Fondo Antonio Giolitti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Fondo Antonio Giolitti ERETTA IN ENTE MORALE CON D. P.R. 18 GIUGNO 1974 N. 503 Fondo Antonio Giolitti Inventario a cura di Simona Luciani (2017) Via della Dogana Vecchia, 5 – 00186 Roma – Tel. 066879953 – 0668307516 (fax) url.: www.fondazionebasso.it - e-mail: [email protected] Indice FONDO ANTONIO GIOLITTI, 1919 – 2007 (scheda del fondo) p. 1 Serie 1: Carteggio, 1924/08 - 2007 p. 4 Serie 2: Antifascismo e Resistenza, 1941 - 2005 p. 29 Serie 3: PCI e PSI, 1946/01 - 1990 p. 31 Serie 4: Attività parlamentare e ministeriale, 1947/05 - 1991/02 p. 53 Serie 5: Documenti personali, 1919/11/17 - 2007/11 p. 65 Serie 6: Fotografie, 1943/12 - 2006/05 p. 68 Serie 7: Scritti, 1942 - 2000/06 p. 70 Indici dei nomi (persona, luoghi, enti) p. 249 ANTONIO GIOLITTI 1919 - 2007 Storia. Antonio Giolitti è nato a Roma il 12 febbraio 1915, nipote dello statista Giovanni Giolitti. Antifascista e partigiano, nel 1941 venne arrestato dalla polizia fascista per attività eversiva; insieme a Giancarlo Pajetta fondò le Brigate Garibaldi in Piemonte. Gravemente ferito in battaglia nel 1944, si fece curare in Francia, tornando in Italia nell'aprile del 1945. Nell'immediato dopoguerra divenne sottosegretario agli Esteri nel governo provvisorio di Ferruccio Parri. Eletto all'Assemblea costituente nel 1946, fu deputato del Pci dal 1948 al 1957. Dopo l'invasione sovietica dell'Ungheria abbandonò il Pci per aderire al Psi, per le cui liste sarà eletto dal 1958 al 1976. Giolitti, che nella IV e V legislatura è stato presidente della Commissione industria, ha ricoperto le cariche di ministro del Bilancio nel I governo Moro, nel III governo Rumor, nel governo Colombo e nel IV e V governo Rumor ed è stato uno dei principali ispiratori della programmazione economica in Italia. Insieme a Giorgio Ruffolo, capo della Programmazione economica, si avvale di autorevoli collaboratori e interlocutori, come Luciano Cafagna, Manin Carrabba, Manlio Rossi Doria, Pasquale Saraceno, Giuliano Amato, Federico Coen, et al. Oltre all'impegno politico, Giolitti ebbe anche un fecondo impegno intellettuale, iniziato con la collaborazione con la Casa editrice Einaudi, a cui suggerì spesso la traduzione di saggi di economia; tradusse egli stesso alcuni saggi (ad es. Max Weber), grazie alla sua padronanza di inglese, tedesco e francese. Collaborò a numerose riviste politiche e culturali, a cominciare da «Il Calendario del Popolo» fino a «Lettera internazionale»; nel 1958 fondò con Alberto Caracciolo, Claudio Pavone e Carlo Ripa di Meana la rivista «Passato e Presente». Negli anni Sessanta diresse, sempre per la Einaudi, la prestigiosa collana di "Politica economica". Negli anni Sessanta, intellettuali come Norberto Bobbio, Roberto Guiducci, Rossi Doria, Coen, Scalfari et al., firmarono la tesi della sua corrente ("Impegno socialista") all'interno del Psi. Dal 1977 al 1985 Giolitti fece parte della commissione CEE responsabile per il coordinamento dei fondi comunitari della politica regionale; dal febbraio 1985 al maggio 1991 ricoprì inoltre la carica di presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco. Nello stesso 1985, in polemica con Bettino Craxi, abbandonò il Psi e nel 1987 fu eletto senatore come indipendente del Pci. Al termine della legislatura nel 1992 si ritirò dalla politica attiva. Giolitti ha scritto negli anni importanti saggi su politica e politica economica; nel 1992 ha pubblicato Lettere a Marta (Il Mulino), un volume autobiografico di riflessioni e ricordi personali indirizzati alla nipote Marta Craveri, che spesso lo interrogava sulle vicende storiche alle quali aveva partecipato. È morto a Roma l'8 febbraio 2010. 1 Storia archivistica. Il fondo è stato dichiarato di notevole interesse culturale dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio con provvedimento n. 48, del 4 giugno 2014, ai sensi degli artt. 13 e 14 del decreto legislativo 22 gen. 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio). Modalità di acquisizione. L'archivio è stato donato alla Fondazione Basso dalla figlia Rosa Giolitti nel maggio 2010. Contenuto. Il fondo testimonia l'attività di Giolitti nei vari ambiti di interesse. Del periodo dell'attività antifascista e della Resistenza sono presenti carteggi durante l'esilio, documenti della polizia politica fascista e fotografie. Considerevole la corrispondenza (con politici, intellettuali, militanti di partito), relativa a questioni di politica italiana, a vita di partito per Psi e Pci, a proposte e progetti editoriali. Da segnalare la presenza di copiosa corrispondenza con personaggi molto importanti nella storia del paese: dal filosofo-matematico Ludovico Geymonat (la cui amicizia con Giolitti risale agli anni Quaranta), allo storico di fama internazionale Furio Diaz (primo sindaco di Livorno dopo la Liberazione), da Augusto Monti (rappresentante di spicco del mondo della letteratura e della pedagogia italiana) a noti personaggi della cultura italiana, tra cui vanno citati Italo Calvino, Franco Fortini, Luigi Einaudi, Carlo Cassola, Cesare Pavese, Roberto Guiducci. A questi si affiancano naturalmente carteggi con personaggi della politica italiana, tra cui Pietro Nenni, Palmiro Togliatti, Mario Alicata, Leone Iraci Fedeli. Parte del fondo è relativa alle cariche istituzionali ricoperte da Giolitti: corrispondenza, appunti e minute, documentazione raccolta, pareri e bozze nell'ambito del Ministero del bilancio, della programmazione, della Commissione della Cee. Da segnalare che, relativamente all'attività come Ministro del bilancio, il fondo conserva documentazione esclusivamente del periodo del I governo Moro; da segnalare in questo contesto anche l'assenza di documentazione - ad eccezioni degli Atti parlamentari - sugli incarichi parlamentari precedenti il 1963. Altra parte del fondo, dedicata all'attività nel Psi e Pci, è composta da corrispondenza, appunti a riunioni, rapporti, interventi, estratti e ritagli stampa, relativi alle vicende più importanti dei due partiti di cui Giolitti ha fatto parte. Il fondo raccoglie, oltre a documentazione personale, numerosissimi scritti editi e inediti di Giolitti, con minute e versioni a stampa; a cui si unisce materiale edito su argomenti nell'ambito di interessi del titolare. Il fondo ha una consistenza di fascicoli 131 (in circa 8 metri lineari). Ordinamento e struttura. Il fondo ha avuto un parziale ordinamento (da Simona Luciani) nel 2012, al fine di rendere il fondo parzialmente consultabile; il lavoro è stato ripreso e concluso tra il 2016 e il 2017. Al momento della donazione il fondo è giunto in Fondazione Basso in 18 scatoloni, accompagnato da un elenco di consistenza realizzato da Andrea Ricciardi, Rosa Giolitti e Donatella Panzieri. Il fondo, pur non avendo una struttura archivistica, è risultato già sistemato dallo stesso soggetto produttore. 2 Giolitti deve aver lavorato ampiamente sulle carte in occasione della preparazione e stesura del volume Lettere a Marta: ricordi e riflessioni (pubblicato da Il Mulino , Bologna, 1992). La maggior parte dei fascicoli che compongono il fondo è originale; la maggior parte delle unità archivistiche sono state create da Giolitti, che ha provveduto a inserire i documenti in cartelle, apponendovi sopra delle etichette con il titolo. Molto rari sono i casi di carte sciolte o senza camicia originale. Tutti i fascicoli originali rinvenuti nelle 18 scatole non erano inseriti in una struttura archivistica (fatta di serie o altre partizioni); l'organizzazione del fondo in livelli archivistici (Serie e sottoserie) è stata costituita in corso di ordinamento, cercando di attribuire le singole unità archivistiche a una partizione logica che rispecchiasse gli ambiti di attività del soggetto produttore. L'ordinamento è consistito essenzialmente nell'individuare e seguire l'impostazione adottata da Giolitti di volta in volta nella creazione dei fascicoli; sono state rispettate le scelte del titolare nell'organizzazione dei fascicoli che compongono le diverse serie, eventualmente correggendo e sistemandone la struttura. [Dettagli sull'ordinamento delle singole serie sono riportati sulle schede descrittive delle stesse] Strumenti archivistici. Inventario informatizzato a livello di unità archivistica realizzato da Simona Luciani; sono schedati analiticamente (IV livello ISAD) gli scritti e gli interventi di Giolitti. Consultabilità. Il fondo è liberamente consultabile, salve le limitazioni previste dalla legislazione per la tutela del diritto alla riservatezza e all'identità personale. Bibliografia. L'archivio di Antonio Giolitti. Percorsi e documenti del socialismo italiano ed europeo tra XX e XXI secolo, a cura di Gianluca Scroccu e Simona Luciani, «Rivista storica del socialismo», Nuova serie, anno I, N. 2, Nov. 2016, pp.141-168. I lavori di ordinamento e inventariazione sono stati ripresi e conclusi grazie a un contributo di Compagnia di San Paolo sul progetto Le carte di Antonio Giolitti: documenti per la storia del ‘900. Digitalizzare per conservare e diffondere. L'inventario sarà pubblicato sul Polo del '900, il portale - coprogettato e sostenuto da Compagnia di San Paolo, Comune di Torino e Regione Piemonte. Grazie allo stesso contributo sono state digitalizzate circa 10.000 pagine del Fondo (selezione da Serie 1, Serie 2, Serie 6, Serie 7). Si segnala che sul molte camicie intestate al Senato della Repubblica sono presenti dei titoli mss. posti al momento della stesura dell'elenco di consistenza di Ricciardi, Rosa Giolitti e Panzieri. 3 1. CARTEGGIO, 1924 AGO. - 2007 Contenuto. La Serie tocca tutti gli ambiti di interesse di Giolitti; c’è corrispondenza di carattere
Recommended publications
  • Carlo Azeglio Ciampi
    Carlo Azeglio Ciampi Italia, Primer ministro (1993-1994) y presidente de la República (1999-2006) Duración del mandato: 18 de Maig de 1999 - de de Nacimiento: Livorno, provincia de Livorno, región de Toscana, 09 de Desembre de 1920 Defunción: Roma, región de Lacio, 16 de Setembre de 2016</p> Partido político: sin filiación Professió: Funcionario de banca Resumen http://www.cidob.org 1 of 3 Biografía Cursó estudios en Pisa en su Escuela Normal Superior, por la que se diplomó en 1941, y en su Universidad, por la que en 1946 obtuvo una doble licenciatura en Derecho y Letras. Durante la Segunda Guerra Mundial sirvió en el Ejército italiano y tras la caída de Mussolini en 1943 estuvo con los partisanos antinazis. En 1945 militó en el Partido de Acción de Ferruccio Parri, pero pronto se desvinculó de cualquier organización política. En 1946 entró a trabajar por la vía de oposiciones en el Banco de Italia, institución donde desarrolló toda su carrera hasta la cúspide. Sucesivamente fue técnico en el departamento de investigación económica (1960-1970), jefe del departamento (1970-1973), secretario general del Banco (1973-1976), vicedirector general (1976-1978), director general (1978-1979) y, finalmente, gobernador (1979-1993). Considerado un economista de formación humanista, Ciampi salvaguardó la independencia del banco del Estado y se labró una imagen de austeridad y apego al trabajo. Como titular representó a Italia en las juntas de gobernadores de diversas instituciones financieras internacionales. Con su elección el 26 de abril de 1993 por el presidente de la República Oscar Luigi Scalfaro (por primera vez sin consultar a los partidos) para reemplazar a Giuliano Amato, Ciampi se convirtió en el primer jefe de Gobierno técnico, esto es, no adscrito a ninguna formación, desde 1945, si bien algunos líderes políticos insistieron en sus simpatías democristianas.
    [Show full text]
  • 30Years 1953-1983
    30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) 30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) Foreword . 3 Constitution declaration of the Christian-Democratic Group (1953 and 1958) . 4 The beginnings ............ ·~:.................................................. 9 From the Common Assembly to the European Parliament ........................... 12 The Community takes shape; consolidation within, recognition without . 15 A new impetus: consolidation, expansion, political cooperation ........................................................... 19 On the road to European Union .................................................. 23 On the threshold of direct elections and of a second enlargement .................................................... 26 The elected Parliament - Symbol of the sovereignty of the European people .......... 31 List of members of the Christian-Democratic Group ................................ 49 2 Foreword On 23 June 1953 the Christian-Democratic Political Group officially came into being within the then Common Assembly of the European Coal and Steel Community. The Christian Democrats in the original six Community countries thus expressed their conscious and firm resolve to rise above a blinkered vision of egoistically determined national interests and forge a common, supranational consciousness in the service of all our peoples. From that moment our Group, whose tMrtieth anniversary we are now celebrating together with thirty years of political
    [Show full text]
  • Media E Informazione - Lunedi 1 E Martedì 2 Giugno 2020 (N
    1 Università IULM Osservatorio su comunicazione pubblica, public branding e trasformazione digitale Direttore scientifico: prof. Stefano Rolando ([email protected]) Comunicazione e situazione di crisi https://www.iulm.it/it/sites/osservatorio-comunicazione-in-tempo-di-crisi/comunicare-in-tempo-di-crisi Media e informazione - Lunedi 1 e Martedì 2 giugno 2020 (n. 90-n.91) Rallentamento Il 2 giugno del 1946, attraverso referendum istituzionale, gli italiani scelsero di porre fine alla forma monarchica del Paese, anche a causa della commistione con il ventennio fascista, optando per la forma repubblicana. Con 12.182.855 voti, il 54,3% dei votanti scelse la Repubblica, con 10.362.709, il 45,7% dei votanti scelse la Monarchia. L’affluenza fu dell’89,08%. Solo l’11% degli italiani scelse l’astensione. La carta geo-politica dell’Italia fu molto segnata da quel voto: il centro-nord ebbe una dominante di voto repubblicano, il centro-sud e isole ebbe una dominante di voto monarchico. Il governo in carica fino a fine 1945 presieduto dall’azionista Ferruccio Parri e il successivo presieduto dal dc Alcide De Gasperi prepararono l’insediamento dell’Assemblea costituente che – con le presidenze del socialista Giuseppe Saragat e poi del comunista Umberto Terracini – si insediò il 26 giugno del 1946 e terminò i suoi lavori, un mese dopo la promulgazione in G.U. della Costituzione repubblicana, il 31 gennaio del 1948. Nel frattempo il Paese fu governato con tre mandati consecutivi dall’esecutivo presieduto da De Gasperi. Alla Costituente la DC ebbe il 35,2% dei voti, i socialisti il 20,7%, i comunisti il 18,9%, i liberali il 6,8%, i “qualunquisti” il 5,3%, i repubblicani il 4,4% gli azionisti l’1,5%.
    [Show full text]
  • Chapter One: Introduction
    CHANGING PERCEPTIONS OF IL DUCE TRACING POLITICAL TRENDS IN THE ITALIAN-AMERICAN MEDIA DURING THE EARLY YEARS OF FASCISM by Ryan J. Antonucci Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Master of Arts in the History Program YOUNGSTOWN STATE UNIVERSITY August, 2013 Changing Perceptions of il Duce Tracing Political Trends in the Italian-American Media during the Early Years of Fascism Ryan J. Antonucci I hereby release this thesis to the public. I understand that this thesis will be made available from the OhioLINK ETD Center and the Maag Library Circulation Desk for public access. I also authorize the University or other individuals to make copies of this thesis as needed for scholarly research. Signature: Ryan J. Antonucci, Student Date Approvals: Dr. David Simonelli, Thesis Advisor Date Dr. Brian Bonhomme, Committee Member Date Dr. Martha Pallante, Committee Member Date Dr. Carla Simonini, Committee Member Date Dr. Salvatore A. Sanders, Associate Dean of Graduate Studies Date Ryan J. Antonucci © 2013 iii ABSTRACT Scholars of Italian-American history have traditionally asserted that the ethnic community’s media during the 1920s and 1930s was pro-Fascist leaning. This thesis challenges that narrative by proving that moderate, and often ambivalent, opinions existed at one time, and the shift to a philo-Fascist position was an active process. Using a survey of six Italian-language sources from diverse cities during the inauguration of Benito Mussolini’s regime, research shows that interpretations varied significantly. One of the newspapers, Il Cittadino Italo-Americano (Youngstown, Ohio) is then used as a case study to better understand why events in Italy were interpreted in certain ways.
    [Show full text]
  • Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
    Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE
    [Show full text]
  • Commissione Tecnica Per La Spesa Pubblica Elenco Dei
    Ministero del Tesoro COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA ELENCO DEI DESTINATARI DELLE DELLA CeTeS.P. Numero 4 Febbraio ·1989 ·~Q..H~ )C;iqo CR 9/1989 Roma,lS/02/89. l PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRI On.le Giulio ANDREOTTI Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi 00187 - R O M A On.le Gianni DE MICHELIS Ministro degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, l 00194 - R O M A On.le Antonio GAVA Ministro dell'Interno Palazzo Viminale 00184 - R O M A On.le Giuliano VASSALLI Ministro di Grazia e Giustizia Via Arenula 00186 - R O M A On.le Dott. Guido CARLI Ministro del Tesoro Via XX Settembre 97 S E D E On.le Prof. Paolo CIRINO POMICINO Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Via XX Settembre 97 S E D E On.le Rino FORMICA Ministro delle Finanze Viale Boston 00144 - R O M A On.le Virginio MARTINAZZOLI Ministro della Difesa Via XX Settembre 8 00187 - R O M A On.le Gerardo BIANCO Ministro della Pubblica Istruzione Viale Trastevere 76/A 00153 - R O M A Sen. Giovanni PRANDINI Ministro dei Lavori pubblici P.le Porta Pia 00198 - R O M A Prof. Vito SACCOMANDI Ministro dell'Agricoltura e Foreste Via XX Settembre 20 00187 - R O M A On.le Carlo BERNINI Ministro dei Trasporti Piazza della Croce Rossa 00161 - R O M A On.le Oscar MAMMI' Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Viale America 00144 ROM A On.le Adolfo BATTAGLIA Ministro dell' Industria, Commercio ed Artigianato Viale Molise, 2 00187 - R O M A Sen.
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Preparing for a Level History – Transition Tasks
    Preparing for A Level History – Transition tasks https://qualifications.pearson.com/content/dam/pdf/A%20Level/History/2015/Specification%20and%20sample%20ass essments/9781446914366_GCE_2015_A_HIST.pdf Unit Content and Mode of Assessment Weighting Paper 1 1G: Germany and West Germany, 1918 - 89 30% Paper 2 2G.1: The rise and fall of fascism in Italy, c1911-46 20% Paper 3 35.1. Britain: losing and gaining and Empire, 1763-1914 30% Coursework An independently researched enquiry The topic is to be decided 20% Key questions (answer these in as much detail as you can): 1. What were the consequences of World War One for Germany? (include in your answer- Treaty of Versailles, political upheaval, Weimar Constitution). 2. Why did the Weimar Republic collapse in 1933? (include in your answer- the rise of the Nazis, the economic and social problems caused by the Wall Street Crash, weaknesses with the Weimar Constitution, the role of Papen and Hindenburg) 3. How did the Nazis create a dictatorship? 4. What was the FRG and how did it's constitution (The Basic Law) differ from that of the Weimar constitution? 5. Produce a fact-file on each of the FRG chancellors. (include key information like when they were chancellor what party they belonged to what policies they had, what problems they faced) 6. Write an account of the opposition groups that the Weimar Republic faced. (for example the Spartacists and Nazis) 7. What opposition did the Nazi regime face? Why was this unsuccessful? 8. What opposition did the FRG face? 9. How did the role and status of women change from 1918-1989 in Germany and West Germany? 10.
    [Show full text]
  • Capitolo Primo La Formazione Di Bettino Craxi
    CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DI BETTINO CRAXI 1. LA FAMIGLIA Bettino, all’anagrafe Benedetto Craxi nasce a Milano, alle 5 di mattina, il 24 febbraio 1934, presso la clinica ostetrica Macedonio Melloni; primo di tre figli del padre Vittorio Craxi, avvocato siciliano trasferitosi nel capoluogo lombardo e di Maria Ferrari, originaria di Sant’Angelo Lodigiano. 1 L’avvocato Vittorio è una persona preparata nell’ambito professionale ed ispirato a forti ideali antifascisti. Vittorio Craxi è emigrato da San Fratello in provincia di Messina a causa delle sue convinzioni socialiste. Trasferitosi nella città settentrionale, lascia nella sua terra una lunga tradizione genealogica, cui anche Bettino Craxi farà riferimento. La madre, Maria Ferrari, figlia di fittavoli del paese lodigiano è una persona sensibile, altruista, ma parimenti ferma, autorevole e determinata nei principi.2 Compiuti sei anni, Bettino Craxi è iscritto al collegio arcivescovile “De Amicis” di Cantù presso Como. Il biografo Giancarlo Galli narra di un episodio in cui Bettino Craxi è designato come capo classe, in qualità di lettore, per augurare il benvenuto all’arcivescovo di Milano, cardinal Ildefonso Schuster, in visita pastorale. 3 La presenza come allievo al De Amicis è certificata da un documento custodito presso la Fondazione Craxi. Gli ex alunni di quella scuola, il 31 ottobre 1975 elaborano uno statuto valido come apertura di cooperativa. Il resoconto sarà a lui indirizzato ed ufficialmente consegnato il 10 ottobre 1986, allor quando ritornerà all’istituto in veste di Presidente del Consiglio; in quell’occasione ricorderà la sua esperienza durante gli anni scolastici e commemorerà l’educatore laico e socialista a cui la scuola è dedicata.
    [Show full text]
  • CENTRAL PAVILION, GIARDINI DELLA BIENNALE 29.08 — 8.12.2020 La Biennale Di Venezia La Biennale Di Venezia President Presents Roberto Cicutto
    LE MUSE INQUIETE WHEN LA BIENNALE DI VENEZIA MEETS HISTORY CENTRAL PAVILION, GIARDINI DELLA BIENNALE 29.08 — 8.12.2020 La Biennale di Venezia La Biennale di Venezia President presents Roberto Cicutto Board The Disquieted Muses. Luigi Brugnaro Vicepresidente When La Biennale di Venezia Meets History Claudia Ferrazzi Luca Zaia Auditors’ Committee Jair Lorenco Presidente Stefania Bortoletti Anna Maria Como in collaboration with Director General Istituto Luce-Cinecittà e Rai Teche Andrea Del Mercato and with AAMOD-Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico Archivio Centrale dello Stato Archivio Ugo Mulas Bianconero Archivio Cameraphoto Epoche Fondazione Modena Arti Visive Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea IVESER Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea LIMA Amsterdam Peggy Guggenheim Collection Tate Modern THE DISQUIETED MUSES… The title of the exhibition The Disquieted Muses. When La Biennale di Venezia Meets History does not just convey the content that visitors to the Central Pavilion in the Giardini della Biennale will encounter, but also a vision. Disquiet serves as a driving force behind research, which requires dialogue to verify its theories and needs history to absorb knowledge. This is what La Biennale does and will continue to do as it seeks to reinforce a methodology that creates even stronger bonds between its own disciplines. There are six Muses at the Biennale: Art, Architecture, Cinema, Theatre, Music and Dance, given a voice through the great events that fill Venice and the world every year. There are the places that serve as venues for all of La Biennale’s activities: the Giardini, the Arsenale, the Palazzo del Cinema and other cinemas on the Lido, the theatres, the city of Venice itself.
    [Show full text]
  • R Infiaria Sui Palazzi Il Vortice Di Tangentopoli Il Capo Dello Stato
    Infiaria sui Palazzi il vortice di Tangentopoli Il capo dello Stato blocca il decreto-spugna di Amato Ciampi nuovo premier: si va verso il nuovo pagina II .Wj^K. «t >»A -wy->t, tìfit^W ^ f fi. «r'*W st ì %. aBl L'anno più lungo della Repubblica comin­ dalla campagna referendana che seguiva attiva­ cia con un accorato messaggio del capo dello mente e da vicino muore Gerardo Chiaramen­ Stato in tivù, a reti unificate Scalfaro lancia l'a­ te dirigente del Pei e del Pds 11 mondo politico natema contro gli evasori fiscali, «chi non paga italiano rende I estremo saluto a un uomo ncor- le tasse è un traditore» dice e afferma che «l'Ita­ dato come una delle più autorevoli e limpide fi­ lia risorgerà» uscendo dal tunnel di Tangento­ gure nella stona della democrazia italiana poli e della recessione economica Questo 93 8. L ex capo delle Br Renato Curcio lascia il car­ che ci lasciamo alle spalle sarà ricordato proba­ cere dopo 17 anni andrà a lavorare presso una bilmente come l'anno del terremoto nel Palaz­ cooperativa editnee zo sono 1365 giorni che portano alla fine della I E Tanno più lun 11 Un altra tegola sulle spalle di «re Giulio» un repubblica pentito lo chiama in causa per 1 omicidio del GENNAIO giornalista Pecorelli 8. La «fine della I Repubblica» è nell ana, ma il 15. Strenua autodifesa in aula di Andreotti che disfacimento vero e propno è ancora da venire respinge sprezzantemente ogni accusa Ci vorrà ancora un po' di tempo prima che se ne 18 Una pietra miliare del rinnovamento si vota vedano ì segnali ineluttabili E molti saranno i
    [Show full text]
  • LELIO BASSO: LA FORMAZIONE DELLA SINISTRA SOCIALISTA DALLA LIBERAZIONE AL 1948……………………………………………………………P
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN STORIA Tesi di laurea in Storia dell’Italia contemporanea IL SOCIALISMO DI SINISTRA E IL P.S.I.U.P. FRA ASPIRAZIONI, SFIDE E REALTÀ. LA STORIA DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE UDINESE TRA IL 1964 E 1972 Laureando: Relatore: Stefano Pol Prof. Gian Carlo Bertuzzi Correlatrice: Prof.ssa Annamaria Vinci ANNO ACCADEMICO 2005 - 2006 ..a Renato e Luciano.. 2 IL SOCIALISMO DI SINISTRA FRA ASPIRAZIONI, SFIDE E REALTÀ. LA STORIA DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE UDINESE DEL P.S.I.U.P. TRA IL 1964 E 1972. INTRODUZIONE...................................................................................................p. 5 L’EVOLUZIONE DEL SOCIALISMO DI SINISTRA E I SUOI PROTAGONISTI 1. LELIO BASSO: LA FORMAZIONE DELLA SINISTRA SOCIALISTA DALLA LIBERAZIONE AL 1948……………………………………………………………p. 9 1.1. DAL MUP A BANDIERA ROSSA……………………………………….p. 11 1.2. IL RIENTRO NEL PSIUP……………………………………………….p. 12 1.3. IL PARTITO NUOVO DELLA CLASSE OPERAIA……………………….…p. 16 1.4. LA SCISSIONE DI PALAZZO BARBERINI………………………………..p. 19 1.5. LA SEGRETERIA BASSO……………………………………………….p. 22 1.6. LA SCONFITTA E LE ELEZIONI DEL’48…………………………………p. 26 2. RODOLFO MORANDI E L’EPOCA DEL FRONTISMO…………………………….p. 29 2.1. L’UNITÀ DI CLASSE NELL’AZIONE DI MASSA…………………………..p. 36 2.2. L’ORGANIZZAZIONE DEL PARTITO………………………………….…p. 40 3. IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STANZA DEI BOTTONI………………………...p. 44 3.1. IL 1956, “IL GRANDE ANNO”…………………………………………...p. 45 3.2. VENEZIA 1957………………………………………………………...p. 48 3.3. RANIERO PANZIERI: DA MORANDI ALL’OPERAISMO…………………..p. 52 4. L’AUTONOMISMO SI AFFERMA A NAPOLI…………………………………..…p. 56 4.1. L’ASTENSIONE A FANFANI……………………………………………p.
    [Show full text]