laic Giornale •*• album Consorzio Cooperativo Abitazione FIGURINE PANINI- (33° album)

ANNO 44. N. 47 SPED. IN ABB. POST. • so% - ROMA LUNEDÌ 5 DICEMBRE 1994-L 2.500 AHR.L. 5.000

IL TEST ELETTORALE. A Brescia, Sondrio, Brindisi e Massa successo di Progressisti e Ppi. Treviso e Pescara al Polo Destra battuta nei centri minori. D'Alema: «Premiate le opposizioni alleate per governare» Vìncono i sindaci del centro-sinistra Trionfa Martìnazzoli, solo due città ai partiti di governo

•a ROMA. Una netta affermazione dei candidati di centro-si­ nistra: quattro capoluoghi su sei (più Pisa conquistata al pri­ mo turno) e la provincia di Massa. La sconfitta per la coali­ Un'indicazione zione di governo è bruciante. Progressisti e Ppi passano a Giorgio Ruffolo Brescia, a Sondrio, a Massa e a Brindisi. A Treviso vince la Lega, Pescara avrà un primo cittadino forzista. È un trionfo BRESCIA TREVISO SONDRIO «Siamo il paese per il futuro per Mino Martinazzoli che con il 56,5 per cento dei voti con­ quistati è il nuovo sindaco di Brescia. Batte il ministro leghi­ delle due metà» MARTINAZZOLI GENTILINI • MOLTENI sta Vito Gnutti. Cinquantotto per cento, invece, ad Alcide (POs-Ppi-Ov-Ecd) (L NOffl-L Vm«ta) •NZO ROOOI Molteni (di fatto ha raddoppiato i voti rispetto al turno pre- • GNUTTI TOGNANA ;-~-'^S? • CAMURRI ILANCIO provvisorio (in atte­ cedente) candidato a sindaco di Sondrio per i democratici, 4 |F Italia-LNOfd) (PrOQteSSIti-Ppi) PsHJI)H»n-PSI (Pos-Ppi-C. S.-P. S-Ad) Quanto livore...» noscibile, e precisamente come alleanza show il forzista Tajani e il sottosegretario di An Gasparri che «Pds-Rif-Psi-Vercli-P 0) di rpnhn-sinistr^- Vienf* dannilo risolta, hanno protestato con Baino Vespa perché non erano pre­ sul terreno del consenso.la questione de-. gli schieramenti che ha tanto occupato le senti in studio. Di «successo delle opposizioni che si alleano •m "Prob.-ihilmcnto è >n pan»» quel­ cronache politiche delle ultime settima­ per governare- e di «tendenza al logoramento della maggio­ la stessa Italia che due anni fa tifa­ ne. •. v *_•«.. ..-. -a..-..-. ™-....„-,~. ranza», ha parlato Massimo D'Alema. «L'alleanza di centro­ va per Di Pietro gridando alla forca sinistra - ha sottolineato il segretario del Pds - incontra il fa­ • È fin da ora rilevabile un robusto spo­ e ora ha trovato in Berlusconi il stamento di consensi sui candidati di op­ vore dell'elettorato perché è una coalizione rassicurante». nuovo salvatore. Ma può essere posizione rispetto ai rapporti di forza Bossi ha parlato di scomparsa di Forza Italia mentre il suo positivo che la ex maggioranza si­ espressi nelle politiche del 27 marzo e an­ candidato a Brescia Vito Gnutti ha commentato «Mi sono lenziosa scenda in piazza e parte­ che nel primo turno amministrativo: per battuto come un leone ma evidentemente la Leonesca ha cipi alla cosa pubblica. Il messag­ esempio a Brescia lo schieramento vin­ preferito andare in bianco» gio, però, è davvero inquietante». cente avanza, rispetto a marzo, di 25 pun­ ti, a Sondrio di oltre 40, a Massa di 27, a PAOLA SACCHI Pescara di circa 20, a Brindisi di quasi 30. ALLE PAGINE 3,4,6 e6 52,1 47,9 A PAGINA 9 Ciò parla di una totale fedeltà dell'eletto- ! rato di partenza e di un notevole «appeal» verso la platea moderata. E le prime eia- ; borazioni sui flussi documentano come la grande maggioranza dell'elettorato Ppi si Servizio cambiato dopo l'intervento. Destra ancora in piazza contro magistrati e opposizioni sia riversata sui candidati di sinistra laddo­ '•."•'•'- -.'.-"".•''''• :' • , .- • La Svizzera ve non c'era candidato comune (a Son­ drio e a Pescara nella misura del 60%) mentre a Brindisi almeno un quinto degli: elettori di Fi ha votato centro-sinistra. Al­ Giudici, Tira dì Scalfari) sul Tg2 tro dato politico rilevante: l'unica forza di ; vota contro governo che abbia retto a questa prova elettorale è la Lega (a Treviso non si è al­ leata con Fi e An), cioè quel movimento '• che, stando anche al commento del suo «Stravolto il mìo pensiero, correggete» gli immigrati leader sui risultati, guarda al di là della so­ pravvivenza del polo berlusconiano. For­ za Italia conferma la propria condizione : • RAVENNA. Ancora bufera sulla Rai. Esplode l'ira di Dal Tg2 è invece venuto fuori un servizio che lasciava • GINEVRA. È stato schiacciante il «si» dell'elet­ di partito virtuale a rimorchio di An. E Scalfaro contro il Tg2 (e in parte sembra anche contro in ombra questa presa di posizione di Scalfaro e dava , torato elvetico nel referendum di ieri su una quest'ultima viene delusa a Brindisi e ne­ invece risalto a quelle frasi con cui il Capo dello Stato nuova legge che stabilisce misure più severe nei : il Tg 1 ) per un servizio sulla sua visita a Livorno e i giu­ Articolo di Il suo grido gli altri comuni pugliesi, in quella che era dici di Mani pulite. «Avete manipolato il mio pensiero avvertiva del pericolo di una «delegittimazione» dei confronti degli stranieri attribuendo alla polizia ritenuta l'invulnerabile sinecura di Tata- sul pool di Milano», protesta Scalfaro che ottiene la Samuelson commosse tutti giudici a causa di una violazione delloro «riserbo». In­ maggiori poteri. Una legge che secondo il go­ rella. Si noti che questo voto è venuto do­ correzione del servizio. L'episodio risale a sabato sera somma si presentava uno Scalfaro più sbilanciato ver­ verno e la maggioranza del Parlamento non e po il successo dei sindacati nell'aspro e il presidente l'ha messo in piazza ieri a Ravenna. «Negli Usa Morta Giaser so le posizioni sostenute dalle forze filogovemative. un'espressione di xenofobia ma mira a proteg­ scontro con il governo e nel pieno del ten­ Da qui la protesta del Quirinale con la Rai che non ha gere la Confederazione dall'immigrazione clan­ tativo di Berlusconi e Fini di introdurre il. Una tempestosa telefonata tra II Quirinale e i vertici della Rai ha costretto la testata del Rg2 a rivedere il ser­ tira un forte eroina precedenti. «Guai se si spezza il rispetto della verità, • destina e, in particolare, dalla criminalità im­ fatto nuovo (e scorretto perchè a ridosso per un motivo solo: dalla verità discende la libertà», ha portata dall'estero. Gli elettori che hanno votato della consultazione elettorale) della sce­ vizio. ,:,._-•_: -•-•. .-•-.,, : ,. Ma cos' era successo? Sabato, durante la sua visita a vento antiAids ammonito Scalfaro. L'intervento non è piaciuto al di­ »sl» sono stati l.433.162. contro 334.388 «no». Ed sa in piazza dei loro seguaci su una linea rettore del Tg5 Fininvest, Enrico Mentana, che ieri sera il «no» non è riuscito a conquistare la maggio­ dagli inquietanti umori autoritari (diritto Livorno. Scalfaro aveva rilasciato dichiarazioni con di destra» dell'America ranza in nessuno dei 26 cantoni della Confede- carismatico a governare al di là della poli-. cui chiariva una volta per tutte che verso il pool di Ma­ l'ha attaccato in diretta tv. Curzi: «Non capisco il risen­ tica e della legge). Il voto ha dato la sua ri­ ni pulite non c'era stato nessun schiaffo né da parte timento. Il doloc'era». sposta anche a questo. sua, né da parte del Csm. Anzi aveva spiegato che sia lui che il Csm avevano difeso i giudici e che la lettera RAFFAELE CAPITANI di Borelli al Consiglio della magistratura era corretta. A PAGINA 2 A PAGINA 13 A PAGINA 11 A PAGINA 14

ENRICO BEKLINCUEK: •• Fantozzi era latitante. Una not­ dere i nostri corpi tedeschi. Palla, • te gli squadroni della morte del . palla, paliaccio di maffia». Il «pa­ LE SUE IDEE centro operativo lo individuarono • liaccio di.maffia» cantò e ballò per sui quadri radar. Si levarono subito , Avventura 42 minuti: Voce 'enotte, Oguarraci- NELL'ITALIA 131 OCU in volo due elicotteri, poi due auto­ no. Reginetta e 'O surdato 'nnamu- blinde scaricarono dodici cani spi-, rato. Alla fine gli si buttarono tutte Luciano Cafagna. Massimo D'Alcuni. noni per la caccia al «pensionatos addosso con gli aliti fognati. «Avan- - da rua». Erano animali che durante con Trudi Vittorio Foa, Paolo (iarimberli. ti, trofa a toccarmi che ti spacchia- • la defunta democrazia italiana ve­ mo tenti con badile. Avanti, prova l'ani (ìinsborg, Bartolomeo Sorge nivano usati per la cerca del tartufo PAOLO VILLAGGIO nell'Albese. Ora erano usati dalle se coraggio». Cominciarono . a ; i>iirt<*<-i|UMi<> al |><-r In |>ri-s<-iilii/.ioi><- strappargli i vestiti di dosso. Gli si ' squadre speciali per stanare i pen­ della grotta, si infilò in un cunicolo che fieve qui per tare caccia a noi gruppo compatto di donne monu­ «li'l libro di Massimo D*\l<>inn e l'imi (.iiislwtr;: sionati. Lui da tre mesi viveva na­ di cui conosceva l'esistenza che lo • tonne tedesche!». Trudi era una mentali, delle autentiche valchirie: annebbiò la vista e andò giù nel scosto in una grotta vicino allo Sca­ portò, dopo un percorso di due montagna di lardo di 200 chili e «Ora paliaccio taliano canta di "So­ mezzo della sala. Si svegliò un'ora , Dialogo sa Berlinguer lo San Lorenzo. Era una fabbrica di chilometri, fino all'ambasciata te­ puzzava d'aglio come un piatto di le mio" e palla saltarello di maffia più tardi con Trudi sopra di lui, a rulli

  • rr l »*>4 - ore ]n.«a (li Kipt-fta - via di Kipolla 2"i1 - Itimi • era , completamente • adattato: pennello da barba usato, giacca di mente maffia, mai tu ticc ferità ma colo!». Si formò un doppio anello Lui vomitò e con una mezza gira­ sguardo bianco lattiginoso, «senti­ loden con bottoni d'osso... Sbucò sempre canta baffi neri, manga minaccioso, erano tutte sui sessan- volta si sfilò di sotto il mostro e si va» gli ostacoli ai buio e mangiava in una sala dove c'era un the di spaghetti, chitarra e mantolino!». , t'anni. dai 120 ai 300 chili di stazza. buttò in strada. Lo centrarono subi­ mosche, ragni e la domenica an­ mogli di funzionari. «Gutentag», : «Quali baffi e quale mandolino Alcune erano armate con mani to i fari degli elicotteri, cominciaro­ che qualche topocrudo. , ,• .-• disse. Fu subito individuato dalla scusi? - tentò Fantozzi timidamen­ che sembravano badili: «Eccolo no le sirene. Lui sapeva che non Quella notte, quando i cani arri­ moglie del plenipotenziario Trudi aveva scampo, ma preferiva una varono, tolse una grata nel soffitto te - aiutatemi per pietà sennò colui che ci vuole insidiate - conti­ Raeder: «Ecco... piccolo taliano quelli mi ammazzano!». C'era un . nuò Trudi implacabile - e posse­ morte onorevole all'alito di Trudi. Pfgllgina' Z l'Unità Interviste&Commenti Lunedi 5 dicembre 1994

    Giorgio Ruffolo Soffia forte negli Usa economista il vento di destra E rinascono gli egoismi « L'Italia, una società delle due metà» PAUL SAMUELSON «Meno astuzia e più coraggio». Giorgio Ruffolo pungola duale, di un ambiente deturpato e • OPPOSIZIONE re- pressione fiscale sui capital degradato, di servizi sociali ineffi­ ' pubblicana alla gain e una riduzione delle tasse la sinistra a costruire su un messaggio e su un program­ cienti e inadeguati. presidenza Clin­ di successione. È inoltre proba­ ma innovativo una nuova grande alleanza di forze de­ Ma II welfare state non ha fatto • ton ha conquista­ bile un grosso regalo fiscale al mocratiche per l'alternativa di governo. «Non basta so­ il suo tempo? •, to la maggioranza ceto medio, anche se ciò com­ No se l'accento lo si fa ricadere sul L _ in entrambi i rami : porta un arretramento sul fron­ stituire lo sgangherato sgabello di questa maggioranza welfare piuttosto che sullo stato. E del Parlamento ottenendo un te della riduzione del disavanzo con un altro sgabello forse altrettanto precario». Il suc­ se pensiamo allo stato program­ risultato che è andato aldilà di bilancio. Per i lobbysti di Wa­ cesso dell'accordo sulle pensioni e i nuovi banchi di matore piuttosto che allo stato • della risaputa debolezza e del­ shington si aprono riuovi oriz­ l'anticipata , impopolarità di zonti e certamente non saranno prova. «La nostra è la società delle due metà...». erogatore... :•"•-••-. loro a sposare la causa delle Nostalgìa per gli anni trascorsi Clinton. Soffia in America un vento mense scolastiche per i bambi­ sul plani di programmazione? - ni poveri. -.. Sarà anche nostalgia, ma preferi­ conservatore che non si mani­ festa esclusivamente nello spo- . 4. Di recente le cose non sono PASQUALI CASCBLLA rei una franca discussione sulle andate bene per gli ambientali­ potenzialità e sui limiti di quell'e­ stamento dell'elettorato verso il • «Non ci sono scorciatoie». L'eu- bleml sono di questa maggio­ partito repubblicano, ma che è sti. Ora che la borghesia ha par­ roparlamentare Giorgio Ruffolo va ranza che ha propagandato la ri­ sperienza, piuttosto che il silenzio. testimoniato anche dai modesti , lato, e ha parlato chiaro e forte, diritto al • cuore ' del problema: nuncia alla leva fiscale... Non vorrei che la sinistra, creden- , risultati ottenuti sia dai candi- -. all'elenco delle specie in peri­ •Questa maggioranza è sganghera- Certo, la maggioranza sconta i do di essere più pragmatica e rea­ dati democratici di orientamen­ colo va aggiunta quella di noi . ta, incapace di governare, da sosti­ suoi vizi. Rinfacciamoglieli tutti. E lista, diventi più impotente e indi- ' to liberal che dai candidati re­ poveri liberal dal cuore infran­ tuire al più presto. Ma va battuta fesa. -.;•• ; "••.: pubblicani moderati. .... ,....-. to. diciamo anche che l'estrema ini­ Gli interrogativi vitali sia per dalla politica: non attraverso com­ quità di questa finanziaria, e delle Ma quale spazio c'è per un mer­ L'esito di questa tornata elet- : binazioni tattiche di corto respiro, • cato sociale? gli americani che per quanti . manovre che verranno, è data dal­ ; torale si farà sentire a lungo e. esportano verso l'Europa. l'Asia il cui esito può anche rivelarsi fru- . la perversa struttura del sistema fi­ Lasciamo ai fondamentalismi del con ogni probabilità, l'onda ' neo-liberalismo la follia dell'ab- ; e l'America Latina sono i se­ strante, bensì promuovendo una , scale che addossa i sacrifici sui conservatrice durerà almeno fi­ guenti: la vittoria repubblicana grande alleanza di forze democra- • tartassati e non sugli evasori... bandono al mercato dei servizi no a dopo le elezioni del 1996. ; pubblici essenziali. Il compito del­ mette in pericolo la forte espan­ tiene impegnate a realizzare un Un altro banco di prova? Per dirla in termini brutali, sulla sione economica messa in mo­ progetto alternativo di governo». Appunto. Non si può eludere oltre ia sinistra è favorire le occasioni e ! base delle indicazioni del mo­ to da Clinton in America? Rap­ Disincantato Ruffolo lo è da tem­ le innovazioni per utilizzare il •' mento, William Clinton non do­ ; la promessa della riforma fiscale, presenta una minaccia per la si­ po: ne ha viste cosi tante nella sua visto che con la contrazione della mercato e. perchè no?, per stimo­ vrebbe essere rieletto e la sua tuazione occupazionale? Come lunga militanza socialista.«Dicia­ spesa pubblica si è raschiato già lare la spesa privata per servizi presidenza avrebbe quindi la . spesso accaduto in passato, la mo che il mio 6 pessimismo gram- • tutto il fondo del barile. Ma in di­ pubblici consoni a una società '- durata di un solo mandato co­ supremazia repubblicana acce­ sciano, ' speculare », all'ottimismo ; scussione, ormai, è lo stesso equi­ moderna come la nostra. Abbia­ me è avvenuto per il suo prede- • lererà l'avvento di nuove fasi re­ della volontà», dice con quel gusto '•' librio sociale. La nostra non è, o mo anche una risorsa in più: il vo­ cessore democratico Jimmy cessive? . • per il paradosso di cui ha dato sfo- ; lontariato, l'autorganizzazione so- : Carter e per il repubblicano L'economia non è una scien­ non è più la società dei due terzi George Bush. • ...;..;• go nel suo ultimo libro: «Lo svilup­ ma delle due metà: chi lavora e ciale. E le risorse di tempo e di za esatta, ma ì dati in nostro po dei limiti». Di qui la franchezza : reddito dei cittadini non si posso­ Se in America, come ad possesso ci sonsentono di for­ chi non lavora, chi guadagna po­ esempio in Gran Bretagna, l'or­ del pungolo: «Compagni: meno - co producendo e chi guadagna no cedere al mercato neo-liberi­ nire a tali interrogativi risposte astuzia e più coraggio». •.«--:; - ^sw sta: semmai le si abbandonano a dinamento costituzionale pre­ rassicuranti. La ripresa econo­ molto senza produrre, chi paga le vedesse un governo parlamen­ • Nonostante sia stata appena tasse per tutti e chi le evade pur sestesse...... : •-• . • ••...-••• •••• .;•:• mica americana è la più forte vinta, con un gioco duro ma tea- tare, ci si potrebbe aspettare tra le economie guida del mon­ consumando servizi pubblici. Come conciliare questa ricerca una immediata rivoluzione in le e In campo aperto, una partita Nella società delle due metà sul programma con I concreti do ed è senza dubbio più soste­ direzione della destra. Ma il no­ nuta che in Germania e Giap­ sodale come quella delle peri- cambiano I termini della compe­ processi politici? stro è un sistema di controlli e ' stoni? -.•• •••..•., '-•:-".•..-•>• •-"•,:"'•' tizione democratica per l'alter­ pone. Lo slancio è tale da ga­ Non può certo essere un processo contrappesi ed è probabile che . rantire che la fase di ripresa Punteggio pieno, è vero. L'affer­ nanza? -• separato. Altrimenti restiamo alle si vada incontro ad un periodo mazione del sindacato è significa­ L'esercizio della democrazia è fa­ continui durante tutto il manda­ manovre furbescamente bisbiglia­ di veti incrociati. Sempre che to di Clinton. tiva, anche perchè dopo la crisi ; ticoso per i rappresentati e per i te dietro un foglio di carta davanti ne abbia il coraggio, il presi­ della rappresentanza e della me­ rappresentanti, e già si avvertono alle telecamere. •.-..-. dente Clinton potrebbe blocca­ diazione politica è serpeggiata la'. A FEDERAL Reserve segni di stanchezza e di regressio­ Non le è piaciuto il Buttigllone re con il veto i disegni di legge ... ha già reagito all'in- tentazione di mettere in crisi an- ,, ne. Ma per rispondere a questo approvati dal nuovo Congresso. che la rappresentanza e la media- - , ' carpito da , «Strlscialanotizia*. .. , fluenza della valan­ t malessere, per dirimere le diverse che prefigura alleanze con For­ Ma ld faccenda nuli luuiuLiov • ga cojiM.'rvdUieo al- zione sociale, per rendere ancora '.-! esigenze che e alimentano uno qui. Il Congresso potrebbe su-; più invertebrata la nostra Rèpub-.;, za Italia? -„. ,..,.., ;,. .',', frettandosi ad impri- scontro di questa natura,' non so­ Non mi scandalizza. Solo che . perare il veto presidenziale con ' H_aL. mere - un - ulteriore blica e, quindi, ritagliare ulteriori y no possibili scorciatoie di sorta. l'aiuto dei democratici conser­ colpo di freno alla politica mo­ spazi di manovra per soluzioni ; un'alleanza si costruisce sui fogli - : Né quella plebiscitaria, che questa di carta del programma, non die­ vatori. • ' "' :•- Vi netaria nel lodevole tentativo di : plebiscitarie. Ora bisogna stare at- ••' maggioranza sembra alimentare r tro. Per non ricadere nel peggio ' Vediamo di individuare alcu­ rendere l'attuale fase di espan­ tenti alla tentazione opposta: con la telecrazia dei sondaggi o Vezio Sabatini ni ragionevoli scenari di questa sione sostenibile sui lungo pe­ quella, cioè, di caricare il sindaca- ' delle :> immagini costruite > sulle del politichese: in quei giochi di nuova fase della politica ameri­ • sponda, dove - come al biliardo -si ; riodo. Non resta che augurarsi : to di una funzione di supplenza - piazze, come se il consenso fosse cana. : ;;<•••',-•.•-• ..;;i.---.-----I^;; che la Federai Reserve non ven­ politica. Semmai, dovrà essere la r. uno spazio riservato alla pubblici­ mani, un governo istituzionale si La sinistra ha anche ottimi proget­ tira la palla da una parte perchè fi- 1. L'America diventerà più iso-• ga incoraggiata sulla pericolosa ' politica a preparare il terreno per- ;'• tà. Né quella emergenziale... •'.•'• impone: per costruire, nel più bre­ ti, che però non trovano la loro ' nisca nella direzione opposta. ..;.. lazionista. Ne prendano atto i strada di puntare con eccessiva che la partita di ritomo non sia r Crede che la sinistra possa con­ : È, quest'ultimo, un appunto alla ve tempo possibile, le riforme del- sintesi in un messaggio convin­ musulmani bosniaci. Ne pren­ precipitazione all'obiettivo del­ truccata, T'-^.--'--.'^---.-™- ,-••---•-"••.•.•'. sinistra, vero? : , le regole indispensabili e per ga­ cente e mobilitante. Bisogna saper quistare, se non rappresentare da atto Israele. Ne prenda atto l'inflazione zero obiettivo Perchè la ' riforma strutturale Vorrei dirlo con grande franchez­ rantire l'equilibrio finanziario. Ma spiegare che mentre un'economia essa stessa II centro? ' la Corea del Sud. Ne prendano impossibile da raggiungere sen­ delle pensioni, da definire entro za: la maggioranza è sconquassa­ se neppure questa assunzione di - fondata sull'egoismo porta alla di­ Nelle maggiori democrazie euro­ atto le Nazioni Unite. Ne pren­ za una nuova recessione. • 6 mesi, comporterà scelte diffi­ ta e pericolosa, ma non credo che responsabilità dovesse rivelarsi ', sgregazione del tessuto sociale, la pee è cosi. Ma non dimentico la - dano atto i messicani e tutti gli , 6. Infine dall'esperienza ameri­ cili per II sindacato? .;: questo problema si risolva dando sufficiente, perchè altri disertano solidarietà paga anche in termini . peculiarità italiana. Per cui mi ac- . altri immigranti. cana si possono ricavare alcuni Se riforma deve essere, dovranno un calcio alle tre gambe traballan­ dai loro doveri istituzionali, allora di occupazione e di benessere contenterei che la sinistra avviasse 2. La politica interna favorirà le utili ammaestramenti facendo esserne accettati tutti gli oneri e le . ', ti dello sgabello su cui si regge per è inutile cercare soluzioni qualun­ equamente distribuito. Ma si per­ un tale processo. Cominciando da classi a più alto reddito a tutto un raffronto con l'azione di go­ implicazioni, sociali e politiche, ' sostituirlo con un altro sgabello que, deboli e malaccorte. .,. - • suade davvero se, da una parte, si se stessa, ed è al Pds che incombe svantaggio dei poveri e delle verno all'estero. Il governo" di che l'equilibrio dei conti della pre- >•.-con tre gambe forse altrettanto abbandonano . vecchi • feticci e. l'onere maggiore. Non è più tempi - minoranze. Cosi come negli ul­ centro-sinistra spagnolo, al po­ Meglio la sfida diretta? timi anni i sindacalisti hanno tere da tempo, potrebbe essere videnza impone. Non sarà facile •' precarie. Non vedo come un ribal­ La sfida è qui e ora. Questa mag- dall'altra, si producono innovazio­ di strappi, ma nemmeno di atteg- per il sindacato. A maggior ragio- ; tone possa risolvere il problema ni profonde. giarnenti retro. Serve una identifi­ perso influenza politica, andrà indotto a riconoscere che il mo­ ne avrà bisogno di utilizzare la ••• . gioranza, per quanto sgangherata, diminuendo in genere l'impor­ derno stato sociale deve essere fondamentale, che è quello della ha saputo mobilitare le forze neo­ SI può competere con II facile cazione piena, senza reticenze e i grande potenza sociale che ha sa- ; conquista del consenso a un pro­ slogan del milione del posti di remore, nel ruolo che è proprio ' tanza politica degli afro-ameri­ necessariamente uno stato so­ puto sprigionare in questi mesi. vegetative, istintuali, di un indivi­ cani. Gli ispanici, dal canto lo­ ciale limitato in grado di com­ getto alternativo di governo. dualismo che facilmente degene­ lavoro In più? '.•••-...:• - delle grandi forze socialdemocra­ Ma la riforma costituisce anche un ;• . Il ribaltone lo paventono più che Non può essere una guerra di slo­ ro, possono già prevedere qua­ prendere le vitali necessità dei ra nell'egoismo sociale. Ma dob­ tiche europee. Senza alcuna pre­ le sarà il clima politico tenendo mercati deregolamentati delle banco di prova essenziale delle '. . altro le forze della maggioranza, gan, appunto. I! salario no. ma clusione: un'unica, grande, mo­ . capacità di governo. Qui è Rodi e ••"• biamo sapere che queste spinte conto del fatto che il governato­ merci e del lavoro. per esorcizzare le proprie debo­ non serpeggiano solo nelle elites l'occupazione deve essere una va­ derna forza politica in cui federare re repubblicano della Califor­ La nostra è un'epoca di mal­ qui salta. Si dovrà pur definire una lezze, I propri contrasti, le pro­ riabile indipendente perchè corri­ i democratici di sinistra, i sociali­ separazione rigorosa tra i costi v privilegiate, ma un po' in tutte le nia Pete Wilson è riuscito a con­ contento. Quasi dappertutto i prie contraddizioni. E se tutto classi sociali. Come non provare sponde a un diritto di tutti coloro sti, l'ambientalismo riformista, i vincere la. popolazione ad ap­ governi al potere non godono della previdenza, a carico del '..'• questo dovesse esplodere in una che possono e vogliono a lavora­ ; mondo del lavoro, e quelli dell'as- " angoscia nel leggere le cronache cattolici sociali. Questo nuovo poggiare la Proposizione 187 di particolare popolarità presso crisi, che si fa: si cede al ricatto del referendum con cui i lavorato­ re. Si tratta, allora, di spostare una soggetto politico si che potrebbe che vieta agli immigrati illegali l'elettorato. In democrazia gli sistenza, che investono la solida­ del voto anticipato? gran parte delle risorse dai beni rietà collettiva e quindi ricadono ri della Fiat di Termoli hanno boc­ offrire e proporre un'alleanza alle : l'accesso ai servizi pubblici fon­ elettori hanno solamente i go- Allora il discorso sarebbe diverso. ciato un accordo che avrebbe privati del mercato tradizionale forze politiche di centro che non damentali nel settore della sa­ . verni che meritano? sulla fiscalità generale. .£':••/-» ;v,-: Se la casa brucia non si può che verso il mercato sociale, per mi­ nità e della scuola. •••. 'Traduzione: Un progetto di riforma coerente portato a 400 nuove assunzioni . sia una mera operazione aritmeti- ' correre agli estintori, perchè altri­ pur di non rinunciare al sabato li­ gliorare la qualità della vita di tutti ca. Per dare gambe e corpo a un 3. Più in dettaglio si può preve­ Carlo Antonio Bicollo con questa Impostazione II Pds menti ci crollerebbe addosso. Dì i cittadini. Perchè tutti paghiamo il © The Los Angeles l'ha presentato. Semmai, I prò* bero? È una contraddizione no­ progetto condiviso di governo che dere una : diminuzione della Times Svndìcote fronte all'irresponsabilità dei piro­ stra. •:•.. •'-••'-• costo della povertà sociale: di una scuola diventata istituzione resi­ nessuna minoranza di teste d'uo­ Come affrontarla e risolverla? vo potrà altrimenti realizzare.

    nJtaità Direttore: Wattor Veltroni Condirettore Ohmppo CaMarola Direttore editoriale: Antonio Zollo Vicedirettore: OtaneorioSooottl ' Redattore capo centrai»: Macco OomofCO L'Arca Editrice spa r#$fe .••co v. Kutofreto Presidente: Antonio Bamardl '••'' Amministratore delegato . ttf. eDireltoreflenerale Poli, Dliaoatf W Prtoco. «mona MarehM, Amato Mattia, boa ntanott. Qannara Mola. . Claudio MontaMo, Ignazio Ravaol, Qtanlulf)3«f*fM r^ior/i- Direzione, redazione, amministrazione: . 0OIH7 Roma, via dei Due Macelli 2V13 tel.0(VG39961,telextìia46I,iax06/tì7*t3555 U0Ì24 Milano, via F, Casati 32, tel.02/67721 Quotidiano del Pds ....-•.. ' Roma • Direttore responsabile - Iwriz. al n. 243 del registro stampa del trio, di Roma, toenz. come jjtomale murale nel registro del Irlbunaledi Roma n. 4555. Milano • Direttore responsabile SIMoTrovtaanl hertz, ai nn. 158 e 2550 del registro slampa del tnb. di Milana iscriz. come stornale murale nei reals, del trib di Milano n 3599 ti'ì CcrtHIcrto n. 2476 dei 1S/12/1993 IL TEST ELETTORALE. È stato eletto con il 56,5%, Gnutti fermo al 43,5 per cento Entusiasmo nelle strade, poi l'abbraccio fra i due avversari

    BRESCIA

    MINO MARTINAZZOLI VITO GNUTTI Pds, Ppi, Lista Civica Lega Nord Lista Ecologica Forza Italia

    PDS 12 LEGA NORD 6 PPI 11 FORZA ITALIA 3 LISTA CIVICA 1 AN 3 RIFONDANONE COMUNISTA 2 LA PALLATA 2 Mino Martinazzoll con la moglie lascia II seggio dopo aver votato Alabtso Ap Martinazzoli è sindaco di Brescia È vittoria, nella notte festeggiano popolari e progressisti Mino Martinazzoli sarà il futuro sindaco di Brescia. Do­ re la Lega conviene mettersi d'ac­ ma sappiamo anche- proseguiro­ ri pidiessini avrebbero dovuto vota­ sente di correre da solo. Così si mica si fa aspra sull'onda delle po­ cordo con il burbero avvocato. Ma no gli ambasciatori del Pds- che in • re ed eventualmente eleggere non presenta da Martinazzoli e dice: lemiche romane. po gli exit-poli e le proiezioni che lo davano nettamente L'Umberto questa volta non riuscì questa città, per ora, non riusci­ una qualsiasi personalità cattolico vieni con noi. che battiamo Berlu­ in testa; nella notte con quasi il 90% di schede scrutinate a piroettare alla velocita giusta. remmo a vincere al ballottaggio. democratica importante per il con­ sconi. E con il Pds? 11 senatur non è Dopo il primo turno il risultato è di 56,6 per il fondatore del Ppi e 43,3 per il ' Forse perchè pensava di aver avuto Per questo e sulla base di una ri­ testo cittadino, ma la croce avreb­ chiaro, non si capisce bene se sia Poi c'è la finanziaria che surri­ unico l'idea, forse perchè non era flessione autocritica circa le allean­ bero dovuto metterla sopra il no- • disposto alla triangolazione. Ma scalda ancor più gli animi, le piaz­ ministro dell'industria Vito Gnutti. In piazza della Log­ ancora arrivato a percorrere seria­ ze verificatesi a sinistra in occasio­ me dell'ultimo segretario della De,'' • Martinazzoli non vuole rompere ze si riempiono di gente e la rabbia gia le bandiere bianche dei popolari si mescolano a mente la rotta di collisione con il si­ ne delle elezioni di Marzo (in Lom­ una scelta per certi versi «dolorosa» con i pidiessini e Bossi cincischia. monta. A sinistra Rifondazione co­ quelle rosse del Pds. E nella notte l'abbraccio fra Marti­ gnore di Arcore. bardia su 108 deputati i progressisti che poteva scatenare anche vio­ Quasi contemporaneamente scop­ munista viene esclusa dall'accordo r ; ne persero 107) siamo disponibili lenti mal di pancia. Secondo: chi ; pia il bubbone in casa leghista: la con Martinazzoli e così alle urne il nazzoli e Gnutti. * - • .r ' ad offrirle la candidatura a sindaco La decisione del Pds sceglieva questo incontro da parte nomenclatura bresciana reagisce ' 20 novembre vengono ottenuti i se­ di Brescia con il sostegno esplicito dei popolari era proprio Mino Mar­ furiosamente all'eventualità di guenti risultati: Mino Martinazzoli : Chi invece ci pensò seriamente e ed immediato del Pds. un'alleanza con Martinazzoli .e ' ' ' '' DAL NOSTRO INVIATO senza dover piroettare fu il Pds bre­ tinazzoli. un uomo che non si sa- . 41.1, Vito Gnutti 26.7, An con Vivia­ SILVIO TREVISANI Che non si trattasse di una scelta rebbe mai messo in campo senza l'Umberto deve fare precipitosa­ na Beccalossi arnva terza con un sciano, che ai primi di settembre si' meramente tattica se ne accorse " mente marcia indietro. Ma non ha • BRESCIA. Lo avevano definito in aveva superato la soglia del 30"o, n- presentò all'avvocato e disse prcs- considerare i giusti riflessi naziona­ sorprendente 11.9, quindi l'outsi­ subito anche .Martinazzoli. L'in­ li della sue elezione a sindaco. * - neppure il coraggio di presentarsi der Angelo Rampinelli al 10.3, ulti­ tanti il «laboratorio Brescia». Per la ' cacciando i seguaci di Bossi dal 25 sapoco cosi: noi abbiamo un can­ contro tra sinistra e centro poteva solitario per difendere innanzitutto maggioranza era un • pericoloso ;, al 17Vo circa. Qui, abitava e abita didato forte nel professor Paolo mo il prof.-Manara che comRifon- diventareAm'occasione strategica "> " l'identità leghista' é' quindf even- " • dazione prende l"8.2\, Ma la sor- ONn/*rtrnf»ntn rx%lìMr/% rv»r l'nnrw^i. ^ Mino M;»tin?\77rili l'ultimo soqri'tn- Corsini sindaco uscente che per sia per per il Pds che per il Ppi Da '-"' Un messaggio più vasto - ' « finimento confluire sul fondatore quasi due anni alla testa di una di piesa vela è iiu voli vi', ÌIsU. 11 FMs zione poteva essere un'occasione ;_ no della De e fondatore del Partito una parte si riconosceva infine un . '• Un sindaco d altronde ottimo -del Ppi al ballottaggio, dando co­ giunta ha lavorato molto bene, co­ per la prima volta nella stona di ' atta a riscoprire perduti incontrTc popolare italiano. Mino l'onesto, il molo decisivo perquelcentroche • ;per Bresqia, portatore però anche munque un segnale nuovo, impor­ verificare strategie di alleanza ma­ dubbioso, il colto. Definito da Bossi me lei sa perfettamente, caro avvo­ di un messaggio politico più vasto, Brescia diventa il pnmo partito del­ lui aveva cosi strenuamente e di- ' tante. No. lui a Brescia, considerata la città con il 20.43",, (più 7".,), gari rischiose in quanto innovative. ,' comunque il meglio del vecchio . cato Martinazzoli, e gode di grande speratamele difeso in primavera , valido sia per il nord abbandonato leonessa della Lega vuole vincere. stima in città. Però, continuarono i e dall'altra era l'occasione per trar­ quindi i popolari al 20- (più 8) ter­ Brescia, città ricca e opulenta della potere della prima repubblica. Un alle falangi berluscomane e leghi- ' Così si inventa Vito Gnutti candida­ za la Lega al 15.7 (leggero calo). Lombardia industriale, antica roc­ uomo insomma ambito per chiun­ dirigenti pidiessini con in prima fila re quel centro partorito a pnmave- ste che per il cuore e il cervello di to sindaco, creando ulteriori malu­ il segretario regionale, il bresciano ra. e oggi allevato da Rocco Butti­ Forza Italia crolla dal 30 delle euro­ caforte de, dalla storia moderata e que volesse contrapporsi alla para­ Rocco Buttiglione. È a questo pun­ mori tra i maggiorenti bresciani del pee al 12 e Rifondazione sale al cattolica, era diventata una rocca­ bola ascendente di Berlusconi. E Pierangelo Ferrari, noi vogliamo gliene,'dalle ambiguità e dalle in­ to, quando l'annuncio dell'accor­ Carroccio, e subisce l'accordo con andare oltre: sappiamo che con certezze di una misera riedizione 6.7"o. Il candidato più votato è il forte della Lega nel marzo '94 e così pensò anche Umberto Bossi do è noto, che Bossi si sveglia. In Forza Italia, che per tutta la campa­ professor Paolo Corsini, capolista una citta dove Forza Italia due me­ che si disse: con Forza Italia non Corsini arriveremmo tranquilli al della politica dei due forni. Una Lombardia lui non vorrebbe allear­ gna elettorale farà finta di essere ballottaggio con un suo successo scelta che non poteva essere tatti­ andata in montagna o sui laghi. An del Pds, con quasi 11 mila preferen­ si più tardi, nel giugno scorso, ere­ mi voglio alleare, di Alleanza na- si con Forza Italia. D'altro canto a za: un record. ditando • prandiniani e craxiani, ' zionalc non se ne parla; per salva­ personale indiscusso e importante. ca per tanti motivi. Primo: gli eletto- Brescia vuole vincere e non se la viene messa nell'angolo e la pole­ IL VINCITORE.. Il candidato Ppi-progressisti chiude la giornata con un trionfo LO SCONFITTO. «Comunque resto ministro» Mino tra la folla, l'abbraccio dei fan Gnutti: «Sono un leone «Ringrazio la città, ha accolto le mie idee» ma la Leonessa va in bianco »

    DALLA NOSTRA INVIATA vittoria? «Questa è una parola che ciale che c'è. i suoi limiti, spesso la DAL NOSTRO INVIATO meriggio si è presentato alla scuola ROSANNA LAMPUQNANI non mi piace; la vita politica non 6 sua inefficienza. Ma aggiungo an­ GIAMPIERO ROSSI media Carducci di viale Piave, sede • BRESCIA. Sono passati tre mesi, zioni del nuovo sindaco. Martinaz­ fatta di sconfitte e di rivincite. Non che che lo stato sociale è l'in sé m BRESCIA. Di fatto l'aveva messa litico: «Si erano ipotizzate anche al­ del suo seggio elettorale, per de­ esattamente. Il 4 settembre allo sta-, zoli è emozionato, ma tutto som­ ho mai immaginato che le idee do­ della democrazia moderna». in preventivo anche Vito Gnutti tre alleanze, ma queste elezioni so­ porre la sua scheda nell'urna. Era dio si giocava Brescia-Juve e sugli • mato questo risultato non arriva vessero essere sacrificate ai risulta­ questa sconfitta. Per quanto ben no servite anche per fare delle pro­ L'opinione dei parroci accompagnato dalla moglie e dal­ spalti insieme c'erano Walter Vel­ inaspettato: l'opinione generale ti. Mi fa piacere che in città la pro­ mascherata dietro quell'atteggia­ ve sul nuovo quadro politico. Ma ' le due figlie. 'Se mi danno quattro troni e Paolo Corsini, l'ex sindaco •' dava Mino vincente già da molti posta che assomiglia molto alle Oggi, nonostante le sue dichia­ mie idee sia stata accolta». Quando razioni contrarie, non si potrà fare mento sempre teso alla sdramma- non credo che il nuovo sia rappre­ schede le affido al destino», è stato del Pds. Corsini buttò là al direttore giorni. Gli amici più intimi dell'av­ tizzazione, al fatalismo, alla dispo­ sentato da Ppi e Pds». In piazza del­ de "L'Unità": «Perchè per novem­ vocato sabato sera si chiedevano, entra nella sala stampa del Comu­ a meno di valutare la vittoria di il suo unico commento». Perchè al­ bre non candidiamo Martinazzoli • intorno al tavolo di un ristorante ne incrocia Gnutti e si abbraccia­ Martinazzoli anche tenendo conto nibilità di fronte alla volontà degli la Loggia, però, intomo a un paio la pressione di chi in queste setti­ insieme al Ppi?». Quell'idea corag­ d'Iseo, dove sarebbe stato meglio no. Martinazzoli sa bene che la del polemico articolo pubblicato elettori. Ma se si torna con la me­ di bandiere del Carroccio che ac­ mane di campagna, il ministro ha giosa ne ha fatta di strada, se ora ,• conservare le bottiglie di spumante sconfitta del ministro è stata decre- ' dal direttore dcH'"Awenire", che moria a quello che era il clima pò-, compagnano . il ; minicorteo • di sempre voluto contrapporre un'i­ tata innanzitutto dai leghisti locali ha condannato soprattutto l'al­ litico bresciano nella primavera . Gnutti, si mescolano le bandiere nalterata voglia di sdrammatizzare. l'ex segretario del Ppi è stato eletto Charnpcnois Bellavista fino al risul­ leanza del Ppi con il Pds. Una scel­ sindaco di Brescia. Quando arriva • tato vero. E in fondo anche lui. Mi­ che non hanno voluto accettare il scorsa, allora si può facilmente in­ dello Scudocrociato e quelle della Al punto che uno dei tormentoni suggerimento del leader del Car­ ta piovuta all'improvviso a pochi a piazza della Loggia, alle 23.20 no, la vittoria la stava annusando giorni dai ballottaggi. Come è noto tuire che per un dirigente di spicco Quercia. Mentre i pnmi rilievi del- che lo hanno accompagnato fino (ha voluto essere sicuro del risulta­ da diversi giorni. Nella serata di fe­ roccio di una grande alleanza con le |3erplessità nel mondo pastorale della Lega, per un imprenditore l'Abacus dicono che comunque, alle ultime ore, e anche nell'imme­ to, non si è fidato degli exit poli) la sta ringrazia gli elettori, i partiti che il Ppi e il Pds. «Mi dispiace davvero locale sono state espresse con ben noto nella zona, per un mini­ anche nelle fila di Alleanza nazio- diato dopo-voto. è sta'o proprio gente lo accoglie in festa, con le lo hanno sostenuto. Dà atto allo per Bossi», dice. Alla fine però Mar­ molto vigore. Anche a Brescia, do­ tinazzoli la sua campagna elettora­ stro della Repubblica - pardon. - naie, un buon 60 per cento di elet­ imperniato sull'ipotesi che al mini­ bandiere .bianche mescolate a sconfitto. Vito Gnutti. di aver con­ ve il vescovo ha preferito non scen­ della seconda Repubblica - non è tori ha votato per il ministro leghi­ stro non interessasse veramente in­ quelle rosse. Chi l'avrebbe mai det­ dotto una campagna elettorale in le l'ha chiusa da solo. «Abbiamo dere nel campo politico in prima to che nella tana della Lega potes­ lealtà e ora certamente darà un avuto tanti amici, tanta solidarietà: un fatterello di poco conto consta­ sta, ad onta delll'astensione di­ sediarsi a Palazzo Loggia non sia persona, le reazioni sono state tare che la seconda città della chiarata dopo il primo turno. Chis­ se accadere questo? Mino arranca ', contributo importante in consiglio il documento dei grandi intellettua­ quasi unanimi. Don Mario Benedi- mai stata particolarmente appeti­ tra una (olla fittissima, qualcuno gli • comunale. li italiani mi ha tanto gratificato, pe­ ni. per esempio, parrocco di un Lombardia, tradizionalmente una sà che effetto ha fatto a Vito Gnutti, bile per il ministro. Su questo pun­ mette tra le mani gli scritti di Toc­ rò la mia idea era che la campagna quartiere dove la Lega da anni è delle più moderate, ha preferito di che anche pubblicamente ha rive­ to Io stesso candidato leghista ha queville, conoscendo bene la pas­ •Una rivincita? No» elettorale si dovesse concludere tra molto presente, racconta che quel­ gran lunga un autorevole rappre­ lato di essere stato in passato elet­ dovuto continuamente intervenire sione per le letture colte e le cita­ Sindaco, è una nvincita questa ' noi bresciani, perchè occorre ri­ l'articolo ha suscitato «sconcerto e sentante della «vecchia politica» tore del Movimento sociale di Gior­ per dissipare i dubbi. E lo ha fatto portare qui la nostra battaglia. La rabbia tra molti di noi. Ne abbiamo con il Pds primo partito in una città gio Almirante, dover stare lì a trepi­ fino all'ultimo giorno disponibile nostra vittoria è qui». È importante parlato con i colleghi e siamo arri- dove la sinistra ha tradizionalmen­ dare fino all'ultimo pervenficare se per la campagna elettorale: «Qual­ a livello nazionale questo nsultato . vati alla conclusione che se questa te giocato in trasferta. Eppure il mi­ alla fin fine quell'undici per cento cuno dice che voglio vincere per elettorale? «Non si può esportare, esperienza di Brescia, che ha avuto non è mica un virus». risultati positivi, è stata sconfessata nistro-candidato giura di avercela ' di elettori bresciani di Alleanza na­ non fare più il ministro, qualcuno IE RI CONTRO LA FINANZIARIA Per l'ex segretario della De, che cosi aprioristicamente c'è un solo messa tutta: «Mi sono battutto co­ zionale si sarebbero decisi a turarsi altro dice che voglio perdere per oggi dice di non essere mai uscito motivo. Diciamolo, si è voluto solo me un leone -commenta a caldo il naso e votare per lui, contro i continuare a farlo - ha scritto di OGGI CONTRO I REFERENDUM ANTISINDACALI dalla politica, nonostante la toga sostenere che alla fin fin fine l'uni­ - ma purtroppo la Leonessa ha «cattocomunisti». Ma il verbo «trepi­ proprio pugno Gnutti, venerdì d'avvocato reindossata dopo tanti ca alleanza possibile per il Ppi è preferito andare in bianco». Ma so­ dare» non si addice a uno come scorso, sul "Giornale di Brescia Og­ LA LOTTA PAGA anni, e che è divenuto sindaco in con Forza Italia». Don Serafino Cor­ lo adesso, e solo dopo che lo ha Gnutti. O almeno, il ministro del­ gi", un volantino quotidiano di terra leghista con i voti popolari e ti, responsabile della scuola dioce­ fatto il suo leader Umberto Bossi, ' l'Industria ha tenuto fede al suo «controinformazione» elettorale ELEGGERE Le RSU pidiessini innanzitutto, l'impegno sana, tiene a precisare di aver detto Gnutti accenna all'isolamento in personaggio apparendo quasi co­ ai fedeli di votare ragionando sulle diffuso in questi giorni dalla Lega - sarà gravoso. A chi gli chiede cosa cui la Lega ha dovuto gestire que­ me uno spettatore di questa conte­ ma è possibile che nessuno creda ELEGGERE IL DELEGATO ALLA SICUREZZA sceglierà tra il solidarismo e l'effi­ persone e i programmi in lizza, perchè a fronte del vigoroso artico­ sta campagna amministrativa. La­ sa. Anche ieri, giornata di voto e di che esistano ancora persone di­ ,N TUTT! iU0GHI Dl LAVORO cienza risponde: «Non sono due sciandosi, però, sfuggire una frase verdetto inappellabile, il ministro- CGIL ' parole che vanno pronunciate in lo di Boffo, «anche Te nostre co­ sponibili a restare o andare dove i contraddizione. Non sono un soli- scienze sono altrettanto vigorose». che sembrerebbe confermare il candidato ha regalato somsi e bat­ cittadini chiedono?». Un messaggio darista dell'inefficienza. Così come Insomma, aveva ragione Martinaz­ fatto che all'ipotesi di diventare tute, a dispetto delle indiscezioni che tradotto in chiave post-voto non sono un teorico dell'altruismo zoli quando diceva che qui lo zoc­ sindaco di Brescia non ha mai cre­ che lo davano già nettamente potrebbe suonare più o meno così: colo duro del cattolicesimo demo­ duto più di tanto e che si è trattato sconfitto. Quando mancava circa se non mi hanno fatto sindaco è Fax 06/8476337 di Stato. Non sono nemmeno un cratico non è un'invenzione eletto­ teorico dell'assistenzialismo. Dico rale. più che altro di un esperimento po­ un quarto d'ora alle cinque del po­ perché mi vogliono ministro. che occorre correggere lo stato so­ p.asinaJ a T: 'Unità Politica Lunedì f) dicembre 1994

    IL TEST ELETTORALE. Pucci, pds, è il nuovo sindaco col 67,4% dei consensi. Risultati analoghi per Franco Gussoni che sfiora il 66%

    MASSA TREVISO

    J-*Wv*>* *••.'

    ROBERTO PUCCI SILVIO VITA GIANCARLO GENTILINI ALDOTOGNANA Pds,Ppi,Psi,Pri,Ad Ccd, Forza Italia Lega Nord Progressisti per Treviso Laburisti,?. Segni Alleanza naz,,Psdi Insieme per Treviso Ppi

    4$àA ' ^BI oB^*y '•/.^Mma PDS 10 FORZA ITALIA 3 PPI 7 AN 3 PSI- 1 • RIFONDANONE COMUNISTA 4 lm PRI 3 VERDI 1 LABURISTI 2 POLO DEMOCRATICO 1 PATTO SEGNI/AD 1 ALTRI 4 Massa, festa per i democratici La destra perde due volte, Comune e Provincia Roberto Pucci (Pds, Ppi e altri) è il nuovo primo cittadi­ Ppi, fino a due settimane fa inedita tori libertà di coscienza e che i ver­ attaccato il vescovo di Massa, mon­ in questa regione, è in grado di tici della Lega nord si erano addirìt- - signor Benini. per non aver bollata no di Massa. I dati quasi defintivi lo danno al 67,4% con­ presentarsi come un forte cataliz­ tura spinti ad indicare il proprio so­ come eretica la coalizione tra Pds e tro il 32,6% del candidato della destra, Silvio Vita, soste­ zatore di voti e Massa e Carrara po­ stegno ai candidati dei progressisti Ppi. Una demonizzazione che. no­ nuto da Forza Italia, An, Ccd e Psdi. Situazione analoga trebbero in questo senso essere e dei democratici. ••-• nostante le pur differenti insistenze state il laboratorio di un progetto Pucci, in mezzo ai telefoni che - di Vita e di Ferri, non ha fatto brec­ per la presidenza della Provincia dove Franco Gussoni programmatico e politico che ; squillano e ai festeggiamenti di chi cia nell'elettorato della città •• di (Pds, Ppi e altri) è al 65,9% contro il 34,1% dell'ex mini­ guarda in avanti. -• • •• > •••' ha tenuto in piedi il suo comitato Massa e della provincia di Massa stro Enrico Ferri. Massa conferma ancora una volta che Di fronte ai dati degli exit poli e elettorale, si e soffermato un attimo Carrara. Anzi, a guardare con at­ PROGRESSISTI PER TREVISO LEGA NORD poi a quelli delle prime sezioni : a ragionare intorno all'esito del vo­ tenzione quello che è successo tra PPI INSIEME PER TREVISO laToscanaè, per la destra, terreno proibito/." ~ scrutinate i comitati elettorali dei to, «Ringrazio tutti gli elettori - ha giovedì e sabato, il tentativo i avve­ RIFONDANONE COMUNISTA due • candidati : democratici non detto - perché hanno capito il sen­ lenare il clima si alia fine ritorto FORZA ITALIA • ' • '-•'"•' ' ••• DAL NOSTRO INVIATO * '' hanno saputo nascondere la gioia. so della coalizione che mi ha so­ proprio contro la destra. Prima con RITROVARE TREVISO LUCA MARTINELLI Oltretutto la cautela, davanti a dif­ stenuto. Sono convinto che l'elet- • Vita che si è visto querelato da Puc­ ferenze percentuali di questa natu­ torato ha capito perché abbiamo ci per diffamazione aggravata e poi m MASSA. -Roberto Pucci, candi­ ra, sarebbe apparsa poco credibi­ presentato un progetto politico se­ con Ferri che ha dovuto assistere dato della Coalzione dei democra­ Giochi fatti alla Provincia le. Il primo a parlare è stato il neao- rio e credibile, che, alla prova dei - alla spaccatura intema del suo par­ tici (Pds, Ppi. socialisti, laburisti. '•', ' ' Anche per la presidenza della fatti, è stato premiato». Scene di tito, il Psdi. E ieri, con il risultato, Ad, Pri e Patto Segni). è il nuovo . sindaco Pucci: «Non mi apsettavo Tognana recupera al centro, ma non basta Provincia i giochi sono .ormai fatti. 1 consensi così alti - ha detto sorri-. gioia anche nel comitato di Gusso­ nettissimo, uscito dalle urne. .;.. ;•••-. sindaco di Massa. 1 dati ormai defi- risultati delle prime 30 sezioni scru- ni, altrettanto convinto della credi­ .; nitivi gli attribuiscono il 67,4% dei ; tinate sulle 108 distribuite sul terri­ dendo -, anche se ci aspettavamo di vincere». In realtà si sarebbe an­ bilità e della serietà del progetto di Una nuova conferma ' consensi. Il successo che si va prò- ; torio di Massa Carrara danno il po­ filando, nonostante che lo scruti- :• che potuto azzardare un risultato centro-sinistra uscito vittorioso dal- Da Massa, dunque, viene la con­ polare Franco Gussoni, candidato leurne.. --...-'•-. nio sia iniziato dopo quello per le dei democratici, al 65.9% contro il simile. Dopo il primo turno eletto­ ferma che la Toscana è insensibile elezioni provinciali, è netto. Tanto rale Pucci poteva contare sul 49.1% Dalle stanze della destra arriva alle sirene e alle accuse strumenta­ vince 38,10% dell'ex ministro socialde­ che nel comitato elettorale di Pucci mocratico Enrico Ferri, candidato dei consensi ai quali si potevano solo un commento sibillino: «È una li della destra. Da quando è in vigo­ sono già iniziati i festeggiamenti. dello schieramento di destra. An­ sommare, cosi come e successo ; maggioranza bulgara». Una dichia­ re il nuovo sistema elettorale, infat­ Del resto, la sensazione della vitto- ;•: che in questo caso l'affermazione nella realtà con le dichiarazioni di razione che é in perfetto stile con i ti, i progressisti e i democratici to­ ria si era già avuta alle 22, quando ;. dell'alleanza di centro-sinistra è . sostegno, il 20% ottenuto dal can­ toni dell'ultima fase della campa­ scani hanno risolto a loro vantag­ il leghista Gentilini gli exit poli avevano attribuito a ; gna elettorale, tutta giocata sulla gio la quasi totalità dei confronti netta e conferma che la Toscana è didato di Rifondazione comunista DAL NOSTRO INVIATO Pucci il 69% dei voti. Dal ballottag- ;: e Verdi. necessità di mantenere lontani dal elettorali amministrativi che li han­ gio esce invece con le ossa rotte il ; davvero un terreno ostico per i MICHELE SARTORI candidati del Polo della libertà, fi­ governo della città i «comunisti». no visti impegnati. E se si considera candidato della destra. Silvio Vita, Lega, libertà di voto Forza Italia, nel tentativo di recupe­ che alle elezioni politiche di marzo • TREVISO. Treviso, pecora «ne­ anche in campo ambientalista. sostenuto da Forza Italia, An. Ccd e nora usciti sempre sconfitti dal vo­ to amministrativo. I risultati del bal­ Senza poi contare che la Lega rare voti ed annullare l'enorme di­ i progressisti conquistarono tutti i ra» del nord, l'unica città dove un E per Tognana? C'erano due ap­ Psdi, che le proiezioni sul voto nord, presentatasi da sola il 20 no­ vario con cui si era chiuso il primo seggi a disposizione il segnale di elettorato tradizionalmente mode­ poggi significativi. 11 primo diretta­ danno al 32,6% dei voti. - lottaggio della città apuana confer­ mano anche che l'alleanza Pds- vembre, ha lasciato ai propri elei- turno elettorale, aveva addirittura oggi e più che una conferma. .. rato sceglie il centro-destra e fa vin­ mente dalla Curia. Proprio mentre cere un leghista. Il nuovo sindaco è vescovi, Osservatore Romano e Av­ Giancarlo Gentilini. 'sessantaquat- venire condannavano le alleanze trenne pensionato della cassa di ri­ Ppi-Pds, il settimanale diocesano Il candidato leghista al 42,3%« Pronta la squadra degli assessori sparmio locale, imponente «vecio •Vita del popolo» ha pubblicato un alpln» presentato dàlia Lega, ma editoriale con l'imprimatur per l'in­ anche da partisti di Segni, qualche dustriale: «Riteniamo che possa verde ed Alleanza Democratica: V rappresentare degnamente una : per -: rompere «vecchie - logiche - :citt à come Treviso». Secondo invi­ Sondrio, sindaco progressista espressione di vecchi accordi fra • to, implicito ma evidente, a prefe­ partiti», ha ripetuto l'altro giorno rirlo, dal «Coordinamento Piccola Willer Bordon. Gentilini ha ottenu­ Impresa»: votate guardando «alla to il 54.8% e 24.888 voti: «Un ribal­ preparazione della persona più Ha vinto Alcide Molteni tone», ride ancora incredulo. che allo schieramento». . Il resto - 45.2%. 20.506 voti - va Sia Tognana che Gentilini ave­ ad Aldo Tognana, settantaquat­ vano infatti puntato le carte mag­ DAL NOSTRO INVIATO forale di «Sondrio democratica» e trenne industriale .indipendente giori sulle caratteristiche personali, ANOELO FACCINETTO improvvisamente diventata troppo candidato da Ppi e Progressisti. Ha li leghista battendo molto sul tasto piccola. • • • recuperato parecchi consensi, non della sua insofferenza nei confronti • SONDRIO. Cinquantasette e set­ il capoluogo valtellinese. Ma non della «microcriminalità» - inclusi, te per cento ad Alcide Molteni, inatteso. Fìra un'atmosfera strana, «Ho creduto nel progetto di Son­ abbastanza: il «polo» si è ricostitui­ drio democratica - dice il ncosi . to attorno al leghista. Secondo la nella categoria, gay e mendicanti - 42,3% per il leghista Giuseppe Ca- quella che si respirava in questi ul­ al punto di meritarsi il nomignolo murri. E una partecipazione al voto timi giorni in città. Un'atmosfera ndaco-. Un progetto che non prima stima dei flussi elettorali pro­ carica di attesa, di tensione e an­ • esclude.il ruolo dei partiti ma si rì- dotta dall'Abacus solo uno su dieci di «sceriffo». Tognana sottolinean­ piuttosto alta: il 72.2 percento con do la propria esperienza, anche una flessione, rispetto al primo tur- ; che di allegria. A dispetto dei toni . volge soprattutto ai cittadini». E degli elettori di Forza Italia ed Al­ apocalittici usati dagli uomini dello spiega: «E stata decisiva per l'affer­ LEGA NORD 4 leanza Nazionale ha scelto Togna­ manageriale, la cultura, le cono­ no, quando al via si erano presen­ SONDRIO DEMOCRATICA 24 scenze, i temi della solidarietà. , tati otto candidati, di poco superio- 7. schieramento di centro-destra che mazione il sostegno del centro de­ FORZA ITALIA 3 na. Decisivo l'astensionismo: ha re al 9%. Alle 23 e 30, a scrutiono ; nel tentativo di recuperare gridava­ mocratico e dei cattolici impegnati RIFONDANONE COMUNISTA 1 votato appena il 67%, il partito 11 confronto diretto fra i due si no al «pericolo rosso». Merito anzi­ nel sociale». Poi un ringraziamen­ VIVERE SONDRIO 2 maggioritario è quello dei 27.000 _ era acceso negli ultimi giorni. So­ ultimato non ci sono più dubbi. PPI 3 Sullo scranno più alto di Palazzo tutto dell'operazione politica che to. «Per il Pds e la sinistra democra- ; trevigiani che si sono astenuti o pratutto con l'appello finale agli ha portato alla candidatura di Alci­ ': tica, per il sostegno convinto che AN/CCD 2 hanno espresso scheda bianca. •.-,.- elettori. Tognana a proposito di Pretorio, sede del consiglio comu­ LISTA CIVICA 1 nale della (finora) bianchissima *. de Molteni. Quarantadue anni, due hanno dato-a questo progetto. Gentilini: «Un sindaco che ha tra­ figli (una ragazza di 15 anni e un Tognana partiva dal 29.9%, Gen- .' scorso la sua vita dietro una scriva­ Sondrio, siederà per la prima volta Adesso Sondrio può ricominciare tilini era sette punti indietro, ma • bimbo di soli 4 mesi), medico di a vivere con più entusiasmo». Alla nia, che non ha mai affrontato i un candidato sostenuto dal Pds. base ma soprattutto «il sciur dutur» SONDRIO con evidenti potenzialità di recu­ problemi sociali della sua città e Un risultato storico. Con il neosiri- . soddisfazione di Molteni si aggiun­ pero nell'area del «polo», forte del ' di tutte le società sportive del capo- ge quella di Piero Camini, segreta­ che non conosce la politica, che daco Alcide Molteni, in consiglio, 25%. e nel 10% della lista locale ha una mentalità localistica e ri­ siederanno 24 esponenti della lista .'• luogo valtellinese, Molteni - capo­ rio provinciale della Quercia e del dell'ex sindaco ed ex de Toni Maz- gruppo progressista uscente a Pa­ neoconsigliere e segretario cittadi­ stretta perchè non ha girato il mon­ •Sondrio democratica». Saranno ALCIDE MOLTENI GIUSEPPE CAMURRI zarolli. Nessun apparentamento, in do e non sa come si vive nei paesi loro ad orientare il cammino della lazzo Pretorio - si è imposto nel no «Bubu» Ucciero. «L'affermazio­ queste due settimane. Rifondazio­ corso della campagna elettorale ne di Sondrio democratica - sotto­ Sondrio democratica Lega Nord di altra civiltà, e un rischio ed nuova amministrazione. Per la Le­ ne Comunista (7%) ha invitato i un'avventura». Gentilini su Togna­ ga, solo otto mesi fa - con il 25,6 % come uomo simbolo di un proget­ linea Camini - apre prospettive Forza Italia suoi a votare scheda bianca, per to politico totalmente svincolato nuove per il governo di tutta la Val­ na: «Non ho alcun interesse perso­ - primo partito cittadino, una di­ creare un precedente in vista delle nale nella gestione del comune di sfatta. Pur apparentata con Forza , dai partiti e. insieme, portatore di tellina». Nuovi possibili interlocuto­ elezioni di primavera: «Vogliamo forti valori sociali. Cosi si spiega il ri, i popolari e «la parte più consa­ Treviso, cosa che non può essere Italia, dovrà accontentarsi di guida­ evitare che passi la logica che pre­ detta per chi, magnificandosi qua­ re l'opposizione: ai «lumbard» an­ suo successo personale al primo pevole della Lega». vede che i nostri voti, alla fine, arri­ turno (27,61 per cento). Cosi si Alla soddisfazione dei vincitori le imprenditore di successo, atten­ dranno cinque dei quaranta seggi vano lo stesso». Libertà di voto han­ de con ansia di far approvare la va­ contro i tre conquistati dal Partito spiega l'affermazione (19,91 per fa da contrappunto la delusione no indicato - a parole - Mazzarolli cento) di «Sondrio democratica», degli sconfitti. Giuseppe Camurri e ^^^^Bmt^"''* ^tHH riante al Piano regolatore generale popolare e i due appannaggio de­ ed An (11,3%); facendo capire, che contiene la richiesta di cambio gli Azzurri (movimento che alle lista di «centro-sinistra» sostenuta il deputato leghista Fiorello Prove- • i • • .•••?•• l'ex candidato di quest'ultima Aldo europee di giugno aveva sfondato dal Pds e da una parte del mondo , ra fanno buon viso a cattivasorte. « dì destinazione d'uso dei propri del volontariato cattolico che, sulla Di Pasquale, che sarebbe stato an- • terreni». Un colpo sotto la cintura, quota 35 per cento). Da due consi-. Questa è la legge elettorale» - dico­ cor meglio non andare alle urne: ' ; carta, poteva ufficialmente contare no allargando le braccia. E ad Alci­ m .-•••lNasW«; J che avrà ripercussioni legali. Infine glieri saranno rappresentati anche «lo domenica andrò a castagne». la composizione del consiglio co­ Alleanza nazionale e la lista civica soltanto su un 8,4 percento di par­ de Molteni, chiamato a virare di Per Gentilini. esplicitamente, il tenza raccolto dalla Quercia alle 180 gradi la rotta dell'amministra­ munale. Entrano 20 leghisti - in­ «Vivere Sondrio» mentre un seggio Ccd. Divìsi i vertici di Forza Italia: clusa Maria Luisa Tognana, figlia- ciascuno andranno a Rifondazio­ politiche di marzo. Cosi si spiega il zione cittadina dopo più di 50 anni un club, il «Treviso 2.000», il coordi­ trionfo di ieri, festeggiato con «Drei di governo a guida de. fanno i loro avversaria dell'industriale sconfitto ne comunista e all'altra lista civica BAI natore regionale Galan e l'on. Ar­ - e 4 di Ad e Patto Segni. 4 progres­ di ispirazione cattolica 'Sondrio Es» - un brut di qualità made in auguri. Ma la disfatta brucia. Fino a ' chetti schieratissimi per Gentilini; Valtellina - nella sede della Quer­ qualche settimana fa ne erano cer­ sisti. 3 ciascuno di Ppi. Forza Italia perSondno» la segreteria locale per il voto «se­ ed An, 2 di Ritrovare Treviso, 1 di È un risultato storico questo per cia, trasformata in questi mesi in ti: sarebbero stati loro i nuovi pa­ condo coscienza». Contrasti accesi quartier generale del comitato elet­ droni di Palazzo Pretorio. Rifondazione. ••-. Lunedi 5 dicembre 1994 Politica l nild pagina

    IL TEST ELETTORALE. Nella città pugliese il rappresentante dello schieramento democratico recupera quasi venti punti sul primo turno

    BRINDISI ELEZIONI IN TV. «Non ci invitate»

    MICHELE ERRICO RAFFAELE DE MARIA Piazzata di Tajani Pds Ppi, Cns Sociali AN Ccd Lista Civ F It Progetto Città Udc Brindisi per Brindisi nello show di Vespa

    • ROMA II primo commento ali exit poli Bruno Vespa lo ha chiesto a Bossi in collegamento esterno La tv rimandava nelle case I immagine dello studio dello «Speciale Tgl» con in studio Buttigliene DAIcma Se gni e Casini oltre a un sistema di video dal quale si affacciavano gli ospiti esterni direttori di giornali e politici Ma mentre Bossi parlava una inspie- gabik» confusione agitava lo schermo accanto Poi ecco a mezzo busto comparire I on Tajani Evia a una incredibile sceneggiata Tajani" Siamo in una condizione che lascia molto a desiderare Ci ri PDS 13 AN 4 volgeremo al Presidente della Rai Non è possibile che due partiti come PPI 6 CCD 1 Forza Italia e Alleanza nazionale vengano trattati cosi Siamo ndotti dietro CRISTIANO SOCIALI 3 FORZA ITALIA 3 a un tavolino non sentiamo quello che si dice partecipiamo a un dibatti­ PROGETTO CITTA 2 UDC 1 to in punizione non si capisce perche Non sentiamo cosa dice 11 den­ BRINDISI PER BRINDISI 1 tro RIFONDANONE COMUNISTA 1 Vespa «Se mi risponde vuol due che lei sente ribatte il conduttore ALTRI 5 seccamente Tajani -Vi prego di venire a ve­ dere in che condizione si svolge qui questa trasmissione vedrete se avviene secondo le regole Non so­ no solo a dire queste cose lo credo che quando e è la par condicio va­ da nspfttata C e un salotto del Brindisi, Errico «brucia» il Polo 1 opposizione 11 a Saxa Rubra mentre come partili della maggio ranza possiamo intervenire solo quando fa comodo Qui e è una sola telecamera Gli scrutini danno sconfitto il candidato di An Gasparri appare in un angolo del video salutando con la mano Cd solo una telecamera fissa È • BRINDISI Michele Errico cin- Brindisi volta le spalle alla destra il nuovo sindaco della pnmo turno per Gualtieri e per al­ del mercato dei voti assumevano Signorile e Rocco Trane li aveva una violazione dei diritti della de quantunenne notaio sostenuto da città è Michele Errico, candidato del polo democratico tre civiche di orientamento gover un ruolo da protagonisti gli espo­ alla fine esclusi dall accordo politi­ mocrazia Pds Ppi Cristiano sociali e da una nativo Emco per il quale avevano nenti della lista Insieme per Brin­ co che si riconosce in Emco Nelle Vespa perde la pazienza parla lista civica di ispirazione cattolica costituito da Pds Ppi, Cristiano sociali ed una lista cat­ dato indicazione di voto il candi­ disi che aveva raccolto il 9 dei prime ore dopo il nsultato del 20 sopra il brontolio che arriva da e il nuovo sindaco di Bnndisi La tolica, che ha sconfitto col 51,3 il candidato delle destre dato sotcnuto al primo turno da Ri- voti qualche frazione percentuale novembre Guadalupi aveva Montecitono alzando la voce vmoria che sembrava impossibile Raffaele De Maria La certezza dell elezione solo al ter­ fondazione e dai Verdi Settimio Mi­ in più del suo candidato sindaco preannunciato in modo un pò si­ «Non siamo impazziti È bene che i al momento della presentazione ta (6 16 o) e Carmelo Palazzzo Vincenzo Guadalupi un ex socia­ billino il suo appoggio ad Emco telespettatori sappiano che abbia­ delle candidature abbordabile do­ mine dello spoglio dopo un exit poli molto favorevole (3 10 ) della civica -Impegno so­ lista che per ultimo aveva indossa associandolo ad una richiesta di mo invitato in studio i segretari dei po il pnmo turno già acquisita con ad Errico ed una proiezione che vedeva ì due candidati ciale ha aggiunto invece circa sei­ to la fascia tricolore di sindaco del­ apertura di confronto che «resti­ part ti e assicurato I accesso a 1 exit poli (che aveva dato ad Erri­ quasi alla pan mila voti ai 16 344 raccolti al primo la citta capeggiando una coalizio tuisse I onore politico al suo grup­ Montecitorio alle altre forze non co il 55°o) era sembrata messa in turno ottenendo una vittoria sof ne di naufraghi del -pentapartito po Questa richiesta in realtà copri rappresentate dai segretan È stata discussione dalla pnma proiezione feria ma chiara senza scendere i La frazione di ex socialisti che si ri­ va il lancio di una campagna mi­ una scelta nostra a torto o a ragio­ diffusa dalla Rai alle 22 30 I due compromessi con nessuno dei conosceva in Guadalupi (gli altri rante a rappresentare Errico come ne Previti e Fini non hanno avuto LUIGI QUARANTA modo di venire qua come Berti candidati Emco e De Mana erano vecchi notabili del vecchio sistema quelli del Si si erano presentati nel­ ostaggio del Pds» ed era volta pro­ notti quind i rappresentanti dei tre dati perssocchè alla pan ma poi il secondo turno è calata ai molto gio Un cosi forte astensionismo ò politico il cui attivismo aveva carat­ la lista del Pds ed hanno piazzato babilmente ad ottenere posti in partiti sono a Montecitorio» susseguirsi dei risultati reali confer­ alla fine ha votato il 60 84 degli stato pagato in particolare dal il terizzato le ultime giornate di cam molto bene due candidati, aveva giunta e promesse di «continui­ mava un vantaggio per Errico non elettori circa il 1 ~\ in meno rispet­ candidato della destra il cui profi­ pagna elettorale Mentre a sostene­ in\ ino chiesto ali epoca della for­ smo nella gestione del sottogover­ Tajani «È una concezione da pnma repubb'ica» ut^lnsdimu ma suf/ieieiile yet IU ti-, -, i-minHiri uiomi fi i n dito cho lo politico di vecchio e oscuro mili­ re Emco si era fatto finalmente ve mazione delle liste di partecipare no Incassata una nsposta negativa dere Rocco Buttiglione e da Bari alla coalizione di cciitio sinistra su cntiambi i fionti (Emco aveva Vespa «Nella prima Repubblica vittona A scrutinio completato nspecchia probabilmente il tatto tante missino si e dimostrato evi­ in questo studio sono seinpie \e 105 sezioni su 105 il candidato del che oltre la meta degli elettori ave­ dentemente poco attraente per calava il vicepresidente del consi ma ia indisponibilità a tare vera­ proceduto in tutta autonomia a no nule le persone che abbiamo invi­ glio Giuseppe Tatarella per il comi mente pulizia nel m lieu di ex por­ polo democratico ha fatto fermare vano I altra volta scelto candidati una parte almeno dell elettorato minare la sua giunta i partiti del tato È successo una volta sola .ilo finale di De Vlana sulla scena taborse di Biagio Marzo Claudio polo avevano solennemente ricon­ il conto al 51 29°6 22 277 voti con­ che non sono arrivati al ballottag­ conservatore che aveva votato al quindici anni fa che I on Martelli fermato la loro unità) Insieme mandò una persona al suo posto e tro i 21 160 del suo avversano Un per Brindisi» aveva optato per la risultato al foto finish che ha giusti­ la cosa non andò molto bene» Ma scheda bianca invitando gli elettori da Montecitorio arriva ancori un ficato lo scaramantico nserbo del PESCARA a «dare una severa lezione al Pds audio confuso «lo volevo sapere vincitore in pratica fino alla chiusu­ che sarà finalmente sa'utare per la da Tajani se continuiamo la pole ra dello spoglio ed ha contenuto ricostruzione della sinistra» mica o andiamo avanti col pro­ al minimo le manifestazioni di giu­ L elezione di Emco è un autenti­ gramma bilo dei suoi sosteniton mentre nel-. co punto di svolta per la politica Gasparri «Vogliamo intervenire la sede di An si nponevano le ban­ CARLO PACE MARIO COLLEVECCHIO Ccd, Forza Italia Pds,Rif Com,Verdi bnndisina nella citta dove negli ul­ nel dibattito alle stesse condizioni diere e le migliaia di fiaccole ac­ timi dieci anni si erano succeduta di panta di chi è ospite in studio» quistate per un corteo della vittoria AN Nuova Pescara Psi Progr Democ dieci giunte mentre la cnminahta Mimmo Sacco, il giornalista a che non ci sarà L avversano di Er- organizzata impazzava e la costru­ Montecitorio Ho tentato di spie­ nco (che al primo turno era al zione della mega centrale Enel di gare 30 73^) era Raffaele De Mana cin- Cerano pnma del temuto inquina­ Vespa ora esplode e rivela il re­ quantunenne pento chimico sin­ mento da carbone ne arrecava troscena «Lo abbiamo già spiega­ dacalista Confsail che il 20 novem­ uno da bustarelle la destra aveva to noi Sia Taiani sia Gasparo era­ bre con il sostegno di An Ccd e infatti vinto alle politiche e stravin­ no perfettamente a conoscenza dei dissidenti di Forza Italia si era to alle europee E i sogni di Tatarel­ delle -egole fermato al 19 66%, ma sul quale al­ la e di An di fare della Puglia una Sacco «Mi pare che hanno le meno nelle intenzioni doveva sorta di Emilia nera ieri hanno condizioni per poter intervenire al confluire il 1883°u raccolto da dibattito » sbattuto contro ben altra realtà in Vespa «Era già stato accordato Gualtiero Gualtieri (escluso dal tutta la regione oltre che a Bnndisi Dobbiamo fare la sceneggiata in ballottaggio per 400 voti), candi­ PDS 7 AN 10 la sinistra quasi ovunque in allean­ diretta' dato di Forza Italia Udc e una civi­ RIFONDANONE COMUNISTA 2 FORZA ITALIA 7 za con il Ppi vince in altri sette co­ Tajani «Voi vi siete comportati in ca e il 6 14°o di un altro candidato PSI 2 CCD 5 muni tra cui Bitonto e Martina PROG DEMOCR. 1 NUOVA PESCARA 2 maniera non corretta» indipendente il medico Francesco Franca e ne lascia alla destra solo Vespa taglia corto On Tajani VERDI 1 uno E per oggi si attendono i nsul- Rubino ,s < ~ ,. vj- * i «*•> PPI 3 intende replicare ail on Bossi o L affluenza alle urne in questo tati delle provinciali di Foggia no-1 Dopo un testa a testa andato avanti per tutta la notte, alla fine la spunta Pace Pescaia, al fotofinish vìnce la desto N U O

    DALLA NOSTRA INVIATA dopo nessuna smentita o presa di prattutto quello che serviva per manifesti che chiedono di non Mercoledì 7 dicembre LUCIANA DI MAURO distanza Quando si parla di affini­ rendere ancora più incerta una sfi­ consegnare la città ai comunisti • PESCARA Pescara ha scelto la spetto al suo 46 9 Il Ppi col suo 10 tà elettive Di Cuccarese si 6 detto da che altrimenti avrebbe spostalo per la campagna del ballottaggio destra Al fotofinish II testa a testa per cento appoggiava il progressi- che faceva parte della «Gladio decisamente I ago della bilancia E ancora la campagna portata fra i due candidati é andato avanti sta ma I elettorato popolare si e di­ bianca Si spiegano cosi i tanti dalla parte di Collevecchio avanti in pnma persona dai radica­ V O T per gran parte della notte ma ver­ viso Decisivo in questo caso l at­ «santini» di Pace trovati sui banchi L anno scorso aveva vinto al bal­ li contro Collevacchio in quanto so I una ormai il nsultato si poteva teggiamento della Chiesa di molte chiese pescaresi con su lottaggio Mario Collevecchio I uo­ cognato del procuratore della Re considerare delineato Pace do­ scritto -Se vince Collevecchio le mo nuovo dei progressisti che do­ publica Ennco Di Nicola 11 «Sole 24 Lettere vrebbe I ha spuntata con un cin- •Al di sopra della parti» campane non suoneranno più po una camera partita proprio da Ore» ha parlato di «campagna quantadue per cento dei voti Fra i «Io sono al di sopra delle parti Un ritorno ali antico è I aria che si Pescara come funzionano della spazzatura» per Pescara Per Colle- due la differenza è dell ordine di ma come uomo di chiesa sono un respira in questa citta fondamen­ provincia era salito ai vertici della vecchio «Una campagna scorret­ E S T tremila voti ' •" w uomo di pace Ha giocato sull e- talmente laica e pragmatica che pubblica amministrazione In un ta Per Pace «Una campagna ali a- Testa a testa per tutta la notte si quivoco I arcivescovo di Pescara va al voto in un clima avvelenato anno però sono cambiati molti mcncana dove e è spazio per lo diceva Stando ai pnmissimi exit- Francesco Cuccarese quando il L incognita di questo ballottag­ equilibri e nel bel mezzo del cam scontro più duro Prima parte poli i due candidati alla canea di giovedì prima del voto ha incon­ gio si è giocata in gran parte sul biamento è arrivata la decisione Se Colltvecchio in caso di vnt'ona sindaco infatti erano esattamente trato Gianfranco Fini che accom­ comportamento dell elettorato po­ del Tarche per un cavillo giuridico preferisce mettere al pnmo posto il al cinquanta per cento Resta da pagnava il candidato della destra polare Dalla parte dei progressisti ha annullato le precedenti elezio risanamento di Pescara Pace in­ dire comunque che fin da subito Carlo Pace Un terno al lotto dopo e è stata la decisione del Ppi a so ni Tutto da rifare e tutto in salita vece ha prwefento fare ricorso al A M E altn sondaggi davano una leggera I accordo tra Ppi e progressisti per stegno di Collevecchio Una scelta Le forze della destra An Forza Ita­ solito armamentario della destra prevalenza della destra Un punto Fini Prcv ti Casini e Michclim scesi che ha comportato pochi ma im lia e Ccd forti dei risulati a le politi Con una propaganda dove dentro In edicola con l'Unità o poco più I pronostici della vigi­ tutti insieme a Pescara per sostcne portanti tradimenti dall ex segreta­ che e alle europee hanno fatto tut e era un pò di tutto dalla nettezza lia dunque sono stati in linea di re Pace E\ pattista come Micheli- rio provinciale Giovanni Bulferi che to quello che potevano con grandi urbana che non funziona alla cam massima confermati l uno I altro ni passato sul fronte della destra e si 6 subito dimesso ali ex assesso­ mezzi a disposizione Raffica di pagna anti immigrazione A que­ avrebbe vinto per un pugno di voti che oggi si dichiara «anticomunista re Emidio Alimonti ( un paccherò spot ali insegna del fatto» «non fat­ sto proposito parla di ripristino del­ N T O In ogni caso Collevecchio recupe­ convinto» L atteggiamento dell Ar­ di 1224 preferenze) fino a Circlli il to al primo turno tanto da arrivare la legalità nei quartieri dove risie­ ra più di 5 punti nspetto al 43 7 del civescovo e stato raccontato a candidato perdente della De al ad «oscurare» la campagna dei dono profughi del Kossovo afner- primo turno Pace quattro punti ri­ stampa e Tv E dalla Curia il giorno ballottaggio dell anno passato So­ progressisti La citta tappezzata di ni eRom pagin a 0 l'Unità Politica Lunedì 5 dicembre 1994

    IL TEST ELETTORALE. Il centro-sinistra conquista quasi l'80% dei grandi comuni Al Sud il Polo battuto in dieci città su tredici

    Insulti in diretta Napoli e discorsi del Duce a Radio radicale Bassolino Attacchi ai candidati del centro­ sinistra. Vecchi e gracchlanti inaugura il parco dischi con la voce del Duce che chiama a raccolta gli Italiani. --- E poi Invettive contro I «giornalisti «più grande» rossi»: anche ieri, giornata di elezioni, Radio Radicale ha aperto I tal NAPOLI. "Poche ore fa il più micfrofonl. L'occasione ufficiale grande giornale della Gran Breta­ era un filo diretto sulla Finanziarla, ma gli ascoltatori hanno preferito gna è uscito con un articolo che parlare d'altro. «Ladri, comunisti, parla del miracolo della città di Na­ assassini, rappresentanti del •>- poli». Cosi il sindaco Antonio Bas­ vecchio regime»: questi gli epiteti solino ha sintetizzato il primo anno riservati al candidati democratici. di attività della Giunta da lui presie­ Poi un appello a Taradashs "•• duta. Per il futuro Bassolino - in­ Tatarella: -Rai tre è bolscevica. trattenutosi con i giornalisti a! ter­ Fate qualcosa: tagliategli le -- mine dell' inaugurazione dell'otta­ gambe!-. Poi, contro I -giornalisti vo parco pubblico della città - ha rossi», un ascoltatore di . '•- annunciato che l'impegno del Co­ Milano ha trasmesso quaranta mune sarà concentrato sui -proget­ secondi del discorso con il quale ti per Bagnoli, sulla riqualificazione Mussolini annunciava l'Ingresso delle periferie e del Centro Storico, dell'Italia In guerra. Applausi sul decentramento, che delegherà registrati e appello da Torino funzioni e poteri alle Circoscrizio­ contro I magistrati che hanno ni». Attenzione sarà destinata alla •pugnalato Berlusconi». . •valorizzazione dei centri storici Per il resto, poca Finanziaria e dei quartieri un tempo comuni au­ tanta goliardia volgare. Tanto che tonomi con la messa in funzione di un ascoltatore da Roma esplode: un arcipelago di piccole isole pe­ •Complimenti! Una volta eravate donali». Il risultato più interessante del democratici, oggi vi eccitate del primo anno da sindaco e il fat­ coi discorsi del duce. Ma che bella to che >i napoletani hanno final­ Une avete fattoi». mente visto, e vedono, che la loro città può essere amministrata con correttezza ed efficienza, come e meglio di altre città ». C'è -l'orgo­ glio della città - ha proseguito - che non coinvolge solo le parti in­ tellettuali e colte ma anche gli abi­ tanti dei quartieri più difficili e le Successo delle coalizioni democraticheforz e più deboli». Sul futuro dei no­ ve edifici delle -Vele» - in parte da abbattere -Bassolino ha parlato di necessità di case civili, obiettivo che sarà anche «occasione di lavo­ La destra esce sconfitta in Puglia, Campania e Lazio ro, forse anche per i lavoratori in mobilità e cassintegrati». sul 51,72 per cento. Vittoria di candidato a sindaco dei Progres­ L'inaugurazione del -più grande Delusioni per le forze di governo anche negli altri centri sostenuto da Forza Italia e An in- col 63,1 per cento, contro il 36,9 parco pubblico mai aperto a Na­ dove ieri si è votato per i sindaci. In Lombardia i progressi­ una coalizione Lega-Verdi a Ner- sisti, a Pagani, nel Salernitano: ha , sieme ad una lista civica. Sconfit­ di Giuseppe Addesi, sostenuto poli dai tempi dei Borbone» e avve­ sti vincono a Seveso, mentre negli altri comuni si afferma­ viano (18mila abitanti) dove, col sconfitto : De Prisco, consigliere te, invece, a Manduria e Bitonto, da Ppi e liste civiche di vario nuta alla presenza dei consoli di 56,2 percento vince Sergio Parini regionale di Alleanza Nazionale., Lucerà, Torremaggiore. Squinza- orientamento. quattro Paesi: il giardino, realizzato no coalizioni cori la'Lega. Nella regione del presidente,. contro il candidato progressista Vittoria della destra a Battipaglia. no, Casarano e Martinafranca. nell'ambito degli interventi post- ' Forza Italia non elegge sindaci. Sconfitto in Puglia di Pi­ Domenico Marcucci. A Trezzano . grosso centro della provincia di Primo citladinop di Manduria è Le altre città teireiuolu, sorge nel quartiere peri­ nuccio Tatarella: come a Brindisi/anche negli altri centri ' ; sul Naviglio, a 2/3 dello seminio Salerno, dove il candidato di For­ Gregorio Pecoraro espressione di • .; Soddisfacente/per le coalizio- ferico di Scampia su una superficie si affermano liste di centro-sinistra. Vanno bene, con l'ec­ vantaggio del candidato di una za Italia, Ccd e Alleanza Nazio­ un cartello Progressisti- Lista civi­ • ni progressiste e democratiche, complessiva di 14 ettari. L'inaugu­ strana coalizione Popolari, Lega, nale, raccoglie il 64 percento dei ; ca, batte Caterina : Mari • Amò, ' anche il voto nelle Marche. A Se­ razione è avvenuta in concomitan­ cezione di Battipaglia, le liste progressiste in Campania. Forza Italia, Ivano Padovani, con­ voti, una dura sconfitta per Rosa area di governo, che si ferma al nigallia ha vinto il candidato del­ za con l'apertura di un'altra analo­ :V : tro Tiziano Butturini sostenuto da Barra (36 per cento) candidata • 38,5 per cento. Una curiosità: a la sinistra. :••'•'" . • v.-. -'... •. - " ga struttura, a Pianura, quartiere Progressisti e liste civiche. A metà . del Patto Segni e dei Progressisti. Vittoria dell'area di governo a periferico che si trova sul lato op­ Squinzano, il Partito Popolare posto della città. L'area attrezzata a ENRICO FIERRO scrutinio, a Bresso - grosso cen- • Nel Salernitano, vittoria dei can­ che si presentava insieme ad Al- ] San Dona di Piave, Gianfranco tro alle porte di Milano - è in te-, didati progressisti a Pontecagna­ Marcon, sostenuto da Lega e For­ verde, circondata da canali che m ROMA Exit-poli e proiezioni " elaborate in tarda serata dall'uffi­ leanza nazionale, viene battuto ' confluiscono in due piccoli laghi sta Daniele Giannuzzi, sostenuto ; no, vince Robertazzi, ed a Scafa­ : . Scrutini al rallentatore. Corse alla > cio elettorale del Pds, le liste di da . un candidato progressista. za Italia, ha battuto col 50,7 per artificiali alimentati da una cascata dala Lega, contro Claudio Zuc- ti, dove il candidato sostenuto da cento dei voti, il candidato pro­ poltrona di sindaco sul filo di la- ' ;. centro sinistra vincono . nell'80 : Vittoria progressista a Bitonto: il ' a salti che comincia da una colli­ chi. appoggiato da Progressisti e progressisti e popolari, Nicola Pe­ • na a Pescara e a Brindisi. Ma ieri ',.; , per cento dei comuni dove si 6 candidato progressista. Umberto gressista Mario Pettoello che si è netta, à ampia otto ettari e si trova Patto Segni. c^;-,•. ;,. .•.-. . ..-. .•: sce, arriva al 51,9 per cento, con­ fermato al 49 percento. " in Italia si è votato anche in altri •;, ; VOtatO. v

    Vi manca solo il raccoglitore.

    Adesso che avete tutti gli album, correte in edicola a comprare il doppio raccoglitore al prezzo speciale di 6.000 lire Lunedì 5 dicembre 1994 Politica l'Unità pagina 7

    IL TEST ELETTORALE. Positiva valutazione del voto a Botteghe Oscure Burlando: «Andiamo bene al Nord, e An perde al Sud» Reggio Emilia Lezioni di politica conOcchetto L'analisi dei flussi Achille Cicchetto nelle vesti di Una parte del «polo» docente di politica. Ad inaugurare il nuovo ciclo di «Agorà-libera Università della politica» di Reggio Emilia sarà questa sera •- tradisce la maggioranza l'esponente del Pds, che parlerà della svolta della Bolognlna ed anche del futuro della Quercia, • Prime analisi dei flussi elettorali condotte dall'Abacus. delta svolta ancora da portare a - E ci sono delle sorprese: per esempio, che a Brescia per compimento. Da tre anni è stata avviata a Reggio Emilia questa Martinazzoli ha votato un 20% dell'elettorato di Allean­ attività formativa che lo scorso za Nazionale. A Brindisi, il 20% di Forza Italia sceglie, in­ anno ha avuto ben 550 adesioni, vece, il candidato progressista. E a Sondrio, Alcide Mol­ soprattutto di giovani. E stasera si ricomincia con l'intervento di - teni, candidato dei democratici, prende anche il 9 della Occhietto, alla sala Verdi, alle ore Lega Nord, il 60 del Ppi, il 20 di Forza Italia e il 35 di Al­ 20.30. Seguiranno altri dieci • • Incontri, con personalità come '. leanza nazionale e Ccd. Mattarella, Miglio, Rognoni, Martinazzoli. Dalla svolta di Achille al federalismo, dalla competizione LETIZI* PAOLOZZI elettronica alla cultura della - destra, dall'analisi di Forza Italia al •i ROMA. A Massa, al Comune e stra-centro ha dato i suoi frutti. valore della Resistenza. Il tutto è alla provincia, difficoltà non ce n'e­ Grande successo a Massa, alle co­ coordinato dal professor rano. A Brescia, con «lo scenffo» munali, dove per Roberto Pucci Gianfranco Pasquino. • Massimo D'Alema e, In basso, Rocco Buttlgllone Marco Marcotulli Martinazzoli, sinistra e centro al­ Pds. Ppi, Pn. Psi. Mista e. civica) leati ce la potevano fare. Ma in città hanno votato il 96"u del Pds, l'83 capoluogo come Brindisi, come del Ppi. I'85 di Rifondazione comu­ Sondrio, cosa sarebbe successo nista, il 5 di Forza Italia, il 3 di Al­ nel ballotaggio? L'analisi dei flussi leanza nazionale. elettorali condotta dall'Abacus ser­ Scendiamo a Brindisi. Ma faccia­ ve a dare qualche nsposta. Dentro mo pnma un passo indietro. Per ri­ le cifre, che non si arresta soltanto cordare che al primo turno. An e «Ha vinto il centro-sinistra» ai numeri. Forza Italia si erano presentate con Perché quest'analisi aiuta a ca­ due distinti candidati. A quel pun­ pire umori e opzioni dell'elettora­ to, una grossa percentuale degli to, a verificare se e quanto sia stata elettori di Forza Italia vota però per attraente l'offerta di liste di coali­ il candidato di centro-sinistra (Mi­ D'Alema: «Premiata l'opposizione che si unisce» zione per un elettorato che si è ag­ chele Errico). Al ballottaggio, la gregato tra forze diverse, con iden­ decisione della coalizione di de­ stra di apparentarsi era stata assai che sembrava fino a poco fa domi­ geografica di maggiore radicamen­ ferma la solidità dell'alleanza tra si­ tità diverse e che pure ha deciso di Dopo il successo di Pisa, i candidati sostenuti dal Pds, in sofferta. Risultato, adesso, votano nato dalle destre». Ma se Brescia ò to la destra di An conosce uno nistra e centro», e che evidenzia in­ abbandonare, in questa situazio­ per Errico il 90" del Pds. il 20 di alleanze di cui in quasi tutti i casi fa parte anche il Ppi," la vittoria più eclatante, il successo scacco molto significativo. E dò ra­ vece la crisi della compagine go­ ne, con questa legge elettorale a u doppio turno, l'arroganza delle Forza Italia. l'85 del Ppi, e il 53 di passano secondo le previsioni a Brescia, Sondrio, Brindisi. più «straordinario», a giudizio di gione a Buttiglione: se la destra vernativa. «A Brescia e a Brindisi - «Insieme per Brindisi». lista civica osserva - la vittoria non sarebbe bandiere per una scelta basata su Soddisfazione a Botteghe Oscure. D'Alema: «È la confer­ Burlando, è quello di Sondrio. Qui non passa 11, allora vuol direche ha che aveva ottenuto ai primo turno stata possibile senza questa allean­ programmi, su progetti precisi. si partiva da una situazione in cui il. ben poche probabilità anche nel l'8"i> mentre per Raffaele De Mana ma di una tendenza.'La gente premia la coalizione di cen­ za. E del resto il caso di Pescara, I flussi elettorali danno risposte a • Pds, da solo, non superava percen­ resto del paese». E Treviso? Una (An, Ccd, Civica) il 95°., di An, il 75 tro sinistra, che giudica credibile e affidabile». E il respon­ dove una parte dell'elettorato del una serie di interrogativi politici. In­ tuali dell'8. «È stata fatta una nuova speranza delusa? «È l'unica città in di Forza Italia, i! 10 del ppi. il 35 di Ppi non seguirà l'indicazione di vo­ tanto: come si sarebbero compor­ sabile degli enti locali, Burlando, sottolinea l'inversione di lista aperta, con personalità della cui l'alleanza imperniata su Pds e «Insieme per Brindisi». società civile, e un candidato nuo­ popolari non vince. Ma l'area del tare per l'accordo raggiunto al se­ tato l'elettorato di Alleanza nazio­ tendenza al Nord, e la sconfitta di An nel Sud. • . nale nei confronti del blocco Forza Risaliamo l'Italia. A Pescara, si­ vo come Alcide Molteni ha guada­ consenso che si è raccolta sull'av- condo turno, conferma che questo Italia-Lega dal momento che la tuazione sul filo di lana Probabil­ gnato subito il 27 percento, 7 punti versano è davvero assai vasta». Bur­ tipo di alleanza deve essere prepa­ spada di Alberto da Giussano è ca­ mente, sarà una sfida al fotofinish in più del già ragguardevole voto lando si consola dunque osservan­ rata e fondata su un'intesa seria. lata nella coabitazione-compagine tra Mario Collevecchio (coalizione , ALBERTO LEISS conquistato dalla lista unitaria». < do che a vincere è il candidato del­ Non si può semplicemente costnn- gcio gli elettori del ccnlro a sceglie­ governativa aprendovi una falla di sinistra) e Carlo Pace (Forza Ita­ M KuMA, bupu ti lUlUdMUIJ "UlUU" lUSSIcUltUllU la Lugct, perù da sula. QUJ.M a signi­ re per la sinistra». Un altro aspetto difficilmente rimarginabile? lici. An, G-d. lista civici;. Al IJIIIIUJ improvvisato da Tajani eGaspam ' E il segretario della Quercia riba­ L'exploit di Sondrio < ficare che l'alleanza di governo su cui Burlando insiste è la nuova Secondo rebus: si sarebbe vota­ turno, il Ppi aveva realizzato un ac­ con Bruno Vespa su Raiuno. pren­ disce anche di considerare questa A Sondrio ogni partito, ogni lista • non regge al punto che dove non possibilità che sembra apnrsi al to per il candidato a sindaco o per cordo per una giunta con Collevec­ de la parola Massimo D'Alema, E indicazione venuta dal test eletto­ ha corso in proprio, non ci sono passa il candidato delle opposizio­ Nord. L'alleanza passa a Brescia, il partito? Terzo rebus: quanti elet­ chio. Per protesta, si era dimesso il rale valida per una prospettiva na- stati accordi di sorta, e la scom­ ni è proprio perchè i partiti di go­ di fronte agli exit poli che danno una lista progressista aperta vince tori avrebbero scelto di restare a segretario provinciale dei popolari, . zionale. Non diverse sono le valu- messa su una aggregazione e un vincenti le alleanze di cui fa parte il ' verno non si presentano uniti. Lo a Sondrio, e a Treviso - come ab­ casa, disinteressati, delusi, respinti vicino a Buttigliene. Secondo i flus­ • fazioni che, poco prima del com- candidato «espressione della so­ Pds, con l'eccezione di Treviso e sottolinea anche D'Alema, rispon­ biamo già osservato - la Lega vin­ da un'offerta che (dopo il primo si, vanno a Collevecchio il 96 % del . mento televisivo ai dati degli exit cietà civile» ha fatto raccogliere a Pescara, il segretario della Quercia dendo a Bruno Vespa: «Il dato ce da sola. In ogni caso c'è l'isola­ turno) non reputavano soddisfa­ Pds, il 5 di Forza Italia, l'8 del Ccd. il poli, a Botteghe Oscure svolge un Molteni (un medico, ex «libero» ribadisce il giudizio che si è già for­ eclatante è che a Brescia un mini­ mento di An e una forte caduta di cente? . >' 60 del Ppi. A De Maria, il 95"u di An, • Claudio Burlando visibilmente sod­ nella squadra di calcio di Sondrio) mato al primo turno: «La tendenza stro non ha voluto accettare i voti Forza Italia. Ieri sera Bossi ha incas­ II pnmo rebus è ben illustrato da il 90 di Forza Italia, il 35 del Ppi. disfatto. 11 responsabile degli enti ben il 58 percento (sempre che la è quella di un regresso delle forze dell'alleato An, perchè li ritiene in­ sato: a Brescia l'avevo detto che Brescia (dove Forza Italia era cala­ A Sondno, Alcide Molteni. can­ locali della segreteria della Quccia previsione sia confermata). A Mas­ di maggioranza, di una crisi del quinanti, fascisti... Non significa non si doveva andare al voto in ta dal 30,4°ó al 12.Incedendo il 9,5 didato dei democratici si afferma è ragionevolmente sicuro di vince­ sa non c'è sorpresa, anche se il ri­ suo "collante". Forza Italia. Mentre che la maggioranza è in crisi? A quel modo... E ha rilanciato la sua al Ppi ma dal partito di Berlusconi. nettamente su Giuseppe Camurri. re la sua scommessa. Aveva detto: sultato è «davvero fortissimo». Il di­ sia la Lega che An si consolidano. perdere, anche in queste elezioni, teoria: l'attuale assetto politico non un 2,6%, sì era spostato direttamen­ candidato leghista. La lista «Son­ ' vinceremo 5 a 2. Questa previsione rigente della Quercia ricorda che Ma la Lega di più, perchè An al Sud . è il nucleo duro di destra che fino­ va bene. In futuro dovranno con­ te sulla Quercia, salita dal 13,4 al drio democratica» si esprime al ' si sta avverando. A meno di con­ qui non siamo nella Toscana più non è premiata. E c'è invece un ra ha caratterizzato l'alleanza di frontarsi un «polo laburista» e un 20,4). La «leonessa» aveva attribui­ 90°o per Molteni. ma anche il 9 del­ traddizioni ' impensabili ' rispetto • rossa: il Pds raccoglie in media il 20 successo delle opposizioni, preva­ governo. Questo è il dato politico, polo «liberista democratico» il cui to a Martinazzoli al primo turno un ' la Lega Nord, il 60 del Ppi, il 20 di agli exit poi! di ieri, la partita è per­ percento, quindi la forza trainante lentemente laddove si coalizzano ' se non vogliamo fare della sempli­ perno può essere l'incontro tra Le­ bel 41,7, lasciando Vito Gnutti (il Forza Italia e il 35, udite udite! di sa solo a Treviso e a Pescara. Dopo dell'alleanza tra progressisti e po­ per governare. •".< *' ' ce propaganda, come fa l'on.Taja- ga e Ppi. Parole condivise da Butti­ ministro leghista candidato a sin­ AneCcd. Pisa, anche Brescia, Sondrio, Mas­ polari emerge con evidenza anche ni». gliene. Ma è altrettanto certo che daco) fermo a un 26,8. . sa e Brindisi sono certamente vinte in questa città. - v • A Treviso il candidato Clanm- Prospettiva nazionale prima di giungere a questo tipo di da candidati sostenuti dal Pds. «Na­ Secondo i flussi elettorali, al bal­ baldo Tognana (Ppi, Progressisti, nuova dialettica (che passerebbe L'alleanza del centro con la sini­ turalmente il risultato più impor­ Altro dato che Burlando sottoli­ «Risultato bello» lottaggio il 95"o del Pds e del Ppi altri) prende il 90"u dei voti dei per il declino radicale di An e For­ stra, dei popolari con pattìsti, altri tante e significativo - dice Burlan­ nea come molto importante, e per Burlando, che segue gli exit poi! hanno votato compattamente Mar­ «progressisti per Treviso», il 90 del za Italia), è realistico vedere l'e­ laici, e con i progressisti, non fa do - è quello di Brescia. Non solo nulla scontato, è naturalmente e contemporanemanete il derby tinazzoli ma anche un 20 di Al­ Ppi, il 10 di Forza Italia e il 10 di Al­ mergere di una ipotesi di centro-si­ perdere voti al centro. Come inve­ per te dimensioni della citta. Ma quello di Brindisi. «Se fosse confer­ Genoa-Sampdoria - lui è genovese leanza nazionale ha optato per il leanza nazionale mentre Giancar­ nistra quale unica alternativa al go­ ce si era proclamato - ricordo le anche perchè la vittoria di Marti- mato - avverte sempre con un po' e genoano, ma i risultati elettorali > dmgente del " Partito popolare lo Gentili (Lega Nord, Mista cen­ di prudenza - e se avessero ragio­ lo consolano della vittoria della verno delle destre. D'Alema lo rile­ previsione del senatore Previti -. ; nazzoli, il fondatore del Ppi che (mentre un altro 20 è nmasto a ca­ tro) prende il 5".> dei voti dei «Pro­ va sornione: «lo non faccio previ­ Anzi sono state premiate tutte le sceglie di allearsi con la sinistra, ne le previsioni che ci assegnano Samp - parla quindi, in sintesi, di sa e un 60Vo, nonostante la indica­ gressisti per Treviso», il a del Ppi. sioni, analizzo i dati. Penso che forze che vi hanno partecipato. L'i­ contro un ministro di questa mag­ un buon risultato anche a Foggia, un «risultato bello». Un risultato zione di astensione data da Vivia­ I'85 della Lega Nord (e Liga vene­ una nuova politica non possa pre­ dea di un centro sinistra -continua gioranza, sancisce che questo tipo dove c'è un'altra coalizione tra si­ che. malgrado la parzialità del test, na Beccalossi, sceglie Gnutti). ta) l'80 di An. Ma ci sarà ancora scinderne...». D'Alema-è un'idea che incontra il di alleanza può sfondare nel Nord. nistra e centro democratico, ciò incrocia con ogni probabilità «un Ma non è solo qui che il fronte tempo per riflettere sui flussi eletto­ favore dell'elettorato, è vincente. vorrebbe dire che proprio nell'area dato profondo». Un dato che «con­ progressista ovvero l'alleanza sini­ rali e sulla volontà degli eletton. Il leader del Ppi trova uno sconfìtto a cui sorridere. «Se Berlusconi non cambia linea rifaremo le alleanze col Pds» Buttiglione: «Cam Bossi facciamo... centro»

    «È nato un nuovo polo liberal-democratico e cristiano-so­ Nessuno di questi alleati, insom­ regolare i propri rapporti con gli al­ alleanze che si sono costruite. tattica, quella di lasciar passare ma, avrebbe titolo per nmprovera- tri poli, visto che ogni possibile Buttiglione non può che ricono­ (poco importa come; la manovra ciale, il cui nocciolo si situa da qualche parte tra il Ppi e la re a Bossi di perseguire con il Ppi equilibrio politico deve pur sempre scerlo: «Forza Italia continua ad al Senato. E dopo ci sarà la verifica Lega». Buttiglione, questa volta, trova in Bossi lo sconfitto quel polo liberal democratico, già regolarsi con un sistema elettorale appiattirsi sulla destra, mentre il chiesta dalla Lega. Bossi, a quel a cui sorridere. A Berlusconi, invece, rinfacciad i «appiat­ apparso nel documento comune all'insegna del bipolarismo. E se la Pds ha avuto il coraggio di lasciare punto, potrà utilizzare il nuovo rap­ che ha avuto un qualche peso nel­ ritrosia di Bossi è comprensibile, vi­ Rifondazione comunista e di muo­ porto con Buttiglione per alzare il tirsi a destra». «Se non cambia linea, siamo pronti a ripete­ la «guerra delle pensioni», anche se sto che si ritrova pur sempre al go­ versi verso il centro». Ma stenta a prezzo con gli alleati, ma anche il re le scelte di queste amministrative». La sinistra interna di fatto questo inedito rapporto verno (ma i fatti sono più che trarne tutte le conseguenze politi­ Ppi potrà utilizzare il rapporto con però gli chiede più coraggio: «Vince dov'è chiara l'alterna­ (che si sovrappone e schiaccia espliciti, tant'è che dagli alleati è che, anche se un altro passo avanti la Lega per incalzare Forza Italia a quelli ricercati dagli alleati) apre trattato da «traditore»), più ambi­ lo compie in vista delle elezioni re­ rompere con An. Il governo può tiva». Tra la tattica e la strategia, però, c'è la verifica. una nuova contraddizione interna gua resta la posizione di Buttiglio­ gionali: «Il nostro obbiettivo resta saltare. Allora alle ume, come vuo­ alla maggioranza. ne. quello di disarticolare l'attuale le l'ala destra della coalizione che «Bossi dice cose sagge», concor­ 11 leader del Ppi ha coniato una maggioranza per riportarla al cen­ si copre dietro le «guardie svizzere» PASQUALE CASCELLA da Buttiglione. E gli fa eco: «Questo nuova espressione politichese: il tro. E il rapporto instaurato con la schierate dalla gerarchia vaticana governo, nella sua conformazione «centro mobile». Di qui e di là. cioè. Lega è un risultato importante in contro il cosiddetto ribaltone? But­ • ROM<\. Canta vittoria, questa scriminante verso i post-fascisti. dunque, da avversari a sodali. Pa- attuale e con la sua politica attuale, «Conta che sappia scegliere, e questa direzione. Ma se Forza Italia tiglione ai vescovi dà ragione, ma volta, Rocco Buttiglione. Le lacrime radossaimcnte proprio la batosta Con il risultato di rendere evidente non ha una maggioranza interna. quando sceglie vince». Solo che non cambia linea, noi siamo pronti fino a un certo punto: «Sostituire per la confermata sconfitta di For-, ' subita a Brescia, nel cuore di quel­ che il macchiavello delle doppie E al Nord non solo non ha una vince quando sceglie di allearsi a ripetere le scelte di queste ammi­ questa con un'altra coalizione non za Italia sono state tutte consumate • la Lombardia che fino a ieri ha ga­ alleanze ricucite nel doppiopetto con l'opposizione di governo. Lo nistrative». pare corretto, andare subito alle nella diretta televisiva di quindici : rantito uomini e successi, spinge il maggioranza ma precipita a livelli di Berlusconi non funziona più. nettamente inferiori a una possibi­ dice persino l'eccezione di Treviso, Ripeterle come scelta tattica? elezioni sarebbe sbagliato. Allora giorni fa. «Se l'è voluta e continua a •senatur» ad avvicinarsi al Ppi per Che legittima la riscoperta di Butti­ resta l'ipotesi del "governo del pre­ cercarsela», sembra dire adesso il prendere le distanze dai suoi allea­ le coalizione alternativa». Ma que­ come ricorda Mario Segni, visto Può funzionare una volta, due. ma glione. Tanto più che lo stesso Ber­ sto è il punto: il polo liberal-demo­ che 11 passa sì un leghista, ma su alla terza e - per di più - in una sidente" con un tasso di politicità leader del Ppi. Che si apre, invece, ti, Forza Italia e Alleanza naziona­ lusconi chiama Buttiglione nella basso e un prestigio istituzionale in un gran sorriso a Umberto Bossi. • le, senza pagare anticipatamente il cratico, o meglio «dei liberal-de- posizioni di rottura con gli alleati di competizione che investirà tutte le maggioranza, che il Centro cristia­ alto, che sia in grado di fare il ne- Perchè dal leader leghista ottiene dazio di una spaccatura della mag­ mocratici e dei cristiano-democra­ governo e con il sostegno di pattisti regioni italiane, quindi con una cessano pnma di tornare alle urne. esattamente ciò che Silvio Berlu­ gioranza di governo. Giocoforza si no democratico vuole addirittura tici», come lo chiama Buttiglione e di laici, oltre che di un pezzo del netta valenza politica, una opzione A ben vedere non ci sono contrad­ sconi e Cesare Previti pervicace­ è dovuto '«esporre» addirittura un stringere con il Ppi un patto federa­ con un atto di generosità verso il Ppi. Ma vince - insiste la sinistra del strategica dovrà pur essere com­ mente gli negano: vale a dire che ministro, con la stessa alleanza tivo, che la stessa Alleanza nazio­ Ccd (anche se precisa che «il noc­ Partilo popolare - non un centro piuta. Molto dipenderà da quel che dizioni...». Nel senso che. a quel un polo di centro serve, e, se non delle ultime elezioni politiche, pur nale vorrebbe proteggere il centro­ ciolo si situa da qualche parte tra il asettico, bensì il centro-sinistra, in accadrà in questi mesi. Sulla finan­ punto, sarebbero destinate tutte a c'è. lo si deve costruire. Ppi e Lega, di continuare a mantenere la di­ destra dietro lo scudocrociato. Ppi e la Legaj, prima o poi dovrà virtù del carattere alternativo delle ziaria il Ppi giocherà un'altra carta esplodere? pagina 8,O 1l'Unit à Politica Lunedì 5 dicembre 1994

    IL TEST ELETTORALE. Da Budapest il presidente del Consiglio esalta i cortei a suo favore. Imbarazzata Forza Italia, parla solo Tajani Berlusconi vede rosa «Sono tranquillo ho i miei sondaggi» «Sono tranquillo, i sondaggi sono molto positivi»: Silvio le cose andranno avanti come se non fosse successo nulla. E la pole­ Berlusconi da Budapest non commenta il voto, guarda mica di Bossi? Qui Tajani pratica­ ai sondaggi e alle manifestazioni di piazza promosse da mente non ha risposto nulla. Qual­ cosa in più l'ha detta invece Di Forza Italia. Cosi il suo partito minimizza la sconfitta su­ Muccio. altro esponente e parla­ bita nei comuni e manda avanti Tajani. Nessuna rispo­ mentare di Forza Italia: «Bossi con­ sta a Bossi se non un'aspra polemica di Di Muccio: «Da tinua a insultarci senza alcun moti­ vo. A Brescia e stata la Lega a non lui sempre i soliti insulti. E poi il nostro candidato a Pe­ volere i voti di Alleanza nazionale. scara, dove non c'era la Lega, ha vinto». In realtà chi ha perso è stata pro­ prio la Lega, perche Forza Italia dove era presente in una solida al­ leanza con i suoi partner di gover­ ROBERTO ROSCANI no, come a Pescara, ha vinto». In­ •i ROMA. ' Riflettori puntati sulle camente ininfluente. Così la rispo­ somma Carlo Pace sarebbe l'unico manifestazioni, microfoni • spenti , sta è stata lasciata al portavoce di vero candidato dei berlusconiani. sulle elezioni: a Forza Italia la con- • Forza Italia, Tajani. segna dev'esser stata questa. E cosi Il centro-sinistra quando ieri sera a Berlusconi, in vi­ IITaJanl-show L'altro ritornello riguarda, dice­ sita di stato in Ungheria, è stato E cosi sulle tv è stato il Tajani- vamo, la coalizione di centro sini­ chiesto un parere sul voto ammini­ Day, cominciato su Raiuno con . stra: per Tajani (ma gli esponenti strativo, lui ha glissato. «Non ne so una durissima polemica contro dì Alleanza nazionale hanno npe- Il leader della Lega, Umberto Bossi. In basso, Ignazio La Russa Rodrigo Pais nulla» - ha detto e poi, dopo qual­ Bruno Vespa, «Qui non c'è la par tuto esattamente le slesse espres­ che informazione raccolta dalla • condicio tra maggioranza e oppo­ sioni) non si tratterebbe di una ve­ stampa, ha continuato con una sizione» è stato il suo esordio sugli ra alleanza ma di un «ministrane, battuta: •Sono argomenti buoni schermi mentre già tutti commen­ di un'insalata, di una macedonia». Il senatur: «Il Cavaliere resta solo con le sue tv, il partito del Biscione è svanito» per prepararsi alle elezioni regio- " tavano i primi exit-poli sfavorevoli «Insomma - ha chiesto ripetuta­ nali» E poi: >Sono tranquillo, i son­ alla maggioranza. E mentre Vespa mente Tajan i - onorevole Buttiglio- daggi mi danno ragione». Sul voto gli stava chiedendo un commento ' ne lei e per fare alleanze elettorali tutto qui, poi una bella tirata sulle all'affermazione di Bossi che aveva con Rifondazione comunista?» Sin­ » manifestazioni. «La gente ha già parlato di una Forza Italia che «non golare posizione questa di accusa­ Bossi: «Ormai ho le mani libere... capito tutto. Intanto hanno detto in ha più i numeri, che non e radicata re di scarsa omogeneità l'allanza piazza quello che pensano. Noi nel territorio». Il motivo della pole­ programmatica raggiunta attorno abbiamo voluto essere un partito mica era tecnico (inviti in studio ad alcuni candidati tra progressisti sene degli ostacoli locali, interni al­ taggio da parte di Forza italia, tutta­ di opinione. Forza Italia esiste nel contro inviti davanti ad una posta­ e popolari proprio mentre il tema CARLO BRAMBILLA la Lega, l'alleanza con Martinazzo- via l'amara constatazione è elo­ paese. È l'Italia che lavora contro zione mobile della Rai in Parla­ all'ordine del giorno e la capacità • MILANO. Un attimo dopo gli berto inizia a commentare il voto li. Una mossa mancata che il sin­ quente: «Non so se ci abbiano dav­ l'Italia che chiacchiera, è la gente a mento) ma la vicenda ha colpito della coalizione di maggioranza di exit pool Umberto Bossi liquida la amministrativo ancor pnrna della daco di Milano Foimentini giudica vero sabotati, sicuramente in giro cui ci siamo rivolti perchiere il loro per due motivi: una ripresa di pole­ stare in piedi. E probabilmente a voto. Una Italia che non insulta, miche contro la Rai normalizzata sconfitta di Brescia come «annun- diffusione dei dati ufficiali, in viag­ •un errore clamoroso». c'era molta indifferenza...Berlusco- creare qualche problema alla gio tra l'abitazione di Gemonio e la moderata, una Italia che non ha (già Gianni Pilo dai microfoni di maggiranza non ci pensa solo Bos- ciatissima», incassa il buon succes­ L'Umberto ha Irascorso la gior­ ni sarà sicuramente contento». A l'odio o la violenza verbale né l'ac­ Studio Aperto aveva parlato di una . si. Anche i fedelissimi alleati del so di Treviso e getta subito lo sede di via Bellerio. Ormai il tam nata d'attesa nella casa di Gemo­ proposito del Cavaliere e delle ma­ canimento contro il hemico nella informazione scorretta e insuffi­ Ccd ieri hanno commentato i risul- sguardo avanti: -Questo voto è un tam dei sondaggi fornisce un qua- nio. Qualche telefonata in giro per nifestazioni in suo sostegno. Bossi lotta politica. Quello che è succes­ ciente per quanto nguardava le . tati elettorali accentuando una loro segnale torte che bisogna muover­ dtu bultiuenteiiiuiitt aliciidibilc, il liutaio l csilu . cletlululc, icnLt liuti litiMuliUc una ccilu pj*_u*_t-u so mi induce alta speranza». E se Carroccio esce solo parzialmente manifestazioni a favore di Berlu­ • autonomia di giudizio. «Alle politi­ si, che bisogna dare un assetto di- i Gnutti. sente il sottosegretario Ma­ pazione: «Vedo - spiega - molte questo dice il capo... • • •,• sconi sui tg del servizio pubblico) • che -è stato il commento di Casini verso alla politica italiana». Poi ag­ battuto dalle urne. rano...Già nel tardo pomeriggio ca­ cose che non mi piacciono, ad e una sostanziale elusione della - abbiamo vinto perchè abbiamo pisce che il vento non soffia favore­ esempio quelle manifestazioni di Giornata a due facce domanda politica. giunge: «La verifica si farà...Sarà occupato il centro: una coalizione più facile perchè ora è chiaro dove «Soli contro tutti...» volissimo nelle vele del Carroccio, piazza...Sento odore di Sansepol- Insomma in questa «giornata a di centro destra ma che teneva Così il Senatur non si scompone ma non c'è aria di tempesta in arri­ crismo». Insomma per il Senatur due facce» lo staff di Forza Italia si è sta il blocco conservatore...Qual­ Il futuro del Polo proprio con Silvio Berlusconi il e analizza l'esito con distaccata vo. Bossi fa le prove generali degli continua l'operazione «blocco dovuto barcamenare. Una faccia centro dello schieramento. Questi che forza capirà che non ha più i (accuratamente preparata anche Insomma Forza Italia cosa vede numeri, che si è dissolta perchè tranquillità: «La Lega ha combattu­ inevitabili passaggi televisivi. Così d'ordine» voluta dall'accoppiata nel futuro dell'allenza oggi al go­ primi mesi di attività di governo se «venduta» per inattesa e sponta­ hanno invece offerto una immagi­ non viene dal territorio». È la frec­ to sola contro tutti...Siamo stati col­ azzarda l'anticipato commento Berlusconi-Fini. nea) era quella delle manifestazio­ verno? E dopo l'epertura di Bossi a ti - spiega - in mezzo al guado, in ' su ll'ormai certa vittoria a Brescia Buttigliene il governo reggerà o no? ne di una alleanza schiacciata a ciata al partito televisivo di del Ca­ ni di piazza, l'altra quella di un ri­ destra. Bisogna tornare al centro». valiere: «Berlusconi non ha nessu­ una fase di messa in discussione dello schieramento progressisti- Nocciolo duro Domande probabilmente troppo delle alleanze...Comunque non ci sultato elettorale che si annuncia­ Che significa? Probabilmente una na base, è svaporato e ha solo le popolari capitanato da Martinaz- L'antidoto per spezzare la tra­ va cattivo e che si è rivelato essere : difficili per Tajani e arrivate in un rivendicazione di ruolo di cerniera saranno ripercussioni sulla verifi­ sue televisioni». Poi il Senatur si zoli. «Vedo innescarsi al Nord -di­ ma? Bossi non ha dubbi: «Solo la li­ ancora peggiore del previsto. E per ' momento in cui la consegna den­ tra la maggioranza e il Ppi. Tanto ca». Così insiste: «Qui bisogna riac­ ce - qualcosa di molto pericoloso nea della Lega è giusta ed essen­ tro Forza Italia è quella a creare scaglia contro An: «I fascisti sono il di più un nsultatoche apre un nuo­ più importante adesso che Bossi celerare le aggregazioni altrimenti che può avere la meglio in tutto il ziale per evitare la nascita di un re­ vo fronte polemico nella maggio­ . meno polemiche possibili. lancia i suoi esplici messaggi a But­ tentativo del meridione di impa­ Due i leil motiv nei giudizi politi- la gente non capisce più nulla...0- Paese...Si tratta di una specie di ra­ gime». Brescia, Sondno, Treviso...il ranza, con un Bossi che lancia un tigliene per un polo «liberista» e dronirsi dei soldi del Nord e Berlu­ ra ci sono quattro poli- uno laburi­ «polo .liberista» e annuncia la • ci espressi da Tajani: uno riguarda strello mostruoso che raccatta voti _, nocciolo duro dell'elettorato nordi­ che il segretario popolare rilancia sconi è la punta di diamante di sta, uno liberista, uno neofascista e qua e là senza progetto, un miscu­ sta non molla, ma i problemi resta­ scomparsa dei partiti «che non c'e­ ', le forze che nelle città hanno otte­ parlando di un «polo liberal-demo- questa operazione». • . rano sul territorio», owerossia di nuto un successo e l'altro la veridi­ cratico e cattolico-democratico il uno monopolista. 1 primi due sono glio di forze laburiste e liberiste che no: la Lega fatica sempre di più a Forza Italia. Berlusconi ha parlato cità politica del test amministrati­ cui centro sta in un punto colloca­ proiettati verso il nuovo, mentre gli potrebbero dare vita a un nuovo raggiungere il * successo, .dimo­ praticamente solo delle manifesta­ vo. Partiamo da quest'ultima: «Per to tra Lega e Ppi». La partita, insom­ Bossi mostra le unghie altri due fanno parte del vecchio». consociativismo». Quanto al leader strando, nel contempo, difficoltà zioni e il partito ha scelto di «reagi­ il governo questo voto non cambia ma, è soltanto agli inizi: c'è una al­ 11 round elettorale non è stato fa­ L'Umberto tiene d'occhio lo scena- dello schieramento bresciano, ad aggregare consenso anche nel­ re» al voto con un profilo bassissi­ • nulla. Con tutto il rispetto per chi leanza di centro sinistra che ha vorevolissimo ma decisamente il IÌO politico generale, gli preme far Bossi non cambia idea. «L'ho sem­ le sue roccaforti lombarde. Bossi mo. Il coordinatore del partito ha ha votato, si è trattato dì una con­ avuto una buona affermazione, c'è leader del Carroccio mostra la grin­ capire che non ha nessuna inten­ pre detto e lo confermo: Martinaz- conosce benissimo la situazione e «dato buca» alle trasmissioni • di sultazione numericamente piccola un Carroccio che scalpita e che in­ ta di chi vuole ripartire immediata­ zione di abbassare la guardia, che zoh rappresenta il meglio del vec­ forse proprio per questo sembra commento del voto messe in can­ e poi si trattava di amministrative: dica ormai una vera proposta poli­ mente all'assalto. Dice: «Questo vo­ per lui la resa dei conti è vicina. So­ chio...E un uomo retto che però in più deciso che mai a stnngere i tiere dalle televisioni, una assenza già un anno fa di questi tempi a Ro­ tica alternativca al governo attuale, to non sposta di un millimetro la li­ lo sull'esito di Brescia mostra un curva sbanda a sinistra». Poi ag­ tempi della resa dei conti. Così ri­ «raddoppiata» al forfait di Fini: un ma vinceva Rutelli, a Napoli Basso- c'è una Forza Italia che elettoral­ certo rimpianto: «Certo, se avessi­ segnale prima ancora che di imba­ ' lino. 1 progressisti erano convinti di mente va male e raccoglie nelle nea della Lega: o acceleriamo il giunge la considerazione sul fatto lancia alla grande lavenfica di go­ razzo, di snobismo verso il peso e il aver vinto, ma quando si è trattato piazze folle da «maggioranza silen­ cambiamento o ci assumiamo la mo adottato la strategia iniziale...». che «la Lega ha dovuto combattere ' verno: «Si farà al più presto...Anzi senso di un voto certamente limita­ di passare al voto politico abbiamo ziosa». responsabilità storica di aprire le Insomma sarebbe stato meglio da sola»., .,,...... mi considero già con le mani lioe- to numericamente ma non politi­ vinto noi». Insomma per il governo porte del Paese al fascismo». L'Um­ portare fino in fondo, infischiando­ Non parla apertamente di sabo­ re...». La Russa: «Per fortuna c'è stato questo risultato. Così impariamo a stare uniti». Malgieri: «Una brutta botta» An ammette la sconfitta: «Ora carte in tavola» Mentre sul video sfilano exit poli e proiezioni, gli uomini cere: se invece è diviso, litiga o è ziaria, alle forze di governo non la gente vuol conoscere chi deve soltanto uniti avevano la possibilità poco chiaro via libera alla sinistra poteva capitare». fare l'amministratore o il sindaco di vincere. A Brescia, ad esempio, di Fini ammettono: «Non è andata bene». Adolfo Urso: o, peggio ancora, all'ibrida allean­ Pencoli per il governo? La Russa La grande forza nostra era proprio sembra che la Lega abbia fatto di «Sarebbe stupido dire il contrario». Ignazio La Russa: za tra popolari e sinistra» France­ non è d'accordo: «È un mini-test, i questa...». tutto per far eleggere Martinazzoli. «Per fortuna che c'è stato questo risultato, così imparia­ sco Storace, invece, mette le mani suoi effetti non mi preoccupano. Una brutta giornata, vista da de­ E a Brindisi, se si perde, le respon­ mo ad essere uniti». Il direttore del Secolo, Gennaro avanti: «Suglie exit poli, visti i pre­ Però consente a tutti di valutare ap­ stra. Gasparri ascolta Bossi che sabilità sono tutte di Forza Italia, cedenti di 15 giorni fa, è bene an­ pieno i rischi e le responsabilità sbatte ogni volta che appare sul vi­ che credevano di poter fare da soli Malgieri: «Una brutta botta per la maggioranza». Mauri­ dare cauti». delle divisioni nel Polo delle Liber­ deo l'accusa di "fascismo»sul grop­ Piccoli egoismi, che non peseran­ zio Gasparri: «Ora tutte le carte in tavola». E Teodoro Insomma, una sconfitta raccon­ tà» E il rischio maggiore, oltre al pone di An, taglia corto: «A questo no più di tanto sul governo. Ma, co­ Buontempo avverte: «Adesso Fini deve capire che...». tata in tanti modi diversi. Urso la di­ solito Bossi, per il vicepresidente di punto la verifica non è solo neces­ munque, una sconfitta per il Po­ vide in tre parti. "Primo, le divisioni Montecitorio è questo: -Dobbiamo saria, ma urgente. Anche se il risul­ lo...». . non pagano. Buttigliene e D'AIcma prendere atto di un handicapp che tato cambia poche cose per il go­ Ricorda Urso: -Il nemico princi­ si sono mostrati uniti, hanno fatto STEFANO DI MICHELE abbiamo: quando non è presente verno. E poi, tutti i sondaggi dimo­ pale per Bossi è stato Fini... Per anche i comizi insieme, mentre il Berlusconi, Forza Italia è debole strano che questa coalizione conti­ quanto nguarda Forza Italia, si è • ROMA. Alle undici della sera nenti. Ci siamo tutti appiattiti..,». Alleanza nazionale, si aggira nella Polo si è mostrato lacerato e diviso. sul tcrritono. Se a questo si aggiun­ nua ad essere vincente». ormai resa conto di come pesi la Gennaro Malgieri, direttore del Se­ Dagli schermi televisivi, Maurizio sala stampa di Montecitorio, in at­ Secondo, il Polo a livello locali ha gono problemi extra-politici e la Fi- difficoltà a radicarsi a livello locale. Anche il direttore del Secolo d'I­ sua mancanza di radicamento nel colo d'Italia, il giornale di Fini, è Gasparri, sottosegretario al Vimi­ tesa de! collegamento con il Tg2. nanziana...». Insiste sulla sua tesi, territorio... Alle elezioni di primave­ nale e braccio destro di Fini, cerca Ammette: «Non è andata bene per E questo perchè a quel livello esi­ talia ricorre ai sondaggi. Dice Mal- davanti al televisore. E cosa vede?, mentre avanza dentro l'aeroporto gien: «Nella manifestazioni di que­ ra, comunque, non ci sarà la Fi­ Niente di buono. E non usa diplo- di azzannare, insieme ad Antonio il Polo delle Libertà, sarebbe stupi­ stono ancora segmenti della Prima di Fiumicino. Buontempo. Scandi­ sti giorni e nei sondaggi che gira­ nanziaria, ma la ripresa economi­ matismi: «Vedo che indubbiamen­ Tajani, Bruno Vespa, e intanto si do dire il contrario». Ignazio La Repubblica che dominano: consi­ sce er Pecora -L'appiattimento tra glieri comunali, banche, enti. Una no, la maggioranza c'è... Poi, certo, ca...». Ammette anche Storace: «Di­ te è una brutta botta per la maggio­ consola come può: «Siamo di fron­ Russa, plenipotenziario di Fini nel An, Ccd e Forza Italia su un'unica ranza». Alla stessa ora, più o meno, te ad accordi amministrativi, vedre­ Nord Italia, vicepresidente della potentissima macchina da guerra. abbiamo i risultati delle ammini­ visi non si vince Di fronte all'accor­ resa efficiente dagli uomini del Pds posizione indebolisce il Polo delle strative che contraddicono questa do Pds-Ppi occorre maggior coe­ Teodoro Buontempo è appena mo alle elezioni politiche... E ricor­ Camera, parte con una battuta ad Libertà. Questo risultato dovrebbe sceso da un aereo. Si fa leggere al do che un anno fa si votava a Ro­ effetto: «Penso che per fortuna è ar­ e del Ppi. Quella del Polo è come la tendenza. Se però vinciamo a Pe­ sione e meno liti nell'ambito del ma e a Napoli, vincevano Rutelli e rivato un risultato come questo». rivoluzione di Eltsin, che ci mise tre far riflettere sia Berlusconi sia Fini scara, siamo almeno a S a 1...». Ag­ Polo». F. Gasparri già suona, per telefono i dati e sbotta: «Questi ri­ affinchè diano vita ad una confe­ sultati confermano che la forza del Bassolino, e pochi mesi dopo la si­ Poi spiega, ovviamente: «Si confer­ anni per arrivare fino alle Provincie giunge: «Alcune forze della mag­ conto di Fini, i tamburi di guerra: Polo delle Libertà era rappresenta­ nistra veniva sconfitta». ma in questo modo che se il Polo è più lontane. E terzo, un momento derazione del Polo, senza confu­ gioranza non hanno avuto l'intelli­ «Ci sarà un momento in cui tutte le ta dalla diversità delle sue compo- Adolfo Urso, vicecoordinatore di unito, compatto e chiaro può vin­ peggiore di questo, con la Finan­ sioni. Il partito televisivo non regge. genza e la capacità di capire che carte dovranno finire sul tavolo...» Lunedì 3 dicembre 1994 Politica 'Unite pagina 9 #*». LA PROTESTA DEL POLO. Slogan contro i magistrati, il Pds, la Rai e contro la Lega Bossi risponde sprezzante: «Lo faceva anche Mussolini...»

    • ROMA La signora indossa una pelliccia lunga ha stivali con bor­ Cortei in Calabria chie dorate grandi orecchini d oro ed usa a mo di stola una bandiera a Bologna e Cagliari di Forza Italia Cnda estasiata a Manifestazioni pro-Silvio anche a Cinque economisti due ragazzi che reggono uno stri­ scione «Avete visto quanti siamo7» Bologna, Cagliari, Reggio Calabria il ragazzo sembra tirato a lucido e Firenze. Un migliaio di persone in contro pantaloni gngi giacca blu e un di­ piazza a Reggio Calabria, dopo un stintivo «Forza Italia secunty» In­ corteo lungo Corso Garibaldi, I sieme ad altri precede il corteo manifestanti sono confluiti nel lo «stralcio» spinge la folla da una parte o del- teatro comunale dove si è svolto un I altra cerca di organizzare la ma­ dibattito. In due mila persone m ROMA -Un patto miope contro nifestazione Adotta un piglio ma­ hanno partecipato alla le generazioni future Un giudizio nageriale Ma dice a un suo colle­ manifestazione cagliaritana. Al ga «Per tortuna ci sono quelli di Al­ secco e senz appello sull accordo leanza nazionale sennò non ci sa­ termino degli Interventi, su governo-sindacati che ha stralciato rebbe organizzazione » *. proposta dell'avvocato Ovidio dalla legge finanziaria la parte ri­ Un vecchio signore in cappotto Manras, candidato-sconfitto del guardante le pensioni Un giudizio di cammello, sciarpa di cachemi­ Polo alla presidenza della Regione, pesante perché proveniente da re giornale in tasca si guarda at­ I partecipanti hanno sfilato per le un premio Nobel come Franco torno e dice dove sono quelli di 7 vie del centro cittadino. Circa 10 Modigliani e da altri quattro auto­ Telekabul Hanno visto quanti sia­ mo7 o hanno avuto paura'» mila persone, secondo la stima revoli economisti come Romano degli organizzatori e della Prodi Paolo Svlos Labini Mano Appuntamento al Capranlca Questura, si sono trovate invece in Baldassam e Franco Debenedetti Signore con abiti di lusso signon Piazza Maggiore, a Bologna sotto Tutti più o meno identificabili con con lana severa e manageriale ra­ le bandiere di Forza Italia, An e un area di opposizione che va dai gazzi con atteggiamento aggressi­ Ccd.Tra I manifestanti alcuni progressisti al patto Segni vo La destra di Alleanza nazionale leghisti e II Fronte della Gioventù, Sotto accusa è propno lo «stral­ e di Forza Italia è sfilata ieri anche che ha cominciato a gridare contro cio» che «elimina dalla manovra fi­ nella capitale secondo un copione nanziaria I unico intervento struttu­ già visto Appuntamento al cinema II sindaco Vitali. Capranica Constatazione che si è Contromanifestazione bolognese rale e lungimirante» cioè la riforma in troppi per entrare nella sala e al­ del Bo.BI.,1 comitati di della previdenza Uno stralcio che lora al gndo di «Silvio Silvio», il cor­ boicottaggio al Biscione, che per sa tanto di nnvio a tempo indeter­ teo I deputati, i politici aspettano circa tre ore si sono messi minato almeno cosi la pensano i qualche minuto e poi ammettono letteralmente a «remare contro» cinque economisti che lei hanno certo si è in troppi Si deve fare il nel laghetto di un parco publlco sottoscritto un appello apparso sul corteo E allora prima palazzo Chi­ Corriere dello Sera nel centro del capoluogo emiliano. Manifestazione a sostegno di Silvio Berlusconi, Ieri nel centro di Roma Ap gi solo qualche metro più in là poi Le misure da prendere per evita­ I urlo «Piazza del Popolo Piazza del Popolo» E ancora «Berlusconi re che il sistema previdenziale pre­ non sei più solo tutti quanti soste­ cipitasse nel baratro - senvono - niamo il Polo» 1 tricolon di Forza «erano ben note ed erano state re­ Italia le bandiere della fiamma fa­ cepite seppur frettolosamente» dal scista sventolano I leader su un ca­ governo Non che fossero perfette mioncino annuiscono soddisfatti intendiamoci II loro difetto era rn- Ci sono Previo compiacente Ga- La desto replica in piazza a Roma fatti quello di far gravare gran parte spam gongolante I indomabile dei tagli sulle spalle dei pensionati Meluzzi il senoso Publio Fion l'e- Ma invece di affiancare alla nforma ternamente sorridente Taradash delle misure per correggere le ini­ Gaspam va a parlare con la polizia quità più evidenti governo e sinda­ Questione di qualche secondo e il Diecimila in corteo con Previti e Gasparri cati hanno scelto la strada del nn- corteo con bandiere palloncini e striscioni si muove verso piazza del vio Altrettanto dicasi per la parte Popolo passa fra i negozi aperti La destra della capitale sfila per Berlusconi E contro i suoi -questi stanno tentando di tornare della Finanziana dedicata a sanità per lo shopping natalizio E sfida i con ogni mezzo Dobbiamo dimo­ e istruzione A questo punto sen­ suoi nemici con urli slogan e sven­ nemici 1 comunisti, 1 giudici, la stampa, Bossi, Buttiglione strare che Silvio Berlusconi ha il vono Modigliani e gli altn «è essen­ tolio di bandiere > D'Alema, Rutelli Signore e signori ben vestiti e giovani fa­ consenso dell Italia che lavora e ziale che governo sindacati e pae­ Ecco il pnmo nemico il comuni­ scisti gridano «Berlusconi non sei più solo, tutti quanto so­ che produce» Gasparri afferma fra se non nnviino ultenormente ma smo Una vecchia signora mormo­ steniamo il polo» «Qui c'è I Italia che lavora e produce» ri­ gli applaus che la manifestazione portino a conclusione il discorso ra ali altra «Si rpndp conto di quan­ serve per dire che «il governo non che avevano saggiamente aperto» to è cambiata I Italia grazie a Berlu­ corda Lesare Pievm In &etata risponde Bossi, sprecante i.ade» Taradash ricorda alla lolla plaudente che la prossima batta­ L iniziativa ha spiegato len sconi' qui e era il partito comuni­ «Sono 6-7mila persone portate coi pullman Anche Mus­ Franco Debenedetti a Radio Radi­ sta più forte del mondo e lo abbia­ glia è quella dei referendum in cui mo fermato Questo è già un mira­ solini spostava gli acrei da un aeroporto ali altro » bisogna battere le oligarchie sinda­ cale «nasce dal disagio per la non colo» Meno finemente qualcuno cali e industruali Econi quali «sarà soluzione di un problema come gnda «D'Alema - va-ffan-culo» possibile scegliere il governo senza quello del riordino del sistema le risse di coalizione La folla grida Grippi di giovani disinvolti e signo­ RITANNA ARMENI pension istico che è stato posto nel­ re e signon più impacciati saltella­ •Gianfranco Gianfranco» oppure la Finanziana ma non è stato risol­ no al gndo «Chi non salta comuni­ po in coro E e è chi inalbera un chiara un manifestante ad un gior­ «Silvio Silvio- to ed è stato nnviato» «Quando si sta è» Mentre qualcuno urla addi- cartello contro Michele Santoro nalista - diciamo che siamo in tan­ «istigatore delle piazze attentatore ti e che è ora che lasci libero il tratterà di nprenderlo in mano - ha nttura «Dalle fabbnche alle univer­ Cade la pioggia aggiunto - tutto sarà più difficile da sità il comunismo non passerà» della pace sociale» E chi chiede a Campidoglio Bossi però vuole ri­ È mezzogiorno le campane del­ gran voce la diretta anche per le spondere e lo fa con una frase le chiese romane cominciano a un punto di vista negoziale come Il secondo nemico sono i giudi­ se non lo si fosse mai affrontato» ci Quei giudici di Milano che ren­ manifestazioni a sostegno del go­ sprezzante affidata in serata ai cro­ suonare la pioggia comincia a ca­ dono impossibile la vita di Sil­ verno e non solo per quelle contro nisti che gli chiedevano commenti dere sui manifestanti È ora di tor­ «Noi chiediamo al governo di vio «Borrclli facci sognare dimetti­ Berlusconi Sono sei-settemila persone porta­ nare a casa E sempre come da mantenere la promessa di presen­ ti», dice un cartello E si urla «Giu­ te coi pullman - dice - Anche Mus­ copione comincia la guerra dc'le tare già entro 10 giorni una sua dici attenti arriva la Parenti » Nemico anche Bossi solini faceva girare gli aeroplani da cifre In una nota i coordinatori di proposta di nforma pensionistica» Ed ecco il terzo nemico la stam­ Ma sono nemici anche Bossi un aeroporto ali altro Forza Italia del Lazio e di Roma rin­ Aggiunge un altro dei firmatari pa 1 giornalisti che non hanno ap­ «giuda e il segretario del Partito Il corteo arriva in Piazza del Po­ graziano «gli oltre 30 000 romani Mano Baldassam popolare cui viene dedicato uno polo poco dopo le 11 Quanti so­ che hanno stilato spontaneamente poggiato non hanno capito non 7 Entusiasta dell appello Marco hanno aiutato Berlusconi a gover­ slogan scumle «Rocco Buttinone no Diecimila dicono le stime uffi­ per le vie del centro a sostegno di continua cosi che ti si «floscia tut­ ciali Ma gli organizzatori dicono di Berlusconi e del governo Pannella che se dichiara addintu- nare E che oggi sottovalutano le ra pnmo sponsor invitando i Club manifestazioni in sostegno del lea­ to il Pipi» E soprattutto Francesco essere almeno 20 000 I politici so­ Ma e è chi si chiede se è giusto e der Ce odio nel corteo «Tele- Rutelli sindaco di Roma il pro­ no in testa e improvvisano il comi­ legale organizzare manifestayioni che prendono il suo nome a mobi­ momtecarlo Tg3. comunisti ma­ gressista che ha impedito a Fini di zio finale Ecco Prcviti «Siamo ve­ politiche mentre sono in corso ele­ litarsi per cercare adesioni ali ini­ scherati da giornalisti» recita un diventare sindaco e che Alleanza nuti - dice - a difendere la vittoria zioni in molte città di Italia Ancora ziativa dei cinque economisti cartello «Costanzo pagliaccio con ' nazionale vuole cacciare dal Cam­ elettorale del 27 marzo contro i una volta le -regole sono state vio­ 7 Rutelli sottobraccio» gnda un grup- pidoglio «Al sindaco Rutelli - di­ cattocomunisti Adesso - aggiunge late Un manifestante fa II saluto romano, ieri a Roma CnncoNatol

    • ROMA «SI molto probabilmen­ sigilo che vede «autostrade da­ te sono anche gli stessi che due an­ I . Il prof. Franco Cazzola commenta le manifestazioni pro-Berlusconi vanti a sé» e soffre se lo fanno ni fa tifavano per Di Pietro ed ora •deviare», non c'è dubbio che fa scendono in piazza perchè faccia­ presa... no lavorare I uomo unto dal Si­ Certo appaiono come scorcia­ gnore" che vede di fronte a sé "au­ « toie meravigliose e che tranquiliz- tostrade da percorrere senza de­ È partecipazione, ma quanto livore...» zano anche ma ad un costo altis­ viazioni , il presidente del Consi­ simo quello della rottura delle re­ glio che nessuno può giudicare II lori un idea di presente e di futu­ gole della convivenza a partire da senso della Legge non è stato mai «Prooabilmente è in parte quella stessa Italia che due che hanno partecipato a quelle al­ tre manifestazioni Manifestazioni ro quelle basilari rappresentate dal il forte degli italiani E in quelle ri­ anni fa tifava per Di Pietro gridando alla forca e ora ha diritto chiesto che vengono dalle piazze in cui - come scrissi propno sull Intanto, però, nelle piazze della trovato in Beilusconi il nuovo salvatore Ma va innanzi­ Unità - sentivo urli che mi faceva­ destra si grida anche che le re­ D'accordo, ma perchè questo della destra vedo un inquietante balzo da Di Pietro a Berlusconi? messaggio di rottura dei valon di tutto detto che è positivo che la ex maggioranza silen­ no un po tremare Nel senso che gole per Silvio Berlusconi non potevano benissimo trasformarsi valgono... Be . ma 1 italiano non ha mai convivenza civile di cui il nspetto creduto granché alla legge Ha delle regole è elemento basilare ziosa scenda in piazza e partecipi alla cosa pubblica» n Evviva* rispetto al primo che Ecco giungiamo alla parte negati­ Ma detto questo attenzione a de­ Parla Franco Cazzola, analista della politica che però passava per strada e ti diceva vi va delle manifestazioni di questi sempre creduto che la legge esi­ monizzare le manifestazioni di sottolinea d'inquietante messaggio» contro il valore del­ salverò tutti giorni Richieste di questo tipo mi stesse ma fosse fatta in modo tale Forza Italia di questi giorni Ed an­ E poi è arrivato Berlusconi... sembrano un ribaltamento dei va­ da poterla aggirare o esautorare zi, capovolgendo il ragionamento la Legge che viene dalle piazze di destra Si Mi ricordo ancora molto bene lori della convivenza civile di cui Ma allora perchè quel sostegno uno dei fondamenti e 1 esistenza a Mani Pulite? In certa parte d'I­ vorrei proprio partire dal dato posi­ Franco Cazzola duran'e la campagna elettorale tivo che viene dalla destra in piaz­ G Giovannetti dibattiti di Forza Italia in cui da di regole che devono essere ri­ talia era solo tifo? Si quello è stato più un tifo da za e cioè dalla partecipazione alla PAOLA SACCHI esponenti del movimento o dal spettate da tutti E dire lasciatelo vita politica e alla cosa pubblica di pubblico sostenitore venivano lavorare a prescindere delle rego­ partita di calcio che una autentica quella che una volta veniva chia­ non siamo abituati al fatto che la piazza come anche in altri paesi stro Previti... fuori affermazioni del tipo «Spe­ le che ci sono per gli altri e una ri­ richiesta di moralità Ma un trfo mata la maggioranza silenziosa La cosiddetta ex maggioranz i silen­ europei succede normalmente si certo È uno spaccato in­ riamo che i giudici vi facciano fuo­ chiesta di rottura di quelle che so­ che come tale era anche molto li­ piazza non è solo della sinistra » ziosa come si chiamava negli an­ mi sembra un segnale positivo somma di quell elettorato com­ ri tutti • Però attenzione le mani­ no le regole della giustizia del di­ beratorio lo credo che tra le per­ Allora, professor Franco Cazzo- ni 60 e 70 scenda in piazza E Proviamo a fare una prima foto­ posito che e rimasto tale come ha festazioni di questi giorni hanno ritto sone che manifestavano per Di la, docente di Scienze politiche questo mi sembra invece un dato grafia del manifestanti «berlu- scritto il professor Mannheimer Vede, quindi, un messaggio in­ Pietro ce n erano molte che avev a- estremamente positivo È il segno sconianl». Chi sono? una caratteristica che forse a sini­ all'Università di Firenze, qual è E positivo, dunque, che scenda­ stra continuiamo a cogliere poco quietante? no primaosannato Craxi E allora la novità di questo movimento? di un tipo di cittadino che non sta Credo che siano secsi in piazza gli no In piazza. Ma dicono anche, Un messaggio enormemente in per una specie di liberazione del chiuso in casa a ricevere i messag­ esponenti tipici di quell elettorato e cio£ sono manifestazioni in po­ È la prima volta o quasi che in Ita­ riferendosi al presidente del sitivo Non sono prevalentemente quietante Ed e un messaggio che proprio passato per sentirsi puliti lia dopo tantissimi anni scende in gi dal mago o dall esponente poli­ composito che ha dato la maggio decisero di staccare violentemen­ tico di turno non si limita ad an­ ranza a Berlusconi alle eie/ioni Consiglio nessuno lo può giudi­ contro qualcosa sono innanzitut­ però rientra in quella specie di piazza il centro-destra o destra- care... Non è un po' quella stes­ to a favore di qualcuno «Lasciate­ identikit dell italiano medio che te chiedendo la ghigliottina e la centro che dirsi voglia Tutti i gior­ dare a votare ogni tanto ma scen­ del 27 e 28 marra Le manifesta forca per liberarsi del cattivo che de anche in piazza per manifesta­ zioni dimostrano che e e un po di sa Italia che due anni fa solleci­ lo governare» E la lezione che ne ha fatto De Rita nell ultimo rap­ nali infatti in questi giorni sono tava, con altrettante manifesta­ viene per la sinistra è che anche porto Censis un italiano che non si era sostenuto In Italia del resto pieni di ncordi della marcia dei re le proprie idee E che lo faccia tutto il ceto popolare gli impiega­ si sa siamo bravissimi a trasfor­ la destra va benissimo mi pare ti i laureati le casalinghe tante si­ zioni, Di Pietro a «farli fuori tut­ noi dobbiamo incominciare a ha più fiducia negli istituti della quarantamila di Tonno < mediazione sociale che ha biso­ marci E allora a questa destra di­ Ma la marcia che pose fine a pienamente legittimata a farlo gnore per bene che hanno deciso ti»? proporre a fare qualcosa di positi­ Intende dire che la piazza non di non stare in case ad accudire il Be io non so se siano proprio gli vo e non soltanto attaccare La si­ gno di tranquillanti ma anche di co che spuntino fina'mentc fuori ì •Fiat '80» fu imponente e silen­ 7 stimolanti e accetta le scorciatoie ven liberaldemocratici La Legge è ziosa... può esser solo della sinistra desco domestico stessi Ma certo e molto probabile nistra come scrive Trentin nel suo Esattamente Ripeto il fatto che chf tra chi scende in piazza in nuovo libro che sta per uscire de­ più esemplificate il valore principe di qualunque Sì ad ogni modo va detto che Le signore ancora fresche di E quindi un presidente del Con- teoria liberaldemocratica anche in Italia la destra scende in parrucchiere come dice il mini­ questi giorni ce ne siano diver-i ve cominciare a ricostruire dei va­ Buinci. Cecili,!. Cm/p.1 Niculrltd RITMI,! Dedee Gl.iuiu. on Ann.ir Andrea Lui, in Offerta meno allettante del previsto Sil\id insieme* d tutu icolldboriilondi -lito. ni si stringono ioli alleilo alla cugina Fa \utjv,i ecoloyi.i" M stringono <»fl<*ltuos,i- bri/ia Pralesi al manto Fulco ai cugini menlc a Fulvi,] nel dolori? JXT LI perdita Carlo Allwrlo Olimpia [saltella e Traine A Bologna si confida in Cariplo del perd ita della tara /\.\ "n«i..»..JPff V V £4 GIUSEPPE FAZIO ISABELLA MORRA j $?> A,* £*<^"""*~"»*<*''' Rom.i. 5 dicembre l^J-1 DE FERRARIS SALZANO Itom.i f»dicembre l'*!M È m.inctito .iir.itletlo dei suui ci ri CARLO CICCHETTI Ciba lasciati il nostro amatissimo Tlm CARLO BARTOU Ne danno il triste .innuncio le figlie Cin/1.1 Con grande dolore Berla Mariella e Munì Rolo-Credit KdtM Sus.inn.t il (rateilo M«ino I-i sorell.i ci Andre.» e Nicola e le piccole Alessia e AnyeLi e i I-JITIIIMN tutti I (uner.tli si svolse- Marta lo ricordano a Utili gli amiti I fune­ Mimo domani mdrtedl alle ore'.'30 presso rali si svolgeranno oggi lunedi '•> alle ore la cimerà mortujrid dell ospedale \lnlpi* I "Ì ìu partendo dall'abitazione in \ia Pi «hi vili Hizzardi stoiese 3S3 * On Funz Tarozzi Armuroh ria Andrea Firenze 5dicembre l'i'M Costa UH b Bologna Bologna, 5dicembre 19'J-I Fabrizio e Rosaria profondamente addolo­ rali abbracciano Monica e la sua laminila La partita LUISA e Aricelo, Deda e Va Ivo, Donan.i e JXT fa perdila del (.aroumipaguo Kranco, Leila e Luciano parlecnjano con CARLO tutto il loro affetto al dolore dei familiari ' r per la scomparsa di Firenze i dicembre l't'M CARLO CICCHETTI l^i famiglia Berlini ricorda con l tllloaflelto il Ciro amico di l.inli bei giorni passati in­ sieme il caro non è chiusa Bologna, 5 dicembre 199-1 CARLO Firenze 1 dieembie l'»')l Nel 17".inmversanodella morte di Neil anniversario della scomparsa della Il Credito Romagnolo ha dato il via libera all'Opa del DUILIO MINICOZZI compagna la moglie i figli, la nuon. il genero, le ni­ Credito Italiano e stoppato la fusione con Caer, ma già poti, l.i sorella, la connata lo ricordano con MARIA BEOLCHI immutato affetto a quanti lo amarono e sti­ il compagno Angelo Fasol la ncotda con emergono dubbi, perplessità e prese di distanza. Dal marono affetto i* sottoscrive |x-rl i tutti Rolo si fa capire che il prezzo è ancora troppo basso. E Roma. 5 dicembre IUil«1 Milano 3dicembre l'r'Jl dunque si profilano già nuovi scenari. A cominciare Un anno fa ci lasciava Nel 11" anniversano della scomparsa del dalla contro-Opa che potrebbe essere lanciata dalla ANTONIO LEONI compagno partigiano, maestro e compagno di tante GIUSEPPE ROBBA Cariplo, insieme all'Imi e forse, alla stessa Cassa di Bo­ lolle, sindacali e politiche Anna e Vincen­ ld inoplle Pdola k> ricurd.i .11 U'mp,i!liii e ,! zo Papacci lo ricordano con tanto alletto e qu.inlì lo conoljtx-ro In suo ricordo snlto logna. Polemica sul patto di sindacato. - struggente noslalgia scrive peri i iuta Roma. 5 dicembre lift*! MiLino, ^dicembre KOI Lucio Rondelll presidente del Credito Italiano Alberlo Calcinai DALLA NOSTRA REDAZIONE WALTER DONDI • BOLOGNA. Dopo giorni e notti tenzione di cedere le loro quote, nano muti rapidamente. L'Opa, or­ Informazioni parlamentari di frenetico lavoro, luci spente ien con l'obiettivo di realizzare sostan­ mai appare certo, avrà il via libera nello storico Palazzo Magnani-Sa- ziose plusvalenze. Ciò non signifi­ nei prossimi giorni sia da Bankita- Le deputato e i deputati del Gruppo "Progressisti- lem in via Zamboni a pochi passi ca che la decisione di aderire all'O­ lia (il presidente del Rolo Emilio Federativo" sono tenuti ad essere presenti SENZA dalle due torri. Con la lunga riunio­ pa sia stata presa da tutti con la Ottolenghi potrebbe incontrare giù ECCEZIONE ALCUNA alle sedute antimeridiane di ne di sabato sera il consiglio di am­ stessa convinzione. L'unanimità oggi il governatore Antonio Fazio). martedì 6 e mercoledì 7 dicembre. Avranno luogo ministrazione del Credito Roma­ con la quale è stato licenziato l'al­ Non appena pubblicato il prospet­ Turci: «Così perde votazioni su: decreti, trattati, costituzionalità di decreti. gnolo ha impresso una svolta netta tra notte il comunicato che mette­ to, scatterà il termine eli 15 giorni nella guerra per il controllo della va la parola fine alla fusione con la effettivi di Borsa per l'adesione al­ banca bolognese. > . Caer, non deve trarre in inganno. I l'offerta. Entro tre giorni dalla sca­ denza sarà possibile formulare of­ il pluralismo» CAPODANNO IN PALESTINA dubbi e le perplessità in una parte «Il bello viene adesso» consistente di consiglieri, soprat­ ferte migliorative (di almeno il 5% in termini globali). sia da parte del Per conoscere nella solidarietà Ma la partita 6 tutt'altro che chiu­ tutto i bolognesi, permangono e • BOLOGNA Lanfranco Turci, ca­ mit e Credit hanno potuto approv­ sa. Anzi. «Il bello viene adesso» sus­ anzi pare siano in aumento. L'of­ Credit, che da parte di chi volcsso fare un'offerta concorrente. L'ipo­ pogruppo Pds in commissione Fi­ vigionarsi di capitali in Borsa men­ dal 27 dicembre '94 surra un banchiere di lungo corso ferta del Credit infatti è appetitosa, tesi di una contro-Opa acquista ora nanze alla Camera ha seguito con tre altre non lo hanno potuto fare. che vuol restare anonimo. Notizie ma forse non come qualcuno si • una maggiore concretezza e diven­ grande attenzione fin dall'inizio la Se Comit e Credi', e il suo gruppo al 5 gennaio '95 certe per ora nessuna, ma che i aspettava. È vero che 20 mila lire battaglia per il Rolo. eli controllo che fa riferimento a giochi si riapriranno presto e assai ta più che probabile. Da tempo in­ L. 1.800.000 per il 65% delle azioni è di più delle fatti la Canplo ha detto di essere in­ Ture), come valuta la svolta de­ Mediobanca, avessero dovuto lan­ più di una sensazione. Intanto pe-, 19 mila per il 48,2''u proposte ini­ cisa dal Rolo? - ciare delle Opa e pagare i piccoli rò c'è da registrare l'amerezza con teressata al Credito Romagnolo. Si i£3 tutto compreso zialmente. L'autonomia per alme­ Personalmente non ho mai demo­ azionisti, certamente non avreb­ la quale la Cassa di Bologna ha ac­ parla ormai apertamente di una no quattro anni e un monte divi- nizzato né il Credit né Medioban­ bero le risorse per scalare il Rolo colto lo stop alla fusione. Il diretto­ cordata che dovrebbe vedere co­ Andremo a Gaza e a Gerico, poi a Gerusalemme, a Nablus. ad ' dendi non inferiore al 55% degli ca, ma sottolineato che finalmen­ (ol'Ambrovcneto). - - , re generale Leone Sibani dice di me Capofila appunto la più grande Hebron e Betlemme. Incontreremo donne, uomini e bambini che non utili dei prossimi tre anni, sono me­ cassa di risparmio d'Europa, con te si avviava una nuova dinamica Gira e rigira II problema è sem­ hanno ancora la libertà né il loro Stato. Vedremo ospedali, università, essere «profondamente dispiaciu­ nel nostro sistema creditizio, an­ pre Cuccia. to». Poi affida ad un comunicato glio di una prospettiva di presso­ l'Imi, la Bank of Austria e ora la villaggi, campi profughi. Incontreremo anche le donne e gli uomini ché immediata incorporazione. stessa Cassa di Bologna. che grazie alle privatizzazioni. Pe­ lo non ho il complesso di Medio­ israeliani che si impegnano per la pace. Ci fermeremo nel deserto, nel una risposta polemica al vertice rò avrei preferito che si fosse rea­ banca. E neppure considero che del Romagnolo che ha cercato di. Ma c'è chi ha fatto dei conti e co- monastero di San Giorgio, nei suk di Hebron e di Nablus. visiteremo i • mincia a dire che Lucio Rondelli ' lizzato un polo emiliano-roma­ l'uno, il polo Rolo-Caer. sarebbe luoghi santi delle tre religioni, andremo sui tetti di Gerusalemmi» e per­ attribuire a Carisbo gran parte del­ gnolo intorno a Rolo-Cacr. proRressista. , niLMitic quello del la responsabilità del fallimento del­ non abbia poi largheggiato più di Mille lire In più ché no, faremo un bagno nel Mar Morto, il luogo più basso della terra. tanto. 11 comunicato del Credit, re­ Nessuno per il momento si vuole Perchè questo capovolgimento Credit è conservatore. L'ottica con la fusione. Ciò perchè la Cassa ha di fronte? • . ... la quale guardare a queste vicen­ preteso come condizione dell'ope­ so noto nel cuore della notte tra sa­ sbilanciare, anche perchè mettere VIENI CON NOI. ISCRIVITI PRESTO bato e domenica, parla infatti di 20 insieme più soggetti in una opera­ A determinare la svolta hanno de è quella della trasparenza, del­ razione un patto di sindacato di vo­ contribuito interessi esterni, che le regole, del pluralismo nel mer­ to e di blocco per almeno il 30% - mila lire, «per il 65% delle azioni zione di questa portata è sempre ASSOCIAZIONE PER LA PACE depositate ai fini dell'offerta». Che impresa complessa. Ma qualcuno hanno utilizzato le partecipazioni cato finanziano. del capitale, che una parte degli come pedine per diversi obicttivi ' La battaglia però non è conclu­ Corso Trieste, 36 - Tel. 06/85262422 - Fax 85262464 significa? Secondo qualcuno vuol degli interessati all'operazione la­ azionisti del Rolo - ha giudicato strategici. sa, si parla ormai apertamente dire che il 65% non va calcolato sul scia capire che di fronte all'attuale inaccettabile. «Il patto - replica Ca­ In questa operazione c'è un di­ di una contro-Opa. risbo - era stato convenuto fin dal­ totale dei 218 milioni di azioni che offerta del Credit «ci sono margini per un rilancio». Che vorrebbe dire fetto di trasparenza. Ancora una Se questa ci sarà, credo sarebbe l'origine delle trattative che hanno ' compongono il capitale del Grup­ volta molti dei giochi sono stati preferibile che intorno ad una cor­ COMUNE DI NOCERA TERINESE portare il prezzo a 21 mila lire per portato a definire il progetto di fu­ po Rolo, bensì soltanto su quelle fatti dietro le quinte... data Canplo-lmi che punti al Rolo, PROVINCIA DI CATANZARO azione per un esborso di circa 3 sione». Insomma, non è una richie­ che materialmente l'insieme degli Sembra evidente che alcuni grossi si raccogliesse anche la Cassa di sta dell'ultimo momento ma una azionisti consegnerà ai fini dell'O- mila miliardi. Una cifra che non interessi interni al Rolo si sono Bologna, e in prospettiva qualche AVVISO DI GARA condizione definita fin dall'inizio: •'' pa. In pratica, se venissero deposi­ dovrebbe costituire un problema mossi facendo prevalere logiche, altra banca emiliana. Rappresen­ sono i grandi soci del Rolo che tato solo il 70/80% del totale delle insolubile per il gruppo di istituti convenienze e compensazioni terebbe un elemento di dialettica IL SINDACO hanno cambiato idea. - - azioni, il Credit pagherebbe il 65% che si consorzierebbero. magari che sono proprie di altri e diversi ulteriore nel sistema creditizio. rende.noto che il giorno 30/12/1994, ore 10. avrà luogo una licitazione pri­ Del resto, il Credit ha gettato nel di quella quota. Se fosse cosi, allo­ costituendo una società apposita. equilibri economici e finanziari. • Non avremmo il polo regionale, piatto un'offerta che il cda del Ro­ ra il calcolo sulla convenienza del­ Per i 30 mila soci del Rolo, l'affare Mediobanca ha Imposto ancora ma si realizzerebbe una aggrega­ vata per l'aggiudicazione dei lavon di «disinquinamento delle coque» per un magnolo non se l'è sentita di rifiu­ l'adesione all'Opa deve essere ri­ si farebbe ancora più interessante. ' una volta la propria regia? zione in grado di condizionare il ; importo a base d'asta di L 1.962.000.000. Categoria richiesta 10/a tare, anche perchè da tempo alcu­ fatto. Ma allora ci si chiede: che ac­ E non è detto che al piano nobile Voglio dire, riferendomi a quanto monopolio di Mediobanca. Se poi La gara sarà espletata ai sensi della legge 2/2/1974, n. 14, art. 1, ien. d). Le ni dei maggiori soci (da Carlo De coglienza potrà avere tra gli azioni- • di Palazzo Magnani-Salcm questa affannato nei giorni scorsi da Pier si riuscisse anche a salvaguardare imprese interessate possono chiedere, con istanza in bollo, entro e non Bendetti, con il suo 5%, alla france­ sti l'offerta del Credit? E se venisse soluzione non sia ritenuta preferi­ Luigi Ciocca di Bankitalia a propo­ una autonomia operativa delle oltre le ore 12 del 19/12/1994, di essere invitate alla gara. se Bnp con il 6,8%, alla stessa Reale bocciata? bile a quella di una acquisizione sito di par condicio nel sistema banche emiliane, sarebbe meglio. La richiesta di invito non vincola l'Amministrazione Comunale. Mutua) avevano manifestato l'in­ È possibile dunque che lo sce- ' da parte del solo Credito Italiano. creditizio, che banche come Co- u W.D. Nccera Tennese, li 2 dicembre 1994 IL SINDACO: Rag. Pasquale Motta ZCIil:3S2I£^i: Chiusa a Genova la conferenza organizzativa dell'Anpas: «Difendiamo lo Stato sociale » IL DISASTRO Il volontariato sceglie la società solidale NON SI RIPETA DAL NOSTRO INVIATO quero nel 1860, con lo Stato unita­ munità e la unisce anche laddove lottare contro l'origine del disagio Prevenzione e ricostruzione: EUGENIO MANCA rio: nel 1892, al primo congresso, altre ragioni la dividono. «Ma - os­ e dell'emarginazione, perseguire •i GENOVA. Un lungo corteo di Stato osservava orari d'ufficio o, le associazioni di Pubblica Assi­ serva - lo scenario nel quale ci una strategia di tutela sociale, fare la scienza del territorio volontari in casacca arancione,. peggio ancora, litigava rimpallan- stenza erano 29 (di cui 12 in To­ muoviamo si è fortemente logora­ vera solidarietà, non significa di una selva di bandiere bianche, dosi le responsabilità, in Piemonte scana, 4 in Liguria, 4 nel Lazio. 2 in to: appena due anni fa pensavamo per sé nempire di contenuti politici un'interminabile autocolonna di a fronteggiare l'emergenza c'erano Lombardia). Oggi, distribuite in se­ di dover spingere per un rafforza­ la propria azione? Nessuna subor­ Lunedì 5 dicembre - ore 14-19 ambulanze coi lampeggianti acce­ ancora una volta i volontari: quelli dici regioni, all'Anpas aderiscono mento dello Stato sociale: oggi in­ dinazione e nessuna avversione si ha percorso ieri mattina le strade della "Croce Rossa", certo, e quelli 633 associazioni, con 85000 vo­ vece dobbiamo lavorare contro il politica per ragioni di schieramen­ ASTI Palazzo Ottolenghi - Corso Alfieri 350 di Genova, Sono i volontari delle delle cattoliche "Misericordie", e lontari, un milione e centomila so­ suo smantellamento, perdi più de­ to, ma è giusto che l'Anpas faccia Pubbliche assistenze che hanno •' quelli del sindacato, ma primi fra ci, 2.700 ambulanze, 500 mezzi di terminato non da una strategia po­ politica in senso alto e rivendichi la appena concluso la V conferenza tutti quelli delle "Pubbliche Assi­ trasporto sanitario e di protezione litica ma da una logica aziendalisti­ propria autonoma soggettività. Per Introduce: Luigi Rlvalta vicepresidente Gruppo Regionale Pds - ca e privatistica. Non ò solo il vo­ organizzativa dell'Anpas e in coin­ stenze", cioè le "croci" laiche va­ civile. Una parte di questi mezzi ha il resto la nostra è una associazio­ Partecipano: Michele Bozzola assessore Comune di Asti; Enzo De sfilato ieri a Genova a conclusione lontariato laico a sentirsi spiazzato: cidenza con la Giornata interna­ riamente denominate che da de­ ne pluralista, che accoglie orienta­ Maria sindaco di Alba; Giancarlo Veglio sindaco di Cortomilia: cenni e talvolta da più di un secolo della quinta conferenza d'organiz­ più ancora lo è il volontariato cat­ menti politici molteplici e spesso zionale del Volontariato. Oggi so­ tolico. Ma dopo una prima fase di Paolo Bellotti capogruppo Pds Comune di Alessandria: Livia Turco fanno opera di soccorso e solida­ zazione dell'Anpas. Per due giorni contrastanti. Ciascuno fa le scelte no qui, tranquillamente seduti in alcune centinaia di persone hanno stupore si è cominciato a reagire. parlamentare progressista; Vincenzo Coccolo direttore settore platea, in questo spicchio di Geno- • rietà nelle città italiane. Primi ad ar­ che gli paiono più coerenti». rivare e ultimi a ripartire. discusso i temi dello Stato sociale, Una manifestazione di cinquanta­ Prevenzione rischio geologico meteorologico e sismico Regione va proteso nel mare, in un luogo di della mutualità, del rapporto con mila volontari per le strade di Ro­ Parole allarmate sono state pro­ antica tradizione operaia denomi­ Piemonte; Estella Gatti Villa responsabile servizio Protezione civile gli enti locali, ma anche di para­ ma, come è avvenuto un mese fa. nunciate proprio da Dematteis sui della Regione Piemonte; Dino Cassiba economista agrario Esap; nato Magazzini del Cotone. Ma ien, Un pezzo di storia d'Italia metri, e formazione professionale, non s'era malvista...». rischi di asfissia che corre il volon­ appena ieri, erano nel fango di . Ieri in Piemonte, l'anno scorso e qualità delle prestazioni che i vo­ tariato italiano. Dovuti a che cosa? Roberto Salandin responsabile settore per lo studio, l'uso e la dife­ Alessandria, • tra gli acquitrini di proprio qui a Genova, nel '91 a lontari sono in grado di offrire. Il ••Alla burocrazia, alla deformazio­ sa del suolo; Gian Paolo Mondino docente di ecologia forestale Asti, lungo gli argini del Tanaro, fra Brindisi per gli albanesi, e prima coinvolgimento personale è il pri­ Volontariato e politica ne di una legge come la 266 che facoltà di scienze forestali; Domenico Tropeano direttore Istituto di gli sfollati di Canelli o di Santo Ste­ ancora in Friuli per il terremoto, e mo dato che distingue un volonta­ L'obiettivo - hanno sostenuto in molte speranze aveva suscitato, ncerca per la protezione idrogeologica Cnr; Carlo Rosa espeno di in Irpinia, e a Firenze e nel Belice... molti -òdi passare "dallo Stato so­ lano Belbo. A poche ore dal disa­ rio da un impiegato. Dice il Censis agli sbarramenti che le Regioni protezione civile; Paolo Foletta Csi settore territorio; Mercedes stro erano là in 700 con le loro at­ Si potrebbe ricostruire una storia ciale alla società solidale", ciò che nel suo fresco rapporto che si sono frappongono all'iscrizione nel Re­ Bresso assessore regionale pianificazione territoriale: Lido Riba trezzature. Hanno rimosso mace- • d'Italia - storia dolente di disastri e attenuate le appartenenze identita­ presuppone una più marcata ca­ ratterizzazione della soggettività gistro di associazioni modeste ma assessore regionale agricoltura. ne. medicato feriti,. prosciugato di dissesti - sfogliando gli annuari rie, che l'italiano si scopre indivi­ non per questo inutili II ruolo del cantine, allestito mense, ripristina­ delle "Pubbliche Assistenze". Le dualista e disincantato. Sarà vero, politica del volontariato. Ma qui qualche riserva ò tornata a levarsi. volontariato va riconosciuto, ma Conclude: Fulvia BANDOLI to impianti. Poi in silenzio se ne so­ foto dei vecchi album mostrano le ma l'idea che se ne ha in questa esso va anche liberato di quei no tornati alle loro case, lasciando­ "ciclo-barelle" d'inizio secolo, o sala del centro congressi al Vec­ Qual è l'opinione del presidente responsabile nazionale Commissione Ambiente Pds dell'Anpas? «Per noi - risponde - compiti che sono propri del "pub­ si dietro un paesaggio devastato perfino rudimentali carri-ambulan­ chio Porto è un po' diversa. blico". Il volontariato deve tornare, Prima delle conclusioni è previsto un breve dibattito ma, se dio vuole, anche qualche za trainati a mano da uomini con "società solidale" vuol dire lotta al­ l'emarginazione e alle sue cause, per dir cosi, allo spirito delle origi­ sospiro di consolazione per una una fascia al braccio. Si chiamava­ Luciano Demattcis, che dell'An­ tutela di chi è debole, malato, indi­ ni, non deve esserci il sospetto che prova di solidarietà. Non servono > no "Croce Verde" (o bianca, o tur­ pas è presidente, parla di "identità svolga funzioni di supplenza, che Direzione Nazionale forte" della sua associazione: iden­ feso. La solidarietà sta da sempre Gruppo medaglie o parole. I volontari del­ china, o viola, o d'oro) ma anche copra le inadempienze altrui. Deve PDS "Società di salvamento", "Fratel­ tità popolare, radicata nel tessuto alla base del nostro impegno. Que­ Regionale Commissione l'Anpas non se ne aspettano. Ma il sto non può significare assistenzia­ arricchire non sostituire, precedere lanza popolare", "Fratellanza mili­ sociale e nella storia del territorio, PDS Ambiente paese deve sapere che mentre lo lismo o spreco. Al contrario. Ma non rincorrere». • tare", "Humanitas". Le prime nac­ che percorre trasversalmente la co­ GIUSTIZIA E INFORMAZIONE. Il capo dello Stato aveva parlato a difesa di Mani pulite «Nel tg è stato stravolto e manipolato il mio pensiero» Mimun chiede scusa Berlusconi: E Mentana attacca «Giudici, dal 12 il Presidente sono disponibile»

    NOSTRO SERVIZIO MARCO BRANDO m ROMA. Non deve essere entu­ perché mostri più nspetto per la •i MILANO -Gli impegni internazionali da tempo program­ siasmante, per un giornalista, rice­ verità. Su.Clemente Mimun, re­ mati dal presidente del Consiglio rendono impossibile per la vere una lavata di capo dal presi­ sponsabile del Tg2, 6 cosi caduta settimana entrante un suo incontro con i magistrati di Mila­ dente della Repubblica in persona « un'altra tegola; appena tre giorni . no. Comunque ha ribadito la disponibilità ad essere ascolta­ e cosi, ieri, Clemente Mimun si ag- ' fa, infatti, aveva rimediato un boc­ to a conclusione dei suoi viaggi all'estero indicando come possibili! giorni 13.14,15 e 19 dicembre». Lo ha (atto sapere girava per la sua redazione con ciatura dai giornalisti della sua re­ Jas Grawronski, portavoce di Silvio Berlusconi. «Parlino pure aria cupa. :. —•-':. •«•. dazione, chiamati a votare sul «gra- . gli altri, lo penso a lavorare», si è limitato a dire il pm Antonio È successo che il suo Tg2, nell'e­ dimento» del nuovo direttore. Di Pietro, al lavoro anche ieri per preparare la requisitoria del dizione di sabato sera alle 19,45,, Va detto però che la giornata di .• processo Enimont. che inizierà oggi. -In giro si parla troppo. ha mandato in onda un servizio ; ieri si è conclusa con un altro epi­ Oggi parliamo solo di sport», ha affermato il procuratore ge­ sulle dichiarazioni rilasciate da sodio inedito. Il direttore del Tg5, " nerale di Milano Giulio Catelani, a Bergamo per la partita tra Scalfaro in merito al caso-Borrelli; '. Enrico Mentana, alle 20 è apparso \ nazionale magistrati e vecchie glorie del calcio. doveva essere un servizio come in Tv per commentare l'accaduto; ... Ieri sembravano essersi congelate le polemiche, dopo mille altri, ma il modo in cui è stato ha premesso che il suo Tg non ave- " due settimane tesissime: dall'«invito a presentarsi» per Berlu­ confezionato non è piaciuto al pre­ va nulla da rimproverarsi. Poi, si è - sconi alle polemiche sugli ispettori ministeriali, dalla senten­ sidente. ". ••- "• .;—-». rivolto direttamente a Scalfaro e ha \ za della Cassazione fino alle amare lettere del procuratore detto: "Caro presidente, lei non 6 il ' Francesco Saverio Borrelli al Csm e al procuratore Catelani. Il faccia-a-faccia tra i pm anticorruzione e il presidente del Il detto e II non detto padrone delie Ferriere Rai, poteva , consiglio si sposta di almeno otto giorni. E ora sembra preva­ In sintesi: gli spettatori del Tg2 . evitare di intervenire personalmen­ lere l'invito alla moderazione del presidente della repubbli­ sabato sera hanno sentito Scalfaro • te... La Rai ha già tanti problemi," ••' ca Oscar Luigi Scalfaro, con il suo «riconoscimento altissi­ parlare dei rischi di delegittimazio- ' non gliene servono altri. E poi lei mo» del lavoro dei magistrati e del ruolo del Consiglio supc­ ne corsi in questa fase dai magi­ ha un ufficio stampa a disposizio­ riore della magistratura. strati, ma non hanno praticamente ne: lo usi...». Il presidente Scalfaro durante la sua visita di ieri a Ravenna Gian Pietro Stignani/Ap Solo il ministro della Giustizia Alfredo Biondi è tornato potuto ascoltare il resto, e cioè il sulle «vecchie» questioni. Ha affer- giudizio positivo espresso dal pre­ malo: «Vedo che l'appello del Pre­ sidente della Repubblica sulla stra­ sidente della Repubblica, che io da scelta da Borrelli per sollevare il condivido, e il documento del problema delle ispezioni a Milano Csm, non è stato osservato da tutti. (il procuratore aveva scritto due Il Capo dello Stato ha invitato a li­ lettere, una a Scalfaro nelle vesti di mitare le esternazioni, indicando Bacchettate dì Scalfaro al Tg2 prudenza, discrezione e misura co­ presidente del Consiglio superiore della magistratura, l'altra a Giulio me ambiti di chi esercita l'attività Catelani, procuratore generale di giurisdizionale. Leggo, invece, l'in­ Milano; e questa procedura era ed terpretazione che un sostituto Pro­ è, per Scalfaro, corretta e legitti­ «Quel servizio non dice la verità, correggete» curatore generale di Milano dà del­ ma). •'• i-ftV '., - •>. * , •:.,. le indagini svolte dall'Ispettorato del ministero di Grazia e Giustizia. Cosa è successo dopo? Appena Clamorosa bufera sulla Rai: il Tg2 manipola il pensiero di e da condividere siamo in un regi­ portato in voce prevalentemente le Si tratta di opinioni rispettabili ma il servizio è finito, ha avuto inizio me democratico e allora si dice frasi con cui Scalfaro avvertiva del non condivisibili». Biondi sembra una serata tempestosa e movimen­ Scalfaro sui giudici di Mani pulite e il presidente interviene "io non condivido quello che dice pericolo di una «delegittirnazione» Bassanini (Pds): avercela col sostituto pg Edmondo tata. Il presidente -cosa senza pre­ di persona per protestare. L'ira del capo dello Stato è scat­ il capo dello Stato". Non c'e delitto dei giudici a causa della violazione «Così il Cavaliere Bruti Liberati, che aveva ribadito i cedenti - ha deciso di chiedere tata per un servizio dove aveva parlato a favore del pool. di lesa maestà. Ma quando si pren-,. del «nserbo», mentre era stata mes­ mostra di disprezzare suoi dubbi sulla legittimità dell'i- ' personalmente spiegazioni sul ser­ Al Tg2 dice: «Avete stravolto e rivoltato il mio pensiero». . dono da un discorso due o tre frasi sa in ombra quella parte del di­ spezione. • ', ' . e si trasmettono in tv, la gente ha la scorso del presidente della Repub­ la giustizia» vizio giomilistico. Ha preso il tele­ Una telefonata del Quirinale ai vertici dell'azienda porta Non è detto comunque che oggi fono e ha voluto parlare con Gian-" sensazione che il capo dello Stato blica relativa alla «normalità» rap- ' non possano riaccendersi le mic- ni Billia, direttore generale (uscen­ all'immediata correzione del servizio. Scalfaro: «Se si tur­ abbia detto una cosa e invece ne presentata dalla lettera di Borrelli, Franco Bassanini, del Pds, cie. Il pm Antonio Di Pietro inizierà te) della Rai. Riabbassata la cor­ ba la verità non si è schierati per la libertà». ha detto un'altra. Questo e capitato al Consiglio superiore della magi­ commenta, In una dichiarazione, I' la sua requisitoria nel processo netta. Billia si è infilato in auto e ha anche ieri (il giorno della visita a stratura e la «serenità» con cui que­ •ulteriore rinvio a metà dicembre Enimont. Potrebbe lasciarsi sfuggi­ Livorno, ndr) poi, dopo una mia, sto l'ha ricevuta. Insomma un Tg2 della comparizione di Berlusconi precipitosamente raggiunto la se­ DAL NOSTRO INVIATO re qualche battuta sulle polemiche de Rai di Saxa Rubra: e 11, alle dieci protesta, e stato corretto. Guai se si che sul pool di mani pulite avrebbe • davanti al pool di Milano». RAFFAELE CAPITANI di questi giorni, come aveva fatto di sera, ha rivisto ì servizi sull'argo­ spezza il rispetto della verità, per mandato in onda uno Scalfaro più ., «Nessuno sottovaluta I gravi alla fine di ottobre, quando, -nel Impegni del.presidente del - mento trasmessi dal Tg2 e dal Tgl. - • RAVENNA. Più o meno deve es­ na per celebrare il cinquantenario un motivo solo: che dalla venta di­ sbilanciato verso le posizioni ber- corso del processo sulle «discari­ sere andata cosi. Finita la sua visita della Liberazione, l'ha messo in scende la libertà. Nel momento in lusconiane che a favore dei giudi­ Consiglio, ma questo ulteriore rinvio (sarà l'ultimo?) suscita seri che d'oro», si lamentò dell'atmo­ a Livorno il Capo della Stato dà piazza per sottolineare quanto l'in­ cui si turba la verità non si è schie­ ci. Questo avveniva dopo che a Li­ sfera di «delegittimazione» creata Tagli e ritocchi ; un'occhiata ai telegiornali della formazione non sia solo un proble­ rati per la libertà. Non 6 capitato vorno aveva invece spiegato che interrogativi, sotto II profilo :• È cosi è saltato fuori che in onda politico, giuridico e morale». '.• intorno ai Mani Pulite. Si vedrà. La Rai e quando ne vede passare i ser­ ma di correttezza, ma di libertà. Un nulla di grave - ha aggiunto Scalfa­ né lui né il Csm avevano dato uno requisitona sarà comunque un av­ sarebbe dovuto andare un pezzo vizi, soprattutto quello del Tg2.' tema che Scalfaro ha molto a cuo­ ro - sono grato a chi ha avuto l'u­ schiaffo a mani pulite, bensì aveva­ Bassanini pone una serie di quesiti: molto diverso da quello che poi si •SI può tollerare che II tempo del venimento. Proseguirà fino a dopo­ sobbalza sulla sedia. Dal telegior­ re e che ha già più volte richiamato miltà di correggere. Ma lo dico per­ no difeso l'onore dei giudici. Una " domani e forse arriverà fino a mer­ e visto: il servizio (realizzato da nale diretto da Clemente Mimun e che l'incidente dell'altro ieri l'ha chè Domineddio mi ha creato libe­ manipolazione che ha fatto scatta­ "chiarimento" venga '* - Rocco Tolfa), infatti, originaria­ continuamente rinviato, lasciando coledì. Anche questa volta, come viene fuori l'immagine di uno Scal­ indotto a riproporlo in modo cla­ ro e mi ha dato la possibilità di dire re la clamorosa protesta di Scalfaro già accaduto nel processo Cusani, mente dava conto di tutto quanto faro che porta acqua al mulino di moroso, • • - • • >•-,,' i il mio pensiero». con i vertici Rai che sono subito nell'incertezza I cittadini italiani e I mercati intemazionali? Non Di Pietro si avvarrà moltissimo del­ era stato detto da Scalfaro: ma poi, coloro (il governo e le destre) che • Arrivato in prima mattinata nella corsi ai ripari correggendo i serivizi • l'informatica e di altri sistemi ad al­ chissà perché, prima di essere tra­ avverte Berlusconi che questa attaccano il pool di mani pulite. Il città romagnola, Scalfaro ha assi­ andati in onda nelle edizioni suc­ incertezza mina ulteriormente la ta teconoligia. 1! pm ha curato per­ smesso è stato «tagliato» e ritocca­ Presidente è imtatissimo. Non ci La manipolazione cessive quelle di mezza sera e della stito ad una messa nella caserma Dopo queste dichiarazioni si o credibilità del governo Italiano?». sonalmente l'installazione • degli to. E si è trasformato, sostanzial­ sta ad essere manipolato in questo " notte. Durante la giornata ravenna­ dei vigili del fuoco, poi si è recato subito cercato di capire a quale Ancora: •Berlusconi non sente strumenti in aula. Oltre allo scher­ mente, in una filippica anti-giudici. modo ed essere piegato a fini di te oltre al ricordo di Zaccagnini (fi­ in municipio dove ha scoperto un servizio televisivo il Capo dello Sta­ l'obbligo morale di prospettare al mo grande, ognuno dei tre giudici parte. E allora dal Quirinale parte gura «limpida e semplice») Scalfa­ Naturalmente, i magistrati non busto in ricordo di Zaccagnini e to si riferisse. 1 giornalisti hanno at­ più presto agli inquirenti le sue del collegio potrà disporre di un immediatamente una burrascosa ro ha reso omaggio anche ad Arri­ hanno gradito; e sembra che, nel dopo ha fatto una breve vista in teso il presidente accanto all'auto ragioni? 0 ha scelto monitor sul quale seguire attenta­ telefonata di protesta. Si dice che il go Boldrini, il comandante parti- - corso di questo tumultuoso sabato prefettura dove davanti ad un pub­ di rappresentanza sperando di deliberatamente di posporre ad mente la ricostruzione grafica dei destinatario sia stato lo stesso Bil­ giano «Bulow», eroe della guerra di sera, del proprio stupore abbiano blico di politici, amministratori, im­ strappargli notizie più dettagliate, ogni altro impegno il suo dovere di fatti. Di Pietro conterà poi su una lia, direttore generale della Rai, il liberazione decorato di medaglia informato Scalfaro. Il quale ha ri­ prenditori e giornalisti, ha tirato ma Scalfirò si e limitato a qualche rispondere alla convocazione degli specie di «gobbo» (cui fanno ncor- quale è poi intervenuto sulla testa­ d'oro al valore militare da parte del * petuto: in verità avevo detto ben al­ fuori il rospo. sorriso e si e allontanato senza ri­ inquirenti, per marcare II suo so, ad esempio, i conduttori dei tg) ta interessata per correggere ciò comando alleato che sedeva ac­ tro, l'iniziativa di Borrelli è senz'al­ spondere alle domande. Ma dallo disprezzo nel confronti della «• per vedere in anticipo le schede che lo stesso Scalfaro denuncia es­ Scalfaro non ha aggirato l'osta­ canto a lui sul palco. «Sono qui - tro legittima. E infatti l'edizione staff del Quirinale sono state lascia­ giustizia e dei giudici?». Bassanini destinate ai monitor. Intanto il pm sere stato «rivoltata». E cosi nelle colo, ma l'ha affrontato di petto ha sottolineato Scalfaro tra gli ap­ notturna del Tg2 ha corretto il tiro e te filtrare alcune indiscrezioni che conclude affermando di ritenere Gherardo Colombo bacchetta la edizioni successive del telegiornale parlando del senso dello Stato e plausi della folla che gremiva piaz­ che «questi interrogativi non • pubblicamente chiesto scusa. • hanno permesso di ricostruire la vi­ Gran Bretagna: in un'intervista alla il servizio viene rifatto dando in della comunità, della libertà e della za del popolo - per il vincolo di possono essere elusi: pongono cenda del contestato servizio tele­ BBC, l'ha accusata di intralciare le modo più completo e imparziale le verità. «Quando io vedo che a volte profonda amicizia con Boldrini e problemi ai membri dei governo, visivo. La polemica e la protesta di indagini sulla corruzione in Italia. Disavventure • , dichiarazioni del Capo dello Stato. le stesse parole del Capo dello Sta­ Zaccagnini, due persone di schie­ alle forze politiche di maggioranza, Scalfaro sarebbero state indirizzate In che modo? Gli istituti bancari L'intero pasticcio è divenuto di to vengono rivoltate, allora devo di­ ramenti politici diversi, di prove­ alle opposizioni e al capo dello soprattutto verso il Tg2 (ma anche delle isole del Canale, tra Francia e pubblico dominio ieri, quando, da re che questo non e un segno di ri­ nienze diverse che sul tema della . Stato. E lecito auspicare che il Tgl sarebbe stato chiamato in Inghilterra, non danno informazio­ Ravenna, il presidente della Re­ Informazione e libertà spetto, non del capo dello.Stato, libertà sono stati una cosa sola. È ,- Berlusconi II risolva, dedicando causa, seppure in modo minore) ni su conti bancari che potrebbero pubblica ha sorpreso tutti raccon­ Il presidente non si è però ac­ ma di rispetto del senso df-llo Stato una lezione immensa, sempre Lo all'Interrogatorio milanese il primo e del lavoro comune. Se il Capo che nell'edizione delle 19,45 di sa­ essere stati utilizzati per il passag­ tando a grandi linee l'accaduto e contentato di chiudere il caso die­ e oggi e lo sarà domani». giorno libero da impegni gio di tangenti. lanciando un appello alla stampa tro le quinte e, arrivato ieri a Raven­ dello Stato dice una cosa che non bato, sulla visita di Livorno ha ri­ Intemazionali...». Indagata Domiziana Giordano: favoreggiamento non perdeteli! NOSTRO SERVIZIO amicizia di natura culturale». • zia e lei d'altra parte non gli chiese con Mach Di Palmstein fino al 23 Rispondendo alle domande del spiegazioni. Ebbero frequenti con­ ottobre scorso quando tornò a Ro­ Benjamin Tammuz • ROMA. Due ore d'interrogato­ gnata dall'avvocato Marazzita, si e maggiore D'Agostino l'attrice ha versazioni telefoniche e qualche ma. Ha escluso di sapere se l'uo­ rio, ieri a Roma, per l'attrice Domi­ recata dai carabinieri poco prima negato di avere ottenuto vantaggi volta si incontrarono. Domiziana mo avesse incontrato altre perso­ Il Minotauro ziana Giordano che ha dovuto ri­ delle dieci e. dopo essere stata dalla sua amicizia con Mach Di Giordano ha inoltre detto di non ne. Raramente ha usato il suo tele­ spondere alle domande dei cara­ identificata, ha accettato di rispon­ Palmstein, che l'ha accompagnata sapere quante volte l'uomo d'affan fono preferendo cabine telefoni­ Augias «Straordinario». Cherchi. «Da non perdere» binieri sui suoi rapporti con il fi­ dere alle domande degli investiga­ in luoghi di ritrovo al solo scopo di si sia servito del suo appartamento che. Domiziana Giordano ha ag­ Starnone: «Il miglior libro dell'anno». nanziere socialista •. Ferdinando tori. Ha ricordato innanzitutto di passare insieme qualche ora. Do­ del quale gli aveva dato anche le giunto che nessuno e andato mai a Mac Di Palmstein. L'uomo-come aver conosciuto Mac Di Palmstein miziana Giordano ha poi ricordato chiavi, L'ultimo incontro risale al trovarlo e lui non le ha chiesto mai è noto - prima d'essere arrestalo, cinque anni fa all'inaugurazione di di essersi trasferita a Parigi dove pomenggio del 7 ottobre scorso nulla. Lei ha saputo dell'arresto in Edna O'Brien nell'ottobre scorso, alloggiava nel­ una mostra a Roma. Fu presentata praticamente vive ormai da diverso Mach Di Palmstein amvò con due l'appartamento parigino dell'attri­ da amici comuni e più volte l'uo­ tempo. È lì che nell'estate del '93 bagagli e le disse di essere partito seguito alle notizie diffuse dalla Lanterna Magica ce. Che è indagata: e il reato ipotiz­ mo d'affari la invitò nella sua abita­ l'uomo d'affari la rintracciò e le te­ dalla Spagna e di voler tornare in stampa. Il 5 novembre scorso è tor­ nata a Parigi ed ha conosciuto la Il nuovo libro dell'autrice di zato e- quello di favoreggiamento. zione in via Flaminia Vecchia. Se­ lefonò dopo un lungo periodo di Italia per risolvere i suoi problemi. La ragazza dagli occhi verdi. Ospitò, infatti, una persona ricerca­ condo quanto si e appreso Domi- silenzio. Ripresero i contatti e Ma­ Fu verso il 10 ottobre che si diffuse moglie del finanziere. Dell'attività ta nell'ambito delle indagini su ' ziana Giordano avrebbe escluso di ch Di Palmstein accettò il suo invito la notizia che la polizia aveva tro­ di quest'ultimo ha detto di non sa­ Tangentopoli e sulla cooperazio­ avere incontrato altre persone ad incontrarla. L'attrice ha precisa­ vato il suo rifugio a Madnd. pere nulla e di averlo ospitato non ne. >• > - ' quando si recava da Palmstein con to che il suo amico non le parlò L'attrice ha anche spiegato di per favorirne la fuga, ma solo per edizioni c/o Domiziana Giordano, accompa­ il quale è «legata da una profonda mai dei suoi problemi con la giusti­ aver vissuto nel suo appartamento amicizia. gag ina 1 - menzogne di Cosa nostra. E una Don Angelo potrebbe compari­ sattivato da quando è finito l'ap­ di Bologna ha gettato la polizia In la sua follia omicida gli avrebbe re prestissimo davanti al pubblico Pietro Aglieri, un elegante mafioso pello «bis» per la strage del 2 ago­ un profondissimo sconforto. Non - Secondo i pentiti che hanno in­ sua eventuale collaborazione po­ passato dal'organizzazionc dei sussurrato i nomi dei nemici da ab­ trebbe chiarire episodi ancora oggi delle aule di dibattimento perchè è sto, l'ultimo dei grandi processi ce­ era affatto inusuale, nel giorni. castrato Marco Medda, i fratelli Pe­ battere e tra questi il sindaco di Pa­ imputato nel processo su «appalti e traffici di droga a quella delle stra­ lebrati 'nel- palazzo. «* Nello scorsi, sentire agenti In lacrime ter e William Santagata e Massimi­ nebulosi, a cominciare dall'omici­ gi. Quindi Giovanni Brusca, figlio di lermo. Leoluca Orlando, ieri, ha dio del direttore di O.P. Mino Pe­ mafia», per la strage di Capaci e l'o­ scomparto, utilizzato di solito per per la delusione e la vergogna liano Motta, i carabinieri uccisi si ringraziato la polizia e i magistrati un grande amico di Riina. anche custodire gli oggetti metallici trova­ sarebbero imbattuti per errore in corelli, nel quale, secondo ex ma­ micidio dell'eurodeputato De Sal­ raccontare l'ostilità della gente, le per l'ultimo successo. Don Angelo, vo Lima, i. .. - ,': • lui killer. E per finire Mariano Tullio ti addosso ai visitatori, non avrebbe un trasporto di armi. E questo po­ fiosi come Manno Mannoia e Bu- Troia, ex rispettabile imprenditore dovuto esserci nulla. L'armadietto frasi taglienti che venivano rivolte • trebbe accreditare l'ipotesi di un quindi, diventa ora un uomo chia­ scetta, don Angelo avrebbe avuto al loro indirizzo da persone che fino ve, appetibile alla giustizia, perchè con interessi nell'attuale costruzio­ era privo di chiave, per aprirlo i ca­ collegamento tra i fratelli Savi e li­ un ruolo di primo piano. E proprio Latitanti eccellenti ne dell'aerostazione di Punta Raisi. rabinieri hanno dovuto scassinar- a una settimana prima II velli alti della criminalità organiz­ le sue confidenze, i suoi ricordi, su questo filone investigativo po­ L'arresto di La Barbera, e del suo potrebbero aprire nuovi squarci di sconosciuto fino a un paio di anni • lo. «Forse abbiamo scoperto un co­ consideravano con rispetto. Un zata. Collegamenti che, nonostan­ trebbe cominciare il tour giudizia­ guardaspalle Giovanni Buscemi, fa e indicato dagli ex mafiosi come vo di travestiti», scherza un investi- ' clima di sfiducia, o peggio, in cui te le confessioni, nessuno dei poli­ luce sul recente organigramma cri­ rio del mafioso: Fausto Cardella, nel colle di Piano Gelo, vicino alla minale della provincia palemitana la nuova probabile mente di Cosa gatore. Ma l'inverno bolognese si è . diventa difficile anche indossare la ziotti arrestati sembra voler am­ sostituto procuratore a Perugia, e città - e alcuni giorni fa quello di nostra. ormai tinto di un giallo accesso, e divisa. - mettere. e addirittura buttare giù le mura titolare delle indagini sul delitto del Domenico Farinella -, conferma _; i ». 2 i- 1 Jl'V.. Parla Flavio Zanonato, Pds, da oltre un anno sindaco della città del Santo m PADOVA. Neanche il più sfrena­ Scrovegni Una grande capitale to autore di fantapolitica, fino a Una grande vivacità culturale cinque o sei anni fa. avrebbe im- • Inoltre cercheremo di disporre la maginato che sindaco di Padova, * città nel modo più favorevole per «La cura per Padova? Amore e lavoro» accogliere i tanti che verranno a la città bianca culla dei Bettiol, Gui, Fracanzani, potesse diventare un Padova. Cercheremo anche di esponente del'Pds, per di più ex se­ è appoggiata dal Ppl, da una della grande processione a ricor­ creare percorsi culturali, tali da la­ gretario della Federazione del Pei. componente dei Verdi, dal resti IBIOPAOLUCCI do della morte del Santo, sul sa­ re incontrare idealmente i turisti, Flavio Zanonato, 44 anni, moglie e dei repubblicani e del liberali e, namento molto pratico, Molte cipio e del Tribunale. Il mercato zioni? grato della-basilica, precedendo il sin da quando usciranno dalla sta­ figlio di 17 anni, e sindaco di Pado­ naturalmente, dal Pds. Della operazioni importanti erano in ortofrutticolo, che è stato sposta­ Per me questo tipo di alleanza po­ discorso del Superiore provinciale zione, con i personaggi che più va dal febbraio del'93. • Giunta fanno parte anche quat­ corso. Se questi lavori fossero stati to. Inoltre, vogliamo portare . a trebbe reggere. Peraltro il nostro dei frati francescani, padre Gar- hanno dato gloria alla città, da Zanonato, dunque. Ed eccoci tro assessori estemi. Una Giunta interrotti, la città avrebbe subito compimento un'altra serie di lavo­ modo di governare è molto aper­ din. Per me questa presenza a ma­ Giotto, a Donatello, a Ruzzante. nel suo ufficio di palazzo Moronl, del tutto nuova. Ma come è sta­ un serio danno. E allora abbiamo ri, volti a migliorare la qualità della • to Per esempio, io chiamo fre­ nifestazioni collcgate a Sant'Anto­ Galileo, Marsilio. Mantegna. ecce­ con le finestre che si affacciano ta accolta, signor sindaco, que­ deciso di andare avanti. Quando vita. Bloccare tutto, sarebbe stato quentemente parlamentari pado­ nio è vissuta, diciamo cosi, con tera. sulla bellissima piazza delle Er­ sta novità? ci sarà il voto amministrativo, si un errore. vani di Forza Italia e della Lega animo lieto, lo non sono credente. Lei è sindaco da quasi due anni. be, per chiedergli come sia sta­ Inizialmente con una buona dose vedrà. Le elezioni, del resto, mica E allora le chiedo come ha vissu­ per una collaborazione a risolvere Ma trovo egualmente affascinante Qual è stato II momento più bel­ to possibile ad uno come lui, che - di freddezza e con notevole scetti­ ci saranno fra cent'anni. È nella to questa specie di rivoluzione i problemi della città. Che spesso la figura del santo, che è perso­ io? è sempre stato rosso, diventare cismo. Non durerà, si diceva. Ora, primavera prossima che i cittadini che è avvenuta nella sua città. ottengo. -, naggio, a mio parere, di grande Tutte le volte che sono riuscito ,j ' sindaco della bianchissima Pa­ invece, tutto sommato, viene con­ Ma, guardi, come un martellante modernità, vicino com'è a tutti gli si recheranno alfe urne per rinno­ Padova è una città dove la pre­ «Ultimi», in tutti i sensi. Non a caso concludere un'opera, che ora ri­ dova. • „'.•' < -, siderata una normale interlocutri­ vare il consiglio comunale. succedersi di cose da fare. Co­ masta incompiuta, magari per ce. Un problema, però, si e posto munque, se proprio devo rispon­ senza cattolica è molto Impor­ è un santo strordinariamente po­ Non sarei mai diventato sindaco Si, ma questo lo avete stabilito tante. È uno del grandi centri polare fra i nomadi. Il suo è un motivi giudiziari. Una glande sod­ se non si fosse aperta una collabo­ dopo il voto politico, quando si è voi. E gli altri? dere a questa domanda, direi che disfazione l'ho avuta quando, do­ vista la grande forza del polo della l'ho vissuta come occasione per della cattolicità. Fra l'altro, Il messagio di aiuto, di solidanetà. razione con alcuni elementi della Non ci sono state contestazioni di prossimo anno sarà l'ottavo cen­ in perfetta coerenza, peraltro, col po la morte atroce del piccolo De. nel momento in cui l'alleanza libertà, che ha raggiunto il 50"u, affrontare e risolvere i problemi, in Tarzan, un nomade di sette anni. mentre nel Consiglio comunale rilievo. L'Associazione degli indu­ una dimensione di realismo, e da tenario della nascita di sant'An­ suo atteggiamento francescano. Dc-Psi era entrata in una crisi pro­ striali, per esempio, che aveva rimasto ucciso in una cascma dei ha appena l'8">. Partendo da que­ una angolazione non più di sola tonio, che sarà celebrato con E che cosa farà il comune per fonda, irreversibile. Tanto per da­ sti dati, il Gazzettino chiedeva che chiesto il cambiamento della denuncia, ma di ricerca seria per una Imponente serie di manife­ carabinieri per un colpo partito in­ re un'idea di questa crisi, il Psi che questo anniversario? io mollassi, mi dimettessi. Giunta, ora invece dice che è be­ fornire risposte vere. Certo, in que­ stazioni. È la prima volta che un Diverse cose. Intanto, con varie cidentalmente, abbiamo aperto deteneva circa il 10% dei voti, ha Non era forzato, però, affermare ne finire la legislatura. sta ottica è anche possibile che si anniversario religioso di tanta ri­ iniziative culturali, cercherà di ri­ quattro campi per i nomadi in ora lo 0,99ó. La De, che non aveva che II Consiglio comunale non Lei ha parlato di operazioni In debba soffocare un qualche slan­ levanza si incontra, a Padova, cordare che cos'era la Padova di quattro punti diversi della città. Si più la maggioranza assoluta ma era più rappresentativo. La Giun­ corso. Può fare qualche esem­ cio. Ma c'è il fascino delle cose con la presenza di un sindaco di allora. Una città che nel Duecento tratta di sistemazioni, che fruisco­ che sfiorava pur sempre il 40% dei ta, tuttavia, è rimasta In piedi. plo? che si realizzano, assieme alla sinistra. Ecco, come vive lei l'Im­ e nel primo Trecento conosce il no di docce, illuminazione, nscal- voti, è scesa all'I 1%. 1 Pattisti sono Non ci sono state dimissioni. Co­ Parecchie erano le cose incom­ possibilità di dare vita ad un buon minenza di questo anniversario? suo massimo splendore. Sorgono damento. Prima vivevano come 'al 9%. •.••-..<•..*» •- • •. • — - me mal? plete. Lo stadio, per esempio, che governo. • Intanto mi 6 già capitato di parlare l'Università, la Basilica, il Salone nelle favelas sudamericane Ora La Giunta del sindaco Zanonato Beh, noi abbiamo fatto un ragio­ ora è terminato. Le sedi del Muni- Come andranno le prossime ele­ il 13 giugno scorso, a conclusione -. della Ragione. la Cappella degli sono sistemati abbastanza bene Lunedì 5 dicembre 1994 nel Mondo 11 mici pagina 13 Ritardi a Mombasa, un'altra vittima dell'Achille Lauro Naufraghi della nave blu %;r Oggi finisce l'odissea tata da due rimorchiatori Lo sbar­ Sbarcati a Gibuti altri 252 naufraghi dell'Achil­ co dei passeggen tra i quali e era­ no anche alcuni italiani è stato . «s* le Lauro e 106 a Mombasa. In serata attesi i re­ piuttosio laborioso Sulla nave e in­ fatti salita una delegazione di circa stanti 500 passeggeri. Le vittime sono salite a 20 persone tra i quali il ministro del Turismo kenvano il secondo tre: morta un'anziana olandese, per occlusione segretario dell ambasciata italiana a Nairobi Astuto rappresentanti intestinale. Un altro olandese è disperso. della Starlauro due ufficiali italiani inviati da comando delle capitane ne di porto e un equipe di medici italiani kenvani e sudafricani 11 primo a scendere e staio Astuto at m Continua I arrivo a terra dei cir­ npart ranno poi verso la loro desti torniate da una (olla di giornalisti e ca mille passeggen e membri del- nazione finale cineoperatori È tutto in ordine ha I equipaggio dell Achille Lauro il len a Gibuti sono arrivate tre na­ assicurato Poco dopo è comincia­ transatlantico affondato vene-dì vi L incrociatore Gettvsburg e la ta la discesa dei naufraghi molti scorso nell Oceano Indiano Dopo fregata Halvbarton della manna dei quali sventolavano i giubbotti i "1 di sabato mattina ieri altri 252 militare Usa hanno accostato alla di salvataggio Giornalisti e leleo- sono sbarcati nel porto di Gibuti e banchina mentre l iraniana Sar- peraton si sono quindi affrettati ad altri 106 in quello di Mombasa in baz ha dato fondo in rada ed è sta­ intcvistarc Maria Mastromano la Kcnva Ne restano 467 sparsi su la raggiunta da un imbarcazione pnma aei naufraghi italiani a met­ quattro petroliere (Chios Ha- del porto che ha cancato i 40 tere piede sul molo di Mombasa wanan King Chevron Perth e Sks membn dell equipaggio dell Achil­ Intorno a lei si e fatta una gran res­ Spirit) che sono attesi a Mombasa le Lauro trasbordandoli a terra sa e Augusto Bicorni un operatore in tarda serata È da cinque giorni A Mombasa invece è giunta so­ del Tg3 si e ritrovato sbalzato in che sono in mare dopo il naufra­ lo la portacontamer Lucy con 106 acqua con la telecamera in spalla gio Dovevano arrivare icn ma le naufraghi a bordo che ha attracca­ È caduto a testa in giù e la teleca Una scialuppa di salvataggio lesela l'-Achllle Lauro- In fiamme. La foto è stata scattata da un membro dell'equipaggio su un'altra lancia Ansa corrent manne hanno rallentato la ta alla banchina numero due scor- mera è nmasta incastrata tra la marcia verso Mombasa fiancata della nave e la banchina Per npcscarlo è stato necessano Intanto salgono a tre e forse a I intervento di alcuni manttimi del­ quattro le vittime della tragedia la Lucv che gli hanno calato tre ci­ Due passeggeri un inglese e un te­ me e un salvagente Risai 'o sul desco sono morti durante I incen­ molo I operatore è stato subito visi­ dio nel corso delle operazioni di tato da un medico della Croce Ros­ Muore il simbolo anti-Aids salvataggio Un olandese è dato sa e accompagnato in ospedale per disperso Pare che dopo esse­ ma se ! è cavata con poco un pò re salito su una scialuppa di salva­ di spavento e qualche sorso di ac­ taggio sia voluto n'ornare sulla na­ qua di mare Nel frattempo i nau­ ve in fiamme per recuperare degli fraghi sono stati accompagnati nei Il grido di Glaser commosse l'America oggetti personali Da allora se ne è van alberghi dove restaranno a ri­ persa ogni traccia E un altra olan­ poso per 24 ore Tra le vane testi­ dese la 74ennc Everneta Spieke- • LOS ANGELES Si è spenta a 47 I Aids Riuscì anche a farsi ricevere monianze e è quella di Patnzia Ve- mann è morta ieri sulla nave Spint, nezian una ragazza di 23 anni anni Elizabeth Glaser la «moglie di È morta Elizabeth Glaser protagonista della lotta alla Casa Bianca dove incontrò Ro­ diretta a Mombasa per una grave 1 nald Reagan e la first ladv Nancv che lavorava in in uno dei negozi a hollvwood che da vittima de - torma di occlusione intestinale bordo del transatlantico «Quando 1 Aids acquisito per una trasfusio­ contro l'Aids. Contratto il virus dopo una trasfu­ Quando si rese conto che riusciva Tony Blair AGF ad ottenere solo parole vuote si Nel frattempo la società armatn- finalmente eravamo tutti in salvo ne di sangue infetto, si trasformò in ce Starlauro ha comunicato che il sulla petroliera e ci stavamo allon­ una dilli principali e più unii.tirati. sione, trasmettendolo ad entrambi i figli, aveva' prodigò ton passiono motliplicata finche riuscì J fare ipprov ire un programma di rientro dei naufra­ tanando dall achille Lauro abbia­ protagoniste della lotta contro il te­ ghi dai porti di Gibuti e Mombasa Sfida Labour mo chiesto di vederla ancora un mibile morbo che aveva trasmesso commosso la convention democratica del 1992. aumento del bilancio di sptsa per la lotta contro 1 Aids nei bambini sul Mar Rosso e. stato modificato £ attimo Era uno spettacolo terribile ai due figli La donna è morta due confermato il rientro per oggi alle «Reali senza poteri» tutta m fiamme inclinata su un la­ giorni fa nella sua villa di Santa Mo­ Il presidente Clinton, ieri, le ha reso omaggio. la cifra fu portata da 3 3 a 8 & milio­ ni di dollan Partecipò alla costt- 13 00 dei passeggen e dei membri Una regina-soprammobile, privata to Ci siamo sentiti come se avessi­ nica per un infezione al cervello dell equipaggio che si imbarche­ mo perso la nostra casa» /uionc delk Pediatrie Aids Foun­ del principali poteri, che abbia un dovuta ali aids 11 presidente Clin­ NOSTRO SERVIZIO ranno sul Boeing Alitalia in parten- dation e tjirò gli Stati Uniti in lungo molo di mera rappresentanza. È il ton le ha reso omaggio invitando zi da Gibuti mentre i naufraghi Altn invece come Maria Ma I m'era nazione a «onorare la sua e in largo per raccogliere fondi in sogno del laburisti di Tony Blair che otto mesi raccolse 2 2 milion di che amveranno a Mombasa nen- straniano hanno reagito con più memona portando a compimento La mia casa è rimasta al buio trop­ che la tranquillizzò senza prescri­ treranno solo martedì E il loro am- hanno in programma, in caso di po a lungo» Molti dei presenti non verle nessun controllo A 4 anni dollari (3 5 miliardi di lire) per fi­ ascesa al governo, una riforma diffidenza «Non ci interrogate Ab­ I opera per cui lei diede tutto quel­ nanziare progetti di ncerca \ o a Roma ò previsto per le 14 45 II biamo sentito altn componenti lo che poteva dare» «Elizabeth - riuscirono a frenare le lacrime Ariel si ammalò gravemente ali o- ritardo come ha spiegato la com­ della monarchia britannica sul quando parlò della figlia Ariel mor­ spedale le riscontrarono una forte Ma la battaglia di Elisabeth è an­ dell equipaggio dire cose non vere ha aggiunto il presidente - fece pagnia è dovuto alle difficolta di modello del paesi scandinavi. Lo E non vorrei che questo incidente ta di Aids a 7 anni «Lei mi insegnò anemia ma i medici dissero che si cora tutta da vincere Giovedì scor­ rivela stasera alla Bbc il ministro fronte alla sfida dell'Aids con la sua so a Parigi si e tenuta la prima con­ sbarco delle navi soccomtnci 11 ci lasciasse senza lavoro» vita e a causa dell'Aids perse I a- ad amare quando 1 unica cosa che sarebbe ripresa senza problemi porto di Mombasa infatti è molto ombra dell'Interno, Jack Straw: «La volevo fare era di odiare lei mi in Solo 4 mesi più tardi ì medici si de­ ferenza mondiale sull Aids Ma i monarchia è ad un bivio: deve Intanto il comandante dellA- mata figlia in un epoca in cui il no­ piccolo e i suoi fondali non per­ chille Lauro Giuseppe Orsi spiega segnò ad aiutare gli altn quando cisero a sottoporre la famiglia al rappresentanti di 42 paesi si sono scegliere se essere al vertice di un stro governo e il nostro paese era­ limitati alle parole e alle buone in­ mettono alle navi di entrare in por­ che le immagini televisive che mo­ I unica cosa che volevo fare era eli test dell Aids e venne fuori la venta to Le imbarcazioni quindi devo­ sistema gerarchico o diventare un no troppo indifferenti a questo ma­ pensare me stessa» la madre sieropositiva, aveva tra­ tenzioni firmando un documento strano dei passaggen intenti a spe­ le e alle persone che ne erano col­ no rimanere a largo e i naufraghi simbolo di una società sempre gnere I incendio sulla nave n fiam­ Nel 1980 Elisabeth aveva sposa­ smesso il virus ad Ariel durante la che non è vincolante nemmeno meno classista». Nelle intenzioni di pite» i5 , vengono portati a terra con delle me fanno parte di un iniziativa to Paul Michael Glaser noto sopra­ gravidanza e non sapendo di esse­ per chi 1 ha sottoscritto Intanto la Straw la «famiglia reale» dovrebbe La Glaser pronunciò uno dei di­ malattia continua a mietere vitti­ scialuppe Quest operazione che adottata per evitare il panico a bor­ tutto per la sua parte nel serial tele­ re sieropositiva aveva messo al non può essere fatta nelle ore not­ diventare molto più ristretta, scorsi più elettnzzanti alla conven­ visivo S/ars*y e Wu/c/i enei 1981 al mondo anche un altro bimbo ma­ me quattordici milioni di persone do «Li abbiamo tenuti impegnati a tion del partito democratico del sono già infette in tutto il mondo turne per 1 insidia delle correnti alcune figure, ora ufficiali, gruppi controllati dal nostro per nono mese di gravidanza soffri di lato di Aids il secondogenito Jake molto (orti in quel tratto di mare ri- verrebbero abolite del tutto. Si 1992 che candidò Clinton alla Ca­ un emorragia per cui fu ricoverata Di tutta la famiglia solo Paul Mi­ di cui 450mila solo in Europa lise- sonale in totale sicurezza e nelle sa Bianca «Sono qui quesia sera - gretano generale dell Onu Boutros cri ede quattro o cinque ore di tem­ parla dell'esclusione della regina zone meno pericolose pur sapen­ al famoso Cedars-Sinai medicai chael era scampato al contagio po Eciò ha reso inevitabile la deci­ disse - perché mio figlio ed io forse center di Los Angeles e sottoposta Jake oggi ha dieci anni e grazie al­ Boutros Ghali ha parlato di emer­ madre, del Duca di York, della do che erano operazoni inutili 1 genza su scala planetaria «Ogni sione della btarlauro di nnviare di principessa Margaret e di altri reali passeggen in questo modo hanno non soprawiveremo ad altn quat­ a numerose trasfusioni Partorì le cure mediche non ha ancora 24 ore il rientro in Italia Va anche tro anni di governanti che dicono quindi senza problemi una bimba sviluppato i sintomi della malattia giorno - ha detto - 1 Aids uccide minori dalla famiglia «ufficiale». La trascorso il tempo precedente al bambini dist-uggc famiglie assor­ detto che circa 700 naufraghi del- riforma prevede anche l'abolizione loro sbarco impegnati a fare qual­ che si preoccupano ma non fauno Ariel Tre settimane dopo lesse sui Dopo la morte della figlia Ariel I Achille Lauro da Mombasa e da niente Mille pumi luminosi (lo slo­ giornali dei pencoli di contrarre il Elisabeth andò a Washington a in­ be risorse economiche minaccia del privilegi ereditari per l'accesso cosa permettendo al nostro perso­ comunità è tempo di agire senza Gibuti verranno portati a Roma al alla Camera dei Lords. I Tortes nale di avviare con calma 1 abban­ gan dell allora presidente Bush per virus dell Aids attraverso le trasfu­ contrare deputati e senatori per 1 aeroporto di Fiumicino e da qui il volontanato) non sono bastati sioni e interpellò il suo medico sensibilizzarli sul problema del- ulteriori indugi- gridano: «E una follia». dono dalla nave

    Dal 25 novembre in TUTTE LE LIBRERIE Dal 3 dicembre in TUTTE LE EDICOLE CLAUDIO FRACASSI /"'Ionie nasce una notizia? Come M SOTTO UiI forma. attra\erso il racconto di gior- V^4nali e tv,* la nostra coscienza del SOTTO mondo? Tra riflessione filosofica e ricostruzione S&ENTE storica - dalle bugie della guerra di Crimea a quelle nella ex Jugoslavia, da Reagan a Berlusco­ ni, dal telegrafo meccanico alla realtà virtuale - LA NOTIZIA un libro per smontare i meccanismi dell'informa­ zione, e per capire che cosa c"è dentro i|| NIENTE 256 pagine di CLAUDIO FRACASSI mrn8Mmmmmmm&i>ìaz!&'*>!, Il libro d&ll*irif'c>rrricizÌ€>rL& 1 5.000 LIRE pagina 14 'Unità nel Mondo Lunedì 3 dicembri' 1994 L'industriale salvato per fermare la corsa di Delors? Il premier francese smentisce ma il clima è avvelenato Intrighi per l'Eliseo «Balladur usa Tapie» Una vera e propria sindrome dell'intrigo politico sta un'assemblea di giuristi che «im­ prese che non hanno più attività, sconvolgendo la Quinta repubblica francese. L'ultima non hanno più salariati, non han­ delle tante voci; l'accusa infamante a Balladur di essere no più possibilità di ottenere credi­ intervenuto pesantemente sui giudici per salvare l'eleg­ ti, sono portate in tribunale dai cre­ ditori, devono essere liquidate». gibilità del Berlusconi di sinistra Tapie, in modo da po­ Che le accuse infamanti siano terlo utilizzare contro Delors. Gli interessati smentisco­ vere o meno, che le smentite siano no indignati.-Ma; la conseguenza è che un'opinione sincere o meno è però, a questo punto, abbastanza secondario II pubblica nevrotizzata non crede più a nessuno. fatto è che la Quinta repubblica francese sta affogando in un clima •'''•''''••-"•' •'•' DAL NOSTRO CORRISPONOENTE di sospetti, voci, insinuazioni, cini­ SIBQMUND OINZBERQ smo da far rimpiangere la Quarta repubblica dei «politichiens» come •i PARIGI. Bernard Tapie, l'indu­ della stessa maggioranza di gover­ li chiamava con disprezzo De striale «flambeur» e demagogo la no. Francois d'Aubert delì'UDF: Gaulle nel suo argot. : cui lista populista di sinistra aveva «Spero proprio che questo verdetto Le amicizie politiche degli avidi ottenuto il 12?ó dei voti alle euro­ cosi benevolo nei confronti di Ta­ astuti, intriganti Rougon dei «Rou- pee, braccato dal fisco e dalle ban­ pie non nasconda un calcolo poli­ ; gon-Macquart» impallidiscono di che che hanno intentato a suo ca­ tico», dice. • • ... fronte a quelle di Bernard Tapie rico almeno 6 diversi procedimenti ; Ma perchè mai un governo di Uno che era riuscito a cadere sem­ giudiziari, si presenta al presidente :• destra dovrebbe intervenire sulla pre in piedi coltivando amicizie su­ del -Tribunal de commerce» che -, magistratura per salvare dalla ban­ per-eccellenti la cui lista va da Mit­ deve giudicare il destino delle sue carotta e dell'ineleggibilità un po­ terrand, Jack Lange e dal suicida Stranieri nella Parade-Platz a Zurigo Bruno Mancia/Fbm aziende e gli dice: «Ho tutto il go- ' tenziale candidato di sinistra? Ecco Beregovoy, al «duro» ministro degli verno con me! Se non mi crede • la diabolica spiegazione ipotizzata interni Pasqua e all'ex magistrato, chiami pure Sarkozy (il portavoce . dal settimanale «Le Point» che de­ ora deputato. Marsaud. guarda ca­ del governo Balladur)». Cosa fa ii dica al caso la copertina, dal «Nou- so l'autore del colpo di mano in as­ Vince il referendum che dà alla polizia maggiori poteri per bloccare i clandestini giudice Michel Rougcr, autoditatta vcl Economiste» e da «Le monde» semblea nazionale per imporre il arrivato alla magistratura ; dopo • che aggiungono ulteriori indizi: si bavaglio alla stampa sugli indagati aver ereditato all'età di 16 anni l'a­ sa che il cuore dell'elettorato di Ta­ per corruzione. Uno su cui il socio zienda di famiglia? Lo incrimina '•' pie batte a sinistra, raccoglie molti ; in affari Georges Tranchant rac­ per intimidazione di pubblico uffi­ che in passato votavano socialista ; conta a «le Point» che sarebbe riu- In Svìzzera voto anti-immigrati ciale? No. prudente e filo-govema- o comunista, si nutre della disaffe­ . scito a fare una cresta di 18 milioni tivo com'è (lo danno come simpa­ zione verso i politici tradizionali, di franchi in un affare con la Toshi­ NOSTRO SERVIZIO consumo. Li nuova legge, che po­ «fattore Letten». dal nome del quar­ tizzante delì'UDF, la formazione gi- quindi Tapie candidato al primo ba, destinati «ad un partito politico» scardiana che fa parte della mag­ turno porterebbe via a Delors ab­ (Non nomina quale, si limita a dire trà essere applicala anche ai mino­ tiere di Zurigo dove la polizia non è gioranza di destra), prima di emet- • • bastanza voti da creargli difficoltà, all'intervistatore: «guardate i miei • GINEVRA. È stato schiacciante il tori nei confronti degli stranieri. renni dai 15 anni in poi, prevede di praticamente mai riuscita a con­ tere il verdetto prende un appunta­ magari addiritura a far si che al bal­ occhi», e tutti capiscono che stra­ «sì» dell'elettorato elvetico nel refe­ Non si attendevano un voto così . estendere da 30 a 90 giorni il perio­ trollare libanesi, angolesi. e richie­ mento *con ... il direttore •,! del : lottaggio del secondo turno arrivi­ buzzano a sinistra), e al tempo rendum di ieri su una nuova legge massiccio a favore della legge, ma do di detenzione preventiva in vista denti asilo dell'ex Jugoslavia ( in gabinettodel premier Balladur. t>, •:,: no primo e secondo i due cavalli di stesso che godeva di una sorpren­ che attribuisce alla polizia maggio­ giù si sono impegnati a proseguire dell'espulsione per i richiedenti particolare del Kosovo.) che ali­ razza della destra, Balladur e Chi- Conclusione: contro ogni aspet­ dente rete di appoggi che com­ ri poteri nei confronti degli stranie­ la loro lotta. Hanno stabilito che asilo la cui domanda sia stata re­ mentano un vasto mercato aperto tativa, il tribunale decide che le • rac. •-.>:;.; ••.•.r-...•.,... • •••-••-.-•..•• ••••• prendevano «massoni di destra e ri. Una legge che secondo il Gover- ' dall'entrata in vigore della legge spinta in prima istanza, per chi ri­ di stupefacenti e dove sanguinosi aziende di Tapie vengano poste in ; Gli interessati smentiscono indi­ deputati gollisti». . ; ' no e la maggioranza del Parlamen­ procederanno ad uno stretto con­ fiuta di declinare le proprie genera­ incidenti sono all'ordine del gior­ amministrazione controllata, ; ma ';• gnati. «Tutta questa roba è abraca­ Non importa più nemmeno che trollo perchè il Consiglio federale non in liquidazione fallimentare. dabra. Ma come si può immagina­ to non è un'espressione di xenofo­ lità, per chi non risponde alle con- no. Ieri si è votato in Svizzera an­ sia vero e o falso. A dare il tono alla (Governo) applichi le disposizioni La differenza e che se fosse stato re che Balladur voglia proteggere vicenda, a dirla lunga sul clima e bia ma mira a proteggere la Confe­ . vocazioni dell'autorità e per chi sia che su un altro tema, quello delle solo nei casi di abusi manifesti del- ' dichiarato • in - bancarotta Tapie .• un ex ministro socialista quando quel che la gente e la stampa pen­ derazione dall'immigrazione clan­ ' oggetto di procedura penale per • assicurazioni malattia. Due distinti avrebbe perso i diritti politici per 5 ; ha dimissionato tre dei propri mini­ sano dei propri politici basta che destina e. in • particolare, dalla l'asilo o per questioni concernenti aver messo in pericolo la vita o l'in­ referendum sulla stessa materia, gli stupefacenti. \ ;,:..' .«. anni, non avrebbe più potuto pre- " stro perchè indagati per fatti di cor­ possa essere verosimile. I loro go­ criminalità importata dall'estero. tegrità corporale altrui. Altre dispo­ uno su una nuova legge del Gover­ sentarsi candidato, come è possi­ ruzione?», replica il capo di gabi­ vernanti e potenti ne hanno ormai Gli elettori che hanno votato «si» Il Partito socialista svizzero, prin­ sizioni includono la restrizione del­ no ed uno su una iniziativa popo­ bile, alle prossime elezioni presi­ netto del primo ministro Nicolas cipale oppositore della legge, non ; combinate tante che li si ritiene ca­ sono stati 1.433.162, • contro la libertà di movimento, la perqui­ lare. Ambedue con obiettivo di ag­ denziali; mentre cosi gli resta una Bazire. che però non nega di aver paci di qualsiasi manovra e nefan­ si è detto sorpreso per il risultato 534.588 «no». Ed il «no» non è riu­ sizione di persone e di alloggi, ma giornare le disposizioni vigenti che porta aperta. Le istanze superiori ; incontrato nel suo ufficio il giudice dezza pur di restare aggrappati al del referendum ed ha accusato «la scito a conquistare la maggioranza viene soppressa la possibilità dì in­ risalivano all'inizio del secolo ed della magistratura - sono allibite, ' Rouger, «Ridicolo», dice il portavo­ potere. Ormai ogni voce è buona, stampa da boulevard» di aver pro­ in nessuno dei 26 cantoni e semi­ ternare stranieri per una durata ambedue miranti a migliorare il si­ presentano immediatamente ricor- , ce del governo Sarkozy interveista- come durante la «Grande paura» mosso una legge che non risolverà so. Il ministro Guardasigilli, Pierre to ieri su Radio-tele-Luxembourg. cantoni della Confederazione. De­ massima di due anni. Una delle ' stema e lottare contro l'aumento dell'89, quando i contadini reagi­ i problemi della droga ma costitui­ Mehagnerie, va da Balladur e prò- ,,< «Nessun antagonismo tra me e Bal- vano correndo alle armi contro il lusione per gli oppositori, che ve­ spinte maggiori alla vittoria dei «si» ' dei costi della sanità . Ha vinto la rà una nuova discriminante per gli testa, in un incontro molto teso gli l ladun>, si affretta a smentire il mini­ complotto dei briganti e i rivoluzio­ dono nella legge «sulle misure stranieri. Per il Ps la sola soluzione - secondo le previsioni della stam­ legge del Governo, di stretta misu­ fa capire che non intende essere - stro della Giustizia Mehagnerie che nari a Parigi contro il complotto dei coercitive in materia di diritti degli pa - è stata la dilagante criminalità ra, con 1.020.763 voti favorevoli e corresponsabile di una manovra i: pure, la scorsa settimana, guarda alla criminalità legata alla droga è monarchici. Con la differenza che stranieri», approvata il ,18 marzo legata alla droga. ... • .... 950.164 contrari. Ha perso l'inizia­ cosi sporca. Il primo a esprimere ;•: caso in coincidenza con il sorpren­ ora il fenomeno di paranoia collet- quella della distribuzione control­ scorso dal Parlamento federale, tiva delle sinistre con '1.502.483 pubblicamente quello che passa \ dente verdetto del tribunale del i tiva potrebbe essere definito il lata e su ampia scala degli stupefa­ In particolare la tendenza degli • provvedimenti iniqui e discrimina­ nella mente di molti è un deputato • commercio era andato a dire ad «Grande cinismo del'94». centi e della depenalizzazione del elettori è stata spinta dal cosiddetto «no» e 4 60.834 «si«.

    irle ni lazzi ••««»• M* IL PRIMO MANUALE DI u tutto ciò che non avreste Daniele'luttazzi mai voluto sapere sul sesso maj '•''.' i vostri genitori hanno voluto locuste QMTOte uniche, solo.pi INDULTI 11 (**rv*a(* °£n*costo ùcattive Js! Dalla rubrica di culto di l'ÌMagazineS. £?•*«*•. 101 BATTUTE FULMINANTI

    VX #fl nel primo caso di parodia editoriale.. -/'

    LIBRERIA. IN EDICOLA. IN GRANDE DISTRIBUZIONE. COMIX IN LIBRERIA. ^•f • * • »- V.UA JSU :•. -• ;• •*^JÌ'y*-;!*_*_• ". Lunedi ó dicembre 1994 nel Mondo Inild pagina 15

    Tensione all'apertura dei lavori del vertice di Budapest No del leader russo all'allargamento ad Est della Nato Eltsin alla Csce «Non voglio blocchi» In un clima teso 1 lavori della Csce a Budapest Eltsin si fa a vendere bene la proposta di fare della Csce una struttura che indichi precedere da un ammonimento «Far entrare nella Nato, il «modello di siscurezza* per il XXI simultaneamente, i paesi del Centro Europa vuol dire ri­ secolo Eltsin ammonisce che un creare due blocchi contrapposti E non serve alla sicurez­ allargamento precipitoso della Na­ za nel continente» Dopo lo «strappo» di Kozyrev a Bruxel­ to a' paesi del centro-Europa non deve farsi «Siamo contran ad un les, la picconata del presidente russo m Ungheria Un bre­ allargamento globale e simulta­ ve incontro stamane con Clinton, che riparte per Wa­ neo ciò* con più nazioni che vi shington Contrasti sull'istituzionalizzazione della Csce aderiscono nello stesso momen­ to Per il presidente russo questa eventualità è da respingere perchè DAL NOSTRO INVIATO afferma chiaro e tondo «in questa SEROIOSEROI maniera la Nato si avvicinerà alle • BUDAPEST C è un ana tesa at­ cumento finale ancora len sera era nostre frontiere e ci ntroveremo torno al Novotel il quartier genera­ sul tavolo delle delegazioni riunite nuovamente in Europa con due le della Csce chiuso a tenaglia da in seduta plenana ed 6 chiaro che blocchi militari dai quali siamo centinaia di agenti in assetto di il punto di contrasto sta proprio appena usciti E ciò non serve alla guerra Nel freddo della sera è un sulla trasformazione della Csce in sicurezza in Europa» Eltsin nlancia brulicare di alti fnzionan un via vai organizzazione stabile dotata di quanto aveva fatto capire chiara­ .... K» 4» y J^v~ di ambasciatori e capi delegazione strutture e mezzi per prevenire gli mente la scorsa settimana a Bru­ mentre allaeropoito di Fenhegy attentati alla sicurezza in Europa xelles il ministro Kozyrev aiutan­ Ultimi preparativi nel centro congressi di Budapest per il vertice della Csce M etiael Leckel Ansa Reuter arrivano gran parte dei capi di Sta­ E il Cremlino che ha gettato sulla dosi di firmare i documenti di ap­ conferenza tutto il peso della pro­ to e di governo pronti a partecipare profondimento del cosiddetto pro­ pria determinazione nel momento cesso di «partenanato per la pace» n'a7ione dei paesi cento-orientali zakhi per la firma del trattato di mature i capi delegazione non si ni e azerbaitjwni La Russia ha po­ ai lavori della conferenza che si in cui la Nato è spaccata al suo in­ aprono stamane al -Convention Il problema per la Russia è in buo­ che temono per la propria sicurez non proliferazione da parte degli sono messi d accordo sul contenu­ sto il problema di non essere mes­ terno e la vicenda della Bosnia non ultimi due paesi ex sovietici E an­ to del pronunciamento che dipen­ sa da canto per \ia di ramoni og­ centre» na sostanza non trovarsi d un trat­ za e bussano al quertier generale vede una via di uscita ragionevole to ad aver a che fare con Polonia diE\ere che possibile un incontro faccia a de anche dall intesa sui documenti gettive Il responsabile della dele faceM ma sarà in ogni caso breve che nguardano I istituzionalizza­ gazione alla Csce Junj Ouchakov Arriva Berlusconi Nel pomeriggio di ieri poco pri­ Unghena repubblica ceca e Slo­ ma di salire a bordo del suo «lliu- vacchia membri della Nato a pieno Colloquio con Clinton Tutt altro che un vertice Di certo zione della Csce (che dovrebbe di­ reagisce con fastidio e sottolinea È arrivato anche Bons Eltsin con scin» di nome Rossrja diretto a Bu­ titolo senza che simultaneamente Del resto lo stesso Kozvrev npete qualche consulto vi sarà sulla si ventare Osce cioè una vera e pro­ che Mosca ha compiuto un profi­ il suo fido ministro degli esten Ko­ dapest il presidente Eltsin ha rilan­ Mosca non venga ineancata insie­ che la Russia «mantiene la propria tua^ione in Bosnia Specie sull esi­ pria organizzazione con veste giu­ cuo lavoro «Noi abbiamo dalla zyrev ci sono già Mitterrand e ciato la polemica con la Nato E me ali Alleanza di fare la guardia posizione sulla Nato» vuole un to della missione dei ministn degli ridica intenazionale e con un pro- nostra I espenenza e 1 abitudine Kohl ce anche Berlusconi che con parole forti Consapevole di alla stabilità e alla sicurezza nel «partenanato nobile e chiaro» Il esteri britannico e francese Hurd e pno consiglio di sicurezza; il mo­ ad affrontare le questioni che ri guadagna a tarda sera il suo appar­ poter in questa fase di difficoltà vecchio continente Per ragioni di ministro rilancia la palla «Non sia­ Juppe a Belgrado a nome del dello di sicurezza che sta tanto a guardano i paesi dell ex Urss tamento ali Hilton in cima al ca­ dell Alleanza e di turbolenze inter­ politica interna (1 opposizione na­ mo noi la fonte del malinteso lo «g-uppo di contatto» Anche per­ cuore a Mosca il rapporto con le Dunque perchè non incancare stello accanto alla splendida chie­ ne per Bill Clinton approfittare dei- zionalista e neocomunista le in­ sono stato a Bruxelles per rilancia­ chè è previsto che la conferenza di Nazioni unite pervia della propo­ Mosca di rsol.ere quel problema che si trova ali interno dei confini sa di San Mattia 11 presidente ame- la situazione giocando la carta del quietudini delle alte gerarchie mili­ re la cooperazione ma mi hanno Budapest si pronunzi sulla guerro sta di «primo mtervento»da affidare nei Balcani e si mtteroghi sul pro­ alla Csce in caso di crisi e conflitti della Csi'-l russi vanno capiti dice ncano Bill Clinton arriverà ali ulti­ protagonismo e del rilancio della tari) il Cremlino non è in grado di presentato un documento diverso mo momento, questa mattina per propna iniziativa politica sul gran­ Attediamo delle spiegazioni» Equi prio ruolo sinora del tutto assente nella regione euroasiatica Non e è il capo della delegazione romena decidere 1 ingresso russo nella Na­ Ma su questo tema come anche accordo sino ali ultimo nemme­ perchè sentono gli Stati uniti bus­ poi npartire nel pomeriggio dopo de scacchiere intemazionale Elt­ to Ne la Nato per il momento la­ a Budapest è difficile che ve ne sa­ aver fatto il suo discorso e incon­ sin dunque spara grosso E richia­ ranno Eltsin si vedrà con Clinton sulla «dichiarazione finale» i giochi no sull intensificazione dell azione sare alla loro porta una volta croi vora per questa ipotesi Risultato lato il sis'ema di sicurezza garanti trato alcuni leader ma i tempi bui della gucira fredda ma insieme a Maior ! ucraino Ku- sono rimasti aperti Dopo 50 giorni della Csce nel territono del Nagor- e è 1 irrigidimento di Mosca e è I ir- di trattative di emendamenti e li­ nij Karabakh rivendicato da arrne- to dal Patto di Varsavia» Ma e è tensione II testo del do­ e dei blocchi contrapposti Deciso chma e ai dmgenti bielorussi e ka- L'offensiva serba continua. Positiva la missione europea <• i I I Velika Kladusa in fiamme Milosevic approva il piano al manifesto, oggi, Bill Clinton assicura il governo di Sarajevo «Siamo dalla bargo contro la Serbia dal cui ter- ritono afferma «transitano anco­ vostra parte, gli Stati Uniti intendono preservare l'inte­ ra armi verso i serbo bosniaci grità territoriale della Bosnia-Erzegovina», mentre il pre­ Intanto dopo aver contento con i sidente serbo Slobodan Milosevic esprime giudizi posi­ ministri degli esten della Gran è sempre meglio tivi sulla nuova versione del piano di pace approvata Bretagna e della Francia Douglas Hurd e Alain Juppè il presidente venerdì scorso a Bruxelles Ma l'attacco dei serbi bo­ della Serbia Slobodan Milosevic sniaci non accenna a fermarsi- Vehka Kladusa, nella ha espresso giudizi positivi sulla sacca di Bihac, è sul punto di cadere nuova versione del piano di pace dei cinque paesi del Gruppo di che doversi Contatto Ha anche espresso la NOSTRO SERVIZIO convinzione che le concessioni che prefigurano la nascita di una • «Non vi lasceremo soli» perla restante 51 per cento «Abbiamo Grande Serbia vinceranno la te­ quarta volta in due giorni 1 amba­ già offerto al regime fascista metà nace resistenza dei serbi bosniaci in sciatore Usa a Bonn Charles Red- della Bosnia - aggiunge - su un Rimane da vedere adesso, quan­ man in qualità di inviato speciale piatto d argento Non ci possono to inciderà I opera di mediazione' di Bill Clinton per la ex Jugoslavia essere cambiamenti al piano di iare a del leader serbo che dopo aver ha cercato di rassicurare il pre­ pace che era da prendere o la­ incoraggiato le aspirazioni nazio­ mier bosniaco Hans Silajdzic sul sciare come tale» Non basta al- naliste dei «fratelli bosniaci in sostegno statunitense al governo 1 inviato di Clinton Silajdzic chie­ estate gli tagliò gli aiuti militari e di Sarajevo «Gli Stati Uniti sono de di non mollare la presa su Bel­ d altro tipo dopo che questi re­ favorevoli al mantenimento del- grado e di npnstinare il pieno em- spinsero il vecchio piano di pace 1 mtegntà temtonale della Bo­ Biscion Magazine, snia • ha scntto Clinton nel mes­ Durante la discussione con saggio recapitato dall ambascia­ Hurd e Juppè Milosevic ha fatto tore Redman il presidente Usa n- Amministrative presente che la creazione di una badisce ancora una volta la sua in Slovenia confederazione con la Serbia «ammirazione per il coraggio del­ convincerà i serbi bosniaci ad ac­ domani. la popolazione di fronte alle terri­ Bassa affluenza cettare il piano «Sono convinto - bili avversità» e conclude cosi ha rilevato - che questo approc­ cio imparziale sarà determinan­ «Che sia chiaro gli Stati Uniti con­ Un milione e merco di sloveni sono fermano tutto il loro impegno af­ te» Visto che la libertà di stampa dovrebbe durare stati chiamati alle urne per •* SEMESTRALE 1 170 000 finchè la Bosnia-Erzegovina n- eleggere 147 sindaci e 2.784 Si continua a trattare, ma le pa­ Sì e meglio abbonirsi al manifesto ancora per un pò perché non \i abbonate a manga uno Stato unitario ali in­ consiglieri comunali, ma anche per role dei diplomatici lasciano il Mandatemelo ogni giorno per TRIMESTRALE L 90000 terno dei suoi attuali confini» dare un'Indicazione politica passo alle armi che continuano la un quotidiano che si prende e ceica di Potete effettuare pagamento con le generale. Una bassa affluenza alle loro opera devastante in tutta la •ire mesi Dsei mesi Dun anno Parole dure impegni solenni urne ha contrassegnato questa riportarvi ogni giorno, tutta la libertà che e è' a questo rccapilo ma la realtà va in direzione oppo­ sacca di Bihac «Velika Kladusa è seguenti modalità scadenza elettorale che pure avrà in fiamme» annuncia radio Sara­ sta la Nato non interviene come unaricaduta su l fragili equilibri Se \i abbonate per un anno al manifesto entro -versamento su c/c postale n 00708016 jevo facendo di fatto intendere Nona nehiesto da Sarajevo a Bihac la nazionali. Se I partiti il 31 gennaio riceverete in regalo un libro che resistenza è ormai agli sgoccioli dell'opposizione dovessero che la resistenza delle truppe lea- intestato a il manifesto coop ed listc si sta spegnendo L. emittente ed anche Velika Kladusa città ottenere una forte affermazione, raccoglie e commenta le migliori prime pagine \ia Ibmacelli, 146 - 00186 Roma. deh estremo nord della sacca di I democristiani dell'ex ministro riferisce anche di «almeno cinque Bihac è in fiamme e sul punto di degli Esteri Lojze Potorie bimbi e 20 donne tra le vittime uscite sul manifesto nel 1994 - vaglia postale intestato come sopra potrebbero prendere in della battaglia La caduta in tempi cadere II pnmo ministro bosn.a- Le tariffe di abbonamento sono queste -assegno non trasferibile invialo sempre a il co incassa il «conforto» della Casa considerazione l'eventualità di brevi della città è confermata an­ tap . . Provincia. uscire dall'alleanza di governo e il ANNUALE L S20000 Bianca ma torna ad accusare I Al­ primo ministro Janez Drnovsek si che da osservatori Onu L attacco manifesto Via Ibmacelli 146 001S6 Roma leanza Atlantica di «continui cedi­ troverebbero In una situazione di è stato sferrato concentricamente menti» nei confronti dei serbi bo­ debolezza che lo obbligherebbe a da serbi di Bosnia e di Croazia sniaci e avverte «Non accettere­ fare concessioni agli ex comunisti. ma il compito della «spallata fina­ mo alcun cambiamento temtona­ La campagna elettorale è stata le» è stato affidato ai secessionisti le rispetto al piano elaborato dal centrata sulla contrapposizione fra musulmani locali il cui padre-pa­ Gruppo di contatto» secondo il lo schieramento liberale guidato drone Fikret Abdic si apprestereb­ quale i serbi finirebbero per con­ da Dmovseke l'opposizione be secondo fonti secessioniste a il manifesto trollare il 49 per cento del temto- capeggiata dal socialdemocratici di Janez Jansa, rimosso fare il suo «ingresso trionfale in La rivoluzione non russa. no della repubblica mentre a recentemente dalla carica di una città ridotta ormai ad un am­ musulmani e croati spetterebbe il ministro della difesa. masso di rovine

    \ pagina 16 'Unità Lavoro Lunedì 5 dicembre 1994

    Promozioni natalizie. L'associazione nazionale Career Book. È in uscita il nuovo Career Book, la Agenzie di servizi pubblicitari Anasp cerca perso­ .guida curata da Repubblica e predisposta dalla nale a tempo determinato per le promozioni na­ casa editrice Somedia che definisce i profili pro­ talizie, dimaostratori, vetrinisti ed altre attività nel fessionali maggiormente richiesti dalle imprese campo musicale e dell'intrattenimento vengono italiane. Nella prossima edizione del Career Book reclutate dalle agenzie dell'Anasp. Per informa­ saranno contenute anche informazioni sui ma- zioni: Anasp, via Quintino Sella 13/b - 20094 Cor- sters e sulle opportunità per chi è intenzionato a sico (Mi).Tel. 02/45.02,191. f,.T. mettersi in proprio. Trovate questa guida nelle mi­ Organizzazione veglioni. Esistono organizzazioni gliori librerie e presso quelle universitarie. specializzate per la relizzazione di eventi festivi, la cui attività si intensifica naturalmente durante il Guida alle agevolazioni. L'ufficio per "l'informazio­ penodo natalizio. La «Società delle feste» ha in ne del contribuente» del ministero delle Finanze programma l'organizzazione di diversi veglioni e ha pubblicato una guida con le istruzioni sulle nccrca personale. Per informazioni: Società delle agevolazioni per chi si mette in proprio. La guida Feste, piazza San Fermo 5 - 20042 Albiate. Tel. è in distribuzione presso tutti gli uffici dell'ammi­ 0362/93.02.45., , ,v • • -,; ••_., nistrazione finanziaria.

    BORSE CONCORSI CORSI PROFESSIONI

    Ricercatori socio-economici. Guardia di Finanza. Dall'I 1 no­ Chi ha fatto studi sociologici e vembre è stato bandito con­ Imparare vorrebbe specializzarsi in ricer­ corso per il reclutamento di Doppiatori che socioeconomiche a la pos­ • 105 giovani ufficiali sottotenen­ l'inglese sibilità di accedere a una delie ti di complemento nella Guar­ 5 borse di studio messe a di­ dia di Finanza in servizio di pri­ Dove? Come sposizione : dall'Ispe, l'istituto ma nomina, riservato ai laurea­ di studi per la programmazio­ ti in discipline giuridico econo­ Imparare l'inglese? ne economica. I vincitori del miche. 1 vincitori del concorso Naturalmente non può esserecl diventare concorso > saranno ' impiegati dovranno poi frequentare un posto più adatto della vecchia presso la sede romana dell'l- corso istituito per gli allievi uffi­ Inghilterra, dove le scuole - spe ed avranno strumenti per ciali di complemento presso evidentemente In risposta alla una «voce» poter svolgere ricerche nei set- l'Accademia della Guardia di •; grande domanda straniera- ••• ton della statistica, dell'econo­ Finanza con sede a Bergamo. Il ; abbondano. Sono infatti almeno mia statistica e dell'economia corso in questione ha la durata 250 le scuole private I cui titoli quantitativa. Ai candidati verrà di quattro mesi e servirà ad in­ LUIGI LEONE richiesto •! possesso della lau­ sono ufficialmente riconosciuti e trodurre i vincitori nelle com- almeno 60 di esse hanno sede In sa Chi non ha mai sentito Ferruc­ rea in: economia e commer­ . petenze gerarchiche e nella cio Amendola. Oreste Lionello, cio • scienze "• economiche, strutturazione del Corpo della collages approvati dal British - scienze politiche, scienze stati­ Guardia di Finanza, nonché a Councll, l'ente britannico delle Claudio Capone? È molto difficile stiche e giurisprudenza, oltre a illustrare loro i mezzi di indagi­ relazioni con l'estero. Il Councll che alcuno possa rispondere -io», un età non superiore a 30 anni. ne anche telematica a disposi­ fornisce orientamento agli ••• poiché sarebbe come dire di non La borsa ha la durata di 11 me­ zione per combattere l'evasio­ studenti che vogliono studiare In aver mai visto neanche una scena si E in sostanza un corso di ne e tenere sotto controllo le Gran Bretagna. Il Councll ha con Robert De Niro. Woody Alien o perfezionamento post laurea attività del territorio, Le do­ preparato un marchio per .-•- Ron Moss, il Big Jim di Beautiful. In­ perchè i vincitori potranno la­ mande di ammissione dovran­ rendere riconoscibili le scuole vorare in uno dei settori di ri­ no essere inviate al Comando ritenute efficienti ne II'insegnare somma, stiamo parlando dei dop­ cerca socioeconomica affian­ Generale della Guardia di Fi­ l'inglese a£li stranieri che . piatori: coloro che prestano la pro­ cati da un esperto di area. La nanza - Ufficio reclutamento e vengono in terra Inglese: è ' '' pria voce agli attori stranieri e, al­ borsa ha un importo di 18 mi­ addestramento entro il 12 di­ '•English Language School meno in Italia, Io fanno cosi bene lioni, ma alla fine degli 11 mesi cembre 1994. Informazioni più ' Recognrtìon Schema». Esso ò da influenzare il successo di una previsti vi è la possibilità di un " dettagliate dai distretti militari nnnovoper lo stesso periodo una garanzia di qualità per tutti interpretazione e quindi del film e dai comandi di zona della coloro che volessero ..:>:' di tempo, ciò viene conferma­ Gurdia di Finanza. Altri parti- nel suo complesso visto che nei ca­ to dall'esperienza precedente Intraprendere per la prima volta • colari sulla Gazzetta Ufficiale un viaggio per andare a Imparare si citati si tratta di grandi protagoni­ nella quale i vincitori hanno numero 89. Quarta Serie Spe- sti, comunque di personaggi molto potuto tutti rinnovare, e rad­ "••'cialedell'I 1.11.94. -•., l'Inglese nel suo luogo deputato. doppiare il periodo della borsa Le associazioni di scuole, private popolari. E che la cosa abbia una di studio. Naturalmente è quasi Operatore radiologico. L'USSL come la arels e la First, o certa importanza lo dimostra il fat­ indispensabile avere una buo­ n, 75/11 di Milano habandito un pubbliche come la Bascett to che spesso sono gli attori stessi a na conoscenza della lingua in­ pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di 1 po­ hanno come fine Istituzionale di pretendere «quel» doppiatore. È ve­ glese ed eventualmente anche mantenere alto II livello di di un'altra lingua. Le eventuali sto di Operatore professionale ro, non è leggenda: altrove non lo • di la categoria, collaboratore, insegnamento e di servizi - fanno cosi bene. «Halians do it bet- pubblicazioni del candidato su Inerenti offerti a coloro per I quali riviste o giornali saranno ulte­ tecnico di radiologia medica. ter». Le disposizioni in merito al­ l'Inglese è una lingua straniera. riori aumenti di punteggio con­ Naturalmente, trattandosi di un Il mestiere di doppiatore esercita seguibile, cosi come per i corsi l'ammissione al concorso e le di specializzazione e lingua in ..,; relative-modalità di espleta­ sistema scolastico praticamente sicuramente un grande fascino sul­ Italia o all'estero. Questo non mento sono stabilite dal Dpr perfetto se raffrontato con il * l'immaginario di chi è estraneo a vuol dire che posa partecipare ''• 20.12.79 n. 761. Ulteriori infor- nostro arraffazonato sistema ' questo mondo, se non altro per l'o­ solo chi ha ottenuto una media .-'''•; mazioni • potranno essere ri­ scolastico dove la parola "<••• scurità, sua compagna necessaria, chieste alla Ussl 75/11 in via organizzazione è sostituita con alta nel corso di laurea, anche non solo in senso figurato come se è vero che inevitabilmente, '., Guerzoni 15-20158Milano. .- "approssimazione'', dovunque si ' di fronte alla scremazione di Ingegneri per la Fater. Saranno capiti sembrerà di stare lontani per tutti i mestieri che si svolgono un gran numero di domande, almeno dodici i laureati e lau- anni luce dal livelli al quali slamo dietro le quinte, ma proprio reali­ l'alto voto o la lode consegui- ; rendi in ingegneria che la Fater abituati. In ogni caso, Indirizzi In sticamente, dato che la sala inso­ scano certamente un alto pun­ cerca per impiegarli nel settore merito potranno essere richiesti : norizzata nella quale scorrono le • teggio. • . .. •J. ' •-•• della gestione e particolare in- alle sedi Italiane del British . immagini sullo schermo deve esse­ v dirizzo vers le tecnologie indu­ Councll. Il testo del bando, integrale, striali. La Fater è una joint ven­ re naturalmente immersa nel buio. piuò essere richiesto all'Ufficio ture, fra la società Procter- E11, davanti a un microfono di fron­ personale dell'lspe in Corso &Gamble e la casa farmaceuti­ te alla scena che ripassa in conti­ Vittorio Emanuele 284 • 00186 ca Angelini, che ha sede a nuazione, ad «anello», il doppiato­ Roma. tei. 06/68.361. Le do­ Pescara e stabilimenti a lesi, re deve inserire il suo fraseggio cer­ mande vanno fatte in carta ; Ancona e Pomezia, ed è sicu­ 06/807.93.71. sede Milano, via del Sansovino semplice, • naturalmente ac­ ramente una delle aziende lea­ INDIRIZZI Torinese, Strada Bussonino cando di farlo risultare il più natu­ compagnate dai titoli richiesti der in Europa nella produzio­ 149, tei. 011/96.07.646. Cdc, viale Bruno Buozzi 98 -Ro­ 1 Ì.Tel.02/294.03.061. • rale possibile sulle labbra del per­ nel bando, e devono essere ri­ ne di prodotti igienico sanitari Scuola Adr cooperativa, presso ma. Tel. 06/320.36.85. Merak Film, viale Spagna 59 - sonaggio che si muovono per un cevute dall'Ispe entro l'U di­ (e in pannolini con i marchi Li­ gli Studi Titama a Roma via Cvd, •_ piazza . dei • Prati '. degli Cotogno Monzese (Mi). Tel. idioma diverso. -, cembre 1994. -",.--.;>.-. .. -v nes, Linidor e Pampers). Per Le scuole di doppiaggio Santacroce, •. 13I/c. • tei. Strozzi 31 -•'•- Roma. Tel. 02/253.919.77. w--. . Dirigenti marketing. Il grande poter partecipare alla selezio­ 06/66.28.731.' 06/32.53.413. •.: Speaker multilingue. ' È una tappa quasi obbligata per Divisione doppiaggio edizioni, ogni attore, di cinema o di teatro, gruppo londinese della ricerca ne i candidati dovranno posse­ •per tecnica di doppiaggio e Cooperative di doppiatori e stu­ Ade, via Giacosa 31 - Milano. Tra i vari studi di registrazione farmaceutica cerca un dirigen­ dere una .laurea in ingegneria '••• tecnica di recitazione, due cor- ". di Tel. 02/28.22.732. segnaliamo -la Prodest Com- se non altro perchè nella più sem­ te vendite di alto livello ma con '.•. meccanica, elettronica ed elet­ si di un mese per otto lezioni Sindacato attori italiani Sai, via Studi di Doppiaggio munication di Roma (via Ce­ plice delle ipotesi è una fonte di laurea in campo biomedicale, trotecnica e un'età non supe­ ciascuno, con tirocinio finale Goito 39 - - Roma. Tel. Fono Roma, via Ceneda 8 - Ro­ neda 8. c/o Fono Roma) che reddito nell'attesa di una scrittura. perfetto inglese ed esperienza riore ai 27 anni. Per coloro in­ oltre alle tradizionali produzio­ precedente nel settore. Spedire vece che stanno per laurearsi, in sala di doppiaggio. Milano, 06/49.10.02. ma. Tel. 06/77.121. Non è detto però che vi si arrivi so­ curriculum a: Isis Research, via .;.- l'età massima è 26 anni, e il ti­ viale Marche. 21; tei. Aidac. via Goito 39 - Roma. Titania. via Prospero Santacro­ ni (spot per radio e tv, etc.) da lo per quella via. Anzi, la maggior Turati 28-20121 Milano. Tel. tolo dovrà essere conseguito : 02/690.00.441. ' ..- ' - Tel. 06/44.700.191. ce 131 - Roma. Tel. qualche mese realizza filmati e parte dei doppiatori non sono atto­ Adi, via Asiago 8 - Roma. Tel. 06/66.28.731. redazionali in oltre 30 diverse 02/62.72.571. •-•• -••.<. --;. non oltre il marzo '95 con una Centro Teatro Attivo, corsi di , ri, o non lo sono più da tempo, o tre mesi per sedici lezioni. Mi­ 06/32.03.902. • • • International - Recording, via lingue straniere. Chi fosse inte­ Master Cuoa. La Divisione Credi­ media di almeno 27/30. ; sono entrati nella sala di doppiag­ to e Assicurazioni del Cuoa, Il curriculum dovrà essere in­ lano, via Savona 10, tei. Adap, via Londonio 24 - Mila­ Urbana • 172 . - Roma. Tel. ressato a proporsi come spea­ creata nel giogno di quest'an­ viato a: Athena Research, via 02/83.23.598. no. Tel. 02/316.574. 06/482.10.66. ••• ker multingue non deve fare al­ gio senza aver mai recitato in pub­ no, organizza un Master in Di­ Rabirio 1-00196 Roma. Tele­ Delta Film Studi, corsi ogni tre Gruppo Trenta, viale Bruno Doppiaggio Villini, via dei Villi­ tro che contattare la Prodest al blico neanche nelle rappresenta­ scipline bancarie che si rivolge fono 06/32.22.064 anni di quattro mesi Gassino Buozzi 49 - Roma Tel ni - Roma Tel 06 440 29 22, numero 06/77.121. zioni scolastiche. Più spesso han­ a giovani laureati in Economia no frequentato scuole ad hoc, op­ e Scienze Politiche interessati pure, come nel caso di Amendola, ad inserirsi nel mondo delle banche. Il corso si svolgerà ad sono praticamente cresciuti nella Altavilla Vicentina dal 16 gen­ sala buia, diventando straordinari naio al 22 dicembre 1995 e ricettacoli vocali degli altrui senti­ comprende 11 settimane di menti, quanto approssimativi attori stare presso aziende di credi­ in prima persona. Ma naturalmen­ to -.-... ^ •« •••.^•: - Un lavoro per tutte le stagioni te non è detto che sia la regola. Questa Divisione Cuoa. di In ogni caso, essendo la dizione cui è responsabile il prof. Ro­ - pulita, neutra - lo strumento di la­ berto Cappelletto, docente di L'avvicinarsi del periodo delle festività natalizie crea op­ escamotage ,che attende ormai da elenchi telefonici della SIP (biso­ no nelle località vacanziere, storici tempo una regolamentazione giu­ gna mettere a disposizione l'auto e o naturalistici. voro indispensabile per questo Tecnica bancaria all'Università portunità di lavoro a tempo determinato nel commercio e mestiere è sempre consigliabile di Udine, si propone lo studio ridica e legislativa, della collabora­ rivolgersi al distretto più vicino) e Purtroppo, oltre alla legge del di piani di formazione e di ri­ nel turismo. In realtà il lavoro stagionale, periodico e non zione coordinata o addirittura la dalla apertura presso le località tu­ rimpianto Ministro Ronchey, non cominciare col frequentare qual­ cerca specificatamente mirati continuativo è una delle forme attraverso cui si manifesta prestazione occasionale. ristiche di sportelli bancari stagio­ esiste un intervento per la promo­ cuno dei questi centri del settore alle aree credito e assicurazio­ Strano a dirsi, ma proprio le sta- nali. In quest'ultimo caso e utile zione di queste attività, in grado di che spesso diventano anche la via ne il Master che partirà a gen­ oggi l'offerta di impiego. E paradossalmente, le occupa­ .. gionalita tipiche e diffuse per le conoscere le lingue ed essere in sostenere l'economia e di creare per entrare nel mondo della "voca­ nuova occupazione in settori inte­ naio e il primo progetto opera­ zioni meno qualificate sono quelle che offrono una mag­ qualifiche più basse sono quelle possesso di un diploma di scuola lità oscura". Nel riquadro sono ri­ tivo .-,,.-. ..J-.7--1 '•• con una minima tutela. Per bagni­ superiore oppure studenti universi­ ressanti. Stagionalità per eccellen­ 11 corso, che ha già avuto il giore tutela. Proviamo a vedere le opportunità che si pre­ za è quella offerta dai villaggi turi­ portati alcuni indirizzi usili per ni, agricoltori, barman etc. il più tari in materie economiche o giuri­ stici di cui questa rubrica ha più orientarvicisi. il resto è solo espe­ supporto di alcuni importanti sentano ed i tranelli che si possono nascondere. delle volte esistono contratti di rife­ diche.' ••••• ••••-.-• istituti di credito del Tnveneto, volte trattato. Varie e disparate le rienza. ' rappresenta per i laureati rimento che offrono una garanzia L'ambito tradizionale del lavoro professionalità richieste: dall'ani­ di base, contributiva e assicurativa. stagionale è quello legato all'indu­ . 1 guadagni naturalmente variano un interessante occasione di matore al cuoco, dall'elettricista al­ molto in funzione dell'importanza acquisire/consolidare la cono­ Più attenzione, invece, ai nuovi stria turistica ed è possibile, nel ca­ la commessa. Tuttavia non è tutto settori in cui è possibile trovare oc­ so si acquisisca la professionalità del ruolo o della fama del doppia­ scenza dei problemi del credi­ di manodopera periodico e stagio­ oro quel che luccica e la carriera di to Allo stesso tempo si propo­ m Una tipica e diffusa opportuni­ casione di lavoro stagionale:agen- richiesta, abbinare le stagioni esti­ Fiorello a quanto pare è una ecce­ tore, ma per la sola convocazione ne essere il tramite per creare tà di accesso al mercato del lavoro nale. . zie di viaggio, uffici di servizio, di­ va ed invernale e diventare richiesti zione. Non tutte le società che ge­ si ha diritto comunque a 90mila li­ contatti diretti con il mondo è data dal lavoro stagionale. Que­ Crescono inoltre le figure, con­ stribuzione pubblicitaria, ristora­ operatori turistici. Ristoranti, locali, stiscono i villaggi vacanze dimo­ re; poi. secondo contratto naziona­ delle banche. Un'opportunità sta esperienza va aumentando il sulenti e tecnici, a cui l'impresa ri­ zione e catering, attività emergenti negozi, società di promozione, strano serietà, spesso il lavoro è le, da 1.950 lire a riga per telenove­ corre in maniera continuativa, ma per queste ultime di attingere a suo raggio di azione, estendendosi in cui non sempre si è attenti ad as­ centri sportivi, ecc.. richiedono estenuante e gli stipendi sono bas­ las e cartoon, a 2.900 per ì films. Le risorse umane professional­ ben oltre le occasioni tradizionali che non vengono inseriti stabil­ si. Non solo, ma le agenzie meno sumere con regolare contratto a personale con cadenze stagionali. soap operas sono manco a dirlo le mente qualificate. . V ' •:.••• del lavoro stagionale ed interes­ mente nell'organico, in quanto la tempo determinato e con la neces­ Nel caso poi ci sia un gruppo di serie vi possono adibire ai compiti Le domande per partecipare sando anche settori nuovi quali i loro funzione è limitata a certi pe­ più disparati, senza dare garanzie più redditizie: quelle sulle quali si saria copertura previdenziale ed giovani intraprendenti, e possibile basano i principali introiti di molte al Master devono essere pre­ servizi, il credito, il terziario e le atti­ riodi dell'anno. In questi casi 6 d'u­ assicurativa. creare una società di promozione, su un vostro richiamo né sul suc­ sentate al Cuoa entro il 15 di­ vità produttive in genere. La trasfor­ so la definizione di un periodo e cessivo inquadramento in pianta cooperative di doppiaggio. Il me­ cembre 1994. .--..r.-'^; ; - .;> Diverse tra loro ed interessanti in rapporto con il locale Ente turi­ stabile nella struttura dell'organiz­ mazione dell'organizzazione del l'avvio di un rapporto a termine, proprio perchè si rivolgono a biso­ smo, oppure occuparsi della ge­ stiere comunque, oltre che con­ Ulteriori informazioni si pos­ zazione, anche se per una o più sentire buoni redditi medi (da 2 a sono avere contattando la se­ lavoro ha infatti portato ad amplia­ che a volte non è nemmeno gestito gni distinti, ma ugualmente diffusi stione e manutenzione del territo­ stagioni all'anno. Anche in questo greteria Credito Assicurazioni: re le situazioni in cui il variare delle attraverso un rapporto di lavoro di­ tra i giovani, sono le opportunità rio o dell'organizzazione dei servizi caso è utile informarsi bene. 4 milioni mensili), può indubbia­ telefono 0444/572.499. , necessità porta ad un fabbisogno pendente, ma utilizzando il solito derivanti dalla distribuzione degli di supporto ai musei, che pullula­ mente offrire molte soddisfazioni. 20124 MILANO 20 2t l/ILANO Via Felee Cosali 32 1 Ì Fc Ci. CIMI y> Tel (02)6704 81044 ""e 02|f04 8l0.i- Fax 102) 67 04 522 fa 021 6" 04 b22

    Con i Agenzia dei quotidiano Con I Agenzia del quotidiano «Vent'anni dopo Pechino, Xian e i ritorno in Vietnam» villaggi delloYunan partenza 28 dicembre partenza il 24 dicembre

    «Il laureato» questa sera su Raitre «Comicità di destra»? Ve la offre la coppia Chiambretti & Rossi

    Chiambretti in vespone con Sassolino per le vie di Napoli Li vedremo stasera su Raitre, nella seconda puntata par­ tenopea» de // laureato nuovo programma della coppia Chiambretti & Rossi che tanto scompiglio ha gettato in questi giorni nelle fila governative Neil aula magna del- I università una folla gigantesca di studenti ha seguito la • lezione» dei due comici impegnati a dare saggi di «co­ micità di destra> invocata dal missino De Corato E poi tutti in campo a seguire la prima partita tra poliziotti e studenti Assente ingiustificato il ministro D Onofrio

    MONICA LUONCO » PAGINA 11

    Intervista a Massimo Cacciari Grandi metropoli: «Riconoscere il passato le salva dall'anarchia»

    La «Forma dellacittà» Un convegno a Padova rilancia il di­ battito sul futuro delle grandi metropoli Le diverse ricette di urbanisti architetti storici d arte e filosofi Massimo Cacciari in un'intervista ali Unita «Il problema fondamen­ tale oggi è stare al passo con la trasformazione naturale Grande rimonta della Juve contro la Fiorentina: doppietta di Vialli, gol-capolavoro di Del Piero della città» Tramontati i tempi in cui si pensava di poter ri- progettare il tutto ora si tratta di intervenire in modo flessi­ bile, su un tessuto già esistente, dove il passato va rispetta­ to E il filosofo può stimolare nell'architetto questo proces­ so di «riconoscimento della memoria urbana' Palombella bianconera ALBERTO FOLIN A PAGINA 3 MAXI-RECUPERO IN 17 MINUTI. Una partita IL PARMA SI ALLENA. Contro il Brescia la squadra Il nostro cinema a Annecy bellissima quella tra Juve e Fiorentina Una gara intensa, di Scala ha segnato quattro gol di ottima fattura Ma con una squadra viola autorevolissima per almeno 1 primi soprattutto ha confermato una solidità di gioco che 45 minuti e una Juventus scatenata nella ripresa. Sotto di giustifica primato in classifica e ambizioni di scudetto Zola due gol ì bianconeri a 17 minuti dalla fine hanno trovato la (una splendida doppietta) ha disputato una partita La voce di «Farinelli » forza di riaprire la partita, pareggiare e vincere Settima perfetta vittona consecutiva per loro tutte le ambizioni sono un italiano legittime ' IL BARI TRA LE GRANDI. Battendo il Foggia per 2 a 1 nel derby del Sud, il Bari si ntrova ora al quarto posto GIANLUCA FA 10l. È un Vialli in splendida forma a assieme alla Fiorentina e alla Lazio Una classifica inattesa che punta all'Oscar dare il via alla riscossa Con la doppietta di ieri l'attaccante che ha suscitato gli entusiasmi dei tifosi Lievi incidenti al bianconero sfonda il muro dei cento gol segnati in sene A e termine della partita Ottima accoglienza al Festival del cinema italiano di An­ raggiunge quota 101 Complimenti Gian'uca necy in Francia, per 'Farinelli» coproduzione italo-fran­ ROMA E LAZIO, NUOVO SORPASSO. Nello cese che narra la stona del celebre cantante castrato del LA PRODEZZA DEL BABY. Da incorniciare il gol specialissimo derbysenza fine tra ì tifosi romani di opposta diciottesimo secolo Protagonisti Stefano Dionisi ed Enn- che al 42' del secondo tempo ha dato la vittoria alla fede la notizia del giorno è il nuovo sorpasso della Roma co Lo Verso II regista belga Gerard Corbieu spera in una Juventus Un pallonetto in girata di destro al volo che ha vittonosa sul Padova nei confronti della Lazio bloccata a nomination ali Oscar A febbraio il film in Italia impresso al pallone una traiettona micidiale Un gol da I SERVIZI Cagliari sull'uno a uno 1 giallorossi sono ora terzi e non BRUNOVECCHI APAGINA12 vero campione "NELLOSPORT nascondono qualche desiderio di vertice Chi ha paura della grande scimmia?

    ONO PIÙ di vcnt anni che mi genetico tra noi e gli altri si dibatte di eguaglianza PAOLA CAVALIERI grandi antropoidi svolge invece OinoótMichele nella filosofia morale e po­ le priva di limiti intrinseci e sog­ non-umani oltre agli scimpanzè ad Aristotele secondo cui esseri una funzione più sottile essa mi­ S litica anglosassone La no­ getta ad un ininterrotto perfezio­ ai gorilla e agli oranghi Ma il pro­ s'mili vanno trattati in modo simi­ na per cosi dire alcuni aspetti zione di eguaglianza non è mai namento gresso etico-politico - ammesso le ci impone dunque di attribuire della nostra visione del mondo m La locomotiva stata presa cosi sul seno nemme­ È in questo più generale conte­ che esista qualcosa del genere - subito nel loro caso i diritti fon­ che sono finora serviti a pun'ella- no dagli autori o dai testi conside­ sto che va collocata la proposta lavora per cerchi concentrici ed damentali che abbiamo finora rc la moralità corrente ed in par­ 20 racconti rati fondanti per la questione se di estendere i cosiddetti «diritti aggiunge ogni volta al club degli gelosamente riservato a noi stes­ ticolare I idea deli esistenza di un 3] Kant quando prescriveva di trat­ umani» a scimpanzè gorilla e esseri privilegiati la fetta di realta si abisso tra noi e gli altri animali fA| Tra realtà e immaginazione, tare I umanità sempre come un oranghi avanzata nel volume // più vicina Accade anche che scimpanzè Che ne e infatti della pretesa uni­ tra umorismo e «disincanto, fine e mai solo come un mezzo si progetto qrande scimmia che con Se come fa 1 etica razionale gorilla e oranghi siano i nostri più cità degli esseri umani quando si venti storie sulle ali del viaggio Peter Singer ho curato per Theo- contemporanea si ammette che stretti parenti viventi Tale paren­ scopre che solo I l 6 per cento dimenticava delle donne (e se è Hi per chi ama leggere per questo anchp degli «insani na ed ù a partire da tale contesto la specie in quanto canttcnstica tela non riveste tuttavia per //pro­ dei geni ci separa dagli scimpan- esposti per le vie) la Dichiarazio­ che e possibile rispondere ad al­ biologica e moralmente altret­ getto qrande scimmia il ruolo che senza fermarsi mai cune delle critiche da esso susci­ tanto irrilevante della razza o del le ha erroneamente attribuito il li processo che qui si verifica - ne di indipendenza degli Stati Pagine 136, Lire 16 OOO Uniti affermando che tutti gli uo­ tate // erogeno qrande scimmia sesso i primi esseri che si incon­ genetista Giuseppe Sermonti sul- la messa in crisi del sistema delle m mini (sic) sono creati uguali si può essere meglio compreso co­ trano oltre la barriera sinora eret­ I Avvenire- non sta cioè alla base nostre credenze attraverso la scordava d^gli schiavi Ancora me uno dei passi nel cammino ta intorno alla comunità umana della richiesta di eguaglianza Se messa in crisi di un singolo e'c- oggi stiamo pagando il prezzo di verso un effettiva attuazione del- sono le altre scimmie antropoidi cosi fosse sarebbe certo lecita mcnto - non e niente di nuovo e 1 eguaglianza 11 passo più recen­ esseri senzienti razionali e auto- I obiezione che I appello alla «pa­ solo un ulteriore effetto di quanto queste «dimenticanze' Negli an­ te ma non 1 ultimo come corret­ ni 50 e 60 i movimenti di libera­ consapevoli in grado di usare il rentela» non 6 solo eticamente cominciò ad accadere poco più tamente anche se in tono pole­ linguaggio così come di avere poco difendibile ma può anche di un secolo fa allorché Darwin rea zione delle donne e degli afro­ mico osserva Roberto Cotroneo profonde lelazioni emotive L ap­ evocare gli spettri dell intolleran­ distrusse la concezione della na­ americani ci hanno ricordato che ymjG su L Espresso il problema andrà plicatone dell antica e rispettata za e della discriminazione La tura che ci aveva accompagnato " -*<= D I T O B E I eguaglianza e una nozione .'ita­ posto anche per altri animali massima etica risalente almeno sottolineatura dello stretto lega- perpiudiventi secoli Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Istituto Italiano RAI Istituto K per gli Dipartimento della Enciclopedia ft Studi Filosofici Scuola Educazione Italiana

    Chi è l'intervistato Sergio Benvenuto Sergio Benvenuto ha studiato e Trento, tenendo corsi di -Lettre Internationale psicologia e psicoanalisl alla filosofia e di teoria delle (soprattutto le edizioni Sorbona a Parigi, poi filosofia scienze umane. E stato italiana, francese e tedesca). dei linguaggio ad Urbino. visltlng researcher presso la TeloS". Autaut . Genealogia del sapere Ricercatore del Cnr a Roma New School di New York. Psicoterapia e scienze presso la commissione di Benvenuto è autore dei volumi umane . • Rivista di Estetica . bioetica, ha Insegnato anche •La strategia freudiana alle università di Siena, Chleti -Dlfferentia. Reviewof Italian e critica della cultura (Uguori 1984),- Confini Thought», ecc E direttore del dell'interpretazione. Freud Feyerabend Foucault- (Teda Journal of European m Foucault ha affermato spesso 1988), e, con Oscar Nicolaus, Psychoanalysls . ed e stato di essere uno storico, piuttosto che -La bottega dell'anima- (F. redattore delle riviste Lettera un filosofo. Di quale tipo di storia si Angeli 1990). Internazionale - edizione è occupato? italiana", e di Mondo 3. Da Foucault ha fatto la stona di alcu- Ha partecipato alla stesura di svariati altri volumi su temi ricordare soprattutto i suoi nc realta nel momento in cui studi su Freud. Wittgenstein. emergevano la nascita della fol di filosofia e di teoria ha come patologia da rccludere psicanalitica, e ha Lacan, Sartre. Foucault, sul in manicomi la nascita della tli collaboratalo a varie riviste tragico e sull'estetica nica medica la nasuta di suenzt Italiane e straniere, tra cui moderna. come la linguistica I economia e la bio'ogia la nascita della prigio­ ne come pena slanciarci la nasci serebbe un anarchico tlassito - u a ortodosso e quindi filose He i ta della nostra concezione della gli apparati citilo Stato ! oucau't alila ilo 1 elle > | ( In e i i e un i sessualità In realta con tutte parla invece di una iniuotisica continuità ti i 11 P il „i e sisie nzi t queste «storie di nascita egli ha del potati nel sensotht il potete listi del dopogui ti J i li Fingi provato a fare una stona della Ra­ non ò qualcosa the si possu de­ dallo stiulun ìlisi i di 1 post gione e anche della Venta È noti meno Berlusconi o Clinton lo strultuialisiiio deli mintili 70 quindi un progetto di storicismo posseggono - è qualcosa the si marcata d ili opi i ì ili f-cJUC mlt 11 radicale concetti come follia Uu- tstrtita Ea tutti i livelli il gtnito filo comune e un i s ut i di e ulto mo pulsioni sessuali ragione re tstititi potè-e sui figli il ma de 11 intellcttu ile e < mte st iloti i colpa linguaggio ecc non ri se Ino stilli ftinmin i u medito allliconloimist i - che usili ,iu specchiano realta universali che sul paziente I e ducatore siili edu lo meno Malfalli [)>c\lus - e he ogni epoca riconoscerebbe e no eando e anche una parte eli noi si fri promotore di un nk ile liber minerebbe come tali - si tratta in sulla parte più indomita di noi t ino di massa 1- >uc mlt li i pitsu vece di costruzioni storiche Ogni stessi semplice mente i ,>i sii di Sartie epoca sviluppa specifiche tormt Non c'è alcun «luogo privilegia­ come ifum pi iv ile t,i it ) de 11 mte I di razionalità che si articolano to» del potere e nemmeno un lettualila radie ile e con i tale li ì nella filosofia come nelle misure possibile riscatto da esso? fitto stuoli inehi n \mcni i ni amministrative nei romanzi co­ Per Foucault non e t un tal'erna esempio me nelle tecniche mediche Que colo del potere percui una volta Foucault ha tentato di costruire st opera storica e cosi celebre og­ eliminatolo s iremmo tutti libtn una -Storia della sessualità- In gi per la sua portata critica i» trat e felici Non t e un Palazzo d in che misura egli ha attaccato le ta però di una critica diversa da v erno del potere e se ce esso e idee tuttora dominanti sulla ses­ quella marxista francofortese e vuoto La sua visione ti agita sualità? freudiana Piuttosto la sua e una nietzscheana della storia gli fa­ Li sua Stona di Ila si ssuai/la e in critica /.berlina della cultura Da ceva sospettare i anche st non lo tondo una stoni dille ti e nolo qui un certo odore sulfureo che a dice J che ogni società sarà sem­ gie del st di ci me d u Greti in tutt oggi aleggia attorno a Fou pre anche se in modi sempre di poi si siano i I iboi itt tee me ne eh cauli Anche per la sua vita mili versi oppressiva La stona del po­ controllo e di iconjiiia delle tante omosessuale morto di Aids tere (torse) non ha fine Pertio pulsioni sessu ili \iichc in que nel 1984 sostenitore dei movi­ quella di Foucault non solo tn- sto caso notiamo 11 piolicua a n menti della sinistra radicale Ha ticaalla cultura conservatrice ma biginla della cntit i 'e ucaulti ina scritto su -mostri come I assassi anche come vcclitmo t'itica \tl libro intiodiitlivi Uh Slrma no Pierre Riviere e anche su scrit­ della stessa «cultura a cui Fou­ della sessualità la t o/onta di su tori eccentrici «mostruosi come cault appartiene Questo è? un pcie fouc mlt conti si i I idc i do Ravmond Roussel Nel "00 la punto the slugge di solito ai nu­ minante sulla se ssu mi i nel no Francia aveva avuto una grande merosi commentatori Forse per stio secolo sulli sin di he IH! cultura libertina il libertino non Foucault l Ruini fondamentale non crede che al I rnv 9-12-94 K 0 Apel La verità-RAI3 ore 7 00 questo il il ve i i 1 111 li la base delle strategie del potere the ti sui concessi oltie le in i ci sia la proprietà dei mezzi di lei Ah lei IMI 9-12-94 S Benhabib Lacnsidelsoggetto-RAI3 ore820 glie sp rn in l'i i'i i| >i ci pi produzione oppure-come pen­ 'ere' L'INTERVISTA, Parla Massimo Cacciari. Ripensare lo spazio urbano dopo le utopie moderne SOCIETÀ •UOENIO MANCA Il convegno padovano Volontariato al «Caffè Pedrocchii"» Oggi la Giornata Il Convegno tenutosi a Padova sabato 3 internazionale :, , dicembre sulla -Forma della città»,nella sala Rossini del caffè Pedrocchi, si inquadra in una Si celebra oggi. Lunedì 5 Dicem­ temperie di acceso interesse per il destino delle bre, la "Giornata intemazionale del metropoli. L'appuntamento è stato pensato e volontariato per lo sviluppo econo­ mico e sociale". È l'Onu ad averla organizzato da Margherita Pedranzan. voluta, per segnalare e incoraggia­ architetto di Monselice. La bellissima rivista re in tal modo la diffusione di quel intemazionale -Arnione Zeto-, da lei diretta, che prezioso fenomeno dì solidanetà e mette a confronto l'architettura con condivisione che coinvolge milioni l'urbanistica con la filosofia e. più ampiamente, di persone ovunque nel mondo. con le scienze umane, ed edita da «Il Cardo» di Anche il volontariato italiano fe­ Venezia (piccola ma combattiva casa editrice, steggia la ricorrenza, ma si sforza che pubblica tra l'altro la rivista di filosofia di farlo al di fuori della retorica: Paradosso, per l'importanza del filosofi che la semmai con azioni che diano con­ dirigono-Cacciari, Vitiello, Sinl, Givone-tra le creta testimonianza di solidarietà più preslgiose in Italia), non poteva darvfta (come quelle in corso nelle zone (assieme all'Istituto Gramsci del Veneto) ad un colpite dalle recenti alluvioni), o convegno più riuscito. Per un'Intera giornata si con dibattiti che mettano in luce le sono confrontati, infatti, filosofi quali Glacono difficoltà politiche e pratiche che di Marramao, Carlo Slni, Umberto Curi, Massimo fatto impediscono al volontariato Cacciari, con storici dell'arte (Caterina Vlrdls e di crescere ancora. Fra le molte ini­ ziative, va segnalata quella in pro­ Donatella Mazzoleni), architetti (Vittorio gramma nei pressi di Roma, nel Gregott) e Roberto Masiero), urbanisti * Centro polifunzionale della prote­ (Bernardo Secchi). Di fronte al fallimento zione civile di Castelnuovo di Por­ dell'-utopla ordinatrice dei plani», ha sostenuto to, che vedrà presente anche il pre­ in apertura la Pedrenzan, ci si deve domandare sidente della Repubblica. Scalfaro. in che cosa possa consistere II governo della - Ne saranno protagonisti proprio i città. L'uomo non si riconosce più nel contesto volontari che hanno operato in •Veduta di Venezia», una incisione di Stefano Scolari del 1677 urbano: privo di memoria e di punti di Piemonte in queste settimane. Ma riferimento stabili, percorre le con loro ci saranno rappresentanti strade senza vederle, divenuto egli del volontariato di altn paesi euro­ • GII Interventi che si sono succe­ stesso oggetto di flusso, come la pei, nonché quelli dell'Onu, dell'U- duti a Padova nel corso del conve­ sua vita, trasformatasi In tempo nescocdellaCee. • • gno sulla «forma della città» si sono calcolato. La ricchezza degli • articolati attorno alla distinzione interventi è consistita proprio In tra «urbs e elvitas», cioè tra la città questo ripercorrere a ritroso la come insieme di pietre, di cose, e «Le città future? Droga... la città come rapporto tra cives, storia del concetti di polis, urbs e // Forum denuncia cittadini. Cacciari, nelle metropoli cMtas (Curi, Sinl e Marramao), alla moderne, quale attualità conserva ricerea di un Inizio dell'idea di - le inadempienze ancora questa distinzione? •crttà» da ripensareco n urgenza e Un allarme per il modo in cui il go­ Probabilmente nel moderno non radicalità proprio oggi che ne verno sta affrontando il difficile ca­ ha più molto senso nò il termine Progettiamole viviamo la fine. Proprio su tutti pitolo della droga è stato lanciato di urbs, nò quello di civitas, per­ questi temi, al margine del dalle personalità e dalle associa­ che appunto l'urte indica una de­ Convegno, abbiamo Intervistato zioni che a suo tempo diedero vita terminazione spaziale precisa e Massimo Cacciari, sindaco di al "Forum permanente per la ridu­ la civitas l'insieme dei rapporti Venezia e fra I protagonista del zione del danno". Al governo si umani che si svolgono entro dibattito padovano rimprovera di aver totalmente di­ quello spazio cosi determinato. con la memoria» satteso gli orientamenti emersi nel­ Dobbiamo tuttavia tener presente la conferenza nazionale sulle tossi­ che questi termini sono di origine Massimo Cacciari Pietro Pesce codipendenze (Palermo, • giugno latina e nulla hanno a che fare. ALBERTO FOLIN '93). Si era scelto, in quella sede, con il termine polis, che denota di dare priorità alle politiche di ri­ invece la città greca. Mentre la ci­ neato. vi è una questione di fon­ urbani, parallelamente al venir tuale, determinato, localizzato, mai chiamiamo vagamente «spa­ lare il processo di riconoscimen­ duzione del danno «nell'intento di vitas ò il prodotto dei cives. e- de­ do. Sia il termine urbs, sia il termi­ meno di quelle che Lyotard chia­ flessibile, laddove insorge il pro­ zio urbano», non si definisce an­ to della memoria urbana, contri­ allargare e modulare i tipi di inter­ terminata dai cittadini, la pòlis ne civitas oggi mi pare siano diffi­ ma la fine delle grandi narrazioni blema, sempr tenendo in consi­ che per dei luoghi qualificanti, buendo a farla finita con le logi­ vento per tutelare la salute e pren­ viene prima dei politcs, e essa a cilmente applicabili alla situazio­ filosofiche. Quale spazio può derazione il già costruito, il già semanticamente ricchi, acco­ che progettualistico-totalizzanti: dersi cura di tutti i tossicodipen­ determinarli. Il greco vede il citta-. ne contemporanea: non vi e- una avere ancora l'intervento regola- dato. La città costruita, storica, glienti o respingenti, l'esplosione ' il filosofo può dare il suo apporto denti, compresi quelli che non dino come il prodotto delia città, ; città definita, confinata, e non vi è , Uvo nel campo dell'urbanistica? ' veniva invece praticamente igno- della città sarà ancora più inarre­ per una critica dell'idea di pro­ - avessero ancora maturato . una il contrario." viceversa, avviene ' neppure una città che si ricono- ,, L'utopU- del piono era quella di tata dull'aichitetluia e dall'urba­ stabile. Il problema allora non è getto che ha dominato l'architet­ scelta di disintossicazione», In tale per il latino, in coerenza, del re- , sca come insieme di cittadini ap­ poter disegnare a priori la città. nistica di avanguardia, che inten­ quello di schierarsi prò o contro tura almeno fino agli utlimi de­ direzione andava il decreto-legge sto, con i principi fondamentali . partenenti a quel determinato ter­ Questa era in fondo l'ultima sta­ devano • appunto ridiscgnare il. l'architettura . o l'urbanistica, ' cenni, far crescere la consapevo­ che riservava la maggior quota dei del diritto romano. Già nel mon­ ritorio precisamente confinato, a • gione umanistica, in cui il sogget­ tutto. Bisogna riconoscere, e la quanto quello di concepire l'ur­ lezza dell'importanza della me­ finanziamenti ai progetti degli enti do antico, dunque, esiste una dif­ quell'urte, appunto. Il termine to progettuale disegnava la città sottolineatura sta nel conoscere, il banistica, appunto, nei termini • moria della città e comprendere locali e delle Usi. «Ma proprio que­ ferenza abissale, semantica, tra i urbs indica la collocazione spa­ che solo in un secondo momento costruito, il già-dato. la memoria dinamici di cui ho parlato, non ' la delicatezza del costruire sul co­ sti interventi più qualificanti sono termini che dicono la città. Di vol­ ziale, l'insieme spaziale, spazia- doveva trovare la sua realizzazio­ della città. Solo così, forse, ci si secondo le vecchie utopie onni- struito, del progettare sul già da­ stati addirittura cancellati nel nuo­ ta in volta la civiltà europea vede lizza la diversità e la molteplicità ne. In tale ambito, ancora ci si può salvare da un processo di to­ programmatorie. Bisogna capire to: un contributo, in sostanza, ad vo testo del decreto-legge ripresen­ la priorità della città, concepita ' dei tempi dei cives. La civitasè un muoveva, essenzialmente nei tale anarchia che sta dissolvendo che questo tipo di urbanistica ha un'azione seria e nuova di con­ tato qualche giorno fa dal ministro come tutto, sui singoli, ovvero la insieme di tempi diversi, localiz­ termini dell'urte e della civitas. uibs.civitasc polis. • • . zati tutti nell'urte, ma oggi questa Oggi, se non vogliamo che tutto molto a che fare con l'architettu­ servazione non conservativa. È Guidi», da cui è perfino scomparso comunità degli individui che pre­ La crescita anarchica e disuma­ ra, e che un'architettura che in­ del resto questo, il tema della ogni riferimento alla quota riserva­ vale sul tutto, sulla città, sull'ms/e- localizzazione e venuta meno, ed proceda in modo assolutamente na delle grandi metropoli ha pro­ e venuto meno l'accordo tra le anarchico, l'unica modalità per tenda appunto qualificare alcuni «memoria immaginativa» su cui ta agli enti locali e ai servizi pubbli- me. La civiltà occidentale o es­ dotto la reazione di alcuni archi­ mi sono più volte soffermato in senzialmente in questo conflitto, singole diversità di tempi rispetto governare i processi di crescita e tetti contro gli orrori della mo­ luoghi della città ha mollo a che ' . ci; «si toma perciò ad un uso asso­ in questa guerra. a un determinato luogo Oggi la di sviluppo urbano è quello di de­ dernità e della sua Ideologia, , fare con questa urbanistica intel­ recenti interventi. Credo che il fi­ lutamente discrezionale, arbitrario diversità di tempi della città (flus­ finire alcune regole, che non sia­ che molto spesso si è Identifica­ ligente. losofo, in definitiva, debba sem­ e clientelare dei fondi pubblici da Per restare al diritto romano, si migratori, ecc) ha raggiunto un no però dei disegni fissi da realiz­ ta con l'urbanistica... ' • A te, che sei filosofo, l'esperien­ plicemente fare il suo mestiere, parte dell'Esecutivo». Al ministro ' ' perché questi due termini hanno tale livello di inflazione da rende­ zarsi solo successivamente, ma Credo che. se non si trova un ac­ za di sindaco di Venezia che co­ riflettere, pensare su questo cam­ della Sanità, Costa, si contesta poi perso di attualità? re pressoché impossibile il loro regole di comportamento, proce­ cordo tra architettura e urbanisti­ sa può suggerire riguardo al rap­ po specifico. Se lo farà seriamen­ l'intenzione di istituire comunità accordo spaziale. dure, norme generali, a cui tenta­ ca, e evidente che non si dà ri­ porto tra filosofia e architettu­ te, potrà essere utile a coloro che terapeutiche gestite direttamente Al di là di questa distinzione fon­ damentale tra polis e urbs, che Oggi è definitivamente tramon­ re di attenersi il più possibile per sposta - alla situazione attuale, ra? poi questo campo lo esplorano in dallo Stato, ciò che lascerebbe tra­ intervenire in modo molto pun­ porche se la città, o quello che or­ Penso che il filosofo possa stimo­ modo tecnico. sparire l'ingiustificata propensione Benveniste ha per primo sottoli- tata l'epoca del grandi progetti per un solo modello terapeutico se non addirittura una pericolosa ten­ tazione repressiva. Per queste e al­ tre ragioni il Forum ha chiesto al Parlamento di procedere spedita­ mente alla istituzione di una com­ missione d'indagine conoscitiva sull'insieme dei servizi pubblici e privati per le tossicodipendenze, Carla, Arno e «Le nozze di Cana» nonché di esaminare senza indu­ gio le proposte di legge volte alla ri­ duzione del danno, al superamen­ • PARIGI. L'avvocato Arno Klar- Lei è una famosa top-model, Carla Bruni. Lui un grande famosa del mondo. Sono cono­ zione indiscriminata. Ci sono alcu­ do che mi rivolgerò in sede comu­ to del regime sanzionatorio, alla sfeld non è tipo da scoraggiarsi. Al­ avvocato, Arno Klarsfeld, figlio di due celebri «cacciato­ sciuta, molto conosciuta». Pare de­ ne opere che hanno però bisogno nitaria. Sarebbe bello che si stabi­ distinzione fra droghe pesanti e l'inizio dell'anno aveva provocato, terminata, la splendida Carla Bru­ del loro contesto. Non solo il qua­ lisse una direttiva di massima per­ droghe leggere nell'intento di con­ in Italia e in Francia, una polemica ri» di nazisti. Insieme hanno deciso di riportare a Vene­ ni Parla piano, raggomitolata per dro del Veronese. Anche l'obelisco chè alcune opere ritrovino il loro tenere il mercato illegale. imbarazzante per tutti: che «Le zia «Le nozze di Cana» del Veronese, estorta da Napo­ terra tra tavolo e divano. che sta in Place de la Concorde. contesto originale». Ci crede. Amo nozze di Cana», aveva detto, lasci­ Amo approva Come dire: uni­ Non le pare che starebbe meglio a Klarsfeld. E Carla con lui. Attenti a no il Louvre e tornino a Venezia, al leone alla Serenissima, oggi al Louvre di Parigi. «Ci sono sce l'utile e il dilettevole. Non ha Luxor? O i fregi del Partenone. Che quei due. vien da dire. Il cocktail Comunità loro posto. Palladio, costruendo il opere d'arte - sostengono - che devono stare nel loro ancora compiuto irent'anni ed è ci fanno al British Museum?». Avrà che compongono non è certo inof­ refettorio di San Giorgio, aveva la­ già membro del foro di Parigi, New vorato in perfetta sintonia con il contesto d'origine, come i fregi del Partenone. E come bisogno di appoggi politici, istitu­ fensivo Ne sentiremo parlare, so­ Cnca, le cifre • York e Los Angeles. Sua madre zionali' «Non sono l'avvocato delle prattutto se in Italia si aprisse qual­ Veronese. Refettorio e quadro era­ la grande opera italiana». Beate ò quella che scovò Klaus dell'impegno • no insomma fatti l'uno per l'altro, cause perse. E neanche Don Chi­ che orecchio, tra San Marco e pa­ Baibie in Bolivia e lo fece riportare sciotte contro i mulini a vento. Cre­ lazzo Chigi. Non sono solo aride cifre quelle di «uno scrigno e il suo gioiello». Più in Francia. Suo padre Serge 6 quel­ cui ha preso atto il Coordinamento di due secoli dopo, nel 1797, Na­ DAL NOSTRO INVIATO • GIANNI MARSILLI lo che fece scoprire ai francesi che nazionale delle comunità d'acco­ poleone volle il quadro come tri­ non avevano le mani pulite. Le re­ glienza, che qualche giorno fa ha buto della Serenissima, che non ' farsi paladina del ritorno delle com'erano prima delle guerre? In­ tate di ebrei non erano state solo riunito a Fermo la sua assemblea esisteva più. Un bottino di guerra, «Nozze di Cana» a Venezia? L'amo­ somma rimetterle al loro posto? annuale: altri 18 gruppi (coopera­ privo di giustificazione giuridica. opera delle SS, ma anche della mi­ re? La cultura? La voglia di distin­ «Sì. nella mia convinzione c'ò an­ lizia francese. Lo smascheramento CRITICA DELLA tive, comunità, associazioni ope­ Un furto. Tanto che il Louvre, se­ guersi' «L'amore per l'arte. Sono che un bisogno di ordine. Nel sen­ ranti sui fronti più diversi dell'emar­ condo Klarsfcld, potrebbe essere di Renò Bousquet è opera di Serge stata cresciuta tra gli oggetti d'arte. so che se un posto o un'opera han­ Klarsfeld. Amo nell'87 andò ad un RAGION TECNICA ginazione) si sono aggiunti ai 100 perseguito per l'imprescrittibile Ho sempre visto il bello a casa mia, no subito una violenza, come nel che già ne costituivano l'ossatura; reato di ricettazione. Ma sembrava raduno di lepenisti con una ma­ vi ero immersa». Bene, ma perche caso del refettono di San Giorgio e glietta su cui era scritto «Le Pen na- Articoli di J. O'Connor, Deléage, Cini, Prestipino sono saliti a 24 i soggetti "osserva­ finita 11, in un fuoco di paglia. L'av­ mettersi in un'impresa simile, anzi- • del quadro del Veronese, perchè tori", in attesa di adesione; le strut­ vocato è però testardo. Oggi torna zi". e si beccò la sua dose di legna­ ture attivate sono 533, di cui 235 alla carica, con due nuove frecce che continuare a collezionare? non ritrovare l'armonio iniziale? to. Nella primavera scorsa sosten­ comunità residenziali; 9.000 sono al suo arco. La prima è un libro che •Perche e una causa gratuita. Non Perchò la Francia non restituireb­ ne una bollante arringa contro le persone accolte in un anno; vedrà la luce pei i tipi di Ramsay, c'è di mezzo nessun interesse be, propno nel bicentenario del Paul Touvicr, il miliziano di Lione 3.900 gli addetti, la metà dei quali tra breve. La seconda è la più in­ commerciale, nò mio nò di altri. Mi furto, il quadro a Venezia? Non sa­ finalmente a giudizio per crimini volontari. Dietro ciascuna di queste cendiaria. Ha le fattezze di una te­ piace l'idea del disinteresse del rebbe un bel gesto, di buona vo­ contro l'umanità. Questo per dire cifre ci sono biografie difficili, scel­ stimonial d'eccezione. Una top bello». Ma le pare verosimile che il lontà europeista?». Potrebbe anche che non ò uno che molla l'osso. te generose, tentativi di ricostruire model'tra le più note al mondo, ita­ Louvre ceda quel capolavoro? essere un gesto capace di suscitare Chiediamo anche a lui se crede ve­ condizioni di autonomia e dignità, liana persovraniereato. SI, proprio •Non lo so, finora hanno messo la certo nazionalismo italiano...«Ma ramente di riuscire: «Se non ci cre- qualche volta anche fallimenti. Carla Bruni. Come narrano le cro­ testa sotto la sabbia, come gli struz­ no, il nazionalismo non ha niente devsi non mi dannerei l'anima. Mi Nell'arco di dodici anni, dalla pri­ nache, tra i due c'è del tenero. Fan­ zi. Ma quello che vorrei dire ò che a che fare in tutto questo. Siamo è molto più familiare Paolo Vero­ ma "gestione" di i Luigi - Ciotti no coppia, e hanno deciso che trovo giusta la polemica avviata da stati in Grecia, recentemente. E per nese che Paul Touvier. E poi amo CAPITALISMO (Gruppo Abele) a quella attuale di non sarà soltanto a beneficio dei Arno anche per un'esigenza di ar­ i fregi dei Partenone che mancano molto Venezia». Accuserà il Louvre Vinicio Albanesi (Comunità di Ca- paparazzi. Se lui e l'alfiere della monia più generale». Cosa intende ad Atene perchò sono a Londra di ricettazione? «Potrei. Il reato è NATURA podarco), il Cnca ha fatto grandi causa, lei ne è l'affascinante amba­ dire? «Si parla tanto di Europa, di nutro lo stesso sentimento che per imprescrittibile. Esistono le condi­ passi. Altri vuol fame nel prossimo sciatrice. Li abbiamo incontrati nel coopcrazione, di unione. Trovo le Nozze di Cana». E cosa farà, in zioni giuridiche per farlo». Non te­ SOCIALISMO anno: l'entrata in funzione di una loro nido parigino, che condivido­ che. accanto all'unione economi­ concreto, Carla Bnini? -Cosa vuoln me di scatenare una reazione a ca­ I- IN 1 IbKtRIA II N 3/ I Q9-t Di CNS Agenzia nazionale di formazione, no con due felin i siamesi ca, sia bene che si sviluppi una col­ che faccia: presterò la mia notorie­ tena? S'immagina che confusione l'allestimento di un centro-studi, il La domanda è ovvia: cosa dia­ laborazione culturale». E per far tà. Lei sa che noi top model siamo nei musei europei? «Non intendo lancio di una nuova rivista. volo salta in mente a Carla Bruni di questo vorrebbe riportare le cose a da qualche anno tra la gente più assolutamente avviare un'opera­ pagina T l'Unità^ Cultura cinedi f> (liccmlirc 1994

    presenta le illustrazioni del rivoluzionando radicalmente la dagli anni Trenta: e si riallaccio semplice svago. Perciò i mondi SOTTOCCHIO racconti di Borges realizzate scrittura e il disegno del fumetto. agli autori che avevano segnato la enigmatici di Borges e gli orrori di OIANCAULO ASCARI dall'artista sudamericano, uno del Quella serie Infatti Introduceva nei nascita e I primi anni dei comics, a Lovecraft trovarono naturale punti più alti della sua lunga e comics una tonalità alta, in cui nomi come Felninger e Chester ospitalità nelle tavole su cui il Da qualche tempo l'attenzione nei attorno alla ricerca, prolifica carriera. Infatti Breccia ha convivevano la tradizione letteraria Gould. Da allora fino alla sua disegnatore stratificava I più confronti del fumetto si ò percorso, partendo dal basso, tutta sudamericana e un segno recente scomparsa quel processo all'esplorazione creativa sulla svariati materiali fino a scolpire assestata nel nostro paese attorno pagina disegnata. È dunque da non la strada che conduce dal fumetto espressionista, duro, per nulla di ricerca si è evoluto con Arte quasi le figure. Ecco dunque che a produzioni di buon artigianato: perdere la mostra che II Centro di popolare a quello d'autore. Come consolatorio. Con i suol Impressionante radicalità, nelle opere esposte a Milano manga giapponesi, comics seriali Promozione Argentina presso II afferma un altro grande fumettista carriera nel mercato dei comics personaggi segnati dalle rughe e cosicché la seconda parte della Breccia da una densità Italiani, supereroi americani. Pare Consolato di Milano dedica fino al argentino, José Munoz, -Breccia ha popolari allora fiorente in annegati In atmosfere cupe e carriera di Breccia 6 stata un proprio che, passata la stagione 22 dicembre a colui che è stato portato nel fumetto l'Inquietudine Argentina, Il disegnatore si mise a dense. Breccia portò il fumetto continuo e Incessante dolorosamente corposa a! racconti del fumetto d'autore, sia la tecnica forse II più grande Innovatore del della ricercaartistica» . Infatti alla realizzzare, assieme allo fuori dalle braccia dei grandi approfondimento dell'Intuizione astratti e matematici di Borges, a dominare lo scenario attuale; fumetto moderno, Alberto Breccia. fine degli anni Sessanta, con già sceneggiatore Victor Oesterheld, syndicates americani che lo che era possibile fare dei comics trasponendoli in una chiave quasi mentre si affievolisce l'Interesse In particolare l'esposizione alle spalle oltre venti anni di le storie di Mori Clnder; egemonizzavano culturalmente qualcosa che uscisse dai limiti del esistenzialista.

    CALENDARIO DALL'IRLANDA. William Doherty espone a Roma e spiega la sua «opposizione» "MARINA DBSTASiÒ"' TRENTO Palazzo delle Albert Stazione ferroviaria La Stazione di Trento di Angiolo Maz­ zoni fino al 15 gennaio. «Faccio video Nel centenario della nascita dell'architet­ to Angiolo Mazzoni, una mostra di progetti e immagini per la Stazione che realizzi negli anni Trenta. BERGAMO Accademia Carrara ' per riprendermi Galleria d'arie moderna e contempora- nea Attimi di storia. Fotografia tedesca dell'Est e dell'Ovest dagli anni Cin­ quanta agli anni Ottanta. l'informazione» lino al 4 gennaio. Orarlo 10.30-12.30 e 16- 19: giovedì lino alle 22, domenica 10-19: chiuso martedì. GABRIELLA DE MARCO MILANO ' illic Doherty propone a posso dire soltanto che il mio la­ Quasi un reportage Palazzo Bagam Vallecchi Roma in questi giorni il Via Santo Spirilo 10 :'" voro è sempre stato coinvolto con tra rovine di guerra Le arti nobili a Milano 1815-1915 suo lavoro «At the End la questione del linguaggio e del­ tino al 15gennaio. Orano 10-19: chiuso W of the Day». Doherty e l'informazione. Una realtà che mi Una macchina corre lungo lunedi. una strada per poi fermarsi nato nel 1959 a Dcrry, nell'Irlan­ appare molto fragile e continua­ Dipinti, arazzi, ricami e oggetti d'artigia­ bruscamente ad un blocco nato creali dal nobili lombardi dell'Otto­ da del Nord. La sua prima perso­ mente in cambiamento. La politi­ cento. stradale posto vicino ad una nale (tenutasi nella sua città na­ ca cambia determinando il muta­ linea di confine. La scena che tale) risale al 1980 mentre a parti­ MILANO • re di una situazione nella quale dura un minuto è ripetuta Uxenzelli Arte re dalla meta del decennio ha ini­ sono coinvolto». . ininterrottamente mentre una Corso Buenos Atra 2 ziato a esporre con continuità sia E lo dimostra, possiamo ag­ voce fuori campo commenta George Segai in Europa sia in America. Nel - giungere, il senso della mostra ro­ le Immagini. Difficile, pur se necessario, descrivere At The tino al 28 gennaio Orario 10-13 e 16- 1993, insieme a Dorothy Cross, mana dove la reiterazione osses­ 19.30: chiuso lunedi e festivi. ha rappresentato la Repubblica End of The Day II lavoro che Sei grandi sculture-installazioni del mae­ siva della scena della macchina William Doherty propone, in stro della pop art americana. d'Irlanda alla Biennale di Vene­ allude naturalmente all'attuale si­ questi giorni, negli spazi zia. L'attuale mostra romana, per MILANO : . tuazione irlandese con il suo ba­ romani del British School Palazzo Reale , la cura di Marina Engel, presso il gaglio di possibili aspettative di­ (sino al 20 dicembre): le - British School (sino al 20 dicem­ sattese ma soprattutto frustrazio­ parole, infatti, rischiano di Il paesaggio Italiano del Novecento bre) è, con l'eccezione dell'ap­ ni che derivano dall'esser usciti appiattire, semplificandolo, fino al 31 gennaio. Orano 9.30-18.30; puntamento veneziano, la prima da una guerra e quindi da una fa­ l'impatto di un intervento chiuso lunedi. personale dell'artista in Italia che fortemente emozionante. Ciò Pittura e fotografia di paesaggio nella se cruenta mediante una soluzio­ aveva già esposto, nel '91 e nel che II critico può fare è rande mostra che celebra i 100 anni del ne politica che, se rimarrà soltan­ suggerire ad un Ipotetico ?ouring Club Italiano. • '92, in alcune collettive a Roma e to tale, comporterà necessaria­ visitatore di guardare l'opera CESENA ; .- Milano. mente il grave persistere di pro­ accertandosi che niente Gallenacomunaled'ane Doherty utilizza, per il suo lavo­ blemi insoluti. " . possa disturbarne la visione. Palazzo del Ridotto • ro, sia la fotografia opportuna­ Guardi il video e lo ascolti non Tu sei nato a Derry, torniamo a Mattia Morenl •Autoritratti: Identikit mente integrata alla scrittura sia il lasciandosi disorientare né chiedere all'artista, in particolare del probabile» - video e la proiezione di diapositi­ tantomeno disturbare dalla alla tua città risalgono le origini fino al 30 dicembre. Orano 10.30-12.30 ve. A partire dal 1988 quando il forte somiglianza con il e 16.30-19.30:chiuso lunedì. storiche (1688) del conflitto reli­ reportage giornalistico, con governo britannico decise d'im­ gioso in Irlanda. Ma Derry può l'immagine da telegiornale. Al pedire l'accesso ai media sia al considerarsi come un parametro contrarto si lasci coinvolgere BOLOGNA "- ' Sinn Fein sia ad altri gruppi politi­ San Giorgio in Poggiale per quei paesi dove esistono dif­ perché è di fronte ad un'opera ci accomunati dall'uso della vio­ che, pur avendo rinunciato Vìa Nazario Sauro 22 ferenze culturali, etniche, religio­ willam Doherty lenza (indipendentemente fosse apparentemente ad ogni Ouerino Tramonti artista aristocrati­ se? in definitiva Derry come Geru­ co -•.->-. di parte repubblicana o lealista) preoccupazione formale, è salemme, Beirut o Sarajevo? certo poeticamente toccante. fino all'8 gennaio. Orano 10-13 e 15.30- il suo lavoro si e concentrato sul­ adesione al reale se proprio si tiene conto della vicenda 19. »lo credo che tu travisi la natu­ Nucleo centrale del lavoro di Doherty è la volontà di cogliere la Mostra antologica di un maestro dell'arie l'appropriazione delle immagini personale dell'artista Irlandese. Ma un tema che per i problemi ra del conflitto in Irlanda se lo de­ complessità di un conflitto, quello tra cattolici e protestanti, ceramica adue anni dalla sua scomparsa. provenienti dai mezzi di comuni­ che pone e per l'internazionalità dei linguaggio utilizzato, non scrivi come un conflitto religioso. che per anni è stato un triste capitolo della storia recente non cazione per dare un volto ed una schierandosi però apertamente né per la parte nazionalista né ' può certamente circoscriversi alla sola Irlanda. Ciò su cui CAMPIONE D'ITALIA^ voce ad una situazione ufficial­ Preferisco capirlo come un pro­ Galfcnca Croca per quella realista ma cercando Invece di indagare, ed al tempo l'artista riflette è Infatti valido per tutte le zone di guerra o per mente considerata off-limits. Wil- blema coloniale dove gli abusi di stesso sottolineare, le ragioni profonde di una così violenta le aree di confine dove la separazione cruenta o una forzata potere e controllo hanno visto il Allei Sawu e Riccardo Dalla! lie Doherty è candidato al Turner contrapposizione soltanto apparentemente di carattere convivenza comportano il nascere di ruoli Intercambiabili dove tino all'8 dicembre. Orario 15-19 e 20- Prize. sorgere di una situazione dove religioso. Un tema, questo, affrontato da Doherty, di estrema è impossibile distinguere tra vittima e assassino e dove alle 22, sabato e festivi anche 10-12. tutto il popolo irlandese e diven­ attualità pur se lontano da facili ammiccamenti alla realtà del convivenze si sostituisce l'opposizione continua tra buono e Una retrospettiva del pittore 82enne che lu tato vittima di un problema impo­ Ira > protagonisti del movimento di Cor­ All'origine della tua ricerca, ab­ nostro tempo e tanto più autentico nella sua profonda cattivo, uguale e diverso, colonizzato e colonizzatore. rente e le fantasiose sculture-oggetto del­ sto. Descriverlo come un proble­ biamo chiesto a Doherty, c'è. c'è l'artista lucano. ma religioso significa ammettere stato il conflitto drammatico tra che e il popolo stesso ad essere tandola, la proiezione romana. GENOVA ' • - cattolici e protestanti. Oggi, fortu­ rimandava il monologo interiore territorio nel senso di un limite zione». intrinsecamente colpevole e non Problemi concreti, dunque, quelli Museo d'arte contemporanea di Villa Croce • natamente, tutto questo sembra di un irlandese diviso tra idea continuo ma anche come un se­ Quindi alla luce di queste con­ può essere destinato a vivere in­ eroica di combattente e senso di gnale riconoscibile di identifica­ che si pone l'artista William VtaRullìni3 volgere a termine (da fine agosto siderazioni qual è il senso del tuo Plinio Mesclulam. Mostra antologi­ sieme. Questo e un errore comu­ colpa e timore che le proprie zione sociale di una strada, di un • attuale intervento romano? Doherty e molto lontani dagli as­ del '94 è stato proclamato un ac­ ca 1949-1991 ne che tende alla colpevolizza- azioni fossero detcrminate sol­ angolo, di una piazza. •Intervengo su una situazione silli di certa sperimentazione ri­ cordo di pace permanente). Co­ lino all'8 gennaio. Orario 9-18.30. do­ zione della popolazione e de­ tanto da puro vandalismo, da •Pensa a quanto ti ho detto pri­ equilibrata al momento di un volta alle ragioni interne dell'ope­ menica 9-12,30: chiuso lunedi e festivi me cambierà, se è possibile anti­ nuncia la natura politica del pro­ una natura barbarica innata. La ma, la demarcazione e sicura­ cambiamento; vista, però, con ra d'arte e che testimoniano or­ infrasettimanali. ciparlo, la tua arte? • Dal Movimento Arte Concreta alla pittura blema». voce recitava, infatti, parole co­ mente importante. Da quando tutte le incertezze e la confusione mai, in questo scorcio di secolo Iperdecoratlva, 100 opere dell'astrattista «Ovviamente condivido, con che e anche fine di millennio, la genovese. me «sono sincero e onesto», -so­ l'Irlanda è stata colonizzata dal­ che l'accompagnano». tutto il popolo irlandese, l'ottimi­ A questo proposito l'artista no orgoglioso e dedito», «sono in­ l'Inghilterra la separazione e Ci siamo dentro tutti insieme, molteplicità dei linguaggi e delle ROMA-; , smo per la fase attuale del conflit­ aveva presentato, nel '91, l'instal­ civile». Nel tuo lavoro - riprendia­ sempre stata centrale per la stra- non c'è futuro nel passato, alla fi­ direzioni della ricerca ma anche Galleria Arco Farnese ' to tra britannici e irlandesi che lazione -Thcy are ali the same» mo - sottolinei l'importanza (per . tegia di controllo e recentemente ne della giornata c'è un nuovo un rinnovalo quanto impellente Via dulia 180 sembra avvicinarsi ad una solu­ dove proiettava la diapositiva con una citta come Derry) della linea la ghettizzazione dell'Irlanda del inizio: sono queste infatti le paro­ richiamo ai latti della nostra quo­ Giacomo Balla. Dall'Autospalla al- zione. Per quanto riguarda l'arte il volto di un uomo il cui sonoro di confine, di demarcazione del Nord ha sottolineato questa rela­ le che accompagnano, commen­ tidianità. l'Autodolore. Opere 1902-1947 Imo al 15 gennaio Orano 10.30-13 e 16.30-20; chiuso testivi e lunedi mattina. All'Attico di Roma quindici tele di Stefano Di Stasio Da Vicenza a Milano undici opere del grande scultore FIRENZE -'l Sala d'Arme di Palazzo Vecchio

    Modigliani Soutlne Utrlllo e I pittori dlZborowskl Una fuga nella memoria A Brera i voli di Martini finoalSmarzo. Orario 10-19. Dipinti e disegni di artisti noti e meno noti che all'inizio del secolo lavorarono a Pari­ el catalogo della mostra esclude il gesto, un po' affettato, di fiori che stringe una lancia nel­ a fine settimana appunta­ ca ebbe l'opportunità di affianca­ presenza di Arturo Martini nel ca­ gi con il mercante Leopoldo Zborowskl. di Stefano Di Stasio, aper­ di quella sorta di «prigione» mi­ la mano7 Forse è Parsifal, come mento con Arturo Martini. re a quest'opera uno dei pezzi poluogo lombardo, dove lo scul­ MILANO ta sino al 31 gennaio chelangiolesco che si scopre il scrive Siciliano, ma fo'se non c'è Nella Sala Napoleonica- più originali della scultura italia­ tore ha lasciato alcune sue opere petto ne Le coordinate del solita­ Castello Sforzesco • Sale Viscontee 1995 presso l'Attico di Fa­ spiegazione, ni logica né onirica, D dell'Accademia di Brera, na, il «Pegaso caduto», inizial­ «pubbliche» più importanti come N rio, le altre figure di Di Stasio - bio Scrgentini a Roma, Enzo Sici- a tutto questo. In questo mondo da venerdì prossimo fino al 22 mente destinato a diventare a i rilievi dell'Arengario in piazza Giovanni Morelli collezionista di di­ lano scrive che il lavoro di questo che sono sempre autoritratti - si di estreme e immobili periferie gennaio, verranno esposte undici Thiene monumento all'aviatore del Duomo e il gruppo degli Sfor­ segni pittore romano richiama le atmo­ muovono (si muovono?) secon­ urbane c'è probabilmente un rac­ opere del grande maestro, undici Arturo Ferrarin e tornato a Vicen­ za all'ospedale di Niguarda. do ritualità che rimandano a sug­ fino all'8 gennaio. Orario 9.30-17.30: sfere, a vario modo sospese, della conto autobiografico i cui nessi opere che fanno parte della col­ za sotto la forma del bozzetto ori­ Le opere di Martini a Brera po­ chiuso lunedì gestioni cinematografiche, o al­ logici si slegano, però, nella defi­ lezione della Banca Popolare Vi­ ginale in gesso elaborato dallo Oltre 200 disegni antichi raccolti nell'Otto­ pittura romana degli anni Trenta: l'immaginario delle illustrazioni: tranno essere viste fino al 22 gen­ cento da un grande conoscitore e donati di Capogrossi, Janni, Donghi o di nizione di una enigmatica condi­ centina (che poi le presenterà scultore stesso. Nemmeno un naio . tutti i giorni dalle 10 alle 19. alle Civiche raccolte milanesi quelle di Walter Molino, ad esem­ De Chirico. È vero, piuttosto, che pio, o quelle di tanti anonimi san­ zione esistenziale. nella propria sede di Vicenzaa mese dopo tale acquisizione, la domenica e festivi dalle 10 alle nelle 15 tele del '94 oggi esposte tini religiosi. Probabilmente que­ C Carlo Alberto Bucci Palazzo Thiene). La stona della banca divenne proprietaria di ul­ 12.30. Z Eugenio Rooen MILANO collezione comincia nel 1969, teriori nove gessi, datati 1935, il Galleria dellaTnennale da Di Stasio, c'è l'esigenza di libe­ ste immagini seguono un codice viale Alemagna 6 rarsi da quella rete di citazioni simbolico che lascia irrisolte le STEFANO DI STASIO quando la banca si trovò ad ac­ cosidetto gruppo di Blevio (di cui ARTURO MARTINI Espressionismo e Nuova Oggettivi­ dall'arte antica e moderna che domande sul senso è immerso il quistare il San Bovo, la terracotta fanno parte «Il ratto delle Sabine», tà: la nuova architettura europea de­ hanno caratterizzato il mondo ragazzo dalla giacca rossa, in che lo scrittore trevigiano Giovan­ «Salomone», «Maternità», «Susan­ gli anni Venti. dell'«anacronismo», tendenza fi­ quel tramonto illuminato dai fari ni Comisso aveva espressamente na». «Morte dell'Amazzone». Imo all'I l dicembre. Orano 10-18: chiu­ gurativa alla quale Di Stasio è sta­ di un autobus fermo sul ciglio del GALLERIA L'ATTICO voluto dall'amico e conterraneo «Donna nuda». «Ulisse», «Lao- ACCADEMIA DI BRERA so lunedi. , to legato e dalla quale da diverso molo? Di cosa è In cerca (titolo di ROMA Martini nel 1932. A quasi quindici coonte», «Centometrista»). MILANO tempo ha preso le distanze. Se si un altro dipinti) quell'uomo cinto FINO AL 31 GENNAIO '95 anni di distanza, nel 1993, la ban­ •La rassegna a Milano ricorda la FINO AL22 GENNAIO '95 Lunedì 5 dicembre 1994 I Unità 'liutài?pagina 0 •^ •*••-$ Jj. *rtn^- v

    ' SLITTAMENTI PROGRESSIVI. Spostamenti minimali nel gran T •"• • ALLA SINISTRA DEL PADRE. Il nume del cyberpunk. almeno calderone della classifica e del mercato librario, intasato come non I 1 f^y^l in Italia, è il romanziere canadese William Gibson, del quale sono mai di libri che «devono» vendere, giocandosi tutto o quasi nei venti I II il I state pubblicate tempestivamente tutte le opere. In compenso, e non giorni cruciali che precedono il Natale. Il dato della settimana è il I ili #1 I si capisce perché, l'altro esponente di questa scuola narrativa, Bruce recupero di Susanna Tamaro che scalza Eco dalla seconda J—JJ.^w-' -L- J. Sterling, è rimasto finora ignorato dalla nostra editoria. Sterling posizione, riportandosi a ridosso del Papa, nonostante stia per £ ve(jiamo allora la classifica incarna il versante più «teorico» e politico del movimento, rna è anche festeggiare un anno di ininterrotta presenza ai vertici delle classifiche. Giovanni Paolo II Varcare la soglia... Mondadori \m2sooo narratore robusto. Lo dimostra, finalmente, questo Isole nella rete In quanto all'ineffabile Bruno Vespa, riesce a conquistare la quarta Susanna Tamaro...... Va' dove ti porta il cuore B & e im 20.000 (Fanucci, p.378, lire 28.000) che innesta una storia di terrorismo posizione ai danni di Enzo Biagl. Che sia questo un segnale Umberto Eco L'isola del giorno prima somp.on,, hre 32.000 informatico in un mondo gestito dalle multinazionali e dominato dell'imperante clima di restaurazione? Da Norberto Bobbio a Bruno Bruno Vespa Il cambio Mondadori.im 29.000 dalla «rete», immenso intrico di computer gelidamente dediti al Vespa, anche la maggioranza silenziosa legge? Stefano Benni L'ultima lacrima Feltrinelli, lire 25.000 controllo e alla repressione.

    REPORTAGE. Alberto Arbasino ci racconta del new journalism e del suo «Mecong»

    PAOLO SONACI Dalla caduta Contro i miti iaggiatore politico suo dei tiranni le nuove verità malgrado, a sentire Alber­ to Arbasino: va in Cambo­ al grande fiume del viaggiatore V gia per vedere, finalmen- • te, i templi di Angkor Vat. ma, fe­ Superata di slancio la dogana di Proprio nei giorni e nelle settimane dele all'antico motto di Christo-. Chiasso, Alberto Arbasino si è passate si è discusso a Milano. In pher Isherwood «l'm a camera», il rivelato, ancor giovanissimo, alcuni Incontri con scrittori come suo sguardo si rifiuta di discrimi-. viaggiatore Inesausto, Inquieto e di Ghosh. Vllloro, Enzensberger, . nare su base ideologica o esteti­ Inesauribile curiosità. Kapuscinski. del rapporto tra ca. E se per arrivare alle illustri ro- - E se gli anni Sessanta di -Off-Off» e giornalismo e narrativa, vine di una civiltà scomparsa bi- • •Grazie per le magnifiche rose- ci sottolineando la ripresa vigorosa di sogna attraversare le macerie la­ rivelavano soprattutto un'America un genere letterario, che ha sciate da una recente barbarie, ; sperimentatrice e •trasgressiva» e un'ottima tradizione nel paesi ebbene anche quelle vanno capi­ Il tremendo ventennio Settanta­ anglosassoni, ma una storia te e raccontate, con la stessa at­ ottanta lo vedeva antropologo sul Importante anche nel nostro tenzione al dettaglio rivelatore e . campo In un'Italia paese. Perchè, ci si è chiesti. la stessa irrispettosa lucidità nel neorinasclmentale solo per le questa ripresa? Perchè connettere dati e impressioni. brutture, degne del peggiori probabilmente la fine delle . Ma, a un livello più profondo, an­ - Borgia, del peggiori Colonna (con ideologie, cancellando molte che Mekong conferma il dolente autodafé nazionali come -Un paese certezze, ha riaperto la strada alle assunto che sta alla base della senza» e «In questo stato»). Il . domande e al desiderio di costruire produzione saggistico-giornalisti- : -'. decennio in corso lo scopre < risposte fondate su un'esperienza ca di Alberto Arbasino, almeno a viaggiatore politico, con un dittico diretta, oltre la cronaca, oltre alla scoperta delle rovine, neanche partire dai volumi dedicati all'Ita- l'Immediata attualità. Alberto tanto metaforiche, del sogno iia: la forza della lunga durata, la Arbasino è stato e resta un comunista (sogno di schere - scoperta di quanto pesino certe interprete orlginalissmo di questa inesauribili di intellettualità inscalfibili, e solitamente pessi­ occidentale) trasformatosi In tendenza, ripresa nel suo ultimo me, costanti antropologiche, cui ( incubo: -La caduta del tiranni», per lavoro, -Mekong» (che viene dopo corrispondono soltanto le sem­ Sellerio, nel 1990, da Praga a lavori come «La caduta dei tiranni». pre nuove ferite di una cronaca Berlino nell'ex Impero sovietico, e •Trans-Paciflc Express». «Due ormai incontrollabile. Stretta tra ora «Mekong» (Adelphl, p. 112, lire orfanelle: Firenze e Venezia»). queste due spinte, a sparire è in 12.000), viaggio tuttora Arbasino. nato a Voghera nel 1930. definitiva la storia, anzi la Storia, ; avventuroso alla scoperta della tra I fondatori del Gruppo 63. ha in quanto tempo «umano» del Cambogia e del Laos appena scritto romanzi come-Fratelli ' cambiamento.--- /•:•./ :^, riaperti al visitatori stranieri e al ' d'Italia». «Super-Eliogabato». «Il Tra racconto e riflessione meta- primi assaggi di turismo, con principe costante», -Specchio delle storica, reportage e scrittura, un'apertura critica che scuote mie brame» e Inoltre moltissimi •Mekong* parrebbe insomma In­ ; vecchie Icone della sinistra. Mekong testi saggistici. scriverai nel ritorno ricorrente di una tradizione di giornalismo colto e molto •scritto», una ten­ denza confermata anche dal ci­ clo di Incontri milanesi su gior­ nalismo e letteratura organizza­ to dalla rivista «Linea d'ombra». Non so se sono cicli e ricicli, ma vent'anni fa si parlava di new Foto di lunga durata journalism a proposito di Tom Wolfe e Truman Capote, di tutta ; c;.. «/'m a camera», diceva Isherwood derli i templi leggendari ci si im­ tanto nefasti per cultura, luoghi pubblicazione in volume tutto il due prime edizioni di Superelio­ una fioritura dì reportage molto batte nelle rovine, portandosi an­ e memoria storica: dietro l'an­ meglio di quel che ho visto: ci so­ gabalo siano il '6S e il '77. Oggi, ampi e curati fatti da scrittori di Come viaggiare fra le rovine materiali che, dietro e dentro, tutto un inta­ golo insomma, si staglia l'incu­ no spettacoli di qualità assoluta, dopo i viaggi nel postcomuni­ fiction. Nel mio caso la scelta di­ so di sensi e controsensi ideologi­ bo panconsumlstico della Thai­ mostri sacri leggendari nel frat­ smo, sono anch'io convinto che il pende in buona misura da ragio­ e ideologiche dei nostri tempi cercando ci, e non si può proprio fare finta landia. tempo scomparsi e mai più sosti­ primo compito sarebbe di torna­ ni personali. Sono nato nel 1930 di niente. E d'altra parte, senza È ormai pressoché una certezza: tuiti. Un libro del tutto nuovo sarà re a raccontare l'Italia. Il materia­ e la mia famiglia non ha mai bril­ l'orrore che resiste: ma adesso fare tanta strada, è come, a Mila­ si scampa ad Auschwitz solo per dedicato ai luoghi: città e paesi le c'è già tutto, figuriamoci se mi lato per longevità. Quindi o mi sarebbe il momento di guardare l'Italia no, pretendere di vedere il Parco diventare una copia impoverita di molto diversi tra loro ma che si lascio scappare un momento si­ sbrigo subito o rischio di non riu­ delle Basiliche e ignorare i ragaz­ scire a vedere tutto quel che c'è Bangkok. " segnalano per una densità cultu­ mile, ma trovo che ci siano delle zini con lo zainetto che acquista­ •Mekong» è la prima opera •ori­ rale unica, si tratti di Weimar o difficoltà diciamo cosi stiutturali. da vedere. In quanto a Mekong, no droga dallo spacciatore di tur­ nasce effettivamente come pen­ tutto simili alle antiche stampe invece poi le cose sono andate ginale» pubblicata dopo la riedi­ Pietroburgo, Taos o Dresda. Sul Mentre In questo stato poteva sulla presa della Bastiglia. Nel ca­ come sappiamo: Persepoli ho no. fronte della narrativa, in compen­ contare su un inizio, il giorno del dant a La caduta dei tiranni: l'in­ Se II pendant storico è «La cadu­ zione di quell'immane romanzo tenzione è ancora quella di scri­ so della Cambogia, invece, la potuto visitarla tre mesi fa e la totale che è «Fratelli d'Italia» so, sto sforbiciando mica male il rapimento di Aldo Moro, e una fi­ spinta era la possibilità di vedere Cambogia subito prima. Appena ta dei tiranni», da un punto di vi­ testo di Supereliogabalo, in vista ne, il giorno del ritrovamento del vere un reportage su un viaggio in sta geografico 11 contrasto è con (uscito, In una quarta riscrittura, luoghi che in altre epoche, più luoghi rimasti inaccessibili e leg­ possibile, quindi, sono partito per da Adelphl nell'inverno scorso). di una sua riedizione, mentre L'a- cadavere, oggi non saprei come gendari per più di trent'anni. Ne­ vedere quei templi, certo non con Il precedente «Trans Pacific Ex­ rianimo lombardo uscirà tale e fare iniziare il libro. Dalla caduta fortunate, erano mete di esteti af­ press», viaggio negli orienti del Cosa prevede ora II piano di lavo­ fascinati .- dall'esotismo,. mentre gli anni Sessanta, infatti, sembra­ lo sguardo esotista e dannunzia­ ro di Alberto Arbasino? quale all'ultima edizione Einaudi. del Muro di Berlino? dalla fine del va giustamente prioritario non no dei Pierre Loti e dei Malraux, benessere e del turismo ormai di Pei? da Tangentopoli? E la stessa ora invece si trasformano in viag­ massa. E proprio in controcanto Sto risistemando parecchi inediti, «Supereliogabalo» non merite­ gi tra le macerie delle ideologie e perdere una stagione a New York bensì con gli stessi strumenti con rebbe una riattuallzzazlone?D a fine mi sembra ancora lontana. o Londra: le mostre di Warhol o cui Cesare Brandi ci ha insegnato con quel libro del 1981, emerge preferisco farlo da me finché so­ delle guerre ideologiche. Nel pri­ ' l'assenza di qualsiasi «lieto fine» no ancora in vita. Ho in cantiere satira del movimenti «desideran­ D'altra parte mi rifiuto di scrivere mo libro ci si era precipitati a Ber­ di Rauschenberg alla galleria di a guardare l'architettura: un'ana­ ti» degli anni Settanta a ritratto un instant bookehe il giorno del­ Leo Castelli o certi cartelloni nei lisi formale rigorosa e anche un per «Mekong». Spazzate via le un libro che ricorderà Grazie per lino il giorno dopo aver visto in te­ Ideologie del raccapriccio, le magnifiche rose, uscito tren­ dello sconcio attuale della no­ la pubblicazione sarebbe già su­ levisione le immagini dell'abbat­ teatrini dell'off Broadway erano po' tecnica, applicata ai templi stra cultura politica e di un co­ perato da nuovi fatti. Le librerie irripetibili, mentre Angkor Vat, dell'Indocina come alle cattedrali emerge chiaramente la preoc­ t'anni fa. In questi trent'anni ho timento del Muro, in tutto e per cupazione per nuovi e diversi or­ scritto di infiniti spettacoli, e sto stume ogni giorno più folle? traboccano già a sufficienza di pensavamo, era sempre 11. si sa­ o ai palazzi rinascimentali. Sen­ inutili raccolte di articoli. rebbe potuta vedere più avanti. E nonché, prima di arrivare a ve­ rori, meno sanguinari, ma altret­ recuperando e preparando per la Non è un caso che le date delle

    " rfTV*w ««w^va*" »? <" Facciamo il punto, per scoprire dove è finita la letteratura dopo tanti messaggi di crisi Critica nutriente e arrabbiata, per continuare... ove è finita la letteratura? cioè, che parli di libri e scrittori si ottiene l'obiettivo desiderato, mentre il rapporto con la vita salvi la vita. Dalla letteratura non E' davvero sepolta sotto ANTONELLA FIORI solo incidentalmente. E parlando cioè persuadere qualcuno a leg­ concreta dei testi letterari si allon­ mi aspetto epifanie». La tesi -nu­ cumuli di carte, di chiose, li, Edoardo Esposito, Mario Ba- che interessi poco dal momento di tutto il resto». Tra l'altro, se è gere un'opera, o a rileggerla, o tana sempre di più. Al discorso tritiva» è quella per la quale allo D annotazioni, postille? E la : renghi, Giulio Ferroni, Giorgio che ò ridotta alla parodia di sé pur vero che «critici scrittori ce ne leggerla con occhi diversi: che è sulla letteratura che si sta allonta­ stesso modo in cui leggiamo un critica? Davvero non ne abbiamo Manacorda, Tiziano Scarpa, lo stessa. Se cessasse le attività, non possono essere ma sono stati la funzione propria di ogni criti­ nando dalla critica, bisogna ri­ giornale, vediamo un film, leggia­ più bisogno o invece è il caso di stesso Emanuele Trevi, si sono in­ sarebbe un gran danno. All'uni­ sempre rari», si è sempre trattato ca». Cosi, è vero che la critica co­ spondere puntando in alto. Biso­ mo anche un libro. -La carica co­ gridare: la critica è morta, viva la ' terrogati sugli strumenti attuali versità, infatti, è considerata qua­ «di talento più che di metodo». siddetta militante in questo perio­ gna pensare a una letteratura e a municativa della poesia e della critica? In un libretto di Emanuele della critica, sulla funzione della si un atto indiscreto, presuntuo­ Questione di talento, per Berardi­ do sembra aver perso funzionali­ una critica che vogliano essere letteratura oggi è mediata da una Trevi Istruzioni per l'uso dei lupo. "• letteratura, sino al ruolo delle so, superfluo. L'accademico stu­ nelli, la grande critica. Mario Ba- tà «visto che ad orientare le scelte conoscenza integrale del presen­ critica che ci dice che cosa signi­ pubblicato da Castelvecchi qual­ nuove tecnologie. dia e non vuole discutere molto renghl, al quale ò molto cara «l'i­ e i giudizi dei lettori le pagine let­ te: di una realtà dove ci siano i fica il tal libro, la tal poesia. Cosi che mese fa, si leggeva un' esor­ Per rilanciare il discorso, ab­ del perchè studia questo o quel­ dea di lettura come esperienza e terarie dei periodici contribuisco­ metodi e le teorie e le esperienze la letteratura ha lallito. La critica, tazione alla critica un po' partico­ biamo chiesto ad alcuni di loro di lo. Non sceglie secondo valore e di conseguenza, l'immagine del­ no poco», per Barenghi «quelli quotidiane e anche i media che che ha tentato di integrare ciò , fare il punto, come si dice. A darci gusto, ma riempie spazi vuoti o la letteratura come tesoro o giaci­ che insistono sul carattere paras­ non possono rappresentare né che mancava, lo stesso». L'unica lare. «La critica sta uccidendo la l'utopia né la catastrofe. Ma è letteratura» scriveva Trevi. Coro!-. il la è un Alfonso Berardinelli occupa spazi di prestigio». Una mento di esperienze possibili», sitario della critica, almeno loro, soluzione, per Scarpa, è ripristi­ che si augura, tra l'altro, la cessa­ visione pessimistica che si esten­ accetta il fatto che «il dialogo rav­ dovrebbero compiacersene». • - possibile trovare una letteratura e nare una letteratura fatta di atti lario: i critici, se non vogliono che vicinato con l'opera ò sempre de­ una critica di questo tipo?». la letteratura muoia devono con­ zione di attività della critica. «Più de anche al mondo dei giornali. Critico con la critica Giulio Fer­ linguistici, promesse, domande, di dieci anni fa - dice - usai la for­ «Anche qui. la critica non mi sem­ cisivo. Il problema però - sottoli­ roni. incappato, pure lui, in un Partecipare alla rissa solo per impegni, una letteratura della frontarsi in modo vivo con le ope­ nea - non è se usare o no dei me­ re della letteratura. SuW'Unità, in mula di critico senza mestiere per bra molto apprezzata. Le recen­ paradosso emblematico. «Recen­ aumentarla diceva Mino Maccari. quale si possa dire se è politica­ suggerire due cose. Primo, che sioni vengono pagate poco e gli todi, fermo restando che tutti i temente ho pubblicato un libro Tiziano Scarpa, seguendo l'idea un'intervista uscita un lunedi di fi­ metodi sono buoni quando sono mente accettabile o no. Come ci come certe forme di artigianato, sì dà poco spazio: cosi vengono che ha a che fare con la critica e che sta dietro a questa frase, è si indigna, si discute sui film, sulle ne settembre, Trevi, a confronto la critica è in declino ed è un me­ fatte con la mano sinistra come buoni, e che, come affermava nessuno lo ha preso in seria con­ convinto che la letteratura, per con Giulio Ferroni e Remo Cese- giudiziosamente Leonelli nel suo canzoni, bisognerebbe farlo an­ stiere poco richiesto. Secondo, secondo terzo o quarto lavoro. siderazione. Un articolo su . un salvarsi, debba avere valore nutri­ che coi libri. Invece' «Invece a rani, spiegò meglio la sua tesi. Da che spesso la migliore critica non Ben pochi mettono in gioco tutto intervento sull'Unità, per un criti­ giornale dove ho detto, rispetto al tivo. Scarpa, trentenne come Tre­ Il si è sviluppato su queste pagine il proprio onore culturale scriven­ co è meglio aver talento che non libro, cose parzialissimc, ha su­ vi, è all'opposto rispetto a lui. «lo parte i libri scandalo, i libri be­ nasce da un esercizio professio­ stemmia, Salman Rusdhie e altre un dibattito, che ci auguriamo nale ininterrotto, ma è occasio­ do recensioni». Per resuscitare la averne. Il problema è se, attraver­ scitato invece grande clamore. A non ho un'idea religiosa, messia­ continuerà. Goffredo Fofi, Alfon­ nale e autobiografica, come la critica, Berardinelli propone «una so determinati procedimenti, pa­ parte questo, continuiamo a par­ nica della letteratura, che vive in poche eccezioni, per i libri non ci so Berardinelli. Giuseppe Leonel- letteratura. Oggi la critica mi pare de-specializzazione: una critica, lesi o meno, formalizzati o meno, lare di ciò che si dovrebbe fare, attesa del libro folgorante, che ci si arrabbia più». POESIA TRENTARIGHE

    L'AMICO IN VISITA

    Allora come va. Lavori. E la salute. Il tipaccio di Cinzia Mi eviti tu ti evito io non è bello spettacolo il nostro • Avrai poco tempo sennò l'autostrada. GIOVANNI! GIUDICI Le cadenze del dialogo previste S. Eliot non parlava be­ gi una traduzione del -Libro di anche per questo agosto. ne di Properzio: gli da­ Cinzia» (Marsilio: a cura di Paolo va addirittura del «tipac- Fedeli e Rosalba Dimundoj sia I giovani ci guardano un poco vergognandosi. • ciò», sia pure con limi­ stato Angelo Tonelli, un giovane T ex-allievo di Giorgio Colli che ha tato riferimento «a quella pietra di Al telefono: "parla Sansòto", "sono Cesare", paragone dei costumi che è il ben frequentato la costellazioni.' "Michele, da Firenze", "dottore, sono Grazia". comportamento privato e pubbli­ elei nomi fin qui elencati: sua è II timbro delle voci co fra i due sessi». Suo (di Eliot) anche una traduzione della clio- ognuna diversa ognuna sorella dell'altra sodale e maestro. Ezra Pound de­ tiana «Terra desolata», ossia -The come lo intendo e lo rammento! dicò invece al poeta latino quella Waste Land», apparsa un paio di Un mese un anno dall'ultima volta. traduzione-rifacimento in chiave anni fa presso Crocoiti. Non ho Ognuno al lavoro sul suo preciso dolore ironica che è T'Omaggio a Sesto più spazio per diffondermi quan­ Properzio». Apparso dieci anni fa. La grande curva del comunismo. La declinazione to vorrei, ma appena quel che ba­ del polo magnetico. La saggezza e l'amore. a cura di Massimo Bacigalupo. sta por dire che la Cinzia di To­ Le falangi che scattano con suono secco e opaco. nelle Edizioni S. Marco del Giusti­ nelli mi è piaciuta, anche se la Il discorso sulla storia l'antistoria l'oggetto. niani, non è stato più ristampato. traduzione non è «verso a verso» Bisogna uscirne bisogna non morire mio caro. Chissà quante ne avrà combina­ come sarebbe, almeno secondo te, vien da pensare, il nostro Pro­ me. di rigore davanti a un "origi­ perzio! Ma cerio non più (e non La visita è al tramonto. Le mogli si salutano nale» moderno Trattandosi di un meno) dei suoi colleghi dell'epo­ «classico», più importante è forse- ringiovanite nei colon delle vacanze. I figli ca: Catullo canta Lesbia. Tibullo guardano. Guideranno. che il testo antico sia reso moder­ celebra Delia e lui, Properzio, le­ namente «godibile», pervaso di ga il suo nome e il primo più bel Non andar via parlami ancora una volta. libro delle -Elegie» a quella Cinzia una passione analoga a quella (in realtà si chiamava Hostia) che lo ha generato: se tale era il FRANCO FORTINI che in ogni caso dovette dargli suo intento, credo che Tonelli (da L'ospite ingrato, Marietti) parecchio filo da torcere. È abba­ l'abbia raggiunto nei franti e di­ stanza singolare che a tentare og­ rompenti versi italiani della sua traduzione. UNPO'PER CELIA SEGNI&SOGNI Fretta di scrivere Tornano le parole aRAZIACHERCHI l ritorno della conversazio­ nero di Sebastiào Salgado - il più ne. Impossibile non notarlo. grande fotografo del mondo, a ANTONIO FAEYI È, secondo me, molto recen­ detta di Enzo Sellerio, uno che se l libro di Enzo Golino, Parola nausea per la nostra miseria, di I te, ma in continuo sviluppo. ne intende - sta per chiudere i di Duce. Il linguaggio totalita­ ieri e di oggi. Il 29 ottobre del Gli italiani hanno ripreso a con­ battenti a Milano, per l'esattezza rio dei fascismo, edito da Riz­ 1922, Mussolini era nella sedo del versare: di argomenti «forti». Di tra quattro giorni, giovedì 8. Una zoli, l'ho sempre in mente Popolo d'Italia, a Milano, e arrivò I il telegramma di Cittadini, l'aiu­ politica, ad esempio. E a discute­ mostra straordinaria, questa del quando mi capita di pensare alle re. È difficile, tra l'altro, che ci si cinquantenne fotografo brasilia­ scuole occupate dagli studenti. tante di campo del Re, che lo no: ogni fotografia (accompa­ Mi chiedo che cosa faranno, convocava a Roma per conferirgli trovi d'accordo con qualcuno in l'incarico di formare il governo 11 un gruppo, in una tavolata. An­ gnata da sue didascalie) dà un mentre occupano, e vorrei tanto colpo al cuore. Di quest'omaggio che tornassero con la mente a futuro Duce guardò suo fratello che perché, fino a pochi mesi fa, quelle tragiche interviste che la Arnaldo e gli disse, in dialeno ro­ si parlava quasi solo di cibo a ta­ al lavoro manuale i protagonisti magnolo: «Se a i foss'e ba» ovve­ sono i sempre sconfitti, la cui vita, televisione manda in onda il gior­ vola, di film nel dopocinema, di no in cui all'esame di maturità c'è ro: «Se ci fosse il babbo». Anche libri in librerìa, ecc., cosi non si salute, sogni sono massacrati da­ il tema di italiano. Si vede, da questa è parola di Duce. L'idea sapeva più bene cosa ne pensa­ gli sfruttatori. E noi, che stiamo 11 venti o trent'anni, sempre lo stes­ che «ritornino», come gli spettri ili vano dell'Italia e di tutto il resto,' a guardarli... La mostra non è sta­ so ragazzo, che sembra Funari o Stephen King, mi viene soprattut­ gli altri, amici compresi. E forse ta per niente pubblicizzata, ed è Proviti da piccoli, parla ahimè to da una desolante constatazio­ neanche come la pensavamo noi quasi invisibile pur essendo a po­ come loro, e dice che al Nove­ ne: le parole in uso nella ;>econ- chi metri da Piazza del Duomo. da Repubblica sono proprio un stessi di tante cose. Ora che final­ cento nun cesò arrivati con il pro­ Un'altra occasione perduta dal gramma. Ebbene: l'occupazione impasto clamorosamente simile mente si parla, viene fuori un Comune di Milano che sembra dovrebbe essere un'occasione a quello usato dal fascismo e orizzonte di idee molto variegato, aver più che accettato, subito il per superare la fatale barriera, hanno gli stessi impieghi, le stes­ in cui le opinioni restano un po', • grande Salgado. Che vergogna. per andare oltre il Carducci o la se connessioni tra loro. Dal creti- come dire, sospese: come se si (Ripeto l'indirizzo: Palazzo Affari Terza "• Guerra d'Indipendenza, nettismo prorompente di Chiam- fosse in attesa degli sviluppi della - ai Giureconsulti, via Mercanti 2, per sfidare la scuola sul terreno in bretti, al nullismo da tinello di situazione. Grande è infatti la • ore 10-18). cui è più povera e più vile, quello Ambra, Sgarbi e Ferrara, è tutto confusione: si sfiora il caos, il ma­ del rapporto con fatti recenti o at­ un ricorrere di cuori, nonne, bab­ rasma. Di positivo c'è, mi pare, tuali. Parola di Duce, che, con il bi, bambini ad Arcore, giovanissi­ questa gran voglia di capire. In . Citazione. «Cuore» di sabato 26 prezioso indice dei nomi arriva a me presidentesse vandeane, la- novembre, nei titoli di prima pa­ 87 pagine, è il prezioso libro di te­ scisti piccoli di statura vestiti co­ ogni caso, si sta molto di più al­ me piazzisti di formaggi. l'erta. Ci si scambiano impressio­ gina, dopo aver dato per caduto IN LIBERTA' sto per queste lezioni diverse, per Berlusconi (...), strillona: «Panico questo auspicabile uso didattico ni, opinioni, racconti personali e delle occupazioni. Penso, per Nel giugno del 1942, quando, a non, ci si interroga sul presente e - nella sinistra italiana: e adesso detta del curatore di Ducee/jopo- chi ci difenderà dai comunisti?»., esempio, alle riflessioni dedicate sul futuro del nostro Paese e su al diario che Ennio Flaiano tenne lo, tale Giuseppe Massani, corre­ che cosa fare nel nostro piccolo. • dal novembre del 1935 al maggio vano «spesso per il mondo nemi­ Ad esempio, ? schierarsi, "« cosa Troppa fretta. Alcuni giovani Più prigioni e meno scuole del 1936, mentre era ufficiale di co le notizie più nere sul Popolo comporta? Cosa ne deriva? Già il scrittori sfornano libri con una complemento durante la guerra italiano: sfiducia, stanchezza, av­ verbo •schierarsi» era da un bel. fretta un po' eccessiva. Sarà an­ me (o rispettare gli accordi fatti)? di Etiopia: c'è un fitto intreccio di vilimento, fame, rivolte, pronun­ che in parte colpa degli editori ERMANNO BENCIVENOA E se nessuno fosse in grado di eroismo roboante, di frasi da leg­ ciamenti, repressioni, esecuzioni po' che non lo si usava, a ben e, soprattutto e come conclusio­ pensare. ;,--,- ••. -• che li sollecitano, ma molto, cre­ uesto trimestre sto tenen­ della mia libertà. A voi magari scoprire la mia (o l'altrui) cattiva gere nei «comandi tappa», e di do, sia responsabilità loro. (Atte­ do un corso introduttivo questo messaggio non piace ma fede? Posto di fronte a una do­ bordello, con una perfetta alter­ ne di tutto, odio, odio, odio del nuante: mancano di consiglieri manda precisa («Conviene ' la nanza di s «Credere, • obbedire, Popolo contro il Duce» fu distri­ di filosofia morale, e per sono in molti a pensarla diversa­ buito quel libretto, fatto solo di Felllnl e £11 altri. Un grande cau­ obiettivi: ormai da tempo ognuno Q una volta ho deciso di la­ mente, e se un «filosofo» di Har­ lealtà?», che per lui è quanto dire: combattere» e di belle «sciarmut­ immagini e di didascalie. È un li­ seur, Fellini, dicono tutti quelli va per la sua strada e bada solo a sciar perdere Platone e Aristotele, vard si dichiara pronto a «dimo­ «È razionale la lealtà?»), Gauthier te», ovvero puttane. che l'hanno conosciuto. E lo di­ non può che rispondere: «Dipen­ • E c'è questa truce commistione bro inferamente all'insegna di -Se sé). Facciamo un esempio con­ Kant e Mill e presentare agli stu­ strarlo» saranno in molti a creder­ a i foss'e ba». si vedono terrifican­ mostra anche il libro di Rita Cirio, creto: l'ultimo libro, CU orsi (Fel­ denti il meglio (!) della recente gli. - de, cioè, da quanto sono leali gli tra cascami post romantici e reto­ altri e da quanto bravo sono a rica da caserma, da cui esce dav­ ti abbracci tra il Duce e uomini in // mestiere di regista (Garzanti, li­ trinelli) della venticinquenne Sil­ produzione americana. Ho scar­ Il libro di Gauthier è molto peg­ tuta, tra il Duce e vecchie in co­ re 23.000), che raccoglie una se­ via Ballestra. La scrittrice ha ta­ tato (per motivi che saranno pre­ identificare i probabili traditori. vero un linguaggio: la neo-lingua gio. In apparenza le intenzioni televisiva, o da carta stampata dei stume sardo, tra il Duce e le -can­ rie di conversazioni, registrate ne­ lento ed 6 ricca di inventiva lin­ sto penosamente chiari) il monu­ sono buone: seguendo una tradi­ Giustizia è comportarsi in modo terine di un Dopolavoro rurale». E gli anni (fino al giugno '93), che corretto e imparziale con citi si tanti giardinieri di Berlusconi, con guistica - lo ha sottolineato il 7 mentale A Theory of Justice di zione millenaria. Gauthier inten­ la pretesa oscena di «parlare il lin­ anche questo fa pensare alla la­ vertono soprattutto sugli attori, i ' novembre in queste pagine Paolo John Rawls e ho optato per due comporta in modo corretto e im­ gna spaventosa del Caudillo di de sostenere che un comporta­ parziale. . • guaggio della gente», ha le sue ra­ produttori, i tecnici conosciuti e Soraci in una bella e molto bene­ testi altrettanto famosi e dibattuti: mento «cooperativo», basato su dici proprio nella miscela guerre- Arcore, quando giura sui ficjli. in­ frequentati dal regista rimincse. vola recensione - ma avrebbe Anarchy, State and Utopia di Ro­ ' Il libro di Rawls era basato su voca Giuda, dice, come Dulca­ accordi «imparziali», è nell'inte­ un'idea semplice e diretta: ceterìs sco-postribolare che si configura Che • molto piacevolmente ne dovuto aspettare a far uscire un li­ bert Nozick e Morals by Agree­ resse di ciascuno. Per provarlo ri­ in Parola di Duce. Il terribile sen­ mara, che non lo lasciano lavora­ ment A\ David Gauthicr. paribus, giustizia è uguaglianza, e re, blandisce i suoi lanzichenec­ conversa «da spettatore, da gior­ bro di racconti. Sui sette inclusi versa sul lettore un impressionan­ si potrà tare eccezione all'ugua­ tore che proviene dalle parole, nalista, da regista», condendo le negli Orsi, tre avrebbero dovuto Quello di Nozick ò un brutto li­ te armamentario (di seconda dalle frasi, dalle costruzioni lin­ chi, passa veline scriteriate ai glianza solo se una distribuzione giardinieri delle sue redazioni. sue parole di un'ironia che le ren­ restare nel cassetto, sono «prove», bro. Lii retorica è in puro stile mano) di teoria della decisione e ineguale dei beni finisse per av­ guistiche, si collega ad un uso in­ de ancor più accattivanti. Innu­ e tali avrebbe dovuto considerarli • «analitico»: dimostreremo le no­ teoria dei giochi, estendendo la confondibile di elementi citati, di vantaggiare i meno fortunati. Ma visioni evocate. - In Dux, Margherita Sarfatti rac­ merevoli gli aneddoti, i giudizi, le l'autrice. Soltanto che, eliminan­ stre tesi con argomentazioni irre­ metafora del contratto sociale a quest'idea non ha più rappresen- conta l'iniziazione del piccolo boutades. Ad • esempio: Salvo doli, forse non c'era un libro, futabili, porteremo sotto una luce- una minuziosa analisi della «con­ tenza politica ufficiale in Ameri­ Benito a un mondo composto di Randone: «Lui si che poteva fare quindi... Ma suvvia! A venticinque impietosa i non sequitur degli av­ trattazione» che (idealmente) lo ca: è naufragata nel 1972 insieme Stavo leggendo Una spirale dì certi sogni e di certe visioni del Il Padrino, altro che Marion Bran­ anni, che fretta c'è? Dispiace an­ versari. Ma si tratta appunto di re­ procederebbe e da cui tutti emer­ alla candidatura McGovem. Le cenere di Penelope Lively: un li­ mondo, avvenuta quando, nel do!»; Memo Benassi: «Un'appari­ cora di più perché l'ultimo rac­ torica: Frege si rivolterebbe nella geremmo con motivi «razionali» idee repellenti di Nozick hanno bro «per adulti» di una notissima e podere di Dovia, a veglia, veniva zione che sconfinava nel para­ conto, io fidanzata di Hendrix da tomba davanti a tutti questi (non (ossia personalmente utilitaristi­ invece trovato una solida «base»; bravissima scrittrice inglese «per letto il romanzo di Hugo. IMisera­ normale»; Marcello Mastroianni, piccolo, segna un passo avanti e documentati) appelli all'eviden­ ci) per collaborare. Salvo che fir­ lo Stato pensi a metter dentro i l'infanzia». La voce narrante rie­ bili, libro che è anche ora un mio si spera che ispirerà la sua produ­ za, a queste petizioni di principio, mare un contratto e rispettarlo criminali e per il resto ci lasci in voca, in termini autobiografici, perenne e obbligato riferimento l'«attore ideale» (un suo difetto a questi costanti tentativi di pas­ immaginativo. Nelle nuove ve­ «sono le dita corte, ha la mano zione futura. E un racconto vera­ sono due atti diversi, e quando si pace. Di fronte a queste idee, che una giovinezza trascorsa come mente buono, oltre che straordi­ sare ad altri la patata bollente (io passa dall'uno all'altro Gauthier hanno fnittato ai repubblicani cronista di guerra sul fronte libico glie, entro le scuole occupate, si che sembra una spatola»: l'aveva­ non devo dimostrare nulla; dimo­ della Seconda Guerra mondiale. dovrebbero compiere quelle im­ te notato?) ; Peppino De Filippo: nariamente simpatico. La Balle­ si trova a fronteggiare la situazio­ vent'anni di presidenza su ventot- stra vi descrive uno scomparti­ stratemi uoiche ho torto). E, ciò to. che cosa hanno fatto i demo­ Lei, Claudia, vuol vedere tutto, prese che la scuola vieta perchè è «Un attore comico straordinario, ne «perversa» del dilemma del globalmente incapace di propor­ mento ferroviario che dopo aver nonostante, il libro ò efficace. Il prigioniero: visto che traggo già cratici? Hanno cercato un mes­ vuol scrivere di cose che ha visto a mio parere molto più bravo del suo messaggio e chiaro: Io Stato saggio magari «inattuale» ma al­ davvero. C'è una trincea abban­ le. Svolgere temi che implichino ospitato alcuni immigrati, è preso vantaggio dalla cooperazione al­ sempre e solo azzardi ermeneuti­ fratello Eduardo». le scenate della d'assalto, a rotazione, da un'orda va ridotto al minimo, alla pura e trettanto chiaro e deciso? No: si donata dal nemico, la giornalista Magnani a Rossellini, il vecchio semplice protezione dei suoi trui, chi me lo fa fare a collabora­ intende visitarla, i soldati del reg­ ci: «Dica il candidato perche il ti­ di ragazzini in gita scolastica. E i re a mia volta? Gauthier barcolla. sono arrampicati sui vetri (stile ranno Benito, che scrisse due Angelo Rizzoli «produttore mece­ dialoghi tra di loro - ad esempio membri. Le tasse sul reddito sono Gauthier) per convincere gli elet­ gimento «1 Argyll and Sutherland» «alla pari» con i lavori forzati; È meglio rispettare gli accordi, az­ la trattengono: « - Qui dentro ci feuilletons: Claudia Particella, or- nate»; Pier Paolo Pasolini: «Mi tra i due ex-fidanzatini e poi con zarda, perché altrimenti nessuno tori che scuole e servizi sociali sembrò subito molto simpatico chiedermi di contribuire al be­ sono stati quei porci di italiani, vero l'amante del cardinale e la l'io narrante - sono ottimi e scio­ vorrà più accordarsi con me. E se erano più «nel loro interesse» Tragedia di Mayerling, può essere con quella sua faccetta impolve­ nessere dei miei simili è abusare che non fanno molto caso a co­ rinano anche un notevolissimo nessuno volesse accoordarsi con (nell'interesse dei loro privilegi) me vivono - E il puzzo di latrina il legittimo precursore di un go­ rata, da muratorello, una faccetta estro linguistico. E mi par proprio di prigioni e pena capitale. C'è da sale a zaffate...». Un senso come vernante che vende le novelas-' E da proletario, da peso gallo, da che sia la prima volta che si legge stupirsi se gli elettori non ci han­ di vergogna, come di perpetuo poi studiare Parola diDuced'i Co­ pugile di borgata...». Come ha una situazione del genere, con no creduto? Se hanno votato per disagio, mi prende davvero quan­ lino, naturalmente. Che non è so­ scritto giustamente Fofi, «Alla fine protagonisti due pre-adolescenti. IREBUSIDID'AVEC più prigioni e meno scuole? Ad do collego le zatfate. che respin­ lo un libro «contro i dittatori», ma del libro, da uno spiraglio molto Sarebbe stata utile qualche lima­ affermazioni nette e radicali non gono Claudia, all'Africa di Parola è un libro «contro il Dittatore in particolare, abbiamo capito qual­ tura, c'è un eccesso di patetismo, si risponde esitando e accettando dì Duce, ma anche alla Norvegia noi», perché è soprattutto rivolto cosa di più: di Fellini e dello ma il racconto resta una riuscita. compromessi: altrimenti si perde, di oggi che ha chiesto precise in­ a decifrare le origini di certi mo­ (folieslO) galantuono il tuono dai modi come insegna la teoria dei giochi. formazioni sui ministri fascisti del duli linguistici, e mette in guardia "spettacolo Italia"». Giovani scrittori, aspettate un mo­ garbati mento a pubblicare. Non avete il Niente meglio di questi due libri nostro governo prima di progetta­ nei confronti di un uso acritico lambadlna piccolo ballo che il­ ceffalea mal di testa provocato può aiutarci a capire il disastro re incontri bilaterali. del linguaggio, e fa la stona di co­ Salgado semlclandestlno. «La dono della pazienza, ma chi vi lumina da un ceffone delle ultime elezioni (america­ me certa «parola» arrivi a un certo mano dell'uomo», la mostra delle legge può perderla, la pazienza. astringente enorme stella che fanfeluche fanfaluche sui fan ne). Meditavo su Parola di Duce e uso. grandiose fotografie in bianco e fa venire la strizza delle feluche mi è ripreso quel dolente senso di narra, In questo caso, si trova nella anche definito un libro di viaggi. questo genere di suggestioni con disinteresse per le vicende qualche importanza per la L'INCONTRO TRA CULTURE duplice condizione di aver Naturalmente si tratta alcune sue esperienze personali politiche che, a partire dalla letteratura contemporanea sperimentato la necessità di essenzialmente di un viaggio raccontate perii loro valore dichiarazione di indipendenza del occidentale, e vero anche che, da questa predisposizione d'animo e Interiore, non intimista, ma collettivo e di testimonianza. Ed è 1956, fino alla guerra di questo, non ha tratto nessun A piedi nudi in Marocco di doverla consigliare al proprio certamente di elaborazione di Intorno all'aspetto della liberazione algerina, vantaggio di tipo culturale. lettore. Toni Maraini, infatti, ha contrasti e affinità percepiti in più testimonianza che è possibile attraversarono tutto II Maghreb. C Gioacchino Di'Chincri In tutu I paesi dove la tradizione del l'Inizio del libro di Toni Marainl vissuto In Marocco dal 1964 al di vent'annl di pratica quotidiana. venire a conoscenza di episodi Oppure William Burroughs, Truman racconto orale è molto antica, si è troviamo un'esortazione al lettore- 1986, e questo suo «Ultimo té a Ma si tratta anche di un viaggio Interessanti e rappresentativi che Capote e Tennessee Williams che -- - TONI MARAINI affermato l'uso di strutture • • . • ascoltatore perché si «tolga le Marrakesh», racconta del Marocco materiale alla volta di monasteri e riguardano II mondo letterario vissero Tangeri come se fosse ULTIMO TÈ marocchino e le sue frequentazioni stata una sorta di paradiso narrative, anche piuttosto rigide, , scarpe» e metta In dubbio le vissuto dalla scrittrice e del città, di paesaggi naturali e di A MARRAKESH che offrono al narrativo un aluto proprie certezze culturali per difficile rapporto tra la cultura popolazioni. L'autrice fa un ottimo intemazionali. Paul Bowles, per terrestre. Solo Jean Gè net fece nell'organizzazione delia storia e intraprendere un viaggio che lo araba e quella occidentale, uso del suo bagaglio di poetessa, esemplo, con II suo profondo eccezione a questo genere di danno all'ascoltatore un segnale di porterà a incontrare persone e europea ma non solo. Per alcuni di storica dell'arte e di studiosa del disprezzo per gli scrittori approccio. E cosi si capisce meglio EDIZIONI LAVORO P. 104. LIRE 18.000 riconoscimento. Cosi, leggendo culture molto diverse dalla sua. Chi aspetti, questo potrebbe essere Maghreb e riesce a combinare marocchini e II più completo ' perché se il Marocco ha avuto una

    AMERICA. Uno scrittore e un giornalista inviati nella Grande depressione

    Con quella In missione faccia tra i «vinti» un po' così MARISA BULCHERONI acce contadine come que­ ste fotografate da Walker Evans e raccontate da Ja­ F mes Agee in Sia lode ora a dell'Alabama uomini di fama le abbiamo risco­ perte nei giorni dell'alluvione in Piemonte, della piena del Po. Im­ ALBERTO ROLLO provvisamente inquadrate nello e fotografie di Walker no intorno a un «io» che spesso si schermo televisivo su un fondale Evans hanno aiutato a ri-. volge in «noi» (il «noi» di squadra di fango, acque, alberi contorti, ci conoscere il volto tume- di James e Walker), e che, co­ Quel reportage affrontavano come da un altro . fatto • dell'America dei munque, non indulge nella bio­ mai pubblicato tempo, da un'altra civiltà più anti­ L grafia intellettuale o esistenziale, ca e forse più umana, dure, indo­ tardi anni trenta, della Grande . depressione, del Sud rurale; la quantunque non esista nulla di Nell'estate del 1936 io scrittore mite, e, per usare un aggettivo di Agee, «leggendarie». Perché i col­ prosa sontuosamente spinosa di più biografico dell'esperienza James Agee, allora ventisettenne, James Agec ha squarciato con che qucll'«io» ci trasmette, inclu­ tivatori dell'Alabama, senza terra dendo il lettore nella missione. e il f otogtafo Walker Evans erano e con pochissimo altro, così co­ prospettive incrociate il monu­ In viaggio negli Stati cotonieri del mentale tributo al «reale» della Ecco. Missione. Forse è questa la me i contadini e i piccoli proprie­ grande letteratura del Sud, pro­ parola che meglio • aderisce al Centro-Sud; il loro compito era tari piemontesi di campi e bestia­ ponendo una lettura quantome­ percorso tracciato dai due autori. • quello di documentare, per conto • me colti nella disperazione di no inedita del malessere sociale e Sia lode ora agli uomini di fa­ di una rivista di New York, in forma aver perso tutto nel giro di una del malessere dell'artista. L'insie­ ma prende forma da una «missio­ di reportage verbale e fotografico, notte, portano incisa nei solchi, ne» in senso stretto che via via si la vita quotidiana e l'ambiente di nelle luci e ombre di quel paesag­ me di questi due elementi ha prò-., apre a coprire un ventaglio di sti­ dotto, nel '41, un libro per molti < una famiglia media bianca di gio che ò il loro volto una cultura moli morali • che trasformano arcaica e quasi un'epica oggi versi unico, Sia lode ora agli uo­ l'«occasione» in uno dei meno oc­ contadini fittavoli. Quell'esprlenza . mini di fama, che adesso viene diventò alla fine un libro (la rivista obliterate anche dalla norma lin­ casionali episodi di mctagiornali- guistica. pubblicato per i tipi del Saggiato­ smo. Siamo di fronte a una mis­ non pubblicò mal II loro reportage), re con una introduzione di Furio sione giornalistica, certo («Era che apparve per la prima volta nel * E ormai consuetudine diffusa Colombo, una interessante^ «ri­ compito nostro pieparare... un '41 e poi ristampatone l '60. Oggi ', definire questi e altri simili prota­ flessione» ' del ' traduttore» ' Luca articolo sui fittavoli, nelle zone gonisti per poco di una diretta te­ Fontana e !a prefazione di Wal­ •Sia lode ora a uomini di fama» -'•' levisiva con perentori eufemismi cotoniere degli Stati Uniti in for­ viene proposto in Italia dal >• • v - ter Evans all'edizione americana ma di reportage verbale e foto­ quali i «deboli», i «più deboli», i del 1960. La storia di Sia lode ora ' grafico della vita quotidiana e Saggiatore (p. 509, lire 38.000) «meno fortunati», o, al meglio, la agli uomini di fama e infatti an­ dell'ambiente di una-famiglia nella traduzione di Luca Fontana e «gente comune» - provvida cate­ che la storia di un'avventura edi­ media bianca di contadini fittavo­ con una nota introduttiva di Furio goria che, in epoca di assillante toriale, alquanto significativa. Il li.»), a una missione sociale («Nei Colombo. primato economico, accoglie lavoro dello scrittore e del foto­ quanti non hanno prezzo e corso grafo fu commissionato da una ri­ nei media dispensaton di noto­ vista di New York che non pubbli­ rietà. Al contrario, Agec chiamò ì cò il servizio, e in seguito fu pro­ •« "'••'-" «Sìa lode ora agli uomini di fama» suoi contadini senza terra «uomi­ posto a un editore sotto forma di ni di fama», da onorare ai pari dei libro, ma rifiutato. Fu infine pub­ il libro di Walker Evans e James Agee, ' legislatori, dei sapienti, degli arti­ blicato nel '41 -due anni dopo la ' due uomini e il loro viaggio alle fine sti, dei ricchi provvisti d'ingegno: stesura - dalla Houghton Mifflin . sebbene «la loro memoria nessun Company di Boston, e fu accolto degli anni Trenta tra i piccoli fittavoli segno tramandi... la loro gloria con rare ma sentite dichiarazioni non sarà cancellata», e, sebbene di stima. Ristampato nel '60, in un delle zone cotoniere degl Stati Uniti Walker Evans periscano «come se non fossero clima culturale ben più sensibile mai stati... il nome loro vivrà per e ricettivo, il volume è diventato sempre». Dividendo lì giorno e la una sorta di brevario morale, un nostri viaggi vorremmo imparare assai più enorme. È che esistono, cose (un paio di scarpe, le stovi­ sitari di verità insostenibili. Come la «spia» dall'altra lo «spiato») su­ notte con quelli che sarebbero modello - critico di • narrazione che cosa mangiano i nostri fratelli nell'attualità dell'essere, come glie infilate in una assicella in­ questa tensione mistica possa an­ scita a livello emotivo e intellet­ stati i personaggi del suo libro, in aperta e, al contempo, dì giorna­ e sorelle del mondo, e da dove voi e io, e come nessun perso­ chiodata alla parete, le fotoritrat­ nodarsi al diligente ritratto delle tuale. L'aspetto più incisivo del li­ case intime e fragili come gusci, lismo militante, insomma, un'o­ proviene il cibo che mangiano. naggio dell'immaginazione po­ to appese al muro) e alle case condizioni materiali delle fami­ bro emerge dove scatta la con­ tra oggetti scolpiti dall'uso, lo pera di culto capace di disorien­ Vorremmo vedere le case in cui trebbe mai esistere»). (sì, molte case: quelle delle fami­ glie già citate, alle puntuali regi­ traddizione ' ma questa sembra scrittore percepì, e trasmise al fo­ tare, quando c'è, lo stesso fanati­ abitano e come sono costruite. Si può dire che non c'è passo glie Gudgcr, Woods, Ricketts ma strazioni di consuetudini e cifre, piegarsi in un ascolto ancora più tografo, l'impronta di una «uma­ Vorremmo anche sapere che ve­ verso e dentro quell'Alabama anche quelle dei loro padroni, le di sistemi di alfabetizzazione e di abissale e profondo dell'esistere. smo degli estimatori. ' • • ' modelli agricoli, ò di fatto il singo­ na divinità» che la nostra attuale stiti usano per proteggersi dal martoriata e muta degli anni di chiese, le scuole, i capanni degli Alludo non tanto al destarsi della cultura visiva non ci addestra né a In effetti dire che cos'è Sia lode freddo e dal caldo.»), a una mis­ attrezzi, tutto questo-vedere» così lare mistero di questo libro. ora agli uomini di fama può ap­ Roosevelt che non sia accompa­ squassante onda di pietas, di cogliere né a ricercare, divisa co­ sione intellettuale e politica («In gnato dall'assillo di domande in­ silenzioso e spoglio di retorica vi­ Non v'e dubbio che Sia lode amore, quanto al sentire enorme, parire arduo. È la negazione del­ realtà il tentativo e quello di indi­ ve fianco a fianco con l'»ascolto ora agli uomini di fama si fa ricor­ m'è tra gli estremi dell'idillio alla l'opera di invenzione, ma fa i combenti, straziate, feroci. L'o­ alla tensione fisica e morale insie­ Mulino bianco e dell'horror sen­ viduare il valore di una porzione totale» di James Agec e con la sua dare, piuttosto che come una le­ me, che strappa ad Agee pagine conti con l'inevitabile processo di biettivo era vivere insieme a una zione di giornalismo (e in parte za scampo delle stragi, delle di esistenza neanche immagina­ famiglia «tipo», «studiarla»: le fa­ scrittura 'astosa e severa, che di un'oratoria possente, sconfi­ invenzione della scrittura. Non e . ta, e di inventare tecniche appro­ quando rapisce un'immagine su­ certamente lo è), come una testi­ guerre, delle carestie. Da questo un reportage nel senso comune miglie diventano tre e lo studio si nante nell'epica, capace di preci­ libro ci viene un insegnamento priate a registrarla, comunicarla, bito s'industria a restituirla, e COM monianza (in senso più religioso pitare la notte di una famiglia di del termine (e neppure in quello • analizzarla e difenderla.»), a una volge in una contiguità assidua, facendo la complica, la dilata, la che politico) del rapporto fra che dovrebbe aiutarci a corregge­ meno comune, «d'autore»). Con­ mimetica, messa alla prova dal­ fittavoli in un sonno che abbrac­ re i vizi di sguardo e di linguaggio missione estetica («In un roman­ carica di segni immani ed umani, scrittore e realtà. Raramente si av­ cia il riposo di tutti gli umani, di traddice la pretesa oggettività del­ zo, una casa o una persona rice­ l'amore e dalla vergogna di vede­ segni di una «divina umanità» a verte un'opposizione così violen­ diffusi nell'Italia di oggi: il prima­ la riproduzione descrittiva (sia re e ascoltare («la fredda debo­ cui possono attingere, così pare, ta, così accigliata, e tragica. Rara­ tutte le creature, e di ricondurre to della moralità si può stabilire vono interamente significato, esi­ l'alfettuoso rituale dello scambio letteraria che •. fotografica) del stenza, dallo scrittore. Qui. una lezza della vergogna» la chiama nel solco luminoso che li divide, mente si assiste - leggendo espe­ fondando un'estetica dell'imma­ reale ma al contempo ci fornisce casa o una persona ricevono da Agee). La «perfezione» dei ritratti le figure «di legno» e «d'ottone» di rienze analoghe - a un abbando­ della buona notte, di là della pa­ gine e della parola, ripartendo nomi, misure, «dati» e immagini me soltanto il più limitato dei loro di Walker Evans, la sua appassio­ due giovani stracciati fittavoli e gli no così feroce al dilemma che rete, alla miracolosa coralità di dai dati di realtà, non compri­ documentali. La scrittura fa per- significati: il loro vero significato ò nata aderenza agli uomini, alle «uomini famosi», entrambi depo­ quell'opposizione (da una parte una scena shakespeariana. mendoli nei calchi gessosi di un ininterrotto talkshow in cui parole e immagini reciprocamente si ot­ tundono. Forse l'anonimato può ancora sedurre gli scrittori: nel suo Vite di Malinconia è la mia ninfa gentile uomini non illustri Giuseppe Pon- tiggia ci suggerisce che l'essere sconosciuti comporta una condi­ gure di antica, quasi decrepita in­ sfano in rughe. Nel cavo della umile e insistente eco di un'altra zioni del libro ma. con l'ironia zione non meno umana e non COSIMO ORTESTA fanzia. «Noi bambini dementi / malinconia si agglutina la parola eco: il neolatino di Bandini, mi­ che gli e propria, il poeta conti­ meno ricca di fatalità dell'essere mestici e di bambini straziati dal­ perdiamo bava di oscene paro­ poetica perché -niente come l'in­ sterioso amalgama di profano e nua a interrogarsi anche sul sen­ famosi. Ma quando ci accorgere­ n'aria di tempeste e di az­ di sacro, di Tibullo e S. Ambro­ zurro si respira nell'ultimo la guerra, o si arresta in fulminan­ le?». Ma quanta speranza e che felicità / ha vergogna di so»; e da so e sulle forme stesse della poe­ mo - tutti - che i non «comuni» si respiro tuttavia Bandini sente in quel riparo il poeta si chiede: -Le gio, che s'increspa leggero e si sia, continua a chiedersi, riluttan­ libro di Fernando Bandini, ti sospensioni del Tempo, come tende fino a diventare azzurra la­ nascondono, fieri e incuranti, an­ l'aria dei viventi. Un conti­ in Ciano bifronte: «...Non esiste quel pigro balbettare che rallenta mie cose da sempre / vive nel du­ te, come sia possibile «mettere ai che tra la «gente comune»7 che ì U «gli scatti / del tempo in corsa» fa­ ro universo / come inventarne i stra trasparente che preserva in versi il morso / di qualche rima, nuo rimescolio d'infanzia e con­ per lui scoscendimento / fra il se tutto lo stupore dell'inlanzia, «deboli» possiedono l'ardua forza prima e il dopo, gli esce da due cendone «un cuscino d'aria / per­ nomi, come renderle ' leggere''» lare della norma / la sorella del sapevolezza adulta, lieto e dolo­ accogliendo il silenzio di ogni cuore»; e infine, con la grazia che di chi resiste? che gli uomini e le roso, si propaga dai «cupi collegi bocche / un solo occhiuto grido». chè la fucsia vi adagi / la sua testa È, questa, una domanda che ri­ lembo di paesaggio sfiorato, ogni donne sorpresi dall'alluvione o in violetta»; e che malinconia nei chiede sapienza e candore pei- gli ù propria, sapendo che di / scarsi di luce ma sonori d'echi», La prima sezione del libro, nel­ tenue lucore, ogni grande spe­ quella norma soltanto pochi rie­ attesa dell'onda di piena erano fino alle soglie e nel cuore stesso la sua allure neoclassica, distac­ versi della Piccola ode, che ricor­ chó la parola poetica possa en­ ranza, ogni paura, e in sé li tiene sicuramente, in quel momento, da il manto viola (la Notte bru­ trare nello spazio della più sem­ scono a fare veramente la sorella della grande storia, attraversando cata e ironica, come in Inverno a ristretti come in fasce amorose. del cuore, così si congeda: «lascio più forti degli altri - dei molto no­ tutte le sezioni di cui si compone Cleveland («Pallade, dea che ri­ na) e, soprattutto, nell'iniziale plice e più difficile delle richieste, Lingua morta, certo; emblema minati, dei potenti, dei ricchi docilmente adattandosi alle ca­ con gioia in terra un segno del il libro, anche quella intitolata In mescoli / la calma luce della ra­ decasillabo, la musica dei quinari persistente nel confuso dipanarsi mio onore». sprovvisti d'ingegno' Capiremo lingue morte chiusa e protetta, gione e i lampi / della guerra...»), di un'altra ode: quella che Ippoli­ denze spoglie della preghiera, della storia, nell'impeto sordo del come e. dalla inerme sacralità dei come negli ultimi versi del Ritoi- presente che intorno a sé sparge allora che il paradosso di Agee - ci restituisce l'eco dei versi di to Pindcmonte ha dedicato alla la fama appartiene a chi non pos­ latino e del dialetto. Tale movi­ Pound, l'autore di Homage toSex- melanconia. no della cometa «E non c'indurre la sua -fredda brace, / sola bian­ FERNANDO BANDINI mento (dialettica di passato e nella tentazione / di rinunciare a ca meteora / di un inverno che SANTI DI DICEMBRE siede altroché la propria umanità tus Propertius. offrendoci lumino­ La malinconia è la musa di - non e il residuo di un populi­ presente, alternarsi di speranze e se e un po' algide immagini del Bandini, la sua ninfa gentile. Lo vivere/ per paura dell'eternità». passa senza neve». crolli irreparabili) s'impiglia tal­ smo anni trenta a cui lui fu estra­ Nuovo Mondo rispetto al qale il sgomento di fronte alla rapina del E cos'altro è il dialetto adope­ Il secolo che muore, l'amore e neo, ma un audace imperativo volta in fulminee apparizioni del­ Vecchio Mondo, di cui il poeta in­ tempo s'incide nelle parole di­ rato in questo libro se non latte­ il disamore, l'oggi, «quello che re­ la morte, spesso incarnata nel dubitabilmente si sente e si di­ ventando • lineamenti, tracce scente tremore dell'infanzia, lin­ sta del secolo e dei tuoni» sono i GARZANTI morale, una strategia di salvezza sembiante di piccoli animali do­ chiara figlio, si materializza in fi­ estreme di visi bambini che si di­ gua parlata dalle «fate d'acqua». temi dominanti nelle ultime se­ P. 122, LIRE 33.000 collettiva per il futuro. pagina 8,r nitàS Libri Lunedì 5 dicembre 1994

    champagne, spropositi, iatture e •L'Insurrezione» (1982) sono simpatetica da parte del lettore, ricordati nel libro in modo esplicito carcere. In attesa però dello IL ROMANZO DI SKÀRMETA paparazzi. È davvero sportivo II ancora Inediti da noi, mentre che sguazza lieto nell'Ironia del e arguto (segnalo solo l'ultimo scontro Anale. Papst è contuso e ritmo di questo divertito romanzo di •Sognai che la neve bruciava» uscì dottor Papst, sempre più in caduta tradotto in italiano: lo splendido diseredato, ma s'allena e Antonio Shàrmeta (classe 1940), da Feltrinelli nel 1376 e -Il postino libera, eppure sempre romanzo -Tatiana» di Curt Goetz, canticchia. In fondo, l'importante e Ultimo match a Berlino autore cileno che esordi nel 1967 di Neruda- da Garzanti nel 1989. La temerariamente capace di Giunti 1993, pp. 109, lire 10.000), che non sia ancora deciso II con la raccolta di racconti •match ball». r. Danilo A lancra narrazione è condotta e dominata rimettersi In gioco, con tanto di ma gli sviluppi della trama Raymond Papst. un medico e curiosità lo spingono a Incrociare •L'entusiasmo» e durante l'esilio dal protagonista e ciò rende gli smoking e brillantina. Inebriato dal stemperano la tragicità tipica del nordamericano di mezza età, la strada di Sophie, ammaliante europeo seguito al golpe di ANTONIO SKÀRMETA altri personaggi macchiette o sentirsi di «sangue, ossa e sogni» e filone e un sapiente finale In trapiantato a Berlino pervia della campionessa di tennis In erba. Pinochet si è fatto apprezzare per MATCH BAU facoltosa e bella moglie, oltretutto Rimane cosi consenzientemente una decina di film al quali ha esseri Imperscrutabili (compresa non fatto di celluloide, ricette sospeso blocca la partita. " Impegnata come avvocato nella Invischiato In una ridda di desideri, partecipato come attore, la ninfetta, di cui non s'arrivano a scontate o vuota routine. Quanto L'imprevista vertigine di intensità e difesa del profughi, sembra gelosie, dubbi, rivalità che cerca sceneggiatore o regista e quattro capire appieno intenzioni e alla sua attrazione per la malizia pienezza si può ridurre alla l'immagine dell'alta mediocrità con affanno di districare da un romanzi brevi, di cui -Non è sentimenti), ma produce anche acerba, I maggiori precedenti malinconica -fitness» di un GARZANTI appagata. Finché un misto di caso torneo all'altro, tra aerei, tappi di successo niente» (1980) e una travolgente immedesimazione letterari del •lolitismo» vengono palleggio contro il muro di un P. 191. LIRE 20.000

    Trentanni di trionfalmente identificato con il GIULIO FERRONI Mafalda. Bompiani linguaggio della pubblicità. li festeggia fi dissenso veramente forte su l libro di Franco Moretti of­ pubblicando le questo nucleo centrale del libro, fre un'occasione di verifica strisce e gli Inediti sull'uso che esso fa della lettera­ a proposito di quella «crisi chevannodal1964 tura, sul modello critico-storio- I della critica» (e della lette­ al 1994 (p.556, lire grafico che esso propone, ci im­ ratura) su cui un lungo dibattito 60.000), (FELiZ OJMPIEAWOS, UBERWD/ pone di sorvolare su alcune altre si sta svolgendo su queste pagine. ricostruendo la questioni: come l'uso tutt'altro Moretti è tra coloro che non si storia della piccola che convincente della categoria mostrano preoccupati di questa ' •contestataria», di epica, che ha una stona troppo •crisi»: sa certo che essa c'è da inventata da Qulno, qualche parte, • ma «. preferisce cloeJoaquIn . lunga alle spalle per essere adat­ muoversi baldanzosamente verso Salvador Lavado tato cosi disivoltura ad opere va­ la costruzione di un proprio dise­ (natoaMendoza rie ed eterogenee; o il dichiarato gno e prende di petto la «grande» nel 1932). Mafalda 10 de DICIEMBRE ! odio di Moretti verso il romanzo, letteratura e quelle opere -forti» venne alla luce II 29 forma che secondo lui negli ulti­ che riassumono dentro di sé il settembre, due mi due secoli avrebbe fatto da mondo e il significato del mondo. strisce appena sul freno allo sviluppo verso la mo­ Il libro si muove tra due perni che settimanale -• DIA UNIVERSAL de lol| dernità stessa (eppure molte del­ per Moretti sono centrali per il •Primera Luna». Da le opere-mondo, di cui egli parla confronto della letteratura con il allora fu per la e, ahimé, lo stesso Ulisse, non so­ mondo della modernità, il Faust piccola Ironica DERECHOS HUMANOSf no in fondo altro che romanzi'.): di Goethe ('Faust- e l'Ottocento è feroce polemica o la rozzezza di certe proposte di il titolo della prima parte del li­ Mafalda un - • definizione di una «geografia let­ bro) e l'Ulissedì Joyce ("Ulisse-e successo che ' teraria»; o infine la'disinvolta e il Novecento è il tìtolo della se­ interessò grandi e ANÌVERSARKT provinciale indifferenza verso la piccini. Di lei Eco XM letteratura italiana. conda parte). Intorno a questi scrisse: «In Mafalda due capolavori mul'.iforni ed ete­ si riflettono le • deIRETORNCi Finendo di leggere questo libro rogenei (in cui Moretti vede lo tendenze di una si ha proprio l'impressione che il stato più perfetto dell'«opera gioventù Irrequieta, a la DEMDCRACI* critico abbia voluto «regolare i mondo» nei due diversi secoli) si che qui assumono conti» con la grande letteratura affaccia tutta una serie di altre l'aspetto • europea. Tra vari dosaggi di resi­ grandi opere che rappresente­ paradossale di un duo sessantottismo. di impietoso rebbero gradi diversi dell'educa­ dissenso Infantile, sociologismo (ora sotto veste zione della stessa forma dell'«o- di un eczema «darwiniana»), di generico nichi­ pera mondo» (da Moby Dick di psicologico da lismo, di ribaltamenti decostru- Melville alla Terra desolata di reazione ai mass zionistici, di «sportiva» disinvoltu­ Eliot, da Flaubert a Proust, a Kaf­ media, di un'asma ra, Moretti attribuisce alla lettera­ ka, a Musil). Due digressioni più Intellettuale da MlNISTI-.RIÒde tura «a la Joyce» che mostra di ampie, che in realtà appaiono fungo atomico». preferire un ruolo ambiziosissimo piuttosto scoordinate dall'insie­ Insomma, abbiamo UI'l.At'lONKS EXTERIOKKS (appunto quello di adattarci alla me del lavoro, sono dedicate al- ancora bisogno di >• CULTO realtà metropolitana), nell'atto l'Anello del Nibelungo di Wagner, Mafalda. stesso in cui, affidandola al pia­ tappa intermedia e contradditto­ cevole trionfo della «stupidità» e ria tra Goethe e Joyce, e a Cen­ della pubblicità, ne fa qualcosa di t'anni dì solitudine di Garcia Mar- assolutamente subalterno nei quez, appendice esotica e «magi­ confronti di tutti i linguaggi della ca» del canone europeo dell'ope- modernità. Ma se alla fine il lin­ ra-mondo. guaggio deir'.'frsw si irlontif"-.T Con un plano così ambizioso con quello della pubblicità, che altri critici correrebbero il rischio bisogno c'è mai dell'Ulisse? e per di. perdersi • in argomentazioni quale ragione piuttosto che im­ troppo astratte e severe.non così mergersi direttamente nei paradi­ Moretti, che sa semore mantene­ si pubblicitari (o in tutte le possi­ re un tono conversevole, un'argo­ bili forme della cultura di mas­ mentazione chiara e disinvolta, ma senza spot sa)? fatta di periodi brevi e scottanti. Questo tono corrisponde al me­ bricolage.e che conduce poi alla modo casuale, ma che arrivano per lui non si tratta di apertura Questa è insomma la letteratu­ todo di lavoro del critico, che ap­ proposta di una linea storica che ad imporsi in forza di una vera e «dialogica» alla molteplicità di «^£i Franco Moretti: una proposta ra che non sembra più avere altra pare quello del bricolage, ritrova­ a me pare troppo schematica e propria «selezione naturale». «voci» umane, ma di moltiplica­ destinazione che quella di mate­ riale di lavoro istituzionale per mento e combinazione di pezzi meccanica. La vicenda delle opere-mon­ zione di lingue che «parlano da •;S»xs !>.&;.; in «Opere mondo» che appare diversi, movimento aperto e an­ Moretti dice molte cose interes­ do seguita nel libro è quindi quel­ sé», di proliferazione infinita dei professori e critici metropolitani che casuale tra i materiali offerti santi e da condividere sulla ca­ la del definirsi di forme letterarie linguaggi - oggetto delle istituzio­ cosmopolitici, con in più il com­ dagli orizzonti storici, dalle opere capaci di risolvere il problema ni). schematica e meccanica verso pito certo incongruo di educare sualità dello sviluppo storico, sul­ al presente «moderno» e pubblicì- letterarie, dalle teorie, dai prece­ la esperienza non condotta a ter­ dell'essere nella modernità, di far Come «risolutori di problemi», denti lavori critici. mine, sulle possibilità non realiz­ riconoscere i caratteri del domi­ una modernità ormai vecchia tano quei pochi ragazzi che an­ flusso di coscienza e polifonia cora vorrebbero ostinarsi a rifiu­ Moretti avvicina cosi la critica zate: e in questo egli sembra mo­ nio mondiale del capitalismo in­ avrebbero la funzione conver­ al lettore, tende a liberarla da strare una significativa attenzione dustriale e di adattare i singoli al tarlo. Eppure sorge il sospetto gente di aiutare a vivere nella me­ che questa nozione di «moderni­ quel consueto fare paludato, che alle condizioni «biologiche» della ritmo cangiante e multiforme del­ tropoli: in modo più chiaro, il po' meno chiaro e meno appas­ lità, delle fantasmagorie urbane, ostacola la comunicazione e il storia letteraria (su cui è davvero la vita metropolitana, se questa è tà» (anche nei suoi esili di «post­ flusso di coscienza educherebbe sionato, ci viene poi detto che an­ ecc. Il suo esercizio di storicismo modernità») sia un po' consunta, contatto: e in più ci si mette una venuto il momento di insistere la prospettiva storica, la forma ad antrarc nella magia della città- che la polifonia ci metterebbe in • deterministico (in cui si affaccia sua simpatica disinvoltura, una • più di quanto finora non si sia fat­ vincente, quella veramente all'al­ non tenga più il passo con le deri­ tezza del moderno, non può es­ mondo, che ci impone di abbas­ rapporto con l'essenza della me­ qualche volta l'eco lontana di ve di questa fine di millennio, disponibilità a scommettere, ad to). Ma questa sua attenzione sarci verso la «stupidità», che ci tropoli, con la sua «inarrestabile vecchie burbanze paleomarxi­ incorrere magari in qualche «er­ «biologica» non si rivolge alla spe­ sere rappresentata che dalle tec­ sprofondata verso territori inediti cificità individuale delle opere: si niche che raggiungono il loro chiede distrazione, banalità, cu­ produttività», con la «divisione del ste) condivide l'inarrestabile e verso situazioni impensate, ben rore ben visibile», pur di dire delle riosità indifferente; esso sarebbe lavoro che in essa trionfa», con la cammino delle strutture letterarie cose chiare ed evidenti. Sarei di­ esaurisce nell'applicare alla sto­ apice nell'Ulisse d\ Joyce, e cioè il al di sotto di quell'assoluto me­ ria delle • forme letterarie uno flusso dì coscienza (lo stream o! insomma «la forma del presente» caduta di quella «saggezza» vana­ verso la modernità, un cammino tropolitana e pubblicitario a cui sposto a sottoscrivere questo suo , e il presente non sarebbe altro mente cercata da scrittori troppo che volentieri macina i singoli te­ procedere, se esso non fosse qui schema evoluzionistico-darwi- consciousness, unico linguaggio va tutta l'appassionata adesione niano, che non ha nessuna con­ possibile dell'individuo moder­ che «la durata della pubblicità». negativi come Kafka o troppo ra­ sti, facendoli davvero «a pezzi» di Moretti. legato ad una certa sopravvaluta­ no, che lascia ridurre ir soggetto Lo stream finisce per coincidere zionali come Musil. (come il critico stesso dichiara zione dello stesso discorso critico gruità con la finita concretezza dei testi, delle scritture e delle tec­ per dar luogo all'invadenza delle con il linguaggio della pubblicità, Insomma, Moretti conduce la del resto di voler fare, a p. 70) : li­ e del punto di vista del critico: so­ niche letterarie. Moretti pensa in cose, che mette in primo piano la sulla cui natura «positiva» e tera­ FRANCO MORETTI pravvalutazione che finisce per sua evoluzione letteraria verso quida (o violenta ai propri scopi: effetti che la storia letteraria deb­ distrazione e l'apertura alla più peutica Moretti spende qualche una assoluta identificazione tra basta vedere quello che fa con OPERE MONDO far arretrare in lontananza pro­ ba consistere nello studio dell'«c- indeterminata possibilità e la po­ pagina appassionata (sostenen­ prio quelle «opere» di cui si viene Joyce e il carattere «positivo» del­ Flaubert) tutta la letteratura del­ voluzione» dei generi letterari, in­ lifonia (intesa, questa, in modo do che essa aiuta a metterci a no­ la modernità, verso una piena e l'Ottocento e del Novecento; so­ parlando, che fa trascurare la tesa in modo letteralmente «dar­ molto diverso dalla polifonia se­ stro agio nel mondo delle merci. specificità dell'esperienza che es­ trionfante ratifica del mondo del pravvaluta in maniera ossessiva winiano», come lotta tra procedi­ condo Bachtin, verso cui Moretti a farci entrare dolcemente nel io stream of consciousness, che EINAUDI se rappresentano/spesso le ridu­ menti che possono nascere in prova un'intollerante antipatia: mondo che c'è già). In modo un consumo, della pubblicità, del­ ce a materia troppo «vile» di quel l'apparenza infinita, della neutra­ comunque non è detto vada P. 243, LIRE 36.000

    decisivi per il loro riconoscimen­ to e la loro comprensione. È il caso di figure come quella di Emesto De Martino? Meglio un po' stupidi che furbi Indubbiamente, sia per i contri­ buti scientifici di questo grande L'antropologia, tradizionale penso che l'antropologia sia an­ oscure, i propri inferni. certa cultura progressista ha privi­ studioso, sia per la diffidenza che •specchio dell'uomo» è In realtà MARINO NIOLA che autobiografia, tentativo di Cosa significa per un antropolo­ legiato indebitamente questo essi suscitarono anche in tanta si­ una stanza degli specchi che rofessor Lombardi Sa­ distanza fra lo specchio dell'an­ dirsi, e non solo di Creagli altri. go studiare II dolore e la soffe­ processo di esclusivistico razio­ nistra. Forse, dovremmo ripercor­ rimanda una miriade di Immagini, trianl, che cosa è la tropologo americano e al sua Come affronta, una antropolo­ renza del nostro tempo? nalismo lanciando interdetti e rere la storia della riflessione de­ dell'altro, ma anche di sé, un sé •stanza» degli specchi? •stanza»? gia cosi intesa, lo studio del sen­ Non fingere che queste cose ri­ anatemi nei confronti dei cosid­ mologica ed etnoantropologica estraniato, conosciuto attraverso È o può essere lo spazio in Esiste una tradizione nobile tesa timenti, che erano stati studiati guardino solo ed esclusivamente detti «irrazionalismi» - e di quanti per superare opposizioni sche­ P in maniera del tutto diversa da matiche come quella reaziona­ l'Incontro con l'alterità. Questa cui l'uomo si guarda e, guardan­ a sottolineare la comune umanità intendevano occuparsene - co­ studiosi come Marcel Granet e gli altri. Non fingere di essere solo rio-progressista, almeno in antro­ Immagine riflessiva, e ; - dosi, si interroga sulle infinite im­ delle diverse etnie che ha dato un intelligenza raziocinante ma in­ me interessi di segno reazionario. magini che rimbalzano dagli grande contributo alla lotta con­ Marcel Mauss? Ma, naturalmente nella cultura pologia. autoriflessiva, dell'antropologia La condizione è che lo stesso an­ telligenza che soffre, gioisce. Non Un libro come «La stanza degli attraversa l'ultimo libro di Luigi specchi restituendogli il suo stes­ tro la visione gerarchizzante di è opportuno continuare una tra­ progressista esistono numerosi fi­ so volto. Lo specchio può essere razze e popoli. Nella mia acce­ tropologo si metta in discussione specchi» dimostra proprio come Maria Lombardi Satrianl, -La - nella sua concreta umanità il che dizione di rigido razionalismo loni di ricerca, e grandi figure di la cultura di sinistra non rinunci cosi il luogo emblematico per af­ zione lo specchio è infinitamente studiosi, che non hanno avuto ti­ stanza degli specchi» (Meltemi, frontare sia i nodi teorici essen­ meno rassicurante, si pone come non significa legittimare cultural­ che, in cambio di alcune conqui­ all'anima. p.164, lire 30.000). Il volume, che ziali per la riflessione antropolo­ elemento d'inquietudine per il mente qualunque esasperazione ste, ha prodotto infinite chiusure more di indagare queste pieghe Non solo non rinuncia all'anima inaugura in questi giorni I tipi di gica - il rapporto con la storia, fatto che esso ci restituisce, spes­ soggettivistica solo perché cosi e una gigantesca miopia. Una della realtà, tornendo contributi ma vuole tentare di decodificare Meltemi, giovane editore romano con l'etica, la rifondazione dei so deformato, il nostro stesso vol­ avvertita dagli individui. Occorre, tutti i linguaggi, anche quelli ap­ che sta per mandare in libreria una quadriepistemologìci delle scien­ to (l'altro come nostra produzio­ certo, mantenere una «specifici­ parentemente muti, i linguaggi serie di titoli, legati anche a temi di ze umane, l'alterità - sia i senti­ ne in cui proiettiamo ciò che non tà» dello sguardo, adoperando dei diversi soggetti, degli universi grande attualità come l'Aids, di • menti universali che segnano la vogliamo essere). Ad essere po­ una strumentazione concettuale PlCCOLI&BELLI dell'alterità, della devianza, della antropologi del livello di Vincent - condizione umana - il dolore, l'a­ sto in discussione è, cosi, lo stes­ atta a cogliere le modalità cultu­ marginalità. Non nnuncia all'ani­ Crapanzano, Matilde Callari Galli, more - attraverso cifre apparen­ so antropologo la cui concreta rali, quindi storicamente mutevo­ ma anche perché l'intelligenza Tullio Seppilll - raccoglie una serie temente enigmatiche e individua­ umanità deve essere assunta co­ li, del «linguaggio» dei sentimenti. Questa settimana l'elenco dei titoli di maggior successo della piccola attuale, che in realtà è furbizia, di riflessioni su alcuni grandi nodi li che sono, in realtà, altrettanti me oggetto di riflessione abban­ Oggi, più che mai, abbiamo biso­ editoria ci è pervenuto da «La mia libreria » di Sarzana. intende contrapporre - come è gno di una antropologia che pon­ dell'antropologia passandoli al linguaggi da interpretare. donando quella tradizione per AA.W. Cavallo amore mio. La Tartaruga esplicitamente sottolineato nel li­ •The Mlrror for Man» - letteral­ cui questo studioso poteva illu­ ga e si ponga radicalmente in di­ vaglio di questioni sociali e • scussione, che assuma le con­ JACOB ARJ0UN1 Carta Straccia, Marcos y Marcos bro - una «stupidità» trasgressiva culturali di forte e Inquietante mente, uno specchio per l'uomo dersi di porsi al di fuori degli os­ rispetto alla temperie attuale, nel­ - è il titolo di un libro di Clyde servati, quasi fosse un entomolo­ traddizioni, le zone oscure, gli in­ CHARLES BAUDELAIRE Il pittore della vita moderna. Donzelli attualità: l'amore, il doiore, il ferni della realtà senza, con que­ KATERECHEIS -• Sai che gli alberi...?, Punto d'incontro la quale boria, arroganza e bruta­ Kluckhon, un classico dell'an­ go che studia dall'esterno la vita le voracità celebrano il loro trion­ tradimento, la stupidità, l'etica, la tropologia tradizionale. Qual è la degli insetti. In tale prospettiva sto, rimuovere le proprie zone ANTONIO TABUCCHI Gli ultimi tre giorni di Pessoa, Selleno solidarietà. JUR1JTRIF0N0V Ve*a e Zojka, Stampa Alternativa fo. Lunedì 5 dicembre 1994 Libri 11'nitài? pagina 9

    sempre più ampio che nel gangli Resistenza. Li riviviamo nel volume organizzare In -racconto storico- lontano. DI qui uno dei pregi del capitolo sulla -Quotidianità LA RESISTENZA SECONDO OLIVA dello Stato occupano I suoi uomini, di Gianni Oliva -I vinti e I liberati», gli spunti di una bibliografia volume, la sua facilità di lettura. partigiana-, quella realtà di ogni le manifestazioni, anche In una storia del periodo 8 settembre ricchissima. Il racconto si avvale Mei suo -Il mite giacobino- giorno che spesso è stata Parlamento, della loro -cultura», 1943 • 25 aprile 1945 che largamente quindi delle opere Alessandro Galante Garrone trascurata o sommersa dagli Formidabili quei venti mesi giustificano timori e allarme. Il Mondadori pubblica nelle -Scie-. storiche maggiori da quelle - ricorda l'8 settembre come -un aspetti politico-militari della voto politico di primavera ha - L'autore è docente di storia lontane (Battaglia) alle più recenti Resistenza. _* Andrea Liberatori trauma tremendo-. La dissoluzione Sulla «Stampa- del S novembre la possibilità che II fascismo premiato la destra. Carenza di contemporanea alla Scuola di (Quazza. Vaccarino, Pavone, altri). dell'esercito, ultimo brandello Norberto Bobbio ricordando, a ritornasse. Era tra quelli che non memoria storica, di Informazione - applicazione e studioso di storia Ma Oliva fa parlare anche scrittori • GIANNI OUVA dello stato fascista, lo vent'annl dalla morte. Il finissimo hanno mai creduto che II fascismo su quella forma di destra che fu II militare della Resistenza. Conosce a cominciare da italo Calvino, I VINTI Et LIBERATI letterato Franco Antonlcelll, fosse morto. E io gli davo torto. fascismo ha favorito quel voto, I rischi cui si espone chi tenta la Pavese, Fenoglio, Revelll, Bocca e sbandamento del soldati, la presidente del Comitato di Adesso mi sto ricredendo». Il peso particolarmente, nelle fasce sintesi storica di periodi complessi queste pagine danno al volume un disperazione, la solidarietà liberazione nazionale piemontese, crescente che, nel governo, vanno giovani dell'elettorato. La lunga e dibattuti ma non rinuncia alla sua respiro particolare: vicende, popolare, sono fra le pagine più affermava: -Credo che Franco assumendo, ogni giorno di più, gli battaglia antifascista si concluse meta: raccogliere quanto si è Impressioni, sensazioni ' efficaci del volume di Oliva. Di MONDADORI avesse sempre davanti agli occhi eredi del fascismo, lo spazio In Italia con I venti mesi della prodotto sulla Resistenza per restituiscono un clima ormai Indubbio Interesse anche il P. 620, U RE 38.000

    IL POTERE. Modernità e crisi del primato della politica: intervista a Ida Magli

    Un laboratorio chiamato Italia La nuova fase politica che sta ovvietà e simboli, Ida Magli (che dedicato II libro di Gianni Staterà Giannl Ferrara, Peter Haberle e vivendo l'Italia continua a qui sotto intervistiamo) nel suo (-11 volto seduttivo del potere. '/••' Gian Enrico Rusconi sulle grandi rappresentare un fecondo campo ultimo libro (-La bandiera - Berlusconi, I media, il consenso-, incertezze che sta vivendo, al suo di ricerca e di riflessione sia - strappata-, Guanda, p. 149, lire Edizioni Seam, p. 249, lire 24.000), chiudersi, proprio II secolo della sull'esperienza della Prima 19.000) punta l'Indice contro il le cui tesi sono discusse democratizzazione. Nella seconda •primato della politica- partendo Repubblica che su temi di più criticamente da Gianfranco opera (-L'Italia fra crisi e proprio dal nostro paese che oggi Pasquino In questa stessa pagina. • transizione», p. 299, lire 48.000) ampia prospettiva, quali il valore e -si presenta come una specie di Tra I libri di attualità politica usciti politologi e sociologi Italiani e Il significato di idee come ' laboratorio In cui osservare e in questi giorni si possono - stranieri analizzano le ragioni della democrazia, potere, società di analizzare gli eterni meccanismi segnalerò due opere collettanee crisi che ha portato l'Italia ad massa alle soglie del Terzo del Potere». Al tema del particolare pubblicate da Laterza. La prima aprire una nuova fase della sua Millennio. Da anni In prima fila nel rapporto tra politica e televisione (•La democrazia alla fine del storia. passare al setaccio la cultura quale si è manifestato nelle . secolo-, p. 173, lire 15.000) occidentale per metterne a fuoco elezioni politiche Italiane è Invece raccoglie contributi di Robert Dahl,

    né cattivo per natura, ma vive di cultura. A questo proposito, lei parla di omologia tra cristianesimo e co­ In uno Stato munismo. Allora il comunismo è stato una religione? Si tratta di due fedi. Un esempio: l'imposizione, nei regimi comuni­ sti, di indossare un vestito uguale per tutti è stata una negazione dei di allucinazione bisogni culturali dell'individuo che obbediva alla logica del sa­ cro. In Italia cattolicesimo e co­ munismo post-marxiano si sono ritrovati insieme nella certezza che l'azione politica a favore dei poveri fosse la via giusta in attesa democratica della futura palingenesi, che po­ teva essere ora l'avvento del Re­ ne della nostra cultura perche ab­ gno di Dio, ora la società senza DELIA VACCARELLO biamo conquistato la possibilità classi. oraggio: riprendiamoci il Ida Magli, lei dice che la demo­ di desacralizzarc e, quindi, di «di­ diritto di vivere, di cercare crazia ha fallito. Perché? sinnescare» la carica del Potere. Dunque, i cittadini non sono risposte ai nostri bisogni, Se si intende per democrazie» la li­ Facciamo un passo Indietro: che buoni per natura, ma animali di usare la logica,"'tli' ri­ bertà dell'individuo di pensare, cosa ha prodotto Tangentopoli? culturali che hanno avuto sete di C parlare'e agire, mi pare evidente La fame inesauribile di Potere spettare ogni individuo. Chi ci ha • Potere. Il Potere si basa sul Sa­ tolto tutto questo? li «primato del­ che in'Itàlìa la democrazia ha fal­ che si e alimentata di una «capa­ cro e la nostra cultura tende alla la politica» che modellandosi sul­ lito. L'organizzazione del potere, cità» un po' speciale dell'essere desacralizzazione. Le chiedo: si le strutture del sacro ha ucciso cosi come è stata pensata dalla umano: quella di essere corrotto. può vivere senza Potere? Anco­ l'Uomo, come Dio schiaccia le Rivoluzione francese non va più Il modello di una cultura e globa­ ra, dobbiamo cercare il vaccino sue creature. Adesso, però, si \ bene. Un esempio: la categoria le, cosi la corruzione è arrivata da contro il Potere? profila - con i tempi lunghi delle mentale della rappresentanza, il lontano ed è andata lontano. Questo è il punto nevralgico. Non trasformazioni culturali - la pos­ credere che un altro sia me, e il Corruzione significa corrompere: dobbiamo avere fretta. Prima di frutto di un pensiero allucinato- il «primato del'a politica» ha pro­ sibilità di un «rinascimento». Do­ rio. La nostra allucinazione - pro­ tutto dobbiamo formare un tessu­ po il «lutto» - conscguente alla dotto in primo luogo la corruzio­ to culturale che permetta di far dotta anche dall'abitudine a se­ ne della logica. Qualunque di­ presa d'atto -«che le culture coli di teologia - è arrivata al emergere pensiero, intelligenza, muoiono» e che noi siamo alla fi- , scorso veniva ascoltato se poteva arte. Per adesso viviamo in un de­ massimo: abbiamo dato ai politi­ essere etichettato come apparte­ ne delia nostra - la vita ricomin­ ci una delega totale, affidando il serto culturale. cia; si può e si deve ricominciare, nente all'idelogia di. questo o Intanto, il Paese è lacerato da controllo ai controllati. In realtà, quel partito, tutto il resto veniva cioè, a inventare un tuturo. È que­ con l'immunità parlamentare e il tensioni fra gruppi contrapposti. sto il messaggio liberatorio - e tribunale dei ministri i politici messo a tacere. 1 politici hanno Che cosa succede, stiamo per­ l'invito - che emerge al termine hanno costruito un sistema di di­ creato via via nuove strade per al­ dendo tempo? - dell'analisi antropologica fatta da fesa per se, invece che una difesa largare la loro giurisdizione e i cit­ Noi cittadini stiamo stupidamen­ Ida Magli nel suo ultimo libro. La dei cittadini nei confronti del po­ tadini hanno accettato di dipen­ te perdendo tempo, perché quelli bandiera strappala. Consideran­ tere politico. dere dai partiti per ottenere qual­ che stanno al potere si stanno do la vita politica italiana una sor­ Ha scritto che I politici hanno siasi cosa, dalla comune licenza riaggregando. Il potere vuole le ta di laboratorio, Ida Magli passa goduto, In pratica, della condi­ al posto di lavoro. Nell'affermare tendosi accorgere più che era giornalisti, non è vero? ritti promessi sulla carta dalla tensioni. I cittadini hanno la spe­ al setaccio il "fallimento» della - zione di •Intoccabili». Poi, però, questo dominio assoluto sui citta­ perverso Anche i giornalisti hanno fatto democrazia, ci slamo lanciati al­ ranza che stia cambiando qual­ democrazia in Italia, rivelatasi un ' qualcosa si è rotto. dini-sudditi, tutti i partiti, anche Allora, di chi è la colpa? parte del Potere, ma non gliene la conquista del potere, abbia­ cosa, ma, di fatto, rimestiamo co­ regime, la crisi del senso di ap­ L'itinerario deila cultura occiden­ quelli che si definiscono laici, Di chi ha dato inizio a! meccani­ faccio una colpa perché il giorna­ mo parlato una lingua-madre se esaurite. tale può essere descritto come hanno alimentato il sacro. partenenza, della rappresentan- ' smo, gli altri sono venuti dopo, lismo in Italia ha occupato spazi che sapeva di corruzione. Come Allora, come produrre II Nuovo? za, per approdare ad un risultato: una contrapposizione tra lo sfor­ Perchè I cittadini non hanno rea­ con la naturalezza con cui tutti gli che non era previsto occupasse. 6 avvenuto questo? zo di liberarsi della sacralità del gito? Vogliamo o non vogliamo pensa­ l'Occidente sta conquistando il italiani parlano l'italiano come Tutti i quotidiani sono diventati Oggi chi continua a dire che l'uo­ re ad una cultura diversa7 Voglia­ dominio della laicità sulla sacrali­ Potere e il tentativo opposto di di­ Non dobbiamo dimenticare che giornali-partito, • ma che senso mo è buono per Natura? La Santa fenderla e rifondarne le radici. Il siamo organismi biologici, che lingua madre, io dico, allora, di mo eliminare il residuo della cari­ tà, sta togliendo l'-aura» al Potere. usare il metodo scientifico perca- ha? Non e questa la funzione dei Romana Chiesa che, pur affer­ ca irrazionale del Potere, implici­ L'invito è questo: capire gli errori ' sacro - che si alimenta di irrazio­ abbiamo bisogni e diritti, tra i mando che l'uomo è peccatore, nalità - e il Potere si sono retti quali vanno inclusi i bisogni cul­ pire cosa e successo, con la stes­ giornali. E poi. chi non faceva ta nel fatto che è fondato sul sa­ fatti, sentirsi in grado di «tirare tut­ sa fiducia e lo stesso atteggia­ parte del giornale-partito non po­ dice che è buono e pronto sem­ ti i giorni la giacca ai politici per sempre l'uno sull'altro. Adesso, turali.' A questi organismi è stato cro? Non posso avere la ricetta siamo arrivati ad un punto deter­ tolto il valore onestà, costringen­ mento con cui si cerca il vaccino teva esprimere le sue idee. Que­ pre a sacrificarsi e le ideologie per il futuro, ma dico: perlomeno riportarli alla realtà del loro so, sta e libertà? che si rifanno al comunismo. per sgretolarne l'onnipotenza». minante del processo di estinzio­ doli a delinquere. Molti si sono per l'Aids. - studiamo per capire gli errori che trovati nel meccanismo, non po­ Lei mette sotto accusa anche I Insomma, anziché godere dei di­ L'uomo, invece, non 6 né buono, abbiamo commesso.

    fV- «"-.«X ,'.*>("',?- IH» nidi poltrone. Tutte notizie che non sembra­ no fatte apposta per guadagnare il consenso della audience italia­ Sinistra, accendi la tv per favore na. Forse è ancora possibile co­ municare a questa stessa audien­ per fare questo sono disposti non così ben sviluppato in Italia, e co­ za, rimane che la comunicazione un principio democratico basila­ ce che la politica ha una sua di­ GIANFRANCO PASQUINO soltanto a demonizzare Berlusco­ si capace di attecchire dove la televisiva conta e che i progressi­ re: ecco perché, fra l'altro, non gnità molto superiore agli affari, uanto ha contato la tv nel­ Forza Italia. ni, ma ad estendere la demoniz­ politica diventa non soltanto di sti non sanno adoperarla. Non dobbiamo affatto rimpiangere la al business, che richiede capacità la vittoria di Berlusconi È stato proprio cosi, ma Berlu­ zazione anche a tutta la televisio­ massa, ma anche corrotta alla sanno perché i loro messaggi so­ prima repubblica. Dopodiché, che gli imprenditori per lo più nelle elezioni * polìtiche sconi aveva il problema di im­ ne. Un po' troppo, anche per chi grande. Ha poi richiamato il labo­ no spesso più complicati e più sarà bene ricordare che un conto non hanno, che può servire agli Q del 27-28 marzo? Molto a mettere sul mercato il suo nuovo pensi che la televisione massifica, rioso popolo italiano, magari un confusi di quelli delle destre. Ad è vincere le elezioni perché si sa interessi generali del paese. esempio, durante la campagna sentire i progressisti; molto a leg­ prodotto, e i progressisti no. Sta­ mummifica, istupidisce. Se fosse po' diffidente nei confronti dello comunicare meglio un messag­ Questo tipo di comunicazione cosi non sapremmo come met­ Stato, a gettarsi a capofitto sul elettorale non hanno saputo co­ gere l'ultimo libro di Staterà. // terà non guarda affatto al prodot­ gio che raggiunge gli italiani sfrut­ è appena un po' più difficile che volto seduttivo del Potere. Berlu­ to, ma al messaggio e sostiene terla con le masse che seguivano mercato e, comunque, a non get­ municare con parte dell'elettora­ tando i loro vizi, adulandoli nei i magnifici programmi e progres­ tarsi nelle braccia della sinistra to poiché non avevano il candi­ blandire l'incultura politica degli sconi, i media, il consenso. 1 prò-. che il messaggio di Berlusconi loro lati peggiori. Un conto ben italiani, pardon degli elettori che gressisti avrebbero perso, secon­ era positivo, mobilitante, speran­ sivi di Rai Tre. No. non bisogna statalista (oddio, anche Berlu­ dato alternativo da mettere in proprio lasciarglielo questo alibi sconi demonizzava? ma. allora, campo contro Berlusconi per la diverso è governare. hanno creduto e voluto credere do loro, perche non hanno avuto zoso, quello elei progressisti de­ Eppure, anche Staterà conver­ alle promesse di Berlusconi. An­ lo stesso accesso alle televisioni monizzante, continuista, triste. dell'inadeguato controllo del perchè è risultato più credibile conquista della Presidenza del goduto da Berlusconi. Avrebbero Ma il punto riguarda, secondo i mezzo televisivo ai progressisti. dei progressisti?). Consiglio. rà, la comunicazione televisiva che per televisione è possibile, se può essere strumento di governo. si hanno le persone capaci e cre­ perso, secondo Staterà, a pre­ progressisti, non tanto il messag­ Ma non bisogna neanche lasciare Il problema «televisione» rima­ Infine, ha sfruttato fino in fon­ Allora, come spiegare che il dibili, fare un bilancio delle pro­ scindere dalla quantità di acces­ gio quanto soprattutto il mezzo. a Staterà la possibilità di sostene­ do il familismo quale potente de­ ne. Non può essere esorcizzato. so, perche non sanno comunica­ Insomma, ì progressisti credono re che Berlusconi ha vinto soltan­ Grande Seduttore 6 oramai in messe e delle realizzazioni. 11 terminante dei comportamenti Deve pur esserci una migliore co­ mezzo televisivo è quello che è: re, non sanno utilizzare il mezzo che se avessero controllato il to perché impersonifica il volto municazione televisiva che può grande crisi, non comunica più collettivi dei cittadini del Bel Pae­ non potrà mai essere né vietato mentre Berlusconi, anzii suoi mezzo televisivo tanto quanto seduttivo del potere. La santifica­ se. Viva la televisione, allora, derivare soltanto da una compe­ efficacemente ed è costretto e de­ abilissimi esperti lo sanno usare Berlusconi avrebbero vinto anche zione di Berlusconi e dei suoi quella di Stato, si fa per dire, e tizione libera fra reti non posse­ monizzare le opposizioni pure né spento, e neppure lo dovreb­ eccome. 1 progressisti hanno po­ con il loro messaggio non parti­ massmediologi può ben attende­ quella Fininvest che dà rappre­ dute né da un unico impresario cosi divise e ancora alquanto po­ be. Non resta che migliorare la sto l'accento sulla imperfetta di­ colarmente brillante. re. sentanza e governo al paese rea­ né dal capo del governo né tanto­ co comunicative? Rieccolo il qualità dei messaggi e degli emit­ tenti, vale a dire dei politici che sciplina dell'utilizzo della televi­ I progressisti sembrano alla ri­ Certo, il cavaliere di Arcore, le? meno da un centauro che sia pa­ messaggio! Berlusconi e i suoi sione nella campagna elettorale drone di televisioni e capo del go­ presunti abilissimi 'esperti non sappiano convincere per vincere. cerca di un alibi per la loro scon­ nero quanto • basta, ha saputo Voglio davvero sostenere che. Anche i progressisti ci possono che ha consentito a Berlusconi di fitta, una ricerca tanto più neces­ sfruttare al massimo le paure de­ nonostante tutto il suo servile e vi­ verno (ma può succedere?) per­ sanno più che cosa comunicare procedere impunemente ad un ché è un'esigenza democratica. Il se non le divisioni dentro la mag­ provare se smettono di cercare saria poiché non sono riusciti che gli italiani e i loro vizi tradizionali, scido impegno, Emilio Fede non alibi e cercano proposte, persone bombardamento sregolato della neppure tanto nascosti. Ha fatto ha fatto differenza punta?Tutt'al- non controllo dell'informazione gioranza, le liti programmatiche, parzialmente a trovare un capro e competenze. .luJience Fininvestcon gli spot di espiatorio (Achille Occhietto). E leva, anzitutto, sul qualunquismo tro. A prescindere dalla differen­ politica da parte dei governanti è gli attacchi ai giudici, le spartizio- gagina 11 y0 l'Unitài? I programmi di o Lunedi 3 diccmbic 1994 RAIUNO RAJDUC | ^RAITRe | od RETE 4 ITALIA 1 il CANALE 5 •EKK W*

    6.45 UNOMATTINA Contenitore Ali in­ 630 COMICHE. (9291853) 645 ULTRARETE (70417230) 630 DRAGNET Telefilm (7516834) 630 CIAO CIAO MATTINA C5882766) 630 TG 5 • PRIMA PAGINA Programma 730 BUONGIORNO MONTECARLO At terno 645 730 830TG1 -FLASH 635 NEL REGNO DELLA NATURA Docu­ 7.20 EURONEWS • TG DAU EUROPA 715 PERDONAMI (Replica) (4050563) 915 CHIPS Telefilm Con Larry Wilcox di attualità (2359501) tualità '9284872) 700 800 900TG1 735TGR-ECO- mentano (6055872) Con aggiornamenti alle ore 805 8.00 BUONA GIORNATA. (25853) Erik Estrada (1053292) 900 MAURIZIO COSTANZO SHOW Talk- 930 NATURA AMICA Documentano I NOMIA (77336037) 700 EURONEWS (94211) 825 910(3912766) 805 DIRITTO DI NASCERE Telenovela 10 20 TJ HOOKER Telefilm Con William show Conduce Maurizio Cos'anzo profili della natura L inverno degli 9J0 TG1-FLASH. (5463650) 710 QUANTE STORIE! (29444747) 735 OSE- SAPERE. RI01992. QUALE FU­ Con Veronica Castro (7T38292) Shatner (4405353) con la partecipazione di Franco Bra uccelli" (6495) M5 FRANONNIENIPOTI TI (2735698) 745 PIPPICALZELUNGHE. TI (7751143) TURO PER LA TERRA (1125259) 830 PANTANAL Telenovela (2785) 1115 GRANDI MAGAZZINI Rubrica Con­ cardi Regia di Paolo Pietrangeli (Re­ 10 00 CHIAMALATV Conteni'ore Condu­ 10X0 TG1. (50853) 810 SORGENTE DI VITA. Rubrica religio­ 8.20 DSE-FILOSOFIA (8482209) 900 GUADALUPE. Telenovela (61747) ducono Marco Predolm Paola Bara­ plica) (79381389) ce Carla Urban (7124) 10.05 DINOSAURI A COLAZIONE Film A'- sa (2441969) 840 OSE • I POPOLI DELL'ACQUA 1000 CATENE D'AMORE Tn (65563) le Natala Estrada (8343634) 1145 FORUM Rubrica Conduce Rita Dal­ 1030 DALLAS Telefilm La lettera Con 1 m'erno 1100TG1 (8023105) 840 LA FAMIGLIA DROMBUSH Telefilm (8944921) 1100 PRINCIPESSA Telenovela Con Ga­ 12.00 UNA FAMIGLIA TUTTO PEPE Tele­ la Chiesa con il giudice Santi Lichen '.arry Hjgman Patrick Dufy Linda 1135 UTILE FUTILE Rubrica Conduce Con Hans Peter Korff (5361263) 9.25 DSE-EVENTI. (17182834) briel Corrado (3650) film (43037) Regia a cjra di Elisabetta Nobiloni Gray (1559785) 1030 DSE-FANTASTICAETA' (6969673) McmcaLeoIreddi (1185211) 945 BEAUTIFUL (Replica) (7125872) 1130 TG4 (3037) 12.25 STUDIO APERTO (1842230) Lalom (5967785) 12,15 SALE. PEPE E FANTASIA. Rubrica 1115 DSE FANTASTICA MENTE. (5919679) 1230 TG1-FLASH. (81230) - 1130 TG 2-SPECIALE ELEZIONI AMMINI­ 1100 LA CASA NELLA PRATERIA Tele­ 12.30 FATTI E MISFATTI A"ualità Condu­ Un programma cordolo da Wilma De 12.00 TG 3-ORE DODICI-SPECIALE ELE­ 1235 U SIGNORA IN GIALLO. Telefilm STRATIVE. Attualità (8969) film (41969) ce Paolo Liguon (57785) Angelis (59400'B) ZIONI Attualità (21414) Con Angela Landsbury (2627018) 12.00 I FATTI VOSTRI. Varietà (49501) 12.40 STUDIO SPORT (2572056) 12.40 DOVE SONO I PIRENEI? (1589143) WÈ h11 I II II I

    1130 TELEGIORNALE. (801476) ~ 1300 TG2-GIORNO. (6582) 1400 TGR/TG3POMERIGGIO. (1406056) 1300 SENTIERI Teleromanzo AH interno 1400 STUDIO APERTO (1230) 1300 TG5 Notiziario (59056) 1330 TMCSPORT (4327) 14.20 PROVE E PROVINI A "SCOMMETTIA­ 1330 TG2-ECONOMIA (53360) 1430 TGR IN ITALIA (429056) 1330TG4 (598211) 1430 NONE LA RAI Sfow Regia di Gian­ 13.25 SGARBI QUOTIDIANI (9363650) 1400 TELEGIORNALE-FLASH (92~4~) MO CHE...?". Varietà Conduce Fabri­ 13.50 SIAMO ALLA FRUTTA. Gioco Con 15.15 TGS- POMERIGGIO SPORTIVO Ru­ 1430 NATURALMENTE BELLA-MEDICINE ni Boncompagni (866124) 1340 BEAUTIFUL Teleromanzo (307360) 1410 LA DONNA DEL SOGNO Film com zio Frizzi (187389) Toni Garrani Michele Mirabella brica sportiva (3188582) A CONFRONTO Rubrica Conduce 1600 SMILE. Contenitore (39230) 1405 COMPLOTTO DI FAMIGLIA Gioco media (USA 1957) Con Pa' Boone 1430 SETTE GIORNI PARLAMENTO At­ (130655) 1520 ATLETICA LEGGERA 11' Firenze Daniela Rosati (43969) 1605 STAR TREK. THE NEXT GENERA­ ConduceAlbertoCastaona (1696766) Terry Voore Regia di Henry _evin tualità (6666834) 14.15 PARADISE BEACH (6920698) Marathon 94 (5785394) 1435 CUORE SELVAGGIO Telenovela TION Telefilm (5303872) 1520 AGENZIA MATRIMONIALE. Rubrica (9496124) 1545 SOLLETICO. Contenitore Conduco­ 1430 SANTABARBARA. (6056124) 1530 MOTORSHOW. (62056) (207691) 1710 TALK RADIO Rubrica (172056) Conduce Marta Flavi (8917650) 1535 TAPPETO VOLANTE. Vane'a Con no Elisabetta Ferracmi e Mauro Se­ 15.35 LA CRONACA IN DIRETTA. Attualità 1530 TGS CALCIO CSIAMO. (8361105) 1510 LA DONNA DEL MISTERO Telenove­ 1725 WILLY IL PRINCIPE DI BEL-AIR Te 17 00 POWER RANGERS Telefilm (93327) ducono Luciano Rispoli Rita Forte e rio (2581495) Ali interno alle 1545 17 00 TG 2- 1605 TGS CALCIO A TUTTA B (885698) la Con Eduardo Palomo (7388143) lefilm 19719143) 17.25 SORRIDI CE BIM BUM BAM Pro­ MelbaRufo (1043582) 1630 DSE GREEN (7679) 1730 ZORRO Telefilm (6327) FLASH (46588230) 1600 MANUELA Telenovela (3937292) 1810 IL MIO AMICO ULTRAMAN Telefilm gramma per ragazzi (597872) 1740 CASA COSA' Rub'ca Conduce 18J0 TGS-SPORTSERA (3954211) 1700 DSE-PARLATO SEMPLICE (41817) 1715 PERDONAMI Show Conduce Davi 1759 FLASH TGS Notiziario (407646D63) 18.00 TG1 (85872) (192056) 1 Claudio Lippi (1039 24) 1830 LA CRONACA IN DIRETTA Attualità 1800 GEO Documentano (80650) 1 1800 OK, IL PREZZO E'GIUSTO Gioco 18.20 UN INVIATO MOLTO SPECIALE Te- deMengacci (4083582) 18 50 BAYSIDESCHOOL T (9"25747) 1845 TELEGIORNALE (6949619) (9767476) 1835 INSIEME. Attualità (6421037) Conduce Iva Zamcchi (54921) lelilm "98Tniruto" (6576747) 1800 FUNARINEWS Attualità AH interno 1930 STUDIO APERTO (12872) 1930 NATURA RAGAZZI Rubrica ConCu 1940 METEO! (8542259) 1900 TG3/TGR Telegiornal (31259) 1900 LA RUOTA DELLA FORTUNA Gioco 19 00 TG 4 (51006766) 1950 STUDIO SPORT (5354766) ce Federico Fazzuoli (3932") 1945 TG2-SERA. (585872) 1945 TGR-SPORT (300582) Conduce Mike Bongiorno (3327) SERA 20.00 TELEGIORNALE (872) 2015 TGS-LOSPORT (1191650) 2005 BLOB. DI TUTTO DI PIÙ (176327) 2040 PERLA NERA Telenovela Con An­ 2000 KARAOKE Musicale Conducono 20 00 TG5 Notiziario (41308) 2010 THE LION TROPHY SHOW II p imo 2030 TG1-SPORT. (11679) 20.20 SE IO FOSSI -SHERLOCK HOLMES. 2030 IL PROCESSO DEL LUNEDI. Rubrica drea Del Boca Gabriel Corrado Fiorellino e Anonella Elia (3582) 20.25 STRISCIA LA NOTIZIA • LA VOCE gioco interattivo della Tv (838741.. > 2040 TUTTE LE MANIE DI BOB Film com­ Gioco Conduce Jocelyn (7901563) sportiva Conducono Varino Bartolet (8696389) 2030 PROGETTATO PER UCCIDERE Film DELL INSISTENZA. Con Ezio Greggio 20.25 TELEGIORNALE.FLASH 97833081 media (USA 1991) Con Bill Murray 2040 L'ISPETTORE DERRICK. Telefilm "Il ti e Gene Gnocchi (45834) 22.45 UN MERCOLEDÌ DA LEONI Film Tv (USA 1993) Con Fran« Zaganno e Enzo tacchetti (8352211) 2035 PINK PALACE - LA SPIAGGIA DEL Richa'd Dreyluss Regia di Franz Oz morto non ha quasi importanza" • " La 2230 TG 3 • VENTIDUE E TRENTA Tele­ drammatico (USA 1978) Con J°an Brian Genesee Reg a di John Eyres 2040 IL MIO PICCOLO GENIO Filir com­ PARADISO Film 'an'ast co (Gema (prima visione tv) (532619) rosa blu" Con Horst Tappert Fntz giornale (58766) Michel Vincent William Katt Regia di (prima visione tv) (25582; media (USA 1991) Con Jodie Foster ma 1989) Con Matte Habch Lau­ 2230 TG1 '63693) Wepper (7157389) 22.45 IL LAUREATO-VIAGGIO Al CONFINI John Milius AH inferno 23 45 TG 4 - 22 30 MAI DIRE GOL DEL LUNEDI Varietà Dianne Wiest Regia di Jodie Foster ra Moran'e Reg a di M lan Dor 22.45 LA PANTERA ROSA COLPISCE AN­ DELLA FACOLTÀ. Varietà Con Piero NOTTE (35001414) Conduce la Gialappas Band ConTeo (67-327) 188163") CORA. Film commedia Con Peter Chiambretti Paolo Rossi (8737834) Teocoli Antonio Albanese (39698) 22.40 CASAVIANELLO Situation comedy 2230 TELEGIORNALE |9 -3) Sellers Regia di Blake Edwards Al­ Fuori la venta' Con Sardra Mondai- aterno 005 TG1-NOTTE (289560) ni Ramondo Vianello (6978785) NOTTE

    100 OSE - SAPERE. MARIA, GRHAM, 23.00 RAIDUEPERVOI. (82747) 030 TG 3-NUOVO GIORNO-L'EDICOLA- 1.20 TG4-RASSEGNASTAMPA. Attuali­ 2330 ANTEPRIMA COPPA CAMPIONI Ru- 2310 MAURIZIO COSTANZO SHOW Al- 2300 LE MILLE E UNA NOTTE DEL "TAPPE LEMLEM- STORIE DI DONNE MI­ 23.15 TG2-NOTTE (2411495) TGTERZA. Telegiornale (6117896) tà (8669051) b'ica sportiva (5969) I interno 24 00TG5 (2068105) TO VOLANTE" Varietà Conducono H GRANTI Documenti (6123457) 23.35 TGR IN EUROPA. (7371211) 100 FUORI ORARIO (6576273) 130 A TUTTO VOLUME Rubrica (Repli 2400 A TUTTO VOLUME (R) (2411) 130 SGARBI QUOTIDIANI Attualità (Re­ Luciano P spol R a Fo e e Melba 130 LA PIETRA DI LUNA. Sceneggiato 005 DSE-L'ALTRA EDICOLA-LA CULTU­ 145 BLOB. DI TUTTO DI PIÙ* Videof'am- ca) (6119254) 0 30 STUDIO SPORT (2277934) plica) (8017761) Rutto (25495) (Replica) (5727167) RA NEI GIORNALI. (2967631) menti (3803070) 100 DRAGNET Telefilm (6110983) 100 SGARBI QUOTIDIANI Attualità (Re­ 145 STRISCIA LA NOTIZIA • LA VOCE 2400 MONTECARLO NUOVO GIORNO Ru 2.40 PARTITISSIMA. (Replica) (3924544) 0.20 MOTORSHOW. (6500544) ZOO TG3-NUOVOGIORNO Telegiornale 2.30 TOP SECRET Telefilm Con Kate plica) (2496457) DELL INSISTENZA. (R) (9723885) bnca sportiva Conducono Marra 155 TG1-NOTTE (Replica) (91998070) 1.10 SOKO5113-SQUADRASPECIALE. (Replica) (6112341) Jackson Beverly Garland (3955047) 110 TALK RADIO (Replica) (2619254) 2.00 TG 5 EDICOLA Con aggiornamenti Sbarde la e Jacopo Savell Al m»r 4.00 DOC MUSIC CLUB (6114709) Telelilm (9467167) 230 JAZZCONCERTO. (7530544) 3.20 MANNIX. Telefilm (9376709) 1 35 STAR TREK THE NEXT GENERA­ alle 300 4 00 500 600 (1922047) no TMC SPEED5 Corduce Marta 430 DIPLOMI UNIVERSITARI A DISTAN­ 2.00 TG2-NOTTE. (Replica) (1056341) ÌM L'INNOCENTE CASIMIRO. Filmcom- 4.05 TG 4-RASSEGNA STAMPA. Attuali­ TION Telefilm (Replicai (2584235) 230 ROTOCALCO (Replica) (3473490) Leitner (3104728) M 105 CASA COSA' o , „ O-"J-» ZA. Attualità (34821728) 2.15 INTOURNE'E. Musicale (6931983) ~ mediaftalia 1945-Wn) (6492273) tà (8588186) 230 BAYSIDE SCHOOL % e'i m iRe„li 330 NONSOLOMODA Atja i*à (Repli jb c Claudio„ppi (Replica) ('980506I 3.00 DIPLOMI UNIVERSITARI A DISTAN­ 405 CRACK. Film drammatico (Italia 415 LOVE BOAT. Telelilm Con Fred ca) (66?r90) * ca) (3484506) 2.05 CNN Notiziario in collegamen'o di ZA. Attualità (10840952) 1991)(22242544) GrandyTed unge (22220322) 300 CHIPS (Replica) (3481419) 430 ANTEPRIMA (Repica) (82295341) •etto con la retetelevis va americana 400 TJ HOOKER (R) (48086902) (23962322)

    f*. "* *>* y *» GUIDA SHOWVIEW Por reg strare li Vostro Videomusic Odeon Tv Cìnquestelle Te,e+ 1 Tele + 3 projramma Tv d gitare t 14.00 SEGNALI DI FUMO Ru 14X0 INFORMAZIONE REGIO­ 1100 LA LUNGA STRADA numeri ShowVlaw slam Segue dalla Pt ma 10 51 Terza 1400 «FORMAZIONI REGIO­ 18.00 MUSICA E SPETTACO­ 1300 U FANCIULLA DI POfl Radiouno Radlodue pagina La cul'ura sui giornali brica.(813308) NALI. (70O389) LO Musicale (1682835) NALE. (808476) VERSO CASA. Film TCI Fi ITI (719018) pati acLanto al program G ornah radio 6 30 7 30 8 30 111>5 MattmoTre 12 01 La Bar lOO POMERIGGIO INSEME. (3930143) ma che volete reg stra Giornali radio 7 00 7 20 8 00 12 10 12 30 16 30 19 30 22 10 caccia 13 0Ù Le i gurine della 1100 ARRIVANO I NOSTRI I 11» UNA VITA DA VIVERE. 16.00 MAMVETRtNA (685292) 1500 U FANCIULLA DI POR re sul programmatore 9 00 lOOO 11 OO 12 00 13 00 5 30 6 00 II buongiorno di Ra- Radio 13 05 Scatola sonora 1- videe italiani (720143) (3340245) Soap-opera. 17610216) 16.15 STARLANDIA. Coment 1300 SCUOLA DI GENI Film TCI Film (878414) Show VI ew Lasciate! un 14 00 -5 00 16 00 17 00 18 00 diodue 7 10 Parole di vita 7 16 parte 13 50 Ne tran OH Sud Di 1SJ0 CUP TO CUP 1348698) 17 CD SOQQUADRO (113124) 1900 TELEGIORNALI REGIO- toro Conduce Michela (7894143) 1700 +3NEWS 1503312) tà ShowVtew sul Vos ro 19 00 22 00 23 00 24 00 2 00 Una risposta al giorno, 8 06 R Lou s Stevenson 14 20 Sca 18.00 IL PARADISO DEL HALL 14.55 •1NEWS (70(6495) v deoreg stratoro e I prò 4 00 5 OO 5 30 7 30 Questione Gnocchi esclamativi 8 15 Chi- tola sonora 2'parte 15 03 Note 17JO CAOS TUE. Magazine HALL (8339679) Albanese (370786) 1706 LA FANCIULLA DI POR. grflmma vorrà automat dovecomequando B 52 Dancing azzurre II tema del g orno (343143) 15.00 L AMORE Film dram di sold 9 05 Radio anch lo Di 16 00 Qn tho road 17 00 Duerni di musica. 1172582) 1930 DI CLASSE. Rubrica. 1715 DI CLASSE. Rubrica TICI Film (105278691) camente registrato alio rettissima sport 10 30 Radio Esperta, 9 14 Golem Idoli e tele­ r 1900 INFORMAZIONI REGIO­ matieo (Italia 1948 Wn) visioni, 0 39 | tempi che corrono la Tecmcho e s* ateg e per il tu 11.00 ZONA MITO/MONOGRA­ (1686817) Conducono Maria Gio­ 1845 LA FANCIULLA DI POR­ ra indicata Per informa Zorro 11 30 Spazio aperto — 10 30 3131 12 00 Covermania turo 18 00 Note d viaggo 19 03 NALI. (388056) (850018) zioni l Servizio cltent FIA. (173211) vanna Elmi e Corrado Te­ Pomeridiana il pomengflio di 12 54 Tilt 14 14 Ho i miei buoni Hollywood Party 20 OORadiotre 1930 TK3GI ROSA. (387X7) 2030 TtGGr ROSA. Striscia 1700 TELEPIU BAMBINI TICI Fi'm (7516582) ShovnView ai telefono Radiouno 12 30 Grr Somma- motivi 16 15 Magic Moments I sui*e, ?0 30 Concerto da came­ 1U0 GRANT LEE BUFFALO quotidiana d inlormazio- deschi (1221786) 2100 LA FANCIULLA DI POR 02/21 07 30 70 Sho^Vlew ro 13 25 Che si ta stadera? ra 23 30 Noi mar del Sud D R 2000 SPECIALE MOTOR IW872I plu grandi successi a 78 e 45 gì ri i ouis Stevenson (Repl ca) Special (659037) ne "leggera- (2751969) 18.15 MAXIVETRINA. (908785) TICI Film (K6679) ó un marchio della Gem- 14 30 Grr - Sommano 15 08 Le dal ^O al 90 16 39 Gin di ooa SHOW Rubrica (726872) 1900 RUNAWAY Film azione SI»/ Oevelopment Corpo­ spine nel fianco 15 30 Grr - nel mare d nverno, 18 30 Titoli ?4 OO Radiotre notteclassica 19.25 PRURITI (1156018) 2015 SOQQUADRO (7598360) 2030 TRE STRANCRE A RO­ 1830 IN GIRO PER IL MONDO (USA 1985) (753740) 23.00 LA FANCIULLA DI POR ration (C) 1994 •G*m>tar Sommario 16 30 Radio campus anteprima Grr 20 06 Dentro la 19J0 VM GIORNALE. Notizia 20.30 RICORDA E UCCIDI - MA Film commedia (Ita­ Documentarlo (346230) 2100 COME L ACQUA PER IL TICI Film (879143) Devvlopment Corp Tutti i 17 30 Grr Sommario 17 32 Uo­ sera L Italia fuor d Italia 2136 diritti sono riservati A che punto è la notte (Luna per­ ItallaRadlo no 13613891 COMMANDO MORTA­ lia 1956 Wn) (9801056) 1930 INFORMAZIONE REGIO­ CIOCCOLATO Film 100 UNA SERATA CON HAR mini e camion — Ogni sera - mettendo) 22 02 Panorama par­ Giornali radio 7 8,9 IO. "1. 12, CANALI SHOWVIEW Un mondo di musica 18 07 l 13 14 15 16 17 18 19 20 830 20.00 THE MIX. (584563) LE. (6562591 2145 TELEGIORNALI REGIO­ NALE. (904143) commedia (Mess co RY CONNKK JUNIOR lamentare 23 30 Taglio classi­ 001 Ra uno 002 Rai mercati 18 30 Grr - Sommano co. 24 OO Rainotte 0 30 Notturno Uttimora 9 IO Voltapag na 22.00 CAOS DANCE. Magazi- 22.15 INFORMAZIONI REGIO­ NALI (3051037) 2030 SPORTINREGIONE. No- 1992) (864211) Speciale musicale duo 003 Raitro 004 Re 19 24 Ascolta si la sera 19 40 IO IO Filo direno 12 ^O Consu Italiano mando 13 10 Radio&ox 13 30 ne di musica (371766) NALI. (683389Ì 23.00 ASSASSINO SENZA (1360"186) le 4 005 Canaio 5 006 Zapping 20 40 Cinema alla ra­ I 2315 SPORT 4 NEWS. Noti tizianosportivo (501230) Italia 1 007 Tmc 009 Vi Rockland, 14 10 Mus ca e din 22.30 METROPOUS (522563I 22.45 V1DEOPARA- COLPA? Film thriller dio L tsperore Derrick 22 49 Radlotre torri, 15 30 Cinema a strisce zlano sportivo 22.30 INFORMAZIONE REGIO­ deomusic 011 Cmguo Oggi al Parlamento — Ogni 15 45 Diano d borao 1610 Filo 23J0 VM GIORNALE. Notizia­ OE. (1694766) (USA 1987) 4883872) stello 012 Odeon 013 Cornati radio 8 45 13 45 18 30 (22935389) NALE (43438037) notte - La musica di ogni notte 6 OO Radiotre mattina 7 30 Pri­ diretto 17 10 Verso sera 18 15 rio (330124) 23.30 FATAL TEMPTATK» 045 QUEL Film azione Tele 1 015 Telo 3 O 33 Rad o Tir 2 05 Parole nella ma pagina 9 01 MattinoTre, Punto e a capo 20 10 Saranno 2155 PRURITI (56942563) Film (32882834) (USA 1972) (369*5186 026 Tvitaita notte 10 07 II VIZIO di leggere 10 15 radi os

    STAR TREK ITALIA 1 1605 20.40 IL MIO PICCOLO GENIO Dal diano del capitano Picard Comincia una nuova av Ragia di Jodle Foster con Jodle Poster Olanne Wlesl Alani Hann Byrd ventura per I equipaggio dell Enterpnse 11 dottor Graves e Usa (5991) 99mintili la giovane assistente Rareen nehiedono l aiuto dello staff La prima regia di Jodie Foster che sceglie di 'ipercorrere Il primato della Rai? medico della navicella spaziale Quando I equipaggio ansie inquietudini e sacrifici dei bambini prodigio Nona sbarca sul pianeta Gravesworld I androide Data assume caso visto che lei esordi a tre anni sui cartelle ni puoblici- un atteggiamento stranamente iroso 11 robot sembra ge­ tan della Coppertone e a sette in televisione I bello e che Tutto in una «scommessa» loso delle attenzioni che il capitano ha verso Kareen I ispirazione autobiografica spesso scivolos i negli esiti GEO RAITRE 18 00 qui riesce a tradursi in un buon film VINCENTE: Si parla delle taccole uccelli della famiglia dei Passeracei CANALE 5 che si differenziano dai corvi e dalle cornacchie per la sta­ Scommettiamo che? (Ramno, ore 20 49) 9.026.000 tura più piccola e il colore gngio-argento delle penne Le taccole sono oggi tra gli uccelli più comuni nei giardini 20.40 TUTTE LE MANIE DI BOB PIAZZATI: delle case inglesi Costruiscono il nido nei comignoli in Regia di Frani' Oz con Bill Murray Richard Dreyluss Julle Hagerty Usa disuso obbligando I uomo a una convivenza spesso non |1991| 99 minuti La ruota della fortuna (Canale 5 ore18 58) 5.069.000 facile Un nevrotico perso si affida al e cure di uno psicanalista Striscia la notizia (Canale 5 ore 20 27) 4.723.000 L'ISPETTORE DERRICK RAIDUE 20 40 che però sta per partire per le vacanze II suo paziente lo Lasail ultima'(Canale5 ore2041) 4.587.000 Serata in giallo con i casi del popolare poliziotto tedesco rintraccia e inizia un aslissiante calvario per il dottor Mar­ Il triangolo del peccato (Raidue ore 20 58) 3.254.000 Ne // morto non ha quasi importanza 1 ispettore 6 alle pre­ vin e un diverten'e fuoriprogramma pe' i suoi familiari Dribbling (Raidue ore 13 22) 3 205 POP se con I omicidio di un corriere di diamanti Mentre in La che al contrario trovano simpaticissimo Bob rosa blu si deve scopnre chi e l assassino di una anziana RAIUNO signora che prima di monre ha rivelato un indizio al nipo­ te una rosa tatuata sul braccio del suo assassino Italiani popolo di scommettitori' A guardare I Au- METROPOUS VIDEOMUSIC 22 30 22 45 UN MERCOLEDÌ DA LEONI ditcl sembrerebbe proprio di sì Sono stati oltre Settimanale di chiacchiere letterane Tra gli ospiti di sta­ La «Voce di Montanelli» Regia di John Mlllus con Gary Buse» Jan Michael Vincent William Katt • nove milioni I altra sera gli «italici» incollati al te­ sera Daniele Del Giudice aulore di Staccando I ombra da Usa 11978] 119 minuti leschermo per gustarsi le strampalate scommesse terra e Antonio Debcnedetti autore di Giacomino Per la Tre amici appassionati di suri e la loro vita spensierata portate sullo schermo dal sempre giovane e sempre sorridente letteratura straniera un intervista a Paco Taibo 11 sul libro che parla alla ragione finché uno di loro viene immesso nella spirale della guer­ Fabrizio Frizzi Qual è il segreto di tanto successo' È davvero L anno che non siamo stati da nessuna parte dedicato ai ra in Vietnam Tornerà tre anni dopo stessa spiaggia sci mesi trascorsi dal Che in Congo stesso mare stesso surf e stessi amici Ma niente è come difficile dirlo Forse l assenza sulle altre reti di programmi in 20 30 LA VOCE DI MONTANELLI prima grado di catturare l attenzione del pubblico Perché questa tv - FUORIORARIO RAITRE 1 00 Rubrica di commenti al latti del giorno Per la sene «vent anni prima» ecco un montaggio di mate- RETEQUATTRO ma la possiamo ancora chiamare tv' - è sempre più povera e nali televisivi dedicati alla disastrosa alluvione che nel no­ TELEMONTECARLO inguardabile Lo scettro del sabato sera infatti ormai 6 conte­ vembre 66 devastò numerose regioni settentrionali del Pnmo opuntamento con Indro Montaelli e con la sua nuova quoti­ so tra le scommesse di Frizzi I abbiamo detto e La sai I ulti­ nostro paese In particolare Firenze dove il pnmo novem­ diana ruDnca La ixicr di v/onlanelli (questo il titolo) andrà in onda a 4 05 CRACK ma?, estenuanti» passerella di bai7Cllettien capitanati da Pippo bre dopo tre giorni ininterrotti di pioggia il fiume Arno partire da oi^gi ogni sera dal lunedi al venerdì nel corso del lelegior Regia di Giulio Base con Giulio Base Antonella Ponzlanl Glanmarco Tognaz Franco È possibile scegliere'L alternativa restano i film Prime stranpò mettendo in ginocchio la citta E se nelle altre zo­ naie delle 20 25 Durerà cinque minuti nel corso dei quali il direttore zi Franco Berlini Italia (1991) 85 minuti visioni tv o vecchie pellicole rispolverate dai cassetti buone ne i danni furono soprattutto alle popolazioni nel caso È uno di quei film nati sulla scia di un successo teatrale della città fu colpito soprattutto I enorme patrimonio arti­ de La Voce ha dichiarato che Aon (arò propaganda a nessun partito (nel caso specifico un testo di Franco Berlini che vi parte­ per tutte le occasioni Dalla Rai però cantano vittoria per stico e culturale Scattò al'ora immediata la solidancta ma cercherò ogni sera di difendere i dindi della ragione per portare aver vinto nel pnmetime rispetto alla Fininvest Come se le due cipa qui anche come attore) Ritmi da videoclip e atmosfe­ dal resto del paese e del mondo che ancora una volta un contributo e una valutazione serena degli avvenimenti rahani Al- re di violenza da pen'ena che circoscrivono la vita di quat­ aziende fossero ancora separate E cosi ci fanno sapere che dovette sopperire alle carenze dell amministrazione cen­ I onzzonte - ha aggiunto - ci sono nLvole che non lasciano ben spe­ trale tro ragazzi appassionati di boxe oltre il 55°i> del pubblico televisivo ha seguito le reti del servizio rare» «Speroche Montanelli possa stimolare il ragionamento-ha det RAITRE pubblico mentre soltanto il 37 52"o quelle del nostro presiden­ to Sandro Curzi direttore del tg d i Tmc - Oggi in Ital la e è un gran biso­ te del Consiglio gno di capire e di ragionare- TELEVISIONE. Chiambretti e Rossi tornano a Napoli con Fo, De Crescenzo e Oliva Gossip al telefono Sul «144» gli insulti Gere-Stallone

    • LONDRA Per i cultori del pette­ golezzo hollywoodiano c'è sul «144» britannico una chiccha da non perdere' Richard Gere che im­ preca contro Sylvester Stallone col­ pevole di aver cercato di portarsi a letto Cindy Crawford. «Sly è un tale rifiuto dei bassifondi che non capi­ sco proprio cosa ci vedano le don­ ne in lui», dice l'interprete di Uffi­ ciale e gentiluomo raccontando la lite che ha avuto il mese scorso con «RdmbO" durante un party nel­ Il sindaco Bassollno, a destra, con gli studenti di Napoli, durante una manifestazione la villa di Elton John. L'iniziativa di mettere lo sfogo di Richard Gere a disposizione del pubblico ò del settimanale scanda­ listico britannico News ai the World. La registrazione è molto di­ sturbata e c'è un costante fruscio di fondo. L'impressione che si ha Piero & Paolo ascoltandola è che l'attore stia rac­ contando a qualche amico la sto­ na e che qualcuno sia nuscito a re­ gistrare segretamente la conversa­ zione. Richard Gere e Cindy Craw­ ford, dopo mesi di illazioni da par­ te della stampa sul loro matnmo- nio, tre giorni fa hanno ammesso di essere in crisi e di essersi separa­ ncominciano ti, anche se per ora non avrebbero intenzione di divorziare. Il popola­ re attore è appena tornato negli Usa dopo aver trascorso quattro mesi a Londra per le nprese del film II primo cavaliere, nel quale in­ terpreta Sir Lancillotto. Durante tut­ «da destra» to questo periodo è stato persegui­ Antonio Bassolino sul «vespone» con Piero Chiambretti; e tato dalla stampa tabloid, che in poi Luciano De Crescenzo, Patrizio Oliva, Dario Fo e so­ Inghilterra è soprattutto quella po­ polare e «pettegola», cne ha spiato prattutto Paolo Rossi con i baffetti che tenta di fare «la sati­ ogni suo movimento. . _..,„. ra di destra». Nuovo appuntamento con II Laureato (ecce­ Gere è stato più volte sorpreso in zionalmente stasera su Raitre, alle 22,30, per lasciare la compagnia di una giovane model­ serata domenicale alla maratona post-voto), ancora una la inglese. Laura Bailey, con la qua­ volta dalle facoltà occupate di Napoli. Continua così il le avrebbe una relazione, e le cui foto hanno fatto il giro del mondo viaggio di Piero & Paolo nelle università italiane. (pubblicate, ovviamente, anche Omega/Fotocronache dalla stampa scandalistica italia­ ' ' " DALLA NOSTRA INVIATA ' na) . I due. secondo News of me MONICA LUONQO World, sarebbero in procinto di fa­ m NAPOLI. È sera a Napoli. O forse L'aula dove si registra la trasmis­ la satira di destra? Ci prova Paolo rale del doppio turno. E poi il pugi­ torno a loro. Preferiscono fare me­ quando descrive l'invincibile arma­ re una vacanza insieme in Thailan­ notte. La telecamera mobile indu­ sione è quella magna della facoltà Rossi, che sale sul palco con i ca­ le Patrizio Oliva a dare man forte ai no battute e far parlare di più le im­ ta, quel Milan che oggi non c'è più dia. Le grazie di Laura però non gia sui fasti rinnovati del Maschio di chimica: poco più di cento posti, pelli sfoltiti e ordinati, i baffetti e due con una lezione di tecnica pu­ magini, i bellissimi reportage di e che aveva come ala sinistra il suo avrebbero completamente distrat­ Angioino, dell'antica Università, di tanto che la ressa di studenti al l'accento alla Hitler «Che fai? - gli gilistica: «Piero - esordisce - coi Chiambretti. uno sui fuorisede a proprietario, che comprava in to Gere dai suoi problemi coniuga­ li, tanto che quando si è trovato piazza del Plebiscito. A fare da sot­ cancello dell'università e forte e dice Pierino • sembri D'Alema dise­ tempi che corrono forse e meglio Napoli, con incursioni all'interno campo i giocatori avversari e si faccia a faccia con Sylvester Stallo­ tofondo le celebri note del Concer­ forse un poco troppo pressante. che ti do' una lezione per difender­ di appartamenti privati nei palazzi prendeva la palla quando l'azione gnato da Forattini». E lui attacca a ne nella villa a Windsor della pop- to a Colonia di Keith Jarret. Su un Dentro, in quello che viene chia­ cantare con la band sulle note di ti». Chiude Dario Fo. che chiuso in del centro storico, ma anche le im­ non gli piaceva. «L'ho scritta nel '91 un gabinetto di chimica, spiega magini di appartamenti affollati di - dice Paolo Rossi - in tempi non star Elton John non ha potuto evi­ vecchio vespone due uomini pro­ mato l'ottagono non si entra più da «The Wall» dei Pink Floyd: «Non vo­ tare di affrontarlo dicendogli: «Lo cedono in silenzio, i visi nascosti parecchio tempo, e i quasi mille glio fare il magistrato, voglio fare il com 'e che gesticola un comico di ragazzi e ragazze, che per duecen- • sospetti. Eppure avevo visto giu­ destra, ovvero Emilio Fede durante so che stai vedendo Cindy, e que­ per meta dal casco. Alla guida c'è ragazzi che sono rimasti fuori si tornila lire al mese hanno diritto a • sto». E canta: «Presidente cavaliere portavoce di una radio unica im­ il suo tg. Ma racconta anche che la una stanza ribattezzata il loculo. E tanto buono con la gente cosa pos­ sto non mi piace». Nella registra­ Piero Chiambretti, dietro il sindaco rassegnano e seguono le gesta dei periale... ». Era stato invitato il mini­ censura per 35 anni gliel'hanno poi amva «il documento», ovvero la siamo fare per cambiare?». E lui zione del «144» si sente Richard Ge­ di Napoli Antonio Bassolino. due attraverso due megaschermi stro D'Onofrio, ma lui ha preferito fatta anche i comunisti sovietici. partita di calcio tra poliziotti e stu­ «Non vi preoccupate, sono destina­ re raccontare il battibecco e poi di­ Inizia cosi, con questo omaggio piazzati nel cortile aperto e gelato non venire per motivi di ordine quando gli suggenvano di cambia­ denti, tra i quali si sono mischiati ' to alla guida dello Stato». Prima di re che quel «rifiuto di bassifondi» di delicato e silenzioso, la seconda della facoltà. Piero e Paolo sono pubblico; meglio cosi, avranno re le battute de La signora è da but­ anche Rossi e Chiambretti, giocata chiudere con quel vecchio refrain Stallone si sarebbe proposto a Cin­ puntata da Napoli del Laureato stati sotto pressione durante tutta pensato i due, e cosi hanno prov­ tare. «Perché non racconta che gli cinque contro cinque in una notte famoso, che hanno riportato di dy dicendole: «Richard se la sta che vedrete in onda stasera su Rai­ la settimana, soprattutto a causa veduto con altrettanti ospiti d'ecce­ americani per sfuggire all'oppres­ gelata. Hanno vinto 4 a 2 i poliziot­ moda («Era meglio morire da pic­ spassando a Londra, perché tu tre. A firmarlo sempre Piero & Pao­ del deputato De Corato che vor­ zione. Luciano De Crescenzo (il sione del loro paese scelgono libe­ ti, ma chissà se sono stati davvero - coli che vedere sto schifo da gran­ non fai altrettanto con me ?». lo, ovvero la premiata ditta Chiam­ rebbe la par condicio anche nella Socrate del Vomero, lo ha ribattez­ ramente le spiagge di Cuba, maga­ fortunati: il premio in palio era un di»;, Piero Chiambretti tira fuori un Quello che ancora non è noto è bretti & Rossi in viaggio dentro le satira e quei due piccolini che par­ zato Chiambretti), a tenere una le­ ri la Baia dei Porci?» cavallo dorato uguale a quello di foglietto dalla tasca dove ci sono le come reagiranno le star protagoni­ università d'Italia e per la seconda lano male di Berlusconi proprio zione sulla stocastica, ovvero come viale Mazzini. la Coppa Moratti per parole della Moratti: «La satira non ste del pettegolezzo «telefonico», L'atmosfera nell'aula e sempre la precisione, che conferiva d'auto­ e di destra né di sinistra, deve solo volta dentro quelle occupate del non li digerisce, tanto da pretende­ e regolata dai numeri la legge del calda, anche se i due artisti forse ri­ un salto di qualità per il «gossip- capoluogo campano, da dove e re spazio anche per una satira di caso, ma anche a suggenre un'a­ rità l'ingresso nel eda della Rai. essere di buon gusto. Paolo, cosa sentono un po' del clima pesante Di calcio parla anche Rossi dici, noi saremo di buon gusto?». che fa impallidire i colpi da «007» partita la protesta. : • destra. Già, ma com'è e come si fa deguata modifica al sistema eletto­ che si è creato nei giorni scorsi in­ dei più celebri paparazzi. RICERCA. Tre italiani a Parigi: all'Ircam le composizioni di Francesconi, Fedele e Melchiorre IL NUOVO CD Di PAOLO PIETRANGEL! La musica colta approda alle città invisibili Affli CONTESSE Baudelaire, Calvino, uno studio sul rapporto suono/spazio: direzionalità capaci di coinvolgere le Città invisìbili d\ Alessandro Mel­ premessa per una scrittura che l'ascoltatore. In questa prospettiva chiorre, una sorta di concerto gros­ suggerisce spostamenti del suono tre idee, tre ipotesi di lavoro che sembrano lontane, accomu­ rientra anche l'interesse per le so, in cui i solisti (flauto, clarinetto, sul palco, mentre l'elettronica con­ nate da uno spirito di ricerca. Sono stati infatti su questi temi nuove tecnologie. viola, con il pianoforte) si colloca­ sente di creare un altro movimento SCONTI i lavori presentati da tre italiani,' Francesconi, Fedele e Mel­ Luca Francesconi in Eìymo può no inizialmente in una dimensione intorno al pubblico attraverso gli servirsene per indagare sul rappor­ diversa dal complesso strumenta­ altoparlanti. Tra questi percorsi Per ricevere il ed direttamente a casa tua spedisci chiorre, air«ircam» di Parigi, diretto da Pierre Boulez . Opere to musica-voce, alla ricerca (come le: i solisti (collegati con l'elettroni­ nello spazio, tra i timbri strumentali il coupon all'ufficio promozione dell'Unità allegando che dovevano essere proposte anche in Italia, ma la Scala di indica il titolo) di una dimensione ca dal vivo) evocano idealmente i e i loro prolungamenti e riverbera­ copia delia ricevuta del versamento di L.14.000/ Milano, il più ricco teatro del nostro Paese, ha deciso infine originaria. Frammenti poetici di • dialoghi di Marco Polo e Kublai zioni, tra diversi materiali proposti. Baudelaire (dal Viaggio e dall'/I/- Khan, l'orchestra comsponde alla ora in primo, ora in secondo pia­ (comprensive delle spese postali) sui c/c postale n. di non aderire al progetto, per risparmiare. balros) liberamente disposti sono descrizione delle città, insieme con no, si stabiliscono relazioni, echi, 45838000 intestato a l'Arca spa, via due Macelli il punto di riferimento per un «viag­ massicci suoni elettronici. I rnatc- «richiami», con esisti di coinvolgen­ 23/13 Roma; con la causale: ed Pietrangeli. gio» dal forte impatto espressivo, nali di queste due dimensioni ven­ te suggestione sonora. Splendide le esecuzioni con PAOLO PETAZZI dove ogni gesto ha una immediata gono sottoposti a complessa ela­ evidenza teatrale. Da una prima borazione, fino al superamento l'Ensemble InterContemporain di­ m PARIGI. Tre italiani a Parigi: permanente per la creazione musi­ sezione densa, convulsa, esplosiva della contrapposizione con il ritor­ retto da David Robertson per Mel­ quest'anno tra i compositori che cale caratterizzato dalla collabora­ il percorso complessivo del pezzo no dei solisti nell'orchestra, dopo chiorre e Fedele, da Pascal Rophé *4\ hanno composto (su commissio­ zione tra scienziati, tecnici e musi­ conduce, in modo non schemati­ un'ampia e non lineare meditazio­ (con Luisa Castellani eccellente ne) un'opera con le nuove tecno­ cisti. co, a un graduale emergere della ne. solista) per Francesconi; assai cal­ do il successo per i tre pezzi. C'era logie dell'lrcam c'erano Luca Fran­ La novità di Francesconi è stata voce, al canto, e infine a una chiu­ In Richiamo di Ivan Fedele ap­ cesconi (nato nel 1956), Ivan Fe­ presentata nei giorni scorsi, quelle un accordo tra Dream e la Scala sa sommessa e interrogativa, in cui pare determinante invece l'idea di per presentarli a Milano in aprile dele (1953), Alessandro Melchior­ di Fedele e Melchiorre a fine aprile. il soprano (la bravissima Luisa Ca­ lavorare in pnmo luogo sull'inven­ re (1951), e con loro molti altri di " insieme a una serata di novità fran- I tre pezzi non hanno nulla in co­ stellani) , recita la frase dei Diari in­ zione del suono e sullo spazio, cesei; ma il più ricco teatro d'Italia, diverse nazioni e tendenze, a con­ mune; ma mostrano in modi diffe­ timi in cui Baudelaire parla della proponendone una definizione dopo essersi coperto di ignominia ferma della -, sempre più ampia- renti come sia sentito, oggi, il biso­ «sensazione dell'abisso», una chia­ mossa e articolata in un discorso di • cancellando per due volte Carillon apertura del prestigioso Istituto di gno di ripensare a fondo le vicende ve forse per l'incandescente tensio­ grande intensità e chiarezza. Già la di Clementi, ha trovato eccessivo Ricerca e Coordinamento Acusti­ degli ultimi decenni, di ritrovare ne del pezzo. disposizione degli strumenti (7 ot­ spendere qualche decina di milio­ ca/Musica (diretto da Pierre Bou­ una certa trasparenza dei processi Di altre suggestioni letterarie, da toni, 6 dei quali a coppie, due per­ ni per una collaborazione presti­ lez fino al 1992), che è un centro compositivi, una discorsività e una Calvino, si nutre la concezione del­ cussionisti, due tastiere Midi) è la giosa legata alla musica d'oggi. pagina 12 'Unità2 Spettacoli Lunedì 5 dicembre 1994

    ANTEPRIMA. Ad Annecy un inquietante film sulla vita del celebre castrato. Regia di Corbiau Né Ambre né Fioretti Finalmente La nuova onda Truffaut viene dalla tradizione Documentario sulla sua vita ROBERTO GIALLO • Edi gran moda lamentarsi della scena musicale italiana come fosse composta esclusivamente di Ambre Angioini • Fa piacere che il programma Rorelii e Fiorellini, ripugnanti comparsale in playback sot­ di un festival francese preveda la to la regia di Plppi Baudl e Mike Bonglorni Difficile evitare proiezione di Le spectacle inleneur il morso cattivo dell orrore la musica di casa nostra che pas­ il documentano che Vittono dacci ha dedicato a Francois Truffaut in sa per i media elettronici è quella e nuli altro che quella - occasione del decennale della sua fatte salve pochissime eccezioni - e e è da considerare che scomparsa e del quale all'ultima chi abbia la sventura di abbeverarsi soltanto a quelle fonti si Mostra del cinema di Venezia pro- ritrovi la depressione addosso pno i francesi avevavo vietato la Tutto qui7 Muzak finta e plasticosa' Cantanti in fibr na­ proiezione per una questione di di- zione per I audience anziché per la musica7 Può sembrare ntti Questione non del tutto risolta, ma la presentazione del film ad Fortunatamente si può. facendo appena un pò più di atten­ Annecy è forse il segno di una di­ zione, scorgere dietro i frenetici (e ndicoli) tic dello show- stensione degli animi e di una pa­ biz un tanto al chilo I esplosione di una vera e propria on­ ce tra galantuomini che lo stesso data italiana Delle posse si è detto quasi tutto la celebrazio­ Truffaut avrebbe voluto circondas­ ne al recente Premio Tenco ha fatto il resto Resta da scopri­ se la sua eredità Ma andiamo con re quali siano i contaci con la tradizione i collegamenti dei ordine Dal 1991, Vittono Giacci gruppi del nuovo rock italiano con il bagaglio di espenenze cntico e studioso di cinema tra i che la musica (non solo leggera) nazionale ha prodotto fin massimi esperti nell opera del regi­ sta francese di cui fu anche buon qui Ecco allora che la Phunogram, nella collana Black-Out amico lavora a un documentano ristampa 1 eccellente disco dei Modena City Ramblers sulla vita e l'opera del regista Giac- Stefano Clonisi, Enrico Lo Verso e Jeroen Krabbé In "Farinelli», presentato ieri al festival di Annecy. In basso Carlo Mazzacurati quel Riportando tutto a casa che mischia le verdi co 'ined Ir­ ci è direttore generale landa con la Padania delle mondine, i suoni e le parole di di Cinecittà Interna­ casa nostra Onore al coraggio della maior che ha saputo tional ma il documen­ guardare con attenzione alle novità (la collana BLck-Out tano è un'opera auto­ del resto si segnala per I attività di promozione del rock ita­ prodotta, una sorta di liano più fresco e nuovo), e un bravo sincero anche al grup­ lungo viaggio tra i luo­ ghi del cinema e della po modenese che - dopo aver inciso con la Heller Skelter - vita di Truffaut, tra te­ ò nuscito a fare il salto verso il mercato «vero» uscendo dal- stimonianze di amici «Farinelli» il vampiro I underground senza cambiare una virgola della sua linea ecollaboraton guida­ poetico-musicale ti dalla voce autentica dello stesso dei personaggi che I autore si -di­ Truffaut ripescata in un gruppo di BRUNO VECCHI È un bene per tutti che un disco come Riportando tutto mentica» di mettere in scena Per a casa dovesse fermarsi alle due-tre mila copie garantite da inteviste inedite concesse ad Aldo • ANNECY Una volta ali anno, da fratelli Riccardo e Carlo Broschi paura dell orrore Perché e di vam­ Tutti ititeli Tassone 11 disegno dell'opera pre­ dodici anni, il piccolo festival di musicista il primo cantante il se­ piri che Corbiau ci sta parlando in passerella una piccola etichetta sembrava ingiusto e lo scrivemmo in vede che tra 1117 minuti comples­ Annecy offre ai film italiani una ve­ condo Il resto del racconto è in­ Vampin inquietanti che succhiano queste colonne un anno fa fulminati dalla straordinaria ver­ sivi di durata, accanto ad immagini trina, una possibilità e un pubblico certo E appartiene al mondo della alle vittime non il sangue ma I esi­ al Festival sione di Bella Ciao, contenuta nel disco onginali o di repertorio, non man­ Cose che succedono in ogni pae­ fantasia Quella fantasia, che somi­ stenza dello spirito e dell emozio­ Tradizione, si diceva Che non vuol dire soltanto radici chino quelle dei film di Truffaut se Normale Cose che noi, biso­ glia spesso ad un sogno, alla quale ne del creare gentilmente concesse in un primo antiche come i canti di protesta o la grande scuola della gna venire a cercare qui In attesa Corbiau e la moglie Andrée hanno EdopoPupiAvatl, canzone napoletana Anche i cantautori, migliori interpreti tempo dalla Film du Carrosse che la normalità trovi la cittadinan­ attinto per senvere la sceneggiatu­ L'abbandono prematuro Pronto il film, selezionato per la za anche da noi Meglio allora con­ Gianni Amelio, della musica italiana per almeno un ventennio si riscopro­ ra Per mettere in scena 1 impossi­ Farinelli il cantante nella sua ri­ Giuseppe Bertolucci, Mostra di Venezia tra gli eventi spe­ centrarsi, davanti a questo lago bilità di essere normali 0 meglio cerca del sublime musicale nel no oggi (si spera con un certo orgoglio) saccheggiati dai ciali, spunta fuon l'inghippo Una che stinge nel cielo, sul cote mon­ suo disperato tentativo di essere Fabio Carpi e Carlo gruppi della nuova ondata Se le canzoni sono buone viene l'impossibilita di essere ciò che si Verdone, venne II società francese la Chnsalyde, che dano che la dodicesima edizione vorrebbe essere, fuori dal sogno uomo -uccide» Haendel e viene da dire reggono a molteplici letture e a diversi approcci Ec­ con Canal Plus ha prodotto un al­ degli incontn con il cinema italia­ ucciso» dal fratello Riccardo Ce giorno di Carlo co allora, uscito da qualche settimana un disco prezioso lontani da una realtà talmente ir­ Mazzacurati. Al tro documentano su Truffaut (Por- no di Annecy ha proposto in aper­ reale da ricordare un incubo L'in­ un che di shakespeanano in que­ che raggiunge un duplice scopo mette in bella evidenza traila oolèes di Alain Tubiana pre­ tura di festival con I anteprima regista de «Il toro», il cubo di Riccardo, che vorrebbe sto passaggio tra gli spinti Ogni co bande della nuova ondata italiana e rende giusto omaggio a sentato al penultimo festival di mondiale di Farinelli di Gerard immaginarsi un grande musicista sa si svolge altrove in Fannelli den­ festival di Annecy, consegnerà II premio Sergio Cannes) ha un dintto di esclusiva Corbiau, coproduzione franco-bel- tro gli incubi dei personaggi, nel Leone. Annuale riconoscimento per l'autore più una delle migliori voci di casa nostra Ivano Fossati 11 titolo ga-tedesca-italiana (Leo Pescaro- di Carlo che vorrebbe vivere da del disco (/ disertori Columbia 1994) nmanda a quella per cinque anni su tutte le immagi­ uomo con le sue debolezze ed profondo vuoto della loro solitudi­ significativo. Annuale speranza per un cinema ni dei film di Truffaut Le spectacle lo), in collaborazione con Eurima- ne, nella disperazione di una steri­ in cerca di distribuzione. In passato II premio strepitosa versione italiana che Fossati diede di un brano di ges e Mediaset.della quale il nostro emozioni, di Georg Fnednch tnléneurva dunque bloccato, dac­ Haendcl, che vorrebbe sopravvive­ lità (non solo creativa) che si ma­ Leone ha funzionato. Gianni Amelio, nel '90, Boris Vlan sul rifiuto della guerra e la necessita di non pren­ ci protesta, rivendica la vocazione Michele Anselmi ha scntto tempo nifesta in ogni passaggio dopo la palma di Annecy trovò un distributore dervi parte Quella canzone non e è nel disco ma ci sono in fa dal set di Bayreuth re alla sua sterilità creativa, delle si­ non commerciale della sua opera gnore che vedono in Carlo I ogget­ Vissi d arte e non vissi d amore per «Porte aperte». Carlo Verdone, invece, sta compenso alcune delle migliori pagine fossatiane alcune destinata prevalentemente a festi­ to di un desiderio impossibile Sono stato senza essere Sono nato ancora aspettando. Ma il cinema Italiano, nel delle quali rinfrescate e reinterpretate con grinta fremente val e cineclub l'assurdità del bloc­ Un'Identità per l'Europa senza nascere E non morirò, pro­ complesso, una picola nicchia nelle sale co preteso dai francesi In attesa di Potere del cinema Le cose che prio perché non sono mai stato francesi e riuscito a ritagliarsela. Il 7 marzo, Gli Afterhours per esempio aumentano la potenza Il film di Corbiau, interpretato da Corbiau racconta non sono mai un chianmento » definitivo, vale Stefano Dionisi ed Enrico Lo Verso, Forse per questo Carlo Broschi in distribuito da Pyramlde, uscirà nelle sale evocativa de La canzone popolale, fino a elettnficarla in ma­ dunque la pena di approfittare del- 6 uno dei primi esempi di collabo­ accadute Farinelli non ha mai co­ arte Farinelli si ritirò dalle scene a -Lamerica». Per adesso, nella città dell'Alta niera grunge, con una sapiente aggiunta di chitarre che da 1 occasione di Annecy Riascoltare razione produttiva sempre più nosciuto Haendel Riccardo Bru­ 32 anni, sparendo nel nulla Con­ Savola, è tempo di concorso. Tra I titoli in in Le spectade mténeur la voce di schi non ha mai cercato un'altra ali incedere maestoso del pezzo un timbro nuovo una rab­ stretta tra Italia e Francia e altre na­ cedendo la sua voce al solo re Fi­ cartellone quest'anno «Babylon» di Guido bia quasi cattiva Stessa sor Le tocca a Panama quel leggero Truffaut parlare dei temi fonda­ zioni europee che dovrebbe por­ possibilità di vita approfittandosi di lippo V di Spagna E regalandosi quella del fratello Insomma nien­ Chiesa, «Portami via» di Gian LucaTavarelli, reggae di sapore conradiano che appartiene alle pnme pro­ mentali del suo cinema, godersi le tare alla creazione di una «identità' cosi, in una vita non vita, una mor­ •Strane storie» di Sergio Baldonl, «Padre e figlio» testimonianze di amici e collabo­ sovranazionale in grado di con­ te 6 cosi come vediamo sullo te che la vita non avrebbe mai po­ ve di Fossati I Mau Mau ne fanno un capolavoro di ondeg­ ratori (Robert Lachenai. Suzanne schermo Finzione, dunque Asso­ tuto dargli Eh si poteva essere un di Pasquale Pozzessere, -Da qualche parte In giante esotismo dove la fisarmonica evidenzia il saltellante trapporsi allo strapotere della cine­ città» di Michele Sordlllo, «Tutti gli anni una Schifmann, Claude de Givray) e di matografia americana Ma Farinelli luta Con un fondo di amara venta grandissimo film dell orrore Fari­ narrare di quel povero capitano che trasporta su e giù per cineasti come Wenders, Bogdano- Perché anche se nulla sapete del nelli Una nflessionc sull arte e sul­ volta l'anno» di Gianfranco Lazotti, «Per amore (esce in Francia il 7 dicembre in solo per amore» di Giovanni Veronesi, «Quando 1 oceano «esplosivo e fuoriusciti' Brillano anche i soliti Mo­ vich Polanski, Scorsese, ncostruire Italia a fine gennaio e probabil­ barocco, se Farinelli può ricordarvi la musica anche quella contem­ dena City Ramblers cui viene affidata (scelta obbligata si una vanazionc del genere in costu­ poranea delle star del rock di cui le montagne fioriscono» di Daniele Carnacina, i possibili intrecci tra un film e I al­ mente sarà il film belt,a candidato direbbe) la coloratissima cavalcata de Gli amanti d Irlanda tro servendosi delle immagini dei per il prossimo Oscar) stona del me, una variante musicale del Bar­ Farinelli e stato il precursore Ma •Articolo 2» di Maurizio Zaccaro e «Se c'è • film piuttosto che delle parole II più famoso castrato del XVIII seco­ ry Lyndon di Kubrick, anche se la dietro la macchina da presa avreb­ rimedio perché ti preoccupi?» di Carlo Sarti, giocata con la veemenza che loro, questi Chieftains della tutto attraverso un sofisticatissimo lo del più straordinano mezzo so­ torbida atmosfera di una sessualità be dovuto prendere posto un Cfo- presentato in anteprima ad Annecy. Bassa, sanno mettere a punto con entusismante vigore Un lavoro di montaggio che lungi dal- prano (maschile) mai esistito, ol­ negata ma accennata con casto nenberg capace di entrare nel cor­ Nella sezione Panorama Italiano verranno disco eccellente insomma che non ha 1 esposizione che I essere gelidamente filologico rag­ tre un ultenore possibilità di rifles­ pudore, può intrigarvi il film di po dell incubo Corbiau si accon­ presentati «Lamerica» di Gianni Amelio, «Senza menta, ma che nece nella difficile scommessa di coniugare i giunge direttamente il cuore dei sione sul tema della normalità Corbiau paradossalmente, sta al­ tenta del convenzionale, chiuden­ pelle» di Alessandro D'Alatri, «il giudice nuovi approcci (più bandistici nel caso dei Modena Cirv do il film sulle note di una materni­ truffautiani del mondo Italiani o •Non ho voluto fare un film stori­ trove In un luogo che non appar­ ragazzino» di Alessandro di Robilant, -Francois Ramblers e dei Mau Mau decisamente più rock nel caso di francesi che siano j ~ tiene alla confezione perfetta e pa­ tà e infanzia alla Mulino Bianco In co» dice Corbiau «Ho soltanto vo­ una normalità più immorale che Truffaut-Lo spettacolo interiore» di Vittorio altri gruppi come Afterhours, Yo Yo Mundi The Gang) con luto spingere il pubblico verso una tinata che il regista ha confeziona­ Glaccl e il meglio della produzione Italiana to per piacere (con 1 augurio che anormale di qualunque «anormali­ alcune delle miglion pagine della canzone italiana come stona» Che, nella realtà, si è svolta tà dell'ultima stagione. Titoli che, spesso, non sono non vie dubbio quelle di Ivano Fossati ' [Darlo Formlsano] all'inizio del 700 Protagonisti due piaccia) In quell angolo oscuro hanno avuto cittadinanza nelle sale. PBV CHE TEMPO FA rUhità Tariffe di abbonamento TEMPERATURE IN ITALIA Italia Annuale Semestrale Il Centro nazionale di meteorologia e cli­ 7 numeri * iniz edit L 400 000 L 210 000 matologia aeronautica comunica le previ­ Bolzano np 3 L Aquila 0 8 6 numeri + iniz edit I- 363 Olio L l'Ili 000 sioni del tempo sull Italia 7 numeri senza intz edil L AiO 000 L 104 000 Verona 3 7 Roma Urbe 8 10 6 numeri senza iniz edit 1 200 00(1 I 144 000 Trieste 5 10 RomaFiurnic 8 13 Estero Annuale Semestrale TEMPO PREVISTO: sulle regioni centrali Venezia 1 6 Campobasso 3 12 7 numeri L 780 000 L 34" 000 tirreniche sulla Campania, sulla Sicilia, G numeri L b83 000 L 335 000 Milano 3 7 Bari 2 13 Per abbonarsi versamento sul e cp n 458^8000 intestato a sulla Basilicata e sulla Calabria cielo par­ Torino -2 5 Napoli 7 14 I Arca i>pA via dei Due Macelli 23 lo 00187 Itomi oppure zialmente nuvoloso o nuvoloso con possi­ presso le Federazioni del Pds Cunoo 8 Po'enza 4 10 bilità di qualche pioviggine Tendenza a np Tariffo pubblicitario schiarite dal tardo pomeriggio sul Lazio Genova 10 13 S M Leuca 6 13 A mod ( mm A 5 » 30 t Bologna 3 9 Reggio C 7 17 Commercnie lenale L 430000 Commerciale lesino L "MHKHI e sull Umbria Sulla Puglia sulla Sarde­ Finestrella 1* paRina lenale L 4 100 (Km Firenze 1 6 Messina 9 16 hncstretla !• pagina lesini L 4 HO 1000 gna e lungo le regioni centrali adriatiche Winchette di testata L 2 20(1000 - Redazionali I "W (Km in genere poco nuvoloso Al nord e sulla Pisa 5 10 Palermo 12 17 Finanz Lesili Concess Asie Appalli l-enali L 035(KKl Ancona 1 10 Catania 3 18 Festivi L "20 000 A parola Necrologie I (800 Toscana si prevede un aumento graduale P-irtecip I urlo I 100(1 Economici I ri(«K) Perugia 3 7 Alghero 6 19 della nuvolosità con locali e deboli piog­ Concessionaria per la pubblicità nazionale SEAT D1V NOM- sTrT s p \ ge Nebbia fitta si addenserà sulle pianu­ Pescara 1 12 Cagliari 8 18 Milano 20124 - Vi i Restelli 29 - Tel 02 WSWKl 18388» 1 BolORna 40131 Viade Cartacei •« -Tel 0rl 634-1(1 re del nord e lungo le coste dell alto Roma 00198-Vii A Gorelli 10-Tel 0( K3r,l «m. 1 8"|I3 Adriatico Trai alba ed il tramonto la neb­ r\apoli80133 ViaSanT DAquino I5-Tel 081 '"21834 bia si formerà anche nelle valli e lungo i Conccvsionam per la pubblicità locale SPI Roma vi i lìfn/io » ttl il ì"s| TEMPERATURE ALL'ISSTER O SPI Milino V le Milanolion strada 3 polizzoU» lei 02 5"eTl litorali del centro e del sud SPI Bolotjna Via dei Mille 24 tei OSI 251011" Dunlmnone sODlP 2IKTC Cmivllo ri MI «a Kefir li |s te ti; l N I 1 TEMPORALE NEBBIA Amsterdam 7 12 Londra 8 13 TEMPERATURA: in lieve aumento le mini­ Mampa in tac simile Atene 3 9 Madrid 8 14 Ttlesl imp.i Centro It tha Oncola tAq) via Colk Martano li "vs B me Berlino 3 7 Mosca -7 np SABO Bologna viadelTappe-zien I PPM Induslna Policjralica Paderno Duyiinu ( Mi ) s st it ne di j Gius 1 <" Bruxelles 8 14 Nizza 8 15 STS s p A l'arco r n-ima smn. s- N r, VENTI: deboli occidentali con qualche rin­ Copenaghen 5 4 Parigi 9 14 forzo da sud-ovest sulla Liguria

    CAMPIONATO. Sosa riporta l'Inter alla vittoria, la Lazio conquista un punto a Cagliari MILAN. Capello: «Ingrati»

    —11———i'l-MimiH'iiMUMMi• li11r'"llIMI—1 MIMMIM\ «^MSfflHBHBlJi'iuuJ' I*JJEESHH«HK>^ '„•• "rjrsvi^ssMiBi'<*tmi^mmmm&^j&ié^^ii?r?p&r,^..mxzn.&?f i. , MwmemsmxMitKmwiaaMt wmm Una domenica senza calcio e con polemiche

    LUCA FERRARI • MILANO Strana domenica quella del Milan. Senza stadio, senza campionato senza tifosi Ma può essere una domenica importante lo stesso, anche senza un calcio di rigore reclama­ to o una punizione fuon di poco. Bisogna cer­ care di ntrovarsi, mercoledì a Vienna c'è il mat­ ch con il Salisburgo, una di quelle partite che valgono una stagione. Se si perde si e fuori an­ che dall'Europa, sarebbe veramente troppo. A B-^S^SSiRft^^tì-ffitt© Milanello c'è un pallido sole che scalda un po­ chino l'aria pungente, ma nulla può con il mo­ rale dei giocatori rossoneri, quello è proprio sot­ to le scarpe. La batosta rimediata a Tokio pro­

    : : prio non va giù. Poi c'è Molli ancora infortunato, •-';:.:• ":""- :--t- • V-.-;j-yTJrTfnj ci sono le polemiche, gli accenni e gli ammuti­ namenti, gli elogi alla vecchia guardia e le- boc­ ciature ai giovani. Ci vorrebbe proprio una svol­ •• '^^^Klé. ta, una sferzata, una iniezione di ottimismo. E allora tutti tutti con lo sguardo nvolto verso l'alto a cercare l'elicottero del presidente, annuncia­ to, voluto, desiderato, confermato ed infine smentito. No, Silvio Berlusconi, presidente del Consiglio nonché timoniere del Milan. non ce l'ha fatta. È in tutt'altre faccende affaccendato, deve partire per Budapest dove lo aspetta un Alex Del Piero esulta dopo II gol del vantaggio Juventino Lobera/Ansa summit importante. C'è Emilio Fede però, ma non è la stessa cosa. C'è Adnano Galliani. vice presidente della società della società di via Tu­ rati. «Purtroppo il presidente non è nuscito a li­ berarsi dagli impegni - sottolinea Galiani - ma ha voluto comunque ribadire il suo amore per il Milan telefonando a me. a Baresi e a Capello». E cosa avrà detto ai tre Berlusconi, sarà stato affet­ tuoso come un papà o duro come un padre-pa­ drone? «Lui è molto tranquillo - chiarisce il vice Juve, lezione di prepotenza presidente - non era trionfalista quando vince­ vamo e non fa drammi ora che perdiamo D'al­ tronde dobbiamo ancora giocare 24 partite di campionato, ci sono in palio ben 72 punti, se li facciamo tutti vinciamo ancora lo scudetto». Un Parma a gonfie vele, bene la Roma, Bari tra le grandi po' di buonumore non basta in questa domeni­ ca strana in casa milanista. Ma dura poco. «Quello di cui non riesco a capacitarmi - prose­ È la Juve l'antì-Parma: questo il verdetto del ta ieri dall'ex-padovano (Baggio gna il gol personale numero sette; so, ci vuole cautela Certo, perdere gue Galliani -è come sia possibile che la stessa era assente per infortunio)? Non la caduta libera del Brescia. in quel modo, come è successo ieri squadra che sei mesi fa ha trionfato in campio­ sappiamo, ma di una cosa siamo Pellegrini: Il Parma ha fatto il suo dovere: a Tonno, fa male, ma già domeni­ nato e ad Atene in Coppa Campioni perda certe certi: i gol (tre in campionato) e la battere la squadra di Lucescu era ca, nella delicata partita con la Ro­ big-match'di Torino. La Fiorentina, avanti di «L'inserzione? partite con avversari che praticamente non fan­ continuità degli ùltimi tempi testi­ d'obbligo. Non era invece nelle ma (vediamo se stavolta funzione­ no nemmeno un tiro in porta. Eppure qui non è moniano come il giovincello ju­ previsioni il 4-0, ma ieri Zola era rà il piano anti-violenza), la squa­ Una buffonata» due gol, è raggiunta e superata dai bianconeri. cambiato nulla, a partire dal cuoco per (mire al ventino sia da ritenere uno degli parecchio su di gin. Il sardo ha fe­ dra di Ranieri ha l'occasione giusta Nel dopopartita di elementi più interessanti del nostro tappeto rosso che c'è per terra». Ma forse i guai steggiato il gettone numero 150 in per rilanciarsi. Non perde invece Cremonese-Inter II più Grande Vialli (doppietta). Roma terza, Bari in calcio. Certi colpi non nascono per sono arrivati proprio per quello, il fatto che non sene A con una doppietta d'auto­ un colpo il Bari, alla terza vittoria di atteso è II presidente caso: o li possiedi oppure puoi gio­ sia cambiato nulla. I giocatori ancora sotto shoc re. Due gol bellissimi, frutto di un fila: con quel Tovalieri che solo ad dell'Inter, Ernesto -• zona Uefa. In settimana tornano le Coppe. care mille partite e non vedere mai patrimonio tecnico elevatissimo: un passo dai trent'anni é riuscito da fuso orano e da Velez si dirigono alla spic­ la luce. Applausi.' infine, al caratte­ Pellegrini. Non tanto ciolata a tavola e Alberimi sottolinea che: -Non controllo in corsa e tiro al volo. Ap­ ad affermarsi in , é lecito so­ per un giudizio sulla re della Juventus: trovare la forza manca la fiducia, manca soltanto un po' di en­ plausi strameritati. La Roma, inve­ gnare un posto in Europa. Auguri partita, ma per sapere per rovesciare uno 0-2 e passare al tusiasmo». Sopraggiunge Capello. Mister, cosa STEFANO BOLDRINI ce, ha sofferto parecchio con il Pa­ invece a Miura. che ha firmato nel se è la società - 3-2 non oda tutti., \i siete detti nello spogliatoio questa mattina9 dova, ma dopo un'ora è riuscita a derby genovese il primo gol di uri nerazzurra la squadra • ROMA. «Si sceglie l'anti-Paima», , (prima alla Roma in , Riassumiamo il resto del copio­ passare e ha chiuso in bellezza. giocatore giapponese nel campio­ italiana di calcio - «Cose che devono rimanere in quella stanza, titolava ieri la prima pagina dell'6/- il bis ien con la Fiorentina) e i sei ne. Poker del Panba, Roma al terzo L'uomo della provvidenza, nel ca­ nato italiano: per i giornali nippo­ messa in vendita per sono chiacchierate da spogliatoio». E i ragazzi nità 2 presentando il big-match in gol realizzati finora in campionato posto, prezioso pareggio della La­ so dei giallorossi, è Aldair. Con lui nici sarà l'argomento della settima­ come stanno? «Sono molto demoralizzati, ma programma al «Delle Alpi» di Tori­ sono il sintomo di un ottimo stato zio a Cagliari, Bari che fa sul serio e settanta miliardi di in campo, la difesa funziona a do­ na. . lire con un'inserzione adesso bisogna guardare avanti» E i cambia­ no. Bene, ecco il verdetto: Juven­ di salute, La prima rete segnata a raggiunge in classifica, al quarto vere: con appena sette reti subite, e menti tattici di cui si parla? «lo qualcosa in men­ Toldo, tra l'altro, ha proiettato l'at­ in settimana, infine, tornano le su un quotidiano ~ • tus. Per settanlatré minuti la sfidan­ posto, la squadra di Zcman e la la migliore del torneo. Il brasiliano, te ce l'ho già ed è da mettere in pratica subito, te è stata la Fiorentina, poi, in di­ taccante juventino nel club dei Coppe. Il Milan dovrà vincere a svizzero.-Non so Fiorentina. Dal Parma al trio Bari- però, e uomo importante anche dovrò solo constatare lo stato di salute dei sin­ ciassette minuti, si è consumato il •cento", cosi come Roby Baggio, Lazio-Fiorentina passano cinque Vienna, in casa del Salisburgo, per quale sia la presunta per togliere le castagne dal fuoco: goli». E delle critiche che le fanno alcuni dei ribaltone: dallo 0-2 la Juve e passa­ dieci giorni fa, aveva festeggiato punti, da 27 a 22; poi, c'è un salto non uscire fuori dalla Coppa dei squadra da vendere • io ha fatto ieri, ad esempio, sbloc­ ta sul 3-2 e ora, in classifica, ha un ' quota duecento. Tra cotante cele­ fino a quota diciassette per trovare Campioni. In Coppa Uefa, ritorno ha risposto Pellegrini - suoi? Anche se non lo vuol dare a vedere il mi­ cando il risultato. Roma terza inco­ punto in meno rispetto alla capoli­ brazioni, Lippi sorride. Ma se Vialli Inter, Foggia e Cdgliari. Blocchi già degli ottavi agevole per Lazio (2-1 . Questa vicenda è una ster rossonero è fento è assai amareggiato da sta, ma con una partita (il derby) e la sua ritrovata vena (parte dei decisi? È presto per dirlo: vuoi per­ moda nella lotta-scudetto? Secon­ all'andata con i turchi del Trabzon- buffonata. Oltretutto queste polemiche. Riesce soltanto a spiccicare da recuperare e, .soprattutto,, la < ché ci sono tre partite da recupera­ do noi no, perché i giallorossi non spor) e Juventus (3-1 sul campo mi sembra che sia alcune parole. «Non sono cose importanti. Pen­ • meriti va attribuita al preparatore hanno continuità. Ragionevolmen­ convinzione di avere i mezzi per atletico Ventrone) sono l'evento re', vuoi perché con la regola dei tre degli austriaci dell'Admira Wac- ridicolo pensare siamo al Salisburgo». Malgrado lo sforzo non punti sei lunghezze di distacco val­ te, la Roma è una squadra che può ker). Dovranno soffrire Parma (0-1 all'Inter. Comunque è riesce però :t trattenersi: «La riconoscenza è dif­ puntare allo scudetto del giorno, il gol realizzato da Del conquistare un posto in Coppa Ue­ L'uomo del giorno è Gianluca Piero è invece un «pezzo» da cine­ gono come quattro secondo le an­ a Bilbao) e Napoli (battuto 1-0 dai presto per Carnevale», ficile da trovare». È questo il dispiacere più gros­ fa. 7 Vialli, che dopo due anni di riposo . teca: esterno al volo che uccella tiche consuetudini. Altre annota­ tedeschi doll'Eintracht), ma il fatto ha concluso • - so «No, quello che stiamo dando al presidente ha ritrovato antichi slanci. Due Toldo all'incrocio. Suggestione zioni: Batistuta a secco, ed è la pri­ Capitolo Fiorentina. Toscani ri­ di giocare in casa può essere deci­ sorridendoli è peggiore». doppiette nel giro di quattro giorni della maglia numero dieci indossa­ ma volta; il barese Tovalieri che se­ dimensionati? Anche in questo ca­ sivo. presidente dell'Inter. Incidenti Asta benefica Disordini In vendita a Bari In Ungheria, tra le macerie dello sport le maglie ne, tutti passati attraverso i reparti pagare gli atleti - in queste condi­ sconfisse il Brasile per 3 a 0 in ami­ e Pontedera PAOLO FOSCHI di cavalleria dell'esercito. Insom­ zioni - non ha senso, lo stato non chevole. Altri tempi. Adesso al dei campioni •a BUDAPEST Nemcsck, Boca, gherese, considerata tra le migliori ma, un modello sportivo dominato può più permetterselo. Nepstadion vengono giocate due o Kolnay e gli altri «ragazzi della Via al mondo? E, ancora, dove trae ori­ dalla figura dcll'atleta-soldato, spo­ Certo, l'Honved continua ad tre partite all'anno, quelle in cui gli • Quattro contusi, una persona Paal» - i protagonisti del romanzo gine la tradizione ungherese nell'e­ gliata però dell'esigenza di formare avere la sua squadra di soldati, co­ organizzatori pensano - spesso il­ m TORINO. La maglia di Gianluca denunciata per oltraggio a pubbli­ dell'ungherese Fcrenc Molnar quitazione? E le vittorie della palla­ soldati efficienti fisicamente. Lo me l'Ujpest ha quella di poliziotti, ludendosi - di riempire gli spalti al­ Vialli e quella di Gabriel Bastistuta co ufficiale, qualche auto danneg­ scritto nel 1907 • nella Budapest nuoto? La risposta è sempre la stes­ sport di stato, infatti, aveva ben al­ ma i fondi a disposizione sono meno per metà. Il segno dei tempi saranno messe all'asta stasera a giata: è il bilancio di tafferugli avve­ della fine del secolo scorso gioca­ sa. Miracoli dello'sport di stato, mi­ tra funzione: trovare soldi, appunto sempre di meno; sono allo studio che cambiano: laddove lo sport Tonno insieme a decine di altri ci­ nuti a Pontedera in occasione del vano a fare la guerra. Era questo il racoli che ormaii appartengono al quelli dello stato, per pagare gli at­ soluzioni per smilitarizzare questi fallisce, ha successo il rock. Que­ meli sportivi per raccogliere fondi derby Pontedera-Empoli (serie loro sport: due squadre - o meglio passato. leti e metterli in condizione di po­ club. Attualmente gli atleti della se­ st'estate, infatti, per il concerto de­ da destinare ai bambini alluvionati C/1, girone B). I contusi, tutti di due bande - di coetanei governate Fino all'inizio degli anni '90, i tersi allenare. Nobile fine, secondo zione scherma dell'Honved non gli U2 al Nepstadion si sono radu­ di Alcssandna. L'iniziativa è del­ Pontedera, hanno riportato ferite da rigide gerarchie militari che campioni ungheresi di qualsiasi di­ alcuni, semplice strumento di pro­ incrociano più le lame tra le mura nate quasi centomila persone. Ma l'Associazione giornalisti alessan­ paganda del regime comunista, se­ per le partite di calcio l'affluenza di che all'ospedale sono state giudi­ combattevano per gioco nelle stra­ sciplina - tranne qualche eccezio­ delle caserme, ma in una vecchia drini, di Alberto Bolaffi e della Gal­ condo altri. sinagoga: la rottura con il passato 6 pubblico è inferiore alle 8-10rnila 1 cate guaribili in pochi giorni. Una de della città, con carica agonistica ne - erano militari. Erano soldati leria d'arte Principe Eugenio d To­ netta. È i successi latitano. Il siste­ presenze. Con il crollo del comuni­ fitta sassaiola è avvenuta allo sta­ e spirito di sacrificio degni della dell'esercito i calciatori dell'Hon- Dopo l'abbattimento del muro nno, nei cui locali si svolgerà la se­ migliore tradizione epica. Finzione ma è improduttivo. Gli sponsor smo ù crollato tutto il sistema spor­ dio giù durante i primi minuti di vcd. squadra di Budapest che ha di Berlino, però, in Ungheria come rata. Tra gli altri oggetti, saranno letteraria? Probabile. Molnar, co­ negli altri Paesi dell'Est europeo la non sono interessati, nemmeno le tivo ungherese. E agli appassionati gioco. ••-••• •> • vinto nella sua storia ben 12 scu­ messi all'asta la tuta e i guanti del munque, pose l'accento sul rap­ situazione e cambiata. Niente più grandi aziende americane, che non resta che importare emozioni Incidenti anche a Bari, dove i ti­ detti; ed erano poliziotti i giocatori campione iridato di formula 1 Mi­ porto fra guerra, gerarchie militari, doll'Ujpest, 21 titoli ungheresi in soldi facili per la programmazione stanno letteralmente invadendo (sportive,. s'intende) dall'estero: fosi foggiani non hanno accettato chael Schumacher, le maglie della di buon grado la sconfitta della lo­ gioco e quindi anche sport. Un bacheca. Ancora più stretto il lega­ sportiva. E adesso sono tempi duri con prodotti di ogni genere Buda­ ogni domenica la tv di stato tra­ nazionale di pallavolo \incitricc ai ro squadra. I teppisti hanno incen­ rapporto su cui si sarebbe poi retto me fra schermitori e militari: la tra­ per chi cerca di sbarcare il lunario pest e dintorni, vogliono investire smette una partita in diretta del mondiali di Atene, le scarpe di diato i sedili di plastica della curva il sistema sportivo ungherese dal dizione nazionale in questo caso in palestra, in piscina o su un cam­ nello sport. E l'interesse del pubbli­ campionato italiano di sene A. Ma Gaetano Scirea al Mundial '82 in sud che era stata loro riservata. E secondo dopoguerra fino al crollo affonda le sue radici nelle sale po da calcio. Aperte le frontiere ai co, visti gli scarsi risultati degli ulti­ non solo: nella schedina del toto­ dopo aver dato fuoco ai sedili, del comunismo. Che cosa c'ò die­ d'armi delle caserme e delle Acca­ mercati occidentali, adesso l'Un­ mi anni, è in calo. Cosi, per trovare calcio, su quattordici risultati da in­ Spagna. Alla serata, che sarà pre­ hanno anche cominciato a lancia­ tro ai successi della nazionale ma­ demie militari, dove l'uso della gheria sta attraversando un perio­ il Nepstadion di Budapest (stadio dovinare, almeno dieci sono di in­ sentata da Alba Panetti, sono attesi re verso il terreno di gioco lattine, giara di calcio degli anni '50, quel­ spada e della sciabole faceva parte do di crisi: la disoccupazione ò sa­ del popolo) pieno (capienza 80 contri che si giocano in Italia. I giocatori della Juventus e del Ton­ bottiglie, monetine e seggiolini di­ la di Puskas e Kocsis, seconda ai dell'addestramento degli ufficiali. lita al !3"ó, massimo storico per il mila posti), bisogna tornare indie­ tempi della leggendaria Ungheria no, l'ex campione di marcia Dami- velti. I disordini sono durati una mondiali del '54? E da dove è usci­ Per non parlare poi dell'estrazione Paese, l'inflazione reale oscilla fra tro nel tempo, al marzo del 1986. di Puskas sono ormai solo un ricor­ lano. Manella Scirea e il sindaco di ventina di minuti. ta fuori la scuola schermistica un­ sociale dei campioni di equitazio­ il 20 e il 30"o. E spendere soldi per quando la nazionale ungherese do del passato. Alessandna Francesca Calvo. pagina 14 r Umtà2 Sport&Numeri Lunedi 5 dicembre 1994

    PAGELLE ORE PICCOLE

    SAMPDORIA Zenga 6: il primo gol non è colpa sua Non si fa beffare in un analoga Un lampo di Miui occasione qualche minuto pm tardi Mannlnl 6: si distrae in occasione dell 0-1 quando Muio gli sguscia da­ vanti Nel resto della gara fa il suo dovere Ferri 6: un pò troppo falloso anche quando non ce n e bisogno Miura gli sfugge qualche volta ma in definitiva 1 e\ interista non sfigura Gulllt 7.5: rispetto a quello visto nell inizio di stagione con il Milan e un Poi la Samp altro giocatore Quando è libero di muoversi da una fascia ali altra (portandosi dietro sempre due o tre genoani) I olandese può diven­ tare irresistibile - Vlerchowod 6.5: ha il grande merito di nequilibrare immediatamente il risultato con un gran colpo di testa Trentacinque anni ben portati Serena 6.5: Enksson lo utilizza come jollv difensivo e lui lo ripaga con si prende il derby una buona prova Lombardo 7: ha piedi buoni e polmoni capaci II Genoa se ne accorge in occasione del gol del 2-1 scatto breve secco ottimo controllo e • La Samp non e in vendita anzi appoggio sicuro in rete meglio di cosi è in salute e vince il derbv Come SAMPDORIA GENOA Jugovlc 5.5: abbastanza opaco rispetto alle sue migliori prestazioni dire due notizie al prezzo di una Watt 5.5: non fa molto per mettersi in mostro D accordo il suo lavoro prima della sfida col Genoa dalla Zenga 6 Tacconi 5 e spesso oscuro ma dall inglese ci si attende di più Svizzera giungono smentite alle vo­ Mannini 6 Torrente 6 Mancini 5: non e in partita si limita a qualche tocco di ciassc Dall 89 ci che indicavano nel club donano Ferri 6 Caricola 55 Salsano sv la squadra da 70 miliardi oggetto Gullit 7 5 Manicone 6 Evani 6.5: ricuce il gioco ed e prezioso Enksson ha visto giusto la dell inserzione su un quotidiano ti­ Vierchowod 6 5 Galante 65 Samp ha bisogno di «Bubu» in mezzo al campo Dall 80 Maspero cinese Nel corso dei 90 minuti si e Serena 6 5 Marcolin 45 6.5: ha il merito di segnare il 3-1 vista una Samp non proprio al me­ Lombardo 7 Ruotolo 45 glio comunque in grado di doma­ Jugovic 5 5 (dal 64 Vant Schip 6 5) re senza difficolta gli ardon del Ge­ Platt 5 5 Bortolazzi 55 Mancini 5 Onorati 65 GENOA noa, e aggiudicarsi cost la partita (dall 89 Salsano sv) Skuhravy 5 più attesa da Genova Evani S 5 Miura 7 Tacconi 5: appare sorpreso in occasione del pareggio donano e colpe­ vole sulla punizione di Maspero E bravo ad opporsi con un piede ad Piove sul capoluogo ligure (dall 80 Maspero 6 5) una conclusione di Gullit quando le due squadre entrano in Ali Enksson Ali Marchioro (12 Nuciari 13 Rossi 16 (12 Mietilo 13Turrone 14 Torrente 6: ha i suoi problemi con Gullit ma - soprattutto nel secondo campo e I acqua e la temperatura tempo - migliora visibilmente fredda invoglia i giocatori a muo- Bellucci) Delli Carri 15Signorelli) Caricola 5.5: nelle occasioni determinanti e assente Quando il Genoa \ersi e molto II ritmo iniziale e in opera il forcing si piazza dietro alla difesa effetti elevatissimo ma la quantità ARBITRO: Ceccanni di Livorno 5 Manicone 6: non e facile costruire il gioco in una squadra confusa ma del gioco va a discapito della quali­ RETI- Miura al 13 Vierchowod al 14 Lombardo al 23 Maspero la sua presenza a centrocampo si sente tà In campo e e grande confusio­ al! 82 Calante ali 86 Galante 6.5: è il miglior difensore a disposizione di Marchioro segna il ne e le due squadre sono molto NOTE ammoniti Galante Caricola Torrente e Jugovic gol del 2-3 corte Molti gli scontri come si Marcolln 4.5: non è serata Si propone sulla fascia sinistra ma sbaglia conviene a un derby e il primo a sia i cross che i tiri dalla distanza farne le spese è Skhuravy che sin L'attaccante del Genoa Miura Ruotolo 4.5: ci si accorge di Un soltanto quando il tecnico rossobl J de dall 8 comincia a sanguinare co­ cide di sostituirlo Dal 64 Van't Schip 6.5 giusto il tempo per am­ piosamente per un colpo in bocca mirarlo in uno «stop» aereo da antologia le lezioni di Pippo Marchioro e do scarta anche 1 acconi e segna il dire vengono dai piedi di Onorato terzo gol della Samp lo sogna il Bortolazzl 5.5: da buon regista arretrato si piazza alle spalle di Manico­ Ciò non gli impedisce al 13 di da­ buon per i rossoblu che i doriam raddoppio e Ruotolo Ma sono tm che al por­ rientrante Maspero su punizione re il «la a un avvenimento stonco ne ma finisce per «uscire' dalla partita non siano propno ispiratissimi GÌ' Per vedere 1 inizio del secondo tiere donano non nehiedono nem­ (che in realta doveva essere rigore Onorati 6.5: è il centrocampista più in forma del Genoa Pur non aven­ (termine forse eccessivo per il pri­ unici ad avere una marcia in più tempo si devono aspettare parec­ meno il tuffo La Samp si limita a ma Ceccanni ritiene il fallo fuon do il passo del tornante nel secondo tempo si spinge in avanti evà<> mo gol di un giapponese nel cam­ sono Gullit e Lombardo il primo si chi minuti va infatti in scena la controllare e ad alleggcnrc su area) che sorprende Tacconi Non presidiare la fascia sinistra pionato italiano) Il ceco serve in muove come a Milano non sera contestazione al presidente genoa­ Mancini e Gullit che in avanti ten­ 6 finita perche ali 86 Galante ac­ Skuhravy 5: lo si nota più per la stazza che per la pericolosità La Samp area Miura che al volo anticipa I u- mai visto Crea varchi lancia sug- no Spinelli con fumogeni trati in gono palla più che possono E co­ corcia le distanze raccogliendo in comunque lo teme perché Vierchowod non gli stacca gli occhi da scita d Zenga e infila L esultanza gensce e becca pure un sacco di munque Miura a portare al 70 un dosso campo e 1 arbitro Ceccanni che at­ mischia un colpo di testa d' Marco genoana dura pochissimo un mi­ calci 11 secondo si muove da una tende impaziente la fine dello seno pencolo a Zenga con un dia­ Mlura 7: e la vera sorpresa del derby e non solo per il gol Ieri ha dimo­ lin Finale teso con Torrente che nuto dopo Evani crossa per la testa fascia ali altra e si propone spesso spettacolo 11 Genoa attacca con gonale che si perde di non molto a ali 88 impegna Zenga da fuori e strato a tutti coloro che lo schernivano che anche un giapponese di Vicrchovod e lo «zar» segna di può essere un buon attaccante Sicuramente il più pericoloso tra gli ai compagni Come al 23 quando buona determinazione nel secon­ lato 11 Genoa preme e arriva ai li­ Mura che al 91 tenta il pallonetto avanti rossoblu testa battendo uno statico Tacco sfrutta la staticità dei di'enson ge­ do tempo ma la «strana coppia miti dell area awersana con facili­ Non basta perche la Samp vince il ni La difesa genoana non sembra noani in linea e si infila al centro bkhuraw-Miura non combina tà ma gli ultimi 22 metn sono un derbv mentre dalla curva genoana ancora avere assimilato al meglio Jugovic lo vede e lo serve Lombar­ granché «li unici pencoli per cosi ìutentico calvario E ali 82 amva il piove in campo di tutto ~Lo'1

    TOTOCALCIO TOTOGOl LA NAZIONALE DI OGGI

    Bari-Foggia 1 COMBINAZIONE 1) Mancini' il portiere del Foggia po Cosi si lì dedicato alla sua spe­ casione del derby aveva passato non e è posto E la Croazia ringra ha fatto quello che ha potuto ha cialità preferita le incursioni sulla una delle peggiori domeniche zia Cagliari-Lazio X 1469162022 25 Vialli-Del Piero Cremonese-Inter 2 persino parato un rigore Ma alla fascia Per il terrore dei suoi colle- della sua camera E giacché le di­ 9) Viali): criticate criticate qual ( 1)8an-Foggia 2-1 (3) fine ha dovuto capitolare Al di la chi lombardi sgrazie non vengono mai sole len cosa nnascera E cosi il Gianluca Juventus-Fiorentina 1 e Crippa-Zola de'la partita di ieri però il dato e 4) Blglca: barese da sempre al si e ripetuto L. avversano lo passa dato per finito sommerso dalle Napoli-Tonno > X ( 4) Juve-Fiorentma 3-2(5) che Mancini nel corso di questo Bari questanno sta portando la lui lo stende rigore ed espulsione cntiche è tornato fuori alla gran Parma-Brescia 1 campionato abbandonato il look su i squadra a livelli mai raggiunti Un disastro de Con Lippi che stenta a credere (6) Parma-Brescia 4-0(4) Al via il gioco allaHiguita si sta presentando co­ prima Con notevoli soddisfazioni 7) Del Piero: p'ccolo gioiello cre­ cne sia tutto vero Roma-Padova, 1 me uno dei migliori portieri italia­ personali chiedere a Maldini (Ce­ sce Oltre a inventare gol straordi­ 10) Zola: vederlo giocare e un ve (S) Cesena-Udinese ni Sampdona-Genoa 1 2-1 (3) sare) la sua importanza per la na­ nari il bianconero supplisce fec- ro piacere Controlla la palla co­ delle coppie 2) Angioma: corre e spinge per 1 Acireale-Venezia 1 zionale Under 21 come ) alle assenze di Baggio Al me pochi segna reti bellissime e (16) Casarano-Chieti 5-2(7) 90 minuti tutte le domeniche 11 1 Salermtana-Palermo X classico 'avoro da gregano da 5) Atdaln sembra non esserci punto che (eresia ) .n pochi lensi in pratica il faro del Parma Ma (20) Novara-Olbia 4-0 (4) mai invece e sempre presente sono accorti della mancanza del continua a essere in credito con la Verona-Ancona X LORENZO MIRACLE portaborracce E ieri finalmente Fiorenzuola-Spal 2 e arrivato il gol Per far capire che i Quando tutto sembra perduto «codino magico' giona Pontedera-Empoli X (22) Baracca L -Fernana 2-1(3) piedi li sa usare (e bene) anche voila spunta un suo piedone a fcr 8) Crlppa: il Massimo parmense il) Batistuta: il Gabriel in viola per tir > re mare gli avversari E se in avanti il ci ha preso gusto e continua a se­ len non ha segna*o E la notizia e (25) Livorno-Rimim 2-1 (3) duo Balbo-Fonseca non segna ci gnare reti su reti Sacchi continua questa ma statene certi dira che MONTEPREMI L 28841831574 3) Di Chiara: più che una partita MONTEPREMI L, 4 711 378 245 ieri ha disputato un allenamento pensa lui a saltare più in alto di a non accorgersene ormai da Fu- non gli importa il problema è che Al 4 OTTO L 449 640 000 tutti QUOTE ai -13» L 4 003 500 A11164SETTE L 1155 800 Gli attaccanti del Brescia non so­ signano stati chiamati in naziona- la Fiorentina ha perso E questo e ai-12- L 230 200 Al 43 660 SEI L 30 400 no tipi che lo impressionino trop­ 6) Chamot: otto giorni fa in oc­ 'e circa 3 500 atleti ma per Cnppa libello è sincero

    mULTATL ACLASSIFICA MARCATORI PROS. TURNO 13 reti: BATISTUTA (Fiorenti­ Domenica 11-12-94 (ore 14 30) PARTITE RETI IN CASA RETI FUORI CASA RETI Me na nella foto) Bari-Foggia 2-1 SQUADRE Punti 8 reti: BALBO (Roma) BRESCIA-SAMPDORIA Gì Vi Pa Pe Fa Su Vi Pa Pe Fa Su Vi Pa Pe Fa Su mg 7 rati: TOVALIERI (Bari) SI­ FIORENTINA-ROMA PARMA 27 12 8 3 1 23 9 7 0 0 15 2 1 3 i 8 7 0 GNORI (Lazio) FOGGIA-MILAN Cagliari-Lazio 1-1 6 reti: VIALLI (Juve) ZOLA JUVENTUS 26 11 8 2 1 17 8 5 1 0 10 3 3 1 1 7 5 - 1 (Parma) GENOA-PARMA 5 reti: AGOSTINI (Napoli) INTER-NAPOLI Cremonese-Inter 0-1 ROMA 23 12 6 5 1 19 7 3 3 0 9 3 3 2 1 10 4 - 1 BRANCA (Parma) SOSA (Inter) LAZIO-JUVENTUS (ore 20 30) 4 reti: P BRESCIANI (Foggia) Juventus-Fiorentina 3-2 FIORENTINA 22 12 6 4 2 28 18 4 2 0 14 6 2 2 2 14 12 - 2 WINTER (Lazio) GULLIT (Miìan- PADOVA-CAGLIARI 22 4 4 1 1 7 2 1 6 5 - 2 Sampdona FÓNSECA (Roma) REGGIANA-CREMONESE LAZIO 12 6 2 22 12 16 3 D BAGGIO (Parma) B CARBO­ TORINO-BARI Milan-Reggiana (rinv.) BARI 22 12 7 1 4 15 12 4 1 1 9 3 3 0 3 6 9 - 3 NE (Napoli) Napoli-Torino 1-1 INTER 17 12 4 5 3 11 8 2 1 2 6 5 2 4 1 5 3 - 4 SAMPDORIA 17 12 4 5 3 17 11 3 3 0 13 5 1 2 3 4 6 - 5 AMMONITI TOTODOMANI Parma-Brescia 4-0 POGGIA 17 12 4 5 3 14 11 3 2 1 8 4 1 3 2 6 7 - 5 CAGLIARI 17 12 4 5 3 10 9 4 2 0 7 2 0 3 3 3 7 - 5 6: BRESCIA-SAMPDORIA Roma-Padova 2-0 MILAN 13 10 3 4 3 7 8 3 3 0 6 3 0 1 3 1 5 - 6 APOLLONI (Parma) FIORENTINA-ROMA 4: TORINO 12 10 3 3 4 10 12 2 1 1 6 4 1 2 3 4 8 - 5 AMORUSO (Bari) CARNASCIALI (Fio­ FOGGIA-MILAN Sampdoria-Genoa 3-2 rentina) SENO (Inter) Di CHIARA e D GENOA-PARMA NAPOLI 12 12 2 6 4 16 23 2 2 2 10 11 0 4 2 6 12 - 8 SAGGIO (Parma) OLISCH (Reggiana) CARBONI E MORIERO (Roma) INTER-NAPOLI 3: LAZIO-JUVENTUS (ore 20 30) CREMONESE 12 12 4 0 8 9 15 3 0 3 7 6 1 0 5 2 9 -10 BRUNETTI o BARONCHELLI (Brescia) PADOVA-CAGLIARI GENOA 11 12 3 2 7 14 22 2 2 2 10 9 1 0 5 5 13 -10 FIRICANO e SANNA (Cagliari) CRI­ ALEXANDER STIANI (Cremonese) ROSAeBALLERI REGGIANA-CREMONESE (Padova) PIOLI (Fiorentina) GREGLC- PADOVA 8 12 2 2 8 10 28 2 1 3 5 7 0 1 5 5 21 -12 Cl (Reggiana) BIAGIONI e 8IANCHINI TORINO-BARI (Foggia) LANNA(Roma) TORRENTE e ATALANTA-CESENA REGGIANA 3 11 0 3 8 5 18 0 3 2 2 7 0 0 6 3 11 -13 SIGNORINI (Genoa) I BONETTI (Bre­ scia) TACCHINARDI CONTE e AL OR­ COSENZA-F ANDR.A BRESCIA 3 12 0 3 9 6 23 0 3 3 5 9 0 0 6 1 14 -15 LANDO (Juventus) WINTER e DI MAT EMPOLI-TRAPANI TEO (Lazio) PANUCCI (Milan) TARAN­ Torino e Mi lan duo partite in mono Juventus e Reggiana una partita in meno TINO e AGOSTINI (Napoli) PROVERCELLI-NOVARA Lunedì 5 dicembre 1994 Sport&Numeri Imtd 2 pagina 15

    4 BOBDO campo GLI ARBITRI

    NICCHI 5 (Bari-Foggia): andava un arbitro in forte ripresa Alla tutto a gonfie vele fino al 62 seconda uscita consecutiva quando ha assegnato un dub­ (domenica scorsa d\eva diret­ bio rigore al Bari Ne nasceva to Reggiana Cagliari) se la ca Lalas: «L'arbitro? una mini rissa in campo e il va bene Sufficienza piena pubblico si infiammava sugli BORRIELLO 6 (Parma-Brescia): spalti Ne faceva le spese il fog­ terzo arbitraggio in \ Non e giano Padalmo espulso per una gara difficile da dirigere e proteste I rossoneri a fine gara il giovane (38 anni) Gennaro lo hanno accusato di aver ri­ capisce che non e i> bisogno di Bravo, vedrete volto loro «parole irriguardo- intervenire troppo per spezzet­ se» La patata passa ora al Giu­ tare il gioco Nel secondo lem dice Sportivo e ali eventuale pò assiste alla resa dei brescia­ inchiesta federale Fa bene ad ni e alle prodezze dei parmi­ annullare un gol a Mandclli giani come uno spettatore pri­ alla moviola...» era fallo di mano vilegiato Bravo ma da rivede re con partite pm difficili CESARI 6 (Cagliari-Lazio): inec­ TREOSSI 6 (Roma-Padova): i Uppl (Juventus-Fiorentina): "Si Scala (Parma-Bre"cla): «Queste Sandreani (Roma-Padova): cepibile la decisione di asse­ padovani il direttore sportivo stava consumando un ingiusti-1 partite possono rivelarsi difficili Peccato perche non mancava gnare il rigore al Cagliari (,0h- zia e così, nell'intervallo, ho se si affrontano senza una giu­ molto alla fine ed abbiamo vei'a e sgambettato da Cha­ Aggradi in particolare si sono detto ai ragazzi di non demora­ sta concentrazione Non è suc- avuto anche la palla per passa mot; altrettanto giusta I espul­ lamentati a fine gara per un n lizzarsi e di crederci mi hanno ' cesso e questo è un segno eli re in vaneggio con Vlaovic Ma sione di Chamot (I argentino gore non concesso dopo ap­ , seguito alla lettera Ne è scatu- maturità Abbiamo dimostrato il nostro campionato comincia era 1 ultimo uomo) Dubbi sul pena venti secondi quando il rita la vittoria più bella dell'an­ che quando decidiamo di pi­ ora da domenica in poi affron­ presunto mani di Herrera che croato Vlaovic cade in area no non solo percome è matu­ giare sull acceleratore il gol ar teremo squadre alla nostra impedisce al pallone calciato toccato da Lanna 11 contrasto rata ma anche per il valore nva» portata da Di Vaio di entrare in porta aereo co il rigore poteva an­ della Fiorentina che ci ha mes­ Zola (Parma-Brescia): «Fino a Mazzone (Roma-Padova): È in ogni caso 1 azione e confu­ che esserci ma non era solare so in difficolta» qualche settimana fa non stavo stata una gara corretta e a me sa e 1 uruguavano && coperto I veneti si sono lamentati an Uppl 2 (Juventus-Fiorentina): benissmo ora ho ritrovato la preme sottolineare la nostra dal portiere Fiori che per ena gomitata che Fon •Ali ultimo momento Kohler condizione e i gol arrivano di prova di maturità Dopo I eufo­ seco ha rifilato a Rosa nel pri­ mi ha detto di accusare ancora conseguenza' ria del derbv e I amarezza per BRASCHI 5 (Cremonese-Inter): mo tempo Treossi si ò limitate) un dolorino alla coscia e di non conduce bene la partita Lucescu (Parma-Brescia): Il la sconfitta con la Juventus in ad ammonire 1 attaccante e 1 a non sentirsi all'altezza per una Parma si è confermato fortissi­ coppa Italia aspettavo una ri­ Pur senza fare grandissimi er­ mcncano Lalas accorso a partita cosi delicata La nostra mo e noi, nella ripresa I abbia­ sposta è arrivata ed e positiva rori si ha sempre! impressione vendicare il compagno Ma forza e proprio questa che tutti mo aiutato gettandoci scritena- lo da questa squadra mi aspet­ che qualcosa gli sfugga Am­ forse in questo caso Treossi ha i sostituti quando sono chia­ tamente in avanti to costanza di rendimento an­ monisce 8 giocatori espellen­ visto giusto 11 lesto e perletto e mati in causa, rispondono alla che perché e chiaro che pun­ Ballotta (Parma-Brescia): Mi Lalas contrasta Balbo Sambucetti Ap do alla fine Bergomi Per una ciò spiega questa sufficienza grande» t , tiamo ali alta classifica alla ?o- sono sentito a casa e questo mi partita come Cremonese-Inter ad un arbitro dell ultima gene­ Uppl 3 (Juventus-Fiorentina): na Uefa ha fatto piacere II risultato un e troppo Un eccesso di severi­ razione «Il pubblico e stato davvero il pò meno, ma non e certo con­ Giannini (Roma-Padova): «Ab problemi verranno se qualcu­ gaia risultato giusto Forse ci tà che ha solo surriscaldato la dodicesimo giocatore Non si ò ,, tro squadre come il Parma che biamo giocato una grande ga no si tara male Più di cosi la poteva essere un rigore per partita mai sentito un fischio quando potevamo sperare di iniziare a ra tatticamente e teenieamen squadra e difficile che povsa noi per un atterramento in perdevamo, ci ha spinti in STAFOGGIA 6,5 (Juventus-Fio­ risalire la china- te Quanto a me lavoro per tro- dare area di Cruz su Pessotto Ma avanti con tutta la sua lon-a E rentina): si dimostra ali altez­ «arecontinuita» noi lo abbiamo ripagato gra­ Zeman (Cagliari-Lazio): «È stata Boskov (Napoli-Torino): -aporia ciedo che I arbitro abbia diret­ za dell impegno Ricorre spes­ to bene» zie anche alla Fiorentina, con una partita che avremmo potu­ Slmonl (Cremonese-Inter): mo di creare tante palio gol an­ so alla regola del vantaggio CLASSIFICA una grande partita, leale e cor­ to vincere Purtroppo ancora L Inter ha spinto di più ma che mereoledì in Coppa Ue'a Catuzzi (Bari-Foggia): "Accettia­ cosi da evitare di spezzettare il una volta un nostro infortunio retta» * * < non ha creato tante occasioni ma di non avere altrettanta mo il verdetto del campo ma ri­ gioco Quando alza il cartelli­ ci e costato molto caro perche Noi ne abbiamo avute due e sfortuna Abbiamo visto in teniamo assurdo il rigore asse­ 1 COLLINA (5) 64 Balano (Juventus-Fiorentina): no giallo lo fa sempre a ragion da 11 e venuto il rigore il gol e non abbiamo concretizzato campo due Napoli uno molto gnato dall arbitro e I espulsio­ •Non ci eravamo affatto illusi, veduta e non riceve proteste 2 PELLEGRINO (4) 6 37 1 espulsione» La differenza è questa Che poi pericoloso nei primi 13 minuti ne che ha poi rovinato un in­ perchó la Juvc 6 sempre una Sa di dover gestire una partita 3BOGGI(5) 63 Tabarez (Cagliari-Lazio): «Ab­ I Inter sia più forte questo non un altro ingenuo che ha spre­ contro che in undici avremmo grande squadra Ma non cre­ calda ma non \ a mai fuori giri PAIRETTO(S) 63 e in dubbio cato tantissime occasioni Pro- devamo certo di prendere tre biamo avuto la possibilità di potuto anche non perdere 5 RODOMONTI (5) 62 babilcmnte abbiamo subito un neppure quando i suoi colla­ gol in venti minuti Anche se chiudere la partita e non ci sia­ Bianchi (Cremonese-Inter): Materazzl (Bari-Foggia): «11 Fog­ 6AMENDOLIA(4) 6 12 calo psicologico a causa dei boratori forse lo inducono in un pò affaticcati, eravamo mo riusciti» Sono contento per il risultato gia ha giocato una grande par­ troppi gol falliti Sicuramente errore su un paio di fuorigioco 7CECCARINI(5) 61 sempre pronti a «pungere» 'a Lalas (Roma-Padova): L arbi­ e per la squadra come si 0 tita nel primo tempo ci è stato dopo I uscita di Boghossian la discutibili Juve in contropiede Ma di tro' bravo perfetto il migliore espressa oggi Ho visto mo ta supcriore tecnicamente e tatti­ squadra ha avuto una reazione fronte alla prodezza di Del Pie- , del mondo Però guardate la più determinazione in tutti i camente ma ha pareggiato BESCHIN 6 (Napoli-Torino): e strana ro e e poco da rimproverarsi televisione perchè il tallo di giocatori Certo I organico e fortunosamente a primo tem­ si deve solo applaudire» Fonseca 0 interessante questo pi r 11 momento ed altri Sonetti (Napoli-Torino)- Bell i po scaduto

    * #yfr lì* #c9'>*^J>*>***1A**,**t"' •*"'*fc'v,**t** J*

    AVEVA RAGIONE LUI JLQQL JQBL

    Aveva ragione Ravanelli (Juvcn faticava a mantenersi in cquihbr o va tutto a mento del brasiliano per palla in avanti 11 difensore Padali­ s> Ma come gli e saltato in testa a 1" 1)SecMo 2 Stafoggia, tus-Fiorentina) Non ve dubbio e entrava con piedi e palla dentro le suecapacita di giocol.crc no entrava in scivolata e deviava il Del Piero che fosse possibile se­ CORSA 2) Sofocle Egral 2 che I attaccante bianconero deb­ la rete Potevo però contare sulla Aveva ragione Bresciani (Bari- pallone verso la linea di fondo gnare una rete cosi'' Ad un certo 2» 1) Genio Grande 1 ba essere rimasto ben deluso per benevolenza o la scarsa visuale Fogsia) L attaccante del Foggia campo Nel proseguo dell azione punto gli si devessere accesa la 1 CORSA X e Nicchi: la decisione dell arbitro Stafoggia dell arbitro Stafoggia che non si era entrato in area concorrendo Manghetti entrava in conlatto con lampadina del genio e zac ha 2) NigerVoI avvedeva del fatto tutto regolare con Mciighetti che torse colto da le gambe di Padalino e finiva per che lo fischiava in fuorigioco su tentato I impossibile Correva 188 3* 1)0 Neill Om X Aveva ragione Stafoggia (Ju- eccessiva stanchez7a gli si attac­ terra L arbitro non capiva e con­ lancio di Del Piero Delusione an­ di Juventus-Fiorentina quando Or­ CORSA 2) Gatordel 2 una giornata ventus-Fioren'ina) Vialli e tutta la cava al braccio Bresciani esagera­ cedeva il penalty 11 rigore veniva cora più cocente per il latto che lando da centrocampo ha fatto Juventus hanno protestato per un va I evento e si produceva in una sbagliato e la giustizia tornava a I outsiders era inesistente A tene­ partire un lungo lancio verso I area 4- 1) Nemi Laser 2 fallo di mano in area del difensore caduta da stunt-man E forse que­ noquilibrarsi particolare re in gioco il giocatore bianconero di rigore Un lancio che sembrava CORSA 2) PanziTno X dei g.gliati Marcio Santos su sto ha tratto in inganno I arbitro Aveva ragione Cesari ^Cagliari- era infatti il brasiliano dei viola chiedere solo fortuna più che det­ cross dello stesso Vialli II fallo di Nicchi che lasciava correre II rigo­ Lazio i Chamot si è trovato da­ 5« 1) Oxa Rosso X Marcio Santos tato da precise intenzioni tattiche mano e era ma è difficile pensare re però e era vanti un Olivcira che si apprestava CORSA 2) Okay D Alma 1 FRANCESCO RCA E la fortuna ha voluto che il lancio Aveva ragione Orlando (Juven­ che un giocatore che sta rotolan­ Aveva ragione Padalino iBan- a calciare a rete dopo che un erro­ finisse sul piede destro di Del Piero 6" i) ibiseusFa 1 tus-Fiorentina) Il difensore bian­ do a terra abbia anche la possibili­ Fogttia ) Non e era invece quello re di Winter lo aveva smarcato in che con la palla che gli giungeva CORSA 2) Nocca Doc 2 conero batteva un angolo dalla tà di comprendere la direzione a favore del Bari Nicchi anche qui piena area Nuli altro poteva se destra La parabola della palla era della palla al fine di bloccarla con da dietro ha allungato la falcata e deve essersi lasciato travisare dal- non fermarlo in qualche mudo E MONTEPREMI L 2 351 004 300 le mani Ci schieriamo tra gli inno­ 1 in spaccata e riuscito a deviarla al a nentrare e andava a impegnare I andan ento detti eventi Questa il modo era rovinargli addosso QUOTE Ai-0 12 L 78 367 000 centisti come il fischietto Stafog­ volo alle spalle di un Toldo a dir il portiere della fiorentina Toldo il volta eia Manghetti ad entrare nel- Ineccepibile il rigore e tale lo con­ ai327.11. L 2 396 000 gia Se poi fosse stato volontario quale forse preso in contropiede 1 area awersana lanciandosi la siderava anche I arbitro Cesari poco esterrefatto agli 4 057 .10 L 192 000

    jmLJAIL BCLASSIFICA CRISULTATI E CLASSIFICHE

    GIRONE A GIRONE B ACIREALE-VENEZIA 1-0 SQUADRE Punti PARTITC RETI Media inglese ASCOLI-COMO 0-0 Giocate Vinte Pan Perse Fatte Subite Bologna-Modena 1-0 Carpi-Monza 0-3 Carrare- Risultati Ba'letta-Avelhno 0-0 Casarano-Chieti 5- CI se-Cravalcore 1-0 Fiorenzuola-Spal 0-1 Ospita- 2 Gualdo-Atletico Catania 1-0 Pontedera-Empoli CESENA-UDINESE 2-1 27 17 4 - 1 letto-Alessandna 1-3 Palazzolo-Massese 1-1 Pi­ 2-2 Siena-Nola 1-1 Siracusa-Reggina 0-2 Sora- PIACENZA 13 7 6 0 stoiese-Lette 2-0- Pro Sesto-Prato 1-0 Ravenna- Lodigiani 2-0 Trapani-Junve Stabia 0-0 Turns- Spezid0-1 F ANDRIA-ATALANTA 0-0 CESENA 22 13 5 7 1 16 8 - 3 Ischia1-1 Classifica. Spai 33 Bologna 31 Pist 25 Prato 24 Classifica Reggina 26 Avellino 25 Nola 23 Sira­ LUCCHESE-CHIEVO 0-0 LUCCHESE 21 13 5 6 2 18 13 - 4 Monza 22 Lette Ravenna e Fiorenz 19 Massese e Pro Sesto 18 Carrar e Modena 16 Spezia 15 cusa 22 Sora e "Empoli 21 Trapani 20 Juve Stabia SALERNITANA 21 13 6 3 4 20 14 - 5 Alessandria 14 Carpi 13 Ospit 11 Palazzolo 7 19 Gualdo 18 Pontedera 17 Casarano e Barletta PERUGIA-PESCARA 1-0 Crevalc 5 Ravenna 1 p di penaliz* Alessandria 2 16 Siena Atl Catania e Lodigiani 15 Ischia e Tur- F. ANDRIA 20 13 5 5 3 15 11 - 4 ris 13 Chieti12 PIACENZA-LECCE 0-0 part in meno Spezia e Bologna 1 part in meno UDINESE 19 13 4 7 2 19 12 - 4 Prossimo turno- Alessandria-Ravenna Crevalco- Prossimo turno. Atletico Catania-Siena Avellino- SALERNITANA-PALERMO 0-0 re-Pistoiese Letfe-Palazzolo Massese-Carpi Mo- Pontedera Empoli-Trapani Ischia-Gualdo Juve VERONA 19 13 4 7 2 11 10 - 4 dena-Fiorenzuola Monza-Carrarese Prato-Bolo­ Stab a-Barlefta Lodigiani-Casarano Nola-Sora gna Spal-Ospitalgtto Spezia-Pro Sesto Peggina-Chieti Turns-S.racusa VERONA-ANCONA 1-1 PERUGIA 19 13 4 7 2 11 9 - 5 VICENZA-COSENZA 1-1 VICENZA 18 13 3 9 1 7 4 - 5 GIRONE B COSENZA 18 13 4 6 3 14 14 - 5 GIRONE A GIRONE C Risultati Aosta-Pro Vercelli 0-1 Cre- Risultati Baracca-Fermana 2 1 Cittadel­ Risultati MS'rea Bisceg e 4-0 Avezzano- ANCONA 17 13 4 5 4 21 17 - 6 C2 mapergo-Lumezzane 0-1 Legnano- la C di Sangro 2-1 Fano-Teramo 1 1 BaMipaglia 1 0 Benevento Albanova 1 0 PROS. TURNO Lecco 0-1 Novara-Olbia 4-0 Saron- Giorgione Cecina 1-1 Gulianova-Morte- Caslrovillan-Formia "-0 Catanzaro Fasa PALERMO 16 13 3 7 3 12 7 - 7 no Pavia 3-1 Tempio-Centese 1-2 varchi 2-0 Livorno Rimmi 2 1 Macerare no 2 2 Nocenna Matera^-0 Savoia-San- T'ento-Solbiatese 0-1 Valdagno- se-Poggibonsi 0-0 Ponsacco-Forh 0-0 giuseppese 1 1 Tram-Frosinone 0-0 Va ACIREALE 16 4 4 5 8 - 7 BrescelloO-0 Varf>se-Torres0-0 Sandonà-Vis Pesaro 2-1 13 13 s'ese-Moltetta 1-1 Domenica 11-12-94 (ore 14 30) Classifica Montevarchi 27 Giulianova26 CHIEVO V. 16 13 4 4 5 13 10 - 8 Classifica Bresceilo29 Lecco 28 Solbia- Santìona 25 Livorno Fano Rimmi e Vis Classifica Nocer na 33 Ma era 29 Alba- ANCONA-PIACENZA tese25 Novara 24 Saronno23 Lumezza- Pesaro 21 C di Sangro 20 Cecina e Ola- ne20 Varese 19 Tempio 18 Torres e Cre- nova 28 Avezzano 24 Benevento 23 Fre­ ATALANTA-CESENA VENEZIA 14 13 4 2 7 10 13 - 9 della 18 Teramo 17 Baracca L Forlì e sinone 21 Fasano20 Savoia e Catanzaro COMO-PERUGIA ... maporgo 17 Pro Vercelli Centese e Val­ ATALANTA 13 13 2 7 4 9 13 - 8 dagno 16 Legnano e Olbia 14 Pavia 12 Fermana16 Giorgione15 Maceratese 13 19 Vastese 16 As'rea e Sangiuseppese COSENZA-F ANORIA Tren'o 10 Aosta 9 Pro Vercelli e Brescel- Ponsaccol2 Poggibonsi7 Livorno e C di 15 Formia 14 Baripagliese "2 Cas'rovit- Sangro una gara in meno LECCE-ASCOLI - PESCARA 12 13 3 3 7 11 22 -11 lo una gara in meno lari e Bisceglie 11 Tram 10 Mol'et*a7 PALERMO-LUCCHESE Prossimo turno Cecina-Sandonà Cit­ M ASCOLI 11 13 2 5 6 8 15 -11 Prossimo turno Brescello-Legnano Cen- tadella-Livorno Fermana-Giultanova Prossimo turno Albanova-Fasano Ba i PESCARA-VICENZA 'ese-Aosla Lecco-Cremapergo Olbia- Forlì-Baracca Giorgione-Fano Monte- paglia-Nocenna Benever'o-Vas'ese Bi UDINESE-ACIREALE COMO 9 13 2 3 8 6 23 -13 Tempio Pavia-Valdagno Provercelli-No- varchi-Ponsacco Rimini-Maceratese sceglie-Avezzano Formia-Trani Froisi- VENEZIA-SALERNITANA vara Saronno-Trento Torres-Lumezza- Teramo-Poggibonsi Vis Pesaro-C di none-Catanzaro Maiera-As'roa Molletta VERONA-CHIEVO (10/12) LECCE 7 13 0 7 6 7 21 -12 ne Soloia'e-Varese Sangro Savoia Sangiuseppese-Castrovillan gagina 16 Vn\tà2 Lunedì 5 dicembre 1994 Ba« 2 *$*#* 1 Fontana • 6 ' Mancini • 7,5 LE PAGELLE Montanari 6 Padalino 5 Manighetti ' 6.5 Bianchini 4 Bigica - . 6 Nicoli 6 (91'Mangone) sv Di Biagio 7 Gerson, un lento moto perpetuo Amoruso 7 (79' Marazzina) 6 Ricci 6 Caini 5 Gautieri . - 7 Bresciani 6 Di Biagio, da suggeritore a goleador Pedone 7 Bressan 6 Tovalieri 6,5 Cappellini 6 Gerson . 8 (65' Bucaro) - 5 Protti 6.5 De Vincenzo 6,5 Mandelli - 6 Fontana 6: un leggero ritardo sul Mancini 7,5: para un rigore e un Ali. Materazzi AH. Catuzzi Uro del gol foggiano, ma resta il paio di palle gol. quando il (12 Alberga. 14 Annoni, (12 Brunner. 14 Di Bari, 15 15 Alessio, l6Guerrero) Sciacca) . fatto che Biagioni s'è inventato Foggia ò in dieci e avviato alla un gran gol. Bresciani gli mette sconfitta paura in avvio di ripresa, ma é Padalino 5: non ce lo ricordiamo ARBITRO: Nicchi di Arezzo 5 palo. RETI:7'Tovalieri, 48' DI Biagio, 69'Amoruso isterico e nervoso. Ma deve NOTE: angoli 11 a 3 per il Bari, giornata soleggiata, terreno in buo­ Montanari 6: fa parte del pac­ aver proprio perso la testa Sul­ ne condizioni. Spettatori 30.000. Ammoniti: Di Biagio per gioco non -/ x*-_r chetto di giocatori baresi sag­ l'episodio del rigore difende la regolamentare; Gautieri per fallo di reazione; Bressan e Cappelli­ giamente riciclati da Materazzi. sua innocenza ad oltranza. Qui ni per proteste. Espulso al 16' del st Padalino per doppia ammoni­ Ex interista (ai tempi di Orri- zione. Il Foggia ha giocato In nove dal 35' del st per l'infortunio oc­ le versior,. contrastano i fog­ corso a Bresciani, co) quasi sull'orlo dell'accan­ giani sostengono che il colpe­ tonamento. A 29 anni rivive nel vole sia invece solo l'arbitro Bari una nuova gioventù (pro­ Nicchi. fessionale). . Bianchini 4: un errore fatale, per­ Manighetti 6,5: a lui non interes­ de palla in area e Tovalieri fa sa se Padalino sia colpevole o gol. Poi. forse negativamente meno. In area foggiana va giù - condizionato, continua nelle- Ora il Bari per terra e Nicchi concede il ri­ imprecisioni irppM"^ ""»J" ~"««!f gore. Comunque era già da tempo che si faceva trovare Nicoli 6: sempre libero quando la sottorete foggiana. sua squadra attacca, ma in fa­ Bigica 6: già noto nell'Under 21, se difensiva Proni gli crea un dove copre il ruolo di regista. . sacco di problemi corre Centrocampista tuttofare utilis­ 01 Biagio 7: lucido, organizza la simo a questo Bari. Una picco­ solita imponente mole di gio­ la macchia: perde palla a favo­ co In avanti nessuno sfrutta i re di Di Biagia. che segna (dal suoi suggerimenti e si inventa il 91'Mangonesv). gol del paleggio (dal 79' Ma­ Amoruso 7: Cappellini e Brescia­ razzina 6: Catuzzi lo inserisce con le grandi ni ci hanno provato, ma dalle quando tenta il tutto per tutto sue parti non si passava. Bravo per agguantare il pareggio;. Il Bari ha vinto il derby pugliese: il Foggia è sta­ nel gioco aereo, su entrambi i Caini 5: segue il destino di Nicoli, fronti. Segna, infatti, il gol della la differenza è che il nostro di to battuto 2-1. Ancora in gol Tovalieri (sette re­ vittoria della sua squadra. Na­ fronte ha Gautieri, che lo salta turalmente di testa. sempre. ti finora) e rete decisiva di Amoruso dopo il pa­ Ricci 6: qualche indecisione ve­ Bresciani 6: cerca di sgusciare niale confortata dalla presenza tra le gambe di Amoruso e Ric­ reggio di Di Biagio. Gautieri ha fallito un rigo­ di Amoruso. ci, ma il più delle volte non gli Gautieri 7: un'ala vecchio stile- riesce. Quando invece passa si • re. I baresi, quarti;'sono in zona Uefa. velocità e dribbling discreto. vede respingere dal palo il tiro Caini soffre come una bestia gol. Il tiro di Tovalieri che porta In vantaggio il Bari tutte le volte (e sono state tan­ DAL NOSTRO INVIATO Bressan 6: si dà come al solito un ILARIO DELL'ORTO te) che l'attaccante barese avanza Induce Bianchini in er­ gran daffare. Del resto, non è •i BARI. Mesti, i foggiani lasciano cologico della squadra di Enrico Gli schieramenti in campo era­ Un'emergenza che si é rivelata della partita. Negli spogliatoi Ca­ rore, poi Tovalieri fa gol, tra le menti dì questo Foggia. lo stadio San Nicola di Bari convinti '.- Catuzzi. Il Bari, inlatti, avrebbe se­ no quelli di sempre. Niente furbe­ (forse casualmente; decisiva. Ger- tuzzi, con il solito ammirabile Nò aspira a tanto. Pressa e con­ d'essere stati ingiustamente scon­ gnato il gol della ,vittona qualche rie tattiche. Nel Foggia mancava , son era ovunque, con quell'anda- aplomb, contestava il rigore con­ Pedone 7: è al suo primo campio­ trasta a centrocampo. fitti nel derby pugliese. L'episodio ., minuto dopo, con. il suo difensore Biagioni.(al suo posto Cappellini), ".tura strana..quasi disinteressala e corso da Nicchi al Bari Mentre un nato in sene A. Svelto, aspetta chiave risale al 62'. Fino a quel'mo- ' centrale Amoruso* ' squalificato. Per il'resto era la squa­ • apparentemente pesante. • Bravo pS più in là, capitan De Vincenzo che i foggiani avanzino per ri­ Cappellini 6: qualche momento mento le due squadre erano sull'I Ma al di là del peccato d'inge­ dra titolare, con il finto tridente Bre- anche Gautieri, un'ala destra vec­ se la prendeva con l'arbitro: -Ci ha lanciare il contropiede. Batte di confusione in avvio. Un gran a 1, e. ad occhio e croce, i giocatori ' nuità di Padalino. il derby di Puglia sciani-Cappellini-Mandelli (finto chio stile, e i difenson Amoruso e rivolto parole irriguarose. Ha tiro al volo senza esito e tante non sembravano poi cosi scontenti l'angolo che - consente ad (mai, nella storia, a cosi alta quota perche, quand'c il caso, a turno, Ricci. Perché al centro della difesa espulso Padalino ingiustamente, Amoruso di battere a rete. corse. Quando viene espulso dell'andamento della partita. Ma, è di classifica) è stata una partita sanno trottare all'indietro), con a barese non si passava. In avanti solo perché, secondo lui, non ha Padalino viene sacrificato per­ risaputo, il calcio ò imprevedibile. piacevole. Enrico Catuzzi e Beppe centrocampo il duo pensante Di giocavano Tovalieri e Protti. voluto girarsi por mostrargli il nu- Tovalieri 6,5: fa gol subito (5') L'arbitro Nicchi vedeva una gamba . approfittando di un errore, nel­ ché Catuzzi deve nequilibrare Materazzi sono amiconi. Si stima­ Biagio e De Vincenzo. In difesa, il Il Bari passava dopo soli cinque nieio sulla maglia». la difesa (dal 65' Bucaro 5: del difensore centrale del Foggia solito quartetto composto da Nicoli la migliore tradizione dei cen­ sovrapporsi a no. E in comune hanno una cosa: minuti. Bianchini perdeva in piena Un'amarezza forse lecita ma non può evitare il gol della vit­ entrambi riescono ad ottenere e Caini (terzini) e i centrali Padali­ area foggiana, un pallone che non che non può togliere al Bari la sod­ travanti opportunisti. , quella di Manighetti, terzino sini­ no e Bianchini. Ed è stata proprio toria del Bari). stro del Bari. Rigore piuttosto dub­ molto dai loro giocatori, ben gover­ avrebbe dovuto, Tovalieri era lì e disfazione di occupare il quarto Gerson 8: un vero capo. Sembra nati dalla loro saggezza tattica. Ep­ la coppia centrale che ha disatte­ non si lasciava sfuggire l'occasio­ posto in classifica a pari merito De Vincenzo 6,5: il solito metico­ bio. E Padalino non ci stava, con­ so: Bianchini ha regalato un gol a impossibile vederlo dappertit- vinto della sua innocenza non ac­ pure i due tecnici in questione ne. Cominciava il calvario del Fog­ con Lazio e Fiorentina e dietro a to, con quell'andamento appa­ loso organizzatore del gioco cettava serenamente la decisione e adottano schemi tutt'altro che si­ Tovalieri e Padalino è uscito di te­ gia, che produceva una quantità di Roma, Juve e Parma. Non era mai foggiano. Bell'assist per Bre­ mili. L'uno (Catuzzi) predilige il sta facendosi espellere. Pensare rentemente appesantito. Ep­ attaccava a . protestare. L'arbitro gioco senza mai riuscire a impen­ successo. Già viste, invece, le im­ pure era lui. Regista e difenso­ sciani che colpisce il palo considerava esagerate le lamente­ gioco moderno, fatto di pressing, che i due sono da sempre un pun­ sierire il portiere Fontana. Poi, allo magini del vandalismo di cui si so­ le e spediva il giovanotto negli spo­ sovrapposizioni, fuorigioco, veloci­ to di forza della squadra di Catuzzi. scadere, Di Biagio inventava un de­ no resi protagonisti alcuni • ultra re. Mandelli 6: tenta la furbata a fine gliatoi. Il Foggia rimaneva in dieci e tà. L'altro preferisce una strategia Dal canto suo, Materazzi ha te­ stro da una trentina di metri, dopo foggiani. Hanno incendiato i sedili Protti 6,5: l'unico giocatore in partita facendo un gol con la nsultava inutile il bel gesto di Man­ più italianista: attendismo e con­ nuto in panchina il colombiano aver rubato la palla a Bigic.i, e por­ di plastica della curva Sud e per campo ad indossare un paio di mano. Ma lo svagato Nicchi cini, che riusciva a parare il tiro da­ tropiede. Inoltre, va detto a loro fa­ Guerrero (alle prese con un legge­ tava il Foggia in parità. fortuna è stato tempestivo l'inter­ sgargianti scarpette rosse. Det­ nell'occasione è vigile lo bec­ gli 11 metri di Gautieri. Quell'espul­ vore che dispongono di buoni gio­ vento dei vigili del fuoco. Senza pa­ to questo mette sempre in diffi­ ca in castagna e annulla. catori, non di fenomeni. ro infortunio) schierando cosi un Infine, nel secondo tempo, ecco sione segnava di fatto il crollo psi­ solo straniero, il brasiliano Gerson. l'episodio che cambiava il corso role. coltà Nicoli. l/.d'O. IldXj Finisce in parità la sfida al S. Elia: i gol di Herrera e Fuser Il Padova resiste un'ora. A segno il brasiliano e Cappioli E la Lazio resta a galla Aldair lancia la Roma

    • CAGLIARI. Partita di quelle che non sai come giudi­ care: poteva vincere il Cagliari, dominatore del primo Cagliari Lazio STEFANO BOLDRINI Roma Padova tempo e in vantaggio con Herrera su rigore; poteva i 1 •i ROMA Un'ora per spezzare la resistenza del Pado­ vincere la Lazio, rinvigorita, nella ripresa, dall'ingresso Fiori 6 Marchegiani 7 va, novanta minuti per dimenticare glorie (il 3-0 alla Cervone 6,5 • Bonaiuti 6 di Di Vaio, giovane attaccante dotato di buone quali­ Herrera 6,5 Bacci 6 Lazio) evergogne ilo 0-3inCoppa Italia con laJuve). Aldair 7,5 Ballen 5 tà. Partita comunque tutta nella ripresa, con le due reti Pusceddu 6 Favai li 6 una settimana, ora, per sorridere alla vita con quel ter­ Lanna 6 (82' Galdonsi) sv (il pareggio laziale è filmato da Fuser), con la traversa zo posto che fa bene al cuore. Roma che sogna, dun­ Piacentini 7 Gabrieli 6 Bellucci 6 Di Matteo 6 que, ma anche Roma che ha rischiato, contro la squa­ colpita da Di Vaio, con un -salvataggio sulla linea da (73' Berretta) sv Cravero 6 (78' Annoni) SV Franceschetti 6 parte di Herrera. con un paio di grandi interventi di dra allenata dall'ex-Sandrcani, pedatore giallorossodi Napoli 6 (57' Bergodi) 6 ventanni fa, di finire all'inferno. Dopo sessantadue Petruzzi 6,5 Rosa 6 Marchegiani. Dalla girandola, esce fuori questo 1-1 Firicano 6 Chamot 6 Carboni 6 Lalas 6 che fa bene alla Lazio, perché è riuscita a rimontare in minuti di calcio vecchia maniera - Roma palla lunga e Bisoli 6 Fuser 6,5 cross nel mucchio. Padova arroccato • ecco infatti Menerò 6 Kreek 5 nove e perché si è scrollata da dosso il derbv perso 3- Sanna 6 Venturin 5 (88' Torti) sv Nunziata 6 0. • che. al f>2', Vlaovic si trova tra i piedi un pallone d'oro: Dely Valdes 5 (46' Di Vaio) 7 il croato, solo davanti a Cervone, ha paura del gol e la Cappioli 7 (71'Cavezzi) sv Costretto a fare a meno, oltre che dello squalificato Allegri 6,5 Casiraghi 5 Roma salva la pelle. Due minuti dopo, la Roma esce Balbo 5,5 Vlaovic 5 Negro, anche della coppia Boksic-Signori, Zcman era Oliveira 6 Winter 6 dal pantano: angolo, uscita avventurosa di Bonaiuti e Giannini 6,5 Longhi 5 partito con una formazione un po' prudente, tenuto Rambaudi 6 Aldair. di testa, centra l'l-0. Roma che si rincuora, Fonseca 5,5 Maniero 6 anche conto, come lui stesso ha poi spiegato negli Ali. Tabarez All.Zeman Mazzone che tira un sospiro di sollievo e ripensa alla Ali. Mazzone Ali. Sandreani-Stacchini spogliatoi, dell'ottimo ruolino di marcia intemo del (12 Dibitonto, 13 Villa , 14 (12 Orsi, 14 Colucci 15 frase della settimana- "Non possiamo fare a meno di (12 Lorieri, 13 Benedetti, (12 Dal Bianco. 13 Zatta- Cagliari (4 vittorie consecutive). Il tecnico boemo la­ Pancaro, 16Muzzi) Desio) Aldair 15 Maini) rin, 14Coppola) sciava in panchina il giovane Di Vaio e schierava una formazione con una sola punta, Casiraghi, aiutato da­ Già: questa Roma non può davvero fare a meno del gli inserimenti di Fuser e Rambaudi. Quest'ultimo, in ARBITRO: Cesari di Genova 6. brasiliano È l'uomo che governa la difesa, dettando ARBITRO: Treossi di Forlì 6. RETI. 61 ' Herrera su rigore, 73' Fuser. ritmi e movimenti, ed è il jolly quando si attacca. Ma RETI:64"Aldair,81'Cappioli ' particolare, doveva contrastare le incursioni di Pu- c'è dell'altro: Aldair e la pedina fondamentale per al­ sceddu, uno degli elementi più temuti dal tecnico la­ NOTE: angoli 5 a 2 per il Cagliari, giornata di sole, temperatura pri­ Angoli: 5-0 per la Roma. NOTE: angoli 5 a 0 por la Roma, giornata maverile, terreno in buone condizioni. Spettatori: 20.000. Al 61' è ternare il 3-5-2 al 5-3-2. Con lui. acquista sicurezza Pe- grigia, terreno leggermente allentato. Ammoniti: Franceschetti ziale. Tabarez confermava, invece, l'inserimento di Al­ truzzi. centrale in ascesa, e pare rincuorato lo stesso legri al posto dello squalificato Lantignotti e il livorne­ stato espulso Chamot, ultimo uomo, in occasione del rigore del per gioco scorretto, Lalas e Fonseca per proteste Spettatori Cagliari. Ammoniti: DI Matteo, Bellucci per gioco falloso. Lanna. Aldair, però, non può concedersi neppure una 49.649 per un i ncasso d 111 re 1.308.076.000. se ripagava la fiducia con una prova orgogliosa e con pausa: quando Viaovic ha vinto un rimpallo con il bra­ una serie di giocate che illuminavano la manovra dei siliano, il croato ò solalo da solo verso la porta . • sardi. Per tutto il primo tempo si assisteva cosi ad una Benissimo Aldair. dunque, e bene Gambadilegno re ai pedaton di Mazzone. La cronaca ò poca roba gara a fasi alterne, con i padroni di casa impegnati a tualc, arrivava allora il pareggio laziale: contropiede e Piacentini, podista olimpionico. Benino Giannini, me­ creare un buon numero di occasioni col duo Oliveira- Fuser, ben smarcato da Winter, batteva Fiori. Il pareg­ no tonico rispetto al derby, così cosi gli altri. Il Padova, Dopo venti secondi Vlaovic cade in area, colpito da Valdes. La Lazio non stava, però. a guardare e spreca­ gio galvanizzava i laziali. Nello spazio di pochi minuti, invece, ha nbadito quanto avevamo visto quindici Lanna: il rigore poteva starci. Roma che parte bene e va, a sua volta con Fuser ( 18' su bel lancio smarcante il giovane Di Vaio, che già al 58 aveva mandato alto giorni fa con la Lazio- squadra ordinata, che gioca un centra la porta di Bonaiuti tre volte: all'8'con Giannini, di Di Matteo). . . da ottima posizione, prima colpiva di testa la traversa diligente 3-3-2, ma poco concreta. Manca un centra­ al 9' con Monero, all'11' con Balbo: Il portiere veneto Nella ripresa, con l'ingresso di Di Vaio, la Lazio ac­ su centro di Fuser, e poi all'80', vedeva il suo grande vanti vero, ovvero mancano i gol, e allora si deduce risponde presente. Al 13' bella discesa, ma mira sba­ quistava in vivacità, ma era il Cagliari, al 61', a passare destro respinto sulla linea da Herrera, con i laziali a re­ che riuscire a salvarsi sarà un'impresa. Con la volontà gliata da parte di Gabrieli: al 22' paratissima di Bo­ con Herrera su rigore, originato da un rilancio sbilen­ clamare il rigore per presunto fallo dì mano dell' uru- di Maniero e Nunziata e con la forza fisica del trio di­ naiuti su tiro a effetto di Fonseca: al 40' palo di Gianni­ co di Winter, con Chamot franato su Oliveira provo­ guayano. Nel finale, comunque, il Cagliari si scuoteva fensivo Rosa-Lalas-Franceschetti. non si va lontano. ni Nella ripresa, sciagurato Vlaovic al 62'. alleluia Al­ cando penalty e espulsione I sardi sfioravano il rad­ e sfiorava ancora il gol in un paio di occasioni. Decisi­ Ci andrà la Roma? Dipende dall'obiettivo: se parlia­ dair al 64' (1-0) e gran raddoppio da parte di Cappio- doppio con Valdes (colpo di testa deviato da Mar- va, al 91', una grande deviazione in tuffo di Marche- mo di scudetto anche qui l'impresa ci pare Jillicile. li. con una sassata da venti metri. Si chiude con due chiagiani e traversa) e avevano altre occasioni. Pun- giani su colpo di testa di Dely Valdes. mentre un posto in Coppa Uefa non dovrebbe siuggi- -quasi-gol» di Balbo e Fonseca. Può bastare. Lunedì 5 dicembre 1994 l'Unitài? pagina 17

    Juventus Fiorentina Claudio Ranieri: Il bomber «Non c'è stato Peruzzi 6 Toldo 6 Ferrara 6 Carnasciali 6 niente da fare» «È il mio Orlando S,5 Pioli 6 Carrera 7 Cois- 5,5 • Delusione nello spogliatolo viola, Porrini > 6,5 Marcio Santos 6 ma anche la consapevolezza di una momento Paulo Sousa 6,5 Malusci 5,5 grande partita: -Non c'era niente Torricelli 5 Robbiati 6,5 da fare - spiega II tecnico Ranieri - a un certo punto slamo calati e la migliore» (52'Tacchinardi) 6,5 Carbone 7,5 Juve ci ha messi sotto. Ma Ano a Marocchi 6 Batistuta 6 quando slamo stati in forze, (74'Jarni) sv Rui Costa 6,5 ' abbiamo creato molte difficoltà m TORINO Euforia, ovviamente, Vialli • 8 Baiano 6.5 alla Juventus. Nell'intervallo nello spogliatoio bianconero. Non Del Piero 7 (7V Amenni) sv l'avevo detto al ragazzi che la Ravanelli 6 partita non era finita, ma non è ne esente Gianluca Vialli, uno dei AII.Lippi stato un calo di concentrazione a protagonisti di questa partita: condannarci, semplicemente una (12 Rampulla 14 Tognon, Ali. Ranieri flessione sul piano fisico, perché «Questa vittona mi ha dato una feli­ l6Grabbi) - (12 Scalabrelli. 13 Luppi, troppi miei uomini non si sono cità immensa, perchè - dice l'ex 14S0ttll). potuti allenare per tutta la doriano - è di quelle che contano settimana». Ranieri rifiuta la tesi della -paura di vincere»: -Tutt'altro, per crescere e diventare grandi È il ARBITRO: Stafoggia di Pesaro6.5. perche sul 2-0 abbiamo ancora mio momento migliore da quando RETI: 23' Baiano, 36'Carbone, 73'e76'Vialli, 87' Del Piero. costruito due contropiede - sono alla Juve perchè adesso oltre pericolosi. Non condanniamo I NOTE: angoli 10 a 2 per la Juventus, giornata nuvolosa, tempera­ a giocar bene, segno ma è tutta la tura fredda, terreno in buone condizioni, spettatori 60mila circa. nostri giovani per questa giornata: Ammoniti Marocchi per proteste: Cois, Malusci e Vialli por gioco se avessimo anche l'esperienza, Juve ad essere camolata. Oggi ha scorretto; Amenni per comportamento anti-regoiamentare. saremmo da scudetto». un gioco diverso nspetto al passa­ to, una mentalità portata sempre ad aggredire. L'importante è co­ munque dimenticare subito l'ulti­ ma vittoria per concentrarsi sul fu­ turo: cosi si diventa grandi». E con­ tento si dimostra anche Del Piero, Il sogno dei viola autore di una strepitosa prodezza che ha dato la vittoria alla sua squadra. Ed è lui stesso a racconta­ re il gol: «Ho tirato d'istinto e mi è andata bene - minimizza - ma è è infranto da Vialli stata tutta la squadra brava a cre­ dere nella vittoria fino in fondo, non ci siamo accontentati nemme­ no sul pari». Ma il grande mento di questa Juventus è aver titrato fuon il carattere, dopo che la prima fra­ Batistuta a secco zione di gioco li aveva visti sotto di due reti: «Negli spogliatoi - afferma $*••&, ^ (Baiano-Batistuta) con perfetto %**$&,%', Vialli - la squadra era demoraliz­ In quindici minuti la Juventus rimonta due reti, sincronismo, non si preoccupano *%£.-**,." zata, perché non meritava assolu­ neppure di concordare prove ge­ vince, e si candida come anti-Parma. Doppietta nerali per il gol. Al 24' il centro 6 tamente la punizione di due gol». cosa fatta: Robbiati imbecca l'ar­ Poi. prosegue l'attaccante, c'erano del capitano bianconero, gol decisivo di Del Pie­ gentino il cui tiro non supera la sel­ due strade da seguire: «O non n- va di gambe opposta da Carrera; schiare più. limitando le figuracce, ro. Per la prima volta in questo campionato il palla che starebbe per ritornare al oppure buttarsi avanti con il pen­ mittente se Baiano non si preoccu­ colo di subire ancora. Abbiamo passe di chiudere la pratica con un goleador argentino non ha segnato. gol che è il primo in questo cam­ scelto la seconda e il nsultato si è pionato. visto. Un risultato assolutamente La Juve accusa, ma non lo dà a Gianluca Vialli, gran protagonista dell'Incontro, contrastato dal brasiliano Marcio Santos G Lofcera/Ansa meritato». DALLA NOSTRA REDAZIONE vedere, quasi si trattasse di un inci­ MICHELE RUQOIERO dente di percorso. Invece è una le­ • TORINO. Una domenica nel se- , prima mano è di Lippi. La pretatti­ zione di tattica e Lippi non ne capi­ gno di Vialli che non contento di ' ca della vigilia non gli giova, legge sce ancora ì motivi, neppure quan­ Orlando stecca nel coro bianconero fare 100, fa 101 gol, .e rende così , male la bussola, annuncia Kohler do Carbone sfrutta magistralmente fnzzantc come bolle di 'champa­ che non c'è: in compenso c'è l'ex ' al 36' il contropiede servito da Bati­ LE PAGELLE Carbone, un giorno da protagonista gne la sua definitiva resurrezione. falegname Torricelli, smistato sulla stuta. Il cambio di rotta dovreblje Ed è la domenica in cui sulla vio­ fascia destra a pendolare come su arrivare dagli spogliatoi, invece la lenza (da stadio) prevalgono il un binario morto. Uno squilibrio bussola di Mastro Lippi è ancora puntata nella medesima direzione. che se non ha ancora la dovuta le, viziata però da quel liscio su gioco e l'attenzione dei giocatori a tattico a centrocampo che la Ju­ continuità fa progressi ed az­ Del Piero che gli tramuterà per non usare i tacchetti come armi da ventus supera di slancio nei primi Occorre attendere il 7' per il cam­ zecca la posizione in campo. Toldo 6: cinque gol in due gare un pezzo i sonni in incubi. taglio e le proteste come parole venti minuti con azioni spumeg­ bio delle «T»: fuori Torricelli per Peruzzi 6: un paio di incertezze (Juve e Samp) non sono uno Robbiati 6,5: parte dal suo piede d'ordine per andare al massacro gianti che portano Porrini ad incor­ Tacchinardi, uomo di peso e di non devono suonare come de­ Torricelli 5: né carne, né pesce scherzo, ma non è un capro l'iniziale vantaggio di «Ciccio» della fazione avversa. Un gioco nare già al 2' su invito di Del Piero, cerniera a centrocampo, con Ma- merito. Certo, la recriminazio­ cosi piazzato a metà campo espiatorio e paga colpe non Baiano. Spende tutto per ine­ spettacolare come si reclama da ma Toldo replica di pugno e quat­ rocchi spostato sulla destra a far da ne è legittima sul gol di Carbo­ sulla fascia destra (dal • 52' sue. •• sperienza: l'onnipresenza co­ squadre d'alto bordo, come Juven- • tro minuti dopo Ravanelli in area: contrappeso all'invadente Robbia­ ne per quel passo di troppo Tacchlnardl 6,5: il suo ingres­ ti. L'equilibrio tattico è raggiunto, avanti in area di rigore. so cambia volto alla squadra e Carnasciali 6: bravo, preciso e sta fatica, ma Ranieri non l'aiu­ tus e Fiorentina. Un bel gioco che «Penna Bianca» però supera qual­ ta nel pretenderne gli straordi­ manca soltanto quello del punteg­ il destino al match). . pulito negli interventi, ma è la macina per novanta minuti emo­ cuno di troppo, prima di piazzare Ferrara 6: Baiano lo ha costretto nari. zioni, colpi di scena, rocambole­ la botta decisiva su cui Marcio San­ gio. A questo ci pensa Vialli. Al 73' ad arrancare. A compenso di Marocchi 6: non demerita. Suffi­ discutibile scelta tattica dì Lip­ Carbone 7,5: il migliore dei viola. schi capovolgimenti di fronte. Una tos ha tutto il tempo di sdraiarsi la 100 in carriera sfruttando un tra­ qualche duello perso, però, ciente per l'abnegazione con pi a mandarlo in orbita. Con un colpo d occhio fissa le salsa che raccoglie il meglio del sa­ quasi con il corpo sulla linea per ri­ versone di Ravanelli dalla sinistra: non ha disdegnato l'affondo cui ha retto lo squilibrio tattico Pioli 6: un lontano «ex» che com­ coordinate di Peruzzi e lo bru­ pore calcistico: una rete in contro­ battere. La supremazia bianconera al 76', replica, risolvendo in mi­ nell'area opposta a conferma a centrocampo, (da) 74' Jarni batte col coltello tra i denti per cia fuori dai pali. piede di Baiano, un'altra col gonio­ si concretizza ancora al 21', sem­ schia. Intanto che cosa ha escogi­ di ritrovata condizione atletica. sv). frenare la riscossa bianconera. metro di Carbone, una doppietta ' pre per mento di Ravanelli, nuova­ tato Ranieri? Una bella rinuncia al­ Orlando 5,5: un'opaca prestazio­ Purtroppo a fregarlo è l'inge­ Batistuta 6: la sua specialità so­ Vialli 8: mezzo voto in più per tut­ no i gol. ma all'occorrenza sa di astuzia e in mischia del Gianlu- mente egoistico nel preferire uno l'offesa: al 71' ha mandato negli ne la sua e Carbone ne ha ap­ te le critiche che gli abbiamo nuità di un compagno. spogliatoi una punta. Baiano, per mettere la sigla nelle firme al­ caccio; infine la firma di chi ha la " sterile dribbling ad un assist per il profittato in ogni circostanza a rovesciato, ma che gli sono sta­ Cois 6,5: splendido a centrocam­ un centrocampista Amenni. Psico- trui, com'è accaduto al Delle stoffa de! fuoriclasse: Del Piero, meglio piazzato Vialli. È l'ultima lui favorevole. te anche di stimolo, Il primo po. Nei primi venti minuti fa da . logicamente, è una scossa elettrica Alpi. . l'alter ego di Baggio, il grande as­ fiammata, perché Ranieri ha ormai gol è un lampo d'intuito e con diga allo scoppiettante avvio che la Juventus traduce in un assal­ Carrera 7: stavolta Massimo ha Rui Costa 6,5: non è appariscen­ sente. .'- -, •*•-, " , — preso le sue contromisure: ordine un ritrovato senso di rapina se­ degli avversari, poi cambia to continuo alla porta di Toldo, co­ pienamente convinto anche i te come a Genova, ma nono­ e semplicità sono gli inputi che in­ suoi più accesi detrattori. gna l'altro. • , • • . . passo ed entra al servizio dei Ed è la partita della soluzioni tal- • via al suo centrocampo; centro­ me se la partita fosse iniziata nel­ stante la giovane età (22 anni) Del Piero 7: l'esecuzione al volo suoi contropiedisti. Cala nel fi­ tiche suicide su cui indugiano le campo in cui il sinistro Robbiati, l'ultimo quarto di gara. E con ragio­ Porrini 6,5: ci voleva un panchi­ dimostra di saperci fare anche di esterno destro che vale la vit­ nale. panchine bianconera e viola, no­ , con il sette sulla schena, va nella ne. Lo si deduce al 88', quando Del naro di lusso per bloccare mi- con la testa. toria è un quadro d'autore da nostante le visibili controindicazio­ , zona di Torricelli e se lo beve rego- Piero sfrutta un giro su stesso di traglia-Batistuta. Forse, mister Marcio Santos 6: si muove con Baiano 6,5: desiderava segnare incorniciare. - » • -, . ni. Scelta autolesionista quella di - larmente in agilità, mentre a destra Malusci (l'ultimo a frapporsi tra lui undici miliardi si è sgravato eleganza brasiliana, ma cono­ un gol alla Juve in cambio del- Lippi, improvvida quella di Ranieri: " Robbiati comincia a mandare in tilt e Toldo) decidendo in piena auto­ della pesante responsabilità Ravanelli 6: sciupa e spreca nei sce l'arte d'arrangiarsi tutta ita­ l'«obolo» di trenta milioni di l'una e l'altra comunque capace di Orlando. E i due, che agiscono alle nomia qual è il gol migliore della che gli ha dannato la stagione primi 45'. Ritrovata l'umiltà liana quando le circostanza lo multa che gli sono stati inflitti dare un'impronta determinante al­ spalle della coppia d'attacco ' domenica. E, senza ombra di di­ scorsa. nella ripresa dispensa assist impongono. dalla società. Accontentato la gara. Nella fiera degli errori, la scussione. Sousa 6,5: diamogli tempo; an­ vincenti. DM./?. Malusci 5,5: una gara autorevo­ (dalTl'Amerlnlsv). Z.W.R. Scontri prima della gara e in serata (in autostrada), ma lo spiegamento di forze ha impedito gravi incidenti Città blindata, evitata un'altra «Brescia»

    l'uscita autostradale e dalla stazio­ predisposti allo striscione avversa­ pare uno striscione: «Stiamo go­ FRANCO DARDANELLI ne di Porta Nuova i tifosi viola sono rio, o forse è la dimostrazione di dendo». • TORINO. Sarebbe stato facile accompagnavano a casa una ses­ stati scortati fino all'interno dello come la mente ultra ricordi solo al­ Il resto dello stadio quasi ammu­ trasformare la domenica calcistica santina di persone, tra tifosi della stadio, dove era stato riservato uno cuni avvenimenti. L'attesa che se­ tolisce e fino alla fine del pnmo torinese in una giornata di guerri­ Juventus e della Fiorentina, erano spicchio, rigorosamente isolato da­ para dal fischio d'inizio si consu­ tempo e per tutto l'intervallo la fe­ glia urbana. Invece alla fine il bi­ fermi per una sosta. 1 teppisli si so­ gli altri settori. Un grande spiega­ ma con gli ormai «tradizionali»: sta è solo viola. Una festa che però lancio si è limitato «solo» ad alcuni no lanciati pietre e cubetti di porfi­ mento di forze che però, come si è «Chi non salta fiorentino (o bian­ comincia ad attenuarsi quando «peccati veniali», ugualmente da do. Per sedare la rissa la polizia detto, ha mostrato alcune crepe conero) è» e «Juve, Juve (o viola, Vialli accorcia le distanze. Il tifo condannare, ma che fortunata­ avrebbe sparato in aria quattro col­ sulla tangenziale: là dove i pullman viola) vaffanc...». bianconero riprende quota e incita non erano ancora «sotto scorta» so­ mente non hanno avuto conse­ pi di pistola. Sembra tuttavia che Nel corso della settimana le due la squadra che si catapulta in avan­ no entrati in azione gli ultra della guenze catastrofiche. A questo ha nessuno sia rimasto ferito. società, attraverso dirigenti, tecnici ti assediando letteralmente l'area Juventus per dare il «benvenuto» a: contribuito in modo determinante e giocatori, avevano lanciato mes­ viola. Il gol del pareggio inverte le Precedenti storici, antiche nvali- loro colleghi in viola. l'esito della gara che ha tolto, da tà e ruggini e grandi paure, aveva­ saggi distensivi. E anche in campo parti: festa fra i bianconeri, quasi una parte e dall'altra, idee e propo­ no accompagnato la settimana di L'ingresso dei supporter viola è sembra che i giocatori abbiano re­ rassegnazione fra i viola. Tutto stato accompagnato da un uraga­ siti «bellicosi». Eppure la giornata vigilia ed erano tornate d'attualità cepito alla lettera le responsabilità sommato però un pan a Tonno è no di fischi e sfottò. Le risposte non non era cominciata nel migliore dopo l'anno di della Fioren­ che gravano sulle loro spalle, non pur sempre accettabile, visto che si sono fatte attendere, ma sono dei modi. I numerosi pullman dei tina. Cosicché Torino ieri appanva solo dal punto di vista tecnico, ma ormai manca una manciata di mi­ state decisamente sommerse dalla tifosi viola sono stati colpiti da un anche per quel che nguarda il sur­ nuti. E allora non resta che conti­ come una città blindata. Millecin­ marea bianconera. Appaiono al­ fitto lancio di sassi sulla tangenzia­ riscaldamento degli animi. Tanto nuare a incitare Batistuta e compa­ quecento fra agenti di polizia e ca­ cuni striscioni. Iniziano gli juventini le nei pressi dell'uscita di Nicheli­ che fin dai primi scontri (di gioco) gni, nettamente in difficoltà. Il gol rabinieri, un elicottero, unità cinofi­ che inneggiano all'alluvione del no. Sassaiola anche nei pressi del­ vincente di Del Piero, a tre minuti lo e un enorme dispiegamento di '66, a Pacciani, al recente campio­ i giocatori sono stati prodighi di ge­ lo stadio con cariche della polizia. mezzi a presidiare i punti «caldi» sti cavalleschi. Ma è stata la partita, dalla fine, da inizio all'apoteosi nato di serie B e al ricordo degli bianconera. Finisce col lancio del­ Bilancio: qualche ferito medicato della città. Controlli e perquisizioni scontri del 29 maggio scorso quan­ l'evolversi del punteggio a cambia­ le maglie sotto la curva Scirea e il all'infermeria del «Delle Alpi» e una alla stazione ferroviaria, ai caselli do, a Monza, ultra bianconeri atte­ re la sceneggiatura sugli spalti. mesto deflusso dei quattromila vio­ Tipo della polizia danneggiata. autostradali, agli autogrill, «filtri- sero quelli viola in un autogrill e ne L'avvio arrembante della Juve esal­ la verso i pullman per il ntomo. Poi, in serata, altri incidenti tra tifosi davanti allo stadio. Da Firenze era nacque una rissa. Per tutta risposta ta i supporter bianconeri, ma i pri­ L'appuntamento per viola e bian­ •<•*•"<-^V delle due squadre. Gli scontri sono previsto un esodo massiccio: circa dal settore viola viene srotolato un: mi a gioire sono i viola, quando al avvenuti nell'area di servizio Bor- quattromila tifosi, giunti in Piemon­ «Organizzate agguati, vi presentate 28' Baiano trafigge Peruzzi. La sod­ coneri è per apnle con nuovi stn- scioni. nuovi slogan e. speriamo, •Xv^-XVMM'^X- *.» mida ovest, sull'autostrada Geno- te con sessanta pullman, un treno armati, ma nemmeno a Monza ci disfazione diventa eufona quando, va-Voltri, dove alcuni pullman che a! 36', Carbone raddoppia. Com­ meno tensione. Batistuta e Ferrara durante un contrasto di gioco Mauro Pilone/Ap speciale e con mezzi propri. Dal­ avete picchiati». Come fossero già pagina 18 •Unità^ cinedi 5 dicembre 199-4 Cremonese Inter 1 Turci 6 Pagliuca 6.5 LE PAGELLE Garzya 5.5 Bergomi 6 Milanese 5.5 A. Orlando 6.5 Ferraroni 5 (84' Nichetti) sv (70'Nicolini) 5 Seno • • • 6 Sosa (81 gol) raggiunge Maradona Dall'lgna * 5 M.Paganin 6 Pedroni : ' 6 Bia • . 6 Tentoni/una domenica... per terra Cristiani • ' • 5 Orlandini 6 Giandebiaggi 5 Berti : 5.5 Chiesa •--' 5 (80' Conte) sv (56' Florjancic) 5 Delvecchio 6.5 De Agostini 6 Fontolan 6 Turci 6,5: senza colpe. Sul gol di Pagliuca 6,5: tranquillo, sicuro, Tentoni ••?- 5 Sosa • • . 7 Sosa, aveva già fatto il possibile disinvolto. Che cosa si può pre­ AlI.Simoni »," Ali. Bianchi • andando a respingere il deli­ tendere di più da un portiere (12 Razzetti. 13 Lucarelli, (12 Mondini, 15 Zanchet- zioso assist a ritroso di Giande­ che non viene quasi mai impe­ gnato dagli avversari? 15A.Pirri)c. ta, 16 M. Veronese). . biaggi. Sicuro e disinvolto. Garzya 5: Non ò giornata per Gar­ Bergomi 6: cancella Chiesa, e ..: .'v»i • questo non è un grandissimo ARBITRO: Braschi di Prato 5. zya. Deve prendersi cura di Ru­ ben Sosa, e questa e già una merito. Nel complesso, co­ RETE: al 76'Sosa. munque, se la cava discreta­ iattura. NOTE: angoli 5 a 3 per la Cremonese, giornata fredda, terreno pe­ mente. Alla fine, per una entra­ sante. Spettatori: 11.700. Espulso al 90' Bergomi. Ammoniti: Ferra­ Milanese 5,5: poco incisivo e ta fallosa, viene espulso. Potè- roni. Dall'lgna. Florjancic, Fontolan per gioco falloso, Delvecchio confuso. Si deve prendere cura • ,va risparmiarsela. . per gioco non regolamentare, Seno per proteste. - di Orlandini. ma l'interista lo Orlando 6,5: siamo perplessi: a salta spesso e volentieri. Quan­ nostro modestissimo parere e do invece deve costruire. Mila­ \ stato il migliore in campo. A nese si perde in contorcimenti questo punto ci sorge sponta­ esteticamente poco gradevoli. nea una domanda: Orlando Ferraroni 5: anche lui va dietro la sarà anche un bravo ragazzo lavagna. Senza il cappello del­ che ci mette il cuore, ma che Sosa fa il bis l'Asino, ma comunque ci va. razza di partita è quella in cui Che dire? Dalle sue parti pro­ •' lui diventa il Maradona della si­ vengono sempre sordi rumori tuazione? di bulloni che si scontrano. Ci Seno 6: lavora molto. Dove c'è il mette la buona volontà, figu­ pallone, vedi immancabilmen- riamoci se , non • ce l'avesse : te la sua zazzera bionda. Si fa messa. Dal 70' Nicolini: 5. ammonire, ma nel complesso e l'Inter Corre, ma senza costrutto. Do­ è uno di quelli che tiene su la manda: e se non corresse? • baracca nerazzurra. - . M. Paganln 6: annichilisce Ten- Dall'lgna 5: non raggiunge la suf­ . toni. Direte, bella forza, son ca­ ficienza. Delvecchio se lo porta paci tutti. D'accordo, ma non dietro come un cagnolino, e lui . avendo la controprova diamo con la lingua fuori lo inscgue. la sufficienza a Paganin. si^prehde'. " Pedroni 6: tiene a bada Berti, e Bia 6: non è uno dei peggiori. Si questo è già qualcosa. Per il re­ ., vede che, qualche confidenza. sto, non 6 che combini gran­ con il pallone ce l'ha. Anche Dopo la rete segnata in Coppa Italia, l'urugua- ché. Tampona, chiude, lavora nei rilanci e sempre preciso e di spadone. Fa insomma il suo ..-., : lucido. Sulla velocità d'esecu- gio firma anche la vittoria nerazzurra a Cremo­ dovere. ••;.•-. . -..,-; i zione, invece, ancora non ci Cristiani 5: qui non ci siamo. Par­ siamo. Ma nella vita non si può na. La squadra di Bianchi aggancia il Foggia, te bene, Cristiani, ma poi viene pretendere tutto. travolto dall'esuberanza di Or­ Orlandini 6: nel primo tempo si mentre i grigiorossi restano in zona-pericolo. lando. Il grigiorosso, offeso, si vede poco. L'Inter preferisce chiude in se stesso e sparisce. . giocar sulla sinistra, Nella ri­ presa viene fuori abbastanza Espulsione per Bergomi. Giandebiaggi 5: non sì pensi che bene. Il cross da cui nasce il chi scrive abbia qualche risen­ Ruben Sosa festeggiato dai compagni dopo aver segnato il gol della vittoria dell'Inter Riz;i/Ap gol di Sosa scaturisce da lui. In DAL NOSTRO INVIATO timento nei confronti degli uo­ fondo è un radazzo. La luna DARIO CECCARELLI mini di Simoni. Il problema è chiediamola a Bergkamp (e a che. ogni tanto, dal calcio, si Pellegrini). . ,. , • CREMONA. Lode a Ruben Sosa, Non solo: Sosa 81 gol li ha fatti gio- vinto, premendo per quasi tutti i novanta ai box o in infermeria, ne di vitamine alla Cremonese che. ; desidera anche qualche svo­ Berti 5,5: poco brillante. Ne! pri- Uno^hc.'in un, mondo calcistico ; • cando lo stesso numero di partite novanta minuti, ma il suo gioco e ' guadagna una vittoria che le fa so-, a poco a poco, si stava trasferendo lazzo artistico. Qui invece si ve- dove" i labbri ferrài Tìàrinb preso il '• (188) dell'asso argentino. Una stato di una povertà quasi assoluta. lo bene. La Cremonese invece per­ verso la porta di Pagliuca. Invece, ... mo.tempo ancora si nota. Poi -'•donò solo dei gran calcioni. rt evapora.' r davvero -particolare j Non ci credete? Bene, allora faccia- ' de una buona occasione per conti­ proprio in contropiede, l'Inter sfer­ Chiesa 5: di fianco al suo nome il Ecco, da lui è lecito attendersi regalare qualche attimo di diverti- ' che, ovviamente, dà ulteriore lustro mo un esempio. Il migliore in cam­ nuare la sua serie positiva (sei rava il colpo del kappaò. Orlandi- taccuino ébianco. Lo marca -, . molto di più. Come fa lo stesso mento. Uno che, in un groviglio di ' al palmarùs di Sosa. Il terzo moti-, po - so tale si può chiamare - è sta-, punti con Sampdoria e Genoa). La ai. dalla destra, lasciava partire un Bergomi. Vuol dire che il vec­ Berti quando si tratta di batter gambe e pestoni, sa ancora far ' vo, che si ricollega direttamente al­ to Angelo Orlando, un buon peda­ squadra di Simoni, priva di Sclosa cross sul quale un difensore della cassa. ... la partita, e questo: parlando di Ru­ e Verdelli, in pratica ha sempre su­ chio Zio ha giocato bene. Dal scattare quella strana scintilla - latore che sulla sinistra è andato Cremonese interveniva alla rove­ Delvecchio 6,5: una buona parti­ ben Soaa, che pure ha dei proble­ bito l'iniziativa interista impensie­ 56' Florjancic 5: anche lui ha eletta invenzione o colpo di classe avanti e indietro come un Pendoli­ scia, cioè mandando il pallone ver­ ta. Tende, ogni tanto, a portar mi a un ginocchio, ci dimentichia­ rendo Pagliuca solo con un colpo scambiato il calcio per una pi­ -che in una partita giustifica anco­ no. Da lui, e da Orlandini - un altro ' so la sua porta. Turci respingeva sta di atletica. troppo il pallone. Ma se non fa­ ra il prezzo di un biglietto e di un mo quello che abbiamo visto du­ pedalatore che non smette mai di di testa di Dall'lgna (19') cuna de­ smanacciando, ma sul successivo cesse, alla sua età. ci sarebbe De Agostini 6: in assenza di Ver­ pomeriggio passato in mezzo al rante Cremonese-Inter, una partita correre - sono venuti i palloni mi­ viazione di Florjancic a sette minuti colpo di testa di Sosa nulla poteva. da preoccuparsi. Va bene cosi. dalla fine. In entrambe le occasioni delli, fa lui il libero. Non e un freddo e alla nebbia della pianura ' che fa rimpiangere quegli scontri gliori, quelli che insomma hanno •' Equi finiva la partita perche la Cre­ Fontolan 6: non é al massimo il pallone e uscito di poco. Per il re­ fulmine di guerra, però i piedi li padana. \vv..: • ••:..• '•.•••. '•:.•% di periferia che si facevano da ra­ creato dei problemi alla porta di monese, con Tentoni in giornata di • . della condizione, e si vede. Pe- sto, solo una gran confusione. La- sa usare. Di questi tempi è già Partiamo con Ruben Sosa, par­ gazzi • su un prato spelacchiato Turci. Per il resto, a parte qualche scarsissima vena, non era più in . rò ci mette sempre, in quello gonisno è importante, può nascon­ molto. v •, •-. . • ••. lando di Cremonese-Inter, per due \ mettendo due cartelle (adesso ingenua iniziativa di Delvecchio, " grado di riequilibrare il risultato. . che fa, anima e cuore. Gli dia­ dere qualche magagna, ma alla fi­ buoni motivi, anzi tre. Il primo che, '•• ' due zainetti) al posto dei pali e il non sì e visto nulla. Solo un'infinità Ruben Sosa, oltre a raggiungere Tentoni 5: è grande, e grosso... e mo la sufficienza sperando che ne non basta, e difatti la Cremone­ grazie a un suo gol di testa, la squa­ più brocco in porta. -,.... di palloni che, come in una partita Maradona nella classifica dei can­ finisce sempre per terra. A ve­ siabeneaugurante. se ha perso. L'Inter, tra altro, ha se­ derlo dalla tribuna, sembra un • dra di Ottavio Bianchì sì porta a Mi- ' Non e per far gli schizzinosi. Ma di tamburello, andavano di qua e . nonieri di tutti i tempi, segna il suo Sosa 7: gioca con un ginocchio gnato proprio nel momento in cui. convalescente, un . ragazzone Irino tre punti che, di questi tempi.,. in tutta la partita, a parte il gol (che : di là. Bum-bam, bum-bam: palloni quinto gol del campionato. Sarà scricchiolante e realizza il suo stanca di attaccare l'avversario, - che di recente e uscito da un sono preziosi come l'ossigeno in s , poi deriva da un maldestro errore sbiruli, palloni a candela, palloni uno che parla, che semina zizza­ ottantunesimo gol nel campio­ stava cominciando ad arretrare il febbrone. Visto che qui a Cre­ una giornata di smog. Il secondo e : della difesa grigiorossa) del can- che fanno male alla vista e al cuo­ nia, alla (ine però e l'unico che sa nato italiano raggiungendo un suo raggio d'azione. Era il 77, e l'in­ mona si mangia bene, perché argentino di nome Maradona. che, con questa rete, l'uruguaiano - . noniere interista, non ci ricordia­ re, -• „ .-• ,..., •••.-.•..•.• ••: far gol. L'Inter, giustamente, vuole : mo null'altro che meriti qualche gresso di forze fresche (Nicolini e Tentoni non fa una cura di co­ Beh. qualcosa vorrà pur dire. nggiunge Maradona a quota 81. L'Inter, con tutti i suoi pezzi da sempre cederlo. • r particolare menzione. L'Inter ha Florjancic) aveva dato una iniezio­ techino? - J,Da.Ce. • ZDa.Cc. Il Brescia non offre resistenza ai gialloblù. Doppietta di Zola Granata in gol con il francese. Pareggio del «solito» Carbone senza avversano Angioma illude il Toro

    • PARMA. Quattro gol e due pali: tutto facile per il. • NAPOLI. Una partita destinata a finire in parità con­ Parma che ha disposto come ha voluto di un Brescia Parma Brescia siderato come le squadre si sono equivalse nei "nume­ Napoli Torino fragilissimo in tutti i reparti. Il gol che ha sbloccato l'in- , ri» della gara: un gol per parte, ovviamente, ma anche 1 1 tontro e arrivato solo al termine del primo tempo con Bucci sv • Ballotta 5 una traversa (Agostini e Falcone) e un palo (Buso e Tagliatatela • 6 • Pastine 6 un gran destro di Crippa dal limite dell'arca; ma anche (65' Galli) ' sv Francini 5 Silenzi) ciascuna, un rigore reclamato, [orse giusta­ Cannavaro 7 . . Angioma 7 se il Parma fino ad allora non aveva creato eccessivi Mussi ... 6 Bonetti 5 mente, da entrambe (Pecchia da un lato e Pcssotto Tarantino 6 • Pessotto 6 pericoli all'ex Ballotta, il risultato non e mai stato in bi- . Dichiara 6,5 Corini ••:• 6 dall'altro) oltre ad una miriade di occasioni da gol ba­ Bordin •-•-• 5.5 Falcone .- 5.5 lieo. Ci ha pensato Zola, con una doppietta a cavallo Minotti 6 Giunta •'• 5,5 ' nalmente sciupate sui due fronti. Su quest'ultimo ar­ (70'Policano) • sv (88'Sìnigallia) sv del quarto d'ora della ripresa, a chiudere la partita Apolloni 6 Bonornetti 5,5 gomento, per la verità, avrebbe qualcosa in più da re­ Pari 6 Pellegrini 6 consentendo al Parma di cominciare a pensare alla Couto 6 Schenardi 6 criminare il Torino che con i suoi micidiali contropie­ Cruz 5.5 Maltagliati 6 sfida di Coppa Uefa di martedì al Tardini contro l'Atle­ Branca 6 (78' Borgonovo) sv de avrebbe potuto chiudere la partita nel primo tem- • Buso ••• 6 Rizzitelli 5.5 tico Bilbao, impostosi all'andata per 1 -0. Scala si 6 per­ (46' Magnani) 6,5 - Lupu 5 pò. Quanto ai rigori non concessi, invece, è il Napoli a Boghossian sv (73' Lorenzini) sv (20' Rincon) 6 messo il lusso di far giocare un intero tempo al non Baggio 6,5 Neri -.'. 5,5 poter dire qualcosa in più per una spinta di Falcone a ,'; 5 Scienza 7 Gallo , Agostini 6 Silenzi 6 ancora diciottenne Magnani (che ha cosi esordito in Crippa 5 Carbone su cui. cosi come negli altri casi, l'arbitro ha Zola 7 Cadete 4 • Carbone • 6.5 . Pelè 6.5 serie A) richiamando precauzionalmente in panchi­ lasciato correre. Il Napoli si e comportato bene soltan­ (69'Sensini) ' SV (37' Nappi 5.5) Pecchia . 6 •-• Cristallini 6 na Branca che aveva avvertito un fastidio ad una co- to per 20 minuti, fino a quando é rimasto in campo il Pin 6,5 Ali. Lucescu Ali. Boskov sua. Per il resto, si 0 visto ii bel Parma di queste ultime mostro-Boghossian, imbruttito da una mascherina po­ settimane, da quando cioè Pin ha preso stabilmente le Ali. Scala (12 Gamberini, 13 Di Mu- (12 Infanti. 13 Matrecano, Ali. Sonetti sta a protezione del naso fratturato. Con l'infortunio al redini del centrocampo e i cursori Crippa e Baggio (13Susic, 15 Fiore) ri, 14Piovanelli) 14 Grossi) (12 Simoni, 15 Osio. 16 ginocchio del francese e l'innesto del solito, stralunato ' iwssono alternarsi nel coprire e nell'offenderc: oggi Marcao) Rincon il Napoli è sprofondato nel buio, cosi come lo sono andati entrambi in gol e la circostanza non è as­ ARBITRO: Borriello di Mantova 6. stadio sul quale si sono addensati nuvoloni neri che solutamente casuale. Senza problemi il reparto difen- ; RETI: 45'Crippa, 59'e 64'Zola, 85'Baggio. hanno reso indispensabile l'accensione dei riflettori. ARBITRO: Beschin di Legnago5. ' :.:..-. s'vo. che non ha mai corso rischi contro un attacco NOTE: angoli 4 a 1 per il Parma, giornata nuvolosa, terreno in buo­ RETI: 43'Angioma, 51'Carbone .•.••:• r Ecco allora uscire il Torino con le sue trame veloci e b esciano davvero inesistente a dispetto della buona - NOTE: angoli 11 a 2 per il Napoli, terreno di gioco molle e scivolo­ ne condizioni. Spettatori: 23.000. Ammoniti Bonornetti, Gallo e ficcanti, ispirate da un incisivo Pelé e corroborate dal­ propensione al contropiede di Neri e Nappi, subentra- Schenardi per condotta non regolamentare, Couto e Crippa per so. Spettatori: 40.000. Ammoniti: Falcone, Cristallini e Cannavaro le scorribande irrefrenabili del velocista Angioma. •o dopo la mezz'ora a Cadete messo fuori causa ia ' gioco scorretto. Ha esordito in serie A Roberto Magnani di 17 anni. per scorrettezze. • uno scontro dal connazionale Couto. Molle a centro­ Giusto il vantaggio dei granata al 43'. proprio con campo, la squadra di Luccscu è poi franata anche in diagonale rasotcn-a in corsa di Angioma, sen-ito, man- . clitesa quando il rientrante Giunta ha perso le misure ma volta allo scadere, quando Crippa, servito da Zola," co a dirlo, da Pelò. Il Napoli ha trovato il pareggio al 6' pallido e asfittico che aveva all'epoca di Guerini. I gio­ di Zola, lasciato colpevolmente solo in occasione del­ ha trovato l'incrocio dei pali alla sinistra di Ballotta. E della ripresa con una punizione perfetta di Carbone catori sono apparsi quasi tutti in declino tattico ed at­ la sua doppietta. Prima emozione al 9', quando Crip- - prima ancora dell'intervallo. Ballotta ha salvato d'istin­ da 20 metri, sulla quale Pastine è rimasto immobile. letico, tranne il gigante Cannavaro, un baluardo dav­ pa con un tiro al volo, ha mandato la palla a sfiorare il to su colpo di testa di Branca, con Baggio che sulla ri­ Da questo momento la gara è stata più equilibrata ed vero insormontabile, ed il solito Carbone. Quel che montante alla sinistra di Ballotta. Al 16' bella azione battuta ha centrato il palo. Nella ripresa è andato in ha perso di intensità . Anche le occasioni da gol, fioc­ manca, però . sono anche gli schemi, il gioco senza volante Branca-Zola-Baggio con diagonale di que- onda lo show di Zola: due azioni quasi identiche, al cate nel primo tempo, sono diminuite e la partita - era palla, lo smarcamento continuo: assenze che rendo­ st ultimo parato a terra dal portiere bresciano, festeg- 59' e al 64', con il fantasista servito prima da Crippa e. anche cominciata a cadere una fitta pioggia - si è fatta no le trame degli azzurri sempre scontate. Dai grana­ giatissimo dai suoi ex tifosi. Al 34' Ballotta si e fatto tro­ poi da Minotti e in entrambe le circostanze bravissimo meno avvincente. Tutto sommato chi deve maggior­ ta, invece, la conferma della capacità di saper giocare vare ancora pronto sulla conclusione di Branca ed è a infilare Ballotta in uscita. Palo di Minotti al 73' su pu­ mente riflettere alla fine della gara é Boskov. anche in in contropiede e in velocità in maniera pratica e deter­ stato graziato da Zola che al 42' ha colpito troppo de­ nizione di Crippa e quarto gol all'85' quando Baggio vista degli importanti impegni dei prossimi giorni in minata. Se soltanto Silenzi, Rizzitelli e Pelo riuscissero bolmente da favorevole posizione su assist aereo di - ha ricevuto dal nuovo entrato Sensini e ha evitato Bal­ coppa Uefa e coppa Italia. Il Napoli, almeno quello or­ ad inquadrare meglio la porta, il Torino potrebbe dire Baggio. Il Brescia, che già vacillava, è caduto una pri- lotta prima di insaccare da posizione defilata. fano di Boghossian, comincia a riprendere l'aspetto davvero la sua in questo campionato. • •. Lunedì 5 dicembre 1994 'Uniiài? pagina 19 ^l£-^^w«vv,**iv3S'*f Sport

    Coppa Davis RISULTATI DI B La Russia evita il cappotto ACIREALE-VENEZIA l-O La Svezia ha battuto per 4-1 la Rus­ ACIREALE: Amato. Sconziano (12' st Caramel), Pagliaccetti, Napoli, sia nella finale della Coppa Davis Bonanno, Notari, Vasari, Favi, Pistella, Modica (24' st Solimeno), Ri­ di tennis. Nei due singolan della pa. (12 Vaccaro, 14 Tarantino, 16 Delfino). giornata conclusiva, giocati al me­ VENEZIA: Mazzantini, Rossi, Tramezzar!, Fogli, Vanoli, Filippini, glio dei tre set dopo che la Svezia Pellegrini (12' st Vieri), Di Già , Ambrosetti, Bortoluzzl, Cerbone (24' s'era già aggiudicata il match con stBarollo).(12Visi. 13Tentoni,15Nardinl). la vittoria nel doppio. Evgueni Ka- ARBITRO: Tombollnl di Ancona. felnikov ha battuto Stefan Edberg RETI: nel st 19'Pistella .. , . per 4 6 6/4 6/0 mentre Magnus NOTE: giornata calda, terreno In buone condizioni. Spettatori 3.000. Larsson s'è imposto per 7/6 (7 '4) Ammoniti Vanoli e Ripa per gioco anti-regolamentare. Angoli 9-1 per 6/ 4 su Alexander Volkov. il Vicenza, v . v ,"• ASCOLI-COMO O-O Pallanuoto Coppa Len ASCOLI: Bizzarri, Bonetti, Mancuso. Marcato, Pascucci, Zanoncelll, Menolascina (26' st Binotto). Favo, Bierhoff, Zaini, Mlrabelli. (12 amara per Roma Ivan, 13 Mancini, 14 Fiondella, 16 Bosl). • • COMO: Franzone, Manzo, Dozio, Comi, Sala, Galla, Lomi, Catelli, L'Assitalia Roma ha nuovamente Dionigi, Boscolo (36' st Laureri), Rossi. (12 Ferrarlo, 13 Bassani, 14 perso in Coppa Len. Stavolta, nel Bravo, 16 Ferrigno). - -•' .e -^ • girone di qualificazione, i francesi ARBITRO: De Santls di Tivoli. ' del Marsiglia hanno sconfitto i ca­ NOTE: cielo coperto, terreno In discrete condizioni. Spettatori 3.482. pitolini con il punteggio di 10 a 8. Ammoniti: Mancuso, Pascucci e Catelli per gioco scorretto, Rossi e Totalmente negativa, insomma, la Laureri per comportamento non regolamentare. Angoli 12-4 per l'A­ trasferta dell'Assitalia in quel di Bu­ scoli. ..,,,•>•,,< • - . dapest. Adesso i capitolini hanno un solo obiettivo: il campionato. La FIDELIS ANDRIA-ATALANTA 0-0 Florentia. invece, ha passato il tur­ no anche se ieri ha perso conto il Bsvc di Budapest con il parziale di ..' (giocala sabato) allenatore del Cesena Liverani/Daily (or Press FIDELIS ANDRIA: Abate, Lucori, Lizzani, Quaranta, Giampietro, Lo- 14al0. giudice. Morello (23' st Pandullo). Cappellacci, Amoruso, Pasa, Mas- sara (44'st Caruso). (12 Pierobon, 14 Riccio, 15 Mazzoli). ATALANTA: Ferron, Pavan, Tresoldl, Fortunato, Valentin!, Monterò, Slittino Salvatori, Bonacina, Vecchlola, Magoni, Scapolo (18' st Morfeo). (12 Pinato, i3G!bellini, 14Locateli!, 16Pisani). •• Secondo posto ARBITRO: De Prisco di Nocera Inferiore. • per Zoeggeler NOTE: serata fredda, terreno In buone condizioni. Spettatori- 6mila. Ammoniti: Bonacina e Morfeo per proteste, Logiudice e Vecchiola L'austriaco Markus Prock ha vinto per gioco falloso. Angoli 3-2 per l'Atalanta. E il Cesena avanza la prova di Coppa del Mondo di slittino singolo in programma a LUCCHESE-CHIEVO O-O Wintcrberg. Al secondo posto si è Giornata caratterizzata dalla penuria di gol (ap- Cesena Udinese piazzato l'azzurro Armin Zoegge­ 1 ler, che ha preceduto lo statuniten­ LUCCHESE: Palmieri, Costi, Russo, Giusti, Baldini. Vignini, Di Stefa­ pena 9). Si esaltano i romagnoli di Bolchi che, Biato 7 Battistini 6 no (15'st Simonetta), Di Francesco, Paci, Domini (21'stFialdini), Ra- se Duncan Kennedy. Al quinto po­ (46' Marcon) stelli.(l2Tontlni, 13 Monaco). •-.- . - - Scugugia 6 5.5 sto si e classificalo l'altro italiano battendo l'Udinese, si riportano al secondo po­ Pierini CHIEVO: Borghetto (20' pt Zanin), Moretto, Franchi, Gentilini, Scar- Calcaterra 6 6 Wilfried Huber. sesto suo fratello doni, D'Angelo, Rlnlno (15' st Valtollna), Bracaloni, Giordano, Curti, Romano 6 (55' Kozminski) 5.5 Norbert. Nella classifica di Coppa è Cossato (37' st Gori). (14 Meiosi. 15 Antonloli). sto. Il Lecce, ultimo, pareggia sul campo del Sadotti 6.5 Helveg 5.5 al comando Prock. che ha 105 ARBITRO: Francescani di Bari. . '- •.••,« (65' Farabegoli) 6.5 Ametrano • 5.5 punti, mentre Zoeggeler è secondo NOTE: pomeriggio nuvoloso, cerreno in buone condizioni. Spettatori: Piacenza, primo. Avanza il Perugia. Medri. 6 Calori 6 con 81. 4.866 per un incasso di 126 milioni di lire. Espulso al 42' del st Rastel- Piangerelli 6 Ripa 6 li per doppia ammonizione. Ammoniti: D'Angelo, Giordano, Paci, DI Ambrosini 8 Poggi 5.5 Francesco e Costi per proteste, Franchi per gioco falloso. Nella Luc­ Scarafoni 6 Desideri 5.5 Scacchi, nuovo chese Baldini, destinato In panchina, è entrato all'inizio della partita MASSIMO FILIPPONI (45' Maenza) 6 Pizzi > 6 in sostituzione di Brunetti. Angoli: 8-4 per la Lucchese. ai È stata una domenica ricca eli sena ha sbloccato il risultato dopo Dolcetti 6 Scarchilli 5.5 record di partite soprprcse. soprattutto negative. appena 30" grazie ad un gran col­ Hubner 7 Marino 6 in contemporanea Prima di tutto va ricordato il nume­ po di testa del solito Hubner su ' Ali. Bolchi -, Ali. Galeone •• PERUGIA-PESCARA 1-0 ro esiguo di gol reafeati: soltanto (12 Santarelli, 14 Sussi, (14 Zampien, 15 Compa- perfetto cross di Romano e, incas- • 11 presidente della Federazione ita­ nove, il minimo stagionale. Un al­ 15Teodoram).. gnon, 16Rossltto) ' • sato il pareggio (bel tiro di Marino, liana scacchi Luigi Mariotti ha sta­ PERUGIA: Braglia, Rocco, Seghetto, Grossi, Dicara, Cavallo, Paga­ tro record negativo viene dai pa­ ben servito da Desideri). è tornato bilito J Potenza, il nuovo primato no, Evangelisti (40' st Tasso), Cornacchinl, Giunti, Gioacchlni (6' st reggi (7 su 10), dei quali ben cin­ presto in vantaggio ancora con ARBITRO: Cardona di Milano 6.5 europeo di partecipazione a simul­ Mazzeo). (12 Fabbri, 13Camplone, 14 Lucarelli). que per 0-0. Forse ha ragione chi PESCARA: Cusin, Vorìa, Farrls (24' pt Giampaolo), Terracenere, Al­ Hubner che nell'occasione ha in­ RETI: 30" Hubner, 7' Marino e 22' Hubner tanee scacchistiche, giocando sostiene che la regola dei tre punti fieri, Nobile, Baldi (15' st Ceredl), Palladini, Montrone, Gaudenzi, Di dovinato da fuori area un gran tiro NOTE: angoli 10 a 2 per l'Udinese, giornata fredda e nuvolosa, ter­ contro 112 avversari. Mariotti, che a vittoria non ha cambiato nulla e dannatale. (12 De Santls, 14 Gelsi. 16 Lulso). dopo che Ambrosini aveva difeso reno in buono condizioni. Spettatori 8.000, ammoniti Ripa, Sadotti, alcuni anni fa aveva stabilito anche che la cosiddetta «mentalità vin­ ARBITRO: Arena di Ercolano. bene la palla e aveva fatto un otti­ Piangerelli, Kozminski e Calcaterra per gioco scorretto. Medri per il precedente primato (giocando cente» per molti è e rimane una • RETI:nelpt21'Giunti. • ,, •- . mo velo per il centravanti. Cosi i proteste. Hanno debuttato In serie B Sadotti, Ferabegoli e Marcon. contro 110 avversari) ha vinto 83 chimera. Il Piacenza capolista che NOTE: giornata fredda,' terreno in buone condizioni. Spettatori: bianconeri non hanno pagato l'as-, partite, ne ha pareggiate 25 e ne ha avrebbe dovuto fare un sol bocco­ l 10.543 per un Incasso di 231.803.000 lire. Espulso al 42' st Giunti per senza di Scarafoni, uscito assieme perse quattro. L'iniziativa, promos­ ne del Lecce, esce dal Galleana somma di ammonizioni. Ammoniti: Gioacchlni e Beghetto per simu­ a Battistini dopo uno scontro che li gioco Scarsamente incisivi sono emozione è stata per i siciliani con sa dall'«Accademia scacchi Poten­ con il tredicesimo risultato positivo lazione, Cavallo e Palladini per gioco scorretto. Angoli: 8-3 per il Pe­ ha coinvolti prima del riposo. Desi­ siati infatti i siciliani dalla metà Vasari che solo davanti al portiere za», si è svolta nell'ambito della in tasca ma è solo un 0-0. Ne ap­ rugia. • '-•..,.„•".• deri, Manno e Scarchilli sono stati i campo in avanti. Meglio organizza­ ha calciato fuori. campagna nazionale «Telethon», profitta il Cesena riempito di giova­ più positivi tra gli ospiti. Nel Cese­ to il gioco espresso del Venezia Ancora un pareggio (il nono per la raccolta di fondi a favore ni «doc» che ha piegato l'Udinese na, oltre ai giovanissimi e a Hub­ con veloci triangolazioni tra i suoi stagionale) per il Vicenza. Con gli della ricerca scientifica sulla distro­ PIACENZA-LECCE O-O per 2-1. È arrivato dopo una bella ner, si e segnalato Piangerclli per il attaccanti apparsi però poco con­ attaccanti ancora in vacanza sono fia muscolare e altre malattie gene­ partita con tre gol. una traversa col­ gran lavoro a centrocampo. creti: può essere questa la chiave stati i difensori a disegnare il desti­ tiche. PIACENZA: Taibi, Polonia, Rossini, Brioschi (12' st lacobelli), Cesari, pita da Maenza a portiere battuto e di lettura delle sei sconfitte subite no del Vicenza contro un Cosenza Lucci, Turrini, Papais, De Vltis (29' st Suppa), Moretti, F.lnzaghi. (12 tante occasioni. L'Udinese, giusta­ Bella l'impresa del Lecce che. dai veneti negli ultimi sette incon­ tutt'altro che sprovveduto. Bianco- Ramon, 13 Manganello. 16Colombotti). mente in svantaggio nel primo ' fanalino di coda in classifica, ha re­ tri. Il primo tempo è trascorso sen­ rossi in vantaggio per merito di una Fuoristrada LECCE: Gatta, Biondo, Macellari (33' st Pecoraro), Olive, Trincherà, tempo, ha dominato la prima mez­ sistito in casa della capolista Pia­ za emozioni, tra gli sbadigli dei cir­ coppia di giovani difensori, già Ricci, Monaco, Melchior!, Bonaldi, Notaristefano, Russo (18' st z'ora della ripresa ma non e arriva­ cenza. La squadra di Reja ha con­ ca 3.000 spettatori presenti al «Tup- gioielli della squadra primavera Maxi-raduno Ayew).(12Torchla, 13Frlsullo, 15Pittalls)., . ta al pareggio che avrebe meritato fermato i recenti progressi riuscen­ ARBITRO: LanadiTorino. •" •'• n » <•-. parello». Nella ripresa squadre e della Juventus: lancio di Sartor a a Gradisca finendo poi per pagare lo sforzo do, grazie al grande impegno, a gioco si sono «risvegliati» soltanto NOTE: giornata fredda e nuvolosa, terreno in buone condizioni, spet­ nel finale quando invece il Cesena - tagliare l'area e palla tesa che Dal tatori 5.000: ammoniti Brioschi e Melchiorl per gioco scorretto, Ricci sopperire all'assenza di diversi tito­ dopo la rete decisiva di Pistella rea­ Canto ha raccolto al volo battendo ha continuato a correre anche gra- , lari. Il Piacenza invece deve recri­ lizzata con un gran tiro al volo di si­ Si svolgerà a Gradisca d'Isonzo il e Moretti per proteste, Biondo e Inzaghl per condotta non regola­ Zunico con un preciso rasoterra. Il 10" raduno fuonstradistico. quello zie alla nuova «linea verde». In minare soprattutto per gli errori di nistro che ha battuto l'incolpevole mentare. Angoli: 15-4 per II Piacenza. pareggio calabrese è giunto al pri­ più frequentato d'Europa. Oltre campo il Cesena aveva il diciasset­ Inzaghi nelle conclusioni.. Mazzantini II Venezia ha avuto tenne Ambrosini (che è stato tra i mo affondo rossoblu. Marulla ha 400 saranno gli equipaggi prove­ Sette punti in tre partite, due del­ l'occasione per pareggiare al 21' migliori in campo) e i diciottenne appoggiato in velocita per Negri: nienti da tutta Italia. La partenza e SALERNITANA-PALERMO O-O le quali giocate in trasferta: è il bi­ quando un cross di Barollo e pas­ un passo dentro l'area e l'impatto Farabcgoli e Maenza. E cosi nel­ sato in parallello a pochi centime­ prevista perdomenica prossima l'ultimo quarto d'ora sono stati i ro­ lancio positivo dell'Acireale che e con un piede di Lopez ha garantito alle ore 9. 11 gruppo furistradistico SALERNITANA: Chlmenti, Grlmaudo, Facci, Breda, Grassadonia tornato al successo intemo batten­ tri dalla linea di porta dell'Acireale • all'attaccante cosentino il più clas­ Fresi, Ricchetti, Tudlsco, Pisano, Strada, De Silvestro (28' st Vadac- magnoli a costruire diverese palle- isontino ha scelto di devolvere par­ do per 1-0 il Venezia macho anco­ senza che nessuno sia riuscito a sico dei rigori. Dal dischetto ha rea­ ca). (12 Genovesei 13 lullano, Rachlni, 16 Bettarini). gol e a legittimare la vittoria. Il Ce- te del ricavato della manifestazio­ ra non 6 riuscito a trovare un suo deviare la palla in rete. L'ultima PALERMO: Maregginl, Brambati. Caterino (34' st Assennato), lachl- lizzato Marulla. ne in opere d'utilità sociale. Stavol­ ni, Ferrara, Bucciarelli, Lucenti (38 st Colletto), Fiorin, Campllongo, ta il ricavato andrà alle popolazio­ Bianchi, Petrachl.(12Siclgnano, 15Crinitl,16Rizzolo). ni alluvionate di Piemonte e Ligu­ ARBITRO: Cincirlplnl di Ascoli •• ' • -•••< • ' SERIE C. Nel girone B la Reggina passa a Siracusa e riconquistal a vetta ria. NOTE: cielo coperto, terreno asciutto. Ammoniti: Ferrara Caterino, Campilongo, Grimaudo e Vadacca per gioco scorretto; spettatori: 22.000 per un incasso di Uremie.000.000. Angoli: 3-1 per la Salernita­ Rugby: Italia na. . • Bologna, il primato dura un giorno a testa alta VERONA-ANCONA 1-1 con la Francia L'Italia è andata vicina ad un'altra VERONA: Gregori, Caverzan, Esposito (8' st Bellotti), Ficcadenti, Pin. Fattori, Tommasl, Billio, Cammarata (16" st Lunlni), Manetti, Fer- La Spai torna grande a Fiorenzuola sorpresa a spese della Francia A. È manelli.(12Casazza, 15 Rinaldi, 16Piovanelli). finito 14-9 (8-9) per i transalpini il ANCONA: Berti, Tangorra, Pesaresi (14' st Cangini), Sgrò , Baroni, NOSTRO SERVIZIO confronto che le due squadre han­ Sergio, De Angelis, Catanese, Artistico, Picasso (1 ' st Sesia), Baghe­ sprezzare. Alla Reggina è riuscita uno in più Ischia e Turris. A quota no disputato ieri a Digione come ri. (12 Pinna, 13Cornacchla, 15Tomel). l'impresa della giornata: i calabresi 15 la deludente Lodigiani insieme inizio della preparazione alla Cop­ ARBITRO: Bologninodi Milano. • È durato soltanto ventiquattro casa dallo Spezia 0-1. Vittorie fuon hanno piegato nell'unico successo a Siena e Atletico Catania. pa del Mondo che si svolgerà nel RETI: nel pt 3' Fermanelli; nel st 28' Baglieri. • ore il primato del Bologna al co­ casa anche per Monza (0-3 a Car­ fuori casa il Siracusa (2-0) e si so­ Diverse le sfide al vertice nei gi- 1995 in Sudafrica. La Francia, che NOTE: Terreno in buone condizioni, giornata soleggiata, spettatori mando del girone A della serie pi) e per l'Alessandria 3-1 sull'O- no nportati in vetta al girone. Il No­ roniB e C della C'2. Nel primo il schierava la prima linea del Cinque 8.243 per un Incasso di lire 121.343.000. Espulso Sergio all'IT stper C/1. I rossoblu, che ieri avevano spitaletto. In coda rimane sempre la non è andato al di là del pareg­ big-match tra Giulianova e Monte­ Nazioni, ha avuto a lungo timore gioco falloso. Ammoniti Pesaresi, Sgrò e Cangini per gioco scorret­ superato il Modena al «Dall'Ara» ultimo il Crevalcore - a quota 5 - gio sul terreno del Siena. La classi­ varchi si è risolto in favore degli che l'incontro potesse concludersi to, Fermanelli e Sesia per ostruzione. Angoli: 8-1 per il Verona. per 1-0, sono stati superati dalla che ha perso sul campo della Car­ fica attuale vede al comando la abruzzesi (2-0) che ora hanno un con una loro sconfitta, come suc­ Spai tornata al successo dopo due rarese (seconda vittoria consecuti­ Reggina (26), davanti all'Avellino solo punto di ritardo dai toscani. Si cesso per la prima volta 13 mesi fa prove decisamente opache. I ferra­ va per gli uomini di Orrico). A sette (25), al Nola (23) e al Siracusa avvicina anche il San Dona (2-1 a Treviso (16-9). Dopo aver subito VICENZA-COSENZA 1-1 resi sono passati sul campo del punti il Palazzolo (1-1 in casa con la pressione dei francesi nei primi (22). L'Empoli (2-2 a Pontedera) sulla Vis Pesaro). Nel girone C era Fiorenzuola per 1-0 e ora condu- • la Masscse), a 11 l'Ospitaletto. 15'. trafitta da una meta trasforma­ 6 stato raggiunto al quinto posto di scena il confronto al vertice tra VICENZA: Sterchele, Sartor, Dal Canto, Di Carlo (33' st Masino), Pra­ cono la graduatoria con due punti Nel girone meridionale erano ta, l'Italia si e messa in evidenza, dal Sora. La formazione laziale, Nocerina e Matera. Hanno vinto i ticò , Lopez, Rossi, Gasparini, Lombardini (18' st Murgita), Viviani, di vantaggio sul Bologna. Iragazzi quattro le formazioni a poter aspi­ riuscendo a raggiungere il riposo in Briaschl. (12Brivlo, 13 Castagna, 14 Capecchi). di Ulivieri devono però recuperare rare al primato: l'Avellino era pri­ squadra rivelazione, si è imposta campani per 2-0, ora i punti di di­ vantaggio (9-8 j, grazie a tre puni­ COSENZA: Zunlco, Cozzi (T st Florio), Poggi, Corine De Paola, Va- una gara, con l'Alessandria, rinvia­ per 2-0 nel derby con la Lodigiani. stacco sono quattro, 33 contro 29. nigli, Monza, Miceli, Marulla, Buonocore (15' st Taschetta), Negri. mo con 24 punti, la Reggina inse­ zioni messe a segno da Troiani. ta un mese fa a causa dell'alluvio­ Nelle parti basse della classifica da Nella C/2, girone A comanda sem­ (12 Albergo, 15 De Rosa, 16 Palmieri). Arbitro: Gronda di Genova. guiva ad una lunghezza, quindi la Soltanto un drop è riuscito a fiac­ segnalare che Tums e Ischia, gra­ pre il Brescello (0-0 in trasferta con RETI: nel pt 18' Dal Canto, 37' Marulla su rigore. ne. 1 dieci punti di penalizzazione coppia Nola e Siracusa a 22 pun- care il bel gioco degli azzurri, si­ NOTE: Celo sereno, terreno In buone condizioni. Spettatori: 10.000. prima inflitti e poi annullati dalla ti.Gli irpini non sono riusciti nel­ zie al pareggio 1-1, abbandonano il Valdagno), secondo il Lecco (1- glando il 45° successo francese su • Espulsi al 47' del pt Negri per proteste, al 47' del st Brlaschi e Conno Commissione Disciplinare al Ra­ l'impresa di conservare il coman­ l'ultima posizione «in favore» del 0 a Legnano) ad un punto. Solbia- 47 confronti (oltre alla vittoria di por somma di ammonizioni. Ammonti: Murgita, Zunlco e Florio per venna non hanno giovato ai roma­ do anche se il pareggio senza reti Chieti. travolto a Casarano per 5 a tese terza grazie ad un'altra vittori? Treviso. l'Italia ha rimediato un 6-6 scorrettezze. Angoli: 15-0 per il Vicenza. -. gnoli. Il Ravenna 0 stato sconfitto in ottenuto ieri a Barletta non ò da di­ 2. Gli abruzzesi hanno 12 punti, in trasferta (1-0 a Trento) undici unni la a Rovigo j. pagina 20 Unitai? Un anno di pedali jjnedi 5 dicembre 1994 Momenti Podenzana, 33 anni, due volte campione d'Italia Gloria ha scoperto solo ora quanto è bello essere una star Stagionato al punto giusto: il Massimo per essere grande

    Ottobre in Colombia rappresen­ MARCO FERRARI ta per me un vantaggio perchè • Era II maggio 1988 e Massi­ re che cominci domani Per la laggiù la temperatura sarà alta mo Podenzana usciva dall ano­ prima volta Podenzana si trove­ anche se ci sarà da abituarsi al- nimato anni e anni di onesto rà ad avere i gradi di capitano di l altura- greganato schiena bassa e oc­ una squadra di prestigio la Bre­ li campione spezzino non ce­ chi lesti, borracce e panini II ro­ sciaiat che ha in calendario Gi­ la certo il proposito di vestire sa gli donava pallido com era ro d Italia Tour de France Lui per la terza volta i colori azzurri pallido di carnagione e di paura sfoggia la classica modestia del Ha davanti un grande nemico I ostacolo di tutti i ciclisti impe­ per quella gloria improvvisa che campione fatto in casa «Capita­ no per modo di dire perchè nel gnati in una lunga stagione lo una tappa gli aveva regalato stress «Non so se avrò abba­ Dal sud portò la maglia di leader team ci sono anche Lecchi che esce da un buon fine stagione stanza energia per il fine stagio­ del Giro d Italia sino alle Dolo­ ne - dice - anche se i mondiali miti passando timido e trionfan­ Gelfi che ha alle spalle un ottimo 93 e Leoni che rappresenta uno cosi ritardati costringeranno tut­ te allo stesso tempo tra la gente ti a dosare le proprie forze > Po­ della sua terra la Lunigiana a dei migliori velocisti italiani Non va dimenticato che in squa­ denzana per esempio sta sti­ cavallo di Liguria e Toscana dra ci sarà anche Perini I eter­ lando una tabella che prevede Perse la maglia rosa e conqui­ no Perini capace di raggiunge­ oltre a Giro d Italia e Tour sol­ stò la rabbia ancora non si dava re qualsiasi risultate di stupire tanto due o tre classiche di pri­ pace vedendo il viso gaudente se stesso e gli altri Inoltre Bor­ mavera come la Liegi-Basto- dell americano Hampsten sul gne-Liegi la Freccia Vallona e donali e Leali i nostri tecnici e Massimo Podenzana con la figlioletta In braccio dopo I! successo tricolore di Cles podio Da allora ha covato il ran­ Giupponi il direttore sportivo l Amstel God Race condizione core per cinque lunghi anni pas­ contano molto sulle prestazioni fisica permettendo «Non posso sati a trovare i muscoli e il carat­ di Filippo Casagrande che tra i certo avventurarmi - sostiene -in tere Poi lo SCOI so anno a Prato dilettanti è stato una stella» Po­ gare selettive come il Giro delle sconfitte II suo fisico pare aver tornato a curvarmi sul manu­ glie Nicoletta e dalle piccole Ali­ cietà che punta in alto e permet­ la sua rivincita personale la denzana non si concede vacan­ Fiandre o la Pangi-Roubeux che assimilato quella ingrata posi­ brio Ma è stato uno sforzo fisico ce e Agnese a rammentare tendomi di partecipare alle com­ maglia tricolore Sembrava il ze ogni mattina inforca la sua affronterei per la prima volta zione in sella alla bici un mar­ piacevole posso confessare» quella salita malefica i polpacci petizioni di maggior prestigio compimento inaspettato della ri­ bici e pedala tra mare e monta­ nella mia carriera» La lunga pe­ chio che ogni ciclista si porta Quella maglia rosa vestita che tremavano i polsi che cede­ Il senso della responsabilità vincita Non lo è stato Quella gne tra la costa ligure e la Ver­ dalata che ha davanti da feb­ dietro simbolo di un mestiere nell 88 per nove tappe la con­ vano il sudore che copriva i sembra avvincerlo lui cosi chiu­ prestigiosa casacca gli ha dato silia le Apuane e gli Appennini braio a ottobre dalle prime cor­ che è ancora e soprattutto sacri­ serva il bacheca tra coppe e tro­ suoi occhi infossati la sete che so cosi restio a mostrarsi a di­ una seconda gioventù E cosi Da tempo ha abbandonato l al­ se sulla riviera ligure al Giro di ficio I capelli scuri e gli zigomi fei Conserva gli odori della glo­ gli bruciava la gola Non serve ventare personaggio Dovrà li­ questanno si è ripetuto a Cles lenamento tradizionale perchè Lombardia sembrano adesso sembrano forgiati per respinge­ ria effimera di un sogno perdu­ consolarlo lui cosi ostinato mitare il senso della libertà vincendo per la seconda volta il suo preparatore Gianni Ten- una montagna insormontabile re il vento «Alla fine della sta­ • Sarei arrivato tra i primi cin­ Podenzana ha una smorfia di to su una vetta solitario alfiere adattarsi ai regimi regolare i consecutiva il tricolore dola lo sottopone a test e soglie gione 1989 - ricorda -con lo scio­ contro le grandi formazioni cicli­ que» afferma E questo è il suo suoi tempi dosare le forze fre­ fisiche per migliorarne il rendi­ imbarazzo pensando alle mi­ Adesso Massimo Podenzana gliaia di colpi di pedale che do­ glimento deli Atala stavo per at­ stiche Lo scorso anno il ciclista principale traguardo per il 95 nare gli impeti e grattare il fondo mento «Il mio obiettivo - dice taccare la bicicletta al classico spezzino ci ha riprovato il pas­ «Una conferma ai vertici del Gi­ della volontà la stessa che gli 33 anni sposato con due figlie Podenzana - è di entrare in for­ vrà imprimere cambiando climi agguanta la salita che giornal­ e paesaggi attraversando mon­ chiodo Avevo aperto un nego­ so era buono la convlzione pu­ ro - sottolinea - ripagherebbe i ha permesso di vestire il tricolo­ ma nel periodo tra la fine di apri­ zio e mi apprestavo a seguire le re Si è classificato settimo nella dirigenti della Bresciaiat della re La bella favola di Pooenzana mente lo riporta a casa sua a le e la fine di agosto Prediligo il tagne e pianure portandosi die­ Bolano in provincia della Spe­ tro la fatica e il sudore il piacere corse in televisione Poi il pa­ graduatoria finale nonostante fiducia che hanno riposto in me continua persino lui non crede caldo il freddo mi dà noia II fat­ tron della Navigare Italo Schia­ concedendomi un contrarto zia come se agguantasse la vi­ to che i Mondiali si terranno I 8 delle vittorie e l amarezza delle la -cotta- presa sul Mortirolo E che il cielo abbia baciato il più ta Già perchè per lui la vita pa­ vi mi ha richiamato Cosi sono ancora è li attorniato dalla mo­ biennale portandomi in una so­ semplice degli uomini

    0 navigare f N^ II'.I i S\S'\- ( IT SW( *«* BLUESTORM AL TRAGUARDO

    @©iy lampre LA LEGA CICLISMO PROFESSIONISTICO PANAMA 5T\L5\ VMgK&Pm\ RINGRAZIA I PROTAGONISTI DEL 1994 BRESCIA REFI 'ausoni CFRAMfCHE ^ I CORRIDORI LE SQUADRE GLI ORGANIZZATORI DI: AMORE&VnA Trofeo Laiguegha, Settimana Ciclistica Internazionale, Trofeo Pantahca, Giro dell'Etna, Tirreno-Adriatico, Milano-Sanremo, Giro dell'Appennino, ì&mllllmfrh G P Industria e Commercio di Prato, G P Industria e Artigianato di Larciano, Giro del Trentino, Giro di Toscana, Giro del Friuli, Giro d'Italia, Trofeo Melmda Val di Non, Criterium d'Abruzzo, Trofeo Matteotti, G.P Camaiore, Coppa Bernocchi, Coppa Agostoni, Tre Valli Varesine, Trittico Premondiale, Giro del Veneto, Giro della Romagna, Giro del Lazio, Milano-Vignola, Giro dell'Emilia, Coppa Placa, Coppa Sabatini, Milano-Tonno, Giro del Piemonte, Giro di Lombardia MAGI H-KIO MG lECHNOGyM

    ercatone >**•<% w r— y"\ r PU Lega Ciclismo Professionistico Lunedì 5 dicembre 1994 Sport 11 iiihi.2peloni ,21

    La formazione di Scariolo adesso ci crede per davvero BASKET Milano, Pesaro, Varese, Verona e Bologna inseguono

    ML1.4*9!.9rQ3ta. A2/..1.4.!.9!.o.r.n3!t3

    MADIGAN Pistoia 81 S BENEDETTO Venezia 88 SCAVOLINI Pesaro 88 POLTI CANTU 109 La Filodoro in testa TEAMSYSTEMRimini 82 BIREX Arredi Verona 76 BRESCIALAT Gorizia 90 FILODORO Bologna 81 FRANCOROSSO Torino 105 PFIZER R Calabria 86 PAVIA 78 BENETTON Treviso 85 B DI SARDEGNA Sassari 78 BUCKLER Bologna 107 ARESIUM Milano 82 Roma ok a Trieste MONTECATINI 100 FLOOR Padova 66 TURBOAIR Fabriano 72 minimi termini il distacco ma non 74 ILLYCAFFE-TEOREMATOUR 74-76 ILLYCAFFÉ Trieste ha mai realmente impensierito la TEOREMATOUR Roma 76 NAPOLI 86 OLITALIA Forlì 89 squadra romana ILLYCAFFÉ Gattoni 17 Sabbia 8 Burtt25 Budin Dallamora3 Zam- CAGIVA Varese 118 Li Buckler che aveva appena TONNO AURIGA Trapani 93 berlan4 PolBodetto4 Thompson 13 Bargna Ne Cattabiani REGGIANA Reggio E 81 vinto a Zagabria e Milano e col CASERTA 96 TEOREMATOUR Busca 12 Bonaccorsi 7 Mazzoni 4 Tonolli 2 Am- «rande Barcellona ha fatto una STEFANEL Milano 84 UDINE 75 brassal9 Alberti 5 Thornton9 Sanders18 Ne Monzecchie Appol- gran fatica per piegare la Panape- COMERSON Siena 68 MENESTRELLO Cervia 86 loni sca ultima in classifica Certo perla ARBITRI: Cicoria di Milano e Duvadi Arese bella partita dei toscani ma anche NOTE: Tiri liberi lllycaffe 18/31 Teorematour 17/25 Usciti per cin­ por una decoiicentrazione acuita que talli Alberti al 32 40 (60-51) Thornton al 37 23 (69-62) Sanders A1 / Classifica A2/aassitìca dal comodo avvio (8 punti in mo­ al 39 57 (76-70) Tiri da tre punti lllycaftè 5/16 (Gattoni 2/2 Sabbia no di 2 i Li Panaposca e stata in Punt G V P Pun'i G V P 1/3 Burtt 2/8 Dallamora 0/2 Budin 0/1) Teorematour 7/15 (Busca test i quasi tutto il primo tempo 1/3 Bonaccorsi2/4 Mazzoni 0/3 Ambrassa4/5) Spettatori 4 200 FILODORO 22 14 11 3 CASERTA 20 13 10 3 i -4 " 5S cill 6 ) e nella npresj e e ri masta fino al 20 prima di bloccarsi TURBOAIR 18 13 9 4 BUCKLER BO 20 14 10 4 NOSTRO SERVIZIO pei diversi minuti finendo sotto i>9- TEAMSYSTEM 18 13 9 4 "7 Poi non ha mollato e anche so SCAVOLINI 20 14 10 4 si e capito che la Buckler avrebbe POLTI 16 13 8 5 • La posta in palio' Enorme Fia una partita poco più che normale BIREX 20 14 10 4 Birex Verona e Filodoro di Bologna dinante la quale a turno isuoigio finito per vincere e 6 dalla (,ne la OLITALIA 16 13 8 5 icno scia e ora da giocarsi la lesta calori più determinanti i Sanders partita ora ancora jperta (S9-M ) CAGIVA 18 14 9 5 Zorzi nuovo coach dei toscani ha AERESIUM 16 13 S 5 della classifica del campionato Ambrassa Busca e Bonaccorsi ) della massima sene E coinè era hanno trovato i momenti giusti per avuto molto in attacco da Colcman 18 14 9 5 l STEFANEL NAPOLI 14 13 7 6 nelle previsioni sul parquet del Pa­ mettersi in evidenza La formazio­ i i 12 molti falli infinti a Simon e lasport veneto e e stato spettacolo ne di Ci'M inoltro ha trovato le Binelii un lungo applauso dal pub­ TEOREMATOUR 18 14 9 5 B SARDEGNA 14 13 7 6 puro miscelato con un bel < uc- ideguute contromisuro per limita­ blico vmussino quando e uscito BENETTON 14 14 7 7 MENESTRELLO 14 13 7 6 chiaino di nervosismo e tensione re Steve Burtt che ha tosi dovuto per la quinta penalità ) e Guerra Lo dimostra ampiamente il testa a mettersi pai al servi/io della squa- ( s 17) ma entrambi hanno avuto FRANCOROSSO 12 13 6 7 MADIGAN 10 14 5 9 testa del primo tempo (finito 12 a dia rispetto alle procedenti presta­ una lunga pausa quando la partita FLOOR 12 13 6 7 •11 per i padroni di casa ) E la se­ zioni senza trovare pero nei suoi e girata Gli altri soprattutto nel pri­ COMERSON 10 14 5 9 conda met i non ha risparmiato compagni la necossana determi­ mo tempo hanno fatto la loro par­ S BENEDETTO 10 13 5 8 PFIZER 10 14 5 9 momenti spettai olari dose i vari nazione al tiro II primo tempo del­ te Monti dogli ospiti a parlo la TONNO AURIGA 10 13 5 8 Williams ed Esposito hanno sciori­ la squadra triestina e stato caratte­ Buckler non era certo quella solita ILLYCAFFÉ 8 14 4 10 nato gran parte del loro bagaglio rizzato da bassissime peiccntuali BRESCIALAT 8 13 4 9 e andata a sprazzi in difesa per evi­ tecnico Roma stupisce ancora E di realizzazione (appena il J5 per denti vuoti mentali o in attacco ha PANAPESCA 4 14 2 12 UDINE 8 13 4 9 adesso inizia a \ icore anche lon­ conto complessivo i come dimo­ palilo 1 insolita giornata storta di tano dallo mura amiche Ieri 0 stato strato dai soli 27 punti sognati in Danilovic (7 181 che però sta gio­ REGGIANA 4 14 2 12 PAVIA 2 13 1 12 più agevole di quanto il risultato fi venti minuti Nella ripresa poi so­ cando con una lesione al menisco naie lasci presumere il successo no stati bravi i giocatori della Teo­ e che nel finale ha scaldato la ma­ che la Teorematour ha conquista­ rematour a tenero basso il ritmo no e ha fatto bottino dalla lunetta p o m n to a Trieste a spese di un lllvcaffc dell incontro e a piazzare un ulte­ A1/ Prossimo turno Nella prima fase la Buckler si e ag­ ^?/.. .r. .?.?.i °.!Hr. .9 nervosa e impacciala che può so­ riore minibrcuk che li ha portat grappata a qualche canestro di Bi- 11/12/1994 lo recriminare ma non per questo dapprima a più nove ( grazie a due 11/12/1994 nclh ai rimbalzi di Binion allaviva- Torematuor-Bukler, Filodoro- Pali Cantu-Francorosso Ohtalia-S trovare eccessivo giuslidccZioni bombe consecutive di Ambrassa) ci' i di Brunamonti ma nella npre lllycarfè, Reggiana-Birex Pa- Benedetto Napoli-Floor Turboair-B per I ennesimo infortunio occorso e poi a più undici I! pressing finale sa la svolta I hanno data Moretti e napesca-Sefanel, ^Scavohni- Sardegna. Pavia-Teamsystem. Are- al suo capitano Tonut Li squadra degli uomini di Bernardi ha con­ Coldebclla in contropiede Pfizer, Benetton-Madigan, Co- sium-Libertas Brscialat-Tonno Auri­ romana ha vinto pur disputando sentito ali lllvcalfo solo di ridurre ai merson-Cagiva, ga Menestrello-Caserta Vincenzo Esposito, 16 punti per lui a Verona La formazione di Cuneo ha battuto gli emiliani in tre soli set: eccezionale il solito Lubo Ganev L'Alpitour manda in vacanza Parma ALPITOUR-CARIPARMA 3-0

    (15-9.15-10,15-4) PALLAVOLO ALPITOUR- Ganev 15 16 Petrelli ? 5 Stelmach 1 4 De Giorgi 3 2 Papi 4- 11 Galli 3 10 Lucchetta 5 7 Milone Ne Bertini Oglino Botteroe Mastengelo Allenatore Prandi CARIPARMA Giretto 5 6 Gravina 2 12 Pes. 0 1 Rinaldi 5 11 Al/.Masch^^ giornata,. Al./ Femm.;4f,g|ornata. Botti 3 - 12 Saveliev4 9 Farina Buscaglia LoRe Ne BricolieTo- malino Allenatore Bebeto ARBITRI- Cammera di Reggio Calabria e La Manna di Palermo SISLEY Treviso 3 O T C Ravenna DURATA SET: 23 30 25 DAYTONA Modena 1 ANTHESIS Modena BATTUTE SBAGLIATE Alpitour20 CariparmaIS (15-13 14-16 15-11 15-6) (11-15,8-15.11-15) SPETTATORI: 5250 per un incasso di 114 663 000 GIOA DEL COLLE 3 LATTE RUGIADA Matera 3 IGNIS Padova 2 DESPAR SIRIO Perugia 0 (9-15 15-8 15-11 10-15 15-11) (15-8.15-9.17-15) NOSTRO SERVIZIO ALPITOUR Cuneo 3 MAGICA R Emilia 3 CARIPARMA Parma 0 TRADECO Altamura 2 • Giocare con o senza "vndica mente no penile in Piemoii'c li (15-9 15-10 15-4) (6-15,15-7,15-10,10-15 15-10) Giani cambia il volto di un m iteli C nipaima eia iimilii m propo­ GABECA Montichian 3 FINCRESRoma 3 Cosi ieri sera al Palazzotto dello siti di battaglia Non e iinsala a vin- sport di Cuneo 1 Alpitourc scesa in < eie nemmeno un sii travolt i dal­ FOCHI Bologna 0 ECOCLEAR Sumirago 1 (16-14 16-14 15-8) (12-15, 15-11, 15-6, 15-11) campo conilo la Caiiparma meno­ la foga di I padionidicas ic mi no­ mata Il contomo - comunque - eia mata dilla duplice assenza di TALLY Milano 1 BRUMMEL Ancona 3 di quelli da incorniciare tulio Blangee "vndicaGian EOkCUOGHI Ravenna 3 ANDRA Tram 1 esaurito quasi centocinquanta mi­ Intanto ieri pomeriggio 1 Aspe (15-3 13-15 10-15 15-17) (8-15,16-14, 15-13, 17-15) lioni di lire I incasso ed entusiasmo Gioia diI Colle e nuseita a mettere BANCASASSARI 2 IMPRESEM Agrigento 1 alle stelle E in campo' Diversi in classifica i pumi dui punti di II i WUBER SCHIO 3 FOPPAPEDRETTI Bergamo 3 campioni che rispondono al nome stagiono battendo il tu bie ik i la (15-13.15-8 10-15 8-15 13-15) (13-15,15-9,11-15,4-15) di Andrea Lucchetta Lubo Ganev gazzi del Piof Carne lo Pittila 12 Samuele Papi Claudio Galli Fcfe intorno al club pugliese adisse e e De Giorgi Pasquale Grav mie Gia­ entusiasmo L unica cosi ehi 0 como Giretto Il risult ito 3 a 0 peri mane i - dice il piesidenle - e lo A1/ Masch. Classifica A1 / Femm. Classifica padroni di casa dell Alpitour che spoiisoi Laltio tle bicak della Punti G V P Punti G V P sono riusciti a gettare in campo - giornata I hanno disputato Bilica oltre ad un altissimo tasso tecnico - di Nissan e Vi uber Schio L hanno SISLEY 12 6 6 0 ANTHESIS 8 4 4 0 Il muro della AlpItourTraco di Cuneo Fiorenzo Galbiati anche anima e cuore Lubo Ganev vinto gli ospiti i ai \ inlaggi < 1" i e Andrea Lucchetta ha ino domi l'I che fanno un all'o p isso in ALPITOUR 12 6 6 0 LATTE RUGIADA 6 3 3 0 nato sopra alla rete hanno schi n- ovanti in classifica Chi invece Volley donne, bene la Fincres ciato senza chiudere gli occhi non nesee \ serollaisi di dosso la DAYTONA 10 6 5 1 FINCRES 6 3 3 0 mentre dall al'ra parto della rete i p mia di vince re eli! illvdiMili Modena-Matera coppia da battere ragazzi di Bebeto con la casacca no elio anche ieri pomenggio i in GABECA 8 6 4 2 ECOCLEAR 6 4 3 1 gialloblu li hanno tentate tutte pei casa non e nusa'a ad mei ne ol Modena e Matera. Ecco I nomi delle regine del giorni fa erano impegnate in Brasile dove si e cercare di graffiare gli avvcisan 're 1 1-3 conno 11 Ci lamie he Fdil CARIPARMA 6 6 3 3 OTC 6 4 3 1 luoghi di Ravenna volley femminile. Entrambe non hanno mai disputato il campionato mondiale perclub (e C il parziale del primo set parla perso, entrambe hanno come obiettivo di fine Matera e arrivata addirittura 2'). Ieri piuttosto chiaro 1 " a 9 e cambio di In saie \2 mila p irtil i li ì la Bi EDILCUOGHI 6 6 3 3 FOPPAPEDRETTI 4 4 2 2 stagione il tricolore e, con ogni probabilità, pomeriggio, pero, e arrivato un altro risultato campo (ra I entusuasmo della gcn pop Blesi i 11 11 e om ' av i di Nap< >• saranno proprio loro a disputare la finale importante: la Fincres allenata da Simonetta te e lo burle d Andrea Lucchetta C li i p irti nopei sono i insali ni a e FOCHI 6 6 3 3 TRADECO 2 4 1 3 tricolore. Il risultato di emiliane e lucane e lo Avalle e riuscita a battere (3 a 1) l'Ecoclear di la musica anche nel secondo pai le la meglio e portaisi cosi m vetta ziale non e cambiata Li Caupar- alla classifica \disso vogli imo la 4 4 IMPRESEM 2 3 1 2 stesso: 3 a 0. Le prime hanno vinto in quel di Sumirago che in campo ha schierato Suzanne WUBER 6 2 inj ha cacato di saollaisidi dosso sene \1 dicono i diligenti i inipi Ravenna (campo non certo facile) con parziali Lahme. Ad Agrigento l'Impresem ha perso (1-3) la pauia ma conno il gigante bul­ ni \nchc pachi sappiamo di 1 4 1 netti perché il match fra Otc e Anthesis e di contro la Foppapedrettl di Bergamo e a Reggio IGNIS 2 6 5 BRUMMEL 2 3 garo i di nome Lubo e di cognome aule tulle le e irte n ugola pel ' quelli che si «sentono» a livello nervoso visto Emilia le padrone di casa sono riuscite a Ganev 1 ieri e eia davvcio pixo da li il grande s ilto Intanto li Los B SASSARI 2 6 1 5 MAGICA 2 3 1 2 che si tratta di un derby, mentre le seconde - muovere la classifica. Il tle breakvlnto contro la fare Lo stiunierodi Cuneoe riuscì Copains di F' naia gmd ila dalla ancor più marcatamente - (ma era più facile) Tradeco Altamura regala uno sospiro di sollievo to ad infilale a più ripreso il mulo panchina ci i Nino Bici IN i il GIOIA COLLE 2 6 1 5 ANDRA 0 4 0 4 hanno mandato ko la Despar di Perugia. Anna agli appassionati reggiani. Prima vittoria della emiliano e in battuta ha mosso m i ìmpoda \ndiii isuznctsoi e inti sena difficolta i vali Rinaldi e Gravi nu 1 a vincen Ieri ha b itluto I i a TALLY 2 6 1 5 DESPAR SIRIO 0 4 0 4 marasi e compagne, però, devono ancora stagione anche per la Brummel di Ancona che recuperare una partita visto che fino a pochi ha mandato al tappeto l'Andra Lingerie (3 a 1). na Tutto preventivato' Assoluta­ l'i 'a Lini is di Castellana Grotti J« -1.

    pagina AA rUnitài? Sport Lunedi 5 dicembre 1994 sci. Alberto domina lo slalom di Tignes e guida la Coppa del mondo Siiiriiioriinilii !l.i. sorella d'Italia. cs> Quella curiosa. Nonno tcritlo Hanno dliegnoto eoa It «toro o

    I

    IL COMIX DI DOMANI E FATTO r. TUTTO DALLE

    Serena D andini, Silvia Ballestra, Maria Amelia Monti, Luciana Littizzetto, Rossana Campo, Silvia Ziche. Ci sono anche Mafalda di Quino, Ava di Cavezzali e Moana di Peppe Lanzetta.% COMIX FUMETTI, COMICITÀ E... Lunedì 5 dicembre 1994 Motori "Unità .2 pa.ginaZ o

    MOTOR SHOW. Resterà aperto fino a domenica prossima , •.£ •. •^f+i^-i f ^•l^*^^f^-r --<1^ Per la prima volta ospita anche le biciclette Bologna, è qui la festa Ed è subito assalto Da sabato mattina assalto al quartiere fieristico di Bolo­ gna dove è in corso il Motor Show, allargato da que­ st'anno anche anche al mondo della bicicletta. Tra au­ to, motocicli e cicli una messe di novità. Trecento cam­ Esordio mondiale «146» pioni si cimentano in 33 gare ed esibizioni. Ma ci sono ...un po' in sordina molti altri motivi d'attrazione. A dispetto del perdurare Vista laterale della nuova Alfa 146, In commercio a primavera della crisi delle quattro e due ruote, in continuo aumen­ to l'interesse per le manifestazioni motoristiche.' DALLA NOSTRA INVIATA ti più tradizionali rispetto a quelli cui si rivolge la " zioni si sa che adotterà tre propulsori a benzina 145. La berlina riprende fedelmente la parte an­ quattro cilindri boxer di 1351, 1596 e 1712 ce Solldarietà/1 • BOLOGNA, inawicinabilc. Volteggia alta sui teriore della due volumi, e accentua'la linea a _ (90,103-e 129 cv le rispettive potenze, e veloci­ Due proposte ROSSELLA DALLO FERNANDO STRAMBACI pubblico su una piattaforma rotante. L'Alfa 146, cuneo della fiancata raccordandosi ad angolo " tà massime di 179,187 e 202 km/h), e uno tur­ • BOLOGNA. Sabato mattina, ore formula 1 e dei rally. esposta in prima assoluta mondiale è la princi­ con il corto e alto postenore, che a sua volta ri­ bodiesel di 1929 ce (90 cv e 179 km/h). Per da Opel Italia 8,30. Con una mezz'ora di anticipo A seguire la folla del Motor Show pale novità automobilistica presentata al Motor chiama, enfatizzandolo, quello della nuova quanto riguarda le dotazioni di serie, tutte 1 e si ha dunque la netta sensazione Show bolognese. Forse propno la sua colloca­ GTV (alla sua prima espositiva in Italia insieme * versioni avranno servosterzo, chiusura centra­ Nei giorni immediatamente suc­ squillano le trombe del • Motor lizzata, alzacristalli elettrici anteriori e l'antifurto Show. La solita folla di giovani e che le difficoltà che incontra, il zione nello stand smorza un po' l'interesse del alla Spider, entrambe in commercio dalla pros­ cessivi all'alluvione che ha colpito Alfa Code. Solo in optional, però. Abs e airbag le popolazioni del Nord, l'organiz­ padri con bambini si accalca da­ mercato italiano dell'auto, e della pubblico attirato invece daiie tante vetture del sima primavera, come la 146). Questa è, a no­ lato guida e passeggero. vanti ai cancelli. Neppure i! prezzo moto, siano inversamente propor­ Biscione, soprattutto quelle sportive del super- stro avvivo, la parte meno convincente del de­ zazione Opel Italia si è attivata per del biglietto (intero) a 30.000 lire zionali all'interesse che il pubblico turismo, e dall'area informatica nella quale il vi­ sign 146 anche se. come sempre, bisognerà ve­ Al Motor Show, intanto, la «sorellina» 145 ca­ cercare di portare la propria con­ dere la vettura in strada pnma di darne un giudi­ talizza l'attenzione del pubblico. Un'attenzione sembra scoraggiarli.E nessuno osa >,, dimostra per i Saloni. Stanno a di­ sitatore, mettendo a frutto le proprie conoscen­ che conferma l'immediato successo commer­ creta solidarietà perché si ripren­ opporre loro resistenza. Cosi si ini­ mostrarlo le cifre fornite da Alfredo ze tecniche ed esperienze di guida, può vincere zio definitivo. - • • \ .. .. • ciale della berlinetta Alfa Romeo. In sette setti­ dano «nel più breve tempo possibi­ zia alla grande la 19» edizione del­ Cazzola. L'anno scorso, infatti, so­ un corso di guida sicura al centro Alfa di Vara­ Degli interni si sa ancora poco, tranne che ' mane di vendita sono già state effettuate 6000 le le normali condizioni di vita». Al­ la kermesse bolognese delle quat- - no passati dal Motor Show qualco­ no de'Melcgari. avrà lo stesso disegno di plancia - incavata sul- ' consegne (3500 in Italia) e si sono raccolti or­ lo scopo, Opel Italia e i suoi con­ sa come 1.277.411 visitatori, ossia la destra - della 145. Diversa invece la distribu­ cessionari hanno messo a punto tro e due ruote. Queste, per la pri­ - Ma la 146. dicevamo, meriterebbe di più. E' dini peraltro 13.000 unità. Non è dunque lonta­ ma volta non solo a motore, Con l'I pei cento in più rispetto all'an­ una berlina due volumi e mezzo 5 porte con la zione dello spazio e l'abitabilità, ci assicura il ' no l'obiettivo dei 34.000 esemplari prenotati un pacchetto di agevolazioni. In una felice intuizione il patron della • no precedente. Un incremento quale l'Alfa vuole accattivarsi una fascia di uten- capo-designer Walter De Silva. Sulle motorizza- dalla rete. - OR.D. concreto, comprovando con l'ap­ Promotor, Alfredo Cazzola. ha in- , modesto, si potrebbe pensare, se posito modulo rilasciato dai comu­ fatti dedicato alle biciclette due pa- ' non si tenesse conto del fatto che ni di avere avuto la propria auto­ diglioni, comprensivi di pista-prova •' • non è impresa da poco attirare ad mobile distrutta dall'alluvione, si per mountain bike. Da quest'anno .' una esposiziono motoristica oltre Supercar da Guinness potrà acquistare una Opel Corsa. quindi la rassegna si allarga e di- * un milione di persone in meno di con i mattoncini Lego Astra, Vectra, Calibra, Omega. venta Motor Show & Bike Show, '. dieci giorni, soprattutto se si consi­ Frontera o un veicolo commerciale aperta fino a domenica prossima. ' dera che nel quartiere fieristico i vi­ C'è un'esordiente, al Motor Show di Bologna, usufruendo dello sconto del 20". sitatori, la cui età media 6 calcolata che è già entrata nel Guinness dei primati. SI sul prezzo di listino chiavi in mano. Scelta difficile - in 26 anni, si soffermano media­ tratta di Supercar, Il prototipo di coupé da e di uno speciale finanziamento In un attimo ogni spazio espositivo, mente 6 ore e mezzo. competizione realizzato dalla Lego In della durata di 24 mesi al tasso del ogni stand si riempie di gente, in - dimensioni reali. Lunga 5 metri, larga 2,30 e 6?u, che prevede come unico anti­ Formula di successo alta un metro e mezzo, Supercar ha tutto quello gran parte sinceramente interessa- ' che ci si attende da una vettura sportiva: cipo il pagamento della sola messa ta alle novità di prodotto. La scelta D'altra parte, e sulla base di una in strada del veicolo. I proprietan valutazione ottimistica della capa­ motore posteriore otto cilindri a V con doppi è difficile; ce ne sono tante. Nono­ scarichi per bancata; sospensioni a quattro di veicoli Opel parzialmente dan­ stante la defezione di alcune gran­ cità di attrazione esercitata dalle automobili che la Promotor si é ac­ ruote indipendenti: sterzo ad azione diretta neggiati - previa certificazione del­ di marche dell'automobile, a Bolo- , sulle quattro ruote; trazione integrale ripartita collata, da quest'anno, anche l'or­ le autorità comunali - potranno gna (non0mancano alcune prime con differenziale centrale; pneumatici a bassa , usufruire dello sconto del 501'.. sui ganizzazione del biennale Salone pressione per alte velocità. La scocca è mondialLfra le quali spiccano.t!Al- '_ "internazionale dell'automobile'dL pezzi di ricambio. - _ , . : .' . fa Romeo 146. la berlina derivata ' costituita da un telaio autoportante. E per Torino, ma sicuramente nemmeno completare il tutto ci sono anche fari a dalla 145; per le moto sei prime "• Alfredo Cazzola avrebbe potuto mondiali e 16 na7iona!i; pei le bici- "' scomparsa e specchietti laterali regolabili. immaginare che anche la più tradi­ Proprio tutto come una vera automobile. Già Solidarietà/2 elette 11 prime nazionali) zionale manifestazione .torinese perché Supercar è costruita tutta, motore Troppa carne al fuoco? Non im­ (qui le permanenze sono valutate compreso, con I famosi •mattoncini» con cui si Agevolazioni porta. I visitatori del Motor Show - in poco più di due ore) avrebbe in­ sono trastullate Intere generazioni. Per Renault Italia hanno tempo e buone gambe. Ar­ contrato il successo che ha avuto realizzarla ci sono volute 1500 ore di lavoro e mati di scarpe di gomma e capienti nell'aprile di quest'anno: nono­ 4400 ore solo per incollare 1650.000 - zaini si dividono equamente la stante il prezzo del biglietto di in­ mattoncini ed elementi Lego con cui è Nella gara di solidarietà alle vittime giornata passando da un assalto gresso aumentato de! 30 percento, strutturato. Peso totale: 1500 kg. La Supercar della Lego, in mostra al padiglione 33 dell'alluvione è entrata anche Re­ agli stand dell'auto (letteralmente ' ha consuntivato un aumento del nault Italia che nei giorni scorsi ha presi di mira quelli Alfa, Ferrari, . 38* del numero dei visitatori ri­ varato una sene di proposte spe­ Volkswagen per la Polo e Opel per spetto alla edizione del 1992. ciali per favorire, fino al 31 dicem­ «Colpo» da 18 miliardi messo a segno da Rover Italia. Le altre novità bre, l'acquisto di una vettura nuova la Tigra che stanno suscitando " I saloni motoristici. dunque, grande entusiasmo nel pubblico •' piacciono alla gente, soprattutto se o usata o il ripristino del veicolo più giovane), del ciclo e del moto­ chi li organizza non e a corto di in­ danneggiato. Tutti coloro che deci­ ciclo, alternato con un sano tifo ventiva - il successo della formula deranno di acquistare una nuova dalle tribune delle piste esteme do­ Motor Show lo dimostra - ed inve­ Renault possono contare su «una ve i piloti, centauri e campioni del Dal '95 l'Arma s'affida ai Defender valutazione minima di due milioni ste per renderli sempre più interes­ ' pedale tra i più famosi (in totale santi ed utili per chi ha in animo di per il loro usato». Questa proposta saranno 300 in 33 gare ed esibizio-. acquistare un'auto, una moto o, al • BOLOGNA. Dall'anno prossimo nunciato a costruire la Campagno­ Defender consegnati ai carabinieri • di penetrazione sul «totale mercato è cumulabile con il finanziamento ni) hanno subito iniziato a darsi'; limite, anche soltanto una biciclet­ i carabinieri italiani viaggeranno in , la, abbandonando cosi la redditi­ salirà, come è probabile, a 840 uni­ Italia», quest'anno chiuderà al 2% e per 24 mesi al tasso del 6°u. oppure battaglia. - ' '.,,••,'•• - ' ta. Cosi anche quest'anno a Bolo­ Land Rover. Il singolare annuncio zia nicchia dei fuoristrada), non si­ tà tra il 1995e il 1996. ;-• - • ' , a 35 mila unità vendute, pari a un 36 mesi al tasso del 9V<>. In entram­ gna sono disseminati sulla superfi­ è stato dato al Motor Show dall'am­ gnifica che ciò contribuirà ad au­ Si aggiunga che la Rover Italia incremento in volume del 30 per bi i casi, il valore massimo finanzia­ cie espositiva (103 mila metri qua­ ministratore delegato della Rover mentare la percentuale *di quest'anno ha fornito già 140 De­ cento. '•-'.'; bile è pari al 75X. del prezzo chiavi Mostre e giochi ' Italia, il quale ha anche precisato Ma c'è anche chi affolla, da com- . drati) oltre 100 computer «touch penetrazione della Marca inglese fender di serie al Corpo forestale, • E' anche per questo che la Rover in mano, con dilazione della pnma screen», che consentono ai visita­ che si tratta di fuoristrada «tipo De­ sul nostro mercato; i veicoli desti­ 100 ai Vigili del fuoco, 30 alla Guar­ rata a 6 mesi. In caso di acquisto di ' petente, la mostra delle vetture sto­ fender», nel senso che quelli desti­ nati all'Esercito, infatti, non figura­ Italia è presente in forze a Bologna, tori che li utilizzano (l'anno scorso dia di Finanza, oltre a quelli conse­ dove espone tutta la sua gamma di auto usata in sostituzione di una riche Maserati, o quella della Nasa . sono stati 41 mila) di ottenere tutti nati all'Arma, pur conservando le no nelle statistiche sulle immatri­ con il «Lunar Rover»; chi si accalca caratteristiche generali del model­ colazioni, così come non vi figura­ gnati ad altri clienti «strategici» co­ berline, coupé, cabriolet e fuori­ vettura «alluvionata» si può ottene­ i dati e i prezzi delle auto, delle me la Protezione civile, la Croce re un finanziamento di 24 o 36 me­ a vedere le evoluzioni deH'«uomo . moto e delle bici esposte e con essi lo di serie, invece del tradizionale no le macchine «trattate» sul «mer­ strada e, in particolare, le due ulti­ razzo»: e chi invece passa il suo . motore Diesel monteranno propul­ cato parallelo». Significa soltanto Rossa, le Regioni. Legittima quindi me novità dell'anno (la station wa­ si al tasso del 12%, con dilazione a anche l'indirizzo dei concessionari la soddisfazione dell'amministra­ tempo a sperimentare la propria , più vicini all'abitazione di chi utiliz­ sori a benzina. -,..' che viene rafforzata l'immagine gon Tourer e la nuova Range Ro­ 6 mesi del pagamento della pnma abilità di guidatore con gli innume­ Il fatto che la Rover Italia abbia Rover in Italia e che Salvatore Pisto­ tore delegato che ha potuto collo­ ver), oltre ad una berlina Rover rata. Per quanto riguarda le parti di za tali computer, in modo da con­ care questa ciliegina sulla torta revoli videogiochi - a volte anche ; sentire di perfezionare eventual­ vinto la gara europea per la fornitu­ la ha condotto in porto un affare 600 equipaggiata di un motore di ricambio, lo sconto previsto è del di proporzioni gigantesche - che . mente l'acquisto. ra di 700 fuoristrada all'Arma (fuo­ da 18 miliardi, che potrebbero au­ rappresentata dal fatto che Rover, ( 1.8 litri specificamente destinata al 50?o sul prezzo di listino. In tutti simulano le corse sui circuiti della ri causa la Fiat, che da tempo ha ri­ mentare ancora se il numero dei che nel 1993 era all'I.5 per cento mercato italiano. OF.S. questi casi il cliente dovrà presen­ tare l'apposita documentazione di danni rilasciata dalle automa. Tra le due ruote riflettori sull'Aprilia «Moto 6.5 » disegnata da Starck «Anniversaire» per i 75 anni 916 Senna, la Ducati del campione della Citroen Settantacinque anni fa. nel 1919. CARLO BRACCINI nasceva la prima Citroen, la Tipo •i BOLOGNA. Al Motorshow riflet­ show 1994 e la Ducati 916 Senna, A. Le cronache riportano anche al­ tori puntati anche sulle novità mo­ immaginata e fortemente voluta tri «primati» della Tipo A: era la pn­ to del 1995. Tra le anteprime asso­ dallo scomparso campione brasi­ ma vettura di grande serie prodotta lute della rassegna-spettacolo bo- . liano di Formula Uno. Rispetto alla in Europa ed il primo esempio di logncse, la proposta-shock dell'A- ' "916 di serie mantiene la potente vettura economica pensata per la prilla, la Moto 6.5 disegnata dallo " meccanica bicilindnca a «elle», ma grande massa, sia sotto il profilo stilista francese Philippe Starck e , si distingue per la colorazione spe­ tecnico e degli equipaggiamenti, destinata a cambiare il modo di vi­ ciale «grigio Senna» e per l'ampio sia sotto quello del prezzo, ecce­ vere la moto di tutti i giorni: linee , uso di parti pregiate in carbonio. A zionalmente basso per l'epoca. Per plastiche, modernissime ma anche . ciascuno dei fortunati 300 acqui­ ricordare quello storico evento Ci­ retro, meccanica monocilindrica renti verrà consegnato un certifica­ troen ha dato vita ora ad una serie di 650 ce raffreddata ad acqua, ot­ to esclusivo di proprietà. L'intero ri­ La Ducati 916 Senna, e (a sinistra) l'Aprilia Moto 63 speciale «Anniversaire» realizzata timo spunto al semaforo. Oltre che cavato dell'operazione (poi non sui modelli benzina AX 1.0 tre e nel prezzo d'acquisto (ancora top se ne costruiranno più) andrà alla cinque porte (in vendita al prezzo secret; azzardiamo: 12 milioni), al­ Fondazione Senna per l'assistenza di lire 15.400.000 e 16.400.000). la portata di molti la Moto 6.5 lo sa­ e l'educazione dei bambini del con una spiccata vocazione alla mosso da un potente motore bici­ dale senza compromessi, con l'ag- ' da almeno quattro stagioni colpi­ rà soprattutto nei costi di gestione. . Terzo mondo. Costerà circa 30 mi­ guida aggressiva, stile «bruciase- lindrico e con velleità di ben figura­ qressivo frontale copiato dalla ve­ sce il settore. Tutt'altro clima in ca­ ZX 1.4 tre e cinque porte (lire Una specie di utilitaria su due ruote lioni di lire. - mafori». Festival di novità e debutti re in pista, debutto anche per il locissima maximoto CBR 900 RR. sa Guzzi: gli anni d'oro della moto 20.450.000 e 21.500.000) e Xantia sole, ideale per il tragitto quotidia­ Sempre nel Gruppo Cagrva (di assoluti a Bologna per gli amanti Rally 50. pnmo scootenno da fuori­ A proposito di giapponesi, al in Italia restano lontani ma la pro­ 1.8 (31.600.000 lire). Tutti e tre i no casa-ufficio, ma con in più l'as­ cui la Ducati fa parte), anteprima dello scooter, che si scopre non strada dcll'Aprilla e per il Crosser Motorshow Honda. Yamaha e Su­ duzione attuale è tutta venduta e si modelli sono caratterizzati da un soluta certezza di non passare mai assoluta per la Canyon 600 mono­ più solo veicolo cittadino: pronta 50. stesse prerogative ma in casa zuki sono riuniti eccezionalmente punta al raddoppio entro il 2000. notevole arricchimento delle dota­ inosservati. • • --'..*> ' • " •v-,< «.• cilindrica, a metà strada tra una per,la versione definitiva dell'ltal- Malaguti; il colosso Honda si affi­ in un unico stand, attorno al quale Di questi tempi e davvero motivo di zioni di serie e da sedili con (ascia L'altra grande novità del Motor­ moto da turismo e una fuonstrada, jet Formula 125. primo scooter da invece alI'SFX 50, sportivo stra­ soffia ancora l'aria della crisi che festa. orizzontale «fimiata» Citroen