COPERTINE.qxp_COPERTINE 23/10/19 12:35 Pagina 2

P R O G R A M M A

104° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI SIOT ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Roma 7 -10 Novembre 2019 Centro Congressi Rome Cavalieri Waldorf Astoria2019

LA CHIRURGIA DI REVISIONE PROTESICA COMPLESSA DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI: DALLA RIPROTESIZZAZIONE ALLE MEGAPROTESI

PROGRESSI IN ONCOLOGIA MUSCOLOSCHELETRICA Presidenti Pietro Ruggieri, Claudio Zorzi Vice Presidenti Araldo Causero, Bruno Magnan, Alberto Momoli

www.congressosiot.it 104° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI SIOTORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 2019 ROMA 7-10 NOVEMBRE 2019 Centro Congressi Rome Cavalieri Waldorf Astoria M 85% Y 0% N 45% Pantone 281

Patrocini 2019 SIOT

Università di Padova

IRCCS – Sacro Cuore Don Calabria

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Verona

ULSS 8 Berica

II III Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Campus Bio-Medico di Roma

Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane M 85% Y 0% N 45% Pantone 281

Benvenuto 2019 SIOT

Cari Colleghi e cari Soci,

è stato per noi un grande piacere e onore organizzare il 104° Congresso Nazionale SIOT! articolazioni maggiori è tema necessariamente di interesse per tutti noi I temi del Congresso di quest’anno sono “La Chirurgia di revisione protesica ortopedici; il tema oncologico negli ultimi anni ha acquisito nella nostra complessa delle articolazioni maggiori: dalla riprotesizzazione alle megaprotesi” Specialità una rilevanza sempre maggiore per quanto attiene ai tumori primitivi, e i “Progressi in oncologia muscoloscheletrica”, tuttavia ci sono diverse novità. ma anche e soprattutto al trattamento delle lesioni metastatiche, con cui tutti noi dobbiamo confrontarci pressoché quotidianamente. La sede del Congresso, secondo decisione del Direttivo SIOT, sarà per alcuni Siamo certi che questo Congresso SIOT sarà interessante e offrirà numerosi anni Roma, in analogia a quanto accade in altri Paesi europei, che svolgono il spunti di discussione: siamo dunque lieti di darvi il benvenuto al 104° Congresso Congresso della Società Nazionale sempre nella capitale. Tale decisione è stata Nazionale SIOT nella splendida cornice della città di Roma! dettata da motivi geografici, per facilitare l’affluenza da tutta Italia, nonché da motivi economici, al fine di organizzare il Congresso nella stessa sede e quindi con un minor investimento di fondi; questo Congresso “romano” è stato però I Presidenti affidato a Presidenti e Vice Presidenti del Triveneto. La novità più importante riguarda il “format” del Congresso. Similarmente a Pietro Ruggieri Claudio Zorzi quanto avviene infatti per i Congressi delle maggiori Società Ortopediche in Europa (EFORT), negli Stati Uniti (AAOS) ed intercontinentali (SICOT), d’ora in poi IV anche SIOT vedrà svolgersi relazioni e simposi su tutti i principali “topics” della V chirurgia ortopedica. Pertanto anche le Società Specialistiche non hanno più una giornata dedicata, bensì sono state chiamate a svolgere simposi nell’ambito dei “topics”, secondo il progetto e nel Congresso della Società madre SIOT. I Vice Presidenti

La sede del Congresso scelta è il nuovo Hotel Cavalieri Waldorf Astoria, che Araldo Causero Bruno Magnan Alberto Momoli certamente costituirà una degna cornice per i lavori congressuali. Ancora per quest’anno, in una formula di transizione verso il nuovo “format”, si mantengono i temi principali del Congresso. Il tema delle revisioni delle M 85% Y 0% N 45% Pantone 281 2019

SOMMARIO SIOT

VIII Comitati

IX Ringraziamenti

XI Informazioni generali

XVIII Informazioni scientifiche

XX Programma Sociale

XXI Tavole sinottiche

PROGRAMMA SCIENTIFICO 1 Giovedì 7 novembre

21 Venerdì 8 novembre

91 Sabato 9 novembre VI VII 131 Domenica 10 novembre

173 E-Poster

197 Simposi Aziendali

220 Piante espositive

224 Elenco espositori

226 Profili aziendali

251 Indice dei nomi M 85% Y 0% N 45% Pantone 281

Comitati Ringraziamenti 2019

Il Presidente e il Consiglio Direttivo SIOT, i Presidenti e Vice Presidenti del 104° Congresso SIOT 104° CONGRESSO SIOT Consiglio Direttivo Nazionale SIOT, il Comitato Organizzatore e Scientifico, esprimono il proprio NAZIONALE SIOT 2018-2020 riconoscimento a tutte le Aziende che hanno generosamente contribuito alla realizzazione del Congresso Nazionale SIOT 2019 Presidenti Presidente Pietro Ruggieri Francesco Falez MAJOR SPONSOR Claudio Zorzi Vice Presidenti Alberto Momoli Vice Presidenti Paolo Tranquilli Leali Platino Araldo Causero Bruno Magnan Consiglieri Alberto Momoli Alberto Belluati Francesco Benazzo Segreteria Scientifica Claudio Carlo Castelli Andrea Angelini – Coordinatore Andrea Grasso Paolo Di Benedetto Silver Plus Giulio Maccauro Stefano Giaretta Francesco Pallotta Tommaso Maluta Elisa Pala Pietro Ruggieri Roberto Sciortino Coordinamento esecutivo Segretario alla Presidenza Gestione Servizi per l’Ortopedia Srl Bronze Paola Donatelli Simone Ripanti Elena Cristofari Past President Coordinamento programma scientifico Giuseppe Sessa Amalia Mastropasqua Garante VIII Rodolfo Capanna IX

Segretario Generale e Tesoriere Elena Cristofari

Revisori dei Conti CONGRESS SPONSOR Pasquale Farsetti Mario Ronga Mauro Roselli

Probiviri Marco d’Imporzano Rodolfo Capanna Giuseppe Sessa

Segreteria SIOT Via Nicola Martelli, 3 00197 Roma Tel. 0680691593 Fax 0680687266 [email protected] www.siot.it M 85% Y 0% N 45% Pantone 281

Ringraziamenti Informazioni Generali 2019 SIOT

4 MEDICALS INTRAUMA Si ringraziano inoltre le seguenti Segreteria Organizzativa aziende per aver contribuito AB MEDICA IRA - ISTITUTO RICERCHE tramite educational grant APPLICATE ABIOGEN PHARMA JOINT ADLER ORTHO ADLER ORTHO Via Flaminia, 1068 – 00189 Roma - Tel. +39 06 330531 – Fax +39 06 33053229 JTECH BBRAUN [email protected] - www.aimgroupinternational.com ALFASIGMA LCA PHARMACEUTICAL CITIEFFE AMPLITUDE-ORTOBIODUE Aim Group ha ottenuto la certificazione LIPOGEMS INTERNATIONAL GRUPPO BIOIMPIANTI ANGELINI Ethical MedTech Trusted Partner LKC PHARMA IGEA AON MALESCI LIMA CORPORATE Sede Congressuale ARTHREX ITALIA MBA ITALIA LINK ITALIA Centro Congressi Rome Cavalieri Waldorf Astoria ASSUT EUROPE Via Alberto Cadlolo, 101 MDM MEDACTA ITALIA B. BRAUN MILANO 00136 Roma MEDICS MEDICEA BIMAR ORTHO www.romecavalieri.com MICROPORT SCIENTIFIC MEDTRONIC ITALIA BIOTECK MIGLIORI SERVICE ORTHOFIX BRUNO FARMACEUTICI Segreteria in Area Congressuale MIKAI SMITH+NEPHEW La Segreteria Organizzativa, ubicata al piano terra della sede congressuale, CERAMTEC MULTIOSSIGEN WALDNER è a disposizione dei partecipanti con i seguenti orari: CONMED ITALIA MUNDIPHARMA ZIMMER BIOMET CORIN ITALIA PHARMACEUTICALS Giovedì 7 novembre 12.00-21.00 DOMPE' FARMACEUTICI MYLAN Venerdì 8 novembre 07.30-18.00 ECOLIGHT NEWPHARM Sabato 9 novembre 07.30-18.00 X EDRA NGC MEDICAL Domenica 10 novembre 07.30-13.00 XI ELITE TEAM SYSTEM ORTHOFIX EVOLUTIS ITALIA PERMEDICA ORTHOPAEDICS Parcheggio EXACTECH ITALIA PICCIN NUOVA LIBRARIA La sede congressuale dispone di un parcheggio a pagamento con posti limitati. Una FCA SANOFI volta esaurita la disponibilità sarà possibile usufruire di un parcheggio a pagamento nelle immediate vicinanze dell’hotel. FGP SERF Di seguito le tariffe del parcheggio presso la sede congressuale: FIDIA FARMACEUTICI SHIRE FIN-CERAMICA FAENZA SIEMENS HEALTHCARE Parcheggio esterno Rome Cavalieri tariffa prime 3 ore 5,00 G-21 SOFAR € ora successiva € 2,00 GEOPHARMA TECRES max al giorno € 25,00 GRIFFIN THENEWWAY Garage Rome Cavalieri GRUPPO BIOIMPIANTI UCB PHARMA tariffa prime 3 ore € 10,00 HACHIKO MEDICAL ULIVETO ora successiva € 4,00 HOLEY UNIMEDICAL BIO.TECH. max al giorno € 30,00 (tariffa agevolata per il congresso SIOT) I.A.C.E.R. VERDUCI I.B.S.A. FARMACEUTICI ITALIA WALDNER INTEGRA LIFESCIENCES WRIGHT MEDICAL ITALIA M 85% Y 0% N 45% Pantone 281

Transfer Hotel 2019

Navette SIOT Un servizio navetta, ad uso esclusivo dei congressisti, è operativo dal 7 al 10 novembre A.Roma Lifestyle hotel Hotel Ripa e collega gli hotel prenotati tramite la Segreteria Organizzativa con la sede Via Giorgio Zoega 59, Roma Via degli Orti di Trastevere, 3, Roma congressuale, in corrispondenza con l’inizio dei lavori al mattino e viceversa a chiusura Distanza sede: 6,7 Km Distanza sede: 10 Km lavori. È necessario esibire il badge del congresso per avere accesso al servizio. Courtyard by Marriott Rome Central Park Hotel Santa Costanza Via Giuseppe Moscati 7, Roma Viale Ventuno Aprile, 4, Roma DAGLI HOTEL CONVENZIONATI PER LA SEDE CONGRESSUALE Distanza sede: 4,6 Km Distanza sede: 9,7 Km

LINEA HOTEL MEETING POINT 7 8 9 10 Hotel Conciliazione IH Hotel Cicerone novembre novembre novembre novembre Borgo Pio, 163/166, Roma Via Cicerone, 55 C, Roma Distanza sede: 4,6 Km Distanza sede: 4,4 Km Linea 1 Donna Laura Ingresso Hotel 11.45 7.00 7.00 7.00 NH Collection Roma Centro Ingresso Hotel 12.00 7.20 7.20 7.20 Hotel degli Aranci Meridien Visconti Palace NH Collection Giustiniano di fronte Hotel 12.15 7.40 7.40 7.20 Via Barnaba Oriani, 11, Roma Via Federico Cesi, 37, Roma Distanza sede: 7,7 Km Distanza sede: 5 Km Linea 2 IH Cicerone Ingresso Hotel 12.00 7.15 7.15 7.15

Linea 3 Meridien Visconti Palace Ingresso hotel 11.30 7.15 7.15 7.15 Hotel Donna Laura NH Collection Giustiniano Lungotevere delle Armi, 21, Roma Via Virgilio, 1 E/F/G, Roma, Hotel Conciliazione Via Vitelleschi 11.45 7.45 7.45 7.45 altezza P.zza Capponi Distanza sede: 4 Km Distanza sede: 4 Km

Linea 4 Grand Hotel Tiberio Ingresso hotel 12.00 7.30 7.30 7.30 Hotel Imperiale NH Collection Roma Centro Via Vittorio Veneto, 24, Roma Via dei Gracchi, 324, Roma Linea 5 Courtyard by Marriott Ingresso hotel 11.45 7.15 7.15 7.15 Rome Central Distanza sede: 7 Km Distanza sede: 4,6 Km Park Hotel dei Massimi Ingresso hotel 12.00 7.45 7.45 7.45 XII Hotel Museum Rome Park Hotel dei Massimi XIII Linea 6 Hotel degli Aranci Ingresso hotel 11.30 7.10 7.10 7.10 Via Tunisi, 8, Roma Via Vincenzo Ambrosio, 9, Roma Hotel Regent Piazza Euclide 11.45 7.30 7.30 7.30 Distanza sede: 3,7 Km Distanza sede: 2,4 Km Villa Glori Ingresso hotel 12.00 7.50 7.50 7.50 Hotel President Tiberio Grand Hotel Linea 7 A.Roma Ingresso hotel 11.15 7.10 7.10 7.10 Via Emanuele Filiberto, 173, Roma Via Lattanzio, 51, Roma Distanza sede: 10 Km Distanza sede: 1,9 Km Linea 8 Hotel Ripa Viale delle Mura 11.15 7.10 7.10 7.10 Portuensi Hotel Regent Villa Glori Hotel Linea 9 Hotel President Ingresso hotel 11.15 7.00 7.00 7.00 Via Filippo Civinini, 46, Roma Via Bernardo Celentano, 11, Roma Distanza sede: 8,2 Km Distanza sede: 5,5 Km Linea 10 Hotel Imperiale Ingresso hotel 11.15 7.15 7.15 7.15

DALLA SEDE CONGRESSUALE PER GLI HOTEL CONVENZIONATI

7 8 9 novembre novembre novembre Ore 22.00 per tutte le line ore 18.00 per tutte le linee ore 18.00 per tutte le linee M 85% Y 0% N 45% Pantone 281

Informazioni Generali Informazioni Generali 2019 SIOT Colazioni di Lavoro e Box Lunch Iscrizioni al Congresso (IVA 22% inclusa) Presso l’Area Catering, situata al piano -1, è prevista l’organizzazione delle Colazioni di Lavoro a buffet nei giorni 7, 8 e 9 novembre 2019 al prezzo di € 35,00 (IVA inclusa) Soci SIOT* € 140,00 per persona al giorno. Specializzandi Soci SIOT** Gratuita Saranno inoltre disponibili negli stessi giorni i Box Lunch € 22.00 (IVA inclusa) l’uno. Faculty Soci SIOT € 100,00 Coloro che hanno acquistato le Colazioni di Lavoro o il Box Lunch, potranno ritirare i Non Soci SIOT 439,20 € biglietti presso il desk della Segreteria Organizzativa AIM Group all’atto della registrazione. Specializzandi Non Soci SIOT** € 50,00 Eventuali richieste in sede congressuale potranno essere evase soltanto in caso di Infermieri, Fisioterapisti 50,00 € disponibilità presso il desk Nuove Iscrizioni non soci SIOT. Faculty Non Soci SIOT € 100,00 Staff Aziende Sponsor-Badge aggiuntivi € 146,40 Esposizione Tecnico Scientifica Nell’ambito del Congresso a partire dalle ore 12.00 del 7 novembre ed in concomitanza Staff Aziende Non Sponsor € 488,00 con gli orari del programma scientifico, si svolgerà un’esposizione di prodotti farmaceutici e diagnostici, apparecchiature elettromedicali e pubblicazioni scientifiche. *In regola con la quota di iscrizione **L’iscrizione dovrà essere accompagnata da un attestato della Scuola di Simposi Aziendali e Meet The Expert Specializzazione Offrono all’industria l’opportunità di presentare una valutazione approfondita su argomenti di grande interesse per l’ortopedia e la traumatologia. Durante alcune di L’iscrizione al Congresso comprende: queste sessioni sponsorizzare varrà offerto un box lunch ai partecipanti. Quest’anno è • ammissione alle sessioni scientifiche stata data la possibilità alle Aziende di poter organizzare all’interno del proprio stand • accesso alla mostra dei Meet the Expert. Tutte le sessioni sono riportate nelle tavole sinottiche del • kit congressuale contenente il programma definitivo ed altro materiale scientifico Congresso. • volume degli Atti dei Corsi di Istruzione solo per i soci SIOT e Faculty • attestato di partecipazione App del Congresso XIV • cerimonia inaugurale e cocktail di benvenuto presso la sede congressuale E’ possibile scaricare su tablet e smartphone l’applicazione MySIOT sia da App Store XV (iOS) che da PlayStore (Android versione 4.3 e superiori). Sarà possibile consultare il L’iscrizione al Congresso è indispensabile per poter partecipare ai lavori scientifici sia programma scientifico del Congresso, le informazioni utili ed essere aggiornati sulla come uditori che come presentatori di approfondimenti sul tema, comunicazioni libere situazione delle sale in tempo reale. o poster. Sarà effettuato un controllo agli ingressi per garantire l’accesso solo ai partecipanti regolarmente iscritti. I Soci NON in regola con le quote associative sono Area Società Scientifiche pregati di regolarizzare la propria posizione presso la Segreteria S.I.O.T. In area espositiva, al piano -1 è stato dedicato uno spazio riservato alle Società Scientifiche che hanno fatto richiesta di essere presenti con un loro desk. Badge e Attestato di Partecipazione È assolutamente indispensabile indossare il badge sia per accedere alla sede Young Corner congressuale che ai lavori scientifici. Sarà contraddistinto da una banda di uno dei Nelle giornate di giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 novembre saranno organizzati da alcune seguenti colori: aziende del settore workshop teorici e pratici rivolti a specializzandi. I workshop sono a numero chiuso e aperti agli specializzandi dal I al V anno ARGENTO: Consiglio Direttivo regolarmente iscritti ad AISOT. ROSSO: Faculty All’inizio di ciascun workshop un tutor fornirà le informazioni in merito allo svolgimento della sessione. TRASPARENTE: Congressisti Eventuali richieste in sede congressuale potranno essere evase soltanto in caso di GIALLO: Espositori e Sponsor disponibilità. BLU: Specializzandi Per maggiori informazioni rivolgersi alla Segreteria Organizzativa AIM Group.

Il Kit personale contiene anche l’attestato di partecipazione. M 85% Y 0% N 45% Pantone 281

Informazioni Generali Riunioni Societarie 2019 SIOT Segreteria SIOT e Segreteria Nuova ASCOTI Durante il Congresso si terranno alcune Riunioni Societarie come di seguito indicato: Durante i giorni del Congresso saranno in funzione, la Segreteria SIOT e la Segreteria A.I.P. Nuova ASCOTI entrambe ubicate nell’area Segreterie posizionata al piano terra della 16.00 - 17.00 Sabato 9 Novembre 2019 Sala Voliera (piano terra) sede congressuale. A.I.R. 14.00 - 15.00 Seduta Amministrativa SIOT Sabato 9 Novembre 2019 Sala Voliera (piano terra) La seduta Amministrativa SIOT si terrà sabato 9 novembre dalle 11.00 alle 13.00 presso A.I.S.O.T. - Assemblea 08.30 - 09.30 il Salone Cavalieri 4, situato al piano -1 della sede congressuale. Domenica 10 Novembre 2019 Sala San Giovanni (piano -1) A.I.T.O.G. 15.00 - 16.00 Assemblea del Fondo Integrativo del S.S.N. Medici Ortopedici – F.I.M.O. Venerdì 8 Novembre 2019 Sala Voliera (piano terra) L’Assemblea del Fondo Integrativo del S.S.N. Medici Ortopedici si terrà venerdì 8 A.O.TRAUMA 16.00 - 18.00 novembre dalle 13.00 alle14.00 presso la Sala Voliera situata al piano terra della Venerdì 8 Novembre 2019 Sala Voliera (piano terra) sede congressuale. A.U.O.T. - Consiglio Direttivo 16.00 - 18.00 Sabato 9 Novembre 2019 Sala Direttivo SIOT (piano terra) Assemblea dei Soci Nuova ASCOTI C.I.O L’Assemblea della Nuova ASCOTI si terrà sabato 9 novembre dalle 17.00 alle18.00 07.00 - 08.00 presso la Sala Ellisse situata al piano -1 della sede congressuale. Venerdì 8 Novembre 2019 Sala Voliera (piano terra) C.I.O.S.M. Sabato 9 Novembre 2019 Sala Voliera (piano terra) 17.00 - 18.00 Collegio dei Professori di Prima Fascia di Ortopedia e Traumatologia 13.00 - 15.00 Venerdì 8 Novembre 2019 Sala Direttivo SIOT (piano terra) Confindustria - RIAP 09.00 - 11.00 Venerdì 8 Novembre 2019 Sala Voliera (piano terra) G.I.S.T.I.O. 09.00 - 11.00 Domenica 10 Novembre 2019 Sala Voliera (piano terra) XVI XVII Jort Editorial Board 18.00 - 19.30 Venerdì 8 Novembre 2019 Sala San Giovanni (piano -1) S.I.C.O.O.P. Giovedì 7 Novembre 2019 Sala Voliera (piano terra) 17.30 - 19.00 S.I.C.P. Venerdì 8 Novembre 2019 Sala Voliera (piano terra) Consiglio Direttivo 08.00 - 09.00 Sabato 9 Novembre 2019 Salone Caravaggio (piano -1) Seduta amministrativa 18.00 - 19.30 S.I.C.S.eG. 14.00 - 15.00 Venerdì 8 Novembre 2019 Sala Voliera (piano terra) S.I.d.A. 18.00 - 19.30 Venerdì 8 Novembre 2019 Sala Voliera (piano terra) S.I.F.E. 11.30 - 13.00 Venerdì 8 Novembre 2019 Sala Voliera (piano terra) S.I.P.A.L. 12.30 - 13.30 Domenica 10 Novembre 2019 Sala Voliera (piano terra) S.O.T.I.M.I. 13.00 - 14.00 Sabato 9 Novembre 2019 Sala Voliera (piano terra) S.P.I.G.C. 15.00 - 16.00 Sabato 9 Novembre 2019 Sala Voliera (piano terra) M 85% Y 0% N 45% Pantone 281

Informazioni Scientifiche Informazioni Scientifiche 2019 SIOT Svolgimento dei Lavori Relatori con presentazione su pen drive o Hard Disk USB: consegna al Centro Audiovisivi Per assicurare un corretto svolgimento delle varie sessioni tutti gli Oratori dovranno almeno 2 ore prima della presentazione o, laddove possibile, la sera prima. attenersi rigorosamente ai tempi assegnati. I Moderatori saranno tenuti a rispettare i tempi di inizio di ogni sessione ed il tempo assegnato ad ogni presentazione. Due minuti Proiezioni video: qualora i video fossero in formato DVD separati dalla presentazione prima del termine dell’intervento un segnale acustico in sala avvertirà l’Oratore che il questi dovranno essere consegnati al Centro audiovisivi almeno 3 ore prima della tempo a disposizione sta per scadere. Allo scadere del tempo la presentazione sessione o, laddove possibile, la sera prima. avanzerà automaticamente all’ultima slide per la chiusura dell’intervento. La durata di ciascun intervento è stata comunicata direttamente agli Oratori. Il Centro Audiovisivi, ubicato al piano -1 sarà aperto con i seguenti orari:

Comunicazioni su Tema Giovedì 7 novembre 12.00 - 21.00 Sono previste varie sessioni giornaliere di Comunicazioni su Tema. Venerdì 8 novembre 07.30 - 18.00 La presentazione dei contributi scientifici accettati è subordinata all’iscrizione dell’Oratore al Congresso. Sabato 9 novembre 07.30 - 18.00 Domenica 10 novembre 07.30 – 12.30 Sessione Poster Elettronici È previsto l’allestimento di una Sessione Poster Elettronici nell’ambito del Congresso. Atti del Congresso I poster saranno divisi per aree tematiche con sistemi di proiezione interattiva che Gli Atti del Congresso saranno pubblicati come supplemento della rivista GIOT (Giornale consentiranno ai partecipanti di porre domande agli autori per e-mail o, quando Italiano di Ortopedia e Traumatologia), esclusivamente in formato elettronico e presenti, direttamente. disponibili sul sito del congresso www.congressosiot.it. La presentazione dei contributi scientifici accettati è subordinata all’iscrizione dell’oratore al Congresso. Volume degli Abstract Gli abstract accettati e selezionati dal Comitato Scientifico del Congresso per la Premi E-Poster presentazione nelle sessioni “Comunicazioni su Tema” saranno pubblicati in lingua In occasione dell'Assemblea Amministrativa SIOT, che si svolgerà Sabato 9 Novembre italiana, esclusivamente in formato elettronico e disponibili sul sito del congresso 2019 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 nel Salone Cavalieri 4, saranno premiati i 2 migliori www.congressosiot.it. XVIII E-Poster votati dai partecipanti tramite la App MYSIOT e giudicati da una Commissione XIX composta dal Presidente, Vice-Presidente e Garante SIOT e dai Presidenti, Vice Crediti Formativi ECM Presidenti e Coordinatori Scientifici del Congresso. Si segnala che il Congresso non è stato accreditato. Il materiale didattico sarà utilizzato da SIOT per la realizzazione di eventi Centro Audiovisivi Computerizzato ECM di tipo FAD. Affinché possa essere garantita una maggiore facilità d’uso e una superiore qualità della proiezione, in tutte le sessioni sarà possibile solo la proiezione da computer. La gestione di tutte le proiezioni sarà affidata ad un unico sistema che provvederà ad inoltrare la presentazione nelle sale di pertinenza. Nelle sale non sarà possibile collegare i portatili personali direttamente al proiettore. I Relatori sono invitati ad utilizzare il programma PowerPoint 2013 per Windows e dovranno consegnare il proprio materiale su pen drive o Hard Disk USB al Centro Audiovisivi.

Relatori con presentazioni in formato PowerPoint su pen drive o Hard Disk USB: consegna presso il Centro Audiovisivi almeno 1 ora prima della presentazione o, laddove possibile, la sera prima. M 85% Y 0% N 45% Pantone 281

Programma sociale

Cerimonia Inaugurale e Cocktail di Benvenuto La Cerimonia Inaugurale del 104° Congresso Nazionale SIOT si terrà giovedì 7 104° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA novembre alle ore 18.30, nel Salone dei Cavalieri 4 ubicato al piano -1 della sede congressuale. La partecipazione è riservata agli iscritti al congresso. Tavole Sinottiche Seguirà un Cocktail di Benvenuto.

Cena del Congresso La Cena del Congresso si terrà venerdì 8 novembre alle ore 21.00, presso la Galleria del Cardinale a Palazzo Colonna (Via della Pilotta, 17a).

La cena sarà preceduta da una visita privata di Galleria Colonna (entrata Piazza SS. Apostoli, 66) alle ore 20.00; l’accesso da Piazza SS. Apostoli sarà consentito fino alle ore 20:45, dopo tale orario si potrà accedere soltanto da Via della Pilotta, 17a.

Al termine della visita gli ospiti verranno fatti accomodare nella Galleria del Cardinale dove verrà servita la Cena. La quota di partecipazione è di €110,00 (IVA inclusa) a persona.

E’ previsto un servizio di pullman per il trasferimento dalla sede congressuale alla Galleria Colonna.

Il relativo biglietto sarà consegnato in sede congressuale al ritiro del materiale.

Eventuali richieste in sede congressuale saranno evase soltanto in caso di disponibilità XXXX presso il desk Nuove Iscrizioni non soci SIOT. GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE SIOT2019

SALA TERRAZZA SALONE CAVALIERI 4 SALONE CAVALIERI 3 SALA ELLISSE SALA CARAVAGGIO SALA LEONARDO SALA S. GIOVANNI SALA MICHELANGELO 1 SALA MICHELANGELO 2 SALA SAN PIETRO MONTE MARIO Piano -1 Piano-1 Piano -1 Piano -1 Piano -1 Piano -1 Piano terra Piano terra Piano terra Piano terra

14.00-16.00 14.00-17.30 14.00-16.00 14.00-18.00 14.00-16.00 14.00-16.00 14.00-16.00 14.00-16.00 14.00-16.00 14.00-16.00 SIMPOSIO SIMPOSIO AO TRAUMA SIMPOSIO SIdA SIMPOSIO CIOSM SIMPOSIO SIMPOSIO SIMPOSIO SIMPOSIO CHIRURGIA SIMPOSIO SIMPOSIO PROTESI DI PRIMO DISPLASIA DELL'ANCA: CHIRURGIA BIOTECNOLOGIE CHIRURGIA CHIRURGIA SPALLA E GOMITO ORTOPEDIA LESIONI TUMORALI IMPIANTO DI È ANCORA UNA CAUSA ONCOLOGICA PRP CELLULE RACHIDE: CAVIGLIA E PIEDE REVISIONE PROTESICA PEDIATRICA DELLA MANO GINOCCHIO: DI PROTESI DIFFICILE? MESENCHIMALI SCOLIOSI CONFRONTO DI SPALLA CON LA FISSAZIONE E DEL POLSO POSSIAMO ORTOBIOLOGIA: EVOLUTIVA TECNICHE PERDITA ESAPODALICA MIGLIORARE STATO DELL’ARTE DELL'ADULTO MINI-INVASIVE DI SOSTANZA IN ORTOPEDIA I NOSTRI RISULTATI? PER LA PEDIATRICA CORREZIONE DELL'ALLUCE VALGO 2 5 8 10 12 14 16 18

16.00-17.30 16.00-18.00 16.00-18.00 16.00-18.00 16.00-18.00 16.00-18.00 16.00-18.00 16.00-18.00 SIMPOSIO ESSKA SIMPOSIO SIdA APPROFONDIMENTI APPROFONDIMENTI CHIRURGIA SIMPOSIO CHIRURGIA APPROFONDIMENTI ORTOPLASTICA COME GESTIRE LE GESTIONE BIOTECNOLOGIE CHIRURGIA CAVIGLIA SPALLA E GOMITO ORTOPEDIA LA SINERGIA COMPONENTI DAL PERIOPERATORIA PRP CELLULE RACHIDE E PIEDE LE LUSSAZIONI ACUTE PEDIATRICA ORTOPLASTICA IN PRIMO IMPIANTO MESENCHIMALI SCOLIOSI NELLA APPROFONDIMENTI DI GOMITO ED DISTACCHI EPIFISARI TRAUMATOLOGIA / ALLA REVISIONE UN OCCHIO SUL GRAY ZONE IN MEDICINA INVETERATE DI DELL'ARTO INFERIORE LA SINERGIA FUTURO (35°-55°): QUALE RIGENERATIVA SPALLA ORTOPLASTICA TRATTAMENTO? IN ONCOLOGIA MUSCOLOSCHELETRICA

3 4

6 7 9 11 13 15 17 19

18.30 CERIMONIA INAUGURALE Legenda

SESSIONI SIMPOSI AZIENDALI GINOCCHIO TRAUMATOLOGIA ANCA ONCOLOGIA SPORT MEDICINE RACHIDE ISTITUZIONALI SIOT

ORTOPEDIA GESTIONE SESSIONI PIEDE E CAVIGLIA SPALLA E GOMITO MANO E POLSO INFEZIONI REUMATOLOGIA PEDIATRICA DEL DOLORE PARALLELE VENERDÌ 8 NOVEMBRE SIOT2019

SALA TERRAZZA SALONE CAVALIERI 4 SALONE CAVALIERI 3 SALA ELLISSE SALA CARAVAGGIO SALA LEONARDO SALA S. GIOVANNI SALA MICHELANGELO 1 SALA MICHELANGELO 2 SALA SAN PIETRO YOUNG CORNER AREA ESPOSITIVA MONTE MARIO Piano -1 Piano-1 Piano -1 Piano -1 Piano -1 Piano -1 Piano terra Piano terra Piano terra Piano terra Meet the Expert Piano terra

08.00-09.30 08.00 - 09.30 08.00-09.30 08.00-09.30 08.00-09.30 08.00-09.30 08.00-09.30 08.00-09.30 08.00-09.30 08.00-09.30 COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI SU COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI CORSO COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI SU TEMA ANCA 1 TEMA ONCOLOGIA 1 SU TEMA SU TEMA CAVIGLIA DI ISTRUZIONE SU TEMA SU TEMA SU TEMA SPORTS SU TEMA RACHIDE 1 SU TEMA SPALLA VIE DI ACCESSO SARCOMI DELLE PARTI TRAUMATOLOGIA 1 E PIEDE 1 FRATTURE ORTOPEDIA GINOCCHIO 1 MEDICINE 1 SCOLIOSI E GOMITO 1 E FAST TRACK MOLLI ED OSSEI ARTO SUPERIORE PROTESICA COMPLESSE PEDIATRICA 1 PROTESI PATOLOGIA DEI PATOLOGIA DEL E TRAUMATOLOGIA DEL BACINO: PATOLOGIE MONOCOMPARTI- LEGAMENTI CROCIATI GOMITO CLASSIFICAZIONE CONGENITE MENTALI E ED INDICAZIONI TECNICHE DI EMOSTASI 22 29 36 44 50 56 63 70 76 83

09.30 - 11.30 09.30 -11.30 09.30-11.30 09.30-11.30 09.30-11.30 09.30-11.30 09.30-11.30 09.30-11.30 09.30-11.30 09.30-11.30 9.00-10.30 SIMPOSIO EHS SIMPOSIO ISOLS SIMPOSIO SIMPOSIO MINI BATTLE SIMPOSIO SIMPOSIO SIMPOSIO SIMPOSIO CHIRURGIA SIMPOSIO CHIRURGIA WORKSHOP UNCOMMON LIMB SALVAGE AND TRAUMATOLOGIA CAVIGLIA E PIEDE FRATTURE DI ORTOPEDIA CHIRURGIA SPORTS MEDICINE RACHIDE SPALLA E GOMITO SPECIALIZZANDI REASON RECONSTRUCTIONS SIFE NUOVI ORIENTAMENTI POLSO: PEDIATRICA PROTESICA COME MIGLIORARE RACHIDE COSA IMPARARE MIKAI FOR THR FAILURE IN MUSCOLOSKELETAL ATTUALITÀ IN TRAUMATOLOGIA L’ORTOPEDICO SIMPOSIO EPOS CHIRURGIA DI I RISULTATI DELLA DEGENERATIVO: DALLA RIPRESA ONCOLOGY NELLA FE, DELLA CAVIGLIA ED IL CHIRURGO REVISIONE RICOSTRUZIONE MAL DI SCHIENA DEI FALLIMENTI INDICAZIONI DELLA MANO NELLA PROTESICA DEL LEGAMENTO DI GOMITO E LIMITI A CONFRONTO DI GINOCCHIO: CROCIATO ANTERIORE COME AFFRONTARE CORRETTAMENTE LA CHIRURGIA DI REVISIONE 24 31 38 46 51 58 65 72 78 85

11.30 -13.00 11.30 -13.00 11.30-13.00 11.30-13.00 11.30-13.00 11.30-13.00 11.30-13.00 11.30-13.00 11.30-13.00 11.30-13.00 11.30-13.00 CORSO CORSO COMUNICAZIONI CORSO CORSO CORSO DI EFORT FORUM CORSO CORSO CORSO WORKSHOP DI ISTRUZIONE DI ISTRUZIONE SU TEMA DI ISTRUZIONE DI ISTRUZIONE ISTRUZIONE HIP AND KNEE DI ISTRUZIONE DI ISTRUZIONE DI ISTRUZIONE SPECIALIZZANDI PTA IN FRATTURE IMAGING TRAUMATOLOGIA 2 FRATTURE RIZARTROSI PRINCIPI DI REVISION SURGERY OSTEOTOMIE RESEZIONE E INSTABILITÀ STRYKER ACETABOLARI E ONCOLOGICO FRATTURE COLLO DA STRESS TRATTAMENTO DI GINOCCHIO RICOSTRUZIONE SEMPLICI E PROSSIMALI DI FEMORE E DELLA CAVIGLIA DELLE FRATTURE NELLA PATOLOGIA COMPLESSE FEMORE MORTALITÀ E DEL PIEDE E DELLE LESIONI VERTEBRALE DI GOMITO EPIFISARIE IN ETÀ ONCOLOGICA PEDIATRICA 25 32 39 47 52 59 66 73 79 86

13.00-14.00 13.00-14.00 13.00-14.00 13.00-13.30 13.00-14.00 13.00-14.00 13.00-13.40 13.00-14.00 13.00-14.00 13.00-13.20 LETTURA AZIENDALE SIMPOSIO AZIENDALE SIMPOSIO SIMPOSIO SIMPOSIO AZIENDALE SIMPOSIO SIMPOSIO SIMPOSIO AZIENDALE SIMPOSIO STAND ZIMMER IBSA LINK 205 AZIENDALE AZIENDALE SICP 201 AZIENDALE AZIENDALE LIPOGEMS AZIENDALE Aggiornamenti 13.30-14.00 13.40-14.00 IMPLANTCAST MUNDIPHARMA TECRES - IGEA - WRIGHT LETTURA AZIENDALE MYLAN MEDICS LETTURA AZIENDALE JOHNSON&JOHNSON su PJI 198 199 200 ALFASIGMA 202 203 204 ARTHREX 206 207 208

14.00 -16.00 14.00 -16.00 14.00-15.00 14.00-16.00 14.00-16.00 14.00-16.00 14.00-15.00 14.00-16.00 14.00-15.00 14.00-16.00 COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI SU CHIRURGIA PIEDE CORSO DI SIMPOSIO COMUNICAZIONI SU SIAGASCOT COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI SU TEMA ANCA 2 SU TEMA GINOCCHIO 2 TEMA BIOTECNOLOGIE E CAVIGLIA ISTRUZIONE CIO LE PROTESI IN TEMA ONCOLOGIA 2 RUOLO SU TEMA RACHIDE 2: SU TEMA SPALLA PROTESICA PROTESI E MEDICINA RIPROTESIZZAZIONE FRATTURE SITUAZIONI TECNICHE DELL'ARTROSCOPIA SPONDILOLISTESI E GOMITO 2 E TRIBOLOGIA RIGENERATIVA 1 DELLA CAVIGLIA DELL'OMERO DIFFICILI MICROCHIRURGICHE NEL TRATTAMENTO E FRATTURE PATOLOGIA DELLA MISCELLANEA PROSSIMALE: ED INNESTI DELLE FRATTURE 80 CUFFIA DEI ROTATORI 67 41 TECNICHE ARTICOLARI 15.00-16.00 DI OSTEOSINTESI 15.00-16.00 15.00-16.00 COMUNICAZIONI A CONFRONTO COMUNICAZIONI SU SIMPOSIO RIAP SU TEMA RACHIDE 3: TEMA ONCOLOGIA 3 PUO’ IL RIAP CAMBIARE TUMORI E CHIRURGIA DOMANDE APERTE LA MIA PRATICA CLINICA? DI REVISIONE 26 33 42 48 53 60 68 74 81 87

16.00 -18.00 16.00 -18.00 16.00 - 18.00 16.00-18.00 16.00-18.00 16.00-18.00 16.00-18.00 16.00-18.00 16.00-18.00 16.00-18.00 16.30-18.00 APPROFONDIMENTI EKS FORUM SOS MEDICO LEGALE APPROFONDIMENTI AITOG / GISOOS COMUNICAZIONI SIMPOSIO APPROFONDIMENTI APPROFONDIMENTI APPROFONDIMENTI WORKSHOP CHIRURGIA ATTUALITÀ IN TAVOLA ROTONDA: CHIRURGIA LE FRATTURE NEL SU TEMA ONCOLOGIA SPORTS MEDICINE RACHIDE CHIRURGIA SPALLA SPECIALIZZANDI PROTESICA D'ANCA CHIRURGIA RESPONSABILITÀ CAVIGLIA GRANDE ANZIANO, INFEZIONI 1 EMSOS IL MENISCO: FRATTURE LE REVISIONI SERF IL COTILE DI REVISIONE PROFESSIONALE E PIEDE UN APPROCCIO MISCELLANEA ADVANCES IN THE EVOLUZIONE DELLE VERTEBRALI PROTESICHE DELLE STATO DELL'ARTE FRATTURE DIFFERENTE PER TREATMENT OF CONOSCENZE TRAUMATICHE DI SPALLA PROTESI DI E DECRETI DI CALCAGNO PATOLOGIE COMUNI? MUSCULOSKELETAL E DEI TRATTAMENTI GINOCCHIO ATTUATIVI TUMORS

28 35 43 49 54 61 69 75 82 89 SABATO 9 NOVEMBRE SIOT2019

SALA TERRAZZA SALONE CAVALIERI 4 SALONE CAVALIERI 3 SALA ELLISSE SALA CARAVAGGIO SALA LEONARDO SALA S. GIOVANNI SALA MICHELANGELO 1 SALA MICHELANGELO 2 SALA SAN PIETRO YOUNG CORNER AREA ESPOSITIVA MONTE MARIO Piano -1 Piano-1 Piano -1 Piano -1 Piano -1 Piano -1 Piano terra Piano terra Piano terra Piano terra Meet the Expert Piano terra

08.00-09.00 08.00-09.00 08.00-09.00 08.00-09.00 08.00-9.00 08.00-09.00 08.00-09.00 08.00-09.00 08.00-09.00 08.00-09.00 POLITRAUMA COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI SU COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI SU COMUNICAZIONI SU COMUNICAZIONI STRADALE SU TEMA ANCA 3 SU TEMA SPORTS TEMA CAVIGLIA E SU TEMA SU TEMA ORTOPEDIA SU TEMA GINOCCHIO 3 TEMA ONCOLOGIA 4 TEMA MANO 1 SU TEMA SPALLA PATOLOGIA MEDICINE 2 PIEDE 2 GESTIONE DEL PEDIATRICA 2 MISCELLANEA METASTASI OSSEE TRAUMA E TUMORI E GOMITO 3 INTRARTICOLARE PATOLOGIA MISCELLANEA DOLORE TRAUMATOLOGIA MISCELLANEA DELL'ANCA MENISCALE PEDIATRICA

92 96 100 103 108 112 115 119 122 126

09.00 - 11.00 TAVOLA ROTONDA SIOT. IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO: CAPITOLO II 93

11.00-13.00 SEDUTA AMMINISTRATIVA SIOT 93

13.00-14.00 13.00-13.30 13.00-14.00 13.00-14.00 13.00-13.30 13.00-14.00 13.00-14.00 13.00-13.30 13.00-14.00 13.00 -13.20 SIMPOSIO AZIENDALE SIMPOSIO INTEGRALIFE SIMPOSIO AZIENDALE SIMPOSIO LETTURA SIMPOSIO SIMPOSIO LETTURA SIMPOSIO STAND ZIMMER AZIENDALE 210 4 MEDICALS - BIMAR AZIENDALE AZIENDALE AZIENDALE AZIENDALE AZIENDALE AZIENDALE Aggiornamenti LIMA 13.30-14.00 WALDNER A. MENARINI DOMPE' SANOFI STRYKER I.R.A. JOHNSON &JOHNSON su PJI MINI SIMPOSIO 209 AZIENDALE MBA 211 212 213 214 215 216 217 218

14.00-16.00 14.00-15.30 14.00-16.30 14.00-15.00 14.00-16.00 14.00-16.00 14.00-16.00 14.00-18.00 14.00-15.00 14.00-16.00 14.30-16.00 SIAGASCOT SIMPOSIO CHIRURGIA SIMPOSIO CHIRURGIA SIMPOSIO DOLORE SIMPOSIO SIMPOSIO CHIRURGIA MANO REUMATOIDE SIMPOSIO WORKSHOP ARTROSCOPIA PROTESICA ANCA FRATTURE PIEDE E CAVIGLIA SIOT / ESRA ORTOPEDIA CHIRURGIA ONCOLOGICA DALLA SINOVIECTOMIA PROTESI DI SPALLA SPECIALIZZANDI DI ANCA: IL FEMORE PERIPROTESICHE CASI CLINICI: PEDIATRICA PROTESICA TRATTAMENTI ALLA DALLA A ALLA Z JOHNSON &JOHNSON STATO DELL'ARTE E PERIMPIANTO: INSUCCESSI RICOSTRUZIONE GINOCCHIO INNOVATIVI DELLE RIPROTESIZZAZIONE FALLIMENTI E DELLA CHIRURGIA DEL LEGAMENTO CAUSE SPECIFICHE METASTASI OSSEE COMPLICANZE DELL'ALLUCE VALGO CROCIATO DI FALLIMENTO ANTERIORE NELL’ETÀ 97 104 PEDIATRICA 123

15.30-16.30 15.00-18.00 15.00-16.00 MINIBATTLE SIMPOSIO SICP CHIRURGIA MANO RESURFACING LA PATOLOGIA MANO REUMATOIDE ERRORE DEL PASSATO LEGAMENTOSA DEL O IDEA VINCENTE RETROPIEDE E DELLA CAVIGLIA 94 98 101 109 113 116 124 127

16.00-18.00 16.30-18.00 16.00-17.00 16.00-18.00 16.00-17.00 16.00-18.30 16.00-17.00 SIAGASCOT SIMPOSIO AIR 16.30-17.00 LA GESTIONE SPAZIO AUOT MINI BATTLE SIMPOSIO GISTIO SIMPOSIO S.P.I.G.C. 16.30-17.30 FRATTURE E L'INSTABILITÀ NELLA COMUNICAZIONI DELLA PERSONA LA GESTIONE REVISIONE INFEZIONI: COSA È (Società Polispecialistica WORKSHOP FRATTURE - CHIRURGIA DI SU TEMA FRATTURATA: DEI DIFETTI PROTESICA CAMBIATO NEGLI Italiana Giovani Chirurghi) SPECIALIZZANDI LUSSAZIONI REVISIONE TRAUMATOLOGIA 3 UN PERCORSO OSSEI NELLA DI GINOCCHIO ULTIMI ANNI? APPROCCIO ZIMMER BIOMET DEL TERZO DELL'ANCA: COME FRATTURE DI GESTIONE CHIRURGIA POLISPECIALISTICO PROSSIMALE PREVENIRLA E COME PERIPROTESICHE MULTIDISCIPLINARE DELL'ANCA, AL PAZIENTE D'OMERO TRATTARLA? NELLA CHIRURGIA POLITRAUMATIZZATO DEL GINOCCHIO, 102 110 NEI TRAUMI 117 128

17.00-18.00 17.00-18.00 17.00-18.00 17.00-18.00 ASSEMBLEA APPROCCIO FOCUS ON SIMPOSIO SITOD NUOVA ASCOTI TERAPEUTICO CHIRURGIA PROTE- ONDE D’URTO AL PAZIENTE SICA GINOCCHIO IN AMBITO FRATTURATO LA MONOCOMPARTI- MUSCOLOSCHELETRICO: MENTALE: EVIDENZE SOLUZIONE PER SCIENTIFICHE IL FUTURO? ED APPLICAZIONI CLINICHE 95 99 105 111 114 118 120 125 129 DOMENICA 10 NOVEMBRE SIOT2019

SALA TERRAZZA SALONE CAVALIERI 4 SALONE CAVALIERI 3 SALA ELLISSE SALA CARAVAGGIO SALA LEONARDO SALA S. GIOVANNI SALA MICHELANGELO 1 SALA MICHELANGELO 2 SALA SAN PIETRO MONTE MARIO Piano -1 Piano-1 Piano -1 Piano -1 Piano -1 Piano -1 Piano terra Piano terra Piano terra Piano terra

08.00-09.00 08.00-09.30 08.00-09.30 08.00-09.30 08.00-09.30 08.30-09.30 08.00-09.30 08.00-09.30 08.00-09.30 08.00-09.30 FOCUS ON ... COMUNICAZIONI SU COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI ASSEMBLEA COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI SU COMUNICAZIONI INFEZIONI TEMA ONCOLOGIA 5 SU TEMA SU TEMA SU TEMA AISOT SU TEMA SU TEMA SPALLA TEMA ANCA 4 SU TEMA TRATTAMENTI TRAUMATOLOGIA 4 BIOTECNOLOGIE E GINOCCHIO 4 TRAUMATOLOGIA 5 E GOMITO 4 REVISIONI CHIRURGIA INNOVATIVI FRATTURE DI GAMBA MEDICINA PROTESI PRIMARIE FRATTURE PROTESI DI SPALLA DEL BACINO RIGENERATIVA 2 COMPLESSE E NELL'ANZIANO PATOLOGIE REVISIONI DEL GINOCCHIO

132 136 140 145 150 156 160 165 169

09.00-10.00 09.30-10.30 09.30-10.30 09.30-10.30 09.30-11.00 09.30 -10.30 09.30-10.30 09.30-10.30 09.30-10.30 09.30-11.15 SIMPOSIO SIMPOSIO CHIRURGIA SIMPOSIO SIMPOSIO SIMPOSIO AIP SPAZIO AISOT SIMPOSIO SIMPOSIO CHIRURGIA RIUNIONE GLOBE SIMPOSIO INFEZIONI ONCOLOGICA: LA RICOSTRUZIONE PATOLOGIA TUMORALE TRAUMATOLOGIA SPALLA E GOMITO REUMATOLOGIA RIABILITAZIONE MULTILEGAMENTOSA DEL PIEDE E DELLA FRAGILITY INSTABILITÀ LE REUMOARTROPATIE IN ONCOLOGIA DEL GINOCCHIO CAVIGLIA FRACTURE GLENO-OMERALE: IN ETÀ GERIATRICA ORTOPEDICA NETWORK GESTIONE DEI CASI COMPLESSI E DELLE RECIDIVE

133 138 142 147 154 158 162 167 171

10.00-11.00 10.30-12.30 10.30-11.30 10.30-11.30 10.30-12.30 10.30-12.30 10.30-11.30 10.30-12.30 SIMPOSIO SIMPOSIO CHIRURGIA SIMPOSIO CASI CLINICI FOCUS ON… SIMPOSIO SIMPOSIO CHIRURGIA RIUNIONE SIPAL/SIGM INFEZIONI ONCOLOGICA: IMAGING IN SPORTS PATOLOGIA TUMORALE SOCITRAS TRAUMATOLOGIA SPALLA E GOMITO L'ARTROSI DELL'ANCA: LA STAMPA 3D MEDICINE: GUARDARE DEL PIEDE E DELLA SOCIETÀ LINEE GUIDA UPDATE SULLA LA PREVENZIONE, IN ORTOPEDIA O SAPER LEGGERE CAVIGLIA TRAUMATOLOGIA SULLE FRATTURE PROTESI DI SPALLA: IL TRATTAMENTO UNA RISONANZA DELLA STRADA ESPOSTE DELL'ARTO CONTRIBUTO CHIRURGICO, INFERIORE SCIENTIFICO DEL 2019 LA RIABILITAZIONE NELL'ADULTO: APPROCCIO 134 143 148 152 MULTIDISCIPLINARE 163

11.00-12.30 11.30-12.40 11.30-12.30 11.00-12.30 11.30-12.30 11.15 - 12.30 SIMPOSIO SIMPOSIO CHIRURGIA CAVIGLIA SIMPOSIO SIMPOSIO CHIRURGIA SIMPOSIO INFEZIONI INSTABILITÀ ROTULEA E PIEDE RIABILITAZIONE SPALLA E GOMITO REUMATOLOGIA FOCUS ON ATTUALITÀ DEL GINOCCHIO LE FRATTURE LE REUMOARTROPATIE NEL PIEDE DIABETICO DOLOROSO DELL’EPIFISI IN ETÀ GERIATRICA PROSSIMALE DELL’OMERO: INDICAZIONI ED OPZIONI DI TRATTAMENTO 135 139 144 149 153 155 159 164 168 172 104° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Giovedì 7 Novembre

XXX Giovedì 7 Novembre Giovedì7 Novembre

2019 Salone Cavalieri 4 (piano -1) Salone Cavalieri 4 (piano -1)   16:00 - 17:30 SIOT 14:00 - 16:00 SIMPOSIO - PROTESI DI PRIMO IMPIANTO DI GINOCCHIO: SIMPOSIO ESSKA - COME GESTIRE LE COMPONENTI DAL POSSIAMO MIGLIORARE I NOSTRI RISULTATI? PRIMO IMPIANTO ALLA REVISIONE NOVEMBRE 7 GIOVEDÌ Coordinatore scientifico: S. Zaffagnini (Bologna) Coordinatore scientifico: C. Zorzi (Negrar) Moderatori: G. Milano (Brescia), S. Zaffagnini (Bologna) Moderatori: A. Causero (Udine), S. Cudoni (Nuoro) 16:00 METODO DI VALUTAZIONE PER LA MIGLIORE ROTAZIONE TIBIALE 14:00 LA CINEMATICA DEL GINOCCHIO NORMALE, ARTROSICO E PROTESIZZATO: E’ M. Hirschmann (Basilea-CH) POSSIBILE RIPRODURRE LA NORMALITA’? S. Zaffagnini (Bologna) 16:10 METODO DI VALUTAZIONE PER LA MIGLIORE ROTAZIONE FEMORALE S. Zaffagnini (Bologna) 14:10 ALLINEAMENTO MECCANICO, COSTITUZIONALE O CINEMATICO NELLA TKA: QUALE CI GARANTISCE RISULTATI MIGLIORI? 16:20 IL PSI NELLA CHIRURGIA PROTESICA DI GINOCCHIO RISOLVE I PROBLEMI S. Hofmann (Vienna-AT) DELLE MALROTAZIONI? N. Kort (Schijndel-NL) 14:20 COSA ABBIAMO IMPARATO DAL BILANCIAMENTO DEI TESSUTI MOLLI / GAP BALANCING O RESEZIONI MISURATE? 16:30 I GRADI DI VINCOLO NELLA CHIRURGIA PROTESICA DI GINOCCHIO DAL PRIMO C.C. Castelli (Bergamo) IMPIANTO ALLA REVISIONE P. Indelli (Stanford-US) 14:30 LA NAVIGAZIONE PUO’ AIUTARCI A MIGLIORARE I RISULTATI? N. Confalonieri (Milano) 16:40 L’USO DELLE CAMICIE NELLA CHIRURGIA DI REVISIONE DEL GINOCCHIO P. Randelli (Milano) 14:40 LA CHIRURGIA ROBOTICA: E’ LA SOLUZIONE? F. Catani (Modena) 16:50 QUANDO SCEGLIERE ONE-STAGE E TWO STAGES NELLA REVISIONE 2 3 B. Violante (Milano) 14:50 TIPS AND TRICKS NEL POSIZIONAMENTO DELLE COMPONENTI F. Benazzo (Pavia) 17:00 DISCUSSIONE

15:00 VINCOLO DI PRIMO IMPIANTO P. Adravanti (Parma)

15:10 IL FAST-TRACK MIGLIORA LA SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE? A. Baldini (Prato)

15:20 COME RIDURRE LA PERCENTUALE DI PAZIENTI INSODDISFATTI M. Marcacci (Milano)

15:30 DISCUSSIONE Giovedì 7 Novembre Giovedì 7 Novembre

2019 Salone Cavalieri 3 (piano -1) Sala Ellisse (piano -1)

  14:00 - 17:30 14:00 - 16:00 SIOT SIMPOSIO AO TRAUMA SIMPOSIO SIdA - DISPLASIA DELL’ANCA:

È ANCORA UNA CAUSA DI PROTESI DIFFICILE? NOVEMBRE 7 GIOVEDÌ Coordinatore scientifico: L. di Mento (Rozzano) Discussore: R. H. Babst (Zurigo - CH) Coordinatore scientifico: C.C. Castelli (Bergamo) Moderatori: M. Berlusconi (Milano), L. di Mento (Rozzano) Moderatori: S. Giaretta (Vicenza), F. Rivera (Torino)

14:00 CASO CLINICO 1 14:00 L’ATTUALITA’ IN EPIDEMIOLOGIA NELLA DDH L. Becker (Essen-DE) M. De Pellegrin (Bressanone)

14:26 CASO CLINICO 2 14:10 LE DISPLASIE SECONDARIE: SINDROMICI E NEUROLOGICI M. Carrozzo (Bari) F. Pelillo (Pavia)

14:52 CASO CLINICO 3 14:20 LA DISPLASIA D’ANCA E FAI: INDICAZIONI E TECNICHE ARTROSCOPICHE D. Popkov (Tomsk-RU) G. Grano (Bassano del Grappa)

15:18 CASO CLINICO 4 14:30 ATTUALITA’ NELLE OSTEOTOMIE U. Mezzadri (Milano) L. Turchetto (Portogruaro)

15:44 CASO CLINICO 5 14:40 LA NUOVA ANATOMIA DELL’ANCA NELLA DDH: IMPLICAZIONI E SCELTA J. Vanlommel (Brugge-BE) DELLA PROTESI D. Dallari (Bologna) 16:10 CASO CLINICO 6 I. Terjajevs (Riga-LV) 14:50 IL COTILE F. Randelli (San Donato Milanese) 4 5 16:36 CASO CLINICO 7 C. Pari (Ravenna) 15:00 IL FEMORE F. Traina (Bologna) 17:02 CASO CLINICO 8 D. Ananiin (Mosca-RU) 15:10 LUSSAZIONE ALTA D’ANCA: DIFFERENZIAZIONI PATOGENETICHE E TECNICHE CHIRURGICHE N. Portinaro (Milano)

15:20 LE COMPLICANZE E LA GESTIONE RIABILITATIVA G. Zatti (Varese)

15:30 DISCUSSIONE Giovedì 7 Novembre Giovedì 7 Novembre

2019 Sala Ellisse (piano -1) Sala Caravaggio (piano -1)  

SIOT 16:00 - 18:00 14:00 - 18:00 SIMPOSIO SIdA - GESTIONE PERIOPERATORIA SIMPOSIO CIOSM - CHIRURGIA ONCOLOGICA

GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 7 GIOVEDÌ Coordinatore scientifico: F. Benazzo (Pavia) Coordinatore scientifico: P. Daolio (Milano) Moderatori: E. Pala (Padova) Moderatori: P. Daolio (Milano), F. Gherlinzoni (Gorizia)

16:00 ERAS: LA REALTA’ ITALIANA 14:00 COSA È CAMBIATO IN CHIRURGIA ONCOLOGICA DEL RACHIDE: IL FUTURO F. D’Angelo (Varese) R. Biagini (Roma)

16:10 SELEZIONE DEL PAZIENTE E OTTIMIZZAZIONE PRE-OPERATORIA 14:45 COSA E’ CAMBIATO NELLE MEGAPROTESI: IL FUTURO E. Romanini (Roma) D. A. Campanacci (Firenze)

16:20 GESTIONE DEL DOLORE 15:30 COSA E’ CAMBIATO NELLA RICOSTRUZIONE DEGLIA ARTI IN ONCOLOGIA B. Moretti (Bari) PEDIATRICA: IL FUTURO M. Manfrini (Bologna) 16:30 PROFILASSI ANTITROMBOEMBOLICA G. Logroscino (L’Aquila) 16:15 COSA E’ CAMBIATO NELLA CHIRURGIA DEL BACINO IN ORTOPEDIA ONCOLOGICA: IL FUTURO 16:40 COME INFLUISCE LA VIA CHIRURGICA R. Capanna (Pisa) L. Zagra (Milano) 17:00 DISCUSSIONE 16:50 DIMISSIBILITA’ E VALUTAZIONE DEGLI OUTCOME FUNZIONALI L. Perticarini (Pavia) Comunicazioni - Chirurgia Oncologica 17:00 DISCUSSIONE 6 Moderatori: A. Angelini, (Padova), F. Fazioli (Napoli) 7

17:20 RICOSTRUZIONE PROSSIMALE CON INNESTO MASSIVO ED UTILIZZO DELL’ALLOIMPIANTO OSTEOTENDINEO PER LA RICOSTRUZIONE DELL’APPARATO ESTENSORE: SOPRAVVIVENZA DELL’IMPIANTO ED ESITI FUNZIONALI DEL TENDINE ESTENSORE F. Lotito*, M. Gallo, G. Federico, M. Amato, F. Fazioli (Napoli)

17:30 ANALISI MICROSCOPICA E VALUTAZIONE BIOMECCANICA DELL’INTERFACCIA CEMENTO/TRABECULAR METAL: È POSSIBILE APPLICARE UNO STUDIO SPERIMENTALE ALLA PRATICA CLINICA ORTOPEDICO/ONCOLOGICA? M. Boffano*, R. Piana (Torino)

17:40 RICOSTRUZIONE DEL CALCAGNO CON CRESTA ILIACA VASCOLARIZZATA S. Bastoni*, E. Marini, P. Daolio (Milano)

17:50 LA GAIT ANALYSIS NELLO STUDIO DEL PASSO DOPO RICOSTRUZIONE DELL’ARTO INFERIORE. E’ POSSIBILE APPLICARE LO STUDIO ALLA PRATICA ORTOPEDICA ONCOLOGICA? S. Bartoli*, S. Bastoni, F. Giardina, P. Daolio (Milano) Giovedì 7 Novembre Giovedì 7 Novembre

2019 SALA LEONARDO (piano -1) SALA LEONARDO (piano -1)  

SIOT 14:00 - 16:00 16:00 - 18:00 SIMPOSIO BIOTECNOLOGIE PRP CELLULE MESENCHIMALI - APPROFONDIMENTI BIOTECNOLOGIE PRP CELLULE ORTOBIOLOGIA: STATO DELL’ARTE MESENCHIMALI - UN OCCHIO AL FUTURO NOVEMBRE 7 GIOVEDÌ Coordinatore scientifico: E. Kon (Milano) Coordinatore scientifico: L. de Girolamo (Milano) Moderatori: E. Kon (Milano), D. Screpis (Negrar) Moderatori: L. de Girolamo (Milano), R. Papalia (Roma)

14:00 LA MEDICINA RIGENERATIVA E’ DAVVERO RIGENERATIVA? 16:00 NOSE TO KNEE L. de Girolamo (Milano) G. Peretti (Milano)

14:15 DERIVATI DEL SANGUE: EVIDENZE BIOLOGICHE E MECCANISMI D’AZIONE 16:15 CELLULE MESENCHIMALI ADIPOSE ESPANSE G. Filardo (Bologna) B. Grigolo (Bologna)

14:30 ORTOBIOLOGIA NELLA RIPARAZIONE CARTILAGINEA 16:30 SECRETOMA E. Kon (Milano) A. Marmotti (Torino)

14:45 ORTOBIOLOGIA NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA TENDINEA 16:45 IL FUTURO DELL’ORTOBIOLOGIA: LO SGUARDO DEL RICERCATORE U.G. Longo (Roma) E. Ragni (Milano)

15:00 ORTOBIOLOGIA NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA MUSCOLARE 17:00 IL FUTURO DELL’ORTOBIOLOGIA: LO SGUARDO DEL CLINICO M. T. Pereira (Bologna) A. Panciera (Bologna)

15:15 ASPETTI REGOLATORI 17:15 DISCUSSIONE S. Fiorentino (Verona) 8 9 15:30 DISCUSSIONE Giovedì 7 Novembre Giovedì 7 Novembre

2019 SALA S. GIOVANNI (piano -1) SALA S. GIOVANNI (piano -1)  

SIOT 14:00 - 16:00 16:00 - 18:00 SIMPOSIO CHIRURGIA RACHIDE: SCOLIOSI EVOLUTIVA APPROFONDIMENTI CHIRURGIA RACHIDE - SCOLIOSI NELLA DELL’ADULTO GRAY ZONE (35°-55°): QUALE TRATTAMENTO? NOVEMBRE 7 GIOVEDÌ Coordinatore scientifico: C. Faldini (Bologna) Coordinatore scientifico: G. Costanzo (Roma) Moderatori: V. Guzzanti (Roma), P. Tranquilli Leali (Roma) Moderatori: M. Crostelli (Roma), B. Misaggi (Milano)

14:00 INTRODUZIONE 16:00 INTRODUZIONE C. Faldini (Bologna) G. Costanzo (Roma)

14:10 SCEGLIERE L’AREA DI ARTRODESI 16:10 RISCHIO DI EVOLUTIVITA’ DELLE CURVE NELLA GRAY ZONE C. Faldini (Bologna) M. Brayda-Bruno (Milano)

14:30 FISSAZIONE LOMBOPELVICA 16:25 TRATTAMENTO CONSERVATIVO: PRO E CONTRO M. Balsano (Schio) G. Costanzo (Roma)

14:50 GESTIONE DELLE COMPLICANZE 16:40 TRATTAMENTO CHIRURGICO: PRO E CONTRO C. Lamartina (Milano) C. Faldini (Bologna)

15:10 DISCUSSIONE 16:55 A CHE ETA’ OPERARE T. Greggi (Bologna)

17:10 DISCUSSIONE

10 11 Giovedì 7 Novembre Giovedì 7 Novembre

2019 SALA TERRAZZA MONTE MARIO (piano terra) SALA TERRAZZA MONTE MARIO (piano terra)  

SIOT 14:00 - 16:00 16:00 - 18:00 SIMPOSIO CHIRURGIA CAVIGLIA E PIEDE - CONFRONTO CHIRURGIA CAVIGLIA E PIEDE - APPROFONDIMENTI IN TECNICHE MINI-INVASIVE PER LA CORREZIONE MEDICINA RIGENERATIVA NOVEMBRE 7 GIOVEDÌ DELL’ALLUCE VALGO Coordinatore scientifico: R. Buda (Bologna) Coordinatore scientifico: C. Montoli (Varese) Moderatori: F. Ceccarelli (Parma), B. Magnan (Verona) Moderatori: L. Milano (Torino), C. Montoli (Varese) 16:00 NEWS DALLA SCIENZA DI BASE 14:00 SALUTO DEL PRESIDENTE A. Pandolfi (Chieti) L. Milano (Torino) 16:12 TERAPIA INFILTRATIVA - CI SONO LE BASI SCIENTIFICHE NELLA CAVIGLIA? 14:05 INTRODUZIONE AL TEMA G. Filardo (Bologna) C. Montoli (Varese) 16:24 EVOLUZIONE DEL TRATTAMENTO RIGENERATIVO DELLE LESIONI 14:10 TECNICA SERI CARTILAGINEE S. Giannini (Bologna) S. Giannini (Bologna)

14:20 TECNICA PDO 16:36 IMPORTANZA DELLA SEDE, DIMENSIONI E PROFONDITA’ DELLE LESIONI E. Samaila (Verona) CARTILAGINEE DELLA CAVIGLIA NELL’OUTCOME L. Ramponi (Bologna) 14:30 TECNICA PERCUTANEA DE PRADO R. Pelucchi (Monza) 16:48 LA MIA ESPERIENZA CON AMIC U. Alfieri Montrasio (Milano) 14:40 TECNICA PERCUTANEA PE.I.C.O. 12 V. Deanesi (Vicenza) 17:00 TRAPIANTO DI CELLULE MONONUCLEATE MIDOLLARI 13 R. Buda*, D. Bruni (Bologna) 14:50 TECNICA MICA D. Marcolli (Legnano) 17:12 CERTEZZE ATTUALI E I NUOVI TRATTAMENTI A. Mazzotti (Bologna) 15:00 AUSTIN PERCUTANEA CON GUIDA PGA A. Petullà (Milano) 17:24 LE BASI DEL FUTURO A. Marmotti (Torino) 15:10 TECNICA PERCUTANEA PBS S. Ferranti (Foligno) 17:36 DISCUSSIONE

15:20 TECNICA PERCUTANEA REVERDIN-ISHAM C. Biz (Padova)

15:30 DISCUSSIONE E 9

R

B

1 Giovedì 7 Novembre Giovedì 7 Novembre

M 0

E

V 2

O T

N SALA MICHELANGELO 1 (piano terra) SALA MICHELANGELO 1 (piano terra)

7

O

Ì

I   D

E

S 16:00 - 18:00 14:00 - 16:00 V

O

SIMPOSIO CHIRURGIA SPALLA E GOMITO - LE LUSSAZIONI I

SIMPOSIO CHIRURGIA SPALLA E GOMITO: REVISIONE G PROTESICA DI SPALLA CON PERDITA DI SOSTANZA ACUTE DI GOMITO ED INVETERATE DI SPALLA Coordinatore scientifico: F. Catani (Modena) Coordinatore scientifico: R. Rotini (Bologna) Moderatori: G. Porcellini (Modena) , L. Tarallo (Modena) Moderatori: P. Avanzi (Verona) , R. Rotini (Bologna) 16:00 INTRODUZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE LUSSAZIONI DI GOMITO 14:00 INTRODUZIONE A. Pellegrini (Parma) R. Rotini (Bologna) 16:10 VALUTAZIONE STRUMENTALE DELL’INSTABILITA’ ACUTA 14:10 PIANIFICAZIONE PREOPERATORIA: COSA CI OFFRONO OGGI I SISTEMI G. Micheloni (Vicenza) COMPUTER-ASSISTED E. Guerra (Bologna) 16:20 TRATTAMENTO CONSERVATIVO S. Di Giacomo (Forlì) 14:25 PERDITA OSSEA GLENOIDEA: IMPIANTI WEDGES O BONE GRAFT F. Castoldi (Torino) 16:30 TRATTAMENTO CHIRURGICO L. Tarallo (Modena) 14:40 PERDITA OSSEA OMERALE E SOLUZIONI NELLE INSTABILITA’ PERSISTENTI G. Porcellini (Modena) 16:40 DISCUSSIONE 14:55 FRATTURE OMERALI PERI ED INTRAPROTESICHE 17:00 INTRODUZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE LUSSAZIONI INVETERATE DI A. Miti (Bologna) SPALLA A. Giorgini (Modena) 15:10 GESTIONE DEL POSTOPERATORIO 14 S. Respizzi (Rozzano) 15 17:10 VALUTAZIONE STRUMENTALE M.G. Amorico (Modena) 15:25 DISCUSSIONE 17:20 TRATTAMENTO CONSERVATIVO S. Sartini (Modena)

17:30 TRATTAMENTO DELLE LUSSAZIONI INVETERATE NEL GIOVANE M. Novi (Pisa)

17:40 DISCUSSIONE Giovedì 7 Novembre Giovedì 7 Novembre

2019 SALA MICHELANGELO 2 (piano terra) SALA MICHELANGELO 2 (piano terra)

 

SIOT 14:00 - 16:00 16:00 - 18:00 SIMPOSIO ORTOPEDIA PEDIATRICA - LA FISSAZIONE APPROFONDIMENTI ORTOPEDIA PEDIATRICA - DISTACCHI ESAPODALICA IN ORTOPEDIA PEDIATRICA EPIFISARI DELL’ARTO INFERIORE NOVEMBRE 7 GIOVEDÌ Coordinatore scientifico: S. Boero (Genova) Coordinatore scientifico: C. Gigante (Padova) Moderatori: C. Dall’Oca (Verona), D. Di Motta (Reggio Emilia) 1^ SESSIONE) 14:00 IL FISSATORE ESAPODALICO: STORIA, EVOLUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI Moderatori: E. Ippolito (Roma), R. Toniolo (Roma) PRINCIPALI SISTEMI ESAPODALICI M. Massobrio (Roma) 16:00 CLASSIFICAZIONE E PROGNOSI DEI DISTACCHI EPIFISARI DELL’ARTO INFERIORE 14:20 INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI ALL’USO DELLA FISSAZIONE C. Gigante (Padova) ESAPODALICA IN ORTOPEDIA PEDIATRICA C. Origo, N. Catena* (Alessandria) 16:12 I DISTACCHI EPIFISARI DEL FEMORE PROSSIMALE C. Origo*, N. Catena (Alessandria) 14:35 CORREZIONE DELLE DEFORMITA’ COMPLESSE DEL FEMORE A. Memeo* (Milano) , M. Magnani (Bologna) 16:24 I DISTACCHI EPIFISARI DEL FEMORE DISTALE P. Guida (Napoli) 14:50 CORREZIONE DELLE DEFORMITA’ COMPLESSE DELLA GAMBA O. Palmacci* (Roma), S. Riganti (Genova) 16:36 I DISTACCHI EPIFISARI DELLA TIBIA PROSSIMALE M. De Pellegrin (Bressanone) 15:05 DISCUSSIONE 16:48 DISCUSSIONE 15:20 RUOLO DELLA FISSAZIONE ESTERNA ESAPODALICA NEL PIEDE-CAVIGLIA 16 S. Riganti (Genova) 17 2^ SESSIONE 15:35 RUOLO DELLA FISSAZIONE ESTERNA ESAPODALICA NELL’ARTO SUPERIORE Moderatori: A. Andreacchio (Alessandria), C. Gigante (Padova) F.M. Senes (Genova) 17:00 LE FRATTURE DELLA SPINA TIBIALE 15:50 DISCUSSIONE C. Tudisco (Roma)

17:12 LA DISTRAZIONE EPIFISARIA N. de Sanctis (Napoli)

17:24 I DISTACCHI EPIFISARI DELLA CAVIGLIA E DEL PIEDE E. Samaila (Verona)

17:36 CORREZIONE DELLE COMPLICAZIONI E DEGLI ESITI DEI DISTACCHI EPIFISARI S. Boero (Genova)

17:48 DISCUSSIONE Giovedì 7 Novembre Giovedì 7 Novembre

2019 SALA SAN PIETRO (piano terra) SALA SAN PIETRO (piano terra)

 

SIOT 14:00 - 16:00 16:00 - 18:00 SIMPOSIO LESIONI TUMORALI DELLA MANO E DEL POLSO ORTOPLASTICA - LA SINERGIA ORTOPLASTICA IN

GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 7 GIOVEDÌ Coordinatore scientifico: P. Ruggieri (Padova) TRAUMATOLOGIA / LA SINERGIA ORTOPLASTICA IN Moderatori: A. Angelini (Padova), C. Tiengo (Padova) ONCOLOGIA MUSCOLOSCHELETRICA Coordinatore scientifico: C. Tiengo (Padova) 14:00 INTRODUZIONE Moderatori: F. Bassetto (Padova), P. Ruggieri (Padova) C. Tiengo (Padova) 1^ SESSIONE: LA SINERGIA ORTOPLASTICA IN TRAUMATOLOGIA 14:10 CONCETTI GENERALI A. Angelini (Padova) 16:00 NASCITA E SVILUPPO DELL’ORTOPLASTICA Z. Arnez (Trieste) 14:25 TUMORI BENIGNI M. Manfrini (Bologna) 16:10 APPROCCIO ORTOPLASTICO NELL’ARTO SUPERIORE B. Battiston (Torino) 14:40 TUMORI MALIGNI R. Piana (Torino) 16:20 APPROCCIO ORTOPLASTICO NELL’ARTO INFERIORE D. Ciclamini (Torino) 14:55 RICOSTRUZIONI C. Tiengo (Padova) 16:30 L’IMPORTANZA DELL’ORTOPLASTICA PER IL TRAUMATOLOGO F. Santolini (Genova) 15:10 AMPUTAZIONI C. Cristofoli (Negrar) 16:40 IL DAMAGE CONTROL. LE RICOSTRUZIONI COMPLESSE L. Valdatta*, M. Cherubino (Varese) 18 15:25 DISCUSSIONE 19 16:50 DISCUSSIONE

2^ SESSIONE: LA SINERGIA ORTOPLASTICA IN ONCOLOGIA MUSCOLOSCHELETRICA

17:10 APPROCCIO ORTOPLASTICO NEI TUMORI OSSEI L. Delcroix (Firenze)

17:20 LA MICROCHIRURGIA NELLE RICOSTRUZIONI ONCOLOGICHE DEGLI ARTI P. Tos (Torino)

17:30 LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI MOLLI CON LEMBI PEDUNCOLATI E MICROCHIRURGICI C. Tiengo*, F. Bassetto (Padova)

17:40 DISCUSSIONE 104° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre 2019 SALONE CAVALIERI 4 (piano -1) SALONE CAVALIERI 4 (piano -1)   SIOT 08:00 - 09:30 09:00 OLTRE LA “SAFE ZONE” DI LEWINNEK: LO STUDIO DEI PARAMETRI COMUNICAZIONI SU TEMA - ANCA 1 / VIE DI ACCESSO SPINOPELVICI POTREBBE AIUTARE IL CHIRURGO DELL’ANCA? STATO E FAST TRACK DELL’ARTE TRA EVIDENZE E CONTROVERSIE NOVEMBRE 8 VENERDÌ D. Bizzoca* [1], A. Piazzolla[1], G. Solarino[1], B. Moretti[1] ([1]Bari) Moderatori: G.M. Giulini (Verona), A. Scalvi (Cittadella) 09:06 STUDIO RANDOMIZZATO CONTROLLATO SULL’EFFICACIA DEL PROTOCOLLO 08:00 CHIRURGIA CON RISPARMIO DEI TESSUTI NELLA PROTESI TOTALE ‘’FAST TRACK’’ VS ‘’STANDARD CARE’’ NEL RECUPERO FUNZIONALE DELL’ANCA: L’APPROCCIO SUPERIORE DIRETTO. RISULTATI CLINICI PRECOCE IN PROTESICA D’ANCA ATTRAVERSO UNO STUDIO CLINICO CONTROLLATO RANDOMIZZATO M. Rocchi* [1], C. Stagni[1], A. Mazzotta[1], G. Di Sante[1], D. Dallari[1] ([1]Bologna) N. Rossi* [1], G. Peretti[1], V. Meroni[1], L. Orlandini[1], L. Mangiavini[1], F. Pedrini[1], M. Ulivi[1] ([1]Milano) 09:12 FAST TRACK RECOVERY IN CHIRURGIA PROTESICA D’ANCA: ESPERIENZA CLINICA IN REGIME DI WEEK SURGERY 08:06 CONFRONTO TRA VIA DI ACCESSO POSTEROLATERALE E POSTEROSUPERIORE M. Trevisan*[1], A. Calistri[1], M. Trevisan[1], P. Persiani[1], C. Villani[1] ([1]Roma) CON CONSERVAZIONE DI TESSUTI (TSPS) PER ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA. NOSTRA ESPERIENZA CON FOLLOW-UP A 4 ANNI 09:18 DISCUSSIONE N. Capuano* [1], F. Carbone[1], A. D’Addona[1], A. Del Buono[2] ([1]Napoli, [2]Salerno)

08:12 VIA D’ACCESSO ANTERIORE CON TECNICA MININVASIVA VS. VIA D’ACCESSO LATERALE DIRETTA STANDARD NELL’ARTROPROTESI D’ANCA: VALUTAZIONE DEL DANNO MUSCOLARE POST-OPERATORIO E DELLA RIPRESA FUNZIONALE A BREVE TERMINE A. Carrozzo* [1], A. Speranza[1], C. Caria[1], R. Iorio[1], E. Monaco[1], , L. Proietti[1], A. Di Stefano[1], A. Ferretti[1] ([1]Roma)

22 08:18 VIA ANTERIORE VS. VIA POSTERO-LATERALE NELLA PROTESI D’ANCA DI 23 PRIMO IMPIANTO: DIFFERENZE NELL’IMMEDIATO POST-OPERATORIO N. Stefanini* [1], G. Grandi[1], F. Pilla[1], V. Viglione[1], L. Tassinari[1], L. Ferra[1], A. Di Martino[1], C. Faldini[1] ([1]Bologna)

08:24 LA VIA D’ACCESSO “SUPER-PATH” NELLA PROTESI TOTALE D’ANCA IN PAZIENTI OBESI: RISULTATI A BREVE-MEDIO TERMINE S. Creaco* [1], M. Merlo[1], A. Mazzucco[1] ([1]Busto Arsizio)

08:30 VIA D’ACCESSO ANTERIORE CON APPROCCIO BIKINI: TECNICA CHIRURGICA E RISULTATI PRELIMINARI C. Faldini* [1], A. Di Martino[1], N. Stefanini[1], L. Ramponi[1], L. Tassinari[1], M. Fiore[1], F. Pilla[1], G. Grandi[1] ([1]Bologna)

08:36 DISCUSSIONE

08:54 LA PROTESI D’ANCA PUÒ MODIFICARE LA CINEMATICA DEL COMPLESSO LOMBO-PELVICO? REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA A. Saracco* [1], S. Terrando[2], M. De Fine[1], G. Pignatti[2], L. Camarda[1] ([1]Palermo, [2]Bologna) Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALONE CAVALIERI 4 (piano -1) SALONE CAVALIERI 4 (piano -1)  

SIOT 09:30 - 11:30 11:30 - 13:00 SIMPOSIO EHS - UNCOMMON REASON FOR THR FAILURE CORSO DI ISTRUZIONE - PTA IN FRATTURE ACETABOLARI

Coordinatore scientifico: N. Santori (Roma) E PROSSIMALI DI FEMORE NOVEMBRE 8 VENERDÌ Moderatori: F. Falez (Roma), W. Schreurs (Nijmegen-NL) Coordinatore scientifico: C.C. Castelli (Bergamo) Moderatori: G. Burastero (Loano), R. Iorio (Roma) 09:30 PATHOLOGIC HIP-SPINE RELATIONSHIP AS A CAUSE OF THR REVISION G. Solarino (Bari) 11:30 PROTESI SU FRATTURE ACETABOLARI IN ACUTO A. Massè (Torino) 09:40 ILIOPSOAS IMPINGEMENT N. Santori (Roma) 11:45 PROTESI SU ESITI DI FRATTURE ACETABOLARI G. Rinaldi (Milano) 09:50 HOW AND WHEN WE SHOULD REVISE A LENGTHENED LIMB G. Grappiolo (Rozzano) 12:00 PROTESI SU FRATTURE FEMORALI IN ACUTO R. Civinini (Firenze) 10:00 UNDERSTANDING AND TREATING TAPEROSIS L. Zagra (Milano) 12:15 PROTESI SU ESITI DI FRATTURE FEMORALI G. Pignatti (Bologna) 10:10 QUESTIONS AND ANSWERS 12:30 DISCUSSIONE 2ª SESSIONE: STRATEGIES FOR DIFFICULT SITUATIONS Moderatori: G. Logroscino (L’Aquila), N. Santori (Roma)

24 10:30 STRATEGIES FOR THE UNSTABLE THR 25 F. Benazzo (Pavia)

10:40 STRATEGIES FOR THE OBESE PATIENT P. Kjaersgaard-Andersen (Vejle-DK)

10:50 STRATEGIES FOR FEMORAL, ACETABULAR AND TROCHANTERIC INTRAOPERATIVE FRACTURES M. Thaler (Innsbruck-AT)

11:00 STRATEGIES FOR THE SEVERELY OSTEOPOROTIC PATIENT W. Schreurs (Nijmegen-NL)

11:10 QUESTIONS AND ANSWERS Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALONE CAVALIERI 4 (piano -1) SALONE CAVALIERI 4 (piano -1)  

SIOT 14:00 - 16:00 Moderatori: D. Dallari (Bologna), A. Ricciardi (Venezia) COMUNICAZIONI SU TEMA - ANCA 2 / PROTESICA

E TRIBOLOGIA NOVEMBRE 8 VENERDÌ 15:00 VALUTAZIONE DELL’ACCOPPIAMENTO CERAMICA-POLIETILENE E CERAMICA- Moderatori: G.P. Ferrari (Roma), G. Zatti (Varese) CERAMICA NELLA PROTESI D’ANCA: FOLLOW-UP MINIMO A 10 ANNI M. Basilico* [1], G. Malerba[1], R. Vitiello[1], N. Bonfiglio[1], G. Maccauro[1], 14:00 QUAL’È L’ESAME PIÙ AFFIDABILE PER IL CALCOLO DELLA VERSIONE DEL V. De Santis[1] ([1]Roma) COTILE IN UN IMPIANTO SPERIMENTALE DI RIVESTIMENTO IN CERAMICA? A. Saracco* [1], A. Grassi[2], M. Romagnoli[2], S. Zaffagnini[2] 15:06 ACCOPPIAMENTO METALLO-CERAMICA NELLA PROTESICA DI ANCA: ([1]Palermo, [2]Bologna) VALUTAZIONE CLINICA, LABORATORISTICA E RADIOGRAFICA M. Saracco* [1], C. Piconi[1], R. Goderecci[1], A. Paglia[1], M. Perna[1], A. Fidanza[1], 14:06 IL PLANNING 3D NELLA CHIRURGIA PROTESICA DELL’ANCA ASSOCIATO V. Calvisi[1], G. Logroscino[1] ([1]L’Aquila) A UN INNOVATIVO SOFTWARE DI VERIFICA INTRAOPERATORIA. RISULTATI PRELIMINARI 15:12 VALUTAZIONE CLINICA E TOSSICOLOGICA DI PAZIENTI PORTATORI DI PROTESI F. De Meo* [1], G. Cacciola[2], P. Cavaliere[1] ([1]Reggio Calabria, [2]Messina) TOTALI D’ANCA CON ACCOPPPIAMNETO METALLO-METALLO E CERAMICA- CERAMICA 14:12 PRECISIONE DEL POSIZIONAMENTO PROTESICO D’ANCA CON BRACCIO A. Pozzuoli* [1], A. Berizzi[1], E. Belluzzi [1], A. Crimì[1], C. Biz[1], A. Nicolli[1], ROBOTICO MAKO A. Trevisan[1], P. Ruggieri[1] ([1]Padova) G. Bove* [1], F. Bove[1], G. Bove[1] ([1]Roma) 15:18 REAZIONE AVVERSA ALL’USURA DEL METALLO IN PROTESI D’ANCA METALLO- 14:18 LA CINEMATICA SPINO-PELVICA NELLE PROTESI TOTALI DI ANCA: METALLO CON TESTE DI PICCOLO DIAMETRO: CASE-SERIES È REALMENTE NECESSARIO RICORRERE AI SISTEMI DI NAVIGAZIONE PER R. D’apolito* [1], F. D’Angelo[2], E. Gallazzi[1], M. Mazzacane[2], L. Zagra[1] OTTIMIZZARE IL POSIZIONAMENTO DEL COTILE E RIDURRE IL TASSO DI ([1]Milano, [2]Varese) LUSSAZIONI? A. Cozzi Lepri* [1], L. Ius[1], T. Paoli[1], T. Porciatti[1], F. Cheli, M. Villano[1], 26 15:24 ARTROPROTESI DI ANCA: POTENZIALE PRESENZA DI METALLI A 7 E 10 ANNI 27 M. Innocenti[1], R. Civinini[1] ([1]Firenze) IN PAZIENTI TRATTATI CON ACCOPPIAMENTO METALLO-METALLO C. Puma Pagliarello* [1], C. Lizzio[1], V. Petrantoni[1], L. Costarella[1], G. Testa[1], 14:24 IL COLLO MODULARE NELLA CHIRURGIA PROTESICA DELL0’ANCA: RISULTATI V. Pavone[1], G. Sessa[1] ([1] Catania) DI UN’ANALISI RETROSPETTIVA DI 1.033 IMPIANTI CON FOLLOW-UP MASSIMO DI 18 ANNI 15:30 METALLO-METALLO NELL’ANCA: COMPLICANZE E SOLUZIONI CHIRURGICHE P. Maniscalco* [1], C. Ciatti[1], F. Quattrini[1] ([1]Piacenza) M. Medetti* [1], L. Perticarini[1], E. Jannelli[1], M. Crevani[1], D. Lonati[1], F. Benazzo[1] ([1]Pavia) 14:30 PROTESI TOTALE D’ANCA NELL’ARTROSI RAPIDAMENTE EVOLUTIVA: RISULTATI A MEDIO TERMINE 15:36 DISCUSSIONE R. D’apolito* [1], C. Lacagnina[1], L. Zagra[1] ([1]Milano)

14:36 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALONE CAVALIERI 4 (piano -1) SALONE CAVALIERI 3 (piano -1)  

SIOT 16:00 - 18:00 08:00 - 09:30 APPROFONDIMENTI CHIRURGIA PROTESICA D’ANCA - COMUNICAZIONI SU TEMA ONCOLOGIA 1 / SARCOMI DELLE

IL COTILE PARTI MOLLI ED OSSEI NOVEMBRE 8 VENERDÌ Coordinatore scientifico: A. Momoli (Vicenza) Moderatori: R. Piana (Torino), C. Zoccali (Roma) Moderatori: G. Sessa (Catania), P. Tranquilli Leali (Roma) 08:00 SARCOMI SINOVIALI: ESPERIENZA DEI CENTRI DI TRATTAMENTO DI FIRENZE, 16:00 PLANNING CHIRURGICO NELLE REVISIONI ACETABOLARI PISA E IZMIR (TURCHIA) M. Mariconda (Napoli) F. Sacchetti* [1], A. Alsina[2], F. Cosseddu[1], L. Andreani[1], G. Scoccianti[1], D. Sabahè2], D. A. Campanacci[1], R. Capanna[1] ([1]Pisa, [2]Ege-TR) 16:10 LA REVISIONE DI ACETABOLO PER VIA ANTERIORE C. Faldini (Bologna) 08:06 FRATTURE SECONDARIE A RADIOTERAPIA NEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI F. Frenos* [1], F. Muratori[1], G. Scoccianti[1], M. Scorianz[1], D. Martinelli [1], 16:20 LA REVISIONE CON COTILI DA PRIMO IMPIANTO: I LIMITI SUPERIORI G. Beltrami[1], R. Capanna[2], D. A. Campanacci[1] ([1]Firenze, [2]Pisa) P. Esopi (Trieste) 08:12 RISULTATI A LUNGO TERMINE NEI SARCOMI DELLE PARTI MOLLI TRATTATI 16:30 LE INSTABILITA’: IL RUOLO DELLA DOPPIA MOBILITA’ CON RIESCISSIONE DOPO CHIRURGIA INADEGUATA F. Bonnomet (Strasburgo-FR) G. Scoccianti* [1], F. Frenos[1], M. Innocenti[1], A. Schiavo[1], P. Cuomo[1], G. Beltrami[1], R. Capanna[2], D. A. Campanacci[1] ([1]Firenze, [2]Pisa) 16:40 QUALE ACCOPPIAMENTO PER LA REVISIONE R. Sciortino (Palermo) 08:18 RADICALIZZAZIONI CHIRURGICHE NEI SARCOMI DELLE PARTI MOLLI: REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA CON METANALISI 16:50 LA RICOSTRUZIONE ACETABOLARE CON AUGMENTS: QUANDO E’ UTILE F. Sacchetti* [1], A. Alsina [2], A. Del Chiaro[1], A. D’Arienzo[1], S. Colangeli[1], USARE IL METALLO L. Andreani[1], R. Capanna[1] ([1]Pisa, [2]Ege-TR) 28 A. Campacci (Negrar) 29 08:24 TRATTAMENTO CHIRURGICO VERSUS NON CHIRURGICO DELLA FIBROMATOSI 17:00 LA RICOSTRUZIONE ACETABOLARE CON ANELLI DI RINFORZO: AGGRESSIVA EXTRA-ADDOMINALE: STUDIO MULTICENTRICO SU 367 PAZIENTI E’ ANCORA UNA TECNICA ATTUALE P. Cuomo* [1], G. Scoccianti[1], A. Schiavo[1], F. Muratori[1], D. Matera[1], L. Turchetto (Portogruaro) D. A. Campanacci[1] ([1]Firenze)

17:10 L’IMPACTION GRAFTING NELLA RICOSTRUZIONE ACETABOLARE: 08:30 DISCUSSIONE MEGLIO IL BIOLOGICO? F. Santolini (Genova) 08:48 I CONDROSARCOMI DELL’ANZIANO: UN DIVERSO APPROCCIO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO? 17:20 USO DEL CEMENTO NELLA REVISIONE ACETABOLARE: QUANDO, M. Olivero*[1], S. Legrenzi[1], M. Boffano[1], N. Ratto[1], P. Pellegrino[1], A. Ferro[1], COME E PERCHE’ A. Conti[1], R. Piana[1] ([1]Torino) L. Marega (Brescia) 08:54 LA METASTASECTOMIA POLMONARE MIGLIORA LA SOPRAVVIVENZA NEI 17:30 IL CUSTOM MADE: LA TECNOLOGIA DEL FUTURO? PAZIENTI AFFETTI DA METASTASI POLMONARI DA CONDROSARCOMA F. Benazzo (Pavia) G. Tuzzato*[1] , A. Sambri[1], G. Bianchi[1], M. Rocca[1], D. Donati[1] ([1]Bologna)

17:40 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALONE CAVALIERI 3 (piano -1) SALONE CAVALIERI 3 (piano -1)  

SIOT 09:30 - 11:30 09:00 STUDIO DEI LIVELLI DI ACIDO IALURONICO NEL MICROAMBIENTE TUMORALE NEL CONDROSARCOMA SIMPOSIO ISOLS - LIMB SALVAGE AND RECONSTRUCTIONS

A. Angelini*[1] , A. Pozzuoli[1], E. Belluzzi[1], G. Trovarelli[1], C. Fede[1], C. Stecco[1], IN MUSCOLOSKELETAL ONCOLOGY NOVEMBRE 8 VENERDÌ R. De Caro[1], P. Ruggieri[1] ([1]Padova) Coordinatore scientifico: P. Ruggieri (Padova) Moderatori: D. Letson (Tampa, California-US), P. Ruggieri (Padova) 09:06 CARATTERISTICHE IN RISONANZA MAGNETICA DEL MIXOFIBROSARCOMA: CLASSIFICAZIONE E CORRELAZIONE PROGNOSTICA 09:30 INTRODUCTION G. Tuzzato*[1] , A. Sambri[1], P. Spinnato[1], A. Bazzocchi[1], D. Donati[1], P. Ruggieri (Padova) G. Bianchi[1] ([1]Bologna) 09:40 PROSTHETIC RECONSTRUCTIONS IN THE LOWER LIMB 09:12 DISCUSSIONE D. Letson (Tampa, California-US)

10:00 SPINOPELVIC RECONSTRUCTIONS D. Kotrych (Szczecin-PL)

10:20 BIOLOGIC RECONSTRUCTIONS R. Capanna (Pisa)

10:40 PROSTHETIC RECONSTRUCTIONS IN THE UPPER LIMB A. Angelini, P. Ruggieri (Padova)

11:00 DISCUSSION

30 31 Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALONE CAVALIERI 3 (piano -1) SALONE CAVALIERI 3 (piano -1)  

SIOT 11:30 - 13:00 14:00 - 16:00 CORSO DI ISTRUZIONE - IMAGING ONCOLOGICO COMUNICAZIONI SU TEMA - GINOCCHIO 2 / PROTESI

Coordinatore scientifico: P. Ruggieri (Padova) Moderatori:C. Carulli (Firenze), G. De Rito (Occhiobello), R.Rossi (Torino) NOVEMBRE 8 VENERDÌ Moderatori: C. Aliberti (Padova), D. Letson (Tampa, California-US) 14:00 LA PROTESI DI GINOCCHIO A PIVOT MEDIALE: STUDIO COMPARATIVO TRA 11:30 INTRODUCTION DESIGNS CONTEMPORANEI E. Pala (Padova) F. Morello* [2], F. Iannotti[1], S. Ghirardelli[3], P. Indelli[2] ([1]Roma, [2]Stanford-US, [3]Milano) 11:40 IMAGING EVALUATION IN SOFT TISSUE TUMORS D. Letson (Tampa, California-US) 14:06 PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO DI TERZA GENERAZIONE: VALUTAZIONE COMPARATIVA TRAMITE “GAIT ANALYSIS” 12:00 IMAGING EVALUATION IN BONE TUMORS E. Leonardi*[2] , F. Iannotti[1], S. Ghirardelli[3], F. Morello[2], P. Indelli[2] A. Leithner (Graz-AT) ([1]Roma, [2]Stanford-US, [3]Milano)

12:20 INTERVENTIONAL RADIOLOGY 14:12 CONFRONTO TRA L’UTILIZZO DI STRUMENTARIO PSI E STRUMENTARIO C. Aliberti (Padova) TRADIZIONALE NELLA PROTESICA DI GINOCCHIO: LA NOSTRA ESPERIENZA M. Berti* [1], E. Vecchini[1], A. Mulone[1], A. Cochetti[1], L. Braggio[1], 12:40 MISLEADING IMAGING B. Magnan[1], M. Ricci[1] ([1]Verona) G. Trovarelli (Padova) 14:18 IL DESIGN PS DI UN NUOVO MODELLO DI PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO MOSTRA UN PIVOT MEDIALE MAGGIORE RISPETTO AL DESIGN CR DURANTE L’ALZATA DALLA SEDIA G. Marcheggiani Muccioli* [1], M. Bontempi[1], T. Roberti Di Sarsina[1], N. Pizza[1], U. Cardinale[1], L. Bragonzoni[1], M. Neri[1], S. Zaffagnini[1] ([1]Bologna) 32 33 14:24 VALUTAZIONE CINEMATICA IN VIVO DI UNA PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO A STABILIZZAZIONE MEDIALE MEDIANTE ANALISI RADIOSTEREOMETRICA DINAMICA D. Alesi*[1] , G. Marcheggiani Muccioli[1], U. Cardinale[1], T. Roberti Di Sarsina[1], M. Bontempi[1], S. Di Paolo[1], L. Bragonzoni[1], S. Zaffagnini[1] ([1]Bologna)

14:30 LA DEFORMITÀ PREOPERATORIA IN VALGO COME FATTORE DI RISCHIO PER FALLIMENTO DELLA PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO V. Digennaro*[1], A. Ruffilli[1], F. Barile[1], F. Perna[1], A. Panciera[1], G. Geraci[1], A. Ferruzzi[1], C. Faldini[1] ([1]Bologna)

14:36 DISCUSSIONE

15:00 STUDIO OSSERVAZIONALE COMPARATIVO RETROSPETTIVO DI OUTCOME CHIRURGICI E CLINICI IN PROTESI TOTALI DI GINOCCHIO CON SISTEMA DI NAVIGAZIONE I-ASSIST E TECNICA CONVENZIONALE G. Regazzola* [1], M. Ferrara[1], F. Terragnoli[1] ([1]Brescia) Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALONE CAVALIERI 3 (piano -1) SALONE CAVALIERI 3 (piano -1)  

SIOT 16:00 - 18:00 15:06 ESPERIENZA DI UN CENTRO INDIPENDENTE NELL’UTILIZZO DEL SISTEMA ATTUNE NELLA PROTESICA DI GINOCCHIO EKS FORUM - ATTUALITA’ IN CHIRURGIA DI REVISIONE DELLE

M. Berti* [1], G. Micheloni[2], M. Modena[2], A. Ceccato[1], F. Marangoni, PROTESI DI GINOCCHIO NOVEMBRE 8 VENERDÌ A. Momoli[2], S. Giaretta[2] ([1]Verona, [2]Vicenza) Coordinatore scientifico: F. Benazzo (Pavia) Moderatori: F. Benazzo (Pavia), C. Zorzi (Negrar) 15:12 PROTESI TIVANIUM POSTERIOR- STABILIZED NEI PAZIENTI ALLERGICI AL NICHEL 16:00 IL FALLIMENTO DELLE PROTESI DI GINOCCHIO OGGI: EPIDEMIOLOGIA, CAUSE G. Canata* [1], V. Casale[1] ([1]Torino) E PROSPETTIVE FUTURE A. Troelsen (Hvidovre-DK) 15:18 LA MALROTAZIONE DELLA COMPONENTE FEMORALE NELLA PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO INFLUISCE SUGLI ESITI CLINICI E FUNZIONALI? UNA 16:10 LA REVISIONE PER FRATTURE PERIPROTESICHE: RAZIONALE PER LA REVISIONE SISTEMATICA. CORRETTA SOLUZIONE K. Corona* [1] ([1]Campobasso) S. Parratte (Abu Dhabi-UAE), F. Benazzo* (Pavia)

15:24 IL DOLORE ANTERIORE NELLE PROTESI DI GINOCCHIO: ROTULA ED OFFSET 16:20 L’APPARATO ESTENSORE NELLE PROTESI DI GINOCCHIO: LA DIFFICOLTÀ SALE ANTERIORE QUALE RUOLO? A. Baldini (Prato) P. Schiavi* [1], F. Pogliacomi[1], F. Calderazzi[1], P. Bastia[1], C. Artoni[1], E. Vaienti[1], F. Ceccarelli[1] ([1]Parma) 16:30 LA FISSAZIONE METAFISARIA NELLE REVISIONI: LA SOLUZIONE DEFINITIVA F. Benazzo (Pavia) 15:30 FATTORI DI RISCHIO NELLA RIGIDITÀ DOPO ARTROPROTESI DI GINOCCHIO S. Ripanti* [1], F. Pallotta[1] ([1]Roma) 16:40 QUANDO LA RICOSTRUZIONE NON E’ PIU’ UNA SCELTA: LE MEGAPROTESI G. Piovan (Negrar) 15:36 DISCUSSIONE 34 16:50 LA SFIDA FINALE: PROTESI DI REVISIONE E INFEZIONI 35 G. Burastero (Loano)

17:00 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA ELLISSE (piano -1) SALA ELLISSE (piano -1)  

SIOT 08:00 - 09:30 08:54 FRATTURA IN 3 PARTI DELL’OMERO PROSSIMALE INGRANATE IN VALGO: COMUNICAZIONI SU TEMA - TRAUMATOLOGIA 1 / ARTO CONFRONTO TRA OSTEOSINTESI CON PLACCA PER VIA DELTOIDEO

SUPERIORE PETTORALE VERSO MINI-INVASIVA TRANSDELTOIDEA NOVEMBRE 8 VENERDÌ S. Ferraro*[1] , F. Buggè[1], D. Felotti[1], M. Latiff[1], M. Surace[1] ([1]Varese) Moderatori: A. Belluati (Ravenna), S. Pini (Dolo), A. Pizzoli (Verona) 09:00 FRATTURE COMPLESSE DELL’OMERO PROSSIMALE TRATTATE CON 08:00 RISULTATI CLINICO-RADIOLOGICI DEI CHIODI ENDOMIDOLLARI IN PEEK NEL OSTEOSINTESI CON PLACCA PHILOS: APPROCCIO DELTOIDEO-PETTORALE TRATTAMENTO DELLE FRATTURE PROSSIMALI DI OMERO VERSUS APPROCCIO TRAS-DELTOIDEO A. Bruschetta* [1], F. De Meo[3], G. Cacciola[3], P. Cavaliere[2] A. Cappellari* [1], M. Cerchiaro[1], G. Trovarelli[1], A. Borgo[1], S. Sperotto[1], ([1]Monza, [2]Messina, [3]Reggio Calabria) P. Ruggieri[1] ([1]Padova) 08:06 RISULTATI CLINICI E RADIOGRAFICI DOPO INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE 09:06 FRATTURE SCOMPOSTE DEL TERZO MEDIO DI CLAVICOLA DELL’ADULTO ANTEROGRADO NELLE FRATTURE DI OMERO TRATTATE CONSERVATIVAMENTE: TIPO DI FRATTURA, ACCORCIAMENTO F. Mocini* [1], G. Cazzato[1], G. Masci[1], G. Malerba[1], G. Maccauro[1], F. Liuzza[1] E SCOMPOSIZIONE SONO PREDITTORI DI FALLIMENTO? ([1]Roma) J. Tagliapietra* [1], C. Biz[1], I. Fantoni[1], F. Zonta[1], D. Scucchiari[1], A. Berizzi[1], A. Angelini[1], P. Ruggieri[1] ([1]Padova) 08:12 UTILIZZO DELLA PROTESI INVERSA PER IL TRATTAMENTO DI FRATTURE COMPLESSE DELL’OMERO PROSSIMALE 09:12 FRATTURE DI CLAVICOLA TRATTATE CON BENDAGGIO A OTTO. VALUTAZIONE A. Cappellari* [1], M. Andriolo[1], G. Trovarelli[1], A. Berizzi[1], P. Ruggieri[1] DEI RISULTATI SULLA BASE ALLE CARATTERISTICHE DELLA FRATTURA ([1]Padova) G. Talesa* [1], G. Rinonapoli[1], M. Bisaccia[1], P. Ceccarini[1], F. Manfreda[1], A. Caraffa[1] ([1]Perugia) 08:18 INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE VS GALAXY FIXATION SYSTEM NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE A 2 E 3 PARTI DELL’OMERO PROSSIMALE: 09:18 DISCUSSIONE STUDIO RETROSPETTIVO COMPARATIVO 36 M. Dante* [1], L. Leinardi[1], A. Contini[1], G. Marongiu[1], A. Capone[1] 37 ([1]Cagliari)

08:24 VALUTAZIONE CLINICA E RADIOGRAFICA DELLE FRATTURE DELL’OMERO PROSSIMALE A 3-4 FRAMMENTI TRATTATE CON PLACCA IN CFR-PEEK O PLACCA IN METALLO AD UN FOLLOW-UP MINIMO DI 2 ANNI A. Padolino* [1], G. Merolla[1], P. Capra[2], C. Augusti[1], M. Saporito[1], F. Fauci[1], P. Paladini[1] ([1]Cattolica, [2]Forlì)

08:30 PLACCA A STABILITÀ ANGOLARE VS PROTESI INVERSA NELLE FRATTURE COMPLESSE DELL’EPIFISI PROSSIMALE DELL’OMERO DEL PAZIENTE ANZIANO P. Luciani* [1], F. Pettinari[1], A. Gigante[1] ([1]Ancona)

08:36 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA ELLISSE (piano -1) SALA ELLISSE (piano -1)  

SIOT 09:30 - 11:30 11:30 - 13:00 SIMPOSIO TRAUMATOLOGIA SIFE - ATTUALITA’ NELLA FE, COMUNICAZIONI SU TEMA - TRAUMATOLOGIA 2 / FRATTURE

INDICAZIONI E LIMITI COLLO FEMORE E MORTALITA’ NOVEMBRE 8 VENERDÌ Moderatori: S. Cudoni (Nuoro), B. Marelli (Milano), R. Sciortino (Palermo) ARTO SUPERIORE 11:30 FRATTURE COLLO FEMORALE TRATTATE CON VITI CANNULATE: LA RIDUZIONE Coordinatore scientifico: M. Massobrio (Roma) È IL PUNTO CRUCIALE? Moderatori: A. Medici (Avellino), B. Pavolini (Firenze) A. Aprato* [1], E. Enrietti[1], G. Nicolaci[1], L. Bellomo[1], E. Grosso[1], M. Tarello[1], A. Massè[1] ([1]Torino) 09:30 OMERO PROSSIMALE E DIAFISI D. Chiapale (Savona) 11:36 VALUTAZIONE A BREVE TERMINE DEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE SOTTOCAPITATE DI FEMORE CON L’UTILIZZO DEL SISTEMA FNS A CONFRONTO 09:42 OMERO DISTALE CON IL TRATTAMENTO CON VITI CANNULATE D. Aloj (Sangato) G. Cardoni* [1], M. Verona[1], R. Borgese[1], M. Bandino[1], A. Domenicano[1], G. Marongiu[1], A. Capone[1] ([1]Cagliari) 09:54 AVAMBRACCIO G. Lovisetti (Como) 11:42 LE ARTROPROTESI DA CONVERSIONE NEI FALLIMENTI DELLA SINTESI DELLE FRATTURE MEDIALI E LATERALI DEL COLLO DEL FEMORE 10:06 POLSO E MANO D. De Meo* [1], D. Ferraro[1], B. Zucchi[1], L. Petriello[1], A. Calistri[1], P. Persiani[1], M. Corain (Verona) C. Villani[1] ([1]Roma)

10:18 DISCUSSIONE 11:48 LA CONFIGURAZIONE “FAKE UNLOCKED” DISTALE DEL CHIODO ENDOMIDOLLARE FEMORALE: UN ERRORE DA EVITARE NELLE FRATTURE 38 PERTROCANTERICHE STABILI 39 ARTO INFERIORE P. Soloperto* [1], G. Vicenti[1], D. Bizzoca[1], M. Carrozzo[1], G. Solarino[1], Moderatori: F. Lavini (Verona), R. Mora (Pavia) B. Moretti[1] ([1]Bari)

10:30 FEMORE PROSSIMALE 11:54 FRATTURE COMPOSTE INTRACAPSULARI DI COLLO DI FEMORE NEL PAZIENTE M. De Peppo (Roma) ANZIANO (>75 ANNI) TRATTATE CON OSTEOSINTESI O ENDOPROTESI: RISULTATI A CONFRONTO 10:42 FEMORE DIAFISARIO E DISTALE N. Bassi* [1], L. Murena[1], C. Ratti[1], G. Canton[1] ([1]Trieste) F. Sala (Milano) 12:00 LA COTILOIDITE DOPO IMPIANTO DI ENDOPROTESI PER FRATTURA DEL COLLO 10:54 PIATTO TIBIALE E DIAFISI FEMORALE: INCIDENZA ED ANALISI DEI FATTORI DI RISCHIO V. Conserva (Bari) P. Schiavi* [1], F. Pogliacomi[1], F. Calderazzi[1], A. Nosenzo[1], F. Tacci[1], E. Vaienti[1], F. Ceccarelli[1] ([1]Parma) 11:06 PILONE TIBIALE T. Maluta (Verona) 12:06 DISCUSSIONE

11:18 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA ELLISSE (piano -1) SALA ELLISSE (piano -1)  

SIOT 14:00 - 15:00 12:24 MORTALITÀ A UN ANNO NEI PAZIENTI ANZIANI (OVER 85) TRATTATI CHIRURGICAMENTE PER FRATTURA DI FEMORE PROSSIMALE : STUDIO COMUNICAZIONI SU TEMA - BIOTECNOLOGIE E MEDICINA

RETROSPETTIVO ORTOGERIATRICO DEL VALORE PREDITTIVO DELLO STATO RIGENERATIVA 1 / MISCELLANEA NOVEMBRE 8 VENERDÌ NUTRIZIONALE, FUNZIONALE E COGNITIVO IN 1211 CASI Moderatori: F. Dettoni (Torino), D. Screpis (Negrar) C. Formentin* [1], C. Ratti[1], G. Canton[1], Z. Michela[1], G. Gortan Cappellari[1], P. De Colle[1], B. Rocco[1], L. Murena[1] ([1]Trieste) 14:00 ROTTURA DEL TENDINE DI ACHILLE. PIRUVATO E LATTATO COME BIOMARKERS LOCALI PROGNOSTICI DI OUTCOME A LUNGO TERMINE 12:30 FRATTURE COMPOSTE DEL COLLO DEL FEMORE NEGLI ANZIANI: INDICI F. Addevico* [1], S. Sweden[2], P. Ackermann[2], G. Edman[2] PREDITTIVI DI FALLIMENTO DELLA SINTESI E MORTALITÀ. STUDIO ([1]Pisa, [2]Stoccolma-S) RETROSPETTIVO DI 10 ANNI SU 259 PAZIENTI G. Maso* [1], C. Biz[1], F. Zonta[1], J. Tagliapietra[1], P. Ruggieri[1] ([1]Padova) 14:06 PLASMA RICCO DI PIASTRINE E CELLULE STAMINALI DA LIQUIDO AMNIOTICO. STUDIO IN VITRO SUL DIFFERENZIAMENTO CONDROGENICO ED 12:36 SOSTITUZIONE PROTESICA DELL’ANCA NELLE FRATTURE OSTEOGENICO PERTROCANTERICHE INSTABILI: ANALISI DI MORTALITÀ E COMPLICANZE IN A. Giannetti* [1], A. Pantalone[2], A. Fidanza[1], D. Vanni[3], E. Andreoli[2], UNO STUDIO DI COORTE. P. Di Gregorio[2], V. Calvisi[1], V. Salini[3] ([1]L’Aquila, [2]Chieti, [3]Milano) P. Sessa* [1], L. Sarcina[1], F. Del Prete[1] ([1]Firenze) 14:12 INTERAZIONE DEL CLODRONATO CON IL PATHWAY H2S/CSE NELLA RISPOSTA 12:42 FRATTURE DI FEMORE PROSSIMALE: CONFRONTO INDICI DI MORTALITA’ A 30 ANTI-INFIAMMATORIA IN SINOVIOCITI UMANI. RISULTATI PRELIMINARI DI UNO GIORNI E A 3 MESI FRA PAZIENTI OVER 65 OPERATI IN 24 ORE VS OPERATI IN STUDIO IN VITRO 48 ORE A. D’Addona* [1], C. Ruosi[1], V. Brancaleone[1] ([1]Napoli) F. Silleni* [1], L. Magnani[1], A. Barbati[1], L. Cavasinni[1], G. Logroscino [1], V.Calvisi[1] ([1]L’Aquila) 14:18 UTILIZZO DI CELLULE MESENCHIMALI DI DERIVAZIONE ADIPOSA PER IL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE: 12:48 DISCUSSIONE 40 PROGETTO REGAIN 41 F. Valli* [1], R. D’Ambrosi[1], S. Criniti[1], L. de Girolamo[1], N. Ursino[1] ([1]Milano)

14:24 LA VALUTAZIONE DELLA CARTILAGINE ARTICOLARE DEL GINOCCHIO PRIMA E DOPO INFILTRAZIONE CON ACIDO IALURONICO MEDIANTE RM A 7 TESLA: RISULTATI PRELIMINARI M. Giuntoli* [1], M. Scaglione[1], F. Addevico[1], L. Andreani[1], S. Marchetti[1] ([1]Pisa)

14:30 RISULTATI A LUNGO TERMINE DEL TRAPIANTO DI CONDROCITI AUTOLOGHI SU SCAFFOLD ASSOCIATO AD IMPIANTO DI TESSUTO OSSEO AUTOLOGO PER IL TRATTAMENTO DELL’ OSTEOCONDRITE DISSECANTE GIOVANILE L. Andriolo* [1], A. Poggi[1], R. De Filippis[1], D. Reale[1], A. Sessa[1], A. Di Martino[1], S. Zaffagnini[1], G. Filardo[1] ([1]Bologna)

14:36 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA ELLISSE (piano -1) SALA ELLISSE (piano -1)  

SIOT 15:00 - 16:00 16:00 - 18:00 SIMPOSIO RIAP - PUO' IL RIAP CAMBIARE LA MIA SOS MEDICO LEGALE - TAVOLA ROTONDA: RESPONSABILITA’

PRATICA CLINICA? PROFESSIONALE STATO DELL’ARTE E DECRETI ATTUATIVI NOVEMBRE 8 VENERDÌ Presidente: P. Bartolozzi (Verona) Coordinatore scientifico: A. Momoli (Vicenza) Moderatori: F. Falez (Roma), G. Sessa (Catania) 15:00 INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEL RIAP M. Torre (Roma) 16:00 INTRODUZIONE A. Momoli (Vicenza) 15:10 HOW THE NJR CHANGED OUR CLINICAL PRACTICE T. Wilton (Derby-UK) 16:10 IL PERCORSO STORICO DELLA RESPONSABILITA’ M. Saccomanno (Brindisi) 15:20 IMPLANTS BENCHMARKING: ODEP & BEYOUND COMPLIANCE K. Tucker (Norfolk-UK) 16:20 COSA SUCCEDE NEGLI ALTRI PAESI E. Macrì (Roma) 15:30 COME IL REGISTRO NAZIONALE ITALIANO POTREBBE CAMBIARE LA PRATICA CLINICA 16:30 IL PUNTO DI VISTA DEI PAZIENTI G. Zanoli (Ferrara), E. Romanini (Roma) A. Gaudioso (Roma)

15:40 DISCUSSIONE 16:40 IL PUNTO DI VISTA DELLA CLASSE MEDICA G. Leoni (Venezia)

16:50 QUALE STRUMENTO DI TUTELA E QUALI PROSPETTIVE FUTURE A. Gonzati (Vicenza) 42 43 17:00 LA PROFESSIONE MEDICA: ANNO ZERO M. Zaramella (Vicenza)

17:10 DATI STATISTICI SUL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE E PRESENTAZIONE PROGETTO SIOTSAFE P. Galluccio (Lecce)

17:30 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA CARAVAGGIO (piano -1) SALA CARAVAGGIO (piano -1)  

SIOT 08:00 - 09:30 09:00 LA FISSAZIONE ESTERNA NELLE FRATTURE DI CALCAGNO, STUDIO COMUNICAZIONI SU TEMA - CAVIGLIA E PIEDE 1 / PROTESICA PRELIMINARE SU UN NUOVO METODO DI TRATTAMENTO

E TRAUMATOLOGIA F. Cerri* [1], A. Chessa[1], E. Raimondo[1], L. Pietrogrande[1] ([1]Milano) NOVEMBRE 8 VENERDÌ Moderatori: V. Caiaffa (Bari), B. Magnan (Verona) 09:06 FOLLOW-UP CLINICO-RADIOGRAFICO A LUNGO TERMINE DELLE FRATTURE DI CALCAGNO TIPO 2-3 SECONDO SANDERS 08:00 L’IMPIEGO DEI CUNEI IN TITANIO POROSO NELLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA P. Schiavi* [1], F. Pogliacomi[1], F. Calderazzi[1], A. Palladino[1], D. casalini[1], DLE PIEDE: REVIEW SISTEMATICA DELLA LETTERATURA E. Vaienti[1], F. Ceccarelli[1] ([1]Parma) M. Masciale* [1], G. Caizzi[1], D. Bizzoca[1], D. Cotugno[1], N. Caringella[1], C. Mori[1], B. Moretti[1] ([1]Bari) 09:12 RUOLO DELL’ARTROSCOPIA NEL MANAGEMENT FRATTURE DI CAVIGLIA IN ACUTO E NEGLI ESITI 08:06 UNA NUOVA OSTEOTOMIA DEL MALLEOLO PERONEALE PER LE PROTESI DI R. Petruccelli* [1], P. Ceccarini[1], P. Ferrara[1], G. Rinonapoli[1], A. Caraffa[1] CAVIGLIA CON ACCESSO LATERALE TRANSFIBULARE ([1]Perugia) C. Indino* [1], C. Maccario[1], L. Manzi[1], C. Di Silvestri[1], F. Usuelli[1] ([1]Milano) 09:18 DISCUSSIONE 08:12 LA PROTESI DI CAVIGLIA NELL’ARTROSI POST TRAUMATICA. LA NOSTRA ESPERIENZA M. Boga* [1], R. Milani[1], V. Corbo[1], F. Giulian[1], C. Lacagnina[1], U. Alfieri Montrasio[1] ([1]Milano)

08:18 L’ALLINEAMENTO DEL RETROPIEDE NELLE PROTESI DI CAVIGLIA L. Manzi* [1], F. Usuelli[1], C. Indino[1], C. Maccario[1] ([1]Milano)

08:24 LA PROTESI DI CAVIGLIA (TAR) PER VIA LATERALE: RISULTATI CLINICO 44 RADIOGRAFICI E NOSTRA ESPERIENZA 45 S. Caravelli* [1], M. Mosca[1], M. Fuiano[1], S. Massimi[1], G. Catanese[1], D. Censoni[1], F. Vecchi[1], S. Zaffagnini[1] ([1]Bologna)

08:30 LA LEARNING CURVE NELLA PROTESI DI CAVIGLIA CON ACCESSO LATERALE C. Maccario* [1], C. Di Silvestri[1], C. Indino[1], R. D’Ambrosi[1], F. Usuelli[1] ([1]Milano)

08:36 DISCUSSIONE

08:54 PROFILO EPIDEMIOLOGICO DELLE FRATTURE PROSSIMALI DEL V METATARSO. ESISTE UNA CORRELAZIONE CON IL BODY MASS INDEX? V. Pambianco*[1], D. De Meo[1], E. Sinno[1], M. Pugliese[1], C. Villani[1] ([1]Roma) Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA CARAVAGGIO (piano -1) SALA CARAVAGGIO (piano -1)  

SIOT 09:30 - 11:30 11:30 - 13:00 SIMPOSIO CAVIGLIA E PIEDE - NUOVI ORIENTAMENTI IN CORSO DI ISTRUZIONE - FRATTURE DA STRESS DELLA

TRAUMATOLOGIA DELLA CAVIGLIA CAVIGLIA E DEL PIEDE NOVEMBRE 8 VENERDÌ Coordinatore scientifico: F. Cortese (Rovereto) Coordinatore scientifico: U. Alfieri Montrasio (Milano) Moderatori: M. Galli (Roma), M. Manca (Pietrasanta), C. Montoli (Varese) Moderatori: P. Ceccarini (Perugia), B. Magnan (Verona)

09:30 LE DISTORSIONI DI CAVIGLIA - TRATTAMENTO CHIRURGICO IN ACUTO: 11:30 LE FRATTURE DA STRESS DEL PIEDE E DELLA CAVIGLIA: L’ESPERIENZA QUANDO E PERCHE’ DI PITTSBURGH F. Cortese (Rovereto) F. Fu (Pittsburgh -US)

09:40 LESIONI OSTEOCONDRALI TRAUMATICHE DI ASTRAGALO 11:45 LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLE FRATTURE DA STRESS V. Iacono (Negrar) C. Faletti (Torino)

09:50 FRATTURE BI-MALLEOLARI: NOVITA’ NEL TRATTAMENTO 12:00 LE FRATTURE DA STRESS DEL PIEDE E DELLA CAVIGLIA IN AMBITO SPORTIVO A. Moscolo (Vicenza) U. Alfieri Montrasio (Milano)

10:00 TERZO MALLEOLO E LESIONI SINDESMOTICHE: COME RICONOSCERLE 12:15 IL TRATTAMENTO FISIATRICO-RIABILITATIVO NELLE FRATTURE DA STRESS E QUANDO TRATTARLE DEL PIEDE E DELLA CAVIGLIA P. Regazzoni (Lugano-CH) D. Zai Tornese (Milano)

10:10 FRATTURE LUSSAZIONI DI CAVIGLIA: COME GESTIRLE V. Caiaffa (Bari)

46 10:20 FRATTURE DEL PILONE TIBIALE: PRINCIPI DI TRATTAMENTO E TIMING 47 F. Santolini (Genova)

10:30 FRATTURE DEL PILONE TIBIALE: VIE DI ACCESSO E MEZZI DI SINTESI M. Berlusconi (Milano)

10:40 FRATTURE E LUSSAZIONI DI ASTRAGALO W. Daghino (Biella)

10:50 DISTACCHI EPIFISARI E FRATTURE IN ETA’ EVOLUTIVA M. De Pellegrin (Bressanone)

11:00 COSA FARE QUANDO LA LESIONE NON E’ PIÙ ACUTA: I TRATTAMENTI RITARDATI L. Milano (Torino)

11:10 L’INFEZIONE NELLE FRATTURE DI CAVIGLIA: COME GESTIRLA R. Gisonni (Udine)

11:20 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA CARAVAGGIO (piano -1) SALA CARAVAGGIO (piano -1)  

SIOT 14:00 - 16:00 16:00 - 18:00 CHIRURGIA PIEDE E CAVIGLIA - RIPROTESIZZAZIONE APPROFONDIMENTI CHIRURGIA CAVIGLIA E PIEDE -

DELLA CAVIGLIA FRATTURE DI CALCAGNO NOVEMBRE 8 VENERDÌ Coordinatore scientifico: S. Giannini (Bologna) Coordinatore scientifico: E. Samaila (Verona) Moderatori: V. Iacono (Negrar), C. Montoli (Varese) 1^ SESSIONE 14:00 CAUSE DI REVISIONE Moderatori: F. Ceccarelli (Parma), G. Maccauro (Roma) L. Milano (Torino) 16:00 DIAGNOSI CLINICA, STRUMENTALE E CLASSIFICAZIONE 14:15 LE INFEZIONI NELLA PROTESICA DI CAVIGLIA P. Ceccarini (Perugia) C. L. Romanò (Milano) 16:10 OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO 14:30 LE REVISIONI CON PROTESI DI PRIMO IMPIANTO C. Montoli (Varese) A. Mazzotti (Bologna) 16:20 DOBBIAMO OPERARE SEMPRE? 14:45 IMPIANTI DI REVISIONE G. Manfredini (Modena) F. Malerba (Milano) 16:30 PLANNING PRE-OPERATORIO: CHIRURGIA OPEN E M.I.S. 15:00 PROTESI CUSTOM MADE W. Daghino (Biella) A. Leardini (Bologna)

15:15 RIPROTESIZZARE SEMPRE? 2^ SESSIONE E. Samaila*, B. Magnan (Verona) Moderatori: B. Magnan (Verona), D. Vittore (Bari) 48 49 15:30 DISCUSSIONE 17:00 O.R.I.F. OGGI: VANTAGGI E LIMITI R. Buzzi (Firenze)

17:10 M.I.S. E EX-FIX POSSONO ESSERE OPZIONI NELLE FRATTURE SCOMPOSTE E. Samaila (Verona)

17:20 CALCANEOPLASTICA CON “BALOON”: INDICAZIONI E LIMITI C. D’Antimo (Belluno)

17:30 TRATTAMENTO PERCUTANEO C. Mori (Bari)

17:40 QUANTO CI CONDIZIONANO LE PARTI MOLLI? E. Vigato (Verona)

17:50 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA LEONARDO (piano -1) SALA LEONARDO (piano -1)  

SIOT 08:00 - 09:30 09:30 - 11:30 CORSO DI ISTRUZIONE - FRATTURE COMPLESSE DEL BACINO: MINI BATTLE - FRATTURE DI POLSO: L’ORTOPEDICO

CLASSIFICAZIONE ED INDICAZIONI E IL CHIRURGO DELLA MANO A CONFRONTO NOVEMBRE 8 VENERDÌ Coordinatore scientifico: A. Angelini (Padova) Coordinatore scientifico: M. Corain (Verona) Moderatori: C. Battiato (Ascoli Piceno), A. Berizzi (Padova) 1ª SESSIONE 08:00 DALLA BIOMECCANICA DEL TRAUMA ALLA CLASSIFICAZIONE Moderatori: L. Cara (Cagliari), D. Perugia (Roma) M. Voino Oransky (Roma) 09:30 FRATTURE DEL RADIO DISTALE: IL TRATTAMENTO IN APPARECCHIO GESSATO 08:10 CRITERI DIAGNOSTICI IMAGING G. Caruso (Firenze) M. Arduini (Roma) 09:40 FRATTURE DEL RADIO DISTALE: IL TRATTAMENTO CON FEA 08:20 TRATTAMENTO IN URGENZA F. Lavini (Verona) L. Corso (Pordenone) 09:50 FRATTURE DEL RADIO DISTALE: IL TRATTAMENTO CON PLACCA VOLARE 08:30 TRATTAMENTO DEFINITIVO DELLE LESIONI DELL’ANELLO PELVICO A. Lazzerini (Milano) A. Casiraghi (Milano) 10:00 FRATTURE DEL RADIO DISTALE: IL TRATTAMENTO DELL’ATLETA 08:40 TRATTAMENTO DEFINITIVO DELLE LESIONI ACETABOLARI E. Carità, A. Sgarbossa (Verona) A. Aprato (Torino) 10:10 FRATTURE DEL RADIO DISTALE: IL TRATTAMENTO SOPRA I 75 ANNI 08:50 LIMITI ED INSIDIE NELLA TRAUMATOLOGIA DELL’ACETABOLO: D. Espen (Bolzano) COSA NON FARE 50 C. Battiato (Ascoli Piceno) 10:20 INSUCCESSI NEL TRATTAMENTO DEL RADIO DISTALE 51 M. Corain (Verona) 09.00 DISCUSSIONE 10:30 LA RIEDUCAZIONE FUNZIONALE DEL POLSO POST-TRAUMATICO DALL’ATLETA ALL’ANZIANO. CONFRONTO DI DIVERSE TECNICHE CHIRURGICHE C. Viganoni (Milano) 2ª SESSIONE : MINI BATTLE DELLA FACULTY Moderatori: R. Adani (Modena), B. Battiston (Torino), S. Briano (Savona), M. D’Arienzo (Palermo), G. Lauri (Firenze), F. Lavini (Verona)

10:40 CASO CLINICO 1 D. Espen (Bolzano)

10:50 CASO CLINICO 2 N. Catena (Alessandria)

11:00 CASO CLINICO 3 S. Odella* (Milano), P. Tos (Torino)

11:10 CASO CLINICO 4 M. D’Arienzo (Palermo) Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA LEONARDO (piano -1) SALA LEONARDO (piano -1)  

SIOT 11:30 - 13:00 14:00 - 16:00 CORSO DI ISTRUZIONE - RIZARTROSI CORSO DI ISTRUZIONE CIO - FRATTURE DELL’OMERO

Coordinatore scientifico: L. Cara (Cagliari) PROSSIMALE: TECNICHE DI OSTEOSINTESI A CONFRONTO NOVEMBRE 8 VENERDÌ Moderatori: L. Cara (Cagliari), M. Corain (Verona) Coordinatore scientifico: P. Maniscalco (Piacenza) Moderatori: F. Rivera (Torino), P. Ruggieri (Padova) 11:30 CLASSIFICAZIONE E PRINCIPI DI TRATTAMENTO - TRATTAMENTO CONSERVATIVO 14:00 INTRODUZIONE O. Spingardi (Suzzara) P. Maniscalco (Piacenza)

11:36 ARTRODESI 14:05 GENERALITA’ I. Rossello (Savona) R. Erasmo (Pescara)

11:42 LA LEGAMENTOPLASTICA DI F. BRUNELLI NEL TRATTAMENTO DELLA 14:15 OSTEOSINTESI CON PLACCA E VITI RIZARTROSI: RISULTATI CLINICI E FOLLOW-UP A NOVE ANNI E. Gervasi (Udine) L. Rocchi (Roma) 14:25 OSTEOSINTESI ENDOMIDOLLARE 11:48 TECNICA, VARIANTE DELLA WEILBY-CERUSO, NELLA QUALE L’EMI-ALP P. Maniscalco (Piacenza) VIENE FISSATO, INVECE CHE SUL FRC, ALLA BASE DEL 2° METACARPO IN UN HALF TUNNEL 14:35 OSTEOSINTESI “A MINIMA” G. Pezzella (Pavia) B. Di Maggio (Napoli)

11:54 FORME PRECOCI E DOLOROSE DELLE RIZARTROSI TRATTATE MEDIANTE 14:45 COMPLICANZE NELL’OSTEOSINTESI SPAZIATORE REG-JOINT E. Vaienti (Parma) 52 G. Rovere, A. Castagnaro (Roma) 53 14:55 TAVOLA ROTONDA 12:00 UTILIZZO DEL PIRODISK: LA NOSTRA ESPERIENZA F. Benazzo (Pavia) G. Carriere (Bologna) V. Caiaffa (Bari) A. Formica (Roma) 12:06 PROTESI TM: REVEIW DELLA LETTERATURA E.L. Mazza (Milano) S. Odella (Milano) A. Medici (Benevento) B. Moretti (Bari) 12:12 IL TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLA RIZOARTROSI F. Da Rin de Lorenzo (Cortina D’ampezzo)

12:18 DISTRACTION ARTHROPLASTY OF THE TRAPEZIOMETACARPAL JOINT: EIGHT YEARS FOLLOW-UP D. Perugia*, C. Bufalini (Roma)

12:24 L’ARTROPLATICA DI RIDUZIONE NEL TRATTAMENTO DELLA RIZOARTROSI: UNA TECNICA EFFICACE P. Leone (Seriate)

12:30 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA LEONARDO (piano -1) SALA LEONARDO (piano -1)  

SIOT 16:00 - 18:00 17:20 LE FRATTURE DI BACINO NEL GRANDE ANZIANO: CARATTERISTICHE AITOG / GISOOS: LE FRATTURE NEL GRANDE ANZIANO, UN CLINICHE E PECULIARITÀ CHIRURGICHE

APPROCCIO DIFFERENTE PER PATOLOGIE COMUNI? A. Massè (Torino) NOVEMBRE 8 VENERDÌ Coordinatori scientifici: C. Ruosi (Napoli), U. Tarantino (Roma) 17:30 LE FRATTURE DELL’ESTREMO PROSSIMALE DI OMERO NEL GRANDE ANZIANO: CARATTERISTICHE CLINICHE E PECULIARITÀ CHIRURGICHE P. Maniscalco (Piacenza) 1ª Sessione: le criticità gestionali del grande anziano 17:40 LE FRATTURE DI FEMORE DISTALE NEL GRANDE ANZIANO: CARATTERISTICHE Moderatori: G. Iolascon (Napoli), D. Perugia (Roma) CLINICHE E PECULIARITÀ CHIRURGICHE L. Murena (Trieste) 16:00 SARCOPENIA E FRAGILITÀ SCHELETRICA U. Tarantino (Roma) 17:50 DISCUSSIONE

16:10 IL GRANDE ANZIANO: PROBLEMATICHE CLINICHE PERIOPERATORIE L. Pietrogrande (Milano)

16:20 ORTOGERIATRIA E FLS: MODELLI A CONFRONTO PER IL GOVERNO CLINICO DELLA PATOLOGIA TRAUMATICA DEL GRANDE ANZIANO C. Ratti (Trieste)

16:30 LE DIFFICOLTÀ RIABILITATIVE NELL’ANZIANO FRATTURATO A. Moretti (Caserta)

54 16:40 CONTROLLO DEL DOLORE NEL PAZIENTE ANZIANO FRATTURATO 55 G. Resmini (Bergamo)

16:50 DISCUSSIONE

2ª Sessione: le criticità chirurgiche del grande anziano Moderatori: C. Ruosi (Napoli), G. Toro (Giffoni Valle Piana)

17:00 L’UTILIZZO DELLE PROTESI NELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ: RUOLO DELLA CEMENTAZIONE E. Vaienti (Parma)

17:10 LE DIFFICOLTÀ CHIRURGICHE E LA SCELTA DEI MEZZI DI SINTESI NELL’OSSO FRAGILE C. Costantini (Torino) Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA S. GIOVANNI (piano -1) SALA S. GIOVANNI (piano -1)  

SIOT 08:00 - 09:30 09:00 PROCEDURA “TRE-IN-UNO” PER IL TRATTAMENTO DEL PIEDE PIATTO RIGIDO COMUNICAZIONI SU TEMA - ORTOPEDIA PEDIATRICA 1 / DA SINOSTOSI ASTRAGALO-CALCANEARE: RISULTATI PRELIMINARI IN UNA

PATOLOGIE CONGENITE COORTE DI 23 PAZIENTI PARAGONATI CON IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO NOVEMBRE 8 VENERDÌ S. Stallone* [1], G. Di Gennaro[1], G. Trisolino[1], P. Zarantonello[1], G. Gallone[1], Moderatori: A. Andreacchio (Alessandria), E. Ippolito (Roma) E. Maredi[1], S. Stilli[1] ([1]Bologna) 08:00 ALTERAZIONI MUSCOLO-SCHELETRICHE NELLA SINDROME DI COSTELLO 09:06 LA CORREZIONE DEL PIEDE VALGO-PRONATO NEUROGENO IN ETÀ A. Valassina* [1], C. Leoni[1], G. Zampino[1] ([1]Roma) PEDIATRICA CON TECNICA DI DUPLICE ARTRODESI A. Burrofato* [1], F. Donati[1], R. Russo[1], F. Pascarella[1], P. Costici[1] 08:06 ALTERAZIONI MUSCOLO SCHELETRICHE NELLA SINDROME CARDIO-FACIO- ([1]Roma) CUTANEA A. Valassina* [1], C. Leoni[1], G. Zampino[1] ([1]Roma) 09:12 CHIRURGIA MININVASIVA PERCUTANEA MULTILIVELLO PER LA CURA DELLA SPASTICITÀ 08:12 TIBIA RECURVATA CONGENITA: STUDIO DI 44 CASI F. Donati* [1], A. Burrofato[1], F. Pascarella[1], R. Russo[1], P. Costici[1] ([1]Roma) G. Gallone* [1], G. Di Gennaro[1], G. Trisolino[1], S. Stallone[1], P. Zarantonello[1], S. Stilli[1] ([1]Bologna) 09:18 DISCUSSIONE 08:18 MALATTIA ESOSTOSANTE MULTIPLA NEI BAMBINI: CHE EFFETTO HA SULL’ ATTIVITA’ FISICA E LO SPORT? R. D’Ambrosi* [1], C. Caldarini[1], R. Facchini[1] ([1]Milano)

08:24 STUDIO DEL RAPPORTO TRA ALTEZZA DEL PAZIENTE, LUNGHEZZA DELL’ULNA E MOVIMENTI DELL’AVAMBRACCIO NEI PAZIENTI AFFETTI DA ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE E DELLA CORRELAZIONE DEI DATI 56 RACCOLTI CON IL BACKGROUND GENETICO 57 G. Gallone* [1], G. Trisolino[1], G. Di Gennaro[1], S. Stallone[1], P. Zarantonello[1], E. Maredi[1], S. Stilli[1] ([1]Bologna)

08:30 UNA TECNICA INNOVATIVA PER IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE SCOLIOSI NEUROMUSCOLARI M. Palmisani* [1], E. Dema[1], R. Palmisani[2], S. Cervellati[1] ([1]Modena, [2]Ancona)

08:36 DISCUSSIONE

08:54 IL PIEDE TORTO CONGENITO IPERCORRETTO: REVISIONE DELLA NOSTRA ESPERIENZA A. Mazzotti* [1], L. Ramponi[1], A. Panciera[1], F. Vita[1], I. Chiaramonte[1], M. Fiore[1], F. Vannini[1], C. Faldini[1] ([1]Bologna) Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA S. GIOVANNI (piano -1) SALA S. GIOVANNI (piano -1)  

SIOT 09:30 - 11:30 11:30 - 13:00 SIMPOSIO ORTOPEDIA PEDIATRICA - SIMPOSIO EPOS CORSO DI ISTRUZIONE - PRINCIPI DI TRATTAMENTO DELLE

Coordinatore scientifico: P. Farsetti (Roma) FRATTURE E DELLE LESIONI EPIFISARIE IN ETA’ PEDIATRICA NOVEMBRE 8 VENERDÌ Moderatori: A. Andreacchio (Alessandria), P. Farsetti (Roma) Coordinatore scientifico:P. Farsetti (Roma) Moderatori: A. Berizzi (Padova), T. Maluta (Verona) 09:30 LE FRATTURE PATOLOGICHE DEL COLLO DEL FEMORE D. Anticevic (Zagabria-HR) 11:30 PRINCIPI DI TRATTAMENTO DELLE FRATTURE SOVRACONDILOIDEE DELL’OMERO 09:50 DISCUSSIONE N. Catena*, C. Origo (Alessandria)

10:00 LE FRATTURE DEL FEMORE NELLA DISPLASIA FIBROSA 11:45 PRINCIPI DI TRATTAMENTO DELLE LESIONI EPIFISARIE DEL GOMITO E. Ippolito (Roma) F.M. Senes (Genova)

10:10 LE FRATTURE DEL COLLO DEL FEMORE 12:00 PRINCIPI DI TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELL’AVAMBRACCIO V. Pavone (Catania) R. Toniolo (Roma)

10:20 LE FRATTURE DEL FEMORE PROSSIMALE TRATTATE CON ESIN 12:15 PRINCIPI DI TRATTAMENTO DELLE LESIONI EPIFISARIE DEL POLSO F. Canavese (Torino) V. Pavone (Catania)

10:30 DISCUSSIONE 12:30 DISCUSSIONE

10:40 LE FRATTURE DIAFISARIE DEL FEMORE M. De Pellegrin (Bressanone) 58 59 10:50 I DISTACCHI EPIFISARI DEL FEMORE A. Andreacchio (Alessandria)

11:00 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA S. GIOVANNI (piano -1) SALA S. GIOVANNI (piano -1)  

SIOT 14:00 - 16:00 16:00 - 18:00 SIMPOSIO - LE PROTESI IN SITUAZIONI DIFFICILI COMUNICAZIONI SU TEMA - INFEZIONI 1 / MISCELLANEA

Coordinatore scientifico: A. Momoli (Vicenza) Moderatori: T. Bonanazinga (Milano), G. Burastero (Loano) NOVEMBRE 8 VENERDÌ Moderatori: S. Cudoni (Nuoro), C. Melchior (Conegliano V.) 16:00 GESTIONE DELLE INFEZIONI DELL’APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO IN 14:00 LA DEFINIZIONE DELLA PROTESI DIFFICLE ETA’ PEDIATRICA F. Biggi (Monza) M. Giordano* [1], A. Aulisa[1], V. Guzzanti[1], S. Careri[1], F. Falciglia[1], R. Toniolo[1], ([1]Roma) 14:10 LA GESTIONE DEL PAZIENTE EMOFILICO: IL PUNTO DI VISTA DELL’EMATOLOGO 16:06 ARTRITI SETTICHE POST INFILTRAZIONE: ECCEZIONE O REALTÀ? REVISIONE A. Tosetto (Vicenza) DELLA CASISTICA A 16 ANNI DI FOLLOW-UP IN UN OSPEDALE MULTISPECIALISTICO 14:20 LA PROTESIZZAZIONE DEL PAZIENTE EMOFILICO F. Susini*[1] , M. Larghi[1], M. D’errico[1], D. Brioschi[1], F. Moioli[1], A. Manzotti[1] M. Innocenti (Firenze) ([1]Milano)

14:30 LA PROTESI NEL PAZIENTE REUMATOLOGICO 16:12 RISCHI INFETTIVI NELLE FRATTURE DI FEMORE ESPOSTE: ANALISI DI 71 CASI R. Viganò (Milano) A. Aprato* [1], U. Visentin[1], L. Conforti[1], A. Fino[1], L. Rollero[1], A. Massè[1] ([1]Torino) 14:40 LA PROTESI NEL PAZIENTE PAGETICO E. Vaienti (Parma) 16:18 INFEZIONI PRECOCI NELLE PROTESI DI RIVESTIMENTO: RISULTATI A UN FOLLOW UP MINIMO DI 1 ANNO DOPO LAVAGGIO E DEBRIDEMENT 14:50 LA PROTESI NEL PAZIENTE IMMUNODEPRESSO D. Fabbri* [1], R. Orsini[1], G. Micera[1], G. Bettinelli[1], F. Raggini[1], A. Moroni[1] A. Berizzi (Padova) ([1]Milano) 60 61 15:00 LA DISARTRODESI DI ANCA E GINOCCHIO. QUANDO, COME E PERCHÈ 16:24 SPAZIATORI ARTICOLARI RITENUTI DI ANCA: UN’ANALISI SU 14 CASI A. Massè (Torino) G. Cacciola* [1], F. De Meo[1], P. Cavaliere[1] ([1]Messina)

15:10 GLI ESITI DELLE FRATTURE 16:30 ARTRODESI O AMPUTAZIONE? TERMINE DI UN FALLIMENTO NELLA V. Caiaffa (Bari) PROTESICA DI GINOCCHIO E. Petruccelli* [1], L. Conforti[1], M. Faggiani[1], A. Massè[1] ([1]Torino) 15:20 COME GESTISCO LE DISMETRIE IMPORTANTI G. Panegrossi (Roma) 16:36 SONICAZIONE DELLE MEGAPROTESI NEL TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI PERIPROTESICHE 15:30 DISCUSSIONE G. Tuzzato*[1] , A. Sambri[1], E. Storni, A. Maso[1], A. Mavrogenis[2], G. Bianchi[1], D. Donati[1] ([1]Bologna, [2]Atene-GR)

16:42 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA PROTESI DI CAVIGLIA INFETTA: REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA A. Panciera* [1], A. Mazzotti[1], L. Ramponi[1], F. Perna[1], G. Geraci[1], A. Ruffilli[1], F. Vannini[1], C. Faldini[1] ([1]Bologna)

16:48 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA S. GIOVANNI (piano -1) SALA TERRAZZA MONTE MARIO (piano terra)  

SIOT 08:00 - 09:30 Moderatori: M. Mugnaini (Firenze), G. Maccauro (Roma) COMUNICAZIONI SU TEMA - GINOCCHIO 1 - PROTESI

17:12 PROFILASSI ANTIBIOTICA ONE-SHOT IN ONCOLOGIA DEL SISTEMA MUSCOLO- MONOCOMPARTIMENTALI E TECNICHE DI EMOSTASI NOVEMBRE 8 VENERDÌ SCHELETRICO: FOLLOW UP A TRE ANNI Moderatori: M. Buttironi (Udine), G. Franceschi (Padova), D. Screpis (Negrar) M. Cauteruccio*[1], M. Oliva[1], G. Sircana[1], M. Lillo[1], M. Fantoni[1], A. Ziranu[1], G. Maccauro[1] ([1]Roma) 08:00 MORFOLOGIA DELL’ARTO INFERIORE NEL GINOCCHIO VARO ARTROSICO C. Suardi* [1], M. Innocenti[1], F. Matassi[1], R. Civinini[1], M. Innocenti[1] 17:18 STRATEGIE PREVENTIVE DELLE COMPLICANZE INFETTIVE NELLE RESEZIONI ([1]Firenze) DI BACINO A. Del Chiaro*[1] , F. Cosseddu[1], S. Shytaj[1], F. Sacchetti[1], M. Ceccoli[1], 08:06 PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE: COMPONENTE TIBIALE ALL-POLY VS A. D’Arienzo[1], L. Andreani[1], R. Capanna[1] ([1]Pisa) METAL-BACKED, UNO STUDIO A 10 ANNI DI FOLLOW-UP V. Sessa* [1], S. Santini[1], U. Celentano[1], R. Papalia[1] ([1]Roma) 17:24 LE MEGAPROTESI RIVESTITE IN ARGENTO (PORAG) SONO UN FATTORE PROTETTIVO NELLE REVISIONI “TWO-STAGE” DI MEGAPROTESI TUMORALI 08:12 I-ONE TERAPIA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD IMPIANTO DI PROTESI INFETTE? MONOCOMPARTIMENTALE DI GINOCCHIO. M. De Paolis* [1], A. Sambri[1], R. Zucchini[1], G. Lonardo[1], E. Zamparini[1], STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO CONTROLLATO [1] [1] [1] [1] T. Frisoni , P. Viale , D. Donati ( Bologna) R. D’Ambrosi* [1], M. Scelsi[1], C. Ursino[1], S. Setti[2], N. Ursino[1] ([1]Milano, [2]Carpi) 17:30 ARTRODESI DI GINOCCHIO NELLE REVISIONI PER INFEZIONE DELLE PROTESI MODULARI DI TIBIA PROSSIMALE 08:18 ESISTE UNA CORRELAZIONE TRA L’ALLINEAMENTO CORONALE E I RISULTATI A. Sambri* [1], G. Bianchi[1], M. Parry[2], F. Frenos[3], D. A. Campanacci[3], CLINICI NELLA PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE FEMORO-ROTULEA? [1] [2] [1] [2] [3] D. Donati , L. Jeys ( Bologna, UK, Firenze) S. Vasta* [1], M. Rosi[2], D. Tecame[3], R. Papalia[1], P. Adravanti[3] ([1]Roma, [2]Messina, [3]Parma) 17:36 LE INFEZIONI NELLE MEGAPROTESI DOPO RESEZIONE NEI TUMORI OSSEI: 62 63 UNO STUDIO RETROSPETTIVO 08:24 CHIRURGIA ROBOTICA MONOCOMPARTIMENTALE DI GINOCCHIO: S. Perin*[2] , E. Theodorakis[1], A. Venuti[1], M. Terenzio[1], F. Tagliapietra[1], MAKO E NAVIO A CONFRONTO [1] [1] [1] [2] M. Lutman , F. Gherlinzoni ( Gorizia, Palmanova) P. Porcelli* [2], A. Pautasso[1], G. Ferraris[2], E. Bellato[2], A. Marmotti[2], G. Ferrero[2], F. Castoldi[2] ([1]Torino, [2]Orbassano) 17:42 DISCUSSIONE 08:30 REVISIONE DI PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE DI GINOCCHIO CON IMPIANTO PRIMARIO MEDIANTE SENSORE DI STABILITÀ INTRAOPERATORIO: TECNICA CHIRURGICA E FOLLOW UP F. Iannotti* [1], S. Ghirardelli[2], P. Indelli[3] ([1]Roma, [2]Milano, [3]Stanford-US)

08:36 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA TERRAZZA MONTE MARIO (piano terra) SALA TERRAZZA MONTE MARIO (piano terra)  

SIOT 09:30 - 11:30 08:48 L’EFFICACIA DEI SIGILLANTI A BASE DI FIBRINA NELLA GESTIONE DELLE PERDITE EMATICHE IN CHIRURGIA PROTESICA DI GINOCCHIO SIMPOSIO CHIRURGIA PROTESICA - CHIRURGIA DI REVISIONE

R. Goderecci* [1], G. Caschera[1], A. Paglia[1], V. Raglione[1], F. Cucchi[1], NELLA PROTESICA DI GINOCCHIO: COME AFFRONTARE NOVEMBRE 8 VENERDÌ L. Gagliardi[1], G. Logroscino[1], V. Calvisi[1] ([1]L’Aquila) CORRETTAMENTE LA CHIRURGIA DI REVISIONE Coordinatore scientifico: C. Zorzi (Negrar) 08:54 PROTOCOLLO MULTIMODALE DI GESTIONE DELLE PERDITE EMATICHE NELLE Moderatori: A. Causero (Udine), B. Marelli (Milano) PROTESI BILATERALI SIMULTANEE DI GINOCCHIO IN REGIME “FAST TRACK” [1] [2] [3] [2] L. Filippone* , A. Baldini , M. Giordano , A. Lamberti 09:30 INQUADRAMENTO DELLA PROTESI DI GINOCCHIO DOLOROSA: PERCHE’ [1] [2] [3] ( Forte dei Marmi, Firenze, Roma) E’ FALLITA? F. Iacono (Rozzano) 09:00 DISCUSSIONE 09:40 IL PLANNING PRE-OPERATORIO NELLA CHIRURGIA DI REVISIONE A. Baldini (Prato)

09:50 PREVENZIONE E GESTIONE DELLE NECROSI CUTANEE P.C. Parodi (Udine)

10:00 IL RIPRISTINO DELLA JOINT LINE F. Catani (Modena)

10:10 IL GRADO DI VINCOLO N. Ursino (Milano)

64 10:20 GESTIONE DEI DIFETTI OSSEI 65 G. Stefani (Brescia)

10:30 INSUFFICIENZA DELL’APPARATO ESTENSORE: COSA FARE G. Calafiore (Parma)

10:40 LE REVISIONI SETTICHE COMPLESSE DI GINOCCHIO M. Innocenti (Firenze)

10:50 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA TERRAZZA MONTE MARIO (piano terra) SALA TERRAZZA MONTE MARIO (piano terra)  

SIOT 11:30 - 13:00 14:00 - 15:00 EFORT FORUM - HIP AND KNEE REVISION SURGERY COMUNICAZIONI SU TEMA - ONCOLOGIA 2 / TECNICHE

Moderatori: G. Macheras (Atene-GR), P. Ruggieri (Padova) MICROCHIRURGICHE ED INNESTI NOVEMBRE 8 VENERDÌ Moderatori: P. Daolio (Milano), G. Trovarelli (Padova) 11:30 OPENING OF THE EFORT FORUM INCLUDING SHORT EFORT VIDEO G. Macheras (Atene-GR) 14:00 LA RICOSTRUZIONE MICROCHIRURGICA NEI SARCOMI DEGLI ARTI P. Tos* [1], A. Crosio[2], D. Ciclamini[1], S. Odella[2], R. Piana[1], B. Battiston[1], P. 11:40 HIP REVISION SURGERY Daolio[2] ([1]Torino, [2]Milano) G. Macheras (Atene-GR) 14:06 IL TRATTAMENTO DELLE PERDITE DI OSSO DELL’AVAMBRACCIO MEDIANTE 12:00 KNEE REVISION SURGERY INNESTO VASCOLARIZZATO DI PERONE F. Benazzo (Pavia) A. Pagnotta*[1] , C. Zoccali[1], A. Piperno[1], E. Taglieri[1], R. Biagini[1] ([1]Roma)

12:20 COMPLEX REVISION SURGERY 14:12 IL PERONE VASCOLARIZZATO IN ETÀ PEDIATRICA DOPO RESEZIONE M. Thaler (Innsbruck-AT) ONCOLOGICA: NUOVE PROSPETTIVE E RISULTATI A LUNGO TERMINE G. Beltrami* [1], G. Ristori[1], F. Muratori[1], G. Scoccianti[1], M. Innocenti[1], 12:40 3D PRINTED IMPLANT IN REVISION SURGERY D. A. Campanacci[1], R. Capanna[2] ([1]Firenze, [2]Pisa) P. Ruggieri*, A. Angelini (Padova) 14:18 ALLOGRAFT OSSEI STRUTTURATI NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI 12:55 SUMMARY OF THE EFORT FORUM BENIGNE DELL’OSSO IN ETA’ PEDIATRICA F. Falez (Roma) G. Ristori* [1], L. Venzo[1], N. Monteleone[1], F. Muratori[1], G. Scoccianti[1], D. A. Campanacci[1], G. Beltrami[1] ([1]Firenze)

66 14:24 RICOSTRUZIONE DI CALCAGNO DOPO CALCANECTOMIA TOTALE IN TUMORE 67 OSSEO E RICOSTRUZIONE CON ALA ILIACA VASCOLARIZZATA. VALUTAZIONE CLINICA E CON GAIT-ANALYSIS S. Bastoni* [1], G. Scoccianti[2], E. Lucattelli[2], M. Bartoli[1], E. Marini[1], D. A. Campanacci[2], M. Innocenti[2], P. Daolio[1] ([1]Milano, [2]Firenze)

14:30 LA RICOSTRUZIONE INTERCALARE CON PERONE VASCOLARIZZATO ED INNESTI MASSIVI NEI TUMORI OSSEI G. Ciani* [1], C. Errani[1], P. Alfaro Toloza[1], P. Tanzi[1], D. Donati[1], M. Manfrini[1] ([1]Bologna)

14:36 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA TERRAZZA MONTE MARIO (piano terra) SALA TERRAZZA MONTE MARIO (piano terra)  

SIOT 15:00 - 16:00 16:00 - 18:00 COMUNICAZIONI SU TEMA - ONCOLOGIA 3 / SIMPOSIO ONCOLOGIA EMSOS - ADVANCES IN THE

DOMANDE APERTE TREATMENT OF MUSCOLOSKELETAL TUMORS NOVEMBRE 8 VENERDÌ Moderatori: R. Biagini (Roma), G. Trovarelli (Padova) Coordinatore scientifico: P. Ruggieri (Padova) Moderatori: A. Leithner (Graz-AT), P. Ruggieri (Padova) 15:00 IL RUOLO DELL’AGOBIOPSIA IN ONCOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA G. Trovarelli* [1], A. Castaneda Martinez[1], A. Cappellari[1], E. Pala[1], 16:00 INTRODUCTION A. Angelini[1], P. Ruggieri[1] ([1]Padova) P. Ruggieri (Padova)

15:06 IL RUOLO DELLO PSICO-ONCOLOGO NELLE DIVERSE FASI DEL PERCORSO DI 16:05 CURRENT VIEW ON SURGICAL MARGINS CURA DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA DELL’APPARATO MUSCOLO- D. A. Campanacci (Firenze) SCHELETRICO G. Maggi* [1], C. Zoccali[1], J. Baldi[1], L. Favale[1], N. Salducca[1], R. Biagini[1], 16:20 FUNCTIONAL RESULTS: AN UPDATE S. Vari[1], V. Ferraresi[1] ([1]Roma) A. Leithner (Graz-AT)

15:12 RICOSTRUZIONE DEL RADIO DISTALE NEL TUMORE A CELLULE GIGANTI: 16:35 ONCOLOGY SURGERY IN ERDERLY PATIENTS OSTEOARTICOLARE O ARTRODESI? G. Maccauro (Roma) A. Sambri* [1], G. Bianchi[1], E. Marini[1], P. Daolio[2], R. Piana[2], D. A. Campanacci[3], D. Donati[1] ([1]Bologna, [2]Milano, [3]Firenze) 16:50 CURRENT ROLE OF DENOSUMAB E. Palmerini (Bologna) 15:18 C’È ANCORA UN RUOLO PER L’AMPUTAZIONE INTER-ILEO ADDOMINALE IN CHIRURGIA ORTOPEDICA? 17:05 MULTIDISCIPLINARY APPROACH: THE ROLE OF VASCULAR SURGEON P. Battaglia*[1] , M. Giuntoli[1], L. Andreani[1], R. Capanna[1] ([1]Pisa) M. Piazza (Padova) 68 69 15:24 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA NEOPLASTICA: DAL SINS 17:20 NEWER MATERIALS AND DESIGNS IN PROSTHETICS ALL’ANALISI QUANTITATIVA MORFOLOGICA E BIOMECCANICA ATTRAVERSO D. Kotrych (Szczecin-PL) MODELLI A ELEMENTI FINITI M. Girolami*[1] , S. Boriani[1], V. Pipola[1], R. Ghermandi[1], S. Bandiera[1], 17:35 DISCUSSIONE G. Barbanti Bròdano[1], S. Terzi[1], G. Tedesco, A. Gasbarrini[1] ([1]Bologna)

15:30 TRATTAMENTO DI DISMETRIE E DEFORMITÀ NELLA MALATTIA DI OLLIER: REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA A. Angelini* [1], A. Dolci[2], R. Baracco[1], A. Berizzi[1], P. Ruggieri[1] ([1]Padova, [2]Cagliari)

15:36 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA MICHELANGELO 1 (piano terra) SALA MICHELANGELO 1 (piano terra)  

SIOT 08:00 - 09:30 09:00 SLOPE TIBIALE POSTERIORE AUMENTATO, SUBLUSSAZIONE TIBIALE COMUNICAZIONI SU TEMA - SPORTS MEDICINE 1 / PATOLOGIA ANTERIORE, CONDILO FEMORALE PROFONDO E DEFICIT MENISCALE SONO

DEI LEGAMENTI CROCIATI FATTORI ASSOCIATI AL FALLIMENTO MULTIPLO DI CROCIATO ANTERIORE NOVEMBRE 8 VENERDÌ A. Grassi* [1], L. Macchiarola[1], F. Urrizola[1], J. Zicaro[1], S. Zaffagnini[1] Moderatori: P. Bettinsoli (Brescia), M. Bigoni (Monza), A. Russo (Enna) ([1]Bologna) 08:00 PREVALENZA DELLE LESIONI DEL GINOCCHIO ASSOCIATE ALLA ROTTURA 09:06 RITORNO ALLO SPORT DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO ACUTA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CROCIATO ANTERIORE: PROPOSTA DI UN NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE V. Andreozzi* [1], E. Monaco[1], A. Annibaldi[1], A. Ferretti[1] ([1]Roma) COMPUTER-ASSISTITO M. Innocenti* [1], F. Matassi[1], R. Landini[1], G. Sani[1], R. Civinini[1], C. Carulli[1], 08:06 UNA RAPIDA RIDUZIONE DELLA TIBIA SI VERIFICA NELLA FASE TARDIVA M. Innocenti[1] ([1]Firenze) DELLA ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE: UNO STUDIO DI VIDEO-ANALISI SU CALCIATORI MASCHI PROFESSIONISTI 09:12 LA VALUTAZIONE INTEGRATA, CON TEST FUNZIONALI E PSICOLOGICI, PER IL A. Grassi* [1], L. Macchiarola[1], P. Agostinone[1], G. Lucidi[1], S. Zaffagnini[1] RITORNO IN CAMPO DOPO LA LESIONE DEL LCA: STUDIO PROSPETTICO ([1]Bologna) OSSERVAZIONALE N. Caringella* [1], L. Moretti[1], D. Bizzoca[1], I. Bortone[1], M. Delmedico[1], 08:12 VALUTAZIONE BIOMECCANICA DELLA TRIPLICAZIONE DEL GRAFT NELLA B. Moretti[1] ([1]Bari) RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE D. Pavan* [1], F. Monachino[1], F. Morello[1], G. Pitarresi[1], L. Camarda[1] 09:18 DISCUSSIONE ([1]Palermo)

08:18 LA CONFERMA ARTROSCOPIA DELL’ALLOGGIAMENTO DELLA PLACCHETTA FEMORALE EVITA L’USO DEL CONTROLLO RX POST-OPERATORIO NELLA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE 70 M. Innocenti* [1], F. Matassi[1], G. Sani[1], C. Suardi[1], C. Carulli[1], R. Civinini[1] 71 ([1]Firenze)

08:24 MODELLO TRIDIMENSIONALE DEI BONE BRUISES ASSOCIATI ALLA LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE A. Grassi* [1], P. Agostinone[1], L. Macchiarola[1], G. Lucidi[1], S. Di Paolo[1], M. Bontempi[1], L. Bragonzoni[1], S. Zaffagnini[1] ([1]Bologna)

08:30 LA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE IN ATLETI IN ETÀ DI ACCRESCIMENTO E. Adriani* [1], B. Di Paola[1], M. Adriani[2], G. Maccauro[1] ([1]Roma, [2]New York-US)

08:36 DISCUSSIONE

08:54 IL TASSO DI FALLIMENTO DEL LEGAMENTO CROCIATO CONTROLATERALE È PIU ALTRO DEL TASSO DI FALLIMENTO DEL GRAFT PRO-LCA: RISULTATI DEL FOLLOW-UP A 10 ANNI DI 228 PAZIENTI CONSECUTIVI TRATTATI PER RICOSTRUZIONE LCA CON SINGOLA TECNICA A. Grassi* [1], L. Macchiarola[1], G. Lucidi[1], G. Marcheggiani Muccioli[1], S. Zaffagnini[1] ([1]Bologna)

E 9

R

B

1 Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

M 0

E

V 2

O T

N

SALA MICHELANGELO 1 (piano terra) SALA MICHELANGELO 1 (piano terra)

8

O

Ì

I 

 D

R

S 09:30 - 11:30 11:30 - 13:00

E

SIMPOSIO SPORTS MEDICINE - COME MIGLIORARE I CORSO DI ISTRUZIONE - OSTEOTOMIE DI GINOCCHIO N

E

RISULTATI DELLA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO Coordinatore scientifico: C. Zorzi (Negrar) V CROCIATO ANTERIORE Moderatori: R. D’Anchise (Milano) , C. Zorzi (Negrar) Coordinatore scientifico: C. Zorzi (Negrar) Moderatori: P. Di Benedetto (Udine), S. Zaffagnini (Bologna) 11:30 STORIA DELLE OSTEOTOMIE G. Puddu (Roma) 09:30 CONOSCERE LA BIOMECCANICA DEL LCA NATIVO E DI QUELLO RICOSTRUITO A. Tripodo (Forte dei Marmi) 11:45 INDICAZIONI E SCELTA DELLA TECNICA CHIRURGICA M. Denti (Monza), P. Randelli (Milano) 09:40 TIPS AND TRICKS NELL’IDENTIFICARE IL FOOTPRINT TIBIALE E FEMORALE P. Volpi (Milano) 12:00 IL PLANNING PREOPERATORIO M. Bonomo (Negrar) 09:50 TECNICA TRANS-TIBIALE: COME SI E’ EVOLUTA P. P. Mariani (Roma) 12:15 TIPS AND TRICKS DELLA TECNICA CHIRURGICA M. Berruto (Milano) 10:00 TECNICA ANTERO-MEDIALE: NON SI PUO’ FARNE A MENO? A. Ferretti (Roma) 12:30 DISCUSSIONE

10:10 DOUBLE BUNDLE RECONSTRUCTION: ANCORA DI MODA? L. Pederzini (Modena)

10:20 I GRAFTS E LE LORO INDICAZIONI 72 S. Zaffagnini (Bologna) 73

10:30 QUANDO ASSOCIARE PLASTICHE PERIFERICHE V. Madonna (Bergamo)

10:40 LA RIPRESA DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA DOPO RICOSTRUZIONE: QUANDO SONO SICURO? F. Tencone (Bologna)

10:50 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA MICHELANGELO 1 (piano terra) SALA MICHELANGELO 1 (piano terra)  

SIOT 14:00 - 16:00 16:00 - 18:00 SIAGASCOT - RUOLO DELL’ARTROSCOPIA NEL TRATTAMENTO APPROFONDIMENTI SPORTS MEDICINE - IL MENISCO:

DELLE FRATTURE ARTICOLARI EVOLUZIONE DELLE CONOSCENZE E DEI TRATTAMENTI NOVEMBRE 8 VENERDÌ Moderatori: M. Ronga (Campobasso), G. Zappalà (Bergamo) Coordinatore scientifico: C. Zorzi (Negrar) Moderatori: A. Causero (Udine), M. Ronga (Campobasso) 14:00 ARTO SUPERIORE - FRATTURE DI GOMITO L. Pederzini (Modena) 16:00 ANATOMIA E BIOMECCANICA DEI MENISCHI M. Ronga (Campobasso) 14:10 ARTO SUPERIORE - FRATTURE DI POLSO A. Ghezzi ( Milano) 16:10 ATTUALI INDICAZIONI ALLA MENISCECTOMIA A. Delcogliano (Roma) 14:20 DISCUSSIONE CON LO SCETTICO B. Moretti (Bari) 16:20 LE SUTURE MENISCALI A. Cigolotti (Padova) 14:40 ARTO INFERIORE - FRATTURE DI ANCA A. Aprato (Torino) 16:30 INDICAZIONI E TECNICA DEL TRAPIANTO DEL MENISCO G. Coari (La Spezia) 14:50 ARTO INFERIORE - FRATTURE DI GINOCCHIO: FRATTURE DI HOFFA G. Zappalà (Bergamo) 16:40 GLI SCAFFOLD SONO ANCORA DI ATTUALITA’? M. Berruto (Milano) 15:00 ARTO INFERIORE - FRATTURE DI GINOCCHIO: FRATTURE DELLE SPINE TIBIALI E. Sabetta (Forlì) 16:50 LE LESIONI DELLA RADICE MENISCALE: COME LE VALUTO E COME LE TRATTO G. Bonaspetti (Brescia) 74 15:10 ARTO INFERIORE - FRATTURE DI GINOCCHIO: FRATTURE COMPLESSE DI TIBIA 75 PROSSIMALE 17:00 LA MEDICINA RIGENERATIVA CI PUO’ AIUTARE? M. Ronga (Campobasso) G. Peretti (Milano)

15:20 ARTO INFERIORE - FRATTURE DI CAVIGLIA 17:10 DISCUSSIONE F. Lijoi (Cesena)

15:30 DISCUSSIONE CON LO SCETTICO F. Santolini (Genova) Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA MICHELANGELO 2 (piano terra) SALA MICHELANGELO 2 (piano terra)  

SIOT 08:00 - 09:30 08:54 RISULTATI A LUNGO TERMINE DEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO CON IL COMUNICAZIONI SU TEMA - RACHIDE 1 / SCOLIOSI CORSETTO PASB NELLA SCOLIOSI IDIOPATICA ADOLESCENZIALE

[1] [1] [1] [1] [1] NOVEMBRE 8 VENERDÌ Moderatori: P. Cinnella (Torino), C. Lamartina (Milano) A. Aulisa* , M. Giordano , F. Falciglia , G. Mastantuoni , R. Toniolo ([1]Roma) 08:00 DEROTAZIONE VERTEBRALE DIRETTA CONVESSA PER LA CORREZIONE DELLA SCOLIOSI IDIOPATICA DELL’ ADOLESCENZA 09:00 LA PERCEZIONE SOGGETTIVA DELLA DEFORMITÀ DEL TRONCO IN M. Di Silvestre* [1], M. Formica[2], D. Vallerga[2], M. Lombardi[1], L. Felli[2] ADOLESCENTI AFFETTI DA SCOLIOSI IDIOPATICA DI TIPO C SOTTOPOSTI ([1]Pietra Ligure, [2]Genova) A FUSIONE SELETTIVA D. Bizzoca* [1], A. Piazzolla[1], V. Montemurro[1], G. Monteleone[1], [1] [1] [1] 08:06 CORREZIONE TRIPLANARE DELLA SCOLIOSI IDIOPATICA UTILIZZANDO G. Solarino , B. Moretti ( Bari) MANOVRA DI DEROTAZIONE E TRASLAZIONE SU DOPPIE BARRE ASIMMETRICHE 09:06 FAST TRACK NELLA CHIRURGIA DELLA SCOLIOSI IDIOMATICA A. Ruffilli* [1], F. Perna[1], F. Vita[1], A. Depaoli[1], F. Caternicchia[1], M. Focaccia[1], A. ADOLESCENZIALE [1] [1] [1] [1] [1] [1] Di Martino[1], C. Faldini[1] ([1]Bologna) K. Martikos* , T. Greggi , A. Ricci , A. Morigi , M. Bacchin , S. Bonarelli ([1]Bologna) 08:12 SCOLIOSI DEGENERATIVA DELL’ADULTO: EFFICACIA DELL’ APPROCCIO IBRIDO C. Fumo* [1], L. Proietti[1], A. Perna[1], M. Renzi[1], F. Tamburrelli[1] 09:12 DISCUSSIONE ([1]Roma)

08:18 L’UTILIZZO DI BARRE MAGNETICHE ALLUNGABILI TEMPORANEE NEL TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI SEVERA K. Martikos* [1], A. Scarale[1], F. Vommaro[1], L. Boriani[1], T. Greggi[1] ([1]Bologna) 76 77 08:24 EFFICACIA DEL RELEASE TORACICO ANTERIORE VIDEO-ASSISTITO (VATS) NELLA GESTIONE DEL SCOLIOSI IDIOPATICA DELL’ADOLESCENZA SEVERA L. Nasto* [1], F. Becchetti[1], P. Lanteri[1], S. Kotseva[1], A. Andaloro[1] ([1]Genova)

08:30 DISCUSSIONE

08:48 CORREZIONE INIZIALE IN CORSETTO (ICR): LA VALUTAZIONE DELL’ANGOLO DI COBB PUÒ ESSERE L’UNICO PARAMETRO PREDITTIVO DEL RISULTATO DEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO NEI PAZIENTI CON SCOLIOSI IDIOPATICA ADOLESCENZIALE A. Aulisa* [1], M. Galli[1], M. Giordano[1], F. Falciglia[1]S. Careri[1], R. Toniolo[1] ([1]Roma)

E 9

R

B

1 Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

M 0

E

V 2

O T

N

SALA MICHELANGELO 2 (piano terra) SALA MICHELANGELO 2 (piano terra)

8

O

Ì

I 

 D

R

S 09:30 - 11:30 11:30 - 13:00

E

SIMPOSIO CHIRURGIA RACHIDE - RACHIDE DEGENERATIVO: CORSO DI ISTRUZIONE - RESEZIONE E RICOSTRUZIONE NELLA N

E

MAL DI SCHIENA PATOLOGIA VERTEBRALE ONCOLOGICA V Coordinatore scientifico: G. Costanzo (Roma) Coordinatore scientifico: A. Gasbarrini (Bologna) Moderatori: A. Di Martino (Bologna) , A. Gasbarrini (Bologna) Moderatori: R. Biagini (Roma) , V. Denaro (Roma)

09:30 MAIN LECTURE - CHANGES IN THE AGING SPINE 11:30 INTRODUZIONE O. Aydingoz (Istanbul-TR) A. Gasbarrini (Bologna)

09:50 INTRODUZIONE 11:40 LE RESEZIONI IMPOSSIBILI G. Costanzo (Roma) A. Luzzati (Milano)

10:00 EPIDEMIOLOGIA E PROBLEMATICHE SOCIALI DEL MAL DISCHIENA 12:00 LE RICOSTRUZIONI INNOVATIVE N. Specchia (Ancona) S. Boriani (Bologna)

10:10 LOMBALGIA: QUALI QUADRI RADIOLOGICI NEL MAL DI SCHIENA? 12:20 L’ADROTERAPIA: PROTON THERAPY A. Zerbi (Milano) M. Cianchetti*, M. Amichetti (Trento)

10:20 PRINCIPALI CAUSE DI LOMBALGIA 12:40 L’ADROTERAPIA: CARBON ION THERAPY S. Rigotti (Negrar) M. Fiore*, F. Valvo (Pavia)

10:30 IL DOLORE SACROILIACO L. Massari (Ferrara) 78 79 10:40 LINEE GUIDA SICV&GIS DEL TRATTAMENTO DELL’ERNIA DEL DISCO CON RADICOLOPATIA G. Barneschi (Firenze)

10:50 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA MICHELANGELO 2 (piano terra) SALA MICHELANGELO 2 (piano terra)  

SIOT 14:00 - 15:00 15:00 - 16:00 COMUNICAZIONI SU TEMA - RACHIDE 2 / SPONDILOLISTESI COMUNICAZIONI SU TEMA - RACHIDE 3 / TUMORI E

E FRATTURE CHIRURGIA DI REVISIONE NOVEMBRE 8 VENERDÌ Moderatori: M. Cassini (Verona), G. Costanzo (Roma) Moderatori: A. Angelini (Padova), A. Di Martino (Bologna)

14:00 TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA SPONDILOLISTESI ISTMICA AD ALTO 15:00 NUOVO METODO COMPUTERIZZATO PER LA VALUTAZIONE DI RADIOGRAFIE GRADO MEDIANTE RIDUZIONE ED ARTRODESI: EFFETTI SUL BILANCIAMENTO DIGITALI DEL RACHIDE LOMBARE IN PAZIENTI CON OSTEOPOROSI SPINOPELVICO. M. Albini* [1], E. Mascherpa[1], F. Buonanotte[1], M. Surace[1] F. Perna* [1], A. Ruffilli[1], F. Barile[1], F. Caternicchia[1], L. Salmaso[1], A. Oliva[1], ([1]Varese) A. Di Martino[1], C. Faldini[1] ([1]Bologna) 15:06 LE VERTEBRECTOMIE IN BLOCCO NEI PAZIENTI OVER 60 ANNI DI ETÀ: 14:06 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA SPONDILOLISTESI ISTMICA INDICAZIONI, RISULTATI E COMPLICANZE IN UNA SERIE DI 37 PAZIENTI M. Palmisani* [1], E. Dema[1], R. Palmisani[2], S. Cervellati[1] C. Zoccali* [1], A. Luzzati[2], L. Cannavò[2], J. Baldi[1], R. Biagini[1], G. Scotto[2] ([1]Modena, [2]Ancona) ([1]Roma, [2]Milano)

14:12 TECNICA PI.PE. MODIFICATA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DEL 15:12 TRATTAMENTO DEGLI ANGIOMI VERTEBRALI AGGRESSIVI MEDIANTE TRATTO DORSO-LOMBARE: INDICAZIONI E LIMITI. EMBOLIZZAZIONE CON POLIVINILALCOHOL(PVA), VERTEBROPLASTICA, D. Vanni* [1], A. Pantalone[1], G. Mastromatteo[1], E. Andreoli[1], P. Berjano[2], DECOMPRESSIONE E STABILIZZAZIONE. V. Salini[2], R. Buda[1] ([1]Chieti, [2]Milano) F. Fusini* [1], L. Bruno[1], P. Cinnella[1], A. Coniglio[1], G. Gargiulo[1], A. Rava[1], M. Girardo[1] ([1]Torino) 14:18 VERTEBROPLASTICA PERCUTANEA: IL TIMING INFLUENZA IL RISULTATO FUNZIONALE? 15:18 TRATTAMENTO MEDIANTE RADIOABLAZIONE TAC GUIDATA DEGLI OSTEOMI M. Ghiara* [1], A. Lombardini[1], M. Medetti[1], F. Taverniti[1], F. Cuzzocrea[1], OSTEOIDI VERTEBRALI IN ETÀ PEDIATRICA: PROBLEMI TECNICI, RISULTATI 80 R. Vanelli[1], F. Benazzo[1] ([1]Pavia) E FOLLOW-UP 81 M. Michelis*[1], L. Nasto[1], A. Andaloro[1], F. Becchetti[1], S. Boero[1] 14:24 IL RUOLO DEL BUSTO GESSATO NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE ([1]Genova) VERTEBRALI DEL TRATTO TORACOLOMBARE A. Rava* [1], F. Fusini[1], M. Girardo[1], P. Cinnella[1], A. Massè[1] ([1]Torino) 15:24 LE DEFORMITA’ DEL RACHIDE SECONDARIE ALLA NEUROFIBROMATOSI: CHIRURGIA PRIMARIA E DI REVISIONE 14:30 LA STIMOLAZIONE BIOFISICA CAPACITIVA NEL TRATTAMENTO DELLE M. Pallotta* [1], A. Luca[1], A. Lovi[1], E. Gallazzi[1], M. Brayda-Bruno[1], FRATTRE VERTEBRALI DA COMPRESSIONE G. Peretti[1] ([1]Milano) D. Bizzoca* [1], A. Piazzolla[1], G. Solarino[1], B. Moretti[1] ([1]Bari) 15:30 CHIRURGIA DI REVISIONE NELLE SEVERE DEFORMITÀ DELLA COLONNA 14:36 DISCUSSIONE DELL’ADULTO K. Martikos* [1], F. Vommaro[1], A. Scarale[1], L. Boriani[1], T. Greggi[1] ([1]Bologna)

15:36 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA MICHELANGELO 2 (piano terra) SALA SAN PIETRO (piano terra)  

SIOT 16:00 - 18:00 08:00 - 09:30 APPROFONDIMENTI RACHIDE - FRATTURE VERTEBRALI COMUNICAZIONI SU TEMA - SPALLA E GOMITO 1 / PATOLOGIA

TRAUMATICHE DEL GOMITO NOVEMBRE 8 VENERDÌ Coordinatore scientifico: B. Misaggi (Milano) Moderatori: P. Arrigoni (Milano), L. Tarallo (Modena) Moderatori: M. Balsano (Schio), F. Tamburrelli (Roma) 08:00 ACCURATEZZA DELLA RMN PER LA DIAGNOSI DI LESIONI LEGAMENTOSE 16:00 INTRODUZIONE NELLE LUSSAZIONI ACUTE DI GOMITO B. Misaggi (Milano) G. Micheloni* [1], L. Tarallo[2], G. Porcellini[2], M. Amorcio[2], F. Catani[2] ([1]Vicenza, [2]Modena) 16:10 EPIDEMIOLOGIA DELLE LESIONI TRAUMATICHE DEL RACHIDE C. Doria (Sassari) 08:06 STUDIO RADIOGRAFICO DELLA STABILITÀ DEL GOMITO E. Rosagrata* , F. Luceri[1], A. Zagarella[1], C. Zaolino[1], A. Menon[1], M. Gallazzi, 16:20 TRAUMATOLOGIA CERVICALE P. Arrigoni[1], P. Randelli[1] ([1]Milano) F. De Iure (Bologna) 08:12 PREVALENZA DELLE LESIONI OSSEE E LEGAMENTOSE NELLE FRATTURE DEL 16:30 TRAUMATOLOGIA TORACOLOMBARE, CLASSIFICAZIONI ED INDICAZIONI CAPITELLO RADIALE: STUDIO RETROSPETTIVO SU 168 PAZIENTI CONSECUTIVI F. Tamburrelli (Roma) TRATTATI CHIRURGICAMENTE G. Giannicola* [1], M. Patrignani[1], P. Spinello[1], C. Villani[1] ([1]Roma) 16:40 THORACOLUMBAR SPINE FRACTURES. AN UPDATE FROM EFORT O. Aydingoz (Istanbul-TR) 08:18 IN QUANTE FRATTURE DEL CAPITELLO RADIALE È POSSIBILE ESEGUIRE LA CAPITELLECTOMIA COME UNICO GESTO CHIRURGICO SENZA PREGIUDICARE 16:50 IL RUOLO DEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO LA STABILITÀ ARTICOLARE? STUDIO RETROSPETTIVO SU 168 PAZIENTI P. Cinnella (Torino) CONSECUTIVI [1] [1] [1] [1] [1] 82 G. Giannicola* , M. Patrignani , P. Spinello , C. Villani ( Roma) 83 17:00 TRATTAMENTO CHIRURGICO MINI-INVASIVO M. Formica (Genova) 08:24 FRATTURE DI CORONOIDE: QUANDO L’INDICAZIONE È CHIRURGICA M. Menozzi* [1], F. Calderazzi[1], C. Galavotti[1], A. Nosenzo[1], F. Pogliacomi[1], 17:10 TRATTAMENTO CHIRURGICO CON VITI NEL FOCOLAIO DI FRATTURA F. Ceccarelli[1], E. Vaienti[1] ([1]Parma) U. Nena (Padova) 08:30 FORZA IN PRONO-SUPINAZIONE DELL’AVAMBRACCIO: STUDIO PRELIMINARE 17:20 TERAPIE BIOFISICHE NELLA GUARIGIONE DELLE FRATTURE VERTEBRALI I. Pichierri*[1] , F. Luceri[1], C. Zaolino[1], D. Cucchi[2], A. Menon[1], A. Piazzolla (Bari) B. De Romedis[1], P. Arrigoni[1], P. Randelli[1] ([1]Milano, [2]Bonn-DE) 17:30 DISCUSSIONE 08:36 DISCUSSIONE

08:54 LE RARE FRATTURE “CORONAL SHEAR” DELL’OMERO DISTALE: NOSTRA CASISTICA E REVISIONE DELLA LETTERATURA F. Calderazzi* [1], C. Galavotti[1], M. Menozzi[1], A. Nosenzo[1], A. Garzia, F. Ceccarelli[1], E. Vaienti[1] ([1]Parma) Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA SAN PIETRO (piano terra) SALA SAN PIETRO (piano terra)  

SIOT 09:30 - 11:30 09:00 OUTCOME CLINICO E FUNZIONALE IN FRATTURE ARTICOLARI DI OMERO DISTALE TIPO B-C (AO-OTA) TRATTATE CON PLACCHE A STABILITÀ ANGOLARE: SIMPOSIO CHIRURGIA SPALLA E GOMITO - COSA IMPARARE

STUDIO RETROSPETTIVO DALLA RIPRESA DEI FALLIMENTI DI GOMITO NOVEMBRE 8 VENERDÌ F. Sacchetti* [1], C. Citarelli[1], A. Bertuccellli[1], F. Carmassi[1], L. Andreani[1], Coordinamento scientifico: F. Castoldi (Torino) V. Mattugini[1], M. Scaglione[1], R. Capanna[1] ([1]Pisa) Moderatori: A. Celli (Modena), R. Rotini (Bologna)

09:06 RISULTATI DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO NELLE FRATTURE-LUSSAZIONI 09:30 ESITI RIGIDI DI ORIF (MOBILIZZAZIONE IN NARCOSI VS ARTROLISI OPEN) COMPLESSE DELL’ESTREMITÀ PROSSIMALE DEL RADIO E DELL’ULNA: STUDIO A. Colozza (Faenza) PROSPETTICO SU 66 PAZIENTI G. Giannicola* [1], V. Stillitano[1], P. Spinello[1], C. Villani[1] ([1]Roma) 09:38 ESITI INSTABILI DI ORIF / TRATTAMENTO PER FRATTURA ARTICOLARE (RICOSTRUZIONE DELLA CORONOIDE) 09:12 INFLUENZA DEL POSIZIONAMENTO E DELLA GEOMETRIA SULLA STABILITA’ A. Marinelli (Bologna) DI UNA PROTESI DI GOMITO VINCOLATA L. Nalbone* [1], F. Monachino[1], L. Camarda[1], A. D’Arienzo[3], G. Porcellini[2], 09:46 MALUNION / NONUNION NELLE FRATTURE DI OMERO DISTALE T. Ingrassia[1], V. Nigrelli[1], V. Ricotta[1] D. Blonna (Torino) ([1]Palermo, [2]Modena, [3]Pisa) 09:54 FALLIMENTO ORIF SHEAR FRACTURE 09:18 DISCUSSIONE E. Bellato (Torino)

10:02 INSUFFICIENZA DI TRICIPITE IN TEA P. Arrigoni (Milano)

10:10 LESIONI CRONICHE SINTOMATICHE DEL BICIPITE TRICIPITE BRACHIALE 84 G. Giannicola (Roma) 85

10:18 MOBILIZZAZIONE ASETTICA DI PROTESI TOTALE DI GOMITO A. Celli (Modena)

10:26 INFEZIONI IN TEA A. Sard (Torino)

10:34 VALGUS OVERLOAD IN ESITI DI RESEZIONE DEL CAPITELLO RADIALE E. Guerra (Bologna)

10:42 FALLIMENTO DI TRATTAMENTO DI FRATTURE DEL CAPITELLO RADIALE E. Carità (Verona)

10:50 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA SAN PIETRO (piano terra) SALA SAN PIETRO (piano terra)  

SIOT 11:30 - 13:00 14:00 - 16:00 CORSO DI ISTRUZIONE - INSTABILITA’ SEMPLICI COMUNICAZIONI SU TEMA - SPALLA E GOMITO 2 / PATOLOGIA

E COMPLESSE DI GOMITO DELLA CUFFIA DEI ROTATORI NOVEMBRE 8 VENERDÌ Coordinatore scientifico: E. Guerra (Bologna) Moderatori: G. Micheloni (Vicenza), A. Tomasi (San Donà di Piave) Moderatori: G. Giannicola (Roma), E. Guerra (Bologna) 14:00 DEGENERAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: IL RUOLO DELLA GENETICA 11:30 CLASSIFICAZIONE V. Candela* [1], S. Carbone[1], E. Cecchini[1], P. Romeo[1], S. Gumina[1] ([1]Roma) A. Marinelli (Bologna) 14:06 EVOLUZIONE DELLA TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: 11:40 INSTABILITÀ SEMPLICE ACUTA (DAL PRONTO SOCCORSO ALLA SALA VALUTAZIONE CLINICA E RADIOLOGICA A 10 ANNI DALLA DIAGNOSI OPERATORIA) F. Lanzani* [1], S. Radaelli[1], R. Compagnoni[1], A. Menon[1], M. Gallazzi[1], A. Colozza (Faenza) A. Tassi[1], P. Randelli[1] ([1]Milano)

11:50 INSTABILITÀ SEMPLICE RICORRENTE E PERSISTENTE 14:12 VALUTAZIONE A LUNGO TERMINE DELLE RIPARAZIONI ARTROSCOPICHE DI P. Arrigoni (Milano) LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: RISULTATI FUNZIONALI E RADIOLOGICI A 10 ANNI DI FOLLOW-UP 12:00 INSTABILITÀ COMPLESSA ACUTA M. Mazzoleni* [1], D. Cucchi[2], A. Menon[3], F. Feroldi[3], E. Nocerino[3], D. Blonna (Torino) A. Aliprandi[3], P. Randelli[3] ([1]Milano, [2]Bonn-DE, [3]San Donato Milanese)

12:10 INSTABILITÀ COMPLESSA RICORRENTE E PERSISTENTE 14:18 TRANSFER DEL GRAN DORSALE PRO-EXTRAROTATORI NELLE ROTTURE A. Celli (Modena) IRREPARABILI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: RISULTATI CLINICI, ELETTROMIOGRAFICI E CINEMATICI DELLA TECNICA ARTROTOMICA VS 12:20 LA RIEDUCAZIONE DALL’IMMOBILIZZAZIONE ALLA RIPRESA DELLA ARTROSCOPICAMENTE ASSISTITA [1] [1] [1] [1] [1] 86 NORMALE ATTIVITÀ A. Padolino* , M. Saporito , G. Merolla , F. Fauci , C. Augusti , 87 G. Severini (Roma) P. Capra[2], P. Paladini[1] ([1]Cattolica, [2]Forlì)

12:30 DISCUSSIONE 14:24 ALTI TASSI DI RIPRESA DELL’ ATTIVITA’ AGONISTICA DI CROSSFIT DOPO RIPARAZIONE ARTROSCOPICA DI LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI S. Carbone* [1], V. Candela[1], S. Gumina[1] ([1]Roma)

14:30 LA PRESENZA DI REFLUSSO GASTROESOFAGEO AUMENTA IL RISCHIO DI SVILUPPARE RIGIDITÀ DOPO INTERVENTO DI ARTROSCOPIA DI SPALLA. STUDIO PROSPETTICO SUL RUOLO DI FATTORI DI RISCHIO PREOPERATORI NELLO SVILUPPO DI RIGIDITÀ POST-CHIRURGICA D. Cucchi* [1], F. Feroldi[2], S. Maggi, A. Menon[2], P. Randelli[2] ([1]Bonn, [2]Milano)

14:36 DISCUSSIONE

15:00 IL PLASMA RICCO DI PIASTRINE NELLE RIPARAZIONI ARTROSCOPICHE DI LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO CONTROLLATO, RISULTATI A LUNGO TERMINE G. Santarsiero* [1], C. Stoppani[1], A. Menon[1], M. Mazzoleni[1], A. Aliprandi[2], E. Nocerino[2], P. Randelli[1] ([1]Milano, [2]San Donato Milanese) Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019 SALA SAN PIETRO (piano terra) SALA SAN PIETRO (piano terra)  

SIOT 16:00 - 18:00 15:06 IMPIANTO ARTROSCOPICO DI PATCH SINTETICI NELLE LESIONI INVETERATE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI : RISULTATI CLINICI ED ULTRASONOGRAFICI APPROFONDIMENTI CHIRURGIA SPALLA - LE REVISIONI

A 24 MESI PROTESICHE DI SPALLA NOVEMBRE 8 VENERDÌ M. Pugliese* [1], G. Sforza[2], P. Consigliere[2], G. Panagopoulos[2], O. Levy[2] Coordinatore scientifico: F. Castoldi (Torino) ([1]Podenzano, [2]London-UK) Moderatori: F. Grassi (Novara), G. Porcellini (Modena)

15:12 VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELL’UTILIZZO DI TESSUTO ADIPOSO 16:00 CAUSE DI FALLIMENTO PROTESICO AUTOLOGO MICROFRATTURATO NELLA RIPARAZIONE ARTROSCOPICA R. Garofalo (Acquaviva d. Fonti) DI LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI L. Boerci*[1] , A. Menon[1], A. Muzio[1], C. Fossati[1], E. Nocerino[3], 16:10 PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE A. Aliprandi[3], D. Cucchi[2], P. Randelli[1] M. Borroni (Milano) ([1]Milano, [2]Bonn-DE, [3]San Donato Milanese) 16:20 LA CONVERSIONE DI UNA ENDOPROTESI: SEMPRE SEMPLICE? 15:18 RIPARAZIONE COMPLETA DI ROTTURE MASSIVE POTENZIALMENTE R. Russo (Napoli) IRREPARABILI DELLA CUFFIA POSTERO SUPERIORE S. Carbone* [1], D. Passaretti[1], V. Castagna[1], R. Mezzoprete[1], V. Candela[1], 16:30 GLENA DIFFICILE: RIICOSTRUZIONE CON GRAFT O CON METALLO S. Gumina[1] ([1]Roma) F. Castoldi (Torino)

15:24 RISULTATI CLINICI E FUNZIONALI A MEDIO-LUNGO TERMINE DI LESIONI 16:40 RICOSTRUZIONI DELLA GLENA CUSTOM ISOLATE DEL SOTTOSCAPOLARE E COMBINATE RIPARATE R. Castricini (Falconara Marittima) ARTROSCOPICAMENTE G. de Iudicibus* [1], C. Biz[1], A. Cigolotti[1], E. Belluzzi[1], N. Maschio[1], 16:50 COME GESTISCO IL DIFETTO OSSEO OMERALE P. Ruggieri[1] ([1]Padova) P. Paladini (Cattolica) 88 89 15:30 GLI EFFETTI DELLA ROTTURA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI SULLA 17:00 COME GESTISCO L’INFEZIONE (P ACNEY UN CASO A PARTE?) PROPRIOCEZIONE DELLA SPALLA S. Gumina (Roma) V. Candela* [1], S. Carbone[1], E. Sinno[1], V. Petrucci[1], S. Gumina[1] ([1]Roma) 17:10 CASO CLINICO 15:36 DISCUSSIONE S. Di Fabio (Belluno)

17:14 CASO CLINICO E. Ceccarelli (Roma)

17:18 CASO CLINICO R. Lo Cascio (Palermo)

17:22 DISCUSSIONE 104° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

2019 SALONE CAVALIERI 4 (piano -1) SALONE CAVALIERI 4 (piano -1)  

SIOT 08:00 - 09:00 09:00 - 11:00 POLITRAUMA STRADALE TAVOLA ROTONDA SIOT - IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO:

SABATO 9 NOVEMBRE 9 SABATO Coordinatore scientifico: A. Angelini (Padova) CAPITOLO II Moderatori: A. Massè (Torino), P. Ruggieri (Padova) Moderatori: F. Falez (Roma), A. Momoli (Vicenza)

08:00 MAIN LECTURE - “DAMAGE CONTROL” GENERALE E LOCALE NEL Intervengono al dibattito: POLITRAUMA STRADALE F. Rivera (Torino) M. E. Baroni – Parlamentare Componente XII Commissione (Affari Sociali)

08:30 MAIN LECTURE - THE DECADE OF ACTION OF ROAD SAFETY F. Gellona – Direttore Generale Confindustria Dispositivi Medici O. Aydingoz (Istanbul-TR) I. Pontecorvo – Componente Commissione SIOT Vademecum Trasparenza

A. Tanese – Direttore Generale ASL RM1

 11:00 - 13:00 SEDUTA AMMINISTRATIVA SIOT

92 93 Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

2019 SALONE CAVALIERI 4 (piano -1) SALONE CAVALIERI 4 (piano -1)  

SIOT 14:00 - 16:00 16:00 - 18:00 SIAGASCOT - ARTROSCOPIA DI ANCA: STATO DELL’ARTE SIAGASCOT - FRATTURE E FRATTURE-LUSSAZIONI

SABATO 9 NOVEMBRE 9 SABATO Coordinatore scientifico: R. Zini (Cotignola) DEL TERZO PROSSIMALE D’OMERO Moderatori: A. Fontana (San Fedele D’Intelvi), D. Potestio (Roma) Moderatori: G. Di Giacomo (Roma), E. Gervasi (Udine)

14:00 L’ARTROSCOPIA DELL’ANCA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLA METODICA 16:00 EPIDEMIOLOGIA E CLASSIFICAZIONE M. Panascì (Roma) L. Murena (Trieste)

14:10 LA CHIRURGIA RIPARATIVA DEL LABBRO ACETABOLARE 16:15 TRATTAMENTO CONSERVATIVO VS TRATTAMENTO CHIRURGICO F. Della Rocca (Rozzano) F. Castoldi (Torino)

14:20 L’ARTROSCOPIA DELL’ANCA NEL PINCER-FAI 16:30 ANALISI TECNICA DEI SUCCESSI ED INSUCCESSI NELLE FRATTURE DEL III A. Aprato (Torino) PROSSIMALE D’OMERO E. Gervasi (Udine) 14:30 L’ARTROSCOPIA DELL’ANCA NEL CAM-FAI P. Di Benedetto (Udine) 16:45 IL RAZIONALE NELLA CHIRURGIA DELLE FRATTURE-LUSSAZIONE G. Di Giacomo (Roma) 14:40 LIMITI DELL’ARTROSCOPIA DELL’ANCA NELLA PATOLOGIA DISPLASICA N. Santori (Roma) 17:00 RIABILITAZIONE E SETUP CLINICO-STRUMENTALE NEL PROCESSO DI GUARIGIONE 14:50 LIMITI DELL’ARTROSCOPIA DELL’ANCA NELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA R. Castricini (Falconara Marittima) DELL’ANCA E. Sabetta (Forlì) 17:15 DISCUSSIONE 94 95 15:00 CHIRURGIA ENDOSCOPICA DELL’ANCA: SPAZIO PERITROCANTERICO 17:30 CASI CLINICI: PANEL DISCUSSION A. Fioruzzi*, F. Randelli (San Donato Milanese)

15:10 CHIRURGIA ENDOSCOPICA DELL’ANCA: SPACE AROUND THE HIP M. Conati (Suzzara)

15:20 DISCUSSIONE Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

2019 SALONE CAVALIERI 3 (piano -1) SALONE CAVALIERI 3 (piano -1)  

SIOT 08:00 - 09:00 14:00 - 15:30 COMUNICAZIONI SU TEMA - ANCA 3 / PATOLOGIA SIMPOSIO CHIRURGIA PROTESICA ANCA: IL FEMORE

SABATO 9 NOVEMBRE 9 SABATO INTRARTICOLARE DELL’ANCA Coordinatore scientifico: A. Momoli (Vicenza) Moderatori: M. Panascì (Roma), D. Potestio (Roma) Moderatori: D. Dallari (Bologna), E. Sartorello (Treviso)

08:00 AFFIDABILITÀ DELL’ ARTRO-RISONANZA MAGNETICA DELL’ANCA CON ACIDO 14:00 REVISIONE DELLO STELO: MONOBLOCCO O MODULARE? IALURONICO NELLA DIAGNOSI DI PATOLOGIA INTRARTICOLARE DELL’ANCA S. Giaretta (Vicenza) D. Priano* [1], E. Nocerino[1], F. Zaottini[1], A. Fioruzzi[1], G. Folli[1], S. Favilla[1], D. Maglione[1], F. Randelli[1] ([1]San Donato Milanese) 14:10 LA REVISIONE CON STELI DA PRIMO IMPIANTO: SOLUZIONE POSSIBILE? C.C. Castelli (Bergamo) 08:06 TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLE PATOLOGIE INTRA-ARTICOLARI NELL’ANCA MODERATAMENTE DISPLASICA: STUDIO CASO-CONTROLLO A 14:20 GESTIONE DEI DIFETTI OSSEI FEMORALI BREVE TERMINE G. Grappiolo (Rozzano) E. Tassinari*[1] , F. Mariotti[1], F. Castagnini[1], S. Lucchini[1], F. Biondi[1], M. Montalti[1], F. Traina[1] ([1]Bologna) 14:30 LA REVISIONE DI UNO STELO CORTO: UNA NUOVA TIPOLOGIA DI REVISIONI F. Falez (Roma) 08:12 PLATELET RICH PLASMA VS ACIDO IALURONICO: TRATTAMENTO DELL’ARTROSI SINTOMATICA DELL’ANCA 14:40 LE REVISIONI DI STELI CEMENTATI E IL CEMENTO SU CEMENTO G. Caggiari* [1], L. Puddu[1], E. Ciurlia[1], M. Argiolas[1], C. Doria[1] G. Solarino (Bari) ([1]Sassari) 14:50 LA REVISIONE DI UNA COMPONENTE MODULARE: INSIDIE E GESTIONE DELLA 08:18 RISULTATI A BREVE-MEDIO TERMINE DEL RELEASE PARZIALE ENDOSCOPICO REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALE DEL TENDINE DEL GRANDE GLUTEO PER LA SINDROME DELL’ANCA A SCATTO A. , F. Castagnini* (Bologna) 96 DOLOROSA 97 A. Fioruzzi* [1], F. Randelli[1], M. Magnani[1], F. Pace[1], S. Favilla[1], 15:00 L’USO DELLE MEGAPROTESI NELLA CHIRURGIA DI REVISIONE FEMORALE D. Maglione [1], N. Cosmelli[1] ([1]San Donato Milanese) G.M. Calori (Milano)

08:24 LA MOSAICOPLASTICA DELLA TESTA FEMORALE NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE ACETABOLARI. TECNICA CHIRURGICA E RISULTATI PRELIMINARI M. Arduini* [1], R. Buharaja[1], M. Riccardi[1], R. De Marco[1], F. Catellani[2], G. Fiorentino[2] ([1]Roma, [2]Bergamo)

08:30 TRATTAMENTO FUNZIONALE DELLE FRATTURE IMPATTATE DEL COLLO FEMORE P. Sessa* [1], L. Sarcina[1], F. Del Prete[1] ([1]Firenze) Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

2019 SALONE CAVALIERI 3 (piano -1) SALONE CAVALIERI 3 (piano -1)  

SIOT 15:30 - 16:30 16:30 - 18:00 MINIBATTLE - RESURFACING: ERRORE DEL PASSATO SIMPOSIO AIR - L’INSTABILITÀ NELLA CHIRURGIA DI REVISIONE O IDEA VINCENTE DELL’ANCA: COME PREVENIRLA E COME TRATTARLA? NOVEMBRE 9 SABATO Coordinatore scientifico: S. Giaretta (Vicenza) Coordinatore scientifico: A. Capone (Cagliari) Moderatori: A. Campacci (Negrar), F. Randelli (San Donato Milanese) Moderatori: A. Capone (Cagliari), M. Manca (Pietrasanta)

15:30 PRO RESURFACING 16:30 INCIDENZA E CAUSE A. Moroni (Milano), A. Calistri (Roma) C. Carulli (Firenze)

15:50 CONTRO RESURFACING 16:40 LA MODULARITÀ NELLA COMPONENTE ACETABOLARE E. Vaienti (Parma), F. Traina (Bologna) G. Pignatti (Bologna)

16:10 TAKE HOME MESSAGE 16:55 LA MODULARITÀ NELLA COMPONENTE FEMORALE C. Faldini (Bologna) P. Cavaliere (Messina)

17:10 LA MODULARITÀ NELLA TESTINA PROTESICA F. Randelli (San Donato Milanese)

17:25 LA MODULARITÀ NELLA DOPPIA MOBILITÀ R. Civinini (Firenze)

98 99 E 9

R

B

1 Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

M 0

E

V 2

O T

N

SALA ELLISSE (piano -1) SALA ELLISSE (piano -1)

9

O

O I  

T

A S 08:00 - 09:00 14:00 - 16:30

B

COMUNICAZIONI SU TEMA - SPORTS MEDICINE 2 / PATOLOGIA SIMPOSIO FRATTURE PERIPROTESICHE E PERIMPIANTO: A MENISCALE FALLIMENTI E COMPLICANZE S Moderatori: A. Tripodo (Forte dei Marmi) , P. Zedde (Olbia) Moderatori: A. Belluati (Ravenna), F. Randelli (San Donato Milanese)

08:00 L’EFFETTO DELLA MENISCECTOMIA PARZIALE SULLA LASSITÀ DEL 14:00 RIFRATTURE PERIPROTESICHE GINOCCHIO PRIVO DI LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE: UNO STUDIO G. Vicenti (Bari) CINEMATICO IN VIVO A. Grassi* [1] , S. Di Paolo [1] , G. Lucidi [1] , L. Macchiarola [1] , S. Zaffagnini [1] 14:10 CASO CLINICO 1 ([1] Bologna) M. Manca (Pietrasanta)

08:06 L’EFFETTO DELLA MENISCECTOMIA PARZIALE SULLA LASSITÀ 14:30 CASO CLINICO 2 POST-OPERATORIA NELLA RICOSTRUZIONE SINGLE-BUNDLE DEL CROCIATO A. Massè (Torino) ANTERIORE: ANALISI CINEMATICA IN VIVO A. Grassi* [1] , G. Lucidi [1] , L. Macchiarola [1] , S. Di Paolo [1] , S. Zaffagnini [1] 14:50 CASO CLINICO 3 ([1] Bologna) A. Berizzi (Padova)

08:12 IL RISING MOON SIGN È EFFICACE NELLA DIAGNOSI DELLE LESIONI A 15:10 RIFRATTURE PERIMPIANTO MANICO DI SECCHIA DEL MENISCO MEDIALE? A. Casiraghi (Milano) S. Cerciello* [1] , K. Corona [2] ([1] Roma, [2] Campobasso) 15:20 CASO CLINICO 1 F. Santolini (Genova) 08:18 L’OUTCOME FUNZIONALE ED IL RITORNO ALLO SPORT IN ATLETI 100 PROFESSIONISTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO MENISCALE ALLOGENICO 15:40 CASO CLINICO 2 101 N. Vitale* [1] , T. Bonanzinga [1] , F. Vandenbulcke [1] , M. Arcidiacono [1] , A. Grassi [2] , M. Berlusconi (Milano) S. Zaffagnini [2] , M. Marcacci [1] ([1] Rozzano, [2] Bologna) 16:00 CASO CLINICO 3 A. Moscolo (Vicenza) 08:24 RITORNO ALLO SPORT DOPO TRATTAMENTO ARTROSCOPICO PER LESIONE DI MENISCO DI MENISCO DISCOIDE IN ETÀ EVOLUTIVA 16:20 TAKE HOME MESSAGE D. Costa* [1] , L. Gurrieri [1] , M. Amico [1] , A. Vescio [1] , G. Testa [1] , V. Pavone [1] , G. Sessa [1] ([1] Catania)

08:30 RUOLO DELLE INFILTRAZIONI INTRARTICOLARI ECO GUIDATE DI P.R.P. (PLASMA RICCO IN PIASTRINE) IN PAZIENTI AFFETTI DA MENISCOPATIA DEGENERATIVA. K. Gralak* [1] , M. Dell’Orfano [1] , M. Valeo [1] , C. Villani [1] ([1] Roma)

08:36 DISCUSSIONE Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

2019 SALA ELLISSE (piano -1) SALA CARAVAGGIO (piano -1)  

SIOT 16:30 - 17:00 08:00 - 09:00 COMUNICAZIONI SU TEMA - TRAUMATOLOGIA 3 / FRATTURE COMUNICAZIONI SU TEMA - CAVIGLIA E PIEDE 2 / PERIPROTESICHE MISCELLANEA NOVEMBRE 9 SABATO Moderatori: A. Aprato (Torino), S. Giaretta (Vicenza) Moderatori: C. Biz (Padova), V. Iacono (Verona)

16:30 FRATTURE PERIPROTESICHE D’ANCA: OUTCOME CLINICO-RADIOLOGICO IN 98 08:00 IL PIEDE PIATTO ACQUISITO DELL’ADULTO, OSTEOTOMIA VARIZZANTE PAZIENTI DI CALCAGNO CON INNESTO OSSEO DI ALLOGRAFT: RISULTATI CLINICI A. Crimì* [1], A. Angelini[1], A. Leuci[2], F. Zonta[1], M. Cerchiaro[1], A. Berizzi[1], E RADIOGRAFICI A LUNGO TERMINE P. Ruggieri[1] ( [1]Padova,[2]Oderzo) G. Colò* [1], M. Alessio Mazzola[1], G. Pilone[1], L. Felli[1] ( [1]Genova)

16:35 ACCURATEZZA DELL’ESAME RADIOGRAFICO STANDARD NEL VALUTARE UNA 08:06 RISULTATI A LUNGO TERMINE DEL TRATTAMENTO DEL PIEDE PIATTO FRATTURA PERIPROTESICA D’ANCA E LA STABILITÀ RESIDUA DELLO STELO FLESSIBILE NELL’ETÀ DELL’ACCRESCIMENTO MEDIANTE ARTRORISI FEMORALE DELLA SOTTOASTRAGALICA CON ENDORTESI POLIMERICA RIASSORBIBILE: E. Sinno* [1], G. Fornara[1], G. Cinotti[1] ( [1]Roma) DATI PRELIMINARI A. Mazzotti* [1], L. Ramponi[1], A. Panciera[1], F. Vita[1], A. Depaoli[1], 16:40 TRATTAMENTO DELLE FRATTURE PERIPROTESICHE DI ANCA DI TIPO B2 E B3 F. Vannini[1], C. Faldini[1] ( [1]Bologna) CON STELO CONICO MODULARE L. Gala* [1], A. Mule[1], B. Marelli[1] ( [1]Milano) 08:12 EFFICACIA DELL’ARTRORISI SUBTALARE CON ENDORTESI PER IL TRATTAMENTO DEL PIEDE PIATTO FLESSIBILE PEDIATRICO: STUDIO 16:45 LE FRATTURE PERIPROTESICHE DEL COTILE RETROSPETTIVO TRASVERSALE CON FOLLOWUP FINALE ALLA MATURITÀ C. Battiato* [1] ( [1]Ascoli Piceno) SCHELETRICA C. Di Silvestri* [1], C. Indino[1], R. D’Ambrosi[1], L. Manzi[1], C. Maccario[1], 16:50 FRATTURE PERIPROTESICHE DI GINOCCHIO: TRATTAMENTI A CONFRONTO F. Usuelli[1] ( [1]Milano) 102 ED OUTCOME CLINICI 103 F. Zonta* [1], A. Crimì[1], M. Iorio[2], A. Angelini[1], P. Ruggieri[1] 08:18 TRATTAMENTO DI LESIONI OSTEOCONDRALI DI ASTRAGALO DI GRANDI ( [1]Padova,[2]Abano Terme) DIMENSIONI CON TECNICA AMIC ARTROSCOPICA . FOLLOW-UP DI 3 ANNI M. Boga* [1], R. Milani[1], V. Corbo[1], C. Lacagnina[1], F. Giulian[1], 16:55 DISCUSSIONE U. Alfieri Montrasio[1] ( [1]Milano)

08:24 IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI OSTEOCONDRALI DELL’ASTRAGALO MEDIANTE L’UTILIZZO DI ALLOGRAFT: RISULTATI CLINICI E VALUTAZIONE ARTROSCOPICA A DUE ANNI L. Puddu* [1], A. Manunta[1], A. Santandrea[2], D. Mercurio[2], F. Cortese[2] ( [1]Sassari,[2]Rovereto)

08:30 LEDDERHOSE: QUALE TRATTAMENTO CHIRURGICO? A. Barbieri* [1], E. Samaila[1], R. Valentini[1], B. Magnan[1] ( [1]Verona)

08:36 DISCUSSIONE Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

2019 SALA CARAVAGGIO (piano -1) SALA CARAVAGGIO (piano -1)  

SIOT 14:00 - 15:00 15:00 - 18:00 CHIRURGIA PIEDE E CAVIGLIA SIMPOSIO SICP - LA PATOLOGIA LEGAMENTOSA DEL

SABATO 9 NOVEMBRE 9 SABATO CASI CLINICI - INSUCCESSI DELLA CHIRURGIA RETROPIEDE E DELLA CAVIGLIA DELL’ALLUCE VALGO Moderatori: D. Marcolli (Legnano), C. Montoli (Varese) 1ª Sessione Coordinatore scientifico: G. Manfredini (Modena) 14:00 ALLUCE VARO Moderatori: G. Caizzi (Bari), G. Manfredini (Modena), E. Samaila (Verona) V. Corbo (Siena) PARTE GENERALE 14:10 NECROSI AVASCOLARE DELLA TESTA DEL PRIMO METATARSALE A. Canali (Carpi) 15:00 ANATOMIA E BIOMECCANICA FUNZIONALE A. Mazzotti (Bologna) 14:20 PSEUDOARTROSI P. Ceccarini (Perugia) 15:06 EPIDEMIOLOGIA ED EZIOPATOGENESI DELLE LESIONI LEGAMENTOSE DELLA CAVIGLIA E DEL RETROPIEDE 14:30 METATARSALGIE D. Marcolli (Legnano) A. Mazzotti (Bologna) 15:12 L’ESAME OBIETTIVO E LE IMPLICAZIONI CLINICHE NELLE LESIONI 14:40 CHONDAL LESIONS OF THE 1ST METATARSOPHALANGEAL JOINT LEGAMENTOSE ACUTE M. Richter (Norimberga-DE) C. Barbieri, A. Canali, A. Corradini (Carpi)

14:50 DISCUSSIONE 15:18 IMAGING P. Ceccarini (Perugia) 104 105 15:24 IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE LESIONI DEL COMPARTIMENTO LATERALE DELLA CAVIGLIA C. Montoli (Varese)

15:30 IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE LESIONI DELLA SINDESMOSI E DEL COMPARTIMENTO MEDIALE M. Galli (Roma)

15:36 DISCUSSIONE

PARTE SPECIALE: LA CHIRURGIA DELLA SOTTOASTRAGALICA E DELLA CAVIGLIA

La sottoastragalica 15:46 L’ARTROSCOPIA DELLA SOTTOASTRAGALICA F. Lijoi (Cesena), G. Manfredini (Modena), A. Negri

15:53 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL’INSTABILITÀ DELLA SOTTOASTRAGALICA L. Milano (Torino) Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre 2019 SALA CARAVAGGIO (piano -1) SALA CARAVAGGIO (piano -1)   SIOT La caviglia 17:17 L’ARTROSCOPIA NELLA CAVIGLIA DOLOROSA CRONICA:

16:00 OVERVIEW DELLE LESIONI ACUTE E CRONICHE MEDIALI E LATERALI IMPINGEMENT FIBROSO E SINOVIALE NOVEMBRE 9 SABATO F. Ceccarelli, A. Carolla, L. Daci, (Parma) A. Bertelli (Ivrea)

Forme in acuto 17:24 IL TRATTAMENTO DELL’INSTABILITÀ CRONICA NELLA CHIRURGIA 16:07 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO IN ACUTO DELLE LESIONI LEGAMENTOSE PROTESICA DELLA CAVIGLIA DEL COMPARTIMENTO LATERALE E. Samaila, B. Magnan (Verona) F. Cortese, D. Mercurio, (Rovereto) 17:31 LE COMPLICANZE PRINCIPALI DELLA CHIRURGIA LEGAMENTOSA 16:14 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO IN ACUTO DELLE LESIONI LEGAMENTOSE ED IL LORO TRATTAMENTO DELLA SINDESMOSI E DEL COMPARTIMENTO MEDIALE E. Di Cave (Roma) W. Daghino (Torino) 17:38 LA RIABILITAZIONE NELLA CAVIGLIA INSTABILE CRONICA 16:21 DISCUSSIONE POST-CHIRURGICA D. Luciani (Bologna)

17:45 DISCUSSIONE 2ªSESSIONE Moderatori: U. Alfieri Montrasio (Milano), L. Milano (Torino), C. Montoli (Varese)

Forme croniche

16:35 LA RICOSTRUZIONE ANATOMICA SEC. BROSTROM-GOULD CON 106 LE SUE VARIANTI 107 A. Volpe (Abano Terme)

16:42 LA RICOSTRUZIONE ANATOMICA IN ARTROSCOPIA M. Guelfi, M. Guelfi, (Genova)

16:49 LE PLASTICHE DI RINFORZO AUTOLOGHE (SEMITENDINOSO) U. Alfieri Montrasio, M. Boga, (Milano)

16:56 LE PLASTICHE DI RINFORZO OMOLOGHE (TENDINE DI BANCA) F. Malerba, A. Bianchi, (Milano)

17:03 LE PLASTICHE DI RINFORZO ARTIFICIALI: IL SISTEMA INTERNAL BRACE G. Manfredini, A. Corradini, F. Catani, (Modena)

17:10 LA RICOSTRUZIONE DEL COMPARTIMENTO LATERALE CON TECNICHE COMPLESSE S. Giannini (Bologna) Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

2019 SALA LEONARDO (piano -1) SALA LEONARDO (piano -1)   14:00 - 16:00 SIOT 08:00 - 09:00 COMUNICAZIONI SU TEMA - GESTIONE DEL DOLORE SIMPOSIO DOLORE - SIOT / ESRA

SABATO 9 NOVEMBRE 9 SABATO Moderatori M. Bosco (Roma), F. Fattorini (Roma) Coordinatore scientifico: A. Momoli (Vicenza) Moderatori: M. Bosco (Roma), F. Falez (Roma) 08:00 COMPLICANZE DELLA SOSTITUZIONE PROTESICA DEL GINOCCHIO: IL DOLORE NEUROPATICO E I FATTORI DI RISCHIO (FOLLOW-UP 48 MESI) 14:00 TRATTAMENTO DEL DOLORE PRIMA DELL’INTERVENTO: PROCEDURE L. Sirleo* [1], H. Garlito Diaz[2], , R. Serrano Serrano[2], F. Cervero Suarez[2], E FARMACI A. Macera[2], C. Suarez Rueda[2], M. Innocenti[1] L. Bertini (Roma) ( [1]Firenze,[2]Valdemoro-SP) 14:15 I BLOCCHI ECOGUIDATI NELLA CHIRURGIA PROTESICA 08:06 INFILTRAZIONI ANESTETICHE LOCALI PERIARTICOLARI NELLE PROTESI F. Costa (Roma) DI GINOCCHIO: PERCHÈ IMPIEGARE COCKTAILS MULTIFARMACO? A. De Lisi* [1], P. Adravanti[1] ( [1]Parma) 14:30 I BLOCCHI CONTINUI IN ANESTESIA E ANALGESIA POSTOPERATORIA A. Tognù (Bologna) 08:12 ANALISI DELL’ USO PREOPERATORIO DI CANNABIS E DI OPPIOIDI NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA E GINOCCHIO 14:45 PROTOCOLLI DEL TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO F. Iannotti* [2], S. Ghirardelli[1], F. Morello[3], P. Indelli[3] IN CHIRURGIA ORTOPEDICA ( [1]Milano,[2]Roma,[3]Stanford-US) F. Fattorini (Roma)

08:18 CHIRURGIA PERCUTANEA MINI-INVASIVA DEL PIEDE E CONSUMO DI OPPIACEI 15:00 IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL TRAUMA IN P.S. NEGLI STATI UNITI D’AMERICA, LA NOSTRA ESPERIENZA M. Bosco (Roma) A. Nordio* [1], J. Chan[2], E. Vulcano[1] ( [1]Trieste,[2]New York) 15:15 L’USO DEL SUFENTANIL SUBLINGUALE NEL TRATTAMENTO DEL DPO IN CHIRURGIA ORTOPEDICA 108 08:24 EFFICACIA ANTALGICA DEL FASCIA ILIACA COMPARTMENT BLOCK IN PRONTO 109 SOCCORSO NELLE FRATTURE FEMORALI DI COLLO E TROCANTERICHE G. Parise (Padova) F. Bozzi* [1], F. Villa[1], A. Cabrioli[1], G. Spini[1], F. Terragnoli[1], S. Franzoni[1] ( [1]Brescia) 15:30 DISCUSSIONE

08:30 TERAPIA COMBINATA CON ONDE D’URTO FOCALIZZATE (ESWT) ED INTEGRATORI ALIMENTARI (TENDISULFUR FORTE) NEL TRATTAMENTO DELLA TENDINOPATIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI, DELL’EPICONDILITE E DELLA TENDINITE DEL TENDINE DI ACHILLE: UNO STUDIO COMPARATIVO P. Pironti* [1], M. Vitali[1], A. Drossinos[1], A. Chawla[1], V. Salini[1] ( [1]Milano)

08:36 DISCUSSIONE Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

2019 SALA LEONARDO (piano -1) SALA LEONARDO (piano -1)  

SIOT 16:00 - 17:00 17:00 - 18:00 LA GESTIONE DELLA PERSONA FRATTURATA: UN PERCORSO APPROCCIO TERAPEUTICO AL PAZIENTE FRATTURATO

SABATO 9 NOVEMBRE 9 SABATO DI GESTIONE MULTIDISCIPLINARE Moderatore: U. Tarantino (Roma) Moderatore: U. Tarantino (Roma) 17:00 FRATTURE DA FRAGILITA’: AGGIUNGERE UN TRATTAMENTO PER PREVENIRE 16:00 RICONOSCERE LA FRAGILITA’ OSSEA E CURARLA CHIRURGICAMENTE LA RIFRATTURA? U. Tarantino (Roma) U. Tarantino (Roma)

16:07 LA DIAGNOSI DI CAUSA DELLA FRAGILITA’ 17:15 PROBLEMATICHE POST FRATTURA: DALL’EDEMA ALL’ALGODISTROFIA M.L. Brandi (Firenze) G. Toro (Napoli)

16:14 L’OSTEOPOROSI SECONDARIA IN REUMATOLOGIA 17:30 LA GESTIONE DEL PAZIENTE FRATTURATO CON DOLORE G. Minisola (Roma) G. Iolascon (Napoli)

16:21 LA FRAGILITA’ OSSEA COME MALATTIA SISTEMICA 17:45 DISCUSSIONE R. Nuti (Siena)

16:28 LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE FRATTURATO G. Iolascon (Napoli)

16:35 IL CONCETTO DI FRAGILITA’ NELL’ANZIANO R. Bernabei (Roma)

110 16:42 COUNSELLING E COORDINAMENTO MULTIDISCIPLINARE (BONE CARE NURSE) 111 R. Alvaro (Roma)

16:49 MANIFESTO SOCIALE, PERCORSO MULTIDISCIPLINARE E INDICATORI DI PERFORMANCE A. Rizzotti (Roma)

16:56 DISCUSSIONE E 9

R

B

1 Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

M 0

E

V 2

O T

N

SALA S. GIOVANNI (piano -1) SALA S. GIOVANNI (piano -1)

9

O

O I  

T

A S 08:00 - 09:00 14:00 - 16:00

B

COMUNICAZIONI SU TEMA - ORTOPEDIA PEDIATRICA 2 / SIMPOSIO ORTOPEDIA PEDIATRICA - RICOSTRUZIONE DEL A TRAUMATOLOGIA PEDIATRICA LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE NELL’ETA’ PEDIATRICA S Moderatori: M. De Pellegrin (Bressanone) , C. Tudisco (Roma) Coordinatore scientifico: P. Farsetti (Roma) Moderatori: P. Ferrua (Milano), A. Memeo (Milano) 08:00 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DI CAPITELLO RADIALE IN ETÀ PEDIATRICA: RISULTATI CLINICI E RADIOGRAFICI 14:00 INDICAZIONI ALLA RICOSTRUZIONE DEL LCA NEGLI ADOLESCENTI: ESISTE S. Perez* [1] , M. Ganci [1] , D. Zuccalà [1] , S. Mangano [1] , G. Papotto [1] , G. Testa [1] , UN TIMING DA RISPETTARE? V. Pavone [1] ( [1] Catania) V. Guzzanti (Roma)

08:06 IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE BIOSSEE DI AVAMBRACCIO IN ETÀ 14:10 SCELTA DEL TRATTAMENTO: QUANDO E’ INDICATA LA TRANSPHYSEAL PEDIATRCA RECONSTRUCTION L. Lucenti* [1] , C. Puma Pagliarello [1] , A. Consoli [1] , C. De Cristo [1] , G. Testa [1] , P. Volpi (Milano) V. Pavone [1] , G. Sessa [1] ( [1] Catania) 14:20 LE TECNICHE RIPARATIVE EXTRARTICOLARI POSSONO ESSERE RITENUTE 08:12 IL TRATTAMENTO DELLE DEFORMITÀ COMPLESSE DEGLI ARTI INFERIORI DELLE VALIDE ALTERNATIVE ALLA RICOSTRUZIONE IN ESITI DI DISTACCHI CONTRO-EPIFISARI DI TIBIA CON FISSATORE C. Zorzi (Negrar) ESTERNO ESAPODALICO D. Compagnone* [1] , D. Curci [1] , G. Peretti [1] , F. Verdoni [1] ( [1] Milano) 14:30 ALL-EPIPHYSEAL TECHNIQUE PER LA RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ADOLESCENTE: ESPERIENZA CHIRURGICA ITALIANA DAL 2015 08:18 DISTACCO EMINENZA INTERCONDILOIDEA IN ETÀ PEDIATRICA: RIDUZIONE L. Pedretti, E. Panuccio, A. Memeo (Milano) CON MINI-ARTROTOMIA “PHYSEAL SPARING” A. Merenda* [1] , M. Giordano [1] , F. Falciglia [1] , A. Aulisa [1] , C. Calderaro [1] , 14:40 QUALI PARAMETRI DEVONO ESSERE CONSIDERATI NELL’INDICAZIONE DI 112 R. Toniolo [1] ( [1] Roma) RICOSTRUZIONE LCA SECONDO LA TECNICA STANDARD NEGLI ADOLESCENTI 113 C. Tudisco (Roma) 08:24 TIBIAL SPINE AVULSION. STUDIO RETROSPETTIVO MULTICENTRICO SUGLI ESITI DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO E CONSERVATIVO DEI DISTACCHI 14:50 OUTCOME POST-CHIRURGICO: TEMPI DI RIPRESA ALL’ATTIVITA’ SPORTIVA DI SPINA TIBIALE IN ETÀ PEDIATRICA G. Colasanto (Novara) F. Selleri* [1] , G. Trisolino [2] , M. Magnani [2] , S. Stallone [2] , L. Macchiarola [2] , S. Zaffagnini [2] , S. Stilli [2] , F. Catani [1] ( [1] Modena, [2] Bologna) 15:00 DISCUSSIONE

08:30 IL TRATTAMENTO CON INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE ELASTICO IN BAMBINI ED ADOLESCENTI AFFETTI DA FRATTURE DEL TERZO PROSSIMALE DI FEMORE M. Cravino* [1] , F. Alberghina [1] , A. Andreacchio [1] , M. Paonessa [1] , F. Canavese [2] ( [1] Torino, [2] Clermont Ferrand-F)

08:36 DISCUSSIONE Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

2019 SALA S. GIOVANNI (piano -1) SALA TERRAZZA MONTE MARIO (piano terra)  

SIOT 16:00 - 18:00 08:00 - 09:00 SPAZIO AUOT - LA GESTIONE DEI DIFETTI OSSEI NELLA COMUNICAZIONI SU TEMA - GINOCCHIO 3 / MISCELLANEA

SABATO 9 NOVEMBRE 9 SABATO CHIRURGIA DELL’ANCA, NELLA CHIRURGIA DEL GINOCCHIO, Moderatori: M. Fravisini (Rimini), M. Ronga (Campobasso), G. Zappalà (Bergamo) NEI TRAUMI Coordinatore scientifico: V. Salini (Milano) 08:00 RISULTATI CLINICI E FUNZIONALI DELLA RICOSTRUZIONE ANATOMICA DEL Moderatori: F. Catani (Modena), G. Sessa (Catania) LEGAMENTO PATELLO-FEMORALE MEDIALE (MPFL) NELL’INSTABILITÀ ROTULEA OGGETTIVA 16:00 UTILIZZO DI AUGMENT NELLE PERDITE ACETABOLARI A. Pautasso* [1], L. Sabatini[2], L. Rissolio[1], M. Capella[1], F. Saccia[1], G. Zatti (Varese) L. Drocco[1], G. Boasso[1], A. Massè[1] ( [1]Torino)

16:10 SOLUZIONI CUSTOMIZZATE PER PERDITE OSSEE NELLE REVISIONI D’ANCA 08:06 EFFETTO DELLA RICOSTRUZIONE ISOLATA DEL MPFL SULL’ALTEZZA ROTULEA F. Benazzo (Pavia) F. Luceri* [1], J. Roger[2], S. Lustig[2], E. Servien[2], P. Randelli[1] ( [1]Milano,[2]Lione-FR) 16:20 DAGLI ANELLI ALLE SOLUZIONI CUSTOM MADE A. Massè (Torino) 08:12 VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ ROTULEA DOPO RICOSTRUZIONE DI MPFL CON FASCIA LATA ALLOGRAFT: CONFRONTO TRA TC CONVENZIONALE E TC 16:30 DISCUSSIONE SOTTO CARICO G. Lullini* [1], G. Marcheggiani Muccioli[2], C. Belvedere[1], V. Rinaldi[1], 16:40 GRADO DI VINCOLO NELLE REVISIONI IN FUNZIONE DELLA DEFORMITÀ B. Sintini[1], L. Berti[1], A. Leardini[1], S. Zaffagnini[1] ( [1]Bologna) M. Schiraldi (Alessandria) 08:18 IL RUOLO DELLA SINOVIALECTOMIA ARTROSCOPICA DI GINOCCHIO NEI 16:50 COME OTTENERE UNA FISSAZIONE CHE DURI NEL TEMPO REUMATISMI INFIAMMATORI CRONICI F. Zambianchi (Modena) M. Di Marco* [1], S. De Martinis[1], M. Truzzi[1], A. Wolf[1], R. Viganò[1] ( [1]Milano) 114 115 17:00 PROTESI DI GINOCCHIO NELLE DEFORMITÀ EXTRA-ARTICOLARI M. D’Amato (Firenze) 08:24 FRATTURE DI ROTULA SCOMPOSTE: CERCHIAGGIO PERCUTANEO E “ARTHROSCOPIC LOOK” 17:10 DISCUSSIONE F. Marzano* [1], M. Bisaccia[1], L. Meccariello[1], V. Pace[1], G. Rollo[2], P. Ceccarini[1], A. Caraffa[1], G. Rinonapoli[1] ( [1]Perugia,[2]Lecce) 17:20 IL TRATTAMENTO DEI DIFETTI OSSEI DEL FEMORE V. Salini (Milano) 08:30 FRATTURA PERIPROTESICA DI FEMORE E DI TIBIA CON ROTTURA DELLA COMPONENTE PROTESICA FEMORALE: CASE REPORT 17:30 IL TRATTAMENTO DEI DIFETTI OSSEI DELL’OMERO A. Pellegrino* [1], G. Cervera[1], N. Tammaro[2] A. Belluati (Ravenna) ( [1]Aversa,[2]Caserta)

17:40 IL TRATTAMENTO DEI DIFETTI DELLA GAMBA 08:36 TASSO DI FALLIMENTI E ARTROPROTESI DI GINOCCHIO DOPO TRAPIANTO DI G. Vicenti, B. Moretti (Bari) CONDROCITI AUTOLOGHI SU SCAFFOLD DI ACIDO IALURONICO IN PAZIENTI CON GONARTROSI A 15 ANNI DI FOLLOW-UP 17:50 DISCUSSIONE A. Sessa* [1], D. Reale[1], L. Andriolo[1], F. Perdisa[1], A. Di Martino[1], S. Zaffagnini[1] G. Filardo[1] ( [1]Bologna)

08:42 DISCUSSIONE Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

2019 SALA TERRAZZA MONTE MARIO ( piano terra) SALA TERRAZZA MONTE MARIO (piano terra)  

SIOT 14:00 - 16:00 16:00 - 17:00 SIMPOSIO CHIRURGIA PROTESICA GINOCCHIO MINI BATTLE - REVISIONE PROTESICA DI GINOCCHIO

SABATO 9 NOVEMBRE 9 SABATO CAUSE SPECIFICHE DI FALLIMENTO Coordinatore scientifico: C. Zorzi (Negrar) Coordinatore scientifico: C. Zorzi (Negrar) Moderatori: A. Causero (Udine), A. Momoli (Vicenza) Moderatori: C. D’Antimo (Belluno), L. Felli ( Genova) 16:00 FISSAZIONE METAFISARIA: PERCHE’ SCELGO I CONI 14:00 MOBILIZZAZIONE ASETTICA A. Baldini (Prato) N. Ursino (Milano) 16:05 FISSAZIONE METAFISARIA: SONO NATO CON LA CAMICIA 14:10 FLEXION E MID-FLEXION INSTABILITY G. Stefani (Brescia) P. Adravanti (Parma) 16:10 DISCUSSIONE 14:20 ALLERGIA A METALLI E CEMENTO M. Innocenti*, C. Carulli (Firenze) 16:20 FISSAZIONE METAFISARIA: CEMENTO SEMPRE L’IMPIANTO PROTESICO F. Cortese (Rovereto) 14:30 LA ROTTURA DELLE COMPONENTI A. Camera (Pietra Ligure) 16:25 FISSAZIONE METAFISARIA: PREFERISCO IL PRESS-FIT R. Rocchi (Reggio Emilia) 14:40 FRATTURE PERIPROTESICHE B. Moretti (Bari) 16:30 DISCUSSIONE

14:50 RIGIDITA’ 16:40 FEMORO-ROTULEA IN TKA: E’ SEMPRE MEGLIO PROTESIZZARE LA ROTULA E. Arnaldi (Rozzano) M. Salvi (Cagliari) 116 117 15:00 INSTABILITA’ ROTULEA 16:45 FEMORO-ROTULEA IN TKA: IO NON PROTESIZZO LA ROTULA E. Sabetta (Forlì) A. Masini (Roma)

15:10 DOLORE ANTERIORE 16:50 DISCUSSIONE M. Marcacci (Milano)

15:20 DISCUSSIONE Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

2019 SALA TERRAZZA MONTE MARIO (piano terra) SALA MICHELANGELO 1 (piano terra)  

SIOT 17:00 - 18:00 08:00 - 09:00 FOCUS ON CHIRURGIA PROTESICA GINOCCHIO - LA COMUNICAZIONI SU TEMA - ONCOLOGIA 4 / METASTASI OSSEE

SABATO 9 NOVEMBRE 9 SABATO MONOCOMPARTIMENTALE: SOLUZIONE PER IL FUTURO? Moderatori: F. Gherlinzoni (Gorizia), E. Pala (Padova) Coordinatore scientifico: A. Causero (Udine) Moderatore: A. Momoli (Vicenza), D. Rosa (Napoli) 08:00 ELETTROCHEMIOTERAPIA PER IL CONTROLLO DEL DOLORE E COME ADIUVANTE LOCALE NELLE METASTASI OSSEE 17:00 LA CORRETTA INDICAZIONE ALLA MONOCOMPARTIMENTALE U. Albertini* [1], M. Boffano[1], A. Conti[1], E. Boux[1], A. Ferro[1], S. Marone[1], M. Berruto (Milano) L. Campanacci[2], R. Piana[1] ( [1]Torino,[2]Bologna)

17:10 L’INSUFFICIENZA DEL LCA PER ME NON E’ UN LIMITE 08:06 NOSTRA CASISTICA NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE METASTASI C. Khabbazè (Ferrara) OSSEE CON TERMOABLAZIONE ASSOCIATA A STABILIZZAZIONE OSSEA. P. Sailis* , G. Dessi[1], G. Ruggiu[1], E. Cabras[1], S. Congia[1], C. Pusceddu[1] 17:20 LE BI-MONO: INDICAZIONI E NOTE DI TECNICA ( [1]Cagliari) S. Romagnoli (Milano) 08:12 IL CHIODO “FLUIDO” ILLUMINOSS NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI 17:30 COSA CI DICONO I REGISTRI RIPETITIVE DELL’OMERO G. Placella (Milano) C. Zoccali* [1], J. Baldi[1], A. Scotto di Uccio[1], N. Salducca[1], R. Biagini[1] ( [1] Roma) 17:40 DISCUSSIONE 08:18 SISTEMA DI STABILIZZAZIONE OSSEA FOTODINAMICA ILLUMINOSS: CHIRURGIA PALLIATIVA O TRATTAMENTO ADIUVANTE NELLE METASTASI OSSEE DEGLI ARTI SUPERIORI? U. Albertini* [1], T. Robba[1], M. Boffano[1], A. Borrè[1], N. Ratto[1], P. Pellegrino[1], S. Marone[1], R. Piana[1] ( [1]Torino) 118 119 08:24 TRATTAMENTO DELLE FRATTURE PATOLOGICHE DEL FEMORE PROSSIMALE A. Angelini* [1], G. Trovarelli[1], A. Berizzi[1], E. Pala[1], A. Crimì[1], P. Ruggieri[1] ( [1]Padova)

08:30 LA PROTEINA C REATTIVA COME FATTORE PREDITTIVO DI SOPRAVVIVENZA NEI PAZIENTI CON METASTASI A LIVELLO DELLE OSSA LUNGHE G. Ciani* [1], D. Donati[1], L. Ferra[1], P. Alfaro Toloza[1], M. Cosentino[1], B. Bordini[1], C. Errani[1] ( [1]Bologna)

08:36 DISCUSSIONE Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

2019 SALA MICHELANGELO 1 (piano terra) SALA MICHELANGELO 1 (piano terra)  

SIOT 14:00 - 16:30 16:50 ELETTROCHEMIOTERAPIA CHIRURGIA ONCOLOGICA - TRATTAMENTI INNOVATIVI DELLE G. Bianchi (Bologna) METASTASI OSSEE NOVEMBRE 9 SABATO 17:00 IL PUNTO DI VISTA DELL’ONCOLOGO MEDICO NELL’APPROCCIO 1ª Sessione AL PAZIENTE S. Gori, A. Modena (Negrar) Coordinatore scientifico: E. Pala (Padova) Moderatori: A. Piccioli (Roma), P. Ruggieri (Padova) 17:10 IL PUNTO DI VISTA DEL PAZIENTE O. Gonzato (Udine) 14:00 LA RELAZIONE DI CURA CON IL PAZIENTE ONCOLOGICO: ASPETTI ETICI E GIURIDICI 17:20 DISCUSSIONE C. Barbisan (Padova)

14:30 IL PUNTO DI VISTA DELL’ORTOPEDICO NON ONCOLOGO P. Esopi (Trieste)

14:45 INTRODUZIONE AL PROBLEMA A. Piccioli (Roma)

15:00 PRINCIPI DI TRATTAMENTO R. Piana (Torino)

15:15 OLIGOMETASTASI E. Pala (Padova) 120 121 15:30 METASTASI VERTEBRALI A. Gasbarrini (Bologna)

15:45 METASTASI PELVICHE A. Angelini (Padova)

16:00 DISCUSSIONE

2ª Sessione Coordinatore scientifico: P. Ruggieri (Padova) Moderatori: A. Ferraro (Bologna), F. Gherlinzoni (Gorizia)

16:30 I TRATTAMENTI PALLIATIVI C. Zoccali (Roma)

16:40 SINTESI CON SISTEMI ENDOMIDOLLARI INNOVATIVI F. Fazioli (Napoli) Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

2019 SALA MICHELANGELO 2 (piano terra) SALA MICHELANGELO 2 (piano terra)  

SIOT 08:00 - 09:00 14:00 - 15:00 COMUNICAZIONI SU TEMA - MANO 1 / TRAUMA E TUMORI MANO REUMATOIDE: DALLA SINOVIECTOMIA ALLA

SABATO 9 NOVEMBRE 9 SABATO Moderatori: B. Battiston (Torino), M. Corain (Verona) RIPROTESIZZAZIONE Coordinatore scientifico. B. Battiston (Torino) 08:00 OSTEOSINTESI DI FRATTURE DI FALANGI E METACARPI CON VITI Moderatori: L. Cara (Cagliari), M. Ceruso (Firenze) ENDOMIDOLLARI A. Fagetti* [1], F. Fissore[1], D. Girotto[1], M. Cherubino[1], M. Surace[1] 14:00 L’INDICAZIONE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO ISOLATO DI SINOVIECTOMIA ( [1]Varese) PRECOCE A. Megaro (Brescia) 08:06 IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DEL RADIO DISTALE NEI PAZIENTI GIOVANI-ADULTI ED ANZIANI: E’ ANCORA INDICATA LA FISSAZIONE 14:10 RIALLINEAMENTI NELLA DEVIAZIONE ULNARE DELLE MF DELLE DITA ESTERNA? LUNGHE: STRATEGIE CHIRURGICHE N. Maschio* , C. Biz[1], F. Zonta[1], M. Rodà[1], S. Taveri[1], P. Ruggieri[1] P. Tos (Torino) ( [1]Padova) 14:20 TRATTAMENTO DELLE DEFORMITA’ DELLE DITA LUNGHE 08:12 LE FRATTURE DELL’EPIFISI DISTALE DI RADIO NEI PAZIENTI OVER 65: M. Ceruso (Firenze) CONFRONTO TRA IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO E IL TRATTAMENTO CHIRURGICO CON TECNICA ORIF 14:30 ROTTURE SOTTOCUTANEE DEI TENDINI ESTENSORI E FLESSORI A LIVELLO S. Giardina* [1], S. Dimartino[1], A. Kory[1], P. Cosentino[2], E. Marchese[1], DEL POLSO G. Testa[1] V. Pavone[1], G. Sessa[1] ( [1] Catania,[2]Biancavilla) L. Cara (Cagliari)

08:18 LE COMPLICANZE DELL’OSTEOSINTESI INTERNA NELLE FRATTURE 14:40 DISCUSSIONE DELL’ESTREMITÀ DISTALI DEL RADIO: REVIEW DELLA LETTERATURA 122 ED ESPERIENZA PERSONALE 2006-2018 123 A. Tomarchio* [1], D. Greco[1], A. Bernard[1]i, G. Bruno[2], L. Piovani[1] ( [1]Cuneo,[2]Catania)

08:24 VOLAR PEEK PLATE FOR DISTAL RADIUS FRACTURE: ANALYSES OF COMPLICATIONS IN 110 CASES M. Lombardi* [1], A. Giorgini[1], L. Tarallo[1], G. Porcellini[1], F. Catani[1] ( [1]Modena)

08:30 ARTRODESI FIBULO SCAFO LUNATA COME INTERVENTO DI PRESERVAZIONE DEL MOVIMENTO DEL POLSO NELLE RESEZIONI ONCOLOGICHE DEL RADIO DISTALE S. Odella* [1], A. Crosio[1], D. Ciclamini[2], S. Bastoni[1], F. Olivero[1], P. Daolio[1], P. Tos[2] ( [1]Milano,[2]Torino)

08:36 DISCUSSIONE Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

2019 SALA MICHELANGELO 2 (piano terra) SALA MICHELANGELO 2 (piano terra)  

SIOT 15:00 - 16:00 16:00 - 18:30 CHIRURGIA MANO - MANO REUMATOIDE SIMPOSIO GISTIO - INFEZIONI: COSA E’ CAMBIATO NEGLI

SABATO 9 NOVEMBRE 9 SABATO Coordinatore scientifico: L. Cara (Cagliari) ULTIMI ANNI? Moderatori: J. Messina (Milano), S. Pfanner (Firenze) Coordinatore scientifico: A. V. Pellegrini (Milano) Moderatori: D. Aloj (Sangato), F. Da Rin de Lorenzo (Cortina D’Ampezzo) 15:00 ARTRODESI PARZIALI DI POLSO S. Pfanner (Firenze) 16:00 COSA E’ CAMBIATO NELLA DIAGNOSTICA - IL RUOLO DEI BIOMAKERS T. Ascione (Napoli) 15:06 ARTRODESI TOTALE DEL POLSO REUMATOIDE CON TECNICA DI CLAYTON-MANNERFELT 16:10 COSA E’ CAMBIATO NELLA DIAGNOSTICA - IL RUOLO DELLE TECNICHE DI A. Megaro (Brescia) IMAGING A. Signore (Roma) 15:12 TRATTAMENTO MF E IFP CON SOSTITUZIONE PROTESICA S. Pfanner (Firenze) 16:20 DISCUSSIONE

15:18 LA PROTESIZZAZIONE DEL POLSO E DELLA RADIO-ULNARE DISTALE 16:35 COSA E’ CAMBIATO NELLA PREVENZIONE - IL RUOLO DEL CEMENTO NELLA AR ANTIBIOTATO J. Messina, P. Randelli (Milano) M. Franceschini (Milano)

15:24 TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA DELLA RUD NELL’AR 16:45 COSA E’ CAMBIATO NELLA PREVENZIONE - IL RUOLO DEI RIVESTIMENTI J. Messina, P. Randelli (Milano) ANTIBATTERICI C.L. Romanò (Milano) 15:30 DISCUSSIONE 124 16:55 DISCUSSIONE 125

17:10 COSA E’ CAMBIATO NEL TRATTAMENTO - QUANDO E COME LA “DAIR” F. Da Rin de Lorenzo (Cortina D’ampezzo)

17:20 COSA E’ CAMBIATO NEL TRATTAMENTO - QUANDO E COME LA REVISIONE IN UN TEMPO A. V. Pellegrini (Milano)

17:30 COSA E’ CAMBIATO NEL TRATTAMENTO - QUANDO E COME LA REVISIONE IN DUE TEMPI G. Burastero (Loano)

17:40 COSA E’ CAMBIATO NEL TRATTAMENTO - INFEZIONI NELLE MEGAPROTESI G. Trovarelli (Padova)

17:50 DISCUSSIONE Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

2019 SALA SAN PIETRO (piano terra) SALA SAN PIETRO (piano terra)

 

SIOT 08:00 - 09:00 14:00 - 16:00 COMUNICAZIONI SU TEMA - SPALLA E GOMITO 3 / SIMPOSIO - PROTESI DI SPALLA DALLA A ALLA Z

SABATO 9 NOVEMBRE 9 SABATO MISCELLANEA Coordinatore scientifico: P. Randelli (Milano) Moderatori: E. Guerra (Bologna), M. Maiotti (Roma) Moderatori: F. Castoldi (Torino), P. Paladini (Cattolica)

08:00 LA TECNICA ASA (ARTHROSCOPIC SUBSCAPULARIS AUGMENTATION) PER IL 14:00 IL PRIMO IMPIANTO ANATOMICO: STATO DELL’ARTE TRATTAMENTO DELL’ INSTABILITA’ CRONICA ANTERIORE DI SPALLA CON S. Gumina (Roma) BONE LOSS GLENOIDEO INFERIORE AL 25% ED INSUFFICIENZA CAPSULARE: RISULTATI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO. 14:08 POSIZIONAMENTO OTTIMALE DELLE COMPONENTI NELLA PROTESI INVERSA G. Della Rotonda[1], R. Russo[1], M. Ciccarelli[1], A. Guastafierro[1], S. Viglione[1], A. C. Stoppani (Milano) Coscione[2], ( [1]Napoli,[2]Ancona) 14:16 TUTTE LE TECNOLOGIE CHE POSSONO AIUTARMI A FARE MEGLIO G. Porcellini (Modena) 08:06 VALUTAZIONE CLINICA E STRUMENTALE MEDIANTE TAC DELL’INSTABILITA’ DI SPALLA TRATTATA CON LATERJET-PATTE UTILIZZANDO UNA VITE CON 14:24 LA PROTESI DI SPALLA NELLE FRATTURE E NELLE SEQUELAE RONDELLA C. Ascani (Roma) G. Della Rotonda* [1], R. Russo[1], A. Guastafierro[1], S. Viglione[1], A. Coscione[2], M. Ciccarelli[1] ( [1]Napoli,[2]Ancona) 14:36 RICOSTRUZIONI GLENOIDEE DIFFICILI R. Rotini (Bologna) 08:12 LA KITE TECHNIQUE: UNA NUOVA TECNICA ARTROSCOPIA PER TRATTARE LE LUSSAZIONI ACROMIOCLAVICOLARI 14:48 DISCUSSIONE V. Campagna*[1] , V. Candela[1], G. Rotundo[1], S. Gumina[1] ( [1]Roma) 15:00 LA PROTESI DI SPALLA DOLOROSA: RAGIONI E SOLUZIONI P. Randelli (Milano) 126 08:18 LESIONE ACUTA DEL TENDINE DISTALE DEL BICIPITE BRACHIALE: TECNICA 127 CHIRURGICA MINI-INVASIVA CON ENDOBUTTON E FOLLOW-UP CLINICO 15:10 PROMADE E REVISIONI GLENOIDEE COMPLESSE A BREVE TERMINE A. Castagna (Milano) C. Galavotti*[1], F. Calderazzi[1], A. Nosenzo[1], M. Menozzi[1], F. Pogliacomi, F. Ceccarelli[1], E. Vaienti[1] ( [1]Parma) 15:20 REVISIONI DIFFICILI: VERSANTE OMERALE V. De Cupis (Latina) 08:24 LA NOSTRA TECNICA DI TENODESI “NEEDLE-ANCHOR” TOTALMENTE INTRA-ARTICOLARE APPLICATA NELLA TENDINOPATIA DEL CAPO LUNGO DEL 15:30 CASI DISPERATI: SOLUZIONI ESTREME BICIPITE OMERALE (CLBO): RISULTATI CLINICI E FUNZIONALE IN 60 PAZIENTI R. Russo (Napoli) M. Vitali* [1], A. Drossinos[1], P. Pironti[1], E. Pesce[1], V. Salini[1] ( [1]Milano) 15:40 DISCUSSIONE 08:30 DOLORE DI SPALLA E CERVICALGIA NEL NUOTATORE: ANALISI DEL GESTO SPORTIVO IN UNA SQUADRA DI NUOTATORI MASTER G. Rinonapoli* [1], G. Talesa[1], P. Ceccarini[1], A. Caraffa[1] ( [1]Perugia)

08:36 DISCUSSIONE Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

2019 SALA SAN PIETRO (piano terra) SALA SAN PIETRO (piano terra)  

SIOT 16:00 - 17:00 17:00 - 18:00 SIMPOSIO S.P.I.G.C. (SOCIETÀ POLISPECIALISTICA SIMPOSIO SITOD - ONDE D’URTO IN AMBITO ITALIANA GIOVANI CHIRURGHI) MUSCOLOSCHELETRICO: EVIDENZE SCIENTIFICHE ED NOVEMBRE 9 SABATO APPROCCIO POLISPECIALISTICO AL PAZIENTE APPLICAZIONI CLINICHE POLITRAUMATIZZATO Moderatori: B. Moretti (Bari), M.C.Vulpiani (Roma) Coordinatore scientifico: B. Moretti (Bari) 17:00 I MECCANISMI D’AZIONE DELLE OU: “UPDATE” 2019 Moderatori: M. Maruccia (Bari), G. Vicenti (Bari), M. Carrozzo (Bari), F. Lo Torto (Roma) M.C. D’Agostino (Milano) 16:00 SALUTO DEL PRESIDENTE SPIGC 17:10 ONDE D’URTO NELLE PATOLOGIE DELLA RIGENERAZIONE OSSEA: RAZIONALE A. Mazzari (Roma) TERAPEUTICO ED INDICAZIONI CLINICHE S. Gigliotti (Napoli) 16:05 ANESTESIA E RIANIMAZIONE - APPROCCIO EMODINAMICO DI PRIMA LINEA AL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO 17:25 ONDE D’URTO NELLE PATOLOGIE TENDINEE: RAZIONALE TERAPEUTICO R. Cuffaro (Milano) ED INDICAZIONI CLINICHE M. Vetrano (Napoli) 16:15 ORTOPEDIA - DAMAGE CONTROL ORTOPEDICO NEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO 17:40 NUOVE APPLICAZIONI EMERGENTI IN AMBITO MUSCOLARE M. Saccomanno (Roma) A. Notarnicola (Bari) 16:25 CHIRURGIA VASCOLARE - LA CHIRURGIA DI SALVATAGGIO NEL POLITRAUMA 17:50 DISCUSSIONE P. Sirignano (Roma)

16:35 CHIRURGIA GENERALE - L’URGENZA ADDOMINALE NEL PAZIENTE 128 POLITRAUMATIZZATO 129 R. Meniconi (Roma)

16:45 CHIRURGIA PLASTICA - LA GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI DEI PAZIENTI POLITRAUMATIZZATI: APPROCCIO ORTOPLASTICO R. Elia (Bari)

16:55 TAKE HOME MESSAGE DELL’ESPERTO Z. Arnez (Trieste) 104° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre

2019 SALONE CAVALIERI 4 (piano -1) SALONE CAVALIERI 4 (piano -1)  

SIOT 08:00 - 09:00 09:00 - 10:00 FOCUS ON ... INFEZIONI SIMPOSIO INFEZIONI Coordinatore scientifico: A. Causero (Udine) Coordinatore scientifico: P. Ruggieri (Padova)

Moderatori: A. Momoli (Vicenza), P.L. Viale (Bologna) Moderatori: P. Ruggieri (Padova), P. Di Benedetto (Udine), C.L. Romanò (Milano) NOVEMBRE 10 DOMENICA

08:00 DIAGNOSI DI INFEZIONE PERIPROTESICA: COSA SAPPIAMO E DOVE CI 09:00 SINGLE STAGE È LA MIA SCELTA PORTERA’ IL FUTURO P. Stangenberg (Amburgo-DE) S. Tedeschi (Bologna) 09:10 TWO STAGE E’ LA SCELTA MIGLIORE 08:10 IL BIOFILM: CONOSCERE IL NEMICO M. Marcacci (Milano) A. Trampuz (Berlino-DE) 09:20 PERCHE’ LO SPAZIATORE DEVE ESSERE ANTIBIOTATO 08:20 INFEZIONI DA PATOGENI A BASSA VIRULENZA E CULTURE-NEGATIVE PJI G. Burastero (Loano) P. Di Benedetto (Udine) 09:30 MAI USARE L’ANTIBIOTICO NELLO SPAZIATORE CEMENTATO 08:30 LE INFEZIONI FUNGINE: QUALI DIFFERENZE? P.L. Viale (Bologna) D. Bruni (Bologna) 09:40 RUOLO DEL SILVER NELLE RICOSTRUZIONI CON MEGAPROTESI 08:40 DISCUSSIONE R. Biagini (Roma)

09:50 DISCUSSIONE

132 133 Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre

2019 SALONE CAVALIERI 4 (piano -1) SALONE CAVALIERI 4 (piano -1)  

SIOT 10:00 - 11:00 11:00 - 12:30 SIMPOSIO INFEZIONI SIMPOSIO INFEZIONI Coordinatore scientifico: A. Momoli (Vicenza) Coordinatore scientifico: C. Zorzi (Negrar)

Moderatori: A. Causero (Udine), S. Zaffagnini (Bologna) Moderatori: A. Berizzi (Padova), B. Magnan (Verona) NOVEMBRE 10 DOMENICA

10:00 FATTORI DI RISCHIO: IDENTIFICAZIONE E POSSIBILI SOLUZIONI 11:00 SALVATAGGIO DELLA COMPONENTE PROTESICA INFETTA DA DAIR A DAPRI: S. Hofmann (Vienna-AT) COME, QUANDO, PERCHE’ P. Indelli (Stanford-US) 10:10 SCREENING PER MRSA E DECOLONIZZAZIONE: FUNZIONA? L. Drago (Milano) 11:10 INNOVAZIONE NELLA ELUIZIONE ANTIBIOTICA LOCALE NEL TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI 10:20 DIAGNOSI DI PJI A POSTERIORI: COME LA DEVO GESTIRE? D. Aloj (Sangato) A.V. Pellegrini (Milano) 11:20 ESPERIENZA CLINICA NELL’USO DI UN CARRIER DI ANTIBIOTICI IN 10:30 I NUOVI ANTIBIOTICI RISOLVERANNO IL PROBLEMA? CHIRURGIA TRAUMATOLOGICA E RICOSTRUTTIVA M. Bassetti (Udine) R. Civinini (Firenze)

10:40 DISCUSSIONE 11:30 LOCAL DELIVERY DEGLI ANTIBIOTICI: AGGIORNAMENTI IN CHIRURGIA ONCOLOGICA F. Gherlinzoni (Gorizia)

11:40 RUOLO DELLE TERAPIE SISTEMICHE IN ASSOCIAZIONE ALLA TERAPIA LOCALE T. Ascione (Napoli) 134 135 Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre

2019 SALONE CAVALIERI 3 (piano -1) SALONE CAVALIERI 3 (piano -1)  

SIOT 08:00 - 09:30 09:00 L’UTILIZZO DELLA PROTESI MODULARE INVERSA DOPO RESEZIONE COMUNICAZIONI SU TEMA - ONCOLOGIA 5 / TRATTAMENTI DELL’OMERO PROSSIMALE PER TUMORE: RISULTATI A LUNGO TERMINE INNOVATIVI SU 30 PAZIENTI OPERATI DALLO STESSO CHIRURGO G. Trovarelli* [1], A. Cappellari[1], E. Pala[1], A. Angelini[1], A. Berizzi[1], Moderatori: R. Capanna (Pisa), E. Pala (Padova) NOVEMBRE 10 DOMENICA P. Ruggieri[1] ( [1]Padova) 08:00 LE RICOSTRUZIONI DI BACINO CON PROTESI CUSTOM-MADE PRODOTTE CON 09:06 RICOSTRUZIONE VERTEBRALE COMPLESSA DOPO LA CHIRURGIA TECNOLOGIA DI STAMPA IN TITANIO 3D: RISULTATI A MEDIO E LUNGO PER TUMORI SPINALI: ABBIAMO VERAMENTE BISOGNO DI IMPIANTI TERMINE “CUSTOM-MADE” IN STAMPA 3D? C. Zoccali* [1], J. Baldi[1], L. Cannavò[1], A. Scotto di Uccio[2], A. Luzzati[2], A. Gasbarrini*[1] , M. Girolami[1], R. Ghermandi[1], S. Bandiera[1], G. Barbanti R. Biagini[1], G. Scotto[2] ( [1] Roma,[2]Milano) Bròdano[2], S. Terzi[1], G. Tedesco[1], G. Evangelisti[1], V. Pipola[1] ( [1]Bologna) 08:06 TECNOLOGIA 3D NELLE RICOSTRUZIONI DI BACINO: ESPERIENZA CLINICA ED ANALISI DELLA LETTERATURA 09:12 DISCUSSIONE M. Cauteruccio* [1], G. Sircana[1], M. Oliva[2], E. Pesare[1], A. Ziranu[1], M. Capozza[1], G. Maccauro[1] ( [1]Roma)

08:12 RICOSTRUZIONE PERIACETABOLARE CON PROTESI LUMIC DOPO ASPORTAZIONE DI TUMORI OSSEI S. Bastoni* [1], M. Bartoli[1], F. Giardina[1], E. Marini[1], F. Sciancalepore[1], P. Daolio[1] ( [1]Milano)

08:18 LA PROTESIZZAZIONE DELL’ACETABOLO È UN’OPZIONE PER LA SOSTITUZIONE DEL FEMORE PROSSIMALE? 136 G. Parisi* [1], F. Alberghina[1], M. Boffano[1], N. Ratto[1], P. Pellegrino[1], 137 E. Boux[1], A. Conti[1], R. Piana[1] ( [1] Torino)

08:24 IMPIANTI CUSTOM MADE DOPO RESEZIONE ONCOLOGICA: NUOVE PROSPETTIVE IN ETA’ PEDIATRICA G. Beltrami* [1], G. Ristori[1], F. Totti[1], F. Muratori[1], G. Scoccianti[1], R. Capanna[2], D. A. Campanacci[1] ( [1]Firenze,[2]Pisa)

08:30 DISCUSSIONE

08:48 SALVAGE LIMB SALVAGE NELLE RICOSTRUZIONI DELL’ ARTO INFERIORE CON MEGASYSTEM C F. Muratori* [1], F. Frenos[1], G. Scoccianti[1], M. Scorianz[1], P. Xhulio[1], G. Beltrami[1], R. Capanna[2], D. A. Campanacci[1] ( [1]Firenze,[2]Pisa)

08:54 SALVAGE OF LIMB SALVAGE NELLE RICOSTUZIONI INTERCALARI CON INNESTI OSSEI DEGLI ARTI INFERIORI M. Scorianz* [1], F. Totti[1], M. Innocenti[1], P. Xhulio[1], A. Schiavo[1], G. Beltrami[1], R. Capanna[2], D. A. Campanacci[1] ( [1]Firenze,[2]Pisa) Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre

2019 SALONE CAVALIERI 3 (piano -1) SALONE CAVALIERI 3 (piano -1)  

SIOT 09:30 - 10:30 10:30 - 12:30 SIMPOSIO CHIRURGIA ONCOLOGICA - RIABILITAZIONE IN SIMPOSIO CHIRURGIA ONCOLOGICA - LA STAMPA 3D ONCOLOGIA ORTOPEDICA IN ORTOPEDIA

Coordinatore scientifico: S. Masiero (Padova) Coordinatore scientifico: R. Biagini (Roma) NOVEMBRE 10 DOMENICA Moderatori: S. Masiero (Padova), R. Saggini (Chieti) Moderatori: R. Piana (Torino), C. Zoccali (Roma)

09:30 RIABILITAZIONE ONCOLOGICA: ASPETTI GENERALI 10:30 INTRODUZIONE S. Sterzi (Roma) R. Biagini (Roma)

09:40 LA DISCINESIA DELLA SCAPOLA DOPO INTERVENTO CHIRURGICO: THE 10:40 LE TECNICHE DI RICOSTRUZIONE TRADIZIONALE DELLA PELVI REACHING MOVEMENT P. Daolio (Milano) T. Paolucci (Roma) 10:50 NUOVI CONCETTI DI CLASSIFICAZIONE DEI DIFETTI PELVICI 09:50 RIABILITAZIONE IN PAZIENTI CON TUMORE OSSEO F. Benazzo (Pavia) A. Bernetti (Roma) 11:00 L’ADDITIVE MANUFACTURING NELLA CHIRURGIA DEL BACINO 10:00 RIABILITAZIONE NELLE DISABILITÀ CON LINFEDEMA SECONDARIO A. Angelini, P. Ruggieri (Padova) F. Agostini (Roma) 11:10 L’ADDITIVE MANUFACTURING IN CHIRURGIA VERTEBRALE 10:10 DISCUSSIONE A. Gasbarrini (Bologna)

11:20 L’ADDITIVE MANUFACTURING NELLA CHIRURGIA DELLA SPALLA C. Zoccali (Roma) 138 139 11:30 IL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE D.A. Campanacci (Firenze)

11:40 SVILUPPI FUTURI D.M. Donati (Bologna)

11:50 DISCUSSIONE Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre

2019 SALA ELLISSE (piano -1) SALA ELLISSE (piano -1)  

SIOT 08:00 - 09:30 09:00 LA GESTIONE ORTOPLASTICA DELLE FRATTURE GRAVEMENTE ESPOSTE COMUNICAZIONI SU TEMA - TRAUMATOLOGIA 4 / DELL’ARTO INFERIORE: RISULTATI PRELIMINARI

FRATTURE DI GAMBA C. Formentin* [1], V. Scamacca[1], G. Canton[1], C. Ratti[1], S. Gulli[1], L. Murena[1] NOVEMBRE 8 VENERDÌ ( [1]Trieste) Moderatori: A. Moscolo (Vicenza), M. Stella (Genova) 09:06 IL TRATTAMENTO DELLE PSEUDOARTROSI SETTICHE A BASSO GRADO DI 08:00 SIMULATORI PAZIENTE SPECIFICI: UN’APPLICAZIONE DIDATTICA PER INTENSITÀ DEGLI ARTI INFERIORI CON RESEZIONE DI MINIMA DELL’OSSO FRATTURE DI PIATTO TIBIALE NECROTICO E STABILIZZAZIONE CON FISSATORE ESTERNO P. Parchi* [1], A. Capodici[1], S. Condino[1], M. Carbone[1], V. Ferrari[1] D. Compagnone* [1], S. Fozzato[1], F. Verdoni[1], G. Peretti[1] I. Pasqua[1], M. Ferrari[1], M. Scaglione[1] ( [1]Pisa) ( [1]Milano) 08:06 TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DEL PIATTO TIBIALE: 09:12 DISCUSSIONE QUALI GLI ASPETTI RADIOGRAFICI PREDITTIVI DEGLI OUTCOMES CLINICO-FUNZIONALI? G. Maso* [1], C. Biz[1], J. Tagliapietra[1], R. Baracco[1], P. Ruggieri[1] ( [1]Padova)

08:12 LE VITI PERCUTANEE NELLA STABILIZZAZIONE DELLA FRAMMENTAZIONE POSTEROLATERALE NELLE FRATTURE DEL PIATTO TIBIALE E. Biancardi* [1], G. Touloupakis[1], C. Stoppani[1], S. Ghirardelli[1], M. Del Re, F. Ferrara[1], G. Antonini[1] ( [1]Milano)

08:18 FRATTURE CON COMPONENTE POSTELATERALE DEL PIATTO TIBIALE C. Battiato[1], D. Marseglia[1], D. Battista[1] 140 ( [1]Ascoli Piceno) 141

08:24 L’IMPATTO DELLA LAG SCREW SUI TEMPI DI GUARIGIONE DELLE FRATTURE DI TIBIA DISTALE TRATTATE CON TECNICA MIPO STUDIO PROSPETTICO CONTROLLATO V. Nappi*[1] , G. Vicenti[1], D. Bizzoca[1], M. Carrozzo[1], D. Cotugno[1], G. Solarino[1], B. Moretti[1] ( [1]Bari)

08:30 DISCUSSIONE

08:48 LE FRATTURE ESPOSTE BIOSSEE DI ARTI INFERIORI NEL PAZIENTE NON DIABETICO: CORRELAZIONE TRA IL PICCO IPERGLICEMICO POST TRAUMATICO E RISCHIO INFETTIVO L. Cianni* [1], R. Vitiello[1], T. Greco[1], M. Basilico[1], G. Maccauro[1], C. Perisano[1] ( [1]Roma)

08:54 FRATTURE ESPOSTE DI TIBIA: TIMING E STRATEGIE DI TRATTAMENTO M. Barchi* [1], G. Mazzarella[1], M. Caponnetto[1], G. Papotto[1], G. Testa[1], V. Pavone[1], G. Sessa[1] ( [1]Catania) Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre

2019 SALA ELLISSE (piano -1) SALA ELLISSE (piano -1)  

SIOT 09:30 - 10:30 10:30 - 11:30 SIMPOSIO LA RICOSTRUZIONE MULTILEGAMENTOSA DEL SIMPOSIO - IMAGING IN SPORTS MEDICINE: GUARDARE O GINOCCHIO SAPER LEGGERE UNA RISONANZA

Coordinatore scientifico: C. Zorzi (Negrar) Coordinatore scientifico: F. Di Pietto (Napoli) NOVEMBRE 10 DOMENICA Moderatori: G. Coari (La Spezia), S. Zaffagnini (Bologna) Moderatori: F. Margheritini (Roma), F. Pogliacomi (Parma)

09:30 COME VALUTO IL MIO PAZIENTE 10:30 GINOCCHIO F. Margheritini (Roma) M. Zappia (Napoli)

09:38 RICOSTRUZIONE DEL LCP 10:40 SPALLA M. Denti (Monza) A. Aliprandi (San Donato Milanese)

09:46 RICOSTRUZIONE DEL LCM E LCL 10:50 ANCA G. Canata (Torino) F. Di Pietto (Napoli)

09:54 PAPI E PAPE: NON DOBBIAMO DIMENTICARLI 11:00 CAVIGLIA G. Bonaspetti (Brescia) A. Barile (L’Aquila)

10:02 PERCHE’ RICOSTRUISCO ANCHE L’ALL 11:10 POLSO A. Ferretti (Roma) L. Sconfienza (Milano)

10:10 RAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE MULTI-LEGAMENTOSA 11:20 DISCUSSIONE A. Schiavone Panni, M. Vasso (Roma) 142 143 10:18 DISCUSSIONE Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre

2019 SALA ELLISSE (piano -1) SALA CARAVAGGIO (piano -1)  

SIOT 11:30 - 12:40 08:00 - 09:30 SIMPOSIO - INSTABILITA’ ROTULEA COMUNICAZIONI SU TEMA - BIOTECNOLOGIE E MEDICINA Coordinatore scientifico: D. Screpis (Negrar) RIGENERATIVA 2 / PATOLOGIE DEL GINOCCHIO

Moderatori: C. Dall’Oca (Verona), G. Piovan (Negrar) Moderatore: F. Fantasia (Foggia), G. Micheloni (Vicenza) NOVEMBRE 10 DOMENICA

11:30 LA CORRETTA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE: DALLA CLINICA ALL’IMAGING 08:00 TRAPIANTO ARTROSCOPICO DI CONDROCITI AUTOLOGHI SU SCAFFOLD G. Zappalà (Bergamo) PER DIFETTI DELLA CARTILAGINE ARTICOLARE DEL GINOCCHIO: RISULTATI A LUNGO TERMINE E FATTORI PROGNOSTICI 11:40 TRASPOSIZIONE DELLA TUBEROSITA’ TIBIALE ANTERIORE A. Poggi* [1], D. Reale[1], L. Andriolo[1], F. Perdisa[1], R. De Filippis[1], P. Ferrua (Milano) A. Di Martino[1], S. Zaffagnini[1], G. Filardo[1] ( [1]Bologna)

11:50 QUANDO POSSO RICOSTRUIRE SOLO IL MPFL? 08:06 TRATTAMENTO DEI DIFETTI OSTEOCONDRALI DEL GINOCCHIO CON SCAFFOLD C. Mazzola (Genova) BIOMIMETICO CELL-FREE: RISULTATI CLINICI A 3 ANNI DI FOLLOW-UP IN 120 PAZIENTI 12:00 TIPS AND TRICKS NELLA RICOSTRUZIONE DEL MPFL I. Romandini* [1], F. Perdisa[1], D. Reale[1], A. Sessa[1], A. Di Martino[1], N. Maffulli (Londra-UK) S. Zaffagnini[1], G. Filardo[1] ( [1]Bologna)

12:10 INTERVENTI COMBINATI: QUANDO E COME 08:12 MICROFRATTURE IN ARTROSCOPIA CON O SENZA INFILTRAZIONE INTRA- E. Arnaldi (Rozzano) ARTICOLARE DI CELLULE STAMINALI DERIVATE DA TESSUTO ADIPOSO AUTOLOGO MICRO-FRAMMENTATO IN PAZIENTI AFFETTI DA LESIONI CONDRALI FOCALI DEL 12:20 DISCUSSIONE GINOCCHIO. STUDIO RANDOMIZZATO CONTROLLATO IN SINGOLO CIECO S. Bisicchia* [1], G. Bernardi[1], S. Pagnotta[1], C. Tudisco[1] ( [1]Roma) 144 145 08:18 SCAFFOLD BIFASICO E BIOMIMETICO PER LE LESIONI OSTEOCONDRALI DI GINOCCHIO: STUDIO PILOTA PROSPETTICO A 10 ANNI DI FOLLOW-UP S. Altamura*[1] , A. Boffa[1], L. Andriolo[1], F. Perdisa[1], A. Sessa[1], A. Di Martino[1], G. Filardo[1], S. Zaffagnini[1] ( [1]Bologna)

08:24 VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA E DELLA SICUREZZA DELL’UTILIZZO DI TESSUTO ADIPOSO AUTOLOGO MICRO-FRAMMENTATO NEL TRATTAMENTO DELLA GONARTROSI L. Prandoni* [1], G. Peretti[1], L. Mangiavini[1], V. Meroni[1], M. Lombardo[1], C. Sosio[1], F. Baruffaldi Preis[1], M. Ulivi[1] ( [1]Milano)

08:30 INNESTO DELLE CELLULE STAMINALI LIPO-DERIVATE NELL’ARTROSI MODERATA DI GINOCCHIO. IDENTIFICAZIONE DI UNA SOTTO-POPOLAZIONE DI PAZIENTI CON MAGGIORE RISPOSTA AL TRATTAMENTO M. Vasso* [2], A. Braile[2], M. Rossini[1], F. Lepore[2], A. Schiavone Panni[2] ( [1]Roma,[2]Napoli)

08:36 DISCUSSIONE Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre

2019 SALA CARAVAGGIO (piano -1) SALA CARAVAGGIO (piano -1)  

SIOT 09:30 - 10:30 08:54 EVIDENZE RADIOLOGICHE DEL PLASMA AUTOLOGO RICCO DI PIASTRINE NEL TRATTAMENTO DI GONARTROSI LIEVE E AVANZATA SIMPOSIO - PATOLOGIA TUMORALE DEL PIEDE E DELLA L. Farinelli* [1], D. Pupilli[1], A. Gigante[1] ( [1]Ancona) CAVIGLIA

Coordinatore scientifico: L. Milano (Torino) NOVEMBRE 10 DOMENICA 09:00 VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO CONGIUNTO CON ACIDO Moderatori: P. Ceccarini (Perugia), C. Montoli (Varese) IALURONICO E FATTORI DI CRESCITA PIASTRINICI DA SANGUE AUTOLOGO NELLE LESIONI DEGENERATIVE DEL GINOCCHIO 09:30 ITER DIAGNOSTICO: DALLA CLINICA ALLA BIOPSIA A. Martorelli* [1], A. Menon[1], F. Sciancalepore[1], E. Dede[2], D. Maglione[2], A. Angelini (Padova) C. Fossati[1], F. Randelli[2], P. Randelli[1] ( [1]Milano,[2]San Donato Milanese) 09:42 IMAGING E DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE 09:06 PRP PER IL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI SPORTIVI CON ARTROSI C. Aliberti (Padova) DI GINOCCHIO: LIMITATO RITORNO ALL’ATTIVITÀ SPORTIVA A. Boffa* [1], S. Altamura[1], L. Andriolo[1], A. Di Martino[1], , S. Zaffagnini[1], 09:54 CRITERI GENERALI DI TRATTAMENTO: RESEZIONI VS AMPUTAZIONI G. Filardo[1], R. De Filippis[1] ( [1]Bologna) S. Bastoni (Milano)

09:12 LE TERAPIE BIOLOGICHE NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA ARTICOLARE 10:06 CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DEL GINOCCHIO: EVIDENZE CLINICHE ED IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI B. Magnan (Verona) A. Infante*[1] , D. Bizzoca[1], L. Moretti[1], M. Baglioni[1], V. Pesce[1], B. Moretti[1] ( [1] Bari) 10:18 DISCUSSIONE

09:18 DISCUSSIONE

146 147 Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre

2019 SALA CARAVAGGIO (piano -1) SALA CARAVAGGIO (piano -1)  

SIOT 10:30 - 11:30 11:30 - 12:30 CASI CLINICI - PATOLOGIA TUMORALE DEL PIEDE E DELLA CHIRURGIA CAVIGLIA E PIEDE - FOCUS ON ATTUALITA’ NEL CAVIGLIA PIEDE DIABETICO

Coordinatore scientifico: L. Milano (Torino) Coordinatore scientifico: F. Ceccarelli (Parma) NOVEMBRE 10 DOMENICA Moderatori: U. Alfieri Montrasio (Milano), A. Ferraro (Bologna), G. Trovarelli (Padova) Moderatori: C. Biz (Padova), F. Ceccarelli (Parma)

10:30 CASO CLINICO 1 11:30 FISIOPATOLOGIA DELLA COMPLICANZA M. Di Stadio (Genova) E. Brocco (Abano Terme)

10:40 CASO CLINICO 2 11:40 LE RIVASCOLARIZZAZIONI M. Galli (Roma) A. Freyrie (Parma)

10:50 CASO CLINICO 3 11:50 IL PIEDE DI CHARCOT A. Mazzotti (Bologna) A. Volpe (Abano Terme)

11:00 CASO CLINICO 4 12:00 LE AMPUTAZIONI MINORI N. Martinelli (Milano) F. Ceccarelli (Parma)

11:10 CASO CLINICO 5 12:10 DISCUSSIONE E. Samaila (Verona)

11:20 CASO CLINICO 6 E. Boux (Torino), W. Daghino (Biella) 148 149 Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre

2019 SALA LEONARDO (piano -1) SALA LEONARDO (piano -1)  

SIOT 08:00 - 09:30 09:06 OFF-SET CONDILARE POSTERIORE (PFCO) E RANGE OF MOTION (ROM) NELLA COMUNICAZIONI SU TEMA - GINOCCHIO 4 / PROTESI CHIRURGIA DI REVISIONE PROTESICA DI GINOCCHIO PRIMARIE COMPLESSE E REVISIONI A. Colombelli* [1], F. Polidoro[1], G. Guerra[1], S. Paderni[1], C. Pari[1], Y. Rizqallah[1], A. Belluati[1] ( [1]Ravenna) Moderatori: B. Marelli (Milano), E. Novarese (Torino) NOVEMBRE 10 DOMENICA 09:12 L’UTILIZZO DELLE MEGAPROTESI NELLA CHIRURGIA DI REVISIONE DELL’ARTO 08:00 STUDIO PROSPETTICO DI VALUTAZIONE DI UN SISTEMA DI NAVIGAZIONE INFERIORE BASATO SU ACCELEROMETRI NELLE PROTESI DI GINOCCHIO COMPLESSE A. Angelini* [1], M. Cerchiaro[1], G. Trovarelli[1], E. Pala[1], A. Crimì[1], A. Cozzi Lepri* [1], M. Innocenti[1], M. Villano[1], C. Carulli[1], R. Civinini[1], A. Berizzi[1], P. Ruggieri[1] ( [1]Padova) M. Innocenti[1], F. Matassi[1] ( [1]Firenze) 09:18 DISCUSSIONE 08:06 PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO IN PAZIENTI POLIOMIELITICI F. Vandenbulcke* [1], N. Vitale[1], F. Gambaro[1], T. Bonanzinga[1], M. Marcacci[1] ( [1]Milano)

08:12 L’ UTILIZZO DEL PSI NELLA PROTESIZZAZIONE COMPLESSA DI GINOCCHIIO C. Chemello* [1], A. Scalvi[1] ( [1]Padova)

08:18 VANTAGGI E LIMITI DELLA PROTESIZZAZIONE TOTALE SIMULTANEA BILATERALE DI GINOCCHIO F. Carbone* [1], A. Del Buono[2], A. D’Addona[1], N. Capuano[1] ( [1]Napoli,[2]Salerno)

08:24 PROTESI D’ANCA E GINOCCHIO SIMULTANEE: STUDIO COMPARATIVO CON 150 FOLLOW-UP A MEDIO TERMINE 151 S. Petrillo* [1], M. Marullo[1], M. Corbella[1], M. Bargagliotti[1], P. Perazzo[1], S. Romagnoli[1] ( [1] Milano)

08:30 PROTESI DI GINOCCHIO PRIMARIA IN PAZIENTI NON DEAMBULANTI PER GRAVI DEFORMITÀ E LASSITÀ LEGAMENTOSA E. Sinno* [1], S. Prigent[1], K. Gralak[1], G. Cinotti[1] ( [1]Roma)

08:36 DISCUSSIONE

08:54 RISULTATI CLINICI E RADIOGRAFICI ASSOCIATI ALL’UTILIZZO DEI CONI METAFISARI IN TANTALIO NELLE REVISIONI COMPLESSE DI GINOCCHIO L. Cavagnaro* [1], F. Chiarlone[2], M. Alessio Mazzola[2], A. Antonini[3], L. Mosconi[2], L. Felli[2], G. Burastero[1] ( [1]Pietra Ligure,[2]Genova,[3] Albenga)

09:00 FISSAZIONE EPIFISARIA CON AUGMENT IN TANTALIO NELLE REVISIONI DI PROTESI DI GINOCCHIO V. Franceschini* [1], G. Balato[3], L. Montenegro[5], F. Traverso[4], F. Pastore[5], A. Baldini[1] ( [1]Firenze,[2]Roma,[3]Napoli,[4]Milano,[5]Acquaviva delle Fonti) Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre

2019 SALA LEONARDO (piano -1) SALA LEONARDO (piano -1)  

SIOT 09:30 - 11:00 11:00 - 12:30 SIMPOSIO AIP SIMPOSIO - RIABILITAZIONE DEL GINOCCHIO DOLOROSO Coordinatori scientifici: G. Rocca (Verona), V. Zottola (Como) Coordinatore scientifico: S. Della Villa

Moderatori: A. Casiraghi (Milano), G. Rocca (Verona) Moderatori: S. Della Villa (Bologna), S. Respizzi (Rozzano) NOVEMBRE 10 DOMENICA

09:30 PRESENTAZIONE PROGRAMMA 2020 AIP 11:00 IL GINOCCHIO DOLOROSO DOPO PROTESI DI GINOCCHIO: GESTIONE G. Rocca (Verona) FISIATRICA S. Respizzi (Rozzano) 09:36 INSTABILITÀ ACUTA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO R. Erasmo (Pescara) 11:10 IL PROGETTO RIABILITATIVO DOPO PROTESIZZAZIONE TOTALE DI GINOCCHIO G. D’Orsi (Roma) 09:46 DISCUSSIONE 11:25 INDICAZIONI ALL’USO DELLE ONDE D’URTO NEL GINOCCHIO PROTESIZZATO 09:54 INSTABILITÀ CRONICA ED ESITI: DIAGNOSI E TRATTAMENTO M.C. D’Agostino*, M.C. Vulpiani (Roma) K. Zoccola (Torino) 11:40 LA GESTIONE DEL DOLORE POST PROTESIZZAZIONE DEL GINOCCHIO 10:04 DISCUSSIONE C. Foti, G. Cannata (Roma)

10:12 QUAL È L’IMPIANTO PIÙ STABILE? DEVICES A CONFRONTO (VITI IS, PLACCA 11:55 DISCUSSIONE INTERSPINOSA, STABILIZZAZIONE SPINO-PELVICA, TTI): REVIEW DELLA LETTERATURA S. Cudoni (Nuoro)

152 10:22 DISCUSSIONE 153

Casi Clinici Discussori: M. Arduini (Roma), A. Ferreli (Cagliari)

10:30 1° CASO CLINICO A. Panella (Bari)

10:40 2° CASO CLINICO F. Bove (Milano)

10:50 3° CASO CLINICO S. Bolcic (Padova) Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre

2019 SALA S. GIOVANNI (piano -1) SALA S. GIOVANNI (piano -1)  

SIOT 09:30 - 10:30 10:30 - 12:30 SPAZIO AISOT FOCUS ON ... SOCITRAS (SOCIETÀ TRAUMATOLOGIA Coordinatore scientifico: L. Puddu (Sassari) DELLA STRADA)

Moderatori: F. Falez (Roma), E. Jannelli (Pavia), A. Rava (Torino) Coordinatore scientifico: A. Costanzo (Roma) NOVEMBRE 10 DOMENICA Moderatori: P. Braidotti (Roma), A. Costanzo (Roma) 09:30 I MIEI DUBBI E LE MIE DOMANDE A. Fidanza (L’Aquila) 10:30 BIOMECCANICA DEGLI IMPATTI DEL PEDONE A. Costanzo (Roma) 09:40 LA CARRIERA UNIVERSITARIA, UNO SU MILLE CE LA FA? V. Salini (Milano) 10:45 STATISTICA DELL’INCIDENTALITÀ S. Bruzzone (Roma) 09:50 IL MONDO DEGLI OSPEDALIERI, QUALI PROSPETTIVE? M. Manca (Pietrasanta) 11:00 TRATTAMENTO IN DEA ORTOPEDICO P. Braidotti (Roma) 10:00 IL MONDO DELL’OSPITALITA’ PRIVATA: POSSIBILITA’ DI CRESCITA, CONTROVERSIE MEDICO-LEGALI E ASSICURATIVE 11:15 ASPETTI MEDICO LEGALI A. Grasso (Roma) G. Cave Bondi (Roma)

10:10 DISCUSSIONE E CONFRONTO TRA LE PARTI 11:30 ASPETTI INGEGNERISTICI DI ACCESSIBILITÀ E SICUREZZA P. De Angelis (Roma)

11:45 DISCUSSIONE

154 155 Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre

2019 SALA TERRAZZA MONTE MARIO (piano terra) SALA TERRAZZA MONTE MARIO (piano terra)  

SIOT 08:00 - 09:30 09:00 TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLE FRATTURE DA INSUFFICIENZA COMUNICAZIONI SU TEMA - TRAUMATOLOGIA 5 / FRATTURE DELLA PELVI NELL’ANZIANO NELL’ANZIANO M. Arduini* [1], U. Mezzadri[2], G. Pesenti[2], F. Bove[2], D. Capitani[2], A. Casiraghi[3], M. Riccardi[4], R. De Marco[4] Moderatori: A. Berizzi (Padova), L. Murena (Trieste) NOVEMBRE 10 DOMENICA ( [1]Bergamo), ( [2]Milano), ( [3]Brescia), ( [4]Roma) 08:00 LA MORTALITÀ NELL’ANZIANO CON FRATTURE DELL’ANELLO PELVICO TILE B 09:06 FRATTURE INTERPROTESICHE DI FEMORE: REVIEW DELLA LETTERATURA E C: CONFRONTO FRA DUE GRUPPI DI PAZIENTI IN FUNZIONE DELL’ETÀ F. Marzano* [1], V. Pace[1], F. Milazzo[1], J. Teodori[1], A. Caraffa[1], (65-74 ANNI VERSUS OVER 75) P. Antinolfi[1] ( [1]Perugia) P. Capitani* [1], A. Spreafico[1], U. Mezzadri[1], F. Bove[1], G. Pesenti[1], D. Capitani[1], A. Casiraghi[2] 09:12 UN NUOVO ALGORITMO PER IL TRATTAMENTO CHIRURGICO E BIOLOGICO ( [1]Milano,[2]Brescia) DELLE FRATTURE PERIPROTESICHE DI FEMORE VANCOUVER B1 E C G. Colasanti* [1], N. Mondanelli[1], C. Cataldi[1], F. Moreschini[1], M. Greku[1], 08:06 TRATTAMENTO CHIRURGICO ACUTO DELLE FRATTURE ACETABOLARI S. Giannotti[1] ( [1]Siena) SCOMPOSTE DELL’ANZIANO CON PROTESI TOTALE DI ANCA M. De Cicco* [1], G. de Iudicibus[2], A. Borgo[2], A. Berizzi[2], P. Ruggieri[2] 09:18 DISCUSSIONE ( [1]Monselice,[2]Padova)

08:12 INFLUENZA DI COMORBIDITÀ E VIE DI ACCESSO CHIRURGICHE SULLE COMPLICANZE A BREVE E MEDIO TERMINE DI IMPIANTO ENDOPROTESICO IN PAZIENTI FRAGILI R. Pica* [1], L. Di Giorgio[1], M. Gurzì[1], G. Cera[1], P. Romeo[1], M. Dell’Orfano[1] C. Villani[1] ( [1]Roma)

156 08:18 CHIRURGIA NELLE FRATTURE DI FEMORE PROSSIMALE ENTRO 48 ORE: 157 CRITERIO SUFFICIENTE PER IL SUCCESSO? F. Tacci* [1], F. Pogliacomi[1], F. Calderazzi[1], U. Ferrari[1], F. Ceccarelli[1], E. Vaienti[1] ( [1]Parma)

08:24 FRATTURA PROSSIMALE DI FEMORE NEL DIALIZZATO. STUDIO DI COORTE PROSPETTICO M. Rizzo* [1], F. Smeraglia[1], A. Bove[1], N. Orabona[1], M. Mariconda[1] ( [1]Napoli)

08:30 IL SISTEMA DI CHIODI ENDOMIDOLLARI CON VITE CEFALICA TELESCOPICA: STUDIO PROSPETTICO IN 163 CASI T. Paoli* [1], A. Galeotti[1], A. Del Prete[1], M. Zago[1], A. Cozzi Lepri[1], M. Innocenti[1], R. Civinini[1] ( [1]Firenze)

08:36 DISCUSSIONE

08:54 FRATTURA DEL FEMORE PROSSIMALE NEL PAZIENTE GERIATRICO CON SINDROME EUTIROIDEA: RISULTATI PRELIMINARI R. Vitiello* [1], M. Cauteruccio[1], M. Oliva[1], A. Perna[1], T. Greco[1], M. Covino[1], G. Maccauro[1], C. Perisano[1] ( [1]Roma) Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre

2019 SALA TERRAZZA MONTE MARIO (piano terra) SALA TERRAZZA MONTE MARIO (piano terra)  

SIOT 09:30 - 10:30 10:30 - 12:30 SIMPOSIO TRAUMATOLOGIA - FRAGILITY FRACTURE SIMPOSIO TRAUMATOLOGIA - LINEE GUIDA SULLE FRATTURE NETWORKS ESPOSTE DELL’ARTO INFERIORE NELL’ADULTO: APPROCCIO

Coordinatore scientifico: N. Maffulli (Londra-UK) MULTIDISCIPLINARE NOVEMBRE 10 DOMENICA Moderatori: N. Maffulli (Londra-UK), L. Murena (Trieste) Coordinatori scientifici: Z. Arnez (Trieste), B. Moretti (Bari) Moderatori: M. Maruccia (Bari), G. Vicenti (Altamura) 09:30 INTRODUZIONE: IL PAZIENTE FRAGILE E LA FFN ITALIA C. Ruggiero (Perugia) 10:30 CSFE- CENTRI SPECIALISTICI PER IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE ESPOSTE COMPLESSE 09:40 FRATTURE PROSSIMALI DI FEMORE: POSSIAMO FAR MEGLIO! Z. Arnez*, F. Toia (Trieste) N. Maffulli (Londra-UK) 10:40 TRATTAMENTO PRIMARIO DAL PRIMO SOCCORSO AL PRONTO SOCCORSO 09:50 L’ORTOGERIATRA È‘ IL VERO REGISTA B. Battiston (Torino) G. Pezzuti (Salerno) 10:50 TIMING DI ESCISSIONE DELLA FERITA (WOUND EXCISION) - OSSO, 10:00 GESTIONE ANESTESIOLOGICA TESSUTI MOLLI R. Gammaldi (Salerno) M. Cherubino (Varese)

10:10 NON SOLO FEMORE! 11:00 LINEE GUIDA PER LO SBRIGLIAMENTO E RUOLO DELLE L. Pietrogrande (Milano) MEDICAZIONI AVANZATE M. Maruccia* (Bari), P. Tos (Torino), V. Ramella (Bari) 10:20 COMMENTI FINALI N. Maffulli (Londra-UK) 11:10 IL RUOLO DELLE CLASSIFICAZIONI 158 D. Ciclamini (Torino) 159

11:20 DISCUSSIONE

11:30 GESTIONE TESSUTI MOLLI: TIMING, TECNICHE RICOSTRUTTIVE E GESTIONE DELLE COMPLICANZE C. Tiengo* (Padova), M. Maruccia (Bari)

11:40 GESTIONE OSSEA (TIMING, TECNICHE RICOSTRUTTIVE E GESTIONE DELLE COMPLICANZE) F. Santolini (Genova)

11:50 FRATTURE ESPOSTE DIAFISI TIBIA B. Moretti (Bari)

12:00 FRATTURE ESPOSTE PILONE TIBIALE L. Murena (Trieste)

12:10 LINEE GUIDA PER L’AMPUTAZIONE PRIMARIA G. Maccauro (Roma)

12:20 DISCUSSIONE Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre

2019 SALA MICHELANGELO 1 (piano terra) SALA MICHELANGELO 1 (piano terra)  

SIOT 08:00 - 09:30 09:00 DESIGN DI STELI OMERALI A CONFRONTO: RISULTATI CLINICI E RADIOGRAFICI COMUNICAZIONI SU TEMA - SPALLA E GOMITO 4 / PROTESI AD UN FOLLOW-UP MINIMO DI 2 ANNI. DI SPALLA M. Lombardi* [1], G. Merolla[2], E. Di Giovine[1], A. Pellegrini[1], A. Giorgini[1], L. Tarallo[1], G. Porcellini[1], F. Catani[1] ( [1]Modena,[2]Cattolica) Moderatori: S. Gumina (Roma), G. Porcellini (Cattolica) NOVEMBRE 10 DOMENICA 09:06 L’INFLUENZA DEL CRITICAL SHOULDER ANGLE SULL’INSORGENZA DELLE 08:00 STUDIO RADIOLOGICO PREOPERATORIO DELLA GLENA: LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DOPO PROTESI TOTALE DI SPALLA ACCURATEZZA DEL BLUE-PRINT NELLA VALUTAZIONE DELLA VERSIONE E E. Visonà*[3] , S. Cerciello[1], K. Corona[2] ( [1]Roma,[2]Campobasso,[3]Padova) DELL’INCLINAZIONE A. Fontanarosa* [1], P. Palumbo[1], R. Garofalo[1] ( [1]Acquaviva delle Fonti) 09:12 APPLICAZIONE DEI CAMPI MAGNETICI PULSATI NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROTESI INVERSA DI SPALLA: VALUTAZIONE CLINICA E FUNZIONALE 08:06 UN NUOVO MODELLO GEOMETRICO PER QUANTIFICARE IL DIFETTO OSSEO L. La Verde* [1], E. Franceschetti[1], A. Palumbo[1], G. Sorini[2], M. Rosa[2], GLENOIDEO E LA MEDIALIZZAZIONE DELLA LINEA ARTICOLARE NELL’ F. Franceschi[1] ( [1]Roma,[2]Messina) ARTROSI DI SPALLA R. Lanzetti* [1], M. Spoliti[1] ( [1]Roma) 09:18 DISCUSSIONE 08:12 LA PROTESI INVERSA IN PAZIENTI CON ETA’ INFERIORE AI 55 ANNI: LA NOSTRA ESPERIENZA M. Ciccarelli*[1] , R. Russo[1], G. Della Rotonda[1], A. Guastafierro[1], S. Viglione[1], A. Coscione[2] ( [1]Napoli,[2]Ancona)

08:18 ARTROPROTESI INVERSA DI SPALLA. GRAMMONT DESIGN VS STELO CORTO CURVO LATERALIZZANTE: OUTCOMES CLINICI E RADIOGRAFICI A CONFRONTO CON UN FOLLOW-UP MINIMO DI 2 ANNI. 160 A. Padolino* [1], G. Merolla[1], A. Padolino[1], C. Augusti[1], A. Ricci[1], F. Fauci[1], 161 M. Saporito[1], P. Paladini[1] ( [1] Cattolica)

08:24 OS ACROMIALE NELL’ARTROPLASTICA INVERSA DI SPALLA G. Carpeggiani* [1], S. Hodel[1], S. Catanzaro[1], S. Wyss[1], T. Goestschi[1], C. Gerber[1], D. Meyer[1], K. Wieser[1] ( [1]Zurigo-CH)

08:30 STUDIO SU CADAVERE DEL SISTEMA EXACTECH GPS PER LA PROTESI INVERSA DI SPALLA: VANTAGGI NEL POSIZIONAMENTO DELLA COMPONENTE GLENOIDEA F. Moreschini*[1] , G. Colasanti[1], N. Mondanelli[1], C. Cataldi[1], M. Greku[1], S. Giannotti[1] ( [1]Siena)

08:36 DISCUSSIONE

08:54 ARTROPROTESI TOTALE DI SPALLA CON PEG GLENOIDEO IN POLIETILENE OSTEOINTEGRATO: STUDIO CLINICO E TC PROSPETTICO IN FOLLOW-UP A BREVE-MEDIO TERMINE E. Di Giovine* [1], G. Merolla[1], G. Porcellini[2], P. Paladini[1], G. Walch[3] ( [1]Cattolica,[2]Modena,[3]Lione-FR) Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre

2019 SALA MICHELANGELO 1 (piano terra) SALA MICHELANGELO 1 (piano terra)  

SIOT 09:30 - 10:30 10:30 - 11:30 SIMPOSIO CHIRURGIA SPALLA E GOMITO - INSTABILITA’ SIMPOSIO CHIRURGIA SPALLA E GOMITO - UPDATE SULLA GLENO-OMERALE: GESTIONE DEI CASI COMPLESSI PROTESI DI SPALLA: CONTRIBUTO SCIENTIFICO DEL 2019

E DELLE RECIDIVE Coordinatore scientifico: S. Gumina (Roma) NOVEMBRE 10 DOMENICA Coordinatore scientifico: A. Castagna (Milano) Moderatori: S. Giannotti (Pisa), S. Gumina (Roma) Moderatori: A. Castagna (Milano), E. Guerra (Bologna) 10:30 INTERVISTA 09:30 INSTABILITA’ GLENO-OMERALE: PERCHÈ È COSI COMUNE F. Grassi (Novara) S. Gumina (Roma) 10:42 INTERVISTA 09:30 LE OPZIONI DI TRATTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PAZIENTE F. Castoldi (Torino) R. Garofalo (Acquaviva d. Fonti) 10:54 INTERVISTA 09:30 LA RECIDIVA E LE COMPLICANZE P. Randelli (Milano) A. Castagna (Milano) 11:06 INTERVISTA 09:30 STRATEGIE NEI CASI COMPLESSI G. Porcellini (Modena) G. Porcellini (Modena) 11:18 DISCUSSIONE 09:30 DISCUSSIONE

162 163 Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre

2019 SALA MICHELANGELO 1 (piano terra) SALA MICHELANGELO 2 (piano terra)  

SIOT 11:30 - 12:30 08:00 - 09:30 SIMPOSIO CHIRURGIA SPALLA E GOMITO COMUNICAZIONI SU TEMA - ANCA 4 / REVISIONI LE FRATTURE DELL’EPIFISI PROSSIMALE DELL’OMERO: Moderatori: D. Chiapale (Savona), F. Pogliacomi (Parma)

INDICAZIONI ED OPZIONI DI TRATTAMENTO NOVEMBRE 10 DOMENICA Coordinatori scientifici: G. Grano (Bassano del Grappa), A. Miti (Bologna) 08:00 RISULTATI A LUNGO TERMINE DELLA REVISIONE FEMORALE CON STELO Moderatori: G. Grano (Bassano del Grappa), G. Solarino (Bari) CONICO SL DI WAGNER S. Negri* [1], D. Regis[1], A. Sandri[1], I. Bonetti[2], B. Magnan[1] 11:30 TRATTAMENTO CON SISTEMA PERCUTANEO BLOCCATO ( [1]Verona,[2]Mantova) L. Bertolin (Asiago) 08:06 LA REVISIONE DI PROTESI D’ANCA IN SEGUITO A FRATTURA DI CERAMICA CON 11:42 TRATTAMENTO CON CHIODO ENDOMIDOLLARE NUOVO ACCOPPIAMENTO CERAMICA-CERAMICA DI QUARTA GENERAZIONE: V. Salini (Milano) STUDIO IN VITRO CON SIMULATORE E “CASE SERIES” DI CASI CLINICI M. De Fine* [1], S. Terrando[1], A. Saracco[2], G. Pignatti[1] 11:54 TRATTAMENTO CON PLACCA A STABILITÀ ANGOLARE ( [1]Bagheria, [2]Palermo) A. Miti (Bologna) 08:12 L’UTILIZZO DELLE PROTESI MODULARI DA RESEZIONE NEGLI ESITI 12:06 TRATTAMENTO PROTESICO TRAUMATICI E NELLE REVISIONI DI PROTESI “CONVENZIONALI” DI ANCA E DI F. Castoldi (Torino) GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA AD UN FOLLOW UP A 55 MESI A. D’Arienzo* [1], F. Sacchetti[1], S. Grossi[1], F. Cosseddu[[1], R. Kilian[1], 12:18 DISCUSSIONE S. Colangeli[1], L. Andreani[1], R. Capanna[1] ( [1]Pisa)

08:18 MEGAIMPIANTI PER LA REVISIONE DI PROTESI DI ANCA SETTICA CON GRAVI PERDITE OSSEE. ANALISI RETROSPETTIVA AD UN FOLLOW-UP MEDIO DI 4 ANNI F. Pedrini* [1], N. Logoluso[1], D. Romanò[1], S. Scarponi[1], V. Suardi[1], 164 165 A. Pellegrini[1], C.L. Romano’[1] ( [1]Milano)

08:24 INSTABILITÀ E LUSSAZIONE DOPO REVISIONE DI PROTESI D’ANCA. FATTORI DI RISCHIO E POSSIBILI STRATEGIE TERAPEUTICHE: REVIEW DELLA LETTERATURA C. Faldini* [1], N. Stefanini[1], F. Pilla[1], G. Grandi[1], V. Digennaro[1], G. Geraci[1], S. Pasini[1], A. Di Martino[1] ( [1]Bologna)

08:30 PROTESI DA RESEZIONE FEMORALI NEI FALLIMENTI DI INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE A. Cozzi Lepri* [1], T. Paoli[1], F. Lazzarini[1], E. Maritato[1], C. Suardi[1], R. Civinini[1], M. Innocenti[1], M. Villano[1] ( [1]Firenze)

08:36 DISCUSSIONE

08:54 L’UTILIZZO DI ANTIBIOTICOTERAPIA LOCALE NELLE REVISIONI ASETTICHE DI PROTESI TOTALI D’ANCA D. De Meo* [1], V. Calogero[1], P. Persiani[1], C. Villani[1] ( [1]Roma) Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre

2019 SALA MICHELANGELO 2 (piano terra) SALA MICHELANGELO 2 (piano terra)  

SIOT 09:30 - 10:30 09:00 IL TEST DEL D-DIMERO SIERICO È UN MARKER AFFIDABILE PER LA DIAGNOSI DI INFEZIONE PERI-PROTESICA?RISULTATI DI UNO STUDIO PROSPETTICO RIUNIONE GLOBE N. Logoluso* [1], E. De Vecchi[1], F. Villa[1], M. Trentinaglia De Daverio[1], Coordinatore scientifico: E. Romanini (Roma) A. Pellegrini[1], F. Pedrini[1], L. Drago[1], C.L. Romanò[1], Moderatori: S. Giaretta (Vicenza), G. Solarino (Bari) NOVEMBRE 10 DOMENICA ( [1]Milano) 09:30 EVOLUZIONE DEL PROGETTO E LINEE DI ATTIVITÀ 09:06 ALGORITMO DIAGNOSTICO BASATO SUL D-DIMERO PER LE INFEZIONI M. Torre (Roma) ARTICOLARI PERIPROTESICHE: DATI PRELIMINARI A. Braile* [1], G. Toro[1], A. Schiavone Panni[1], A. Toro[2], P. Indelli[3] 09:42 ANALISI DEI RISULTATI 2019 ( [1]Napoli,[2]Sarno, [3]Stanford-US) F. Boniforti (Cefalù)

09:12 DEFINIZIONE WAIOT DI INFEZIONE PERIPROTESICA: RAZIONALE 09:54 IL RIAP, LA SIOT E I REGISTRI INTERNAZIONALI ED APPLICAZIONE CLINICA G. Zanoli (Ferrara) V. Suardi*[1], D. Romanò[1], S. Scarponi[1], F. Pedrini[1], A.V. Pellegrin[1], C. L.Romano’[1] ( [1]Milano) 10:06 DISCUSSIONE

09:18 DISCUSSIONE

166 167 Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre

2019 SALA MICHELANGELO 2 (piano terra) SALA SAN PIETRO (piano terra)  

SIOT 10:30 - 12:30 08:00 - 09:30 RIUNIONE SIPAL / SIGM - L’ARTROSI DELL’ANCA: LA COMUNICAZIONI SU TEMA - CHIRURGIA DEL BACINO PREVENZIONE, IL TRATTAMENTO CHIRURGICO, LA Moderatori: C. Battiato (Ascoli Piceno), A. Micaglio (Padova), M. Voino Oransky (Roma)

RIABILITAZIONE NOVEMBRE 10 DOMENICA Coordinatori scientifici: M. Roselli (Torino), C. Ruosi (Napoli) 08:00 FRATTURE DELL’ANELLO PELVICO: QUALE TIMING CHIRURGICO? Moderatori: L. Molfetta (Genova), G. Monteleone (Velletri) C. Artoni* [1], F. Pogliacomi[1], L. Guardoli[1], F. Lasagni[1], F. Calderazzi[1], M. Pompili[2], E. Vaienti[1], F. Ceccarelli[1] ( [1]Parma,[2]Bologna) 10:30 SALUTO M. Roselli (Torino), C. Ruosi (Napoli) 08:06 SINTESI DELLE FRATTURE DELL’ ANELLO PELVICO UTILIZZANDO ACCESSO PERCUTANEO DELLE VITI E SISTEMA 3D NAVIGATO 10:40 LA RIEDUCAZIONE MOTORIA COME PREVENZIONE DELL’ARTROPATIA G. Ciolli*[1], L. Capasso[1], M. Florio[1], F. Liuzza[1] ( [1]Roma) DEGENERATIVA B. Amato (Cosenza) 08:12 FRATTURE DA IMPATTO DELLA CORTICALE DEL MURO POSTERIORE ACETABOLARE 10:50 MODALITA’ DI ATTIVITA’ SPORTIVA PER IL PAZIENTE ARTROSICO G. Caff* [1], V. Gargano[1], V. Zarba[1], A. Grimaldi[1], G. Cuscani[1], G. Restuccia[1] M. Visconti (Roma) ( [1] Catania)

11:00 INDICAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO NELLA DISPLASIA CONGENITA 08:18 L’UTILIZZO DELLA TRAZIONE SENZA PIANTONE NELLE FRATTURE ASSOCIATE DELL’ANCA CROWE3 DI BACINO E FEMORE: LA NOSTRA ESPERIENZA PRELIMINARE A. Dettoni , M. Roselli (Torino) A. Aprato* [1], G. Parisi[1], A. D’Amelio[1], L. Sabatini[1], W. Daghino[1], A. Bistolfi[1], A. Massè[1] ( [1]Torino) 11:10 LE PROTESI D’ANCA: NUOVI ORIENTAMENTI DI CHIRURGIA P. De Biase (Firenze) 08:24 DISCUSSIONE 168 169 11:20 LA RIABILITAZIONE PRECOCE DEL PROTESIZZATO 08:30 SVILUPPO DI UN NUOVO SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE SEMI-QUANTITATIVO G. Ronconi (Roma) DEI DIFETTI OSSEI ACETABOLARI BASATO SUL 3D MODELING. G. Marongiu* [1], R. Prost[1], V. Satta[1], A. Lusso[1], A. Capone[1] ( [1]Cagliari) 11:30 PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NELL’ARTROSI DELL’ANCA F. Donelli (Milano) 08:36 RISULTATI A LUNGO TERMINE DEL TRATTAMENTO DEI DIFETTI PERIPROTESICI ACETABOLARI CON GABBIA ANTIPROTUSIONE DI BURCH-SCHNEIDER 11:40 DISCUSSIONE E INNESTI OSSEI MASSIVI S. Negri* [1], D. Regis[1], A. Sandri[1], B. Magnan[1] ( [1]Verona) 12:05 FOCUS SU LE COMPLICAZIONI DELLE PROTESI D’ANCA A. Massè (Torino) 08:42 LA REVISIONE CONSERVATIVA DELL’ACETABOLO CON ACCESSO CHIRURGICO ANTERIORE, INNESTO OSSEO ED ANELLO ANTIPROTRUSIONE 12:15 FOCUS SUGLI ASPETTI RIABILITATIVI COMPLESSI DEL PROTESIZZATO D’ANCA L. Turchetto* [1], C. Gasparini[1], S. Saggin[1], N. [1] F. Rielli, A. Aloisi (Lecce) ( [1]Portogruaro)

12:25 CONCLUSIONI M. Roselli (Torino), C. Ruosi (Napoli) Domenica 10 Novembre Domenica 10 Novembre

2019 SALA SAN PIETRO (piano terra) SALA SAN PIETRO (piano terra)  

SIOT 09:30 - 11:10 08:48 COMBINAZIONE DI COTILE A DOPPIA MOBILITÀ E COTILE IN METALLO TRABECOLARE PER IL TRATTAMENTO DI DIFETTI ACETABOLARI COMPLESSI. SIMPOSIO REUMATOLOGIA - LE REUMARTROPATIE IN ETA’ M. Loppini* [1], F. La Camera[2], F. Della Rocca[2], F. Astore[2], D. Ricci[2], GERIATRICA G. Grappiolo[2] ( [1]Pieve Emanuele,[2] Rozzano) Coordinatore scientifico: L. Punzi (Padova) NOVEMBRE 10 DOMENICA Moderatori: L. Punzi (Padova), L. Sinigaglia (Torino) 08:54 UTILIZZO DI IMPIANTI CUSTOM-MADE NEL TRATTAMENTO DEI DIFETTI ACETABOLARI SEVERI NELLE REVISIONI SETTICHE DI ANCA 09:30 EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE REUMATICHE NELL‘ANZIANO G. Burastero* [2], L. Cavagnaro[2], F. Chiarlone[1], I. Repetto[1], M.A. Cimmino (Genova) M. Alessio Mazzola[1], G. Cattaneo[2], L. Felli[1] ( [1]Genova,[2]Pietra Ligure) 09:50 CLINICA DELLE MALATTIE REUMATICHE NELL’ANZIANO 09:00 L’UTILIZZO DEL CUSTOM MADE NELLE RICOSTRUZIONI OSSEE MASSIVE L. Sinigaglia (Torino) F. Cosseddu* [1], S. Shytaj[1], A. Del Chiaro[1], F. Sacchetti[1], S. Grossi[1], A. D’Arienzo[1], L. Andreani[1], R. Capanna[1] ( [1]Pisa) 10:20 LE SPONDILOARTRITI R. Scarpa (Napoli) 09:06 DISCUSSIONE 10:40 GOTTA ED ALTRE ARTRITI DA MICROCRISTALLI L. Punzi (Padova)

11:00 DISCUSSIONE

170 171 Domenica 10 Novembre

2019 SALA SAN PIETRO (piano terra)  104° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

SIOT 11:10 - 12:30 SIMPOSIO REUMATOLOGIA - LE REUMARTROPATIE IN ETA’ GERIATRICA E-Poster Coordinatore scientifico: L. Punzi (Padova) Moderatori: S. Masiero (Padova), M. Rossini (Verona)

11:10 LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’OSTEOARTROSI NEL PAZIENTE ANZIANO G. Minisola (Roma)

11:30 OSTEOPOROSI M. Rossini (Verona)

11:50LA RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE REUMATICO ANZIANO S. Masiero (Padova), F. Agostini (Roma)

12:10 DISCUSSIONE

172 E-Poster2019 E-Poster2019

2019 2019 E-P.01 DENSITÀ OSSEA PERIPROTESICA: VALUTAZIONE MEDIANTE NUOVO METODO E-P.12 VALUTAZIONE DEL QUANTITATIVO OSSEO-CARTILAGINEO AUTOLOGO COMPUTERIZZATO ASPORTATO NELLA PROTESIZZAZIONE DEL COTILE IN RELAZIONE AL TIPO A. Proverbio* [1], M. Cortellezzi[1], U. Fusco[2], M. Surace[1] ([1]Varese,[2]Tradate) DI IMPIANTO D. Parravicini* [1], P. Catalano[1] ( [1]Erba) POSTER - E SIOT E-P.02 LA PROTESI BIARTICOLARE DOLOROSA: SCELTA DI NUOVO IMPIANTO N. Galvano* [1], F. Monachino[1], D. Mazzotta[1], A. Galvano[1] ([1]Palermo) E-P.13 PROTESICA D’ANCA: VIA ANTERIORE MINI-INVASIVA VERSUS VIA LATERALE. RISULTATI CLINICI E RADIOGRAFICI A MEDIO-LUNGO TERMINE E-P.03 L’ OSTEOINTEGRAZIONE A BREVE TERMINE DEGLI STELI FEMORALI NON E. Zanette* [1], M. De Re[1], A. Poles[1], F. Rioda[1], D. Zambon[1], C. Melchior[1] CEMENTATI NELLE PROTESI D’ANCA: CONFRONTO TRA TRE MODELLI ([1]Conegliano - Vittorio Veneto) R. Alberio* [1], D. Monzeglio[1], F. Grassi[1] ([1]Novara) E-P.14 IL TRATTAMENTO DELL’INSTABILITA’ NELLE ENDOPROTESI DELL’ANCA E-P.04 L’IMPIEGO DEL GRAFTYS COME AUGMENTATION NEL TRATTAMENTO F. Evola* [1], S. Bonfiglio[1], G. Salvo[1], S. Cannavò[1], G. Longo[1] ([1]Catania) CHIRURGICO DELLE FRATTURE LATERALI DEL FEMORE PROSSIMALE N. Galvano* [1], A. Abbruzzese[1], D. Mazzotta[1], S. Lo Giudice[1], G. Rovere[2], E-P.15 COTILE DUALIS: 5 ANNI DI ESPERIENZA A. Galvano[1]([1]Palermo,[2]Roma) S. Paderni* [1], C. Pari[1], F. Polidoro[1], A. Puzzo[1], A. Colombelli[1], A. Belluati[1] ([1]Ravenna) E-P.05 L’UTILIZZO DEL PLASMA RICCO DI PIASTRINE NELL’ARTROSI DELL’ANCA. VALUTAZIONE DELL’AFFIDABILITÀ. RISULTATI PRELIMINARI E-P.16 FRATTURE ATIPICHE DI FEMORE PERIPROTESICHE: CASES SERIES A. De Masi De Luca*[3] , V. Russi[1], L. Abbruzzese[3], M. Giaracuni[2], N. Cazzella[2], A. De Cicco* [1], A. Braile[1], F. Lepore[1], G. Toro[1], A. Toro[2], A. Schiavone Panni[1] L. Meccariello[2], G. Rollo[2] ([1]Palermo,[2]Lecce,[3]Tricase) ([1]Napoli,[2]Sarno)

E-P.06 BIRMINGHAM MID-HEAD RESECTION ARTHOPLASTY: RISULTATI AD UN E-P.15 L’ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA NELLA COXARTROSI POST-TRAUMATICA: FOLLOW-UP MINIMO DI 6 ANNI ESITI FUNZIONALI E COMPLICANZE G. Bettinelli* [1], D. Fabbri[1], G. Micera[1], R. Orsini[1], A. Moroni[1] ([1] Milano) A. Russo* [1], C. De Franco[1], M. Rizzo[1], G. Balato[1], M. Mariconda[1] ([1]Napoli)

E-P.07 UTILIZZO DI CUP AND CAGE NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE E-P.18 OXINIUM SU CERAMICA NELLA PROTESI D’ANCA: UN ACCOPPIAMENTO ACETABOLARI NEI PAZIENTI OVER 70 AD UN FOLLOW UP MEDIO DI 30 MESI DA EVITARE 174 A. D’Addona* [1], F. Carbone[1], A. Del Buono[2], N. Capuano[1] ([1]Napoli,[2]Salerno) M. De Fine* [1], A. Saracco[1], S. Terrando[1], G. Pignatti[1] ([1]Bologna) 175

E-P.08 PSEUDOTUMOR DA USURA MASSIVA DI TESTINA IN OXINIUM: CASE REPORT E-P.19 TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE LESIONI ABDUTTORIE IN SEGUITO A E ANALISI DELLE CAUSE DI FALLIMENTO REVISIONE DI PROTESI D’ANCA: ANALISI SISTEMATICA DELLA LETTERATURA M. Saracco* [1], C. Piconi[1], R. Goderecci[2], A. Paglia[2], M. Mazzoleni[2], G. Geraci* [1], A. Di Martino[1], F. Pilla[1], G. Grandi[1], V. Digennaro[1], S. Pasini[1], P. Scarnera[2], V. Calvisi[2], G. Logroscino[2] ([1]Roma,[2]L’Aquila) N. Stefanini[1], C. Faldini[1] ([1]Bologna)

E-P.09 L’ANELLO DI BURCH-SCHNEIDER NELLE REVISIONI DI COTILE CON GRAVE E-P.20 HYALURONIC ACID VERSUS HYALURONIC ACID AND DOLATROX: A PROSPECTIVE, PERDITA DI SOSTANZA DOUBLE-BLIND RANDOMIZED CONTROLLED STUDY FOR THE TREATMENT G. Caff* [1], A. Grimaldi[1], G. Cuscani[1], V. Gargano[1], G. Restuccia[1] ([1] Catania) OK KNEE OSTEOARTHRITIS A. Aquili* [1], L. Farinelli[1], A. Gigante[1] ([1] Ancona) E-P.10 PROTESI D’ANCA CON IMPIANTO DI MINI STELI FEMORALI. ANALISI DEGLI OUTCOME A MEDIO TERMINE IN PAZIENTI OVER 60 E UNDER 40 CON E-P.21 TRATTAMENTO DELLE TENDINOPATIE MEDIANTE INFILTRAZIONI CON PRP: DIFFERENTE VIA DI ACCESSO CHIRURGICA NOSTRA CASISTICA L. Valentino* [1], V. Di Cesare[3], M. Saracco[2], R. Goderecci[1], A. Fidanza[1], C. Concina* [1], M. Crucil[1], S. Fabbro[1], F. Gherlinzoni[1] ([1]Monfalcone) O. Colafarina[1], V. Calvisi[1], G. Logroscino[1] ([1]L’Aquila,[2] Roma,[3]Teramo) E-P.22 LA FORZA DI INSERZIONE DI UNA VITE COME PARAMETRO DI GIUDIZIO E-P.11 TRATTAMENTO DEGLI ESITI DI DISPLASIA EVOLUTIVA DELL’ANCA IN UNA DELLA SINTESI SERIE CONSECUTIVA DI PAZIENTI. NOSTRA ESPERIENZA CLINICA E CHIRURGICA F. Addevico* [1], M. Morandi[2], M. Scaglione[1], G. Solitro[2] ([1]Pisa,[2]Shreveport-US) M. Trevisan*[1] , D. De Meo[1], B. Zucchi[1], G. Longo, C. Villani[1] ([1]Roma) E-Poster2019 E-Poster2019

2019 2019 E-P.23 RISULTATI A BREVE TERMINE DEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DELLA E-P.33 RIPARAZIONE DELLE ROTTURE SOTTOCUTANEE ACUTE DEL TENDINE DI CARTILAGINE ARTICOLARE DELLA ROTULA CON UN BIOSCAFFOLD IN CHITOSANO ACHILLE CON TECNICA MINI-INVASIVA IN TENDOSCOPIA L. Andriolo* [1], A. Poggi[1], A. Di Martino[1], A. Sessa[1], S. Altamura[1], A. Boffa[1], P. Ceccarini* [1], G. Rinonapoli[1], M. Corzani[1], R. Petruccelli[1], V. Pace[1], G. Filardo[1], S. Zaffagnini[1] ([1]Bologna) A. Caraffa[1] ([1]Perugia) POSTER - E SIOT

E-P.24 ANALISI DELLA LETTERATURA NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI E-P.34 DISTRAZIONE DEL CALLO OSSEO CON FISSATORE ESTERNO VS OSTEOCONDRALI DEL GINOCCHIO CON SCAFFOLD ACELLULARE TRIFASICO ALLUNGAMENTO ONE-STAGE CON GRAFT OSSEO NEL TRATTAMENTO DELLE (MAIOREGEN) BRACHIMETATARSIE R. D’Ambrosi* [1], F. Valli[1], G. Comaschi[1], F. Usuelli[1], N. Ursino[1] ([1]Milano) S. Caravelli* [1], M. Mosca[1], M. Di Liddo[1], M. Fuiano[1], S. Massimi[1], G. Catanese[1], D. Censoni[1], S. Zaffagnini[1] ([1]Bologna) E-P.25 LA VALUTAZIONE FUNZIONALE CON GAIT ANALYSIS DI PAZIENTI CON FRATTURE LATERALI DI FEMORE TRATTATI CON CHIODO ENDOMIDOLLARE E-P.35 IL TRATTAMENTO DELL’ALLUCE VALGO CON OSTEOTOMIA DISTALE LINEARE N. Caringella[1], I. Bortone[1], D. Bizzoca[1], B. Moretti[1] ([1]Bari) OTTENUTA MEDIANTE STRUMENTARIO PIEZOELETTRICO: NOSTRA ESPERIENZA E RISULTATI CLINICO-RADIOGRAFICI E-P.26 FASCITE PLANTARE CRONICA: I NOSTRI PRIMI RISULTATI CON S. Caravelli* [1], M. Mosca[1], M. Fuiano[1], S. Massimi[1], G. Catanese[1], D. Censoni[1], TRATTAMENTO MININVASIVO ENDOSCOPICO F. Vecchi[1], S. Zaffagnini[1] ([1]Bologna) R. Serrano Serrano* [1], F. Teodonno[1], L. Sirleo[2], C. Carulli[2], C. Suarez Rueda[1], A. Macera[1] ([1]Madrid,[2]Firenze) E-P.36 IL TRATTAMENTO DELLE PSEUDOARTROSI ASETTICHE DI TIBIA DISTALE MEDIANTE ARTRODESI TIBIO-TALO-CALCANEARE CON INCHIODAMENTO E-P.27 EFFICACIA DELLA TERAPIA TOPICA VERSATIS NELLA GESTIONE DEL RETROGRADO DOLORE LOCALIZZATO CONSEGUENTE ALLE PIU COMUNI PATOLOGIE NON S. Caravelli* [1], M. Mosca[1], M. Fuiano[1], S. Massimi[1], G. Catanese[1], D. Censoni[1], TRAUMATICHE DEL PIEDE F. Vecchi[1], S. Zaffagnini[1] ([1]Bologna) I. Scaravilli* [1], G. Scaravilli[2] ([1]Maddaloni,[2]Piedimonte Matese) E-P.37 ARTRODESI TIBIO-TALO-CALCANEARE: INCHIODAMENTO RETROGRADO E E-P.28 IL TRATTAMENTO DELL’ALLUCE VALGO CON IL SISTEMA ENDOLOG: ANALISI SPAZIATORE IN METALLO TRABECOLARE NELLE PERDITE DI SOSTANZA DEGLI OUTCOME CLINICI-RADIOGRAFICI OSSEA DELLA CAVIGLIA F. Bertolo* [1], A. Pautasso[1], C. Cuocolo[1], F. Buzzi[1], D. Invernizzi[1], N. Borromeo[1], S. Caravelli* [1], M. Mosca[1], C. Pungetti[1], M. Fuiano[1], S. Massimi[1], G. Catanese[1], 176 F. Atzori[1] ([1]Torino) F. Vecchi[1], S. Zaffagnini[1] ([1]Bologna) 177

E-P.29 ONDE D’URTO AD ALTA ENERGIA NEI PAZIENTI CON TENDINOPATIA E-P.38 GLI IMPIANTI PROTESICI CUSTOM-MADE DI CAVIGLIA IN CASO DI PERDITA DI DELL’ACHILLEO E FASCITE PLANTARE: MIGLIORI RISULTATI CLINICI E SOSTANZA OSSEA E NECROSI AVASCOLARE DELL’ASTRAGALO CONFORT PER I PAZIENTI SOTTOPOSTI A BLOCCO DEL NERVO TIBIALE S. Caravelli* [1], M. Mosca[1], M. Fuiano[1], S. Massimi[1], G. Catanese[1], D. Censoni[1], POSTERIORE MODIFICATO F. Vecchi[1], S. Zaffagnini[1] ([1]Bologna) M. Saracco* [1], C. Conti[1], A. Chierichini[1], G. Spinazzola[1], R. Festa[1], G. Maccauro[1] ([1]Roma) E-P.39 TRATTAMENTO DELLA BRACHIMETATARSIA CONGENITA DEL IV METATARSALE MEDIANTE CALLOTASSI CON FISSATORE ESTERNO E-P.30 IL COINVOLGIMENTO DEL RETROPIEDE NELL’ARTRITE REUMATOIDE: S. Caravelli* [1], M. Mosca[1], M. Fuiano[1], G. Catanese[1], S. Massimi[1], D. Censoni[1], OPZIONI CHIRURGICHE F. Vecchi[1], S. Zaffagnini[1] ([1]Bologna) S. De Martinis* [1], M. Di Marco[1], M. Truzzi[1], R. Viganò[1] ([1]Milano) E-P.40 CONFRONTO TRA TECNICA PERCUTANEA PBS CON E SENZA MEZZI DI E-P.31 LA CORREZIONE DELL’AVAMPIEDE REUMATOIDE CON ARTRODESI DELLA FISSAZIONE PRIMA METATARSO FALANGEA, RESEZIONE DELLE TESTE METATARSALI E F. Liuni* [1], L. Berni[1], A. Guardoli[1], R. Cepparulo[1] ([1]Borgo Val DI Taro) RIALLINEAMENTO DEI RAGGI LATERALI S. De Martinis* [1], M. Di Marco[1], M. Truzzi[1], A. Wolf[1], R. Viganò[1] ([1]Milano) E-P.41 RISULTATI CLINICO-FUNZIONALI E RADIOGRAFICI A MEDIO E LUNGO TERMINE DELLA CORREZIONE CON TECNICA ENDOLOG DELL’ ALLUCE E-P.32 OUTCOMES CLINICI E RADIOGRAFICI A MEDIO-LUNGO TERMINE DELL’ VALGO DI GRADO MODERATO-SEVERO OSTEOTOMIA PERCUTANEA METAFISARIA METATARSALE DISTALE (DMMO) C. Biz* [1], I. Fantoni[1], E. Belluzzi[1], M. Fosser[1], P. Ruggieri[1] ([1]Padova) PER IL TRATTAMENTO DELLA METATARSALGIA CENTRALE I. Fantoni*[1] , C. Biz[1], M. Corradin[1], A. Crimì[1], P. Ruggieri[1] ([1]Padova) E-Poster2019 E-Poster2019

2019 2019 E-P.42 L’ARTRODESI SECONDO GRICE-GREEN MODIFICATA NEL TRATTAMENTO DEL E-P.52 RISULTATI A MEDIO TERMINE DELLE REVISIONI DELLE PROTESI PIEDE PIATTO ARTROSICO DELL’ADULTO MONOCOMPARTIMENTALI CON PROTESI DI PRIMO IMPIANTO A. Mazzotti* [1], L. Ramponi[1], A. Panciera[1], A. Depaoli[1], I. Chiaramonte[1], D. Luzon* [1], M. Meloni[1], P. Lucci[1] ([1]Roma) V. Digennaro[1], F. Vannini[1], C. Faldini[1] ([1]Bologna) POSTER - E SIOT E-P.53 PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE DI GINOCCHIO: MODALITÀ DI E-P.43 TRATTAMENTO DELLA BONE MARROW EDEMA SYNDROMES (BMES) DEL FALLIMENTO E CONVERSIONE A PROTESI TOTALE CONDILE FEMORALE MEDIALE MEDIANTE TERAPIA CON ONDE D’URTO M. Vasso* [1], G. Toro[2], M. Rossini[1], A. De Cicco[2], A. Schiavone Panni[2] (ESWT): UNO STUDIO CLINICO E RADIOLOGICO RETROSPETTIVO ([1]Roma,[2] Napoli) COMPARATIVO M. Vitali* [1], P. Pironti[1], A. Drossinos[1], A. Chawla[1], V. Salini[1] ([1]Milano) E-P.54 STUDIO RM PRE-OPERATORIO DELL’EFFUSION-SYNOVITIS AND INFRAPATELLAR FAT PAD SIGNAL INTENSITY ALTERATION E-P.44 CLODRONATO E OSTEOINTEGRAZIONE NELLE PROTESI DI GINOCCHIO NON A. Barbati* [1], L. Cavasinni[1], M. Marzolini[1], F. Di Cecco[2], F. Silleni[2], G. Logroscino[2], CEMENTATE V. Calvisi[2] ([1]Sulmona,[2]L’Aquila) G. Discalzo*[1] , M. Fumagalli[1], S. Tamborini[1], M. Surace[1] ([1]Varese) E-P.55 LA PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE CON SISTEMA ROBOTIZZATO NAVIO: E-P.45 STUDIO COMPARATIVO TRA DUE PROTESI TOTALI DI GINOCCHIO A STABILITÀ RISULTATI CLINICI PRELIMINARI POSTERIORE E PIATTO MOBILE CON DIFFERENTE DISEGNO: VALUTAZIONE G. Regazzola* [1], F. Nesta[1], L. Matascioli[1], F. Terragnoli[1] ([1]Brescia) DELLE DIFFERENZE CINEMATICHE INTRA-OPERATORIE CON IL NAVIGATORE CHIRURGICO E-P.56 IMMEDIATE ARTHROSCOPY FOLLOWING ORIF FOR TIBIAL PLATEAU G. Marcheggiani Muccioli* [1], S. Fratini[1], T. Roberti Di Sarsina[1], S. Di Paolo[1], FRACTURES PROVIDE EARLY DIAGNOSIS AND TREATMENT OF THE E. Cammisa[1], A. Grassi[1], L. Bragonzoni[1], S. Zaffagnini[1] ([1]Bologna) COMBINED INTRA-ARTICULAR PATHOLOGIES S. Oh* [1], J. Ji[1] ([1]Suwon-KR) E-P.46 SUBCONDROPLASTICA COME TRATTAMENTO DELL’EDEMA OSSEO NELL’ARTROSI INIZIALE DI GINOCCHIO: RISULTATI PRELIMINARI A 6 MESI E-P.57 STAMPA 3D NELLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DEL GINOCCHIO: CASE REPORT M. Ricci* [1], P. Lambri[1], M. Pellegrini[1], R. Compagnoni[1], P. Ferrua[1], A. Menon[1], F. Cosseddu* [1], S. Shytaj[1], A. Del Chiaro[1], V. Zarra[1], A. D’Arienzo[1], L. Andreani[1], P. Randelli[1] ([1]Milano) R. Capanna[1] ([1]Pisa)

178 E-P.47 OSTEOTOMIE TIBIALI ALTE DI VALGIZZAZIONE E-P.58 VANTAGGI DELL’USO DI BRACCIO ROBOTICO NELLA PROTESI TOTALE 179 M. Surace* [1], V. Zottola[2], D. Antognazza[1] ([1]Varese,[2] Como) DI GINOCCHIO - ANALISI DI 17 CASI G. Bove* [1], F. Bove[1] ([1]Roma) E-P.48 LA CORRELAZIONE TRA DATI ANTROPOMETRICI E DIAMETRO DELL’INNESTO NELLA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE E-P.59 IL TRAPIANTO MENISCALE ALLOGRAFT È UN TRATTAMENTO EFFICACE IN F. Cucchi* [1], M. Mazzoleni[1], M. Perna[1], V. Raglione[1], A. Cerone[1], G. Logroscino[1], PAZIENTI OVER 50: UNO STUDIO CASO CONTROLLO V. Calvisi[1] ([1]L’Aquila) A. Grassi* [1], L. Macchiarola[1], L. Andriolo[1], G. Filardo[1], S. Zaffagnini[1] ([1]Bologna)

E-P.49 PSEUDOARTROSI SU FRATTURE PERIPROTESICHE DI GINOCCHIO TRATTATE E-P.60 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI PERI-PROTESICHE MEDIANTE UTILIZZO DI CON PLACCA LISS;REVISIONE DI 10 CASI SOTTOPOSTI RE-OSTEOSINTESI UN RIVESTIMENTO ANTIBATTERICO (DAC®): RISULTATI A MEDIO-LUNGO CON INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE TERMINE DI UN STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO F. Cartesio* [1], G. Italiano[2], S. Cartesio[1] ([1]Milazzo,[2]Messina) N. Logoluso* [1], G. Battaglia[1], D. Romanò[1], S. Scarponi[1], V. Suardi[1], F. Pedrini[1], A. Pellegrini[1], C. Romanò[1] ([1]Milano) E-P.50 MODERNA APPLICAZIONE DEL TOURNIQUET VERSUS NON TOURNIQUET NELL’ERA DELL’ACIDO TRANEXAMICO E-P.61 MYCOBACTERIUM ABSCESSUS SUBSPECIES ABSCESSUS COME RARA A. Meccariello* [1], A. Baldini[2], A. Lamberti[2], V. Franceschini[2], V. Strigelli[2], CAUSA DI INFEZIONE DI ARTROPROTESI: CASE REPORT E REVIEW DELLA D. Bartoli[2] ([1]Napoli,[2]Firenze) LETTERATURA R. Petruccelli* [1], V. Pace[1], F. Marzano[1], F. Milazzo[1], A. Caraffa[1], M. Pasticci[1], E-P.51 RIPARAZIONE DELLA RADICE MENISCALE POSTERIORE: CONFRONTO P. Antinolfi[1] ([1]Perugia) BIOMECCANICO TRA MENISCHI UMANI E PORCINI D. Pavan* [1], F. Morello[1], F. Monachino[1], L. Camarda[1] ([1]Palermo) E-Poster2019 E-Poster2019

2019 2019 E-P.62 INTRAMEDULLARY NAILS WITH STATIC CEMENT SPACER: A SOLUTION IN E-P.72 CASO COMPLESSO DI REVISIONE DI PROTESI D’ANCA CON ASPORTAZIONE PERIPROSTHETIC KNEE INFECTIONS WITH MASSIVE BONE LOSS. DI PSEUDOTUMORE ENDOPELVICO M. Lo Presti* [1], G. Costa[1], C. Vasco[1], G. Agrò[1], S. Cialdella[1], M. Neri[1], G. Errico* [1], A. Cecere[1], C. Angrisani[2], D. Maio[2], G. Bruno[2] S. Zaffagnini[1] ([1]Bologna) ([1]Napoli,[2]Caserta) POSTER - E SIOT

E-P.63 TERAPIA ANTIBIOTICA LOCOREGIONALE E VAC THERAPY NELLA GESTIONE E-P.73 TRATTAMENTO CHIRURGICO DI REVISIONE PER PROTESI TUMORALI DI UN’INFEZIONE DI PROTESI DI GINOCCHIO: UNA POSSIBILE ALTERNATIVA INFETTE: ESPERIENZA DI UN CENTRO SPECIALIZZATO DI RIFERIMENTO SUL TERRITORIO AL RICOVERO IN CENTRO SPECIALISTICO? V. Pace* [1] ([1]Perugia) A. Tarantino* [1], G. Marolda[2], F. Di Cecco[1], A. Grimaldi[1], G. Logroscino[1], V. Calvisi[1] ([1]L’Aquila,[2]Avezzano) E-P.74 I VANTAGGI DEI COLLI MODULARI NELLE REVISIONI DI PROTESI TOTALE DI ANCA P. Maniscalco* [1], C. Ciatti[1], F. Quattrini[1] ([1]Piacenza) E-P.64 “AMPUTO RESEZIONE” COME SOLUZIONE NEI PROBLEMI DI LUNGHEZZA DEL MONCONE NELLE AMPUTAZIONI DELL’ARTO INFERIORE: CASE REPORT E-P.75 LA FISSAZIONE META-DIAFISARIA IN PRESENZA DI DIFETTI OSSEI E REVISIONE DELLA LETTERATURA. SEGMENTALI NELLE REVISIONI SETTICHE DI GINOCCHIO: RISULTATI CLINICI, R. Pezzella*[1] , M. Di Salvatore[2], A. Medici[2], A. Fidanza[1], G. Logroscino[1], RADIOGRAFICI E BIOMECCANICI DI IMPIANTI CUSTOM. ALTERNATIVA ALLA A. Filippini[3], V. Calvisi[1] ([1]L’Aquila,[2]Avellino,[3]Chieti) PROTESI DA REVISIONE? G. Burastero* [2], F. Chiarlone[1], L. Cavagnaro[2], C. Salomone[4], S. Lovisolo[1], E-P.65 LA PRESEPSINA NEL MONITORAGGIO POST-OPERATORIO DELLE L. Felli[1], B. Innocenti[3] ([1]Genova, [2]Pietra Ligure, [3]Bruxelles-B, [4]Albenga) ARTROPROTESI DI PRIMO IMPIANTO: STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE CON FOLLOW-UP A 12 MESI E-P.76 CHIRURGIA DI REVISIONE DELLE PROTESI DI GINOCCHIO: ANALISI DEI C. Carriero* [1], G. Vicenti[1], D. Bizzoca[1], V. Nappi[1], D. Cotugno[1], F. Palmiotto[1], FALLIMENTI, STRATEGIE CHIRURGICHE E ALGORITMO DI TRATTAMENTO V. Pesce[1], B. Moretti[1] ([1]Bari) R. D’Ambrosi* [1], F. Valli[1], S. Guarino[1], M. Scelsi[1], P. Giacomello[1], N. Ursino[1] ([1]Milano) E-P.66 RISULTATI PRELIMINARI DI SPACE FLEX KNEE, INNOVATIVO SPAZIATORE PER LE REVISIONI TWO-STAGE DI GINOCCHIO E-P.77 REVISIONE DI PROTESI D’ANCA CON STELO FEMORALE DA PRIMO IMPIANTO G. Cacciola* [1], F. De Meo[2], P. Cavaliere[2] ([1]Messina,[2]Reggio Calabria) CONUS: LA NOSTRA ESPERIENZA AD UN FOLLOW-UP MINIMO DI 10 ANNI M. Bargagliotti* [1], M. Marullo[1], S. Petrillo[1], A. Parente[1], M. Corbella[1], 180 E-P.67 LE REVISIONI DI PROTESI DI ANCA E GINOCCHIO NEI SOGGETTI AFFETTI S. Romagnoli[1] ([1] Milano) 181 DA EMOFILIA C. Carulli* [1], M. Innocenti[1], T. Porciatti[1], R. Civinini[1], M. Innocenti[1] ([1]Firenze) E-P.78 LA REVISIONE ACETABOLARE CON COTILE A DOPPIA MOBILITA’ MODULARE NEI CASI AD ELEVATO RISCHIO DI LUSSAZIONE: UNA CASE SERIES E-P.68 DESCRIZIONE DI UN RARO CASO DI ROTTURA TARDIVA DI UNA GABBIA S. Terrando* [1], M. De Fine[1], A. Saracco[2], G. Pignatti[1] ([1]Bagheria, [2]Palermo) ACETABOLARE DI BURCH-SCHNEIDER DOVUTA ALL’USURA DEL COTILE IN POLIETILENE E-P.79 REVISIONI PROTESICHE DI ANCA CON STELO MODULARE IN TITANIO: A. Barbieri* [1], D. Regis[1], S. Montanari[1], E. Casablanca[1], A. Sandri[1], B. Magnan[1] ANALISI DELLA CASISTICA A MEDIO TERMINE ([1]Verona) M. Saracco* [2], M. Mazzoleni[1], M. Perna[1], P. Scarnera[1], F. Cucchi[1], R. Goderecci[1], V. Calvisi[1], G. Logroscino[1] ([1]L’Aquila, [2]Roma) E-P.69 CUP ON CUP TECHNIQUE: UNA VALIDA OPZIONE NEL TRATTAMENTO DEI DIFETTI ACETABOLARI SEVERI NELLE REVISIONI DI ARTROPROTESI D’ANCA E-P.80 ANALISI DEI RISULTATI E TASSO DI REVISIONI DI UNA SERIE CONSECUTIVA F. Chiarlone* [1], G. Burastero[2], L. Cavagnaro[2], A. Zanirato[1], A. Capello[1], DI OLTRE 500 IMPIANTI MONOCOMPARTIMENTALI MEDIALI DI GINOCCHIO S. Tornago[2], L. Felli[1] ([1]Genova,[2]Pietra Ligure) F. Valli* [1], N. Ursino[1], L. Serrao[1], S. Guarino[1], M. Scelsi[1], R. D’Ambrosi[1], M. Rubino[1] ([1]Milano) E-P.70 LA CHIRURGIA PROTESICA NELLE FRATTURE TUMORALI DEL TERZO PROSSIMALE DI FEMORE E-P.81 DOPPIO COTILE IN METALLO TRABECOLARE PER IL TRATTAMENTO DI V. Russi* [2], G. Rollo[1], P. Pichierri[1], M. Filipponi[1], E. De Cruto[1], A. Marsilio[1], DIFETTI OSSEI ACETABOLARI SEVERI M. Bisaccia[3], L. Meccariello[1] ([1]Lecce,[2]Palermo,[3]Perugia) M. Loppini* [1], F. Della Rocca[1], A. Della Rocca[1], F. Traverso[1], G. Mazziotta[1], F. Astore[1], G. Grappiolo[1] ([1]Rozzano) E-P.71 FRATTURA PERIPROTESICA SU MEGAPROTESI DI GINOCCHIO: CASE REPORT A. Facchini* [1], N. Nuvoli[1], G. Peri[1], E. Troiano[1], S. Giannotti[1] ([1]Siena) E-Poster2019 E-Poster2019

2019 2019 E-P.82 RUOLO DELLE PROTESI CUSTOM-MADE NELLA GESTIONE DEI DIFETTI OSSEI E-P.93 MEGAPROTESI A SUPERFICIE MODIFICATA CON ARGENTO: I RISULTATI A MASSIVI PERIACETABOLARI MEDIO-TERMINE (FOLLOW-UP 2 - 8 ANNI) CONFERMANO LE INIZIALI M. De Paolis* [1], R. Zucchini[1], M. Romagnoli[1], A. Sambri[1], F. Taddei[1], ASPETTATIVE PER LA RIDUZIONE DELLE INFEZIONI POST-OPERATORIE? T. Trisoni[1], D. Donati[1] ([1]Bologna) G. Scoccianti* [1], F. Muratori[1], M. Scorianz[1], P. Xhulio[1], G. Beltrami[1], POSTER - E SIOT R. Capanna[2], D. Campanacci[1] ([1]Firenze,[2]Pisa) E-P.83 L’UTILIZZO DI CONI E CAMICIE NELLE REVISIONI DI GINOCCHIO. CONFRONTO TRA LE DUE TECNOLOGIE E-P.94 PROTESI DI CAVIGLIA IN PAZIENTI CON “MISSING FIBULA”: TECNICA DI D. Salviato* [1], N. Giannini[1], F. Marangoni[1], G. Micheloni[1], S. Giaretta[1], RICOSTRUZIONE DEL MALLEOLO PERONEALE A. Momoli[1] ([1]Vicenza) C. Indino* [1], L. Manzi[1], C. Maccario[1], R. D’Ambrosi[1], F. Usuelli[1] ([1]Milano)

E-P.84 STELI CEMENTATI, NON CEMENTATI E AD ANCORAGGIO METAFISARIO NELLA E-P.95 LA LUSSAZIONE DELLO SPAZIATORE CEMENTATO ANITIBIOTATO NELLE REVISIONE DELL’ARTROPROTESI DI GINOCCHIO: RISULTATI A MEDIO TERMINE REVISIONI TWO STAGE DI INFEZIONE PERIPROTESICA D’ANCA: NOSTRA S. Sarti* [1], E. Sinno[1], G. Cinotti[1] ([1]Roma) ESPERIENZA M. D’errico* [1], F. Susini[1], M. Larghi[1], F. Moioli[1], D. Brioschi[1], M. De Noia[1], E-P.85 LA GESTIONE POST-OPERATORIA DELLA FERITA CHIRURGICA CON TERAPIA A. Manzotti[1] ([1]Milano) A PRESSIONE NEGATIVA INCISIONALE NELLA REVISIONE PROTESICA DI ANCA E GINOCCHIO E-P.96 PERDITA EMATICA E RIPRESA POSTOPERATORIA NELLE REVISIONI DI S. Giannini* [1], A. Mazzotti[1], G. Tedesco[1], D. Luciani[1], C. Faldini[1] ([1] Bologna) PROTESI DI GINOCCHIO CON O SENZA TORNIQUET E. Sinno* [1], S. Sarti[1], S. Prigent[1], G. Cinotti[1] ([1]Roma) E-P.86 L’UTILIZZO DELLE MEGA-PROTESI NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE COMPLESSE EPIFISARIE E PERI-PROTESICHE DELL’ARTO INFERIORE NEL E-P.97 SCELTA DELL’IMPIANTO NELLA REVISIONE DI UN’ARTROPROTESI DI PAZIENTE ANZIANO GINOCCHIO E POSSIBILI CONSEGUENZE SUL BILANCIO LEGAMENTOSO M. Meluzio* [1], M. Oliva[1], M. Cauteruccio[1], G. Sircana[1], A. Ziranu[1], G. Maccauro[1] S. Sarti* [1], E. Sinno[1], E. Cocca[1], G. Cinotti[1] ([1]Roma) ([1]Roma) E-P.98 STRATEGIE DI REVISIONE IN UNA SERIE DI CASI DI ROTTURA DEL COLLO E-P.87 REVISIONE IN DUE TEMPI NELLE INFEZIONI PERIPROTESICHE D’ANCA: MODULARE PROTESICO DI ANCA LO SPAZIATORE È UN VANTAGGIO? N. Papapietro* [1], A. Marinozzi[1], F. Franceschi[1], G. De Angelis D’Ossat[1], 182 E. Raimondo* [1], L. Pietrogrande[1], A. Chessa[1], G. de Giovanni[1], A. Giubilato[1] A. Baldari[1], M. Paciotti[1] ([1]Roma) 183 ([1]Milano) E-P.99 SALVATAGGIO DELLA COMPONENTE ACETABOLARE NELLE REVISIONI DELLE E-P.88 LO SPETTRO CLINICO POLIMORFO DELLA METALLOSI NELLA PROTESI PROTESI DI RIVESTIMENTO TRAMITE INSERTO A DOPPIA MOBILITÀ CUSTOM-MADE TOTALE DI ANCA MOM R. Orsini* [1], G. Micera[1], F. Acri[1], F. Raggini[1], A. Moroni[1] ([1]Milano) M. Andreozzi* [1], M. Bartoli[1], F. Pisanu[1], A. Manunta[1], F. Altamore[1], M. Pes[1], C. Doria[1] ([1]Sassari) E-P.100 REVISIONE IN UN TEMPO DI ARTROPROTESI SETTICHE MEDIANTE PROTESI NON CEMENTATE RIVESTITE CON IDROGEL ANTIBATTERICO: RISULTATI AD E-P.89 L’UTILIZZO DI CONI METAFISARI IN TANTALLIO NELLE REVISIONI UN FOLLOW UP MINIMO DI DUE ANNI. COMPLESSE DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO C. Romano’* [1], D. Romanò[1], V. Suardi[1], F. Pedrini[1], N. Logoluso[1], A. Pellegrini[1] A. Camera* [1], R. Tedino[1], A. Capuzzo[1], S. Biggi[1] ([1]Alessandria) ([1]Milano)

E-P.90 L’OSTEOTOMIA DELLA TUBEROSITÀ TIBIALE ANTERIORE COME VIA D’ACCESSO E-P.101 I RISULTATI FUNZIONALI DELL’USO DELLO SPAZIATORE ARTICOLATO NELLE PRIVILEGIATA NELLE REVISIONI COMPLESSE DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO INFEZIONI PROTESICHE DI GINOCCHIO A. Camera* [1], R. Tedino[1], A. Capuzzo[1], S. Biggi[1] ([1]Alessandria) V. De Matteo* [1], G. Balato[1], C. De Franco[1], T. Ascione[1], R. Verrazzo[1], M. Mariconda[1] ([1]Napoli) E-P.91 REVISIONARE O NO IL COTILE NELLE FRATTURE PERIPROTESICHE B2? A. Camera* [1], R. Tedino[1], A. Capuzzo[1], S. Biggi[1] ([1]Alessandria) E-P.102 IL RUOLO DELLO SPAZIATORE SECONDO HOFMANN NELLE INFEZIONI PERI- PROTESICHE DI GINOCCHIO E-P.92 PREPARAZIONE PREOPERATORIA IN CASO DI DISGIUNZIONE PELVICA NEGLI C. De Franco* [1], G. Balato[1], V. De Matteo[1], M. Amato[1], R. Verrazzo[1], ESITI DI ARTROPROTESI TOTALI D’ANCA T. Ascione[1]([1]Napoli) A. Camera* [1], R. Tedino[1], A. Capuzzo[1], S. Biggi[1], F. Bertaiola[1] ([1]Alessandria) E-Poster2019 E-Poster2019

2019 2019 E-P.103 TRATTAMENTO DELLE FRATTURE PERIPROTESICHE IN ARTROPROTESI DI E-P.114 RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA PER L’INSTABILITÀ CARPALE POST- RIVESTIMENTO DELL’ANCA TRAUMATICA: UN NUOVO TRATTAMENTO CHIRURGICO G. Micera* [1], R. Orsini[1], F. Sinapi[1], F. Acri[1], A. Moroni[1] ([1] Milano) A. Cioffi* [1], N. Galvano[1], G. Vigni[1], G. Rovere[2], D. Pavan[1], F. Monachino[1], L. Camarda[1], M. D’Arienzo[1] ([1]Palermo,[2]Roma) POSTER - E SIOT E-P.104 LE FRATTURE INTRAOPERATORIE PERIPROTESICHE DI FEMORE DURANTE LE REVISIONI DI ARTROPROTESI DI ANCA E-P.115 ARTRODESI 4 ANGOLI: RISULTATI PRELIMINARI CON TECNICA A 2 VITI M. Voino Oransky* [1], M. Riccardi[1], M. Arduini[1] ([1]Roma) RETROGRADE INCROCIATE D. Ghargozloo* [1], M. Ballerini[1], S. Pizzolo[1], G. Chitoni[1] ([1]Esine) E-P.105 PERDITA EMATICA E TASSO DI TRASFUSIONE TRA IL PRIMO ED IL SECONDO TEMPO CHIRURGICO NELLE INFEZIONI PERI-PROTESICHE DI GINOCCHIO E-P.116 PERCHÉ SCEGLIERE LA SOSTITUZIONE PROTESICA DELL’ARTICOLAZIONE V. De Matteo* [1], G. Balato[1], C. De Franco[1], R. Verrazzo[1], M. Mariconda[1] TRAPEZIOMETACARPALE E COME OTTENERE I RELATIVI VANTAGGI: UNO ([1]Napoli) STUDIO PRELIMINARE A. Cioffi* [1], N. Galvano[1], S. Zini[1], G. Vigni[1], D. Mazzotta[1], G. Rovere[2], E-P.105 UTILIZZO DI MEGAPROTESI NELLE FRATTURE PERIPROTESICHE DI L. Camarda[1], M. D’Arienzo[1] ([1]Palermo,[2]Roma) GINOCCHIO. TECNICA CHIRURGICA E FOLLOW-UP A MEDIO TERMINE F. Carbone* [1], A. Del Buono[2], A. D’Addona[1], N. Capuano[1] ([1]Napoli,[2]Salerno) E-P.117 LA LESIONE DEL LEGAMENTO SCAFO LUNATO IN GIOVANI ATLETI;TRATTAMENTO ARTROSCOPICO [1] [1] [1] [1] [1] E-P.106 LA REVISIONE ACETABOLARE IN PAZIENTI DISPLASICI N. Galvano* , D. Mazzotta , A. Cioffi , A. Galvano ( Palermo) F. La Camera* [1], M. Loppini[1], G. Mazziotta[1], R. Ruggeri[1], A. Della Rocca[1], G. Grappiolo[1] ([1] Rozzano) E-P.118 LA PSEUDOARTROSI DI SCAFOIDE: PROPOSTA DI TRATTAMENTO N. Galvano* [1], A. Cioffi[2], D. Mazzotta[1], A. Galvano[1] ([1]Palermo) E-P107 DISCONTINUITÀ PELVICA: RISULTATI A MEDIO TERMINE NEL TRATTAMENTO CON COTILE MODULARE NON CEMENTATO A VITE ILIACA E-P.119 ARTROSI TRAPEZIO-METACARPALE: RISULTATI CLINICI E FUNZIONALI AD M. De Fine* [1], A. Saracco[1], S. Terrando[2], G. Pignatti[1] ([1]Bagheria,[2]Bologna) UN FOLLOW-UP MEDIO DI 5 ANNI UTILIZZANDO L’ARTROPLASTICA IN SOSPENSIONE SECONDO CERUSO E-P108 REVISIONE PROTESICA D’ANCA PER VIA ANTERIORE: POSSIBILITÀ C. Concina* [1], M. Crucil[1], S. Fabbro[1], G. Saggin[1], F. Gherlinzoni[1] ([1]Monfalcone) TERAPEUTICHE E NOSTRA ESPERIENZA NELLE REVISIONI DI ACETABOLO [1] [1] [1] [1] [1] [1] E-P.120 III E IV DITO A SCATTO CAUSATO DA FIBROMA DELLA GUAINA TENDINEA 184 C. Faldini* , F. Pilla , G. Grandi , N. Stefanini , A. Di Martino ( Bologna) 185 ALL’INTERNO DEL CANALE CARPALE SENZA SEGNI DI NEUROPATIA E-P.109 ARTRITE DA DEPOSITO DI PIROFOSFATO DI CALCIO: COLCHICINE FREE COMPRESSIVA: A CASE REPORT REMISSION CON SUPPLEMENTAZIONE A LUNGO TERMINE DI MAGNESIO 400 A. Tomarchio* [1], D. Greco[1], L. Piovani[1] ([1] Cuneo) MG/DIE M. D’Arienzo* [1], C. Marrese[1], P. Sergiacomi[1], E. Grimaldi[1], L. Cesari[1] ([1]Roma) E-P.121 SINTESI PER VIA DORSALE NELLE FRATTURE DEL RADIO DISTALE: INDICAZIONI E RISULTATI E-P.110 DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DA INSUFFICIENZA: NOSTRA M. Rampoldi* [1], G. [1], A. Morini[1] ([1]Roma) ESPERIENZA CLINICA D. D’Antona* [1], R. Ciarla[1], R. De Rosa[1], E. Leonardi[1], G. Viezzer[1], M. Rossi[1], E-P.122 TRAPEZIECTOMIA PARZIALE E IMPIANTO DI PROTESI IN PIROCARBONIO PER G. Bertoni[1] ([1]Treviso) IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI TRAPEZIOMETACARPALE: ANALISI DEI RISULTATI DOPO UN MINIMO DI 8 ANNI E-P.111 IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO DI FRATTURA M. Basso* [1], F. Smeraglia[1], G. Mosillo[1], G. Bove[1], R. Garofalo[1], M. Mariconda[1] U. Tarantino* [1], M. Brandi[2] ([1]Roma,[2]Firenze) ([1]Napoli)

E-P.112 FRATTURE CONTROLATERALI DI FEMORE PROSSIMALE DELL’ANZIANO: E-P.123 VALUTAZIONE FUNZIONALE E DEL DOLORE POST-OPERATORIO NEL EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO TRATTAMENTO DELLA RIZOARTROSI: STUDIO PROSPETTICO COMPARATIVO [1] [1] [1] [1] [1] G. Maritan* , C. Ratti , G. Canton , L. Murena ( Trieste) DELLA TRAPEZIECTOMIA E TENOPLASTICA IN SOSPENSIONE VERSUS PROTESI TRAPEZIO-METACARPALE IN 88 PAZIENTI E-P.113 CHERATODERMIA EREDITARIA MUTILANTE-CASE REPORT N. Papapietro* [1], A. Marinozzi[1], A. Baldari[1], G. De Angelis D’Ossat[1], G. Rovere* [3], A. Cioffi[1], D. Mazzotta[1], N. Galvano[1], G. Freddo[1], A. D’Arienzo[2], M. Paciotti[1], F. Franceschi[1] ([1]Roma) M. D’Arienzo[1], L. Camarda[1] ([1]Palermo,[2]Pisa,[3]Roma) E-Poster2019 E-Poster2019

2019 2019 E-P.124 LA PROTESIZZAZIONE DELLA TESTA DELL’ULNA NELL’ARTRITE REUMATOIDE E-P.136 TRATTAMENTO CONSERVATIVO CON BUSTO CORRETTIVO PER SCOLIOSI J. Messina* [1], B. Boniforti[1], F. Torretta[1], P. Randelli[1] ([1]Milano) IDIOPATICA ADOLESCENZIALE: FOLLOW UP A 8 ANNI IN UN CENTRO SPECIALISTICO E-P.125 PLANNING ARTROSCOPICO PRE-OPERATORIO NELL’ARTROSI DEL POLSO V. Pace* [1], D. Bhagawati[1] ([1]Perugia) POSTER - E SIOT J. Messina* [1], R. Luchetti[1], P. Arrigoni[1], P. Randelli[1] ([1]Milano) E-P.137 GLI EFFETTI DEI CORSETTI ORTOPEDICI SUI VOLUMI E COMPLIANCE E-P.126 LE MEGAPROTESI TUMORALI MEGLIO OVER 50: RISULTATI A MEDIO E LUNGO POLMONARE NEI PAZIENTI AFFETTI DA SCOLIOSI IDIOPATICA TERMINE DELL’ADOLESCENTE C. Zoccali* [1], A. Tarantino[1], L. Valentino[1], J. Baldi[2], G. Logroscino[1], V. Calvisi[1], C. De Cristo* [1], A. Vescio[1], F. Di Maria[1], A. Culmone[1], G. Testa[1], V. Pavone[1], R. Biagini[2] ([1]L’Aquila,[2]Roma) G. Sessa[1] ([1] Catania)

E-P.127 RARO CASO CLINICO DI METASTASI MUSCOLARE DA CA MAMMARIO E-P.138 EPIFISIOLISI DELL’ANCA: COMPARAZIONE NELLA CRESCITA RESIDUA DEL S. Pizzolo* [1], D. Ghargozloo[1], G. Chitoni[1] ([1]Esine) COLLO DEL FEMORE FRA IL TRATTAMENTO CON VITI IN ACCIAIO E QUELLO CON VITI IN TITANIO E-P.128 LA NOSTRA ESPERIENZA IN MERITO AL TRATTAMENTO ADIUVANTE E S. Careri* [1], R. Toniolo[1], C. Calderaro[1], F. Falciglia[1] ([1]Roma) NEOADIUVANTE CON DENOSUMAB NEI PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE GIGANTO-CELLULARE DELL’OSSO E-P.139 IL TRATTAMENTO DEL PIEDE TORTO CONGENITO SECONDO TECNICA M. Rezzoagli* [1], M. Paderno[1] ([1]Brescia) PONSETI. LA NOSTRA ESPERIENZA P. Zarantonello* [1], G. Trisolino[1], C. Giannini[1], C. Racano[1], M. Magnani[1], E-P.129 CONDROSARCOMA DELLA MANO: UNA RARA ENTITA’ DA TENERE IN S. Stallone[1], L. Leggi[1], S. Stilli[1] ([1]Bologna) CONSIDERAZIONE V. Formica* [1], G. Summa[1], A. Pagnotta[1], J. Baldi[1], C. Zoccali[1] ([1]Roma) E-P.140 SUBAMPUTAZIONE TRAUMATICA DI COSCIA DA ARMA DA FUOCO IN INFANTE F. Addevico* [1], M. Morandi[2] ([1]Pisa,[2]Shreveport-US) E-P.130 ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO DELL’OSTEOPOROSI IN PAZIENTI CON BLOCCO ORMONALE ADIUVANTE E-P.141 LE LESIONI OSTEOLITICHE BENIGNE, DALLA DIAGNOSI AL PROGRAMMA V. Galmarini*[1] , G. Molinari[1], R. Capelli[1] ([1]Milano) TERAPEUTICO, IN ETÀ PEDIATRICA G. Rocca* [1], A. De Venuto[1], E. Basso[1], F. Morotti[1], G. Colasanto[1] ([1]Novara) 186 E-P.131 UN RARO CASO DI METASTASI OSSEA DEL MESOPIEDE DA CARCINOMA 187 DELLA CERVICE UTERINA E-P.142 RUOLO DELLA FISSAZIONE ESTERNA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE T. Greco* [1], R. Vitiello[1], L. Cianni[1], F. Mancino[1], G. Maccauro[1], C. Perisano[1] ([1] Roma) DELLA DIAFISI FEMORALE IN ETÀ PEDIATRICA: STUDIO RETROSPETTIVO SU 15 PAZIENTI E-P.132 LA RICOSTRUZIONE DELL’OMERO POST-ONCOLOGICO NEI FALLIMENTI R. Maddalena* [1], C. Parato[1], M. Spina[1], G. Di Giacomo[1], T. Andriolo[1], DELL’ALLOGRAFT G. Corina[1] ([1]Brindisi) I. Molayem* [1], C. Zoccali[1], L. Marcovici[1], R. Biagini[1], A. Pagnotta[1] ([1]Roma) E-P.143 SINDROME DI BURNOUT NEL REPARTO DI ORTOPEDIA PEDIATRICO DEGLI E-P.133 TUMORI OSSEI DEL PIEDE: RISULTATI ONCOLOGICI E FUNZIONALI NELLA OSPEDALI DELL’EUROPA SUD-ORIENTALE CHIRURGIA DI SALVATAGGIO DELL’ARTO C. Zamfir* [1], D. Dogaru[1], A. Ulici[1] ([1]Bucarest-RO) A. Botti* [1], F. Muratori[1], F. Totti[1], F. Frenos[1], G. Scoccianti[1], R. Capanna[2], D. Campanacci[1] ([1]Firenze,[2]Pisa) E-P.144 GANGRENA E AMPUTAZIONE DELL’ARTO INFERIORE IN PREMATURO IN TWIN-TO-TWIN TRANSFUSION SYNDROME E-P.134 FRATTURA DELL’EPITROCLEA CON INTRAPPOLAMENTO ARTICOLARE NEI A. Valassina* [1] ([1]Roma) BAMBINI: RIDUZIONE A CIELO APERTO E SINTESI CON FILI DI KIRSCHNER D. Massetti* [1], M. Marinelli[1], V. Coppa[2], M. Amici[1], D. Falcioni[1], N. Giampaolini[1], E-P.145 PROPOSTA DI UN MODELLO OPERATIVO MULTIDISCIPLINARE PER IL A. Gigante[1] ([1]Ancona,[2]Pesaro) TRATTAMENTO DELLE METASTASI NELLE OSSA LUNGHE: STABILIZZAZIONE CHIRURGICA ASSOCIATA A TERMOABLAZIONE. E-P.135 CRIOTERAPIA E CRIOABLAZIONE IN ETA’ PEDIATRICA: LA NOSTRA P. Sailis*[1], G. Dessi[1], G. Ruggiu[1], E. Cabras[1], S. Congia[1], C. Pusceddu[1] ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI BENIGNE DELL’OSSO ([1] Cagliari) G. Ristori* [1], L. Venzo[1], N. Monteleone[1], F. Muratori[1], G. Scoccianti[1], D. Campanacci[1], G. Beltrami[1] ([1]Firenze) E-Poster2019 E-Poster2019

2019 2019 E-P.146 L’UTILIZZO DELLE MEGAPROTESI IN ONCOLOGIA DEL SISTEMA MUSCOLO- E-P.157 INSTABILITA’ CRONICHE COMPLESSE DI GOMITO: APPROCCIO CHIRURGICO SCHELETRICO: A SISTEMATIC REVIEW. E ANALISI DELLA LETTERATURA M. Oliva* [1], G. Masci[1], G. Cazzato[1], G. Sircana[1], M. Cauteruccio[1], R. Vitiello[1], A. Nosenzo* [1], F. Calderazzi[1], C. Galavotti[1], M. Menozzi[1], A. Garzia[1], E. Vaienti[1], A. Ziranu[1], G. Maccauro[1] ([1]Roma) F. Ceccarelli[1] ([1]Parma) POSTER - E SIOT

E-P.147 TRATTAMENTO PALLIATIVO NELLE METASTASI SPINALI INSTABILI. DUE CASI E-P.158 RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI NELLA PROTESI INVERSA DI CLINICI A CONFRONTO SPALLA NELL’ANZIANO G. Noia* [1], M. Meluzio[1], A. Perna[1], G. Zirio[1], F. Tamburrelli[1] ([1] Roma) A. Donato* [1], M. Corda[1], F. Altamore[1], M. Andreozzi[1], R. Cutaia[1], F. Marras[1], A. Manunta[1], A. Pulino[1] ([1]Sassari) E-P.148 LOMBALGIA PERSISTENTE DOPO ARTROPROTESI DI DISCO LOMBARE: LE PROTESI DOLOROSE E-P.159 PROTESI INVERSA DI SPALLA CON STELO CORTO A PRESA METAFISARIA M. Di Silvestre* [1], M. Formica[2], D. Vallerga[1], M. Lombardi[1], L. Felli[2] (VERSO): NOSTRA ESPERIENZA PRELIMINARE ([1]Pietra Ligure,[2]Genova) G. Micheloni* [1], G. Salmaso[1], M. Berti[1], S. Bortolato[1], G. Zecchinato[1], S. Giaretta[1], A. Momoli[1] ([1]Vicenza) E-P.149 STABILIZZAZIONE E CIFOPLASTICA: L’UTILIZZO DEL SISTEMA NFORCE G. Caff* [1], A. Grimaldi[1], V. Gargano[1], G. Restuccia[1] ([1] Catania) E-P.160 RIDUZIONE DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI SOGGETTI AFFETTI DA EPICONDILITE. STUDIO CASO-CONTROLLO E-P.150 LA CAGE INTERSOMATICA LOMBARE, INDICAZIONI ALL’APPROCCIO XLIF VS TLIF G. Giannicola* [1], G. Iacono Quarantino[1], M. Dell’Orfano[1] ([1]Roma) G. Mobilia* [1], G. Di Stefano[1], T. Fidilio[1], M. Privitera[1], G. Testa[1], V. Pavone[1], G. Sessa[1] ([1] Catania) E-P.161 POCA INCLINAZIONE ANTERO-POSTERIORE DELL’ACROMION È UN PREDITTORE DELL’EROSIONE GLENO-OMERALE POSTERIORE (B2 - C) E-P.151 I VANTAGGI DELL’ USO DEL CORSETTO GESSATO NEL TRATTAMENTO DELLA G. Carpeggiani* [1], D. Meyer[1], S. Riedo[1], F. Eckers[1], T. Jentzsch[1], C. Gerber[1] SCOLIOSI IDIOMATICA DELL’ ADOLESCENZA ([1]Zurigo-CH) G. Colella* [1], C. Ruosi[1], D. Sena[1], , M. Lenzi[1] ([1]Napoli) E-P.162 GOMITO VARO PEDIATRICO POST-TRAUMATICO: SE E QUANDO CORREGGERLO E-P.152 IL TRATTAMENTO DEL DORSO CURVO GIOVANILE CON CORSETTO LIONESE L. Cugola* [1], E. Carità[1] ([1]Verona) STANDARD “MODIFICATO ANTIGRAVITARIO”: RISULTATI A DISTANZA 188 G. Colella* [1], C. Ruosi[1], M. Lenzi[1], D. Sena[1] ([1]Napoli) E-P.163 RIABILITAZIONE PREOPERATORIA NELL’INTERVENTO DI TRASPOSIZIONE 189 DEL GRAN DORSALE: PUÒ MIGLIORARE L’OUTCOME CLINICO DEL PAZIENTE? E-P.153 IMPIEGO DI DISPOSITIVI IN FIBRA DI CARBONIO RINFORZATA CON POLI- A. Padolino* [1], M. Saporito[1], A. Padolino[1], F. Fauci[1], C. Augusti[1], A. Ricci[1], ETERE-ETERE-CHETONE (CRF/PEEK) PER LA STRUMENTAZIONE G. Merolla[1], P. Paladini[1] ([1] Cattolica) VERTEBRALE POSTERIORE NELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA LOMBARE: RISULTATI PRELIMINARI E-P.164 STUDIO MORFOVOLUMETRICO SU TAC 3D DEL MALPOSIZIONAMENTO DELLA M. Girolami*[1] , R. Ghermandi[1], S. Bandiera[1], G. Barbanti Bròdano[1], S. Terzi[1], TESTA DELL’OMERO NELLE FRATTURE DEL TERZO PROSSIMALE: LA TEORIA G. Tedesco[1], G. Evangelisti[1], V. Pipola[1], A. Gasbarrini[1] ([1]Bologna) DEL VOLUME DI CONTROLLO R. Russo* [1], A. Guastafierro[1], G. Della Rotonda[1], S. Viglione[1], M. Ciccarelli[1] E-P.154 FRATTURE COMPLESSE DI GOMITO: SINTESI A TUTTI I COSTI O PROTESI ([1]Napoli) D’AMBLÈÈ? G. Alongi* [1], A. Arancio[1], M. Palumbo[1], M.Siracusa[1] ([1]Caltanissetta) E-P.165 L’IMPIANTO DI PROTESI INVERSA DI SPALLA CON SISTEMA EXACTECHGPS: STUDIO PRELIMINARE E-P.155 RAPPORTO TRA CRITICAL SHOULDER ANGLE E SPALLA DOLOROSA: C. Cataldi* [1], G. Colasanti[1], F. Moreschini[1], S. Giannotti[1] ([1]Siena) LA NOSTRA ESPERIENZA F. Sirabella* [1], A. Montinari[1], M. Cuccodrillo[2], A. Gigante[1] ([1]Ancona) E-P.166 VERSIONE GLENOIDEA: PUÒ ESSERE MODIFICATA DAI FATTORI AMBIENTALI? STUDIO RM SU GEMELLI MONOZIGOTI E DIZIGOTI ULTRACINQUANTENNI E-P.156 È POSSIBILE PROGETTARE UNO STELO ANATOMICO OMERALE PER LE PROTESI ASINTOMATICI DEL COMPARTIMENTO ESTERNO DEL GOMITO? STUDIO MORFOMETRICO DELLA V. Candela* [1], S. Carbone[1], E. Sinno[1], V. Petrucci[1], C. Villani[1], S. Gumina[1] COLONNA LATERALE DELL’ESTREMITÀ DISTALE DELL’OMERO ([1]Roma) G. Giannicola* [1], M. Cantore[1], P. Spinello[1], C. Villani[1] ([1]Roma) E-Poster2019 E-Poster2019

2019 2019 E-P.167 INDICAZIONI E TECNICA CHIRURGICA DELLA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO E-P.177 FRATTURE ESPOSTE DEL PIATTO TIBIALE E FISSAZIONE ESTERNA: ANULARE NELLE LUSSAZIONI INVETERATE DEL CAPITELLO RADIALE IN UN TRAGUARDO PALLIATIVO? ESITI DI OSTEOSINTESI DI FRATTURA DI MONTEGGIA NELL’ADULTO L. Conforti*[1] , E. Petruccelli[1], M. Faggiani[1], A. Massè[1] ([1]Torino) R. Fattori*[1] , B. Hoxhaj[1], G. Canton[1], L. Murena[1] ([1]Trieste) POSTER - E SIOT E-P.178 10 ANNI DI FISSAZIONE INTERNA DINAMIZZABILE (DIF) E-P.168 ASA BONE BLOCK PER IL TRATTAMENTO DELL’INSTABILITÀ CRONICA DI SPALLA C. Battiato* [1], D. Battista[1], D. Marseglia[1] ([1]Ascoli Piceno) R. Russo* [1], G. Della Rotonda [1], . Guastafierro[1], S. Viglione[1], M. Ciccarelli[1] ([1]Napoli) E-P.179 INCHIODAMENTO OMERALE ASSOCIATO A CERCHIAGGIO MINI-INVASIVO C. Battiato* [1], D. Battista[1], D. Marseglia[1] ([1]Ascoli Piceno) E-P.169 RELAZIONE TRA CRITICAL SHOULDER ANGLE E GLENOIDITE DOPO ENDOPROTESI DI SPALLA: STUDIO RADIOGRAFICO COMPARATIVO E-P.180 STRATEGIE DI TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DI SCAPOLA K. Corona* [1], S. Cerciello[2], E. Visonà[3] ([1]Campobasso,[2]Roma,[3]Padova) C. Battiato* [1], D. Marseglia[1], D. Battista[1] ([1]Ascoli Piceno)

E-P.170 PROCEDURA DI WEAVER-DUNN-CHUINARD IN COMBINAZIONE CON IL E-P.181 L’INSIDIA DELLO STRIPPING NELLA SINTESI CON VITI DELL’ ARTICOLAZIONE SISTEMA DUG BONE BUTTON ARTHREX NEL TRATTAMENTO DELLA SACROILIACA. STRATEGIE DI RIPRISTINO DELLA CAPACITÀ MECCANICA LUSSAZIONE CRONICA DELL’ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE SALVANDO LA LOCATION A. Rota* [1], P. De Santis[1], P. Rota[1] ([1]Roma) F. Addevico* [1], M. Morandi[2], M. Scaglione[1], G. Solitro[2] ([1]Pisa,[2]Shreveport-US)

E-P.171 GESTIONE DELL’OSTEOARTROSI DEL GINOCCHIO IN PAZIENTI AD ALTA E-P.182 VALUTAZIONI ALGO-FUNZIONALI E NEUROMUSCOLARI IN PAZIENTI CON RICHIESTA FUNZIONALE MEDIANTE SIERO AUTOLOGO CONDIZIONATO: ESITI DI ARTRODESI POST-TRAUMATICA DI SACROILIACA RISULTATI CLINICI E FUNZIONALI S. Cambursano* [1], M. Minetto[1], C. Destefanis[1], A. Gianotti[1], G. Massazza[1], M. Vitali* [1], M. Ometti[1], A. Drossinos[1], P. Pironti[1], E. Pesce[1], L. Santoleri[1], A. Massè[1], A. Aprato[1] ([1] Torino) V. Salini[1] ([1]Milano) E-P.183 EFFICACIA DEL SISTEMA DIF, FISSATORE INTERNO DINAMICO, NELLE E-P.172 IL “PEIGNAGE” NEL TRATTAMENTO DELLA TENDINOSI DEL ROTULEO: FRATTURE DEL TERZO DISTALE DI FEMORE INDICAZIONI, TECNICA E RISULTATI CLINICI F. Sirabella* [1], F. Giovannini[2], A. Ciuffoletti[3], C. Battiato[4] V. Raglione* [2], F. Cucchi[2], G. Caschera[2], A. Cerone[2], P. Scarnera[2], O. Colafarina[1], ([1]Ancona,[2]Pesaro,[3]Teramo,[4]Ascoli Piceno) 190 G. Logroscino[2], V. Calvisi[2] ([1]Avezzano,[2]L’Aquila) 191 E-P.184 PLACCA VOLARE AD ANGOLO FISSO ED OSTEOTOMIA CORRETTIVA PER E-P.173 LESIONI DEL TENDINE D’ACHILLE: ECOGRAFIA E RMN SONO ENTRAMBE MALUNION DI FRATTURE DISTALI DI RADIO: RISULTATI CLINICI E RADIOLOGICI NECESSARIE PER DEFINIRE LA LESIONE E PIANIFICARE L’INTERVENTO? V. Pace* [1], F. Marzano[1], F. Milazzo[1], D. Bhagawati[1], R. Lanzetti[1], A. Caraffa M. Baglioni* [1], L. Moretti[1], D. Bizzoca[1], B. Moretti[1] ([1]Bari) ([1]Perugia)

E-P.174 FATTORI DI RISCHIO GENETICI PER LE LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO E-P.185 ACCURATEZZA DELLE PROIEZIONI RADIOGRAFICHE PER IL CORRETTO ANTERIORE: STUDIO PILOTA POSIZIONAMENTO DELLA VITE CEFALICA NELLE FRATTURE DI FEMORE F. Uboldi* [1], A. Manunta[1], R. Pinna Nossai[1], J. Cannas[1], S. Perego[1], M. Salvi[2], PROSSIMALE: STUDIO CADAVERICO M. Massidda[2], C. Calò[2] ([1]Sassari,[2]Cagliari) F. Lazzarini*[1] , T. Paoli[1], A. Cozzi Lepri[1], F. Cheli[1], F. Matassi[1], M. Innocenti[1], R. Civinini[1] ([1]Firenze) E-P.175 RISULTATI A LUNGO TERMINE DELLE LESIONI SLAP NEGLI ATLETI “OVERHEAD” E LORO INTERFERENZA CON FATTORI DI GUARIGIONE E-P.186 RISULTATI CLINICI E RADIOGRAFICI NEL TRATTAMENTO DI FRATTURE BIOLOGICI E GENERALI PERIPROTESICHE TIPO B1 E B2 SECONDO LA CLASSIFICAZIONE DI G. Della Rotonda* [1], M. Ciccarelli[1], A. Guastafierro[1], S. Viglione[1], A. Coscione[2], VANCOUVER CON STELO FEMORALE DA REVISIONE ED OSTEOSINTESI R. Russo[1] ([1]Napoli,[2]Ancona) A. Del Buono* [2], F. Carbone[1], A. D’Addona[1], N. Capuano[1] ([1] Napoli,[2]Salerno)

E-P.176 LA VALUTAZIONE STRUMENTALE DEL RECUPERO MOTORIO IN GIOVANI E-P.187 LE FRATTURE PERIPROTESICHE DI ACETABOLO: LA NOSTRA ESPERIENZA SPORTIVI DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE. F. Sirabella* [1], D. Marseglia[2], A. Ciuffoletti[3], C. Battiato[2] I. Bortone* [1], D. Bizzoca[1], N. Caringella[1], M. Delmedico[1], L. Moretti[1], ([1]Ancona,[2]Ascoli Piceno,[3]Teramo) B. Moretti[1] ([1]Bari) E-Poster2019 E-Poster2019

2019 2019 E-P.188 L’INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE DI TIBIA A GINOCCHIO SEMIESTESO E-P.198 LE FRATTURE C3 INSTABILI DEL FEMORE DISTALE: SINTESI DEL PUZZLE CON ACCESSO PERCUTANEO PARAROTULEO LATERALE CON PLACCA E VITI, NOSTRA EZSPERIENZA F. Sirabella* [1], A. Ciuffoletti[2], C. Battiato[3] ([1]Ancona,[2]Teramo,[3]Ascoli Piceno) V. Gargano* [1], G. Restuccia[1], G. Caff[1], A. Grimaldi[1] ([1]Catania)

E - POSTER - E SIOT E-P.189 FISSAZIONE ESTERNA IN TRAUMATOLOGIA E RISONANZA MAGNETICA. E-P.199 FRATTURE COMPLESSE DELL’ESTREMO DITALE DELL’OMERO:REVISIONE DI EFFETTO DI QUATTRO FISSATORI ESTERNI SULLA QUALITÀ DELLE IMMAGINI 34 CASI TRATTATI CON ORIF E PLACCHE LCP CON STABILITÀ ANGOLARE RMN NELL’ARTO INFERIORE F. Cartesio* [1], G. Italiano[1], T. Merrino[1], S. Cartesio[1] ([1]Milazzo) F. Addevico* [1], M. Morandi[2], M. Scaglione[1], G. Solitro[2] ([1]Pisa,[2]Shreveport-US) E-P.200 FRATTURA DELL’ACETABOLO BILATERALE IN UNA PAZIENTE PEDIATRICA E-P.190 LA GESTIONE DELLE FRATTURE DA ARMA DA FUOCO CIVILI. QUANDO È AFFETTA DA OSTEOGENESI IMPERFETTA: CASE REPORT E REVISIONE DELLA POSSIBILE LA FISSAZIONE INTERNA? LETTERATURA V. Russi* [2], G. Rollo[1], P. Pichierri[1], M. Filipponi[1], E. De Cruto[1], A. Stasi[1], R. Pezzella*[1] , A. Medici[1], M. Di Salvatore[2], A. De Simone[2], R. Muscetti[2], A. Marsilio[1], L. Meccariello[1] ([1]Lecce,[2]Palermo) G. Logroscino[1], V. Calvisi[1] ([1]L’Aquila,[2]Avellino)

E-P.191 VALUTAZIONE DEL BLOCCAGGIO DISTALE NEL CHIODO CEFALOMIDOLLARE E-P.201 FRATTURA DEL 1/3 PROSSIMALE DI OMERO CON FRATTURA-LUSSAZIONE DI FEMORE COME FATTORE DI RISCHIO DI UNA FRATTURA PERI-IMPIANTO POSTERIORE DI SPALLA OMOLATERALE MISCONOSCIUTA: CASO CLINICO G. Mastromatteo* [1], A. Pantalone[1], D. Vanni[1], F. Fascione[1], E. Andreoli[1], G. Micheloni* [1], A. Rebeccato[1], G. Salmaso[1], M. Mazzi[1], A. Moscolo[1], D. Petaccia[1], V. Salini[2], R. Buda[1] ([1]Chieti,[2]Milano) G. Zecchinato[1], S. Giaretta[1], A. Momoli[1] ([1]Vicenza)

E-P.192 FRATTURA PLURIFRAMMENTARIA BILATERALE DI OMERO PROSSIMALE IN E-P.202 IL TRATTAMENTO DELLE PSEUDOARTROSI DI AVAMBRACCIO PAZIENTE OVER-70 CON ARTROSI SCAPOLO-OMERALE TRATTATA CON A. Maresca* [1], R. Fantasia[1], V. Cigna[1], S. Cerbasi[1], A. Panfighi[1], R. Pascarella[1] PROTESI INVERSA DI SPALLA: A CASE REPORT ([1] Ancona) L. Ceri* [1], R. Sangaletti[1], M. Cesari[1], R. Ghezzi[1], A. Carlisi[1], A. Facchini[1], N. Mondanelli[1], S. Giannotti[1] ([1]Siena) E-P.203 TIMING CHIRURGICO IN PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO N. Mancini* [1], D. Moharamzadeh[1], G. Moro[1], V. Salini[1] ([1]Milano) E-P.193 PROTESI INVERSA DI SPALLA CON REINSERZIONE DELLE TUBEROSITÀ NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE IN TRE E QUATTRO FRAMMENTI E-P.204 GESTIONE DELLE RIFRATTURE DIAFISARIE FEMORALI ASSOCIATE A 192 DELL’OMERO PROSSIMALE IN PAZIENTI CON CUFFIA DEI ROTATORI BENDING DEL CHIODO ENDOMIDOLLARE: REVISIONE DELLA LETTERATURA 193 INTEGRA: RISULTATI CLINICI E RADIOGRAFICI E PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO. R. sangaletti* [1], L. Ceri[1], A. Federico[1], E. Pugliese[1], M. Di Meglio[1], B. Hoxhaj* [1], G. Canton[1], R. Fattori[1], L. Murena[1] ([1] Trieste) N. Mondanelli[1], S. Giannotti[1] ([1]Siena) E-P.205 L’USO DI STECCA CORTICALE OSSEA IN ASSOCIAZIONE ALL’OSTEOSINTESI E-P.194 UTILIZZO ESTENSIVO DELLE VITI POLLER: REVISIONE DELLA LETTERATURA CON PLACCA E VITI NELLE FRATTURE DIAFISARIE DI FEMORE COMPLESSE E ANALISI DI CASI CLINICI M. Distefano* [1], G. Manetti[1] ([1]Firenze) A. Ferreli* [1], D. Nonne[1], G. Marongiu[1], A. Capone[1], D. D’Aquila[1], L. Maltesi[1], S. Congia[1], G. Dessi[1] ([1]Cagliari) E-P.206 STUDIO RETROSPETTIVO SUL TRATTAMENTO DELLE PSEUDARTROSI DI FEMORE CON LAMA-PLACCA, TRATTAMENTO OBSOLETO? E-P.195 FRATTURA ISOLATA DEL TRAPEZIO (TIPO V SECONDO LA CLASSIFICAZIONE M. Spina* [1], G. Corina[1], C. Parato[1], G. Di Giacomo[1], R. Maddalena[1], DI WALKER): CASE REPORT ED ANALISI DELLA LETTERATURA T. Andriolo[1] ([1]Brindisi) A. Tomarchio* [1], D. Greco[1], L. Piovani[1] ([1]Cuneo) E-P.207 INTERNAL FIXATION OF PAUWELS TYPE-3 VERTICAL FEMORAL NECK E-P.196 IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE ACETABOLARI: REVISIONE CASISTICA STRESS FRACTURES IN OSTEOMALACIA WITH CEPHALOMEDULLARY NAILS DELLE FRATTURE ACETABOLARI TRATTATE PER VIA DI ACCESSO ANTERIORE S. Oh* [1], J. Song ([1]Suwon-KR) F. Giovannini* [1], R. Procaccini[2], N. Specchia[2] ([1]Pesaro,[2]Ancona) E-P.208 UTILIZZO DI STAMPE 3D DI MODELLI CREATI DA ESAMI TAC PER LA E-P.197 APPROCCIO ALTERNATIVO ALLE FRATTURE DA FRAGILITÀ INSTABILI DEL SACRO PIANIFICAZIONE PRE-OPERATORIA DELLE FRATTURE G. Moro* [1], N. Mancini[1] ([1]Milano) L. Lucenti* [1], G. Condorelli[1], C. De Cristo[1], G. Testa[1], V. Pavone[1], G. Sessa[1] ([1]Catania) E-Poster2019 E-Poster2019

2019 2019 E-P.209 ASSUNZIONE DI STATINE E RISCHIO DI FRATTURA DELL’EPIFISI PROSSIMALE E-P.219 L’UTILIZZO DELLE SPRING PLATES NELLE FRATTURE DELLA PARETE DEL FEMORE: STUDIO CASO-CONTROLLO SU 420 PAZIENTI POSTERIORE DELL’ACETABOLO, STUDIO RETROSPETTIVO E REVISIONE DI A. Del Chiaro* [1], G. Caprili[1], M. Simonetti[1], F. Cosseddu[1], F. Sacchetti[1], LETTERATURA N. Piolanti[1], M. Scaglione[1] ([1]Pisa) G. Ciolli*[1], M. Florio[1], L. Capasso[1], F. Liuzza[1] ([1] Roma) POSTER - E SIOT

E-P.210 TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DI FEMORE DISTALE CON PLACCA CONDILICA E-P.220 IL TRATTAMENTO DELLE PSEUDOARTROSI DEL FEMORE DISTALE MEDIANTE AD ANGOLO VARIABILE SYNTHES VA-LCP: LA NOSTRA ESPERIENZA IN UN DEA UTILIZZO DI PLACCA ENDOMIDOLLARE ASSOCIATA ALLA LAMAPLACCA DI II° LIVELLO M. Voino Oransky* [1], M. Riccardi[1], M. Arduini[1] ([1]Roma) V. Campana* [1], G. Ciolli[1], E. Giovannetti de Sanctis[1], G. Cazzato[1], F. Liuzza[1], G. Maccauro[1] ([1]Roma) E-P.221 ADATTAMENTI DELLE CURE INFERMIERISTICHE QUANDO IL FAST TRACK ORTOPEDICO VIENE APPLICATO AL PAZIENTE DEMENTE CON FRATTURA DI E-P.211 FRATTURE DEL POLO INFERIORE DELLA ROTULA: TRATTAMENTO CON FEMORE FISSAZIONE INTERNA E DETENSIONATORE METALLICO PATELLO-TIBIALE D. Andretto* [1], M. Lanfranchi[1], A. Lapolla[1], V. Morea[1], F. Terragnoli[1], S. R. Pica* [1], L. Di Giorgio[1], E. Nibi[2], G. Cera[1], P. Romeo[1], M. Dell’Orfano[1], Franzoni[1] ([1]Brescia) C. Villani[1] ([1] Roma,[2]Baggiovara) E-P.222 TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLE FRATTURE ACETABOLARI E-P.212 LE FRATTURE PLURIFRAMMENTARIE DEL CALCAGNO:REVISIONE DI 36 CASI U. Mezzadri* [1], M. Riccardi[2], R. Buharaja[2], A. Casiraghi[1], F. Bove[1], G. Pesenti[1], TRATTATI CON PLACCA A STABILITÀ ANGOLARE E BTP D. Capitani[1], M. Arduini[2] ([1]Milano,[2]Roma) F. Cartesio* [1], G. Italiano[1], T. Merrino[1], , S. Cartesio[2] ([1]Milazzo,[2]Messina)

E-P.213 IL TRATTAMENTO DEI TRAUMI COMPLESSI DELL’ARTO SUPERIORE A. Maresca* [1], P. Sangiovanni[1], R. Fantasia[1], S. Cerbasi[1], V. Cigna[1], R. Pascarella[1] ([1] Ancona)

E-P.214 L’UTILIZZO DEL SISTEMA DA VINCI NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE COMPLESSE DELLA TESTA DELL’OMERO: RAZIONALE TEORICO, TECNICA CHIRURGICA E RISULTATI 194 R. Russo* [1], G. Della Rotonda[1], A. Guastafierro[1], S. Viglione[1], A. Coscione[2], 195 M. Ciccarelli[1] ([1]Napoli,[2]Ancona)

E-P.215 TRAPIANTO ALLOGRADT DI GOMITO DELLE FRATTURE COMPLESSE: REVIEW DELLA LETTERATURA E SERIE DI CASI A. Guastafierro* [1], R. Russo[1], G. Della Rotonda[1], S. Viglione[1], M. Ciccarelli[1] ([1]Napoli)

E-P.216 OSTEOSINTESI DI FRATTURE DI ACETABOLO NELL’ANZIANO (OVER 70): NOSTRA ESPERIENZA E REVISIONE DELLA LETTERATURA S. Gulli*[1] , G. Canton[1], B. Hoxhaj[1], G. Maritan[1], C. Ratti[1], L. Murena[1] ([1]Trieste)

E-P.217 TRATTAMENTO DI PSEUDOARTROSI DI DIAFISI DI OSSA LUNGHE CON ALLOGRAFT CORTICALE COME CONTRAFFORTE. TECNICA CHIRURGICA E FOLLOW-UP A 24 MESI A. D’Addona* [1], N. Capuano[1], F. Carbone[1], A. Del Buono[2] ([1]Napoli,[2]Salerno)

E-P.218 L’OSTEOSINTESI NEI DISMORFISMI DEL SACRO: LO “SMILE SIGN” A. Valassina* [1] ([1]Roma) 104° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Simposi Aziendali Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019

2019 SALONE CAVALIERI 3 (piano -1) SALA ELLISSE (piano -1)

 

SIOT 13:00 - 14:00 13:00 - 14:00 SIMPOSIO AZIENDALE IMPLANTCAST SIMPOSIO AZIENDALE MUNDIPHARMA PHARMACEUTICALS MODERNI ORIENTAMENTI NELLE RICOSTRUZIONI PROTESICHE BACK TO THE FUTURE: METOSSIFLURANO, NELLE GRANDI REVISIONI E IN ONCOLOGIA MUSCOLOSCHELETRICA DA ANESTETICO AD ANALGESICO AZIENDALI SIMPOSI (Sistemi MUTARS “Modular Universal Tumor and Revison System”, Moderatori: T. Maluta (Verona), A. Momoli (Vicenza) XPAND “Growing Prosthesis” e PROTESI CUSTOM 3D PRINTED) 13:00 INTRODUZIONE Moderatori: R. Piana (Torino), P. Ruggieri (Padova) A. Momoli (Vicenza) 13:00 INTRODUZIONE 13:10 METOSSIFLURANO, LA MOLECOLA RITROVATA R. Piana (Torino) G. M. Parise (Padova) 13:05 LE RICOSTRUZIONI PROTESICHE CON SISTEMA MUTARS® NELL’ESPERIENZA 13:25 UN PASSO AVANTI NEL DOLORE ACUTO DA TRAUMA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA S. Serra (Cesena) E. Pala, P. Ruggieri (Padova) 13:45 DISCUSSIONE 13:15 LA PROTESI DA ACCRESCIMENTO XPAND: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO GAETANO PINI MILANO P. Daolio (Milano)

13:25 IL RUOLO DEL SILVER NELLE PREVISIONI DELLE INFEZIONI NELLE GRANDI RESEZIONI E REVISIONI G. Maccauro, A. Ziranu (Roma)

198 13:35 “ADVANCED” RECONSTRUCTIONS WITH 3D PRINTED CUSTOM MADE 199 PROSTHESES D. Kotrych (Szczecin- PL)

13:45 DISCUSSIONE

14:00 CHIUSURA DEI LAVORI R. Piana (Torino), P. Ruggieri (Padova) Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019

2019 SALA CARAVAGGIO (piano -1) SALA LEONARDO (piano -1)  

SIOT 13:00 - 14:00 13:00 – 13:30 SIMPOSIO AZIENDALE SICP – TECRES, WRIGHT, IGEA LETTURA I.B.S.A. Moderatori: R. Gisonni (Udine), V. Iacono (Negrar) NOVITÀ NELL’AMBITO DELLA TERAPIA INFILTRATIVA CON ACIDO IALURONICO IBRIDO AZIENDALI SIMPOSI 13:00 SVILUPPO DI UN NUOVO POLIMERO RIASSORBIBILE PER L’IMPIEGO IN C. Schiraldi (Napoli) ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA C. Dall’Oca (Verona)

13:20 PROTESI DI CAVIGLIA PRIMARIA CON PLANNING PRE-OPERATORIO PROPHECY A. Volpe (Abano Terme)

13:40 I CAMPI MAGNETICI PULSATI NELLA CHIRURGIA PERCUTANEA DELL’AVAMPIEDE S. Ferranti (Foligno)

200 201 Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019

2019 SALA LEONARDO (piano -1) SALA S. GIOVANNI (piano -1)  

SIOT 13:30– 14:00 13:00 – 14:00 LETTURA AZIENDALE ALFASIGMA SIMPOSIO AZIENDALE MYLAN FANS E OSTEOARTROSI: LA PAROLA ALLE ARTICOLAZIONI NOVITÀ NEL MANAGEMENT DELLA GONARTROSI A. Angelini (Padova) Moderatori: F. Franceschi (Roma), E. Romanini (Roma) AZIENDALI SIMPOSI

13:00 L’OSTEOARTROSI OGGI COSA È CAMBIATO? F. Franceschi (Roma)

13:15 IL TRATTAMENTO STEP BY STEP: IL MODELLO ESCEO L. Gallelli (Catanzaro)

13:35 I RISULTATI DI UNA CONSENSUS ITALIANA MULTIDISCIPLINARE SULLA GESTIONE DELLA GONARTROSI E. Romanini (Roma)

13:50 DISCUSSIONE

202 203 Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019

2019 SALA TERRAZZA MONTE MARIO (piano terra) SALA MICHELANGELO 1 (piano terra)  

SIOT 13:00 - 14:00 13:00 – 13:40 SIMPOSIO AZIENDALE MEDICS TAVOLA ROTONDA LINK ITALIA DIAGNOSTICA E CHIRURGIA 4.0 – EVOLUZIONE DELLA COME SODDISFARE LE ESIGENZE DEL PAZIENTE MODERNO:

PIANIFICAZIONE PREPARATORIA NELLA PRATICA CLINICA SOCIAL MEDIA E TECNICHE CHIRURGICHE AZIENDALI SIMPOSI Moderatori: A. Campacci (Negrar), S. Giaretta (Vicenza) Moderatori: F. Falez (Roma), B. Magnan (Verona)

13:00 UPDATE: ESPERIENZE AL CTO DI TORINO A. Campacci (Negrar) A. Massè (Torino) A. Causero (Udine) P. Dalla Pria (Udine) 13:07 LA PIANIFICAZIONE PRE-OPERATORIA 3D NELLE GRANDI REVISIONI M. Franceschini (Milano) DELL’ ANCA S. Ghera (Roma) F. Benazzo (Pavia) L. Marega (Brescia) L.U. Romano (Trento) 13:14 TECNOLOGIA HA3DTM A SUPPORTO DELLA PIANIFICAZIONE PER IL TRATTAMENTO DI SEVERI DIFETTI OSSEI ACETABOLARI G. Grappiolo (Rozzano)

13:21 ESPERIENZE AL SACRO CUORE DON CALABRIA, NEGRAR A. Campacci (Negrar)

13:28 LA PIANIFICAZIONE PRE-OPERATORIA 3D NELLE GRANDI REVISIONI DI SPALLA E. Gervasi (Udine) 204 205 13:35 LA PIANIFICAZIONE PRE-OPERATORIA 3D NELLE GRANDI REVISIONI DI GINOCCHIO R. Rossi (Torino)

13:42 LA PIANIFICAZIONE PRE-OPERATORIA 3D NELLA CHIRURGIA ONCOLOGICA COMPLESSA R. Piana (Torino)

13:49 LA PIANIFICAZIONE PRE-OPERATORIA 3D NELLA CHIRURGIA SPINALE COMPLESSA D. Prestamburgo (Legnano)

13:56 DISCUSSIONE Venerdì 8 Novembre Venerdì 8 Novembre

2019

2019 SALA MICHELANGELO 1 (piano terra) SALA MICHELANGELO 2 (piano terra)  

SIOT 13:40 – 14:00 13:00 - 14:00 LETTURA AZIENDALE ARTHREX SIMPOSIO AZIENDALE LIPOGEMS ALL AUTOLOGOUS CARTILAGE REPAIR LIPOGEMS®: DAL RAZIONALE SCIENTIFICO ALLA PRATICA CLINICA A. Ferretti (Roma) Moderatori: F. Catani (Modena), P. Di Benedetto (Udine) AZIENDALI SIMPOSI

13:00 APERTURA LAVORI F. Catani (Modena), P. Di Benedetto (Udine)

13:05 IL TESSUTO ADIPOSO IN ORTOPEDIA, BASI BIOLOGICHE E RAZIONALE SCIENTIFICO L. de Girolamo (Milano)

13:15 CINQUE ANNI DI LIPOGEMS® C. Zorzi (Negrar), D. Screpis (Negrar)

13:30 NON SOLO GINOCCHIO: LA NOSTRA ESPERIENZA CON LIPOGEMS® G. Micheloni (Vicenza), A. Momoli (Vicenza)

13:40 RAZIONALE D’UTILIZZO DEL TESSUTO ADIPOSO MICROFRATTURATO (LIPOGEMS®) E VALUTAZIONE CLINICA A BREVE TERMINE F. Catani (Modena), A. Giorgini, (Padova)

13:50 DISCUSSIONE 206 207 Venerdì 8 Novembre Sabato 9 Novembre

2019

2019 SALA SAN PIETRO (piano terra) SALONE DEI CAVALIERI 3 (piano -1)  

SIOT 13:00 - 14:00 13:00 - 14:00 SIMPOSIO AZIENDALE JOHNSON&JOHNSON - DEPUY SYNTHES SIMPOSIO AZIENDALE LIMA CORPORATE CURRENT CHALLENGES IN THA: INSTABILITY AND INFECTION LA CHIRURGIA ORTOPEDICA ESTREMA CON IL SUPPORTO DI PROMADE PREVENTION Presidente: P. Ruggieri (Padova) AZIENDALI SIMPOSI Moderatore: A. Momoli (Vicenza) 13:00 LA NASCITA DI UNA NUOVA CLASSIFICAZIONE CLINICA 13:00 WELCOME AND INTRODUCTION F. Benazzo (Pavia) A. Momoli (Vicenza), S. Ripanti (Roma) 13:15 DALL’ IMPIANTO STANDARD AL CUSTOM MADE: ESISTE UNA LINEA 13:05 HIP ARTHOPLASTY IN HIGH RISK PATIENT FOR INSTABILITY DI CONFINE? D. Tigani (Bologna) A. Massè (Torino)

13:15 WHY DUAL MOBILITY: OUR LONG TERM EXPERIENCE (ARTRO GROUP) - P TO 13:30 PSEUDOTUMOR: LA GESTIONE CON IMPIANTO CUSTOMIZZATO 30 YEARS OF EXPERIENCE A. Angelini* (Padova), P. Ruggieri (Padova) J. C. Rollier (Argonay - F) 13:45 DISCUSSIONE 13:30 PREVENTING SURGICAL SITE INFECTION AND ADVANCED TISSUE MANAGEMENT F. Verde (Bergamo)

13:40 BLOOD MANAGEMENT AND INFECTIVE HIP TREATMENT S. Ripanti (Roma)

208 13:50 DISCUSSIONE 209 Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

2019

2019 SALA ELLISSE (piano -1) SALA ELLISSE (piano -1)  

SIOT 13:00 – 13:30 13:30 – 14:00 SIMPOSIO AZIENDALE INTEGRALIFE MINI SIMPOSIO AZIENDALE MBA TRAUMATOLOGIA DEGLI ARTI E COMPROMISSIONE DEI TESSUTI INFECTION AND INNOVATION STIMULAN SYMPOSIUM MOLLI: IL RUOLO DEI SOSTITUTI DERMICI Moderatori: B. Magnan (Verona), C. Zorzi (Negrar) AZIENDALI SIMPOSI Moderatori: A. Berizzi (Padova), L. Valdatta (Varese) 13:30 RUOLO DI STIMULAN® NELLA PREVENZIONE E NEI TRATTAMENTI 13:00 L’USO DEI BIOMATERIALI IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA CONSERVATIVI DEGLI IMPIANTI PROTESICI NEI CASI INFETTI. REDAZIONE DI M. Cherubino (Varese) UN PROTOCOLLO CLINICO PREVENTIVO DELL’INFEZIONE P.F. Indelli (Stanford-US) 13:05 ARTO INFERIORE: INDICAZIONE E RISULTATI NEL TRATTAMENTO IN ACUTO G. Noschese (Napoli) 13:40 LA PREVENZIONE DELL’ INFEZIONE: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO CLINICO E PRIMI RISULTATI 13:15 ARTO SUPERIORE: INDICAZIONI E RISULTATI NEL TRATTAMENTO IN ACUTO P. Prati (Bergamo) P. Bigazzi (Firenze) 13:50 DISCUSSIONE 13:20 GESTIONE DEGLI ESITI CICATRIZIALI M. Cherubino (Varese)

13:25 DISCUSSIONE

13:28 TAKE HOME MESSAGE G. Maccauro (Roma)

210 211 Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

2019

2019 SALA CARAVAGGIO (piano -1) SALA LEONARDO (piano -1)  

SIOT 13:00 – 14:00 13:00 – 14:00 SIMPOSIO AZIENDALE SICP - 4 MEDICALS, BIMAR ORTHO, SIMPOSIO AZIENDALE A. MENARINI WALDNER LA GESTIONE DEL DOLORE ACUTO MUSCOLO SCHELETRICO: QUALI

AGGIORNAMENTI PATOLOGIA DEL RETROPIEDE INDICAZIONI DAL PROGETTO “SENTO DOLORE” AZIENDALI SIMPOSI Moderatori: G. Colò (Verona), E.M. Samaila (Verona) Moderatori: F. Falez (Roma), P. Grossi (Milano), C. Villani (Roma)

13:00 ARTRODESI DI RETROPIEDE CON PLACCA NEOFUSE 13:00 OSPEDALE SENZA DOLORE: LO STATO DELL’ARTE J. Luc Grisard (Lyon-F) L. Massari (Ferrara)

13:20 TECNICHE DI OSTEOSINTESI NELLE OSTEOTOMIE DI CALCAGNO 13:10 IL PROGETTO “SENTO UN DOLORE” A. Volpe (Abano Terme) C. Villani (Roma)

13:40 INNOVATIVE TECHNIQUES IN HINDFOOT AND ANKLE SURGERY 13:20 REPORT “SENTO UN DOLORE” EVENTO ROMA G. A. Matricali (Bruxelles-B) F. Falez (Roma)

13:30 REPORT “SENTO UN DOLORE” EVENTO MILANO C. C. Castelli (Bergamo)

13:40 REPORT “SENTO UN DOLORE” EVENTO BARI V. Pesce (Bari)

13:50 DISCUSSIONE

212 213 Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

2019

2019 SALA SAN GIOVANNI (piano -1) SALA TERRAZZA MONTE MARIO (piano terra)  

SIOT 13:30 – 14:00 13:00 – 14:00 LETTURA AZIENDALE DOMPE’ SIMPOSIO AZIENDALE SANOFI LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DOLORE INFIAMMATORIO TRA UN APPROCCIO CLINICO COMPLESSO: TRA CHIRURGIA

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ ORTOPEDICA E RISCHIO TROMBOEMBOLICO AZIENDALI SIMPOSI G. Varrassi (L’ Aquila) Moderatore: V. Caiaffa (Bari)

13:00 INTRODUZIONE V. Caiaffa (Bari)

13:05 L’ASPETTO CHIRURGICO B. Moretti (Bari), F. Rifino (Bari)

13:25 LA GESTIONE DELLA PROFILASSI TROMBOEMBOLICA C. Cimminiello (Milano)

13:45 DISCUSSIONE

13:55 CONCLUSIONI

214 215 Sabato 9 Novembre Sabato 9 Novembre

2019

2019 SALA MICHELANGELO 1 (piano terra) SALA MICHELANGELO 2 (piano terra)  

SIOT 13:00 – 14:00 13:00 – 13:30 SIMPOSIO AZIENDALE STRYKER LETTURA AZIENDALE I.R.A. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE NELLE REVISIONI E RICOSTRUZIONI TERAPIA INFILTRATIVA A BASE DI ACIDO IALURONICO RETICOLATO COMPLESSE DI GINOCCHIO F. Valli (Milano) AZIENDALI SIMPOSI Moderatore: A. Momoli (Vicenza), R. Biagini (Roma)

13:00 INTRODUZIONE A. Momoli (Vicenza), R. Biagini (Roma)

13:05 GESTIONE DELLE PERDITE OSSEE NELLA REVISIONE DI GINOCCHIO: QUALI ARMI ABBIAMO A DISPOSIZIONE? A. Causero (Udine)

13:20 RICOSTRUZIONI PROTESICHE NELLE GRANDI RESEZIONI: EVOLUZIONE DEI SISTEMI E NUOVE PROSPETTIVE P. Ruggieri (Padova)

13:35 MEGAPROTESI: LE SOLUZIONI STANMORE STRYKER

13:45 DISCUSSIONE

216 217 9

1 Sabato 9 Novembre 0 2

T SALA SAN PIETRO (piano terra) O

I  104° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

S 13:00 – 14:00 SIMPOSIO AZIENDALE JOHNSON&JOHNSON - DEPUY SYNTHES WHAT’S NEXT? DIGITALIZATION AND NEW TECHNOLOGIES IN SHOULDER SURGERY Piante espositive 13:00 INTRODUCTION TO THE SYMPOSIUM & Espositori R. Rotini (Bologna)

13:05 PRE-OPERATIVE PLANNING: EMEA CLINICAL EXPERIENCE & ADVANTAGES OF USING THE SOFTWARE A. Pokorny Olsen (Wien-AT)

13:15 ROUND TABLE PRE-OPERATIVE PLANNING AND PATIENT SPECIFIC INSTRUMENTATION IN SHOULDER RECONSTRUCTION: THE ITALIAN EXPERIENCE V. De Cupis (Latina), E. Guerra (Bologna), R. Lo Cascio (Palermo), R. Rotini (Bologna),

13:45 USING A STEMLESS IMPLANT – MY FIRST CASES WITH A NEW DESIGN V. De Cupis (Latina)

13:55 Q&A

218 Piano Terra Piano Terra

2019 2019

SIOT

O SS RE G L CONGRESSUALI PIANTE IN TE HO

SALA

1 UFFICIO

SAN PIETRO -

R O

E STAMPA

N

P

/ A

I

A

P D SALA DIRETTIVO NUOVA YOUNG ASCOTI D T P A CORNER ER SA IA / RA LA N P ZZ E A O R SALA MO - NT 1 DIRETTIVO E M ARIO 9b SIOT 98 76 54 3 2 1

220 SALA SALA 221 MICHELANGELO 2 MICHELANGELO 1 SEGRETERIE

SALA VOLIERA Piano -1 Piano -1

2019

2019 SIOT

45b 42 54 55 56/a 56/b 57/b57/a 57/c 57/d 58/b58/a 58/c 58/d

PIANTE CONGRESSUALI CONGRESSUALI PIANTE

HOSPITALITY 45 SUITE 1 41 HOSPITALITY AB MEDICA 53 SUITE 2 46 MIKAI

48 43 SALONE SALONE 40 52 DEI CAVALIERI DEI CAVALIERI SALA S. GIOVANNI 3 4 AREA 44 PADIGLIONENUOVO PIANTA SOCIETA’ 49 51 SCIENTIFICHE 47 C BAR 50

39

B

38 37 222 36 223 G U A R D A R O B R A A E R 33 /P ER A T 32 D O N 31 SALA IA P 30 ELISSE 35 SEGRETERIA

R A E R P R / E A T D O RO I 34 N T IV IA EN IS A O P C V L D 28/29 IO A R Hospitality D S A U N SUITE 4 A O 25 26 LE J&J 34b 27 AREA CATERING 24 17 27b 16 1514 A 18 13121110 Hospitality 22 SUITE 3 19 MIGLIORI 21 SERVICE SALA 20 CARAVAGGIO 23 AREA e-poster I

R 9

O

1 Elenco Espositori Elenco Espositori

T

I 0

S

O 2

P

S T

E

O AZIENDA STAND AZIENDA STAND

O I

C

A. MENARINI I.F.R. N. 47 N S JOHNSON & JOHNSON MEDICAL - DEPUY SYNTHES N. 28-29 HS 4

E

AB MEDICA HS 1 JOINT N. 17 L

E ABIOGEN N. 54 LCA PHARMACEUTICAL N. 5 ADLER ORTHO N. 53 LIMACORPORATE N. 43 AMPLITUDE -ORTOBIODUE N. 18 LINK ITALIA N. 45 ANGELINI N. 3 LKC PHARMA N. 20 ASSUT EUROPE N. 11 LIPOGEMS N.34B B. BRAUN MILANO N. 24 MALESCI N. 56A BIOTECK N. 22 MBA ITALIA N. 36 BRUNO FARMACEUTICI N. 7 MDM N. 55 CERAMTEC N. 44 MEDACTA ITALIA N. 52 CONMED ITALIA N. 38 MEDICS N. 45B CORIN ITALIA N. 34 MICROPORT SCIENTIFIC N. 25 DOMPE' N. 23 MIGLIORI SERVICE HS 3 ECHOLIGHT MEDICAL N. 58D MIKAI HS 2 EDIZIONI MINERVA MEDICA N. 13 MULTIOSSIGEN N. 6 EDRA N. 58A MUNDIPHARMA PHARMACEUTICALS N. 37 ELITE TEAM SYSTEM N. 2 MYLAN N. 51 EMERGENCY N. 15 NEWPHARM N 56B 224 EVOLUTIS ITALIA N.32 225 ORTHOFIX N. 39 EXACTECH ITALIA N. 26-27 PACINI EDITORE N.10 FCA N. 9B PERMEDICA ORTHOPAEDICS N. 41 FGP N. 57A PICCIN NUOVA LIBRARIA N. 12 FIDIA FARMACEUTICI N. 50 SAVE THE CHILDREN A FIMAC C G21 N. 57C SERF N. 1 GEOPHARMA N.21 SERVIZIO DI INFORMAZIONE SANITARIA PER I TESTIMONI DI GEOVA N. 14 GRIFFIN N. 58C SIEMENS HEALTHCARE N. 27B GRUPPO BIOIMPIANTI N. 35 SIOT SAFE N. 8 HACHIKO MEDICAL N. 9 SMITH+NEPHEW N. 49 HOLEY N. 33 SOFAR N. 16 I.A.C.E.R. N. 57B STRYKER ITALIA N. 40 IBSA FARMACEUTICI ITALIA N. 19 TECRES N. 39 IGEA N. 46 THENEWWAY N. 57D IMPLANTCAST N. 42 UNIMEDICAL BIO.TECH N. 30-31 INTEGRA LIFESCIENCES B VERDUCI EDITORE N. 58B INTRAUMA N. 4 ZIMMER BIOMET N. 48 9

1 9

0

1 Profili Aziendali Profili Aziendali

2

I 0

L

A 2

D T A.MENARINI IFR ANGELINI N

E

I O Stand n. 47 Stand N. 3

Z I

A

Categoria: Farmaceutici Categoria: Farmaceutici

I S

Via dei Sette Santi 1/3 – 50161 Firenze Piazzale Della Stazione Snc - 00071 S. Palomba Pomezia (Rm) L

I

Tel. 055/56801 – Fax 055/582771 Tel. 06.910451 F

O

www.menarini.it [email protected] - www.angelini.it R Il Gruppo farmaceutico Menarini ha sempre perseguito 2 obiettivi strategici: ricerca e Angelini è un gruppo privato internazionale, leader nell’Healthcare e nel Benessere, P internazionalizzazione. Con più di 17.600 dipendenti e un fatturato di 3,667 miliardi di impegnato ad aiutare pazienti, medici e caregiver nella lotta contro le malattie con euro, è presente in 136 paesi del mondo. Con 7 centri di Ricerca e Sviluppo e 16 un’attenzione costante e prevalente nelle aree del Dolore e Infiammazione e della stabilimenti produttivi, i suoi prodotti sono presenti nelle più importanti aree Mental Health. Nato in Italia all’inizio del ‘900, nel comparto farmaceutico Angelini terapeutiche tra cui cardiologia, gastroenterologia, pneumologia, malattie infettive, opera in 15 paesi, impiega 3.000 persone e consolida un turnover di quasi 900 milioni diabetologia, infiammazione e analgesia. di Euro. I prodotti di Angelini Pharma sono commercializzati in oltre 70 paesi sia grazie alla presenza diretta che tramite partnership con aziende internazionali. In Italia e all’estero, Angelini si presenta anche con una forte esperienza storica nell’area dei farmaci di automedicazione. ABIOGEN PHARMA Stand n. 54 Categoria: Farmaceutica e Device Rif. Silvia Gasperi B. BRAUN MILANO Via A. Meurcci, 36 -56121 56121 Ospedaletto (PI) Stand n. 24 Tel. 050 3154132 Rif. Sabrina Consonni [email protected] Categoria: Medicale Abiogen Pharma rappresenta, nel panorama farmaceutico nazionale, una realtà imprenditoriale Via Vincenzo Da Seregno 14 -20161 Milano familiare maturata in oltre quattro generazioni e con un patrimonio di conoscenze scientifiche Tel. 02/662181 Fax 02/66218290 e tecnologiche che sono il punto di forza un’azienda che vuole assumersi il compito ambizioso [email protected] - www.bbraun.it di coniugare il modello tutto italiano della media azienda con un’impresa moderna, flessibile e Il gruppo B. Braun è tra le aziende leader mondiali nella produzione e 226 innovativa.Le aree terapeutiche che caratterizzano l’attività di Abiogen Pharma sono: commercializzazione di prodotti per la salute. Le sue quattro divisioni orientano i loro 227 Metabolismo Osseo, Dolore, Respiratorio, Diabetologia e Dermatologia prodotti ed i loro servizi verso i più diversi settori della medicina: dalle procedure ospedaliere e chirurghiche, alle specialità mediche ed infermieristiche, dalla medicina di base, al trattamento sanguigno extra-corporeo. All’interno del gruppo, la divisione Aesculap propone una gamma completa di presidi destinati alla chirurgia ortopedica: ADLER ORTHO protesi per la ricostruzione dell’articolazione di anca e ginocchio, strumenti dedicati Stand n. 53 ed un sistema di chirurgia computer assistita. Rif. Carlo Dottino Categoria: Protesi Ortopediche Via Dell’innovazione 9 - 20032 Cormano (Mi) Tel. 02/6154371 – Fax 02/615437221 BIOTECK [email protected] – www.adlerortho.com Stand n. 22 Adler Ortho è una azienda privata specializzata nella produzione e commericalizzazione di Rif. Marco Morroni impianti ortopedici per l’anca ed il ginocchio oltre che di protesi Custom Made e per il ‘Linb Categoria: Sostituti ossei e membrane Salvage’. L’Azienda è caratterizzata da un altissimo tasso di innovazione offrrendo la più ampia Via Enrico Fermi 49 - 36057 Arcugnano (VI) gamma di impianti prodotti con tecnica additiva. Adler Ortho inoltre è l’unica Azienda a Tel. 0444289366 Fax 0444285272 produrre direttamente dalle polveri metalliche impianti utilizzando tutte le leghe, cioè Titanio, e-mail: [email protected] - www.bioteck.com CoCrMo ed acciaio Inossidabile. Parte del Gruppo Adler è la Novagenit, azienda conosciuta Bioteck S.p.A. produce innesti tessutali e membrane di origine biologica per la per la commercializzazione de DAC, Defensive Anti-bacterial, coating. Si tratta di una idrogel chirurgia rigenerativa in ambito ortopedico, neurochirurgico, maxillo-facciale e utile per la prevenzione delle infezioni post-chirurgiche degli impianti ortopedici. odontoiatrico. Nata nel 1995, è la realtà italiana di riferimento per quanto riguarda i 9

1 9

0

1 Profili Aziendali Profili Aziendali

2

I 0

L

A 2

sostituti ossei di origine animale. Completano il portfolio membrane per il rinforzo D T CONMED ITALIA N

tessutale e la rigenerazione cartilaginea, dispositivi iniettabili per il trattamento E

I

O Stand n. 38

Z

I sintomatologico e funzionale di articolazioni e legamenti, e dispositivi di

A

Rif. Doriana Ferrari

perfusione.Con il suo esclusivo processo enzimatico a temperature controllate, Zymo- I S

Categoria: Dispositivi Medici L Teck, Bioteck ha riscritto gli standard per la produzione dei dispositivi medici di origine I Via Figino 39/A -20016 Pero (Mi) F

eterologa, fornendo ai chirurghi di oltre 60 Paesi nel mondo, biomateriali biologici per O

Tel 02/33929276 Fax: 0233929405 R la chirurgia rigenerativa dai più elevati profili di sicurezza ed efficacia clinica. [email protected] - www.conmed.com P CONMED, società leader nel settore dell’artroscopia, offre una vasta gamma di prodotti che va dagli impianti di medicina sportiva, gestione dei fluidi, resezione, ablazione, BRUNO FARMACEUTICI imaging chirurgico, strumenti motorizzati ai prodotti biologici. Per CONMED, Stand n. 7 l’innovazione è una priorità: il team di medici ed ingegneri progetta e sviluppa Rif. Adriano Ciardullo costantemente nuovi prodotti come la prima ancora autoperforante con filo Hi-Fi. Categoria: Farmaceutici Via delle Ande, 15 -00144 Roma Tel . 06/60506029 [email protected] CORIN ITALIA www.brunofarmaceutici.it Stand n.34 Categoria: Protesi Ortopediche Bruno Farmaceutici S.p.A. è un’azienda farmaceutica italiana dinamica, dedicata da Via Spilimbergo 184/B 33034 Fagagna | Udine sempre a migliorare la salute ed il benessere delle persone, attraverso lo sviluppo, la Tel . 0432 801417 Fax 0432 811991 produzione e la fornitura di farmaci che offrono le maggiori garanzie in termini di [email protected]. - www.coringroup.com qualità, sicurezza ed efficacia. La missione della Bruno Farmaceutici è fortemente orientata allo sviluppo di molecole efficaci, sicure, a basso costo e globali “farmaci per Il gruppo Corin è una multinazionale operante fin dal 1985 nel settore medicale, e la vita”, ad alto valore terapeutico per il trattamento di patologie croniche. Leader di nello specifico in ambito ortopedico con particolare riferimento agli impianti sostitutivi mercato per i farmaci cortisonici orali solidi e per i farmaci antidiabetici di riferimento, delle articolazioni di anca e ginocchio. Opera in tutto il mondo attraverso diverse filiali è un’azienda presente sul mercato anche con farmaci mirati alla cura di patologie e una fitta rete di distributori. In Italia ha aperto una filiale nel 2014, Corin Italia s.r.l., cardiovascolari. Grazie alla sua dinamicità, recentemente è divenuta attiva anche nello dedicata al servizio del mercato italiano. L’obiettivo di Corin è rivoluzionare l’ortopedia 228 sviluppo di formulazioni avanzate di farmaci per la cura dell’osteoporosi. Bruno personalizzando gli interventi di artroprotesi d’anca e ginocchio, fornendo ai chirurghi 229 Farmaceutici, pur mantenendo le proprie radici italiane, ha avviato negli ultimi anni un informazioni rilevanti tramite tecnologie uniche in combinazione con impianti dalla ambizioso progetto di internazionalizzazione che l’ha portata a debuttare nei principali comprovata performance clinica 1. L’unione di impianti innovativi con i sistemi OPS™, mercati farmaceutici europei per la chirurgia dell’anca, e OMNIBotics ®, per gli interventi di ginocchio, garantisce a Corin una posizione unica nel mondo dell’ortopedia, mirata a fornire al chirurgo soluzioni specifiche per il paziente ottimizzando i risultati dell’intervento chirurgico. OPS™ (Optimized Positioning System) è una sofisticata simulazione dinamica della CERAMTEC biomeccanica del paziente che fornisce informazioni per il posizionamento Stand n. 44 personalizzato nella chirurgia protesica d’anca basandosi sullo studio del movimento Rif. Ebru Yilmaz pelvico, unico per ogni individuo. OMNIBotics ®, è un sistema robotico per l’artroprotesi Categoria: Tecnologie mediche assistita del ginocchio che permette al chirurgo di ottenere, per ogni paziente, dati Ceramtec Platz 1-9 sul bilanciamento legamentoso prima, durante e dopo l’operazione, agevolando il 73207 73207 Plochingen (Germania) posizionamento ottimale delle componenti protesiche con lo scopo di migliorare il Tel. +49 7153 611-963 Fax +49 7153 66 - 16963 processo chirurgico e la soddisfazione del paziente dopo l’intervento 2. Per maggiori [email protected] – www.ceramtec.com informazioni www.coringroup.com 1 CeramTec – Divisione Prodotti Medicali Classificazione ODEP www.odep.org.uk Il Gruppo CeramTec è tra i principali produttori mondiali di ceramica tecnica ad alte 16° NJR Annual Report https://bit.ly/2mhjxRt 2 prestazioni. CeramTec, in collaborazione con i propri clienti, si occupa di sviluppo e https://bit.ly/2kkWRzaa produzione, dai singoli componenti fino ai sistemi completi in ceramica tecnica ad alte prestazioni nei settori della tecnologia medicale e dell’industria. 9

1 9

0

1 Profili Aziendali Profili Aziendali

2

I 0

L

A 2

del Prof. Tomaso Oliaro, nacquero numerose riviste specialistiche in ogni campo della D T DOMP É FARMACEUTICI N

medicina. Attualmente la Edizioni Minerva Medica S.p.A. pubblica una quarantina di E

I O Stand n. 23

Z

I riviste scientifiche recensite nei più importanti indici bibliografici internazionali, molte

A

Rif. Sara Marchetto

delle quali sono organo ufficiale di società scientifiche nazionali e internazionali. La I S

Categoria: Farmaceutici L produzione di libri scientifici annovera oltre 1500 testi destinati agli studenti di I Via Santa Lucia, 6 -20122 Milano F

medicina, ai medici, al personale paramedico e rappresenta un punto di riferimento O

Tel.: 02583831 nella letteratura scientifica per tutte le specialità mediche e chirurgiche. Attualmente R

P [email protected] la terza e la quarta generazione continuano la tradizione del fondatore il quale era Fondata nel 1940 a Milano, Dompé è una delle principali aziende biofarmaceutiche solito sostenere l'importanza che la gestione di una casa editrice medica sia affidata italiane focalizzata nell’identificazione di soluzioni innovative per il trattamento di a medici sempre a contatto con la realtà clinica. Per il futuro nuove proposte, nuove patologie ad elevato bisogno di cura, rare e/o orfane, con un forte impegno in ricerca e iniziative sempre al passo con i tempi. sviluppo. Le attività si sviluppano sia nell’ambito della primary care, sia in quello biotech.In particolare, l’attività primary care riguarda i farmaci etici e di automedicazione, integratori, dispositivi medici e cosmetici.La Primary Care Dompé opera attraverso due linee distinte, etica e automedicazione.La stretta sinergia tra le due consente una EDRA efficiente e coordinata attività di informazione dei prodotti sia al medico che al farmacista Stand n. 58A e una distribuzione ottimale in grado di soddisfare tutte le esigenze del territorio, da Rif. Roberta Di Carlo quelle della distribuzione ospedaliera a quelle del canale farmacia. Categoria: Editore Via Spadolini 7 – 20141 Milano Tel. 02/881841 - Fax 02/56561173 [email protected] - www.edizioniedra.it ECHOLIGHT Edra supporta la crescita e lo sviluppo professionale degli studenti universitari di tutte Stand n. 58D le materie mediche e scientifiche e supporta la formazione e l’aggiornamento di Rif. Sergio Casciaro professionisti in tutto il mondo. È leader nel campo dei testi universitari e professionali, Corso Via R. Sanzio, 18 - 73100 Lecce cartacei ed elettronici, e nuove soluzioni didattiche avanzate Tel. 0832 159 2607 [email protected] - www.echolight.it 230 Echolight S.p.a., azienda biomedica italiana ad alto contenuto tecnologico, ha 231 sviluppato la prima soluzione priva di radiazioni per la caratterizzazione della micro- ELITE TEAM SYSTEM architettura ossea attraverso il nuovo metodo proprietario R.E.M.S. (Radiofrequency Stand n.2 Echographic Multi-spectrometry) che consente la valutazione della salute ossea sulle Rif. Daniel Sabatini vertebre lombari e femore prossimale. L'innovativo dispositivo apre nuovi scenari Categoria: Distributore di protesi clinici permettendo, in modo accurato e ripetibile, la valutazione del rischio di frattura Via Savona N. 97-20144 Milano con una diagnosi preventiva e un monitoraggio frequente. Echolight è conforme ai più Tel 335 6942016 Fax 02 36552457 alti standard di qualità: UNI CEI EN ISO 13485: 2012; ISO 9001: 2008; ISO 13485: 2003; [email protected] Marchio CE e a fine 2018 ha ottenuto anche la certificazione FDA. Conformis presenta l’unica vera protesi di ginocchio sartoriale al mondo. Grazie alla sofisticata piattaforma ‘iFit’ TM, progettiamo protesi su misura da oltre 10 anni. Con oltre 90.000 casi, possiamo offrire risultati clinici incomparabili e la massima soddisfazione dei nostri pazienti. EDIZIONI MINERVA MEDICA Stand n. 13 Rif. F. Filippo Categoria: Editoria Corso Bramante 83 – 10126 Torino Tel. 02/223370012 www.spllot.it La Minerva Medica sorse sotto l'impulso animatore di un medico condotto di Torino, il dottor Guglielmo Oliaro, scienziato e letterato, cultore dell'arte e della musica, il quale l'8 Dicembre 1925. Intorno alla rivista Minerva Medica, sotto l'impulso animatore 9

1 9

0

1 Profili Aziendali Profili Aziendali

2

I 0

L

A 2

D T EMERGENCY ONG ONLuS FGP N

E

I O Stand n.15 Stand n. 57A

Z I

A

Rif. Chiara De Gioia Rif. Paolo Dal Bello

I S

Categoria: Hr Recruiting & Selection Coordinator Categoria: Ricerca; produzione commercializzazione L

I

Via Santa Croce 19 - 20122 Milano Articoli Ortopedici (Ortesi) F

O

Tel. 02/86316343 - Fax 0286316336 Via A. Volta, 3 - 37062 Dossobuono (VR) R

[email protected] - https://www.emergency.it/ 045/8600867 - Fax 045/8600835 P EMERGENCY è un’associazione italiana indipendente e neutrale, nata nel 1994 per [email protected] - www.fgpsrl.it offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, FGP è un’azienda italiana che da 30 anni si dedica alla progettazione, produzione e delle mine antiuomo e della povertà. EMERGENCY promuove una cultura di pace, commercializzazione di supporti per l’ortopedia e la riabilitazione. La ricerca, l’unione tra solidarietà e rispetto dei diritti umani. cura artigianale, tecnologia e innovazione l’ha portata ad essere leader nel proprio settore.

EVOLUTIS ITALIA FIDIA FARMACEUTICI Stand n. 32 Stand n. 50 Rif. Sara Bulzoni Rif. Letizia Poli Categoria: Dispositivi Medici Categoria: Farmaceutici Via Lirone 60c -40013 Castel Maggiore Via Ponte Della Fabbrica 3/A -35031 35031 Abano Terme (Pd) Tel. 051 0148358 Tel. 049/8232155 [email protected] [email protected] www.fidiafarmaceutici.com Con più di 20 anni di esperienza, nel 2018 nasce la filiale Italiana Evolutis, operativa Azienda italiana, leader mondiale nella ricerca, sviluppo, produzione (approvata fda) nel campo dei dispositivi medici, quali protesi e strumentari ortopedici. Tra i suoi punti e commercializzazione di prodotti innovativi a base di acido ialuronico e suoi derivati di forza troviamo la progettazione e la realizzazione dei prodotti, con una crescita (+700 brevetti) in aree strategiche quali salute articolare e salute della pelle, oltre a continua e investimento reale nella formazione dei professionisti chirurghi, per andare cardio metabolismo, ginecologia, neuroscienze, oftalmologia, medicina estetica, incontro ad ogni esigenza e promuovere lo sviluppo dei professionisti. Inoltre, tutti i medicina rigenerativa e anti-infettivi. Fidia distribuisce i propri prodotti in + 100 paesi 232 nostri prodotti si avvalgono di certificazioni internazionali e di referenze medico- nel mondo, grazie a un network di distributori e filiali commerciali in mercati 233 scientifiche. strategici.

EXACTECH ITALIA G21 Stand. n. 26-27 Stand n. 57C Rif. Ester Mosca Rif. Filippo Foroni Categoria: Protesi Ortopediche Categoria: Dispositivi Medici Via Ranica, 3 -24020 Torre Boldone (BG) Via S. Pertini, 8 - 41039 San Possidonio (MO) Tel.: 030 7283421 Fax 030 7283434 Tel. 0535/30312 - Fax 0535 417332 [email protected] [email protected] / www.g-21.it EXACTECH offre un’ampia gamma di impianti ortopedici, prodotti biomedicali, G21 è una dinamica e innovativa azienda nel campo dei biomateriali nata come attrezzature e strumentari. Fondata a Gainesville (Florida) dove ha la sua sede, dal produttrice di cementi ossei in PMMA per uso ortopedico e vertebrale. L’azienda ha 1985 EXACTECH distribuisce suoi prodotti in oltre 30 mercati, tra USA, Europa, oggi ampliato il proprio portafoglio prodotti offrendo dispositivi altamente innovativi e America del Sud, Asia e Pacifico. Da sempre EXACTECH si confronta con casi clinici protetti da numerosi brevetti nazionali e internazionali.G21 esporta l’eccellenza del attraverso gli occhi del chirurgo: grazie a prodotti di alta qualità e programmi di made in Italy in oltre 30 paesi rispettando le più stringenti normative sulla produzione Medical Education mira alla massima soddisfazione del cliente. di dispositivi medici. 9

1 9

0

1 Profili Aziendali Profili Aziendali

2

I 0

L

A 2

D T GEOPHARMA OHK Medical Device Ltd. – Israele N

E

I O Stand n. 21 Stand n. 9

Z I

A

Rif. Dominga Renna Rif. Sharon Abadi-Saar, tel: +972-54-735-9192

I S

Categoria: Integratori Alimentari Vittoria Salice, tel: 0881201093 - 3491732846 L

I

Corso Italia, 6 - 70042 Mola di Bari (BA) Francesco Carruba, tel: 095213406 -3488403000 F

O

Tel +39 080.8496427 | Fax +39 080.4731315 Giuseppe Maria Canu, tel. 070532095 - 3356368414 R

[email protected]/www.geopharma.eu Categoria: Dispositivi Medici P Geopharma e’ un’azienda italiana impegnata nella ricerca e commercializzazione di Indirizzo: 16 Palyam St. - 3309523 Haifa – Israele nutraceutici innovativi, la cui missione e’ fornire supporto per la gestione continua ed Tel: +972-4-8242369; Fax: +972-4-8346753. il miglioramento della salute e del benessere individuale [email protected] -: www.HemaClear.com La OHK Medical Devices è un’azienda, con sede in Israele, fondata nel 1999 dal professor Noam Gavriely, medico fisiologo, cardio-polmonare e d’urgenza, con focus nella ricerca, sviluppo, produzione e vendita di dispositivi innovativi. HemaClear offre GRIFFIN un evidente vantaggio in ortopedia fornendo soluzioni innovative per una chirurgia Stand n. 58C bloodless e allo stesso tempo migliori performance nel fare l’ischemia degli arti Categoria: Editoria superiori e inferiori. Distributori: Hachiko MedicaL srl (Puglia, Basilicata, Abruzzo, Rif. Giuseppe Roccucci Marche, Molise, Campania, Calabria); Etralon srl (Sicilia); Gamed srl (Sardegna) Via Ginevrina da Fossano 67A 22063 Cantù (Como) Te. 031 789085 fax 031 6853110 [email protected] - www.griffineditore.it Da più di 10 anni Griffin edita riviste, testate giornalistiche e siti web in area medico HOLEY scientifica. I periodici si rivolgono soprattutto a medici specialisti di area ortopedica, Stand 33 odontoiatrica, dermatologica e al farmacista. Con il marchio Timeo, la divisione libri di Rif. Gabriel Scozzarro Griffin, l’Editore pubblica volumi specialistici e universitari per la formazione Categoria: Tutori ortopedici e l’aggiornamento del medico e della sua équipe. Via Giacomo Peroni 442 – 00135 Roma (RM) [email protected] - www.holey.it 234 Holey è una giovane realtà imprenditoriale nata dalla ricerca italiana. Holey ha sviluppato 235 una nuova tecnologia in grado di produrre dei tutori ortopedici su misura stampabili in GRUPPO BIOIMPIANTI 3D che possono sostituire sia l’apparecchio gessato tradizionale sia i tutori ortopedici Stand n. 35 commerciali in taglie, andando a realizzare un dispositivo di immobilizzazione o supporto Rif. Chiara Gioia leggero, ultra resistente, traspirante e soprattutto resistente all’acqua. La nostra Categoria: Protesi Ortopediche tecnologie permette agli specialisti ortopedici di progettare in pochissimi passaggi Via Liguria, 28 -20068 Peschiera Borromeo (MI) attraverso un normale pc il tutore perfetto per il trattamento dei loro pazienti. Tel.02/51650371 – 02/51650393 [email protected] – www.bioimpianti.it Gruppo Bioimpianti è un’azienda italiana che da oltre 25 anni progetta, poroduce e commercializza in di più di 40 paesi dispositivi chirurgici ortopedici per il paziente I.A.C.E.R. traumatizzato o affetto da patologie degenerative articolari e tumorali. Assistenza Stand n. 57B tecnica ed ingegneristica al chirurgo, innovazione tecnologica orientata al paziente, Rif. Massimo Marcon formazione scientifica; sono solo alcune delle linee guida che accompagnano Categoria: Dispositivi Medici l’azienda, aiutandola a promuovere nel mondo la qualità del prodotto italiano nel Via Sandro Pertini 24/A - 30030 Martellago (VE) settore medicale. Tel.041/5401356 - Fax 041/5402684 [email protected] - www.itechmedicaldivision.com I-Tech Medical Division è specializzata nella progettazione e produzione di dispositivi medici per la terapia del dolore e la riabilitazione ad uso domiciliare. La nostra “mission” è quella di migliorare la qualità della vita dei nostri pazienti riducendo il dolore e aumentando la loro mobilità. Per raggiungere questo obiettivo collaboriamo 9

1 9

0

1 Profili Aziendali Profili Aziendali

2

I 0

L

A 2

con tutti gli attori dell’ecosistema sanitario: medici, professionisti della salute, D T IMPLANTCAST ITALIA N

ortopedie, sanitarie, farmacie e parafarmacie. Aiutiamo il medico e valorizziamo la sua E

I

O Stand n. 42

Z

I figura seguendo i suoi pazienti lungo tutto il percorso di riabilitazione da lui indicato.

A

Rif. Francesca Corleo

I S

Categoria: Protesi Ortopediche L

I

Via Girolamo da Carpi,1 – 00196 Roma F

O

I.B.S.A. FARMACEUTICI ITALIA Tel. 06/90112424 – Fax 06/9083275 R Stand N. 19 [email protected] - www.implantcast.it P Rif. Sara Martini Implantcast Italia Srl, è importatore e Distributore esclusivo della gamma completa dei Categoria: Farmaceutici Prodotti a Marchio implantcast per il Territorio Italiano. L’implantcast Italia Via Martiri di Cefalonia, 2 - 26900 Lodi commercializza le seguenti tipologie di prodotti: Artroprotesi primarie; Protesi Tel 0694378633 Ortopediche da Revisione, Grandi Revisioni, Resezioni Tumorali “Mutars®”; Protesi [email protected] www.ibsa.it Mutars® “Custom-Made”; Protesi Modulare di Allungamento Custom-Made “Mutars Nata nel 1992, IBSA Farmaceutici Italia, filiale italiana del Gruppo IBSA con sede in XPAND”; Mutars®“Custom-Made 3D Printing. Rivestimento in materiale ceramico TiNbN Svizzera, ha il suo headquarter a Lodi, un ufficio di rappresentanza a Roma e due e TiN per pazienti con forme allergiche; Rivestimento in ARGENTO nei casi di profilassi stabilimenti produttivi, uno a Lodi e l’altro a Cassina de’ Pecchi, nei pressi di Milano. antibatterica. Ad oggi implantcast Italia S.r.l., con la Linea Protesica Modulare Mutars® In anni recenti l’azienda è cresciuta rapidamente, diventando una realtà economica e è una delle Aziende Leader nel campo della Chirurgia Ortopedica Oncologica, scientifica di primo piano del settore farmaceutico italiano. Scienza, innovazione, tecnologia Ricostruttiva e di Grandi Revisioni ed è in continua evoluzione per garantire al Chirurgo e know-how contraddistinguono da sempre la storia di IBSA e hanno permesso all’azienda e al Paziente Tecniche chirurgiche e materiali con le Tecnologie più avanzate e innovative. di costruire nel tempo un portafoglio prodotti unico (farmaci, medical device, nutraceutici), basato sul miglioramento di tecnologie e molecole esistenti e in grado di offrire grande valore ai medici e ai loro pazienti. Le linee produttive di IBSA in Italia, su cui l’azienda ha INTEGRA LIFESCIENCES ITALY investito negli anni oltre 50 milioni di euro, sono oggi all’avanguardia dal punto di vista Stand B tecnologico e della sostenibilità ambientale. L’attività di ricerca e sviluppo impiega Rif. Luigi Bocchetti tecnologie avanzate per lo studio di metodologie innovative nella somministrazione dei Categoria: Tecnologia Medicale farmaci con l’obiettivo di mettere a disposizione degli operatori sanitari nuove soluzioni Centro Dir Milanofiori Strada 6 Palazzo N/3 20089 Rozzano (MI) terapeutiche, efficaci e affidabili, capaci di migliorare realmente la qualità di vita dei pazienti. Tel. 02 577 892 239 Fax 02 57511371 236 237 [email protected] Integra LifeSciences, società leader del mercato della tecnologia medicale, supporta IGEA i suoi clienti nell’esercizio delle loro funzioni con l’obiettivo di limitare le incertezze e Stand n. 46 permettere loro di concentrarsi sulle cure da praticare ai loro pazienti. Propone Rif. Milena Pellacani soluzioni innovative in diversi settori della chirurgia: ortopedia, neurochirurgia, Categoria: Tecnologie Mediche rachide, chirurgia generale e ricostruttiva. Fondata nel 1989, Integra ha la sua sede a Via Parmenide 10° - 41012 Carpi Plainsboro (N.J – USA) e ha più di 3.500 dipendenti in tutto il mondo. Tel. 059 699600 – Fax 059 695778 [email protected] – www.igeamedical.com IGEA realizza, in collaborazione con il medico, terapie per migliorare la qualità di vita dei INTRAUMA pazienti. Ricerca, rigore scientifico e serietà professionale sono i criteri guida di IGEA, leader Stand n. 4 nella Biofisica Clinica, la scienza che studia l’applicazione in medicina dell’energia fisica non Rif. Elisa Bergadano ionizzante. Le aree di interesse sono la biofisica ortopedia per favorire l’osteogenesi riparativa Categoria: Dispositivi Medici per la Traumatologia Ortopedica e la protezione delle articolazioni e la biofisica oncologia per l’eradicazione tumorale. Via Genova, 19 - 10098 Rivoli Tel. 011 9539496 Fax 011 9588385 [email protected] - www.intrauma.com Intrauma nasce dalle idee di Nilli Del Medico, noto nell’ambito della traumatologia per le sue idee rivoluzionarie che hanno portato a soluzioni eccezionali. La ricerca e lo sviluppo sono la base della nostra azienda cosicché la nostra linea di prodotti è in continua evoluzione. Molti di questi, adatti a vari tipi di esigenza, provengono dall’esperienza e 9

1 9

0

1 Profili Aziendali Profili Aziendali

2

I 0

L

A 2

collaborazione con il mondo clinico, istituti universitari e di ricerca, dall’esperienza Prodotti Medicali ad alto contenuto tecnologico. In quest’ottica la Joint collabora con Aziende D T

N

maturata dall’Azienda nel campo dei dispositivi medici impiantabili nel settore specializzate nello sviluppo di Biomateriali per la rigenerazione cartilaginea, la rigenerazione E

I O

Z

I traumatologico. La nostra esperienza ventennale ci porta oggi a essere una realtà ossea , il trattamento sintomatico dell’artrosi e il trattamento delle infezioni ossee.

A

aziendale italiana. Il fondatore sempre presente e partecipe nel sistema aziendale con I S

L nuove proposte, idee e soluzioni è affiancato dal figlio Riccardo e da una gestione I

F

manageriale sempre votata alla professionalità, dinamicità e competenza. LCA PHARMACEUTICAL O

R

Intrauma oggi : Oggi, Intrauma è il secondo maggior fornitore di dispositivi per la Stand n. 5 P traumatologia in Italia, e sta rapidamente espandendo le proprie vendite internazionali e Rif. Angela Dupasquier operazioni di marketing in tutto il mondo. Questo dà anche alla società la possibilità di Categoria: Dispositivi Medici lavorare con i chirurghi di tutto il mondo, sviluppando ulteriori prodotti unici e continuando 9 allée Prométhée ZI Les Propylées F-28000 CHARTRES (Francia) a migliorare le tecniche di traumatologia a favore sia del paziente che del chirurgo. Tel. +33237333937 Fax +33237333939 [email protected] LCA Pharmaceutical è specializzata nella concezione, la fabbricazione e la JOHNSON & JOHNSON MEDICAL commercializzazione delle iniezioni intraarticulari per il trattamento sintomatico Stand n. 28-29 dell’artrosi: Nuovo SYNOVIUM HCS MONOINJECTION :associazione unica di Condroitina Categoria: Presidi Medico-Chirurgici Solfato (60mg) e di Ialuronato di Sodio (60mg) in una singola iniezione intraarticolare Via del Mare, 56- 00071 Pratica di Mare (RM) ARTHRUM HCS (3 iniezioni)- ARTHRUM H 2% (3 iniezioni)- ARTHRUM VISC 75 Tel 06/91194598 – Fax 06/91194930 MONOINJECTION trattamento della gonartrosi; COXARTHRUM 2.5% trattamento della www.jjmedical.it coxartrosi; RHIZARTHRUM 2% trattamento delle piccole articolazioni Johnson & Johnson Medical SpA è una società del Gruppo Johnson & Johnson attiva nella distribuzione e commercializzazione dei dispositivi medici, ed è in Italia uno dei punti di riferimento di tutto il mondo sanitario per prodotti e tecnologie biomedicali. In Italia Johnson LIMACORPORATE & Johnson Medical nasce il 1° novembre 2004 dall’incorporazione, da parte di Ethicon SpA, Stand n. 43 di tre aziende del settore medicale del Gruppo: Cordis Italia SpA (area cardiovascolare), Categoria: Produzione e commercializzazione Depuy Italia SpA (ortopedia) e Ortho Clinical Diagnostics (prodotti e servizi per la diagnostica di protesi ortopediche impantabili in vitro). Con oltre 800 dipendenti, l’azienda è organizzata in Divisioni - Ethicon, DePuy Rif. Federico Lattuada 238 Synthes, Biosense Webster, CERENOVUS, Mentor e Vision Care - capaci di offrire soluzioni Via Nazionale, 52 239 a 360 gradi di presidi, dispositivi e strumenti biomedicali. Ogni divisione è specializzata in 33038 Villanova Di San Daniele Del Friuli (Ud) una particolare area medicale nella quale si propone come realtà di riferimento in termini Tel. 0432-945511 - Fax 0432- 945512 di ricerca e capacità di innovazione, in linea con le aspettative e le necessità di chi “vive” la [email protected] – www.limacorporate.com sala operatoria. Inoltre, l’azienda è particolarmente attiva nell’ambito della Responsabilità LimaCorporate è una Società globale di dispositivi medici che fornisce soluzioni Sociale di Impresa attraverso la Fondazione Johnson & Johnson , costituita nel 2000 dalle ortopediche ai Chirurghi che affrontano la sfida del miglioramento della qualità della tre aziende del Gruppo presenti in Italia - Medical, Janssen e Consumer - per dare vita dei loro pazienti. Basata in Italia, LimaCorporate è impegnata nello sviluppo di attuazione al Credo J&J, che è il fondamento su cui poggiano le iniziative e l’impegno sociale prodotti e procedure innovative per consentire ai chirurghi di selezionare la soluzione del Gruppo in ogni parte del mondo. La sede legale di Johnson & Johnson Medical SpA è ideale per ogni singolo paziente. La gamma di prodotti LimaCorporate comprende a Pratica di Mare (Pomezia, Roma). impianti per Anca, Ginocchio, Spalla e sistemi Fixation.

JOINT LINK ITALIA Stand n. 17 Stand n.45 Rif. Manola Paneghetti Rif. Guido Cometti Categoria: Distributore Categoria: Protesi Ortopediche Via Monte San Michele, 20 - 30171 Venezia - Mestre Via Cascina Belcasule 11 -20141 20141 Milano Tel.: +39.041.933350 – Fax: +39.041.936987 Tel. 02-53542321 Fax 02-53542349 [email protected] - www.joint-biomateriali.it [email protected] JOINT Srl da 20 anni mette a disposizione del cliente l’esperienza e la professionalita Dal 1992 Link Italia spa, distribuisce presidi medico-chirurgici di waldemr link. link maturata nei prodotti di Ortobiologia. Attraverso l’assunzione di rappresentanze esclusive italia si concentra nello sviluppo e nella fornitura di impianti per anca e ginocchio in da vari paesi, la Joint svolge l’attivita di Distribuzione nel territorio Italiano e del Triveneto di 9

1 9

0

1 Profili Aziendali Profili Aziendali

2

I 0

L

A 2

tutta italia, occupandosi di diffondere prodotti affidabili e qualificata assistenza tecnica nasce in Italia nel 1998 come MBA Lombardia, con sede vicino Milano e forniva D T

N

promuovendo anche servizi di formazione e consulenza. link italia mantiene altissima soluzioni per colonna, ginocchio, anca e arto superiore. Dopo qualche anno MBA E

I O

Z

I la qualita’ dei prodotti come responsabilita’ verso medico e paziente, obiettivo che Lombardia diventava MBA Italia, ampliando l’area di mercato a livello nazionale e

A

ottiene quando sicurezza e perfezione tecnica dei materiali si combinano. rinforzando la rete commerciale. I S

L

I

F

O

R

LKC PHARMA MDM P Stand n. 20 Stand. 55 Rif. Lorenzo Citernesi Rif. Luca Rollo Categoria: Dispositivi Medici Iniettabili Categoria: Farmaceutici Via del Lavoro 4a/6 – 20865 Usmate Velate (MB) Via Volturno, 29/B -20900 MONZA (MB) Tel. 039/631741 - Fax 039/6755409 Tel.039.3909115 – 039-322888 [email protected] / [email protected] - www.lkcpharma.com [email protected] –www.mdmspa.com Lkc Pharma è un’azienda farmaceutica specializzata nella realizzazione di nuove Azienda farmaceutica con listino prodotti etici, medical device e nutraceutici per soluzioni terapeutiche in grado di ripristinare la corretta fisiologia delle articolazioni l’areaosteoarticolare e neurologica, operante con una rete di 100 isf su tutto il territorio in presenza di patologia osteoartrosica. La formula innovativa dei nostri Dispositivi nazionale. Medici iniettabili a base di acido ialuronico reticolato con divinilsulfone , permette di ottenere effetti prolungati nel tempo, con una riduzione della sintomatologia dolorosa e miglioramenti correlati a rigidità e funzionalità fino a 6 mesi dalla prima iniezione. MEDACTA ITALIA Stand n. 52 Rif. Marco Stefano Zanoni LIPOGEMS Categoria: Dispositivi Medici Stand n.34B Via G. Stephenson 94-20157 Milano Rif. Raffaella Vignati Tel.: 02390181 Fax 0239000704 Categoria: Dispositivi Medici [email protected] –www.medacta.com Viale Bianca Maria, 24 – 20129 Milano Medacta è un’azienda internazionale attiva nella protesica articolare, nella chirurgia 240 Tel. +39 02/37072408 vertebrale e nella medicina dello sport. Fondata nel 1999 in Svizzera, Medacta si è dedicata 241 [email protected]; [email protected]; www.lipogems.com all’affermazione e alla diffusione su larga scala di tecniche operatorie mininvasive. Forte Lipogems International SpA è una PMI innovativa italiana con sede a Milano, che opera della sua esperienza in campo ortopedico e grazie a una completa e profonda conoscenza nel settore delle biotecnologie e della medicina rigenerativa. della natura umana, Medacta ha sviluppato la tecnologia proprietaria ‘MySolutions’. Produce e commercializza in tutto il Mondo dispositivi medici avanzati per la Questa piattaforma offre ai chirurghi un’accurata pianificazione preoperatoria e processazione di tessuto adiposo lipoaspirato, destinato ad un uso autologo. metodologie di posizionamento dell’impianto personalizzate, grazie alla creazione di Lipogems offre a medici e pazienti tecnologie mediche responsabili ed efficaci. Il modelli cinematici personalizzati e avanzati strumenti di pianificazione 3D per chirurgie nostro obiettivo è di fornire dispositivi medici innovativi per la processazione di tessuto d’anca, ginocchio, spalla e colonna vertebrale. adiposo per aiutare a mantenere o ripristinare gli stili di vita dei pazienti e per migliorare la qualità della vita e i tempi di recupero.

MEDICS Stand n. 45B MBA ITALIA Rif. Massimiliano Serralunga Stand n. 36 Categoria: Dispositivi Medici Rif. Pamela Telesca Via A. Avogadro , 19 - 10121 Torino Categoria: Dispositivi Medici Tel 011 19213902 Via A. Sciesa, 40 -21013 Gallarate [email protected] - www.medics3d.com Tel: 0331777312 [email protected] www.mba.eu Medics, start-up innovativa torinese, fornisce ai chirurghi un nuovo strumento per migliorare e facilitare la pianificazione dell’intervento chirurgico complesso con un approccio Con più di 25 anni di esperienza, presenti in Spagna, Portogallo, Italia, Regno Unito e personalizzato sul singolo paziente. Utilizzando un approccio Cooperation Design,uniamo Belgio collabora con partner locali in Africa occidentale e in America Latina. L’azienda l’esperienza clinica del chirurgo alla competenza tecnica dell’ingegnerie biomedico al fine di 9

1 9

0

1 Profili Aziendali Profili Aziendali

2

I 0

L

A 2

progettare il device ideale, customizzato non solo sull’anatomia del paziente ma sulle esigenze D T MIKAI N

chirurgiche del medico.Il progetto nasce dalla reale e tangibile mancanza di strumenti per E

I

O Rif. Enrica Garrè

Z

I pianificare al meglio l’intervento chirurgico nei casi complessi, dove il gold standard di

A

Categoria: Produttore/Distributore

riferimento è lo studio a monitor di rappresentazioni bidimensionali dell’anatomia del paziente, I S

Via P. Gobetti 56R -16145 Genova L quali Raggi X, Tac o Risonanza Magnetica. Ad oggi però, grazie alla rapida evoluzione I Tel. 01030801 Fax 0103080244 F

tecnologia, diventa possibile creare rappresentazione tridimensionali che permettono al O

[email protected] - www.mikai.it R chirurgo di visualizzare con grande dettaglio l’anatomia e il problema del paziente utilizzando

P come materiale sorgente le stesse immagini radiologiche che vengono acquisite abitualmente. Dal 1976 la Mikai, con sede a Genova, è attiva nella produzione di dispositivi medico - Tali rappresentazioni possono essere visualizzate digitalmente e successivamente utilizzate chirurgici per il settore ortopedico – traumatologico. Nata dalla sfida di un gruppo di per creare repliche anatomiche fisiche grazie all’utilizzo delle stampanti 3D.Grazie a questi azionisti decisi a farsi spazio in un mercato ampio e sempre più competitivo, la Mikai strumenti il chirurgo non deve interpretare le singole immagini 2D, ma visualizzare molto è oggi un’azienda consolidata, che unisce elevata qualità, innovazione tecnologica, facilmente le informazioni di cui ha bisogno oltre a poter interagire fisicamente con l’anatomia. cura nei dettagli ed attenzione ai bisogni del cliente. Nel 1998, Mikai ha aperto il Questo permette di aumentare la propria percezione visuo-spaziale e di preparare l’intervento, proprio stabilimento a Monteviale (VI) dove vengono realizzati i dispositivi di propria la strumentazione necessaria e l’approccio chirurgico, prima di entrare in sala operatoria. produzione partendo da un processo di ricerca e sviluppo seguito da una fase di vera Preparando l’intervento, il chirurgo, quando entra in sala operatoria, sa esattamente e quale e propria messa in opera utilizzando un centro di lavoro e una fantina mobile a risultato aspettarsi. Grazie a questa preparazione è possibile ridurre i tempi di intervento sul controllo numerico. Durante il processo produttivo e, prima della messa in commercio, paziente, diminuendo sensibilmente i rischi per quest’ultimo. vengono svolti controlli visivi, quantitativi e dimensionali per verificare la bontà del prodotto. Mikai è inoltre distributore esclusivo di aziende internazionali quali Medartis, Kerimedical, Tornier, Mitek, Illuminoss, Hemaclear.

MICROPORT SCIENTIFIC Stand n. 25 Rif. Passoni MULTIOSSIGEN Categoria : Ortopedia Stand n. 6 Via Liguria 18 -20068 Peschiera Borromeo (Mi) Rif. Manuele Camolese Tel 0251699252 Categoria: Apparecchiature Medicali [email protected] www.ortho.microport.com Via Roma, 77 -24020 Gorle (Bg) MicroPort Orthopedics è un’azienda multinazionale produttrice di dispositivi medici Tel. 035.302751 -Fax: 035.2922550 242 243 specializzata nella progettazione, fabbricazione e commercializzazione di protesi [email protected] -Website: www.multiossigen.com ricostruttive e servizi correlati.I nostri prodotti e servizi sono basati su un’esperienza Fondata nel 1993, Multiossigen progetta e costruisce apparecchiature industriali e di oltre 60 anni nel campo dell’ortopedia.La nostra azienda globale unisce una cultura attrezzature medico-scientifiche per la produzione di ozono. Grazie all’esperienza incentrata sulla qualità e l’attenzione ai dettagli con la competenza e l’innovazione. Il ventennale e alla costante attività di ricerca svolta da uno staff di ingegneri e tecnici nostro spirito innovativo ci ha spinto a dedicarci costantemente alla realizzazione di altamente specializzati, i prodotti Multiossigen si sono imposti a livello mondiale e prodotti e servizi ortopedici di elevata qualità per pazienti e chirurghi. In questo modo sono oggi utilizzati dai maggiori centri universitari ed ospedalieri, nazionali ed miriamo a migliorare la longevità e la qualità della vita dei nostri pazienti, rispondendo internazionali. I forti investimenti in innovazione si sono così concretizzati in oltre al tempo stesso alle esigenze del panorama sanitario in costante evoluzione. dodici brevetti, legati a specifiche applicazioni. Il settore medicale è lo storico ambito di riferimento aziendale. S.I.O.O.T. (Società Scientifica di Ossigeno Ozono Terapia) ha predisposto protocolli specifici per il trattamento delle varie patologie. La MIGLIORI SERVICE collaborazione con S.I.O.O.T. ha permesso a Multiossigen di produrre apparecchiature Rif. Paolo Migliori certificate, sicure ed efficaci. Negli ultimi anni l’azienda ha ampliato il proprio raggio Categoria: Protesi Ortopediche e Mezzi di Osteosintesi d’azione, grazie ad una crescente attenzione al campo industriale. Ed è così che Via Catira Savoca, 1 – 95037 San Giovanni La Punta (CT) Multiossigen è divenuta leader nella depurazione e potabilizzazione dell’acqua e nella Tel 095/7894844 – Fax 095/7895283 sanificazione dell’aria tramite ozono. Multiossigen vanta inoltre notevoli successi in [email protected] – www.miglioriservice.com zootecnia, veterinaria e nel settore agroalimentare. L’ultima nata è la linea BIOZON, che ha ottenuto l’approvazione del Ministero dell’Agricoltura come corroborante per Leader in Sicilia nel settore sanitario muscolo-scheletrico da oltre 40 anni, offriamo l’agricoltura biologica. Alla qualità dei prodotti Multiossigen si unisce infine una una gamma completa di prodotti per la ricostruzione articolare, ossea, traumatologica, capillare rete tecnico-commerciale e di assistenza in ogni nazione europea. medicina dello sport e home care. La nostra missione è guardare oltre il presente e scoprire la possibilità del futuro. Migliorare l’assistenza sanitaria nell’ambito muscolo- scheletrico è l’obiettivo che perseguiamo. 9

1 9

0

1 Profili Aziendali Profili Aziendali

2

I 0

L

A 2

D T MUNDIPHARMA PHARMACEUTICALS ORTHOFIX N

E

I O Stand. n. 37 Stand. 39

Z I

A

Rif. Irene Anzalone Rif. Michela Schillizzi

I S

Categoria: Farmaceutici Categoria: Dispositivi Medici L

I

Via Filippo Turati, 40- 20121 20121 Milano Via Delle Nazioni 9 -37012 Bussolengo F

O

Te. 02/3182881 Fax 02/318288216 Tel: 045-6719000-Fax: 045 6719380 R

[email protected] – www.mundipharma.it [email protected] – www.orthofix.it P Mundipharma Pharmaceuticals è stata fondata nel 1956 da un gruppo di medici e ad Orthofix è un’azienda che opera a livello mondiale nel settore ortopedico e offre una oggi opera in oltre 120 paesi in tutto il mondo, di cui 36 in Europa. La sede Italiana di vasta gamma di prodotti minimamente invasivi per la traumatologia e la chirurgia Mundipharma Pharmaceuticals si trova a Milano dal 2005 ; grazie al suo spirito ricostruttiva. Orthofix ha l’obiettivo di soddisfare le esigenze di pazienti di ogni età, innovativo, all’attenzione verso i pazienti e alla passione delle persone che vi lavorano aiutandoli a recuperare uno stile di vita più attivo. I prodotti Orthofix sono distribuiti in è un’azienda affermata ed opera in vari ambiti terapeutici. tutto il mondo con sedi proprie e attraverso una rete di distributori. Per maggiori informazioni, visitate il sito www.orthofix.com

MYLAN Stand. n. 51 ORTOBIODUE - Amplitude Rif. Federico Rescio Stand n. 18 Categoria: Farmaceutici Rif. Giuseppe Roselli Via Valosa Di Sopra, 9 -20900 20900 Monza (Mb) Categoria: Protesi e Trauma Tel 039.7390477 -Fax 039 7390393 Via Prassilla, 41 – 00124 Roma [email protected] – www.mylan.com Tel 06/50930280 – Fax 06/50930280 Mylan è un’azienda multinazionale farmaceutica focalizzata sulla messa a disposizione [email protected] – www.ortobiodue.it di medicinali di alta qualità per tutti coloro che ne abbiano bisogno. Mylan offre un ampio Ortobiodue srl è importatrice in esclusiva , per l’Italia, della produzione Amplitude. e solido portafoglio che spazia dai farmaci biosimilari, generici, farmaci etici con brand, Amplitude progetta, produce e commercializza una gamma completa di prodotti per farmaci OTC, integratori e cosmetici. interventi chirurgici di ortopedia: anca, ginocchio e relativi strumentari. Nota in tutto 244 il mondo nel settore dell’ortopedia è presente in 30 paesi. Il Dipartimento della qualità 245 garantisce un prodotto “Made in France”. Ortobiodue partecipa ai congressi sia nazionali che regionali organizzando nel corso dell’anno stages di aggiornamento per NEWPHARM ortopedici e product specialist, assistenza in sala operatoria, missioni all’estero presso Stand n. 56B operatori specializzati e tutto quello che necessita per assistere la propria clientela. Rif. Gianluca Bonometti Categoria: Dispositivi Medici Via Tremarende 24/B-35010 Santa Giustina In Colle Tel. 3442961506 PACINI EDITORE [email protected] Stand n 10 NEWPHARM Medical Division opera nel settore dei dispositivi medici e affianca gli Rif. Manuela Mori specialisti in ortopedia e traumatologia.Tradizionalmente nota nel settore per la qualità Categoria: Editoria e la precisione di taglio di lame per sega e frese a marchio Komet , Newpharm Medical Via Gherardesca 1 – 56121 Ospedaletto (Pi) Division si è evoluta integrando la sua offerta sia con una linea di micro e macro-motori Tel. 050/3130217 Nouvag dedicati sia con un servizio di assistenza tecnica ai massimi livelli. NEWPHARM [email protected] - www.pacinimedicina.it Medical Division si presenta oggi come un operatore focalizzato sulla chirurgia delle Pacini Editore Medicina pubblica un’ampia gamma di contenuti di elevata qualità per estremità di mano e piede, vantando come partners Groupe Lepine e Paragon28. Come l’aggiornamento di categorie di medici. I contenuti sono divulgati attraverso azienda, che opera nel comparto dei dispositivi medici, Newpharm Medical desidera pubblicazioni cartacee, web, digitali e una forte presenza nella video-comunicazione. essere riconosciuta come un partner affidabile per i chirurghi che ricercano la La partnership con Società medico-scientifiche rappresenta un elemento distintivo in Mininvasività, offrendo una strumentazione adeguata al loro fine, ma non solo. In termini di autorevolezza e qualità dell’aggiornamento professionale. Libri: Le attuali quest’ottica NEWPHARM Medical Division si proietta nel mondo della traumatologia dei pubblicazioni librarie si sono evolute per rispondere alle moderne esigenze di piccoli e dei grandi segmenti con un portafoglio ampio di fissatori esterni raggruppati sotto un unico brand denominato Catch & Play Medical Solutions ®. 9

1 9

0

1 Profili Aziendali Profili Aziendali

2

I 0

L

A 2

consultazione web e digitale. La struttura dei contenuti mira a fornire ai medici le nozioni D T SAVE THE CHILDREN ITALIA N

essenziali da trasferire nella pratica medica quotidiana. Riviste: Le riviste mediche sono E

I

O Stand A

Z

I allineate con le attuali esigenze di aggiornamento professionale con contenuti di alto

A

Rif. Roberta Mocciaro

valore professionale e sistemi di divulgazione multicanale. Riviste specialistiche I S

Categoria: Onlus L recensite negli Index medici con Impact Factor e Riviste dedicate all’aggiornamento / I P.zza San Francesco di Paola 9 - 00184 – Roma F

informazione professionale. Progetti: Pacini Medicina studia e realizza percorsi di O

Tel. 06-4807001 R aggiornamento medico con un adeguato mix di pubblicazioni e modalità divulgative. [email protected] - www.savethechildren.it P Specifica attenzione è attribuita alle peculiari necessità di aggiornamento delle varie “Save the Children è la più grande organizzazione internazionale indipendente che dal categorie mediche con focus specifici sull’uso appropriato dei farmaci. 1919 lotta per migliorare la vita dei bambini, operando in 120 paesi. La mission è di promuovere miglioramenti significativi nel modo in cui il mondo si rivolge ai bambini e ottenere cambiamenti immediati e duraturi nelle loro vite.” PERMEDICA ORTHOPAEDICS Stand n. 41 Rif. Anna Gentile SERF Categoria: Protesi Ortopediche Stand n. 1 Via Como 38 -23807 Merate Tel. 039/95.14.811 – Fax 039/9903078 Rif. Fabio Moriggi [email protected] – www.permedica.it Categoria: Protesi Ortopediche Fondata nel 1986 come società commerciale oggi Permedica è diventata un’azienda Via Dehli Abeti,348 – 61122 Pesaro leader nella produzione e distribuzione di prodotti per chirurgia ortopedica. Situata a Tel. +39 0721 403663 Fax +39 0721 269994 Merate (Lecco) Permedica dispone di una delle più ampie e moderne strutture [email protected] - www.serf.fr produttive in Europa, con le tecnologie più attuali ed innovative ad oggi disponibili Serf Italia nata a gennaio 2019 è la filiale della casa madre francese Serf Francia nell’ambito del settore ortopedico. Progettazione, sviluppo, produzione e fornitura di (Lione). Serf è una azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti di qualità superiore sono gli obiettivi primi che Permedica persegue impianti ortopedici per Anca e Ginocchio. Serf è l’azienda che ideò nel 1979 il costantemente. concetto protesi d’anca a “Doppia Mobilità” grazie alla collaborazione tra il Professor Gilles Bousquet e l’ingegnere Andrè Rambert. Dal 2019 è nata Serf Italia filiale di Serf Francia (Lione). 246 247 PICCIN Stand n. 12 Rif. Nicola Piccin SIEMENS HEALTHCARE Categoria: Editoria Stand n. 27B Via Altinate 107- 35121 - Padova Rif. Patrizia Costa [email protected] Categoria: Tecnologie Mediche Dal 1952 la casa editrice Piccin offre al vasto pubblico che ci apprezza testi di qualità, Via Vipiteno, 4 - 20128 Milano MI sia per il contenuto che la veste editoriale, nel campo professionale e in quello Tel. 02-2431 Fax 02 56561953 universitario. Anche se la medicina è sempre stata il cuore pulsante della Piccin, i nostri www.siemens.it/healthiners libri spaziano in tutte le discipline, dall’area biologica a quella tecnico-scientifica, da Obiettivo di Siemens Healthineers è consentire ai professionisti della sanità di quella giuridico-economica a quella letteraria-filosofica. Troverete nel nostro catalogo accrescere il valore supportandoli attraverso l’ampliamento della medicina di precisione, i più importanti Autori italiani e stranieri, quelli già affermati e che si distinguono per la trasformazione dei percorsi di cura e il miglioramento dell’esperienza del paziente. la validità e originalità del loro contributo, ma sono esclusi dalle proposte editoriali dei Il tutto reso possibile dalla digitalizzazione della sanità. gruppi multinazionali. L’indipendenza della nostra casa editrice ci consente di fare A livello globale si stima che 5 milioni di pazienti beneficino ogni giorno delle nostre anche delle scelte coraggiose, per l’amore della divulgazione della scienza che ci ha innovazioni tecnologiche e di servizio nelle aree dell’imaging diagnostico e terapeutico, sempre contraddistinto. della diagnostica di laboratorio e della medicina molecolare così come negli ambiti della Digital Health e degli Enterprise Services. Siamo una società leader nel mercato della tecnologia medicale, oltre 170 anni di esperienza e 18.000 brevetti a livello globale. Con oltre 48.000 mila colleghi dedicati in 70 paesi, continueremo a innovare e plasmare il futuro della sanità. 9

1 9

0

1 Profili Aziendali Profili Aziendali

2

I 0

L

A 2

D T SMITH + NEPHEW TECRES N

E

I O Stand n. 49 Stand n. 39

Z I

A

Rif. Patrizia Costa Rif. Alessandra Pietropoli

I S

Categoria: Medical Device Categoria: Dispositivi Medici L

I

Via De Capitani 2/A – 20864 Agrate Brianza (MB) Via A. Doria 6 -37066 Sommacampagna (VR) F

O

Tel. 039/60941 – Fax 039/651535 tel.045/9217311- Fax 045/9217330 R

[email protected] – www.smith-nephew.com/Italia [email protected] – www. tecres.it P Smith+Nephew è un’azienda di tecnologie medicali che esiste per restituire alle persone Tecres è un’azienda italiana con oltre trentacinque anni di esperienza nella produzione la salute fisica e la fiducia in se stessi usando la tecnologia per eliminare i limiti della di dispositivi medicali per ortopedia, neurochirurgia e neuroradiologia. Sviluppa e vita. È il nostro scopo e lo chiamiamo “Life Unlimited”. Oltre 16.000 dipendenti svolgono produce cementi ossei, spaziatori preformati in PMMA con gentamicina e con doppio questa missione ogni giorno, facendo la differenza nella vita dei pazienti grazie antibiotico (gentamicina + vancomicina) per la revisione settica in due tempi, all’eccellenza del nostro portafoglio prodotti e alla progettazione e all’applicazione di cranioprotesi custom made e resine acriliche per la vertebroplastica. E’ importatore nuove tecnologie. unico per l’Italia di materiale protesico di revisione per Merete Medical GmbH.

SOFAR THENEWWAY Stand n. 16 Stand n. 57D Rif. Rosanna Panzarella Rif. Raffaella Miotti Categoria: Farmaceutica Categoria: Marketing e comunicazione Via Firenze, 40 -20060 Trezzano Rosa (MI) Via Agudio 2 – 20154 Milano Tel: +39 02909362 1 Tel 02/45499251 – Fax 02/45499277 [email protected] –www.sofarfarm.it [email protected] – www.thenewway.it SOFAR è un’azienda farmaceutica italiana, da 50 anni espressione di successo della Thenewway, fondata nel 1978, è tra le aziende leader in Italia nella comunicazione imprenditorialità nazionale.Innovazione, sviluppo e ricerca guidano costantemente farmaceutica e nel marketing healthcare. La missione di Thenewway è di cambiare il l’attività aziendale che è focalizzata su diverse aree terapeutiche quali l’ortopedia, la modo in cui i brand healthcare interagiscono con tutti i propri interlocutori: istituzioni 248 gastroenterologia, la ginecologia, la dermatologia e l’urologia.Diverse sono le soluzioni e associazioni, professionisti della salute, pazienti, farmacisti e consumatori. Per 249 terapeutiche sviluppate quali le forme farmaceutiche, gli integratori alimentari ed i raggiungere questo obiettivo, Thenewway offre un team di professionisti specializzati medical device.SOFAR, situata in provincia di Milano, opera in Italia ed in diversi nelle diverse discipline del marketing farmaceutico: comunicazione, organizzazione selezionati mercati stranieri. di eventi promozionali e congressi, formazione scientifica. Queste competenze, unite alla padronanza di tutte le discipline della comunicazione – creative, tecnologiche e media – rendono Thenewway assolutamente unica nel panorama delle agenzie di comunicazione healthcare. STRYKER ITALIA Stand n. 40 Rif. Patrizia Turbacci Categoria: Medical Device UNIMEDICAL BIO. TECH. Viale Alexandre Gustave Eiffel 1315 -00144 Roma Stand n. 30-31 Tel.: +390694500755 - Fax: +390687503390 Rif. Anna Maria D’Aguì [email protected] – www.stryker.com Categoria :Distributore Materiale per Ortopedia e Traumatologia Stryker Italia srl è una Società afferente alla Stryker Corporation e operante nel settore Corso Galileo Ferraris n. 86 Medical Devices. Presente sul mercato Italiano con una tradizione più che trentennale, 10129 Torino è in grado di offrire soluzioni ai propri partners pubblici e privati per fare la differenza Tel. 011 3161300 – Fax 011 3161339 avendo cura degli operatori sanitari, per consentire loro di curare i propri pazienti. [email protected] - www.unimedical.it Stryker, produttrice del settore da più di 75 anni, in continuo aggiornamento Unimedical Bio.Tech. si propone come partner affidabile per la produzione e tecnologico, offre una vasta gamma di prodotti coprendo molte specialità chirurgiche distribuzione di prodotti nei settori di ortopedia e traumatologia. Grande attenzione quali ad esempio, Ortopedia, Artroscopia, Chiurgia Generale, Ginecologia, Urologia, viene posta nella selezione dei prodotti, delle tecniche di lavorazione, dei materiali Traumatologia, Neurochirurgia e Chirurgia della Colonna, ORL, Maxillo Facciale, sempre all’avanguardia e dell’offerta dei servizi di assistenza pre e post vendita. Robotica e Neurovascolare ecc. 9

1 Profili Aziendali 0 2 L’organizzazione, la flessibilità e l’esperienza, consolidata negli anni, fanno di Unimedical T Bio. Tech. un partner fidato e sicuro. Inoltre gli elevati standard commerciali e tecnici sono O

I perseguiti senza mai perdere di vista l’obiettivo primario dell’azienda: il Paziente e il miglioramento della qualità della vita. 104° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA S Indice dei nomi VERDUCI EDITORE Stand n. 58B Categoria: Editore Via Gregorio VII, 186 - 00165 Roma Tel. 06/39375224 - Fax 06/6385672 [email protected] - www.verduci.it Il Gruppo "Verduci Editore" dal 1972 sostiene la formazione della classe medica attraverso l'attività editoriale, pubblica libri di medicina indirizzati a studenti, specializzandi e medici professionisti. Opera in campo nazionale ed internazionale nei vari settori dell’editoria, promuovendo, pubblicando e curando la divulgazione di contenuti scientifici e di sapere pregiato in generale. Grande vanto, il periodico “European Review for Medical and Pharmacological Sciences”(Impact Factor 2.721) recensito dai più importanti organi internazionali [PubMed,Medline,Science Citation Index (SCISearch), e con attribuzione di Impact Factor (evento straordinario, solo 4 Riviste Scientifiche Italiane ne sono detentrici).

ZIMMER BIOMET Stand n. 48 250 Rif. Fabiana Calegari Categoria: Dispositivi Medici Via San Bovio, 3 - 20090 Segrate (MI) Tel. 02/516261 - Fax 02/51626382 [email protected] - www.zimmerbiomet.com Fondata nel 1927 e con sede a Warsaw (Indiana, USA), Zimmer Biomet è l’azienda leader mondiale nell’assistenza sanitaria in ambito ortopedico. Progettiamo, produciamo e commercializziamo prodotti per la sostituzione articolare, prodotti per l’artroscopia diagnostica o chirurgica, prodotti biologici e traumatologici, impianti di sostituzione di spalla, gomito, caviglia, impianti per la colonna vertebrale, sistemi di cementazione e prodotti cranio-maxillo-facciali, impianti dentali e prodotti chirurgici correlati. Collaboriamo con professionisti di tutto il mondo per sviluppare soluzioni innovative. I nostri prodotti e soluzioni aiutano i pazienti affetti da disturbi o lesioni ossee di articolazioni e tessuti molli. Insieme ai professionisti del settore sanitario aiutiamo milioni di pazienti a migliorare la loro qualità di vita. Siamo presenti in più di 25 Paesi ed i nostri prodotti sono distribuiti in oltre 100 nazioni. Indice dei nomi Indice dei nomi

2019 2019 A Andretto D. 195 Barbanti Bròdano G. 68; 137; 188 Berruto M. 73; 75; 118 Andriolo L. 41; 115; 145; 146; 176; 179 Barbati A. 40; 179 Bertaiola F. 182 Abbruzzese A. 174 Andriolo M. 36 Barbieri A. 103; 180 Bertelli A. 107 Abbruzzese L. 174

SIOT Andriolo T. 187; 193 Barbieri C. 105 Berti L. 115 Ackermann P. 41 Angelini A. 18; 30; 31; 37; 50;66; 68; Barbisan C. 120 Berti M. 33; 34; 189 Acri F. 183; 184

81; 92; 102; 119; 120; 137; Barchi M. 140 Bertini L. 109 INDICE NOMI DEI Adani R. 51 139; 147; 151; 202; 209 Bargagliotti M. 150; 181 Bertolin L. 164 Addevico F. 41; 175; 187; 191; 192 Angrisani C. 181 Barile A. 143 Bertolo F. 176 Adravanti P. 2; 63; 108; 116 Annibaldi A. 70 Barile F. 33; 80 Bertoni G. 184 Adriani E. 70 Anticevic D. 58 Barneschi G. 78 Bertuccellli A. 84 Adriani M. 70 Antinolfi P. 157; 179 Baroni M.E. 93 Bettinelli G. 61; 174 Agostini F. 138; 172 Antognazza D. 178 Bartoli D. 178 Bettinsoli P. 70 Agostinone P. 70 Antonietti G. 185 Bartoli M. 67; 136; 182 Bhagawati D. 187; 191 Agrò G. 180 Antonini A. 150 Bartoli S. 7 Biagini R. 7; 67; 68; 79; 81; 119; Alberghina F. 112; 136 Antonini G. 140 Bartolozzi P. 42 133; 136; 139; 186; 216 Alberio R. 174 Aprato A. 39; 50; 61; 74; 94; Baruffaldi Preis F. 145 Biancardi E. 140 Albertini U. 119 102; 169; 191 Basilico M. 27; 140 Bianchi A. 106 Albini M. 81 Aquili A. 175 Bassetti M. 134 Bianchi G. 29; 30; 61; 62; 68; 121 Alesi D. 33 Arancio A. 188 Bassetto F. 19 Bigazzi P. 210 Alessio Mazzola M. 103; 150; 170 Arcidiacono M. 100 Bassi N. 39 Biggi F. 60 Alexandru U. 187 Arduini M. 50; 96; 152; 157; 184; 195 Basso E. 187 Biggi S. 182 Alfaro Toloza P. 67; 119 Argiolas M. 96 Basso M. 185 Bigoni M. 70 Bastia P. 34 Alfieri Montrasio U. 13; 44; 47; Arnaldi E. 116; 144 Biondi F. 96 Bastoni S. 7; 67; 122; 136; 147 103;106; 148 Arnez Z. 19; 128; 159 Bisaccia M. 37; 115; 180 Battaglia G. 179 Aliberti C. 32; 147 Arrigoni P. 83; 85; 86; 186 Bisicchia S. 145 Battaglia P. 68 Aliprandi A. 87; 88; 143 Artoni C. 34; 169 Bistolfi A. 169 Aloisi A. 168 Battiato C. 50; 102; 140; 169; 191; 192 252 Ascani C. 127 Biz C. 12; 27; 37; 40; 88; 103; 122; 253 Aloj D. 38; 125; 135 Ascione T. 125; 135; 183 Battista D. 140; 191 140; 149; 176; 177 Battiston B. 19; 51; 67; 122; 123; 159 Alongi G. 188 Astore F. 170; 181 Bizzoca D. 23; 39; 44; 71; 77; 80; Bazzocchi A. 30 Alsina A. 29 Atzori F. 176 140; 146; 176; 180; 190 Becchetti F. 76; 81 Altamore F. 182; 189 Augusti C. 36; 87; 160; 189 Blonna D. 85; 86 Becker L. 4 Altamura S. 145; 146; 176 Aulisa A. 61; 76; 77; 112 Boasso G. 115 Bellato E. 63; 85 Alvaro R. 110 Avanzi P. 14 Boerci L. 88 Bellomo L. 39 Amato B. 168 Aydingoz O. 78; 82; 92 Boero S. 16; 17; 81 Belluati A. 36; 101; 114; 151; 175 Amato M. 7; 83 Boffa A. 145; 146; 176 B Belluzzi E. 27; 30; 88; 177 Amichetti M. 79 Boffano M. 7; 29; 119; 136 Beltrami G. 29; 67; 136; 183; 186 Amici M. 186 Babst R. 4 Boga M. 44; 103; 106 Belvedere C. 115 Amico M. 100 Bacchin M. 77 Bolcic S. 152 Baglioni M. 146; 190 Benazzo F. 2; 6; 24; 27; 28; 35; Amorcio M. 83 53; 66; 80; 114; 139; 204; 209 Bonanzinga T. 61; 100; 150 Balato G. 150; 175; 183; 184 Amorico M. 15 Berizzi A. 27; 36; 37; 50; 59; 60; 68; Bonarelli S. 77 Ananiin D. 4 Baldari A. 183; 185 101; 102; 119; 135; 137; 151; 156; 210 Bonaspetti G. 75; 142 Andaloro A. 76; 81 Baldi J. 68; 81; 119; 136; 186 Berjano P. 80 Bonetti I. 165 Andreacchio A. 17; 56; 58; 112 Baldini A. 2; 35; 64; 65; 117; 150; 178 Berlusconi M. 4; 46; 101 Bonfiglio N. 27 Andreani L. 29; 41; 62; 68; 84; Ballerini M. 185 Bernabei R. 110 Bonfiglio S. 175 165; 170; 179 Balsano M. 10; 82 Bernardi A. 122 Boniforti B. 186 Andreoli E. 41; 80; 192 Bandiera S. 68; 137; 188 Bernardi G. 145 Boniforti F. 167 Andreozzi M. 182; 189 Bandino M. 39 Bernetti A. 138 Bonnomet F. 28 Andreozzi V. 70 Baracco R. 68; 140 Berni L. 177 Bonomo M. 73 9

1 9

0

1 Indice dei nomi Indice dei nomi

2

I 0

M 2

O

Bontempi M. 33; 70 Cacciola G. 26; 36; 61; 180 Capozza M. 136 Catanese G. 44; 177 N

T

I

Bordini B. 119 Caff G. 169; 174; 188; 193 Cappellari A. 36; 37; 68; 137 Catani F. 2; 15; 65; 83; 112; 114; E O

D

I Borgese R. 39 Caggiari G. 96 Capra P. 36; 87 122; 161; 207

Catanzaro S. 160 E S Borgo A. 37; 156 Caiaffa V. 44; 46; 53; 60; 215 Caprili G. 194

C Boriani L. 76; 81 Catellani F. 96 I Caizzi G. 44; 105 Capuano N. 22; 150; 174; 184; 191; 194 D

N

Boriani S. 68; 79 Calafiore G. 65 Capuzzo A. 182 Catena N. 16; 17; 51; 59 I Borrè A. 119 Caldarini C. 56 Cara L. 51; 52; 123; 124 Caternicchia F. 76; 80 Borromeo N. 176 Calderaro C. 112; 187 Caraffa A. 37; 45; 115; 126; 157; Cattaneo G. 170 Borroni M. 89 Calderazzi F. 34; 39; 45; 83; 126; 177; 179; 191 Causero A. 2; 65; 75; 117; 118; Bortolato S. 189 156; 169; 189 Caravelli S. 44; 177 132; 134; 205; 216 Bortone I. 71; 176; 190 Calistri A. 23; 39; 98 Carbone F. 22; 150; 174; 184; 191; 194 Cauteruccio M. 62; 136; 156; 182; 188 Bosco M. 108; 109 Calò C. 190 Carbone M. 140 Cavagnaro L. 150; 170; 180; 181 Botti A. 186 Calogero V. 165 Carbone S. 87; 88; 189 Cavaliere P. 26; 36; 61; 99; 180 Boux E. 119; 136, 148 Calori G.M.. 97 Cardinale U. 33 Cavasinni L. 40; 179 Bove A. 156 Calvisi V. 27; 40; 41; 64; 174; 178; Cardoni G. 39 Cave Bondi G. 155 Bove F. (MI) 152; 157; 195 179; 180; 181; 186; 190; 193 Careri S. 61; 76; 187 Cazzato G. 36; 188; 194 Bove F. (RM) 26; 179 Camarda L. 22; 70; 84; 178; 184; 185 Caria C. 22 Cazzella N. 174 Bove G. 26; 179; 185 Cambursano S. 191 Caringella N. 44; 71; 176; 190 Ceccarelli E. 89 Bozzi F. 108 Camera A. 116; 182 Carità E. 51; 85; 189 Ceccarelli F. 13; 34; 39; 45; 49; 83; Braggio L. 33 Cammisa E. 178 Carlisi A. 192 106; 126; 149; 156; 169; 189 Bragonzoni L. 33; 70; 178 Campacci A. 28; 98; 204; 205 Carmassi F. 84 Ceccarini P. 37; 45; 47; 49; 104; Braidotti P. 155 Campagna V. 126 Carolla A. 106 105; 115; 126; 147; 177 Braile A. 145; 166; 175 Campana V. 194 Carpeggiani G. 160; 189 Ceccato A. 34 Brancaleone V. 41 Campanacci D. 7; 29; 62; 67; 68; Carriere G. 52 Cecchini E. 87 Brandi M.L. 110; 184 69; 136; 139; 183; 186 Carriero C. 180 Ceccoli M. 62 Brayda-Bruno M. 11; 81 Campanacci L. 119 Carrozzo A. 22 Cecere A. 181 Briano S. 51 Celentano U. 63 254 Canali A. 105 Carrozzo M. 4; 39; 128; 140 255 Brioschi D. 61; 183 Canata G. 34; 142 Cartesio F. 178; 193; 194 Celli A. 85; 86 Brocco E. 149 Canavese F. 58; 112 Cartesio S. 178; 193; 194 Censoni D. 44; 177 Bruni D. 13; 132 Candela V. 87; 88; 126; 189 Carulli C. 33; 70; 71; 99; 150; 176; 180 Cepparulo R. 177 Bruno G. 122; 181 Cannas J. 190 Caruso G. 51 Cera G. 156; 194 Bruno L. 81 G. Cannata 153 Casablanca E. 180 Cerbasi S. 193; 194 Bruschetta A. 36 Cannavò L. 81; 136 Casale V. 34 Cerchiaro M. 37; 102; 151 Bruzzone S. 155 Cannavò S. 175 Casalini D. 45 Cerciello S. 100; 161; 190 Buda R. 13; 80; 192 Canton G. 39; 40; 141; 184; 190; Caschera G. 64; 190 Ceri L. 192 Bufalini C. 52 193; 194 Casiraghi A. 50; 101; 152; 157; 195 Cerone A. 178; 190 Buggè F. 37 Cantore M. 188 Cerri F. 45 Buharaja R. 96; 195 Cassini M. 80 Capanna R. 7; 29; 31; 62; 67; 68; Ceruso M. 123 Buonanotte F. 81 Castagna A. 127; 162 84; 136; 165; 170; 179; 183; 186 Cervellati S. 56; 80 Burastero G. 25; 35; 61; 125; 133; Castagna V. 88 Capasso L. 169; 195 150; 170; 180; 181 Castagnaro A. 52 Cervera G. 115 Capella M. 115 Burrofato A. 57 Castagnini F. 96; 97 Cervero Suarez F. 108 Capelli R. 186 Buttironi M. 63 Castaneda Martinez A. 68 Cesari L. 184 Buzzi F. 176 Capello A. 180 Castelli C.C. 2; 5; 25; 97; 213 Cesari M. 192 Buzzi R. 49 Capitani D. 157; 195 Castoldi F. 14; 63; 85; 89; 95; 127; Chan J. 108 Capitani P. 156 163; 164 Chawla A. 108; 178 C Capodici A. 140 Castricini R. 89; 95 Cheli F. 26; 191 Cabras E. 119; 187 Capone A. 36; 39; 99; 169; 192 Catalano P. 175 Chemello C. 150 Cabrioli A. 108 Caponnetto M. 140 Cataldi C. 157; 160; 189 Cherubino M. 19; 122; 159; 210 9

1 9

0

1 Indice dei nomi Indice dei nomi

2

I 0

M 2

O

Chessa A. 45; 182 Congia S. 119; 187; 192 Cucchi D. 83; 87; 88 De Cruto E. 180; 192 N

T

I

Chiapale D. 38; 165 Coniglio A. 81 Cucchi F. 64; 178; 181; 190 De Cupis V. 127; 218 E O

D

I Chiaramonte I. 56; 178 Conserva V. 38 Cuccodrillo M. 188 De Filippis R. 41; 145; 146

E

S Consigliere P. 88 Cudoni S. 2; 39; 60; 152 Chiarlone F. 150; 170; 180; 181 De Fine M. 22; 165; 175; 181; 184 C

I

Chierichini A. 176 Consoli A. 112 Cuffaro R. 128 De Franco C. 175; 183; 184 D

N

Chitoni G. 185; 186 Conti A. 29; 119; 136 Cugola L. 189 De Giovanni G. 182 I Cialdella S. 180 Conti C. 176 Culmone A. 187 de Girolamo L. 8; 9; 41, 207 Cianchetti M. 79 Contini A. 36 Cuocolo C. 176 De Iudicibus G. 88; 156 Ciani G. 67; 119 Coppa V. 186 Cuomo P. 29 De Iure F. 82 Cianni L. 140; 186 Corain M. 38; 51; 52; 122 Curci D. 112 De Lisi A. 108 Ciarla R. 184 Corbella M. 150; 181 Cuscani G. 169; 174 De Marco R. 96; 157 Ciatti C. 26; 181 Corbo V. 44; 103; 104 Cutaia R. 189 De Martinis S. 115; 176 Ciccarelli M. 126; 160; 189; 190; 194 Corda M. 189 Cuzzocrea F. 80 De Mas A. 51 Ciclamini D. 19; 67; 122; 159 Corina G. 187; 193 D De Masi De Luca A. 174 Cigna V. 193; 194 Corona K. 34; 100; 161; 190 De Matteo V. 183; 184 Da Rin de Lorenzo F. 52; 125 Cigolotti A. 75; 88 Corradin M. 176 De Meo D. 39; 44; 165; 174 D'Addona A. 22; 41; 150; 174; 184; Cimminiello C. 215 Corradini A. 105; 106 191; 194 De Meo F. 26; 36; 61; 180 Cimmino M.A. 171 Corso L. 50 Daghino W. 46; 49; 106; 148; 169 De Noia M. 183 Cinnella P. 76; 80; 81; 82 Cortellezzi M. 174 D'Agostino M. 129; 153 De Paolis M. 62; 182 Cinotti G. 102; 150; 182; 183 Cortese F. 46; 103; 106; 117 Dalla Pria P. 205 De Pellegrin M. 5; 17; 46; 58; 112 Cioffi A. 184; 185 Corzani M. 177 Dallari D. 5; 23; 27; 97 De Peppo M. 38 Ciolli G. 169; 194; 195 Coscione A. 126; 160; 190; 194 Dall'Oca C. 16; 144; 200 De Re M. 175 Citarelli C. 84 Cosentino M. 119 D'Amato M. 114 De Rito G. 33 Cosentino P. 122 Ciuffoletti A. 191; 192 D'ambrosi R. 41; 44; 56; 63; 103; De Romedis B. 83 Ciurlia E. 96 Cosmelli N. 96 176; 181; 183 De Rosa R. 184 Civinini R. 25; 26; 63; 70; 71; 99; Cosseddu F. 29; 62; 165; 170; 179; 194 de Sanctis N. 17 256 D'Amelio A. 169 257 135; 150; 156; 165; 180; 191 Costa D. 100 D'Anchise R. 73 De Santis P. 190 Coari G. 75; 142 Costa F. 109 D'Angelo F. 6; 27 De Santis V. 27 Cocca E. 183 Costa G. 180 Dante M. 36 De Simone A. 193 Cochetti A. 33 Costantini C. 54 D'Antimo C. 49; 116 De Vecchi E. 166 Colafarina O. 174; 190 Costanzo A. 155 D'Antona D. 184 De Venuto A. 187 Colangeli S. 29; 165 Costanzo G. 11; 78; 80 Daci L. 106 Deanesi V. 12 Colasanti G. 157; 160; 189 Costarella L. 27 Daolio P. 7; 67; 68; 122; 136; 139; 198 Dede E. 146 Colasanto G. 187 Costici P. 57 D'apolito R. 26; 27 Del Buono A. 22; 150; 174; 184; Colella G. 188 Cotugno D. 44; 140; 180 D'Aquila D. 192 191; 194 Colò G. 103; 212 Covino M. 156 D'Arienzo A. 29; 62; 84; 165; 170; Del Chiaro A. 29; 62; 170; 179; 194 Colombelli A. 151; 175 Cozzi Lepri A. 26; 150; 156; 165; 191 179; 184 Del Prete A. 156 Colozza A. 85; 86 Cravino M. 112 D'Arienzo M. (PA) 51; 185 Del Prete F. 40; 96 Comaschi G. 176 Creaco S. 22 D'Arienzo M. (RM) 184 Del Re M. 140 Compagnone D. 112; 141 Crevani M. 27 De Angelis D'Ossat G. 183; 185 Delcogliano A. 75 Compagnoni R. 87; 178 Crimì A. 27; 102; 119; 151; 176 De Angelis P. 155 Delcroix L. 19 Conati M. 94 Criniti S. 41 De Biase P. 168 Della Rocca A. 181; 184 Concina C. 175; 185 Cristian Z. 187 De Caro R. 30 Della Rocca F. 94; 170; 181 Condino S. 140 Cristofoli C. 18 De Cicco A. 175; 179 Della Rotonda G. 126; 160; 189; Condorelli G. 193 Crosio A. 67; 122 De Cicco M. 156 190; 194 Confalonieri N. 2 Crostelli M. 11 De Colle P. 40 Della Villa S. 153 Conforti L. 61; 191 Crucil M. 175; 185 De Cristo C. 112; 187; 193 Dell'Orfano M. 100; 156; 189; 194 9

1 9

0

1 Indice dei nomi Indice dei nomi

2

I 0

M 2

O

Delmedico M. 71; 190 Dolci A. 68 Fauci F. 36; 87; 160; 189 Fontana A. 94 N

T

I

Dema E. 56; 80 Domenicano A. 39 Favale L. 68 Fontanarosa A. 160 E O

D

I Denaro V. 79 Donati D.M. 29; 30; 61; 62; 67; 68; Favilla S. 96 Formentin C. 40; 141

E

S 119; 139; 182 Fazioli F. 7; 120 Formica A. 53

Denti M. 73; 142 C

I

Depaoli A. 76; 103; 178 Donati F. 57 Fede C. 30 Formica M. 76; 82; 188 D

N

D'errico M. 61; 183 Donato A. 189 Federico A. 192 Formica V. 186 I Dessi G. 119; 187; 192 Donelli F. 168 Federico G. 7 Fornara G. 102 Destefanis C. 191 Doria C. 82; 96; 182 Felli L. 76; 103; 116; 150; 170; 180; Fossati C. 88; 146; 218 Dettoni A. 168 D'Orsi G. 153 181; 188 Fosser M. 177 Dettoni F. 41 Drago L. 134; 166 Felotti D. 37 Foti C. 153 Di Benedetto P. 72; 94; 132; 133; 207 Drocco L. 115 Feroldi F. 87 Fozzato S. 141 Di Cave E. 107 Drossinos A. 108; 126; 178; 190 Ferra L. 22; 119 Franceschetti E. 161 Ferranti S. 12; 200 Franceschi F. 161; 183; 185; 203 DI Cecco F. 179; 180 E, F DI Cesare V. 174 Ferrara F. 140 Franceschi G. 63 Di Fabio S. 89 Eckers F. 189 Ferrara M. 33 Franceschini M. 125; 205 Ferrara P. 45 DI Gennaro G. 56; 57 Edman G. 41 Franceschini V. 150; 178 Ferraresi V. 68 Di Giacomo G. 95 Elia R. 128 Franzoni S. 108; 195 Ferrari G. 26 DI Giacomo G. 187; 193 Enrietti E. 39 Fratini S. 178 Ferrari M. 140 Di Giacomo S. 15 Erasmo R. 53; 152 Fravisini M. 115 Ferrari U. 156 DI Giorgio L. 156; 194 Errani C. 67; 119 Freddo G. 184 Ferrari V. 140 DI Giovine E. 160; 161 Errico G. 181 Frenos F. 29; 62; 136; 186 Ferraris G. 63 DI Gregorio P. 41 Esopi P. 28; 120 Freyrie A. 149 Ferraro A. 120; 148 DI Liddo M. 177 Espen D. 51 Frisoni T. 62; 182 Ferraro D. 39 Di Maggio B. 53 Evangelisti G. 137; 188 Fu F. 47 Ferraro S. 37 Fuiano M. 44; 177 DI Marco M. 115; 176 Evola F. 175 Ferreli A. 152; 192 Fumagalli M. 178 DI Maria F. 187 Fabbri D. 61; 174 258 Ferrero G. 63 Fumo C. 76 259 Di Martino A. 78; 81 Fabbro S. 175; 185 Ferretti A. 22; 70; 72; 142; 206 Fusco U. 174 DI Martino A. 22; 41; 76; 80; 115; Facchini A. 180; 192 Ferro A. 29; 119 145; 146; 165; 175; 176; 184 Facchini R. 56 Fusini F. 80; 81 Ferrua P. 113; 144; 178 DI Meglio M. 192 Fagetti A. 122 G Ferruzzi A. 33 di Mento L. 4 Faggiani M. 61; 191 Festa R. 176 Gagliardi L. 64 Di Motta D. 16 Falciglia F. 61; 76; 77; 112; 187 Fidanza A. 27; 41; 154; 174; 180 Gala L. 102 DI Paola B. 70 Falcioni D. 186 Fidilio T. 188 Galavotti C. 83; 126; 189 DI Paolo S. 33; 70; 100; 178 Faldini C. 10; 11; 22; 28; 33; 56; 61; Filardo G. 8; 13; 41; 115; 145; 146; Galeotti A. 156 Di Pietto F. 143 76; 80; 98; 103; 165; 175; 178; 182; 184 176; 179 Gallazzi E. 27; 81 DI Salvatore M. 180; 193 Faletti C. 47 Filippini A. 180 Gallazzi M. 83; 87 DI Sante G. 23 Falez F. 24; 43; 66; 93; 97; 109; Filippone L. 64 Gallelli L. 203 DI Silvestre M. 76; 188 154; 205; 213 Filipponi M. 180; 192 Galli M. 46; 76; 105; 148 DI Silvestri C. 44; 103 Fantasia F. 145 Fino A. 61 Gallo M. 7 Di Stadio M. 148 Fantasia R. 193; 194 Fiore M. 22; 56; 79 Gallone G. 56; 57 DI Stefano A. 22 Fantoni I. 37; 176; 177 Fiorentino G. 96 Galluccio P. 43 DI Stefano G. 188 Fantoni M. 62 Fiorentino S. 8 Galmarini V. 186 Diana D. 187 Farinelli L. 146; 175 Fioruzzi A. 94; 96 Galvano A. 174; 185 Digennaro V. 33; 165; 175; 178 Farsetti P. 58; 59; 113 Fissore F. 122 Galvano N. 174; 184; 185 Dimartino S. 122 Fascione F. 192 Florio M. 169; 195 Gambaro F. 150 Discalzo G. 178 Fattori R. 190; 193 Focaccia M. 76 Gammaldi R. 158 Distefano M. 193 Fattorini F. 108; 109 Folli G. 96 Ganci M. 112 Indice dei nomi Indice dei nomi

2019 2019 Gargano V. 169; 174; 188; 193 Giubilato A. 182 Iacono F. 65 Lauri G. 51 Gargiulo G. 81 Giulian F. 44; 103 Iacono Quarantino G. 189 Lavini F. 38; 51 Garlito Diaz H. 108 Giulini G. 22 Iacono V. 46; 48; 103; 200 Lazzarini F. 165; 191

SIOT Garofalo R. 89; 160; 162; 185 Giuntoli M. 41; 68 Iannotti F. 33; 63; 108 Lazzerini A. 51 Garzia A. 83; 189 Goderecci R. 27; 64; 174; 181 Indelli P.F. 3; 33; 63; 108; 135; 166; 211 Leardini A. 48; 115

Gasbarrini A. 68; 78; 79; 120; 137; Goestschi T. 160 Indino C. 44; 103; 183 Leggi L. 187 INDICE NOMI DEI 139; 188 Gonzati A. 43 Infante A. 146 Legrenzi S. 29 Gasparini C. 169 Gonzato O. 121 Ingrassia T. 84 Leinardi L. 36 Gaudioso A. 43 Gori S. 121 Innocenti B. 181 Leithner A. 32; 69 Gellona F. 93 Gortan Cappellari G. 40 Innocenti M. 26; 29; 60; 63; 65; 67; Lenzi M. 188 Geraci G. 33; 61; 165; 175 Gralak K. 100; 150 70; 71; 108; 116; 136; 150; 156; Leonardi E. 33; 184 165; 180; 191 Gerber C. 160; 189 Grandi G. 22; 165; 175; 184 Leone P. 52 Invernizzi D. 176 Gervasi E. 53; 95; 204 Grano G. 5; 164 Leoni C. 56 Iolascon G. 54; 110; 111 Ghargozloo D. 185; 186 Grappiolo G. 24; 97; 170; 181; 184; 204 Leoni G. 43 Iorio M. 102 Ghera S. 205 Grassi A. 26; 70; 71; 100; 178; 179 Lepore F. 145; 175 Iorio R. 22; 25 Gherlinzoni F. 7; 62; 119; 120; 135; Grassi F. 89; 163; 174 Letson D. 31; 32 175; 185 Ippolito E. 17; 56; 58 Grasso A. 154 Leuci A. 102 Ghermandi R. 68; 137; 188 Italiano G. 178; 193; 194 Greco D. 122; 185; 192 Levy O. 88 Ghezzi A. 74 Ius L. 26 Greco T. 140; 156; 186 Lijoi F. 74; 105 Ghezzi R. 192 Jannelli E. 27; 154 Greggi T. 11; 76; 77; 81 Lillo M. 62 Ghiara M. 80 Jentzsch T. 189 Greku M. 157; 160 Liuni F. 177 Ghirardelli S. 33; 63; 108; 140 Jeys L. 62 Grigolo B. 9 Liuzza F. 36; 169; 194; 195 Giacomello P. 181 Ji J. 179 Grimaldi A. 169; 174; 180; 188; 193 Lizzio C. 27 Giampaolini N. 186 Khabbazè C. 118 Grimaldi E. 184 Lo Cascio R. 89 Giannetti A. 41 Grisard J.L. 212 Kilian R. 165 Lo Giudice S. 174 Giannicola G. 83; 84; 85; 86; 188; 189 Grossi P. 213 Kjaersgaard-Andersen P. 24 Lo Presti M. 180 260 Giannini C. 187 Grossi S. 165; 170 Kon E. 8 261 Lo Torto F. 128 Giannini N. 182 Grosso E. 39 Kort N. 3 Logoluso N. 165; 166; 179; 183 Giannini S. 12; 13; 48; 106; 182 Guardoli A. 177 Kory A. 122 Logroscino G. 6; 24; 27; 40; 64; Giannotti S. 157; 160; 163; 180; Kotrych D. 31; 69; 198 Guardoli L. 169 174; 178; 179; 180; 181; 186; 190; 193 189; 192 Guarino S. 181 Kotseva S. 76 Gianotti A. 191 Lombardi M. 76; 122; 161; 188 Guastafierro A. 126; 160; 189; 190; 194 L, M Lombardini A. 80 Giaracuni M. 174 Guelfi M. 106 La Camera F. 170; 184 Lombardo M. 145 Giardina F. 7; 136 Guerra E. 14; 85; 86; 126; 162; 218 La Verde L. 161 Lonardo G. 62 Giardina S. 122 Guerra G. 151 Lacagnina C. 26; 44; 103 Lonati D. 27 Giaretta S. 5; 34; 97; 98; 102; 167; Guida P. 17 182; 189; 193; 204 Lamartina C. 10; 76 Longo G. 174; 175 Gulli S. 141; 194 Gigante A. 36; 146; 175; 186; 188 Lamberti A. 64; 178 Longo U. 8 Gumina S. 87; 88; 89; 126; 127; Loppini M. 170; 181; 184 Gigante C. 17 160; 162; 163; 189 Lambri P. 178 Gigliotti S. 129 Gurrieri L. 100 Landini R. 71 Lotito F. 7 Giordano M. 61; 64; 76; 77; 112 Gurzì M. 156 Lanfranchi M. 195 Lovi A. 81 Giorgini A. 15; 122; 161; 207 Guzzanti V. 10; 61; 113 Lanteri P. 76 Lovisetti G. 38 Giovannetti de Sanctis E. 194 Lanzani F. 87 Lovisolo S. 181 H, I, J, K Giovannini F. 191; 192 Lanzetti R. 160; 191 Luca A. 81 Girardo M. 80; 81 Hirschmann M. 3 Lapolla A. 195 Lucattelli E. 67 Girolami M. 68; 137; 188 Hodel S. 160 Larghi M. 61; 183 Lucchini S. 96 Girotto D. 122 Hofmann S. 2; 134 Lasagni F. 169 Lucci P. 179 Gisonni R. 46; 200 Hoxhaj B. 190; 193; 194 Latiff M. 37 Lucenti L. 112; 193 Indice dei nomi Indice dei nomi

2019 2019 Luceri F. 83; 115 Manzotti A. 61; 183 Massari L. 78; 213 Messina J. 124; 186 Luchetti R. 186 Marangoni F. 34; 182 Massazza G. 191 Meyer D. 160; 189 Luciani D. 107; 182 Marcacci M. 2; 100; 116; 133; 150 Massè A. 25; 39; 55; 60; 61; 80; 92; Mezzadri U. 4; 157; 195 101; 114; 115; 168; 169; 191; 204; 209 SIOT Luciani P. 36 Marcheggiani Muccioli G. 33; 70; Mezzoprete R. 88 Lucidi G. 70; 100 115; 178 Massetti D. 186 Micaglio A. 169 Massidda M. 190 Lullini G. 115 Marchese E. 122 Micera G. 61; 174; 183; 184 INDICE NOMI DEI Lusso A. 169 Marchetti S. 41 Massimi S. 44; 177 Michela Z. 40 Lustig S. 115 Marcolli D. 12; 104; 105 Massobrio M. 16; 38 Michelis M. 81 Lutman M. 62 Marcovici L. 186 Mastantuoni G. 77 Micheloni G. 15; 34; 83; 87; 145; Luzon D. 179 Maredi E. 56; 57 Mastrantonio N. 169 182; 189; 193; 207 Luzzati A. 79; 81; 136 Marega L. 28; 205 Mastromatteo G. 80; 192 Milani R. 44; 103 Maccario C. 44; 103; 183 Marelli B. 39; 65; 102; 150 Matascioli L. 179 Milano G. 3 Maccauro G. 27; 36; 49; 61; 62; 69; Maresca A. 193; 194 Matassi F. 63; 70; 71; 150; 191 Milano L. 12; 46; 48; 105; 148 70; 136; 140; 156; 159; 176; 182; Margheritini F. 142; 143 Matera D. 29 Milazzo F. 157; 179; 191 186; 188; 194; 198; 210 Mariani P. 72 Matricali G. 212 Minetto M. 191 Macchiarola L. 70; 71; 100; 112; 179 Mariconda M. 28; 156; 175; 183; Mattugini V. 84 Minisola G. 110; 172 Macera A. 108; 176 184; 185 Mavrogenis A. 61 Misaggi B. 11; 82 Macheras G. 66 Marinelli A. 85; 86 Mazza E.L. 53 Miti A. 14; 164 Macrì E. 43 Marinelli M. 186 Mazzacane M. 27 Mobilia G. 188 Maddalena R. 187; 193 Marini E. 7; 67; 68; 136 Mazzarella G. 140 Mocini F. 36 Madonna V. 72 Marinozzi A. 183; 185 Mazzari A. 128 Modena A. 121 Maffulli N. 144; 158 Mariotti F. 96 Mazzi M. 193 Modena M. 34 Maggi G. 68 Maritan G. 184; 194 Mazziotta G. 181; 184 Moharamzadeh D. 193 Maggi S. 87 Maritato E. 165 Mazzola C. 144 Moioli F. 61; 183 Maglione D. 96; 146 Marmotti A. 9; 13; 63 Mazzoleni M. 87; 174; 178; 181 Molayem I. 186 Magnan B. 13; 33; 44; 47; 48; 49; Marolda G. 180 Mazzotta A. 23 Molfetta L. 168 262 103; 107; 135; 147; 165; 169; 180; Marone S. 119 Mazzotta D. 174; 184; 185 Molinari G. 186 263 205; 211 Marongiu G. 36; 39; 169; 192 Mazzotti A. 13; 48; 56; 61; 103; Momoli A. 28; 34; 43; 60; 93; 97; Magnani L. 40 Marras F. 189 104; 105; 148; 178; 182 109; 117; 118; 132; 134; 182; 189; Magnani M. 16; 96; 112; 187 Marrese C. 184 Mazzucco A. 22 193; 199; 207; 208; 216 Maio D. 181 Marseglia D. 140; 191 Meccariello A. 178 Monachino F. 70; 84; 174; 178; 185 Maiotti M. 126 Marsilio A. 180; 192 Meccariello L. 115; 174; 180; 192 Monaco E. 22; 70 Malerba F. 48; 106 Martikos K. 76; 77; 81 Medetti M. 27; 80 Mondanelli N. 157; 160; 192 Malerba G. 27; 36 Martinelli D. 29 Medici A. 38; 53; 180; 193 Montalti M. 96 Maltesi L. 192 Martinelli N. 148 Megaro A. 123; 124 Montanari S. 180 Maluta T. 38; 59; 199 Martorelli A. 146 Melchior C. 60; 175 Monteleone G. 77; 168 Manca M. 46; 99; 101; 154 Maruccia M. 128; 159 Meloni M. 179 Monteleone N. 67; 186 Mancini N. 192; 193 Marullo M. 150; 181 Meluzio M. 182; 188 Montemurro V. 77 Mancino F. 186 Marzano F. 115; 157; 179; 191 Memeo A. 16; 113 Montenegro L. 150 Manetti G. 193 Marzolini M. 179 Meniconi R. 128 Montinari A. 188 Manfreda F. 37 Mascherpa E. 81 Menon A. 83; 87; 88; 146; 178 Montoli C. 12; 46; 48; 49; 104; Manfredini G. 49; 105; 106 Maschio N. 88; 122 Menozzi M. 83; 126; 189 105; 147 Manfrini M. 7; 18; 67 Masci G. 36; 188 Mercurio D. 103; 106 Monzeglio D. 174 Mangano S. 112 Masciale M. 44 Merenda A. 112 Mora R. 38 Mangiavini L. 22; 145 Masiero S. 138; 172 Merlo M. 22 Morandi M. 175; 187; 191; 192 Maniscalco P. 26; 53; 55; 181 Masini A. 117 Merolla G. 36; 87; 160; 161; 189 Morea V. 195 Manunta A. 103; 182; 189; 190 Maso A. 61 Meroni V. 22; 145 Morello F. 33; 70; 108; 178 Manzi L. 44; 103; 183 Maso G. 40; 140 Merrino T. 193; 194 Moreschini F. 157; 160; 189 Indice dei nomi Indice dei nomi

2019 2019 Moretti A. 54 Odella S. 51; 52; 67; 122 Papalia R. 9; 63 Persiani P. 23; 39; 165 Moretti B. 6; 23; 39; 44; 53; 71; 74; Oh S. 179; 193 Papapietro N. 183; 185 Perticarini L. 6; 27 77; 80; 114; 116; 128; 129; 140; Oliva A. 80 Papotto G. 112; 140 Perugia D. 51; 52; 54 146; 159; 176; 180; 190; 215

SIOT Oliva M. 62; 136; 156; 182; 188 Parato C. 187; 193 Pes M. 182 Moretti L. 71; 146; 190 Olivero F. 122 Parchi P. 140 Pesare E. 136 Mori C. 44; 49 Olivero M. 29 Parente A. 181 Pesce E. 126; 190 INDICE NOMI DEI Morigi A. 77 Ometti M. 190 Pari C. 4; 151; 175 Pesce V. 146; 180; 213 Morini A. 185 Orabona N. 156 Parise G. 109; 199 Pesenti G. 157; 195 Moro G. 192; 193 Origo C. 16; 17; 59 Parisi G. 136; 169 Petaccia D. 192 Moroni A. 61; 98; 174; 183; 184 Orlandini L. 22 Parodi P. 65 Petrantoni V. 27 Morotti F. 187 Orsini R. 61; 174; 183; 184 Parratte S. 35 Petriello L. 39 Mosca M. 44; 177 Pace F. 96 Parravicini D. 175 Petrillo S. 150; 181 Moscolo A. 46; 101; 140; 193 Pace V.115; 157; 177; 179; 181; 187; Parry M. 62 Petruccelli E. 61; 191 Mosconi L. 150 191 Pascarella F. 57 Petruccelli R. 45; 177; 179 Mosillo G. 185 Paciotti M. 183; 185 Pascarella R. 193; 194 Petrucci V. 88; 189 Mugnaini M. 62 Paderni S. 151; 175 Pasini S. 165; 175 Pettinari F. 36 Mule A. 102 Paderno M. 186 Pasqua I. 140 Petullà A. 12 Mulone A. 33 Padolino A. 36; 87; 160; 189 Passaretti D. 88 Pezzella G. 52 Muratori F. 29; 67; 136; 183; 186 Paglia A. 27; 64; 174 Pasticci M. 179 Pezzella R. 180; 193 Murena L. 39; 40; 55; 95; 141; 156; Pagnotta A. 67; 186 Pastore F. 150 Pezzuti G. 158 158; 159; 184; 190; 193; 194 Pagnotta S. 145 Patrignani M. 83 Pfanner S. 124 Muscetti R. 193 Pala E. 6; 32; 68; 119; 120; 136; Pautasso A. 63; 115; 176 Piana R. 7; 18; 29; 67; 68; 119; Muzio A. 88 137; 151; 198 Pavan D. 70; 178; 185 120; 136; 139; 198; 204 N, O, P Paladini P. 36; 87; 89; 127; 160; 189 Pavolini B. 38 Piazza M. 69 Palladino A. 45 Pavone V. 27; 58; 59; 100; 112; 122; Piazzolla A. 23; 77; 80; 82 Nalbone L. 84 Pallotta F. 34 140; 187; 188; 193 Pica R. 156; 194 Nappi V. 140; 180 264 Pallotta M. 81 Pederzini L. 72; 74 Piccioli A. 120 265 Nasto L. 76; 81 Palmacci O. 16 Pedretti L. 113 Pichierri I. 83 Negri A. 105 Palmerini E. 69 Pedrini F. 22; 165; 166; 179; 183 Pichierri P. 180; 192 Negri S. 165; 169 Palmiotto F. 180 Pelillo F. 5 Piconi C. 27; 174 Nena U. 82 Palmisani M. 56; 80 Pellegrini A.V. 15; 125; 134; 161; Pietrogrande L. 45; 54; 158; 182 Neri M. 33; 180 Palmisani R. 56; 80 165; 166; 179; 183 Pignatti G. 22; 25; 99; 165; 175; Nesta F. 179 Palumbo A. 161 Pellegrini M. 178 181; 184 Nibi E. 194 Palumbo M. 188 Pellegrino A. 115 Pilla F. 22; 165; 175; 184 Nicolaci G. 39 Palumbo P. 160 Pellegrino P. 29; 119; 136 Pilone G. 103 Nicolli A. 27 Pambianco V. 44 Pelucchi R. 12 Pini S. 36 Nigrelli V. 84 Panagopoulos G. 88 Perazzo P. 150 Pinna Nossai R. 190 Nocerino E. 87; 88; 96 Panascì M. 94; 96 Perdisa F. 115; 145 Piolanti N. 194 Noia G. 188 Panciera A. 9; 33; 56; 61; 103; 178 Perego S. 190 Piovan G. 35; 144 Nonne D. 192 Pandolfi A. 13 Pereira M. 8 Piovani L. 122; 185; 192 Nordio A. 108 Panegrossi G. 60 Peretti G. 9; 22; 75; 81; 112; 141; 145 Piperno A. 67 Noschese G. 210 Panella A. 152 Perez S. 112 Pipola V. 68; 137; 188 Nosenzo A. 39; 83; 126; 189 Panfighi A. 193 Peri G. 180 Pironti P. 108; 126; 178; 190 Notarnicola A. 129 Pantalone A. 41; 80; 192 Perin S. 62 Pisanu F. 182 Novarese E. 150 Panuccio E. 113 Perisano C. 140; 156; 186 Pitarresi G. 70 Novi M. 15 Paoli T. 26; 156; 165; 191 Perna A. 76; 156; 188 Pizza N. 33 Nuti R. 110 Paolucci T. 138 Perna F. 33; 61; 76; 80 Pizzoli A. 36 Nuvoli N. 180 Paonessa M. 112 Perna M. 27; 178; 181 Pizzolo S. 185; 186 Indice dei nomi Indice dei nomi

2019 2019 Placella G. 118 Ramponi L. 13; 22; 56; 61; 103; 178 Rocchi M. 23 Sabah D. 29 Poggi A. 41; 145; 176 Randelli F. 5; 94; 96; 98; 99; 101; 146 Rocchi R. 117 Sabatini L. 115; 169 Pogliacomi F. 34; 39; 45; 83; 126; Randelli P. 3; 73; 83; 87; 88; 115; Rocco B. 40 Sabetta E. 74; 94; 116 143; 156; 165; 169 124; 127; 146; 163; 178; 186 SIOT Rodà M. 122 Sacchetti F. 29; 62; 84; 165; 170; 194 Pokorny-Olsen A. 218 Ratti C. 39; 40; 54; 141; 184; 194 Roger J. 115 Saccia F. 115 Poles A. 175 Ratto N. 29; 119; 136 Rollero L. 61 Saccomanno M. 43; 128 INDICE NOMI DEI Polidoro F. 151; 175 Rava A. 80; 81; 154 Rollier J. 208 Saggin G. 185 Pompili M. 169 Reale D. 41; 115; 145 Rollo G. 115; 174; 180; 192 Saggin S. 169 Pontecorvo I. 93 Rebeccato A. 193 Romagnoli M. 26; 182 Saggini R. 138 Popkov D. 4 Regazzola G. 33; 179 Romagnoli S. 118; 150; 181 Sailis P. 119; 187 Porcelli P. 63 Regazzoni P. 46 Romandini I. 145 Sala F. 38 Porcellini G. 14; 15; 83; 84; 89; Regis D. 165; 169; 180 Romanini E. 6; 42; 167; 203 Salducca N. 68; 119 122; 127; 160; 161; 162; 163 Renzi M. 76 Romanò C.L. 48; 125; 133; 165; Salini V. 41; 80; 108; 114; 126; 154; Porciatti T. 26; 180 Repetto I. 170 166; 179; 183 164; 178; 190; 192; 193 Portinaro N. 5 Resmini G. 54 Romanò D. 165; 166; 179; 183 Salmaso G. 189; 193 Potestio D. 94; 96 Respizzi S. 14; 153 Romano L.U. 205 Salmaso L. 80 Pozzuoli A. 27; 30 Restuccia G. 169; 174; 188; 193 Romeo P. 87; 156; 194 Salomone C. 181 Prandoni L. 145 Ronconi G. 168 Salvi M. 117; 190 Prati P. 211 Rezzoagli M. 186 Ronga M. 74; 75; 115 Salviato D. 182 Prestamburgo D. 204 Riccardi M. 96; 157; 184; 195 Rosa D. 118 Salvo G. 175 Priano D. 96 Ricci A. 77; 160; 189 Ricci D. 170 Rosa M. 161 Samaila E. 12; 17; 48; 49; 103; 105; Prigent S. 150; 183 107; 148; 212 Privitera M. 188 Ricci M. 33; 178 Rosagrata E. 83 Sambri A. 29; 30; 61; 62; 68; 182 Procaccini R. 192 Ricciardi A. 27 Roselli M. 168 Sandri A. 165; 169; 180 Proietti L. 22; 76 Richter M. 104 Rosi M. 63 Sangaletti R. 192 Prost R. 169 Ricotta V. 84 Rossello I. 52 Sangiovanni P. 194 Proverbio A. 174 Riedo S. 189 Rossi M. 184 Sani G. 70; 71 266 Puddu G. 73 Rielli F. 168 Rossi N. 22 267 Santandrea A. 103 Puddu L. 96; 103; 154 Rifino F. 215 Rossi R. 33; 204 Santarsiero G. 87 Pugliese E. 192 Riganti S. 16 Rossini M. 145; 172; 179 Santini S. 63 Pugliese M. 44; 88 Rigotti S. 78 Rota A. 190 Santoleri L. 190 Pulino A. 189 Rinaldi G. 25 Rota P. 190 Santolini F. 19; 28; 46; 74; 101; 159 Puma Pagliarello C. 27; 112 Rinaldi V. 115 Rotini R. 14; 85; 127; 218 Santori N. 24; 94 Pungetti C. 177 Rinonapoli G. 37; 45; 115; 126; 177 Rotundo G. 126 Saporito M. 36; 87; 160; 189 Punzi L. 171 Rioda F. 175 Rovere G. 52; 174; 184; 185 Saracco A. 22; 26; 165; 175; 181; 184 Pupilli D. 146 Ripanti S. 34; 208 Rubino M. 181 Saracco M. 27; 174; 176; 181 Pusceddu C. 119; 187 Rissolio L. 115 Ruffilli A. 33; 61; 76; 80 Puzzo A. 175 Ruggeri R. 184 Sarcina L. 40; 96 Ristori G. 67; 136; 186 Sard A. 85 Q, R, S Rivera F. 5; 53; 92 Ruggieri P. 7; 18; 19; 27; 30; 31; 32; 36; 37; 40; 53; 66; 68; 69; 88; 92; Sarti S. 182; 183 Rizqallah Y. 151 Quattrini F. 26; 181 102; 119; 120; 122; 133; 137; 139; 140; Sartini S. 15 Racano C. 187 Rizzo M. 156; 175 151; 156; 176; 177; 198; 209; 216 Sartorello E. 97 Radaelli S. 87 Rizzotti M. 110 Ruggiero C. 158 Satta V. 169 Raggini F. 61; 183 Robba T. 119 Ruggiu G. 119; 187 Scaglione M. 41; 84; 140; 175; 191; Raglione V. 64; 178; 190 Roberti DI Sarsina T. 33; 178 Ruosi C. 41; 54; 168; 188 192; 194 Ragni E. 9 Rocca Gino. 113; 187 Russi V. 174; 180; 192 Scalvi A. 22; 150 Raimondo E. 45; 182 Rocca Guido. 152 Russo A. 70; 175 Scamacca V. 141 Ramella V. 159 Rocca M. 29 Russo R. 57; 89; 126; 127; 160; Scarale A. 76; 81 Rampoldi M. 185 Rocchi L. 52 189; 190; 194 Scaravilli G. 176 Indice dei nomi Indice dei nomi

2019 2019 Scaravilli I. 176 Sircana G. 62; 136; 182; 188 Tagliapietra J. 37; 40; 140 Tosetto A. 60 Scarnera P. 174; 181; 190 Sirignano P. 128 Taglieri E. 67 Totti F. 136; 186 Scarpa R. 171 Sirleo L. 108; 176 Talesa G. 37; 126 Touloupakis G. 140

SIOT Scarponi S. 165; 166; 179 Smeraglia F. 156; 185 Tamborini S. 178 Traina F. 5; 96; 98 Scelsi M. 63; 181 Solarino G. 23; 24; 39; 77; 80; 97; Tamburrelli F. 76; 82; 188 Trampuz A. 132 140; 164; 167 Schiavi P. 34; 39; 45 Tammaro N. 115 Tranquilli Leali P. 10; 28 INDICE NOMI DEI Schiavo A. 29; 136 Solitro G. 175; 191; 192 Tanese A. 93 Traverso F. 150; 181 Schiavone Panni A. 142; 145; 166; Soloperto P. 39 Tanzi P. 67 Trentinaglia De Daverio M. 166 175; 179 Song J. 193 Tarallo L. 15; 83; 122; 161 Trevisan A. 27 Schiraldi C. 201 Sorini G. 161 Tarantino A. 180; 186 Trevisan M. 23; 174 Schiraldi M. 114 Sosio C. 145 Tarantino U. 54; 110; 111; 184 Tripodo A. 72; 100 Schreurs W. 24 Specchia N. 78; 192 Tarello M. 39 Trisolino G. 56; 57; 112; 187 Sciancalepore F. 136; 146 Speranza A. 22 Tassi A. 87 Troelsen A. 35 Sciortino R. 28; 39 Sperotto S. 37 Tassinari E. 96 Troiano E. 180 Scoccianti G. 29; 67; 136; 183; 186 Spina M. 187; 193 Tassinari L. 22 Trovarelli G. 30; 32; 36; 37; 67; 68; Sconfienza L. 143 119; 125; 137; 148; 151 Spinazzola G. 176 Taveri S. 122 Scorianz M. 29; 136; 183 Spinello P. 83; 84; 188 Truzzi M. 115; 176 Taverniti F. 80 Scotto DI Uccio A. 119; 136 Spingardi O. 52 Tucker K. 42 Tecame D. 63 Scotto G. 81; 136 Spini G. 108 Tudisco C. 17; 112; 113; 145 Tedeschi S. 132 Screpis D. 8; 41; 63; 113; 144; 207 Spinnato P. 30 Turchetto L. 5; 28; 169 Tedesco G. 68; 137; 182; 188 Scucchiari D. 37 Spoliti M. 160 Tuzzato G. 29; 30; 61 Tedino R. 182 Selleri F. 112 Spreafico A. 156 Uboldi F. 190 Tencone F. 72 Sena D. 188 Stagni C. 23 Ulivi M. 22; 145 Teodonno F. 176 Senes F.M. 16; 59 Stallone S. 56; 57; 112; 187 Urrizola F. 71 Teodori J. 157 Sergiacomi P. 184 Stangenberg P. 133 Ursino C. 63 Terenzio M. 62 Serra S. 199 Stasi A. 192 Ursino N. 41; 63; 65; 116; 176; 181 Terjajevs I. 4 268 Serrano Serrano R. 108; 176 Stecco C. 30 Usuelli F. 44; 103; 176; 183 269 Terragnoli F. 33; 108; 179; 195 Serrao L. 181 Stefani G. 65; 117 Vaienti E. 34; 39; 45; 53; 54; 60; 83; Terrando S. 22; 165; 175; 181; 184 Servien E. 115 Stefanini N. 22; 165; 175; 184 98; 126; 156; 169; 189 Terzi S. 68; 137; 188 Sessa A. 41; 115; 145; 176 Stella M. 140 Valassina A. 56; 187; 194 Testa G. 27; 100; 112; 122; 140; Sessa G. 27; 28; 43; 100; 112; 114; Sterzi S. 138 Valdatta L. 19; 210 187; 188; 193 122; 140; 187; 188; 193 Stilli S. 56; 57; 112; 187 Valentini R. 103 Thaler M. 24; 66 Sessa P. 40; 96 Stillitano V. 84 Valentino L. 174; 186 Theodorakis E. 62 Sessa V. 63 Stoppani C. 87; 127; 140 Valeo M. 100 Tiengo C. 18; 19; 159 Setti S. 63 Storni E. 61 Vallerga D. 76; 188 Tigani D. 208 Severini G. 86 Strigelli V. 178 Valli F. 41; 176; 181; 217 Tognù A. 109 Sforza G. 88 Suardi C. 63; 70; 165 Valvo F. 79 Toia F. 159 Sgarbossa A. 51 Suardi V. 165; 166; 179; 183 Vandenbulcke F. 100; 150 Tomarchio A. 122; 185; 192 Shytaj S. 62; 170; 179 Suarez Rueda C. 108; 176 Vanelli R. 80 Signore A. 125 Summa G. 186 Tomasi A. 87 Vanlommel J. 4 Silleni F. 40; 179 Surace M. 37; 81; 122; 174; 178 Toni A. 97 Vanni D. 41; 80; 192 Simonetti M. 194 Susini F. 61; 183 Toniolo R. 17; 59; 61; 76; 77; 112; 187 Vannini F. 56; 61; 103; 178 Sinapi F. 184 Sweden S. 41 Tornago S. 180 Vari S. 68 Sinigaglia L. 171 Toro A. 166; 175 Varrassi G. 214 T, U, V Sinno E. 44; 88; 102; 150; 182; 183; 189 Toro G. 54; 111; 166; 175; 179 Vasco C. 180 Sintini B. 115 Tacci F. 39; 156 Torre M. 42; 167 Vasso M. 142; 145; 179 Sirabella F. 188; 191; 192 Taddei F. 182 Torretta F. 186 Vasta S. 63 Siracusa M. 188 Tagliapietra F. 62 Tos P. 19; 51; 67; 122; 123; 159 Vecchi F. 44; 177 Indice dei nomi Note 2019 Vecchini E. 33 Zaffagnini S. 2; 3; 26; 33; 41; 44; 70; Venuti A. 62 71; 72; 100; 112; 115; 134; 142; Venzo L. 67; 186 145; 146; 176; 177; 178; 179; 180 Zagarella A. 83

SIOT Verde F. 208 Verdoni F. 112; 141 Zago M. 156 Verona M. 39 Zagra L. 6; 24; 26; 27 Verrazzo R. 183; 184 Zai Tornese D. 47 Zambianchi F. 114 Vescio A. 100; 187 Zambon D. 175 Vetrano M. 129 Zamparini E. 62 Viale P.L. 62; 132; 133 Zampino G. 56 Vicenti G. 39; 101; 114; 128; 140; 159; 180 Zanette E. 175 Zanirato A. 180 Viezzer G. 184 Zanoli G. 42; 167 Viganò R. 60; 115; 176 Zaolino C. 83 Viganoni C. 51 Zaottini F. 96 Vigato E. 49 Zappalà G. 74; 115; 144 Viglione S. 126; 160; 189; 190; 194 Zappia M. 143 Viglione V. 22 Zaramella M. 43 Vigni G. 185 Zarantonello P. 56; 57; 187 Villa F. 108; 166 Zarba V. 169 Villani C. 23; 39; 44; 83; 84; 100; Zarra V. 179 156; 165; 174; 188; 189; 194; 213 Zatti G. 5; 26; 114 Villano M. 26; 150; 165 Zecchinato G. 189; 193 Violante B. 3 Zedde P. 100 Visconti M. 168 Zerbi A. 78 Visentin U. 61 270 Zicaro J. 71 Visonà E. 161; 190 Zini R. 94 Vita F. 56; 76; 103 Zini S. 185 Vitale N. 100; 150 Ziranu A. 62; 136; 182; 188; 198 Vitali M. 108; 126; 178; 190 Zirio G. 188 Vitiello R. 27; 140; 156; 186; 188 Zoccali C. 29; 67; 68; 81; 119; 120; Vittore D. 49 136; 139; 186 Voino Oransky M. 50; 169; 184; 195 Zoccola K. 152 Volpe A. 106; 149; 200; 212 Zonta F. 37; 40; 102; 122 Volpi P. 72; 113 Zorzi C. 2; 35; 65; 72; 73; 75; 113; Vommaro F. 76; 81 116; 117; 135; 142; 207; 211 Vulcano E. 108 Zottola V. 178 Vulpiani M. 129; 153 Zuccalà D. 112 Zucchi B. 39; 174 W, X, Z Zucchini R. 62; 182 Walch G. 160 Wieser K. 160 Wilton T. 42 Wolf A. 115; 176 Wyss S. 160 Xhulio P. 136; 183 Note Note