AA Milne Many
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Classe 1849, Leva Del 1870 Circondario Dell'ossola
Classe 1849, leva del 1870 Circondario dell'Ossola Num. Num. Lista di Mandamento Cognome Nome Comune di nascita Data di nascita registro leva 71 1 Bannio Anzino Magonio Giulio Eugenio Piedimulera senza data 71 2 Bannio Anzino Schioppi Pietro Antonio Castiglione 27/02/1849 71 3 Bannio Anzino Mozzi Antonio Ceppo Morelli 18/01/1849 71 4 Bannio Anzino Pirazzi Maffiola Giuseppe Piedimulera 24/12/1849 71 5 Bannio Anzino Giovannone Antonio Calasca 16/09/1849 71 6 Bannio Anzino Francia Luigi Giovanni Cimamulera 08/08/1849 71 7 Bannio Anzino Pinaglia Giovanni Battista Ceppo Morelli 20/02/1849 71 8 Bannio Anzino Cara Giuseppe Antonio Castiglione 24/02/1849 71 9 Bannio Anzino Lossa Bartolomeo Calasca 18/10/1849 71 10 Bannio Anzino Morganti Giuseppe Castiglione 24/01/1849 71 11 Bannio Anzino Cima Agostino Macugnaga 16/04/1849 71 12 Bannio Anzino Gallani Giovanni Druogno 06/09/1849 71 13 Bannio Anzino Paita Luigi Antonio Castiglione 18/04/1849 71 14 Bannio Anzino Stoppini Gaetano Bannio Anzino 24/04/1849 71 15 Bannio Anzino Testone Giuseppe Antonio Ceppo Morelli 16/04/1849 71 16 Bannio Anzino Colongo Giovanni Antonio Castiglione 10/10/1849 71 17 Bannio Anzino Bianchi Giovanni Giuseppe Bannio Anzino 21/03/1849 Fortunato 71 18 Bannio Anzino Bianchi Ignazio Castiglione 12/11/1849 71 19 Bannio Anzino Volponi Bartolomeo Stefano Bannio Anzino 19/03/1849 71 20 Bannio Anzino Tailetti Alfonso Anzino 28/02/1849 71 21 Bannio Anzino Birochi Giovanni Bartolomeo Cagliari (Ca) 27/12/1849 71 22 Bannio Anzino Contini Bionda Giovanni Battista Bannio 01/03/1849 Ferdinando -
Crodo Baceno Premia Montecrestese Santa Maria
D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D ALLD 'ACQUA o i p D D m D a r D ! D 1 e ! V ! D - ! . -
Omegna - Stresa - Arona Orario Invernale - Giorni Di Scuola Orario in Vigore Da Lunedì 14 Settembre 2020 a Venerdì 11 Giugno 2021
AUTOLINEA OMEGNA - STRESA - ARONA ORARIO INVERNALE - GIORNI DI SCUOLA ORARIO IN VIGORE DA LUNEDì 14 SETTEMBRE 2020 A VENERDì 11 GIUGNO 2021 FER FER FER GIORNI FESTIVI SGS SGS SGS DOM 1 NOVEMBRE 2020 Tutti i santi FERMATE ES ES ES MAR 8 DICEMBRE 2020 Immacolata S 1F 3F 7F 25-26 DICEMBRE 2020 Natale OMEGNA piazza Beltrami 1 07:50 14:10 16:15 VEN 1 GENNAIO 2021 Capodanno OMEGNA centro commerciale 1 07:52 14:15 16:17 MER 6 GENNAIO 2021 Epifania CRUSINALLO fermata bus 1 07:55 14:17 16:20 4-5 APRILE 2021 Pasqua e Pasquetta GABBIO fermata bus 1 08:00 14:20 16:25 DOM 25 APRILE 2021 Festa della Liberazione GRAVELLONA TOCE fermata bus 2 08:06 14:27 16:27 SAB 1 MAGGIO 2021 Festa dei lavoratori FERIOLO fermata bus 3 08:10 14:32 16:32 MER 2 GIUGNO 2021 Festa della Repubblica BAVENO portici 3 08:15 14:37 16:37 TUTTE LE DOMENICHE STRESA stazione fs 4 08:19 14:41 16:41 STRESA chiesa 4 08:20 14:42 C 16:42 GIORNI DI VACANZA STRESA la sacca 5 --- --- 16:49 LUN 7 DICEMBRE 2020 BELGIRATE fermata bus 5 --- --- 16:53 23-24-27-30-31 DICEMBRE 2020 LESA gelateria Cigno 6 --- --- 16:54 2-3-4-5 GENNAIO 2021 SOLCIO fermata bus 6 --- --- 16:57 13-14-15-16-17 FEBBRAIO 2021 MEINA banca intesa - ex ven.ban 7 --- --- 17:01 1-2-3-6 APRILE 2021 ARONA piazza de filippi 8 --- --- 17:07 FINE LEZIONI VEN 11 GIUGNO 2021 ARONA stazione fs 8 --- --- 17:10 NON SI EFFETTUA SERVIZIO NELLE GIORNATE DI: 25 DICEMBRE 2020 - NATALE FER FER 26 DICEMBRE 2020 - SANTO STEFANO SGS SGS 1 GENNAIO 2021 - CAPODANNO FERMATE ES ES S 2F 4F ARONA stazione fs 1 6:50 --- --- SCOPRI ARONA piazza de filippi -
I Saluti Di Tarcisio Ruschetti ... E Quelli Di Giuseppe Moroni
ottavo DICEMBRE-07 22-01-2008 16:24 Pagina 1 ® Periodico di Informazione economica VERBANO CUSIO e Camera di commercio del OSSOLA r e r b Verbano Cusio Ossola b C.C.I.A.A. m m Poste Italiane. Spedizione in a.p. -70% e e v Anno 10 DC/DCI/NO c o i www.vb.camcom.it € 0,52 D N 62 0 0 7 I saluti di Tarcisio Ruschetti Gentili lettrici e lettori, ro significativi spazi e crescente grande è il nuovo impegno attenzione ai segnali che per- che mi attende, perché grandi verranno dal territorio, al fine di sono le responsabilità che ne promuovere e sostenere, con le conseguono, ma altrettanto politiche più idonee, le caratteri- grandi le opportunità di dare stiche e le qualità del Verbano seguito ad un progetto che l’a- Cusio Ossola. mico Giuseppe Moroni ha fatto Tutto ciò con azioni efficaci, nascere, crescere e portato a che puntino sulla competitività livelli di eccellenza. In questi anni solidale e sul principio della sussi- la “sua creatura” è stata esem- diarietà, intesa come costante pio di funzionalità e di autorevo- sforzo di alleanza con le altre lezza, punto di riferimento per amministrazioni, con il mondo innumerevoli iniziative, e ha resti- associativo, con le altre autono- tuito strumenti e risorse all’eco- mie, le fondazioni, il privato nomia del territorio. organizzato. Vorrei dunque assumere tale L’obiettivo globale sarà impegno auspicando il più quello di pensare e concretizza- ampio coinvolgimento di tutti re iniziative strategiche di inter- voi che mi state leggendo, vento che ci permettano di imprenditrici e imprenditori, continuare a rappresentare una associazioni di categoria, porta- pubblica amministrazione aper- Foto di O. -
Gal Laghi E Monti Del Verbano Cusio Ossola N° Ente Presentatore Progetto
Gal Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola Operazione 7.5.2 - “Infrastrutture turistico-ricreative ed informazione nell’ambito del CLLD Leader” Bando 1/2018 - Scadenza 31 maggio 2018 Elenco degli Enti richiedenti e dei progetti per cui è stata presentata domanda di sostegno N° Ente presentatore Progetto 1 Comune di Antrona Schieranco PERCORSO SCIALPINISTICO "SENTIERO ANTRONA LAGO" 2 Comune di Baceno VIA FERRATA "WALSERFALL" 3 Comune di Bannio Anzino AREA CAMPER 4 Comune di Baveno VIA FERRATA PICASASS 5 Comune di Beura Cardezza IL PERCORSO DI TOLOMEO 6 Comune di Bognanco AREA ATTREZZATA 7 Comune di Borgomezzavale AREA ATTREZZATA 8 Comuni di Ceppo Morelli e Macugnaga PISTA CICLABILE E AREA ATTREZZATA 9 Comune di Crevoladossola AREA NATURALISTICA LAGO TANA REALIZZAZIONE PISTA DOWN HILL - AREA MONCUCCO - CASALAVERA, 10 Comune di Domodossola SEGNALETICA E STRUTTURA POLIVALENTE 11 Comune di Druogno CASETTE PREFABBRICATE 12 Comune di Formazza PERCORSO DISABILI IN ASFALTO X CASCATA TOCE 13 Comune di Malesco ITINERARIO MALESCO - VAL LOANA 14 Comune di Mergozzo VIA FERRATA DEL MONTORFANO 15 Comune di Montecrestese CANYONING NELLA VALLE DELL'IMPOSSIBILE Comune di Omegna, Cesara, Nonio e 16 VALORIZZAZIONE ITINERARI CICLOESCURSIONISTICI DEL CUSIO Quarna Sotto Comune di Piedimulera e Calasca 17 SISTEMAZIONE ITINERARIO ESISTENTE STRA' GRANDA Castiglione 18 Comune di Premia GIOCHI DI PIETRA - ARRAMPICTA NEL COMUNE DI PREMIA 19 Comune di Premosello INSTALLAZIONE MULTIMEDIALE ALLA CA' VEGIA 20 Comune di Quarna Sopra AREA CAMPER 21 Comune di Santa Maria Maggiore AMPLIAMENTO PARCO AVVENTURA 22 Comune di Toceno e Craveggia VIA DEL LEGNO 23 Comune di Trontano ANDAR PER ARGINI 24 Comune di Valstrona RIQUALIFICAZIONE PUNTO TAPPA GTA 25 Comune di Villette e Cursolo Orasso DI FERRO E DI FUOCO 26 Unione Alta Ossola TOUR DEL CISTELLA MTB 27 Unione Arizzano Premeno VALORIZZAZIONE PERCORSI INTERNI 28 Unione Cusio Mottarone GIARDINO ALPINIA . -
COMUNE DI BELGIRATE Provincia Del Verbano Cusio Ossola
COMUNE DI BELGIRATE Provincia del Verbano Cusio Ossola COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 36 OGGETTO : PROGETTO DI SOSTENIBILITA' ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI. PROGETTO DI SOSTENIBILITA' ENERGETICA. L‘anno duemiladodici , addì tredici , del mese di aprile , alle ore 12 e minuti 30 , nella sala delle riunioni. Sono presenti i Signori: Cognome e Nome Carica Pr. As. FLAVIA FILIPPI SINDACO X GALLO ANTONELLA VICESINDACO X BUSCHER MARIA CLAUDIA ASSESSORE X PRINI LUCA ASSESSORE X Totale 4 Assiste all'adunanza il Segretario Comunale Signora Dott.ssa CASTELLANO Giuseppina la quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, la Signora FLAVIA FILIPPI nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell‘oggetto suindicato. Riferisce il Presidente. Premesso che la Fondazione CARIPLO ha emanato il bando —Promuovere la sostenibilità energetica nei Comuni Piccoli e Medi“ con l‘obiettivo di sostenere lo sviluppo energetico sostenibile; che in data 09/05/2011 questo Comune unitamente ad altri Comuni della Provincia di Novara e di quella del Verbano Cusio Ossola hanno sottoscritto un accordo di partenariato per promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi; che l‘iniziativa ha raccolto l‘adesione di 20 Comuni che a sua volta sono stati divisi in due specifici progetti: Capofila Comune di Vogogna œ Comuni Patner : Arizzano, Beura Cardezza, Cannero, Oggebbio, Ornavasso, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Villadossola; -
Zauberhafte Reise Am Lago Maggiore Mit Matterhorn
NORD ITALIA Zauberhafte Reise am SRL Lago Maggiore mit Matterhorn INCOMING SERVICE Termine: auf Anfrage Leistungen 4x Übernachtung mit erw. Frühstücksbuffet im 4* Hotel Rosa 3x Abendessen als 3-Gang-Menü 1x Abendessen als 3-Gang-Menü auf der Isola Pescatori 1x Aperitif auf der Isola Pescatori 1x Ganztagsreiseleitung “Zermatt - Matterhorn” 1x Zugfahrt Täsch - Zermatt - Täsch 1x Ganztagsreiseleitung “Ortasee und Borromäische Inseln” 1x Linienschiff Omegna - Isola San Giulio - Orta San Giulio - Pettenasco 1x Privatmotorboot Baveno - Isola Bella - Isola Pescatori - Baveno 1x Ganztagsreiseleitung “Lago Maggiore Express” 1x Zugfahrt Stresa - Domodossola TERMINE & LEISTUNGEN 1x Zugfahrt Centovalli Domodossola - Locarno 1x Linienschiff Locarno - Baveno Preise Paketpreis im DZ p.P. Eur 318,00 EZ-Zuschlag p.P.p.N. Eur 23,00 Wichtige Hinweise Kurtaxe nicht inbegriffen und direkt vor Ort zu 1. Tag: Anreise bezahlen: Eur 1,20 p.P.p.N. Ankunft im 4* Hotel Rosa in Baveno. Gemeinsames Abendessen und Freiplätze: 1 x 25 Pax. im EZ Übernachtung. PREISE & Mindestteilnehmer: 25 Personen 2. Tag: Zermatt - Matterhorn HINWEISE Genießen Sie heute einen unvergesslichen Tagesausflug in der Schweiz. Mit Reiseleiter/in Abfahrt mit Bus bis zum Simplonpass, ein Strassenpass in den Walliser Alpen, der in 2‘005 m ü. M. das Rhônetal im Schweizer Kanton Wallis mit dem Val d'Ossola und dem Lago Maggiore verbindet. Danach Weiterfahrt Richtung Täsch, im deutschsprachigen Teil des Kantons Wallis in der Schweiz. Hotel Rosa**** - Baveno (VB) Das typische Walliser Dorf (1'449 m ü. M. mit ca. 998 Einwohnern) liegt rund 6 km nördlich der Tourismusmetropole Zermatt, die Sie mit einem kleinen Zug ab Täsch erreichen werden. -
Verbano Cusio Ossola Piemonte North-West Italy Punti Di Forza
Verbano Cusio Ossola Piemonte North-West Italy Punti di forza - collocazione strategica lungo l’asse del - presenza di gruppi industriali impegnati Corridoio 24 Genova-Rotterdam; su scala nazionale e internazionale - diversificazione del sistema produttivo, nel campo della produzione di che si propone sui mercati internazionali energia da fonti rinnovabili; con un ampio ventaglio di eccellenze; - presenza del polo formativo IFTS, - elevata qualità ambientale; di valenza regionale, in materia di “Ambiente, valorizzazione - forti investimenti pubblici in impianti di risorse forestali ed energia”. produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettricità, biomassa, solare); London Berlin Frankfurt Prague Verbano Paris Wien Bern Budapest The Province Lyon VCO Milano Cusio Torino Bucarest Lisbon Madrid Marseille Barcelona Roma La Provincia Ossola Istanbul Piemonte Athens North-West Italy Il Verbano Cusio Ossola, la provincia più settentrionale del Piemonte, è situato sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, tra Svizzera e Lombardia e si estende su un territorio dotato di numerose attrattive e risorse naturali. Il Verbano Cusio Ossola è un’area ricca, dove la qualità della vita è molto elevata. Uno dei settori che contribuisce maggiormente alla formazione del valore aggiunto totale della provincia è quello manifatturiero, in particolare dei casalinghi, nel quale accanto a grandi marchi come Alessi, Bialetti e Lagostina, operano numerose piccole aziende ad alta specializzazione tecnologica. Altri settori economici di eccellenza sono il turismo, -
International Conference on Balancing Renewable Energy and Nature in the Alps 12.-13
International conference on balancing renewable energy and nature in the Alps 12.-13. November 2013 in Brig/CH © iStockphoto.com / fcw5 The demand for renewable energy is growing all over Europe. With abundant forests, rivers, mountains and plenty of sunshine, the Alpine countries possess optimal conditions for the production of energy from renewable sources. At the same time they are a unique habitat for animals, plants and people. It is a great challenge for society in the Alpine Space to determine where renewable sources can be safely used and where exploitation will have deleterious effects on human welfare, biodiversity, landscape and soils in the Alps. The partners of the international project recharge.green are currently working to reconcile the use of renewable energy sources with nature protection and ecosystem service provisioning while keeping conflicts to a minimum. The project is establishing a decision-support-system for politicians and energy producers to facilitate the use of renewable energy resources in the Alpine region, while ensuring sustainable land use and preserving the unique biodiversity and soils. The project partners will present their first results at the “International conference on balancing renewable energy and nature in the Alps” on 12 and 13 November in Brig/CH. They will discuss these results with experts and representatives from varied sectors such as energy production, policy, nature protection, Alpine towns, tourism, as well as other interested parties. The main topics of the conference will be the current use of renewable energy in the Alpine countries, both on a local level and in protected areas; potential for energy production from renewable energy sources in the Alpine space; the energy transition and the related environmental and political constraints. -
G00 (2) : Baceno – Ponte (Formazza) Valenza Aspetti Significativi Del Percorso Luogo Di Partenza: Baceno (Piazza Municipio
G00 (2) : Baceno – Ponte (Formazza) Codice di individuazione sul sito: Settore B “Vie Storiche” G00 gpx kmz Valenza Aspetti significativi del percorso Da Baceno a Ponte di Formazza si attraversano due mondi: quello dei paesi legati alla cultura ... e quella di cultura Walser. Il percorso da Baceno a Cagiogno segue la bella mulattiera originaria della Via del Gries poi si segue una pista agricola in sinistra idrografica del Toce fino a Case Cini. Da Rivasco a i tornanti delle Casse su strada asfaltata. Un sentiero piuttosto ripido taglia i tornanti delle Casse. Da Fondovalle a Ponte si segue la strada agricola in sinistra idrografica del Toce. Si passa dalle costruzioni antigoriane in muratura a quelle Walser in legno e si ha ancora alcuni aspetti delle due culture. Luogo di partenza: Baceno (Piazza Municipio (665 m) raggiungibile in bus della linea Domodossola – Formazza Luoghi attraversati: Baceno – Pioda – Rozzaro – Piazza - Premia – Cagiogno – Cristo – Case Cini – Chioso – Foppiano – Fondovalle – San Michele – Valdo – Ponte (Piazza del Municipio, 1284 m) Punti di interesse lungo il percorso - Una deviazione permette di andare ad osservare i resti dell’antico Ospizio di San Bernardo a Rozzaro - Premia con la sua bella Chiesa - Museo mineralogico - Il borgo di Cagiogno - Cristo e la torre - Terme di Premia - Passo con i resti dell’antico fortilizio “Torre del Passo” - a Case Cini e Rivasco inizia la cultura Walser - a Chioso e Foppiano sono paesi Walser posti prima della salita alle Casse (sbarramento naturale che separa la Valle Antigorio -
Scopri Il Treno Del Foliage Entdecken Sie Der Foliage-Zug Vigezzinacentovalli.Com/Foliage NATURE CULTURE ADVENTURE EVENTS
Scopri il Treno del Foliage Entdecken Sie der Foliage-Zug vigezzinacentovalli.com/foliage NATURE CULTURE ADVENTURE EVENTS EVENTI PRINCIPALI November Dezember Februar September October Janur DIE WICHTIGSTEN Maj August Juni Juli April VERANSTALTUNGEN März DICEMBRE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE AGOSTO MAGGIO GIUGNO LUGLIO FEBBRAIO MARZO APRILE GENNAIO Locarno on Ice ● ● ● Domojazz∙Domodossola ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Camelie Locarno ● Locarno Opera Ballet ● Food Truck Festival∙Locarno ● Fragole in Piazza Erdbeerfest∙Locarno ● Brocante∙Locarno ● ● Festival degli artisti di strada ● Festival der Strassenkünstler∙Ascona 100 Valli - 100 Ricordi Theaterprojekts im Zug ● ● Da Locarno a Camedo Luci e ombre Feuerwerk∙Locarno ● Moon& Stars∙Locarno ● Malescorto Filmfestival∙Malesco ● ● Fuori tutto Verkaufssaison Event∙ Domodossola ● Locarno Film Festival ● Vette d’artificioFeuerwerk ∙Santa Maria Maggiore ● Calici sotto le stelle Stars und Gastronomie∙Trontano ● DomosofiaLiteraturfestival ∙Domodossola ● Balafest Bierfest∙Domodossola ● Festa dell’uva Weintraubenfest∙Masera ● Raduno internazionale dello spazzacamino ● Schornsteinfegertreffen∙Santa Maria Maggiore Sagra del Fungo Pilzfest∙Trontano ● Festa delle castagne Kastanienfest∙Ascona ● BimbinDom Kinderstadt∙Domodossola ● Fuori di Zucca Kürbisfest∙Santa Maria Maggiore ● Mercatino di Natale Weihnachtsmarkt ● Ascona∙Domodossola∙Locarno∙Santa Maria Maggiore Mercati Markt Domodossola (sab Sam)∙Locarno (gio Don) ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Malesco (Mar Die) ∙Santa Maria Maggiore (lun Mon) Calendario completo su -
Formazza Dintorni
Formazza Dintorni Localita vicine a Formazza Lago Maggiore: laghi vicino a Formazza Il Lago Maggiore, di origine glaciale, chiamato anche Verbano, è il più occidentale dei grandi laghi prealpini e il secondo per estensione dopo il Garda. La sua area è di circa 213 chilometri quadrati, la lunghezza di 66 chilometri e la larghezza di 12 chilometri e la profondità di circa 175 metri. I suoi immissari sono il Toce e Ticino. È circondato dalle prealpi piemontesi e lombarde e le sponde appartengono, quella occidentale al Piemonte con le province di Novara e Verbania, quella orientale alla Lombardia con la provincia di Varese e la punta settentrionale alla Svizzera. La sua felice posizione, la ricchezza di storia e di testimonianze artistiche e il clima mite sia d’estate che d’inverno, favorendo una vegetazione di tipo mediterraneo, con bei giardini in cui crescono anche piante tropicali, hanno fatto si che lungo le sponde si siano creati molti paesi turistici, frequentati sia da italiani che da stranieri. Come arrivare: - Autostrade: A8 Milano - Laghi ( a Castelletto Ticino raccordo con A26), A26 Genova-Gravellona Toce; - Strade Statali: SS 32 Ticinese, SS 33 Sempione, SS 229 Lago D’Orta; - Treno: Tutto il Lago Maggiore è ben servito dalla linea ferroviaria. La tratta è la Milano - Svizzera ed in ogni paese della costa, fino alla stazione di Verbania, è presente una fermata ferroviaria. Località posizionate sulla mappa A Baceno B Premia Altre località Angera Arona Baveno Bee Belgirate Bognanco Brezzo di Bedero Cadrezzate Cannero Riviera Cannobio