CATTOLICI, CHIESA E MAFIA Aspetti storici, politici e religiosi Convegno di Studi (Università di Messina, 27-29 novembre 2003)

Giovedì 27 novembre (Aula Magna dell’Università), ore 9:30 Inaugurazione del Convegno Gaetano Silvestri (Magnifico Rettore) Saluti introduttivi S.E. Mons. Giovanni Marra (Arcivescovo di Messina) Francesco Malgeri, (Istituto “Luigi Sturzo”, Roma)

Presiede: Guido Pescosolido (Preside Facoltà di Lettere, Università “La Sapienza”, Roma)

Angelo Sindoni (Università di Messina) Cattolici e mafia nella storia d’Italia: una questione aperta. Salvatore Cusimano (giornalista RAI, TV, caporedattore, ), Il fenomeno mafioso nella rappresentazione dei mass media. Francesco M. Stabile (Facoltà Teologica, Palermo), Percezione del fenomeno mafioso nell’episcopato siciliano (1948-1970). Berardino Palumbo (Università di Messina), Subcultura mafiosa, religiosità e vita quotidiana nei piccoli centri. S.E. Mons. Michele Pennisi (Vescovo di Piazza Armerina), Pastoralità, ecclesialità e contrasto alla mafia.

Giovedì 27 novembre, ore 15:30 Presiede: Agostino Giovagnoli (Università Cattolica, Milano)

Francesco Malgeri (Università “La Sapienza”, Roma), Scelba ministro dell’Interno e il fenomeno mafioso. Luigi Masella (Università di Bari), Girolamo Li Causi, Il PCI, la DC e l’analisi della questione mafia. Giovanni Bolignani (Università di Messina), . Salvatore Butera (Presidente Fondazione Banco di Sicilia, Palermo), Piersanti Mattarella. Angelo Romano (Pontificia Università Urbaniana, Roma), Don Pino Puglisi. Ida Abate (), Il giudice Rosario Livatino. S.E. Mons. Gian Carlo Bregantini (Vescovo di Locri), L’educazione alla legalità nella società meridionale. Venerdì 28 novembre (Aula Magna dell’Università), ore 9:30 Presiede: Sergio Zoppi (Università “S. Pio V”, Roma)

Agostino Giovagnoli (Università Cattolica, Milano), La DC e la nascita della Commissione Antimafia. Rosario Mangiameli (Università di Catania), I cattolici separatisti e la mafia. Calogero Pumilia (Palermo), La mafia e le varie anime della DC siciliana. Salvatore Lupo (Università di Palermo), La mafia e la Repubblica dei partiti. Giuseppe Campione (Università di Messina), Le Istituzioni e le Commissioni regionali antimafia negli anni Ottanta-Novanta. Don Luigi Ciotti (Torino), I cattolici, la società civile e la lotta alla mafia.

Venerdì 28 novembre, ore 15:30 Presiede: Luigi Ferlazzo Natoli (Università di Messina)

Sergio Zoppi (Università “S. Pio V”, Roma), Il fenomeno mafioso e l’analisi degli istituti di ricerca: SVIMEZ, CENSIS e FORMEZ. Mario Centorrino (Università di Messina), Economia mafiosa nella cultura cattolica all’inizio degli anni Ottanta. S.E. Mons. Cataldo Naro (Arcivescovo di Monreale), La Facoltà teologica di Sicilia e gli studi sulla mafia. Eugenio Guccione (Università di Palermo), La mafia nei documenti ufficiali della Chiesa italiana. Franco Providenti ( della Corte di Cassazione, Messina), I cattolici, la magistratura e i maxiprocessi. Tano Grasso (Presidente Federazione Associazioni Antiracket, Messina), L’esperienza Antiracket e il mondo cattolico.

Sabato 29 novembre (Aula Magna della Facoltà di Lettere), ore 9:00 Tavola Rotonda finale: On. Giuseppe Gargani; On. Emanuele Macaluso; On. Calogero Mannino; S.E. Card. Salvatore Pappalardo; S.E. Mons. Antonio Riboldi; Sen. Nino Calarco (moderatore). Conclusioni. Angelo Sindoni (Direttore Centro Studi sulla Criminalità Mafiosa)

SEGRETERIA CONVEGNO presso “Centro Studi e Documentazione sulla Criminalità Mafiosa” Tel. 090/695198 Fax 090/695059 E-mail: [email protected] , [email protected] Giovanni Bolignani (segretario) Cell. 328/4696498