PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento

Area : 1 - GENOVESE Ambito : 1.8 - PARADISO : , , Sori, , , Avegno,

• Analisi :

Profilo : Inquinamento atmosferico

CO - monossido di carbonio Emissioni di Co rilevate lungo l’asta autostradale A12 : registrati nella postazione di Recco. - da 50 a 75 tonnellate emesse per Km (livello alto) ; PTS - Polveri (Polveri Totali Sospese) Rilevato nella postazione di Avegno ; viene rispettato lo standard di qualità dell'aria previsto dal DPR. 203/88 e non Emissioni di Co rilevate lungo la SS. n.1 : da 25 a 50 si è registrato il raggiungimento del livello di attenzione. tonnellate emesse per Km all’anno (livello medio) PM10 - Polveri con diametro aerodinamico Nessun dato Emissioni di Co rilevate lungo la SS. n.333 : da 5 a 10 inferiore a 10 µm tonnellate emesse per Km all’anno (livello basso)

Le emissioni diffuse di CO sono presenti in misura maggiormente rilevante (valori medi) in corrispondenza dei Profilo : Inquinamento idrico centri urbani costieri (Bogliasco, Pieve Ligure, Sori, Recco, Camogli) e, all’interno, in corrispondenza di Avegno. Non sono presenti situazioni di grave alterazione dei corpi idrici presenti nell’ambito territoriale. Gli unici casi di NO2 / NOx - Biossido di Azoto / Ossidi di Azoto Parametro biossido di azoto rilevato nella postazione di inquinamento sono da riferirsi all’asta terminale del Rio Poggio presso Bogliasco (II classe - inquinato), al tratto Recco. prossimo alla foce del T. Sori e all’intero corso del T. Recco (entrambi riconducibili alla II classe - lieve I risultati di un anno di monitoraggio hanno evidenziato che inquinamento). viene rispettato in tutte le postazioni di misura lo standards di qualità dell'aria previsto dal DPR 203/88 pari a 200 Profilo : Comparto rifiuti microg/m3 per il 98° percentile. Nel corso delle campagne di monitoraggio effettuate sul territorio provinciale si sono Nell’ambito è presente l’impianto per lo smaltimento dei rifiuti costituito dalla discarica in località Rio Marsiglia, che registrati 3 superi orari a Recco. interessa i territori comunali di Uscio e Tribogna (Ambito 2.4 Fontanabuona); la discarica ha un volume residuo di 47.500 mc ed un’autonomia di 23 anni circa (aggiornamento al 6/1999). Emissioni di NOx rilevate lungo l’asta autostradale A12 : − da 30 a 50 tonnellate all’anno emesse per Km (livello Profilo : Zone interessate da stabilimenti a rischi di incidente rilevante medio - alto) Nell’Ambito non sono presenti stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Emissioni di NOx rilevate lungo la SS. n.1 : − da 10 a 20 tonnellate all’anno emesse per Km (livello medio - basso) • Sintesi interpretativa :

Le emissioni diffuse di NOx sono presenti in misura Nell’ambito è presente una condizione ambientale complessivamente positiva, essendo connotata da situazioni di maggiormente rilevante (valori medi) in corrispondenza dei compromissione di livello medio rinvenibili essenzialmente circoscritte ai territori di fondovalle corrispondenti ai centri urbani costieri di Bogliasco, Sori, Recco, Camogli e, centri urbani di Bogliasco, Sori, Recco, Camogli e Avegno, laddove sono rilevati valori non elevati per gli indicatori all’interno, in corrispondenza di Avegno. di inquinamento atmosferico, sostanzialmente da riferirsi a fonti di tipo domestico e da traffico locale. Parimenti lo B(a)P - Benzo(a)Pirene - Benzene Stima del parametro per la postazione di Recco attestata stato delle acque non risulta gravemente alterato, se non in corrispondenza del tratto prossimo alla foce dei corsi su valori medio - alti. d’acqua. Concentrazione media parametro Benzo(a)Pirene : >1 Una situazione di crisi particolarmente grave è originata dal traffico veicolare di scorrimento sull’asta autostradale ng/mc della A12, lungo al quale le emissioni rilevate assumono valori medio - alti. Concentrazione media Benzene : 7-10 µg /mc SO2 - Biossido di Zolfo Emissioni di SOx rilevate lungo l’asta autostradale A12 : In conclusione rappresentano fattori di criticità le seguenti situazioni: − da 1 a 2 tonnellate all’anno emesse per Km (livello medio) − inquinamento atmosferico localizzato di livello medio dovuto alla presenza di emissioni concentrate di origine domestica e da traffico urbano, in presenza dei centri urbani di Bogliasco, Sori, Recco, Camogli e Avegno e, in Emissioni di SOx rilevate lungo la SS. n.1 : misura molto contenuta, degli impianti produttivi di Avegno (emissioni di origine industriale). − da 0,1 a 0,5 tonnellate all’anno emesse per Km (livello basso) − inquinamento atmosferico distribuito lungo l’asta autostradale della A12, attestato su valori medio - alti dei parametri di riferimento. Le emissioni diffuse di SOx sono presenti in misura maggiormente rilevante (valori medi) in corrispondenza dei − Inquinamento acustico da traffico autostradale e ferroviario, segnalato in particolare per il Comune di Sori. centri urbani costieri di Bogliasco, Sori, Recco (con valori più elevati : da 5 a 20 t/anno), Camogli e, all’interno, in − Inquinamento del tratto terminale del T. Poggio e lieve inquinamento dell’intero corso del T. Recco e del tratto corrispondenza di Avegno terminale del T. Sori ; O3 - Ozono Alcuni superamenti delle soglie di protezione si sono

DESCRIZIONE FONDATIVA 76 Tema 5.2 – AMBIENTE – Ambito 1.8 PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento

− elevata concentrazione di scarichi civili rispetto a scarichi di pubblica fognatura nei comuni di Recco e Avegno.

Mentre costituiscono valori i seguenti elementi :

− generalizzata buona condizione dell’aria e dell’acqua nelle aree di versante ;

− presenza di zone di protezione faunistica : − Oasi faunistica : “Monte Cassinea” (Recco)

− presenza del parco naturale regionale del Monte di .

− presenza dell’Area naturale marina protetta di Portofino, istituita con DM Ambiente 6.6.1998.

− presenza di siti di interesse naturalistico individuati all’interno del progetto “Bioitaly” proposti come siti di interesse comunitario (SIC) : − “Fondali Nervi - Sori”, limitatamente ai subsiti B e C relativi ai tratti corrispondenti ai litorali di Bogliasco, Pieve Ligure e Sori ; − “Fondali M. di Portofino” ; − “Parco di Portofino”.

DESCRIZIONE FONDATIVA 77 Tema 5.2 – AMBIENTE – Ambito 1.8