SETTORE 4 - ASSETTO DEL TERRITORIO E TRASPORTI SERVIZIO TUTELA FAUNISTICA

Decreto n. 90 del 01/10/2018

PROPOSTA N. 1133 / 2018

OGGETTO: : L.R. 37/06, ART. 10. TORRENTE IN DI SAN BERNARDINO VERBANO E . RINNOVO ZONE DI PESCA NO-KILL, ZONA TURISTICA DI PESCA E ZONA DI DIVIETO DI PESCA.

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Con l’assistenza del Segretario Generale Richiamati gli artt. 34 e 41 del vigente Statuto provinciale Premesso che: - la Giunta Provinciale, con propria Deliberazione n. 2/11 del 05.01.2011, esecutiva ai sensi di Legge, ha deciso di istituire nelle more di approvazione del piano regionale, a titolo sperimentale per la durata di anni tre, a partire dalla data di apertura dell’attività di pesca (27 febbraio 2011), sul torrente San Bernardino, nel tratto scorrente in Comune di Verbania, la zona turistica di pesca, la zona di pesca no-kill a mosca con rilascio del pescato e la zona di divieto di pesca, rilasciando l’autorizzazione in capo al Comitato Pescatori del Verbano con sede a Verbania via alla Bergamina 17; - nello specifico l’istituzione è così articolata: 1. zona no-kill, compresa tra il pozzone di Santino fino alla zona bersaglio in via del tiro a segno, 2. zona trofeo di pesca turistica, dalla zona bersaglio in via del tiro a segno fino alla zona all’altezza del depuratore e dal ponte dei Partigiani fino al ponte della statale 34 via Vittorio Veneto, quest’ultimo tratto salvo diverse disposizioni da parte della Commissione Italo Elvetica per la pesca nel lago Maggiore, 3. zona di bandita con divieto di pesca, dalla zona all’altezza del depuratore fino al ponte dei Partigiani, 200 metri sopra e 200 metri sotto alla briglia, - la zona di pesca turistica dal ponte del Plush fino all’altezza del depuratore e dal ponte dei Partigiani fino al ponte della statale 34 via Vittorio Veneto, classificata acqua non salmonicola, pertanto con diritto di pesca tutto l’anno; - con successiva Deliberazione n. 85/11 del 30.03.2011, esecutiva ai sensi di Legge, la Giunta Provinciale provvedeva a precisare che la zona no-kill, compresa tra il pozzone di Santino fino alla zona bersaglio in via del tiro a segno, istituita con Deliberazione della Giunta Provinciale n. 2/11 del 05.01.2011, esecutiva ai sensi di Legge, insiste, oltre che nel tratto scorrente in Comune di Verbania, sulla riva destra anche, per quanto di competenza territoriale, sul Comune di San Bernardino Verbano; - la Giunta Provinciale, con propria Deliberazione n. 14/12 del 25.01.2012, esecutiva ai sensi di Legge, decideva di aderire alla richiesta dell’Associazione, modificando la perimetrazione delle zone nel

Pagi.1/5 PROVINCIA VERBANO CUSIO OSSOLA Via dell’Industria, 25 – 28924 Verbania Telefono +39 0323 495011 – fax +39 0323 4950237 copia informatica per consultazione seguente modo: Tratto No-Kill ( solo pesca a mosca) 2 zone, 1. a valle: dal ponte della strada statale del lago Maggiore sino al ponte del Plusch compreso, 2. a monte: dalla casa del popolo di Trobaso ( c.d. pozza del Monterosso compresa) sino alla pozza di Santino esclusa; Tratto Trofeo ( tutte le tecniche) 2 zone, 1. a valle: dal ponte del Plusch sino alla casa del popolo di Trobaso ( c.d. pozza del Monterosso esclusa), 2. a monte: dal pozzone di Santino compreso fino al confine della riserva ( ponte della segheria) - la Giunta Provinciale, con propria Deliberazione n. 265/12 del 11.12.2012, esecutiva ai sensi di Legge, decideva di prorogare, nelle more di approvazione del piano regionale, la concessione per il periodo 2014 – 2019, della gestione della zona turistica di pesca, della zona di pesca no-kill a mosca con rilascio del pescato e della zona di divieto di pesca, come in sopra descritte e perimetrale, istituite con gli atti sopra elencati, sul torrente San Bernardino, nel tratto scorrente nei Comuni di San Bernardino Verbano e di Verbania, in capo al Comitato Pescatori del Verbano con sede a Verbania via alla Bergamina 17, prescrivendo di provvedere alla tabellazione delle zone, con tabelle visibili una dall’altra, alla rendicontazione a fine di ogni anno dell’attività svolta e di comunicare, con anticipo, al servizio pesca provinciale le date delle eventuali immissioni di fauna ittiche di cui dovrà essere redatto, ogni volta apposito verbale e, che il materiale introdotto, dovrà essere accompagnato dal certificato di sanità del materiale e di trasmettere copia del provvedimento al Comitato Pescatori del Verbano ed ai Comuni di San Bernardino Verbano e di Verbania; - la scadenza della concessione è a fine del corrente anno. Preso atto che il Comitato Pescatori del Verbano (Consorzio per la gestione del fiume San Bernardino) con sede a Verbania via Battaglione Intra 42, con nota del 15.03.2018 assunta a prot. al n. 5845 in data 15.03.2018 chiede il rinnovo della concessione per almeno altri 5 anni, visti gli apprezzati risultati ottenuti in questi anni di gestione, che hanno permesso i lavori di costruzione di una scala di risalita con la possibilità di passaggio della fauna ittcica, (barbi canini e comuni, sanguinerole, vaironi, scazzoni, ecc. ), che verranno incrementati con la messa in opera del progetto IDROLIFE con capofila il CNR di Verbania, a cui l’Associazione collabora,che permetterà finalmente di rendere operativo questo corridoio naturale e funzionante tra lago Maggiore e parco nazionale della val Grande, il coinvolgimento degli esercenti dei locali pubblici e di associazioni piscatorie, la collaborazione nella gestione di incubatoi per la produzione di fauna autoctona di e , oltre all’organizzazione e la partecipazione ad iniziative come le giornate per la pulizia dell’alveo del fiume e delle zone limitrofe, i rifiuti, pulizia dei sentieri, degli accessi e dgli argini del fiume, abbinata alla promozione dell’attività piscatoria con particolare riguardo nei confronti dei giovani e con le scuole. Ricordato che l’associazione, attraverso le proprie guardie, garantisce il controllo dell’attività di pesca su tutto il lago Maggiore, anche nel territorio delle Province di Novara e di Varese, oltre ad altre attività come i recuperi della fauna ittica, unita all’attività di incremento della presenza di pesci nei corsi d’acqua interessati che ha portato al ritorno di specie quali la sanguinerola e lo , scazzone, oltre a barbi canini. Atteso che la richiesta è avanzata al fine di predisporre una programmazione dell’attività che possa proseguire negli anni ed anche per poter allestire una adeguata campagna pubblicitaria sia sul territorio provinciale che su quello delle Province limitrofe, in modo da costituire un volano per arricchire l’offerta turistica del territorio, l’intensificare la collaborazione con esperti ittiologi al fine di migliorare la fauna ittica, oltre alla messa in campo di iniziative atte a coinvolgere le scuole al fine di creare nei giovani una coscienza legata al mondo piscatorio.; Rilevato che con nota in data 08.09.2018, assunta a prot. al n. 28704 del 10.09.2018, l’Associazione ha presentato un programma da mettere in campo che prevede:

Pagi.2/5 PROVINCIA VERBANO CUSIO OSSOLA Via dell’Industria, 25 – 28924 Verbania Telefono +39 0323 495011 – fax +39 0323 4950237 copia informatica per consultazione - rielaborazione di un nuovo piano di semine pluriennali con l’apporto di un’ittiologo con particolare attenzione al ripristino di fauna ittica il più possibile naturale e selvatica; - collaborazione con gli incubatoi di Baveno e Cambiasca per la produzione di materiale locale; - semine periodiche anche in altri corsi d’acqua in prossimità (San Giovanni, ecc.); - iniziative atte a coinvolgere maggiormente i pescatori residenti nella Provincia del Verbano Cusio Ossola; - incrementare il coinvolgimento dei rapporti con il mondo scolastico, istituire corsi di pesca organizzando manifestazioni e giornate di pesca gratuite per i bambini sotto i 14 anni; - incrementare ed agevolare il turismo legato alla pesca nel San Bernardino; - migliorare il sito e l’installazione di una Webcam per il monitoraggio del fiume; - presentazione e dimostrazione di materiale tecnico innovativo; - pulizia e manutenzione del territorio adiacente al corso del fiume; - confermare la collaborazione per la vigilanza ittica; - rivalutazione del rio Gabbiane e del tratto terminale del fiume dopo la conclusione del progetto IDROLIFE - semine ittiche anche in acque libere e tutela delle specie ricomparse, - organizzazione di un corso per guardie ittiche volontarie, ecc. Evidenziato che l’Associazione Comitato Pescatori del Verbano per la gestione del fiume San Bernardino con sede in Verbania è iscritta al n. 17 dell’albo delle Associazione Piscatorie provinciali. Ritenuto, pertanto, opportuno accogliere la proposta di cui sopra, condividendo le motivazioni gli scopi ed i fini della proposta, rinnovando, per cinque anni (scadenza 31.12.2023) la concessione della gestione della zona turistica di pesca, della zona di pesca no-kill a mosca con rilascio del pescato e della zona di divieto di pesca, come sopra descritte e perimetrale, istituite con gli atti sopra elencati, sul torrente San Bernardino, nel tratto scorrente nei Comuni di San Bernardino Verbano e di Verbania, in capo al Comitato Pescatori del Verbano (Consorzio per la gestione del fiume San Bernardino) con sede a Verbania via Battaglione Intra 42; Visto: - lo statuto della Provincia del Verbano Cusio Ossola, approvato con atto n.1 in data 23.12.2014 dall'Assemblea dei Sindaci della Provincia del Verbano Cusio Ossola. - il D. Lgs. 18.08.2000, n. 267, “Testo unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali; - la Legge n. 241 del 07/08/1990 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e s.m.i. -il regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi della Provincia del Verbano Cusio Ossola, approvato con Deliberazione della Giunta Provinciale n. 205 del 16.10.2012, esecutiva ai sensi di Legge, modificato ed integrato con Decreto del Presidente della Provincia n. 124 del 16.12.2016; - il Regolamento di contabilità dell'Ente, approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 38 del 23/12/2015; - il Decreto del Presidente della Provincia n. 62 del 01/06/2016 riguardante la “Revisione dell'Assetto Organizzativo della Provincia, Definizione nuovo Organigramma a seguito del riordino delle funzioni di cui alla L. 56/2014 e della L.R. 23/2015; - il Decreto del Presidente n. 1/2018 del 09/01/2018 con cui sono stati conferiti gli incarichi di Direzione dei Settori dell’Ente sino al 31/12/2018;

Pagi.3/5 PROVINCIA VERBANO CUSIO OSSOLA Via dell’Industria, 25 – 28924 Verbania Telefono +39 0323 495011 – fax +39 0323 4950237 copia informatica per consultazione - la Deliberazione del Consiglio provinciale n. 24 in data 25/06/2018 con la quale sono stati approvati i documenti previsionali e programmatici per il periodo 2018/2020 e il bilancio di previsione 2018/2020. - La L.R. 29.12.2006, n.37 e s.m.i. “Norme per la gestione della fauna acquatica, degli ambienti acquatici e regolamentazione della pesca”, al Capo II “Pianificazione”, all'art. 10 co. 5 lett. f), prevede l’istituzione di zone di pesca turistica, di zone chiuse alla pesca e di zone di pesca no-kill, determinate dal piano regionale, il quale viene attuato a livello provinciale dalle Province; - il piano regionale è stato approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 101-33331 in data 29.09.2015; - il piano regionale dà mandato alle Province di redigere i Piani Ittici Provinciali dopo l’approvazione, da parte della Regione, delle Istruzioni Operative per la redazione di detti piani; - le Istruzioni Operative e sono state abbozzate e sono in corso le previste consultazioni con tutti i soggetti aventi titolo ed interessati. -la Provincia con D.D. n. 2655 del 24.12.2014 ha approvato, nelle more di approvazione del piano ittico regionale ed il conseguente nuovo piano ittico provinciale, le “ Linee guida per la tutela e la gestione degli ecosistemi e della fauna acquatica e l’esercizio della pesca in Provincia del Verbano Cusio Ossola”; - la L.R. n. 23 del 29.10.2015 “Riordino delle funzioni amministrative conferite alle Province in attuazione della legge 07.04.2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni)” ha confermato le competenze previste dalla L.R. 37/06 in capo alle Province; - il Piano ittico provinciale è in fase di redazione;

Preso atto che il responsabile del procedimento è il Sig. Marco Marinelli, che ha provveduto ad espletare ogni attività inerente al completamento dell’istruttoria finalizzata alla presente determinazione; Attestata la regolarità tecnica ed amministrativa della presente determinazione ai sensi dell’art. 147-bis, co. 1, del D.Lgs.267/2000; Tutto ciò premesso e considerato, D E C R E T A 1 – Di rinnovare, per le motivazioni espresse in premessa, nelle more di approvazione del piano ittico provinciale, la concessione per il periodo 2019 – 2023 (scadenza 31.12.2023), della gestione della zona turistica di pesca, della zona di pesca no-kill a mosca con rilascio del pescato e della zona di divieto di pesca, come in sopra descritte e perimetrale, istituite con gli atti in premessa elencati, sul torrente San Bernardino, nel tratto scorrente nei Comuni di San Bernardino Verbano e di Verbania, in capo al Comitato Pescatori del Verbano (Consorzio per la gestione del fiume San Bernardino) con sede a Verbania via Battaglione Intra 42; 2 – Di prescrivere all’Associazione di provvedere alla tabellazione delle zone, con tabelle visibili una dall’altra, alla rendicontazione a fine di ogni anno dell’attività svolta e di comunicare, con anticipo, al servizio pesca provinciale le date delle immissioni di fauna ittiche di cui dovrà essere redatto, ogni volta apposito verbale e, che il materiale introdotto, dovrà essere accompagnato dal certificato di sanità del materiale; 3 - Di subordinare il rinnovo di cui al punto 1 alle previsioni contenute nel redigendo piano ittico provinciale.

4 – Di trasmettere copia del presente provvedimento al Comitato Pescatori del Verbano ed ai Comuni di San Bernardino Verbano e di Verbania.

Pagi.4/5 PROVINCIA VERBANO CUSIO OSSOLA Via dell’Industria, 25 – 28924 Verbania Telefono +39 0323 495011 – fax +39 0323 4950237 copia informatica per consultazione IL PRESIDENTE COSTA STEFANO (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

Pagi.5/5 PROVINCIA VERBANO CUSIO OSSOLA Via dell’Industria, 25 – 28924 Verbania Telefono +39 0323 495011 – fax +39 0323 4950237 copia informatica per consultazione Settore VI Programmazione finanziaria, patrimonio, partecipazioni, risorse umane e organizzazione

VISTO DI REGOLARITA’ CONTABILE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

SERVIZIO TUTELA FAUNISTICA proposta N. 1133/ 2018

Oggetto: : L.R. 37/06, ART. 10. TORRENTE SAN BERNARDINO IN COMUNE DI SAN BERNARDINO VERBANO E VERBANIA. RINNOVO ZONE DI PESCA NO-KILL, ZONA TURISTICA DI PESCA E ZONA DI DIVIETO DI PESCA.

______

Sulla presente si esprime ai sensi dell’art. 49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarita' contabile.

Verbania li, 24/09/2018

Il Dirigente del Settore Finanziario (PAPPADA' DELFINA ) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

copia informatica per consultazione

PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

SERVIZIO TUTELA FAUNISTICA proposta N. 1133/2018

Oggetto: : L.R. 37/06, ART. 10. TORRENTE SAN BERNARDINO IN COMUNE DI SAN BERNARDINO VERBANO E VERBANIA. RINNOVO ZONE DI PESCA NO-KILL, ZONA TURISTICA DI PESCA E ZONA DI DIVIETO DI PESCA.

______

Sulla proposta n. 1133/ 2018 del SERVIZIO TUTELA FAUNISTICA ad oggetto: : L.R. 37/06, ART. 10. TORRENTE SAN BERNARDINO IN COMUNE DI SAN BERNARDINO VERBANO E VERBANIA. RINNOVO ZONE DI PESCA NO-KILL, ZONA TURISTICA DI PESCA E ZONA DI DIVIETO DI PESCA. , si esprime ai sensi dell’art. 49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica.

Verbania li, 21/09/2018

Il Dirigente (FORMOSO LUIGI) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

copia informatica per consultazione CERTIFICATO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE

Decreto del Presidente N. 90 del 01/10/2018

SERVIZIO TUTELA FAUNISTICA

Oggetto: : L.R. 37/06, ART. 10. TORRENTE SAN BERNARDINO IN COMUNE DI SAN BERNARDINO VERBANO E VERBANIA. RINNOVO ZONE DI PESCA NO-KILL, ZONA TURISTICA DI PESCA E ZONA DI DIVIETO DI PESCA..

Il su esteso decreto è stato pubblicato il giorno 01/10/2018 all’Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi ai sensi dell'art. 124 del D.lgs 267/2000.

Verbania li, 18/10/2018

Il Segretario Generale (MAROCCO PIERLUIGI) con firma digitale

copia informatica per consultazione