Messina Giacalone/ Non Toccate Salemi!
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Cinquant'anni Fa La Sfida Di Danilo Dolci
40 LA DOMENICA DI REPUBBLICA DOMENICA 29 GENNAIO 2006 Era la mattina del 2 febbraio 1956, ed erano in mille - contadini, pescatori, disoccupati - sulla vecchia trazzera demaniale che da Partinico scende al mare. Volevano rimetterla in sesto loro, quella strada abbandonata, dimostrare che ci si poteva prendere il lavoro e fare insieme qualcosa per il bene di tutti. Fu l’azione che fece arrestare, condannare e diventare famoso l’uomo che guidava la rivolta: un utopista triestino sceso nell’isola per dar vita a una straordinaria avventura politica e umana ATTILIO BOLZONI PARTINICO ancora senza nome questa strada che dal paese scende fi- no al mare. Ripida nel primo Ètratto, poi va giù dolcemente con le sue curve che sfiorano alberi di pe- sco e di albicocco, passa sotto due ponti, scavalca la ferrovia. L’hanno asfaltata appena una decina di anni fa, prima era un sentiero, una delle tante regie trazze- re borboniche che attraversano la cam- pagna siciliana. È lunga otto chilometri, un giorno forse la chiameranno via dello Sciopero alla Rovescia. Siamo sul ciglio di questa strada di Partinico mezzo se- colo dopo quel 2 febbraio del ‘56, la stia- mo percorrendo sulle tracce di un uomo che sapeva inventare il futuro. Era un ir- regolare Danilo Dolci, uno di confine. Quella mattina erano quasi in mille qui sul sentiero e in mezzo al fango, inverno freddo, era caduta anche la neve sullo spuntone tagliente dello Jato. I pescatori venivano da Trappeto e i contadini dalle valli intorno, c’erano sindacalisti, alleva- tori, tanti disoccupati. E in fondo quegli altri, gli «sbirri» mandati da Palermo, pronti a caricare e a portarseli via quelli lì. -
20Th Century Communism 16.Indd
The University of Manchester Research Book Review: Second World, Second Sex. Socialist Women’s Activism and Global Solidarity during the Cold War Document Version Final published version Link to publication record in Manchester Research Explorer Citation for published version (APA): Müller, T. R. (2019). Book Review: Second World, Second Sex. Socialist Women’s Activism and Global Solidarity during the Cold War. Twentieth Century Communism, (16), 150-154. Published in: Twentieth Century Communism Citing this paper Please note that where the full-text provided on Manchester Research Explorer is the Author Accepted Manuscript or Proof version this may differ from the final Published version. If citing, it is advised that you check and use the publisher's definitive version. General rights Copyright and moral rights for the publications made accessible in the Research Explorer are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. Takedown policy If you believe that this document breaches copyright please refer to the University of Manchester’s Takedown Procedures [http://man.ac.uk/04Y6Bo] or contact [email protected] providing relevant details, so we can investigate your claim. Download date:02. Oct. 2021 The Communist Party of Cyprus, the Comintern and the uprising of 1931 125 Reviews Richard J Evans; Eric Hobsbawm: a Life in History (London: Little, Brown; 2019), 1408707411, 785pp Biographical advantages This is truly a monumental biography, well deserving of its subject. At nearly 800 pages, eight-one of them endnotes, it is not likely to be superseded anytime in the near future. -
Mafia, Decapitata La Nuova Cupola Palermo, 46 Arresti
IL BLITZ CUPOLA 2.0 Mafia, decapitata la nuova Cupola Palermo, 46 arresti Di Riccardo Lo Verso PALERMO - Il 29 maggio 2018 alcuni boss si rendono irreperibili e violano contemporaneamente la sorveglianza speciale. È il giorno in cui da qualche parte, a Palermo o in provincia, si è riunita la commissione provinciale di Cosa nostra. Non accadeva dal 1993, anno dell'arresto di Totò Riina. A presiederla il più anziano dei capimafia in libertà, Settimo Mineo. È lui, secondo la Procura di Palermo e i carabinieri del Comando provinciale guidati dal colonnello Antonio Di Stasio, l'uomo chiave del dopo Riina. Nella notte è stato arrestato assieme ad altre 45 persone che compongono gli organigrammi di quattro mandamenti: Mineo è il capo a Pagliarelli, Gregorio Di Giovanni a Porta Nuova, Francesco Colletti a Bagheria-Villabate e Filippo Bisconti a Misilmeri-Belmonte Mezzagno. GUARDA LE FOTO GUARDA IL VIDEO GUARDA IL VIDEO CON LE INTERCETTAZIONI DEI BOSS Il resoconto del vertice della nuova Cupola è stato raccolto dai militari che hanno registrato una inequivocabile conversazione in macchina fra il boss di Villabate e il suo autista, poche ore dopo il più importante vertice della mafia degli ultimi decenni. Una leggerezza che consentito al procuratore Francesco Lo Voi, all'aggiunto Salvo De Luca, Salvatore De Luca e ai sostituti Maurizio Agnello, Bruno Brucoli, Francesca Mazzocco, Amelia Luise, Dario Scaletta, Gaspare Spedale di trovare riscontri decisivi alle ricostruzioni sulla mappa del potere sei mesi dopo la morte di Totò Riina. Mineo aveva l'anzianità e lo spessore per accollarsi il tentativo di serrare i ranghidell'organizzazione e guardate avanti, oltre la morte del padrino corleonese, la cui detenzione ha tenuto legate le mani dei boss. -
Società E Cultura 65
Società e Cultura Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati” diretta da Maurizio Degl’Innocenti 65 1 Manica.indd 1 19-11-2010 12:16:48 2 Manica.indd 2 19-11-2010 12:16:48 Giustina Manica 3 Manica.indd 3 19-11-2010 12:16:53 Questo volume è stato pubblicato grazie al contributo di fondi di ricerca del Dipartimento di studi sullo stato dell’Università de- gli Studi di Firenze. © Piero Lacaita Editore - Manduria-Bari-Roma - 2010 Sede legale: Manduria - Vico degli Albanesi, 4 - Tel.-Fax 099/9711124 www.lacaita.com - [email protected] 4 Manica.indd 4 19-11-2010 12:16:54 La mafia non è affatto invincibile; è un fatto uma- no e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fe- nomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze mi- gliori delle istituzioni. Giovanni Falcone La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un mo- vimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità… Paolo Borsellino 5 Manica.indd 5 19-11-2010 12:16:54 6 Manica.indd 6 19-11-2010 12:16:54 Alla mia famiglia 7 Manica.indd 7 19-11-2010 12:16:54 Leggenda Archivio centrale dello stato: Acs Archivio di stato di Palermo: Asp Public record office, Foreign office: Pro, Fo Gabinetto prefettura: Gab. -
CATTOLICI, CHIESA E MAFIA Aspetti Storici, Politici E Religiosi Convegno Di Studi (Università Di Messina, 27-29 Novembre 2003)
CATTOLICI, CHIESA E MAFIA Aspetti storici, politici e religiosi Convegno di Studi (Università di Messina, 27-29 novembre 2003) Giovedì 27 novembre (Aula Magna dell’Università), ore 9:30 Inaugurazione del Convegno Gaetano Silvestri (Magnifico Rettore) Saluti introduttivi S.E. Mons. Giovanni Marra (Arcivescovo di Messina) Francesco Malgeri, (Istituto “Luigi Sturzo”, Roma) Presiede: Guido Pescosolido (Preside Facoltà di Lettere, Università “La Sapienza”, Roma) Angelo Sindoni (Università di Messina) Cattolici e mafia nella storia d’Italia: una questione aperta. Salvatore Cusimano (giornalista RAI, TV, caporedattore, Palermo), Il fenomeno mafioso nella rappresentazione dei mass media. Francesco M. Stabile (Facoltà Teologica, Palermo), Percezione del fenomeno mafioso nell’episcopato siciliano (1948-1970). Berardino Palumbo (Università di Messina), Subcultura mafiosa, religiosità e vita quotidiana nei piccoli centri. S.E. Mons. Michele Pennisi (Vescovo di Piazza Armerina), Pastoralità, ecclesialità e contrasto alla mafia. Giovedì 27 novembre, ore 15:30 Presiede: Agostino Giovagnoli (Università Cattolica, Milano) Francesco Malgeri (Università “La Sapienza”, Roma), Scelba ministro dell’Interno e il fenomeno mafioso. Luigi Masella (Università di Bari), Girolamo Li Causi, Il PCI, la DC e l’analisi della questione mafia. Giovanni Bolignani (Università di Messina), Bernardo Mattarella. Salvatore Butera (Presidente Fondazione Banco di Sicilia, Palermo), Piersanti Mattarella. Angelo Romano (Pontificia Università Urbaniana, Roma), Don Pino Puglisi. Ida Abate (Agrigento), Il giudice Rosario Livatino. S.E. Mons. Gian Carlo Bregantini (Vescovo di Locri), L’educazione alla legalità nella società meridionale. Venerdì 28 novembre (Aula Magna dell’Università), ore 9:30 Presiede: Sergio Zoppi (Università “S. Pio V”, Roma) Agostino Giovagnoli (Università Cattolica, Milano), La DC e la nascita della Commissione Antimafia. -
Le Parole Di Danilo Dolci Anatomia Lessicale-Concettuale
Biblioteca di Educazione Democratica | 1 Michele Ragone Le parole di Danilo Dolci Anatomia lessicale-concettuale Presentazione di Antonio Vigilante Edizioni del Rosone Biblioteca di Educazione Democratica I Michele Ragone Le parole di Danilo Dolci Anatomia lessicale–concettuale Presentazione di Antonio Vigilante Edizioni del Rosone Quest’opera è rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it Tu sei libero: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pub- blico, rappresentare, eseguire e recitare quest’opera, di modificare quest’opera alle seguenti condizioni: Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell’opera nei modi indicati dall’au- tore o da chi ti ha dato l’opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l’opera. Non commerciale — Non puoi usare quest’opera per fini commerciali. Condividi allo stesso modo — Se alteri o trasformi quest’opera, o se la usi per crearne un’altra, puoi distribuire l’opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa. Edizione: marzo 2011 Edizioni del Rosone, via Zingarelli, 11 - 71121 Foggia www.edizionidelrosone.it Stampa: Lulu.com ISBN 978-88-97220-19-0 Agropoli, febbraio 2010 Questo lavoro è dedicato agli Amici che nel ricordo di Danilo continuano un dialogo mai interrotto. A loro tutti pure sono debitore. Presentazione Dopo decenni di un oblio che dice molto sul degrado morale e civile di questo paese cominciano ad avvertirsi i primi segni di una riscoperta dell'opera di Danilo Dolci. -
N. Autori Titolo Luogo Edizione Anno 1 AA.VV (ANTIMAFIA, N.3/2009), Sulla Nostra Pelle Fermo 2009 2 AA.VV
N. Autori Titolo Luogo Edizione Anno 1 AA.VV (ANTIMAFIA, n.3/2009), Sulla nostra pelle Fermo 2009 2 AA.VV. (Almanacco Guanda), Malaitalia. Dalla mafia alla cricca e oltre Parma 2010 3 AA.VV. (ANTIMAFIA N. 2/2010), Sistemi criminali Milano 2010 4 AA.VV. (Fondazione Rocco Chinnici), I costi dell'illegalità Bologna 2008 5 AA.VV. (Fondazione RES), Alleanze nell'ombra Roma 2011 6 AA.VV. (Progetto legalità-ANM) La memoria ritrovata Palermo 2005 7 AA.VV. Cultura e politica contro l'ndrangheta Cosenza 1987 8 AA.VV. Dalla mafia allo Stato Torino 2005 9 AA.VV. Falcone dieci anni dopo Roma 2000 10 AA.VV. I ragazzi e le mafie Roma 2008 11 AA.VV. Il segreto e il dogma Milano 1998 12 AA.VV. Il sentire mafioso Milano 1989 13 AA.VV. La Costituzione illustrata Bologna 2008 14 AA.VV. La legge antimafia tre anni dopo Milano 1986 15 AA.VV. La polis mafiosa Milano 2005 16 AA.VV. Le guide di Mafia Connection Milano 1992 17 AA.VV. L'immaginario mafioso. La rappresentazione sociale della mafia Bari 1986 18 AA.VV. Mafia Cartoon Torino 2006 19 AA.VV. Mafia 'ndrangheta camorra. Nelle trame del potere parallelo Roma 2005 20 AA.VV. Mafia o sviluppo Trapani 2011 21 AA.VV. Micromega n.1/2000. Dei delitti e delle pene Roma 2000 22 AA.VV. Micromega n.4/2003 Roma 2003 23 AA.VV. 'Ndrangheta. La relazione dell'antimafia Palermo 2008 24 AA.VV. Nonviolenza e mafia Trapani 2005 25 AA.VV. Nuovo dizionario di mafia e antimafia Torino 2008 26 AA.VV. -
The Inventory of the Danilo Dolci Collection #824
The Inventory of the Danilo Dolci Collection #824 Howard Gotlieb Archival Research Center DOLCI, DANILO #824 April 1983-Nov. 1984 I. MANUSCRIPT CREATURA DI CREATURE. Poems 1949-1980. New edition, revised and enlarged. 1982. TypescriptJ typescript-mimeo., and printed tearsheets, without corrections. ca. 310 p. on ca. 155 leaves. (#1) II. CORRESPONDENCE A. Letters 12.Y. DD to various persons, Arranged chronologically . 1958-1982, ca. 2000 letters Box 1-4 [1958-1962, B 1, 1963-1968, B. 2; 1969-1973, B.3; 1974-1982, B. 4f B. Letters from the following to DD: (Each folder contains DD's carbons and occasionally other items as well,) Box 4 Chavez, Cesar E. to Mrs. John E. Bailey, TLS photocopy July 29, 1969. (#10) Cousins, Norman (#11) 1966-1972. 11 TLS, 2 cards. Day, Dorothy (#12) 7 ALS, March 28, May 4, 1968 Friedmann, Georges (#13) 1960-1973. 19 TLS, 4 ALS, 2 postcards, 2 misc, Fromm, Erich. (#14) 1963-1980. 15 TLS, 1 ALS, 2 CTL, 5 memos, 1 telegram, 1 TLS photocopy. Giulo Einauid: Editore, S.p,A. (#15) 1956-1961. 5 TLS. Huxley, Aldous (#16) ALS, Oct. 16, 1960 Introduction to book by DD, carbon typescript; 6 p, Huxley, Laura (#16) ALS, Feb, 6, 1961. 1 Box 4 Klineberg, Otto (#17) 1969-1983. 13 TLS, 7 ALS, 1 misc. Luzi, Mario (#18) 2 ALS, 1977 "Incontro Con La Poesia Di Danilo", with holograph corr.; 4 p. type. mimeo., without corr. 4 p. in 2 leaves. "Restorando Su Danilo," typescript with holograph corr. 4 p.; typescript mimeo with holograph corr.; 4 p. -
Lettera Nel Giorno Della Legalità
RepubblicaItaliana RegioneSiciliana ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PARINI” Plesso “Parini” Via S. Quasimodo, 3 - Tel. 095/497892 Cod. Fiscale: 80012130870 Cod. mecc.: CTIC885009 e-mail: [email protected]– [email protected] 95126 CATANIA Lettera nel giorno della legalità Cari compagni, la nostra vita da circa ottanta giorni è stata stravolta dall’assenza di ciò che più di tutto ci aiuta a crescere e a formarci come cittadini attivi e consapevoli: la Scuola. Sì, lo sappiamo che la si scrive in minuscolo, ma minuscola, noi pensavamo lo fosse prima della chiusura…Dopo di essa ci siamo sentiti assaliti dallo “sperdimento”…Sì, proprio quella sensazione di smarrimento descritta così bene in alcune poesie lette o studiate, quella percezione di aver perso qualcosa che dissimulando non pensavi fosse così importante, ma che, col passare dei giorni, assumeva i toni di un dispiacere sottile, pungente, sempre più pesante e pressante. La sua assenza l’abbiamo dolorosamente interiorizzata attraverso le nostre parole, le nostre pagine di diario, le nostre lettere che per la prima volta ci davano il senso di questa nostra forte relazione con Lei, sostituita dai nostri dialoghi con i prof. attraverso uno schermo invalicabile, che non può trasmettere il calore di uno sguardo, la sincerità di un sorriso…Quando torneremo a riabbracciarci senza avere paura di farlo, sentiremo ogni piccolo dettaglio come se fosse davvero la prima volta. Il profumo della pelle, il calore di una stretta di mano o di una carezza, il soffio leggero di un respiro vicino a te quando condividi lo stesso banco, il battito del cuore, proprio come quello descritto dalla Pitzorno nel suo romanzo “Ascolta il tuo cuore”. -
Quei Ragazzi Di Regalpetra... Aléxandros E
DIFFUSIONE GRATUITA NELLA SCUOLA WWW.LAFARINA.IT Σ WWW.LAFARINA.IT GTLI STUDENTI DEL LICOEO GINNASIO “LA FARINÁ A” COORDINAMENTO: PATRIZIA DANZE’ - IMPAGINAZIONE: ANTONINO STRAMANDINO - RESP. COLLABORAZIONI: GUGLIELMO SIDOTI FEBBRAIO - MARZO 2010 In morte Quei ragazzi di Regalpetra... degli eroi Un libro sulla mafia, un libro sulle scelte quello di Gaetano Savatteri Guglielmo Sidoti III F Jasmine Policastro II B Abbiamo conquistato lo spa - Lo scorso 5 marzo si è svolto pres - gue la terra della ragione” che è dive - rivivere un paese, ha spinto tre giova - risveglia le coscienze degli uomini. zio, svelato il segreto della vita so il teatro Vittorio Emanuele l’in - Così dal bisogno di raccontare il biologica, trovato energie alter - contro con l’autore, inserito nel presente e la storia di un microco - native, possiamo generare artifi - Progetto-lettura che il nostro liceo smo come Regalpetra nasce il lavo - attua da tanti anni in collaborazio - ro di Gaetano Savatteri. Qui di cialmente un uomo, ma ancora ne con la libreria Bonanzinga. seguito è riportata un’intervista da lui oggi nel terzo millennio non L’ospite dell’incontro è stato lo rilasciata. siamo riusciti a svincolarci scrittore-giornalista Gaetano Quanto ha influito nelle sue opere dalla logica del più forte, dalla Savatteri che si è confrontato con gli il pensiero di Sciascia? Qual è stato meschina prepotenza della studenti del liceo La Farina sul suo il suo primo approccio letterario sopraffazione. Gli eroi sono ultimo libro”I Ragazzi di Regalpetra” con lui? È per lei il maestro per tutti morti e la giustizia igno - (Rizzoli, pp. -
Pontifícia Universidade Católica Do Rio Grande Do Sul Faculdade De Comunicação Social
PONTIFÍCIA UNIVERSIDADE CATÓLICA DO RIO GRANDE DO SUL FACULDADE DE COMUNICAÇÃO SOCIAL CRISTINE DE ANDRADE PIRES O PODER DO CHEFÃO: O MITO DA MÁFIA ITALIANA NO CINEMA DE HOLLYWOOD Porto Alegre 2016 PONTIFÍCIA UNIVERSIDADE CATÓLICA DO RIO GRANDE DO SUL FACULDADE DE COMUNICAÇÃO SOCIAL CRISTINE DE ANDRADE PIRES O PODER DO CHEFÃO: O MITO DA MÁFIA ITALIANA NO CINEMA DE HOLLYWOOD Dissertação apresentada como requisito para obtenção do grau de Mestra pelo Programa de Pós-Graduação da Faculdade de Comunicação Social da Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul. Orientador: Prof. Dr. Francisco Ricardo Rüdiger Porto Alegre 2016 Dados Internacionais de Catalogação na Publicação (CIP) P667 Pires, Cristine de Andrade. O poder do chefão: o mito da máfia italiana no cinema de Hollywood / Cristine de Andrade Pires – 2016. 151fls. Dissertação (Mestrado) – Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul / Faculdade de Comunicação Social, Porto Alegre, 2016. Ficha catalográfica elaborada pela Bibliotecária Clarissa Jesinska Selbach CRB10/2051 Orientador: Prof. Dr. Francisco) Rüdiger 1. Comunicação social. 2. Cinema. 3. O poderoso chefão (Filme). 4. Máfia – Itália. I. Rüdiger, Francisco. II. Título. CDD 791.43 Ficha catalográfica elaborada pela Bibliotecária Clarissa Jesinska Selbach CRB10/2051 CRISTINE DE ANDRADE PIRES O PODER DO CHEFÃO: O MITO DA MÁFIA ITALIANA NO CINEMA DE HOLLYWOOD Dissertação apresentada como requisito para obtenção do grau de Mestra pelo Programa de Pós-Graduação da Faculdade de Comunicação Social da Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul. Aprovada em: _____ de __________________ de ______. BANCA EXAMINADORA: ____________________________________________ Prof. Dr. Francisco Rüdiger Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul ____________________________________________ Prof.a Dr.a Miriam de Souza Rossini Universidade Federal do Rio Grande do Sul ____________________________________________ Prof. -
Antimafia Cooperatives: Land, Law, Labour and Moralities in a Changing Sicily
ANTIMAFIA COOPERATIVES: LAND, LAW, LABOUR AND MORALITIES IN A CHANGING SICILY THEODOROS RAKOPOULOS Thesis submitted in fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Anthropology Goldsmiths College, University of London DECLARATION I DECLARE AS FOLLOWS: I authorise that the thesis presented by me for examination of the above Research Degrees, if a degree is awarded, be deposited as a print copy in the library and as an electronic version in GRO subject to the conditions set below. I understand that in the event of my thesis being not approved by the examiners, or being referred, would make this declaration void. I am the author or co-author and owner of the copyright in the thesis and/or have the authority on behalf of the author or authors to make this agreement and grant Goldsmiths and the British Library a licence to make available the Work in digitised format through GRO and the EThOS system for the purpose of non-commercial research, private study, criticism, review and news reporting, illustration for teaching, and/or other educational purposes in electronic or print form. That I have exercised reasonable care to ensure that the Work is original, and does not to the best of my knowledge break any UK law, infringe any third party’s copyright or other Intellectual Property Right, or contain any confidential material. [If in doubt please contact [email protected].] Rights granted to GRO, EThOS and the user of the thesis through this agreement are entirely non-exclusive and royalty free. I retain all rights in the Work in its present version or future versions.