Pisciotta, Con Un Caffè
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
20Th Century Communism 16.Indd
The University of Manchester Research Book Review: Second World, Second Sex. Socialist Women’s Activism and Global Solidarity during the Cold War Document Version Final published version Link to publication record in Manchester Research Explorer Citation for published version (APA): Müller, T. R. (2019). Book Review: Second World, Second Sex. Socialist Women’s Activism and Global Solidarity during the Cold War. Twentieth Century Communism, (16), 150-154. Published in: Twentieth Century Communism Citing this paper Please note that where the full-text provided on Manchester Research Explorer is the Author Accepted Manuscript or Proof version this may differ from the final Published version. If citing, it is advised that you check and use the publisher's definitive version. General rights Copyright and moral rights for the publications made accessible in the Research Explorer are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. Takedown policy If you believe that this document breaches copyright please refer to the University of Manchester’s Takedown Procedures [http://man.ac.uk/04Y6Bo] or contact [email protected] providing relevant details, so we can investigate your claim. Download date:02. Oct. 2021 The Communist Party of Cyprus, the Comintern and the uprising of 1931 125 Reviews Richard J Evans; Eric Hobsbawm: a Life in History (London: Little, Brown; 2019), 1408707411, 785pp Biographical advantages This is truly a monumental biography, well deserving of its subject. At nearly 800 pages, eight-one of them endnotes, it is not likely to be superseded anytime in the near future. -
Who Was Partisan Canepa?
GLORY TO OUR COMRADE ANTONIO CANEPA and to the partisans of the Volunteer Army for the Independence of Sicily! NO to the hypocritical tricoloured Liberation Day and to the tainted May Day celebrations! World War II (1939-1945). After the facts were cleaned out by the ideologies, our very own Memory was "purified", what is left of the second WORLD WAR is a lethal confrontation between competing Powers, which turned into the division of the World in two parts, of a divided Europe, a divided Germany, a divided Berlin. And in the long-lasting withdrawal of the old colonialist European Empires, that had "won" the war, triggering India's independence, and most of all the foundation of Mao's People's Republic of China. In July 1943 - with Operation Husky - the "Allies" (supported by an efficient Resistance against Nazi- fascism) occupy Sicily. It was the beginning of the end of a Regime, but, as we will see, it was not what the Sicilian Partisans had fought for. The 24th October 1943, beyond the temporary AMGOT (Allied Military Government for Occupied Territories), was also the birthdate of Washington's "SICILY REGION 1" in the Mediterranean, which remains like an "unsaid" under this sky that is populated by foreign planes, assassin drones, dysfunctional saints and a G7 on a tourist trip. This Sicily is a fought-over island, played like a geopolitical card by Rome, the real mafia capital, and its strategic relation with the AmeriKan friend. A treasure island reduced to Europe's poorhouse, with its habitants being forced to emigrate. -
Società E Cultura 65
Società e Cultura Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati” diretta da Maurizio Degl’Innocenti 65 1 Manica.indd 1 19-11-2010 12:16:48 2 Manica.indd 2 19-11-2010 12:16:48 Giustina Manica 3 Manica.indd 3 19-11-2010 12:16:53 Questo volume è stato pubblicato grazie al contributo di fondi di ricerca del Dipartimento di studi sullo stato dell’Università de- gli Studi di Firenze. © Piero Lacaita Editore - Manduria-Bari-Roma - 2010 Sede legale: Manduria - Vico degli Albanesi, 4 - Tel.-Fax 099/9711124 www.lacaita.com - [email protected] 4 Manica.indd 4 19-11-2010 12:16:54 La mafia non è affatto invincibile; è un fatto uma- no e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fe- nomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze mi- gliori delle istituzioni. Giovanni Falcone La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un mo- vimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità… Paolo Borsellino 5 Manica.indd 5 19-11-2010 12:16:54 6 Manica.indd 6 19-11-2010 12:16:54 Alla mia famiglia 7 Manica.indd 7 19-11-2010 12:16:54 Leggenda Archivio centrale dello stato: Acs Archivio di stato di Palermo: Asp Public record office, Foreign office: Pro, Fo Gabinetto prefettura: Gab. -
CATTOLICI, CHIESA E MAFIA Aspetti Storici, Politici E Religiosi Convegno Di Studi (Università Di Messina, 27-29 Novembre 2003)
CATTOLICI, CHIESA E MAFIA Aspetti storici, politici e religiosi Convegno di Studi (Università di Messina, 27-29 novembre 2003) Giovedì 27 novembre (Aula Magna dell’Università), ore 9:30 Inaugurazione del Convegno Gaetano Silvestri (Magnifico Rettore) Saluti introduttivi S.E. Mons. Giovanni Marra (Arcivescovo di Messina) Francesco Malgeri, (Istituto “Luigi Sturzo”, Roma) Presiede: Guido Pescosolido (Preside Facoltà di Lettere, Università “La Sapienza”, Roma) Angelo Sindoni (Università di Messina) Cattolici e mafia nella storia d’Italia: una questione aperta. Salvatore Cusimano (giornalista RAI, TV, caporedattore, Palermo), Il fenomeno mafioso nella rappresentazione dei mass media. Francesco M. Stabile (Facoltà Teologica, Palermo), Percezione del fenomeno mafioso nell’episcopato siciliano (1948-1970). Berardino Palumbo (Università di Messina), Subcultura mafiosa, religiosità e vita quotidiana nei piccoli centri. S.E. Mons. Michele Pennisi (Vescovo di Piazza Armerina), Pastoralità, ecclesialità e contrasto alla mafia. Giovedì 27 novembre, ore 15:30 Presiede: Agostino Giovagnoli (Università Cattolica, Milano) Francesco Malgeri (Università “La Sapienza”, Roma), Scelba ministro dell’Interno e il fenomeno mafioso. Luigi Masella (Università di Bari), Girolamo Li Causi, Il PCI, la DC e l’analisi della questione mafia. Giovanni Bolignani (Università di Messina), Bernardo Mattarella. Salvatore Butera (Presidente Fondazione Banco di Sicilia, Palermo), Piersanti Mattarella. Angelo Romano (Pontificia Università Urbaniana, Roma), Don Pino Puglisi. Ida Abate (Agrigento), Il giudice Rosario Livatino. S.E. Mons. Gian Carlo Bregantini (Vescovo di Locri), L’educazione alla legalità nella società meridionale. Venerdì 28 novembre (Aula Magna dell’Università), ore 9:30 Presiede: Sergio Zoppi (Università “S. Pio V”, Roma) Agostino Giovagnoli (Università Cattolica, Milano), La DC e la nascita della Commissione Antimafia. -
N. Autori Titolo Luogo Edizione Anno 1 AA.VV (ANTIMAFIA, N.3/2009), Sulla Nostra Pelle Fermo 2009 2 AA.VV
N. Autori Titolo Luogo Edizione Anno 1 AA.VV (ANTIMAFIA, n.3/2009), Sulla nostra pelle Fermo 2009 2 AA.VV. (Almanacco Guanda), Malaitalia. Dalla mafia alla cricca e oltre Parma 2010 3 AA.VV. (ANTIMAFIA N. 2/2010), Sistemi criminali Milano 2010 4 AA.VV. (Fondazione Rocco Chinnici), I costi dell'illegalità Bologna 2008 5 AA.VV. (Fondazione RES), Alleanze nell'ombra Roma 2011 6 AA.VV. (Progetto legalità-ANM) La memoria ritrovata Palermo 2005 7 AA.VV. Cultura e politica contro l'ndrangheta Cosenza 1987 8 AA.VV. Dalla mafia allo Stato Torino 2005 9 AA.VV. Falcone dieci anni dopo Roma 2000 10 AA.VV. I ragazzi e le mafie Roma 2008 11 AA.VV. Il segreto e il dogma Milano 1998 12 AA.VV. Il sentire mafioso Milano 1989 13 AA.VV. La Costituzione illustrata Bologna 2008 14 AA.VV. La legge antimafia tre anni dopo Milano 1986 15 AA.VV. La polis mafiosa Milano 2005 16 AA.VV. Le guide di Mafia Connection Milano 1992 17 AA.VV. L'immaginario mafioso. La rappresentazione sociale della mafia Bari 1986 18 AA.VV. Mafia Cartoon Torino 2006 19 AA.VV. Mafia 'ndrangheta camorra. Nelle trame del potere parallelo Roma 2005 20 AA.VV. Mafia o sviluppo Trapani 2011 21 AA.VV. Micromega n.1/2000. Dei delitti e delle pene Roma 2000 22 AA.VV. Micromega n.4/2003 Roma 2003 23 AA.VV. 'Ndrangheta. La relazione dell'antimafia Palermo 2008 24 AA.VV. Nonviolenza e mafia Trapani 2005 25 AA.VV. Nuovo dizionario di mafia e antimafia Torino 2008 26 AA.VV. -
Gli Alleati E La Mafia Sulle Pagine Dell'ora (1958-1963)
VERITÀ O FALSIFICAZIONE? GLI ALLEATI E LA MAFIA SULLE PAGINE DELL’ORA (1958-1963) Truth or falsification? The Allies and the mafia on the pages of L’Ora (1958-1963) CIRO DOVIZIO Università degli Studi di Milano [email protected] https://orcid.org/0000-0002-5730-0747 DOI https://doi.org/10.14195/0870-4112_3-5_5 Recebido em agosto de 2018 Aprovado em dezembro 2018 Biblos. Número 5, 2019 • 3.ª Série pp. 105-123 CIRO DOVIZIO RIASSUNTO. L’articolo esamina la genesi di una storica controversia, avente per oggetto i rapporti che intercorsero tra mafia siculo-americana ed esercito Usa in occasione dello sbarco in Sicilia (luglio 1943). Secondo un noto racconto di Michele Pantaleone, la mafia aiutò militarmente gli Alleati ad invadere l’isola. La prima versione di questa tesi fu pubblicata dal giornalista sul quotidiano L’ Ora di Palermo nel 1958. Nel 1963 lo stesso giornale pubblicò, a cura di Felice Chilanti, le memorie del boss Nick Gentile, che proponevano un’interpretazione opposta a quella di Pantaleone, accusata di falsificare la storia. Il contrasto di giudizi inaugurava una disputa che perdura ancora oggi. Il contributo fornisce gli elementi per una ricostruzione storica del dibattito e delle sue origini. Parole chiave: Storia; Mafia; Sbarco in Sicilia; Alleati; Politica. ABSTRACT. The article examines the genesis of a historical controversy concerning the relations between the Si- cilian-American mafia and the U.S. Army during the Allied landing in Sicily (1943). According to a popular narration by Michele Pantaleone, the mafia allegedly provided military support for the Allies to invade the island. -
1 Dipartimento Di Scienze Politiche Cattedra Storia Dei Partiti E Dei
1 Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra Storia dei partiti e dei movimenti politici Salvatore Riina: vita criminale e organizzazione mafiosa RELATORE Prof. Andrea Ungari CANDIDATO Priscilla Roscioli Matr. 073562 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 2 SOMMARIO Introduzione ......................................................................................................................................... 3 Cosa si intende per il termine “Mafia”? ............................................................................................... 5 ANALISI BIOGRAFICA .................................................................................................................... 8 Infanzia ................................................................................................................................................ 8 Adolescenza: i primi reati .................................................................................................................... 9 Guerra tra Corleonesi ....................................................................................................................... 10 Verso Palermo ................................................................................................................................... 11 Struttura e organizzazione di Cosa Nostra ................................................................................................. 12 Il “sacco di Palermo” ................................................................................................................................ -
Master of Science in Economics Thesis Origins And
UNIVERSITY OF PISA Faculty of Economics Master of Science in Economics Thesis Origins And Determinants Of Mafia: A Historical Appraisal Student Relator Francesco Meneghetti Prof. Alessandro Nuvolari Tutor Dott.ssa Maria Enrica Virgillito Contents Chapter 1: Introduction 3 Chapter 2: The Determinants of Mafia 5 2.1 Cultural Determinants 10 2.2 Istitutional-Sociological Determinants 19 2.3 Economic Determinants 23 Chapter 3: Researches and Quantitative Indicators of Mafia's Concentration 30 3.1 Cultural Determinants 32 3.2 Istitutional-Sociological Determinants 42 Data and analyses from non-academic studies 55 Chapter 4: The Evolution of Mafia 57 4.1 1861-1920 Liberal State 57 4.2 1921-1945 Fascism period 63 4.3 1946-1992 Post War and Mafia Evolution 65 Chapter 5: Conclution 69 Bibliography 71 2 Dedicata ad Edda e Dario che mi hanno sempre sostenuto, agli amici più cari e tutte quelle persone che mi hanno trasmesso qualcosa. Chi ha paura muore ogni giorno. Chi non ha paura muore una volta sola. Paolo Borsellino 3 Chapter 1 Introduction Mafia is a phenomenon that has affected Italy for long and in many different aspects. Particularly, it has led to a spiral that first affected industrial productivity and reputation, and later led to considerable reductions in investments toward our territory. Although the primary economic nature of the phenomenon, this field of study has not addressed the investigation of the causes and effects thoroughly. Thus, among social sciences, economics has contributed very limitedly to understand the phenomenon mafia and its economic impact. I have undertaken the challenge for several reasons. -
Messina Giacalone/ Non Toccate Salemi!
“A che serve vivere, se non c’è il coraggio di lottare?” www.isiciliani.it sto- ago I Siciliani settembre 2013 Guerragiovani XXI Dei pacifisti e pace protestano IL DOSSIER Torna l’incubo contro Mirone del Novecento. la guerra Chi lotta per salvare, su un Il caso chi per l’orrore. traliccio di una Manca base di sterminio. V.Rosa Catania: le mani sulla città L’INCHIESTA Orioles/ Un giudice a Berlino Niscemi, Caruso/ Ultimi fra gli ultimi Sicilia, Mazzeo C.Catania Pane e amianto Terra, Occhipinti/ Un boss fra le donne sec.XXI I ladri di Zolea/ Un successo annunciato d.C. Capezzuto/ Gli avvoltoi Messina Giacalone/ Non toccate Salemi! . Iacopino/ Ofcine Zero . IL SAGGIO Di Florio/ Golden Lady Fior/ Una bomba all’asilo Santino Di Stefano/ Emanuele e i boss Giammusso/ Femminicdi Chiesa De Maria/ Maa a Aosta De Gennaro/ Politica e mae senza coraggio Satira/ MAMMA! MAFIA A ROMA Abbagnato/ Arriva il Coworking Orsatti Vita/ I cloni di Bitcoin La Cupola I ragazzi di Libera/ e er Cupolone “People Have the Power!” Giuseppe Fava/ EMILIA-ROMAGNA Promemoria italiano Gruppo Pio La Torre/ MAPPA DELLA MAFIA Dalla Chiesa Salvo Ognibene/ L’antimafia MAPPA DELL’ANTIMAFIA FOTO DI SEBASTIANO GULISANO di domani Caselli 21&22settembre Salvate SbavaglioSbavaglio il soldato B. GRATIS FESTA! EBOOK www.isiciliani.it facciamo rete http://www..it/ I Sicilianigiovani – pag. 2 www.isiciliani.it Americani e sovietici si fronteggiano in cagnesco nel Medio Oriente. Le basi missilistiche sono già in pre-allerta. Il contadi- no Brasi, che ha uno sputo di terra dalle parti dell'Anapo, non ne ha la più pallida idea, eppure è profondamente coinvolto. -
Mario Mineo, La Rivista “Praxis” Esistono Storie Che Fanno Parte Di Una Storia Più Vasta Che Le Comprende E Le Spiega
Rivista di Storia delle Idee 2:1 (2013) pp. 89-143 ISSN.2281-1532 http://www.intrasformazione.com DOI 10.4474/DPS/02/01/RCR51/55 Patrocinata dall’Università degli Studi di Palermo Maria Albanese Mario Mineo, la rivista “Praxis” Esistono storie che fanno parte di una storia più vasta che le comprende e le spiega. La narrazione che segue la scoperta e la ricostruzione, possiede un compito affascinante, ovvero quello di rendere fruibili eventi che scorrono senza sosta dinanzi alla nostra facoltà rappresentativa. Il tempo e lo spazio sono capaci di dar dignità all’obliato collocandolo, secondo la definizione tanto cara a Kant, uno dopo l’altro e uno accanto all’altro. Ciò significa donare una dimensione reale al mero factum e al pensiero che lo ha prodotto. La storia dunque è legata al pensiero, alla ragione di quanti hanno contribuito a scriverla e a svilupparla. Secondo Hegel nello sviluppo è contenuta la mediazione, poiché qualcosa si da sempre in riferimento ad un’altra. Tutto è sviluppo: l’uomo, la natura e il pensiero. L’uomo arriva all’esistenza con le sue peculiarità e introduce sempre una differenza destinata a cambiare il corso degli eventi. Quella di Mario Mineo è una storia che non era mai stata narrata nella sua totalità, una storia che si inserisce per la sua importanza, all’interno di precisi eventi politici nazionali e siciliani. Il presente lavoro costituisce la ricostruzione di un pensiero originale e colto che ha saputo leggere in maniera singolare la storia politica del nostro paese, abbracciando un arco temporale molto vasto che va dagli anni ’40 alla metà degli anni ’80. -
Il Ritorno Del Principe
Pamphlet, documenti, storie REVERSE Sullo stesso argomento l’editore consiglia Visita il catalogo sul nostro sito PRETESTO 1 f a pagina 86-87 “La cultura e il metodo mafioso ogni giorno di più diventano prassi diffusa…: una componente della normalità italiana. Il Principe è tornato a cavalcare la storia ed è in forma smagliante.” PRETESTO 2 f a pagina 137 “La corruzione si profila come una componente organica della politica italiana.” f a pagina 121 “Ora si aggiungerà la prova che i grossi delinquenti in Italia, oltre a essere assolti, possono con i milioni rubati far processare coloro che li avevano denunciati e messi in carcere.” Giovanni Giolitti, dopo il processo per lo scandalo della Banca Romana (1894) in cui tutti gli imputati furono assolti f a pagina 147 “Nella politica italiana il punto fondamentale non è che tu devi esser capace di ricattare, è che tu devi essere ricattabile.” Giuliano Ferrara PRETESTO 3 f a pagina 188 “Dopo l’inizio del processo ad Andreotti, la Rai fu autorizzata a riprendere tutte le udienze. Dopo le prime due trasmissioni, che avevano registrato un’audience molto elevata, la programmazione fu cancellata.” f a pagina 318 “Il pizzo, più che come un costo di impresa, viene da tanti considerato una partita di giro contabile, come l’Iva.” f a pagina 5 “Nel tempo ho compreso che quello degli assassini è spesso il fuori scena del mondo in cui tanti sepolcri imbiancati si mettono in scena.” © Chiarelettere editore srl Soci: Gruppo editoriale Mauri Spagnol S.p.A. Lorenzo Fazio (direttore editoriale) Sandro Parenzo Guido Roberto Vitale (con Paolonia Immobiliare S.p.A.) Sede: Via Melzi d’Eril, 44 - Milano isbn 978-88-6190-220 -6 Prima edizione: giugno 2008 www.chiarelettere.it blog / interviste / libri in uscita Progetto grafco di copertina: David Pearson www.davidpearsondesign.com Per essere informato sulle novità del Gruppo editoriale Mauri Spagnol visita il sito www.illibraio.it Quest'opera è protetta dalla Legge sul diritto d'autore. -
Allegato N. 1 Memoriale Trasmesso Il 18 Gennaio 1964 Dalla Federazione Del PCI Di Caltanisetta Sulla
Senato della Repubblica — 613 — Camera dei Deputali LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI ALLEGATO N. 1 MEMORIALE TRASMESSO IL 18 GENNAIO 1964 DALLA FEDERAZIONE DEL P. C. I. DI CALTANISSETTA SULLA MAFIA DI VILLALBA E LA MAFIA DEI FEUDI (Doc. 131) Senato della Repubblica — 615 — Camera dei Deputati LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI MEMORIALE per la COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLA MAFIA A aura della 8«0r«t*rlji d«ll« FEDERAZIONI COMUNISTA «II CaltanlMetta Senato della Repubblica — 616 — Camera dei Deputati LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI ALLEGATI H° 1 Elenco degli ex quotisti di Polizzello assegna tari della cooperativa Combattenti» n° 2 Copia fotostatica della scrittura provata tra * • il maresciallo dei carabinieri Marzano Bruno e il contadino Randazzo Vincenzo» n° 3 Ordine del giorno della democrazia cristiana di « Mussomeli contro l'intervento dell'ERAS a Poliz zollo» n° 4 Copia fotostatica della scrittura privata tra « il cavo Palletta Raffaele ed il mezzadro Bel- fiore Salvatoree n° 5 Copia di un volantino della Camera del Lavoro * di Caltanissetta col quale si denunciano le mi nacce mafioso dei gestori della miniera Gesso- lungo » n° 6 Copia della lettera della Camera del Lavoro di « Caltanissetta inviata alle autorità regionali con la quale si denunciano le inadempienza del la società GessolungOo Senato della Repubblica — 617 — Camera dei Deputati LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI PREMESSA II presente memoriale è stato redatto