Sito Ufficiale Del Comune Di Verbania
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Verbale Di Deliberazione Del Consiglio Comunale
COMUNE DI ARIZZANO Provincia del Verbano Cusio Ossola C.A.P. 28811 – TEL.0323 .551590 FAX 0323 551588 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 del 22/05/2017 OGGETTO : SCIOGLIMENTO ANTICIPATO CONVENZIONE FRA I COMUNI DI STRESA CAMBIASCA E ARIZZANO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI SEGRETARIO COMUNALE. L’anno duemiladiciassette, il giorno ventidue del mese di maggio, alle ore 21.00, nella sala riservata per le riunioni, regolarmente adunato previa notifica al Prefetto e recapitato in tempo utile di avviso scritto a tutti i Consiglieri,si è riunito in sessione STRAORDINARIA di SECONDA CONVOCAZIONE il Consiglio Comunale. Fatto l’appello nominale, risultano: Cognome e Nome Carica Pr. As. CALDERONI Enrico Sindaco X RAMONI Umberto Consigliere X FIGHETTI Alberto Consigliere X CERUTTI Luisa Consigliere X LAVECCHIA Letizia Consigliere X SAVINO Pierfranco Consigliere X FERRARI Giorgio Consigliere X PIAZZONI Nicolò Consigliere X MININI Angelo Consigliere X FORNI Roberta Consigliere X COLLIN Alessandro Consigliere X Totale 5 6 Assume la presidenza il SINDACO Sig. CALDERONI Enrico. Con la partecipazione del Segretario Comunale BOGGI DR.GIOVANNI . Previe le formalità di legge e constatata la regolarità della seduta, il CONSIGLIO COMUNALE passa alla trattazione dell’oggetto sopra indicato. OGGETTO: SCIOGLIMENTO ANTICIPATO CONVENZIONE FRA I COMUNI DI STRESA CAMBIASCA E ARIZZANO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI SEGRETARIO COMUNALE. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che con delibera del C.C. 23 in data 21.7.2016, esecutiva, venne costituita la convenzione per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di Segretario Comunale tra i Comuni di Stresa, Cambiasca ed Arizzano fino al 31/12/2020. -
Mergozzo – San Bernardino Verbano
COMUNE DI MERGOZZO Provincia del Verbano Cusio Ossola Via Pallanza 2 - 28802 Mergozzo (VB) telefono 0323/80101 telefax 0323/80738 e-mail [email protected] Deliberazione di Consiglio Comunale n. 02/2015 C O P I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 02 OGGETTO: Richiesta di adesione all’Unione Montana dei Comuni di Aurano, Cambiasca, Caprezzo, Intragna, Miazzina, denominata:” Valgrande e del Lago di Mergozzo”, con approvazione del nuovo statuto e contestuale revoca delibera consiliare n. 11 del 10.4.2014 di costituzione Unione Montana, denominata: “Mergozzo – San Bernardino Verbano. L’anno duemilaquindici, addì sedici, del mese di gennaio, alle ore 21 e minuti 00, nella sala delle adunanze consiliari, convocato dal Sindaco mediante avvisi scritti e recapitati a norma di Legge, si è riunito in sessione ORDINARIA ed in seduta PUBBLICA di PRIMA CONVOCAZIONE, il Consiglio Comunale. Sono presenti i Signori: Cognome e Nome Carica Pr. As. TOGNETTI Paolo Sindaco X NIBBIO Ferruccio Consigliere X CARIDI Chiara Consigliere X ROMEO Francesco Consigliere X STOTO Massimiliano Consigliere X MAULINI Franco Consigliere X FERRETTI Christian Consigliere X GROSSI Antonio Consigliere X PORTA Silvio Consigliere X VISCOMI Alfredo Consigliere X ANGIULLI Felice Consigliere X 11 Assiste all’adunanza il Segretario Comunale Signor DI PIETRO dr. Nicola il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Signor TOGNETTI Paolo, nella sua qualità di Sindaco assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto suindicato. R:\Comune\1 area generale\7 REGISTRO DELIBERE GC CC\Anno 2015\Consiglio\CC N. 2.doc COMUNE DI MERGOZZO Provincia del Verbano Cusio Ossola Via Pallanza 2 - 28802 Mergozzo (VB) telefono 0323/80101 telefax 0323/80738 e-mail [email protected] Deliberazione di Consiglio Comunale n. -
Lake Pleasures - a Luxurious Italian Voyage Like No Other
Palace Tours 12000 Biscayne Blvd. #107 Miami FL 33181 USA 800-724-5120 / 786-408-0610 Call Us 1-800-724-5120 Lake Pleasures - A Luxurious Italian Voyage like no other Rich Culture, Fine Wines, Breathtaking views, Iconic Cuisine, and Colorful History — The country of Italy is known for many things but above all it is an icon of many wonders, earning the nickname Bel Paese which means "The Beautiful Country". Every where you go, there's always something to look forward to. Italy also has very Majestic Lakes and Islands that houses enchanting Archaeological sites, Neoclassical Masterworks, Luxury Villas and Hotels, Castles and so much more that one should discover and journey upon. What better way to do this than by an Italian Luxury tour. Bask in the beauty of Italy's lakes and Islands while staying in high end hotels and relaxing under the gorgeous amenities! Itinerary Day 1 - Your luxury tour begins in Milan You will arrive at the Airport where you will receive assistance and private transfer to Milan city center. The rest of the day is at your leisure. Accommodation: Dinner and Overnight stay at Bulgari Hotel Milano 5* or Similar Day 2 - Visit Isola San Geulio and discover what makes it beautiful After Breakfast at the hotel, you will depart to Orta San Giulio where you will meet with the guide and cruise through the Orta Lake. You will have a tour of the Isola San Giulio with its Roman Basilica, the Benedictine Abbey, and the Palazzo dei Vescovi. You will then have a Walk through Via del Silenzio to admire the beautiful Villas and the stunning landscape of the Lake. -
Comune Di Trontano Provincia Del Verbano Cusio Ossola
Copia REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI TRONTANO PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.47 OGGETTO: PRESA D'ATTO E APPROVAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DEL SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI PER L'ANNO 2020. L’anno duemilaventi addì diciassette del mese di dicembre alle ore diciotto e minuti quarantacinque nella sala delle adunanza consiliari, convocato dal Sindaco con avvisi scritti recapitati a norma di legge, si è riunito, in sessione * ed in seduta chiusa al pubblico di Prima convocazione, il Consiglio Comunale, nelle persone dei Signori: Cognome e Nome Presente 1. VISCARDI RENZO - Presidente Sì 2. PELGANTA VALERIO - Vice Sindaco Sì 3. FORNARA SIMONA - Consigliere Sì 4. MARCHETTI SERGIO - Consigliere Sì 5. VISCARDI ADRIANO EUGENIO - Consigliere Giust. 6. IETTI FULVIO - Consigliere Sì 7. MARGAROLI LUCA - Consigliere Sì 8. MORONI MATTEO - Consigliere Sì 9. CORTELLA FILIPPO - Consigliere Sì 10. MARTINOIA SILVIA - Consigliere Sì 11. MACCAGNO RICCARDO - Consigliere Giust. 12. 13. Totale Presenti: 9 Totale Assenti: 2 Con l’intervento e l’opera del Segretario Comunale Signor BONI Pietro il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti il Signor VISCARDI RENZO nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: • l’art. 1, comma 639, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 ha istituito, dal 1° gennaio 2014, la tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, quale componente dell’Imposta Unica Comunale (IUC); • l’art. -
Stresa Baveno Gignese Verbania Armeno Omegna
D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D ALLD 'ACQUA D D D D ! D 1 ! ! D D ! ! D ! D ! D D S.E. -
Sportello Unico Per Le Attività Produttive
Anno 20 – n. 2/2019 1 SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE: AUTORIZZAZIONI IN 50 GIORNI 50 i giorni in media necessari per autorizzare gli impianti produttivi nei Comuni che aderiscono allo Sportello Unico Associato della Camera di Commercio del VCO. Tempi in progressiva diminuzione rispetto agli anni precedenti (54 i giorni nel 2017, 56 nel 2016) e pari alla metà di quelli previsti dalla legge. 1161 le pratiche gestite e 175 i procedimenti conclusi con un atto espresso, con una percentuale pari al 91% di conclusione positiva. Sono i risultati dell’attività 2018 dello Sportello Unico per le attività produttive che fa capo alla Camera di Commercio e che riunisce 29 comuni del Cusio e del Basso e Alto Verbano (Anzola d’Ossola, Arizzano, Arola, Baveno, Brovello Carpugnino, Cannero Riviera, Cannobio, Casale Corte Cerro, Cavaglio-Spoccia, Cesara, Cursolo- Orasso, Falmenta, Germagno, Gignese, Gravellona Toce, Gurro, Loreglia, Madonna del Sasso, Massiola, Nonio, Oggebbio, Omegna, Premeno, Quarna Sopra, Quarna Sotto, Stresa, Trarego Viggiona, Vignone e Valstrona). Omegna, Gravellona Toce, Cannobio, Baveno, Stresa sono i Comuni con il maggiore numero di interventi autorizzati, pari all’80 % del totale dei procedimenti gestiti dallo Sportello Unico. Una autorizzazione unica, quella rilasciata dal Suap, che comprende le opere edilizie, i profili paesaggistico – ambientali, i requisiti igienico - sanitari e di prevenzione incendi oltre che la valutazione dei requisiti per l’esercizio dell’attività. Nuove costruzioni, ristrutturazioni, trasferimenti e modifiche di impianti produttivi sono stati gli interventi autorizzati dallo Sportello Unico. Nel 60 % dei casi è stato necessario attivare un procedimento edilizio e oltre la metà ha richiesto il rilascio di una autorizzazione paesaggistica. -
Provincia Di Verbania
Provincia di Verbania DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO ASSEGNAZIONE A ANTRONA SCHIERANCO 01/08/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA ANZOLA D'OSSOLA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A ARIZZANO 19/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA AROLA - - DECRETO ATTI VARI SENZA AURANO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BACENO 09/11/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA BANNIO ANZINO 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE A BAVENO 18/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BEE - - DECRETO SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA BELGIRATE 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE ATTI VARI SENZA BEURA CARDEZZA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BOGNANCO 12/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BROVELLO CARPUGNINO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A CALASCA CASTIGLIONE 28/06/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMBIASCA 23/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CANNERO RIVIERA 14/02/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA CANNOBIO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A CAPREZZO 13/02/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA CASALE CORTE CERRO - - DECRETO DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA CAVAGLIO SPOCCIA 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE ATTI VARI SENZA CEPPO MORELLI - - DECRETO ATTI VARI SENZA CESARA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A COSSOGNO 24/01/1977 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CRAVEGGIA 06/11/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CRAVEGGIA 31/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE -
Popolazione Comuni Della Provincia Del Verbano Cusio Ossola Popolazione Residente Nella Provincia Del Verbano Cusio Ossola
POPOLAZIONE COMUNI DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie 1 ANTRONA SCHIERANCO 482 4,8 231 41 MALESCO 1.478 34,2 694 2 ANZOLA D'OSSOLA 458 33,1 209 42 MASERA 1.521 75,7 651 3 ARIZZANO 2.080 1.276,10 899 43 MASSIOLA 143 17,8 74 4 AROLA 269 41,3 110 44 MERGOZZO 2.167 79,2 981 5 AURANO 112 5,3 72 45 MIAZZINA 418 19,5 214 6 BACENO 928 13,5 431 46 MONTECRESTESE 1.241 14,3 540 7 BANNIO ANZINO 524 13,4 238 47 MONTESCHENO 437 19,4 213 8 BAVENO 4.966 287,9 2.455 48 NONIO 898 88,5 334 9 BEE 722 220,1 364 49 OGGEBBIO 889 44 448 10 BELGIRATE 554 66 294 50 OMEGNA 15.991 519,2 7.036 11 BEURA-CARDEZZA 1.425 49,3 590 51 ORNAVASSO 3.419 132,2 1.508 12 BOGNANCO 245 4,2 151 52 PALLANZENO 1.177 266,3 513 13 BROVELLO-CARPUGNINO 689 82,6 345 53 PIEDIMULERA 1.606 210,8 733 14 CALASCA-CASTIGLIONE 699 12,1 338 54 PIEVE VERGONTE 2.682 64,3 1.157 15 CAMBIASCA 1.636 415,2 704 55 PREMENO 773 104 407 16 CANNERO RIVIERA 1.017 70,3 499 56 PREMIA 582 6,5 279 17 CANNOBIO 5.181 101,2 2.406 57 PREMOSELLO-CHIOVENDA 2.052 60,2 914 18 CAPREZZO 171 23,6 88 58 QUARNA SOPRA 283 29,8 144 19 CASALE CORTE CERRO 3.473 287,5 1.418 59 QUARNA SOTTO 430 26,8 208 20 CAVAGLIO-SPOCCIA 271 14,9 132 60 RE 765 28,1 333 21 CEPPO MORELLI 347 8,7 180 61 SAN BERNARDINO VERBANO 1.380 53,1 581 22 CESARA 595 52,8 274 62 SANTA MARIA MAGGIORE 1.271 23,9 614 23 COSSOGNO 595 14,9 294 63 SEPPIANA 159 27,8 86 24 CRAVEGGIA 754 20,7 362 64 STRESA 5.226 157,3 2.617 -
PARCHI in RETE Definizione Di Una Rete Ecologica Nel Verbano Cusio Ossola Basata Su Parchi, Riserve E Siti Rete Natura 2000”
PROGETTO “PARCHI IN RETE Definizione di una Rete Ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000” CARTA DELLA CONNESSIONE ECOLOGICA INDAGINI NATURALISTICHE ===== Radames Bionda, Andrea Mosini, Lucia Pompilio e Giuseppe Bogliani Staff tecnico: Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola Data: Marzo 2011 1 2 Responsabile scientifico del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Claudio CELADA, LIPU – BirdLife Italia Coordinatori del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Massimo SOLDARINI, Elena ROSSINI, LIPU BirdLife Italia Responsabile scientifico Prof. Giuseppe BOGLIANI, Università degli Studi di Pavia Autori Radames BIONDA, Società di Scienze Naturali del VCO Andrea MOSINI, Società di Scienze Naturali del VCO Lucia POMPILIO, Società di Scienze Naturali del VCO Citazione Per la citazione della relazione si raccomanda la seguente dizione: Bionda R., Mosini A., Pompilio L., Bogliani G., 2011. Parchi in rete – Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000. Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola e LIPU – BirdLIFE Italia. 3 1. Introduzione La perdita di biodiversità sulla terra sta procedendo ad una velocità mai vista prima d'ora (Palmer et al., 2010; Evans et al., 2009). Pensare di potere affrontare questa drammatica perdita trattando separatamente ed in modo specifico ogni singola specie e/o taxon a rischio non è pensabile per la mancanza di conoscenze di base specifiche, ma soprattutto per la mancanza di risorse economiche e tempo per sviluppare adeguati strumenti conoscitivi, che consentano la messa a punto di piani di conservazione e di gestione specie-specifici. -
Progetto Del Sistema BIBLIOTECARIO DEL VCO (Verbano Cusio Ossola)
Progetto del Sistema BIBLIOTECARIO DEL VCO (Verbano Cusio Ossola) Referente del progetto Katia Rossi tel. 0323 401510 email [email protected] Il progetto coinvolge i Comuni di: Verbania, Omegna, Domodossola, Cannobio, Baveno, Stresa, Gravellona Toce, Vignone, Pallanzeno, Mergozzo, Casale Corte Cerro, Ornavasso, Cannero, Druogno, Antrona, Arizzano, Beè, Premeno, Montecrestese, Legro e San Maurizio d'Opaglio (in cui c’è una pediatra dell’ASL VCO ma di fatto sono comuni della Provincia di Novara) anno 2017-2018 Asili nido partecipanti al progetto ASILI NIDO COMUNALI DI VERBANIA • Asilo nido “La città dei bambini” – V. Caravaggio, 11 - Pallanza • Asilo nido di Renco – V. all'Asilo, 5 – Renco referente: Daniela Reali - 0323 542273/272 ASILI NIDO COMUNALI DI OMEGNA • Asilo Nido Di Cireggio - Via Salvo D'Acquisto, 14 • Asilo Nido Di Crusinallo - Piazza Vittorio Veneto referente: Margherita Tennirelli - 0323 868428 ASILO NIDO COMUNALE DI GRAVELLONA TOCE • Asilo Nido Comunale - Via U. Del Signore, 2 referente: Sabrina Aresu - 0323 848386 ASILO NIDO COMUNALE DI BAVENO • Asilo Nido Giuse Buscaglia - Via Carlo Segù referente: Teresa Foti - 0323 912330 ASILO NIDO PARROCCHIALE “SANTO BAMBINO” DI VERBANIA • Asilo Nido “Santo Bambino” - Via Giovanni De Lorenzi, 18 referente: Eva - 0323 04196 MICRONIDO DI ORNAVASSO • Micronido di Ornavasso - Via Sergio Jonghi, 11 referente: Soc. R.L. Coop.Va Sociale Xenia - 0323 836300 Scuole dell’infanzia partecipanti al progetto Scuola Infanzia "Arcobaleno" di Verbania Intra (scuola statale dell’Istituto -
Albo Pro Loco L.R. 36/2000
Segreteria Generale Servizio "Politiche Sociali, Giovanili, Pari Opportunità, Turismo, Sport, Cultura" Ufficio TURISMO REGISTRO ASSOCIAZIONI PRO LOCO iscrizione Delibera Giunta Regionale 1 PRO LOCO CANNERO RIVIERA No 10/08/1989 VIA ROMA, 63 - 28821 CANNERO RIVIERA C.F. 84006170033 P.IVA 01806130033PEC [email protected] iscrizione Delibera Giunta Regionale 2 PRO LOCO BELGIRATE No 10/08/1989 VIA MAZZINI, 89 - 28832 BELGIRATE 339.4152436 C.F. 01227830039 P.IVA 01227830039PEC [email protected] iscrizione Delibera Giunta Regionale 3 PRO LOCO CANNOBIO No 21/09/1989 I.A.T. Deliberazione G.R. n. 168- Via A. Giovanola n. 25 - 28822 CANNOBIO 0323/71212 35990 del 6/3/1990 C.F. P.IVA 01259550034 PEC iscrizione Delibera Giunta Regionale 4 PRO LOCO OMEGNA No 05/10/1989 I.A.T. Deliberazione G.R. n. 132- P.ZA XXIV APRILE, 17 - 28887 OMEGNA 0323 61930 38441 del 12/06/1990 C.F. 01281490035 P.IVA 01281490035 PEC iscrizione Delibera Giunta Regionale 5 PRO LOCO STRESA No 19/10/1989 I.A.T. Deliberazione G.R. n. 169- Piazza Marconi, 16 - 28838 STRESA 0323.30150 - 0323.31308 38643 del 19/06/1990 C.F. 90004070034 P.IVA 01465840039 PEC iscrizione Delibera Giunta Regionale 6 PRO LOCO BAVENO No 19/12/1989 Via Stazione, 28 - 28831 BAVENO 348.7000161 (Zuliani) C.F. P.IVA 01323190031 PEC iscrizione Delibera Giunta Regionale 7 PRO LOCO QUARNA SOTTO No 01/02/1990 VIA ROMA, 14 - 28896 QUARNA SOTTO 338 3153688 C.F. P.IVA PEC iscrizione Delibera Giunta Regionale 8 PRO LOCO GERMAGNO No 01/02/1990 VIA PER OMEGNA, 4 - 28887 GERMAGNO 333 2230105 C.F. -
Commonlands by Val Grande
Commonlands Cultural community mapping in alpine areas (IT) VAL GRANDE Participatory Governance NATIONAL PARK How ? Challenge In November 2016, the 10 municipalities engaged Val-Grande National Park is shared between 10 1 residents in a community mapping of cultural and mountain communities located in the remote alpine natural heritage features of their territory through area in the Piedmont region.Low production capacity interviews, collection of images, videos, documents and depopulation are two pressing challenges for and objects. local communities. These socio-economic changes put at risk both tangible and intangible vernacular The mapping resulted in one comprehensive Commonlands Map and 10 individual maps for each heritage including oral history and traditions, of the communities. All the sources have been dialects, and architectural and crafting techniques no 2 incorporated in a shared digital archive. longer transmitted to younger generations. Awareness raising facilitated dialogue across communities and tourists including more than 60 3 meetings (public presentations, workshops, focus Solution groups). Locals were involved in planning, managing and delivering ‘Community Walks’ as Through extensive collaborative efforts, the 250 guides, showing the most iconic assets accompanied inhabitants from 10 municipalities triggered a with personal stories reaching more than 1,500 sustainable bottom-up process to co-design and participants. manage cultural and tourist initiatives. The participatory approach enabled local Almost 200 plaques indicating QR-codes create a communities to re-appropriate natural and cultural thick signalling system of the cultural identity. On-site activities are complemented by heritage as a source for local development and 4 www.comuniterrae.it, a digital-storytelling sustainable tourism.