Albo Pro Loco L.R. 36/2000
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Verbale Di Deliberazione Del Consiglio Comunale
COMUNE DI ARIZZANO Provincia del Verbano Cusio Ossola C.A.P. 28811 – TEL.0323 .551590 FAX 0323 551588 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 del 22/05/2017 OGGETTO : SCIOGLIMENTO ANTICIPATO CONVENZIONE FRA I COMUNI DI STRESA CAMBIASCA E ARIZZANO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI SEGRETARIO COMUNALE. L’anno duemiladiciassette, il giorno ventidue del mese di maggio, alle ore 21.00, nella sala riservata per le riunioni, regolarmente adunato previa notifica al Prefetto e recapitato in tempo utile di avviso scritto a tutti i Consiglieri,si è riunito in sessione STRAORDINARIA di SECONDA CONVOCAZIONE il Consiglio Comunale. Fatto l’appello nominale, risultano: Cognome e Nome Carica Pr. As. CALDERONI Enrico Sindaco X RAMONI Umberto Consigliere X FIGHETTI Alberto Consigliere X CERUTTI Luisa Consigliere X LAVECCHIA Letizia Consigliere X SAVINO Pierfranco Consigliere X FERRARI Giorgio Consigliere X PIAZZONI Nicolò Consigliere X MININI Angelo Consigliere X FORNI Roberta Consigliere X COLLIN Alessandro Consigliere X Totale 5 6 Assume la presidenza il SINDACO Sig. CALDERONI Enrico. Con la partecipazione del Segretario Comunale BOGGI DR.GIOVANNI . Previe le formalità di legge e constatata la regolarità della seduta, il CONSIGLIO COMUNALE passa alla trattazione dell’oggetto sopra indicato. OGGETTO: SCIOGLIMENTO ANTICIPATO CONVENZIONE FRA I COMUNI DI STRESA CAMBIASCA E ARIZZANO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI SEGRETARIO COMUNALE. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che con delibera del C.C. 23 in data 21.7.2016, esecutiva, venne costituita la convenzione per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di Segretario Comunale tra i Comuni di Stresa, Cambiasca ed Arizzano fino al 31/12/2020. -
9 Comuni Del Lago D'orta E Della Vallestrona
9 Comuni del Lago d’Orta e della Vallestrona I nove Comuni della sponda orientale del Lago d’Orta e della Valle Strona, hanno deciso di aderire al Patto dei Sindaci promosso dalla Unione Europea e di elaborare un unico Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile. Una decisione importante e obiettivi ambiziosi per rilanciare lo sviluppo socio economico del territorio sotto l’egida dell’Europa e secondo i moderni principi della sostenibilità energetica ed ambientale. Uno strumento di pianificazione energetica che delinea le scelte strategiche nel breve e medio periodo che dovrà portare ad una sensibile riduzione delle emissioni a livello complessivo. Alcuni Sindaci hanno partecipato alla cerimonia ufficiale di sottoscrizione del Patto dei Sindaci a Bruxelles per dare un segnale forte al territorio: “abbiamo aderito formalmente e ci impegneremo ad attuare le misure che abbiamo individuato per raggiungere questo obiettivo. I nostri Comuni si impegnano a rendere efficienti i propri edifici ed impianti per dare il buon esempio ai cittadini e agli operatori economici che saranno chiamati a contribuire alla riduzione dei consumi energetici. Abbiamo voluto inserire uno spazio importante all’innovazione tecnologia convinti che possa essere utile per rilanciare lo sviluppo del nostro territorio in maniera armoniosa con le risorse naturali e paessagistiche. Filera corta, energie rinnovabili di piccola scala e diffuse, maggiore attenzione agli edifici e apertura verso soluzioni di mobilità sostenibile sono gli ingredienti di questo documento che i nostri Consigli Comunali hanno condiviso e che portiamo all’attenzione della Unione Europea.” Un Piano d’Azione che iniziamo ad attuare con il contributo di tutti i cittadini ed operatori economici del territorio Ottobre 2013 I SINDACI DEI 9 COMUNI Arola – Gianni DIPIETROMARIA, Cesara – Erika BONFANTI, Germagno – Sebastiano PIZZI, Loreglia – Paolo MARCHESA GRANDI, Madonna del Sasso – Alessio STRADA, Nonio – Mauro COVINI, Quarna Sopra – Carlo QUARETTA, Quarna Sotto – Matteo CERESA, San Maurizio d’Opaglio – Diego BERTONA. -
COMUNE DI BELGIRATE Provincia Del Verbano Cusio Ossola
COMUNE DI BELGIRATE Provincia del Verbano Cusio Ossola COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 36 OGGETTO : PROGETTO DI SOSTENIBILITA' ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI. PROGETTO DI SOSTENIBILITA' ENERGETICA. L‘anno duemiladodici , addì tredici , del mese di aprile , alle ore 12 e minuti 30 , nella sala delle riunioni. Sono presenti i Signori: Cognome e Nome Carica Pr. As. FLAVIA FILIPPI SINDACO X GALLO ANTONELLA VICESINDACO X BUSCHER MARIA CLAUDIA ASSESSORE X PRINI LUCA ASSESSORE X Totale 4 Assiste all'adunanza il Segretario Comunale Signora Dott.ssa CASTELLANO Giuseppina la quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, la Signora FLAVIA FILIPPI nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell‘oggetto suindicato. Riferisce il Presidente. Premesso che la Fondazione CARIPLO ha emanato il bando —Promuovere la sostenibilità energetica nei Comuni Piccoli e Medi“ con l‘obiettivo di sostenere lo sviluppo energetico sostenibile; che in data 09/05/2011 questo Comune unitamente ad altri Comuni della Provincia di Novara e di quella del Verbano Cusio Ossola hanno sottoscritto un accordo di partenariato per promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi; che l‘iniziativa ha raccolto l‘adesione di 20 Comuni che a sua volta sono stati divisi in due specifici progetti: Capofila Comune di Vogogna œ Comuni Patner : Arizzano, Beura Cardezza, Cannero, Oggebbio, Ornavasso, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Villadossola; -
Mergozzo – San Bernardino Verbano
COMUNE DI MERGOZZO Provincia del Verbano Cusio Ossola Via Pallanza 2 - 28802 Mergozzo (VB) telefono 0323/80101 telefax 0323/80738 e-mail [email protected] Deliberazione di Consiglio Comunale n. 02/2015 C O P I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 02 OGGETTO: Richiesta di adesione all’Unione Montana dei Comuni di Aurano, Cambiasca, Caprezzo, Intragna, Miazzina, denominata:” Valgrande e del Lago di Mergozzo”, con approvazione del nuovo statuto e contestuale revoca delibera consiliare n. 11 del 10.4.2014 di costituzione Unione Montana, denominata: “Mergozzo – San Bernardino Verbano. L’anno duemilaquindici, addì sedici, del mese di gennaio, alle ore 21 e minuti 00, nella sala delle adunanze consiliari, convocato dal Sindaco mediante avvisi scritti e recapitati a norma di Legge, si è riunito in sessione ORDINARIA ed in seduta PUBBLICA di PRIMA CONVOCAZIONE, il Consiglio Comunale. Sono presenti i Signori: Cognome e Nome Carica Pr. As. TOGNETTI Paolo Sindaco X NIBBIO Ferruccio Consigliere X CARIDI Chiara Consigliere X ROMEO Francesco Consigliere X STOTO Massimiliano Consigliere X MAULINI Franco Consigliere X FERRETTI Christian Consigliere X GROSSI Antonio Consigliere X PORTA Silvio Consigliere X VISCOMI Alfredo Consigliere X ANGIULLI Felice Consigliere X 11 Assiste all’adunanza il Segretario Comunale Signor DI PIETRO dr. Nicola il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Signor TOGNETTI Paolo, nella sua qualità di Sindaco assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto suindicato. R:\Comune\1 area generale\7 REGISTRO DELIBERE GC CC\Anno 2015\Consiglio\CC N. 2.doc COMUNE DI MERGOZZO Provincia del Verbano Cusio Ossola Via Pallanza 2 - 28802 Mergozzo (VB) telefono 0323/80101 telefax 0323/80738 e-mail [email protected] Deliberazione di Consiglio Comunale n. -
Le Politiche Per Lo Sviluppo Locale Della Regione Piemonte (1994-2006)
nalisi delle politiche Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia corso Bolzano, 44 – 10121 Torino Tel. + 39 011 4321428 – fax + 39 011 4324804 e-mail [email protected] LE POLITICHE Settore Programmazione Negoziata Via Lagrange, 24 – 10123 Torino Tel. + 39 011 4323989 – fax + 39 011 4325560 PER LO SVILUPPO LOCALE e-mail [email protected] DELLA REGIONE PIEMONTE (1994-2006) Siti web www.regione.piemonte.it/sit INQUADRAMENTO GENERALE E STUDI DI CASO www.regione.piemonte.it/edilizia www.regione.piemonte.it/programmazione/vetrina/ Il Settore Programmazione Negoziata svolge attività di programmazione, monitoraggio e valutazione delle politiche dedicate allo sviluppo socio – economico e al riequilibrio territoriale fi nanziate con le risorse aggiuntive nazionali e regionali intersettoriali, attuate con strumenti di programmazione negoziata. La collana Analisi e Studi della Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia, nasce con l’Accordo di Programma Quadro sottoscritto con il Ministero dello Sviluppo Economico per la realizzazione di Azioni di Sistema. L’iniziativa è tesa alla progettazione e alla realizzazione di azioni che si pongono la fi nalità di supportare un processo di riforma in atto, di intervenire a correggere disfunzionalità o defi cit La ricerca “Le politiche per lo sviluppo locale della Regione Piemonte (1994-2006): di competenze; il fi ne è quello di contribuire a qualifi care il sistema istituzionali rispetto a Inquadramento generale e studi di caso”, i cui esiti presentiamo in questo Rapporto, politiche nuove o a modalità di attuazione che risultano particolarmente complesse. è stata promossa dalla Direzione Regionale Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia e realizzata dall’Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte . -
Decreto Presidente N. 90/2018
SETTORE 4 - ASSETTO DEL TERRITORIO E TRASPORTI SERVIZIO TUTELA FAUNISTICA Decreto n. 90 del 01/10/2018 PROPOSTA N. 1133 / 2018 OGGETTO: : L.R. 37/06, ART. 10. TORRENTE SAN BERNARDINO IN COMUNE DI SAN BERNARDINO VERBANO E VERBANIA. RINNOVO ZONE DI PESCA NO-KILL, ZONA TURISTICA DI PESCA E ZONA DI DIVIETO DI PESCA. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Con l’assistenza del Segretario Generale Richiamati gli artt. 34 e 41 del vigente Statuto provinciale Premesso che: - la Giunta Provinciale, con propria Deliberazione n. 2/11 del 05.01.2011, esecutiva ai sensi di Legge, ha deciso di istituire nelle more di approvazione del piano regionale, a titolo sperimentale per la durata di anni tre, a partire dalla data di apertura dell’attività di pesca (27 febbraio 2011), sul torrente San Bernardino, nel tratto scorrente in Comune di Verbania, la zona turistica di pesca, la zona di pesca no-kill a mosca con rilascio del pescato e la zona di divieto di pesca, rilasciando l’autorizzazione in capo al Comitato Pescatori del Verbano con sede a Verbania via alla Bergamina 17; - nello specifico l’istituzione è così articolata: 1. zona no-kill, compresa tra il pozzone di Santino fino alla zona bersaglio in via del tiro a segno, 2. zona trofeo di pesca turistica, dalla zona bersaglio in via del tiro a segno fino alla zona all’altezza del depuratore e dal ponte dei Partigiani fino al ponte della statale 34 via Vittorio Veneto, quest’ultimo tratto salvo diverse disposizioni da parte della Commissione Italo Elvetica per la pesca nel lago Maggiore, 3. -
Stresa Baveno Gignese Verbania Armeno Omegna
D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D ALLD 'ACQUA D D D D ! D 1 ! ! D D ! ! D ! D ! D D S.E. -
Sportello Unico Per Le Attività Produttive
Anno 20 – n. 2/2019 1 SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE: AUTORIZZAZIONI IN 50 GIORNI 50 i giorni in media necessari per autorizzare gli impianti produttivi nei Comuni che aderiscono allo Sportello Unico Associato della Camera di Commercio del VCO. Tempi in progressiva diminuzione rispetto agli anni precedenti (54 i giorni nel 2017, 56 nel 2016) e pari alla metà di quelli previsti dalla legge. 1161 le pratiche gestite e 175 i procedimenti conclusi con un atto espresso, con una percentuale pari al 91% di conclusione positiva. Sono i risultati dell’attività 2018 dello Sportello Unico per le attività produttive che fa capo alla Camera di Commercio e che riunisce 29 comuni del Cusio e del Basso e Alto Verbano (Anzola d’Ossola, Arizzano, Arola, Baveno, Brovello Carpugnino, Cannero Riviera, Cannobio, Casale Corte Cerro, Cavaglio-Spoccia, Cesara, Cursolo- Orasso, Falmenta, Germagno, Gignese, Gravellona Toce, Gurro, Loreglia, Madonna del Sasso, Massiola, Nonio, Oggebbio, Omegna, Premeno, Quarna Sopra, Quarna Sotto, Stresa, Trarego Viggiona, Vignone e Valstrona). Omegna, Gravellona Toce, Cannobio, Baveno, Stresa sono i Comuni con il maggiore numero di interventi autorizzati, pari all’80 % del totale dei procedimenti gestiti dallo Sportello Unico. Una autorizzazione unica, quella rilasciata dal Suap, che comprende le opere edilizie, i profili paesaggistico – ambientali, i requisiti igienico - sanitari e di prevenzione incendi oltre che la valutazione dei requisiti per l’esercizio dell’attività. Nuove costruzioni, ristrutturazioni, trasferimenti e modifiche di impianti produttivi sono stati gli interventi autorizzati dallo Sportello Unico. Nel 60 % dei casi è stato necessario attivare un procedimento edilizio e oltre la metà ha richiesto il rilascio di una autorizzazione paesaggistica. -
Provincia Di Verbania
Provincia di Verbania DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO ASSEGNAZIONE A ANTRONA SCHIERANCO 01/08/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA ANZOLA D'OSSOLA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A ARIZZANO 19/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA AROLA - - DECRETO ATTI VARI SENZA AURANO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BACENO 09/11/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA BANNIO ANZINO 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE A BAVENO 18/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BEE - - DECRETO SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA BELGIRATE 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE ATTI VARI SENZA BEURA CARDEZZA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BOGNANCO 12/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BROVELLO CARPUGNINO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A CALASCA CASTIGLIONE 28/06/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMBIASCA 23/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CANNERO RIVIERA 14/02/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA CANNOBIO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A CAPREZZO 13/02/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA CASALE CORTE CERRO - - DECRETO DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA CAVAGLIO SPOCCIA 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE ATTI VARI SENZA CEPPO MORELLI - - DECRETO ATTI VARI SENZA CESARA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A COSSOGNO 24/01/1977 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CRAVEGGIA 06/11/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CRAVEGGIA 31/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE -
Popolazione Comuni Della Provincia Del Verbano Cusio Ossola Popolazione Residente Nella Provincia Del Verbano Cusio Ossola
POPOLAZIONE COMUNI DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie 1 ANTRONA SCHIERANCO 482 4,8 231 41 MALESCO 1.478 34,2 694 2 ANZOLA D'OSSOLA 458 33,1 209 42 MASERA 1.521 75,7 651 3 ARIZZANO 2.080 1.276,10 899 43 MASSIOLA 143 17,8 74 4 AROLA 269 41,3 110 44 MERGOZZO 2.167 79,2 981 5 AURANO 112 5,3 72 45 MIAZZINA 418 19,5 214 6 BACENO 928 13,5 431 46 MONTECRESTESE 1.241 14,3 540 7 BANNIO ANZINO 524 13,4 238 47 MONTESCHENO 437 19,4 213 8 BAVENO 4.966 287,9 2.455 48 NONIO 898 88,5 334 9 BEE 722 220,1 364 49 OGGEBBIO 889 44 448 10 BELGIRATE 554 66 294 50 OMEGNA 15.991 519,2 7.036 11 BEURA-CARDEZZA 1.425 49,3 590 51 ORNAVASSO 3.419 132,2 1.508 12 BOGNANCO 245 4,2 151 52 PALLANZENO 1.177 266,3 513 13 BROVELLO-CARPUGNINO 689 82,6 345 53 PIEDIMULERA 1.606 210,8 733 14 CALASCA-CASTIGLIONE 699 12,1 338 54 PIEVE VERGONTE 2.682 64,3 1.157 15 CAMBIASCA 1.636 415,2 704 55 PREMENO 773 104 407 16 CANNERO RIVIERA 1.017 70,3 499 56 PREMIA 582 6,5 279 17 CANNOBIO 5.181 101,2 2.406 57 PREMOSELLO-CHIOVENDA 2.052 60,2 914 18 CAPREZZO 171 23,6 88 58 QUARNA SOPRA 283 29,8 144 19 CASALE CORTE CERRO 3.473 287,5 1.418 59 QUARNA SOTTO 430 26,8 208 20 CAVAGLIO-SPOCCIA 271 14,9 132 60 RE 765 28,1 333 21 CEPPO MORELLI 347 8,7 180 61 SAN BERNARDINO VERBANO 1.380 53,1 581 22 CESARA 595 52,8 274 62 SANTA MARIA MAGGIORE 1.271 23,9 614 23 COSSOGNO 595 14,9 294 63 SEPPIANA 159 27,8 86 24 CRAVEGGIA 754 20,7 362 64 STRESA 5.226 157,3 2.617 -
PARCHI in RETE Definizione Di Una Rete Ecologica Nel Verbano Cusio Ossola Basata Su Parchi, Riserve E Siti Rete Natura 2000”
PROGETTO “PARCHI IN RETE Definizione di una Rete Ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000” CARTA DELLA CONNESSIONE ECOLOGICA INDAGINI NATURALISTICHE ===== Radames Bionda, Andrea Mosini, Lucia Pompilio e Giuseppe Bogliani Staff tecnico: Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola Data: Marzo 2011 1 2 Responsabile scientifico del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Claudio CELADA, LIPU – BirdLife Italia Coordinatori del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Massimo SOLDARINI, Elena ROSSINI, LIPU BirdLife Italia Responsabile scientifico Prof. Giuseppe BOGLIANI, Università degli Studi di Pavia Autori Radames BIONDA, Società di Scienze Naturali del VCO Andrea MOSINI, Società di Scienze Naturali del VCO Lucia POMPILIO, Società di Scienze Naturali del VCO Citazione Per la citazione della relazione si raccomanda la seguente dizione: Bionda R., Mosini A., Pompilio L., Bogliani G., 2011. Parchi in rete – Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000. Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola e LIPU – BirdLIFE Italia. 3 1. Introduzione La perdita di biodiversità sulla terra sta procedendo ad una velocità mai vista prima d'ora (Palmer et al., 2010; Evans et al., 2009). Pensare di potere affrontare questa drammatica perdita trattando separatamente ed in modo specifico ogni singola specie e/o taxon a rischio non è pensabile per la mancanza di conoscenze di base specifiche, ma soprattutto per la mancanza di risorse economiche e tempo per sviluppare adeguati strumenti conoscitivi, che consentano la messa a punto di piani di conservazione e di gestione specie-specifici. -
Sito Ufficiale Del Comune Di Verbania
COPIA DELL’ORIGINALE Deliberazione n° 10 in data 14/01/2010 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VERBANIA ED I COMUNI DI ARIZZANO, AURANO, BAVENO, BEE, BELGIRATE, BROVELLO CARPUGNINO, CAMBIASCA, CANNERO RIVIERA, CANNOBIO, CAPREZZO, CAVAGLIO SPOCCIA, COSSOGNO, CURSOLO ORASSO, FALMENTA, GURRO, GHIFFA, GIGNESE, INTRAGNA, LESA, MERGOZZO, MIAZZINA, OGGEBBIO, ORNAVASSO, PREMENO, SAN BERNARDINO VERBANO, STRESA, TRAREGO VIGGIONA, VIGNONE, PER IL SERVIZIO DI ACCALAPPIAMENTO E CUSTODIA DEI CANI RANDAGI - 01.01.2010/31.12.2012 L’anno duemiladieci , addì quattordici del mese di Gennaio alle ore 20:30 nella Residenza Municipale, per riunione di Consiglio Comunale. Eseguito l’appello, risultano: ACTIS ALBERTO A FRANZI FRANCOMARIA A AIROLDI LUIGI P IDI DONATA P BAVA CARLO P IMMOVILLI MICHAEL P BOLDI ROBERTO P INCERTO VALENTINA P BOMBACE SAVINO P IRACA' FELICE P BONZANINI MARCO P MONTANI ENRICO P BRUSA SIMONE P MONTARONE STEFANIA P CANALE MARIA P RAGO MICHELE P CANALI ANDREA P RESCHIGNA ALDO A CAPRA DANIELE P ROLLA ANGELO P CARAZZONI ANDREA P SCARPINATO LUCIO P CARETTI FABRIZIO P SERGIO ROCCO P CATTANEO VALERIO P SOTTOCORNOLA FABRIZIO P CHIFU IOAN ADRIAN P TAMBOLLA ANTONIO P COLOMBO DAMIANO P TIGANO GIORGIO P COZZA CARLA P VARINI PIER GIORGIO P COZZI SERGIO A VOLPE SCIUME' FABIO P DE AMBROGI CORRADO P ZACCHERA MARCO P DE BENEDETTI GIOVANNI P ZANOTTI CLAUDIO A DI GREGORIO VLADIMIRO P ZORZIT MARCELLA P FARAH ATTALLA P totale presenti 36 totale assenti 5 Assiste alla seduta il Segretario del Comune ZANETTA CORRADO I consiglieri Actis Alberto, Cozzi Sergio, Franzi FrancoMaria sono assenti giustificati.