Aree naturali protette del Friuli Venezia Giulia Punto ristoro Toilette (bar o ristorante) Noleggio bici Guida Punto energia elettrica Birdwatching per camper Parcheggio camper Equitazione P Punto ristoro Sport (calcio, tennis...) (panchine, pic-nic) Punto fuoco Camping (barbeque) Servizio disabili Parco giochi per bambini Direzione centrale infrastrutture, mobilità, Qianiścazione territoriale, laWori Qubblici, eEilizia Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Sede - via Sabbadini, 31 - 33100 Udine T. (+39) 0432 555592 F. (+39) 0432 555144 Pec
[email protected] Aree naturali protette del Friuli Venezia Giulia Un patrimonio di biodiversità da conoscere, tutelare e vivere Due parchi naturali, quindici riserve, più di trenta biotopi e sessantatré siti Natura Il sistema delle aree protette regionali si articola in due famiglie principali: quella dei 2000; sono questi i numeri con i quali la Regione tutela e promuove il proprio Parchi, delle Riserve naturali e dei Biotopi previsti dalla legge regionale 42 del 1996 e patrimonio naturalistico che va dalla cima del monte Coglians ai fondali attorno al quella dei siti Natura 2000 composta da siti di importanza comunitaria (SIC) e zone castello di .iramare. Conservare questi luoghi straordinari signiŮca studiarli, gestirli, speciali di conservazione (ZSC) previsti dalla Direttiva europea 92/43/CEE “Habitat” promuoverne la loro bellezza e naturalmente anche renderli visitabili come momento e da zone di protezione speciale (ZPS) previste dalla Direttiva europea 2009/147/ di rigenerazione, ma anche di apprendimento di un mondo che conosciamo ancora CE “Uccelli”. poco e che ha molto da insegnarci. Il sistema dei parchi e delle riserve naturali persegue un doppio Ůne: la tutela Luoghi provvisti di un grande potenziale turistico proprio perché in grado di coniugare della natura e della biodiversità e la promozione del territorio attraverso forme il contatto diretto con la natura con la scoperta delle nostre tradizioni e del nostro innovative e sostenibili.