ma e, ormai, quasi inferma, é ca e duratura» e perché siano hanno tentato di superare gli Giovanni Paolo 11 - bambini no esserci bambini assassinati, inoltre, annunciato di devolve­ stata visitata dal Papa. riconosciuti «i diritti e le legitti­ dei voti, precedendo la gover­ del sud-est Bitlis e Cizre. In en­ ultimi sbarramenti per la citta •do Senhor do Bonflm», il più nativa «Madrepatria», per la trambi gli ultimi due casi si é importante santuario del Brasi­ abbandonati, ne bambini o eliminati con il pretesto di pre­ re a favore dell'infanzia abban­ Perciò, ad un Brasile che me aspirazioni di tutti, soprat­ adriatica. Secondo la radio bambine di strada, senza fami­ venire crimini, segnati a mor­ donata del Brasile i 500 milioni quale avrebbe votato il venti­ trattato di agguati falliti contro croata la pressione dei federali le, proprio per affrontare il pro­ sembra essere «senza speran­ tutto dei più deboli, consape­ quattro per cento degli elettori. candidati del partito social-po­ sulla città dalmata -si accentua blema dell'infanzia abbando­ glia; non possono né devono te». Un discorso forte, quello di lire ricevuto mesi fa quale za», il Papa, prima di partire voli che quella regione è parti­ esserci bambini usati dagli del Papa, che, se da una parte premio «Artigiani della pace», Si profilerebbe dunque la polare. Né l'attentato di Mar- . di ora in ora». I capi militari fe­ nata e sottoposta a violenza. stamane per rientrare questa colarmente cara a milioni di sconfitta della formazione po­ din, né quelli di Bitlis e Cizre derali smentiscono l'intenzio- adulti a scopi immorali, per il ha fatto risallare l'impegno un'organizzazione benefica sera a Roma alle 22,45 all'ae­ credenti, che hanno là le radici traffico di droga, per le piccole della Chiesa di fronte all'as­ che fa capo all'industriale tori­ litica del presidente Ozal, l'uo­ sono stati nvendicati. ' ne di conquistare la città. Sale Giovanni Paolo II ha abbrac­ roporto di Fiumicino, ha volu­ ed i luoghi sacri della loro fe­ mo forte di Ankara, arbitro del­ ! la tensione in Bosnia dove i de- ciato a lungo il bambino molto e grandi infrazioni, per pratica­ senza dello Stato, dall'altra ha nese Renato Oliviero. to lasciare «un messaggio di de». Ha pregato pure per la Ju­ lseggi sono rimasti aperti . putati serbi hanno deciso di te­ re il vizio. Non possono né de­ richiamato l'attenzione dell'o­ la situazione politica in Tur­ emozionato, che soffre di una Per ammissione dello stesso speranza». E lo ha fatto non so­ goslavia, ma, soprattutto, per il chia nell'arco degli ultimi otto dalle otto del mattino sino alle nere un referendum nella loro grave forma di miopia dovuta vono esserci bambini nei rifor­ pinione pubblica, anche inter­ governo, il 51%, ossia 34 milio­ lo con il discorso ai vescovi il superamento delle tensioni diciassette. A votare erano ' comunità «per restare in Juso- matori e nelle case di correzio- nazionale, su un grave proble­ anni, dalla fine della dittatura lavìa». Pochi giorni fa il parla- ad un'infanzia sottoalimentata ni, dei 67 milioni di bambini 13 scorso a Natal ed ai laici il nell'America latina. militare in poi. chiamati circa trenta milioni di . mento della Bosnia aveva pro- cittadini. I seggi erano distri­ ' clamato l'indipendenza da Si tratta però di risultati rela­ buiti in 107 circoscrizioni. I de­ ; Belgrado. tivi a 624 mila voti scrutinati, putati da eleggere erano 450. Ma le elezioni confermano comunque la coalizione di governo cioè al 2% circa del totale, una Sei le liste tra cui gli elettori po­ A pochi chilometri da Zaga­ percentuale che non consente " tevano scegliere.'la «Madrepa­ bria, a Pokupsko, nel pomerig­ di trarre indicazioni certe sulla •• tria», la «Retta via», il Partito so­ gio è ripreso il lancio di grana­ globalità del voto. Anche se da cialista popolare, la Sinistra te contro le postazioni croate. queste prime cifre risultereb­ democratica, il Partito della In una situazione del genere La Svìzzera premia chi protesta bero sostanzialmente confer­ prosperità, il Partito socialista. continuare a parlare di un ces­ sate il fuoco generalizzato di­ mate le previsioni della vigilia La «Madrepatria» è stata al venta alquanto difficile. Da basate sui sondaggi d'opinio­ governo ininterrottamente dal una parte I federali insistono ne. 1983. È un partilo con molte nel dire che si tratta di episodi Più voti alla Lega e agli xenofobi Alle spalle della «Madrepa­ anime, in un'area identificabi­ sporadici o quanto meno di tria», l'opposizione di centro­ le come centro-destra. Ne fa reazione ad iniziative croate. Le prime proiezioni delle votazioni in Svizzera con­ sensi, fino alle precedenti ele­ Qui, nel dicembre del '90, l'im­ sinistra, il Partito socialista-po­ parte il presidente Turgut Ozal. Inutile aggiungere che i croati zioni. Le previsioni della vigilia prenditore luganese Giuliano polare, con il ventidue percen­ Ne è leader il premier Mesut affermano esattamente il con­ fermano la maggioranza alla coalizione governati­ Bagnasca, ha rondato la Lega, trario. Il fatto certo e che non si assegnavano a questa coali­ to dei consensi. Poi, più stac­ Yilmaz. La «Retta via» conten­ va, di radicali, democristiani, socialisti e unione di zione il controllo complessivo un movimento stile Lega lom­ cati, i fondamentalisti musul­ de al partito di Ozal i favori del- può, ogni giorno che passa, di almeno tre quarti dei 200 barda, decollato sotto il vessil­ prestar fede alle affermazioni centro. Ma riservano la sorpresa dell'ascesa di due lo «contro Berna e contro le mani (Partito della prosperità) l'elettorato conservatore e mo­ di quanti parlano di pace e vio­ movimenti di protesta: la Lega ticinese, e il Partito seggi del Consiglio nazionale Cittadini con il sedici percento, mentre derato. Lo guida Syleyman De- (Camera bassa) e una mag­ tasse». Nell'aprile del '91 alle mircl,67 anni, ingegnere, sei lano, a seconda delle circo­ degli automobilisti, che ha chiesto in campagna gioranza più 'tranquilla» nel elezioni cantonali la Lega si é svizzeri la Sinistra democratica non stanze, la tregua. In Slovenia Consiglio degli Stati (Camera affermata terzo partito, con 10 alle urne riuscirebbe, seppure di poco, a volte premier, due volte depo­ comunque le cose sembrano elettorale di schierare l'esercito alle frontiere per consiglieri su 90. Ieri ha avuto perforare il muro del dieci per sto dai militari in successivi andare per il verso giusto. I fe­ bassa) con 46 deputati. Le pri­ fermare gli immigrati me proiezioni registrano un il suo lancio nazionale, con i cento, rischiando cosi di rima­ colpi di Stato nel 1971 e nel derali che avrebbero dovuto due seggi a Berna, e il 20 per nere esclusa dal Parlamento. 1980.1 social-popolari sono un lasciare la repubblica entro sa­ lieve progresso del socialisti, cento dei voti espressi nel Can­ bloccare l'afflusso dei profu­ Comunque il nuovo parla­ che conquistano tre seggi alla ghi. mento, specchio dei successi Misure di sicurezza molto ri­ partito di centro-sinistra, alla bato scorso, adesso stanno tone, rimanendo la terza forza cui testa è Erdal Inonu, 65 an­ proprio per andarsene. Dal GRAZIA LIONARDI Camera bassa, e un calo dei politica ticinese dopo i radicali Gli asilanti, gli stranieri che di alcune forze e degli insuc­ gide erano state prese per con­ porto di Capodistria, questa radicali e dei democristiani (283 percento dei voti, 2 seg­ chiedono asilo e lavoro, sono cessi di altre, ha di fronte altri sentire il regolare svolgimento ni, professore di fisica. La Sini­ mattina alle 7, a meno dì cam­ •• La sorpresa c'è stata e la secondo le prime proiezioni, che dovrebbero perdere com­ gi, uno in meno dell'87) e i de­ diventati uno dei problemi. due temi urgenti: L'Europa e le delle operazioni di voto. Parti­ stra democratica ha per leader biamenti dell'ultimo momen­ scossa delle urne è arrivata già sarebbero stabili le posizioni plessivamente otto seggi. L'U­ mocristiani (26 per cento, 2 L'afflusso di rifugiati è raddop­ finanze federali. La futura inte­ colarmente massiccio il dispie­ il tradizionale rivale di Demirel to, dovrebbero salpare 1200 con i primi multati dai cantoni. dei quattro maggiori partiti, nione democratica deTcentro seggi, due in meno). piato tra i I '90 e il '91. La coal i- grazione sembra ormai un fat­ go di polizia ed esercito nelle negli anni settanta: Bulent Ece- militari con le loro armi perso­ La Svizzera si allinea con l'Eu­ membri della coalizione go­ resterebbe salda. Ancor più forte il segnale, zione governaUva si è spaccata to acquisito. Un sondaggio, re­ vit, 66 anni, ex-premier. Il Parti­ nali, mentre le altre unità fede­ L'affluenza alle urne è stata sulla proposta di inviare l'eser­ so noto dalla radio ieri a urne aree sudorientali abitate in ropa, si avvicina con passo so­ vernativa (radicali, democri­ sul territorio nazionale, del sal­ prevalenza da curdi, ove è atti­ to della prosperità è sostenuto rali, ancora in Slovenia, do­ stenuto confermando il suc­ stiani, socialisti e unione de­ ancora molto bassa, anzi più to del Pda, il partito degli auto­ cito alle frontiere: socialisti e chiuse, ha rivelato che oltre il dagli integralisti islamici. Ne é vrebbero imbarcarsi venerdì mocratica di centro), con pic­ bassa del solito 50%. La voglia mobilisti. Era sorto alcuni anni democristiani contrari, liberali 50% degli svizzeri ha detto si al­ vo il Pkk, Partito dei lavoratori prossimo. Trattative sono in cesso di due movimenti di dis­ del Kurdistan, separatista. Il leader Necmettin Erbakan, 65 senso, uno autonomista, l'altro cole oscillazioni a favore dei degli svizzeri per le urne si è fa per difendere i diritti degli e centristi a favore. Gli svizzeri la Comunità europea. Sul pia­ anni, ingegnere. I socialisti infi­ corso, infine, a Zagabria per xenofobo: la Lega dei 1 icinesi socialisti e a sfavore dei demo­ assottigliata al 40-45%, dicono automobilisti, per contrastare si sono mostrati sensibili ad un no intemo i dibattiti saranno Pkk negli ultimi tempi ha inten­ decidere le modalità della par­ che manda per la prima volta a cristiani. E dunque con una i dati non definitivi. l'abbassamento dei limiti di contenimento, e hanno pre­ dominati dalla crisi delel finan­ sificato i suoi attacchi armati ne sono un partito di ispirazio­ tenza dell'armata dalla Croa­ Berna due deputati, e il Partito ' perdita da parte del partito del Tra le novità, la domanda velocità e il rincaro della ben­ miato chi protesta, il partito ze. Per la prima volta il bilancio contro le forze di sicurezza tur­ ne marxista, in cui la figura di zia. Secondo alcune fonti l'e­ degli automobilisti, una picco­ presidente. Ma vi sarà una so­ della vigilia elettorale, «quanti zina. In questa campagna elet­ degli automobilisti eleggendo­ dello stato è in rosso, con un che. In molte località le urne, spicco é Dogu Perincek, 49 an­ sercito dovrebbe ritirarsi entro stanziale conferma del quadro voti finiranno alle liste di prote­ torale ha incluso nella sua ne 9 rappresentanti. Il Pda avrà deficit previsto di un miliardo ni, ex-accademico, imprigio­ il 15 del prossimo mese. la formazione di destra attesta­ una volta chiusi i seggi, sono ta su posizioni xenofobe, che politico in auge da mezzo se­ sta?» ha avuto la sua bruciante piattaforma la proposta di di­ cosi dintto ad una presenza di franchi (855 miliardi di lire) state trasportate in elicottero nato dopo i golpe militari del da 2 passa a 9 seggi. colo, al timone del paese col risposta. 11 risultatopi ù temuto slocare immediatamente unità nelle commissioni parlamen­ e con un buco, per il '92, rad­ verso le preletture ove si sareb­ 1971 e dell 982. OGM E vero anche che, sempre settantadue per cento dei con­ era quello del Canton Ticino. dell'esercito ai confini per tari. doppiato a due miliardi. David Duke, fondatore di un movimento neonazista, ha superato le primarie ed è in corsa per la carica Sisma del sesto grado Richter, migliaia i senza tetto A sostenerlo è «la grande paura bianca». Contro di lui un democratico in odor di corruzione Terremoto in India Ex Ku Klux Klan governatore in Louisiana? 500 morii e 3mila feriti David Ouke, un ex capo del Ku Klux Klan, potrebbe aveva retto le sorti dello stato laniato da una esplosiva que­ Al punto che, prima di essere partito repubblicano e presen­ •• NKW DELHY. Un violento le abitazioni sarebbero andate stro della Finanze Brahmadatl essere il prossimo governatore della Louisiana. Le per tre successivi termini. Sa­ stione razziale ed affetto da costretto al ritiro da una enne­ tatosi nello fila del Partito po­ terremoto ha colpito le regioni distrutte. Le comunicazioni te­ Dwivedi ha affermalo che le ranno loro, il prossimo 16 di una endemica povertà, ha tra­ sima accusa di raketcermg, Ed­ pulista - ha ovviamente cerca­ settentrionali dell'India. Se­ lefoniche, già difficili nella re­ vittime sino ad ora accertate elezioni primarie lo hanno infatti qualificato, insie­ novembre, a disputarsi, in una dizionalmente subito il fascino wards aveva potuto permetter­ to, nel corso della campagna condo i primi dati i morti sa­ gione, sarebbero interrotte, sarebbero 200, «ma si teme me al democratico Edwin Edwards, per il ballottag­ battaglia che si prcannuncia degli «uomini forti» e della loro si, in aperta sfida al dominante elettorale, di sminuire il peso rebbero almeno cinquecento mentre anche la viabilità risul­ che i morti siano almeno 500». gio del 16 novembre. Sconfitto il governatore uscen­ piuttosto incerta, la poltrona di demagogia. puritanesimo della politica del suo documenlatissimo e alcune migliaia i feriti. La ta difficile a causa di smotta­ «Abbiamo chiesto l'aiuto del­ governatore dello slato. Con­ Sottoposta alla prova del vo­ Usa, atteggiamenti altrove passato di militante razzista e scossa, registrata alle 2 e 53 in­ menti e frane provocale dal l'esercito e di elicotteri» ha ag­ te, Buddy Rohmer, che aveva abbandonato le fila dannato dalle ume, esce inve­ to dopo quattro anni di questa inimmaginabili. «Non vi starò a nazista. E non ha mancalo, nel diane (22,30 in Italia) dall'en­ terremoto. Ai soccorsi parteci­ giunto il ministro precisando del partito democratico per unirsi ai repubblicani. ce di scena il governatore in «rivoluzione», la Louisiana non dire che non sono mai andato ripulire la propria immagine, te geologico di rilevamento pano, oltre alla polizia e ai vo­ che «raggiungere i vnllagi colpi­ carica. Ovvero, quel Buddy ha resistito al richiamo di vec­ con una prostituta - ha rispo­ di fare aperta professione di ti é molto difficile a causa delle La questione razziale al centro dello scontro. chie passioni e. anzi, le ha ali­ statunitense della California, lontari civili, forze militari e pa­ Roemer che. eletto quattro an­ sto una volta a chi l'accusava democrazia e di tolleranza. ha raggiunto i 6.1 gradi della ramilitari, mentre preoccupa interruzioni delle vie di comu­ 'j ni fa nelle file democratiche, mentate con nuovi vizi selezio­ di corruzione e di libertinaggio Resta tuttavia il fatto che il pun­ nicazione provocate dal terre­ DAL NOSTRO INVIATO nando due personaggi che per scala Richter. tra il settimo e la situazione del fiume Bhagi- era recentemente balzato, - ma vi assicuro che mai. nelle to centrale del suo programma l'ottavo grado della scala Mer- rathi, un ramo sorgentifero del moto». Il Primo ministro Nara- MASSIMO CAVALLINI dando fiato agli ottoni della il proprio passato (Edwin Ed­ mie ricerche sessuali, mi sono politico - bloccare, a salva­ simha Rao ha definito il sisma wards) o per il proprio futuro guardia del predominio bian­ calli. Epicentro del sisma il di­ Gange, che ostruito dagli propria conversione, sul gran (il giovane ed assai inquicten- servito della limousine di s'a­ stretto di Almora. nello Uttar smottamenti, si teme possa una «catastrofe nazionale» e ha •1 NEW YORK. I suoi non po­ marie aperte» - sono infatti carro repubblicano del presi­ tc David Duke) ben si attaglia­ lo». co, la crescita demografica Pradesh, a circa 200 chilometri straripare. Il maggior numero posto le forze militari in stato chi detrattori amano definirla emersi due concorrenti che dente Bush. Roemer, benché no a quella che molli osserva­ Edwards, consumalo un delle minoranze. Mezzo indi­ di all'erta per organizzare i l'ultima banana repubblic d'A­ ben avrebbero potuto figurare, apertamente appoggiato dalla quadriennio di quarantena, ha cato: la sterilizzazione «volon­ dalla capitale, New Delhy, una di vittime si é avuto nella citta­ soccorsi, l'aura anche nella ca­ merica o, a scelta, Ihecrazy lin­ prima della recente evoluzio­ Casa Bianca, si è fermato saba­ tori chiamano la lluey Long taria» legala ai sussidi di pover­ zona di frontiera tra l'India e il dina di Manen. dove secondo pitale dove sono state registra­ Syndrome (Huey Long é l'uo­ mostrato d'essersi mantenuto Tibet. La scossa durata 45 se­ l'agenzia Uni, sarebbero 275 e de in the nation 's politicai Mie, • ne democratica, nei più turbo­ to ad un assai deludente 27 mo che, con sistemi dittatoria­ in buona sintonia la sua tradi­ tà - non lascia davvero grandi le ben 16 scosse di assesta­ lo zio pazzo nascosto nella lenti annali della stona latinoa­ per cento del voto (contro il 34 zionale base elettorale, fonda­ margini all'illusione d'un pos­ condi é stata avvertita anche migliaia i feriti. Altre 20 perso­ mento. Migliaia di persone, li, guidò a lungo le sorti dello nello Jamnu e nel Nepal occi­ ne, tra le quali 15 pellegrini, soffitta della nazione. Ed é cer­ mericana: da un lato il 41 enne di Edwards ed il 32 di Duke). stato negli anni della grande ta su una singolare somma del sibile ravvedimento. prese dal panico, si sono river­ to che sabato, nell'aifrontare le David Duke, già capo del Ku Ma non é certo per punire il depressione). voto negro e di quello dei caini Duke va dicendo che il suo dentale, oltre che nella stessa avrebbero persero la vita nel sale sulle strade e hanno tra­ primarie per la scelta del nuo­ Klux Klan e fondatore di un suo «tradimento» filopresiden- (i discendenti dei Irancesi de­ non é razzismo, ma tough love, capitale. Gravemente colpiti distretto di Chamoli. Il numero scorso la notte all'aperto. Non Di Edwards, già si sa pratica­ anche i distretti di Uttarkashi e delle vittime ò comunque de­ vo governatore, la Louisiana movimento di chiara ispirazio­ zialc che l'elettorato fo ha infi­ mente tutto. Governatore per portati dal Canada nel 1755). duro amore verso i «fratelli ne­ si segnalano però vittime né non ha fatto granché per ne neonazista: e, dall'altro, Ed­ ne bocciato. Piuttosto per il tre consecutivi termini, é stato Ma é la «grande paura bianca» gri». Dovesse conquistare una Chamoli al confine con il Ti­ stinato a salire, anche se. fortu- danni di una certa rilevanza. Il smentire, di fronte al resto del win Edwards, uno stagionato suo tentativo di «normalizzare» per oltre un decennio il gran - manifestatasi con il voto al- parte massiccia del voto bian­ bet, Gravissimi i danni. Secon­ nalamentc, la zona investita più recente terremoto di que­ paese, l'ormai consolidata ma- ed assai controverso democra­ - attraverso un processo da lui padrone d'una macchina sta­ r«impresentabile» David Duke co conditilo su Roemer, sabato do un portavoce del governo dal sisma, un len-apieno di 220 ste proporzioni si era registrato lalama della propria anoma­ tico che, tra la fine degli anni con qualche enfasi battezzato tale che. pur unanimemente - la vera ed allarmante novità 16 questo soffocante «amore» dell'Ultar Pradesh più di 400 chilometri lungo il confine tra in India, alla frontiera con il lia. Dal primo giro di votazioni 70 ed i primi anni 80, scansan­ la «rivoluzione Roemer» - le considerata la più corrotta d'A­ emersa dalle urne. potrebbe - l'America incrocia villagi sarebbero rimasti coin­ l'India e la Cina, che a volte su­ Nepal, nell'agosto di tre anni fa - votazioni che la legge dello do una fitta ed insistente piog­ tendenze ed i costumi politici merica, non è certo priva d'u­ L'ex Wizard ol the Knights ie dita - diventare politica di volti mentre secondo la televi­ pera i 6000 metri di altitudine, e aveva provocato più di mille stato precede in forma di «pri­ gia d'accuse di corruzione, già di uno stato che, da sempre di­ na sua populistica generosità. del Ku Klux Klan - caccialo dal governo. sione più del 90 percento del­ ò scarsamente abitata. Il mini­ morti. NEL MONDO PAGINA 11 L'UNITÀ

7; Israele rilascia Via libera al negoziato di Madrid dopo un aspro dibattito soldati sciiti I laburisti assicurano l'appoggio «alla linea delle colombe» Libero a Beirut II partito Tehiyra della destra abbandona la coalizione .%. un americano? ma la crisi è per ora scongiurata. Manifestano gMtranzistf Libero un ostaggio americano in Libano entro 24 ore Lo ha annuncialo l'ufficio delle Nazioni Unite a Beirut. In un co­ municato stampa dell'Onu si afferma che a seguito di altre consultazioni verranno liberali alcuni libanesi detenuti nel Libano mendionale. L'ultimo ostaggio americano liberato e stato Jack Mann (nella loto). L'annuncio segue alle dichia­ razioni rilasciate dai negoziatori israeliani secondo i quali sarebbe superata l'impasse nelle trattative sul rilascio degli ulumi nove occidentali ancora prigionieri in Ubano Non M Shamir vince la battaglia nel governo conosce il nome dell'ostaggio statunitense che verrà libera­ to. Intanto il quotidiano Hodashol di Tel Aviv ha anticipato ieri che un gruppo di guerriglieri sciiti, pngionien del filo- israeliano «esercito del Libano sud» (Els), sarà rilasciato tra alcuni giorni, nel contesto della mediazione delle nazioni Contro la conferenza di pace solo Sharon e due ministri unite per la liberazione degli ostaggi occidentali e dei milita­ ri israeliani dispersi in hbano.Secondo il giornale, il «gesto di buona volontà» é stato deciso dal governo israeliano dopo Il governo israeliano ha approvato a larghissima perfalco» Sharon ha tirato nuo­ ranno sottoposto alla decisio­ la paralisi della conferenza di che Gian Domenico Pico, l'emissano del segretario generale maggioranza la decisione di Shamir di partecipare vamente in ballo lo sciagurato ne del governo. Al momento pace) l'opposizione laburista dell'Onu Perez de Cuellar, ha portato a Tel Aviv le prove de­ alla conferenza di pace. L'ultra-destra continuerà a patto di Monaco del 1938. della votazione, il «si» alla con­ aveva assicurato a Shamir il finitive della morte del israeliano, Yoscf Fink, cattu­ «lo non sono Benes (Il presi­ ferenza ha ottenuto 16 voti, suo appoggio pubblico e par­ rato nel 1986 in Libano da guemglien sciiti «Hezbolldh». Per dare battaglia ma sembra scongiurata (almeno per dente cecoslovacco di allora, contro 3 e una astensione, lamentare, che durerà finché il anni, gli «hezbollah» si erano nfiutati di fornire informazioni ora) una crisi di governo. 1 laburisti garantiscono il ndr) - ha replicato seccamen­ quella del ministro Modai (del governo seguirà una linea «di sulla sua sorte. loro appoggio al premier. Forse sarà lo stesso Sha­ te Shamir - e non permetterò gruppo liberale staccatosi l'an­ non ostacolo alla pace». mir a guidare la delegazione israeliana all'appunta­ che Israele venga sacrificato no scorso dal Likud); hanno Ma la battaglia contro la India, petardi Almeno una quarantina di mento di Madrid. come la Cecoslovacchia». Il volato contro due ministri dei conferenza, e più specifica- persone sono morte in un premier ha poi dichiarato che partitlni dell'ultradestra, Nce- menle contro ogni ipotesi di ri­ incendiano incendio divampato la notte Israele va al negoziato senza man e Zeevi, e il «supcrfalco» tiro dai territori occupati, conti­ un mercato scorsa in un mercato nella che gli siano slate poste «con­ (ex-Ukud) Ariel Sharon, men­ nuerà nel Paese. Il già citato città di Ludhiana, nello stato GIANCARLO LANNUTTI dizioni preliminari» e realiz­ tre ha suscitato sorpresa il voto Sharon ha dichiarato che an­ 40 le vittime settentrionale indiano del zando «la sua aspirazione di favorevole di un altro esponen­ drà «di città in città, di villaggio Punjab Lo hanno reso noto •• Bush e Baker possono ti­ show» di Madrid può andare sempre ad avere un dialogo di te dell'ultradestra, l'ex-genera­ in villaggio e anche nelle co­ fonti di polizia. Secondo le rare un sospiro di sollievo: regolarmente in onda: voci in­ pace con i suoi vicini». le Eytan. Poche ore dopo, ecco munità ebraiche all'estero» per stesse fonti, le fiamme sono scaturite da un negozio di fuo­ Shamir ce l'ha fatta con un sistenti a Gerusalemme antici­ Oltre che dai ranghi del Li- il colpo di scena: il comitato denunciare i rischi per la esi­ chi d'artificio all'interno del mercato e si sono rapidamente margine schiacciante (16 a 3) pano anzi che potrebbe essere kud (Il suo partito) Shamir ha centrale del Tehiya ha deciso stenza stessa di Israele, a suo propagate a decine di altri negozi vicini. Alcuni testimoni e i partitlni della destra estre­ lo stesso Shamir, anziché il mi­ ricevuto esplicito appoggio da che uscirà dalla maggioranza avviso insiti nella conferenza hanno raccontato che alcuni petardi all'interno del negozio ma (con l'eccezione del nistro degli Esteri Lcvy, a gui­ esponenti dei partiti religiosi. il giorno di apertura della con­ di pace; e grandi annunci pub­ sono esplosi causando il panico tra la gente che affollava il Tehìya) si sono visti costretti a dare la delegazione israeliana. Cosi II ministro per gli affari di ferenza: il suo ministro (ap­ blicati sui giornali già chiama­ mercato e che pensava si trattasse di un raid di estremisti Si- fare buon viso a cattiva sorte, Resta poi da vedere che cosa culto Avner Shaki, del Partito punto Neeman) ha di conse­ no ad una manifestazione di kh. In passato, militanti Sikh che si battono per la creazione lasciando cadere la minaccia accadrà in sede di negoziati bi­ nazionale religioso, ha detto guenza annunciato le sue di­ massa a Tel Aviv, in concomi­ di un loro stato indipendente hanno compiuto numerosi at­ di abbandonare la maggioran­ laterali: non a caso un alto fun­ che la convocazione della missioni e un suo possibile riti­ tanza con l'apertura della con­ tentati proprio nella città di Ludhiana. Numerosi negozi del za di governo. È un risultato zionario americano osservava conferenza cosi come ò stata ro dalla vita politica. Il Tehiya ferenza, tutti coloro che si op­ mercato avevano messo in vendita fuochi d'artificio per l'ap­ forse scontato, se la stampa af­ sabato che «fra qualche mese concepita -e un successo della ha Ire deputati, ina con i! suo pongono «a concessioni terri­ prossimarsi, il 5 novembre prossimo, del festival Hmdu delle fermava ieri mattina unanime ci diremo che arrivare alla con­ ' diplomazia israeliana»: mentre ritiro Shamir dispone ancora di toriali». luci. che Israele «non ha altra alter­ vocazione della conferenza è il ministro dell'lslruzione Zevu- una maggioranza di 63 seggi Solo dopo pesanti pressioni nativa» che andare a Madrid, stata la cosa meno difficile». lun Hammcr, anch'egli del su 120. b dunque rientrata, al­ dell'ufficio del primo ministro DODO l'UrSl'UrsSs Dopo l'Unione Sovietica ma è costato comunque al pri­ Nella riunione del governo, Pnr, ha preso atto dell'impe­ meno per ora e salvo altn colpi é stata inoltre rinviala la ceri­ Gorbaciov ora è la volta del­ mo ministro una dura batta­ il presidente durata ben sette ore. Il dibattito gno di Shamir che le questioni di scena, la minaccia di una monia di inaugurazione di un la Cina.ll presidente della glia. Ora in ogni caso l'ultimo ha toccato toni molto accesi: di principio che dovessero crisi di governo, per parare la nuovo insediamento sulle altu­ Pininfarina confindustra Sergio Pminfa- ostacolo è caduto e il «grande Il premier israeliano Shamir cosi ad esempio quando il «su- porsi durante il negoziato sa­ quale del resto (ed evitare cosi re siriane del Golan. rina, su invito ufficiale delle sbarca in Cina autontà cinesi, sarà a Pechi- ___^^^^_^^^^^^_ no giovedì prossimo Avrà "^^^^^^~^^^^^-^™ colloqui con i responsabili Fornitissimo l'arserude nucleare israeliano secondo un libro pubblicato negli Usa. Missili puntati anche sull'Urss governativi dell'industria leggera, del settore tessile e di quello chimico. Nel suo programma è incluso anche un in­ contro politico ad alto livello. Invade la Cina Nonostante le campagne contro «la cattiva influenza- «Via col vento» delie idee borghesi», anche i «Tel Aviv fu a un passo dalTusare l'atomica... » cinesi non hanno avuto la Ed è in arrivo forza di sottrarsi al fascino Centinaia di missili nucleari israeliani erano stati sopraffatta nel giro di pochi ta» dei segreti di puntamento il seguito delia potente macchina messi in allarme rosso durante la guerra del Kippur giorni, Israele aveva messo in contro obiettivi sovietici trafu­ _^^^_^_^_^^_^^ pubblicitaiio messa in moto stato di massima allerta i suoi gati al Pentagono da Pollard. ™^^^^^"^^^^^^^™ per l'operazione «Scarlett». Il nel 1973 e durante la guerra nel Golfo di quest'an­ missili. «Erano missili troppo 11 terzo patema nucleare romanzo di Alexandra Ripley, la cosidetta continuazione di no. Erano stati puntati persino contro l'Urss, per dis­ , imprecisi per servire a qualco»,., l'ebbe Bush jn gennaio, quan­ •Via col vento», si è rivelato una bufala, appura una casa edi­ suadere Mosca dall'intervenire in una guerra a fian­ sa con testate convenzionali,;" do i satelliti spia del Pentagono trice di Shanghai ne ha acquistato il copyright con l'intenzio­ co degli arabi. Lo rivela il giornalista del «New York capimmo subito che erano ar­ gli fecero sapere che Shamir, ne di pubblicarlo. È la prima volta, ha precisato l'agenzia mati con testate atomiche», bersagliato da Scud che avreb­ Nuova Cina, che vengono acquistati ì dintti su bestseller, Times», Seymour Hersh, in un libro che esce proprio conferma una (onte america­ bero potuto anche essere chi­ americani, il che non stupisce visto che solo qualche mese alla vigilia della Conferenza di pace. na. Secondo Hersh quella mici o atomici, aveva nuova­ fa la Cina ha emanalo la prima legge sui diritti di autore. «Via mossa servi anche per «ricatta­ mente messo in stato d'allerta i col vento» è stato tradotto e letto in tutto il paese con grande DAL NOSTRO CORRISPONDENTE re» gli Usa, Iacuì IOO capire agli missili nucleari. Ed é possibile successo. Gli editori di Shanghai sperano di ripetere il colpo SIBQMUND QIMZBKRO amencani che Israele poteva che proprio quest'ultimo spa­ con «Scarlett». esser costretta a usare l'atomi­ vento abbia convinto Bush del­ ca se Washington non interve­ la necessità di cogliere l'occa­ •i NEW YORK. Si sapeva che messi in stato di massima aller­ Quattordici anni dopo la Israele avesse la bomba. Ma ta, quello che precede il lan­ niva immediatamente fornen­ sione, conclusa la guerri con­ Sudafrica do pezzi di ricambio e muni­ tro Saddam, e muoversi per ri­ morte, in stato di detenzio­ non che l'arsenale nucleare cio, due volte durante la guerra Medico ammette ne, dell'attivista ami-apar­ fosse fornito e sofisticato al del Kippur nel 1973 e una volta zioni. solvere finalmente alla radice theid sudafricano Steve Si­ punto da comprendere «centi­ durante la guerra nel Golfo di Un secondo patema l'ebbe­ l'annoso conflitto arabo-israe­ negligenze sulla naia» di armi atomiche tattiche quest'anno, quando stavano ro a metà anni SU, quando si liano. morte di Biko to, un medico del servizio e strategiche, oltre 100 proietti­ arrivando gli Scud iracheni. accorsero che la spia Pollard Molle le smentile. Da Kissin- pubblico, Benjamin Tucker. li di artiglieria, mine atomiche Lo rivela un libro che arriva aveva fornito agli israeliani dati ger ai capi di Tel Aviv. «Israele _^^^^^__^^^^_^__ ha ammesso di non aver fal- per le alture del Golan e addi­ nelle librerie Usa proprio alla necessari a puntare missili ato­ non sarà la prima ad introdur­ ^™ to quel che doveva per sal­ rittura bombe al neutrone, ca­ vigilia della Conferenza di pa­ mici contro Mosca. Anche re armi nucleari nel Medio vargli la vita. Lo scrive len il giornale Star di Johannesburg. paci di uccidere la gente in un ce per il Medio oriente di Ma­ questa scelta strategica aveva oriente», ha ribadito, con una Tucker fu radiato nel 1985 dal consiglio dell'ordine dei me­ cerchio vastissimo senza pro­ drid co-sponsorizzata da Bush secondo Hersh un obiettivo formula ormai canonica il por­ dici e dentisti sudafricani (Samdc), che lo aveva riconosciu­ durre distruzioni agli edifici e e Gorbaciov. Titolo: «L'Opzio­ politico: far sapere ai sovietici tavoce del ministero della Dife­ to colpevole di non aver impedito il trasporto per 1.200 Km. alle colture. Si sapeva che le ne Sansone» - in riferimento che se (ossero intervenuti a sa israeliano, Danny Naveh. su un fuoristrada della polizia, di Biko, gravemente ferito. Il atomiche di Israele erano pun­ all'eroe biblico che fece crolla­ fianco degli arabi in una guer­ Da Tel Aviv fanno sapere che militante antisegregazionista - la cui vicenda ha ispirato il tate contro i vicini arabi. Ma re il tempio con tutti i filistei Edifici distrutti da un attacco di Scud: durante la guerra Israele aveva allertato i suol missili nucleari ra, rischiavano di vedersi coin­ la fonte principale di Hersh, il film «grido di liberta» - non era allora, secondo il Samdc, in non che fossero puntate anche dentro, anche al costo di peri­ volti in una conflitto nucleare Ben-Menashe che un paio di grado di esprimersi dopo essere stato torturato dalla polizia contro l'Urss. Si sapeva che la re con loro. Autore un giornali­ locale, possibile primo passo anni fa era stato preso a New Biko, fondatore del movimento della coscienza nera, mori bomba israeliana poteva esse­ sta ebreo del «New York Ti­ L'atomica - racconta Hersh ad imporre persino ispezioni ebraico Usa. Salvo farsi venire i di una guerra nucleare mon­ York mentre cercava di vende­ nel settembre 1977 per lesioni cerebrali causate da (ente alla re usata davvero, diventare mes», Seymour M. Hersh, che - Israele aveva cominciato a periodiche al reattore di Dimo­ brividi in diverse occasioni da diale. Con la stessa disinvoltu­ re armi Israeliane all'Iran, era testa, dopo 26 giorni di detenzione. È in una lettera al Samdc l'ultima risorsa nel caso che lo ci ha lavorato tre anni, con­ cercare di farla già dalla fine na, ma gli israeliani li avevano quando, dal 1968 in poi, era ra con cui si era a suo tempo un modesto traduttore e non che il dottor Tucker - chiedendo di essere reintegrato nella Stato ebraico fosse sul punto frontando alcune tracce origi­ degli anni 50. Gli americani se ingannali costruendo una sala ormai evidente che la bomba utilizzata l'arma della minac­ un alto funzionario del Mossad professione «perche' si era pentito» - riconosce di aver di essere sopraffatto dal mare narie e. in particolare, le con­ n'erano accorti all'epoca di Ei- di controllo finta, che masche­ ce l'avevano. cia, Shamir avrebbe poi recen­ come si vorrebbe far credere. •mancato al proprio dovere verso biko». Il Samdc lo ha riam­ arabo che lo circonda. Ma non fessioni di un transfuga israe­ senhower, avevano affidato rava quella vera. Tutti i presi­ Un primo patema la Casa temente trasmesso come se­ Hersh replica che tutte le affer­ messo nei giorni scorsi. che per almeno tre volte siano liano, Aie ben-Menashe, con missioni sul Negev allo stesso denti successivi, ad eccezione Bianca l'aveva subito nel 1973, gno di buona volontà a Gorba­ mazioni-bomba originate da stati effettivamente ad un pelo un'abbondanza di materiale Gary Powers II cui U-2 fu abbat­ di Kennedy, si eranopoi disin­ quando, colta di sorpresa du­ ciov, consegnandola nelle ma­ Ben-Menashe sono suffragate dall'usarla, che i missili nu­ ricavato da fonti e interviste In tuto mentre sorvolava il territo­ teressati al problema, per non rante la guerra del Kippur e di ni dello stesso invialo Prima- nel libro da almeno una con­ VIRGINIA LORI cleari israeliani siano stati Usa. rio dell'Urss, ed erano riusciti crearsi grane con l'elettorato fronte alla minaccia di essere kov, una copia «addomestica­ ferma di lonte indipendente. Siria e Olp di nuovo amici. Pankin da re Hussein e oggi al Cairo da Mubarak Uccisi tre soldati Assad e Arafat: «Basta con gli insediamenti» israeliani in Libano Gli arabi s'incontrano mercoledì a Damasco dagli Hezbollah Il «cartello» dei paesi arabi cerca una linea comune masco si riunirano appunto i effetti una delle componenti che per Arafat, sarà 11 Cairo. I •• Tre soldati israeliani so­ della lotta armata da parte di in vista della conferenza di pace. Arafat d'accordo ministri degli Esteri dei cinque del negoziato, anche se I pale­ paesi arabi insomma, cercano no rimasti uccisi ed altri due fe­ coloro che rifiutano il negozia­ paesi arabi. stinesi siederanno a Madrid di riprendere il dialogo e i rap­ riti (uno in modo grave) in un to (e il compromesso) con con il siriano Assad: «Israele blocchi gli insediamen­ I sovietici, in questa fase, cu­ sotto la bandiera giordana. porti che la guerra del Golfo attentato dinamitardo nel sud Israele. ti nei territori». Mercoledì a Damasco vertice dei rano i rapporti con i paesi ara­ Amman, in queste ore, è ap­ aveva interrotto. Arafat lino a Libano, rivendicato dagli Hez­ L'attentato 6 avvenuto nei paesi arabi, li sovietico Pankin, in viaggio tra Siria, bi. Il ministro Pankin segue lo punto diventata un importante icn era inviso in molte capitali bollah filo-iraniani. La guerri­ pressi del villaggio di Kfar Ro­ Giordania ed Egitto incontra il leader dell'Olp, re stesso percorso di Arala). Ieri crocevia diplomatico. Pankin arabe. Il peso dell'Urss inoltre, glia anti-isracliana nella regio­ mane, nella cosiddetta «fascia Hussein e Mubarak. A Teheran toni bellicosi degli ir­ da Damasco si è recato ad Am­ ha consegnato ai giordani l'in­ va crescendo di pari passo con ne meridionale del Ubano è in di sicurezza» israeliana, a due man, prima di raggiungere II vito formale alla conferenza di l'intraprendente iniziativa di corso dal 1982, vale a dire dai chilometri dalla cittadina di riducibili contro la conferenza di pace. Cairo dove oggi dovrebbe In­ pace. E il governo ha aderito Pankin. giorni della invasione voluta Nabatiyc: al passaggio di una all'iniziativa. «La conferenza - cornare il leader dell'Olp, Pan­ E man mano che si delinea­ da Sharon e Beghin, ed é con­ pattuglia montata su veicoli kin, giunto nella capitale gior­ si legge nella nota diffusa ad no Intese per il negoziato, cre­ dotta non solo dagli Hezbollah Amman - offre l'opportunità di blindati, gli Hezbollah hanno dana, ha messo in guardia scono i toni bellicosi degli ma anche dagli sciiti «modera­ fatto esplodere una mina, pro­ TONI FONTANA contro i facili ottimismi: «Spe­ giungere ad una composizio­ esclusi. Alla «controconferen­ ti» di Amai e dalle organizza­ babilmente telecomandata, riamo - ha dichiarato - che le ne giusta, duratura e globale za» di Teheran, che vede riuniti •I Olp e Siria tornano amici. diamenti israeliani e con l'esa­ del conflitto nella regione». La zioni della sinistra libanese; e che ha ucciso, come si é detto, prossime conversazioni arabo- gli irriducibili oppositori del tuttavia è difficile non mettere Arafat, attivissimo, frenetico me della situazione nel settore israeliane diano uno slancio al Giordania, in vista del negozia­ processo di pace ha parlalo tre militari ferendone altri due. viaggiatore da una capitale arabo di Gerusalemme. Arafat lo, ribadisce la necessità di ri­ l'attentato di ieri in relazione Ma la terrone e in aumento araba all'altra, è tornato in e Assad si sono trovati d'accor­ processo di pace: però nessu­ Ahamed Khomcini, figlio del­ no può garantire il risultato spettare le risoluzioni 242 e l'imam scomparso. «La guerra con gli appelli alla «guerra san­ anche IVI territori occupati. campo ottenendo subito alcu­ do anche nel rifiuto di parteci­ 338 del consiglio di sicurezza ta» contro Israele venuti dalla dove sono attivi gli integralisti ni risultati. Con il siriano As­ pare alle fasi successive della delle conferenza». Parole chia­ non si fa con le parole - ha re che segnalano i numerosi dell'Onu». Una posizione che detto - si fa con i finanziamen­ riunione, in corso a Teheran, di Hamas. Ieri a Ralah, nella sad, si é trovato d'accordo nel conferenza fin quando Israele del «fronte del no» alla confe­ promuovere una sorta di mini­ non avrà abbandonato i terri­ ostacoli che ancora si frappon­ l'emissario sovietico Pankin ha ti, con le armi, con la propa­ striscia di Gaza, un soldato gono alla pace nella regione. più volte ribadito. E sempre ad ganda e le informazioni. Oc­ renza di pace e con la minac­ israeliano é stato ferito durante vertice arabo (che si terrà mer­ tori. cia (sia pure chiaramente pro­ coledì a Damasco) per con­ II sovietico Pankin a Dama­ Amman è giunto Arafat per corre varare leggi di economia una fitta sassaiola, a Gerusa­ All'interno del «cartello» ara­ concordare la formazione del­ pagandistica) del presidente cordare una linea comune in bo si va insomma delineando sco ha concordalo con il presi­ di guerra perché lo scontro lemme, presso la Porta di Da vista della conferenza di pace dente Assad sulla necessità di la delegazione giordano-pale­ non sarà breve». E l'Iran, per iraniano Rafsanjani di «man­ masco, una giovane palestine­ una frangia più decisa capita­ dare un'armata di pasdaran in di Madrid. Non solo: il leader nata dalla Siria; al tempo stes­ un coordinamento delle cin­ stinese e per convincere re rendere più credibile questa se ha accoltellato una guardia dell'Olp ha concordato con il so la «controparte» di Israele que parti arabe (Siria, Libano, Hussein sulla necessità di con­ minaccia creerà una nuova ar­ Palestina». Con l'avvio della di frontiera (immigrata Jall'E presidente siriano di chiedere cerca si serrare i ranghi affac­ Olp, Giordania ed Egitto). E vocare il vertice arabo prima mata di pasdaran che dovrà conferenza di pace si teme in­ tiopia) che ha reagito sparali che l'incontro di Madrid coin­ della conferenza di Madrid. operare «all'interno dei (erri- fatti una ripresa delle attività do e ferendo l'attentatnce ciandosi alla trattativa con una come si vede l'organizzazione Arafat incontra ad Amman re Hussein cida con il blocco degli inse­ linea comune. Mercoledì a Da­ presieduta da Arafat e a tutti gli Prossima tappa, sia per Pankin trori occupati della Palestina». terronstiche e più in generale LJGA. PAGINA 12L'UNITA LE RUBRICHE LUNEDI 21 OTTOBRE 1991

•• Alzino la mano i giuslavo- vento d< Il 1 magistratura avreb stazioni nel comparto del Pub nsti che trovano davvero nuo LEGGI E CONTRATTI be «leso 1 autonomi i (onlrit Vi sveliamo PREVIDENZA blu ( impulso continua ad esse va o fantasiosa la 'questione luale ovvero che l,t proposta K rittnto al trattami, nto di mensa» ali ordine del giorno sindacalo di dele^ificarr coni -biiotiusata- ( trattamento d li il meccanismo in wppoito di latoro) Prima da qualche tempo da quando filo diretto con i lavoratori pittarne nte I istituir) dell i cioè la Corte di cassazione ha per calcolare la Domande e risposte di Ila legge 'i ) ~8 S6 i pubblici RUBRICA CURATA DA mensa it'ribuirebbe alla con di/* udì riti doveixino uscatture stabilito che il valore da consi trattazione il merito di rccupe RUBRICA CURATA DA Nino Radon*, avvocalo Col di Tonno responsabile o coordinaloro Bruno Aguglla, avvocalo Funzione pubblica Cgil riliquidazione il tx riodo di se tvtzto militari derare ai fini del calcolo dei PI*rglo«annl Alleva avvocalo Col di Bologna docente universitario Mario Giovami Garofalo, docente uniyqrs laro rare «la ccrtezz i del diritto Rino Bonazzi Ottavio DI Loreto ix r il nconscimento nel calcolo vari istituti di retribuzione dille- Emo Martino, avvocalo CdL di Torino Nyranne Moahl, avvocalo COL di Milano Saverlo Nlgro avvocalo CJUJKfc.-nn cioo la certezza dei co delle pensioni Angelo Mazzieri o Nicola TISCI di Ila buonuscita nta (indennità di fine rappor­ wmmm—mm—mmmm—mmmmmmmmmm—mmm~mm—mmmmmmmm—mmmmmmmmmmmmm0mmm—m sii »(") Difficile davvero ini Ai lini del calcolo de Ila pt n to lene festività, ecc ) deve maginare una più inopportuna storte il pi nodo di servizio miti essere quello reale e cioè forzatura dei principi giuridici I-o Slato mi ha già pagato gli rato economico- cosi ricostruì manda di trattamento privile tari' era già rtconsciuto sia nel quello corrispondente al costo che regolano nel nostro ordì fondo pensioni lavoratori di effettivamente sopportato dal namento i diritti individuali e le irretrati derivanti dalla legge to va operato I inquadramento giato non e ammessa se il di 59/')l sulla perequazione del nei 'livelli retributivi- delermi pendente abbia lasciato decor pendenti dell Inps sia per gli datore di lavoro per fornire il I riflessi retributivi della mensa prerogative sindacali statali Noti è invece riconosca le pensioni d annata Vorrei nati per ogni Ammimstrazio rere cinque unni dalla cessazio pasto e non quello minore La via lineare indicai i dalli lo nei Fondi speciali dell Inps sapere a quanto ammontano ne con il contratto collettivo ne del servizio senza chiedere convenzionalmente stabilito regole generali del nostro clini nei quali in genere non e' dagli accordi collettivi Esem Come è noto il pasto fornito dall'azienda vie­ duali e logica di contrattazione collettiva che gli aumenti che mi spettano successivo al riconoscimento I accertamento della dipenden neam he riscattabile tot la seguente la legge conta dell anzianità piegressa (anni za delle infermila o lesioni con pio concreto un imprenditore ne calcolato sui vari istituti contrattuali in ba rischia di sconvolgere i tradizionali rapporti 1 essendo and ito in pensione più del contratto colli ttivo e 1Q80 1981) tratte II termine è elevato a die I unico modo per farlo va'u paga oggi mediamente una ci se a un valore convenzionale lontanissimo dal ministero dell Interno nel tra lavoratori e organizzazioni sindacali quest ultimo non può peggio lontano 1454 Vorrei sapere La nliquidazione della pen ci anni qualora I invalidila sia tare {• quello da le seguilo nco Ira pan a circa 8000 9000 lire dal reale valore del pasto stesso Nonostante Per comprendere in modo più approfondi rare i principi imperativi di log anche se posso chiedere la sione va effettuata sulla base derivala da parkinsomsmo- nascimi nto al Fondo pensioni Inps e ncongiunzione in base per la fornitura di ogni pasto I opposizione del sindacato, sono migliaia i to questi problemi sia strettamente giuridici gè A sua volta la conlrattazio pensione privilegiata del nuovo stipendio pensiona A seguito della sentenza n poi però quando calcola il va­ lavoratori che si sono nvolti alla magistratura che di opportunità politico sindacale apna ne individuale prevale sul con­ ali articolo 2 dillo legge n Ulderico Rossi bile applicando la normativa 149 del 1979 della Corte costi 2')'79 lore del pasto sulla retribuzio­ per richiedere il pagamento delle differenze mo un dibattito ospitando un primo interven tratto collettivo solo se definì Roma vigente a quella data Sulla pen tuzionale il termine resta sos/x> Nella lettera inviata ali Inps ne differita considera soltanto retributive derivanti da tale fatto Ci troviamo to cui altri seguiranno Confidiamo che nel see norme di miglior favore sione così riliquidata va appli so finche dura I eventuale -in un valore convenzionale imso- Un diritto creato dalla contrai cata la perequazione automati capacità di agire- da parte del con la quale annunci chepotre di fronte a un caso addirittura esemplare di dibattito vorranno intervenire anche i lettori Maresciallo dell Esercito in sii richiedere 'a restituzione del­ no pan a qualche centinaia di tazione collettiva può essere ca (costo vita e dinamica sala I interessato conflitto tra logica di tutela dei diritti indivi CìNR pensione d il 1975 con 34 an ta relativa userva matematica lire (cosi la Rat ad esempio modificato dalla stessa con ni di servizio e con pensione naie) fino al 1" luglio 1990 paga soltanto 172 lire al gior scria • qualora la Legge trattazione ma quest ultima base lorda al 31 dicembre Una volta ricostituita la pensio 24/12 A6 n 958 tosse estesa no) Come si vede c'è una non può cancellare diritti deri 1989 di lire 1 368 750 lire pon ne al I" luglio 1990 (ridetermi bella differenza tra il valore COSIMO FRANCIOSO* anche agli altri lavoratori non vanti dalla legge In altre paro go la seguente domanda a nata nella eventuale quota di Non ci sono dipi ridenti pubblici- Non ci ri reale e quello utilizzato dalle le il sindacato può modihcarc quanto ammontano gli au reversibilità) va determinata la gressiva distanza tra i valori riamente autorizzò (per via sulla ilu Iole estensione sia av­ aziende ni fini del calcolo delle intcrruttive della prescrizione menti che mi spettano per la differenza con la pensione in reali e quelli convenzionali la contrattuale) 1 introduzione di il regimo degli scatti di anziani titoli per la venuta salvo quella operetta vane componenti indirette o E invece no C ò stata solo perequazione delle pensioni atto a quella data Taledi/feren giunsprudenza avrebbe prima una distinzione tra valore reale tà la cui fonte deriva dalla dalla recente leggi n 274/91 differite della retribuzione I accettazione delle suggestive d annata za si somma alla pensione in restituzione o poi dovuto intervenire per e valore convenzionale Inol contrattazione ma non può n latinamente alle Casse pe'i Ora. che una questione di ragioni avversane sostanziai Giuseppe FerruUl atto al dicembre 1989perdeter sancire il pnncipio della preva­ tre, avrebbe potuto comunque mente riconducibili alla eleva decidere che I indennità di an delle somme stoni per gli Ist 'un di previ questo tipo sia tutt'altro che zianita va calcolata eseluden Foggia minare I importo comspon denza lenza del valore reale su quello evitare I angusta alternativa tra ta (e non prevista) incidenza dente ali aumento del 18% pre nuova o bizzarra, 6 cosa asso fittizio contenzioso di massa e nnun do il vitto e I alloggio pcrchO versate Pertanto riteniamo che n< n sui costi aziendali di un con Percepisco la pensione di re visto dalla tabella La differen Imamente nota a tutti gli ope eia pura e semplice alla prete­ esiste una norma del codice ci hai Moto ad uli una restituzione Ecco allora che il sindacato tenzioso di massa in questa versibilità di mio manto te­ za al luglio 1990 sommata alla raion del dintto del lavoro i sa, indicando ad esempio la vile che stabilisce il contrario a mi no che non si pervenga da avrebbe dovuto porsi per tem­ materia Eppure sbaglio o i nente colonnello in pensione cifra corrispondente al 18' „ co­ quali sanno bene che c'è anzi strada delle controversie da C il tent ìtivo di sovvertire que parte de II Inps a una diversa e po 1 obiettivo di ndurrc le ec­ contenziosi di massa andreb­ dal 1970 e deceduto nel 1988 stituisce I aumento In seguito a richiesta di neon da decenni un contenzioso pe­ promuovere individualmente sto regole generali del diritto più favorevole interpretazione cessive distanze oggi esistenti bero evitati con i buoni accordi Ho diritto alla perequazione tenuto conto dei tempi non giunzione di periodi assicurati rennemente aperto che nguar alla cessazione del rapporto provoca un danno che va ben chi contenuto dell articolo 20 tra valore reale e valore con­ di massa' (mi si dirà non ò della legge 59/91 e in caso af­ brevi per la nliquidazione indi vi per lavoro e servizio militare da la definizione della retnbu- (in occasione magan del con 1 oltre la singola questione Sin dello leggeri 958/86 venzionale della mensa ripor­ tempo ) fermativo I adeguamento è au viduale e stato ottenuto di fare mi venne comunicalo I impor zione, di cui la mensa e soltan­ sueto controllo della liquida gola questione che nel nostro tando la differenza nei limili Sempre nella «Nota di com tomatico o su richiesta dell in dare un acconto, calcolalo sul lo da pagare in L 2 071 950 to il versante più recente Par­ zione) vertenze queste sicura­ caso e inzi tult altro che radi della ragionevolezza, come mento» di cui si è fatto cenno teressaio' valore della pensione annua lare allora di «incursioni inter­ mente scaglionagli nel tempo nata o entusiasmante dal pun Poiché credevo di non dover certamente era nel 1956 cpo sopra, si arriva ad affermazioni lorda (Pai) spettante a dicem pretative» in rela7ione a queste sia pure con la precauzione RosaFautelIa versare 1 importo afferente al ca di stipulazione dell accordo discutibilissime del tipo - ad to di vista tecnico giuridico bre 1989, nelle seguenti misure Cc.pp. Istituti ultime sentenze della Cassa­ dell invio di tempestive lettere Milano servizio militare in base alla interconfederale che ongma esempio - che il recente inter Sotto altro profilo 0 poi ov 10% da luglio 1990, 15% da zione (ad oggi - dal 1989 al legge n 958 art 20 del di previdenza: vio che spendendo la propna gennaio 1992 e 25% da gen 1991 - se ne contano almeno La riliquidazione delle pensio 24/12/1986 mi rivolsi ali [nps rappresentatività il sindacato ni prevista dall articolo ì del nato 1993 cali Incalocali riscattabili tre, e tutte contrarie ai daton di può anche tentare di convin DI n 409/90 convertilo con La regolarizzazione percepì Avendo avuto risposte neg i lavoro) come testualmente si cere la gente che la tutela in modificazioni in legge n ta nel mese di giugno 1991 si tive telefonai al «Fondo Dazio i distacchi legge nella -Nola di commen­ Gli interessi sulla buonuscita transigente dei dintti indivi 59/91 per I attribuzione degli riferisce ali acconto del 10% del n» in Roma ma anche qui mi ri sindacali to» con cui Cgil, Cisl e UH han­ duali finisce a volte per trasfor aumenti relativi all'anzianità luglio 1990 Anche sull'importo sposero che se non avessi ef no presentato a tutta la struttu­ marsi in undannodalpuntodi pregressa sarà operata d'affi relativo ali acconto operano gli fettuato tutto il saldo mi avreb ra sindacale il proprio disegno •• Cara Unità vorrei qualche chiarimento in 1369/1928) stabilisce che I hnpas -e tenuto a vista generale Ma appunto ao senza alcuna istanza da aumenti per gli scatti di conlin bero restituito anche I importo di legge e quello ministeriale parte degli interessali mento a quanto afferma 1 aw Bruno Aguglia emettere il mandato di pagamento in modo da bisogna convincere le perso genza a -novembre e a giugno precedentemente versato per Riportiamo il testo de I comma pare francamente sbagliato nella nsposta a un lettore (sull Unitode\ 5 8 91) rendere possibile I effettiva corresponsione della ne non imporre scelte che va È impossibile calcolare l'im­ Per quanto riguarda la pensio altra ncongiunzione 4 dell crticolo 8 della legge n La questione giuridica non e a proposito di interessi sull indennità di buonu­ indennità immediatamente dopo la data di ces nifichino diritti individuali di porto dell aumento che derive­ ne pnvtlegiata precisiamo che Quindi versai quanto nchie 274 91 della quale abbiamo nuova non è tecnicamente scite per i dipendenti statali Ho chiesto deluci saziane dal scwizio e comunque non oltre quin fonte legislativa I diritti nasco rà dalla applicazione della nor I articolo 64 del Testo unico stomi riservandomi di richu dato notizia nella rubrica del mollo diversa da quella ad daz'oni ali Enpas di Milano e mi fi stato risposto dici giorni da'la data medesima - Ciò si^ntfia no per via legislativa o per via ma in questione senza conosce­ sulle pensioni dello Stato ema­ dere la restituzione dell impor 2ise'tembrel991 esempio dell'incidenza delle che trascorso il termine di 15giorni si ha diritto contrattuale II sindacato non ò re non pochi dati Per effettuare nato con il Dpr n 1092/73 sta to afferente il periodo di leva «Gli iscritti alle Casse pensioni che la norma vigente dispone la corresponsione la nliquidazionc della pensio indennità di turno o delle vane degli interessi solo dopo 90 giorni di ntardo e alla corresponsione degli interessi moralon investito di un mandato popò biltsce che -il dipendente pub­ Chiedo di conoscere il vostro degli istituti di previdenza chi-' lare come il Parlamento è in ne è necessario che ogni Ammi­ blico che per infermità o lesioni parere circa la restituzione di siano stati collocati nella posi altre indennità continuative che gli interessi vanno calcolati nella misura del Si ripete, poi, che la misura del tasso d mleres (ma e anzi per certi versi addi- vestito di una delega da parte nistrazione ricostituisca lo sti­ dipendenti da tatti di servizio tale importo e le relative mo zione di aspettativa per motivi 5% se, a partire dati 'entrata in vigore del nuovo codi nttura più semplice, sussisten­ ce di procedura civile e cioè per questo aspetto dei propri iscritti perché tuteli I pendio relativo a ogni pensione abbia subito menomazioni del- dalità di procedimento in caso sindacali senza retribuzione e do qui II generale principio Candido Melo. Milano dal 15 dicembre del 1990, non e più del 5% Ixnsi loro interessi per via contrat­ in alto (diretta o di reversibili I integrità personale ( ) ha di­ affermativo con interruzione dell iscnzio tuale Se pretende di fare il le tà) attribuendo tutti gli aumenti ritto alla pensione privilegiata Giuseppe Maviglia ne alle Casse stesse sono am della rilevanza della retribuzio­ del 10% annuo Pertanto in caso di rifiuto del ri successivi al pensionamento e ne in natura), non è insomma Contrariamente a guanto afferma I Enpas di conoscimento degli interessi i dipendenti mie gislatoie svolge un ruolo di qualora dette menomazioni lo Aosta messi a domanda a riscattare Milano, la norma ingente in materia (art 14, fino alla attribuzione dellau abbiano reso inabile al servi tale |x riodo di aspettativa ai frutto di 'incursioni interpreta­ ressati dovranno rivolgersi al giudice ammmi supplenza a cui non ò legitti mento relativo ali anzianità comma2, de/Dpr 28dicembre 1970 n 1079 slrativo (lar) jier ottenere guanto di loro spet zio- e che I articolo 169 dello Anche se con il termine -previ fini del trattamento di quie tive» C'era semmai da aspet­ malo pregressa Con il nuovo -mata- scenzj» tarsi che, a causa della prò- non ha modificato lari 142 del rd n lama Davv BRUNOAGUGUA * Avvocato della Cgil di Milano slesso Tu stabilisce che -la do denza- a riferiamo a varie pre

w^^^:ì>*:

Ayor SPORT

3 te di un'agile berlina 3 volumi Toledo 16 1 Si 1 8i* 18i/16V 20i 2 000 cm , potenti ed elastici, con ca­ e dalla tecnologia costruttiva del pri­ TOLEDO CAT CAT CAT

ha il bagagliaio più ampio della cate­ Cilindrato talizzatore e iniezione elettronica, ga­ mo gruppo automobilistico europeo 1595 1595 1781 1781 1984 cm IL MONDO HA NUOVE AMBIZIONI. goria 550 litri che arrivano fino a Poteri;,! rantiscono prestazioni eccellenti in 5*75 SZ/72 65/90 92/128 85 115 (KW/CVDIN) Il mondo ha nuove esigenze di spazio 1 360 ribaltando il sedile posteriore ogni situazione di guida ABS Mark Velociti 170 1/0 182 202 196 e sportività La risposta Seat è Tole­ frazionabile La sua linea, disegnata Km/h IV, servosterzo e retrotreno autosta- Consumo do la capacità di carico di una sta­ da Giugiaro, è particolarmente filante medio 72 74 80 89 82 (It/IOOKm) bilizzante assicurano una guida facile tion wagon e il temperamento brillan­ e aerodinamica I motori da 1 600 a Iwr rnt e precisa Toledo nasce dall'esperienza Gruppo Volkswagen LUNEDÌ 21 OTTOBRE 1991 PAGINA )3 L'UNITÀ

Una deludente mostra a Roma propone t; la tendenza mediterranea del pittore

• > Matisse: una marcia lunga e trionfale CULTURA incontro alla luce Abolire la morte, resuscitare i defunti, eliminare le carestie DARIO MICACCHI •• ROMA. Di questa mostra lica un disegno sensuale e si­ di Henri Matisse si parlava da nuoso. .4 e la povertà: tra pochi giorni sarà in libreria il romanzo tempo. Sarebbe stata - si dice­ Già tra il 1905 e il 1910 un va - una mostra storico-critica, suo quadro è espressivo non ^gj fantascientifico giovanile del grande scrittore russo: completa e ben documentala soltanto nel volto o in un gesto con «pezzi» fondamentali. In­ ma in tutta la figura e nella sua vece, la mostra che è stata relazione con lo spazio inteso 8*5 «Attraverso l'etere». Anticipiamo qualche brano del primo capitolo inaugurata a Villa Medici, dove come spazio attivo. Matisse era resterà aperta (ino al 29 dicem­ un grande occhio, sapeva bre, per passare poi a Milano, guardare i valori primordiali e è assai deludente nell'impian­ sintetici della scultura nera to critico e nella selezione del­ africana - le sue sculture da Le le opere. Certo Matisse é un ta­ due negre, un bronzo stupen­ le genio del colore e del segno, do per l'energia che chiude del un tale dispensalore della 1908 alle varianti della testa di Henriette, una serie strepitosa gioia di vivere, che anche il suo per la volumetria poderosa più modesto disegno irradia spinta e tesa dal pensiero, che un sogno di calma e di armo­ è del 1923 - sono una dichia­ Il folle sogno di Platonov nia nella natura e nello spazio razione d'amore per la plastica spirituale. nera; e sapeva fare tesoro delle Le opere sono 76 tra dipinti, qualità metafisiche dei colori Sarà in libreria tra pochi giorni, edito da Ponte alle sculture, disegni, collages e simbolici nelle icone russe. Era Grazie, il romanzo fantascientifico giovanile di An­ arazzi; provengono dal Museo pittore assai sensitivo e colto drej Platonov, il grande scrittore russo di formazione Matisse di Nizza dove il pittore ma non citava nessuno, non scientifica che ha raccontato con la sua opera, in Le Guardie Rosse passò tanta parte della sua vita ne aveva proprio bisogno. davanti al Palazzo dalla fine della seconda guerra modo originalissimo, la costruzione del socialismo mondiale. Molte di queste Aveva bisogno, invece, di d'Inverno. In alto a nell'Unione Sovietica. Perseguitato ed ignorato co­ opere avevano figurato qual­ essere semplice, chiaro, ricco sinistra: il mercato me scrittore nel suo paese, Platonov è morto in mi­ che tempo fa nella ben più ric­ senza essere complicato. seria, pressocché sconosciuto, nel 1951. di Mosca (in quella ca mostra curata dal Museo Giuocava la sua musicalità su che sarà la Piazza Correr a Venezia. Le immagini pochi colori puri: blu. verde, Rossa) nei primi di Matisse. è vero, irradiano lu­ rosso, giallo. Saranno i colon anni del secolo ce ma gli ambienti dell'Acca­ delle vetrate della Cappella del ANDRKJ PLATONOV demia di Francia sono diventa­ Rosario a Vence. Ecco, allora, ti alquanto bui e rendono assai la luce della natura del Sud fat­ H Svegliatosi alle cinque po limitato per quanto con­ l'elettrone 6 un microbo, cioè precaria la corretta visione del­ ta pensiero. del mattino nel suo apparta­ cerneva gli aspetti pratici della un corpo vivo ed è bene che le opere. Che fosse la figura femmini­ mento moscovita. Faddei Ki- vita. un intero abisso lo separi da le più di ogni altra a fare con­ rillovic Popov fu assalilo da un Faddei Kirìllovic lavorava un animale come l'uomo: in Matisse (a il primo viaggio a Nizza nel 1917 dove passa l'in­ creto e «tattile» il sogno di pace senso di irritazione. La lampa­ sempre brontolando e sce­ linea di principio sono la stes­ cosmica e di sensuale integra- . dina, che aveva dimenticato gliendo ad alta voce le possi­ sa cosa! Non ho dimenticato verno all'hotel Beau Rivage e di spegnere quando si era ad­ zione tra gli esseri balza in pri­ bili varianti di stile e di conte­ le vostre parole. SI, e anche fa visita a Renoir. Aveva 48 an­ mo piano ad ogni passo della dormentato, Illuminava a voi non le avete dimenticate; nuto dei suoi elaborati. I topi ni-era nato nel 1869 a Cateau ricerca pittorica e plastica di giorno la stanza e da qualche smisero di squittire, quando ho letto il vostro lavoro, pub­ Cambrésis - aveva già fatto Matisse; anzi, si può dire che il parte squittivano grossi topi. Faddej Kirìllovic. appunto, blicato quest'anno a Berlino: molti viaggi ed era da tempo Il sonno non sarebbe più brontolò: - Presto, Faddei! // sistema di Mendeleeu come sogno del pittore si invera nella un pittore famoso. Dai primi figura femminile e che l'an­ venuto. Faddey Kirìllovic si Presto, satana dell'anima categoria biologica di sostan­ anni del secolo circa 60 grandi mise il gilè e si sedette, don­ mia... E fuori dubbio che... ap­ ze-alfa. In quel brillante lavoro nunciazione di un mondo al­ e bellissimi dipinti suoi stava­ tro avviene attraverso la forma dolando il cervello affaticato. pena il terreno darà, invece di voi avete dimostrato per la pri­ no in Russia nelle collezioni di SI era coricato all'una, dopo quaranta, cinquecento pud di ma volta con accortezza vera­ femminile. Molte cose sono av­ aver cercato il letto a tentoni, grano per desjatinae che. se il mente scientifica, ma con una Sciukin e Morosovche li aveva­ venute nell'arte durante e do­ ed eccolo sveglio prima del (erro comincerà a moltiplicar­ sicurezza profonda, che gli no portati nelle loro case stra­ po Matisse. Quando la malattia necessario. si, allora questa specie (come elettroni sono stati regalati colme di pittura nuova ancora lo costringeva a letto per lun­ - Bene, Faddei Kirìllovic, ri­ si dice?) di donne e quei fan­ dalla vita stessa, che essi si freschi di colori: era la prima ghi periodi ed era difficile, im­ cominciamo daccapo, - disse nulloni dei loro mariti comin­ muovono, vivono e si moltipli­ grande collezione d'arte mo­ possibile stare al cavalletto a a se stesso - i microbi della ceranno subito a concepire cano, che il loro studio verrà derna. Ma dipinti di Matisse dipingere, aveva inventalo il stanchezza possono contarci: cosi tanti bambini che non sottratto alle discipline fisiche erano un po' dappertutto, ne­ modo di ritagliare la carta e fa­ non avrò mai pietà di loro. basteranno di nuovo né il pa­ per essere affidato a quelle gli Stati Uniti in particolare. re con le forme colorate dei Nell'intingere la penna nel ne, nò il ferro e avrà inizio la biologiche. Collega e mae­ Ma cosa cercava Matisse nel collages: riusciva sempre a far calamaio, ne estrasse il cada­ miseria... E ora basta bofon­ stro! Non ho dormito per tre sud della Francia? a Nizza? Pi­ sua la luce, a imprigionarla vere di una mosca e sorrise; chiare, mi dai lastidio, stupi­ notti dopo aver letto il vostro casso disse che Matisse aveva nell'immagine. Poteva la mo­ - Ho trovato, capite, niente­ do!... lavoro! Voi avete scritto nel li­ un sole nel ventre. Un sole che stra essere centrata sul grande -Ho una specie di noia che da! SI, si, si! Griderò tre volle di glioletto mio! Balla, Faddej, gi­ una lettera: bro una frase: «Compito dei periodo delle carte ritagliate e meno che un amo per le mo­ Dopo essersi cosi rimprove­ mi prude da due giorni! Appe­ si! E ancora una, si. Ma dammi scaldava e mandava luce. Mol­ rato, Faddei Kirìllovic si ac­ ra il volante a sinistra, Gavrila, «Al professor Staufper, tecnici, ora, è produrre ferro, dei collages: sarebbe stata una sche! È sempre la stessa sto­ na ti calmi, ti compare subilo il tuo buon mangiarino. Svi­ Vienna. ti erano scesi al Sud. tra gli altri ria, cittadini gialli; la penna quietò e si mise alacremente dai un colpo di freno alla sto­ oro e carbone, con la stessa bellissima mostra. una nuova malattia fastidiosa! lupperemo batteri purulenti fi­ ria! Ah, mia gioventù lontana! Illustre collega! Voi senza intensità con cui gli allevatori van Gogh e Renoir. Era un «su­ macchia, ma non scorre, l'in­ al lavoro, tracciando piccole È sempre difficile vìvere tran­ no al duodeno, peggio per lo­ chiostro è come acqua, la car­ lettere accurate, come losse Evviva i bambini, le innamora­ dubbio, avete dimenticato producono maiali, lo non so dista» Cézanne il pittore predi­ La luce, la gioia di vivere quilli! ro se vivranno in uno spazio te e le umide labbra rosse e questo vostro studente di ven- letto da Matisse. Nel Sud volle ta è una stuoia! È straordina­ uno scolaro a una lezione di ristretto! E tu, vecchina, vatte­ se qualcuno ha assimilato erano per il pittore un bisogno calligrafia. *> s-> •• In quel momento bussaro­ passionali! Abbasso Malthus e tun anni fa. Ricordate quella questa frase come me! Lascia­ che la luce solare che si porta­ rio, signori... no alla porta di Faddej Kirìllo­ ne! Non ho tempo, torna a ri­ notte viennese di maggio, pal­ essenziale dell'umanità. Dice­ Faddei Kirìllovic era solito Mosca si svegliava e sì senti­ prendere le pentole stasera i piani statali per il controllo te, collega, che vi chieda il va dentro si integrasse armo­ va che disegno e colore devo­ vic: era Mokrida Zacharovna, delle nascite! Evviva il pro­ pitante di suoni, quando nel­ permesso di dedicare al vo­ niosamente col sole e la natu­ immaginare la propria stanza va lo slerragliare dei tram. Po­ una vecchietta che portava a quando vieni a rifare la came­ l'aria delicata aleggiava un no provocare nello spettatore piena di interlocutori muti ma che lampade ad arco forava­ ra. Stasera, per l'appunto, par­ gresso geometrico e omerico stro nome il mio modesto la­ ra luminosa del Mediterraneo il possesso delle cose. E affer­ Faddei Popov la colazione e desiderio di creatività, quan­ voro, completamente basato attenti. Come se non bastasse, no la nebbia, perché, a volte, i to. della vita! do il mondo si offriva di fronte conosciuto anche nei suoi ca­ mava: «Ogni epoca apporta veniva a pulire la stanza. Qui si fermò e aggiunse; sulle vostre brillanti ricerche prendeva indifferentemente dispositivi di accensione non - Come va, Zacharovna? È -Oh, batjuska, Faddei Kiril- . a noi, come la gioventù e il ratteri arabi in un viaggio in con il colore la sua luce pro­ gli oggetti inanimati per esseri funzionavano. - Sei un soggetto d'una cer­ mistero? Ricordate? Passeg­ teoriche e sui vostri esperi­ Marocco. pria, il suo sentimento partico­ successo niente di nuovo? lovic, sci diventato bizzarro e menti geniali. vìventi, e simili a lui. - Idiotll •••non poteva tratte­ attaccabrighe e fai soffrire ta età, Faddej, e anche scemo! giavamo in quattro lungo la Ancora nel 1953, in una in­ lare dello spazio, come un bi­ Non e morto nessuno? La fine Ti sei appena accorto dell'e­ Una volta, stanco fino alla nersi dal gridare Faddei Kirìl­ del mondo non 6 ancora ini­ questa povera vecchia! Per Nationalslrasse: voi. due vien­ dottor Faddej Popov tervista pubblicata su «IjOok» - sogno. La nostra civiltà, anche stro e subilo cominci a darti tristezza, tuffò la penna nel­ lovic •-. A tult'oggi non riesco­ ziata? Guardami da dietro: ho quando devo aspettarti? - nesi e io, giovanotto russo con Mosca, Urss un anno prima della morte a per quelli che non hanno mai l'inchiostro, l'appoggiò sul fo­ no a piazzare dispositivi ido­ la schiena al suo posto? Non m'aspettare, vattene! alla bella vita, canaglia ambi­ i capelli fulvi, curioso di tutto! Dopo aver chiuso in una bu­ volato, ha portato una nuova ziosa! Siediti al tavolo, ti som­ Ricordato di certo di aver so­ Nizza - all'intervistatore che gli glio scritto a meta ed esclamò: nei; bruciano il filo, sprecano - fiatjuska, Faddei Kirìllo­ Considerami morto! sta la lettera e il suo mano­ chiedeva- «Che direzione pren­ comprensione del cielo, dell'e­ - Finisci, lingua di vipera- energia e innervosiscono i mergerò di lavoro, lurido ba­ stenuto che la vita in senso fi­ vic, cosa mi dici? Svegliati, Faddei Kirìllovic mangiò ve­ scritto con alcuni titoli non derà l'arte moderna secondo stensione dello spazio. Oggi si Quanto a lui, si mise a dor­ passanti...! locemente, accese una siga­ stardo! siologico e un sintomo più ge­ scientifici tipo «Il distruttore non devi preoccuparti! Guar­ nerale di tutta la scienza co­ voi?», il pittore rispose: «La lu­ è arrivati a esigere un possesso mire. Quando la nebbia si dissol­ dalo II, sta sempre seduto, retta e fece un sobbalzo... vi­ Ma, messosi a sedere, Fad­ dei bassifondi infernali», Fad­ totale dello spazio». Oggi l'es­ La solitudine, il suo caratte­ se completamente ed ebbe vace, irruento ed allegro; - dej Kirìllovic senti uno strano smica tangibile! Per ingenuità dej Kirìllovic riempi in fretta di ce». Qui alla mostra la marcia sempre seduto, per studiare, giovanile, io chiesi spiegazio­ trionfale verso la luce la si co­ sere umano fa esperienza sto­ re chiuso, l'umidità e la pe­ inizio una giornata inaspetta­ studiare; si è ubriacato di stu­ Ah, ecco dove ti eri nascosto, senso di vuoto al cervello, co­ libri edi parti del manoscritto rica e esistenziale di una dram­ tamente festosa, Faddei Kril- tu, l'estro, pezzo d'animale e me se gli acquazzoni di lavoro ni. Voi rispondesse volentieri: una valigia piena zeppa come glie subito quando dai primi nombra dell'appartamento dio e comincia a perdere il l'atomo, notoriamente, 6 una matica privazione di spazio. avevano trasformato Faddei lovlc si asciugò gli occhi pieni cervello! Mangia, uccellino ancora peggio! Viene (uori, avessero lavato tutto il terreno un tram all'ora di punta, poi dipinti brumosi alla maniera di colonia di elettroni e l'elettro­ Moreau si passa ai primi ritratti Ecco che l'opera e la parola di Kirìllovic in un soggetto senile di lacrime e prese a grattarsi i! mio, riposali' il cuore si cal­ marionetta divina! Respira l'a­ fertile e la sua linfa creativa meccanicamente, come in Henri Matisse tornano straordi­ ria buona, specie di animale ne non è soltanto una catego­ lemminili e ai paesaggi fauve del tutto stordito, con un cer­ fondo della schiena in un at­ merà e il cervello si placherà. non avesse più che cosa nu­ ria fisica, ma anche biologica: trance, indossò il cappotto e nariamente attuali. vello che accusava uno svilup­ tacco di rabbia. - SI, Zacharovna, si, Mokri­ impagliato! Vivi la tua vita, fi­ trirsi. Allora si mise a scrivere usci. incendiati dal colore che trava­ Ì Un piccolo popolo che abita i Grandi Magazzini

convincersi di appartenere, in scrittura. Spero sia chiaro che Ho cercato di differenziare i In Italia Terry Pratchett autore fondo, ad uno slesso universo. non ho mai pensalo di dire: miei gnomi dall'immagine [£ NOVITÀ RIZZOLI Ciò che accade, al «di sotto» di questa è la purissima verità. È classica, un po' rurale che con­ ogni sospetto degli umani, in I ultima cosa che uno scrittore traddistingue questi piccoli es­ di una trilogia sugli gnomi quel microcosmo, è in realtà deve fare. È utile, invece, porsi seri. Non sono affatto creature best seller in Inghilterra un mini storia della civiltà, dal continue domande, raggiun­ che vivono tra la natura, nei Big Bang alle astronavi spazia­ gere la migliore delle «bugie af­ boschi o cose cosi. Sono molto di Dio li. O, per dirla con l'autore, «Il fidabili*. cittadini e vivono paure ed an­ e già serie televisiva pronta progresso del bambino, che Come mal ci tiene tanto a gosce legate a questa condi­ dopo aver scoperto le dimen­ zione. La traduzione italiana, SBOBPECCATOKI sioni, gli odori e i segreti della specificare che, prima di ini­ per andare in onda a gennaio ziare a scrivere, non ha fatto peraltro ottima (l'artefice è propria stanza, nel corso degli Pier Francesco Paolini n.d.r), anni, arriva alla scoperta del nessun mestiere «Interes­ sante»? rende pienamente questo sen­ ANTONELLA MARRONI mondo». so di differenza. uoli «ono gli Ingredienti Perché se in (ondo sono arri­ vato ad essere scrittore lo devo Sono meglio o peggio de­ •i Per quel che ne sappia­ per la stampa locale sui pro­ Sorti» di questo libro, si- gli uomlml,l niomi? e di gioia di vivete ^ mo, sceltici o annoiati, po­ blemi del nucleare e libri di gnor Pratchett, quelli che ne al preside del mio liceo. Lo tremmo anche essere noi, // fantasia. Nel 1985 le vendite anno fatto un beat seller odiavo, era un essere insop­ Sono più morali e più prati­ piccolo popolo dei grandi ma­ iniziarono ad aumentare a tal per diversi tipi di pubblico? portabile. Ricordo che già a di- ci. È impensabile per loro mi­ gazzini, viviamo in un piccolo punto che a metà del 1987 la­ Vorrei ricordare che solo in ciasette anni scrivevo racconti- nacciarsi l'un l'altro e infatti mondo chiuso, abbiamo alcu­ sciò il lavoro (isso per dedicarsi questo secolo ò nata una nar­ ni. Uno di questi fu pubblicalo non sono mai coinvolti nella ne granitiche certezze, siamo completamente alla scrittura. rativa per bambini. Prima esi­ nella rivista della scuola, ma al pianificazione di armi. Ma 6 divisi In tribù più o meno so­ Scrive almeno due libri l'anno stevano semplicemente «libri» preside non piacque. Anzi, du­ impossibile immaginare come cievoli tra loro. E ci fidiamo e (ino ad oggi quattordici sono che venivano letti anche dai rante un'assemblea degli stu­ creeranno il loro futuro. Per gli molto poco di quelli che parta­ rimasti per settimane nella più giovani, h il caso di Culli- denti, criticò apertamente il uomini pensare alla vita su un no di altri mondi, di altre idee, classifica dei libri più venduti. ver, no? Credo sia possibile mio racconto, dicendone pe­ altro pianeta è un pensiero di altri processi evolutivi. Pratchett 'nasce* come scritto­ raggiungere uno stile adatto ste e corna. E ottenendo lo scomodo. Abbiamo crealo in­ stesso risultato che la «scomu­ torno ai nostri pensieri l'equi­ Terry Pratchett, inglese qua­ re di narrativa [x-r ragazzi, ma agli adulti e ai bambini, anche il suo stile h.i affascinato an­ se non mi sono mai |>osto il nica» ha portato a Salman Ru- valente delle tranquille mura rantatreenne, al piccolo popo­ slidie: tutti hanno letto il rac­ del Grande Magazzino. Eppure lo (gli gnomi) ha dedicato che gli adulti problema di uno stile «miralo». La mia scrittura e una specie di conto, anche quelli a cui prop- ricordo... una sensazione stra­ una trilogia di cui esce in que­ Cosi la storia degli gnomi babilmente non importava na, una sera... Ero seduto su sti giorni in Italia il primo volu­ che popolano uno spiccino di specchio: quello clic trovi è quello che metti dentro. Del re­ molto. Capii allora il potere una panca all'aperto in una me, 77ie truc/iers, ti piccolo po­ mondo tra catastrofe e rinasci­ dello scrittore. Iniziai a pubbli­ notte chiara e guardavo le stel­ polo dei grandi magazzini (Sa­ ta, per quanto possa apparire sto quando si scrive non si hanno in mente pensieri luci­ care i racconti su una rivista. le. Ma non stavo guardando le lani Editorr, U 21,000). •didascaliaca», non può non Con i primi soldi mi comprai stelle, le guardavo da sotto o appassionare. Come Gulliver di. Il libro - la trilogia nel suo Pratchett. ci tiene a dirlo. complesso - é andato piutto­ una macchina per scrivere e da sopra e per un attimo ho non ha mai fatto quei lavori del resto Ci sono gli gnomi da 11 è iniziato il mio sentiero di avuto la netta impressione di clic vivono all'Esterno e quelli sto bene, anche dal punto di che ingenerecontribuisconoa vista critico, perche contiene scrittura. precipitare nel cielo. Ecco, gli creare l'alone di •vissuto* negli che vivono all'Interno (dei gnomi fisicamente non esisto­ grandi magazzini F.lli Arnold), messaggi mollo positivi. Dico scrittori. Prima di iniziare a queste cose con molta atten­ Nel libro si paria di «nlo- no, ma alcune «loro» forme di scrivere a tempo pieno, otto gli uni non conoscono niente ml» e non di gnomi e anche pensiero sono sicuramente anni fa, lavorava per l'azienda degli altri e stentano non poco, zione, perché il «messaggio» Un'immagine della sene televisiva tratta dal libro di Pratchett non è cosi lucido in (ase di in Inglese è scomparsa la «g» vere. dell'elettricità, scriveva articoli una volta entrati in contatto, a di «gnome»...

4 PAGINA 14 L'UNITÀ ~CULT UBA LUNEDÌ 21 OTTOBRE 1991 Due giorni di convegno a Pavia per discutere l'attualità delle teorie di un intellettuale che seppe anticipare molte riflessioni sul futuro dell'uomo e delle classi dopo la seconda guerra mondiale Annunciata anche una nuova edizione critica di tutte le opere

Un'immagine di Antonio Gramsci cui è stato dedicato un grande convegno Le note di Gramsci a Pavia

Da una nuova lettura dei tosti gramsciani un conve­ sono venule anche dal progre­ tività». "quantità/qualità» e si­ di essi, di risposta ai tanti prò ne il problema dell'egemonia. marxismo come -lilosofia del­ gno intemazionale di studi che ha affrontato i vari dire degli studi sui rapporti Ira mili. blemi e avvenimenti che ave­ l.'Urv. staliniana appare a la prassi», come teoria della Gramsci e il Comintem e Le ipotesi di lavoro argo­ vano eco nel carcere dal Granisci dominata -da una for­ costituzione dei soggetti politi­ aspetti della ricerca politica di Gramsci. Tra i parte­ Gramsci e il partito, che la re­ mentate da Francioni non mi­ «mondo grande e terribile» ma di regolazione militare e ci E in questa gramsciana filo­ cipanti: Mario Telò, André Tosel, Giuseppe Vacca, cente pubblicazione di lettere rano affatto a cogliere la siste­ (Gramsci) di fuori. da una vera e propria «mano­ sofia della prassi - ha osserva­ Gianni Francioni, Domenico Losurdo. Al centro del e carteggi inediti ha reso possi­ maticità di un pensiero che Su questa linea si é mossa la missione dell economia». to Joseph Buttigieg dell'Univer­ bile. Ma vediamo da vicino non c'è. Il pensiero di Gramsci relazione di Domenico l.osur- Prendono cosi corpo «forme sità dell'Indiana che prepara la dibattito i temi dell'egemonia delle classi subalter­ queste novità. infatti, come quello di Leopar­ do dell'Università di Urbino, estreme di società politica», prima edizione critica dei Qua­ ne, la filosofia della prassi, la modernizzazione, la Gianni Francioni dell'Uni­ di e di Nietzsche, si articola per che ha ripercorso l'evoluzione lumie di -statolatria» in cui lo derni per gli Siali Uniti - gran­ valutazione della crisi del '29. versità di Pavia ha argomenta­ singole note. E nemmeno se del pensiero gramsciano dal li­ Stato si trasforma in un «gover­ de posto ha il criticismo lingui­ to il progetto di una nuova edi­ mira a cogliere l'unità di ispira­ beralismo al comunismo, non no dei funzionari» Ime a se stico sempre presente, per al­ zione critica dell'opera gram­ zione che, secondo Gerratana, come mero sviluppo di una stesso. Anelie la critica gram­ tro, nel complesso della rifles­ sciana, prendendo le mosse articolerebbe l'andamento storia delle idee, cosi come sciana al manuale di Bucherili sione di Gramsci Infatti la filo­ da una serie di ipotesi sulla della riflessione di Gramsci. hanno fatto le note interpreta­ assume un più corposo e vasto sofia - ha chiarito André Tosel PIRRO LAVATKLLI struttura e sulla stona interna Francioni. rifacendosi all'epi­ zioni, pur diverse tra loro, di nfeniTiento in quanto cnlica di - é essenzialmente, per Grani­ dei Quaderni, che si pongono stemologia di Lakatos, ritiene Del Noce e di Bobbio. Gramsci un prototipo che prefigura il sci, un linguaggio specifici) •• PAVIA. Gramsci, è ancora iti e la filosofia moderna, quel­ spezzoni della sua ricerca in zionalizzazione tayloristica e come integrative e alternative invece più produttivo postula­ inaugura - ha sottolineato lx> processo di istituzmalizzazio- che costruisce il suo senso nel­ attuale? Ha detto Mario Telò la analitica di lingua inglese e corso, é questo il terreno su cui gli alti salari. Un capitalismo rispetto al lavoro di Gcrratana. re, come unità da cogliere nel surdo - un nuovo modo di ne e di sclerotizzazione del la dimensione pragmatica che dell'Università Libera di Bru­ l'ermeneutica. Con una tensio­ Gramsci invita il movimento che, diversamente dalla ncer- Sono linee di lavoro che ten­ pensiero di Gramsci, la coe­ pensare in cui la criticità degli marxismo in Urss. La conclu­ le e intnnseca e nella sua ca­ xelles, a capo di un grosso pro­ ne in più nella sua dimensione operaio a misurarsi nella lotta ca di Horkoeimcr e dell'opi­ dono a cogliere il ritmo di un renza di fondo del complessi­ sviluppi teorici è tutta calata sione dell'analisi gramsciana ò pacità di tradurre, confrontare gramma di ricerca sulla sinistra pragmatica: educare i subal­ per l'egemonia. La sfida ege­ nione degli intellettuali euro­ pensiero in sviluppo, a rendere vo programma di ricerca che dentro lo scontro politico, co­ che Urss e Comintern avevano e cnticare altri linguaggi. Essa in Europa: le sue riflessioni so­ terni all'egemonia. monica del domani non avrà a pei tra le due guerre, non si trasparente la torma criptica lui sviluppa mediante una plu­ me parte essenziale di una lot­ imboccato con la svolta del può cosi, per Gramsci, pro­ no all'altezza di ciòche è avve­ suo campo problematico emi­ regge sull'autoritarismo. La E un'attualità scaturita da della scrittura carceraria, a da­ ralità di lince e di indagine, at­ ta per l'egemonia. Su questa 1930. una via senza uscita. La muovere una riforma dei lin­ nuto dopo la seconda guerra nente né l'arretratezza dcl- modernizzazione, per Gram­ nuove letture dei testi gram­ tare esattamente l'ordine di tingendo via via risultati provvi­ stessa linea si è anche svilup­ filosofiti della prassi di Gram­ guaggi di senso comune in lin­ mondiale. Per lui, la sfida per l'Urss, né quella dei paesi fa­ sci, ha bisogno di un ambiente sciani. Letture che hanno ani­ successione delle note, mollo sori, che sempre rinviano a ve­ pala una nuova lettura dei sci, che assume invece in pie­ guaggi di buon senso capaci di l'egemonia sarà giocata do­ scisti, ma la modernità del ca­ diverso: Quello liberei. Un'apo­ mato il Convegno internazio­ intricato e trasversale, dal mo­ rifiche ulteriori. Il programma concetti di «egemonia» e di -fi­ no il tema dell'egemonia, vie­ egemonia. Che é poi capacita mani in un habitat capitalistico pitalismo americano. È l'arre­ logia dell'americanismo, co­ nale di studi tenutosi nel cen­ mento che Gramsci spesso scientifico dei Quaderni non losofia della prassi» proposta ne quindi elaborata, in iberni­ di giudizio autonomo e di criti­ liberal caratterizzato da alti sa­ tratezza che fa leva e si appog­ me ha detto Asor Rosa? No: tenario della nascita a Pavia, scriveva contemporaneamen­ coincide con nessuno degli da Giuseppe Vacca. Che lia ca con il marxismo della se­ per Telò l'indagine gramscia­ ca dei discorsi sopraffattori e lari, razionalizzazione, indu­ gia allo Stato, sia essa quella dal 17 al 19 ottobre, per inizia­ te su più quaderni. Nella nuova specifici piani di lavoro di anche utilizzato l'acuta ricerca conda e terza Intemazionale, na dell'americanismo 0 tutta ideologici. Giacché - ed é un strialismo e società dei consu­ del capitalismo di rapina nazi­ tiva dell'amministrazione pro­ sistemazione si coglie meglio il Gramsci. Nel primo Quaderno di Sergio Caprioglio. Una ncer- per dare risposta a una situa­ dentro la sfida per l'egemonia punto su cui Gramsci conti mi. Qui si cimentano le sue fascista o quella dell'econo­ vinciale pavese, della locaje rilievo che Gramsci dà alfe di­ Gramsci ne indica, per esem­ ca che ha mostrato come la zione che all'Est come all'O­ civile, dentro il problema di nuamente ritorna -- gli nomini analisi. Non solo quelle sull'a­ mia povera dell'Urss. Anche Università e della Fondazione verse tematiche cui sta lavo­ pio, quattro cosi ripartiti: intel­ forma criptica della scrittura vest era. pur diversamente, di come far diventare libenà il si­ prendono coscienza dei lord mericanismo e fordismo, ma per questo - ha detto Telò - Gramsci. Un'altra crossa novi­ rando. Come acquista più evi­ lettuali, linguistica comparata, carceraria di Gramsci sia tale, crisi del movimento operaio e stema economico della neces­ conflitti materiali sul terreno anche le molte altre all'inse­ Gramsci non dà affatto una let­ tà ha registrato il convegno, denza il lavorio di continua ri- teatro di Pirandello, letteratura a volle, da nascondere l'ogget­ eli esuunmento della «rivolu­ sità. Emerge qui, eomc ha os­ delle ideologie, cioè nell'im­ gna della «rivoluzione passiva», tura catastrofista della crisi die costituirà una svolta negli scrittura delle note, che porta popolare e romanzi d'appen­ to stesso del discorso, coni è il zione attiva». Una situazione servato Vacca, una nuova idea maginario linguistico. Il partito che conccttualizza un'età in economica del '29, come fa in­ studi gramsciani pari a quella non di rado a nuove formula­ dice. Tutti mirati, però, come caso - appunto - di certe note che Gramsci definisce perciò della politica, che non ha tanto assolve al suo compito se si cui la liberazione dell'uomo si vece l'Intemazionale. Come assegnata, a suo tempo, dall'e­ zioni. Viene cosi in chiaro, per lui stesso precisa, a far luce degli ultimi anni, di critica radi­ di «rivoluzione passiva» perché a suo oggetto lo Slato, ma la pone come criticità dei discor­ muove ancora nelle maglie quelle precedenti, anche que­ dizione critica dei Quaderni esempio, come ha mostrato sullo spirito popolare creativo. cale di quanto avveniva in il mutamento ha luogo nella «società civile regolata*. Una si idcologico-sopraffatlon e strette della subalternità. E An­ sta crisi é per lui fisiologica al curata da Gcrratana. L'ha an­ Giuseppe Cospito, l'iter della Seguire il ritmo di sviluppo del Urss. Vacca ha cosi potuto subalternità del movimento politica nuova aperta a un comi- organizzatore di una li­ dré Tosel dell'Università di Be- sistema capitalistico. Perciò nunciata Giuseppe Vacca: e il coppia concettuale «struttura- pensiero gramsciano implica commentare quei passi dei popolare. E in una situazione orizzonte che è anche sovra- bera società civile regolata, in sancon: la filosofia della pras­ l'analisi gramsciana verte sul progetto di una nuova edizio­ /sovrastruttura», che Gramsci anche ricostruire - ha precisa­ Quaderni in cui Gramsci critica oggettive! che esclude la lotta nazionale e mondiale, m cui lo cui abbia grande crescente si, per Gramsci essenziale al­ processi di egemonia che Stato nazionale si eclissa. Una ne critica di tutta l'opera di usa con crescente insoddisfa­ to infine Francioni - una "bio­ a fondo l'elaborazione e la annata, imponendo invece la spazio l'egemonia civile delle l'egemonia, e tutta dentro la prendono corpo dentro il capi­ politica [ondata su un'autono­ Gramsci, ampiamente illustra­ zione fino a sostituirla con al­ grafia» dei Quaderni, dato il ca­ messa in atto di una politica, guerra di posizione. Come ha classi popolari. dimensione del linguaggio, co­ talismo fordista basato sulla ra­ ma filosofia che rielabora il to al Convegno. Nuove letture tre del tipo •oggctlività/soggct- rattere squisitamente politico quella sovietica, che non si po­ ben chiarito Mario Telò, con

FIRENZE - ISTITUTO DEGLI INNOCENTI - 2/27 OTTOBRE 1991 ~ìxplo rato riu m : ^ cose dell'altro mondo. La Cappella Sistina: LE COSE DEGLI ALTRI MONDI. particolare della parete est La scoperta illustrata da un L'ipotesi di uno studioso americano: Michelangelo si ispirò alla Bibbia racconto visivo arricchi­ to da atlanti, mappe, codici, libri antichi, Nella Cappella Sistina le xilografìe oggetti d'arte.

del testo sacro stampato nel 1490 CONTAMINAZIONI E RITRATTI. Per affrescare la volta della Cappella Sistina in Vatica- nella scena dell'El>brezza dì ficanti nel Diluvio, nelle «gior­ •' no Michelangelo avrebbe attinto alle xilografie di una Noe, dove il patriarca è in pre­ nate» in cui Dio crea l'universo, Un insolito per- f Bibbia tradotta in italiano e stampata a Venezia nel da ai fumi dell'alcool. -Nella ' la luce, divide il cielo dall'ac­ xilografia della Bibbia del '90 qua. Anche i Profeti avrebbero corso fra gli '- 1490. Il volume si trova alla Biblioteca nazionale di Fi- tutto corrisponde: ci sono la qualche legame con la Bibbia . renze. Lo afferma Robert Hatfield, docente alla sede brocca al posto giusto a sini­ veneziana, insieme a molti altri ìj'f, fiorentina della Syracuse University. Lo storico dell'ar- stra, il figlio che indica con la particolari di maggiore o mi­ "scambi" di motivi "' ' te illustrerà la sua ipotesi giovedì, al Centro di studi ri­ mano (assente dall'edizione nore rilievo. Tuttavia non sem­ nascimentali della Harvard University a Firenze. del '93), quello che copre il pre un'analogia conferma l'i­ artistici fra oriente padre con la coperta, mentre potesi, osserva Hatfield: «La la vite a sinistra nell'affresco di­ creazione di Eva dipinta dal e occidente. DALLA NOSTRA REDAZIONE venta Noe che vanga, perché Buonarroti rispetta uno sche­ STIPANO MILIANI Michelangelo preferiva raffigu­ ma abituale per cui la somi­ glianza non basta a dimostrare rare persone e non piante». •• FIRENZE I modelli icono­ dizione del '93). un'altra copia niente. Ma, ripeto, le coinci­ LE LINGUE DEL grafi di alcune scene affre­ si trova invece nella Biblioteca Hatfield aggiunge altre pez­ denze mi sembrano davvero MONDO. scate da Michelangelo sulla comunale di Siena. I latfield di­ ze d'appoggio alla sua argo­ troppe». mentazione. La xilografia con volta della Cappella Sistina si scuterà della sua ricerca giove­ Sui motivi per cui l'artista vo­ Le peripezie della co­ annidano forse tra antiche pa­ dì in una conferenza, riservala Noè assopito dal vino sarebbe stata copiata nell'edizione ve­ luto a Roma da papa Giulio II gine bibliche conservate a Fi­ agli studiosi, a Villa I Tatti, il abbia impiegato quella Bibbia neziana da una Bibbia tedesca municazione nell'epoca renze? Cosi sostiene Robert Centro di studi rinascimentali come modello lo storico del­ (forse edita a Colonia tra il Hatfield, docente 53cnne di della Harvard university a Fi­ l'arte non si sbilancia. Forse 1178 e l'80), quando in Italia delle scoperte, sui tentativi storia dell'arte (ino al 70 pres­ renze. Seguiranno una mostra perché sentiva di non avere non circolavano altre immagi­ so l'università di Yale negli Sta­ con conferenze alla Syracuse tempo, forse perché non si ni simili, sostiene lo storico ti Uniti e, da allora, presso la university di Firenze dal 5 al 15 sentiva sicuro come pittore. «In di trovare una lingua universale. sede fiorentina della Syracuse novembre. dell'arte americano. «Non c'e­ fondo, se si deve dipingere la rano altre Bibbie illustrate». E university. «Prendendo spunto Se ricordiamo che Miche­ Bibbia, può essere più che segnala un'altra corrisponden­ da uno studio sui medaglioni langelo attribuiva a se stesso la comprensibile usare dei mo­ za tra la Sistina e i testi biblici GEOGRAFIE D'AUTORE. del michelangiolista tedesco concezione delle immagini delli da cui partire. Senza nien­ veneziani del 1490 e del 1493: Edgar Wind e da una successi­ stesse sulla creazione e sulla te togliere all'artista». «Nella scena di Oloferne ucci­ L'immaginazione di 30 artisti contemporanei va precisazione dell'inglese storia dell'universo, se pensia­ Con il Patrocinio dell'Assessorato alla Cultura so da Giuditta Michelangelo ha I latfield avrebbe anche sco­ Charles Hope - racconta lo mo alle molte teorie elaborale, dipinto un soldato presente perto una fonte non formale del Comune di Firenze. che propongono le loro "visioni" geografiche. studioso - credo di aver sco­ ai riferimenti al pensiero neo- nei volumi italiani ma assente ma di contenuto per otto sce­ perto le fonti iconografiche a platonico, l'ipotesi di I latfield ne della volta: un sermone del in quelli tedeschi. Le coinci­ cui attinse il Buonarroti quan­ potrebbe scatenare un vespaio Savonarola (un personaggio denze analoghe a questa sono do dipinse la Cappella Sistina tra gli studiosi. Già Wind ave­ che Michelangelo aveva sem­ troppe perché sia un puro ca­ in Vaticano: le xilografie pub­ va osservalo corrispondenze pre ammiralo) dove il frate «af­ so». Tre delle quattro scene af­ ti blicate in una bibbia stampata con In Bibbia del M93. ma cre­ fronta undici argomenti dal frescate agli angoli della volta a Venezia nel 1490 da Giovan­ do che per oltre metà delle Vecchio Testamento. Guarda ooqp avrebbero il medesimo im­ ni Ragazzo, da cui Guglielmo scene della volta l'artista abbia un po', gli otto soggetti dipinti Una mostra per raccontare e documentare l'incontro e la relazione dei viaggiatori europei con le altre parti del pianto iconografico. Insieme da Monferrato delio "Anima preso a modello l'edizione del dal pittore-scultore dopo Ada­ A\Y Ebl>rezza ìli Noè. al centro mia" ne fece nel 1493 un'edi­ 1490». afferma Hatfield. Perle- mo ed Eva sono tutti presenti della volta Hatfield rintraccia mondo (Asia, Africa, Americhe, Oceania) articolata in quattro grandi sezioni. zione per cosi dire pirata», l-a nere le date a memoria: Mi­ nella predica dell'uomo reli­ l'impronta del primo lesto ve­ prima edizione della Bibbia ve­ chelangelo impugnò i pennelli gioso Ci sono 4.500possibilità neziano in altri affreschi: nella neziana e custodita alla Biblio­ nel maggio del 1508. contro una perché questa sia Cacciato di Aliatilo ed Eva .sol­ pura casualità». Ora la discus- ORARIO 10-13/15-19 - LUNEDI CHIUSO - INGRESSO LIBERO teca nazionale di Firenze (in­ Un riscontro lo storico del­ tanto in alcuni dettagli insigni­ sione è aperta. "« sieme a due esemplari dell'e­ l'arte lo vede, per esempio, LUNEDI 21 OTTOBRE 1991 PAGINA 15 L'UNITÀ

Raffaella Carrà SPETTACOLI e Roberto Benigni: al centro, ancora il Benigni a «Fantastico». Ecco la cronaca del sabato più lungo comico toscano in un momento al Delle Vittorie. L'arrivo del comico, l'inutile tentativo della sua scatenata di Raiuno di conoscere in anticipo quello che avrebbe detto esibizione; in basso, Gianfranco • E poi quei dieci straordinari, esilaranti minuti di inno al sesso D'Angelo «Ha dimenticato

:ò di chiamarlo Il Diavolo e le Parolacce "feroce salamino"»

Qualcuno se lo aspettava, molti lo temevano, ma il ROBERTA CHITI «ciclone» Benigni ha sconvolto tutti. Ecco la cronaca fHH ROMA «Benigni è bravo, nali. Potrei dire che gioca faci­ di un sabato di fuoco al Teatro delle Vittorie: dall'ar­ bravissimo. E forse quelli di le con la parolaccia, ma è an­ rivo del comico alle «trattative» con autori e dirigenti, Fantastico hanno pensato che che velo che sulle sue labbra dalla preparazione in camerino all'ingresso in pla­ uno show sfrenato come il suo perfino il turpiloquio diventa potesse fare del bene all'ascol­ più lieve». Approvazione totale tea. E poi l'esplosione, il fuoco di fila delle battute e to. Ma il problema è se Fanta­ da parte di Leo Gullotta. anche di quelle «parole» che scoppiano come petardi in un stico possa fare del male a Be­ perchè «non se ne può davvero tranquillo, troppo tranquillo, show del sabato sera. nigni». Oliviero Beha, il giorno più di questo clima da salesia­ dopo la puntata più movimen­ ni che si respira in televisione. tata del programma del sabato Stanno prendendo lutto troi> sera, è ancora più arrabbiato po scriosamentc perche in SILVIA OARAMBOIS del solito. «E sempre la solita realtà perdono terreno, perchè musica. Una volta può essere hanno paura che la gente si •• ROMA. La «prima volta» di •concede» alla stampa e si la battuta del "wojtilaccio". svegli e non beva più tutto. Roberto Benigni è del gennaio confessa «casto»: «Nel senso un'altra può essere una battuta Dunque, bene a Benigni». E la 1977: la sua Onda libera, tv pi­ che ho il cervello casto. Nep­ di Grillo, ma non si scappa, n- signora7 àeWHurem, Cathennc rata che interrompeva i pro­ pure un'idea». E con la Carrà è mungono episodi circoscritti. Spadk «Mah, è solo ipocnta grammi Rai, per trasmettere d'accordo? «Non c'è bisogno Ricordo anni fa quando Zavat- chi Densa che si possa arrossi­ dagli studi di «Televacca» (una di dire nienle - spiega il comi­ tini disse alla radio "cazzo". re di fronte a battute di quel ti­ stalla presa in affitto nel Prate­ co - in queste cose è la gestua­ Ecco, mi sembra la dimostra­ po. Io, almeno, non sono certo se, dove tra mucchi di fieno si lità quella che conta». Ma quali zione della circolarità del tem­ arrossila Le cose da dire even­ aggirava un'antesignana delle problemi ci sono stati dietro po». tualmente sono altre. Ho guar­ dato gli ascolti del programma superdotate e superspogliatc quella porta chiusa? «Se avessi­ Insomma: che effetto ha fat­ del piccolo schermo), destò di sabato sera e non mi sem­ mo avuti problemi, avrebbe to Benigni in tv? Divertimento e bra che siano aumentati. Cer­ molto scandalo. Erano solo gli preso la porta e se ne sarebbe scetticismo: a prescindere. A to. Benigni è bravissimo e folle, inizi. Poi venne L'altra domeni­ andato - dice Maffucci -. Il prescindere perchè, almeno ma evidentemente da lui si ca con -L'inno del corpo sciol­ pubblico con lui non si offen­ fra gli «addetti ai lavori», la pun­ aspettavano cose che poi non to», monologo fin troppo espli­ de: al massimo può offendersi tata di Fantastico sembra che sono successe». cito, già dal titolo, anche per qualcuno...». Solo Sergio Japl- non l'abbia vista nessuno. Non una tv che si scopriva irriveren­ no, il regista, si è già preparato l'ha vista Renzo Arbore. Che Uno dei pochi ad aver visto te. Ma bisogna aspettare il Fe­ al peggio: ha lanciato ai suoi però ricorda come «immagina­ il Fantastico di Roberto Benigni stival di Sanremo 1980 perche tecnici quello che in gergo si re sinonimi per gli organi ses­ sembra sia stato Berlusconi. Roberto Benigni esploda nel chiama «allarme rosso». Tutti suali maschili e femminili era Ha seguilo il programma dall'i­ suo «Woitilaccio» , „ attenti, telecamera in spalla, un gioco goliardico die tace­ nizio alla fine. Preoccupato. senza perdere una mossa, sen­ vamo con Benigni in trattoria •Perchè - h.j detto a Milano nel Con Benigni le telefonate di za distrarsi. Non si sa mai: ai tempi deiVAItra domenica: corso di un incontro con i gior­ protesta sono nel conto: i diri­ quello è capace di buttarsi tra E continua: «O tempora o ino- nalisti - le nostre reti sono ca­ genti Rai lo sanno benissimo. il pubblico, di mettersi a corre­ res. Non ho visto l'intervento di ratterizzate da una grande mo­ Però... una volta all'anno Ro­ re... «Mi fa piacere questa cosa Benigni in tv, ma leggendo i derazione. Ed è certo che se berto Benigni fa tappa a Fanta­ dell'allarme rosso!», sogghigna giornali, gli rimprovero di aver Benigni quella tirata l'avesse stico, atteso e temuto. Que­ Benigni: «lo non facciole pro­ dimenticato alcuni dei nomi­ fatta nelle nostre tv, avremmo st'anno, nonostante i temi ve proprio per non far vedere gnoli più divertenti inventati a dovuto chiudere bottega». Chi scottanti che poteva tirare in da dove entro in scena. Se no quei tempi, come "feroce sala­ non si stupisce per nulla è la ballo il «diavolo toscano» (che poi non posso cambiare idea». mmo"». Sulla «validità» dell'u­ maestra di «Scrupoli», Enza a Fantastico veniva anche per scita del comico a Fantastico Sampò: 'Fantastico ha spesso annunciare il suo film, la storia Roberto Benigni si affaccia non ha dubbi, «perchè ho l'im­ giocato con le cosiddette "tra­ del mafioso Johnny Stecchi­ da un camerino misura mini­ pressione che nella corsa alla sgressioni" dei comici. Ma so­ no), i dirigenti Rai erano tran­ ma («Anch'io mi aspettavo scoperta del sesso in tv, Beni­ no rimasti, per l'appunto, epi­ quilli, impegnati a sopire ben qualcosa di meglio»), chiede gni abbia, come si diceva una sodi. A cosa può portare uno altre polemiche sulla «piovra» e almeno un bicchier d'acqua, volta, scavalcato tutti a sini­ show come questo7 A nulla. soprattutto di carattere pre- su un banchetto alle sue spalle stra». Gad Ijerncr, anche lui fra Poco ai contenuti televisivi e l* elettorale: per tanto grosse le il foglio pieno d'appunti. Si sa i «non spettatori» di Fantastico, poco, mi pare, anche agli spari, devono aver pensato, un che presenterà il suo film John­ è però un tifoso sviscerato di ascolti. Le conseguenze, in ge­ comico 6 sempre un comico. ny Stecchino, parlerà di mafia? Benigni: «So quello che ha det­ nere, consistono nel latto che Tutt'altra cosa dalle rogne che «Non vorrei che se la prendes­ to e fatto perchè ho visto i gior­ voi. cioè i giornali, ne parlate» avrebbe potuto provocare il sero con me in questo mo­ programma (eliminato) di mento: non si sputa nel piatto Gad Lemcr su Brescia, dove la in cui si mangia, lo qui, poi, so­ detto anche il Signore: andate ca, la vulva, la gnacchera, la ra. Pensate a quella santa don­ pranzo con Moana Pozzi, Mar­ ta andare

PAGINA ì6 L'UNITÀ SPETTACOLI LUNEDÌ21 OTTOBRE 1991 .$na grande rassegna al Beaubourg Dal periodo del muto alla scuola Censure 240RE di Parigi riportal'attenzion e documentaristica, a capiscuola Berlusconi: GUIDA RADIO & TV su una cinematografìa importante come Weir, Schepisi, Beresford «Funari e originale ma sconosciuta ai più Il «peso» del colosso americano è al sicuro»

CAMPUS DOTTORE IN (Raulue, 9.30). All'interno del BBI MIIANO Un caso Funari? programma del Dse dedicato all'orientamento (iella Mai esistito E' il presidente Sil­ scelta universitaria, prende il via da oggi un nuovo ciclo vio Berlusconi in persona, sul tema delle professioni aperte ai laureati. In studio, il ospite del Mifed. il mercato ministro del Lavoro, franco Marini; il ministro dell'Uni­ dell'audiovisivo che si tiene a versità e della Ricerca, Antonio Rubcrtiiil responsabile Milano, a smentire ogni possi­ del settore scuola della Confindustna, Giancarlo Lom­ Australia, gli antipodi del cinemabil e onda di ritorno "punitiva" bardi, il direttore editoriale della Rizzoli, Giovanni Unga- del nuovo «affaire Samarcan­ rolli. Stasera su Canale 5 (20.40) va in onda Mr. Crocodi- da» scoppiato a «Mezzogiorno 1 FATTI VOSTRI (Raidue. 11-15). Noellc Bcck, più nota al le II, seguito del fortunatissimo primo film. Il caccia­ italiano». Accusato di non aver pubblico televisivo come Trisha, la protagonista della preso, in trasmissione, le dife­ tore di coccodrilli della savana australiana, si è defi­ «The Sentimental Bloke» (1919) soap-opera Quando si ama, sarà l'ospite d'onore del ro­ di Raymond Longlord. se del ministro Mannino e del tocalco quotidiano di Fabrizio Frizzi. Tra i •fatti* di oggi, il nitivamente ambientato in America, seguendo il de­ Sotto, Paul Hogan l'interprete suo difensore di turno (il diret­ caso di una signora, «miracolata* dopo un viaggio al san­ stino di una cinematografia (il primo episodio era di «Mr. Crocodile» tore del Giorno. Francesco Da­ tuario di Lourdes. tutto «made in Australia») praticamente ignorata e mato) Funari e finito nel miri­ NON È LA RAI (Canale 5, 12.40). Il contenitore di Enrica no della De. «Funari ha lavora­ Bonaccorti apre le porte alla cronaca. Da oggi sarà riser­ costretta ad emigrare. A) cinema degli antipodi Pari­ to in Rai per nove anni - ha vato uno spazio a storie pubbliche o private che saranno gi ha dedicato una megarassegna. detto Berlusconi - da noi 6 ar­ raccontate in studio dai diretti interessati. rivato solo alla nona trasmis­ LA SCUOLA SI AGGIORNA (Railre, 1-1.45). Nel program­ sione. Sabato, dopo aver letto i ma del Dse si parla di devianza minorile: i rischi connessi giornali, e venuto a casa mia. a particolari vulnerabilità individuali o difficoltà socio- SANDRA BORDIQONI L'ho tranquillizzato subito». ambientali, il ruolo delle relazioni con i compagni e il pe­ BOB PARIGI. Nonostante vanti cinematografia. Grazie allo Come nel calcio, anche in ti­ riodo critico nel momento della transizione dalla scuola alcuni primati, tra i quali il pri­ sforzo economico sostenuto vù squadra che vince non si elementare alla media. mo lungometraggio della sto­ dal governo che con la legge tocca. E Funari, per il momen­ ARISTA ANNIVERSARY {Videomusic. 1830). L'etichetta ria - The Story ol the Kelly 10-BA consente agevolazioni to, ha indubbiamente vinto, discografica festeggia quindici anni di attività con un me­ Gang del 1906, basato sulle fiscali fino al 150% a chi investe grazie ai buoni indici d'ascol­ sa concerto al quale partecipano, tra gli altri. Patty Smith, epiche gesta di una sorta di nel cinema locale, in aggiunta to, Ma anche in tivù, come nel Lisa Stansfield. Dionne Warwivck, Whitney llouston, al finanziamento parziale che Robin Hood locale -, ed il pri­ calcio, non tutti i giocatori Carly Simon e Jefl I loaly. l'Australian Film Commission mo nudo integrale apparso su hanno Io stesso peso in campo ARRIVA LA BANDA (Tmc, 18.35). Gabriella Caducei e Lu­ garantisce a molti giovani au­ un grande schermo - quello di e nel cuore del patron. Ed è lo ca Damiani conducono il quiz giallo firmato da Lio Bc- tori, esplode la cosiddetta new Annette Kellerman in Ùaughler stesso Berluconi a confermare ghin. Con l'aiuto dei radio-taxi, e del pubblico da casa, si wave australiana che in pochi ofGods del 1916, il cinema au­ questa antica "regola". «Qua! è cerca di mettersi sulle tracce del personaggio in fuga in­ straliano ha conosciuto solo anni regala al pubblico mon­ la trasmissione che più mi pia­ seguito dal camper misterioso. sporadici momenti di gloria. E diale capolavori del calibro di Pie Nic a Hanging Rock. Gli an­ realizzazione delle loro sce­ ce delle mie reti? Apprezzo I DIECI COMANDAMENTI ALL'ITALIANA {Ramno. il destino di una cinematogra­ ni spezzati, Sunday Too Far neggiature e film straordinari molto la freschezza del pro­ 18.40). Replica dell'ultima trasmissione realizzata da En­ fia che, pur non essendo total­ Away e Tltc Chant of Jitnmie comeSweetieo The Return Ho­ gramma di Boncompagni zo Biagi alla ricerca dei vizi e dei peccati degli italiani. Un mente sconosciuta, soffre co­ Tutto cominciò Btacksmith. me, che fanno entusiasmare i po' limate per adattarle alla collocazione oraria del po­ munque per la posizione di «Non è la Rai». Ha contribuito a critici di tutto il mondo, stenta­ rendere più pastello l'immagi­ meriggio, ritornano le dicci puntate che hanno attualiz­ emarginazione in cui è relega­ L'entusiasmo generale si no a raggiungere il grande zato il famoso decalogo divino. ta, insieme alla cugina neoze­ esaurisce però altrettanto rapi­ ne della rete». Ma il program­ pubblico per le difficoltà legate al concorso ippico ma di Boncompagni, oltre che BENNY HILL SHOW {Italia 1, 20). Mezz'ora al giorno con landese, dal colosso america­ damente e, mentre il cinema alla distribuzione. Purtroppo il segmento più fresco del net­ le comiche di Bcnny Hill, mezza età, grassoccio, col no e dai cinema di Sua Maestà americano toma a farla da pa­ ancora oggi, in Europa, non work e, per un destino di palin­ chiodo fisso del sesso. L'attore inglese interpreta, dirigo, britannica. drone, l'Australia scivola anco­ sono in molti a conoscere i la­ BEI PARICI. Tra le varie rassegne che il Centro Chauvel e Raymond Longford, i diffinli inizi del produce e realizza personalmente il montaggio delle sue Dopo un primo periodo d'o­ ra una volta nel dimenticatolo. vori di Ann Tumer, di fan Pnn- Pompidou di Parigi dedica alle varie cinemato­ sonoro, la depressione attorno agli anni Cin­ sesto, anche il maggior con­ divertenti e provocatorie gags. ro, compreso tra il 1910 ed il I capiscuola della «rinascita*, gle o a sapere che esiste una grafie di tutto il mondo non poteva mancarne quanta, la rinascita degli anni Settanta rappre­ corrente del contenitore di Fu- Peter Weir, Fred Schepisi, Bru­ una su quella australiana. Nei quattro mesi della sentata dai film di Weir, Beresford, Schepisi, Mil­ nan. È un segnale? Chissà. Sil­ MAL DI TRAFFICO {Railre, 22.45). Il malessere provocato 1920, durante il quale vengono cinematografia aborigena. Ma co Beresford, George Miller, e sua durata sono passati i lavori di registi famosi ler ed Armstrong, il nuovo periodo di agonia im­ vio Berlusconi, di questi tempi, dal sovrannumcro di automobili nelle nostre città 0 il te­ realizzati circa 150 film che può anche accadere che altri, Gilliam Armstrong emigrano o del tutto sconosciuti al pubblico europeo, e gli mediatamente successivo ed il tentativo di di segnali ne ha comunque in­ ma dell'inchiesta realizzata da Virginia Onorato e curata raccontano storie australiane dopo aver visto un bel film au­ di banditi ed evasi che popola­ negli Stati Uniti. La legge 10- straliano escano dal cinema oltre cento film e cortometraggi presentati han­ uscirne ad opera delle ultimissime generazioni: viati parecchi («La polemica da Tiziana Piazza. Le telecamere osservano e riprendo­ leggi Ann Tumer, Jane Campion, Richard Lo- no Il -Bush» (area selvaggia BA, divenuta in breve un pozzo convinti di aver assistito alla no tracciato la storia di una cinematografia contro la Rai non l'ho voluta. A no pedoni 'inquinali- e automobilisti alle prese con in­ wenstein e Ray Argall. Non sono mancati ovvia­ che circonda la città) e di cit­ senza fondo per gente che ne proiezione di una pellicola straordinariamente ricca ed originale il cui ini­ Cannes mi hanno fatto delle gorghi e infrazioni. abusa inflazionando il merca­ zio risale al 1896, anno in cui Maurice Scstier, mente i grossi campioni d'incasso del genere tadini sbandati che si riscatta­ hollywoodiana. È il caso del domande e io ho risposto»). LE SCELTE DIFFICILI {Raiuno, 23.15). Si parla di tecnica to cinematografico interno con un agente dei fratelli Lumière, sbarca a Sydney comico e avventuroso come i tre episodi della no attraverso il lavoro e la de­ più grande successo commer­ Anche se di "segnali" (intesi e di scienza: dall'utilizzazione del fuoco, avvenuta prodotti mediocri, viene abro­ e, con l'ausilio di un fotografo locale di nome serie Mad Max, Crocodile Dundee e Young Ein­ dizione alla famiglia, l'avvento ciale della cinematografia come frequenze o satelliti) 180mila anni fa, fino al trionfo della meccanica con New­ gata, ed i finanziamenti gover­ Walter Bennet, realizza un primo breve film sul stein. Tra le cose più rare, alcune delle quali ad­ del sonoro, con il conscguente «aussie*, quel Mr. Crocodile non vuole sentirne parlare. Al­ ton, passando per le piramidi, i primi matematici, Carte­ nativi drasticamente ridotti. Dundee prontamente metabo­ concorso ippico «Melbourne Cup». Grazie al­ dirittura mai passate sugli schermi di molti paesi aumento dei costi di produzio­ meno per un po'. E l'ipotesi di sio e Leinbniz. lizzato dalla macchina com­ l'aiuto dell'Australian Film Commission è stato europei (Francia inclusa), Jedda di Charles ne, segna l'inizio della domi­ La brusca inversione di mar­ Chauvel del 1955, primo film australiano a colo­ entrare nella prossima Chan- L'UNIVERSO DENTRO DI NOI {Railre, 23.50). Il quarto merciale americana. Sara an­ possibile fare uscire il film dall'archivio di Stato, nazione hollywoodiana ed il cia penalizza ovviamente an­ ri e tra i primi ad occuparsi dell'annientamento nel 5 inglese? «Channel 5 è un episodio della serie coprodotta dalla tv giapponese Nhk che vero che il pubblico spes­ trasportarlo oltreoceano e proiettarlo davanti ad declino del cinema australia­ che i «buoni» e diviene l'incubo una platea piacevolmente sorpresa ed anche culturale operato dai bianchi nei confronti degli bel numero, mi ncorda qual­ e da Railre sulle meraviglie del corpo umano ci farà co­ no. della nuova generazione. Au­ so è disattento. Ma d'altra par­ te sono pochi gli sforzi per sti­ un po' commossa. Altro pezzi rarissimo della aborigeni: i cortometraggi di Peter Weir (Mi­ cosa. Il suo acquisto, però, è noscere il fegato. Claudio Rugarli, ordinario di patologia Schiacciati dalla massiva tori brillanti come Richard Lo- molarlo alla conoscenza di retrospettiva, un insieme di tagli e spezzoni di chael, Homesdale e Whatever Happenea io soltanto una possibilità remo­ medica a Milano, parlerà dell'epatite virale. produzione d'oltreoceano, gli wenstein e la neozelandese Ja­ una cultura, cinematografica e quel famoso The Story of the Kelly Gang datato Green Volley) e quelli di Jane Campion (Peel, A ta. Per i prossimi tre anni il mio A VIDEO SPENTO {Radìodue, 9.07). Due chiacchiere e australiani si dedicano perlo­ ne Campion (la regista di Un 1906 e riconosciuto come primo lungometrag­ Girl's Own Story e PassionlessMoments); alcuni qualche riflessione sui programmi televisivi del giorno angelo alla mia tavola che ri­ non, che appartiene al più gio­ gruppo ha deciso di non più ai documentari diventando vane dei continenti, destinato gio della storia del cinema (durata originale I splendidi film ingiustamente dimenticati come espandersi ne di fare ulteriori prima in compagnia dell'arguto e cattivo Aldo Grasso. dei veri maestri del genero. Bi­ scosse alla Mostra di Venezia Bliss di Ray Lawrence e The. FJ. Holden di Mi­ a diventare un nuovo baricen­ ora). ', acquisizioni, Certo, dovesse Per i videodipendenti, da non perdere. sognerà arrivare alla metà de­ '90 un unanime successo di chael Thomhill, ed anche i due film che hanno tro industriale e tecnologico capitare una grande occasione (Stefania Scateni) gli anni Settanta prima che l'at­ critica e di pubblico) dovran­ Gli altri film della rassegna erano articolati in rappresentato l'Australia all'ultimo Festival dì degli equilibri economici mon­ potremmo anche infrangere la tenzione mondiale venga nuo­ no penare non poco per otte­ varie sezioni: gli anni d'oro del cinema muto, Cannes. Holydays on the River Yarra di Leo Ber­ diali. regola». vamente catalizzata da questa nere i contributi necessari alla con uno splendido omaggio ai registi Charles keley e /^oo/"di Jocelyn Moorhouse, OSa Ho.

Q RAIUNO RAIDUE RAITRE °5' SCEGLI IL TUO FILM 840 LBMIBPRtOIONL (3» puntata) 0.00 CUORI!BATTICUORI 11.30 INAUGURAZIONI DEL T1A- 7.00 PRIMA PAGINA. NEWS 6.30 STUDIO APERTO. Notiziario 646 COSI GIRA IL MONDO 0.06 FANGO SULLE STELLE 846 UNO MATTINA. Con P. Corona S.SO PICCOLI I GRANDI STORI! TRO FILICI (da Genova 8.30 UNUOMOINCASA. Telelllm Regia di Ella Kazan, con Montgomery Cllft, Lea Re- 740 CIAOCIAO MATTINA 640 LA VALLE DEI PINI midi, Jo Van Fleet. Uaa (1960). 110 minuti. 7-6-0-10 TOI MATTINA 840 LA FAMIGLIA VIALHE. (10») lauto OSI. Il circolo delle 12. Quotidia­ 0.06 FANOO SULLE STELLE. Film 8.30 STUDI APERTO. Notiziario Sullo stondo di un'America razzista, una tenera storia 1040 UNO MATTINA ECONOMIA S.SO DSE. Campus Dottore In.. no di Informazione culturale. Con- con Montgomery OHI. Regia di 640 VALERIA. Telenovela nxaa L'ALBEROAZZURRO d'amoro, raccontata con grande maestria dal grande 10.00 SORGENTE DI VITA. duce Oliviero Beha Ella Kazan 0.06 8UPBRVICKY. Telefilm 10.30 STELLINA. Telenovela regista. Un'anziana contadina rifiuta di cedere al go­ 11.00 TOI MATTINA verno i suol torroni, nonostante che le venga offerta 11.0» CASA CICILIA. Telefilm 10.30 CORTOCIRCUITO. Film con Vivi 14.00 TELEGIORNALI REGIONALI 11.80 IL PRANZO E SERVITO Con 0.30 CHIPS. Telefilm Gioì. Regia di Giacomo Gentilo- 11.00 CARI GENITI lulz una citra cospicua. Arriva l'inviato statale e con lui l'a­ 1148 CHB TEMPO FA 10.30 MAONUMP.I. Telelllm more per la nipote della cocciuta nonna mo 14.30 T03-FOMBRIOOIO Claudio Llppl 12.00 CIAOCIAO. Cartoni animati 11U>0 TOI-FLASH CANALE 5 11.SO TP a. Flash 14.45 DSE. La scuola si aggiorna. Edu­ 13.40 CANALI B.NIWS 11.30 STUDIO APERTO- Notiziario 1S4S OCCHIO AL BIGLIETTO SPE­ 1346 BUON POMERIGGIO. Varietà 11.58 I FATTI VOSTRI. Con F. Frizzi cazione al linguaggi (34*); Educa- CIALE. Con Mino Ballano 13.48 NONÈLARAL Varietà, con En- 11.48 MEZZOGIORNO ITALIANO. Va- 10.30 CORTOCIRCUITO zione alla salute (4') Patrizia Rossetti 1U0 SO ANNI DOLA NOSTRA STO- 13.00 T030RBTRIPICI rica Bonaccorti (0769/64322) rlelà, con Glanlranco Funari Regia di Giacomo Gentllomo, con Vivi Gioì, Umberto "" (19642»parte) 13.48 STORITIPBRVOI. ConM.VIro 15.45 SOLO PBR SPORT 14.30 FORUM. Con Rita Dalla Chiesa 13.60 SENTIEBL Sceneggiato Malnati, Lauro Gazzolo. Italia (1972). 80 minuti. 1640 TBLEOIORNALB 13.00 QUANDOSIAMA. Telenovela 13.46 MAI DIRE GOL Variati, con la Un giallo rosa che ebbe anche un certo successo In 10.00 CALCIO. Rai Regione 16.00 AGENZIA MATRIMONIALI maniera simile. Due medici vengono uccia! in modo 1346 TOI-TRE MINUTI DL- 14.30 SANTABARBARA. Telanovela Glalappa's Band 14.60 PICCOLA CENERENTOLA. 141O0 CUPA*. DI L. Comencim |4«) 18.48 CALCIO. A tutta B 1640 TI AMO PARLIAMOMI simile. La polizia, me-sa In difficoltà, chiede aluto ad 15.35 UNA DOMINICA D'AGOSTO. 14.15 LA RIVINCITA DEI NBRD6 2. 1640 VENDETTA DI UNA DONNA uno scrittore di libri gialli, che in uno dei suol libri ave­ 1*00 8BTTEOJQBHI PARLAMENTO Film con Franco Interlenghl 17.30 SCHEMA, G.P. Italia 18.00 BIM BUM BAM. Varietà. I favolo­ Film con Robert Carradlne. Re- va descritto In il delitto. Poi lo sospetta... 1640 LUNEDI SPORT si Tlny; Ciao Sabrina; Il saplonto- 16.60 CRISTAL Telenovela RAIDUE 1040 TOP CAT • I GATTI DI BEVER­ 17.00 TOS FLASH 17.46 «ORNALI ITV ESTERE QladlJoeRolh ne; Prendi II mondo e vai 1640 OBNERAL HOSPITAL LY HILLB, Film par ragazzi 17.05 SPAZIOLIBgRTO 16.00 BODYMATTBRS 16.00 8UPSRCAR. Telefilm 1740 PAROLAI VITA Le radici 17.35 VIDBOCOMtC.DIN.Leggeri 1840 OK IL PREZZO tOlUSTO 19.30 DOMENICA D'AGOSTO 18.4» TOS DERBY. Meteo 3 17.10 1«U>0 TQ1 FLASH 17.30 HILL STRSIT GIORNO B NOT­ 16.66 LA RUOTA DELLA FORTUNA 1740 A-TEAM. Telefilm con G. Pep- Regia di Luciano Emmer, con Maaalmo Serate, Ava TE. Toletilm 13.00 TELEGIORNALE 1T.60 T04. Notiziario Nlrtchl, Franco Interlenghl. Italia (1950). 1848 FANTASTICO BIS. Con F. Fazio 18,40 CANALE 6 NEWS. Notiziario pard. «Un reporter molto vivace» Una domenica qualsiasi sul lido di Ostia. Sulla spiag­ I DWCI COMANDAIMNTI AL- 18.30 TQ3-SPORTSBRA 10.30 TELEGIORNALI REGIONALI 1640 C'ERAVAMOTANTOAMATI gia affollatissima arriva gente da ogni parte. E le più L'ITALIANA. Con E 8lagl(1») 13.4» ILOMCODEIO. Quiz 16.00 MONDOOABIBBO. Varietà 18.35 IL COMMISSARIO KOSTER. varie vicende umane, le aspirazioni, le delusioni, le 1MO ALMANACCO DSL GIORNO 10.48 SPORT REGIONE 80.3» ILTO DELLE VACANZE 18.30 STUDIO APERTO. Notiziario 1840 GIOCO DELLE COPPIE 18.45 TOS TBLEOIORNALB attose si fondono in un unico inconfondibile magma. Che tempo la 20.00 BLOB. DI TUTTO DI PIÙ 20.40 MR CROCODILE DUNDEE a. Lo ventiquattrore passano o tutto è diverso dalla mat­ 30.18 TOS» LO SPORT 10.00 PRIMADONNA. Varietà, con 18.00 ICARTOHhWMI. Varietà KLOO TELEGIORNALE Film con Paul Hogan; Linda Koz- tina precedente. Il miglior film di Emmer, responsabi­ 30.30 L'ISPBTTORB DERRICK. Tele­ 30.30 CARTOLINA. DI e con A. Barbato EvaRobin's (0769/64325) 16.46 PRIMAVERA. Telenovela le della nascita di una piccola serie di titoli «balneari» UN BAMBINO IN FUGA. Filma lowaKI. Regia di John Cornell parti ccn A. Canova». C Jean (2*) film -Un morto sulla panchina del 20.30 IL PROCESSO DEL LUNEDI. 20.00 BENNY HILL SHOW negli anni Sessanta. parco» con H. Tapport 33.85 MURPHVBROWN. Telelllm 2040 MANUELA. Telenovela RAIDUE 23.18 ALFRED HITCHCOCK Telelilm Con Aldo Blscardi, M. T, Ruta 20.30 DELITTI E PROFUMI. Film con 8*46 T01. Linea notte 21.36 COSI* 31 VI PARI. Di Luigi Pi- 23.38 MAURIZIO COSTANZO SHOW. 22.30 AVVOCATI A LOS ANGELES. 33.30 T03VBNTIDUB E TRENTA Jerry Cala; Umberto Smalla. Re­ randello. Con Omoro Antonuttl. Nel corso del programma alle 24: 2040 MR. «CROCODILE» DUNDEE II Ero» Pagnl. Regia di M. Castri gia di Vittorio De Siati Telelllm «Una morte improvvisa- 83.16 LB SCIITI DIFFICILI. Un pro- 33.45 MAL DI TRAFFICO. DI Virginia Canale 5 News Regia di John Cornell, con Paul Hogan, Linda Koz- gramma di Salvatore Bruno (3*) 33.1 S TP 3. Pegaso 22.30 PSVCO 2. Film con Antony Per- 23.30 COMMINA. Film con Gary Coo­ lowaky, Charles Dutton. Uaa (1988). 111 minuti. Onorato. A cura di T. Piazza 1.30 STRISCIA LA NOTIZIA Il seguito non è mono divertente dell'originale (anda­ 3440 TOI NOTTE. Che tempo la 34.00 METEO 2-TP 2 OROSCOPO klns; Vera Mllea; Meg Tllley. Re- per; Rita Hayworth; Van Heflin. 040 OOOIALPABLAMBNTO 83.60 L'UNIVERSO DENTRO DI NOI 1.46 SEMENTE FLEP INDIANO RI­ to In onda Ieri sera). Mike Dundee, rude cacciatore di 0.05 IL SEMENTE YORK. Film con già di Richard Franklin Regia di Robert Rosaen. coccodrilli, si trasferisce In America seguendo la bel­ 040 ARRUNTAMBNTOALCINKMA Gary Cooper: Walter Brennan 0.48 TOS •NOTTE •METEO 3 BELLE. Film con Antony Quinn. la giornalista Sue Charlton. Ma a New York trova I Regia di Howard Hawks Regia di Carol Reed 0.30 STUDIO APERTO. Notiziario 146 CHARUE-S ANGUS OSO MEZZANOTTI!DINTORNI 1.10 FUORI ORARIO. — trafficanti di droga, ben più pericolosi dei coccodrilli australiani. CANALE 5 BifflHlll ODEOn TELE RADIO 111 22.30 PSYCHOII i7i lilMlllllli *] Regia di Richard Franklin, con Anthony Perklna, Vera Mlles. Meg Tllly. Uaa (1982). 115 minuti. 840 NATURA AMICA 7.00 CARTONI ANIMATI 13.00 CARTONI ANIMATI 0.00 MATTINATA CON 6 STELLI Programmi codìllcatl RADIOQIORNALI. GR1:6; 7; 6; 10; 11; Tentativo impossibile di dare un seguito al capolavo­ ro hltchcockiano. Una ventina d'anni più tardi con gli 12; 13; 14; 17; 19; 21.04; 23. GR2:6.30; 840 SCERIFFO LOBO. Telefilm 6.00 ILMERCATONE 14.30 DON MILANI. Film con Edoardo 12.00 IL RITORNO DI DIANA SALA- stessi attori che non sembrano troppo invecchiati. 20.30 STRADA SENZA RITORNO. 7.30; 6.30; 9.30; 10; 11.30; 12.30; 13.30; 1040 I GIORNI DI BRYAM Torrlcella. Regia di A. Angeli ZAR Telenovela con L. Mendez Meglio di quanto si possa credere. 15.30; 16.30; 17.30; 18.30; 19.30; 13.46 USA TODAY. Attualità 16.00 24 ORE DI TERRORE. Film Film con Kelth Carradlne; An- ITALIA 1 1140 VITE RUBATE. Telenovela 1340 LAPADRONCINA 22.30. GR3: 6.4E; 7.20; 9.45; 13.45; 14.00 ASPETTANDO IL DOMA- 1740 LA MERAVIGLIOSA ILLUSIO- drea Ferreol 1146 A FRANZO CON WILMA. 14.00 TELEGIORNALE 14.45; 18.45; 21.05; 23.53. NE. Film con Buster Kaaton 23.30 ARIA. Film 23.30 CORDURA 13.30 DORIS DAY SHOW. Telelllm NI. Sceneggiato con S Mathis RADIOUNO. Onda verde: 6.03. 6.56. 18.30 CARTONI ANIMATI 17.00 CIAO RAGAZZI Regia di Robert Rossen. Gary Cooper, Rita Hayworth, 7.56, 9.56, 11.57. 12.56, 14.57. 16.57, Richard Conte. Usa (1959). 121 minuti. 13.00 TMC NEWS 14.30 ANDREA CELESTE. Telenovela 20.30 BASTA CON LA GUERRA, FAC­ 040 SCOMMESSA CON LA MORTE. 1840 LAPADRONCINA 18.56, 20.57. 22.57; 9 Radio anch'Io Una trama classica per un film di grande spettacolari­ 1440 OTTOVOLANTE. Varietà con Andrea Del Boca CIAMO L'AMORE. Film di A. Film con Cllt Eastwood '91; 11.15 Tu. lui, I tigli gli altri; 12.05 tà. 1916. Guerra Stati Uniti - Messico. Un maggiore 1640 FATTA PER AMARE. Film con Bianchi, con J.Outltho 1040 TELEGIORNALE La penisola del tesoro; 16 II pagino- americano, e ho a suo tempo ha dato prova di codar­ 16.00 ROTOCALCO ROSA E. William». Regia di C. Walters 22.00 FIORI DI ZUCCA 3040 SPORT REGIONALE ne; 19.25 Audiobox; 20 Parole in pri­ dia, dove scortare lino all'accampamento di Cordura mo plano; 20.30 Piccolo concerto; 21 un gruppo di cinque persone, quattro uomini -tutti de­ 1840 TV DONNA. Attualità 16.30 BARNABYJONES 2240 IL DEBITO CONIUGALE. Film 22.30 TELEGIORNALE TELE corati al valore - ed una donna Questa è sospettata di con Landò Buzzanca. Regia di Nuances. Intendersela con i messicani. Alla fine, la donna ed il 1840 VEBIDO 18.30 ILMERCATONE Franco Prosperi 32.48 SPORT «STILLI RADÌODUE. Onda verde: 6.27, 7.26. maggiore dimostreranno il loro valore, contro ogni 1640 ARRIVA LA BANDA. GIOCO con­ 17.20 CARTONI ANIMATI 8.26, 9.27, 11.27, 13.26, 15.27. 16.27. pregiudizio. Un grande cast, in cui spicca Rita Hay­ dotto da Gabriella Carluco e Luca 1.00 AMIAMOCI COSI BELLE SI­ 17.27. 18.27, 19.26, 22.27. 6 II buon­ worth RETEOUATTRO Damiani (0769-64343) 10.30 IL PRINCIPE DELLE STELLE. GNORE. Film con Alan Arkln giorno di Radiodue; 9.35 Taglio di 1846 TBLELOTTO. Quiz Tolofllm «Il vincitore» llllllllliiilillliil (replica dalle01.00alle23) terza, 10.30 Radiodue 3131,12.50 ,.n- para l'arte, 15 Metello; 19.55 Questa 30.00 TMC NEWS 30.30 IL GLADIATORE DI ROMA. Vlf»a«M«UBI0 0.05 IL SERGENTE YORK o quella; 20.30 Dentro la sera. Regia di Howard Hawk», con Gary Cooper, Walter taso QUANDO C't LA SALUTE. Al- Film con Gordon Scott, Wandisa 18.00 AGENTE PEPPER Telelllm 13.30 SUPER HIT RADIOTRE. Onda verde: 7.18. 9.43. Brennan, Joan Lesile. Uaa (19411.134 minuti- tualltà. Conduce Paola Perego Guida. Regia di Mano Costa 10.00 TILEOIORNALB 14.30 HOT UNE 11.43. 6 Preludio: 8.30-10.45 Concer­ Ancora un Gary Cooper, in un film che gli valse l'O­ to del mattino; 12 Opera in canto; scar ed il premio dei critici come miglioro attore del­ 2440 FESTA DI COMPLEANNO. Va- 1040 IL CALABRONE VERDI. Tele- 18.30 ARISTA ANNIVERSARY 33.30 COLPOOR0330. Quiz 14.05 Diapason; 16 Polomar; 19.15 La l'anno. La vera storia di Alvln York, un contadino In­ rleta con Gigliola Cinguetti HlmconBruceLee ev 10.30 TELEGIORNALE troverso ed ubriacone che si -redime» sotto l'influsso 23.15 LA POLIZIA t AL SERVIZIO 30.30 OLI INVINCIBILI. Film con Gary scuola si aggiorna; 21.00 Radiotre di alcune idee religiose Saranno le stesse Idee che 33.38 TMC NEWS. Teleglornalo 1046 SUPER HIT EOLDIBS 30.00 OLTRE LA NOTIZIA sulte; 22.30 Blue note. DIL CITTADINO?. Film con En­ Cooper; Paulelto Goddard. Regia gli impediscono di arruolarsi Ma nel momento del 3348 CRONO. Tempo di motori di Coen Bounl Do Mille 33.00 EUROPE SPECIAL 30.18 TOAHEW6 RADIOVERDERAI. Musica, notlzio e poricolo o di fronte al nemico si coprirà di gloria, dan­ Film con Jack Palanco; rico Maria Salerno Regia di Ro­ 33.30 CONVIENI FAR BENE L'AMO­ 1.00 BLUE NIGHT 30.30 L'INDOMABILE. Tolonovela Informazioni sul trattico in MF dalle do inizio ad una leggenda Tony King RegladiR. Donner molo Guerrieri RE. Varietà con D. Caprlogllo 1.30 NOTTE ROCK 31.18 Al GRANDI MAGAZZINI 12.50 alle 24. RAIDUE LUNEDI 21 OTTOBRE 1991 SPETTACOLI PAGINA 17 L'UNITÀ ì Alle Giornate di Pordenone Più a suo agio nel sonore, Lunedì rock •Vi concluse sabato sera il re del kolossal passa Chiedo scusa a quel fan é i film muti del grande regista dalla commedia al western degli Yes, ma perché li e del fratello William con esiti contrastanti. chiamarli «progressivi»?

ROBERTO GIALLO •• Dovute scuse. Vanno dritte dritte a «un «rande e vero fan del rock progressivo», come si firma un lettore ventisettenne. Dovute scuse, dunque, per aver maltrat­ tato in poche e distratte parole, il ritorno in pompa ma­ De Mille? Gli mancava la parola gna degli Yes, gruppo ex glorioso di rock progressivo, recentemente tornato agli onori della cronac c.) dischi none. I due De Mille dovevano sto che le ambientazioni sono pordenonese Cinemazero leciti gli enti locali, assai disat­ quasi sempre d'alto bordo, e in solo dopo il naufragio), men­ il rock progressivo non sa far molto di più di quel die le­ essere la grande riscoperta tre 1 western sono gioiosi, ed è (nato nel 78), facciamo un tenti fino a pochi anni fa. A pa­ ce allora, con il che sorge spontanea la domanda pro­ questo De Mille ricorda un ge­ bilancio di questo decennio. rere di chi scrive, le due edizio­ delle Giornale: non si può dire niale regista di quegli anni an­ davvero indimenticabile la gressivo rispetto a che? Dove sta il progresso nella nuo­ che abbiano -deluso» - non è il maturità che raggiunge la Ne Jacob né Colussi sono il ni che hanno aperto scenari eti'egli «rivelato» a Pordenone «direttore» di un festival a ge­ nuovissimi sulla storia del ci­ va spaventosa antologia dei rifondati Yes'' termine giusto - però hanno nell'edizione '89: il russo Evge- grande Mary Plckford nel pre­ creato, almeno in chi scrive, gevole A Romance of the Red- stione collettiva, ma sono - nema si sono svolte nell'84, su Eccoci dunque uscire dal seminato e affrontare il nij Bauer. Ma dove Baucr insi­ prima di tutto in quanto friula­ quel geniale cineasta-impren­ concetto unpo' più alla larga. Concetto vecchio, del re­ un senso di scomodità. nua sempre il dramma e il woods. Il copione -come qua­ Di CeciI B. De Mille, padre si sempre in De Mille - e di una ni-Io due anime della manife­ ditore, padre del western, che sto, concetto anche un po' trito. Ce ne fornisci.- In spun contrasto sociale nelle sue sto­ CeciI B. stazione. Fu Cinemazero, fu Thomas Ince, e nell'89, sugli to, oltre alla lettera dell'amico «fan del rock progressivo» del kolossal hollywoodiano, si rie altolocate, De Mille rimane donna, Jeanie Macpherson, e De Mille si vede: apparentemente il nell'82, a chiedere a Gemona sconosciutissimi e straordinari un bel libro uscito recentemente per i tipi della Edt di credeva di saper tutto (e non chiuso all'interno di un mondo (al centro) se nel catalogo della cineteca cineasti della Russia prima del era cosi, naturalmente). Di piccino, e non vede aperture. protagonista e un fuorilegge fra Vera Torino: Il punk storia di una sottocultura rock, scritto (è che. vero Mattia Pascal del (allora forte di 500 film, oggi ' 17. Ma Jacob invita a non sot­ dell'85 la prima edizione inglese) da Dave Laing. Otti­ suo fratello William si sapeva, Fa eccezione Male and Fana­ Reynolds sono più di 2.000) c'erano dei tovalutare «quella del '90, per­ socraticamente, di non saper le, storia «alla» Robinson Crii- West, assume l'identità di un eRod ma analisi, bibliografia e discografia di pregio, notazio­ nobile ucciso dagli indiani; ma titoli di Linder casualmente ché il cinema tedesco "prima ni intelligente. Ma ora? Il punk ha cambiato le nostre vi­ nulla. Ora sappiamo qualcosa soc dove alcuni nobili britanni­ La Rocque; Jacob ne aveva appena ritro­ di Caligari", anche se ha fatto di William, fermo restando che ci fanno naufragio sulla classi­ l'anima del film è tutta nel per­ te, le nostre mode, le nostre abitudini ben più del rock sonaggio di Jenny, che giunta in alto, vati una trentina in Argentina, meno notizia dei russi, era al­ la stragrande maggioranza dei ca isola deserta, e solo l'abilità Geraldino e nacque quella prima, pionie­ trettanto importante e inedito». progressivo. Poi ha cambiato pelle lui. Dove non è mor­ suoi film e andata perduta, e manuale del loro impeccabile nell'Ovest sulle tracce dello zio to è sopravvissuto a stento, ha accettato molti compro­ si trova di fronte al malvagio Farrar ristica edizione. Alla quale Jacob (40 anni) e Colussi abbiamo avuto una salutare maggiordomo li salva dalla e Wallace Reld vennero i pochi studiosi italia­ (39) sono due cinefili che col­ messi là dove aveva minacciato di non cedere mai. Ha morte per fame; il servitore di­ che ne ha usurpato il nome, e imparato a suonare, persino, là dove la sua stessa es­ conferma su CeciI. Ovvero: nel vive con lui, lino ad amarlo. In una scena ni di cinema muto, in primis tivano passioni anche nel cine­ sonoro CeciI B. De Mille era un venta cosi il re, per poi rientra­ di «Carmen» colui che Colussi e Jacob con­ ma sonoro (il primo adora Ku­ senza diceva: non suonare, fai rumore. È cambiato, si 6 regista potente, magniloquen­ re nei ranghi quando arrivano i Sono momenti in cui il cine­ siderano ii proprio padre puta­ brick, il secondo è un cultore sciolto. Un gruppo punk - che faccia oggi lo stesso II te, popolarissimo, ma i suoi soccorritori. Ma anche qui De ma di De Mille vola alto. Altro­ tivo, lo storico Davide Turconi: del documentario. Ivens in te­ punk di allora - avrebbe un senso? Probabilmente no fHm pia celebri non sono eerto Mille, pur confezionando un ve (e il discorso vale anche per più vigorósa,-*che le sequen­ soggetto, si crea una sconcer­ che propose di fare una secon­ sta), ma il loro futuro è muto, Non sarebbe lui, non più figlio del suo tempo, non più capolavori: lo stesso giudizio film godibilissimo, riduce il ro­ parecchi film di suo fratello ze acquistane* immancabil­ tante simultaneità di due vo­ da edizione su Mack Sennett, sempre più muto: «Abbiamo figlio di quell'emarginazione (semmai di un'altra, quel­ può essere ripetuto pari pari manzo di J. M. Barrìe a un apo- William) l'immagine non ha mente energia' e profondità in­ ci...». Per noi spettatori di oggi una terza su Thomas Ince, e il idee per Pordenone fino al '96, la di oggi), non più cattivo, non più lurido. per il suo periodo muto. I suoi loghetto scherzoso. profondità e le trame si rin­ sospettato. Forse è proprio l'«i- ormai biologicamente abituati resto è storia... Nel '92 avremo tre temi: il regi­ film visti a Pordenone sono tut­ chiudono su se stesse. È molto dea di cinema» dei De Mille .1 al cinema sonoro, i film dei De sta Frank Borzage, la casa di Pochi dischi potrebbero oggi suonare identici a ven- Graffia di più, De Mille, •L'edizione della svolta - t'anni fa. Il rock mangia se stesso, si rivoluziona, si rin­ ti piuttosto belli, drammatica­ quando con Squaw Man (del questione di'regia, in senso non convincere, a provocare il Mille sono «disagevoli» per 11 raccontano Jacob e Colussi - produzione francese Eciair, e mente ben costruiti, sempre stretto: basta confrontare i ko­ disagio di cui sopra. E spunta, motivo opposto: essi non lavo­ tutto il Disney "prima di Topo­ nova. Quando si cita e si fa il verso diventa insopporta­ '13, poi rifatto nel '18) realizza fu quella dell'84. Venne Jean bile. Come un monumento in vita degli Yes ben recitati (come direttore di uno dei primissimi western fi­ lossal, già pomposi, di De Mille (ùmilmente, la ragione. Sentite rano solo sull'immagine, ma in Mitry, Il più grande storico eu­ lino". Nel '93 faremo una cosa con il frammento ritrovato di èf.'eSa scriveva Amheim nel sag- anomale: invece di un autore o Dovute scuse, dunque, al lettore di Tonno, che ama il attori era assai moderno). Pe­ lo-indiani e dà tono d'epopea : molti casi «richiedono» già il ropeo di cinema, poi scompar­ rò hanno anche, quasi sem­ alla migrazione dall'Europa 77>e Wanderer («Il figllol prodi­ glo.suddctto, parlando del ci­ sonoro, il dialogo, e basta ve­ so. Venne Sergio Leone, per di un genere proporremo un rock progressivo e fa bene ad amarlo. E tanto lo ama pre, due difetti: sono prolissi, nella selvaggia America: non è go»), un film biblico pensato nema sonoro: «Il disagio deriva dere quanto sono lunghe e vedere un John Ford inedito. anno, il 1913, riportando gli che con lui dovrebbbero scusarsi anche gli Yes e tutti laddove In quegli stessi anni questione di ideologia, bensì dalla Paramount per CeciI ma probabilmente dal fatto che ampollose le didascalie. I De Da manifestazione per addetti spettatori nel passato. Nel '94 quelli che nel loro rock di progressivo non hanno messo registi come Criffith e Walsh di spazi mentali a cui corri­ poi affidato a Raoul Walsh: il l'attenzione dello spettatore è Mille giravano film muti ma al lavori, le Giornate comincia­ una megarassegna su tutti i co­ più nulla, preferendo, piuttosto che innovare, incassare (per non parlare dei grandi spondono immediatamente soggetto è quello che e, le sce­ turbata perché attratta verso avrebbero sognato di farli so­ rono a trasformarsi in festival. mici americani minori, nel '95 e basta. Peccato: con quelle scommesse si doveva vin­ comici, da Chaplin a Keaton) spazi cinematografici. Ha biso­ nografie e gli addobbi sono due campi opposti,, due mez­ nori (in dagli anni Dieci. Il loro Le retrospettive a carattere un viaggio nel muto "non fic­ cere qualcosa di più che un'agiata maturità, qualche vil­ realizzavano già un'essenziali­ gno di aria, il suo cinema: le quelli che avrebbe usato De zi (l'immagine e il dialogo, e un cinema grande, ma in­ scientifico si arricchirono con tion", nel '90 il muto a colori». la nel Sussex, qualche compact disc celebrativo commedie sono claustrofobi- Mille, ma si vede subito che la ndr.) si sforzano d'esprimere completo. Un cinema che at­ Tranquilli cinefili, in Friuli c'è tà narrativa prodigiosa; e sono mano registica 6 un'altra, ben eventi più spettacolari' classici chi pensa a voi... OAI.C. spesso visivamente poco inci­ che {Maleandfema/esi«apre» in duplice modo l'identico tende di ricevere la parola. restaurati, o eseguiti con l'ac- Valeria Monconi e Pirandello stasera su Raidue A Milano un'emozionante piece di Robert Lepage «Sensuale e tragica La diaspora dei dragoni dal 22 ottobre Ecco la mia signora Frola» dalla Cina a Vancouver in edicola ogni mattina Un pesante paltò che la ingoffisce e uno dei drammi versa dalla timida vecchietta di MARIA GRAZIA QREQORI magnifici attori del gruppo esemplari di Pirandello. Valeria Monconi è questa Pirandello. Una donna vitale, riescono a conferire una spe­ sera su Raidue la signora Frola di Così è se vi pare, che non esclude l'Ipotesi di un •• MILANO. In questi giorni cofona. 1 dragoni (simboli e cie di valore simbolico in inquietante rapporto con suo Milano si è trasformata in un colori secondo il gioco del questa storia che è un vero e IT-i diretto da Castri per il settimanale appuntamento genero». palcoscenico internazionale. Mahjong: verde, rosso e proprio viaggio di conoscen­ con «Palcoscenico». Vulcanica e saggia, l'attrice «Ma il bello di questo pro­ Due gli spettacoli stranieri in bianco) scandiscono l'evo­ za. E nell'intreccio di figure e parla del suo personaggio, del teatro in televistone, gramma - spiega ancora Vale­ scena (mentre si attende il luzione di destini intrecciati razze, nella sorprendente ca­ dei suoi prossimi progetti: due spettacoli da Savinio, ria Moriconi - è che nonostan­ Cyrano con Belmondo) pre­ sullo sfondo di tre città: Que­ pacità di questo gruppo di la sua sala romana e ancora Pirandello. te i mezzi tipicamente televisivi sentati nell'ambito di due di­ bec, Toronto e Vancouver. E raccontare una storia che si L'ORA potrebbe tranquillamente es­ verse manifestazioni: La trilo­ nell'ambito di periodi diversi, dilata e dilaga con effetti sere recitato a teatro, davanti gie des dragons per Milano sottolineati dalla musica di quasi cinematografici, que­ ad un pubblico vero». La frec­ Oltre (la rassegna ormai af­ Robert Caux e dal magico sto spettacolo, allo stesso STIMMA CHINZARI ciata polemica è nei confronti fermata che mescola danza, Yukali tango dì Kurt Weill, as­ tempo iperrealista e onirico, del Pirandello portato a Palco­ teatro e musica in un intrec­ sistiamo a rituali quotidiani, cattura senza lenocinlo gli BH ROMA. Energica, solare e altro perché pagano il canone scenico da Marina Malfatti e cio di linguaggi) e La dama a silenziose apparizioni (c'è spettatori con la perfezione sanamente polemica. Valeria come lutti gli altri». Gianni Serra, ricco di esterni e duende che inaugura Espa- persino Mao Tse tung), a vio­ eli un lavoro. Monconi parla del Cos7 e se vi Lo sfogo è sincero e sentito, di espedienti cinematografici. Ma senza rancore. «Vuol dire naltalia (mostra, concerti, lenze, a suicidi, amori che Nasce invece da ben altre CAMBIA pareche va in onda questa se­ com'è in fondo del modo di teatro e danza itineranti a Mi­ nascono e muoiono, al dif­ necessità, mantenere cioè vi­ ra alle 21.30 per il Palcosceni­ parlare e di agire di questa Ira- che ci sono pesi e misure di­ versi, che bisogna avere qual­ lano, Roma e Napoli) nell'ot­ fondersi di malattie mortali, vo un repertorio, un patrimo­ co di Raidue, ma non rispar­ volgente signora del teatro, ap­ tica di scambi culturali fra i all'affarismo, al razzismo na­ nio teatrale, La dama duen­ mia critiche e commenti. Non pena premiata dall'Idi per la cuno ai piani alti acuì poter te­ lefonare in continuazione. E due paesi. scosto, ai pregiudizi, allo de, scritto da un Calderón de allo spettacolo, naturalmente' brillante interpretazione della scoppio della seconda guer­ la Barca giovane (siamo nel «È uno dei testi perfetti di Pi­ barbona di RavensbrtlcMài Sar­ che il valore personale è disco­ Diciamo subito che la Tri­ nosciuto. Ho proposto alla Rai logie des dragons è lo spetta­ ra mondiale in un succedersi 1629) e irriconoscibile, pre­ randello e la regia di Massimo ti. Così6 se vi pare è il suo terzo di generazioni che, portando sentato dal Teatro classico di Castri è, come sempre, eccel­ appuntamento con Pirandello molle volte di riprendere degli colo più emozionante che si Madrid. Qui la rivisitazione di lente»; ma alla tv e alla Rai. spettacoli che erano veri e pro­ sia visto in questi ultimi tem­ in sé il senso della vita e della IL in trentaquattro anni di carrie­ un testo seicentesco che stu­ «Tomo a fare teatro in televi­ pri documenti storici del no­ pi. A metterlo in scena è il re­ morte, ci appaiono come fo­ ra. «Il primo fu. dieci anni fa, La glie al vento, pisce per l'allegria del mec­ sione dopo anni. Lo so, e un vita che ti diedi, sempre con la stro teatro, dalla Turando! alla gista Robert Lepage per il canismo drammaturgico (un vecchio discorso, ma tanto re­ regia di Castri, che trasformò il Venexiana, ma evidentemente Théatre du Repere, L'allesti­ Quello che è magico in gioco di apparizioni e spari­ sta sempre tutto uguale. Da testo in una tragedia corale e non erano abbastanza interes­ mento è del 1987 e giunge in questo spettacolo è il lavoro zioni che ruotano attorno ai quando la prosa e sparita dai mediterranea, viscerale ed santi». Italia accompagnato dalla fa­ degli attori, l'interazione tra temi dell'onore e della caval­ palinsesti televisivi, un'intera esaltata, come le tragedie gre­ In questi giorni, nel teatro ma, che ha richiamato nel recitazione e movimento leria), viene postdatato dal generazione di giovani non sa che». Anche nello spettacolo romano che dirige, il Palano, gelido Spazio Ansaldo mol­ (con qualche debito verso regista a un generico Otto­ nemmeno come si sta seduti in diretto per Raidue, in cui com­ l'attrice ha appena terminato tissimi spettatori, stranieri più MATTINO Pina Bausch e il primo Bob cento con conseguenti «rin­ I una sala. E pensare che la Rai, paiono anche Omero Antonut- le repliche di Emma B. vedova che milanesi. Un'ulteriore Wilson) e la loro capacità, giovanimenti» del dialogo. se ne parlò, potrebbe copro- ti nella parte del signor Ponza Giocasta, primo spettacolo di conferma del declino della ormai cosi rara, di saper co­ Una proposta che può fun­ durre teatro, esattamente co­ e Eros Pagni in quella di Laudi- un mini-festival dedicato a Sa­ qualità, se non del numero, municare un'emozione forte zionare in Spagna, ma da me fa con il cinema, per assi­ siti, Castn non ha rinunciato al vinio che ospiterà anche La fa­ del pubblico in questa città. e la necessitò del loro lavoro. noi, del tutto o quasi digiuni curare pubblicità e promozio­ suo personalissimo modo di miglia Mastinu e Nostra anima, Nelle sei ore di spettacolo Da parte sua, Robert Lepage del teatro del siglo deoro, sa­ ne agli spettacoli e avere il di­ intendere il .teatro, aggiungen­ da lei proposto allo scorso fe­ rebbe stato preferibile vedere ritto di mandarli in onda. E stival di Spoleto. Per il futuro, (con tre intervalli) La trilogie sa davvero ricreare un'atmo­ do anzi al suo rigore creativo la sfera su di un rettangolo di Claderón per quello che è. non mi vengano a parlare di bellezza di certe inquadrature invece, ancora Pirandello. «Per des dragons propone una ve­ Considerevole, comunque, audience! Qui a furia di prezzi e le trovate di alcuni piani se­ la seconda volta in teatro tor­ ra e propria epopea. Il suo te­ sabbia delimitato da un palo della luce e da una cabina. l'impegno degli attori in que­ giusti, chi li ha visti e soap ope­ quenza come quello del bellis­ nerò a recitare un testo del ma, nell'arco di oltre settan- sto spettacolo firmato José rai la gente ha disimparato an­ simo, Inconsueto finale. «Castri grande drammaturgo. Si tratta t'anni, a partire dal 1919, e la Uno spazio che si trasforma Luis Alonso, onestamente che a parlare. In più, io rivendi­ ha cancellalo le tracce di sici­ di Trovarsi, che debutta a Ro­ difficile integrazione fra l'e­ tra sbuffi di fumo e di nebbia, corretto malgrado un sospet­ co il diritto delle minoranze, lianità, ha eliminato la divisio­ ma a fine gennaio con la regia migrazione cinese e la popo­ poltrone da barbiere, sedie e to di incipiente museificazio- cioè di quei cinque o seicento- ne in tempi e atti ed esasperato di Giuseppe Patroni Griffi». E in lazione canadese. E adom­ scatole e scatole di scarpe: ne e l'esteriore pretesa di un mila spettatori che apprezza­ il grottesco delle vicende fami­ seguito progetti europei, con bra, Dell'intersecarsi dei lin­ scarpe da bambino e da rinnovamento ancora capa­ QUOTIDIANO INDIPENDENTE DEL MATTINO no il teatro e hanno voglia di liari del testo. La signora Frola La Venexiana a Parigi e proprio guaggi, In vittoria della civiltà adulto sparse dappertutto. ce di produrre immagini forti. vederlo in televisione, se non che mi ha proposto e molto di­ TrovarsichQ andrà in Russia anglosassone MI quella fran­ Oggetti quotidiani ai quali i PAGINA 18 L'UNITÀ LE PAGINE CON la collaborazione degli enti citati LUNEDI 21 OTTOBRE 1991 Il Saie "offre un ampio programma di manifestazioni collegate Nel «cuore mostra» si alternano esposizioni e convegni Arte e cultura dell'abitare dàlia casa alla metropoli

Un «cuore mostra» dedicato alle città metropolitane, colhbora/ionc cr»i I Fnlc I ic soli ì ili universa i eli Bologna e una mostra invece dedicata a un grande progettista rcdiBologm chi trai nlro hi Olii ir Calabrese docente di di musei Poi ancora convegni e pubblicazioni il retenterp' nti siglato un ac scmioloy i de Ile arti ali univcr Tutta la fiera Saie è anche questo Non solo una fiera specializzata cordo con 1 llalccnienti 1 ìc. sita di Boloiin t Bons l'odrc-c cordo nasce dalla proposi i di e i docente di architettura nell edilizia ma anche l'occasione per un dibattito ad re ili//arc il rivestimento del presse I Umursit i di Mungali alto livello sulle discipline che ruotano intorno al te­ nuovo padiglione fieristico il Ancori irte con li mostra «I ma dell'abitare dalla scienza delle costruzioni ali ur­ 36 con «Novalite» il materiale musei di 1 uis I Kahn ìllestito di stand banistica fino alla politica e sociologia prodotto dalla società Polisto dal 1 ottobre al J-l no\cmbrc ne del Gruppo pirticolarmcn ne Ila Galle ri ì Comunale d arte- te rispondente per le sue e arai modem i Con qnesli mostri (eristiche tecniche al caratteri si conclude un ciclo di attività CHIARA POLETTI innovativo e spresso dal suo conce menti Io studio d(-l prò in stand nuovo complesso espositivo II ble ma della muscoiir ìfia e •• Come ogni anno si chia­ ca di governo del lernlono e in convegno «vestire gli ignudi» museologia contemporanee ma «cuore mostra» ed e I argo fatto di servizi insomma con vuole costituire uno spazio di momenti cena-ali di questo ci Tutti i dati salienti del Saie la grande esposizione mento considerato pnncipale I applicazione di questa legge riflessione sull attualità della do sono le due mostre dedica che si tiene alla Fiera di Bologna catalizza l'atten­ dell anno su edilizia e dintorni l'Italia dovrebbe avvicinarsi cultura del rivestimento e sul te ai pnncipali interpreti della zione di esperti, addetti ai lavori e semplici cunost, Il Saie intorno ali argomento ancora di più all'Europa II te ruolo che le diverse lecmche ricerca architettonica nclli se prescelto organizza convegni- ma scelto per II «cuore mostrai applicative occupano nell «r concia mei i del nostro secolo interessati a ipotesi innovative intorno al tema del­ .dibattiti e mostre Non c'è del Saie 91 è dunque «il pro­ eintcMura contemporanea Se­ James Stirling e Luis Kahn l'abitare Quest'anno le novità riguardano l'aggiun­ dubbio che il dibattito nel cor­ getto metropolitano» e sarà af­ guendo un pe rcorso storico Quest ultimo i> stalo il realizza ta del salone Climatec, la presenza (a cadenza so del 90 e del 91 è stato in frontato in modo interdiscipli­ culturale verranno an ili// ite­ torc di ope re come la Y ile Uni biennale) delle gru, e l'apertura del Sat (spazio tcnso intorno alle «arce metro nare Con un convegno anzi le principali teorie- e tendente versilv art galle rv di New Ha applicazione tecnologie) nuova area all'interno politane» Secondo la legge tutto il 25 ottobre Vittorio Gre> di pensiero della cultura e uro ven ad esempio e del proget 142 infatti, nove città italiane gotti e Onol Bohigas sono stati pò i del rivestimento d il XIX to del De Memi Muscum Nel del centro servizi verranno trasformate In altre! invitati a spiegare le loro espe­ Un'angolo del salone della climatizzazione secolo per giuntje re infine i campo della progettazione lanU comuni metropolitani rienze progettuali in campo d; un confronto fra le esperi n/e muse ile Kahn ha fornito prò Per capire meglio la portata di grandi opere mentre un grup­ •V II Saie si presenta al suo biennale mentre un particola irchitc Itomene ìltuili Inter ve superbe clic consentono 27° appuntamento con una re rilievo e stato dato al settore questo evento e sufficiente po di esperti, nel corso di una pensare che le aree di queste tavola rotonda discuterà sul- verranno al convellilo I iieia non solo k tensioni più pro­ carta di identità di tutto nspet delle macchine stradali e per il di grande valore culturale ma bre prossimo dal titolo piran tiche da un lato si tratta di un no Semcraiii docente di coni fonde i sigillile alive clie attra to 1 700 espositori ( + 6* per movimento terra collocale città, compresi hinterland e I argomento partendo da ap non e l'unico che si tiene nelle delliano cela 1 intento di di­ sistema di protezione per gli comuni del circondario, con procci e discipline diverse so­ posizione architettonica pres versano la cult ira progettu le il 91) 152 515 visitatori, di cui questa volta al coperto nel giornate del Saie Sono appun­ scutere del rivestimento nelle edifici dall altro di un sistema so I Istituto Universitario di Ar americana nell i seconda meta 5 724 provenienti da 90 paesi nuovissimo padiglione 36 II tano circa dieci milioni di citta ciologia, politica, urbanistica, tamenti a volte più tecnici - ma costruzioni Un tema dalle ori di decorazione dalle numero dini quasi il 20% del Paese dinlto Tutto quanto ha a che clnte-ltura Kibon Midlclon do del Novecento ma che con 42 delegazioni d'affari estere, Saie 91 sarà la pnma fiera che questa 6 una fiera aperta anzi gini antichissime che rappre se solu7ioni progettuali e di cente di stona dell arte alla Co te ngono vere e proprie lezioni sono le cifre più significative si volgerà nel nuovo moder Queste arce subiranno una tra­ fare con una metropoli II con­ lutto agli specialisti - ma non senta ancora oggi un territorio design II convegno e organi/ sformazione radicale, in termi­ vegno sulle arce metropolitane lumbia University di New York inncna ivc- in male ri idi ricerca dell edizione 1990 II nuovo nissimo padiglione csposilivo per questo di minore valore da esplorare grazie alle prò /.ito dal gruppo Italcementi e Paolo Fabbri doccili'- di filo tipologica •lay otit» espositivo del Salone appena realizzalo nel Quartie ni di pianificazione urbanisti­ costituisce un appuntamento •nvcstirc gli ignudi» il 26 otto­ prie valenze tecniche e croma dalla fondazione A Masicn in punta particolarmente sulla re fieristico bolognese Fra le valorizzazione merceologica altre novità della 27* edizione attraverso una nsistcmazionc del Saie I apertura del Sat fisica delle aree Ad esempio (Spazio applica/ione lecnolo un intero padiglione verrà ri­ gic) un area appositamente servato ali utensileria attrezza attrezzata nel Centro servizi Iure elettriche dtamantatc si­ per la dimostrazione dal vivo Caldo e freddo:u n padiglione stemi di fissaggio e tutti gli ac­ dell utilizzo di nuove tecnolo­ cessori in grado di nsolvere si­ gie materiali e attrezzature tuazioni di cantiere saranno Parallelamente anche le attivi­ riuniti all'interno del padiglio tà culturali sono state mere sui segreti della climatizzazione ne 30 Anche al murino e ai mentale ricco e articolato il materiali affini da cava verrà calendano dei convegni spe­ que^.a volta riservata una col­ cialistici e altrettanto intcres •i Un Saie sempre più atte u semplici ai modernissimi sislc de 11 edilizia Lcsic.cn/1 e m organizzalo d i Aie irr Clima locazione precisa nel padiglio santi si pre-annunciano gli ap­ to alle novità nel mondo edili mi solari ma anche impianti somma c,uclla ca vuionz/aic tee jul ten a «Gli impianti per ne 24 nell'ambito del Saie puntamenti fissi come il «Col­ zio non poteva lasciarsi sfuggi­ per disinquinameiuo sistemi un sclioie in cre-sciia in lutti i I edilizia dal capitolato al col Marmo mentre tutto ciò che n loquio intemazionale dei paesi re la crcscitadi un comparto di regola/io.ic controllo e cosi suoi segmenti condì/ ona I indo» guarda condizionamento n- in via di sviluppo» e il Cuore come qudlqyoella climatizza via Un mondo estremamente mento riscaldamento ventil ì Dimostrn/ioni dal vivo sul scaldamenlo ventilazione e mostra dedicatoqucstannoal zionc Ancora oggi quando si vasto caratterizzato da altissi /ione re fnger i/ionc tratta I uliliz/o di nuovi materiali e trattamento di aria e acqua sa confronto fra le grandi aree parla di clima si pensa subito ma tecnologia e in grado di in mento dell ani e dell icqua tecnologie re iltivc a ra repenbile presso il padiglio­ metropolitane italiane e euro­ al caldo e al freddo, ma questi ciderc notevolmente su un le creando un importali'" ap a) correli > posi/applicazione sono soltanto due aspetti im ne 33 nel quale verrà realizzato pee Il convegno si «t>nru il 25 ma casa e salute che tanto puntamento intcnia/ional) di prodotti e uso di attrezzatu Climatcc un Salone speciali/ ottobre con un Incontro sul te­ mediatamente percepibili cu appassiona opinione pubblica per „a operalon dell edilizia zato uutonomo ma concomi­ ma «Architettura e pinzetto al­ un settore ber più complesso re e studiosi È siaia questa con Climatec avrà cosi una sua b) innovazioni di prodotti e/o tante al Saie esclusivamente la scala delle metropoli' al e articolato ClimauzzdZjone sapevolezza ad indurre n Saie area espositlva un intero padi dedicato alla climatizzazione e uso di modalità di applica/io quale parteciperanno Onol significa infatti purezza defl'a- a dar vita a Climatcc un salo glione il Ì3 di oltre 8 mila al trattamento di ana e acqua Bohigas e Vittono Gregotti La ne na, controllo termo igrometri ne ad alla specializ/j/ione mq sarà dotato di ingresso Quest'anno saranno poi pre­ ricerca Saie-Ccnsis quest anno co diffusione trattamento del e) pro\ecliliboritono che si svolgerà nel Quartiere- autonomo ma anche di un senti al Saie le gru e torre che avrà per tema Nuove emer­ le acque e dunque condì/io d) siinul i/ione su modella/io fieristico di Bologna m coi. hanno cadenza espositlva genze abitative la domanda di naton, apparecchi per nscai proprio programma culturale ni ui sistemi o sub sistemi edili Marmo, granito e altri materiali tempoianea ana grande liera che si apnra culi un convegno •non casa- damenlo dalle caldaie più /i

LA CARTA D'IDENTITÀ DEL SAIE'91 PROGRAMMA CONVEGNI E*poaHorl 1991: 1.600 • 14 30 13-Tavola rotonda sul temo: le Aree Metropolitone llm- MARTEDÌ 22 1434 Italiani postaziono btttuzionale e l'organizzazione territoriale. 930 13—VI Colloquio Internazionale 366 esteri (19 paesi) 9 12 30 Prove non Distruttive per la diagnostica delle strut- 14 30 18—Grondi lavori oll'estero. Collaborazione tecnico- 14 30 18-ture di ingegneria civile. Paesi di provenienza espositori esteri: economica. 9 13—La certificazione di qualità nelle costruzioni Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Danimarca, «lo sfida delle Infrastrutture II ruolo della mobilito nello comparizione Internazionale». 9 13-Conno fumarle. Scelta e norme. Finlandia, Rancia, Gran Bretagna, Giappone, 9 30 13—Durabilità e affidabilità delle opere in calcestruzzo Israele. Norvegia, Olanda, Repubblica Federale MERCOLEDÌ 23 ormato normale e precompresso l'Influenza degli Tedesca, Repubblica di San Marino, Spagna, additivi. 9 30 13-VI Colloquio Intemazionale. Borsa Affari. Svezia, Svizzera, Stati Uniti d'America, Taiwan 10 13-Normotlva europea per blocchi e masselli di calce­ IO 30 1? 30-ft»s»n*rionecyi'oss«w)orloSAi£-C«BljS*rv«- Nuove struzzo Settori esposlKvt: emergenze abitative: la domando di «non ano» 10 13-OUMPUS, la nuova lastra di copertura senza amianto. 9 13-5* Convegno Nazionale sul tema. GE0SINTETICI PER Progettazione organizzazione, servizi; presentazione e valutazione degli ospetti economico- 14 30 16 LE COSTRUZIONI DI TERRA. Building-home Automatlon, progettuall. Progettazione geotecnica con geosintetici: raccoman­ Procedimenti costruttivi Industrializzati, 11 14 Standardizzazione delle (orme di piegatura dell'ac­ dazioni ed istruzioni ciaio tondo per cemento armato Manufatti e materiali da costruzione, 8 30 14-«le grandi opere Infrastnitturali - Progettazione e 14 3C 18 30-.BUILDING l'edilizia in ocdaio per gli anni novanta» Canalizzazioni, procedure di appalto». Macchinari per la produzione di componenti In 9 13-11 granito sardo- incontro Informativo promozionale 15 17 30-l'lmplego del provemlclato metallico nelle copertu­ re Industriali e prospettive di sviluppo In visto del­ cemento armato, 10 30 12-Menftoraggio e sistemi di controllo delle castrazioni l'Integrazione europea Macchine, attrezzature per cantiere, In cemento armato Indipendentemente dalle condi­ zioni dlmotkhe. 15 18-L'evoluzione di tecnologie e normative nelle arma­ Macchine per cave, ture oleltrosaldote Macchine minerarie. 14 30 18 30-MOARCHrTETTURA- IMPEGNO PER UNA PROGETTA­ ZIONE ECOLOGICA. Paradigmi progettuali, realizza­ 15 18- Le applicazioni del ponteggi autosollevanti do Cen­ Utensileria e sistemi di Assaggio zioni ericerche I n atto. tro idrico dell'Eur al restauro del monumenti storici e artistici Saloni Tematici: 15 18-Qualitò nell'edilizia. Il commercio al servizio dello 15 19-Semlnario «Progetto e gestione delle residenze sa­ CUMATEC - condizionamento, riscaldamento. progettazione per la qualllicazlone tecnico-normativa e per l'Innovazione. nitarie assistenziali» •ehlgerazloM^trattamento dell'aria e dell'ac­ 16 19-1 materiali do costruzione tra qualità e ambiente qua - s*ft Pad. 20 pnxedwnentl completi — Accessori Pod 33 SAIEMARMO - marmo, pietre naturali e ricostruite : GIOVEDÌ 24 Marmo, pietre naturai e ricostrui­ per lo pnfoburicazione — Tecniche CanalzzazionJ SABATO 26 9 13—di Impianti per l'edilizio: dal capitolato al collaudo Novità: te — UhnjHriu e ottnzznture per di fissaggio - Unità sanHoriejpn)* 10 13-l'archltettura degli Impianti evoluzione, modelli pro­ 10 13-Rlviero Adriatica dell'Emilia Romagna. lo bvorazfone del nonno HEuriuile — Appareonotun ed im­ gettuali. SAT -Spazio applicazione tecnologie Pod. 34 Innovazione e qualificazione dell'offerta turistica- pianti tecnid e-,mmm.-ei-j, a, •liiii •!••• I?A£A 9 12 30-Rlvestire gli Ignudi. (Riflessioni sull'attualità dello Dimostrazioni dal vivo sull'utllizzo di nuovi mate­ Snunwmtunne OMVTRVNO — xn nuove opportunità per le imprese. Pad.21 ware houses - Computer Graphics cultura del rivestimento). riali e tecnologie 9 13-11 PoHtHrolo Espanso mila normativo europea sul pro­ Laterizi — Stranienti teoria* e attrezzature 9 12 30-Verso l'edilizia intelligente l'automazione peri'as­ Pad. 28/Afo 45 dotti da costruzione. AreaEsposltiva: per prove, contrott e misure — Si­ sistenza Componenti e strutture per oosftu* 10 13-Qualltò del costruire - qualità dell'abito™. Pod. 22-24 stemi dì automazione e corniolo — 9 14-Quole Europa per le piccole e medie imprese edili 215 500 mq di cui. zkmj in jeono -Elementi frutto- 10 30 13-Nuovl acciai per l'edilizia: Il flre resistant UVA Motoria) e numfutti do ostruzione HwrWBulcIng Automotion 9 30 13-11 programma di interventi edilizi per malattie Infet- 130.500 mq superficie coperta ni praODoricoti e procedimenti 14 30 18-Tavola rotonda sul tema «COSTRUZIONI ED INER­ competi — rnxedunona cDsnvtn- 15 18-tlve. Lo normativa - le procedure - Gli Impianti - le 85 000 mq superficie scoperà attrezzata, più Pad. 23-24 TI: ancora Insieme per un solido avvenire». vi a ffpJonoB72uzluno del cantiere attrezzature - I progetti elaborati aree di servizio Pud. 35 tM MvttHnvnti muro) continui — Co­ 15 17-le ipotesi progettuali del nuovo assetto territoriale 9 30 13 -Resistenza e protezione al fuoco delle strutture in le- perture Corni devota! — ufupbpi eiotliocjD- dello fiero del 2000. Padiglioni occupati: 17 ni — Macchinari e attrezzature per 15 18-gno, muratura, ferro e cemenlg armato Pod. 29 14 30 18 30-«COSTRUIRE PER LA SANITÀ» Risorso-Normallve- 9 30 12 30-l'evoluzione tecnologica dei sistemi di fissaggio su Visitatori 1990: Pod. 20-33 ImpotiiHobizzontl ~ Isolanti far lo produzione cB componenti edna Modelll gestionali Un nuovo ruolo per I Servizi murature 152 515 Utonsferia e alttezzolure por moocustid — Geotassi — Geo- Tecnici. 9 30 12 30-UNITA «VS» polifunzionali, prefabbricate In calce­ contieni membrane - Membrane Ano 42 146 791 italiani 15 18—«L'umidità ascendente «ielle murature - Il fenome­ struzzo per un sistema d'arredo urbano comprendente li 5 724 esteri (90 paesi) Stampo tecnica no, lo normativo, le tecniche di intervento». servizi Iglenki outopulenti accessibili anche al disabili. Pad. 2$ t 15 18-Acdoio Zincato per una Edilizia moderno di qualità Emnenlt strutturati pravuUxiunl — 10 1 ?«monitoraggio e diagnosi delle vecchie costruzioni» Pad. 30/Area 49 Aree 42-43-44-45-48-49 e di maggior durata contro II degrado ambientale Manufatti e nutariaf do costruzione 14 17-Presentozlone nuove testate 'Costruire Appalti' - Per chi arriva al SAIE In macchine • bus navetta Macchine per I movimento tetra Pod. 35 Comparazione tra sistemi anticorrosivi, stato della 'Costruire Cantieri' Macchine e ottresnture per autiere normativa o sviluppo delle garanzie di qualità - Ruolo gratuito di collegamento fra II parcheggio di via Pod. 26 15 16 30—«Il futuro degli investimenti nell'edilizia a destina­ del piombo In Isolamento Acustico e Impermeabi­ Michelino (uscita tangenziale n 8) e gli Ingressi zione uffici» Coperture - Elementi di tampo­ Pad. 31-32 lizzazione SAIE namento — Accessori per coperture Rbpojiitiu energetico — Gtaolizzo- Ano 44 t Autogrù rione e riscotimento deaj edtfid VKNKKDI25 DOMKVK A 27 Per chi arriva al SAIE In treno - treni speciali e ta­ Pad. 27 — Trattamento dolo acquo — Im­ t 9 30 12 30-11 Rivenditore Edile visto attraverso il quostlonorio di riffe andata e ritorno con sconto del 15% sulla ta­ pianti tecnio SAIE SITO. - Pad. 34 IO 13-11 Progetto Metropolitano Elementi stnitluran prenxbricatf e «Architettura allo scola dello metropoli» autoanalisi aziendale riffa ordinaria

t f TOTOCALCIO X CAGLIARI-INTER 1-1 1 CREMONESE-VERONA 3-0 1 FIORENTINA-BARI 2-0 1 FOGGIA-ASCOLI ; 1-0 X LAZIO-GENOA 1-1 1 MILAN-PARMA ' 2-0 fr*****i .ètSStìi 2 NAPOLi-JUVENTUS 0-1 2 SAMPDORIA-ATALANTA 0-2 £'jm sfrV- '"-'-^ 1 X TORINO-ROMA 1-1 1 PALERMO-PESCARA 2-0 X TARANTO-BRESCIA 0-0 1 PAVIA-TRIESTINA 1-0 2 PERUGIA-TERNANA 0-1 riioiità MONTEPREMI l_. 31.950.764.860 QUOTE: Ai 44-13» L. 363.076.000 Al 2.091 «12» L 7.640.000 Grande ammucchiata sul tetto del campionato Al Napoli non è riuscita Toperazione-fuga Con un golletto difeso ad oltranza I la Juve passa al San Paolo Ora è in testa h insieme alMilan Gp del Giappone. A Berger la gara di Berlusconi Al brasiliano, secondo, il titolo L'Inter rimedia Fuori Mansell a Cagliari Per Senna un pareggio piccolo piccolo tris mondiale DARIO CICCAMLLI Per la terza volta in quattro anni, e con non pochi crucci per quanto accadde nell'89 sempre a Suzuka, •I Niente da (are, lassù va di sbatacchiato la Samp (ma moda l'ammucchiata. Ci era­ non e più un grande merito), è il brasiliano Ayrton Senna ha vinto il titolo mondiale vamo illusi, nel cupo intervallo stato a sua volta triturato dal di Formula 1 sul circuito di casa della McLaren-Hon- della nazionale, che almeno il nuovo bolide rossonero. Men­ da, rintuzzando le ultime velleità di Mansell, finito Napoli provasse a mollare il to di Capello? Merito di Berlu­ fuori pista. E concedendo, con l'umiliante magnani­ grupponc per lanciarsi da solo sconi? Il bello e proprio que­ verso nuovi orizzonti di gloria. sto: che non si sa. Noi azzar­ mità di un signore feudale ad un servo fedele, la vitto­ Tutto sbagliato: nel calcio mo­ diamo un ipotesi ardita: fin che ria in gara al compagno di squadra Berger. derno gli esploratori sono una va bene il cittì è Berlusconi, razza in via d'estinzione. Nien­ quando va male invece è meri­ te fughe, pochi rischi: meglio to di Fabio Capello. Vedremo. stare tutti assieme in una me­ Intanto, comunque, come cittì LODOVICO BASALI! diocre nicchia calda che esen­ Berlusconi fa faville. Altro che ta da ogni responsabilità. Un Sacchi, Ranieri, Orrico e via •• kPer me è un modo di vi­ è stata quella McLaren-Honda campionato parastatale: che panchlncgglando. Il nuovo vere. Non saprei fare altro. A che l'ha portalo al traguardo: sia questa la grande novità? Di profeta è proprio lui, Berlusco­ volte rido, altre piango. Rara­ un missile, in confronto alla novità, altrimenti, se ne vedon ni. Ovvio: uno che se l'è cavata mente sono portato a disprez­ concorrenza. Un'arma sapien­ poche. La Juve d'accordo vin­ brillantemente nell'edilizia zare, ma mi accade anche temente dosata anche da Ge­ ce, ma vince alla vecchia ma­ che problemi dovrebbe avere questo». La meditata riflessio­ rhard Berger, che dal compa­ niera: un golletto e via tutti in­ a tener su una panchina? L'al­ ne è di Ayrton Senna. Il brasi­ gno di squadra ha ricevuto in dietro a difendere il bottino. tra Milano, intesa come Inter, liano l'ha estrinsecata ieri, di regalo una vittoria - la prima Trapattoni lo si conosce, inuti­ invece continua ad avere i suoi fronte a decine di microfoni, da quando corre per il team le menar scandalo. Da Ranieri, problemi. Pareggiare a Caglia­ dopo aver conquistato il suo anglo-nipponico - davvero in­ però, ci si aspettava qualcosa ri, dopo esser passati in van­ terzo titolo iridato. Un appun­ sperata. Un premio concesso di più. Al primo vero ostacolo, taggio, non è il massimo della tamento magico, per lui, quel­ dal grande Re della Formula 1 casca giù come un birillo. Ma vita per una squadra che pun­ lo di Suzuka. È sulla pista giap­ a un fedele scudiero, quale è forse è colpa nostra che, dopo tava all'Europa. Orrico è sem­ ponese, infatti, che ha sempre stato l'austriaco in questi due due vittorie, dobbiamo mettere pre II, sospeso sul filo della anni. Nigel Mansell e uscito di anche i fanti sugli altari spe­ perplessità. Pellegrini, che vo­ conquistato l'agognato alloro mondiale: nel 1988, nel 1990 e scena, alla sua maniera, come rando che siano santi. Calma e leva imitare il Milan, è pronto un vecchio leone che ha sop­ quest'anno. Ancora una volta gesso, dicono a Milano, che di all'avvicendamento: lui in pan­ portato tante battaglie senza allenatori ingessati se ne inten­ china ed Orrico alla presiden­ il mondo sportivo e non si de­ vincere nessuna guerra. La sua de. Milano, intesa come Milan, za. Cosi non si pone più il pro­ ve inchinare di fronte a questo Williams-Renault dopo pochi va a gonfie vele. Primo in clas­ blema del panettone. Conti­ ragazzo di 31 anni, che vive in giri sbanda, proprio dietro a sifica con la Juve e con una nuano a pareggiare Lazio e costante simbiosi con la sua quel Senna che si invola verso partita da recuperare. Cosa si Roma. Per la quarta volta i bia- monoposto. Difficile scindere il trionfo. Il simbolico abbrac­ può chieder di più? Si diceva nacazzurri di Zoff danno l'im­ il suo corpo dallo scarno abita­ cio con il suo grande rivale, vi­ che Fabio Capello era, appun­ pressione di vìncere. Poi negli colo della McLaren-Honda. le- cino al podio, non gli ha però to, un allenatore ingessato e ultimi dieci minuti l'immanca­ n Senna è apparso davvero tolto quella tristeza nello tenuto al guinzaglio dal cittì bile papera. Per diventare magico, come si legge su cen­ Berlusconi. Sia come sia, il Mi­ grandi vi vuole ben altro. Per la sguardo. Infine Prosi e la Ferra- tinaia di bandiere che i tifosi di n. un quarto posto e un'esplo­ lan sta tornando come gioco Roma un punto a Torino è co­ tutto il mondo sventolano ad all'antico. Il Parma, che aveva me oro colato. Peccalo che si sione del motore, dopo due­ sprechi poi tutto all'Olimpico... ogni suo passaggio. E magica cento metri di corsa, per Alesi.

Basket. Knorr capolista Dawkins «tradisce» la Philips Bologna torna sola in vetta inseguita da sei squadre •i Mercoledì si gioca per 'l'ampere, sesti in campionato, LUNEDI 21 VENERDÌ l'Europa' tornano infatti le terminalo proprio ieri I giallo- Coppe continentali, con le rossi faranno ancora a meno • TENNIS. Tornei maschili a • SCHERMA. Campionati partile d'anelala del secondo di Giannini - costola Iratlurata - Stoccolma e San Paolo europei a Vienna. 1 turno In Coppa Campioni, la ina recupereranno Rizzitclli. In MARTEDÌ Sampdona di Boskov, reduce Coppa Uela. appuntamento "22 SABATO da due sconfino di (ila in cam­ casalingo per il Genoa di Ba­ • PALLAVOLO. Campionato pionato, e di scena in Unghe­ gnoli' a Marassi sbarcheranno A PAGINA 26 mondiale per club (tino al 27) • RUGBY Coppa del mon­ ria: affronterà a Budapest i rumeni della Dinamo Buca­ • BASKET. Coppa Italia: do: Scozia-Inghilterra. l'I lonved, .squadra dal glorioso rest, annunciati in grande for­ quarti di tinaie, andata. • CICLISMO. Bergamo Tro­ passalo, ina che non dovrebbe ma. Ixi Dinamo, inlatti, è capo­ • CALCIO. Anticipo dell'an­ feo Baracchi, ultima prova far soffire troppo Vialli e com­ lista solitaria del torneo rume­ data del secondo turno delle della Coppa del mondo. pagni Mollo dipenderà dalle no e sabato scorso ha liquida­ coppe europee. • JUDO. Europei a squadre. • BOXE. Renzo-Cook, euro­ capacita di reazione dei geno­ to con un pesante 5-2 il Brasov. Pallavolo. Gabeca super peo leggeri. vesi dopo il clamoroso ko ca­ In gol 1 migliori, compreso l'al­ MERCOLEDÌ 23 salingo con l'Atalanta. L'am­ banese Demollan. Giovedì, • CALCIO. Andata del se­ biente donano e leso, stavolta con un ritardo di un giorno, condo turno di Coppa Cam­ DOMENICA la rumore la polemica Boskov- toccherà al Tonno Gli uomini Montichiari sbanca Parma pioni, Coppa Coppe e Coppa Katanec, con lo slavo ormai di Mondonico ospiteranno i Uela • CALCIO. Serie A, B e C. confinato in panchina. Anche portoghesi del Boavista, che • BASKET. Serie A/1 ed A/2. Gli azzurrini di Skiba • PALLAVOLO. Serie A/1 e l'I lonved, comunque, ha una nel primo turno hanno elimi­ GIOVEDÌ 24 A/2. sconfitta da «allontanare»: nel­ nato l'Inter di Orrico. In cam­ • CALCIO. Posticipi dell'an­ • RUGBY. Coppa del mon­ la nona giornata del campio­ pionato il Boavista 6 in vetta al­ secondi nel mondiale data del secondo turno delle de Auatral la-Nuova Zelanda. nato, infatti, ha perso in casa 1- la classifica, ma la sconfitta su­ coppe europee. • RUGBY. Serie A/1 ed A/2. 2 con il Vac l/./o, scivolando ona ieri a Ciiiimaracs, 2-0, ha i • CICLISMO. Sei glofi di • ATLETICA. Campionato cosi al secondo posto in clavsj- |>enrie.sso a Bonfica, Sporting Dortmund. Italiano di maratona. fica. In Coppa delle Coppe, i.islxma e Porto di affiancare al trasferta nordica per la Roma, pruno posto 1 prossimi avver­ ospite dei finlandesi dell'llves sari dei granala A PAOINA 28

•* 1 PAGINA20 L'UNITÀ SPORT LUNEDÌ 21 OTTOBRE 1991 Contro gli emiliani di Scala si è rivistal a squadra rossonera dei bei tempi di Arrigo Sacchi. Vittoria spettacolo degli uomini di Capello SERIE A firmata da Gullit e Van Basten, che ha pure fallito un rigore. Ottimo CALCIO rientro di Ancelotti, subito in sintonia con golden boy. Male solo Massaro H "M Gullit: dopo mesi di conte­ Massaro: ormai 0 un vizio, si stazioni urlate e sussurra­ butta sempre, sperando te, l'olandese sforna final­ che l'arbitro prima o poi mente una prova convin­ ci caschi e fischi un rigo­ cente. Impiegato sul cor­ re. Nel doppio tulio car­ ridoio destro, Gullit é sta­ piato é diventato uno specialista, ma qualcuno to sicuramente il giocato­ dovrebbe dirgli che non re più pericoloso del gioca in piscina. Milan. Difficile anche il Tassoni: è l'unica nota sto­ Ritorno al passato gol: bisognava indovinare nala dei rossoneri. Inten­ l'angolino. E Gullit, che diamoci: non grossi stra­ notoriamente non ha il falcioni, ma tanti piccoli Microfilm piedino di Carla Fracci, errori. Poi non va più in là MILAN-PARMA c'è riuscito con abilità. del solilo compitino. Una Ancelolti: De Amicis gli volta scendeva a rete, 25' gran tiro di Metti da una ventina di metri che Rossi neutraliz­ Gullit con un avrebbe dedicato un ca­ adesso scende nell'indice za con fatica. 1 ROSSI 6 1TAFFAREL 6.5 precisa diagonale pitoletto. Cuore avolontà, di gradimento. mette a segno il primo 31 ' Gullit crossa al centro: Massaro suggerisce per Albertini che ti­ 2TASS0TTI 5 2BENARRIV0 5.5 ma anche gambe e testa. Van Basten: Uno lo guarda gol rossonero ra prontamente; Taffarel para. 3 M ALDINI 6.5 3 DI CHIARA 5.5 Ancclotti ha slradomina- e poi s'arrabbia. Possibi­ 34' Gullit tira da lontano: Taffarel devia in angolo. 4 ALBERTINI 7 4 MiNOTTI 6.5 to il centrocampo. Come le? Con quei piedi potreb­ 39' Coslacurta a Gullit che si trova solo davanti a Taffarel: gran fa con quelle ginocchia? be fare qualsiasi cosa, in­ 5COSTACURTA 6.5 5 APOLLONI 6 vece vivacchia alla perife­ fiondata e il portiere del Parma neutralizza in angolo. 2-0 mistero. L'arbitro 40' angolo di Evani e Vari Basten, con la coscia, devia il pallone 6 BARESI 7 MARCATORI: 59' Gullit, 84' 6GRUN 6 ria dell'area. Comunque, che esce di pochissimo. GAMBARO80' sv Van Basten 7 MELLI 6 Albertini: bravo davvero, rigore a parte, è stato più una autorevolezza disar­ incisivo del solito. 44' su un calcio dì punizione dì Evani. Pulga respinge il pallone 7EVANI 6.5 ARBITRO: Stafoggia5.5 8ZORATTO 5 mante. Scala: dietro la lavagna que­ Stafoggia 5.5: Come dicono gli insegnanti a scuola, può im­ con un braccio. Per t'arbitro non c'tvolontarietà. 8ANCELOTTI 7.5 NOTE: Angoli 8-4 per il Mi­ 9PULGA 5 59' Ancelolti porta via il palone a Brolin e poi apre per Gullit che Baresi: un altro mistero, co­ sta volta mettiamo lui. pegnarsi di più. L'arbitro che viene da Pesaro, non ha diretto lan. Ammoniti: Apolloni, Al­ D'accordo giocare coper­ con un diagolare rasoterra batte Taffarel. 9 VAN BASTEN 6.5 bertini. Campo In discrete CATANESE60' 5 me Ancelotti. Ma cos'ha l'incontro brillantemente. Non errori eccezionali, ma alcune 10 GULLIT ti, ma questo Parma è ve­ sbavature che hanno scontentato tutti. Esagerata, per esem­ 64' Stafoggia annulla un gol di Melli per fuorigioco. 6.5 condizioni, In tribuna l'ex 10CUOGHI 5 nelle gambe? Nonostante nuto a San Siro più inta­ pio, l'ammonizione ad Albertini. Sul gol di Gullit, Massaro 84' /'/ Milan raddoppia. Evanì crossa dalla sinistra: Van Basten DONADONI60' 6 commissario tecnico della 11 BROLIN 5 il recente infortunio, si 6 barrato di un eschimese. quasi sicuramente era in fuorigioco. Nel primo tempo, su una spinto da Apolloni, non riesce a deviare. Riprende Albertini che 11 MASSARO 5 nazionale Vicini e l'attuale AGOSTINI 60" 5 perfettamente ripreso. E il centrocampo si è fatto punizione di Evani, Pulga ha deviato il pallone con un braccio. tira: Taffarel non trattiene e Van Basten realizza di testa. et della Under 21 Maldlni. Taffarel: nonostante tutto, travolgere. Urge un perio­ 12ANTONIOLI Spett.: 74.929 di cui 60.068 12 BALLOTTA Era nella barriera, però il braccio era sollevato. Rigore netto SS' rigore per il Milan. Ancelolti smarca bene Van Basten che vie­ si è difeso bene. do di riposo. ne buttato giù da Taffarel. L'olandese batte il rigore sulla destra 15 SIMONE abbonati. Incasso 2 miliardi 13 DONATI quello su Van Basten. Non ha mai dato l'impressione di avere 85 milioni 845.000 lire. in pugno la partita. ma Taffarel para. 16 SERENA 14 N AVA

::V DARIO CICCAMUXI Cadetto il mister M MILANO. Toh, chi si rive­ squadretta del circolo azienda­ Berlusconi radioso de! Dopo mesi di balbettii e le. Eppure, davanti ai rossone­ prove di simulazione mai per­ ri, ha fatto la figura della solita fettamente riuscite, allo stadio provinciale venuta a Milano S «Albertini? Meazza si rivede finalmente II per salvare II salvabile: tutti in­ ?'' -thW'*$ «Con me primi >•: -A. Milan. Non fraintendeteci: non dietro (Brolin unica punta fis­ è la prima volta, come sapete, sa) , centrocampo e difesa con che la formazione rossonera densità da mercato di Bom­ È da nazionale» gioca a San Siro: é però la pri­ bay, pochissima Iniziativa. Né sempre e dovunque» ma volta che, quanto ad auto­ si può dargli torto: perchè farsi rità e potenza complessiva, il massacrare quando si può far­ PIIR AUGUSTO STAQI Milan ritoma davvero a im­ ne a meno? Con una squadra M MILANO. Non è in gran­ veloce di pensiero. Ho cercato pressionare i suol tifosi e, so­ cosi protetta, ha pensato Nevio dissima forma, l'influenza si fa di andare a ricercare nell'ar­ •• MILANO. Carlclto Ance- battuta che vale cento compli­ prattutto, gli avversari. Ricor­ Scala, forse ce la sfanghiamo. sentire, ma non perde l'occa­ chivio della memoria giocatori lotti appoggia le spalle al muro menti, «lo ho svolto il mio com­ date quella specie di Intasassi Il Milan poi soffre le squadre sione per esternare tutta la sua che fossero capaci di anticipa­ dello spogliatoio. Si presenta pito senza strafare - dice il gio­ che per novanta minuti mette­ che si chiudono... Sotto con il soddisfazione al termine del­ re il gioco in questa maniera e al rituale incontro con i giorna­ vane fantasista rossonero -. va alle corde il malcapitato di catenaccio, allora. Un cate­ l'incontro con il Parma. Il suo devo dire che non ne ricordo listi puntuale come un orolo­ Non credo di aver fatto nulla di turno rimandandolo a casa co­ naccio moderno, ma sempre Milan è tornato a guidare la altri». Sacchi 6 quindi obbliga­ gio svizzero, in compagnia del speciale, anzi, se c'è uno che me un pugile suonato? Quel catenaccio. classifica e Silvio Berlusconi to a convocarlo? «Questo di­ suo erede naturale, Demetrio riesce a fare quello che vuole tritasassi, come è noto, era il non nasconde tutta la sua sod­ pende da lui, soltanto da lui». E Albertini, l'uomo nuovo di Brutta sopresa per Scala: da­ in campo, e che possiede una Milan di Arrigo Sacchi. Non disfazione. «Siamo dovunque il Parma, come le è parso? questo Milan targato Fabio Ca­ sempre vinceva: qualche volta, vanti Infatti non c'era il solilo visione di gioco eccezionale, in testa - dice gonfiando il pet­ «Non mi ha deluso, ma è ap­ pello. Carletto 6 soddisfatto, il nonostante sparasse pugni da Milan in versione Ferrari. No, la parso lontano dalle sue presta­ questo è proprio Carlo. Ad squadra rossonera è partita su­ to -. Nel calcio, con questo suo esordio in questo torneo ogni modo ci siamo trovati be­ tutte le distanze, non trovava la zioni abituali». Ma lei, con un non poteva essere migliore. botta del kappaò, però era bito con la tavoletta schiaccia­ spendido Milan, siamo primi, nissimo assieme: lui ha fatto ta e non ha più rallentato fino cosi come nell'hocley, dove Sacchi in nazionale, non teme «Penso d'aver disputato un funzionare di più la testa e io sempre un piacere vederlo al di vedersi portar via troppi gio­ buon incontro, ma quel che lavoro. Pressing, velocità, auto­ al traguardo. Per un po' gli comandiamo addirittura con più le gambe. In velila in emiliani hanno tenuto botta, catori? «Noi daremo più che più conta è che questo Milan e revolezza, spettacolo: cos'altro otto punti di vantaggio, nel volentieri i nostri giocatori ad tornato a guidare la classifica, un'occasione mi ha prorio fre­ poi son venute fuori le prime gato - spiega -. Quando gli è ci si può aspettare dal calcio? rugby e nella pallavolo. Un un allenatore come Arrigo, seppur con una partita ancora crepe che, presto, si sono tra­ buon pomeriggio quindi, non da recuperare (con il Genoa, sfuggito un uomo che agiva sformate in voragini. Qui biso­ perché conoscendo Sacchi, nella sua zona e mi ha costret­ Sapete tutti come é andata. poteva essere migliore». Berlu­ sappiamo che ci torneranno ndr), e al termine di una gara L'Arrigo, per molivi vari, si 6 gna fare un inciso. A centro­ sconi non si limita a lodare la maiuscola disputata contro to ad entra in ritardo, tanto che campo, come annunciato, si e dalle trasferte azzurre senza consensualmente separato da tutto: filtro, costruzione, pres­ tro dell'area, mancasse qual­ positiva di 16 realizzati) avreb­ squadra ma passa in rassegna i una squadra, come il Parma, il mio intervento è risultato fal­ Berlusconi e Fabio Capello, ripresentato il vecchio Ance- aver perso né in concentrazio­ loso e mi e costato il cartellino lotti. Ancclotti, da cinque mesi sing. Idem Albertini che tra l'al­ cuno cui far riferimento. Van be portato a tre il bottino ros­ suoi protagonisti, ad incomin­ ne né in forza atletica». Per la da sempre molto ostica per noi considerato l'alter ego presi­ ciare da Ancelolti. «Il corso di rossoneri*. Ancclotti parla a giallo, Il terzo in questo tor­ denziale in panchina, ha preso assente dal campionato, aveva tro ha una gran qualità: smista Basten, infatti, ormai si é tra­ sonero. Per il resto, poco da se­ serie: ai tempi di Vicini si anda­ ruota libera, e gli piace parlare neo». Senta Mister Ancclotti, a fianco Demetrio Albertini, la subito il pallone dando rapidi­ sformato in un rifinitore, men­ gnalare: Donadoni ha rilevato allenatore gli ha fatto certa­ va in gita. A proposito di Vicini, la guida del bolide rossonero. mente bene - dice -, tanto che da giocatore. «Si è detto e scrit­ ma questo Albertini lo porterà Mica facile guidare una mac­ vera rivelazione di questo tà all'azione. Oltre al tandem tre Massaro si faceva notare Gullit proprio subito dopo il ieri aF Meazza c'era anche lui. to molto del mio futuro da alle­ presto anche in Nazionale? china da Formula 1: all'inizio il campionato. Bene, il vecchio e di centrocampo, bene anche per la sua solita specialità: il suo gol (59'). Un discreto rien­ ha alternato momenti da gla­ «Mi è sembrata una buona par­ natore - spiega Ancclotti -, ma •Non scherziamo su queste co­ motore s'ingolfa, batte in testa, il bambino, come direbbe le corsie laterali. Maldini ed doppio tuffo carpiato. A que­ tro che fa ben sperare per il fu­ diatore a quelli da professore. tita, tra due buonissime squa­ io mi considero ancora a tutti se. Albertini se continua a gio­ perde colpi nei momenti deci­ Guccini, si son presi per mano Evani sulla sinistra, Tassoni e sto punto sarebbe opportuno turo. Infine, un paio di conte­ Splendido anche il gol di Gul­ dre», ha detto l'ex et. Nessuna gli effetti un calciatore, non un care cosi in nazionale ci andrà sivi. Poi, all'improvviso, va. e nessuno del Parma li ha visti soprattutto Gullit sulla destra. mettere alla prova definitiva­ stazioni. Sul gol di Gullit, pro­ lit, autore di una buona partita. nostalgia per l'azzurro? «No, ex. Magari corro un tantino di sicuramente, ma non sarò io a Non c'è una ragione precisa: più. La coppia rossonera, di­ L'olandese, questa volta, si é mente Serena. Che senso ha babilmente un altro giocatore Da sottolineare anche alcune ormai si sapeva già tutto, era meno, ma fortunatamente ho decidere queste cose: c'è un comunque va, gira che è un fatti, era perfettamente sincro­ mosso davvero bene. A parte il tenerlo parcheggiato in pan­ rossonero era in fuorigioco. giocate che da sole valgono il già stato tutto scritto». Parlerà gente come lui (indicando Al­ tecnico, un bravissimo tecni­ piacere. Bene, contro il Parma nizzata e i loro due avversari, gol (59') che ha sbloccato china? Van Basten, autore del Precedentemente, su punizio­ biglietto, come ad esempio con Sacchi? «Avremo tempo bertini), che hanno classe e co, che non si lascia sfuggire é successo proprio questo. Il Zoratto e Pulga, si sono subito quelle di Baresi, Van Basten e per parlarci, e ci diremo tante persi per strada. Nonostante rincontro, Gullit ha tenuto in secondo gol, dà tra l'altro con­ ne di Evani, Pulga ha deviato il fiato da vendere». Albertini ab­ nulla, figuratevi se si lascia motore del Milan ha ripreso a costante apprensione la difesa fortanti segni di risveglio. E se pallone col braccio. In entram­ Albertini. Questo ragazzo - ha cose, molte cose, che lo aiute­ bozza un timido sorriso e rin­ scappare via uno come Alber­ rombare come ai vecchi tem­ gravitasse su un raggio d'azio­ aggiunto sua Emittenza -, è in ranno a capirne tante altre...». grazia Mister Ancclotti: una ne ridotto, Ancelottiha fatto di emiliana. Tiri, cross, pressione Taffarel non gli avesse parato il bi i casi l'arbitro non é interve­ tini». pi. Il Parma, si sa. non 6 la continua. Peccato che, al cen­ rigore (il primo dopo una serie nuto. Giusto cosi. assoluto il giocatore che è più a RAS. Incapaci di vincere in casa, biancazzurri fermati dagli uomini di Bagnoli. Segnano Pin e Aguilera • Travolti dalla sìndrome dell'Olìmpico

STIPANO BOLDRIMI •• ROMA. Cominciamo dal verso la porta. Avanti ancora, LAZIO-GENOA peggiore: l'arbitro. Il signor siamo al 75'. Stroppa vola ver­ Calieri nero e sibillino Pairetto, professione veterina­ so Braglia, Eranio l'affronta. I 1 FIORI 6 1 BRAGLIA 6 rio, soffre di una strana aller­ due finiscono a terra, il pallone 2CORINO gia: quando c'è un fallo da ri- però continua la sua traietto­ 5 2TORRENTE 6 «Con Pairetto fiore, i polmoni si bloccano. Al ria, segno quindi che nessuno 3 SERGIO 6.5 3BRANCO 6 ischletto non arriva neppure dei due l'ha toccato. E allora, 4 PIN 6 4 ERANIO 5 un soffio d'aria: resta 11, silen­ evidentemente, Il contatto c'è 5GREGUCCI 6 5 CARICOLA 6 zioso, fra i denti della giacchet­ stato e ha interrotto la corsa di 1-1 sempre sfortunati» ta nera di Torino. Un male Stroppa. 6SOLDÀ 6.5 MARCATORI: 35' Pln, 82' 6 SIGNORINI 6.5 oscuro, da segnalare al desi­ Partila sotto il segno di Pai- 7BACCI 6 Aguilera 7RUOTOLO 7 gnatone Casann, cosi attento GIULIANO CESARATTO retto, dunque, eppure il risulta­ 8DOLL 6 ARBITRO: Pairetto 4 6 BORTOLAZ2I 5 alla forma atletica della sua to di parità è giusto: meglio la squadra. C'è da preoccuparsi, STROPPA S.v. NOTE: Angoli 5-3 per la La­ 9 AGUILERA 6 •• ROMA Biancazzurri ama­ ndr), poi vedremo il derby. Ma Lazio nel primo tempo, più to­ reggiali e rossoblu felici. Dagli sin qui va bene cosi». Contento intanto. Nel prato dell'Olimpi­ nico il Genoa nel secondo, 9RIEDLE 6 zio. Pioggia fino a poco pri­ 10SKUHRAVY 6 co, tornato finalmente In con­ ma dell'inizio della gara, spogliatoi vengono mandati in a metà è invece Dino Zoff, la­ Morale, un ics che allunga la 10SCLOSA 6 11 FIORIN 5.5 avanscoperta i rappresentanti conico quanto basta, ma che dizioni accettabili, il signor Pai- sindrome dell'Olimpico. Il vi­ terreno pesante. Spettatori retto è stato colpito dalla sua 11 RUBENSOSA 6.5 33mila. Ammoniti Caricola, 12 BERTI di opposti sentimenti. Callfri, non commenta l'arbitraggio: rus ha fatto salomonicamente primo ad apparire: «Al solito, «Seminiamo molto e raccoglia­ personale allergia in tre occa­ vittime entrambe le romane: 12 ORSI Eranio e Baccl. Incasso 333 13COLLOVATI sioni. La prima al 33': cross di 13BERGODI milioni. 14FERRONI dominiamo la partita, ma non mo poco, è vero, ma la partita da quando è cominciato il vinciamo. Creiamo occasioni, era difficile e abbiamo fatto il Fiorin, Fiori superato dal pallo­ campionato, né Lazio né Ro­ 14MELCHI0RI 15 ONORATI ne, Skuhravy e Gregucci che facciamo gioco, ma non i pun­ possibile. Giocando bene pe­ ma hanno mai centrato la vit­ 16 NERI 16 PACIONE ti. Dovremmo essere tra le pri­ ro». E i tedeschi giù di corda? saltano per arrivarci. Il fallo del toria nello stadio capitolino. numero cinque biancazzurra è me in classifica, anzi la prima. La sostituzione di Doli che se­ Solo pareggi, finora, e una Ma all'Olimpico perdiamo oc­ condo alcuni ha aperto al Ge­ chiarissimo: si aggrappa alla sconfitta per parte, con l'Inter maglia del lungagnonc ceco­ rete del pareggio. E quando La cronaca dell'ennesimo zurro. Male anche Bortolazzi, casioni clamorose. Non soltan­ noa larghi varchi a centrocam­ di Orrico che ha fatto l'cn to per colpa nostra però: tutti po? «Avevano il peso della loro slovacco, che cade a terra. At­ plein- quattro punti e una gran magari 11 dirimpettaio non tro­ pareggio dell'Olimpico comin­ sovrastato da Doli. La partita torno a Pairetto, impassibile, si va la giocata decisiva, c'è cia al 3': lancio intelligente di entra nel vivo al 25'. Lunga avete visto. E poi, con Pairetto nazionale (Germania-Galles voglia di tornarci, a Roma. Gli ad arbitrare, mi sembra che di mercoledì scorso, ndr). Il te­ avventa un nugolo di maglie uomini di Zoff, però, sono più pronto un laziale a timbrare il Sosa per Pin, pallone troppo azione di Sosa, che cerca e tro­ rossoblu. Il più agitato è Era- passi per il gol. Ieri è capitato a lungo e il capitano laziale vie­ va lo spazio per il tiro: Braglia siamo particolarmente sfortu­ desco era stanco, e Stroppa è sottili. Partono bene, trovano il nati». Ed ecco Signorini, imbat­ in ottime condizioni. Non aver nio, che arriva di corsa e si gol e fanno fiutare al pubblico Corine: l'ex triestino, strana­ ne anticipato da Braglia. Al 6\ devia in angolo. 27': Sergio sal­ scontra casualmente con l'ar­ mente preferito a Bcrgodi, ha doppio dribbling di Rledle, ma ta due uomini e tira, Braglia tuto sul terreno del Foro itali­ vinto spiace soprattutto per lo­ l'aroma del successo. Cosi co, sia con la Roma che col ro, anche se come gioco non bitro: ammonizione per Eranio contro il Parma, cosi con l'Ata- cercato in area uno stop di pet­ il tiro, da fuori, è debole. Un blocca. 28': liscio di Eranio, e l'episodio si chiude. Avanti. to. Pallone lisciato, e per Agui­ minuto dopo, bel numero di cross di Doli e Bacci, al volo, Genoa: «Un buon punto, quel­ mi posso lamentare». Stessi lanta, cosi ancora ieri con il lera l'assist è da favola: toc- Sergio - buon ritomo, quello centra la curva Sud. Al 35', il lo di oggi, anche meritato. Ab­ contrapposti umori per il lazia­ 62', contropiede di quel sata­ Genoa. La metamorfosi avvie­ nasso di Ruben Sosa. L'uru- chetto dell'uruguagio e pareg­ del numero tre biancazzurro, vantaggio laziale: punizione, biamo lottato col cuore e col le Sergio, terzino a tutto cam­ ne durante l'intervallo, dove gio del Genoa. Il taccuino ci di­ salutato con uno striscione finta di Sosa, sassata di Pin al­ sangue agli occhi, come sap­ po, all'esordio romano, «Sono guagio devasta in contropiede evidentemente nello spoglia­ la difesa gcnoana. salta pure ce che scoccava l'83" al mo­ dalla curva Nord - cross, sma­ l'incrocio e gol. La ripresa, ol­ piamo fare. I rigori non dati? soddisfatto della prova ma non toio laziale viene servita, al po­ mento del pari: come dire, ap- nacciata di Braglia, che impe­ tre alla rete di Aguilera, regala Clamoroso quello di Skuhravy dell'esito», e di Aguilera, auto­ Braglia, tira, ma Signorini ci sto del the, camomilla in dosi mette il piedone e devia il pal­ penn sette minuti, per i disce a Riedle di intervenire. Si una traversa di Branco su puni­ ma certo l'arbitro non ha visto. re del pan rossoblu, «SI, abbia­ abbondanti. Dal sottopassag­ rossoblu, per amministrare il notano un Doli a tutto campo zione al 49', una splendida Sarà stato scoperto. Gli altri re­ mo mentalo il punto. Corino lone che nella carambola fini­ gio, infatti, sbuca fuori una sce sul braccio dì Caricola. Fal­ risultato e tornare a casa con il e un Riedle vivace, fra i laziali, triangolazione Ruololo-Aguile- clamali non mi sono parsi, per ha fatto una grande partita su squadra assopita. Si piazzano sorriso. Fischi formato coro, in­ mentre in casa gcnoana c'è ra-Ruotolo con pallone di un quel che ho visto, cosi evidenti. di me. E lo svarione che mi ha lo involontario, secondo Pai- tutti dietro, i biancazzurri, e in­ vece, per i biancazzurri, rien­ uno Skuhravy uomo boa, un amen fuori al 61 ', una botta al­ retto, ma quell'intervento del Ora pensiamo a mercoledì fatto segnare, voleva stoppare vitano all'attacco gli avversari. trali negli spogliatoi a testa Aguilera peperino e un Eranio ta di Riedle al 72'. Morale: un (secondo turno di Coppa Uefa la palla, ma gli è scivolala, non , Ruben Sosa è stato una spina nel fianco nella difesa ligure numero cinque rossoblu tra­ Che, puntualmente, trovano la bassa, che non c'è. Un lantasma, l'az- pari giusto. scina via il pallone destinalo contro la Dinamo Bucarest, cambia nulla».

te- LUNEDI 21 OTTOBRE 1991 SPORT PAGINA 21 L'UNITÀ Gli undici napoletani, come sempre ben disposti in campo, finoall a fine hanno cercato di recuperare lo svantaggio causato da uno splendido gol SERIE A del ritrovato De Agostini. Ma le mille invenzioni di Zola e le ordinate CALCIO puntate di Pusceddu non sono bastate. Forse, con un po' di fortuna...

NAPOLI-JUVENTUS 1 GALLI 6 1 TACCONI 6.5 2 FERRARA 6 2CARRERA 6 3FRANCINI 6.5 3 DE AGOSTINI 7 4 DE AGOSTINI 5.5 LUPPI72' SV PUSCEDDU 46' 5.5 0-1 4REUTER 6 5ALEMAO 65 MARCATORE: 46' De Ago- 5KOHLER 6.5 6BLANC 6 stlni 6 JULIO CESAR 7 Qui accanto, Saggio contrastato 7CORRADINI 6 ARBITRO: Amendolia5 7 MAROCCHÌ 7 da Blanc: per l'ex gioiello 8 DE NAPOLI 5 NOTE: Angoli 5-4 per II Na­ 8 GALI A 55 della nazionale, FILARDI82' sv poli. Cielo coperto, terreno 9SCHILLACI 6.5 ancora una domenica In discrete condizioni. Am­ grigia. Più a destra, Kohler 9CARECA 5.5 moniti: Kohler, Careca, 10BAGGIO 5.5 e Careca: ieri il Napoli 10ZOLA 7 Schlllaci, Julio Cesar. Spet­ CORINI53' 5.5 ha risentito 11 PADOVANO 5.5 tatori 79mila per un Incasso 11 CASIRAGHI 4 di circa 3 miliardi e 600 mi­ parecchio della scarsa 12SANSONETTI 12 PERUZZI brillantezza del brasiliano lioni, nuovo record. In tribu­ «TARANTINO na il et della Nazionale Arri- 14 ALESSIO 16ELIA go Sacchi. 16 DI CANIO

LE PAGELLE

Torna il solito Baggio perde Careca: la sfida Ranieri, tutto da rifare immobile dei numeri 10

Microfilm DAL NOSTRO INVIATO DAL NOSTRO INVIATO Cugini contro Galli 6: la Juve gli porta male, Tacconi 6,5: pnmo tempo di 14' bellissimo spunto ài Zola, doppio dribbling su Calia e tiro l'anno scorso fu espulso per tutto riposo (palo di Alemao a Luigi appena alto sopra la traversa. un intervento su Julio Cesar, parte), poi vari 'uochi si ac­ IV replica (a Zola) di Saggio che supera Corradini, arriva sul stavolta capitola su un'isolata cendono pericolosamente dal • batte Stefano fondo e spreca cercando la conclusione. prodezza di De Agostini Senza le sue parti, la bravura del vec 42' Alemao perFrancìnì che trova un corridoio nel mezzo dell'a­ colpe specifiche, quasi una chio portiere sta nella calma rea bianconera, ma tira alto. domenica da «senza voto». con cui sventa i tentativi di Fcr DAL NOSTRO INVIATO 43' tiro di Zola da 20 metri, fuori di poco. rara, Alemao e Pusceddu. Ferrara 6: continua il suo mo­ Carrera 6: efficace su Pado­ 45' fallo di Correrà su Padovano appena fuori area, batte Zola mento poco felice, ampiamen­ per Alemao che colpisce il palo alla destra di Tacconi. vano, pur senza brillare moltis­ te dimostrato anche in Nazio­ simo. Anzi, quel brivido sul •V NAPOLI. Il 25 ottobre, nel 46' in zona-recupero, Marocchì appoggia a De Agostini che da fuori, da posizione angolata, di esterno sinistro infila l'incrocio nale, Schillaci lo mette in diffi­ non-ngore ce lo mette di per­ giorno in cui Arrigo Sacchi ter­ dei pali. Bel gol, il gol decisivo. Amendolia recupera altri due mi­ coltà continuamente col suo sona, abboccando sullo spun­ rà la prima conferenza-stampa nuti: un tiro di Careca fuori, e uno spunto di Reuter che conclude gran correre, rischiando anche to di Padovano che proprio il da nco-cittl della Nazionale, fuori sull'uscita di Galli. di segnare. E rischiare col Totò penalty andava cercando. Gli è Stefano De Agostini festeggerà 60' Padovano messo giù in area da Correrà: per Amendolia non del dopo-Mondiale.. andata bene, il compleanno: 27 anni. Un'età esuccesso niente. Francini 6,5: Ranicn lo ha re­ non giovanissima per disputa­ L. De Agostini 7: da tempo 64' Triangolo Alemao-Careca, Tacconi para in due tempi. De Agostini stituito all'antico molo di di­ non giocava cosi, forse fi stato re, come gli è capitato ien, la 69' Pusceddu dal limite, Tacconi blocca scocca il tiro fensore centrale, ottima mos­ favorito dalla blanda marcatu­ prima partita (dall'inizio) in 73' traversone lungo di Alemao, sul secondo palo Pusceddu àso• del gol-partita sa. Approfitta della giornata ra del cugino friulano; comun­ serie A L'occasione c'è stata lo ma la sua girata va a lato. per la Juve nerissima di Casiraghi, ma il que sia, controlla bene la fa­ ma e andata in fumo: Stefano 77' rinvio lunghissimo a campanile dì Julio Cesar, Schillaci pren- Ieri suo contributo ad annullare lo scia sinistra di sua competen­ De Agostini è stato addirittura depallaetira. Galli salva di piede. la Signora juventino ce lo mette eccome. za, si inventa un gol stupendo sostuito all'inizio del secondo ha ritrovato S. De Agostini 5,5: in campo e decisivo, soffre un po' Ale­ tempo. Ma questo 6 ancora DAL NOSTRO INVIATO finalmente mao prima di arrendersi per niente: |>erche n contribuire al­ perla prima volta dall'inizio, fa FRANCESCO ZUCCHINI _. ,, _ il De Agostini rimpiangere Crippa. Il cugino una torte bolla ad un polpac­ la sua non eccelsa prova è sla­ cio. to suo cugino, il ben più noto di un tempo: Gigi della Juventus, in un ine­ Luigi De Agostini, terzino della ••NATOLI. Gli ultimi refoli di stava già sull'uno a zero per la scattante dito e curioso duello sulla fa­ Reuter 6: dà sempre l'impres­ vento sul Golfo spazzano via Juve, il risultato, decisamente e capace scia, lo domina segnando an­ sione di viaggiare col freno a Juventus e, almeno lino all'al­ mano tirato, di essere sul pun­ tro giorno, della Nazionale. Si tutto: il Napoli e una leader­ avaro per gli uomini di Ranieri, di trovare che il gol-partita. Gli è andata ship durata ben poco a lungo, non sarebbe cambiato più. La nel suo male in tutti i sensi. to di spaccare il mondo e di sapeva che Napoli-Juvc, fra le Juve balza a sua volta, e di placarsi ancor prima di comin­ altre cose, avrebbe messo di l'imbattibilità del dopo-Mara- repertorio Alemao 6,5: sempre uno dei dona (7 mesi), il self-control nuovo, in testa alla classifica a qualche miglion, Ranieri lo fa giocare ciare. Cene su Alemao (con­ fronte per la prima volta i due braccetto col Mllan (che deve fronto pan) nel primo tempo, calciaton partiti da Tricesimo, dei dirigenti partenopei scale- Invenzione sulla fascia (spostandolo da nati contro l'arbitro e alcune recuperare una partita a San alla distanza non si vede tanto: provincia di Udine, per fare dif­ Siro col Genoa...): ma senza risolutiva sinistra a destra nella npresa) confinato su una striscia di ferenti fortune nel football: ma sue presunte dichiarazioni, il e il brasiliano risulta uno dei senno di una bella fetta di tifo­ particolari squilli, senza far in­ campo, ci sembra sacrificalo. è stata comunque una piccola tuire un futuro dominio mal­ più accaniti nel cercare il pa­ Kohler 6,5: annulla Careca. e sorpresa vederli lottare sulla si. Ecco lo striscione enonne reggio, ma non tutti sono sinto­ con cui salutano l'inizio parti­ grado la facile prossima sfida questo dice già molto se non stessa fascia del campo, in un con la Cremonese, senza giu­ nizzati sulla sua classe lutto, dopo l'ultima prova, 15 duello tutto fatto in casa. Il ta: «Napule mille colori, voi e comunque le prossime sfide cerca di lar rivivere il mito-Ma- Ma al di là del duello più at­ Non che il Napoli non abbia Blanc 6: sufficienza risicata bianco...neri». Riferimento a stificare titoloni e fanfara. Una giorni pnma. contro Skhuravy 30enne De Agostini biancone­ partita accorta, una prodezza con Inter, Samp e Roma da­ radona; come, dall'altra parte. teso, la partita si e mantenuta dominato: lo ha fatto, giungen­ per l'ottimo francese che a dir che gli costò ben altra fatica. ro ha pure commesso una di­ Julio Cesar, il brasiliano di co­ ranno una dimensione più de­ Corradini avrebbe dedicato il al di sotto delle aspettative, co­ do anche più volte alla conclu­ Julio Cesar 7: malgrado i di­ lore della Juventus: ad ogni di De Agostini, un'amministra­ la verità appare sprecato come screta scorrettezza, attorno al­ zione classica di quello che finita alla creatura di Ranieri. pomeriggio a Roberto Baggio. me quasi tutte le partite-clou sione (la Juve un'altra volta libero «all'italiana», non essen­ sgustosi con napoletani contro la metà del primo tempo, sul tocco di palla, ad ogni Inter­ non 6 stato un golletto ma un Proprio nella sfida fra i numeri fin qui giocate in campionato. soltanto con Schillaci, oltre al di lui, interpreta benissimo la vento il «Siin Paolo» si accende La partitissima è iniziata sot­ do velocissimo negli spazi bre­ cugino povero dai capelli lun­ gran gol: niente di più, come to lo sguardo presumibilmente 10 stava uno dei temi della Il primo tempo è stato uno ze­ gol), ma dalle parti di Tacconi vi. Quasi mai proiettato in partita organizzando la retro­ ghi, il quale si è rialzato dando con grotteschi ululati. Siamo impone la filosofia di Trapatto- partita: chi avrebbe giocato ro assoluto fino all'ultimo mi­ hanno tenuto duro specie nel guardia bianconera con la sempre a Nord di qualcuno, e •ad occhi sbarrali» dietro al avanti, e questo ci sembra im­ una bonaria pacca sulle spalle ni, che a volte si rischia di defi­ classico occhiale ray-ban di meglio, chi sarebbe piaciuto di nuto: qui, nel giro di 90 secon­ solito duo Kohlcr-Julio Cesar. perdonabile. consueta robustezza. Quando al suo spietato marcatore. Non proprio vero: il razzismo proli­ nire assurda o geniale a secon­ più a Sacchi in questa sorta di di, prima Alemao ha colpito È arrivalo l'episodio del rigore occorre, butta via la palla a ca­ fera ovunque, complimenti vi­ Arrigo Sacchi, e sotto il segno era finita II, però: a tempo sca­ da soltanto del risultato. La Ju­ dell'incertezza: una conferma spareggio azzurro? Il verdetto un palo su punizione, poi la non concesso, gli animi si so­ saccio, magan in tnbuna: glie­ duto, forse nell'unico momen­ vissimi. ve va, ma di questa Juve si co­ del campo è slato inesorabile: Juve fi andata in gol con un'in­ no accesi, Amendolia ha con­ Corradini 6: inventato da Ra­ lo deve aver insegnato Trapal­ minciano già a conoscere un fi venuta dalle formazioni delle nieri come marcatore delle toni. to in cui Stefano De Agostini Cosi, Napoli e il Napoli ieri squadre recapitate in tribuna, Zola, più in forma e galvaniz­ venzione di De Agostini. La ri­ tinuato a fischiare sempre più ha lasciato un po' di libertà al po' troppo pregi e soprattutto zato, ha cancellato i riccioli presa 6 servita per mettere a incerto, a sua volta fischiato in «mezze punte», se la cava con­ hanno perso due volte: alme­ limiti: siamo soltanto a un dove il nome di Alessio, inseri­ tro il solito «mezzo Baggio», la­ Marocchì 7: vale il discorso cuginctto, questo lo ha ripaga­ no una sconfitta, quella sul to in un primo tempo nell'un­ senza verve del fantasista ve­ fuoco i limiti del Napoli, inca­ modo molto più deciso dai ti­ fatto per De Agostini, da temp quinto del campionato. Il Na­ neto, costretto anche alla resa pace di operare un forcing de­ fosi del Napoli. Niente da fare sciando all'incompiuto di Cal- to prendendo palla, mira, e se­ campo, avrebbero potuto evi­ dici titolare, era stato cancella­ non era cosi brillanto, preciso, gnando un gol spettacolare. In poli? Al primo ostacolo serio 6 dall'ennesimo infortunio che ciso: quello che in fondo era per i sogni, il primato era sfu­ dogno un paio di spunti. Repli­ tarla, con un arbitro più bravo inciampato, non ha avuto un to, per lasciare spazio a Galla. ca su Corini entrato al 53' e po­ determinante. Suoi tutti i pas­ quello stesso momento si è di Amendolia, il quale ha ne­ denota problemi fisici impor­ riuscito anche al Genoa, che mato, fuggito con la Juve in di­ saggi più imporianu, compre­ conclusa la prima, e forse ulti­ briciolo di fortuna, ma ha de­ Il diligente siciliano di , tanti. Come non bastasse: per con la Juve aveva vinto due rezione di Torino, ma destina­ co in palla anche lui. gato un rigore non evidentissi­ notato anch'esso troppi limiti: buono per tutti gli usi come so quello per De Agostini che ma, sfida in famiglia fra i De mo ma assai probabile per un Baggio i tempi duri non fini­ settimane fa, schiantando alla to forse presto a cambiare an­ De Napoli 5: la grinta ci sa­ frutta il gol-partita. Sacchi lo ha Agostini. CÌF.Z. non ci e sembrato da scudetto suole dire il Trap, si sarebbe scono più. fine la cassaforte di Trapattoni. cora padrone. rebbe, ma fi come svuotato di fallo di Carrcra su Padovano. Si dedicato a Zola, l'omino che visionato bene, potrebbe ripe­ forze, ncorda il Bagni crepu­ scarlo in azzurro. scolare, il quale però zoppica­ Galla 5,5: ci mette impegno, va e aveva almeno una scusa ma con Zola di questi tempi si Polemiche fra i napoletani per il rigore negato Un coro liberatorio nello spogliatoio juventino più «visibile» La sua crisi dura nmediano solo brutto figure, L'arbitro da troppo tempo per essere con quei dribbling fulminanti.. occasionale, Sacchi (ai tempi Calia limita l'estro del sardo un suo estimatore) avrà notato come può. ampiamente. Schlllaci 6,5: voto più che di­ Ferlaino: «Adesso basta! «Abbiamo sofferto molto Careca 5,5: inizia di gran car­ screto per il grande impegno, perà, prende un paio di calcio- per la voglia di fare, dopo la rassegnazione dichiarata per il ni, prende atto di Kohler, si ras­ discorso-Nazionale. Sfiora an­ segna progressivamente e, toh, che il gol del raddoppio, con Federcalcio, addio» Questa vittoria ci serviva» si rivede alla fino il Careca del­ una delle sue ostinate fughe in l'anno scorso, abulico e impre­ contropiede, nei confronti di LORETTA SILVI gli spogliatoi anche dai gioca­ •I NAPOLI, «l-a Juventus ha Roberto Baggio a fine gara si una risposta». ciso, non in grado di nuocere. Casiraghi fa un figurone. tori del Napoli. In particolare. dimostrato che la sconfitta di fi dimostrato abbastanza I difensori tedeschi non si di- Zola 7: il migliore del Napoli, Baggio 5,5: non fi neanche •i NAPOLI -Parlerò in setti­ giocatori partenopei e juventi­ Ranieri ha detto: «Per due volte Genova può considerarsi una preoccupato per l'infortunio scostano dai pareri dei compa­ come era lecito attendersi, fortunato, nmedia una contrat­ mana, dopo aver fatto le op­ ni e poi riferita dai brasiliano ai ho fatto duemila chilometri parentesi negativa». Carrera che l'ha fatto uscire anzitempo gni. «Abbiamo vinto una gara malgrado alcune pause di tura (ma potrebbe essere an­ portune verifiche nel consiglio dirigenti del Napoli. per andare a Covcrclano e riassume cosi i 90 minuti del dal campo. «Ho sentito una fit­ molto importante - dice Koh­ troppo. Parla decisamente un che il nacutizzarsi del vecchio federale. La volta scorsa mi si Ma le dichiarazioni di Russo Sportilia, dove Casarin ci ha San Paolo: «Abbiamo giocato ta, quasi come se si trattasse di ler - forse abbiamo avuto un altro linguaggio, la «aia rlaw acciacco muscolare) ed esce nmproverò di aver sbagliato, sono andate oltre: "La partita sottolineato che quando il gio­ con più saggezza, colpendo il un crampo. Spero che non sia po' di fortuna, che in prece­ non e un'invenzione, il con­ dopo 53 minuti. Giocati a dire adesso cercherò prima di chia­ l'hanno vista in tanti, c'è stato co 6 fermo I calciatori devono Napoli al momento giusto e un riacutizzarsi dell'infortunio denza ci era mancata. Il Napoli fronto con l'altro numero 10, il vero cosi cosi, un paio di rire la mia posizione». Cosi l'episodio del rigore negato a immediatamente lasciare la controllando con una certa subito a Bari». Il duello con Zo­ ha sbagliato giocando quasi Roberto Baggio, ù vinto alla spunti e nulla di più Momento parlò Corrado Fcrlaino: prati­ Padovano e non solo. Tutti latti palla. Invece oggi l'arbitro tranquillità l'andamento della la ha visto il partenopeo più in sempre sulle palle alte, noi le grande Tenta anche la con­ difficile che continua camente una minaccia di di­ negativi, magari saranno delle Amendolia si girava Indietro e gara. Nel secondo tempo sia­ palla rispetto allo juventino, abbiamo però sempre neutra­ Casiraghi 4: una prestazione Baggio non risparmia i compli­ clusione personale, senza for­ sconcertante. Non tocca palla missioni dalla carica di consi­ coincidenze, ma noi dobbia­ faceva finta di niente. La pros­ mo andati anche vicini al rad­ lizzate. Careca?, 6 un bravo tuna: accontenta l'occhio dei gliere federale. A meno che sima volta - ha concluso Ra­ doppio. Abbiamo trovato cosi menti al collega: «Zola 6 un giocatore». Quasi identica la per 90 minuti, talvolta amva a mo valutarli». In un certo sen­ buon giocatore, ha delle possi­ tifosi con grandi «numen», gli sfiorarla, di lui resta in mente Matarrcse non voglia tendere so, si può parlare nuovamente nieri - Casarin le sue novità ce il ritmo giusto. Abbiamo butta­ dichiarazione di Reuter «Il Na­ applausi più convinti sono tutti le mandi per posta, tanto non to qualche palla in tribuna, ma bilità e se le giocherà sicura­ poli ha dimostrato di essere solo un intervento difensivo su una mano al presidente offeso. di sudditanza psicologica degli Amendolia 5: non fi un'ecce­ mente anche in Nazionale. Per per lui. Francini che a sua volta invece Al centro della polemica sta­ arbitri verso i club del Nord? «Il vengono osservate». zione, fi la regola. C'fi un curio­ per portare a casa la vittoria si quanto riguarda la Juve ha ot­ una buona squadra, noi abbia­ sfiora addinltura il gol. Incom­ volta c'è l'arbitraggio di Amen­ Napoli ha superato questa fase so derby in corso a chi dirige deve lare anche questo...». mo conquistalo una vittoria si­ Padovano 5,5: nel giorno dif­ Ad arroventare ulteriormen­ tenuto una vittoria importante ficile di Careca. il Napoli non prensibile cosa stia capitando dolia di Messina. Ferlaino non da tempo - ha detto Russo - peggio tra i fischietti di Messi­ Gigi De Agostini è stato l'uo- curamente importante. Il risul­ te il clima al San Paolo, poi, ieri in casa di una grande squa­ trova in lui nemmeno il |olly al più promettente degli attac­ parla ma per lui lo fa Sergio ma nell'ultimo penodo alcuni pomeriggio aveva contribuito na, [cinese e Amendolia, alter­ mo-partita, l'autore del gol del­ dra». tato fi giusto, nel primo tempo canti italiani. Russo, dirigente accompagna­ episodi ci hanno lasciato mol­ nativamente designali per qua­ la giornata. Ha festeggiato cosi potevamo addirittura raddop­ prezioso in cui qualcuno confi­ il fatto che l'accesso alla tribu­ Julio Cesar esce dal San Corini 5,5: tremasene minuti tore del Napoli, al quale il pre­ ta amarezza. Ad esempio Cnp- na stampa e stato bloccato per si tutti i big-match da Casann. la sua 30" rete in serie A, quasi piare» dava. Bello, solido e scattante, sidente ha praticamente affi­ pa ò stato squalificato per Non ci stupiamo per i risultali, Paolo soddisfatto. Ha pratica­ si porta dietro qualche guaio non propno memorabili per il più di un'ora a causa di una un omaggio a Sacchi. «Assolu­ mente giganteggiato nella già La Juve non ha esaltato. Ga­ rcgista-motonno che Trapatto­ dato il punto di vista della so­ l'ammonizione attribuitagli ad manifestazione di protesta de­ ci stupiamo per la perseveran­ tamente no, In campo ho pen­ lla non lo nasconde: «È stata tecnico che non l'aiuta a met­ cietà: «In occasione del 'allo Ascoli da un arbitro torinese, za del Grande Capo. Ieri forte difesa juventina. «È stala tersi in luce Può recnminare ni tiene soprattutto in panchi­ gli operatori e tecnici di oltre salo soltanto a me ed alla Ju­ una bella partita e sono con­ una partita molto sofferta, la na, dopo l'annata scintillante da rigore ai danni di Padovano Trentalange. Eppure ogni arbi­ Amendolia ha ignorato un ri­ ventus, lxi nostra C stata una nostra fi una vittoria importan­ sul fallo commesso su di lui in 20 tra televisioni private regio­ gore per il Napoli (fallo di Car­ tento che la Juve abbia vinto. (almeno per lui) con Mailrcdi - ha rilento Russo - abbiamo tro designato deve per forza nali e network nazionali. Gli vittoria sofferta ma meritata. te, che fa morale, forse non fi area da Carrcra, non valutato protestato con l'arbitro Quello rara su Padovano) che avreb­ Forse per il Napoli il risultato Non si vede quasi mai, non in­ conoscere i nomi dei giocatori operaton hanno protestato per Venire a vincere a Napoli non può sembrare ingiusto ma il stata una bella gara ma non si da Amendolia. fluisce, non sembra il cambio che e successo lo hanno visto deferiti», come a dire che l'as­ be cambialo completamente la Impossibilità di accedere, al la partila, ha distribuito male le fi facile, i partenopei sono una calcio è fatto cosi». 1 napoleta­ può sempre fare spettacolo È Pusceddu 5,5: leggermente migliore a partita in corso. A tutti. Poi, rivolto a un nostro senza di Crippa propno contro pari delle troupe della Rai, nel­ grande squadra e lo hanno di­ ni hanno reclamato per un vero, siamo in testa alla classi­ meglio di De Agostini, butta al momenti fa nmpiangere Bag­ giocatore fAIcmao, ndr) la Juventus non e stata una ca­ ammonizioni (incomprensibi­ la piattaforma radiotelevisiva le quella per Julio Cesar, sa­ mostrato sul campo. Abbiamo presunto fallo da rigore, il di­ fica con il Milan, ma solo vir­ vento però un'occasione da gio. Amendolia ha detto "Con lei sualità. che fu costruita per iniziativa dato filo da torcere alla squa­ fensore brasiliano però non si tualmente perche i rossoneri gol, si vede che ò disabituato a non parlo perche ha un cervel­ crosante quelle non date per LuppI sv: rimpiazza De Ago­ la direzione di gara dell'ar­ del Comune di Napoli all'inter­ falli su Marocchì e Schillaci), dra azzurra, ma sono convinto sbilancia: «lo non posso dire hanno una gara da recupera­ giocare, patisce la panchina. stini, dalla sua parte Alemao fi lo piccolo piccolo"» La frase no del lo stadio in occasione che questo collettivo potrà ar­ niente, fi l'arbitro che decide e re». Filanti sv: non influisce nel sarebbe stata ascoltata da altri bitro Amendolia. comunque, 6 ha latto arrabbiare tutti Com­ sempre pericoloso, non fi in stata duramente contestata ne­ dei Mondiali di calcio. plimenti. rivare lontano». quindi l'unico che può dare HL.S. contesto della gara FZ. possesso di grandi giocate F.Z. PAGINA 22L'UNITA SPORT LUNEDI 21 OTTOBRE 1991 Una «At&lanta-Davide» espugna Marassi lasciando di sasso la Sampdoria campione d'Italia. V incontro risolto con Titalianissimo catenaccio SERIE A e vinto in contropiede da due stranieri nerazzurri: pessime indicazioni CALCIO per il neo-ct azzurro Sacchi. Stavolta Cerezo non è bastato H *M Pasciullo. Sulla sua fascia Pari. Stranamente debole non si passa, tattica­ nei contrasti a centro­ SAMP-ATALANTA mente è esemplare, fisi­ campo, addirittura disa­ Il momento della camente e roccioso. stroso quando Boskov lo resa della Samp: 1 PAGLIUCA 55 1FERRON _7 Bianchezi. Per sfotterlo sposta nel ruolo di libero Bianchezi esulta 2MANNINI 5.5 2 CORNACCHIA 65 dicevano che era il Ca- Lombardo. Contro le squa­ dopo il gol 3ORLANDO 55 3PASCIULLO _7 reca di scorta Al cospet­ dre ostinatamente chiuse di Caniggia. mentre DOSSENA72' sv 4BORDIN 65 to di Vierchowood, ha in ditesa emergono i suoi Paglluca 4 PARI 45 5BIGLIARDI 7 dimostrato quantomeno limiti tecnici. La velocitò, e Vierchowod 0-2 di non avere usurpato il nel calcio, non e tutto si guardano 5VIERCHOWOD 5.5 MARCATORI: 51' Bianche- 6PORRINI 65 soprannome 6INVERNIZZI 7PERRONE Sila*. Denota, nell'occasio­ ammutoliti. 5 zi. 67'Caniggia 65 Caniggia. Più passa il tem­ Sotto, Mancini. 7LOMBARDO 5 ARBITRO: Fucci 5.5 8STROMBERG 6.5 ne più propizia per emer­ po, più ci si domanda gere, una preocupanle L'attaccante, 8CEREZO 5.5 NOTE: Angoli 8-4 per la 9 BIANCHEZI 65 come mai questo fu­ Sampdoria. Espulsi: nessu­ assenza di personalità deludente Ieri, nambolo non abbia an­ 9VIALLI 5 no. Ammoniti Cornacchia, DE PARTE 84' sv Dovrebbe fungere da ha pure fallito cora preso la strada di 10 MANCINI 5 Bianchezi, Pari, Wlercho- 10NICOLINI 7 punlo di riferimento, in­ un rigore una grande squadra. 11SILAS 45 wood, Nicolinl. Spettatori 11 CANIGGIA 7 vece si smarrisce spesso paganti 3551 per un Incasso Ferron. Un ngore parato a 12NUCIARI 12 RAMON Vlerchowood. Questa volta della gara di 542.619.441 li­ Mancini ed il duello vin­ 13LANNA 13 SOTTILI perde la sfida con l'avver­ re. Abbonati 25.186 per una to con il dirimpettaio Pa- sano diretto, alimentando 14 D. BONETTI quota di 1 miliardo 142 mi­ 150RLANDINI gliuca non rendono poi lioni 555 milalire. l'ipotesi che l'età, malgra­ 15KATANEC 16 CLEMENTI troppo suggestiva l'ipo­ do le apparenze, cominci tesi che anche Sacchi lo a farsi sentire prenda in considera- zioe. Mancini. Mollo nervoso, NlcoUni. Quanto sia utile non gioca peraltro peggio all'Atalanta, lo si capi­ del gemello. sce dai perfetti sincroni­ Vlalli. Ma insiste per tirare il smi negli scambi con rigore che gli darebbe il Perrone e dalla capacità centesimo gol nella Samp Golìa in blucerchiato di pressare gli avversari e fa malissimo.

calcisticamente ataviche. Sac­ cature difensive di Cornacchia L'arbitro Microfilm chi è uomo di solide convin­ su Mancini e di Porrmi su Vial­ Ore 14 Ore 16,30 zioni e non sarà un episodio a li. È stato con i vorticosi incroci 6' su punizioni' ài Vterchowooit respinge Ferron. farlo recedere dai suoi propo­ di Nicolini e di Perrone, con la siti. C'è, però, un'altra notizia compassata regia di Strom- Mantovani Giorgi esce 17" Cornacchia trattiene per la maglia Mancini in area, la Samp che non gli farà piacere: a Ge­ berg e con l'asfissiante guardia reclama il rigore. nova la partita l'hanno decisa, montata da Bordin su Silas, 29' destro di Viallisu lancio di Silos, blocca Ferron. non solo con i due gol, gli stra­ che l'Atalanla ha prosciugato litiga con commosso 49' Cerezo lancia Mancini, die dalla destra scaglia un diagonale nieri Bianchezi e Caniggia. le già aride fonti di gioco della sul quale nò Ferron ne Lombardo arrivano per un soffio. Quanto ai sampdoriani che il Samp. Lombardo, sulla destra, 51 ' vantaggio atalantino. Su appoggio di Nicolmi Bianchezi si gi­ et meditava di reclutare per ha cozzato contro il muro Pa­ gli ultras dalla gioia ra evitando Vierchowood e da 25 metri fa partire un violento de­ l'avventura azzurra contro la sciullo, perfetto nell'argmarne stro sul quale Pagtiuca si tuffa in ritardo. Norvegia, invece, tutti hanno i monocordi allunghi sulla fa­ SS' per presunta trattenuta in area di Cornacchia su Mancini Puc­ indistintamente deluso, ^g scia. Ha fallito il compito il bra­ •• KOMA L'infausta giornata •• GENOVA Giorgi riesce a ci assegna il rigore alla Samp II capitano blucerchiato tira sulla Vialli a Pagliuca, da MancinTB siliano Silas: si pensava che la della Sampdona ha un prolo­ dire soltanto che e contento, sinistra di ferron che respinge. Vierchowod, da Pari a Manni- rassicurante presenza di Cere­ go che sa giù di presagio. È un ma gli occhi luccicanti dicono 67' raddoppio dell 'atalanla per un errore di l'ari che lancia Bian­ ni, passando attraverso Lom­ zo, nel ruolo di libero, potesse battibecco tra gli ultras e il pre­ più di qualsiasi parola. Ferron chezi in contropiede, ti brasiliano tenta il pallonetto, Pagliuca re­ bardo. Si potrà obiettare che la garantirgli nel contempo liber­ sidente Mantovani. Tutto na­ spiega che i ngon Mancini li ti­ spinge, Caniggia si avventa sulla ribattuta ed infila. Sampdoria è parsa assai de­ tà di azione e un consistente sce dalle proteste di un gruppo ra abitualmente sulla sinistra 71* bella combinazione Mananì-Viulli con girala di testa di poco concentrata, quasi che pen­ aiuto nell'impostazione. L'e- di abbonati della gradinata del portiere, ma lui si e buttalo alla. sasse agli imminenti confronti spenmento è naufragato, co­ Sud, cuore del tifo blucerchia­ alla «speraindio». Caniggia sor­ 74' su un errore di Silas ancora Bianchezi scalta in veloce contro­ di Coppa dei campioni e del stringendo Boskov ad an-etrare to. Loro stanno nella parte su­ ride alle telecamere come fos­ derby. Si potrà aggiungere che Pari in ultima battuta e ad periore e gli striscioni issati da­ se una star. Se l'atmosfera in piede, il suo tiro e respirilo da Pagliuca, che poi respinge anche il l'Atalanla, con il rientro di Cor­ avanzare l'anziano Toninho, successivo tiro di Caniggia prima di bloccare definitivamente il nacchia dopo quattro mesi ed nella speranza di qualche sua gli ultras che stanno al pnmo casa atalantina e idilliaca, nel­ pallone. il pieno recupero di Nicolini, estemporanea giocata. Ma si piano li costringono a vedere la Samp, ovviamente l'aria è era finalmente nella formazio­ era già, a quel punto, suH'l-0, la partita in piedi. Mantovani del tutto diversa, anche se Bos­ ne migliore, il che le ha con­ costruito sui merili del talento- decide di nsolvcre di persona kov come al solito tenta di SERGIO COSTA sentito di mettere in alto un ef­ so Bianchezi, abile a girarsi e a la questione. Va dunque in sdrammlizzare: «Abbiamo per­ ficacissimo pressing a centro­ tirare da 25 metri, ma anche gradinata e parla con gli ultras so - spiega - perche vogliamo Fucd 5.5: di lui si può dire •I GENOVA. Astenendosi dal leggi l'abbandono del difensi­ campo, arma questa tipica­ sulle colpe dell'incerto Pagliu­ che stavolta, però, non accet­ vincere per forza. L'Atalanta e che non ha influito sul risulta­ visitare Marassi il giorno del­ vismo a oltranza, arriva pro­ mente sacchiana. Resta il fatto ca, che si è tuffato in chiaro ri­ tano alcuna imposizione ed stata bravissima a chiuderci lo, ma si e trattato di un puro l'ingloriosa resa dei campioni prio dall'esito dalla sfida geno­ che, nell'ottica azzurra, il re­ tardo. Dopo il rigore sciupato optano per uno sciopero del ti­ tutti gli spazi». Ma la Samp non caso. Se Mancini avesse se­ d'Italia alla fiera Atalanta, Arri­ vese, alla vigilia etichettata co­ sponso del campo non offre da Mancini, ancora Bianchezi fo: niente striscioni, stadio gri­ ha sbagliato nulla' «Noi abbia­ gnato il rigore concesso per il go Sacchi ha compiuto la sua me improponibile: l'Atalanla- troppi motivi per sorridere. La e Caniggia, approfittando di gio, atmosfera irreale. Nel frat­ mo sbagliato molto - dice il prima felice scelta in veste di Davide ha irrispettosamente una sciocchezza di Pan, han­ presunto abbraccio di Cor­ partita, in verità, l'ha anche de­ tempo, in tribuna d'onore, si e tecnico blucerchiato - a non commissario tecnico. Fosse sbeffeggiato la Sampdoria-Go- cisa un episodio tutt'altro che no avviato e concluso l'azione consumato un dramma. Per un spingere sulla fascia sinistra, nacchia al capitano blucer­ approdato sulle rive del Bisa- lia, proprio ricorrendo al bene marginale, il rigore che il ner­ del secondo gol. Poi l'argenti­ attacco cardiaco è morto il era quello l'unico spazio libe­ chiato, probabilmente il corso gno, ne avrebbe infatti tratto amato catenaccio e al contro­ vosissimo Mancini ha voluto no, maestro nell'arte del con­ degli eventi sarebbe cambia­ indicazioni piuttosto sconfor­ piede, da sempre connaturati calciare ad ogni costo, finendo tropiede, ha galoppato più vol­ commercialista e consigliere ro. Questa sconfitta può essere to. Per il resto, ha diretto con tanti per la nazionale che lui, al gioco che si pratica nella pe­ per fare assurgere Ferron al te con la bionda criniera al della Sampdoria, Antonio Ma- per noi come un buon antibio­ puntiglio una partita non faci­ novello nocchiero, intende nisola del calcio Poiché e leci­ ruolo di eroe. L'arbitro Fucci, vento in mezzo ai frastornati lara, padre del giocatore di tico, pensiamo al futuro».Pnma lissima, dato il nervosismo condurre tra le procellose on­ to suppone che, in caso di in verità, lo aveva concesso avversari, seminando il pani­ paiianuoto del Pescara. Nel fi­ di occuparsi della partita di della Sampdoria ed 11 gioco de della zona. Gli osservatori confronto a viso aperto, la con immotivata benevolenza e co, ma esimendosi dall'infieri- nale, mentre si delinca la scon­ mercoledì prossimo Boskov fa tutt'altro che gentile dell'Ata- delegati non mancheranno truppa di Giorgi sarebbe stata la parata del portiere atalanti­ rc su di loro con un altro gol. fitta della squadra, gli ultras ri­ in tempo a lanciare un ammo­ comunque di riferirgli sgrade­ travolta come già toccò all'A­ nimento ai suoi. «Bisogna esse­ lanta. In bilico tra sufficienza e no 6 parsa quasi la riparazione Già toccata dalla grazia, l'umi­ spondono al presidente con voli sensazioni, che sarà qui scoli e all'Inter, nessuno si so­ ad un'ingiustizia. Il capolavoro le Atalanta si è del resto accon­ uno striscione: "Mantovani, noi re meno nervosi, testa fredda e insufficienza, merita in defini­ opportuno riassumere. La più gna di biasimare la condotta lattico diGiorgl si 6 sviluppalo tentata di vedere sparire dal ti amiamo, ma rispettiamoci». piedi caldi. Ma questo devono tiva di essere rimandato al dolente nota, per l'uomo che atalantina. Anzi, vien fatto di soprattutto a centrocampo, volto dei campioni d'Italia una Il presidente della Sampdoria larlo i gioca lori, non serve che prossimo impegno che Casa- sogna la rivoluzione coperni­ domandarsi quando sia utile il più che nelle rigidissime mar­ boria ingiustificata. cscecon il volto scurissimo io lo dica, del resto lo ripeto da rin gli sottoporrà. cana del campionato italiano, tentativo di sradicare tendenze CiSC sempre» nSC La squadra di casa passa al primo minuto in una partita tesa tra ammoniti ed espulsi La fama di «colabrodo» dell'Ascoli aveva alimentato illusioni Il Verona comincia a trovare le misure solo in nove uomini, ma è davvero troppo tardi La realtà è stata diversa, ma poi ci pensa il bomber Per Giagnoni è «Domenica in» Nel nome del Signori Superato lo spavento il Fog­ gia si rituffava in avanti alla ri­ cerca del gol, ma puntualmen­ CREMONESE-VERONA FOGGIA-ASCOLI te cozzava contro la diga asco­ lana predisposta sulla tre­ 1 RAMPOLLA 5 1 GREGORI 5 1 MANCINI 6.5 1 LORIERI 7 quarti. Sembrava quasi di assi­ 2B0N0MI 7 2 CALISTI 2AL0ISI 6 stere ad un Milan-Juve: le ma­ 6 2PETRESCU 6 glie delle squadre in campo 3 FA VALLI 7 3 PELLEGRINA 6 3CODISPOTI 6 3PERGOLIZZI 5 erano le stesse, gli atteggia­ 4IAC0BELLI 6 4 ROSSI 7 4 PICASSO 6 4 MARCATO 6.5 menti pure con il Foggia nella veste del diavolo che crea tan­ 5GUALCO 6 3-0 5PIN 5 PORRO 79' sv 1-0 MENOLASCINA87 'sv to ma non segna e con l'Ascoli nella veste della Juve, con il so­ 6 VERDELLI 6.5 MARCATORI 1' Gualco, 78' 6 RENICA 5 5MATRECANO 6 MARCATORE: 79' Signori 5 8ENETTI 6 7GIANDEBIAGGI 7FANNA 6.5 6CONSAGRA 6 PISCEDDA 65 lo Giordano in avanti e tutti in­ 55 FavalH, 91' Dezotti 6 ARBITRO: Tizio Caio 7 dietro, in perfetta sintonia con PICCIONI 75' sv ARBITRO. Bazzoh 5.5 PIUBELLI8S' sv 7RAMBAUDI 6 7PIERLEONI 6 lo siile trapattoniano II primo NOTE: Angoli 10-0 per il tempo terminava con un forte 8 PEREIRA 5 NOTE: Ammoniti: Bonomi e 8 MAGRIN 6 GRADINI 79' sv Foggia. Ammoniti' Benetti, 8TR0GLI0 6 tiro da lontano di Barone: di 9 DEZOTTI 6 Favalli. Espulsi: Pin al 29', 9RADUCI0IU 6.5 8SHALIMOV 7 Piscedda, Giordano, Zaini, 9 GIORDANO 6 poco alto. Nella ripresa il tema 10MERCOLIN 7 Renica al 44', lacobelli al 10PRYTZ 6 9 BAIANO 7 Signori. Spettatori paganti 10VERVOORT 5 lattico della gara non cambia­ 79'. Spettatori paganti va con il Foggia alla ncerca GARZILLI79' sv LUNINI27' sv 10BARONE 6.5 16.913 per un Incasso di 11 ZAINI 6 sempre più disperata del gol. 7.287, abbonati 3.963; incas­ 11 CHIORRI 6 11ICARDI 6 11 SIGNORI 6.5 475 171.000 lire BIERHOFF82' sv Al 61' Rambaudi con un Del so 113 845.000 lire, quota colpo di testa metteva a dura 12RAZZETTI abbonati 14.144 000 lire. 12ZANINELLI 12ROSIN 12 BOCCHINO prova Lorien, ma senza alcun 15FERRARONI 15RAGAGNIN 13 NAPOLI 13 FUSCO risultato Due minuti dopo era Dezotti esulta dopo aver segnato il secondo gol In campionato Picasso a .sfiorare il gol, ma il 16NEFFA 16 STURBA 16RICCHETTI 14 ENZO suo tiracelo da 30 metri veniva deviato in angolo da un difen­ sore. Proprio quando l'Ascoli difficoltà già nel primo tempo pensava di averla scampata, CLAUDIO TURATI appare più pericolosa. De- ronesi a credere nella possi­ mentale rischiando grosso. MARCELLO CARDONE amvava il gol di Signon a ren­ zotli in contropiede viene fer­ bilità di riequilibrare il risulta­ Per fortuna loro dopo che quando raramente nusciva a rendersi veramente pencolo- dere giustizia alla sua squadra. •i CREMONA. Il Verona si al primo minuto, ottiene un mato a fatica da Pin, scattano to. I grigiorossi in questa fase Dezotti e Giandebiaggi trova­ •i FOGGIA Foggia, che fati­ volta ad affrontare un mesto ri­ Calcio di punizione dal limite, ca! Tanto penare per un solo, tomo a casa. Il Foggia ce l'ha so All'ir l'azione più bella schiera senza la «stella» Dra- corner, batte Marcolin, devia inesorabili le ammonizioni e commettono errori incredibi­ no il modo di scontrarsi or­ della partita, un rapidissimo Barone gli toccava appena il gan Slojkovic, la Cremonese Chiorri per l'accorrente Gual­ misero golletto. La classifica messa proprio tutta, di più cer­ pallone e Signori con un sini­ al 29' lo stopper veronese li mettendo a nudo la man­ mai soli davanti al portiere, il disastrata e la difesa colabro­ Inangolo in verticale Signon- si presenta per la prima volta co che di testa insacca impa­ tamente non poteva fare. Ha Shalimov-Signori regalava a stro tanto veloce da far invidia viene espulso. canza di un leader a centro­ giovanissimo Favalli scende do dell'Ascoli (12 gol subiti faticato incredibilmente, come alla Ferrari, gonfiava finalmen­ al completo in attesa di au­ rabilmente. Questo improvvi­ campo che dia senso al gio­ sulla sinistra, converge al Barone un pallone d'oro, ma il Sul fronte opposto il Vero­ nelle ultime 3 gare) avevano gli succede sempre quando in­ centrocampista rossonero, so­ te la rete spicati rinforzi. Il rientro di so vantaggio rompe gli sche­ na insiste senza trovare sboc­ co. Tutti anziché far correre centro e con un gesto atletico fatto illudere un po' tutti nel contra squadre disposte solo a Verdelli infatti consente a mi previsti da Pascetti e con­ lo in area, mandava di poco a chi anche perché il mobilissi­ la palla per sfruttare la supe­ tanto semplice quanto esem­ clan rossonero. La realtà inve­ difendersi e a ricorrere ad ogni lato. Pochi minuti dopo un pe­ Tutto fatto per il Foggia" Giagnoni di spostare l'azzur­ sente alla Cremonese un gio­ ce si e rilevata molto più dura mo Raducioiu e ben control­ riorità numerica tentano l'av­ plare porta al raddoppio la espediente pur di portare a ca­ ricoloso Uro ravvicinato di Macché L'Ascoli capiva che ro Favalli sulla fascia sinistra co che le dovrebbe essere ventura personale con scar­ propria squadra. Sul 2-0 la del previsto, ed ha consegnato sa un prezioso pareggio. Nella Baiano veniva jparato da lx>rie- non poteva più starsene rinta­ lato dal giovane Bonomi e nelle mani del Foggia un Asco­ dando maggior logica alla di­ congeniale ranghi serrati in sissimi risultati. I veronesi vi­ partita è ormai chiusa anche formazione marchigiana ha n. Al 30' era Signori, con una nato nella propria area e cer­ fesa grigiorossa. Nella gran­ difesa ed improvvise accele­ non trova mai la via della li più che mai combattivo, arci­ esordito Piscedda e la difesa violenta punizione da fuori cava di improvvisare qualche porta Poco dopo anche Re­ sta la situazione riacquistano se negli ultimi minuti Magrin gno e ben organizzato in dife­ ascolana ne ha tratto indubbi area, a rendersi pcncoloso. azione offensiva. Ed andava vi­ de bagarre per la salvezza i razioni in contropiede. Infatti fiducia e prima con Pellegrini colpisce il palo su punizione due punti importanti oggi se il Verona fatica a trovare le nica, sempre per doppia am­ sa. vantaggi. Nel Foggia invece e L'unico brivido per i foggiani cinissimo al pareggio. Vervoot monizione deve raggiungere poi con Raducioiu di testa e Dezotti negli ultimi secondi I bianconeri sono andati vi­ rimasto ancora a guardare Igor arrivava al 'M'- Giordano supe­ calciava con lutta la forza che li è portati a casa la squadra contromisure. Si danno da vanno vicini al gol. devia di testa in rete un cor­ cinissimi al secondo pareggio Kolyvanov, l'attaccante russo rava in dribbling Consagra ed aveva un calcio di punizione del Torrazzo. fare lodevolmente i vari Ros­ gli spogliatoi. Il Verona in no­ ner di Chiorri, incrementan­ esterno del campionato, ma che mercoledì sarà impegnato invitava alla conclusione Tro- da oltre 25 metri l'aveva già Vi­ si, leardi, Prytz e Panna nel ve appare rassegnalo ma pa­ I cremonesi dopo l'espul­ Una partita dall'andamen­ do oltre i meriti il già sostan­ una splendida punizione di Si­ con lo Spartak Mosca in Cop­ glio, che invece di avanzare ti­ sio nel «sette», ma un miracolo­ tentativo di cucire il gioco ma radossalmente è proprio la sione di lacobelli vanno an­ pa Uefa. rava frettolosamente e sfiorava so volo di Mancini ha impedito to strano: è la Cremonese zioso bottino. gnori a dieci minuti dal termi­ che rompe subito gli equilibri è sempre la Cremonese che Cremonese che spinge i ve­ cora di più in confusione ne li ha costretti ancora una Il Foggia ha trovato molle il palo alla destra di Mancini al Foggia una beffa crudele. LUNEDÌ 21 OTTOBRE 1991 SPORT PAGINA 23 L'UNITÀ I viola festeggiano l'esordio casalingo dell'allenatore Dagli uomini di Mondonico piegando col più classico dei punteggi la squadra di Boniek una prestazione double-face V SERIE A Di Dunga e Orlando (regalo di Batistuta) i gol del successo Bresciani firma il vantaggio '< CALCIO Pugliesi ordinati, ma con poca fantasia. Platt evanescente Più concreti i giallorossi Brilla per un tempo la stella granata ^ La Radice quadrata Poi ci pensa Aldair

Microfilm L'arbitro FIORENTINA-BARI TORINO-ROMA 16' cross di Carobbì, colpo di testa di Batistuta che l'invia ver­ so Borgnovo che allunga ali 'accorrente Dunga. Gran tiro di de­ 1 MAREGGINI 6.5 1 BIATO 6 1 MARCHEGIANI 5.5 1 CERVONE 6 stro e pallone nell'angolo alto della porta, sulla sinistra di Bia- 2FI0NDELLA nv 2LOSETO 6 2ANN0NI 6.5 2GARZYA 5.5 lo. DELL'OGLIO 6.5 3RIZZARDI 5 3 MUSSI 5.5 3 CARBONI 6 29' punizione per il Bari dal limite dell 'area. La batte Platt. Pal­ 3CAR0BBI 6.5 GIAMPAOLO 46' 6.5 4 FUSI 7 4 PIACENTINI 6 lone ribattuto dalla barriera viola che toma a Platt. Gran tiro 4DUNGA 6 2-0 4TERRACENERE 6 5 BENEDETTI 6.5 1-1 5 ALDAIR 6 dell 'inglese di prima intenzione e gran parata di Mareggiai che 5FACCENDA 6 5BRAMBATI 6 6CRAVERO 6.5 6NELA 6 in volo, con una mano, devia il pallone in calcio d'angolo. MARCATORI: 16' Dunga, MARCATORI: 22' Bresciani, e v 6 PIOLI 6.5 6PROGNA 5.5 7SCIFO 6.5 7HAESSLER 6 42* Mazinho di precisione serve Dell'Oglio che dalla destra al­ 91'Orlando 58'Aldair lunga ad Orlando in ottima posizione. La mezzala tira su Btalo 7 SALVATORI 6 ARBITRO: Lo Bello 5 7COLOMBO 6 8LENTINI 6 ARBITRO: Pezzella 7 8 DI MAURO 65 8 MAZINHO 7 NOTE: Angoli 6-4 per la Fio­ SFORTUNATO 9 BRESCIANI PELLEGRINI 89' sv «J in uscita. 5.5 6 NOTE: Angoli 3-2 per il Tori­ rentina. Espulso: Terrace- 45* Mazinho dalla sinistra pesca Batistuta sul lato opposto del 9 BORGONOVO 6 9 FARINA 5 10M.VASQUEZ 6.5 no. Cielo sereno, terreno in 9VOELLER 5 nere. Ammoniti: Platt, For­ campo. L'argentino, da posizione angolata, cerca il gol: il pal­ IACHINI76' sv 10 PLATT 5 11POLICANO 6.5 ottime condizioni. Ammoni­ 10 CARNEVALE 6 tunato, Pioli, Loseto. Spet­ lone picchia sopra la traversa e finisce sul fondo. ti: Bonaclna, Fusi, Benedet­ 11 BONACINA 10ORLANDO 6 tatori paganti 26.638, di cui 11 CARBONE 5.5 12 DI FUSCO 6.5 87' contropiede viola. Mazinho fa partire Orlando, che non ti e Di Mauro. Paganti 7.423 11 BATISTUTA 6.5 20.203 abbonati, per un in­ CACCIA 54' 5.5 13CARILLO 12ZINETTI serve lo smarcato Batistuta, e manca il bersaglio da pochi me­ incasso 587.381.948 lire. M Lo Bello 5. Dopo un ini­ 12MANNINI casso di lire 1.006.233.390. 12 ALBERGA 14SORDO 13 DE MARCHI tri. Abbonati 26.060, quota ab­ zio da •professionista» Rosario 14 MALUSO Cielo coperto, forte vento di 13 MACCOPPI 15VENTUR1N 15SALSANO 91' contropiede viola. Mazinho lancia Batistuta che entra in Lo Bello si è fatto coinvolgere bonati 221.972.0001 i re. tramontana. 16MUZZI area e serve Orlando. Tiro e rete. dagli errori commessi dai guar­ 15 BRANCA 14MANGHETTI 16 VIERI dalinee che hanno segnalato inesistenti fuorigioco. Ha la­ LORIS CIUU.INI sciato correre il gioco pesante le il controllo del pallone. Que­ ha ridato fiducia ai giocatori. È realizzarlo e stato Orlando su MARCO DE CARLI e si è fatto condizionare dai fi­ sto spiega meglio gli errorri stata questa l'unica vera azio­ tipica azione di contropiede: •1 TORINO. Una squadra an­ riale. Voeller si è mostralo len­ •i FIRENZE. 7 ottobre 1973. sono state in grado di dare cor­ schi dei tifosi. Poco mobile. Ha commessi dalla maggioranza ne impostata dalla Fiorentina. Batistuta servito da Mazinho e Carnevale La Fiorentina, allenata da Gigi scattato sulla destra inseguito cora immatura per i grandi tra­ to e prevedibile, Carnevale si è po ad un gioco manovrato! respinto un pallone calciato dei ventidue giocatori e dagli Carobbi, su lancio di Mazinho, Radice, che aveva portato in L'allenatore dei baresi ha as­ stessi giudici di linea che in più è partito lunga la fascia sinistra da Brambati. Giunto in area guardi, un'altra sorniona e dannalo l'anima ma la condi­ da Giampaolo destinato a Cac­ (al rientro) zione è quella che è, Haessler serie A il Cesena, incontrò il sorbito molto sportivamente la di una occasione hanno alzato del campo ed ha rimesso il l'argentino, anziché tirare il concreta, due gol regalati e fa cia in ottima posizione di tiro. lai, perfetto, logico, impec­ ha sfarfalleggiato con alterno Verona e vìnse per 2 a 1. A di­ sconfitta facendo però presen­ la bandierina per segnalare pallone al centro: l'argentino porta, ha servito Orlando che Pioli, che per un fallacelo su sorteggiato cabile. Il Torino ha provalo a costrutto. Ci voleva, insomma, stanza di diciotto anni l'allena­ te che la squadra, pur essendo degli inesistenti fuorigioco. Batistuta in elevazione ha su­ di piatto non ha avuto difficol­ Fortunato doveva essere espul­ fare la grande per 45 minuti, un bel regalo per segnare. Ed tore brianzolo ha festeggialo in grado di praticare un gioco Comportamento che ha messo perato gli avversari e di testa ta ad insaccare. Rno a quel so, è stalo solo ammonito. all'antidoping riuscendoci, e costringendo la ecco che gli agitatissimi grana­ con una vittoria il suo secondo molto ordinato, manca della nei guai lo stesso direttore di ha deviato il pallone a Borgo- momento la fiorentina (che ta hanno provveduto a farlo esordio sulla panchina di casa. giocava contro vento) aveva Roma a fare la figura della necessaria lantasia e di gioca­ gara Lo Bello che ha rimediato novo che aveva le spalle rivolte squadretla. Poi le parti si sono con sollecitudine. Sono passati Contro il Verona segnarono tori capaci di farsi valere in zo­ delle sonore bordate di fischi. alla porta. Il centravanti, visto sofferto le pene dell'inferno: i otto minuti e Mussi perde in Desolati e Spcggiorin; contro il giocatori viola, per ragioni che invertite, perché i granata sono na gol. E questo a nostro avvi­ Fatte presenti le difficolta og­ arrivare Dunga, gli ha allunga­ •i TORINO. Ironia della sorte: calali terribilmente in almeno modo criminale una palla a Bari i gol del successo portano neppure Radice è riuscito a so è il maggiore handicap che gettive, sostenere che la Fio­ to il pallone e il brasiliano, con la cabala fa cstrarre proprio il tre uomini chiave e i gialloros­ pochi metri dalla propna area, la firma di Dunga e di Orlando. spiegarsi, dall'inizio del secon­ denuncia la squadra pugliese. raggiungere la salvezza diven­ rentina non ha rubato niente una gran sberla, ha mandato il suo nome per l'antidoping, si, strigliati da Bianchi, hanno Cravero ci mette una pezza Come contro gli scaligeri la do tempo avevano commesso manco se l'avesse previsto un salvando in corner, ma sul tiro Solo se i dirigenti del Bari, al terebbe molto difficile. non e errato. A differenza dei pallone ad insaccarsi nell'an­ riacquistato la memoria. La Rorenlina, pur vincendo, ha una lunga serie di errori che i regista di serial umoristici. Pro­ dalla bandierina pnma Mar­ mercato di novembre, riusci­ Detto che il Bari, pur per­ pugliesi gli attaccanti viola golo alto sulla sinistra di Biato. Roma era arrivata addirittura a lasciato molti dubbi non solo baresi, compreso l'inglese prio cosi: Andrea Carnevale, al chigiani esce a vuoto, poi si ranno ad ingaggiare un attac­ dendo, non ha deluso, che di­ Un gol che e stato salutato da sbadataggini difensive che non nei 27 mila paganti, ma anche hanno cercato con maggiore Platt, non hanno saputo sfrut­ rientro dopo un anno di squa­ accende una mischia furibon­ cante capace di assicurare una re della Fiorentina che abbia­ insistcnta la vìa del gol. A applausi a scena aperta. le sono per nulla consuete, la da e il più lesto a ricacciarel a nello stesso allenatore il quale mo visto nel secondo tempo? tare. Errori in parte dovuti alle lifica per doping, deve fare la decina di gol possono sperare sbloccare il risultato ci ha pen­ più grave delle quali le è costa­ palla in rete 6 Aldair, Ira la dor­ ha insistito nel far presente che Stando alle dichiarazioni di La Fiorentina ha insistito difficolta per il controllo del pipi nell'apposito contenitore. nella salvezza. A tale proposito sato capitan Dunga con un de­ ta il gol. Al 22' Cravero ha lan­ mila generale granata. I gioca­ la sua squadra, come quella di Radice la squadra, come il Ba­ cercando il raddoppio che è pallone e in parte per la troppa Ci scherza sopra: -È un caso, ciato Bresciani, su cui Garzya si parla con insistenza dell'arri­ stro imprendibile. Al 16', dopo tori del Toro giurano, ma in Boniek, è ancora alla ricerca di ri, ha sofferto le condizioni cli­ arrivato al 91' quando il Bari tensione. La partita con il Bari ovvio. Sono felicissimo, non mi aveva comodamente giocato vo di Lamberto Piovanelli dalla che Radice aveva sostituito modo molto civile, che Bona- una identità. matiche. Sul prato del Comu­ era ridotto in dieci uomini per per l'allenatore e per i tifosi era aspettavo di giocare, Bianchi d'anticipo, ma il difensore ha Juventus. Se il Bari non doves­ l'infortunato Rondella con me l'ha detto solo all'ultimo cina, autore del primo tiro ri­ Infatti Rorenlina e Bari, per nale soffiava un forte vento di l'espulsione di Terracenere considerato un test davvero cincischiato con la palla tra i se rafforzarsi in prima linea minuto, davanti agli altri. È sta­ battuto da Marchegiani, si sia ragioni diverse, solo raramente tramontana che ha reso diffici­ Dell'Oglio, è arrivato il gol che per doppia ammonizione. A importante. piedi, consentendo ai rapido aggiustato la palla con un to squisito. Mi ha detto che è centravanti granata di soffiar­ anche un premio per il mio im­ braccio, ma l'interessato, pur gliela e di battere con un raso­ ammettendo, assicura che l'in­ pegno in questo difficile anno. terra Cervone. Il Torino ha ef­ tervento è stato assolutamente Ho sentito un tuffo a) cuore. fettuato solo questa conclusio­ involontario e ininlluente sullo £ Mazzone suona la carica, i nerazzurri subiscono l'assedio di Fonseca e compagni Non sono ancora il Carnevale ne nello specchio della porta stop della palla, avvenuto con che conoscete, ma non mi nella prima frazione, ma il suo la coscia. Sta di (atto, insom­ aspettavo di reggere cosi bene gioco è apparso sempre spu­ ma, che la partita finisce qui, i novanta minuti, si sono con­ meggiante, tatticamente effica­ perché il Toro non ha né la for­ gratulati anche i compagni in ce e produttivo, con il nentran- za, né le idee per reagire, men­ proposito. Presto rivedrete il te capitan Cravero sempre lu­ tre comincia a serpeggiare il Carnevale vero». Gli chiedono cido nelle chiusure e nel pro­ fantasma della partita interna del pubblico, che a un certo porsi in avanti. Policano e Lcn- contro la Lazio e la Roma non punto ha intonato un coro Orrico si rifugiane l bunker tini incontenibili sulle fasce, può pretendere più di tanto odioso. «Mi aspettavo molto Martin Vazquez finalmente to­ dalla vita, con quell'attacco peggio, i tifosi del Toro sono nico ed essenziale, Scifo non macchinoso <; prevedibile che stati corretti, mi hanno solo si ntrova. il al meglio ma sempre uomo- sfottuto calcisticamente. Ho squadra. Anche i gregari la fa­ avuto una solidarietà incredi­ CAGLIARI-INTER cevano da padroni, da Annoni Morale' il Toro aspetta i por­ bile: mi ha telefonato pratica­ brillante prima su Carnevale e toghesi del Boavisla con ap­ mente tutto il Napoli, compre­ 1JELPO 6.5 1ZENGA 6.5 poi sullo spento Voeller a Mus­ prensione, chiedendosi se la so Ranieri con cui non avevo sua vera identità sia quella del 2 NAPOLI 6 2 PAG AN IN 5 si, utilissimo sulla fascia sini­ avuto rapporti di lavoro. Ho stra. primo o del secondo tempo. 3FESTA 6 CIOCCI 46' 5.5 sentito i commenti di Giorda­ La Roma festeggia l'imbattibili­ 4HERRERA 6.5 3BREHME 5.5 no, Rossi e Manfredonia. Non La ripresa ha avuto il potere tà in trasferta e il ritrovato Car­ c'è stato alcun episodio ad in­ di invertire, oltre al campo di nevale. Per i granata, in pro­ 5FIRICAN0 6 1-1 4 D BAGGIO 6 fastidirmi». Insomma, l'Italia gioco, anche le due squadre, spettiva campionato, il cielo è 6NARDINI 6 MARCATORI: 23' D. Baggio, 5BATTISTINI 6 calcistica non lo ha abbando­ nel senso che una ha indossa­ pieno di nuvole, visto che a 7BISOLI 6 30' Fonseca 6BERGOMI 5.5 nato. C'è stata anche una tele­ to i panni nell'altra. Sono calati Parma saranno privi di Bene­ fonata di Peruzzi, in mattinata: detti e Fusi, ieri ammoniti per VILLA 67' sv 7 BIANCHI vistosamente Lentin:, Scilo e In alto ARBITRO: Boggl 6 6 •È stato molto caro, forse lui Policano (Mondonico spie­ la terza volta. Però, quel Bre­ ' v Carnevale, al 8GAUDENZI 6.5 NOTE: Angoli 6-3 per il Ca­ 8 BERTI 5.5 l'ha vissuto in modo un poco gherà nello spogliatoio che sciani piccolo piccolo e lutto S»: rientro dopo la 9FRANCESCOLI 6.5 gliari. Giornata coperta, ter­ 9 KLINSMANN sv più drammatico perché è più continuano ad allenarsi poco, solo in balia dei marcatori av­ ','•'( squalifica reno In buone condizioni. versari, fa proprio tenerezza e 10MATTEOLI 6 10MATTHEUS 5.5 giovane, ma io gli ho racco­ a causa dei rispetlivi acciacchi i Accanto, Dino Ammoniti: al V Napoli al 7' mandato di prenderla nel mo­ antichi o recenti) e cosi il Toro ai tifosi anche un po' di rabbia. • Saggio porta 11 FONSECA 7 Brehme. Incasso lordo 11 DESIDERI 5.5 do opposto. Adesso telefono a si è consegnalo ai giallorossi. È un problema che la società momentanea PISTELLA46' 6 364.145.000 lire, quota ab­ FONTOLAN62' 5.5 Paola, se me ne lasciale il tem­ Ma non è che la squadra di deve porsi assolutamente, per­ ché il completo recupero degli mente In 12DIBITONTO bonati 310.424.976 lire, pa­ 12 ABATE po». Apre e chiude con un sor­ Bianchi si sia dimostrata un riso. Agii statistici scoprire da infortunati rischia davvero di ' vantaggio la 14 MOBILI ganti 11.773 abbonati fulmine di guerra in attacco, 15 BARESI quanto tempo non gliene riu­ pur avendo decisamente con­ non essere un rimedio suffi­ V squadra 13.773. ciente. ) • nerazzurra 15 CRINITI 16 MONTANARI sciva uno cosi smagliante. quistato la supremazia lenito-

OIUSIPPB CINTO!» sta cercando un portiere pronto alla sua zona. 7. GIORNATA m CAGLIARI. Sarà stata la bole punizione di Matthaeus. La ripresa è quasi un mo­ , «carica» agonistica di Carlo Un Cagliari d'altri tempi si nologo del Cagliari. Almeno Mazzone, oppure le precarie sarebbe (orse arreso subito, sei azioni pericolose e tanti ^condizioni psico-fisiche dei ma ieri gli uomini di Mazzo­ tiri in porta, nonostante l'u­ CLASSIFICA CANNONIERI PROSSIMO TURNO ; tre tedeschi, certo è che l'In­ ne avevano troppa rabbia scita per uno stiramento di PARTITE RET IN CASA RETI FUORI CASA RET Me. ter vista ieri a Cagliari ha Domenica 27/10 ore 14.30 per accettare senza reagire Fonseca, ben sostituito da Pi- SQUADRE Punti : sconcertato non poco i suoi una sconfitta sino ad allora stella. Francescoli in alcune Gì. VI. Pa. Po. Fa. Su. VI. Pa. Pe. Fa. Su. Vi. Pa. Pe. Fa. Su. Ing ASCOLI-FIORENTINA > tifosi, mentre ha mandato su immeritata. Sarà il binomio giocate è immarcabile, salta tutte le furie i cronisti milane­ ATALANTA-CAGLIARI Francescoli-Fonseca a pro­ gli avversari come birilli e so­ MILAN* IO 6 4 2 0 8 2 2 1 0 4 1 2 1 0 4 1 + 1 BARI-MILAN si, inviperiti con Orrico. Ini- curare il pareggio: Firicano lo la poca accortezza dei gio­ GENOA-SAMPDORIA • conoscibile: è questo il termi- effettua un lungo disimpe­ vani del Cagliari toglie il me­ JUVENTUS 10 7 4 2 7 3 2 1 0 4 1 2 1 1 3 2 0 INTER-NAPOLI ; ne più corretto per l'undici gno dalla sua area. France- ritato raddoppio agli uomini ROMA 9 7 3 3 5 3 0 2 1 1 2 3 1 0 4 1 - 1 JUVE-CREMONESE • nerazzurro. Una difesa fanta- scoli controlla il pallone e, di Mazzone. Orrico non ha -, sma, un centrocampo evane- PARMA-TORINO spalle alla porta, passa per scelta, deve alleggerire la ; scente ed una prima linea as- INTER 0 7 3 3 7 7 1 2 0 4 2 2 1 1 3 5 - 1 Fonseca, che involatosi, po­ ROMA-FOGGIA sente hanno caratterizzato la pressione. Toglie cosi prima chi metri dentro l'area, lascia NAPOLI 0 7 3 3 10 5 2 1 1 6 4 1 2 0 4 1 - 2 VERONA-LAZIO gara degli ospiti, che a loro Paganin e poi Desideri, sosti­ partire un gran tiro che fulmi­ tuendoli con Ciocci e Fonto- . parziale scusante hanno tro- TORINO 0 7 3 3 8 4 1 2 1 4 3 2 1 0 4 1 - 2 ' vaio un Cagliari caricatissi- na l'incolpevole Zenga. Que­ lan. Ma l'Intera tre punte non , mo. Che i rossoblu fossero sta azione è la fotografia del­ spaventa il Cagliari, che non QBNOA* 8 6 3 2 7 5 3 0 0 5 1 0 2 1 2 4 - 1 TOTOCALCIO [ scesi in campo trasformati ri- la partita. La difesa interista, correrà nessun serio perico­ 6 rati Vialll(Sampdoria) presa in velocità, si dimostre­ lo. I neroazzurri si affacce­ 7 1 4 4 - 2 ' spetto alle ultime partite, lo si PARMA 8 2 4 8 8 2 0 2 0 3 1 6 nella foto. Prossima schedina ; è visto dopo pocni secondi. rà per tante volte lenta e im­ ranno solo nel finale con 5 rati Aguilera (Genoa) LAZIO 8 7 2 4 9 6 0 3 1 3 4 2 1 0 6 2 - 3 sFonseca , sfrutta un rimpallo pacciata: l'asse Paganin- Matthaeus e Brehme dalle 4 reti Sosa (Lazio), Van ; Brehmc-Bergomi impallidirà parti di lelpo, mentre il ter/o Basten (Mllan), Careca e ASCOLI-FIORENTINA favorevole e sfodera un gran FOGGIA 8 7 3 2 2 9 8 2 1 1 5 3 1 1 1 4 5 - 3 ATALANTA-CAGLIARI 1 tiro da venti metri che co­ ad ogni giocata di Fonseca, tedesco, Klinsmann, è stato ZolafNapoll). BARI-MILAN stringe Zcnga ad un tuffo in incontenibile dalla trequarti ieri ingiudicabile. ATALANTA 7 7 2 3 2 6 6 0 2 1 1 3 2 1 1 5 3 - 3 3 reti Baiano (Foggia), De­ verso la porta. Lenta in difesa sideri (Inter), Lombardo e ! angolo sulla sua destra per Negli spogliatoi, Mazzone Mancini (Sampdoria), GENOA-SAMPDORIA evitare il gol. Otto minuti do­ ma anche incapace in attac­ elogerà tutti i suoi, mentre SAMPDORIA 7 7 3 1 3 14 8 3 0 1 10 2 0 1 2 4 6 - 4 Scifo (Torino). INTER-NAPOLI po, stessa scena. In mezzo co di concludere: nel primo Orrico riconoscerà che il FIORENTINA 0 7 2 2 3 8 7 2 2 6 4 0 2 1 2 3 - 5 2 reti Blanchezi e Canlg- JUVE-CREMONESE due ammonizioni, Napoli e tempo, solo un gran tiro di punto strappato a Cagliari è 0 gla (Atalanta). Platt (Bari) Brehme, e tante corse da par- Berti, parato a pugni chiusi guadagnato, visto come si CREMONESE 6 7 1 3 3 5 7 1 1 2 4 4 0 2 1 1 3 - 6 Francescoli (Cagliari) PARMA-TORINO .' te del Cagliari. L'Inter non si da lelpo, rimane nei taccuini. Dezottl (Cremonese) erano messe le cose, e che la ROMA-FOGGIA '• aspettava una partenza cosi 11 resto è lavoro per Zenga, «auspicata crescita della 4 7 5 2 1 0 4 1 - 6 Faccenda (Fiorentina) VERONA 2 0 5 12 0 4 2 0 10 VERONA-LAZIO p fulminante. La difesa degli che al 41 ' vede la palla del squadra non vi è stata». Per Maiellaro (Fiorentina) l ospiti non sembra sicura, ma raddoppio deviata da Bergo- BARI 3 7 0 3 4 3 9 0 3 0 2 2 0 0 4 1 7 - 7 Codlspoti (Foggia) lui una consolazione: da ven- Signori (Foggia) BOLOGNA-PALERMO >l saranno proprio loro ad an­ mi e un minuto dopo dovrà l'anni l'Inter esce imbattuta CAGLIARI 3 7 1 1 5 5 11 1 1 2 4 5 0 0 3 1 6 - 8 Casiraghi (Juventus) PADOVA-UDINESE dare in vantaggio con Dino uscire oltre l'area su Gauden­ da Cagliari, ma nessuno, op­ Bortolazzi (Genoa) ACIREALE-CATANIA Baggio che sfrutta al meglio ti libero verso la rete. Un portunamente, ha voluto ri­ Minotti (Parma) un corto rinvio dopo una de- ASCOLI 1 7 0 1 6 3 16 0 0 3 2 9 0 1 3 1 7 - 9 messaggio per Sacchi, che cordarglielo. Prytz (Verona) LANCIANO-MONTEVAR. Le classine!» di A e B sono elaborale dal computer A parità di punti tiene conto di' 1) Media Inglese; 2) Dttlerenza reti: 3) Maggior numero di reti latte; 4) Ordine alfabetico ' Milan e Genoa una partita In meno. i, PAGINA24 L'UNITÀ SPORT LUNEDÌ21 OTTOBRE 1991 IL PUNTO Sacchi in missione «^^>CÌ^^è^^i per Napoli-Juve Venerdì parlerà Reggiana, alta quota della nazionale

CALCIO Il nuovo commissario tecnico delia Nazionale, ArnuoS.uc In firmata Ravanelli (nella foto), si è immediatamente messo al lavoro studian­ do da vicino i probabili azzurri in cinipe» ieri in N.ipol, Ju­ ventus Giunto in treno nel capoluogo campano nella matti­ Wm All'ottava giornata Ka- AVILLINO-PISA 2-2 dinese. Quella di Scoglio e l'u­ nala, l'ex trainerderl Milan, ha pranzato insieme al consi­ vaclli ritrova la via del gol e la nica squadra a non aver mai gliere federale Carlo De Gaudio al Circolo Canottieri <• si e Reggiana toma in vetta, solita­ perso: Ire vittorie e cinque pa­ AVELLINO: Ferrari, Parpiglia. De Marco, Cuicchi, Fran­ poi trasferito al San Paolo. Benché sollecitato da molti gior­ ria, nella classifica della serie reggi. Ieri i friulani hanno sof­ chini, Gentilini (I7st Parisi), Celestini Levanto, Bonaldi, nalisti, Sacchi non ha voluto parlare della Nazionale limitan­ Fonte. Bertuccelli. (12 Onorati, 14 Esposito, 15 Battaglia, B. Con il Modena non è stalo ferto molto prima di battere il dosi a definire «piacevole ed interessante» lo * entro tra 16Torino). un derby facile per la squadra Cesena. Ora si trovano al se­ bianconeri e napoletani. PISA: Spagnulo, Taccola, Picei, Fiorentini, Oondo, Bosco, di Marchioro, andata addirittu­ condo posto, seppure in coa­ Rotella, Simeone, Scarafoni, Gallacelo (Vst Marini), Fer­ ra in svantaggio. Poi «Penna rtazione con Pescara, Anco­ rante. (12Sardinl, 13 Flmognari, 15Zago, 16Pohdori). Episodio singolare al termi­ Bianca* ha suonato la carica na e Lecce. Assessore colpito ARBITRO: Sguizzato. ed e arrivato il 3 a l. La setti­ ne di IVnigia-Teinana (se­ © Prosegue il recu|x?ro del Pi­ RETI: 40' De Marco, 44' Rotella, 49' Bertuccelli, 53' Scara­ mana che inizia oggi risulterà da un tifoso: ne CI girone B) Un tifoso sa, versione Castagner. Pareg­ foni. decisiva per la soluzione della perugino ha schiaffeggiato NOTE: angoli 3-2 per l'Avellino. Terreno pesante, spetta­ giando ad Avellino i toscani era in compagnia vicenda Ravanelli-Juve. La l'assessore dello spor. al co­ tori 12mila. Ammoniti: Gentilinl, Celestini, Franchini, Bo­ sono arrivati al quinto risultato naldi, Fiorentini e Rotella. Reggiana ha detto che il gioca­ del «nemico» mune di Perugia, Marcello tore resterà in Emilia. Entro un utile consecutivo- otto punti in Ramadori, colpevole - se paio di giorni arriverà il comu­ cinque partile. m—~-^-^^^^——^^— condo l'agoressore - di aver 4-1 nicato ufficiale del consiglio • l giocatori del Taranto all'i­ assistito al derby umbro in compagina dei suo collega di d'amministrazione. A meno nizio di settimana avevano sal­ Temi, Fabio Valformi. Lo schiaffo Ila lasciato un vistoso dsc- BOLOGNA: Pazzagll. List. Villa. Evangelisti, Baroni, Ma­ che la Juve... vato l'allenatore Nicolctli dal­ gno sotto l'occhio sinistro dell'assessore. Quest'ultimo ha riani, Incocciati (40'st Anaclerlo), DI Già. Turkyilmaz. Tro­ l'esonero. Ieri però non sono sce. Detari. (12 Cervellati, 13 Negro, 14 Traverso, 16 Cam­ • La legge dell'ex e la cabala denunciato alle forze dell'ordine il tifoso perugino fornen­ pione). che vuole un nuovo allenatore riusciti a regalargli la vittoria. done una scrupolosa descrizione. Dopopartita inluocato PADOVA: Bonaiuti, Murelli, Lucarelli, Nunziata, Ottoni, sempre vincente nella partita Ma la prestazione dei rossoblu anche luon dello stadio, quattri., lermati e due auto targate Zanoncelli, Di Livio (35'st Longhi), Ruffini (23'st Montro- d'esordio, hanno privato il Pe­ contro il Brescia e stata buona. Temi danneggiate ne), Galderlsi, Franceschetti, Putelll. (12 Dal Bianco, 13 scara del primo posto. IJ> • II Messina ultimo in classifi­ Rosa, 15 Fontana). squadra di Galeone ha perso a ca con quattro punti 6 l'unica ARBITRO: Fabrlcatore. Il centravanti della naziona­ Palermo per due gol di Rlzzo­ squadra a non aver ancora vin­ Paura passata RETI: 8' e9' Incocciati; 55' Trosce,68' D! Livio.83' Detari. le francese, Jean-Pierre Pa- lo. ex pescarese (T89-'90). Per to una partita. Assieme a Ve­ NOTE: angoli 3-1 per II Padova. Spettatori 18mlla. Ammo­ per Papin, colpito pin, che era stalo ricoverato il tecnico rosanero Di Marzio nezia e Lucchese detiene un niti Murelli. Baroni. Zanoncelli e Trosce. in ospedale per accertamen­ non ci poteva essere inizio mi­ altro primato negativo. Quello da una bottiglia ti dopo lo svenimento cau­ gliore. del minor numero di gol realiz­ COSINZA-PIACENZA 2-0 Gigi Malfredl in panchina II suo Bologna, contro il Padova, ha brillato sia in attacco sia In difesa Gli esami sono ok sato dal colpo ricevuto sulla • Continua la marcia dell'U­ zati: quattro. tempia ( lo aveva colpito COSENZA: Grazlanl, Slgnorelll, W. Bianchi, Gazzaneo, ~~"^—""~™""""^—~ una bottiglia ) poche ore Marino. De Rosa, Biagloni, Catena (42'st Marra), Marulla, prima di Saint Etienne-Marsiglia di sabato scorso, è siate di­ Coppola, Compagno (21'st Almo). (12 Gamberini, 15 A. messo. Gli esami compiuti hanno evidenziato una lenta alla Bianchi, ISMacrl). Bologna-Padova. Incocciati, doppietta in due minuti, poi la goleada PIACENZA: Pinato. Attrice (Vst Moretti), DI Pln, Di Fabio. testa di poco conto ma è ancora incerta ia sua utilizzazione Doni. Chitl, Piovani, Brloschi, De Vltls, Fioretti, Cappellini. in Coppa dei Campioni mercoledì prossimo (12Gandlnl, 13DICintio, 14Papals, 15Camporese). ARBITRO: Brignoccoll. Gavettoni d'acqua Piccoli incidenti ieri sui cam­ RETI: 42' Catena: 56' Compagno. pi di Torino e di Reggio Emi­ NOTE: angoli 4-2 per II Piacenza. Tereno soffice per la per il portiere lia. Nel capoluogo piemon­ pioggia caduta in mattinata. Spettatori diecimila circa. Ammoniti: Pinato, Doni, Aimo. Di Bln e Marino. del Modena tese alcune Irange delle tlfo- Passeggiata in libertà senegranala e giallorossa si Scontri a Torino LUCCHESI-ANCONA O-O sono scontrate davanti al- l'ingresso nord dello stadio LUCCHESE: Landuccl, Vlgninl, Russo (32'st Marta), Giu­ WALTER QUAQNELI limite d'arca s'e «bevuto» un gurgito di narcisismo. Detari rossoblu. Lodevole comunque ^^™* «Delle Alpi». Sono volati sas­ sti, Baraldi, Tramezzane Di Francesco, Monaco, Paci, Do­ avversario con una finta e di si­ ha cercalo di andare in porta il gran movimento di Galdensi, si ed altri oggetti, lievemente ferito un carabiniere Per il der­ natelli (21'st Di Stefano), Simonetta (12 Quironl. 13 Delll •si BOLOGNA. Tornano le rarsi l'inizio della fuga verso la nistro ha raddoppiato. Due gol da solo col risultato di sprecare Pulelli e Di Livio, autore del gol by di serie H tra Reggiana e Modena, curiosa accoglienza dei Carri, 16 Rastelli). grandi firme e il Bologna defla­ promozione? Forse è un po' splendidi, che hanno abbattu­ ghiotte occasioni, ma ha poi della bandiera. Forse un pò sostenitori della squadra di casa nei confronti del portiere ANCONA: Nlsta, Fontana, Lorenzini, Pecoraro, Mazzara- gra. La squadra di Maifredi rifi­ to ogni velleità del Padova e segnato la quarta rete con un troppo fragile la difesa veneta ospite Lazzarini tempestato di «gavettoni" |«?r i pruni 20' del no, Bruniera, Lupo, Gadda, Bertarelll (40'st Turchi), Erml- azzardalo rispondere di si. la quattro gol al malcapitato Una cosa è certa: domenica spianato la strada al Bologna. intervento di prima in area. Nel con Bonaiuti non esenle da primo tempo l^i polizia e intervenula per far cessare la ni, Carruezzo (14'st De Angelis). (12 Micino, 13 Soghano, I.a squadra di Maifredi ha gio­ complesso si e visto un Bolo­ 14Vecchlola). Padova e si propone ai vertici dopo domenica i meccanismi colpe su un paio dei quattro pioggia artificiale ma i tifosi reRgiani hanno reagito Gli scon­ cato al gatto col topo, aspet­ gna tonico, anche se non an­ ARBITRO: Cardona. della classifica. Cazzagli, Baro­ del gioco rossoblu migliorano. gol. tri prolungati hanno lionato nell'inlermieria emiliana quat­ ni, Mariani, Incocciati, Detari e tando gli avversari nella pro­ cora al top, che ha mescolato NOTE: angoli 13-2 per la Lucchese. Terreno In buone con­ Lentamente ma migliorano. Il Bologna e ora atteso da tro giovani reggiani, un modenese e sette agenti Turkyilmaz sono merce rara pria trequarti campo, per agire al meglio le grandi doti tecni­ dizioni, spettatori 5.864 (abbonati 3.274) por un incasso Ieri contro il Padova si ù assi­ una seconda partita casalinga, complessivo di 118.811.631 lire. Ammoniti Lorenzini, Pe­ per la serie B. Era inevitabile in contropiede. Buona nel che di Detari e Incocciati con col Palermo, che potrebbe stito ad un tiro al bersaglio fin complesso la manovra, sorret­ la grinta «operaia» di Evangeli­ Sampras e Stich Lo statunitense Pete Sam­ coraro,Giusti, Lupo e DI Francesco. che a lungo andare la loro cifra proiettarlo ancora più in allo, troppo lacile. Incocciati, redu­ ta da un centrocampo umile e sti. Di Già e Trosce (ottimo per pras ha vinto il torneo Atp di tecnica portasse all' «esplosio­ ma i nuovi dirigenti rossoblu avanti tutta ce da oltre un mese di astinen­ pragmatico composto da Di scella di tempo il suo gol del 3 Lione, dotato di 500 nula MESSINA-LECCI (cn. Catanzaro) 1-1 ne». L'allenatore nelle settima­ pensano di ralfor/are ulterior­ ne iniziali di sofferenza e im­ za, ha sfoderato un quarto d'o­ Già, Trosce ed Evangelisti, che a 0). Una miscela esplosiva dollari di montepremi II gio­ mente la squadra. Mercoledì Niente record barazzo rassicurava tutti: «È so­ ra da gigante, pungolato an­ hanno fatto filtro lavorando che ha fatto saltare in aria il di­ vane anici icano di origine saranno nella capitale per cer­ MESSINA: Slmonl, Vecchio. Gabrieli, De Trizio (9' Anco­ lo questione di tempo. I gioca­ che da qualche critica e da vo­ decine di palloni che finivano spositivo tattico del Padova. La per Martina greca ha piegato in finale il ra). Miranda, Dolcetti, Lazzlnl, Carrara, Prottl, Ficcadentl, care di ottenere dalla Roma tori devono smaltire le fatiche immancabilmente sui piedi di formazione di Mazzia dopo francese Delaitre. aulore Sacchetti (26' Bonomi). (12 Oliviero, 14 Monza, 16 Cicco- ci che lo vorrebbero in parten­ l'attaccante Muzzi in prestito, E di una preparazione estiva Detari. L'ungherese ne ha dieci minuti se trovata sotto di ^™"™^^"—"'—^ dell'eliminazione di lirugue- nh. za per Bari. Al 9' ha raccolto per convincere Ciarrapico il vi­ LECCE: Battara. Ferri, Carannante (14' Altobelll), Conte, molto dura, ma poi vedrete un con prontezza un pallone re­ sfruttati molti in maniera effi­ due gol. Ha provato a reagire, ra in semifinale, con i1 netto punteggio di (VI, 6/1. A Vienna cace, lanciando alla perfezio­ proponendo manovre anche ce presidente del Bologna Biondo, Ceramlcola, Morlero. Aleinikov, Pasculli (23' Mo­ grande Bologna, pronto ad spinto dalla traversa (tiro di si e imposto il re di Wiinbledon. il tedesco Michael Sticlr rello), Benedetti, Baldlerl. (12 Gatta, 13 Amodio, 16 anel­ una cavalcata trionfale verso la ne Incocciati e Turkyilmaz. Al­ briose e veloci che però hanno Wanderlingh e intenzionato a Evangelisti) e di testa ha battu­ : nella finale ha piegato l'olandese Jan Siemennk con un tri­ lo). A". Il 4 a 1 di ieri può conside­ cune volte, colto dal solilo ri­ cozzato contro la retroguardia, " rivolgersi perfino ad Andreot- to Bonaiuti. Un minuto dopo al ti... -••••-•••• plice GAI. Al torneo-esibizione eli Hong Kong ritorno al suc­ ARBITRO: Beschln. cesso di Ivan Lendl1 6/3 7/5 6/1 allo statunitense David RETI: 75' Dolcetti, 84' Baldlerl su rigore. NOTE: angoli 3-1 per II Messina. Spettatori 2000. con rap­ Wheaton. Niente da fare per Martina Navratilova impegnata presentanze delle due tifoserie. Espulso, al 36' del primo a raggiungere Chris Evcrt nel primato di tornei vinti (157), tempo, Altobelll. Ammonito Benedetti. Nel primo tempo Lucchese-Ancona. In quattro incontri intemi, i padroni di casa hanno raccolto una nella finale del torneo di Fildersladt la giovanissima tedesca sono usciti per Infortunio, De Trizio e Carrannate. Anke Huber l'ha sconfitta in tre set (2/C (5/2 7, 6) negando­ sconfitta e tre ics. I marchigiani continuano a viaggiare nelle parti alte della classifica le la vittoria nel 157" torneo PALERMO-PESCARA 2-0 L'Armenia chiede L'Armenia, che con il refe­ PALERMO: Tagliatatela. Fragllasso. Incarbona. Valentini, rendum plebiscitario dei 21 Bucclarelll, Bini, Bresciani (46'st Pullo), Favo, Rlzzolo, a Samaranch settembre ha scelto di essere Centofantl, Cecconl. (12 Renzi, 13 Lunerti, 14 Pecetta. 16 indipendente dall'Urss, ha Strappa). l'ammissione chiesto ufficialmente l'am­ PESCARA: Savoranl, Campione, DI Cara, Gelsi, Righetti. Pareggio, naturalmente al Ciò missione al Comitato Ohm- Ferretti, Pagano, Allegri, Bivi (25'st Martorella), Ceredl (18'st De Julius), Masaara. (12Torresln, 13 Alfieri, 15Nun- Pico Intemazionale (Ciò). zlato). FRANCO DARDANELLI punte Paci e Simonetta. Risul­ frazione, per una serie di azio­ metri, a seguito di una corta re­ ^™*^^™"™™"""" Secondo l'agenzia sovietica ARBITRO: Merlino. tati apprezzabili solo sotto il ni e di disimpegni che hanno spinta della difesa. Nei tre mi­ Tass, una lettera è stata inviata ad Antonio Samaranch, pre­ RETI: 26' Rlzzolo. 63' Rlzzolo. •al LUCCA. L'appuntamento riamente solo in un paio di oc­ profilo del gioco. Por lunghi evidenziato una grande padro­ nuti successivi i rossoneri bat­ sidente del Ciò, dall'Armenia per chiedere che alle prossime NOTE: angoli 8-2 per il Pescara. Terreno In buone condi­ zioni. Spettatori 18mlla. Ammoniti Bresciani e Campione. con la vittoria interna per la casioni, dove il bravo Nista ci tratti la manovra si è snodata in nanza di palleggio e notevoli tono ben 7 tiri dalla bandieri­ olimpiadi gli atleti della repubblica caucasica possano par­ Lucchese 6 rimandato a data ha messo una «pezza». maniera fluida e piacevole; si doti tecniche. In avanti il solo na, ma tutti senza esito. Al 70' tecipare sotto la bandiera nazionale armena 3-1 da destinarsi. Anche Ieri con Lippi doveva fare a meno di sono riviste le sovrapposizioni, Bertarelli, coadiuvato da Car­ e di nuovo il portiere ospite a l'Ancona, pur giocando una Pascucci ancora squalificato e i raddoppi di marcatura, il ruezzo. E dietro una barriera salvare il nsultato deviando Barcellona addio l-a squadra nazionale di gara apprezzabile soprattutto dava fiducia al modulo tattico hockey pralo non prenderà REGGIANA: Facclolo, De Vecchi, Paganln, Monti, Sgar- pressing. Nella ripresa addirit­ imperforabile che ha giostrato una magistrale punizione di Si­ dal punto di vista agonistico, L'hockey italiano tossa, Zanutta, Bertoni, Scienza, Scienza, Ravanelli, a uomo che aveva dato ottimi tura la Lucchese ha operato un attorno al libero Bruniera, con monetta. La Lucchese conti­ parte ai prossimi giochi Zannonl, Morello (42'st Ve Falco). (12 Ciucci, 13 Bertozzi, non e andata oltre un pareggio risultati a Caserta. Baraldi sulle vero e proprio assedio costrin­ un Mazzarano impeccabile. nua la sua manovra tambureg­ eliminato olimpici di Barcellona Nel 14 Altomare, 15 Vominlsslni). a reti bianche. Salgono cosi a tracce di Bcrtarclli, Vignini a torneo di qualificazione di gendo nella propria tre quarti i Nella prima frazione l'unica giante e Lippi le tenta proprio dalle Olimpiadi MOVENA: Lazzarlni, Voltattorni, Marsan, Monza. Moz, quattro le partite inteme che guardia di Carruezzo, Russo biancorossi. E l'Ancona? Gli tutte. Richiama in panchina Auckland, l'Italia occupa il Cintati, Bosi. Bergamo (37' Cardarelli), Provitall (70' Cuc­ hanno fruttato ai rossoneri so­ opposto a Lupo, con Giusti nel azione degna di nota avviene ^^^^^^^^^^^^^^^^ penultimo posto con due so- ciarli. Caruso. Brogl. (IzMeanl, 13 Saccheti, 164 lonlgl). uomini di Guerini, che doveva al 4' quando il libero marchi­ Donatelli (che ancora non ha lo Ire pareggi e una sconfitta. ruolo di libero e Di Francesco "^—••—•«««•—• Ij p tj

TARANTO: Bistazzonl. Cavallo. Mazzaferro, Camolese, Brunetti. Zatteroni, Ferazzoli (BD'st Bizzarri), Alberti, Lo­ 8. GIORNATA SERIE C renzo. Muro (42'st Guerra), Turrinl. (12 Ferraresso, 1B Marino, 15 Giacchetta). BRESCIA: Cusln, Carnasciali, Rossi, De Paola, Luzzardi, |CI. GIRONE A CI. GIRONE B Zilianl, Schenardl (44'st Bontadini), Bonometti, Saurini CANNONIERI CLASSIFICA < Riluttati. Casale-Massose 1-0; Chievo-Car- Risultati. Acireale-Barletta 1-1; Casarano- (23'st Passlatore), Giunta, Ganz. (12 Vettore, 13 Cltteno, pi 1-1; Como-Spezia 1-2; Palazzolo-Ales- Siracusa 2-0; Catania-Ischia 1-1. Chieti-Fa- l40uagglotto). SOUADRE Punti PARTITE RETI ARBITRO: Rosica. 4 rati Incocciati (Bologna), Campi­ Media , sandrla 2-2; Pavia-Triestina 1-0; Pro Sesto- no 1-1; F. Andna-Monopoli 3-2; Perugia- longo ^Casertana), Marulla (Cosen­ inglese NOTE: angoli 4-1 per II Taranto. Terreno In buone condi­ Giocete Vinte Pari Perse Fatte Subite Barracca 1-1; Siena-Arezzo 0-0; Spal-Mon- Ternana 0-1; Reggina-Giarro0-1; Salernita- zioni, spettatori circa 10.000. Ammonito Cavallo, Ferrazo- za), Provitali (Modena), Scarafoni • za 2-0; Vicenza-Empoli 2-0. na-Nola2-1;Sambenedettese-Licata 1-0. li, Lorenzo, Quagglotto e Sonometti. (Pisa), Tovalien (Ancona). 1 3 reti Bertucelli (Avel), Delan REGGIANA 12 8 5 2 1 12 5 - 1 (Boi ), Giunta (Brescia), Compagno Classifica. Spai punti 10; Casale 9; Arezzo Classifica. Salernitana e Ternana 10; Giar- UDINESE-CESENA 2-1 (Cosenza), Simonetta (Lucch.), fliz- PESCARA 11 8 5 1 2 12 7 - 1 8; Vicenza, Empoli e Monza 7; Como, Pavia, re e Sambenedettese 8. Chieti e F Andria zolo (Palermo), Bivi e Pagano (Pe­ ANCONA 11 8 4 < 3 1 10 6 - 1 Pro Sesto, Triestina, Spezia e Palazzolo 6; 7; Ischia, Monopoli, Acireale, Barletta e Ca- UDINESE: Giuliani, Oddi, Rossini, Sensinl, Calori, Man- scara), Zannoni e Morello (Reggia­ Alessandria e Chievo 5; Carpi e Massese 4; sarano 6; Fano, Catania. Perugia e Nola 5. dorlinl, Mattel, Manicone, Balbo, Dell'Anno, Nappi (87' na), Nappi e Balbo (Udinese). LECCE 11 8 4 3 1 10 6 - 1 Baracca e Siena 3. Siracusa 4; Reggina 3. Licata 1 Marronaro). (12 Di Leo, 14 Vanoli. 15 Rossltto, 16 Contra- 2 reti Ermini (Ancona). Cuicchi to). (Avellino). Saurim (Brescia). Lerda UDINESE 11 8 3 5 0 8 4 - 1 (Cesena), Cazzaneo (Cosenza), Pa­ I Prossimo turno 27/10. Arezzo-Alessandria; Prossimo turno 27/10. Acirealo-Catar.aia; CESENA: Fontana, Destro, Pepi, Piracclnl, Jozic, Marln, Baracca-Pavia; Carpi-Como; Casale-Palaz- Leoni (28'st Nini), Ma? ollnl. Amarildo, Giovannelll, Lerda. sculli, Aleinikov e Baldion (Lecce), BOLOGNA 10 8 4 2 2 11 6 - 2 Fano-Reggina. Giarro-Barletta, Ischia-Sam- (12Dadlna, 13 Barcolla. 14Teodorani, 15Turchetta). Protti (Messina), Longhi e Di LIVIO | zolo; Empoll-Spal; Massese-Vicenza; Mon­ bonedettese; Licata-Perugia, Nola-Monopo­ ARBITRO: Nicchi. (Padova) Allegri e Massara (Pesca­ BRESCIA IO 8 3 4 1 8 4 - 2 za-Pro Sesto; Spezia-Siena; Tnestina-Chie- li. Salernitana-Casarano; Siracusa-F An- RETI: 58' Piracclnl. 62' Nappi, 66' Dell'Anno. ra). Fioretti (Piacenza). Simeone e i vo dna;Ternana-Chioti NOTE: angoli 5-5. Giornata fredda con cielo sereno: terre­ Ferrante (Pisa). Muro (Taranto). Ci- COSENZA 9 8 3 3 2 11 8 - 3 no leggermente scivoloso. Ammoniti: Oddi e Masollni per venati (Venezia). PISA 8 3 2 3 12 11 - 4 ?loco falloso: Fontana e Jozic per proteste. Spettatori 8 C2. GIRONE A Risultati 2.000. 8 2 4 2 6 6 - 4 C2. GIRONE B Risultati C2. GIRONE C Risultati CESENA 8 Aosta-Solbiatose 1-0, Fioronzuola-Cu- Avezzano-vastese 1-1 Carrarese-Viareg­ Bisceglio-Allamura 0-0 Campania-Batti- LUCCHESE 7 8 2 3 3 4 5 - 5 noo 4-0, Locco-Pergocrema 1-1, Letle- gio W) Cecina-Lanciano 1-0 Civnjnovese- pagliose 0-0. Ccrvelon-Lodigiani 0-0 Fot- VENEZIA-CASERTANA 1-1 PROSSIMO TURNO Legnano 1-0, Manlova-Centese 0-0. Giulianova 1-0. Francavilla-Poggibonsi 1-1 mia-A Leonzio 1-0 Latina-J Stabia 1-0, Olbia-Suzzara 0-0. Ospilaletto-Novara Montevarchi-Prato M. Poniedera-Pisloic- Malera-Turris 2-0. Polenza-Cn'anzaro 0- CASERTANA 7 8 2 3 3 5 7 - 5 3-1. Ravenna-Tempio 2-1. Trento-val- VENEZIA: Bianche!, Donadon, Poggi P., Rossi, Civerlati so 0-2, Rimim-Ponsacco 2-0 Teramo-Ca- 0, Savoia-Sangiusep 1-1 Tiam-Molletla Domenica 27/10 ore 14.30 dogno 3-0. Varese-Virescil 1-1, slelsangro 1-1, Vis Pesaro-Gubbio 1-0. 2-0. V Lamezia-Astrea4-1 (37'st Perrottl), Bortoluzzl, Simonlni. (12 Menghlni, 13 PIACENZA 7 8 3 1 4 6 9 - 5 Classifica. Firenzuola. Ospila- Luzzani, 16 Castelli). Classifica. V Pesaro 12, Viareg­ Classifica. V Lamezia 12 Lodi­ ANCONA-REGGIANA lotto o Trento 10, Aosta e Tempio 9, gio 10: Pistoiese, Carrarese e Monte­ giani e Battipagllese 10, Catanzaro CASERTANA: Bucci. Mastrantonlo, Volpecina, Petruzzi, AVELLINO 7 8 2 3 3 10 15 - 5 Virescll, Ravenna o Varese 8, Man­ BOLOGNA-PALERMO varchi 9; Riminl, Teramo e Avezzano o Malera 9, Bisceglie, ("ormia e Po­ Giordano. Cristiano. Suppa, Manzo. Campilongo, Slgno­ tova, Novara, Contese, Lette, Sol- 8. C di Sangro, Ponsacco, Vastese, relll (35'st Statuto), Carbone. (12 Grudina, 13 Monaco, 14 PADOVA 6 8 1 4 3 7 9 - 6 tenza B, Sangiuseppese e Allamura BRESCIA-COSENZA biatese e Valdagno 7, Porgocrema Civitanov e Poniodera 7, Francavtlta 7. Tram, j Stabia. Savoia. A Leon­ Fermanelli, 15 Esposito). 0 Lecco 6, Cuneo 5, Olbia 4, Suzzara e Poggibonsi 6, Cecina 5, Lanciano, ARBITRO: Collina. CASERTANA-AVELLINO PALERMO 6 8 2 2 4 7 9 - 6 zio u Latina 6, Aslrea e Corvoten 5 LECCE-PESCARA 3, Legnano? Prato e Giulianova 4; Gubbio 3 Turns, Molletta e Campania 4 RETI: 59' Campilongo. 67' Clveriati su rigore. MODENA 5 8 2 1 5 10 15 - 6 Prossimo turno 27/10. NOTE: angoli 6-2 per la Casertana. Terreno In buone con­ MESSINA-TARANTO Prossimo turno 27/10. Prossimo turno 27/10. 1 Centese-Lecco, Cunoc-Ospitalotto, Castelsangro-Pesaro, Giulianova- Altamura-Latma. Astroa-Bisceglie, dizioni. Ammonito Petruzzi, Favaretto e Suppa. Spettato­ MODENA-LUCCHESE VENEZIA 5 8 1 3 4 4 8 - 7 Avezzano, Gubbio-Teramo. Lancia- ri 5.400 per un Incasso di 78 milioni di lire. Legnano-Fioronzuola- Novara- Leonzio-Potenza. Battipagliese-Lo- PADOVA-UDINESE Mantova, Pergocrema-Vareso, Sol- no-Montevar, Ponsacco-Carrare- digiani. Catanzaro-Lamozia. J Sta- TARANTO 5 8 1 3 4 5 10 - 7 biateso-Trento, Suzzara-Lette, se, Piatoiese-Civitanov , Poggibon- bia-Trani, Malera-Campania, Mol­ PIACENZA-CESENA Tempio-Aosta, Valdagno-Olbia. Vi- si-CecIna, Prato-Pontodera, Vasto- letta-Savoia, Sangiuseppese-Foi- PISA-VENEZIA MESSINA 4 8 0 4 4 4 12 - 8 rescit-Ravenna. se-Francavilla, Viareggio-Rimmi mia.Tums-Cerveteri LUNEDÌ 21 OTTOBRE 1991 SPORT PAGINA25 L'UNITÀ Formula 1, Per, il quarto anno di fila la terza volta il campionato si è deciso di Senna nel Gran premio del Giappone Il brasiliano regala la gara a Berger, si piazza secondo e conserva il titolo mondiale A fianco: Ayrton Senna. riconfermatosi campione Poi si confessa: «Non avrei mondiale di Formulai col secondo posto di Suzuka mai fatto passare Mansell (ma la vittoria di Berger e stato un suo regalo), compie un giro d'onore L'anno scorso l'incidente sventolando una bandiera brasiliana e col pollice con Prost l'ho cercato io» sinistro in alto in segno di trionfo. Nell'altra foto, Nlgel Mansell, che non ha terminato la gara per un incidente, si congratula col neocampione Ayrton, il centauro dell'era tecnologica Il teorema dì Suzuka tra rabbia e visioni

Un titolo che non poteva sfuggirgli, una McLaren- •a) Il piglio da ragazzo di Gran premio del Brasile del Honda davvero impressionante. Per Ayrton Senna Microfilm Mondiale costruttori s buona famiglia, se lo porta ap­ 1984. Il ragazzo decide di cam­ l'apoteosi, per Mansell l'ennesimo errore, per Ber­ s presso da sempre. Ed Ayrton biare cognome. Non più Da 1* giro: Berger e Senna si involano, chiudendo subilo la porta in 1) McLaren Honda p. 132 Senna, anche ieri, non ha Silva, ma Senna, quello della ger una vittoria regalata di proposito dal compagno madre. «Ce ne sono Iroppi di faccia a Mansell La Ferrari di Alesi, dopo neanche un chilome­ 2) Williams Renault 121 2s mancato di suscitare emozio­ di squadra. Trova il tempo, però, il brasiliano, di re­ cognomi, come quello di mio tro, rompe il motore. 3) Ferrari 55 3 ni, specie ai cultori dei testi criminare su certe vicende del passato. Quisquilie, deamicisiani. Le lacrime sul padre, in Brasile», pare abbia 2* giro: spettacolare incidente tra le due Dollaro di Letho e Pirro, 4) Benetton Ford 37 1. SENNA 10 10 10 podio, abbracciato al compa­ confessato, allora, ad un ami­ in confronto a quanto successo ai box Ferrari, con la Jordan di De Cesaris e la Leyton del debuttante Wendlinger. La 5) Jordan Ford 13 Prost che paragona la «643» a un vecchio camion. 2. MANSELL 10 10 gno di squadra Berger, non co. E di amici ne ha pochi. Il Minardi di Martini tallona la Ferrari di Prost, che e quinto. 6) Tyrrell Honda 12 più fedele, che divide un ap­ 3. PATRESE erano però solo di commozio­ 10* giro: Mansell cerca di attaccare Senna, ma la sua Williams fi­ 7) Minardi Ferrari 6 52 ne per il terzo titolo conquista­ partamento con lui a Londra, e nisce fuori strada nel curvane dopo i box. Il mondiale, per lui, re­ 8) Dallara Judd 5 4. BERGER lo. Celavano anche quella rab­ quel Mauricio Gugelmin, attua­ LODOVICO BASALI! sta ancora una volta un sogno. 9)LutusJudd 3 5. PROST bia che lo accompagna sin da le guida della Lcyton-House. 11* giro: si ritira Zanardi die con la Jordan era ottavo. Berger 10) Brabham Yamaha 3 Anzi sempre meno. Specie do­ 6. POUET 25 bambino, quando il giovane •Bl -SI, l'anno scorso lo feci cancellare quelle polemiche precede Senna, poi seguono Patrese, Prost e Martini 11)LarrousseFord 2 Ayrton cominciò a cimentarsi po quel rocambolesco Gran deliberatamente. Cercai.l'inci- 7. ALESI premio di Montecarlo, sempre che erano rinate tra I due dopo 17° giro: Senna 6 scatenato e passa Berger. 12) Layton House 1 sul kart regalalo da papà Mil­ dentc con Prost, che partiva in il Gran premio di Spagna. -Non nell'anno del debutto, dove 20* giro: iniziano i cambi gomme. Comincia Berger, seguito da 8. MODENA ton. Capendo subito di essere prima fila*. Ayrton Senna, subi­ potevo lare nulla - spiega con un vecchio ferro come la Prost, Senna, Patrese e Schumacher. 8. DE CESARIS il migliore. Appartenere a una to dopi) la trionfale cavalcata Mansell - sono arrivato in 30* giro: si ritira l'idolo locale Naltajma (Tyrrell) imitato poco Toleman si permette di recu­ delle McLaren-Honda sul cir­ quella curva, ho frenato, ma il 10. MORENO famiglia altolocata, specie in perare quattro secondi al giro, dopo da Schumacher. Senna ù sempre primo seguito da Berger, un paese come il Brasile, non 6 cuito di casa, non riesce frena­ pedale e andato a fondo corsa. 11. MARTINI sotto l'acqua, a sua maestà re la propria rabbia per quanto Il resto lo avete visto lutti*. Patrese, Prost, Martini e Brundle, che con la Brabham-Yamaha va È l'attimo decisivo cosa da poco. E i vasti interessi Alain Prost, che viaggia 3 bor­ ha dovuto subire In passato. Quella curva e la stessa dove si allagrande. del mondiale '91 : Mansell, 1Z LEHT0 della famiglia, tra l'altro ricca do del missile McLaren-Por- Sul podio prende una bottiglia verificò l'anno scorso l'inci­ 40* giro: si ritira per problemi al motore Ferrari la Minardi di secondo ad un soffio 12. GACH0T proprietaria terriera, non pose­ sche. «Credo m un essere su­ di Champagne e se la rovescia dente tra Prost e Senna. E Su­ Martini. da Senna, esce di pista 14. SCHUMACHER ro certo un freno alle enormi periore - ha più volte spiegato addosso, di proposito, chiu­ zuka ha dimostrato ancora 53* giro: Senna ò solo al comando, poi d'improvviso rallenta e e dà l'addio alle ultime spese che uno sport cosi parti­ Senna -. Da sempre mi ac­ dendo gli occhi e respirando una volta di essere una sorla di cede cavallerescamente la vittoria a Berger. È il trionfo per la speranze di strappare 15. NAKAJIMA colare richiedeva. compagna, mi dice quello che piano. IJ tensione si allenta dea bendata nei confronti del­ Honda. Seguono Patrese, Prost, Brundle e Modena. il titoloa l brasiliano 15. HAKKINEN Gli anni passano, e nel '77 devo fare, mi sostiene nei mo­ poco dopo, quando il brasilia­ le McLaren. Sulla pista di pro­ Ayrton e campione sudameri­ menti più difficili». Questo suo no ha persino un conato di vo­ prietà della Honda i motori cano della specialità. L'anno modo di fare, di non atteggiar­ mito. -Fu colpa del direttore di della casa nipponica sono ap­ successivo fi in Europa, dove si come altri suoi colleghi con gara - ricorda -. fece partire la parsi di un'altra categoria, tan­ ORDINE D'ARRIVO diventa pilota di una prestigio­ svariate compagnie femminili, Ferrari del francese dalla parte ta e stata la facilità con la quale sa scuderia italiana di kart, con lo rende ostile al più. Anche dove dovevo stare io. Calcolai Berger e Senna hanno menato 1) Gerhard Berger (Aut-McLaren Honda) in 1 ora32'10"695 la quale ottiene numerosissi­ perché in pista comincia subi­ di proposito la tattica da adot­ la danza. >Ho regalato la vitto­ alla media oraria di km. 202,298 me vittorie e titoli. Poi la deci­ to a vincere, con la Lotus-Re- tare. Mi dissi: non farai nulla ria al pilota austnaco - ha spie­ 2) Ayrton Senna (Bra-McLaren Honda) a0"344 sione di recarsi nella vecchia nault, sin dal Gran premio del per evitare un possibile inci­ gato a freddo Senna -, ma so 3) Riccardo Patrese (Ita-Wlllams Renault) a56"731 Inghilterra, da sempre terreno Portogallo 1985. Da allora Sen­ dente in partenza. Questo cir­ che lui se l'è un pò presa per il 4) Alain Prost (Fra-Ferrari) a1'20"761 fertile per i futuri campioni del na ha conquistato tre titoli cuito mi ha dato gioie, ma an­ mondiali, 32 vittorie e 59 cole- modo plateale con cui l'ho fat­ 5) Martin Brundle (Gbr-Brabham Yamaha) a 1 giro volante. Nel 1981 ottine ^vit­ che dolori. Tutti ricordate il to. Non era mia intenzione position. Solo Prost lo precede 6) Stefano Modena (Ita-Tyrrell Honda V10) a 1 giro torie su 16 gare disputate nella 1988, quando Prost mi chiuse umiliarlo, anzi, Il contrario. È Formula Ford, nell'82 e cam­ per gran premi vinti (44). Quel in chicane, sapendo che 7) Nelson Pfquet (Bra-Benetton Ford) a 1 giro Prost che Senna non ha mai stato un amico e ho voluto cosi pione europeo di F.2000, nel avrebbe vinto il titolo buttan­ mostrargli la mia riconoscen­ 8) MaurlcloGugelmin (Bra-Leyton House) a 1 giro considerato alla sua altezza. 1983 trionfa nel campionato domi fuori. Balestre (ex-presi­ za». 9) Thierry Boutsen (Bel-Ligier) a 1 giro Come tutti gli altri: al cospetto dente della Fisa ndr) mi multò, 10) Alex Caffi (Ita-Footwork Ford) a 2 giri inglese di Formula 3, lascian­ di questo ragazzo di S.Paolo. Le tensioni e le polemiche, do le briciole agli avversari. È il mi squalifxò. Ebbene, dopo per altro tipiche ormai del «cir- 11) Gabriele Tarquini(lta-Fondmetal Ford) a3 giri solo umili lavoratori del volan­ pochi mesi pretese una lettera momento del grande salto. La te. DL0.B0. cus», sono invece ai massimi li­ Toleman lo ingaggia sin dal di scuse da me, una lettera che velli in casa Ferrari. «É un ca­ esibì poi in pubblico. Quella mion - sbotta subito Prost do­ lettera è un falso. La scrisse da po aver tagliato il traguardo in solo, lo mi rifiutati di farlo, no­ quarta posizione -. L'avete vi­ SPORT IN TV TOTIP nostante le pressioni della sto tutti. Alesi fermo dopo po­ Honda. Ma adesso basta con chi metri, ed io che ho dovuto Pirro nel Clio day Rallino. 15.30 Lunedi sport questi brutti ricordi, ho vinto il continuare con questa «643» 1" 1) Yourworstnight 2 terzo titolo e punto a raggiun­ impossibile da guidare. Qual­ Raldue. 18.20 Tg2 Sportsera; CORSA 2) Madrigale X gere il record di Fangio, che di cuno, guardandomi da fuori 20.15Tg2Losport allori ne hei conquistati ben la risposta arriva ancora più vedere Alesi sulla sua macchi­ nunciarmi su niente». Difficile •al BARCELLONA Di questi se, non ha avuto avversari sui 2' 1)LuglianoJet 2 avrà pensalo a una «passeggia­ pesante. «Margini? Non credo na...». Inutile ogni commento. fare orecchie da mercante. tempi fi una rarità da autentico quindici giri del nuovissimo Raitre. 15.45-17.45 Rai regio­ cinque». L'orgoglio del pauli- ta turistica» da parte mia. Ma ne: calcio, «A tutta B» e CORSA 2) Llparitano 1 sta emerge ancora una volta, proprio - prosegue imperterri­ La guerra tra Mannello e il Mai il tre volle campione del musicologo, ascoltare sugli au­ circuito catalano. Per il resto davvero di più non potevo fare. to -. Questa è una macchina francese 6 ormai alle battute fi­ mondo e stato cosi chiaro, ha todromi sparsi per il mondo le della rappresentanza italiana Scherma; 18.45 Tg3 Derby; 3' 1) Frog 8i lui che si è ormai immortalato Un camionista con grosse 19.45 Sport; 20.30 II pro­ dove non si sa dove mettere le nali e forse questo e l'unico In­ lasciato intuire che se non se note dell'inno di Mameli. L'e­ solo applausi e la trepidazione CORSA 2) Galtfast Tr nel limbo delle quattro ruote. È braccia non sarebbe riuscito a cesso del Lunedi il migliore e non fa nulla per mani. Dovrebbero progettarne teresse che resta alla stagione ne va è solo a causa di un pro­ vento e accaduto ieri sul Cir­ di mamme e fidanzate ai box: domarla. In tutta la mia carrie­ una nuova, ma per me sono '91. Anche perchè da qui al­ blema giuridico. La caccia al cuit de Catalunya. Merito del 19" Alessandro Sebasti Scale­ Tmc. 13.15 Sport News; 23.55 4* 1) Ivo Del Cigno 1 nasconderlo. «Non avrei mai ra non ho mai guidato una Crono, speciale Gp del fatto passare Mansell - prose­ troppo indietro. Anche nel '92 l'ultima gara di Adelaide, in sediolino della «rossa» 6 dun­ napoletano Salvatore Pirro, 29 rà, ritirati Luca Drudi e «Gian- CORSA 2) Langone X macchina peggiore di questa». avranno grossi problemi». Ac­ Australia, potrebbero succe­ que aperto. Capelli? Oppure Giappone gue - e lu 1 lo sapeva*. anni, detto Zazà, che ha porta­ san». L'atmosfera professiona­ - Parole di fuoco, un ennesimo canto, l'ingegnere Claudio derne delle belle. «So quello una scambio con Patrese, che to la propria Renault Clio 16 le, tra meccanici, commissari e Tele+ 2. 13.30 Momenti di 5 1) Lefaon attacco senza esclusione di Lombardi e scuro e contesta che voglio fare e so che sarà ieri ha disputato una gara in­ valvole alla vittoria nella gara tanto pubblico (quasi ventimi­ sport-Sport time 1" ediz.; CORSA 2) Ibervu Mo L'inglese, dopo l'uscita di colpi da parte del francese, subilo il pilota si Si.Etienne. «1 duro come guidare una Ferrari colore pur arrivando terzo. Ma­ 14.15 Assist-Usa sport; internaziona'e. Dominio asso­ la persone) 6 circondata da un 6* 1)Luicchio strada, quasi attesa, quasi scrit­ che evidentemente vuole strin­ dati della telemetria parlano - ha precisato Prost -, ma in gari, già in settimana, le sor­ luto nella corsa, a conferma clima narf che fanno di questo 17.30 Settimana gol; 19.30 ta su un'ipotetico testo sacro gere i tempi del divorzio. Qual­ chiaro - replica duro - non questo momento non posso prese dal sacro tempio di Ma- della sua leadership naziona­ tipo di manifestazione un riu­ Sport time 2» ediz.; 20.30 CORSA 2) Osibo della Formula 1, abbraccia il cuno prova a chiegergli se ci corrispondono affatto alle la­ ancora agire come voglio e di ranello potrebbero finalmente le. Pirro, commerciante con scito misto di sport, costume e Baseball; 22.30 Coppa del suo grande rivale. Come per sono margini di sviluppo, ma mentele di Prost. Avrei voluto conseguenza non posso pro­ venire fuori. l'hobby riuscitissimo delle cor­ allegra scampagnata. mondo di rugby. Le quote saranno rese note oggi. Rugby 1 / World Cup. L'Australia vince a Dublino e affronterà la Nuova Rugby 2 / Campionato italiano. Le grandi dominano Zelanda, che ha battuto il Canada. Scozia-Inghilterra l'altra semifinale Il Petrarca vince a San Dona. In A2 vola il Cus Roma Dal nord al sud della palla ovale Ma la stella è Mediolanum

L'Australia ha battuto a Dublino l'Irlanda e la Nuova pore e da fiaba. David e servito mezzora 6 uscito e chissà se lo ché sul piano dell'organizza­ Sorte Al. Risultati •al La prima giornata del to, sostegno, mischie sponta­ Zelanda ha prevalso sotto la pioggia, a Lille, sul sor­ e parte in una delle corse che rivedremo. zione sono maestri inarrivabili. Mediolanum-Scavolini (giocata sabato) 47-12 Campionato di rugby - che ha nee di grande efficacia, note­ prendente Canada. Non si sono avute sorprese e co­ lo hanno reso leggendario. Il L'Australia gioca un rugby Ma in avvio si e visto il Canada Benetton Trevlso-Ecomar Livorno 40-10 avuto l'ingratissimo compito di vole abilità nel gioco al posses­ premere cosi tanto che II per 11 Lloyd Italico Rovigo-Amatori Catania 35-22 far concorrenza a quattro si le semifinali opporranno, sabato e domenica, la tunnel da infilare lo vede solo meraviglioso e ha molte stelle so del pallone. lui porche l'area irlandese e in una squadra che e assai me­ sembrava che gli Ali Blacks Iranlan Loom San Dona-Petrarca Padova 12-22 straordinari quarti di finale del­ Nella prima giornata le gran­ Scozia all'Inghilterra e la Nuova Zelanda all'Austra­ disseminata di giocatori in ma­ no compatta, per fare un fossero quelli con la maglia Dellclus Parma-Bllboa Piacenza 27-21 la Coppa del Mondo - non ha di hanno fatto molti punti: il lia. L'equilibrio è perfetto: due squadre dell'emisfe­ rossa. I canadesi • che hanno Sparta Roma-Tarvislum Pastajolly 36-9 regalato sorprese agli appas­ glia verde. David percorre il esempio, di quella neozelan­ Classificai Mediolanum, Benetton, Lloyd Adriatico, Pe­ Benetton di Pierre Villepreux ro nord e due dell'emisfero sud. Finora si son visti tunnel saltando in slalom i di­ realizzato due mete ai grandi sionati. Ha vinto chi doveva dese. E rischia moltissimo con trarca, Delicius, Sparta punti 2; Scavolini, Ecomar, Amatori vincere e si fi avuto una solo 40, il Lloyd Rovigo 35, il Petrar­ incontri di grandissimo spessore. fensori e depone la palla al di compagini che valgono la me­ rivali, come l'Italia - non hanno ca 22. A grande velocità anche commesso gravi errori. Ma alla Catania, Iranian Loom, Bllboa, Pastajolly 0. successo estemo, quello del la della linea fatale e proprio tà. Ci siamo ormai abituati a Prossimo turno (27-10)1 Petrarca-Benetton, Scavolini- Petrarca che ha vinto larga­ l'avvio della Sparta Roma che tra 1 pali. David Campesc e tuttavia ogni Nuova Zelanda basta indivi­ Delicius, Ecomar-Lloyd Adriatico, Amatori Catania-Sparta, ha travolto i! Tarvisium di Ivan duare un varco e si può esser mente a San Dona uno dei tan­ L'Australia ha meritato la vit­ volta che lo si ammira lanciato Pastajolly-Mediolanum, Bilboa-lranian Loom. ti derby veneti. Francescato. RIMOMUSUMECI toria perche quando si fanno verso la meta si coglie qualco­ certi che uno dei suoi ci arriva. E sul varco che conduce alla L'avvio di sabato aveva of­ In A2 spicca il vistosissimo •al La domenica dei quarti Road davano fiato ai con per­ tre mete e se ne subisce una fi sa di nuovo che continua a stu­ Serie A2. Risultati ferto un Mediolanum stellare bottino del Cus Roma che ha meta ieri sono arrivati cinque Fly Flot Calvisano-Sweet Way Lazio 14-8 di finale • dopo il sabato con ché già si vedevano in semifi­ giusto che si vinca, Ma ha per­ pire. David e stato bravo pure volle. Ora le semifinali preve­ sommergere con otto mete la travolto il povero Savi Noceto so il grande mediano di mi­ in difesa anche se nell'unica Cus Roma-Savi Noceto 52-6 Scavolini. Se si pensa che la retrocesso dall'Ai. Domenica lieve sorpresa • ha promosso le nale, sette giorni più tardi e sul­ dono due partite che mobilite­ Originai MarinesPartenope-Brescia 22-15 favorite, vale a dire Australia e lo slesso prato, con la grande schia e capitano della squadra meta irlandese c'è un suo sci­ ranno legioni di appassionali: squadra di Mark Ella ha gioca­ il calendario prevede un derby Nick FarrJoncs. Bisogna dire volone fuori tempo. Paganica-BlueDawn Mirano 6-46 veneto mollo caldo a Padova Nuova Zelanda. Ma la prima Nuova Zelanda. L'Australia ha sabato a Murrayfield Scozia-In­ Tltanus Thione-Bat Casale 12-40 lo senza sei titolari c'fi da chie­ ha sofferto moltissimo, 19-18. salvato il match grazie ai suoi che Nick Farr-.lones aveva su­ C'era molta attesa, a ville- ghilterra e domenica a Dubli­ Zagara Catania-Belluno 22-3 dersi quale livello potrà rag­ tra Petrarca e Benetton. Il Me­ con l'Irlanda a Dublino. Dicia­ splendidi trequarti che hanno bito un duro colpo al ginoc­ neuve d'Ascq, nei pressi di Lil­ no Nuova Zelanda-Australia. giungere quando sarà al com­ diolanum giocherà a Treviso Classificai Fly Flot, Cus Roma, Originai Marines, Bat Ca­ pleto, E comunque il livello fi mo pure che a un certo punto, propiziato la meta decisiva del chio sinistro nel match durissi­ le, per la Nuova Zelanda e per Se lo stadio di Edinburgo con­ sale, Zagara Catania, Blue Dawn punti 2; Sweet Way, Savi. col Pastajolly Si presenta mol­ a cinque minuti dalla fine, na­ mediano di apertura Michael mo contro 1 guerrieri samoani. il Canada. Si e vista una bellis­ tenesse non 90 mila spettatori Brescia, Paganica, Titanus, Belluno 0. già altissimo perché i campio­ to interessante la trasferta della vigava in pieno panico perché Lynagh. L'allenatore Bob Dvvyer ha vo­ sima partita sotto una pioggia ma trecentomila si riempireb­ Prossimo turno (27-10)1 Savi-Origlnal Marines, Bat Ca- ni giocano come le grandi Sparta Roma a Catania e cioè era sotto di tre punti, 15-18. I David Campesc ha realizza­ luto rischiare ed e stato un gra­ incapace di smettere. Gli Ali be e resterebbe gente fuori a sale-Cus Roma, Blue Dawn-Fly Flot. Broscia-Paganica, squadre del Campionato mon­ in uno dei campi più muniti sessantamila di Lansdovvnp to due mete. Ui prima da stu­ ve errore. Nick dopo meno di Blacks, 29-13, hanno vinto per­ far la fila. Sweet Way-Zagara, Belluno-Titanus. diale: percussione, gioco aper­ della penisola. PAGINA26 L'UNITÀ SPORT LUNEDÌ 21 OTTOBRE 1991 La Knorr vince a Milano e ritoma solitaria al comando della classifica Al

Lo jugoslavo prima annulla Riva e poi segna 18 punti, tutti nella ripresa 74 STEFANEL 62 PHILIPS 1 USKET Fra i bolognesi in evidenza anche Morandotti e un ritrovato Binelli KNORR 81 BENETTON 61 PHILIPS Montecchi 10. Riva STEFANEL Meneghin 6, Pi- R 23. Baldi 2. Pigliatreddo n e , lutti 6, Fucka 11, Bianchi 10, Deludente la Philips con un Dawkins irriconoscibile sotto i tabelloni Pessina2. Pittis 12, Blasi, Al­ Cantarello 3. Sartori, De Poi berti n e . DawKins 8, Rogers n e . Vettore n e , Middleton 17 10. Gray16 KNORR Brunamonti 7. 8on BENETTON Generali 2, Pel­ Ai/ Risultati A2/Risultati 9, Morandotti 15. Binelli 14, acani, lacopini 12. Morrone Coldebella 8. Dalla Vecchia n e., rtusconi 8. Vianmi 8. 2, Romboll e Cavallari ne , Mian 2. Mayer n e , Del Ne­ 6* giornata 6* giornata Wennington 8. Zdovc 18 gro 18, Keys 11 ARBITRI. Zanon e Zancanel- ARBITRI Pallonetto e Gior­ PHILIPS 74 FIRENZE 92 la dano KNORR 81 BREEZE 93 NOTE. Tiri liberi: Philips 7 su NOTE. Tiri liberi. Stefanel 12 1S; Knorr 22 su 25. Spettatori' su 21, Benetton 10 su 13 IL MESSAGGERO 121 KLEENEX 83 Spettatori 4 200 ROBE DI KAPPA 104 SIDIS 90 Zdovc dai due volti 6mila CLEAR 82 SCAINI 95 TICINO 82 BILLY FILANTO 98 GLAXO 88 79 PHONOLA 106 RANGER 73 SCAVOLINI 109 TELEMARKET 84 Il campionato dei saliscendi ha di nuovo una regina. 14) di un Binelli autoritario co­ IL PUNTO me non mai. Il pivot ha brillalo F. BRANCA 92 LOTUS 81 È la Knorr, che ha espugnato il Forum di Milano per FILANTO. Bonamico22, Cec- TICINO Lasi 2, Solfrim 6, Vi- sia nei raddoppi difensivi che 81-74 riscattando il passo falso infrasettimanale in carelli 3, Montasti 11. Fuma­ dill 15, Bucci 12, Pastori, Por- STEFANEL 62 MANGIAEBEVI 95 nelle molteplici iniziative prese tesani n e.. Bagnoli, Lam- BENETTON 61 CERCOM 81 casa della Robe di Kappa. I bolognesi hanno sconfit­ galli 12, Fusati n e , Codevil- ai danni di Rogcrs. la, Casadei 2, Di Santo, McA- pley 15, Kornett 28. Visigalli TICINO 82 REX 86 to a domicilio la Philips grazie alla «staffetta» nel ren­ Chissà, forse Milano e anda­ doo23. Corzin9 25. 4 RANGER 73 TURBOAIR 92 Allarme Rusconi dimento offensivo tra Morandotti, Zdovc e Binelli. ta una pnma volta negli spo­ PHONOLA. Donadom 10, RANGER Canova. Vescovi 4, Sacchetti 5, Ferraiuolo 5. TRAPANI 91 NAPOLI 68 Annichiliti con una super-difesa (solo 4 falli nella ri­ gliatoi (sul 42-37) convinta di Gentile 34, Dell'Agnello 20. aver già in,italo i bolognesi. Turano, Rizzo 2, Vitiello n e.. Savio, Calavita, Conti 11, L. LIVORNO 99 PANASONIC 88 presa) gli avversari più temibili: Dawkins e Riva. Meneghin 7, Theus 19, Wil- Certo e che l'avvio di ripresa e Fazzi 4, Brembilla n.e., FILANTO 98 MARR 74 per la Benetton Thompson 24. Avent 12. kms22. slato un supplizio per la squa­ PHONOLA 106 B. SARDEGNA 72 ARBITRI. Zeppilli e Corsa ARBITRI Reatto e Pozzana dra di D'Antoni, infilata da fuo­ NOTE Tiri NOen. Ticino 20 su •1 La Knorr archivia nel mo­ «Superdino» tira il fiato facen­ NOTE Tiri liberi- Filanto 23 LUCA BOTTURA ri (Zdovc), da sotto (Binelli) e 24, Ranger 13 su 20 Usciti do migliore il suo giovedì nero do posto al giovane Cantarel­ dalle lacche della lunetta su 27; Phonola 21 su 26 Usci­ ti per 5 falli: Coccarelli. Spet­ per 5 falli. Lasi, Solfrim e di campionato andandosi a ri­ lo. Insomma, per Skansi l'im­ •• MII.ANO. «Macché squa­ Riva ha invece ritrovato in (Wennington) per un elo­ tatori: 5mila Theus. Spettatori: 5mila. Al/Classifica A2/ Classifica prendere il primato solitario in perativo categorico e riportare dra operaia, è costata una va­ Zdovc il controllore implacabi­ quente parziale di 28-10. Ap­ classilica sul campo di una al più presto il giocatore ad un langa di miliardi». Al presiden­ le di mille duelli a livello di Na­ profittando della vulnerabilità TRAPANI 91 Punti lì V P Punti G V P Philips tuttora incompiuta. La rendimento ottimale. In caso te virtussino Cazzola fumano zionale, quando ancora lo slo­ avversaria, la Knorr ha preso in MESSAGGERO 121 99 sesta giornata del torneo ripro­ contrario, la Benetton potreb­ le narici, se si tenta di mettere veno poteva difendere i colori un paio di occasioni fino a tre­ L. LIVORNO KNORR 10 6 5 1 PANASONIC 12 6 6 0 ROBE PI K. 104 pone all'attenzione la squadra be perdere altri punti preziosi il saio alla sua creatura. Fatto della Jugoslavia. Per un tempo dici punti di vantaggio, sciupa­ TRAPANI. Tosi 9, Martin n.e., SCAVOLINI 8 ò 4 2 LOTUS 10 6 5 1 di Ettore Messina, partita Ira lo nei 40 giorni che la separano sta che a Milano la Knorr ha l'applicazione difensiva del so­ ti più per un black-out mentale MESSAGGERO. Croce, Fan- Favero 13, Schluderbacher, scetticismo generale e capace dal recupero di «mister Euro­ giocato con la grinta e l'umiltà stituto di Richardson ha anche che per una reale incidenza tozzi 32, Bargna 3, Premier 4, Zucchi. Cassi 4, Castellazzi MESSAGGERO 8 6 4 2 MARR 8 6 4 2 di guadagnarsi con la stessa pa», Toni Kucoc. di una matricola, bastonando i significato il suo autoannulla­ dei cambi voluti da D'Antoni. Avena 12, Attruia, Niccolai 4, Piazza 13, Shasky 20, Ale- STEFANEL 8 6 4 2 SCAINI 8 6 4 2 rapidità vittorie e credibilità. Dietro la Knorr si lorma un padroni di casa più grazie al mento sul fronte d'attacco Baldi, Blasi, e soprattutto un 18, Lulli 2, Radja 31, Mahorn xis28. Ormai si può dire che i bolo­ affollato gruppo di inseguitricl. cuore che alla tattica. I bolo­ (Zdovc e andato negli spoglia­ Pesslna debilitato da problemi 19. L. LIVORNO. Diana. Sonaglia BENETTON 8 6 4 2 BREEZE 8 6 4 2 gnesi hanno gettato la ma­ Fra le sei formazioni a quota 8 gnesi avevano perso lo scettro toi con zero punti all'attivo). alla schiena, non hanno in al­ ROBE DI K. Milani 6, Della 6, Carerà 12, Forti 25, De Pic­ PHONOLA 8 S 4 2 TELEMARKET 8 6 4 2 schera. Il loro Impianto di gio­ c'ò anche una rediviva Phono- con lo scivolone infrasettima­ Ma quando nella ripresa Mo­ cun modo influito sul match, Valle' 6. Zamberlan 13. Bo- coli 4, Busca 8. Orsini n.e., gliatto, Abbio 17. Negro 4. co è di grande solidità, non c'ó la. I campioni d'Italia ritornano nale di Torino, lo hanno ritro­ randotti ha dato forfait per un anche se alla fine i bolognesi Raffaele n e., Rolle 12, Vin­ L. LIVORNO 8 6 4 2 FIRENZE 6 6 3 3 Prato 6, lacomuzzi, Magee una prima donna ma in com­ nei quartieri alti grazie ad una vato meritatamente in casa di colpo al ginocchio, il biondino hanno tentato invano di com­ cent 32 23,Hurt29 PHILIPS 6 ò 3 3 KLEENEX 6 6 3 3 penso abbondano gli uomini bella vittoria in trasferta sulla una Philips «che per adesso - delia Knorr ha sentito il dovere plicarsi la vita. ARBITRI Colucci e Grossi. di classe ed esperienza: da Filanto Forlì, avversaria poco sono parole di D'Antoni - ha di prendersi qualche respon­ ARBITRI. Paronello e Righet­ NOTE Tiri liberi' Trapani 15 CLEAR 6 6 3 3 MANGIAEBEVI 6 6 3 3 Brunamonti a Morandotti, da malleabile. Grande protagoni­ vinto soltanto lo scudetto dello sabilità in più. -Nembo kid» ha Sul + 9 a un minuto dalla li­ to su 21, L. Livorno 26 su 32. ne, la squadra di Messina ha NOTE Tiri liberi: Messagge­ Usciti per 5 falli. De Piccoli, GLAXO 6 B.SARDEGNA Binelli a Wennington, oltre na­ sta del successo casertano e scarso impegno». cosi potuto chiudere con 23 6 3 3 6 6 3 3 ro 12 su 18; Robe di K 21 su Carerà. Piazza, Favero e turalmente ad uno Zdvoc che Nando Gentile. Il play-maker punti, frutto di un pessimo infatti perduto tre palloni con­ 29. Usciti per 5 falli Abbio. Cassi. Spettatori: 3mila. FILANTO ' 6 6 3 3 CERCOM 4 6 2 4 incarna alla perfezione, con il della nazionale disputa un me­ In sede di presentazione i 10/26 al tiro, ma il diretto av­ secutivi lasciando ai contro­ bianconeri temevano, com'è piedi di Pittis il tentativo di dar Spettatori: 5.800, RANGER 4 6 2 4 TURBOAIR 4 6 2 4 suo gioco poco appariscente morabile primo tempo realiz­ versario ne ha messi dentro ma tremendamente efficace, zando un devastante 11/14 sul ovvio, soprattutto Dawkins e addirittura 18 in soli 20 minuti, torto ai molti spettatori che già CLEAR 82 R. DI KAPPA 4 4 4 4 6 2 SIDIS 6 2 la filosofia ecstistica della ca­ tiro con cinque «bombe» da tre Riva. Ma proprio le perle più trascinando i suoi al successo, avevano lasciato il Forum. Ma SCAVOLINI 109 GLAXO 88 pregiate di una collana appa­ su una palla contesa proprio TICINO 4 8 2 4 NAPOLI 4 6 2 4 polista. punti. Gli fa eco da Pesaro il Partita all'inseguimento, Bo­ F. BRANCA 92 rentemente preziosissima han­ Pittis non e riuscito a saltare (Giocata sabato) suo ex compagno Oscar. Il logna ha messo la freccia una F. BRANCA 2 •3 1 5 BILLY 2 6 1 5 no subito senza attenuanti la più in alto di Wennington, ed è SCAVOLINI. Zampolini 8, Il «derby casual» di Trieste brasiliano infila 39 punti nel prima volta a metà del primo CLEAR. Buratti, 5, Tonut 11. verve difensiva degli avversari. finita 11. Regalando una piccola Granoni 14, Gracis 15, Ma­ P. TRAPANI 0 6 0 6 REX 0 6 0 6 boccia per un solo punto la canestro della Scavolini ma tempo (22-18), salvo poi esse­ Bosa 14, Rossini 7, Gianolla Wennington e Binelli hanno verità: non sempre chi ha il pi­ gnifico 24, Costa 8. Cognola- 8, Caldwell 19, Gilardi 2, Benetton. Orfani di Kucoc. con non riesce ad evitare una ro­ re raggiunta e superala con un concesso a «gorilla» Dawkins vot più forte vince. Specie se, to, Stefanini n.e., Panichi Mannion 16. N.e.: Tagliabue un Del Negro che si la in quat­ tonda sconfitta alla sua Fernet 13-0 dalla Philips, in concomi­ (alla fine 3/7 al tiro e appena ed e il caso di Milano, si tenta n.e..Daye23, Workmann 17. e Zorzolo. tro per non larlo rimpiangere, Branca. Inline, una menzione tanza con l'utilizzo avversano 9 rimbalzi) soltanto un paio di di inserire un mastodonte da F. BRANCA. Aldi 1, Mesetti GLAXO. Brusamarello 19, Al/ Prossimo turno A2/ Prossimo turno il problema del trevigiani si per la Panasonic Reggio Cala­ di una zona che già giovedì 15, Mlnel'i 10, Cavazzana 3, sprazzi in avvio e alla fine del difese schierale in un telaio Bonora, Savio 3, Kempton chiama Stefano Rusconi. Do­ bria, prima a punteggio pieno scorso i bianconeri avevano fa­ Coccoli n.e , Del Cadia, Zatti primo tempo, salvo poi co­ •corsaiolo». Per adesso gli 16, Minto 13, Moretti 20. Fro- po un inizio di torneo poco nel torneo di À2. Per l'accredi­ ticato ad attaccare. Dopo una 12. Monzecchi 2, Oscar 39, Domenica 27 AIO Domenica 27/10 stringere il coach milanese a esterni della Philips prima di ti­ sini, Gallinari, Schoene 17 convincente, il pivot più costo­ tata formazione di Recalcati e sfuriata di Montecchi, l'unica Look 10. Phonola-ll Messaggero; Sidls-Napoli; Kleertex-Bllly: dimenticarselo in panchina rare o passare cercano quasi N.e.: Laezza. so d'Italia perde il duello gene­ già iniziata la marcia verso i di un pomeriggio reso gramo ARBITRI Cazzerò e Daga- Knorr-Trapani; Scavollni- Breeze-Scalnl; Turboalr- per buona parte della ripresa. sempre Dawkins con lo sguar­ ARBITRI GanbottieNuara Ticlno; L. Llvorno-Banetton; razionale con Meneghin. Fatto play-off. Meglio cosi, finalmen­ da Brunamonti e Coldebella, la nutti, NOTE. Tiri liberi: Clear 14 su Manglaebevl; Rex-FIrenze; Proprio mentre la targa della do. E intanto la Knorr dell'ano- Robe di Kappa-Stefanel; Marr-Telemarket; Panaso- ancor più allarmante, Rusconi te una squadra che rispelta i Virtus si e però riawicinata NOTE. Tiri liberi: Scavolini 21; Glaxo 20 su 26. Usciti per , non riesce a primeggiare, sottq Virtus si, allpntaijava serripre njmo Wenniniffon e già in con- Glaxo-Fllanto; Ranger-Phi-r nlc-Lotus; Cercom-Banco di pronostici „in questo pazzo grazie agli ultimi sussulti di Mo­ 26 su 30: ? Branca 17rsu 21. Stalli-Gjanolla, BosaeKern- *piu. 1 &,-»••",. .' "' Ir "• |f5frede|r*-> f\tf\ • i tabelloni neanche quando campionato. - "-«f rimbalzi (all5*>£"\ SpettatorM^oo.-."- pton<-Spettatori:?500. .- Dopo aver battuto i campioni d'Italia del Messaggero, la Gabeca si ripete con una prestazione da manuale Dall'Olio e compagni hanno avuto la meglio sul campo di Parma dove sono riusciti a vincere al tiebrea k FIRENZE 92 MANGIAEBEVI 95 BREEZE 93 CERCOM 81 VOLLEY FIRENZE. Boselli. Mandelli MANGIAEBEVI. Vecchiato 2, 6, Morini 12, Esposito 22, Mu­ Albertazzi 18, Ballestra 2. soni n e., Vitellozzi 1, Corvo Dalia Mora 24, Coccoli n.e., 7, Fannon n.e., King 21, Mit- Montichiari, Pammazzagrandi Recchia n.e., Bonino 4, Neri chell23. BREEZE. Polesello 8, Motta, 19, Myers11. Vandiver15 FRANCISCO DRADI muro perche con giocatori Anchisi 2, Coerezza ne.. La­ CERCOM. Manzin 4, Ansao- : Al/ Risultati A2/Risultati molto dotati sul piano fisico, le na 1. Maspero 6, Portaluppi loni 4, Binotto 10. Coppo 18, •i PARMA. Dopo i campioni sintonia con i suoi schiacciato- vittorie si costruiscono anche 8, Battisti 4. Vranes 36, Dant- Mikula, Aprea. Magri 3, Sti- 6" giornata 5* giornata d'Italia del Messaggero, sotto ri Giani e Bracci, gli unici ap­ in questo fondamentale, come Iey28. vnns 26, Embry 16, Natali ARBITRI. Facchini e Guerri- n.e. .\ SIDISF. 3 MONT.ECO 3 le schiacciate di Zoodsma e prezzabili. ci è capitato contro la Maxico­ ni. ARBITRI. Baldini e Pascucci. • • VENTURI 0 GIVIDl 2 compagni, sono caduti anche i Il primo ser e rapidissimo, no». Deluso, ovviamente, Be­ ,f NOTE. Tiri liberi: Firenze 17 NOTE Tiri liberi: Mangiae- 15-9/15-8/16-14 '5-7/15.tVia-1S/1S-fl ragazzi di Bebeto per di più nel con Montichiari che ha lascia­ beto che avrà molto da lavora­ JOCKEY FAS 03 su30: Breeze 15su2l Usciti bevi 26 su 31; Cercom 21 su ; MAXICONO 2 palazzotto amico. La Gabeca to la testa negli spogliatoi. Nel re. «Il nostro guaio - ha detto - CENTROMATIC per 5falli: Polesello, Battisti, 26. Usciti per 5falli: Vandiver CABECA 3 di Montichiari e fino ad ora la secondo parziale si cambia sta nella mancanza di conti­ Vranes e Morini. Spettatori: 1S-15/3-15/11-13 e Magri. Spettatori. 3.800. ." 15-1/9-15/15-10-/11-16/11-15 MOKA RICA 0 squadra-rivelazione del cam­ musica poiché i 209 centimetri nuità. Dopo la vittoria facile 1.300, '. ALPITOUR 2 FOCHI 3 pionato. I bresciani hanno tro­ di Posthuma, uniti alla grande nel primo set siamo calati di 13-15/8-15/11.15 ><-" CHARRO 3 vato una miscela giusta, esplo­ serata dei già citati Zoodsma e ritmo, continuando ad andare REX 86 " 15-5/14-18/2-15/15-9/12-15 SPARANISE 3 siva nella sua eterogeneità con Giazzoli. contribuiscono ad a corrente alternata». KLEENEX 83 TURBOAIR 92 r> SISLEY 3 S. GIORGIO VE. 1 17-1S/7-1S/1M/1M i «vecchietti» Babini e "Pupo" erigere il muro bresciano, che MAXICONO PARMA-GABE- SIDIS 90 f.'i GABBIANO 0 BRONCI 2 Dall'Olio, gli olandesi Posthu- sarà la vera arma vincente II CA MONTICHIARI 2-3 REX. Nabile 16. Bettarim 4. KLEENEX. Campanaro, Sil- •ù 15-12/15-7/15-9 3 ma e Zoodsma e giovani Di (15-1; 9-15; 15-10; 11-15; Daniele 4. Brignoli 10, Nico- K-, INGRAM 1 terzo set se lo aggiudica, con vestrm 5, Valerlo 9, Lanza 2, 15-2/1S.1S/15-4/1S-5 Toro e Giazzoli. Sugli scudi, in un ritorno di liamma, la Maxi­ 11-15) letli n e.. Zarotti 2, Sorrenti­ .*; SCAINI 3 CARIFANO 2 Crippa 2, Maguolo 9, Carlesi, no, Pozzecco n.e., Gazo 35, particolare, Zoodsma, prota­ cono che però crolla subito Maxicono: Gravina 9 punti e 6 De Sanctis n.e., Gay 16, Ro- ,> 13-15/11-15/15-12/13-15 PREP 3 Tyler15. 15-10/15-12/8-15/8- 5/11-15 gonista negli ultimi due set, dopo. Subisce un parziale di 0 cambi palla; Giani 17 + 25; Dal wan 40. »r SIAP TURBOAIR. Barblero 18, SIOISJESI 0 Giazzoli e Dall'Olio che a tren­ a 0 e quando reagisce, sul 3- Zotto 4 + 12; Bracci 11 + 19; SIDIS. Ottavlani 2, Vicinelli '•.' MEDIOLANUM Guernni 4, Talevi 4, Pezzln 4, •:.. Rinviala al 31-10 LAZIO 3 totto anni continua ad offrire 11, è troppo tardi. Nel tie break Carlao 7 + 20; Blange 3 + 6; Gi­ 21, Lamperti 13, Boesso 17, 10-15/4-15/8-15 Tulli 8, Pedrotti n,e , Sala. alzate soprallinc. La Maxicono la Gabeca mantiene la con­ retto 2 + 1 ; Coreano; Michielct- Lorderò 7. Reale 1, Casoh, !'K CARIMONTE CODYECO 3 Murphy 23, Spnggs 31, Pe- ha invece registrato la seconda to n.e; Pistoiesi n.e; Malpeli Cavazzon, Solomon 14, Bi- ;! IL MESSAGGERO B. POPOLARE 2 centrazione giusta e non sba­ nlon 15. truccin.e. 15-13/15-11/16-17/13-15/1S-13 sconfitta nel giro di quattro n.e; valenti n.e. Ali. Bebeto :•' Rinviala al 31-10 glia un pallone, al contrario ARBITRI. D'Este e Skerlj. ARBITRI. Tallone e Duva. giorni. E se a Spoleto (contro Gabeca: Babini 4 + 14; Giazzo­ della Maxicono, colpevolmen­ NOTE. Tiri liberi: Kleenex 19 NOTE. Tiri liberi: Rex 15 su i-7 l'Olio Venturi) era stato un ca­ li 5 + 14; Dall'Olio 2 + 0; Zood­ te svagata. su 27; Sidis 18 su 25. Usciti 16; Turboair 14 su 19. Spetta­ pannello d'allarme, la gara sma 8 + 12; Di Toro 12 + 30; per 5 falli: Boesso. Gay e So­ tori. 1.150. fc Al/Classifica A2/Classifica persa ieri suona in maniera Raggiante Stello De Rocco a Posthuma 8 + 7; Nucci 0+1: lomon. Spettatori: 4.400. f ~\ ben più grave. I sintomi sono fine gara che spiega il segreto Barbieri; De Palma; De Giorgi; della sua squadra: «Siamo più NAPOLI 68 Punti G V P Punti G V P gli stessi dell'anno scorso: crisi Bussolarl n.e. AU. De Rocco da discontinuità. Sembra im­ compatti dello scorso anno. Arbitri: Petti (Tr) e Ralfaele SCAINI 95 PANASONIC 88 P MEDIOLANUM 8 4 4 0 LAZIO 10 5 5 0 possibile vincere il primo set Ognuno si sente maggiormen­ (Roma). BILLY 79 NAPOLI. Teso 2, Sbarra, Pe­ 15 a 1 e poi perdere la partita. te responsabilizzato. Cosi si Durata set: 13'; 19'; 21'; 36'; ?" SISLEY 8 5 4 1 PREP 10 5 5 0 SCAINI. Mastroianni 11, Na­ pe n.e., Dalla Libera 18, Le- Incontro da dimenticare per può spiegare la velocità con ir. tali 2, Valente 6, Coppari 10, noli, Morena 12, Lokar 8, La BRONDI 10 S 5 0 Carlao mentre l'olandese Blan- cui abbiamo dimenticato il pri­ }.; CHARRO 8 5 4 1 Battute sbagliate: Maxicono Vazzoler 5, Guerra 27, Ferra- Torre4, Lee 8, Robinson 16 gc (Il regista emiliano) pare mo set. Possiamo migliorare FOCHI 8 5 4 1 l8eGabecal7 retti 4, Binotto n.e., Blanton PANASONIC Santoro 13. non essere ancora entrato in ancora. Negli ultimi tempi stia­ r GABECA e 5 4 1 Spettatori: 3600 per un incas­ 14, Hughes 16. Buharà 18, Lorenzon 16, To- JOCKEY 8 5 4 1 mo curando in particolare il BILLY Scarnati 10, Righi 7, l'i SIDISF. 8 5 4 1 so di 15.400.000 lire. lottl 2. Fama n e., Li Vecchi, CENTROMATIC 8 4 1 Motta, Gattoni 2, Spagnoli 5 n e., Alberti 8, Rorato 4, Rifatti, Sconochmi 2, Young | ì MAXICONO 6 5 3 1 S. GIORGIO VE. 4 5 2 3 Gnecchi 5, Caldwell 23, Gnsd 25, Garret 12 20. ARBITRI. Nelli e Pasetto il MESSAGGERO 6 4 3 1 MOKA 4 5 2 3 •L PUNTO ARBITRI Rudellat e Zuc- NOTE. Tiri liberi- Napoli 2 su 5; Panasonic 10 su 13 Spet­ s|Ap AGRIGENTO 4 5 2 3 chelli. \y 6 4 3 1 NOTE. Tiri liberi. Scarni 20su tatori: 1.000 (ji CARIMONTE 4 4 2 2 MONT.ECO 4 5 2 3 Jan Poshuma. 34; Billy 17 su 27. Usciti per 5 il «gigante di falle Caldwell e Alberti. B. POPOLARE 2 5 1 4 MARR 74 f f VENTURI 2 5 1 4 Il professore Montichiari», 72 CARIFANO 2 5 1 4 ha siglato B. SARDEGNA ?• SCAINI 2 5 1 4 l'ultimo punto TELEMARKET 84 JESI 2 5 1 4 MARR. Dal Seno 3, Terenzi della partita LOTUS 81 t; ALPITOUR •- 5 0 5 3. Temprim, Palazzi no., 0 SPARANISE 2 1 4 ritorna Professore 5 TELEMARKET. Cagnazzo Fontana. Myors 27, Ruggeri l" GABBIANO 0 5 0 5 CODYECO 2 5 1 4 n e , Bonaccorsi 15, Paci 12, 14. Panzeri n e , Israel 9, ^B 11 Professore e riabilitato. Il campo vantarsi di essere campioni del mondo. stroso campionato europeo (in Belgio scontata per la Sisley contro il Gabbia­ Cossel 10, Mazzoni 6, Colon­ Johnson 18. ;;•; INGRAM 0 5 0 54 GIVIDl 0 5 0 5 da gioco gli ha riconsegnato quella fa­ Erano partiti dal nulla, una scommessa nel 1987), e stato sollevato dall'incari­ no Mantova dove il solilo Raoul Quiro- na n.e., Troiano n.e., Agnesi B SARDEGNA Casarin 3, ma di «tecnico di classe» che gli anni quella italiana. Cosi, Julio Vclasco, sul­ co e rispedito a curarsi del settore gio­ ga ha demolito il muro avversano. In 6, Plumer 16, Tolson19 Bini 3, Picozzi 2, Ceccarmi 4, avevano ormai sbiadilo. Quell'argento le basi della squadra di Skiba, ha co­ vanile, l-a medaglia d'argento di ieri, e serie A2, continua la corsa della Lazio LOTUS. Palmieri n.e..Zatti 8. Castaldini 5, Zaghis n e.. mondiale ai campionati del mondo ju- Rossi, Capone 20, Boni 15, struito i suoi successi nel mondo intero la risposta più limpida che potesse da­ che ha schiantato le speranze dello .Iesi Salvador!, Angius 6, Thom­ niores del 1985 sembrava ormai lonta­ Amabili, Anchisi 5, Roteili \'- Ai/ Prossimo turno A2/ Prossimo turno raggiungendo l'oro agli Europei '89, re a tutti i suoi «affossatori». Non lo dice, in poco più di un'ora di gioco, Li cop­ pson 17,Comegys32 nissimo, un ricordo sbiadito anche dal­ n e , JOhnson 11, Me Nealy World Leaguc '90 e '91, Campionati del non lo dirà mai, ma questo nuovo suc­ pia russo-brasiliana a disposizione di ARBITRI. Casamassima e le cattive esperienze alla guida della 22. mondo '90. Un palmarcs sicuramente cesso e anche una rivincila personale, Beccari diventa di settimana in settima­ Domenica 27/10 Domenica 27/10 nazionale maggiore A sei anni dal suo ARBITRI BaldieBolisan Borroni na sempre più affiatata. L'incontro di Gabeca-Sysley; Charro-ll Centromatic-Mont.eco; Agri- più grande successo con gli azzurrini, invidiabile. Skiba, nella sua parentesi una di quelle occasioni da incorniciare. NOTE Tiri liberi Telemarket NOTE Tiri liberi Marr 17 su i:' Messaggero; Venturi-Siap; genlo-Canfano: S. Giorgio Ve.- Alexander Skiba. si e conlermato al 2" con la nazionale maggiore, e stato tim­ Intanto, nella massima sene. l'Alpi- cartello dell'A2, comunque era tra il 15 su 23; Lotus 15 su 20 Usci- 30; B Sardegna 9 su 13. Scalnl-Carimonm; Alpltour- Jockey Fas; Lazlo-B. Popolare; posto mondiale (la Bulgaria ha avuto brato come «incomepteritp», «testardo», tour di Cuneo continua nella sua sene Jockey Schio e il Centromatic l-'ireiue 3 io per 5 falli' Me Nealy Spet­ Uscito per 5 falli Picozzi Ingram; Gabblaio-Maxico- Codyeco-Sparanlse. Anticipate la meglio per 3 a 0). La squadra dell'85 di lui dicevano che non sapeva espri­ di tie break. Con quello

1B Ul'inio appello per i pos­ sa automobilistica scadeva a ROSSELLA DALLO' alla città), ad aree di sosta ur­ nella metropoli lombarda nel sponsabilità, lì in particolare, La Pirelli e in Giappone la pnma marca eli pneumalici impor­ sessori di fuonstrada e cara­ settembre, sia per caravan e bana regolata (a Milano sono corso di un incontro-dibattito l'81% ritiene giustamente che i tata al mercato del ricambio. Ma soprattutto è la pnma marca van. Chi non ha già provveduto fuoristrada per i quali il «bollo» •• MILANO. Le città scoppia­ Napoli e Firenze. <150.000 le auto che stazionano con amministratori pubblici e motori a benzina emettano per quanto riguarda il segmento dei pneumatici ZR. Le linee P4000, P600. P700-Z e P Zero sono state adottate in primo (ovvero i (uoristradisti per i scadrà nei prossimi mesi. Do­ no, le città sono irrespirabili. Chiusure dei centri storici, da mattina al tardo pomeriggio ricercatori scientifici organiz- gas più nocivi di quelli dei Die­ quali la tassa di possesso sca­ Puntualmente, prima e dopo sul suolo pubblico) possono zatada) mensile «Quattroruo­ sel. Di questo dovrebbe tenere equipaggiamento da tutte le case per i modelli ad alte presta­ po il 31 ottobre scatta la «mo­ fasce orarie e anche «targhe ai- zioni. Ne sono un esempio gli «ultra high ijerformance- P700- deva ad agosto e che erano te­ ra» e il conto diventa ancora la pausa estiva, arrivano i dati teme» sono però solo provve­ cambiare la vivibilità delle te». ITpwiodico specializzatoci conto il nostro governo che sui gas nocivi nell'aria e scatta­ grandi metropoli. Senza que­ 6 anche spinto oltre ponendo­ scoraggia con aggravi fiscali Z montali sulle Toyota Celica Turbo 4 WD (nella loto) e Mark nuti a provvedere entro la fine più salato. dimenti parziali che non risol­ Il o i P4000 sulle berlina Corona e Canna della stessa Casa, il dello «orso mese) si affretti al no le misure antitraffico. Il tem­ sto concorso la situazione non si il problema di «cosa fare su­ l'acquisto dei veicoli a gasolio. Secondo quanto pubblicato vono il problema «alla radice». può che peggiorare. Per resta­ bito» per porre un freno all'e­ I nostri costruttori, invece, do­ P4000 «comfort» sulla Honda Concerto, il P Zero nella misura più vk ino ufficio Aci per paga­ po medio di percorrenza nelle Per farlo ci vuole un concorso sulla Gazzetta Ufficiale, ogni ore di punta - ma ormai tutte le re all'esempio di Milano - dove quazione traffico uguale inqui­ vrebbero riconsiderare in fretta 16 pollici sulle velocissime Mazda RX7 Infini IV ed Eunos Co- re il superbollo deciso con il possessore di tali veicoli è te­ di volontà pubbliche e private. peraltro si sta provvedendo, namento. Al quesito ha in par­ il loro atteggiamento «poco smos; e persino il particolare P700-Z da 13 pollici Sene 65 e decre;one fiscale di maggio. ore sono «di punta» - è di un'o­ nuto a versare una quota - sta­ ra, un'ora e mezza, E si sa che L'automobilista non ò «il» col­ pur con forti ritardi, alla costru­ te risposto il referendum «Per ecologico»: il 92% dei lettori 60 per le minicar Suzuki Cervo e Daihatsu Mira Turbo. Nonostante le ripetute prote­ bilita in un'apposita tabella stare in coda, oltre che al siste­ pevole, ma certo un uso più in­ zione di infrastrutture e tra­ cambiare aria» lanciato lo hanno infatti dichiarato che, se ste, quasi sempre legittime, di che tiene conto del tipo di vei­ ma nervoso, nuoce alla salute. telligente del proprio automez­ sporti integrati - le previsioni scorso giugno, cui hanno ade­ dovessero cambiare auto do­ Opel Corsa Sono in commercio i nuovi vari organismi si e comunque colo e reperibile presso gli uffi­ Tutte queste ragioni hanno in­ zo (solo quando serve effetti­ dicono che nei prossimi tre an­ rito oltre 140.000 lettori. Pur in­ mattina, comprerebbero «a pa­ modelli catalizzati della arrivati al «dunque». ci dell'Automobile Club - «in dotto varie amministrazioni lo­ vamente per lavoro) insieme ni aumenteranno del 15% le dividuando nell'industria la ri prezzo» una vettura nuova a gasolio ora Opel Corsa 1.5 Diesel e Tur­ Infatti, la nuova imposizione ragione di tanti dodicesimi cali a correre al ripari adottan­ ad un più efficiente e veloce auto dei residenti e del 18% il causa principale del degrado provvista di marmitta catalitica con marmitta bodiesel (con motore rinno­ fisca e prevede il 31 ottobre quanti sono i mesi che inter­ do reti di monitoraggio e misu­ servizio di trasporti pubblici in­ traffico urbano, già gravato og­ atmosferico (ne 6 convinto il e di questi ben l'83% sarebbe catalitica vato e tecnicamente più sofi­ corrono tra maggio '91 (data re di riduzione del traffico vei­ tegrati, a parcheggi «strategici» gi da un afflusso extraurbano <5\% dei partecipanti), si attri­ persino disposto a pagare un sticato), che sostituiscono le qualo termine ultimo e indero­ precedenli versioni con sca- gabile. In pratica, l'ultimatum del decretone, ndrc il mese di colare, Ultimi in ordine di tem­ controllati (in corrispondenza di 800/820.000 auto. buisce ai gas di scarico dell'au­ sovrapprezzo (il 30% fino a po i provvedimenti scattati a Di tutto questo si e parlato tomobile una grossa fetta di re­ 600.000 lire). ««••«•••••••••««««««•««••«•••««•««•«««««««««• ricoconvenzionale. In regola vale sia per i caravan la cui tas­ scadenza del bollo». delle grandi arterie di accesso con le più severe norme antinquinamento, utilizano uno speciale catalizzatore ossidante - un monolito ceramico nve- stito con 3,18 grammi di rodio - in grado d i trasformare il mo­ nossido di carbonio e gli idrocarbun incombusti, ameclien- doll di ossigeno, in modo tale da ridurre tino al 70% il conte­ nuto nocivo delle emissioni. Dal 1993 L'alleanza tra Volvo e Re­ nault per lo scambio di tec­ Nautica: «made in Italy » a caro prezzo un milione di nologie si fa sempre più con­ motori Volvo creta. Mentre la Casa france­ se alla fine di quest'anno •• SiòchiusoicriaGenovail piccoli, ma funzionali e sufficientemente abita­ a Renault avrà già tornito al partner 31° Salone nautico intemazio­ Barche: poche novità Nella fascia medio-piccola, dal 6 bili, e sono allestiti con tutte le dotazioni neces­ svedese 82.000 gruppi cam- nale. La rassegna, peraltro ric­ agli 8 metri, è sempre più di moda sarie per la piccola crociera (frigo, w.c, tavoli­ «"•---"—»»»»•--•«—«««««»— bio e 93.500 motori di tipo F ca di novità, non ha nascosto il nella fascia 6-8 metri il «fisherman», barca attrezzata no, doppio letto, ecc.). Il Barracudaù predispo­ (per le Volvo serie 440/460 e il coupé 480) ai quali si aggiun­ difficile momento della cantie­ per la pesca sportiva. Fra le sto per il montaggio di uno o due motori fuori­ geranno presto motonzzazioni Diesel, la Volvo conia di for­ ristica italiana che mentre as­ novità presentate a Genova in bordo, a benzina, fino a 250 HP, per una veloci­ nire a Renault tra il 1993 e il 2002 quasi un milione di moton saporava l'espansione della tà abbondantemente oltre i 40 nodi. Notazione a4cilindri (2000 ce) e5cilmdri (2500 ce) per una cifra d'af­ Di moda il fisherman questo segmento c'è il Rio 700 fari equivalente a 2640 miliardi di lire. pratica nautica è stata vessata Rsh (nel disegno qui accanto) dei rilevante: I costruttori stanno studiando una ver­ dalle imposizioni fiscali sul di­ per la pesca sportiva cantieri di Samico: un 7,10 metri sione con motore diesel entrobordo. luito e fatta oggetto di un duro entrobordo, motorizzato con Novità anche in casa Rio, uno dei pochi can­ attacco della concorrenza stra­ MerCruiser a benzina (260 Hp) o tieri (di Sarnico, Bergamo) che operano anche niera (l'import e giunto nel '90 con i Diesel Yanmar da 142 e 182 nella nautica «minore». La Rio ha presentalo il al 41% del mercato). Nono­ WIRICO UVRAQHI Hp, o Volvo Penta da 200 Hp Rio 700 Fisti (7.10 m), che 6 una diretta evolu­ stante l'ottimismo dei costrut­ zione del noto Rio 630, allestita con soluzioni tori sulle capacità del settore di ««•GENOVA Cunoso. Strategie di sviluppo del­ Hyundai raddoppia specifiche per la pesca d'altura. «Tuna door» di far fronte ad ogni difficolta la nautica, date le vicende recenti e meno re­ contingente, l'aria che si respi­ serie (per imbarcare agevolmente il pescato), centi non proprio favorevoli, farebbero pensare ti abitabile, pur non cedendo in nulla quanto a vece posizionata una dinette trasformabile in un plancctta «incorporata nello scafo, portacanne, rava al Salone era dunque a un logico orientamento del cantieri verso bar­ doti di funzionalità e versatilità per l'azione di comodo posto letto, mentre altri due posti si tro­ quella dei «toni dimessi». ghiacciaia, e inoltre - soluzione quanto mai co­ le vendite e lancia vano nella classica cuccetta m&trimoriale di che medio-piccole, meno costose e quindi ac­ pesca. Innanzitutto la doppia motorizzazione. moda - il cofano motore scorrevole. L'esempla­ Come far fronte alla tenaglia prua. Il tutto con un'altezza in cabina costante cessibili a più strati sociali. Invece è II contrario, Due Yanmar turbo diesel in linea d'asse (IC6 re esposto montava un motore Vofvo Penta die­ di fisco e concorrenza? E' noto almeno stando al panorama offerto dal 31° Sa­ HP ciascuno) lo spingono a una velocità massi­ di oltre m. 1.80, tale da evitare «zuccate» prodi­ che l'Italia dei cantieri non può torie anche alle persone di buona «taglia». In­ sel in linea d'asse di 200 HP, con una innovazio­ lone Nautico di Genova. Nel settore dei 6-8 me­ ma (dichiarata) di trenta nodi e si rivelano il ne di grande interesse sulla quale conviene bre­ due nuove Pony competere ad esempio con gli somma, risulta piuttosto raro trovare oggi una tri le novità sono sembrale piuttosto scarse, e colpo vincente. Data la loro leggerezza e il loro vemente soffermarsi. E' noto che i moderni mo­ Usa sul piano della produzio­ ingombro minimo, questi motori «spariscono» tale abitabilità In una barca di poco più di 7 me­ ne industriale (per noi tult'al comunque per lo più concentrate tra le barche tri. Se il 725 - e non c'è da dubitarne - rivelerà le tori turbocompressi difficilmente permettono di sotto il pagliolato, e con essi scompaiono anche •i Un incremento del 196,12 profilate e il loro frontale n- più si può parlare di artigiana­ per la pesca sportiva oggi di gran moda: i «fi­ stesse doti marine del 724, non mancherà di scendere sotto i tre nodi, mentre la traina con chiama quello delle Hyundai I proverbiali cofani. La barca presenta ora un per cento delle vendite in nove to industriale). E allora, anco­ sherman» (ma molto spesso non ne hanno che avere un grande successo. l'esca viva richiede una velocità non superiore a mesi, rispetto allo stesso perio­ Lantra e Sonata Di nuovo di­ unico piano di calpestio - dallo specchio di ra una volta, si e dovuto ab­ il nome). Altra «anteprima» di buon interesse è il Barra­ due nodi. L'innovazione di cui sopra è un dispo­ do dello scorso anno, può an­ segno paraurti, parafanghi e poppa alla plancia - e un pozzetto, completa­ bandonare il miraggio dei Comunque, fisherman autentici ne produce cuda C24 Cabin, del cantiere Polyform di Pana- sitivo, chiamato «Trolling Valve», applicato al­ che non significare molto, vi­ gruppi ottici, che rendono più grandi numeri per puntare di anche la cantieristica nostrana. Eccone un bre­ mente sgombro, della grandezza di 6 metri qua­ rella (Rovigo). E' la versione cabinata di una l'invertitore (ma già usato per pescherecci e sto che da gennaio a settem­ moderna la linea complessiva. nuovo sull'esclusività: barche ve panorma. Una delle novità più interessanti e drati. barca «open» di M. 7.80. già nota ai pescatori mezzi militari), che permette di ridurre la velo­ bre del 1990 la Hyundai ha Aggiornamenti anche all'inter­ di grandi dimensioni, con mo­ sicuramente il Moby Dick T25 del cantiere Tuc- Per contro, la coperta arretra con tutto van­ d'altura dell'Adriatico, che però presenta ora cità della barca fino a zero nodi senza inconve­ venduto in tutto 1.752 macchi­ no, con parte della plancia ri­ torizzazioni potenti: raffinatez­ coli di Collesatvetti (Livorno). Allestito sulla ba­ taggio per gli spazi in cabina. Infatti, scendendo un'immagine del tutto diversa. La nuova cabi- nienti. Risulta evidente che - se funzionale - que­ ne. Ma, nello slesso arco di stilizzata, nuovo volante a duo za degli allestimenti. In una se del già'noto 7" 24 (anzi, lo scafo è proprio lo la scaletta si incontrano, a sinistra, il gruppo fri­ natura conferisce un piacevole equilibrio ai vo­ sto aggeggio (costo medio circa due milioni e tempo, quest'anno le macchi­ razze e modifiche ai pannelli parola, il classico «made in Ita­ stesso), questo nuovo modello presenta Inno­ go-cucina e subito dopo la toilette in locale se­ lumi e una certa aggressività (che non guasta) mezzo) potrà rappresentare il superamento di ne immatricolate in Italia sono delle portiere. ly pagato a caro prezzo. un problema annoso. vazioni che lo rendono una barca ben altrimen­ parato, con w.c. marino e lavello. A destra e in- alla sua carena a V profonda. Gli interni sono state 5.188 e la cifra comincia Rispetto ai modelli concor­ a [arsi più consistente. Per non renti, le nuove Pony, soprattut dire del fatto che le «coreane» lo quella con motore 1.3, si im­ •• GKNOVA. Aria di crisi nel se si pretende giustamente un hanno registrato tra i maggion pongono per il loro prezzo, de­ settore dei gommoni. La guer­ minimo di sicurezza e di quali­ incrementi di vendita Ira le au­ cisamente interessante consi­ ra del Golfo in febbraio, il mal­ tà. Tali doti, in effetti, non tomobili di origine estremo- tempo in primavera e la stan­ mancano ne al Selva 350 nò al derato l'elevato livello dell'ai gata ministeriale prevacanzie­ Contro la crisi gommoni da 60 milioni! ricntalc, a conferma che l'o­ lestimento; a prestazioni ana­ For Sea 380 TS, due battelli di ra hanno messo in ginocchio lunghezza limitata ma di asso­ biettivo della Hyundai di rap­ loghe e, in qualche caso un settore che tradizionalmen­ luta affidabilità e motorizzabili presentare lo 0,5-0.7 dell'inte­ migliori (i motori, come si sa, te si rivolgo ad un mercato di milioni di lire. Anzi, anche di CHIARA SALVANO terizzati da buone finiture, di con un semplice 25 cavalli. Il ro mercato italiano non e lon­ sono di derivazione Mitsubi­ grandi numeri, e che quindi ri­ più. Oltre 60 milioni sono infat­ ..Ri­ prestigio in termini di immagi­ ti i prezzi, lira più lira meno, Selva, oltretutto, si distingue tano dall'essere raggiunto. shi) , corrisponde però un lieve sente in modo diretto di ogni metri che ha vinto nella sua ca­ aventi lunghezze oscillanti tra I so commerciale (e anche sta­ ne ma, visto l'andazzo, acqui­ per la sua elegante livrea e per avversità. Ciò nonostante, a dello sportrvisslmo F 40 della tegoria l'ultimo rald Venezia- 5 e i 6 metri. Fra questi spicca­ to scelto da parecchie Capita­ stabili a prezzi relativamente Un contributo in tal senso aumento dei consumi. Il moto­ Nuova Bot o dell'elegante e il fatto di essere venduto in viene dalla commercializza­ re di 1.298 ce con carburatore Genova i nostri artigiani delle Montecarlo e che fungerà da no il Floatlng MF 560. una vera nerie per il soccorso in mare). «contenuti»: fra i 23.850.000 e I pack col motore, mentre il For barche pneumatiche (che, confortevole 750 SEC della Al- tender per il «Destriero» con e propria berlina del mare ben Inoltre, l'Eurovinil, per dimo­ 26 milioni di lire. Con una de­ zione, avvenuta in questi gior­ che la Hyundai assicura essere son. Si tratta di due gommoni Sea segna il ritomo del vero detto per inciso, sono i migliori cui Cesare Florio tenterà il re­ rifinita e proposta al prezzo di strare concretamente la quali­ cina di milioni in più Ce si arri­ gommone, quello smontabile ni, di due nuove versioni della più elastico e silenzioso, eroga al mondo) palesavano fidu­ che sicuramente nei prossimi cord di velocità nella traversata lire 13.500.000, e il Joker Boat tà dei propri prodotti, ha an­ va al costo equivalente di una Pony X2: la 1.3 GS con carroz­ 72 cv a 5.600 giri e consente cia... nella ripresa del settore e anni costituiranno un punto di e che d'inverno può essere ri­ atlantica. Destinati ovviamente Cruiser 520 (Ita»ri2.900.000>, nunciato a Genova la parteci­ berlina del segmento D) si ac­ posto sotto il letto. 1 gommoni zeria due volumi a tre porte, una velocità m.'*ssim.-* di Ì6r nella possibilità di conquistare riferimento per l'utenza più un gommone aNncrizznto da quista un Marlin 760, altro esigente (ma che, diciamo solo a pochi eletti, Novamari­ pazione ufficiale al campiona­ smontabili da qualche anno che e proposta a 14.200.000 li­ km orari II quar.ro ciiinr'. un pubblico di reddito più ele­ nc. Bat, Alson e Solcmarsono, una eccezionale abitabilità e to Italiano di rafting, una spe­ gommone di elevato prestigio vato. Anche in questo caso, noi, non può ancora permet­ erano finiti nel dimenticatoio e re e cric si colloca subito dopo 1.468 ce ad iniezione multi- tra l'altro, motorizzati con pro­ quindi molto adatto ad un uti­ cialità sportiva che si esplica e che però per muoversi con solo ora l'utenza sembra aver­ dunque, si conferma la scelta tersi Il «salto» verso lo yacht). lizzo familiare o al campeggio un certo brio deve essere spin­ la versione di base: la quattro point sviluppa 84 cv a 5:500 gi­ Prezzo in linea e tentativo di pulsori che raramente consu­ sui fiumi più turbolenti e che ne riscoperto la praticità. Non ri e permette di raggiunger]; i del «made In Italy» d'alta quali­ mano meno di 60-70 litri l'ora! nautico. Quest'ultima pratica • quindi sottopone I gommoni a to almeno da un 100 cavalli. porte 1.5 GLSA catalizzata, che tà, ma anche di prezzo consc­ congiunzione con gli yacht al­ a caso, nello stand della Zo- e al top della gamma e che co­ 170 orari. Con questa motoriz­ Per fortuna, dopo tanto co­ peraltro trascurata dai diporti­ stress elevatissimi. Genova ha confermato, in­ guente. lo stand Solemarchc propone diac troneggiava il Classie, uno sta 18.850.000 lire. zazione, in luogo del cambio un gommone cabinato, l'Off­ stosissimo «vorrei ma non pos­ sti nostrani - era la destinazio­ Con le dimensioni salgono, somma, ancora una volta che smontabile dalle linee classi­ shore B 25 Day Cabin, al prez­ so», a Genova non è stata di­ ne d'uso principale dell'Euro- ovviamente, anche i prezzi. andar per mare costa caro e che (perciò destinato a non Anche queste versioni sono meccanico a cinque marce, e Tant'è che a Genova la mag­ vinil Novus Avventura, dise­ gior parte dei costruttori ha zo di lire 49.300.000, letto ma­ menticata l'utenza tradiziona­ Tra i gommoni di lunghezza che anche volendo risparmia­ passare mai di moda) che per caratterizzate dalla linea so­ disponibile anche una trasmis­ puntato su imbarcazioni di trimoniale compreso. Il record le. A questa e dedicata una lar­ gnato da Giugiaro, che esordi supcriore ai sei metri vanno ri­ re e sempre più difficile acqui­ doti marine può competere bria ed elegante frutto della sione automatica a controllo classe medio-supcriore, i cui di lunghezza spetta Invece al ga schiera di battelli dalle ca­ lo scorso anno al Salone e che cordati lo Slinghcr 620 Xs e il stare un natante con meno di con i migliori gommoni in ve­ collaborazione di Giugiaro elettronico a quattro rapporti. ha incontrato un buon succes­ prezzi oscillano tra i 20 e i 50 Novamarinc HD Nine: un 9,10 ratteristiche più «umane» ed Prestigc 660, due battelli carat­ dicci milioni di lire, soprattutto troresina. con la Hyundai, ma sono più 12FS. Altre due versioni intermedie Test 5000 km. Comfort da stradista di prestigio, prestazioni da sprinter e la gamma arriva a quota 30 «205» dei primati Volvo 960 sw, dr. Jekill e mr. Hyde La Volvo 960 station wagon, ossia dr. Jekill e mr. Hyde. Uria tranquilla vettura tutta casa e famiglia ora è «arrogante» con una grande riserva di potenza. Lo ha dimo­ strato in un lungo tour di cinquemila chilometri La Volvo 960 Le due nuove Peugeot 205: a sinistra la SR. a destra l'Arrogance sulle strade della Germania unificata e della Ceco­ station wagon (anche nel motore) slovacchia. Infaticabile, silenziosa, uno sterzo dalla ha precisione eccezionale e un corredo di accessori nell'alt idabilità. La comparsa sul mercato della 106 potrebbe crea­ della Peugeot le ragioni della pia a 4.000 giri che assicurano di serie che garantiscono sicurezza e relax. sicurezza e re qualche problema alla 205. Ma alla Peugeot Ita­ scelta di questo nome, ci si a questa 205 una brillantezza durata i suoi lia hanno messo le mani avanti ed hanno portato sente rispondere che dopo il di guida non comune, (da 0 a punti di forza. favore incontrato dagli abbina­ 100 km/h in soli 10,6 secon­ È un sicuro a 30 le versioni, proponendo le 5 porte SR ed Ar- menti con Lacosle, Best Com­ di). MICHELE URBANO investimento a rogance. L'una e l'altra puntano sulla ricchezza pany e Charro, l'accostamento La conclusione e che i lungo termine degli equipaggiamenti, ma il punto di forza della ad un profumo di successo e 15.900.000 lire, richiesti dalla •• Cinquemila chilometri massimi, si fa presto a far ac­ seconda sta soprattutto nelle prestazioni da vettura più che naturale. Ma in tempi Peugeot Italia a chi acquista ma la Volvo 960 ha mantenu­ cendere la spia della riserva. nei quali l'arroganza si spreca, questa versione, sono ben spe­ to, ineffabile e orgogliosa, il Inutile prendersela però con la sportiva. non sarebbe stato male ricor­ si, tanto più che le dotazioni di suo segreto. Docile e quasi un 960. I suoi consumi sono in li­ dare che «gli dei - serie prevedono i vetri elettrici po' lenta per difendere inflessi­ nea con le concorrenti di pari chiede una vettura come la raglia a sci cilindri e 3000 di ci­ ad una «quinta» forse eccessi­ come ammoniva Seneca - se­ (che sono azzurrati), la chiu­ bile il suo status di auto di mas­ grado. Come, d'altra parte, le 960 con marmitta catalitica e lindrata. Coerentemente i suoi vamente lenta - che costringe guono da presso l'arrogante» sura centralizzata e i fari sup­ FERNANDO STRAMBACI sima sicurezza, salvo diventare prestazioni. Sulla sua carta d'i­ sonda Lambada, l'overdrivc -ia punti di forza sono il comfort, poi a rientrare in quarta troppo e, di conseguenza, scegliere plementari inseriti nello spoi- alla bisogna scattante e grinto­ dentità la 960 non bara. Ha un quinta marcia automatica -, la sicurezza (attiva e passiva), spesso in caso di sorpasso o di un abbinamento meno foriero ler anteriore, e che e possibile sa per affermare la sua supre­ propulsore di 1986 ce con un motore a 16 valvole turbo, im­ la praticità. Con in più uno traffico intenso - e all'effetto •1 FERRARA La Peugeot 205. grosso modo, al centro della di guai. a parte le affermazioni sporti­ ottenere in opzione la vernice mazia di grande stradista. E turbo in grado di sviluppare pianto frenante con Abs, cli- sterzo dalla precisione sempli­ barca in curva, (orse provocalo gamma - sono la SR con mo­ metallizzata, il tetto apri hi le e i ve, detiene ben tre primati: tore di H24cce55cvela Ar- Durante la prova di questa qui conviene subito parlare di 190 cv a 5.300 giri/minuto. Il matizzatore, sedili regolabili cemente eccezionale. Sconta­ da quegli stessi dolcissimi am- quello dell'auto francese co­ versione sportiveggiantc della cerchi in lega, che equipaggia­ consumi. Su percorso misto, che consente una velocità elettricamente in tutti i sensi ta la grande abitabilità e lo spi­ mortizzaton che sul rettilineo rogancc, con propulsore di vano la vettura da noi provata. struita in maggiori quantità 1360 ce e 85 cv. Entrambe le 205 - che la Peugeot ha orga­ evitando di superare i 130, si massima di 214 chilometri ora­ anche in altezza (quelli ante­ rito di servizio del bagagliaio, producono un piacevole effet­ (4.250.000 esemplari prodotti versioni hanno carrozzeria a 5 nizzato nel Ferrarese consen­ Meno brillante nelle presta­ fanno tranquillamente i dicci ri. Ma - sia chiaro - non 6 riori si possono pure riscalda­ che abbassando i sedili poste­ to-salotto. Un nmedio? Rallen­ a fine settembre) in un cre­ porte e si accaparreranno, se­ tendo (onore al merito!) di zioni, ma avendo in comune chilometri per litro. I guai per il un'auto con vocazioni corsaio- re) , servosterzo, servofreno, riori diventa un pianale pro­ tare... Sulle tortuose strade del­ scendo ininterrotto dal 1983; condo le previsioni, intorno al non macinare soltanto chilo­ con la «sportiva» la modestia portafoglio vengono quando le. La sua dimensione naturale regolazione elettrica dei quat­ fondo 182 centimetri, largo la Foresta nera la ricetta ha quello dell'auto più venduta in 20 percento del mercato delle metri, ma di sostare a Cento dei consumi (che ai 120 orari al volante c'ù mr. Hyde. E. inla­ è quella del dr. Jekill con fami­ tro finestrini e degli specchietti 139 e alto 77. funzionato, con il risultato di Francia: e quello dell'auto più 205 a 5 porte, per un totale di per una visita alla mostra del la Casa indica in 5,9 litri per ti, quando in autostrada si su­ glia annessa, cane compreso. retrovisori esterni. Del resto, la Si consenta qui solo un pic­ un risparmio deciso di carbu­ esportata. Primati difficili da in­ circa 5.000 pezzi venduti in un Guercino - di guai non ne ab­ 100 km per la SR e in 7 litri per perano i 140 • in quelle dell'ex Morigerata - i 130 orari li tiene filosofia Volvo - e dei «volvisli» colo appunto. Considerando rante: la media e stata infatti di sidiare, ma la comparsa nello anno. biamo avuti ed abbiamo, anzi, la Arrogance), la SR si racco­ Repubblica federale tedesca tranquillamente a tremila giri, puri -nella scala dei valori su­ che i topi d'auto sono purtrop­ quasi 12 clulomctn per litro. stesso segmento di mercato Dai sondaggi, la Peugeot potuto apprezzare al meglio il manda per il buon livello degli non c'e limite - la 960 si dimo­ ovvero a metà della sua poten­ bordina al prezzo l'affidabilità, po un esercito che non cono­ Esattamente il doppio di mr. della Peugeot 106 (soltanto in 205, con la Lancia Autobian- comfort offerto dalla vettura e allestimenti (anche qui vetri stra doppiamente generosa: za - sempre silenziosa, macina la sicurezza e la durata. In altre sce confini • lo abbiamo speri­ Hyde sulle autostrade senza Italia ne sono già state vendute chi Y 10, è la vettura che gode le sue prestazioni, l'uno e le al­ elettrici e chiusura centralizza­ accontenta il pilota in cerca di imperterrita i chilometri per­ parole l'auto come investi­ mentato a Praga - perchè non «limite» della Germania occi­ •al buio» duemila unità) po­ in Italia della migliore immagi­ tre a livello di macchine di ca­ ta di serie) e, soprattutto, per il performances e subilo s'ingra­ mettendo agli «ospiti» di ap­ mento a lungo termine. fornisce di sene la «saracine­ dentale (su quelle dell'ex Ddr trebbe essere causa di qualche ne; ceco dunque che per que­ tegoria superiore. prezzo, che è di 14.490.000 li­ zia il benzinaio. Già perchè il prezzare un comfort di marcia Un principio che puntual­ sca» copri baule? Un peccato e rimasto in vigore il divieto di fastidio. Ecco, dunque, il lan­ ste due nuove versioni si e Il propulsore TU3S della Ar- re. Il motore di 1.124 ce e 55 cv serbatoio della 960 station wa­ ai vertici della categoria (6 mente vale anche per la 960 veniale a cui si può rimediare superare i 110). Ma non c'era cio di due nuove versioni, che puntato sulla ricchezza degli rogance eroga la sua potenza della 205 SR consente una ve­ gon è di 60 litri (20 in meno ri­ lunga metri 4,84 ed è larga station wagon che - meglio ri­ facilmente per una stradista di da dubitarne, la 960 station in Italia portano a trenta le equipaggiamenti, che della Ar- di 85 cv a 6.400 giri e consente locità massima di 157 km/h, spetto alla berlina) e con una 1,75). cordarlo - nella gamma della prestigio che non riserva mai wagon pre-ferisce il dr. Jekill e possibilità di scelta per la 205. rogancc in particolare fanno di raggiungere «arrogantemen­ largamente al di sopra dei limi­ •aspirazione» di un litro ogni Certo, anche il prezzo è alto. casa svedese occupa come sorprese neppure se sollecitata la sua famiglia tranquilla. Una I due nuovi modelli - per una sorta di «serie speciale». te» una velocità di 178 km/h, ti Imposti dal codice della stra­ sette chilometri, o ancora di Su strada costa 53 milioni. Ma i potenza (e prezzo) il secondo senza savoir (aire. scella che non nasconde. E potenze e prezzi collocati, Se si domandano ai dirigenti ma sono gli 11,8 kgm di cop­ da. più se si spinge verso i valori miracoli non li fa nessuno se si posto superata solo dall'ammi­ Bisogna piuttosto abituarsi che ripaga. L•E • • PRIME DI CANALE 5 » • • • • •• Wi- p **f~^f •-•^OTfe^SiifliiS* wgMrm£%s ^eHIà

k.'^M^W'' S£V 5Sf" Il * "5S:|S|Sfl^''ft:- i%* • s* r

t i W % f

" I . J

"^

'**"\ i1 vr*"

<" •*/>* .* - ' •*** JP

QUESTA SERA 20.40

Con Paul Hogan

rKOSSIMAMIMI TRAPPOLA SOTTO ACCUSA CRISTALLO Con Jodic Foslcr e Kelly McGillis Con Bruce Willis Karaté Kidin NON GUARDARMI:JV0JVT1 SBN La Sfida Finale Con Gene Wildcr e Richard Pryor ", Con Ralph Macchio JOHNNY ;nunnen IL BELLO Con Harrison Ford e Rutger Hauer Con Mickcv Rourki SORVEQLIATO SPECIALE GH#STBUSTERS II Con Sylvcstcr Stallone Con Dan Avkrovd e Sit>ournev Weaver

HO VINTO LA LOTTERIA Alibi Seducente DI CAPODANNO Con Tom Sellcck Con Paolo Villaggio

•if il Bambino e il Poliziotto J-IIKICIII.OSI Con Carlo Verdone Con Cìlcnn Close e Michcllc Pl'eilìcr

OGNI LUNEDI SEMPRE CON TE LUNEDÌ 21 OTTOBRE 1991

«Poeta nuovo. Tenete bene a mente questo nome, perché non se ne parlerà più». JULES RENARD

ENZO BIAGI: dire ladro al ladro, GENE GNOCCHI: dalla tv ad una «lieve imprecisione», TRE DOMANDE: risponde Maria Corti. IN­ CROCI: una voce spagnola dopo Kafka, COSSIGA PRESIDENTE: Guzzanti e i suoi complotti, POST-MODERNITÀ*: crisi dell'etica protestante, ANTEPRIMA: Piergiorgio Paterlini e gli «adolescenti svelati». E poi video, fumetti, dischi, pubblicità.

Settimanale di cultura e libri a cura di Oraste Pivetta. Redazione: Antonella Fiori, Mario Paul. Grafica Remo Boecarln

POESIA: GIACOMO NOVENTA ECONOMICI Intervista con Gilles Kempel: crollato l'ordine di Yalta, tra nazionalismi, regionali­ GRAZIA CHERCHI Te conosso, nascareta... smi, radicalizzazioni religiose, oltre «la rivincita di Dio» un nuovo ordine sembra Te conosso, mascreta, Te cor.osso: affermarsi. Così che riappaiono antichi dogmi... Te la racconto Ti 'ssl un critico. Eunromanzier.. un'altra volta Fallo. orse non tutti sanno che ci sono dei libri, o meglio dei librini, che costa­ Eun poeta... no solo mille lire. Li pubblica Stam­ Fallo. pa Alternativa, diretta da Marcello a_F_ Baraghini (per averli contrassegno scrivere a Gas. Post. 741 - 00100 Ro­ Come critico, *o', ti 'ssl un gran mona. Il sangue e la razza ma Centro). Personalmente ho visto tanti «Mille- lire» insieme in occasione della benemerita mo­ Eh! Lo sò, car amici! stra della piccola editoria a settembre nel castel­ Losòeno'vigio GIANNI MARSILLI lo di Belgioioso: I! un «Millelire» mi ha particolar­ Torghe ognftierito: mente interessato (e lo trovate in libreria): Rac­ ome «piega tanto In­ Non capita «pesto che un saggio che affronta d'études pollUques di Parigi e ricercatore al donna velata al giorno, nel metrò conti galeghi, a cura di Danilo Manera. Già il cu­ teresse attorno al ratore è una garanzia: questo giovane studioso U tema del rapporti tra religione e politica Cnrs. Tra I suoi libri precedenti ricorderemo constato che almeno un terzo del Ute mona, auo libro? onnisciente continua a procurare gradite sor­ diventi un beat-seller. È accaduto in Francia «Le» Banlieue* de l'Islam», un saggio sulle viaggiatori non sono di origine eu­ Riusslo. Credo che tocchi corde per «La Revanche de Dleu» (ed. Seuil), libro ropea. E inevitabile che ciò provo­ prese ai lettori. Qui, in 28 paginette, formalo ta­ C.»__ profonde dell'indivi­ periferie occidentali del mondo musulmano. schino, riesce a dare a chi la ignora - e io sono già tradotto, o In procinto di esserlo, In ben 18 chi un trauma nella società. Pur­ duo, il quale non ha molte occasio­ Il suo terreno di ricerca sono le nuove (da Versi e poesie, Marsilio) lingue. In questi giorni esce anche in Italia troppo a parlarne, e nei termini raz­ in prima fila - un'irformazione di prim'ordine ni di metterle su un piano compa­ espressioni delle tre religioni abramiche, con («La rivincita di Dio», Rizzoli, pagg. 257, lire zisti che conosciamo, è soltanto l'e­ sulla narrativa galega (e io che l'avrei chiamata _l rativo. Il sentimento religioso, le for­ un taglio molto sociologico e politico. strema destra. Gli altri tendono a galiziana...). Manera infatti nella premessa e 32.000). II suo autore, Gilles Kepel, è me di comunitarismo sono per me occultare una realtà evidente. La Impegnato ormai al ritmo di due o tre dibattiti L'avevamo già intervistato al momento una chiave di lettura dei nuovi sfal­ dell'uscita del libro in Francia, all'Inizio società perde i suoi punti di riferi­ damenti che si producono all'inter­ la settimana. A parte radio e tv, lo cercano mento anche visivi, non ritrova se RICEVUTr no delle nostre società. Credo che associazioni e movimenti di base, e anche I dell'anno. Oggi Kepel d Illustra 11 senso del stessa. Nascono quindi i gruppi cosi facendo metto il dito su un singoli tengono a parlargli e discutere. Gilles nuovi fondamentalismi all'Interno delle chiusi, religiosi e politici. omsTS PIVKTA punto delicato del meccanismo di­ Kepel è giovane professore all'Instltut nostre società occidentali. Anche l'Italia le suggerisce lo namico individuale e sociale. stesso tipo di considerazioni? Trovo che la società italiana, negli Le noetre eocletà: Intende quelle •piegare anche il riapparire del- del mondo partorito a Yalta? Non neonati ancora con il cordone om­ occidentali e «viluppate? ultimi vent'anni, sia molto sintoma­ l'estrema dettra? c'è anche una crisi Intrinseca alle belicale non c'è differenza. Tutti tica. Comunione e Liberazione è La repubblica SI, certo. Quelle società che non È un mondo in cui le leggi che per nostre società? con lo stesso pullover. Si proclama stata considerata e analizzata più sappiamo bene come chiamare, tanto tempo ci hanno governato, Sono d'accordo. La società consu­ la dissoluzione delle identità. Le come movimento politico. Si è per cui inventiamo termini generici come quelle che furono varate a mistica è uniforme e Intemaziona­ quali pero esistono, e cercano con­ mollo attenti al suo ruolo dentro e lei calcio come «postindustriale», o «demo­ Yalta, stanno cambiando con gran­ le, impone dappertutto la sua leg­ fusamente di riorganizzarsi. La riaf­ nei dintorni della Democrazia cri­ cratica». Il vocabolo «democrazia» de rapidità. É evidente che si scate­ ge. Pensiamo, per fare un esempio, fermazione del diritto del sangue stiana, al suo protagonismo nello ci serve da paravento, da cache-se­ na una ricerca di identità, di certez­ alla pubblicità aggressiva di Bcnct- diventa cosi il rifiuto dell'altro, mal­ scacchiere politico italiano. Non si e il pallone entriin ben più radicale di quella tradi­ xe, per coprire l'assenza di proget­ ze davanti al vuoto. Nascono cosi i ton. Il suo obiettivo dichiarato, il grado la multietnicità evidente del­ considera abbastanza il suo carat­ rete, una pjrlc zionalmente locale e campani­ to. La democrazia ci serviva -con­ micronazionalismi, i regionalismi e suo messaggio è l'unificazione del le nostre società. • tere religioso, il fatto che sia nata esulta, l'altra inul­ listica». tro, quello che c'era ieri, ma non anche I movimenti e le radicalizza­ mercato, la sua universalità. Tra come reazione, alla metà degli an­ ta. Seguono sci- CU integralismi, religiosi o zioni religiose. E' la logica di quello bianchi e neri, preti e monache, ni 70, alla massificazione scolasti­ riempie il nostro domani. Lo studio ca, alla diluizione delle differenze, S^^^_ denti. Una vola si ideologici, che si recitano su al­ di questi movimenti, in bilico tra re­ che chiamo il nuovo «communau- ^^^™ diceva: e tifo. Poi. tre scene, lo sciovinismo, il na­ tarisme», della ricerca di regole in­ sociali o culturali che siano. CI ha ligione e politica, ha dunque fun­ cosi costruito una comunità cristia­ quando sono arrivati I conisi, i zionalismo, ricompaiono tra le zione di sensore e analizzatore, co­ tangibili. E' cosi che riappaiono an­ feriti, persino i morti, si è sibili­ na, prima che politica. Per don tribune di uno stadio, perchè, me nello scorso secolo si studiava il tichi dogmi come il sangue e la raz- lo: è teppismo. Quando lono ad esempio, è 'leghista» un Giussani non si trattava di moder­ comparsi gli striscioni eie in­ movimento operalo per individuare nizzare il cristianesimo ma di cri­ nella nota finale la inquadra assai bene e cosi i pubblico provinciale e antime­ le contraddizioni sociali. neggiavano alle camere • gas, ridionale come quello di Berga­ stianizzare la modernità. Nell'Islam racconti che ha scelto per questo «Millelire». che urlavano •milanisti fcrci», e nel mondo ebraico accade la Racconti, dico subito, che si leggono d'un fia­ mo o di Como, e diventato na­ L'accelerazione della «orla poli­ stessa cosa. eccetera, si è concluso: èrazzi- zionalista lo spettatore croato e tica In quoto ultimo anno non ha to, con gusto e con profitto. Dei sci qui raccolti smo. Vuoi che il calcio ron ab­ Anche a suo avviso, come per addirittura regionalista quello meno In discussione I parametri Malraux, Il prossimo secolo sarà (stringatissimi, ovviamente), i miei preferiti so­ bia più la funzione che ili ave­ spagnolo che si divide nella del MIO libro? Voglio dire: le crUl •religioso.? no // bambino suicida di Rafael Dieste e Lamas va attribuito il sociolop Nor stessa citta tra Espanol e Barcel­ maggiori, quella sovietica e quel­ Vello di Alvaro Cunquciro. Cosa succede nel pri­ beri Elias, la funzione :ioè d lona. Ce un'altra possibile con­ la Jugoslava, fono «oprammo po­ Malraux. più che di religiosità, ave­ mo (quattro micropagine)? Mentre m una ta­ confinare in occasioni ituali? clusione, olire quella proposta­ litiche e nazionali, molto più che va parlato di spiritualità, nel senso zate una aggressività eie noi verna i clienti abituali stanno commentando la ci da Dal Lago, calcio/cassa di religkMe. dell'affermarsi di una coscienza notizia che un bambino di otto anni si è suicida­ può trovare più una Iqittlml- risonanza? Se c'è parla di rovi­ morale, etica. Credo che andiamo zione nella vita sociale nodrr- noso degrado culturale di una Sarei prudente in un'affermazione invece verso lo sviluppo di fenome­ to sparandosi un colpo alla tempia, prende la na? Se lo chiede nell'ultlno ru­ comunità e, un po' per para­ di questo genere. Il carattere reli­ ni «comunitaristi». Guardiamo agli parola un avventore sconosciuto che dichiara di merò della Rivista dei liti Ales­ dosso, di tramonto degli stru­ gioso del conflitto non appare mai Stati Uniti: nel loro impero, malgra­ conoscerne la storia. Quando il futuro suicida sandro Dal Lago, sociriog» e menti democratici: il calcio ne subito. È latente, sta in seconda li­ za. Perchè appaiono storicamente do la Rivoluzione originaria, persi­ era ancora puro spirito, aveva pensato: ma non autore di alcuni testi sii tena. diventa sostitutivo, con i mezzi nea. Come la fanterìa all'inizio di intangibili. Non fanno parte del so­ stono le identità intermedie. Se il è molto meglio «andare da vecchio a giovane lo vocabolario dell'estrema destra: Ha ragione a chicdcrsilo, ner­ che ha, che non possono non una guerra. Il conflitto jugoslavo e giudice Thomas, candidalo repub­ piuttosto che da giovane a vecchio?». Questo ette se poco e mutatoncla ri­ essere violenti (anche solo nei episodi come il fallito putsch di Mo­ anche Glscard d'Estaing, quando blicano, è stato eletto alla Corte Su­ paria dello jus sanguinis per l'ac­ suo pensiero venne captato da Nostro Signore tualità e nei gesti che arconpa- cori). In un film degli anni Set­ sca si iscrivono ancora nel vecchio prema dopo quell'incredibile pro­ che non lo trovò niente male e gli permise di gnano la domenica okitica, quisizione della nazionalità france­ tanta. Rollerball, il conflitto so­ ordine. I movimenti di carattere re­ cesso è stato grazie al voto dei de­ provare. nel protagonisti stesa (

PAGINA II L'UNITÀ um LUNEDÌ 21 OTTOBrT1991 TREDOMANDE INCROCI FRANCO RELLA Tre domande a Maria Corti, saggista e scrittrice. Quale «tato il libro più sopravvalutato nel 1991? Sono stati troppi i libri sopravvalutati per sceglierne uno. Gregor.o Olìas Qual è stato allora U libro che ha conosciuto meno fortuna nel corso dell'anno? Ne citerei due: // vento e i suoi antenati largo di Francesco Bia- monti (Einaudi) e Ut na mttin.i diviene -saturo più nel folto della finzione, I - considerati dei capolavori. Gregorio Olias (tra l'altro gli finhé un giorno Gii viene in to un libro sull'Italia dei peccati e dei peccatori amici lo chiamano familiar­ citi. E la finzione deve infoltir­ mente Gregor). Anche Grego­ si, hgge di casa, fa comunica­ rio ha il suo momento di esita­ re d| suo biografo, da se stes­ zione, illudendosi «di sognare so eie. che Farom è morto. Si la veglia», ma indovina subito nascnde in piccole pensioni, «che progredendo nell'assurdo sfiorai delitto. Incontra anche Orrore! Quel sangue avrebbe finito per incontrarvi un prteta Isalas, che gli spie­ le leggi logiche che lo impa­ ga coio le passioni umane rentavano con la realtà». E contartnino le cose, tantoché dunque si alza, e procede «ver­ dovunqe si guardi, si troverà mi fa ridere «scmprxj'uomo. il Grande Mi­ so altri incubi». Ma prima di dar conto di questi, è opportu­ suratore delle cose. L'uomo ALBUTO ROLLO Dire ladro al ladro no dire qualcosa sulla forma­ che portla realtà sollevata da zione di Gregorio. Suo maestro terra, coie un gran vassoio na mano nevrotica fidanzata dell'ufficiale accetta è lo zio, un Bouvard o un Pccu- con un anello arrosto». Cosi tia fatto dn Chisciotte, l'ante­ e assassina si agita la mostruosa escrescenza del MARIO PASSI chet redivivo, che di buon'ora sulla testa di un fidanzato come un male che apre l'enciclopedia, poi il di­ nato di G»gor Samsa. l'ante­ giovane ufficiale essa potrà curare, l'allegra co­ zionario, poi l'atlante, e se­ nato di Glorio Olias. L'im­ ^^KU, britannico, un'al­ munità dell'hotel Eldorado fa In primavera, Enzo Blagl lagl, che legame, feriva che solo il dodici per fuso un po' ovunque. Il padro­ volevano davvero un mondo guendo con ordine le pagine, portante è tie lui e Gii abbia­ tra (s), proprio fronte contro la «mano det se­ ha condotto una che rapporto esi­ cento degli italiani operano in ne che non paga il fisco e l'o­ migliore, e quanti proponeva­ impartisce le sue lezioni a Gre­ no avuto u. poco di felicità. un'altra mano) troncata per gatolo» come davanti a un ne­ trasmissione televisiva ste fra questo qualche modo per il loro pros­ peraio che frega la mutua sono no, magari in un eccesso di gorio, fino all'ultimo atto, quel­ «Non lo so» sponde Gregorio. punizione dal suo legittimo mico, lo scrittore del primo Intitolata: «I dieci tuo ultimo libro simo. Personalmente, non tro­ ugualmente responsabili. Cer­ slancio, la loro ricetta? La ca­ lo della calligrafia, la più im­ «A \olte. E a olle gli ho menti­ possessore si muove lasciva racconto passa dall'incredulità comandamenti _^.^B_ e la fortunata vo il dato tanto negativo, se to, chi in politica ha più potere duta delle ideologie ha spento to proprio pe farlo felice, però portante delle arti, «perché la nelle camere di un albergo, alla consapevolezza di aver all'Italiana». Adesso è trasmissione tv penso che Gesù all'inizio non ha evidentemente anche più molte di quelle forze, di quegli filosofia 0 un ramo della calli­ sia chiaro chtnelle menzogne una fanciulla vede morire nel conosciuto un monstrum-an- appena autunno, e di Enzo •I dieci comandamenti all'I­ arrivò a più di una dozzina tra responsabilità. Ma io non ho slanci, di quelle passioni. Pen­ grafia». c'eia sempre in fondo di veri­ proprio letto un esploratore gelo senza soluzione di conti­ Blagi esce U libro: «L'Italia taliana»? pescatori, lavoratori non spe­ fatto una inchiesta sociologi­ sa Ira i preti a Don Mazzolar!. tà». ossessionato dai pigmei, un nuità). del peccatori» (Rizzoli, cializzali, ugenti delle tasse e ca, ho messo insieme un rac­ don Zeno, don Milani. Pensa a Anche il nonno gli ha inse­ Direi che e comune la base gesuita sessuologo matura un Piuttosto che Poe (che non pag. 222, lire 29.000). Chi via dicendo. Ma credo che ci conto che contempla parec­ uomini come Paletta o Pertini. gnato qualcosa. «Può esistere Gregorio è ironto all'epilo­ per un certo discorso, per ac­ ' disperato delitto e muore da­ sfugge a una divertita citazio­ pensi a una pura e semplice siano peraltro tante storie chie confessioni, e non emette che si allacciavano alla libertà qualcosa di più grande di quel­ go. Morto Farcoi, lui. biografo^ costarsi ai comportamenti del­ 7 vanti alla sua vittima, un genti­ ne) pare che McGrath abbia trascrizione del esemplari di coraggio, di abne­ sentenze. Forse anche perchè con le loro storie e le loro illu­ lo che non esiste Può esistere e ammiratore d Faroni, incon la gente. Non altrettanto può luomo inglese decapita un me­ meditato Kafka, piuttosto che programma tv commette gazione, di accettazione della l'autore sotto certi aspetti si sioni. Si parla tanto di Sicilia, e qualcosa di più grande che su­ tra GII, e insiene, come ap dico e porta la sua testa davan­ un errore. E la riproposta, dirsi per il testo, che si tonda uno Stephen King, egli sembra vita: che non è esercizio da po­ sente un coimputato. Ma ci so­ sempre male, lo posso fare peri l'ansia?». L'ansia «he ci puito Bouvard ? Pécuchet, gf ti alla moglie ermafrodita. Sif­ In forma aggiornata, di un , anche su altre ricerche, altre aver presente il cupo umori­ co, convinto come sono che no, ad esempio sulle bustarel­ due nomi: Li Causi e La Pira. mantiene vivi e voraci» abita >. statuiscono m campagna, per fatto catalogo enuncia solo al­ panorama che sul piccoli • esperienze, altri lavori. Natii- smo di Beckett. E veniamo per c'è più eroismo nel cassiere di le, ampi dati statistici che ri­ Le lettere dal carcere del co­ nell'anima di Gregorio, che uravila semplice, dedicata al cune delle occasioni narrative schermi non fece raimente, senza respingere de­ l'appunto all'aspetto più con­ banca che ogni giorno si pre­ specchiano i più ingordi, lo poi munista Li Causi, che quasi «raspa il futuro come un topo cuodel poeta scomparso. di cui è intessuto il volume di Impressione solo sul terminati insegnamenti del vincente dei racconti di Mc­ senta allo sportello che nel sono convinto che la colpa più nessuno conosce, sono più in un letamaio» e che, «incapa­ racconti Sangue e acqua di Pa­ Grath, che è per l'appunto la pubblico: man mano che programma televisivo, che in (sesto grande libro si spor­ bersagliere Enrico Toti che grave sia l'indifferenza: perfino belle di quelle di Settembrini, ce di rimanere in casa, o in trick McCrath, uno scrittore re­ comicità: una comicità fonda­ nasceva, risaltava qualche modo ha fatto da gui­ ge vrso di noi dalle tensioni lancia la stampella contro il nell'Intolleranza c'è della ge­ per umanità e rigore morale. qualsiasi posto, e senza un lativamente giovane di nascita ta sull'ellissi, sullo straniamen­ sconvolgente per lo stesso da. Dato che io non ho preteso cultuali che animano la situa­ nemico, intralciando il traffico nerosità, ma l'indifferenza, co­ Adesso scopriamo che il cri­ luogo in cui andare» vagava e formazione inglese e tuttavia te sul sospetto di caricatura. conduttore e per I suol di fare aggiunte o migliorie al zioni spagnola. Gli sono ac­ e conseguendo scarsi risultati. me si fa a misurarla? stiano professor La Pira, tanto «per strade e cantoni». Ma alla residente negli USA. A Sangue L'attacco del racconto Am­ collaboratori. Le regole decalogo di Mose. cante filosofi come Eugenio e acqua, con cui McGrath ha millenarie di una corretta osteggiato, era un profeta, fine si ferma. Ha avuto un'e­ Trfas.teorico dell'uomo come orose Symet in tal senso irresi­ Insomma, pensi che un li­ Non sono di quelli che di­ quando parlava di un mondo sperienza poetica. Ha scntto esordito, sono seguiti due ro­ stibile: la presentazione del convivenza umana sono ' È costata più fatica la ri­ bro sul «buoni» non vende­ cono «la colpa è della socie­ resse* che abita la frontiera, e manzi, The Grotesquc e Spider, violate certamente In ogni che doveva tornare a vivere poesia per una fanciulla che è personaggio protagonista cerca del casi da riportare, o rebbe come quello sui pec­ tà» anche per giustificare le di un icnsiero del limite che è ancora inediti in Italia ma che parte del mondo: ma forse l'eliminazione di torti quelli unito sotto il segno della pace. partita lontano in motocicletta disperione dei confini della fi- prende le mosse da una di­ catori? coma alla moglie. Ma non senza che Gregorio avesse il In America hanno contribuito gressione (relativa all'«abbì- solo da noi, In Italia, con che non rientravano nelle osofiaabituale. O scrittori co­ a concretizzare consensi intor­ altrettanta Intensità, e con credi che d siano delle re­ E lo chi o In che cosa spe­ tempo o il modo o il coraggio gliamento pretesco») poi In­ dimensioni del libro? La Bibbia, che è la Bibbia, sponsabilità primarie, e poi rare che ci sia un ravvedi­ re Javer Tomeo (Amalo mo- no al nuovo autore. una sorta di generale comincia narrando di un as­ di proporle i suoi versi. Grego­ Uro è skto tradotto in Italia per quadra il prelato intento ad at­ Debbo dire che molto di­ quelle di quanti seguono per mento, che si possa cambia­ traversare il cortile del collegio autocompiacimento, di sassinio, ed erano solo in due. rio si è sistemato in una ditta Mondaiori e il Castello della L'horror, come è noto, è ge­ consolazione nel generale pende dal tipo di infrazione. Imitazione, o magari per in­ re? che vende vino e olive. Si è In cui insegna per poi tornare Poi la pratica si e allargata. vidia? kllera drala per Bollati Borin­ nere letterario caro al mondo ludibrio. Quasi contenti del Sulla corruzione, ad esempio, Ci sono quelli che puntano sposato con Angelina, la don­ anglosassone. Nella sua acce­ con un'altra digressione alla Non credo che la geografia, ghieri) ihe inscgue appunto i sua formazione morale. Le fatto che I gruppi di abbondano il materiale ed an­ come genere narrativo, abbia Certo, tanto ò vero che ad sui giovani, lo lo spero, ma na senz'ansia, che a Gregorio zione più ampia, vale a dire governo e 1 ceti dirigenti sioi moitri fin oltre il limite, fin due digressioni fanno addirit­ che i documenti, Su quelli che avuto molto successo. Si sono un certo punto io mi chiedo: «È non li conosco abbastanza. bagnato di pioggia, che dice di deve 1 issurdo e la menzogna come territorio riservato all'e­ non siano migliori di una volta si chiamavano i pec­ splorazione del mistero • sia tura pensare al nostro Gadda, fatti dei versi sul paradiso per­ diverso nascere nei quartieri Credo che saranno i fatti a co­ essersi trattenuto a parlare del­ si scoitrano e si intrecciano sia per cupe invenzioni retori­ cati della carne, invece, conti­ duto, ma anche in Dante fun­ poveri di Palermo e nel centro stringerci perfino alla generosi­ l'anima, risponde: «Non vale la coi il eale, proponendoci di esso di natura psichica che so­ uantJ peccano o nuano ad esserci una certa vrannaturale -, esso si è rivela­ che fondate sulla figura della 3ellnquono al UvcUI sociali ziona più l'inlerno che il canto di Milano? E gli stessi coman­ tà. Quando saranno tanti, ad pena di parlare di niente, se ess» uia nuova e diversa pro­ to un sorprendente veicolo reticenza (la «cripta subsarto- omertà, e soprattutto molta in­ sulla beatitudine. damenti valgono per tutti e esempio, che verranno da fuo­ poi uno si bagna». spetta più Infimi, per Ignoranza dulgenza. dell'Immaginazione letteraria rialc» per intendere 11 cavallo rame o povertà. U quadro ovunque? Quante doman­ ri dovremo almeno rinunciare dei pantaloni), sia per il gusto MI pare che tu abbia scel­ de...». al dolce perchè qualcuno ab­ Gregorio è tranquillo, pacifi­ C": in solo romanzo recen­ e uno specchio, non cosi de­ proposto da Blagl e amaro, Ce l'avresti U materiale to, per 1 tuoi peccatori, un formante come sembra, di di adottare linguaggi speciali­ mai impietoso. Scopre bia almeno il pane. E di fronte cato. Anche l'ansia non morde te itJiaio che sia all'altezza, stici (qui relativo ali idraulica) per scrivere un libro non più protagonista «diffuso», Che cosa si è rotto, secon­ ai rischi di pericolose involu­ più, quando un giorno in ditta con li sia scarna e nitida pre- molte ossessioni della cultura anche le piaghe più Infette, sul peccatori, ma su coloro prendendo da tutti I ceti, in do te, nella società italiana occidentale. Ciò che il lettore come metafore della sfera ma si astiene dal zioni, anche la politica dovrà squilla il telefono. È un picco­ cisioa-, (ella sovrabbondanza comportamentale e spirituale che I comandamenti 11 osser­ tutti gli ambienti. Non ti che offre oggi uno spettaco­ prendere altre strade. 1 ladri fi­ lo, remoto rappresentante del­ di l-airieo. È il libro di Paola comune sa più dello speciali­ pronunciare sentenze. Un vano, cioè che si comporta­ sta è che, anche laddove il ge­ (la sublimazione dell'impulso sembra di avere in qualche lo di degradazione soprat­ niremo per vederli come ladri, la ditta, Gii, che passandogli le Caprioo,// doppio regno. È un ritratto di costume, non no bene? tutto morale? nere e più limpidamente «ge­ erotico). La tragedia vissuta da un'Inchiesta politica. Con modo risparmiato 1 gruppi saranno solo ladri anche ordinazioni inizia uno strano caso clequeslo libro non ab­ dominanti, In una certa mi­ nere», la sostanza del cosiddet­ Amorose Syme si Increspa la speranza, neanche tanto •Nel bene non c'è roman­ Si è rotte quello che una vol­ quando sventoleranno una rapporto con lui. Gli racconta bia avuD 'attenzione che esso sura la stessa classe politi­ to «dreafull pleasure», del •pia­ dunque d'una risata tagliente e segreta, che non sempre e zo», ha detto proprio uno scrit­ ta si chiamava l'idealismo. Sia­ bandiera. Penso che la gente della sua miseria, e immagina mentavi? ca? cere della paura», ha trovato sospende sul fantasma dalla non tutto, In questo paese, tore cattolico. D'altro canto, al mo circondati da peccatori ha un gran bisogno di pulizia, che Gregorio viva in città un vi­ morte l'ombra del ridicolo. Or­ sulle due sponde dell'Atlanti­ continui cosi. Festival dell'Unità di Bologna Ho l'impressione che certe senza passione. Abbiamo avu­ e di qualche buon esempio. ta piena di bellezza e di avven­ LulsLanj.ro co, dal tardo Settecento ad og­ rore e ridicolo sono la via attra­ tura. Gregorio resiste, e poi lo verso la quale McGrath pene­ ho sentito un signore che si de­ colpe non tengano conto del to una guerra terribile e un do­ •Giochi tedivi-, Feltnnelli. gi, torme e codici espressivi dica al volontariato, il quale ri- concetto di classe e siano dif­ poguerra tragico. Ma quanti segue e precipita nell'irrealtà, pagg. 384 lie 35.000 estremamente persuasivi, tali tra nell'universo di sangue do­ da rendere esillssimi i conlini ve giacciono, nate morte, par­ venze dell'umano. La qual co­ tra la serialità del genere e l'in­ para né a scuola di recitazione dividualità dell'opera. La tipici­ sa non Impedisce a una forma cappotto riairone. Mio padre tà dell'horror (I suoi luoghi co­ sospettosa e cauta di poesia di Esordio narrativo del popolare comico televisivo nò sotto i riflettori della tv. nonportai^uani...» muni narrativi, le sue ingenuità posarsi su queste creature che, Scnve Nico Orengo nella Insoniia. qiasi dispiace e anche le sue stesse ambizio­ come in una enciclopedia prefazione: «Gnocchi viene da dirlo, me questi reconti, oltre­ ni) è stata spesso oggetto di «storica» della follia, vanno e studi in legge e dalia televisio­ ché seri, sono arnhe belli. Di­ parodia - basti ricordare per vengono dal presente al passa­ ne e dunque conosce i labirinti spiace perché, ali; fine, chi ha tutti l'esempio brillantissimo di to (un passato che è sempre, che si nascondono, che attra­ già suoesso in in mestiere Jane Austen e del suo Nor- si badi bene, quello otto-nove­ versano l'artificio e lo bugiar­ privilegio e ricco :ome quel­ thanger Abbey • dimostrando centesco). La figura della deria dì quel nuovo, grande lo di amico telcnsivo, non come il «piacere della paura» bambina che si prende cura di Gene Gnocchi a testa in giù occhio che in questi anni sem­ dovrcbte poi avere inche me­ un esploratore, scivolato chis­ regga con estrema disinvoltura bra averci catturati». Forse sarà rito in in mestiere Miche più il riso, lo sberleffo. Non è un sà come nell'elegante giardino di una impeccabile dimora cosi, ma dentro l'occhio elet­ privilegio seppure lovero. In caso che, al di fuori della mera MARIA NOVKLLA OPPO tronico Gene Gnocchi non di­ fondo a piacere, quando parodia. Il racconto d'orrore, borghese, appartiene all'ambi­ to della più autentica ispirazio­ venta il mister Hyde di se stes­ escono'bri costruiti sull'onda di fantasmi, di mistero acco­ suoi titoli prece­ nua a scrivere. Ha già in testa so: è «diverso ma non separa­ glie volentieri in se una com­ ne surrealista e tuttavia ha una della tv ne escono Unti), po­ dolcezza, dei tremori che la denti sono: Emilio, un romanzo. Anzi ha già scrit­ to». Conserva quello stesso ter almoo scrivere che sono ponente umoristica, addirittu­ Il gioco dei nove. to un'ottantina di pagine. Ha ra ironica. Fra il credere alle sottraggono al -giro di vite» ja- spaesato distacco che nel tito­ brutti, pitcsluosi, vogari. In­ mestano e le conferiscono una Vicini di casa e Sa- cominciato nell'87. Scrive len­ lo del libro ha chiamato «Una vece no:>ne Gnocchi è ne­ •creature» del buio e la traspa­ ^I_ poro di man: Tutti tamente, non di getto. Anche i renza razionale del racle abita grazia da fiaba post-moderna. lieve imprecisione». Cosicché i cessitato i scrivere, benché, per l'appunto II riso che, quan­ L'orrore di Patnck McGrath è titoli al merito tele­ racconti sono stati scritti tra racconti parlano del tempo, come corico, lavori poi sulla do appare, può ridicolizzare un onore allegorico, ma nel visivo. Il suo nome è Gene l'83 e il '90. Un lavoro, non uno dello spazio, dello sguardo, stessa «lie». imprecisione» per l'uno e l'altro polo del dilem­ suo rimandare all'«altro» che e Gnocchi. Di professione gli è sfogo dell'anima. «Mi piace tutte cose più che astratte e farci riden Co. racconti ci fa ma La scrittura di Patrick Mc­ celato dietro II quieto confon­ capitato di fare il comico, ora molto scrivere, ma è difficile - quando, all'improvviso, appa­ guardare Icose oltre il «gran- Grath sembra schierarsi in dersi di -sangue» e «acqua», pa­ finalmente si riconosce scritto­ dice -. Ci sono tanti problemi: re una parola concreta, il no­ de occhio»jl di qua o al di là, re, per scelta. «È più importan­ quella regione mediana, e, re tornare a se stesso, pare ri­ la lingua, la poetica...». Poi rac­ me di una cosa, diventa come comunque la un altro punto proprio in ragione di tale collo­ succhiarsi nella leggerezza del te che la tv», dice. E confessa conta cosi l'idea del nuovo ro­ un colpo di scena, un effetto narrato. Il fremito che lascia al­ che ai suoi amici comici per di vista. Prediamo il racconto catone, rivela insolite, raffina­ manzo: «Guarda, è la storia di straniarne che ci fa sussultare. le spalle appartiene allo stesso professione non ha fatto legge­ •Nella testa »n ci sta più nien­ tissime architetture narrative, a uno che cerca disperatamente Un cane, una scarpa, un petti­ te tranne la »zienza» È la sto­ coiilcrma di come l'equilibrio sgomento di quei versi di Mel­ re il libro che esce ora tra i Co­ di rinvenire nella sua famiglia ne, che ci fanno qui? È la realtà ria di un traezista clic va in fra reale e forzatura del reale ville che egli vuole scolpiti sul­ riandoli Garzanti (pagg. 105, un legame fortissimo. Poi però esige un dominio di carattere la tomba del protagonista del lire 16.500). delle cose che appare assurda, pensione e sjtrova «una gran viene un terremoto e tutti i suoi quasi sulla china di diventare stilistico. Piuttosto che il «pia­ racconto che dà il titolo al vo­ Due mondi separali' «No - ri- confusione ille cose, sulla lume: -Qual cosmica burla o parenti muoiono. Cosi lui si comica. Ma li si ferma, per una gente», l'erri': «Dopo averli cere della paura» McGrath pre­ sponde • ma due mondi diver­ trova un po' senza scopo... Ma terisce, per altro, il tarlo pa­ riottoso errore / disgiungere si. Cosi il libro non l'ho fatto •lieve imprecisione» di tiro. sempre visti pcoli, standome­ ziente dell'Inquietante, o per l'umana interezza / per spar­ non si può raccontare cosi. Nei racconti succede poco. ne a testa iniù, aggrappato leggere a nessuno. Ora magari Devo farti leggere le bozze. dirla con termine meno con­ gerne i frammenti al di là dei qualcuno lo leggerà e a Parma Anzi niente, sono racconti di alle braccia dUntonio il por- cancelli della vita?». Guarda, te le mando». sunto'dall'usura, dalla inequi- ho già in mente di fare qualco­ quel che non succede, di quel­ teur, un norv|ese che si è vccabilltà dell'insplcgabilc. Il sa per presentarlo, A Milano Cosi parla Gene Gnocchi, lo che non è. «Mio padre» co­ sposato tre vo» senza alcun non-famlllarc si la sempre devo ancora andare in Garzan­ che, quando parla torna comi­ mincia cosi. «Mio padre non si incartamento, rivedo adesso avanti con la forza di un even­ Patrick McGrath ti per vedere che cosa vogliono co. Magari, per caso. In realtà chiama Aldo Non si chiama tutti i giorni, ghjmini. senza i to assolutamente naturale (la •Sangue e acqua». Leonardo, fare». senza studio, ma con quella Giovanni. Mio padre non si piedi in alto, olio grossi e pp. 181,29.000 lire Intanto Gene Gnocchi conti­ qualità poetica che non si im- chiama Alfredo. Non ha un con una gran tes». LUNEDI 21 OTTOBRE 1991 mai PAGINA III L'UNITÀ L'ULTIMO BUSI POST-MODERNITÀ' «Cossiga uomo solo» di Paolo Guzzanti racconta com'è avvenuta la tra­ Sotto standard sformazione del Capo dello Stato da «sordomuto» ad esternatore inesau­ Crisi dell'etica Aldo e le sue donne ribile: è stato un bene o è stato un male? protestante?

MAURIZIO MAQQIANI DANILO ZOLO ldo Busi é uno tra i la letteratura d'autore... la for­ l dibattilo sulla crisi c'è un aspetto che distingue maggiori autori ita­ ma estrema dello scrittore: co­ della modernità e nettamente l'atteggiamento liani degli ultimi lui che si fa lui stesso romanzo sul «postmoderno» post-moderno rispetto alle filo­ venti anni. Fosse prima di narrare il romanzo ha affrontato in sofie della crisi del primo Nove­ A___ venuto - disgrazia­ dell'umanità...». Specificando: ^I^ questi anni temi di cento: l'analisi della dissoluzio­ tamente - a man­ •Conosco le donne, ripelo, co­ grande rilievo filo­ ne della cultura moderna non care dooo il suo esordio, o an­ me non ò dato a nessun tipo sofico: l'eclissi del soggetto, la si accompagna ad una nostal­ gia per l'unità perduta, I «post- cora dooo la sua seconda ope­ normale, cioè ad un tipo che Malati di Presidènte crisi della razionalità classica, modernisti» interpretano la ra {Seminario stilla gioventù. non sia nel contempo maschio la line della storia, la necessità frammentazione dei saperi e Vita standard di un venditore di checca e scrittore». di un congedo dalla possibilità GIANFRANCO PASQUINO l'instabilità dei criteri di razio­ collant) saremmo a piangere Questo nella parte alta e di stessa di pensare unitariamente nalità come un dato da accetta­ un vuoto non indifferente nella concetto, l'introduzione; poi il mondo e di progettarlo. re serenamente, senza drammi narrativa contemporanea e la c'è il corpo, i! racconto. L'in­ Da meno di un palo d'anni menti secondari e marginali, partilo che esprime gran parte Galloni, da Scalfari a De Mita, L'attualità e l'importanza e senza entusiasmi. Il postmo­ scomparsa di un giovane ge­ sieme e le parti appartengono a questa parte, U introdotti soltanto per sviare del governo e del potere deve da Casson a Pennella, si chie­ della raccolta di saggi ora cura­ derno non è una banale cultura niale scrittore. Godendo egli di rigorosamente e ossessiva­ presidente Cossiga ha l'attenzione, nei quali, peral­ dire, essendo slato avanzato il de giustamente Guzzanti, ave­ ta da Carlo Galli sta nel tentati­ del disagio e del disorienta­ ottima «ulule e di un animo mente al futile, quasi che il ve­ cominciato ad invadere tro, le responsabilità di Cossiga sospetto, se considera o no il vano sempre e comunque ra­ vo di mettere ordine entro que­ mento. Esso accetta le differen­ trucemente volto al male, sia­ presidente della Repubblica ' gione, su tutti i punti, su tutti i sto groviglio tematico. I saggi ze accostandole luna all'altra ro argomento soggiacente, la giornali, radio, televisioni, non ancora presidente, non senza scandalo. Con il suo sin­ mo qui a compiangere noi ragione del racconto, fosse con le sue «esternazioni», sono adeguatamente esplora­ un eversore». Da parte mia ag­ problemi? sono una selezione dei lavori stessi reduci dalla lettura della presentali al Convegno su Logi­ cretismo pervasrvo rispecchia l'affermazione della futilità co­ con una serie Infinita di te. giungerei che anche altri deb­ Ecco, semmai, è il polvero­ la pluralità incommensurabile sua ultima opera: Sentire le me dimensione assoluta degli interventi, di polemiche, bono essere conseguenti con ne che Cossiga solleva con le ca e crisi della modernità, svol­ I nomi degli esecutori del tosi due anni fa a Cesena. donne. E questo ci affligge accadimenti umani e letterari. dichiarazioni, interviste, le loro accuse, che hanno por­ sue esternazioni incontrollate grandemente: fa male al cuore complotto sarebbero diversi, Obiettivo del convegno era Futile la scrittura, tutto un trillo, Come se ciò non bastasse, talo persino alla richiesta di (giù, fuori controllo proprio constatare lo sciupio di genio fra questi l'ampio e diversifica- quello di mettere a fuoco la un frinire di battutine, passati­ Paolo Guzzanti, un to partito trasversale intorno a reggenza parlamentare, e pro­ come le lettere di Moro) e in­ talento e cultura, ne possiamo ne giocherellini strizzatine di cedere, come vuole Pannclla, discriminate, a impedire un di­ funzione che il concerto di mo­ perdonare e sopportare la foga giornalista che si dice goda «La Repubblica», che Guzzanti dernità (e di postmodernità) palline, Futili le storie, spesso le confidenze del tratta con il dovuto rispetto co­ sulla strada della messa in sta­ battito serio sulle istituzioni e con cui Aldo Busi perpetra il lo d'accusa. Altrimenti, do­ svolge in ambito filosofico, in nella prima ingombrantissima presidente della me autorevole ex-collaborato­ sulle politiche pubbliche in Ita­ tradimento di qualità cosi rare. vremmo concluderne che han­ particolare entro la filosofia persona, ricche di nomi propri Repubblica, tanto da re, alcuni democristiani, qual­ lia, È un aspetto che Guzzanti Diciamo subito che la nostra no scherzato (o hanno cerca­ sottovaluta, ma non trascura. pratica. Il volume raccoglie fra di persona, di lazzi su questo e essere ormai di casa al che repubblicano e qualche - assidua - lettura si e interrot­ quello, aneddotica da buffet to pubblicità). Infatti, dopo aver ringraziato il gli altri, saggi di Tomàs Maldo- ta a pagina 99, oltre solo sguar­ Quirinale, pubblica ora un settore del Pds (non si capisce nado. Enrico Berti. Carlo Galli, spifferata con l'ansia dì chi pa­ libro : «Cossiga uomo solo» Certo, il presidente ha cer­ presidente che lo onora da di angariati; e già tanto ci è con quale tornaconto poiché qualche tempo a questa parte Giuseppe Duso, Adriana Cava­ re temere il mancato ricono­ (Mondadori, pagg. 227, cato, e ottenuto, molta pubbli­ cosi non si può più continuare. sembrato sacrificio Incom­ scimento delle proprie doti e tale non sarebbe adatto l'ele­ delle sue confidenze e delle rero, Franco Volpi, Aldo Garga- 28.000 lire) che sembra cità con le sue esternazioni e Con le sue esternazioni, cer­ prensibile. popolarità, del «oh, ma era lui zione di Andreotti al Quirina­ sue chiacchierate in esclusiva, ni, per citare alcuni degli autori voglia eternare il ritratto di con i suoi duelli. Sono solo cherebbe davvero di instaura­ Questo volume si compen­ quello 11!». Storie inutili di gente le) . I beneficiari sarebbero so­ e che ha cosi reso possibile che si sono misurati più diretta­ questo Cossiga disceso esternazioni estemporanee e re un rapporto diretto fra il ver­ dia di una lunga introduzione sommamente futile raccattate prattutto Andreotti e De Mita dilensive, prodotto di malumo­ tice delle istituzioni e il po|x>lo questo libro, prima accetta la mente con il tema centrale del nell'agone della lotta per la a giustificare il seguito di una nell'immenso fintume dei (ma quale beneficio per que­ ri e rancori, oppure hanno un sovrano. Svolgerebbe un'ope­ chiave di lettura del presiden­ convegno. serie di racconlini che a noi mpndani convegni «Ero bellis­ Seconda Repubblica. st'ultimo? solo la vendetta per­ te, poi fornisce la sua. Secon­ Come definire la modernità? senso politico? Farò mia la do­ razione pedagogica per i citta­ Jùrgen Habermas parrebbero più propriamente simo con lo smoking» dove im­ sonale?). Ma, secondo il presi­ manda che pose Flaminio Pic­ dini, oltre che un'operazione do Cossiga, nelle materie isti­ Come interpretare le ragioni riciclatura di articoli per riviste: pazzano brambilli e fonnigohi dente, il primo continua ad es­ coli in un recente Consiglio na­ di rottura per le forze politiche. tuzionali e nei conflitti Istitu­ della sua crisi? E come spiegare giornali •- parrebbe - del gene­ e susanne e sopra tutti regna inalmente, la tesi sere suo amico. La strategia ri­ zionale della De: «Ma una sua Certo, cosi facendo, si espone zionali «o il governo chiede al il successo delle proposte di re Max Grazia Panorama Capi­ lui, l'Autore ossequialo, che ha del complotto con­ sulta semplice: isolare il presi­ idea, un progetto. Ma quale? È all'accusa classica che il guar­ presidente della Repubblica di «decostruzione» del moderno dei giochi linguistici e dei mon­ tal. Nell'introduzione l'autore avuto l'ardire di dare della tro Cossiga viene dente, costringerlo sulla difen­ questo che io ancora non capi­ diano massimo delle istituzio­ andarsene come eversore, o il avanzate da teorici come Jean- di vitali di una società differen­ spiega perche a lui, a lui solo, checca a Testori tra gli applau­ argomentata in siva, farlo diventare un sco». In qualche modo Guz­ ni e della Costituzione non de­ governo deve solidarizzare Francois Lyotard o Jacques ziata e contingente. E rifiuta co­ si del pubblico gentile. Ogni aasaaF, maniera chiara e eversore e imporgli le dimissio­ con i! presidente della Repub­ Derrida e riprese in Italia dagli me totalitario ogni tentativo di e dato sentire le donne. I rac­ zanti cerca di spiegare anche ve operare per cambiarle. Ma conlini non mi pare che tratti­ tanto, per distrazione, dà il Bu­ precisa, molto ni. questo progetto, ma vi riesce cambiarle è anche sovvertirle? blica. In quel caso non ci può esponenti del «pensiero debo­ ricompariate, o peggio, di ge- no di donne. né del sentirle. si mano a tratti di buon lavoro, plausibile, anche se forse trop­ Una strategia che è stata col­ soliamo in parte. Il progetto E davvero tutti quelli che han­ essere la coabitazione fra se­ le»? rarchizzare i canoni di un sape­ certamente trattano dell'auto­ grande scrittura, personaggi po simpatetica. Due i moventi: laudata con Moro: dichiarato consisterebbe davvero nella no criticato e attaccato Cossi­ parati in casa: sulle questioni Ovviamente le risposte fomi­ re che consente soltanto per­ re, ma anche l'Introduzione se niente male (la Magi «ostiò • il primo "riguarda il peccato irresponsabile, pazzo, plagiato preparazione della Seconda ga: da Ettore Gallo a Giovanni politiche, s). Ma sulle questioni te dagli autori di questo volume corsi trasversali, ibridazioni e è per questo. Tutto 0 l'Autore, ostiò ostiò» di pag. 70 e seg.); originale con cui la De lo scel­ dai brigatisti. E Cossiga è stato Repubblica. Proprio perché è sono univoche e forse non tutte contaminazioni. tutto e sguardo rapito e ascolto la cosa lo fa inviperire a tal se e lo convinse ad accettare il ugualmente dichiarato irre­ nato, cresciuto, vissuto nella offrono un contributo chiarifi­ Nell'ottica postmodemista è estatico della di lui essenza punto che rimedia subito con Quirinale», vale a dire come sponsabile, in preda a sbalzi di Prima Repubblica e vi ha tratto m * catore. E tuttavia al di là della naturale che, una volta caduto carnea e spirituale. E nel cuore il peggio di se. Esemplare il già candidato di risulta, disponibi­ euforia e depressione, in balia tutti gli onori possibili e imma­ disparità delle diagnosi e delle ogni senso unitario della storia terapie, emerge un terreno co­ de! cuore del Busi Autore, nel­ citato episodio della Magi che le, da sacrificare al momento dei socialisti. Quanto all'accu­ ginabili, Cossiga si sarebbe au­ e dell'esperienza, gli individui mune che riguarda sia la defini­ la fattispecie dell'opera In og­ si estingue subitamente in una opportuno. Il secondo e che sa di eversione, Guzzanti ripor­ torevolmente reso conto che reagiscano attraverso un recu­ getto, vi è la più mastodontica macchiettata sul genere Fan- sarebbe arrivata l'ora «perche zione del paradigma della mo­ pero edonistico della soggetti­ ta una domanda di Cossiga, dernità, sia l'individuazione più percezione fallocentrica che tozzi. quest'uomo, che doveva fun­ tratta da una delle due lunghe vità quotidiana e del desiderio mai è s-.oto dato di constatare sicura di ciò che chiamiamo di autoaffermazione. Ed è inevi­ zionare soltanto come uomo interviste avute con lui: «Il par­ postmoderno. nelle lettere mondiali, e questa Gran bel gesto da eleganto­ di paglia a tempo, se ne andas­ tabile che i canoni dell'elica tito di maggioranza relativa, il L'emblema della modernità, cristiana, in particolare quella in vincoli con la già ben nota ne le note e le didascalie già se e lasciasse il suo posto a ipertrofia della sua di lui froci- inserite nel testo a beneficio su questo sembrano d'accordo protestante, non siano più in una figura eminente, quasi cer- grado di esercitare la loro tradi­ tudinc, qui addivenuta a volu­ dei traduttori. Che immaginia­ sia Lyotard che Habermas, può mi di ingombro tali da fan pen­ essere indicato nell'ottimismo zionale egemonia entro il mon­ mo saranno parecchi come do occidentale. , Circostanza, sare a una sorta di coslipazio- , l'Autore auspica, anzi, e certo. razionalistico di autori come ne, un prolasso dell'io che Condorcet, Voltaire o Turgol e. questa, che già preoccupava Si rìsa che abbia avuto una gio­ Max Weber nei primi decenni continui a buttar di fuori (al­ vinezza dura e travagliata; più in generale, gli enciclopedi­ l'infinito?) una melassa umo­ sti francesi. Il progetto illumini­ del secolo e che oggi alimenta qualche diritto l'ha pure acqui­ nella cultura occidentale una rale che giunge all'orecchio sito. Si trovi il modo di fargli as­ stico puntava sulla possibilità di elaborare secondo logiche spe­ sterminata letteratura moralisti­ come una lallazione infantile segnare un premio Nobel e ci ca, neoaristotelica e neokantia­ •nanna culo pappa pippl». Che lasci In pace. Pare che abbia cifiche, ma all'interno di un grande quadro unitario, una na, da Maclntyre a Walzer, ad poi il tutto si trasferisce in poe­ amici potenti: si diano da fare. Apel, a Rawls, allo stesso Ha­ tica: •... la mia massima ambi­ scienza oggettiva, un'etica e una politica universale legisla­ bermas. zione sessuale non fosse stata AMo Busi quella di scriverne... con la for­ trici, un'arte indipendente. Morte di Dio, morte dell'uo­ «Sentire le donne». Bompiani, Questi settori di esperienza e di ma pifl alta ed estetica di tutte, pagg. 218, lire 26.000 mo, eclissi delle «grandi narra­ conoscenza dovevano fornire zioni» disincanto, contingenza, gli strumenti per una organizza­ complessità: il rischio di un di­ zione razionale dell'intera vita sarmo morale e intellettuale è BUCALETTERE sociale. Il nucleo normativo del sicuramente una delle insidie progetto moderno consisteva del |>ostmodemo. Contro la r ~l infalli nell'aspettativa che lo svi­ possibilità di un esito nichilisti­ Caro direttore, quasi tutti i giornali (non esclusa l'Uni­ luppo delle arti e delle scienze co della crisi ci sono altri autori ta, anzi) nelle scorse settimane hanno dito vita ad un avrebbe promosso non soltan­ che. come fa Antonio Berti in grosso battage pubblicitario intorno all'uscita del «segui­ to un maggiore controllo della questo volume, raccomandano to» di «Via col vento», il tanto decantato «Rossella». E' an­ natura, ma anche il progresso un recupero laico della metafi­ che vero che. dopo aver tanto premuto il pedale del «for­ della morale e della giustizia e, sica classica e della teologia. Altri, fra questi Tomàs Maldo- tissimo» sul grosso fenomeno editoriale e commerciale, quindi, la felicità del genere umano. nado, considerano più promet­ gli stessi giornali non hanno esitato - chi più e chi meno - tente un atteggiamento che si a stroncare il libro sul terreno della critica letteraria. Su questo sfondo lo stile di pensiero postmoderno si proli- potrebbe chiamare «neomo­ Ma non mi premeva tanto rilevare questo aspetto, ben­ tamente Andreotti». È indivi­ istituzionali, no». la come una radicale disillusio­ dernista». La critica del moder­ sì quello che sembra opporglisi come un contraltare: duato anche il detonatore. ANTOLOGIA Quanto al giornalista de «La ne rispetto a questa aspettativa no non dovrebbe assumere né questi volumi tanto reclamizzati, questi «best-seller» co­ Quando Cossiga dichiarò di Stampa», conclude il suo ap­ illuministica. Dopo quasi tre se­ le forme della reazione passati­ struiti a tavolino dagli uffici stampa e dall'industria della voler andare a fondo sulla tra­ prezzabile libro con una valu­ coli di esperienza, si sostiene, sta, né quelle del ripiegamento comunicazione lasciano il vuoto intorno a se. Non ac­ gedia di Ustica, che Paolo Guz­ Ma perche infuriarsi? Si ha l'impressione die lei abbia il dente avve­ tazione tanto paradossale crepuscolare. Una critica razio­ la razionalità moderna finisce nale del moderno, dopo aver ri­ cendono dibattito, non creano partiti prò o contro, non zanti interpreta, anche questa •Glielo spiego subito. A me di rimanere qui non lenalo con il suo partito, la Democrazia cri- quanto controversa. Poiché il in uno scacco cognitivo, etico e volta in maniera convincente, presidente Cossiga «ha molto conosciuto i limiti del suo pro­ stimolano correnti di opinione. me ne importa assolutamente niente. Credo sliana. E' così? sociale. Da qui prende avvio getto e la parzialità dei suoi Allora io vorrei lare semplicemente una piccola rifles­ come un caso di coinvolgi­ che questo la gente l'abbia capilo. Però finche «I* discussioni che ho con loro, con i miei anti­ danneggiato la malattia politi­ una critica serrala delle idee di mento e di depistaggio di una ca italiana, dunque ha molto successi, dovrebbe identificarsi sione: i best-seller, i grandi successi editoriali, i libri che verità e di giustizia che sono al frazione dei servizi segreti ita­ io resto qui, intendo fare il presidente della Re­ chi compagni di partito, sono un altro paio di giovato - se la logica non in­ con un tentativo non dogmati­ hanno venduto tante copie e sono stati letti da tanta gen­ pubblica, perche sono il presidente della Re­ maniche, lo parlo del rispetto che si deve al ca­ centro della «mcta-narTazione» co di «ricostruzione» della ra­ liani favorevoli a Ghcddafi, ganna - alla salute italiana». A illuministica. Sorto accusa sono te, non sono figli degli uffici stampa. Ci sono stali anche chiamando in causa un missile pubblica. Dopo, quando me ne sarò andato, mi po dello Stalo per il fatto che e il capo dello Sta­ me sembra, al contrario, che, zionalità moderna. Occorre, in passato, quando questi strumenti propagandistici non sia la scienza galileiano-newto­ scrive Maldonado, «ricostruire statunitense destinato all'ae­ siederò nella terza, nell'ottava, nella ventesima to. Chiunque sia. E' una cosa che prescinde dai proprio perché possiamo peg­ niana e i suoi sviluppi tecnolo­ esistevano. Anzi, quanto più spontaneo, tanto più pro­ la nave in mare aperto», secon­ reo del leader libico, e con la fila. Ma, per la miseria, finche sono il presidente partiti, lo ho detto spesso ai miei amici democri­ giorare, e non percolpa del so­ gici, sia l'idea di emancipazio­ fondo e duraturo si rivelava il successo, e profondo il se­ do la celebre metafora di Otto rappresaglia di un'altra frazio­ della Repubblica, io ho l'obbligo di pretendere, stiani che quando me ne sarò andato potranno lo Cossiga, alla fine del suo set­ ne concepita dalie-teorie de­ Ncurath che fa da titolo al suo gno lasciato dal libro che quel successo aveva colto. ne dei servizi segreti tradottasi per l'istituto che rappresento, che il mio posto si trattarmi come vogliono e dimenticarsi di me. tennato saremo, magari con mocratiche e dal socialismo. La saggio. Conclusione? Certo, ottima cosa e avere un buon ufficio nella bomba collocala alla sta­ maggiore consapevolezza del­ trovi un passo avanti a tutti, E siccome sono un Lo hanno fatto con Giovanni Leone, dopo aver­ prospettiva stessa di un pro­ stampa. Meglio ancora, pubblicare davvero dei buoni li­ zione di Bologna. Gladio e la la natura e della gravità della umorale, nel senso che ho temperamento, che lo |K'rsino cacciato via, figurarsi con me che co­ gresso razionale e morale del­ bri, dei capolavori autentici e non prefabbricati. P2 sarebbero, secondo la rico­ malattia, alquanto più malati l'umanità viene respinta assie­ so essere gentile ma poi alla fine sono anche sa faranno. Ma finché io sono qui, pretendo da Cario Galli (a cura di) UOSVAIDOPASOTTI)7T / I struzione di Guzzanti, argo- di prima. me ad ogni possibile filosofia «Logiche e crisi della moderni­ sardo e ho una lestaccia dura come questo le­ tutti il rispetto che si deve al presidente della Re­ della storia, tà», Il Mulino, pagg. 450, lire L gno, ecco spiegata la mia cosiddetta virulenza». pubblica». Come osserva Franco Volpi, 46.000

he ci sia qualche mitica, Et. che designa in gene­ Il secondo coinvolge il com­ col cannocchiale della ricerca cosa di divino nel­ rale e per l'appunto il divino: Il romanzo poliziesco ha origine divina? Oreste Del Buono dice di sì missario De Luca, in fuga al­ storica, in questi momenti cru­ la genesi della let­ ce ne dà assicurazione, in l'indomani della caduta della ciali e ce ne rendono testimo­ teratura polizie- chiusura di volume, la trascri­ repubblica sociale, in un'inda­ nianza, piò o meno volontaria, zione del lemma Jahweh dal­ gine ufficiosa su un fattaccio attraverso la rappresentazione C^mmmm sca? Oreste Del Buono, che ne an­ l'Enciclopedia Europea Gar­ post-resistenziale, uno dei tan­ del delitto, e cioè dell'oltraggio tologizza i padri fondatori, con zanti. Questa chiave noi ritro­ ti che macchiarono l'immedia­ massimo ad una struttura con­ viamo rovesciata in Amleto, un to dopoguerra in Emilia Roma­ solidata di rapporti sociali che l'eccesso provocatorio che sappiamo - noi, oggi • destinati molte volle sa esibire, ricorre po' rovinata in Voltaire, e luc­ gna. Tra partigiani che voglio­ cicante in pienezza ed autenti­ no voltare pagina e partigiani a mutare di 11 a poco. In qual­ ad esempi biblici e virgiliani, che modo, il divino trova il mo­ crodotei e shakespeariani, ara­ cità in Daniele A ben pensar­ Giallo in tempo reale che vogliono finire di regolare i do di dispiegarsi in noi lettori, bo-popolari e asiatico-cortigia- ci, anche in Del Buono e, solo conti con fascisti e fiancheg­ giatori, tra forze d'occupazio­ che riusciamo ad anticipare il ni. Grande detective era Danie­ a solleticare la memoria, in futuro storico dei romanzi ed a le, il profeta che scopri la po­ Jacques Putrelle e Brian Gar- AURELIO MINONNE ne alleale che dettano legge e rileggerli per ciò che letteral­ tenzialità indiziaria dell'inter­ field, in Cornell Woolrich e Da- carabinieri che stentano a farla mente dicono e per ciò che rogatorio separato di due com­ shiell Marninoti, in Felisatti & Mondadori ha dedicalo al pri­ letture piacevoli e stimolanti, doriana. Qui e nelle indagini re da un cappello a cilindro. flitto da severe ristrettezze fi­ rispettare, Ira ideali alti e alali e sintomaticamente significano. plici foriero di contraddizioni, Pinomi e Loriano Machiavel­ mo Ellery Queen. Ancora, ab­ che declinano tre diverse con­ successive, Ellery, figlio dell'i­ Che non c'ò. li giallo di Queen nanziarie e da una ex moglie scopi materali per cui tutti i cosi come Amleto che praticò li, in Gidcon Fell e Steve Card­ biamo affrontato con un'om­ cezioni del giallo, dimostrando spettore di polizia Richard é un gioco intellettuale, una cui non sempre puntualmente mezzi son buoni, l'indagine di la ricostruzione animala della ia. bra di scetticismo assai presto soprattutto che la gabbia poli­ Queen, dimostra come una sfida esplicita al lettore, tante paga gli alimenti, si lascia De Luca mette a nudo, insieme Oreste Del Buono (a cura di) dinamica del delitto al fine di Dev'essere l'intima e incon­ rischiarata da un franco diver­ ziesca t sempre più utilizzata ferrata competenza criminolo- vero che, a un certo punto del blandire e poi coinvolgere dal al colpevole, la complessità e smascherarne il responsabile, timento l'opera prima del te­ come cavallo di Troia per scri­ gica e un'eccellente capacità romanzo, di ciascuno dei tre progetto del furto di un quadro le contraddizioni di un paese «I padri fondatori», Einaudi, sapevole aspirazione al divino pagg. 159, lire 9000 e tanto quanto Zadig, protago­ ad averci guidato in alcune re­ desco Ulrich Peltzer. Nell'ope­ vere informalmente di costu­ d'analisi consentano, coi ri­ romanzi, una pagina interrom­ del pittore Richard Oelze: I cor­ che cambia. nista dell'omonimo recit di centi letture, in cui apparente­ ra seconda di Carlo Lucarelli, me, di società, di storia, scontri della tradizionale routi­ pe l'azione e avverte il lettore nuti. Non l'avesse mai fatto: Il cambiamento, dunque, e Voltaire, che si distinse nell'in­ infine, abbiamo cercalo e tro­ ne investigativa, di venire a ca­ che oramai é tempo di puntar gliene capitano di tutti i colori, Ellery Queen mente unico comun denomi­ Ellery Queen, Investigatore non il divino: ecco l'autentico «Le prime avventure di Ellery terpretazione coordinata degli natore e quell'esile accoppia­ vato una conferma al brillante dilettante e autobiografo (ma. po di misteri all'apparenza in­ l'indice sul colpevole, essendo in una sequenza di notturni punto di contatto tra i romanzi indizi materiali, ben prima che esordio di Carla bianca. solubili, egli in possesso di tutti gli ele­ berlinesi ora tragici ora comici, Queen», Mondadori, pagg. XII mento di lettere, dal significato in questa veste, 6 lo pseudoni­ che abbiamo passalo in rasse­ + 681, lire 28.000 Sherlock Holmes s'imponesse, (sappiamo oggi) cosi ingom­ Intendiamoci: il divino e una mo di Fredcric Dannay e Man- Al suo primo caso, in un an­ menti utili per identificarlo. popolali da immigrati e spioni, gna. Dopo il 1929 e lo storico per le stesse virtù, come il pa­ ruffiani e puttane, sballali e vi­ brante. Ed allora, abbiamo let­ vocazione metonimica, nulla fred B. Lee, pseudonimi di Da­ no die segna il debutto del Diversi, e di quanto, sono in­ crollo di Wall Street, dopo il Ulrich Peltzer radigma letterario dell'investi­ to con un sorriso di degnazio­ di più. Se si vuole, 0 l'impronla niel Natlian e Manfred Lepofs- Sani Spade di Dashiell llam- vece i romanzi di Peltzer e di taioli, fotografali, a mal grado 1945 e la caduta di Salò, dopo gatore degli anni a venire. loro e di Peltzer, un minuto pri­ «Peccati di pigrizia», Edizioni ne, ma anche con quel urivido di una filiazione più o meno ky, né, allo stato attuale della metl e del commissario Mai- Lucarelli. Il primo segue le di­ il 1989 e l'abbattimento del e/o pagg. 209, Tire 26.000 di commozione che procura­ diretta e confessata, di Queen conoscenza, possiamo andar grel di Georges Simcnon, Elle­ savventure sentimentali, pro­ ma che cada il muro e, con es­ muro di Berlino, il mondo ha I) segno del divino, se ci e so, buona parte del fascino consentilo un analogo eccesso no il colore ( il bianco/nero) e da Conan Doyle e di Peltzer da oltre...) esordi nel 1929 con il ry Queen perviene alla soluzio­ fessional! e criminali di Ber­ cambiato altrettante direzioni Cario Lucarelli il ritmo (la sincope) di un pas­ Raymond Chandler, per esem­ romanzo Ixi poltrona n, 30, ne sviluppando una prodigio­ nhard Lacan, disc-jockey pres­ equivoco ed intrigante della di marcia. I nostri gialli l'hanno detectivo. sta in quel gruppo metropoli tedesca. •L'estate torbida», Sellcrio, bilelterale di nobile origine se­ sato mitico, l'omnibus che pio. Cionondimeno, si tratta di che apre l'antologia monda- sa catena di deduzioni a parti­ so una radio berlinese che, af­ fotografato, in tempo reale o pagg. 125. lire 10.000 PAGINA IV L'UNITÀ mai LUNEDÌ 21 OTTOBRE 1991 I ANTEPRIMA! Il Papa rapito Per la prima volta giovanissimi omosessuali raccontano senza reticenze i Dante-Maometto: per il suo bene loro sogni, speranze, paure in «Ragazzi che amano ragazzi» di Piergior­ una scala per due

QIAN CARLO FDWITTI gio Paterlini. Una conversazione confautore GIORGIO VERCELLIN na sera di meta mondo in un linguaggio cosi otto vesti non pre­ tutto scomparse, se sono esat­ maggio, nella fuori del mondo e dei veri pro­ tenziose, pur se in te le impressioni che si prova­ bella Roma del « blemi, deve finalmente ritrova­ un'edizione SE no leggendo alcune delle più tardo Novecen- re la via della verità nell'unico inappuntabile, ap- recenti segnala/ioni apparse •^•>_»_n to». cinque uo­ S__ pare per la prima sui giornali a proposito del Li u modo possibile, che è quello mini mettono di guardare In se stesso, per­ volta in italiano un bro dellaScala in atto un disegno ardito: il ra­ testo che monterebbe grande Eppure il problema di quale ché dentro di noi abita la veri­ attenzione non solo da parte molo e di quale effetto abbia­ pimento del Papa. Approfittan­ tà». È una via che il Papa può do del movimento e dell'as­ degli studiosi ma di tutti i lettori no avuto i contatti quotidiani ritrovare uscendo dal chiuso colti in generale. Con il titolo tra musulmani e cnstiam e sembramento di una serata di mondo dell'ufficialità e dei po­ de // Libro della Scala di Mao­ ebrei abitanti sulle nve del Me­ poesia, con mezzi semplici, Adolescenti svelati teri, e vivendo tra la gente sem­ metto viene infatti proposta diterraneo nei secoli immedia­ gusto del «gioco» e una buona plice, quasi tornando uomo tra un'ottima traduzione di un tamente dopo il Mille e un no­ dose di coraggio, i cinque pre­ poema arabo, quel Kilab al­ do che meriterebbe di essere gli uomini. I cinque insomma GRAZIA CNIRCHI levano il prezioso carico e lo vogliono «colpire l'esibizioni­ mi'raj ossia Libro dell'ascesa finalmente affrontato con spin­ nascondono in un luogo tanto smo di colui che, con la vanità celeste (delProfeta dell'Islam), to equilibrato e critico E sen­ vicino quanto sicuro. Le rea­ di lasciare più profonda im­ Arriva nel proMlml giorni proletarie d'ogni parte niente sul lavoro (anche oggi perduto nell'originale, z'altro vero che le menzioni di­ zioni dei rappresentanti laici e In libreria «Ragazzi che d'Italia. Grazie a Paterlini come prospettiva) ed è che è stato ritenuto uno dei rette da parte di Dante di auto­ pronta nella storia, si mostra possibili «modelli» ispiratori ri, soprattutto filosofi, arabi e religiosi dell'informazione, si­ sul palcoscenico del mondo amano ragazzi» che per un anno è andato In piuttosto assente pure la curezza e politica vaticana, so­ (Feltrinelli, pagg. 160, L. della Divina Commedia dante­ musulmani sono assai limitate senza ricordare che Cristo co­ giro a cercarli ed * riuscito, scuola. È una scelta? sca. e circoscritte soprattutto al no turbate e incerte: si tratta di minciò la redenzione dalla sua 20.000) di Piergiorgio e forse solo lui poteva Convivio, per cui. come pre­ Paterlini. Un libro Insolito, Per raccontare la vita di que­ Un'affermazione questa che scomparsa volontaria o di ra­ casa, dal suo quartiere, dal suo riuscirci, a farli parlare con sti ragazzi dal preciso punto tendono alcuni studiosi, tale si­ pimento? Come evitare i com­ paese». che affronta per la prima spontaneità e abbandono, probabilmente suonerà quasi lenzio, in aperto contrasto con volta nel nostro Paese 11 abbiamo finalmente sotto di vista che mi interessava - blasfema a più d'uno: ipotizza­ menti imbarazzanti dei mass quello dell'«educazione sen­ i ripetuti nconoscimenti di altn media? Quale procedura 6 C'è dunque nel romanzo problema degli adolescenti gli occhi una realtà che re una matrice «infedele» per debiti con altre fonti, potrebbe una carica critica e polemica omosessuali. E lo fa tendenzialmente si voleva timentale» - avevo bisogno di un autore come Dante Alighie­ possibile, per colmare l'Impre­ un contesto il più essenziale ri che teneva in cosi alta consi­ essere la prova che Dante nul­ visto «vuoto»? E una volta chia­ verso il presente, condotta tut­ attraverso quattordici Ignorare. «Ragazzi che la deve alla tradizione islami­ storie, normalmente possibile, che offrisse le coor­ derazione il sistema e l'etica rito che di rapimento si tratta, tavia fuori da ogni disposizio­ amano ragazzi» un libro di cristiana che rappresenta il ca. Scnonché, come metteva ne predicatoria (ideologica o esemplari: I ragazzi che forte Impatto e di alta dinate fondamentali (fami­ in luce Maria Rosa Menocal quale forza politica ha avuto glia, lavoro, ambiente socia­ punto più eccelso della tradi­ interesse a realizzarlo? Questo moralistica). In particolare narrano la loro vicenda, commozione, che, oltre a zione medievale greca-lalina- nel suo The Arabie Role in Me­ rosa dal disagi e dalle coinvolgere nel profondo II le... che infatti nel libro ci so­ dieval Literary History (Phila- è l'avvio del nuovo romanzo di Picchi profonde nel romanzo cristiana può infatti apparire delphia, 1987) non si può te sue doti di saggista, tradutto­ apprensioni ma anche lettore, ci rivela In Paterlini no), ma senza distrarre il let­ qualcosa di impensabile. Nes­ Mario Picchi, Sant'Angelo, l'im­ tore. Questi ragazzi sono soli ignorare l'importanza com­ postazione della vicenda cen­ re e scrittore di notevole finez­ fiammeggiante di un nuovo autore la cui suna meraviglia perciò che speranza, vivono in finezza psicologica è pari sulla scena e raccontano sen­ plessiva dell'atmosfera di viva­ trale nei suoi tratti essenziali, za e cultura, facendo scaturire quando, nel 1926, l'ipotesi di ce e comune collaborazione i giudizi dal vivo stesso del rac­ famiglie plccoloborghesi o al talento narrativo. za reticenza se stessi. Ma le un legame tra la cultura islami­ cui segue «un passo indietro» o voci fuori campo arrivano interculturale che si respiravi flash-back, per presentare 1 conto, e dal costante e consa­ ca e il poema dantesco venne nella Sicilia di un Federico II o pevole contrasto tra i fasti ap­ con prepotenza e durezza. proposta dallo studioso spa­ nella Spagna di un Alfonso X il personaggi e le ragioni del loro uali sono state ne? Anche le voci della scuola. gnolo Asin Palacios essa non gesto, e continuare la narrazio­ parenti e miserie reali di una le principali dif­ solo fu accolta con fortissimo Savio, alla cui corte operava il emblematica Roma da una Ho scritto e riscritto: da un la­ Proprio nella scuola si consu­ citato Bonaventura da Siena e ne. ficoltai incontra­ mano le vere tragedie, I tenta­ scetticismo, ma addirittura con parte, e le vestigia della passa­ to proprio per essere più fe­ una sorta di ostracismo e perfi­ dove visse per un certo tempo Sono appunto cinque uomi­ Q te nel mettere dele al narrato dei ragazzi, tivi più sistematici e crudeli di Brunetto Latini, propno uno ta grandezza dall'altra. SI cheli no di derisione. ni che nel soprannomi, volti e _•»_•• Insieme questo dall'altro per dare al lettore distruggere identità «diverse». dei maestri di Dante. romanzo diventa anche un libro? Il lettore troverà nella Postfa­ abiti, recano i segni di minori­ viaggio affascinante ma vigile un «passo» costante dalla pri­ La peggior famiglia di aguzzi­ Troppi sono gli indizi che si tarie opposizioni fallite, digni­ Dopo tutte le inchieste che si ma all'ultima pagina. Per usa­ ni, l'adulto più violento non zione di Carlo Saccone alla attraverso ruderi, piazze, stra­ sono viste in questi anni sulla presente traduzione italiana vanno accumulando per poter tose povertà quasi volute, trau­ de, monumenti, corridoi, pas­ re una metafora cinemato­ riusciranno mai ad eguaglia­ continuare a eludere il proble­ sessualità degli adolescenti, re il potenziale distruttivo di del Libro della Scala un'accu­ matiche vicende giovanili, do­ saggi, scale, saloni e cosi via. I grafica, direi che ho cercato rata ricostruzione dell'ipotesi ma delle reciproche relazioni lorose esperienze manicomia­ sull'omosessualità degli adul­ di valorizzare al massimo la uh brufoloso compagno di tra le grandi culture affaccian- disvelamene di storie più o ti e infine sulla prostituzione, di Asin Palacios e delle vicen­ tisi sul Mediterraneo nel Me­ li, e cosi via. Antieroki, ano­ meno segrete e sconosciute, e spontaneità dei ragazzi senza banco. de che l'accompagnarono, mali, stravaganti, miti conte­ anche omosessuale e anche abdicare di un millimetro al A proposito di «Ragazzi dioevo. Se forse deve essere ri­ le descrizioni di «vicoli armo­ minorile, volevo finalmente compresa la scoperta nel 1949 pensata l'ipotesi della Meno­ statori di un mondo Ingiusto e niosamente contorti, oppure mio lavoro di regia e di mon­ che amano ragazzi», Ore­ da parte di Enrico Cernili della scrivere un libro sulla «vita dei ste del Buono ha scritto su cal secondo cui la Divina Com­ abietto, essi si sono casual­ arrotolati intomo a case e pa­ taggio. Alla fine, i ragazzi versione latina del Kilab al- media sarebbe addirittura una mente uniti, prima per soccor­ ragazzi» omosessuali anziché hanno «rivisto il film» e si so­ •Unus» di ottobre che que­ mi'raj fin'allora ritenuta perdu­ lazzi», non sono divagazioni sui «ragazzi di vita». La diffi­ ta (e sulla quale é stata con­ sorta di anti-mi'ro/, una specie rere con piccoli aiuti materiali i erudite o contemplazioni eri no ritrovati nei rispettivi per­ sti giovani che si racconta­ di contrappunto cristiano al coltà più grande è stata quin­ no «peccano d'ottimismo dotta la presente traduzione diseredati di una città tanto artiste, ma livelli narrativi fun­ sonaggi. riconosciuto che per questi per ciò che sono. viaggio di Maometto (e in que­ bella quanto crudele, «la capi­ di individuarli, essendo essi circa i rapporti con il mon­ italiana curata da Roberto Ros­ sto senso assai interessanti so­ zionali all'insieme. per definizione invisibili, e La famiglia mi sembra mol­ ragazzi l'idea di «fidanzarsi» e IVon d sono nel suo libro, si Testa). Questa variante, no­ tale di tutto fuorché della cari­ «sposarsi» come i loro amici do». È d'accordo? no le pagine di interpretazione poi avvicinarli con tutto il ri­ to Importante per questi credo deliberatamente, ta in Europa appunto come Li- in chiave mistico-esoterica tà», e dopo per compiere un'a­ Assai opportunamente il ri­ adolescenti. È cosi? eterosessuali pur se con un storie a Unte forti. Ma ber Scalae Machometi attraver­ zione ben più grande e signifi­ spetto e la delicatezza neces­ SI, un po' si. Lo fanno in parte proposte da Saccone per il Li­ svolto del libro ricorda un giu­ sari. Non sono mai ricorso a uomo; di andare insieme il quante tragedie Interiori! I so la traduzione fatta nel 1264 cativa. La famiglia sembra davvero sabato a fare la spesa alla perché alcune cose sono da Bonaventura da Siena, per bro dellaScala'), Rimane non­ dizio di Giorgio Caproni, che a trucchi (vedi il classico an­ tornata ad essere, per gli ado­ suol quattordici ragazzi le dimeno il fatto che 6 tempo proposito del Muro torto Coop sotto gli occhi di tutti; di davvero cambiate in meglio. la sua struttura e per le sue ca­ Dichiara programmatica­ nuncio-civetta...). SI trattava lescenti d'oggi, importantissi­ barino ormai dietro le spal­ Un po' per giustificato, ammi­ che vengano affrontati i pro­ (1964) coglieva in Picchi un'a­ chiamare mamma la mam­ le? ratteristiche poteva costituire mente uno di loro: «Non inten­ di ragazzi «normali» e li ho av­ ma. L'approvazione familiare ma del partner..., tutte queste revole orgoglio. E molto per quell'anello di congiunzione blemi dei legami, confessati e diamo sequestrare il Papa per cuta capacità di guardare Ro­ vicinati in modo «normale». è cercata, desiderata molto inconfessa, di Dante e di tutta ma (e il mondo) «non soltanto «immagini» non rappresenta­ Ci sono ferite che sanguinano darsi coraggio. Ljottimismo è che mancava alla teoria dello la letteratura e la cultura me­ ottenere un riscatto, o perché i È un libro, 11 suo, che ha < intensamente. Il rifiuto gene­ no il passato, qualcosa di ancora e ferite apparente­ il modo di dite a se stessi: ce studioso spagnolo. giornali di tutto il mondo parli­ in superficie, ma anche e con­ dievale, italiana e europea, nei forse un antecedente In ra grande sofferenza. Facile noioso, convenzionale e su­ mente cicatrizzate. Con una la farò, nonostante tutto. In­ confronti del mondo musul­ no di noi. Vogliamo, anzi, che temporaneamente nelle sue «Meri per sempre» di Aure­ pensare quindi che la voglia perato. Niente anzi è più lon­ differenza rispetto alle gene­ Vero è che - come ricorda catacombe». Con Sant'Angelo somma, questi ragazzi hanno Saccone - l'ambiente intellet­ mano. In questa direzione la nessuno sappia dell'accaduto lio Grimaldi. Anche quelle di formare coppie stabili sul tano dalla loro realtà di oggi. razioni precedenti: si è se­ più paura di quanto non am­ traduzione de // Libro della all'lnfuori di pochissime perso­ Picchi, scrittore già maturo, modello della famiglia tradi­ tuale dove si diffuse la tesi di di Grimaldi erano storie Comprensibilmente si pre­ condo me attenuata l'ango­ mettano, persino a se stessi, Asin Palacios era ancora am­ Scala di Maometto offre ai let­ ne. Il nostro scopo è di ricollo­ conquista in questo senso una tutte rigorosamente vere, zionale discenda direttamen­ sentano come sogno, speran­ scia, e sicuramente manca la tori italiani un primo, decisivo nuova maturità. ma hanno anche più forza di piamente condizionato da un care questo sovrano assurdo ma rielaborate dall'autore. te e unicamente da questo ri­ za emozionante. L'aspirazio­ cupezza avvolgente che si ri­ quanto forse non si dicano forte pregiudizio eurocentrico tassello per la riflessione. d'un regno assurdo nella sua In che cosa è consistito 11 trovato «valore». Questa con­ ne alla «famiglia» nel loro ca­ scontrava nella gran parte ecristianocentrico. so riassume dunque tutta la nel chiuso delle loro stanze e dimensione, che egli ha cosi Mario Picchi suo lavoro di rlelaborazle- clusione a me sembra invece degli omosessuali fino a dieci nei momenti di sconforto. Le reazioni di fastidio nei •Il Libro della Scala di Meo- volentieri dimenticato. [...] Lui. «Sant'Angelo», Camunia, pagg. miope e subdolamente ingiu­ struggente nostalgia di essere anni fa. riconosciuti accettati-amati confronti di quella ipotesi non metto», SE pagg. 197, lire che parla ai popoli di tutto il 319. lire 25.000 sta. Andrebbe onestamente Trovo che si Insiste poco o sembrano ancora essere del 22.000

VIDBO DISCHI FUMnTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDBO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI

varie serie di «manga», rubri­ specifiche della società nippo­ sa di terra, acque, foreste e DISCHI - Il vecchio Paul che di informazione sul tema e nica in cui gli studenti sono an­ VIDEO - Regalo in arrivo grandi pianure. una posta affollata di lettori cora costretti a portare l'unifor­ Scriveva alla sua uscita sugli che intervengono con grande me fino alle scuole superiori, schermi (appunto nel 74) la non veste il classico competenza sui fumetti in que­ per capire questi fumetti. Essi «rinvisibile» Rubliov rivista Ombre Rosse. «I rampolli stione, dichiarando un'età che esprimono In modo a volte in­ di Zdanov hanno ragione di DIIOO PIRUOINI va dai 15 al 20 anni. genuo, a volte bruciante, come ENRICO LIVRAQHI gridare al tradimento. Rublév peraltro I libri di Banana Yoshi- rappresenta una fuga dal tipi­ tlng al violoncello? cate abbondanti: il talento di Ora è necessaria una picco­ ella massa ornai nel '66, è nmasto bloccato a co, rocambolesca e preoccu­ SI accomodi, fac­ Paul sembra disperso fra an­ la parentesi, per spiegare a chi molo, il momento del passag­ ingente di cinema lungo dalla censura sovietica. pante, dal momento che eva­ cia silenzio e im­ danti amorosi, allegri energici, non conosce le stratificazioni gio all'età adulta, visto quasi in cassetta, dove In Italia e uscito solo nel 74, e de i rigidi dettami del realismo pari con umiltà, cori e partiture orchestrali, il del pubblico del fumetti, che come una totale mutazione spadroneggiano i in Urss ancora dopo. socialista senza abbandonare i dal positivo al negativo (non a S_„^ senza sparare frasi che ci porta ad una semplice questa è l'età media di chi In mmmN^^ film di successo, a Andrej Rublèv si presenta canoni della ncostruzione sto­ ad effetto per le morale «a ognuno il suo me­ Occidente sceglie usualmente caso i «cattivi» in queste storie volle immessi nel adesso nel mercato dell'home rica e senza troncare i legami •pruderie» di crìtici bacchetto­ stiere». E infatti Paul sguazza le storie dei supereroi america­ sono adulti, anche fisicamente mercato prima ancora della video, distribuito dalla Cd Vi­ con la società e la tradizione ni e un po'snob. alla grande fra I rock sempre­ ni. I motivi sono ovvi: è questa «diversi» e più altri dei protago­ conclusione del (breve) ciclo deosuono (per ora solo in culturale sovietica, anzi, for­ Comunque, al di là delle sue verdi in ChobaBCCCP l'album la stagione in cui ci si sente im­ nisti) . Per spiegare però: il suc­ in sala, si sta consolidando, vendita). Per cinefili e non, e zando dall'interno procedi­ connotazioni pscudoreaztona- uscito in Unione Sovietica tre mortali e invulnerabili e la cesso del trasferimento di que­ anzi, sta aumentando la vendi­ certo un avvenimento. Un ca­ menti formali affossati in torbi­ rie, il rock una cosa ce l'ha: un anni fa e oggi finalmente pub­ ta dei classici. Buon segno: e polavoro del cinema sovietico di trionfalismi». E mettendo il blicato anche dalle nostre par- proiezione sull'eroe con su- sti fumetti sul pubblico occi­ fortissimo senso d'Inferiorità perpoteri 6 praticamente auto­ dentale, è più utile rifarsi ai indice di un apprezzabile affi­ dell'era post-staliniana, una Rublev sullo stesso piano dcl- verso la musica «colta». Equi ci li-.Kansan City, Midnight Spe­ namento del gusto. splendida ricostruzione di uno l'eisensteiniano La congiuro rislamo con le polemiche: dav­ cial. Lucilie e tanti altri successi matica, poiché permette di cartoni animati giapponesi di spostare all'esterno, su una fi­ cui sono spesso la trasposizio­ L'Andrej Rubtev di Tarkovs- scorcio della fine del XIV seco­ dei Boiardi, aggiungeva che vero il rock è roba da «e/icc/o- in bella sequenza, secchi e ti­ kij un classico lo è certamente. lo, un periodo di cnsi profonda Tarkovski], pur collocandosi in logramma piatto- da contrap­ rati. Chissà se un orchestrale in gura potente e indistruttibile, ne, o che ispirano. Infatti, leg­ smoking riuscirebbe a fare al­ gendo le lettere alle riviste ita­ A parte la sua collocazione (punto di rifenmenlo la batta­ una prospettiva simile, «al con porre ad oltranza alla classica, qualunque insicurezza e ambi­ storica, ne ha il respiro, la po­ glia di Kouhkovo, del 1380, in trano trasferisce la tensione estrema sublimazione dell'ani­ trettanto: 6 sempre una que­ guità si stia vivendo. I perso­ liane, è ricorrente il riferimento stione di ruoli. tenza espressiva e la cifra stili­ cui i principi russi sconfissero dell'ambiente al di fuori degli mo umano? Franco Battlato, naggi dei «manga» sono invece dei lettori a un vero e proprio stica, che parla tuttora un lin­ provvisoriamente i Tartan) Vi­ spazi chiusi, nell'inquietudine anni fa. scagliò una delle fati­ Ancora in tema di tentazioni dei veri ragazzini, spesso con amore per queste serie risalen­ guaggio modernissimo (6 co­ sto con lo sguardo del monaco di piogge insistenti, nel torpore diche pietre: macche- divisioni •colte», segnaliamo un altro relative famiglie, amici, ami­ te all'infanzia e alla televisio­ munque un film di 25 anni fa). Andrei, pittore di icone. Un af­ di campagne innevate eppure e snobismi, ci sono certi can­ paio di esempi: prima l'im­ ne. E cosi che, forse, nel nostro tautori di oggi che valgono più che, proiettati in storie in cui Ormai sparito da molto tempo fresco storico messo a fuoco ribelli al ricatto dei ghiacci, bronciato Lloyd Cole, promes­ coesiste tutto, dal medioevo mondo occidentale in cui l'a­ dalle sale cinematografiche attraverso i dubbi religiosi del nella serenità di disgeli pnma- di tanti classici del passato. Ep­ sa non mantenuta del pop In­ pure qualcosa sotto, ci deve giapponese alla fantascienza, dolescenza non esiste più, ero­ (salvo qualche rara apparizio­ monaco, attraverso il suo rap­ verili che invitano a nflettcre e glese, alla ricerca di nuova sa da un mercato che conosce porto con l'arte (e con il suo a riprendere il cammino». essere, se ogni tanto un artista identità. Esce con un nuovo di­ da clementi comici ai temi del­ ne nei residui cineclub), 6 oggi rock gioca l'azzardo di provare sco, Don 'I Get Weird on Me Bo­ l'Iniziazione sessuale, in una solo 1 bambini (fino ai 10 an­ un film sostanzialmente «invisi­ aristocratico e indifferente Insomma un capolavoro come si sta dall'altra parte, da be (Porydor), diviso a metà tra continua fluttuazione di segni ni) e 1 giovani (dai 10 ai 50), i bile»: una «invisibilità», si può maestro, Teofane il greco), e dall'andamento epico e dallo quella dei buoni, dei colti, dei rock e raffinatezze classiche: e di sensi. •manga» diventano il collettore dire, originaria, dato che è sta­ naturalmente con il popolo stile plastico e possente (Ira veri musicisti. sulla prima facciata ci sono sei di quegli umori, sentimenti, to immediatamente mal digeri­ russo, e con il suo immenso l'altro dura 150'). in tutto de­ E buca regolarmente. Per­ brani soft, gradevoli e romanti­ Ad esemplo in Occidente tensioni, che da qualche parte to da Breznev e Suslov. Giralo scenario naturale, quella diste­ gno del grande Ejsenstcjn. che classici non ci si improvvi­ ci, dove l'orchestra si mescola siamo abituati a una ferrea sempre tornano fuori perché, sa, è un mondo diverso dove agli strumenti più canonici del scissione di forme tra fumetti nonostante tutto, esistono. vigono regole ferree e rigorose genere. Risultato abbastanza realistici e comici, mentre in slogan. Oppure un vecchio in­ difficili da assimilare quando si soporìfero e innocuo, meglio il FUMETTI - Lamù un «manga» possono convivere Va infine aggiunta una nota PUBBLICITÀ' -1 temerari tervallo con al posto del pae­ ò abituati a suonare ad orec­ secondo lato, più indurito e nella stessa storia personaggi sul concetto di «esotico» per saggio bucolico, l'Arcadia del­ chio e tenere 1 quattro quarti. concreto: come volevasi dimo­ regina del Manga disegnati come pupazzetti ed giustificare l'interesse del no­ che indossano Armani la memoria acustica, le note Chi in tal senso l'ha fatta gros­ strare. eroi dai volti drammatici, sen­ stro pubblico per storie che ar­ delle canzoni immortali di sa 6 Paul McCartney, uno che ,,. E veniamo a Eric Clapton. za che questo metta in crisi la rivano da un paese molto lon­ questo secolo. La pay tv ovvia­ non sa mettere la musica su ' nei negozi con un doppio ed GIANCARLO ASCARI credibilità dell'insieme. Peral­ tano, ma qui e davvero diffici­ MARIA NOVELLA OPPO mente non interrompe i film carta eppure ha creato alcune (24 Nights, Wea) che testimo­ tro compaiono in episodi dal La pubblicità passa 1 ! volte al delle più belle composizioni nia i concerti tenuti da «mano- letton deH'«Unità» gna. È abbastanza noto che in le, come dicevo all'inizio, co­ pericolati edili ap­ di una metropoli del futuro che continuano ad disegno quasi infantile tracce gliere il capo dalla coda. Infat­ pesi nello spazio giorno (giusto tra una pellico­ del secolo in assoluto. Assistito lenta» alla Royal Albert Hall di Giappone i fumetti, Il chiamali raccontata al passato La pay la e l'altra) e si tratta di sci da Cari Davis ha messo In pie­ Londra fra il 1990e 1991: ilchi- acquistare «Cuo­ •Manga», hanno avuto nel do­ di incesto, omosessualità, orfa­ ti, quando, come nella serie infinito che sovra­ tv, dunque, si fa rappresentare di il Liuerpool Oratorio, lavoro tarrista guida ensemble diversi, re», avranno forse poguerra un successo clamo­ nelli abbandonati, malattie ter­ «Orphcus no mado», abbiamo sta la città infinita da questa immagine, quasi più clienti in esclusiva per un me­ classico presentito mesi fa ^_ notato la presenza ribili; ovvero, a cavallo fra for­ un intreccio basato sulla leg­ S___ (New York'): so­ se. Il mezzo (la tv) per sua na­ da quattro a nove elementi I roso, valutabile in milioni di che vendere il suo spazio alla nella cattedrale della stessa cit­ con una parentesi blues (Bud- consolidata nelle copie vendute, con centinaia ma gentile e contenuti dirom­ genda di Orfeo ed Euridice, no loro che fanno tura più universalistico ridiven­ l'Immagine di Telepiù 1, prima immagine di Armani. Il quale tà e oggi pubblicato In doppio dy Guy e Robert Cray alla sci votazioni del «Giudizio Univer­ di titoli presenti sul mercato. penti, si rappresenta tutta la ambientato in un conservato­ non ama la pubblicità tv e in­ ta clitano e quando già lo yup- ed dalla Emi. È un po' l'auto­ corde) e la partecipazione sale», ovvero le cose per cui va­ Allacciarsi sulle loro edizioni crisi dell'adolescenza. Senza rio di musica ih Germania du­ pay tv italiana. Perché sono pismo e morto e tutti gli status biografia di Paul, dalla nascita della National Phllarmonic Or­ le la pena di vivere, di un enig­ operai di una volta, ma vesto­ fatti ha scelto non lo spot, ma symbol sono diventali kitsch, italiane, crea però un attimo di andare a riprendere Paul Ni- rante la prima guerra mondia­ no Armani di oggi. Fissati in l'offerta di splendidi momenti durante la guerra all'incontro chestra. Anche qui l'innesto matico bisillabo: Lamù. Si trat­ vertigine, perche si intuisce im­ zan: «Avevo vent'anni, e non le, con vicende di spionaggio Armani sfodera gli operai del con la futura moglie Linda, at­ classico (i tre brani finali) pa­ ta semplicemente dell'eroina una foto stupenda, vanno in senza tempo resuscitati dal mediatamente che ci si va a permetterò a nessuno di dire che riguardano la rivoluzione casa dei 45.000 abbonati a dire passato per dirci: siate come traverso crisi, storie, sogni e fi­ re poco più che un nobile or­ di un fumetto giapponese, che tazz di una volta. loro, comodi e temerari Ma lo­ nale positivo inneggiante alle namento fra temi blues e voce in Italia appare su «Magazine», inoltrare in un universo di ri­ che 6 l'età più bella della vita» sovietica, il tutto ideato e dise­ che cosa vuol dire eleganza Sentiamo Duke Ellmgton e gioie della vita familiare. Chia­ roca, tutto sommato trascura­ nvista edita, assieme alla con­ mandi culturali in cui e difficile (forse oggi quest'età si è ab­ gnato in Giappone e poi ripro­ per Armani. E cioè vuol dire es­ vediamo la scntta Armani, ro sono morti (magari caden­ ro che l'opera non 6 un capo­ bile. Tornare alle radici, pica- sorella «Zero» e ad altre testate, cogliere il capo dalla coda. Le bassata) può essere più coe­ posto in Europa, viene da chie­ sere a posto in qualsiasi posto, quasi un vecchio Carosello do dal ponteggio) e noi restia- lavoro e le cntiche sono fioc­ se. dalla Granata Press di Bolo­ riviste citate presentano infatti rente rifarsi alle caraltenstiche dersi per chi e «esotico» cosa fosse pure il cielo senza stelle con la scenetta staccata dallo moqui in un mondodi merda

&