One Step at a Time
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
SS Lazio V Villarreal CF
Olimpico Stadium, Rome 21/10/2004 21:00:00 (Local Time) UEFA Cup Group E, Matchday 1 S.S. Lazio v Villarreal CF MATCH OFFICIALS Referee Michael Weiner (GER) Assistant Referee Markus Scheibel (GER) Assistant Referee Olaf Blumenstein (GER) Fourth Referee Stefan Trautmann (GER) UEFA Delegate Bernard Carrel (SUI) Referee Observer Muhittin Bosat (TUR) Reporter Francesco Corda (ITA) MATCH BACKGROUND Though Italian and Spanish clubs have met on a regular basis in UEFA club competitions since 1955, it is the first time that both S.S. Lazio and Villarreal CF have met each other. Vast experience A Spanish club provided the opposition for Lazio’s finest achievement, when, coached by Sven-Göran Eriksson, they won the last UEFA Cup Winners’ Cup in 1998/99 with a 2-1 win over RCD Mallorca at Villa Park. This will be the 12th game between Lazio and Spanish clubs in UEFA club competitions and Lazio have four wins, five defeats and two draws from the previous matches. The 2003/04 Coppa Italia winners have made a resolute start to this season’s campaign with two 3-0 wins over Ukrainian club FC Metalurh Donetsk to reach the group stage. Strong impression Villarreal made a strong impression in last season’s UEFA Cup, reaching the semi-finals before losing to the eventual winners Valencia CF 1-0 on aggregate with only a Mista penalty separating the sides. On their way to the latter stages, Villarreal met AS Roma in the fourth round winning 3-2 on aggregate after Sonny Anderson won the tie with a goal in a 2-1 defeat at the Stadio Olimpico. -
“Romanian Football Federation: in Search of Good Governance”
“Romanian Football Federation: in search of good governance” Florian Petrică Play The Game 2017 Eindhoven, November 29 LPF vs FRF Control over the national team and distribution of TV money Gigi Becali, FCSB owner (former Razvan Burleanu, FRF president Steaua) “The future is important now. Burleanu is - under his mandate, the Romanian national a problem, he should go, it is necessary team was led for the first time by a foreign to combine the sports, journalistic and coach – the German Christoph Daum political forces to get him down. National forces must also be involved to take him - has attracted criticism from club owners after down" Gigi Becali proposing LPF to cede 5% of TV rights revenue to lower leagues. Romanian teams in international competitions The National Team World Cup 1994, SUA: the 6th place 1998, France: latest qualification FIFA ranking: 3-rd place, 1997 The European Championship 2000, Belgium - Netherlands: the 7-th place National was ranked 7th 2016: latest qualification (last place in Group A, no win) FIFA ranking: 41-st place, 2017 The Romanian clubs 2006: Steaua vs Rapid in the quarterfinals of the UEFA Cup. Steaua lost the semi-final with Middlesbrough (2-4) ROMANIA. THE MOST IMPORTANT FOOTBALL TRANSFERS. 1990-2009 No Player Club Destination Value (dollars) Year 1. Mirel Rădoi Steaua Al Hilal 7.700.000 2009 2. Ionuţ Mazilu Rapid Dnepr 5.200.000 2008 3. Gheorghe Hagi Steaua Real Madrid 4.300.000 1990 4. George Ogararu Steaua Ajax 4.000.000 2006 5. Adrian Ropotan Dinamo Dinamo Moscova 3.900.000 2009 6. -
Ricominciamo a Giocare a Pallone 2 Ricominciamo a Giocare a Pallone Introduzione
Massimo Morgia Ricominciamo a Giocare a Pallone 2 Ricominciamo a Giocare a Pallone Introduzione L’estate è sicuramente la stagione che preferisco: amo il sole e il mare è un richiamo a cui mai saprei rinunciare. Del mare apprezzo tutto, mi piace quando è azzurro come il cielo e mi emoziona vederlo anche quando è in tempesta. Mi piace contemplarlo e qualche volta sfidarlo, ed è lì che soprattutto posso rilassarmi con il mio hobby preferi- to, la pesca. Non importa se armato di canna o di pinne e fucile, sopra o sotto l’acqua, mi sento in pace con me stesso e con il mondo. Dell’inverno al contrario non apprezzo nulla, pioggia e freddo mi incupiscono e le giornate corte mi rattristano. La neve è bella solo a vederla in cartolina, però c’è il Natale: quei pochi giorni che lo precedono sono molto belli e mi mettono buon umore ed allegria. Vedere gente indaffarata e contenta nello scegliere i regali, respirare un po’ “quel sentirsi più buoni”, riaccende la speranza di un mondo migliore. Ritorniamo tutti un po’ bambini, più disponibili e generosi, più attenti ai valori importanti e soprattutto più vicini alle persone care, che siano di famiglia o semplici amici. Scegliere un pensiero da donare mi rende felice più che riceverlo, ma al contempo mi sento ansioso e un tantino nervoso, la paura è quella di essere banale e scontato. Se poi il regalo da scegliere è per quelle persone che gravitano intorno al mio lavoro (giocatori ,collaboratori , dirigenti, giornalisti e tifosi) diventa ancora più impegnativo e gravoso sia per questioni puramente economiche, come al solito per i ricchi è tutto più semplice, che per le diversità dei gusti, accontentare tutti non è semplice. -
Calcio Ucronico
Eccoci Signori, bentornati su Sky Sport 24 per l’edizione delle 18, il calciomercato è finito, si ricomincia a fare sul serio, siamo ormai entrati in una nuova stagione, e sarà una stagione bellissima! Ecco il servizio preparato dalla nostra redazione su questo nuovo anno di grande calcio, tutto in diretta sulla nuova piattaforma SKY, che trasmette tutto il calcio italiano e internazionale in collaborazione con la Radio Televisione Toscana, TeleNord e Napoli TV. Via col servizio: ******************************************************************************************* A un anno dalla vittoria spagnola degli Europei 2008 sulla nazionale alto italiana i cugini dei castigliani si vendicano, infatti il Barcellona campione di Catalogna conquista la sua terza Champions League sconfiggendo in finale il Manchester United. Ma ora ricomincia il calcio europeo e italiano, in una nuova emozionante stagione! Ecco le squadre schierate nei prossimi campionati e coppe italiani: Alta Italia (FCAI) Serie A 2009/2010, campionato a girone unico con andata e ritorno Albinoleffe Milan Atalanta Modena Brescia Padova Cagliari Parma Chievo Verona Piacenza Como Sampdoria Genoa Sassuolo Inter Torino Juventus Triestina Mantova Udinese Toscana (LCT) Lega A 2009/2010, campionato a girone unico con doppio girone di andata e ritorno Arezzo Livorno Empoli Perugia Fiorentina Siena Grosseto Ternana Due Sicilie (FGCDS) Lega 1 2009/2010, campionato a girone unico con doppio girone di andata e ritorno Bari Messina Catania Napoli Gallipoli Palermo Lecce Reggina Stato Pontificio -
You Go Ahead, Cause Its Making Me Laugh... by Fausto Sala - Vice President FISSC
Year Number Jan - Mar 2 1 2012 You go ahead, cause its making me laugh... by Fausto Sala - Vice President FISSC “Olimpico” stadium in Rome, Sunday 5 February 2012. Around the 20 minute of the first half of Roma-Inter in South stand appeared a banner which read: “All at 15: the nature of things, by nature force”. As everybody knows the match was scheduled to be played on Saturday at 20.45, then anticipated at 15 and at last moved at the same time on Sunday, in contemporary with all other matches in serie A as the tradition was back in the past. Thus the roman fans wanted to underline this fact and their consent for the traditional shcedule of matches, remarking as only the snow emergency had forced the hands of those in command to revert to old habits of italian football fans. We can repeat until boredom that playing at night in the coldest days of the year is madness. Yet since January 18 up to February 5, between league and national cup, 21 matches at night have been programmed and out of these 19 in the north between Bergamo, Milan, Torino or Novara. But you think that who decides does not know such facts? But more the Lega is criticised, and more who guides the Lega continues to be bend to the will of the television networks who now have absolute power to decide the time in which games are playes, having tv rights now constitute the main income for the clubs. Thus the only concern of the Lega in these last seasons, whose president Maurizio Beretta has resigned since March of last year since he now passed to a top managerial post within UniCredit, was to see how to divide between the clubs the income coming from these rights with the consequent effect of half-empty stadiums to the benefit of sitting in cosy armchairs and sofas at home. -
Siamo Veneti Ma Cittadini Italiani
16COM01A1606 15COM01A1506 FLOWPAGE ZALLCALL 11 21:21:02 06/15/97 Lunedì 16 giugno 1997 18 l’Unità LE LETTERE UN’IMMAGINE DA... SANITÀ te d’accordo padri e madri, nel LOGGIA P2 gradi inferiori e la letteratura euro- proprio interesse e soprattutto, pea ai gradi superiori. Nella nuova Il Rizzoli davvero, nel così male usato «su- Rammarico Europa si dirà dell’inglese ciò che si si scusa periore interesse della prole»? per l’avv. Ortolani diceva del latino nel passato: la sua Altro interrogativo. Come pensa conoscenza serve per usare meglio Tramiteilvostrogiornale,cisiacon- di cavarsela la D.ssa Morandi, de- Gentiledirettore, l’italiano contemporaneo. Ed è spe- sentito esprimere le scuse di questa cisa a lasciare le cose come stan- sono costretto dalle circostanze a rabile che anche i francesi lo dicano Amministrazione per il disagio pro- no, con le numerose convenzioni chiedere alla sua cortesia un po’ di del francese. Allora la lingua inglese vato dalla consorte del sig. Pietro internazionali che sanciscono spazio per una lettera che non sa- non sarà relegatainpocheorespeci- Luigi Balena se sono fondati i rilievi (vincolando i firmatari, tra cui l’I- rebbe destinata a lei e al suo giorna- fiche, mentre il restante insegna- oggetto della lettera pubblicata da talia) che «in caso di separazione le. Nel 1981, quando ero direttore mento cospirerà per eliminarla. Ma voi lunedì 9 giugno. Purtroppo la di fatto, separazione legale, di- responsabile di «Paese Sera», il quo- il professore di educazione lingui- letteradelsig.Balenanonciconsen- vorzio dei genitori o nullità del tidiano pubblicò un articolo afirma stica o il maestro avrà tale lingua te di individuare gli opportuni con- matrimonio, il fanciullo ha il di- di Sandra Miglioretti in cui si trat- nell’ambito della propria compe- trolli. -
PDF Numbers and Names
CeLoMiManca Checklist Calciatori 2014-2015 1 Pallone Estivo - 21 Alejandro Gómez 41 Godfred Donsah 61 Pierpaolo Bisoli 81 Hugo Almeida Pallone Invernale 22 Maxi Moralez 42 Daniele Conti 62 Massimo Volta (figurina quiz) 2 Trofeo Serie A TIM 23 Richmond Boakye 43 Albin Ekdal 63 Antonio Mazzotta 82 Scudetto ChievoVerona 3 Logo Serie A TIM 24 Rolando Bianchi 44 Lorenzo Crisetig 64 Gabriele Perico 83 Francesco Bardi 4 Scudetto Atalanta 25 Germán Denis 45 Daniele Dessena 65 Hördur Magnússon 84 Albano Bizzarri 5 Marco Sportiello 26 1a Divisa Atalanta 46 João Pedro 66 Francesco Renzetti 85 Nicolas Frey 6 Vlada Avramov 27 2a Divisa Atalanta 47 Andrea Cossu 67 Emmanuel Cascione 86 Dario Dainelli 7 Davide Zappacosta 28 3a Divisa Atalanta 48 Diego Farias 68 Manuel Coppola 87 Rolando Maran 8 Yohan Benalouane 29 Luca Cigarini 49 Víctor Ibarbo 69 Giuseppe De Feudis 88 Boštjan Cesar 9 Stefano Colantuono (figurina quiz) 50 Samuele Longo 70 Luigi Giorgi 89 Cristiano Biraghi 10 Giuseppe Biava 30 Scudetto Cagliari 51 Marco Sau 71 Carlos Carbonero 90 Ervin Zukanović 11 Boukary Dramé 31 Alessio Cragno 52 1a Divisa Cagliari 72 Franco Brienza 91 Gennaro Sardo 12 Gianpaolo Bellini 32 Simone Colombi 53 2a Divisa Cagliari 73 Grégoire Defrel 92 Mariano Izco 13 Nicolò Cherubin 33 Francesco Pisano 54 3a Divisa Cagliari 74 Guido Marilungo 93 Isaac Cofie 14 Guglielmo Stendardo 34 Luca Ceppitelli 55 Daniele Conti 75 Milan Djurić 94 Ivan Radovanović 15 Marco D'Alessandro 35 Zdeněk Zeman (figurina quiz) 76 Hugo Almeida 95 Perparim Hetemaj 16 Carlos Carmona 36 Luca Rossettini -
Le Novità Dì Bearzot Riecco Ancelotti Più I Giovani Leoni
MARTED, 12 NOVEMBRE l'Unità - SPORT 21 ¥1 oam pionatc avvelenato dalla violenza in campo e in tribuna -iti.' ' -****#« M.M\ VHUIU * W «**»r «2 %^ ' Domenica, maledetta domenica Agnelli telefona Buriana «GiocatoriFerlaino: «Accusarci a Viola per tesi a causa di gioco duro chiedergli scusa dei premi-partita» è una provocazione»Carl o Ancelotti Gianluca Vialli Dalla nostra redazione il «commissario speciale* del Dalla nostra redazione non si unisse la beffa. Quin la gara. dici anni di trasferte a Tori TORINO — «Se Parigi vai NAPOLI — Pesante il prezzo no e a Milano avrebbero do bene una messa, il soggiorno Malignamente, si fa osser pagato dal Napoli per 11 pun vuto insegnarmi l'inutilità di una notte a Torino — avrà vare, che l'Avvocato abbia to conquistato al Meazza: un •sofferto» soprattutto per la giocatore — Buriani — co di certi commenti. Ma lo vo Le novità dì Bearzot pensato il senatore Viola — messa in onda dei servizi di glio continuare a credere che vai bene una telefonata di contorno eseguiti dalla Rai stretto a salutare la stagione l'Italia sia una e che le leggi scuse dell'avvocato Gianni sull'incontro Juventus-Ro con largo antìcipo, uno squa calcistiche siano uguali per Agnelli». Il contrappunto. ma. In uno di Questi si è visto lificato, cinque ammoniti, 11 tutti. Accusare il Napoli di all'epilogo dell'incresciosa Gianni Agnelli raggiante rischio di rìpresentarsl alla gioco duro dopo che Buriani che ha coinvolto il presiden che blandiva le contestazioni ripresa del campionato con rischia la carriera, che Ga retta ha dato dimostrazione Riecco Ancelotti te giallorosso, si è verificato arbitrali con una frase che cinque uomini In meno: l'in puntualmente ieri mattina suonava più o meno così: fortunato Buriani, 11 già di onestà, sa di provocazione. -
La Torretta», Giunto Alla Sua Trentaseiesima Edizione
PATROCINATO DA: Comitato Olimpico Nazionale Italiano PREMIO-PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TARGA-PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Consiglio Regionale della Lombardia PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ IN COLLABORAZIONE ANTENNA3 Comune di Milano Trofeo “ATLETA DELL’Anno” G.L.G.S. Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi INVITO (valido per due persone) 30 novembre 2009 - ore 18 Centro Eventi Campari viale Gramsci 141 - Sesto San Giovanni PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ Lunedì 30 novembre 2009 alle ore 18 presso il Centro Eventi Campari, viale Gramsci 141 a Sesto San Giovanni, saranno consegnati gli annuali riconoscimenti del Premio Nazionale «La Torretta», giunto alla sua trentaseiesima edizione. Il Premio, presieduto da Bruno Pizzul, si avvale del contributo dell’Amministrazione Comunale e dell’appassionato impegno dei componenti il Comitato Promotore, i quali comprendono prestigiosi nomi di aziende, imprenditori, commercianti e professionisti. Obiettivo del premio non è solo quello di offrire un riconoscimento ai campioni dello sport, ma anche quello di evidenziare il troppo spesso oscuro lavoro di quegli atleti che, pur non praticando una disciplina sportiva popolare, hanno dedicato la loro vita e il loro entusiasmo agli sport minori, nobilitandone il ruolo e favorendone la diffusione. Il «Torretta» non si ferma allo sport perché premia, inoltre, persone che si sono distinte nella cultura, nelle professioni, nella solidarietà, per la qualità, la creatività, la capacità innovativa, l’umanità e il senso civico della loro opera. Anche per questo la manifestazione ha avuto ampi riconoscimenti a tutti i livelli istituzionali, a partire dalla Presidenza della Repubblica. Nell’ambito della manifestazione verrà assegnato il Trofeo «Atleta dell’Anno», in collaborazione con Telelombardia, Antenna 3. -
Lorenzo Insigne
Copia gratuita distribuita in edicola con il “Roma” La Città – La Squadra - Gli Eventi Anno III – Numero 41 del 26 giugno 2021 La città Antonio Coppola Protagonisti Mario Epifani Lorenzo Il salone Diego Guida Insigne Fantasia partenopea per Mancini Il teatro Enzo Moscato FRAMMENTI D’AZZURRO Federico II e i Borbone il teatro ed il libro e poi Luciano da Certaldo di Giovanni Gaudiano a vitalità dei napoletani è diventata nel tempo proverbia- le e il momento particolare che stiamo vivendo lo ha pun- L tualmente confermato. L’anniversario dell’Università, il Maggio dei Monumenti, il Cam- pania Teatro Festival e poi il Salone del Libro a Palazzo Reale sono il vertice di una piramide piena di avvenimenti, iniziative e so- prattutto ripartenze. Per sottolineare il peso della nostra città va detto che se Federi- co II, pur non essendo Napoli la capitale del Regno, pensò che fos- se la città più adatta e più attrezzata per ospitare il progetto del- la grande Università e se i Borbone poi la eressero a capitale re- galandole tutti i primati che più si tenta di nascondere più torna- no in evidenza, qualche motivazione di sicuro ci sarà stata. Per questo non si capisce tanto perché il Napoli Teatro Festival sia diventato Campania…, non si comprende perché la presentazio- ne del Salone del Libro, che per fortuna si chiama ancora Napo- liCittàLibro, non venga gestita direttamente dai suoi organizzatori e l’elenco delle cose poco comprensibili potrebbe proseguire. Certo ci sono le motivazioni/giustificazioni a supporto di queste scelte, però sarebbe meglio ricordare che la Campania, quella Fe- lix, è un baluardo imperituro nel tempo ma che il suo gonfalone è Napoli. -
Gian Maria Varanini La Formazione Di Luigi Simeoni E Gli Studi Sulla Chiesa E Sull’Abbazia Di San Zeno Di Verona
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Reti Medievali Open Archive Gian Maria Varanini La formazione di Luigi Simeoni e gli studi sulla chiesa e sull’abbazia di San Zeno di Verona [A stampa in L. Simeoni, La basilica di S. Zeno, Verona 1909, ristampa anastatica, Verona 2009, pp. 126-141 © dell’autore – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] La formazione di Luigi Simeoni e gli studi sulla chiesa e sull’abbazia di San Zeno di Verona* 1. Premessa Per la carriera e per la vita di Luigi Simeoni,1 l’anno 1909 ebbe un’importanza davvero notevole. Dal punto di vista della produzione scientifica, quel millesimo costituì uno spartiacque del quale egli fu sin da allora in qualche modo consape- vole. Nell’arco di pochissimi mesi, egli pubblicò infatti tre ricerche di apprez- zabile importanza e di mole consistente, due delle quali costituivano in qualche modo un punto d’arrivo della sua carriera scientifica, ancora relativamente breve (aveva 34 anni) ma molto intensa. La prima di queste è evidentemente la mo- nografia sulla basilica di San Zeno, che viene ripubblicata in questo volume; la seconda, è la Guida storico-artistica di Verona e provincia;3 e infine, il terzo lavoro è costituito da due cospicui articoli usciti negli Studi maffeiani, dedicati a un per- sonaggio cruciale per la definizione della stessa identità cittadina e per gli studi su Verona.4 Più in generale, poi, col 1909 iniziò per lo storico veronese una fase nuova nella vita professionale e familiare, perché egli abbandonò per sempre Ve- rona, in quanto luogo di residenza. -
Per L'attribuzione Del Carme Scaliger Interea Canis: Aspetti Stilistici E Metrici
Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna Classe LM-14 Tesi di Laurea Per l’attribuzione del carme Scaliger interea Canis: aspetti stilistici e metrici Relatore Laureando Prof. Giovanna Maria Gianola Silvia Berti n° matr.1104222 / LMFIM Anno Accademico 2016 / 2017 1 INDICE PREMESSA 3 LA VITA E LE OPERE 5 DE SCALIGERORUM ORIGINE 11 1. Composizione e tradizione 13 2. Lo studio del lessico 15 2.1 Ezzelino e i proceres 15 2.2 I conflitti 24 2.3 Le vittime 28 2.4 I della Scala 32 3. Retorica e sintassi 45 4. Uno sguardo d’insieme 59 DOPO IL DE SCALIGERORUM ORIGINE: OSSERVAZIONI SULL’HISTORIA 63 SCALIGER INTEREA CANIS 71 1. Composizione e tradizione 73 2. Lo studio del lessico 79 2.1 I personaggi 79 2.2 I conflitti 88 2.3 Le vittime 90 2.4 La toponomastica 92 3. Retorica e sintassi 99 ASPETTI METRICI 105 1. Metodo e strumenti 107 2. Gli schemi metrici 109 3. La sinalefe 113 4. Le cesure 117 2 CONCLUSIONI 121 TRADUZIONE 125 APPENDICE 149 BIBLIOGRAFIA 177 3 PREMESSA «La volta che Lila e io decidemmo di salire per le scale buie che portavano, gradino dietro gradino, rampa dietro rampa, fino alla porta dell’appartamento di don Achille, cominciò la nostra amicizia.»1 E cominciò così anche uno dei casi editoriali più discussi dell’ultimo quarto di secolo. L’autrice della tetralogia L’amica geniale, infatti, si è da allora celata dietro lo pseudonimo di Elena Ferrante.