Rapporto Ambientale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Rapporto Ambientale Comune di Bibbona Provincia di Livorno Variante Quinquennale al Regolamento Urbanistico VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA RAPPORTO AMBIENTALE Modificato a seguito dell’accoglimento delle osservazioni e del Parere Motivato espresso dalla Commissione Comunale per il Paesaggio nella sua funzione di Autorità Competente VAS Arch. Gabriele Banchetti Valutazione Ambientale Strategica Arch. Giovanni Parlanti Progettista D.R.E.Am. Italia Soc. Coop. Studi ambientali e geologici Massimo Fedeli Sindaco Geom. Sandro Cerri Responsabile Area “Edilizia Privata” DICEMBRE 2016 COMUNE DI BIBBONA Variante quinquennale al Regolamento Urbanistico PARTE PRIMA – VALUTAZIONE STRATEGICA ............................................................................................ 4 1. LA PREMESSA ..................................................................................................................................... 4 2. LA METODOLOGIA .............................................................................................................................. 5 2.1. Il percorso, la struttura e gli elaborati della VAS ................................................................................ 8 3. I RIFERIMENTI NORMATIVI ............................................................................................................... 10 4. IL TERZO REGOLAMENTO URBANISTICO ............................................................................................ 11 4.1. Le linee guida, gli obiettivi e le azioni del Terzo Regolamento Urbanistico ..................................... 11 4.2. Il dimensionamento del Regolamento Urbanistico vigente ............................................................. 13 4.3. Il dimensionamento del Terzo Regolamento Urbanistico ................................................................ 14 5. IL PROCESSO PARTECIPATIVO ........................................................................................................... 16 5.1. Gli ambiti del confronto pubblico ..................................................................................................... 16 5.2. I soggetti coinvolti nel procedimento ............................................................................................... 16 5.3. Le osservazioni al Rapporto Ambientale Preliminare....................................................................... 17 6. LE VALUTAZIONI DI COERENZA ......................................................................................................... 18 6.1. La coerenza interna .......................................................................................................................... 19 6.2. La coerenza esterna .......................................................................................................................... 20 6.2.1. Il Piano di Indirizzo Territoriale e il Piano Paesistico ................................................................. 20 6.2.1.1. Il Piano di Indirizzo Territoriale ........................................................................................... 21 6.2.1.2. Il Piano Paesistico ............................................................................................................... 25 6.2.1.2.1. Il profilo d’ambito ........................................................................................................ 27 6.2.1.2.2. La descrizione interpretativa - Strutturazione geologica e geomorfologica ............... 27 6.2.1.2.3. La descrizione interpretativa - Processi storici di territorializzazione ......................... 28 6.2.1.2.4. La descrizione interpretativa - Caratteri del paesaggio ............................................... 32 6.2.1.2.5. La descrizione interpretativa - Iconografia del paesaggio ........................................... 33 6.2.1.2.6. Le invarianti strutturali - I caratteri idro-geo-morfologici dei bacini idrografici e dei sistemi morfogenetici .................................................................................................................. 33 6.2.1.2.7. Le invarianti strutturali - I caratteri ecosistemici del paesaggio .................................. 35 6.2.1.2.8. Le invarianti strutturali - Il carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi, urbani e infrastrutturali ............................................................................................................... 38 6.2.1.2.9. Le invarianti strutturali - I caratteri morfotipologici dei sistemi agro ambientali dei paesaggi rurali ............................................................................................................................. 39 6.2.1.2.10. Interpretazione di sintesi - Patrimonio territoriale e paesaggistico .......................... 40 6.2.1.2.11. Interpretazione di sintesi - Criticità ........................................................................... 42 6.2.1.2.12. Indirizzi per le politiche ............................................................................................. 44 6.2.1.2.13. Disciplina d’uso – Obiettivi di qualità e direttive ....................................................... 45 Rapporto Ambientale della Valutazione Ambientale Strategica 1 di 163 COMUNE DI BIBBONA Variante quinquennale al Regolamento Urbanistico 6.2.1.2.14. Il sistema costiero – Litorale sabbioso del Cecina ..................................................... 47 6.2.1.2.15. Il Decreto di Vincolo nr. 261 del 1965: Zona costiera del Comune di Bibbona ......... 50 6.2.1.2.16. Le coerenze tra il Piano Paesaggistico ed il Terzo Regolamento Urbanistico ........... 53 6.2.2. Il Programma Regionale di Sviluppo .......................................................................................... 55 6.2.3. Il P.T.C.P. della Provincia di Livorno ........................................................................................... 59 6.2.4. Il Piano Strutturale ..................................................................................................................... 63 6.2.5. Altri piani e atti .......................................................................................................................... 71 PARTE SECONDA – ASPETTI AMBIENTALI .............................................................................................. 72 7. IL RAPPORTO AMBIENTALE ............................................................................................................... 72 7.1. L’ambito di studio ............................................................................................................................. 73 7.2. Il quadro di riferimento ambientale ................................................................................................. 74 7.2.1. L’inquadramento territoriale ..................................................................................................... 74 7.2.2. Gli aspetti demografici............................................................................................................... 75 7.2.2.1. La densità abitativa ............................................................................................................. 77 7.2.2.2. Le dinamiche della popolazione e la struttura demografica .............................................. 78 7.2.3. Le attività socio-economiche: il sistema produttivo locale ....................................................... 79 7.2.4. Il turismo .................................................................................................................................... 84 7.2.5. L’inquadramento morfologico ................................................................................................... 88 7.2.6. L’inquadramento geologico ....................................................................................................... 90 7.2.7. L’inquadramento idrografico ..................................................................................................... 90 7.2.8. La costa ...................................................................................................................................... 92 7.2.9. Le dune ...................................................................................................................................... 93 7.2.10. Le pinete .................................................................................................................................. 94 7.2.10.1. La Riserva Naturale Biogenetica “Tomboli di Cecina” – SIR-ZPS 49 “Tomboli di Cecina” 95 7.2.11. Le aree protette collinari – La Macchia della Magona ............................................................ 96 7.4.1. Gli elettrodotti e le cabine elettriche ...................................................................................... 102 7.4.2. Gli impianti RTV e SRB ............................................................................................................. 105 7.6. Il sistema delle acque ................................................................................................................. 112 7.6.1. Le acque superficiali ................................................................................................................ 112 7.6.1.1. Lo stato ecologico ............................................................................................................. 114 7.6.1.2. Lo stato chimico ................................................................................................................ 114 7.6.2. Le acque
Recommended publications
  • Raccolta, Depurazione E Recupero Delle Acque Usate : La Chiusura Del Ciclo Idrico Integrato
    Estratto dal Bilancio Socio Ambientale 2015 RACCOLTA, DEPURAZIONE E RECUPERO DELLE ACQUE USATE: LA CHIUSURA DEL CICLO IDRICO INTEGRATO Il ciclo integrato delle acque si chiude con il trattamento ed il recupero delle acque di scarico, provenienti dalle reti di fognatura nera e dalle reti di fognatura mista che raccolgono anche acque meteoriche. Per fognatura si intende il complesso di canalizzazioni, generalmente sotterranee, per raccogliere e smaltire lonta- no da insediamenti civili e/o produttivi le acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e quelle reflue prove- nienti dalle attività umane in generale. Le canalizzazioni, in generale, funzionano a pelo libero; in tratti particolari, in funzione dell'altimetria dell'abitato da servire, il loro funzionamento può essere in pressione (condotte prementi in partenza da stazioni di pompaggio, attraversamenti, sifoni, ecc.). Acque nere Per quanto sopra, tutte le acque originate dalle suddette utenze vengono definite acque nere. In una definizione più generale, le acque nere sono quelle acque riconosciute nocive per la salute pubblica o moleste per il pubblico. Acque bianche Di contro tutte le acque non riconosciute nocive per la salute pubblica o moleste per il pubblico vengono chiamate acque bianche. Tra queste ci sono: le acque meteoriche di dilavamento provenienti da tutte le aree aperte impermeabilizzate quali strade, par- cheggi, tetti, cortili, ecc. le acque utilizzate per il lavaggio delle strade le acque di raffreddamento provenienti da attività industriali. Si definisce trattamento delle acque reflue (o depurazione delle acque reflue) il processo di rimozione dei contami- nanti da un'acqua reflua di origine urbana o industriale, ovvero di un effluente che è stato contaminato da inqui- nanti organici e/o inorganici.
    [Show full text]
  • Costa Degli Etruschi, Itinerari Trekking
    01_S_introduzione.QXD 5-02-2008 11:54 Pagina 1 Costa degli Etruschi, itinerari trekking Camminare è sinonimo di contatto con la terra. Tracce e sentieri raccontano attimi o secoli di spostamenti lenti. Nell’epoca del “non c’è tempo” una semplice passeggiata o un impegnativo trekking sono la via più semplice per recuperare quel tempo che in- vece esiste, che giornalmente sembra sfuggirci dalle mani ma che invece, volendo, è saldamente sotto i nostri piedi. La Costa degli Etruschi è un territorio dove convivono momenti di totale wilderness che ha il volto di una impenetrabile macchia mediterranea e spazi lavorati dall’uomo che si presentano con la saggezza di antichi ulivi o con la geometria e l’armonia di im- portanti vigneti. La Costa degli Etruschi sfata un mito negativo che appesantisce le realtà dove madre natura deve fare i conti con aspetti industriali. Basta fare un salto nel Parco archeominerario di San Silvestro, memoria storica dell’attività estrattiva e di trasformazione di minerali dall’epoca etrusca, per capire che l’attività industriale può essere anche una chiave di lettura per camminare e scoprire un territorio ricco di testimonianze e aspetti ambientali e umani tutti da conoscere. E così camminare sui sentieri della Costa degli Etruschi significa condividere itinerari che per secoli hanno accompagnato boscaioli, carbonai, mugnai, bracco- nieri, poeti e pastori. Oltre a scarponcini da trekking e cartina si consiglia di incamminarsi con la mente libera per riempirsi di grandi spazi di questo territorio. Vicino al blu del Tirreno o immersi nel verde intenso delle colline del metallo si respira sempre il Mediterraneo.
    [Show full text]
  • Specifica a Progetto Verticale
    UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 1 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 Metanodotto Piombino - Collesalvetti DN 1200 (48"), DP 75 bar Studio di Impatto Ambientale 0 Emissione Mazzanti Casati Ricci Giu. ‘09 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 2 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 INDICE INTRODUZIONE 10 SEZIONE I - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 13 1 SCOPO DELL’OPERA 13 2 ATTI DI PROGRAMMAZIONE DI SETTORE 14 2.1 Agenda XXI e sostenibilità ambientale 14 2.2 Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e piani nazionali sul contenimento delle emissioni 14 2.3 Conferenza nazionale energia e ambiente 15 2.4 Piano Energetico Nazionale e Piani Energetici Regionali 16 2.5 Liberalizzazione del mercato del gas naturale 17 2.6 Piano triennale degli obiettivi di politiche industriali 19 2.7 Programmazione europea delle infrastrutture 20 3 EVOLUZIONE DELL’ENERGIA IN ITALIA 21 4 LA METANIZZAZIONE IN ITALIA 23 4.1 La produzione di gas naturale 23 4.2 Le importazioni 23 4.3 Rete dei metanodotti in Italia e nella Regione Toscana 23 5 ANALISI ECONOMICA DEI COSTI E DEI BENEFICI 25 6 BENEFICI AMBIENTALI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 26 7 STRUMENTI DI TUTELA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA 28 7.1 Strumenti di tutela e pianificazione nazionali 28 7.2 Strumenti di tutela e pianificazione regionali 29 7.3 Strumenti di tutela e pianificazione provinciali 29 7.3 Strumenti di pianificazione locale 29 File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas.
    [Show full text]
  • Rediscover Plant Wisdom While Treating Yourself to a Simple Yet Exuberant Life Style
    Rediscover Plant Wisdom while treating yourself to a simple yet exuberant life style Treat yourself to a relaxing week in gorgeous Tuscany and reconnect with nature, discover the healing world of plants, practice yoga and enjoy a quiet and luxurious life style in a breath taking set up: a former XVII Century Monastery in a private forest with panoramic views to the Mediterranean sea and the ancient Etruscan coast. This is a retreat about rediscovering plant wisdom; about connecting with nature and being aware of the gifts that are available to us. Marcus will share his esoteric perspective and experience, guiding you through a down to earth, hands on experience. We will combine ancestral knowledge, modern herbalism and new perceptions, to plant a complete understanding of how to work with herbal medicine. You will learn to prepare a wide range of remedies, to grow and wild-harvest your own herbs and to spiritually connect with plants. This is an opportunity to gain essential understanding of Healing and healthy living, while treating yourself to a simple but luxurious life style. With stunning landscapes, ancient architecture, peaceful forests and olive fields you are in nature in a beautiful, haven get-away. We will provide the most delicate hand-picked ingredients to create delicious home cooked meals and of course infamous Italian hospitality. Intention Nature feeds us, clothes us and shares everything with us. All we need has always been provided by nature. Over time we have forgotten this basic truth and instead learned to ignore her gifts and ‘take what we please’.
    [Show full text]
  • Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr.
    [Show full text]
  • Costa Degli Etruschi Isola D'elba
    TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Provincia di Livorno D A R R A H T A T F E L M E C I E K C I D I B B T I Y N I M B i c i b n t i . i a n a c percorsi cicloturistici s della provincia di livorno o t CYCLE TOURISM ROUTES OF i LIVORNO PROVINCE / RADTOUREN d IN DER PROVINZ LIVORNO e l 1 La grande traversata o 2 La città a pedali s i 3 Nei silenzi delle Colline Livornesi . 4 w Costa e Colline Toscane 5 w Sabbia, scogli e Colline Livornesi 6 La costa dei cicloturisti w 7 Dal mare alle Colline Pisane t 8 La Val di Cecina i . 9 Cipressi e borghi di pietra i h 10 La solitudine di Miemo c 11 Nel cuore della Magona s 12 Le Colline Metallifere e la Val di Cecina u r 13 t Dalla costa verso la Val di Cornia e 14 Le Colline tra Val di Cornia e Val di Cecina i l 15 Dalle terre del Carducci alla Val di Cornia g 16 Bolgheri DOC e 17 d Ciclopasseggiata al mare a 18 Castagneto Carducci e la Via di Segalari t s 19 Full immersion nella natura o 20 Dalla Val di Cornia a Massa Marittima c . 21 Sulle tracce degli Etruschi w 22 Il mare degli Etruschi w 23 Il promontorio di Piombino w 24 Elba Ovest 25 Il Monte Perone 26 Capoliveri Bike Park 27 Verso il Volterraio 28 La costa del ferro b TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Per maggiori informazioni sul cicloturismo nella provincia di Livorno sono disponibili le cartine di 28 percorsi ciclabili.
    [Show full text]
  • S Italy Is a Contracting Party to All of the International Conventions a Threat to Some Wetland Ibas (Figure 3)
    Important Bird Areas in Europe – Italy ■ ITALY FABIO CASALE, UMBERTO GALLO-ORSI AND VINCENZO RIZZI Gargano National Park (IBA 129), a mountainous promontory along the Adriatic coast important for breeding raptors and some open- country species. (PHOTO: ALBERTO NARDI/NHPA) GENERAL INTRODUCTION abandonment in marginal areas in recent years (ISTAT 1991). In the lowlands, agriculture is very intensive and devoted mainly to Italy covers a land area of 301,302 km² (including the large islands arable monoculture (maize, wheat and rice being the three major of Sicily and Sardinia), and in 1991 had a population of 56.7 million, crops), while in the hills and mountains traditional, and less resulting in an average density of c.188 persons per km² (ISTAT intensive agriculture is still practised although land abandonment 1991). Plains cover 23% of the country and are mainly concentrated is spreading. in the north (Po valley), along the coasts, and in the Puglia region, A total of 192 Important Bird Areas (IBAs) are listed in the while mountains and hilly areas cover 35% and 41% of the land present inventory (Table 1, Map 1), covering a total area of respectively. 46,270 km², equivalent to c.15% of the national land area. This The climate varies considerably with latitude. In the south it is compares with 140 IBAs identified in Italy in the previous pan- warm temperate, with almost no rain in summer, but the north is European IBA inventory (Grimmett and Jones 1989; LIPU 1992), cool temperate, often experiencing snow and freezing temperatures covering some 35,100 km².
    [Show full text]
  • Giud Pop 12-13 Donne+Uomini
    LISTA GENERALE DEI GIUDICI POPOLARI UOMO DELLA CORTE D’ASSISE DI LIVORNO Biennio 2012/2013 DATA DI N° ALBO N° NOME LUOGO DI NASCITA RESIDENZA NASCITA GENERALE 1 MALVOLTI CLAUDIO LIVORNO 03/11/1954 VIA F.CRISPI, 13 2027-A 2 ORZATI GIANCARLO PORTOFERRAIO 03/06/1954 VIA GRANDE, 32 2423-A 3 OTTAVIANI MARCELLO MAGENTA 30/03/1956 VIA C.MEYER, 6 2424-A 4 D'ALESSIO ATTILIO LIVORNO 20/07/1950 VIA GOITO, 15 960-A 5 CADONI GIOVANNI LIVORNO 19/12/1961 CORSO G.MAZZINI, 234 591-A 6 BANCHINI DANIELE LIVORNO 22/12/1947 P.ZA DAMIANO CHIESA, 8 148-A 7 FILIALI GABRIELE SAN GIMIGNANO 15/10/1948 VIA P.GORI, 6 1434-A 8 LUCCHESI MASSIMO LIVORNO 02/06/1951 VIA GROTTA DELLE FATE, 81 1957 9 MARTINO FABRIZIO LIVORNO 15/11/1962 VIA PIEMONTE, 1 2121-A 10 CAPOZZI VINCENZO BONITO 07/08/1950 VIA DEI C AVALIERI, 6 654-A 11 AZZOLINI MAURIZIO LIVORNO 22/09/1957 VIA FAGIUOLI, 25 88-A 12 DADDI PAOLO LIVORNO 04/06/1955 VIA SAN MARINO, 35 1002-A 13 SCICHITANO RAFFAELE SQUILLACE 01/12/1952 VIA T.GUERRAZZI, 33 2918-A 14 SPALLINO MARIO LIVORNO 17/10/1957 VIA DELLE PIANACCE, 32 3009-A 15 TRAINNI MARIO LIVORNO 22/08/1947 VIA L.A.MURATORI, 34 3125-A 16 FAUCCI FABRIZIO LIVORNO 27/05/1948 VIA MENTANA, 86 1380-A 17 LO SCHIAVO LUCIANO LIVORNO 03/03/1947 VIA OLANDA, 5 1930-A 18 BIAGINI MARCO LIVORNO 09/12/1955 VIA A.LIVERANI, 13 357-A 19 DAUMILLER MAURO LIVORNO 22/12/1949 VIA GIOVANNI LOMI, 38 1015-A 20 FALLENI FABRIZIO LIVORNO 24/12/1949 SCALI DEGLI OLANDESI, 52 1353-A 21 LO GATTO GENNARO MESAGNE 12/07/1949 VIA P.DONNINI, 104 1923-A 22 RICCI GIOVANNI LIVORNO 14/07/1954 VIA ROMA, 101
    [Show full text]
  • Primo Vicariato Secondo Vicariato
    CATTEDRALE Prefestivo: 18 SAN GIUSEPPE Piazza Grande Festivo: 11 - 18 Piazza 2 giugno 14 Feriale: 18 0586-404029 Prefestivo: 18 SACRO CUORE E SAN NICOLA Feriale: 18 Via Carlo Alberto 44 (Capraia) Festivo: 10.30 Prefestivo: 18 0586-905909 PRIMO VICARIATO Festivo: 9 - 11 Feriale: SAN FERDINANDO Prefestivo:18 NOSTRA SIGNORA DI FATIMA Piazza Anita Garibaldi 1 Festivo:10.30 e 18 al porto Via Fratelli Cervi 6 0586-888541 0586-423180 Feriale: 18 (inverno 17.30) Feriale: 17 Prefestivo: 18 (inverno 17.30) SECONDO VICARIATO Prefestivo: 18 (19 e 21.30 con Festivo: 11 comunità neocatecumenale) SANTI MATTEO E LUCIA Festivo: 9 (S. Stefano) - 10.30 SANTI PIETRO E PAOLO Via Provinciale pisana 55 (parrocchia) Piazza SS. Pietro e Paolo 28 0586-404088 0586-897696 Feriale: 18 TERZO VICARIATO Feriale: 18 Prefestivo: 18 Prefestivo: 18 Festivo: 8.30 - 11 SANTISSIMA Festivo: 9.30 - 11 TRINITA’(CAPPUCCINI) SANT’ANDREA Piazza Gavi 6 SAN BENEDETTO Via Sant’Andrea 75 0586-804490 Piazza XX settembre 0586-887126 Feriale: 9 -18.30 0586-893126 Feriale: 8.30 - 18 Prefestivo: 9 - 18.30 Feriale: 18 Prefestivo: 8.30 - 18 Festivo: 8 -9 (via del bosco) -10 - Prefestivo: 18 Festivo: 8 -9.30 -11 - 18 11.30 -18.30 Festivo: 9 - 11 SAN PIO X SANTA ELISABETTA ANNA SAN SEBASTIANO Via delle Sorgenti 159 SETON Via San Francesco 26 0586-408746 Piazza G.M. Lavagna 15 0586-892184 Feriale: 18 0586-856300 Feriale: 8.30-18.30 Prefestivo: 18 Feriale: 18 Prefestivo: 18.30 Festivo: 8.30 - 11 Prefestivo: 18 Festivo: 8.30 - 11 - 12.30 -19.30 Festivo: 8.30 - 11 SACRO CUORE (SALESIANI) SANTA CATERINA
    [Show full text]
  • PFV 2012-2015 Carta Degli Istituti.Pdf
    CALCINAIA MONTOPOLI IN VAL D'ARNO PONTEDERA CASCINA SAN MINIATO PROVINCIA DI LIVORNO PISA r n o 6 d e l l ' A SGC U³ Piano Faunistico 2012 - 2015 MONTAIONE 0 r e PONSACCO 1 0 o 0 t 0 a l m 0 0 c o 3 S VICARELLO 8 PALAIA M ") 4 TS 1 STRUTTURE FAUNISTICHE PREVISTE ³ 3 SUGC Scala 1:100.000 - Proiez. Gauss- Boaga Centro Intermodale ST 3 0 1.000 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 GUASTICCE CRESPINA TS555 5 Metri PADULE 19 30 DELLA 2 COLLESALVETTI STAGNO ST CAPANNOLI 0 18 CONTESSA ") 5 LARI TS224 L E G E N D A NUGOLA VECCHIA A 48 T 1 orrente ³±2 MONTAIONE TS4a 62 28 0 17 1 U LIVORNO ZONA INDUSTRIALE g FAUGLIA A io n A.N.P.I.L. DEMANIO MILITARE e TS l 6 ¼ 21 ± ") ³ 190 91 A.A.C. FONDO CHIUSO 1 LIVORNO l S ¼ S 106 0 l ALLEVAMENTO FAUNA PER RIPOPOLAMENTO OASI FAUNISTICA MONTAIONE ¼ PARCO l 6 ³ PECCIOLI PARRANA S. MARTINO 0 ¼ 2 AREA CONTIGUA TERRICCIOLA P.N.A.T. io R U R S Ma LORENZANA ggio 69 re 7 0 DELLE TS 0 LIMONCINO AREA REGIME SPECIFICO PARCO INTERPROVINCIALE 0 LA LECCIA 287 0 PARRANA S. GIUSTO 2 8 VALLE BENEDETTA CASCIANA TERME 4 ARDENZA 275 ") 241242 103 ART. 14 PARCO PROVINCIALE R nza TS8a Rio rde d A i Rio Po pog 1 na TS5a COLOGNOLE 404 ART. 14 - AREA CONTIGUA RISERVA NAT. PROVINCIALE 112 88 MONTENERO 5BIS b ST 5ST ART.
    [Show full text]
  • Piano Strutturale D'area
    girondrio2l2di2gorni rovini2di2vivorno ffiio2 rnisti2gomprensorile ino2trutturle2d9re dell2l2di2gorni gomuni2di22gmpigli2wFm22iomino22uvereto vFFF2n°I2del2HQFHIFPHHS ivesyxi2qixievi ivefyey2wyhspsgey2e2iq sy2eggyqvswixy2yiesyxs perio2PHHU INDICE PARTE PRIMA IL QUADRO NORMATIVO E DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 1. Gli orientamenti, gli indirizzi e le determinazioni degli organi decisionali comunali .........3 1.1 L’avvio del procedimento e successiva integrazione ............................................................3 1.2 Il gruppo di lavoro.................................................................................................................6 2. La pianificazione sovraccomunale....................................................................................9 2.1 Il piano di indirizzo territoriale regionale..............................................................................9 2.2 Il piano territoriale di coordinamento provinciale...............................................................16 2.3 I piani di settore...................................................................................................................20 2.3.1 Il piano regionale dei porti e degli approdi turistici .................................................20 2.3.2 Il piano regionale di azione ambientale della toscana 2004-2006............................21 2.3.3 Il piano di tutela delle acque del Bacino “Toscana costa” .......................................26 2.3.4 Il piano dell’ambito territoriale ottimale (Ato) n. 5..................................................29
    [Show full text]
  • Torri E Forti Della Difesa Costiera
    SOTTOSISTEMA DEI BENI ARCHITETTONICI: SISTEMA DI DIFESA COSTIERO n. scheda Comune denominazione Note 1 Bibbona Forte di Bibbona 2 Campo nell'Elba Torre di Marina di Campo 3 Campo nell'Elba Torre di San Giovanni 4 Capoliveri Forte Focardo 5 Capraia Isola Forte di San Giorgio 6 Capraia Isola Torre del Porto o del Grotta 7 Capraia Isola Torre della Teia o della Regina 8 Capraia Isola Torre dello Zenobito 9 Capraia Isola Torretta del Bagno rudere 10 Castagneto Carducci Forte di Castagneto 11 Cecina Torre di Cecina 12 Cecina Casetta di Capocavallo trasformata 13 Livorno Forte dei cavalleggeri di Livorno distrutto 14 Livorno Forte di Antignano trasformato 15 Livorno Fortezza Vecchia 16 Livorno Torre del Boccale 17 Livorno Torre del Marroccone distrutta 18 Livorno Torre del Fanale o del Marzocco 19 Livorno Torre del Mulinaccio distrutta 20 Livorno Torre di San Salvatore o del Romito 21 Livorno Torre della Meloria 22 Livorno Torre di Lantignano distrutta 23 Livorno Torre di Ardenza distrutta 24 Livorno Torre di Calafuria 25 Livorno Torre di Campo al Lupo distrutta 26 Livorno Torre Nuova (Gorgona) 27 Livorno Torre Vecchia (Gorgona) rudere 28 Livorno Torre Villa Conti 29 Marciana Marina Torre degli Appiani (Marciana Marina) 30 Piombino Forte di Piombino 31 Piombino Torre di Porto Baratti 32 Piombino Casetta Falcone distrutta 33 Piombino Ridotto di Porto Vecchio distrutto 34 Piombino Ridotto di Rio Fanale rudere 35 Piombino Torre del Sale 36 Piombino Torre Mozza 37 Porto Azzurro Forte di Longone 38 Portoferraio Forte Falcone 39 Portoferraio Forte
    [Show full text]