pietre a copelle e a incisioni rupestri provincie di Verbano-Cusio-Ossola, Novara e Varese

num- località coordinate descrizione coppell rocca bibliografia sca- tipo mero (Schweizer e la Landeskoordinaten) croce+

Antrona-Schieranco Alpe Cama di 654 |102 | 1850 Pietra 2,1 x 1,6 x 0,3 m, completamente De Giuli A. 1986. 01 Valle Antrona Sopra, al sentie- ricoperta da incisioni : coppelle, microcop- ro Alpe Cama pelle, affilatoi, trie e filetti.quadrati magici, inferiore alla Al- dischi semplici, cruciformi, stelliformi, cruci- pe Cama formi antropomorfi, scritte. superiore, pres- so l'alpeggio Arona Su una collina «Piede d'Adamo»; non ritrovato. Magni A. 1924, 9. 01 Lago Maggiore nel sud del 'Se- minario di S.Car- lo' Da Santa Cristi- 686,5 |077,8 | 600 Roccie affioranti a ca. 50 m sulla sinistra > 300 De Giuli A., Grassi V. 1977 (n.3). 01 Lago Maggiore na sulla mulattie- della strada, con alcune centinaia di cop- ra per Motta pelle, molte unite in coppia da corto cana- Rossa, località letto; i massimo cm 5, profondità cm 2 Pozzarache circa. Brovello - Carpugnino Sulla mulattiera 686,05 |078,9 | 575 Sulla roccia con incisa la croce di confine 8 De Giuli A., Grassi V. 1977 (n.4); 01 Lago Maggiore che da Stropino tra Carpugnino e Stropino vi sono 8 coppel- Caramella P., De Giuli A. 1983. porta alla Motta le, i massimo cm 5, profondità massima Rossa cm 2. Brovello - Carpugnino Sulla vecchia 685,6 |077,85 | 500 Roccie affioranti con ca. 85 coppelle isola- 85 De Giuli A., Grassi V. 1977 (n.2); 02 Lago Maggiore mulattiera Gra- te, 2 unite da canaletto; i massimo cm 5, Caramella P., De Giuli A. 1983. glia - Comnago, profondità massima cm 2. lungo il torrente Crisana, ca. 500 da Graglia dopo il ponte, a monte Brovello - Carpugnino Sulla strada 685,85 | 077,6 | 500 Roccia con croce potenziata, lettere C - De Giuli A., Grassi V. 1977 (n.1); 03 Lago Maggiore Carpognino - CO, numerose coppelle isolate, due unite Caramella P., De Giuli A. 1983. Comnago in lo- da canaletto. Roccia partialmente distrutta. calità «I Pilett», sul confine Brovello - Carpugnino Sulle falde della 686 | 080 | 550 3 massi con coppelle. Grassi V. 1979; Caramella P., De 04 Lago Maggiore Motta Vinea, tra Giuli A. 1983. Stropino e Brisi- no Bugnate, commune Po- 675 | 067 «Preja batizàa», masso con coppelle co- Manini Calderini O. 1985. gno o Soriso stellazione di Cassiopea, Cefeo, Orsa mag- giore ?

1 pietre a copelle e a incisioni rupestri provincie di Verbano-Cusio-Ossola, Novara e Varese

num- comune località coordinate descrizione coppell rocca bibliografia sca- tipo mero (Schweizer e la Landeskoordinaten) croce+

Cànnero Alpe Ronno, 694,3 | 097,1 | 800 2 massi con canaletti e 2 pietre a coppelle 4 Notizia privata di D.Knauer, 25. Lago Maggiore direzione Alpe con 2 coppelle e una croce. 10.1988. Morissolo 2 + 100 m davanti a 698,0|099,2|310 Anstehender Fels 3 x 4 m mit 10 Schalen 10 Knauer D. 1987, 225 f.; Binda F. Lago Maggiore Carmine supe- von 6 bis 13 cm i und 3 bis 9 cm Tiefe. 1987-1, Nr.426. riore, nel sentie- Fünf der Schalen sind in ein Rinnenbild ro 'alla traversa'. integriert. Cannobio Su roccia affio- 698,05 | 099,2 | 305 Roccia affiorante con piu di 26 coppelle. > 26 Knauer D. 1987, 227 f. Lago Maggiore rante in Carmine superiore Coimo All'ara murata 674.150|109.450|817 Masso cupellato e crocesegnato nel muro Barera C. 1985; Bertamini T. Val Vigezzo nella chiesa di della chiesa di S.Ambrogio. Croce non cris- 1977 - 1. Coimo. tiano. Coimo Alpe Campra 675,1 | 106,9 | 1380 Masso cupellato presso tre baite. > 5 Bertamini T. 1977 - 2. Val Vigezzo 1 + -Cicogna links vom Weg 680,9 | 097,6 | 1200 Ebener Felsvorsprung mit mindestens 30 \ 30 www.scioccoblocco.com, (Tutte Alto von Cicogna Schalen. le Escursioni - Val Grande) nach der Alpe Prà (Alpino) presso l'oratorio 682 | 112 | 1630 Stele cruciforme, alta cm 77, larga cm 48, gneiss Bertamini T. 1971. 5 Val Vigezzo di San Rocco spessore di ca. 10 cm. Trovato lungo un locale della Colma muro, piantata nel terreno, appoggiata al muro. Craveggia presso l'oratorio 682,0 | 112,5 | 1630 Rocca con piu di 20 coppelle, diametro da > 20 gneiss Bertamini T. 1971; Bertamini T. 3-4 Val Vigezzo di San Rocco 10 a 15 cm, profondità da 4 a 6 cm. con leti di 1976 - 1. della Colma quarzo Craveggia presso l'oratorio 682,05|112,45|1610 Affioramento di roccia con 5 coppelle, sul 5 Barera C. 1985; Bertamini T. 4 Val Vigezzo di San Rocco ultimo gradino di una rozza scalinata. 2 1971. della Colma coppelle sono collegate con canaletto. Craveggia presso il sentiero 681,85 | 112,5 | 1660 piccolo masso di pietra serpentina; graffiti > 13 pietra ser- Bertamini T. 1976 - 1, 113, 116 4 Val Vigezzo moderni e coppelle di varia forma, lo più pentina (fig.3). collegate con canaletti fortemente incisi. Craveggia poco dopo la 681,65 | 112,75 | 1670 Roccia, partialmente utilizzato per la con- > 5 Bertamini T. 1976 - 1, 113, 116 4 Val Vigezzo biforcazione del struzione delle vicine baite, con alcune (fig.4). sentiero coppelle cellegate da canaletti, uno molto profondamente inciso.

2 pietre a copelle e a incisioni rupestri provincie di Verbano-Cusio-Ossola, Novara e Varese

num- comune località coordinate descrizione coppell rocca bibliografia sca- tipo mero (Schweizer e la Landeskoordinaten) croce+

Craveggia lungo la mulat- 681,7 | 112,9 | 1690 Roccia liscia inclinata con una grossa cop- 1 Bertamini T. 1976 - 1, 115, 117 4-5 Val Vigezzo tiera pella isolata in cui entra un canaletto dall' (fig.5). alto. Craveggia Alpe Pidella 681,7 | 113,5 | 1750 ? Due piccoli massi piatti sul sentiero, a nord 3 Bertamini T. 1976 - 1, 115, 117 4 Val Vigezzo delle casere con 1 e 2 coppelle. (fig.6 e 7). Craveggia La Colla superio- 682,72| 1 13,65 | 1730 Masso 2,7 x 2,0 m con piu di 120 coppelle. > 120 gneiss Barera C. 1985. Bertamini T. 4 Val Vigezzo re, a nord dell' Rappresentazioni del Orsa Maggiore, Cas- micaceo 1976 - 1, 115, 199 (fig.8). ultima baita siopea, Leone ? Craveggia La Colla superio- 682,7 |113,65 |1730 Masso 1,2 x 1,2 m con 8 coppelle, ad ovest 8 gneiss Bertamini T. 1976 - 1, 115. Val Vigezzo re, a nord dell' del masso con 120 coppelle. micaceo ultima baita Craveggia La Colla superio- 682,83 | 113,65 | 1730 Masso 1,9 x 1,5 m sul lato est dell'ultima 6 gneiss Bertamini T. 1976 - 1, 115. Val Vigezzo re, a nord dell' baita, con 6 coppelle. micaceo ultima baita Craveggia Nel prato verso 682,75|113,45|1650 Masso 2,5 x 1,7 m con coppelle collegate 20 gneiss Bertamini T. 1976 - 1, 115, 120 5 Val Vigezzo la metà del per- con canaletti. micaceo (fig.9, 10). corso a Colla inferiore Craveggia Nel prato, pochi 682,75 | 113,4 | 1650 Frammento di roccia, utilizzato a formare 4 Bertamini T. 1976 - 1, 115, 121 5 Val Vigezzo metri più basso. un muretto, con una grossa e 3 più piccole (fig.11). coppelle. Craveggia Al centro di un 682,75 | 113,3 | 1590 Masso 2,3 x 1,7 m ricoperto di un disegno 20 gneiss Bertamini T. 1976 - 1, 115, 121 4-5 Val Vigezzo groppo di baite. compesso di coppelle, grandi e piccole, granatifero (fig.12). collegate da una rete di canaletti. Craveggia Al sentiero che 682,9 | 113,35 | 1600 Masso con 7 coppelle. 7 Bertamini T. 1976 - 1, 115, 122 Val Vigezzo porta verso l'al- (fig.13), 123 (fig.14). pe Marco Craveggia Al sentiero che 682,9 | 113,3 | 1675 Masso con 10 coppelle. 10 Bertamini T. 1976 - 1, 115, 123 Val Vigezzo porta verso l'al- (fig.15). pe Marco Craveggia Al sentiero che 682,9 | 113,25 | 1650 Masso con 20 coppelle. 20 Bertamini T. 1976 - 1, 115, 123 Val Vigezzo porta verso l'al- (fig.16). pe Marco Craveggia Al sentiero che 682,9 | 113,2 | 1625 Masso con 5 coppelle. 5 Bertamini T. 1976 - 1, 115, 123 Val Vigezzo porta verso l'al- (fig.17). pe Marco

3 pietre a copelle e a incisioni rupestri provincie di Verbano-Cusio-Ossola, Novara e Varese

num- comune località coordinate descrizione coppell rocca bibliografia sca- tipo mero (Schweizer e la Landeskoordinaten) croce+

Craveggia Al sentiero che 682,9 | 113,15 | 1600 Masso con 5 coppelle. 4 Bertamini T. 1976 - 1, 115, 123 Val Vigezzo porta verso l'al- (fig.18). pe Marco Craveggia Alla Calanchella, 681,35 | 113,5 | 1860 Masso 3,5 x 1,2 m con 15 coppelle ed altri 15 Bertamini T. 1976 - 1, 117, 125 Val Vigezzo sopra la Piana di segni, 2 croci a bracci uguali, altri terminan- (fig.19, 20). Vocogno ti con coppella al piede ed altri senza cop- > 5 + pella. Craveggia Alpe di Ruggia 680.975 |115.250|1910 Masso 8 x 4 x 1,5 m con ca. 59 coppelle 59 gneiss (P.Mitt.T.Gamboni, Nr.7G) 5 E3b Val Vigezzo (Val ) molto erose di 3-5 cm i e una profondità da ½ a 1 cm. 12 coppelle sone disposte a cerchio con coppella nel centre e due "rag- gi" simmetrici formati da due e tre coppelle che si dipartono dal cerchio. Crevola Sul Sasso della Masso erratico cupellato (altare). Bertamini T. 1987, 18-28. Valle d'Ossola Colombera in posizione domi- nante Crevola Al piede del Raffiguratione antropomorfa incisa su un De Giuli 1977; Bertamini T. 1987, Valle d'Ossola campanile della blocchetto di laugera in serito. 29-30. chiesa parroc- chiale Al castello di Roccia con macrocoppelle. De Giuli A. 1978, 189 f. Valle d'Ossola Mattarella sopra la città Dumenza Monte Clivio 706.020|096.690|739 Sasso di Clivio. Fels mit einer kleinen Ka- Gneis Baserga G. 1927, 61 f. [nach V. 2/3 Varese pelle und einem eisernen Kreuz. Vertiefun- Chiesa]; 19.JbSGU 1927, 133; gen, die vermutl. natürlich entstanden sind P.Mitt. B.Simmen 1985. und die man asl «piedi della Modonna, del bambino e del asino» ansehen kann. Ganz in der Nähe ein Hochmast einer Fernlei- tung. ‘* Dumenza Trezzino am Weg ca. 706,25 bis 706,65 | Pè della Madonna. Block auf halbem Weg Baserga G. 1927, 61 f. [nach V. Varese zwischen Du- 097,9 bis 098,07 zwischen Dumenza und Astano, ¾ Stun- Chiesa]; 19.JbSGU 1927, 133; menza und Asta- und 706,5 | 098,2 den (?) von Dumenza, am Weg, der wie ein Miozzi M. 2010. Dumenza e la no und am Weg 2.Stein wenige Schritte Bachbett aussieht (oberhalb Valle Corte- Valdumentina. Paesaggi ed es- links zum zum nach der Brücke übe sel). 23 Schalen und 2 Fussabdrücke, eine curisioni. Varese, Seite 84 f. Monte Lema den Rio Cortesel Schale mit 10, eine ander mit 8 cm Ø und 2 Aufstieg von Dumenza cm Tiefe. Die Fusseindrücke sind schwach ca. 250 m, Zeit 1.5 h aber evident. 2.Stein weiter oben.

4 pietre a copelle e a incisioni rupestri provincie di Verbano-Cusio-Ossola, Novara e Varese

num- comune località coordinate descrizione coppell rocca bibliografia sca- tipo mero (Schweizer e la Landeskoordinaten) croce+

Gurro Presso , 687,3 | 104,3 | 820 Roccia affiorante con 9 coppelle, 2 canalet- 9 Knauer D. 1987, 227 f. dopo le 'Ponte di ti e 2 croce. Püss' a destra in 2 + un prato (direzio- ne Passo Mar- gugna) Gurro Al sentiero pres- 684,9 | 103,25 | 1100 Masso con 28 coppelle, partialmente colle- 28 Knauer D. 1987, 228 ff. Valle Cannobina so Pra del Ru gate da canaletti. Gurro Sul pendio del 687,5 | 104,6 | 850 Pietra presso una baita, con 2 coppelle, 2 Knauer D. 1987, 231 f.. Valle Cannobina Sasso Durone una croce e lettere P, A, L, T 1 + Gurro Alpe Brana- 686,6 | 103,8 | 1350 (?) Masso 2,5 x 1,3 m con 2 coppelle, una 2 Knauer D. 1987, 232 f. Valle Cannobina Terrabona croce e lettere P P A M P T (?) 1 + Gurro Alpe Vanzone 6867,0 | 103,5 | 1170 Pietra con 9 coppelle, collegate da canalet- 9 Knauer D. 1987, 334. Valle Cannobina ti. 682 | 109 Triplice mortaio. Arioli L. 1976; Bertamini T. 1976 - Val Vigezzo 3. Monte Zuoli, alla Roccia affiorante con 20 coppelle, i da 3 a 20 Albertino C., De Giuli A. 1974. Lago d'Orta strada da Omeg- 25 cm, profondità ca 1 a 7 cm. A un centi- na a Brolo naio di metri due roccie con lettere BI BL PE. Re Alpe Caneto 685,2 | 113,6 | 1770 Incisioni rupestri (mani, un arco, una figura) Barera C. 1985. Val Vigezzo Re Alpe Rovina 686,5 | 113,4 | 1520 Barera C. 1985. Val Vigezzo S.Bernardino - Verba- Alpe Corpenti, 679,. | 093,. (?) 2 pietre in un muro lungo il sentiero, presso 10 Knauer D. 1987, 237 f. no sentiero dall'alpe le baite : croce (figura antropomorfe ?), Ompio pietra con 5 microcoppelle, 2 pietre con 3 e due coppelle. Spoccia Nel centro di 690 | 105 | 800 Pietra con 7 coppelle. 7 Knauer D. 1987, 234. Valle Cannobina Spoccia in un muro Spoccia Davanti una ca- 690 | 105 | 800 Pietra con 5 coppelle e un canaletto. 5 Knauer D. 1987, 235. Valle Cannobina sa di Spoccia Spoccia Sopra Spoccia, 689,8 | 105,3 | 800 Roccia affiorante, lungo 4-5 m, con 40 cop- 40 Knauer D. 1987, 236. Valle Cannobina passando il sen- pelle. tiero del cimitero

5 pietre a copelle e a incisioni rupestri provincie di Verbano-Cusio-Ossola, Novara e Varese

num- comune località coordinate descrizione coppell rocca bibliografia sca- tipo mero (Schweizer e la Landeskoordinaten) croce+

Stresa A sud di 687,2 | 079,4 | 470 Masso con coppelle di spessore 5 cm ed 274 De Giuli A., Grassi V. 1977. Lago Maggiore Magognino, lun- una profondità massima di 2 cm, sulla roc- go la strada per i cia presso una cappella, 46 davanti la ca- Falchetti pella, 5 unite fra loro da canaletti, 6 hanno un' appendice codiforme. Sulla via da 686,5 | 078,75 | 450 Rocce affioranti, una con 15 coppelle ed 17 De Giuli A., Grassi V. 1977 (n.5). Lago Maggiore Stropino a Ca- un'altra con una coppella ed una piccola logna dopo la croce; i massimo cm 5, profondita massi- 'torbiera' a valle ma cm 2. 1 + della strada Architrave per Pietra con tre figure, rappresentano antro- Albertini C., De Giuli A., Priuli A. Lago Maggiore una porta di una pomorfi. 1976. vecchia casa in Via Reginetta Francioli

Bibliographie

Albertini C., De Giuli A. 1974. La roccia con incisioni cupelliformi del monte Zuoli. B.S.P.N. n.2, 48-57. Albertini C., De Giuli A., Priuli A. 1976. Su alcune incisioni antropomorfe dell'alto Novarese. B.S.P.N. LXVII, n.1., 90-96. Arioli L. 1976. Culti pre-cristiani ed introduzione del Cristianesimo nell'Ossola. Novara, n.4, 43-45. Astini P. 1975. Valore dei massi incisi nelle valli prealpine. Sibrium XII, 1973-75, 287-293. Barera C. 1985. Eco-Risveglio Ossolano - 31 Gennaio 1965 - N.4, 9. Bertamini T. 1971. Un centro di culto preistorico in val Vigezzo. Oscella, anno 1, n.2, 58-62. Bertamini T. 1976 - 1. I «Ses d'la lesna» di val Vigezzo. Oscellana, 113-128. Bertamini T. 1976 - 2. Su alcune presunte pietre sacre rinvenute nell'Ossola. Oscellana, 169-170. Bertamini T. 1976 - 3. I 'Ses d'la lesna' di Val Vigezzo. Oscellana, 171. Bertamini T. 1977 - 1. Oscellana anno 7, N.3 guglio-settembre 1977, 123-125. Bertamini T. 1977 - 2. Masso cupellato all'alpe Campra (). Oscellana , 150-152. Bertamini T. 1987. Note archeologiche su Crevola. Oscellana, anno XVII - n.1-2 gennaio-giugno, 18-30. De Giuli A. 1977. Una strana incisione antropomorfa a . Oscellana, 169-170. De Giuli A. 1978. Reperti di Epoca Romana al Mattarella. Oscellana, anno 8, n.4, 189 f. De Giuli A. 1983. Incisioni di età storica: manifestazioni di religiosità. 'Novarien' n.13, 235-241. De Giuli A. 1986. La pietra del Merler in Valle Antrona. Oscellana, anno XVI, n.4. 173-178. De Giuli A., Grassi V. 1977. Pietra con coppelle a Magognino. Oscellana, ann 7, n.3, 153-160. Gaggia F. 1982. Le incisioni rupestri del lage di Garda. Ed.Archeonatura. Grassi V. 1979. Frammenti di ceramica romana nel sottosuolo del Vergante. Il Sempione, del 13.7. Knauer D. 1987. Die Rätsel der Felsbilder u.Schalensteine. Magni A. 1924. Il Masso colle impronte di piedi umani a Soglio. RAC 86-87. Manini Calderini O. 1985. Petroglifi al lavoro : la "preja batizàa". Corriere Valsesiano n.10, 8 marzo 1985, 3. Mezzena F. 1977. Brevi considerazioni sulle coppelle. La preistoria dell'arte - Ed.Antiquarium .

6