Irisacqua Utenze Elettriche
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Servizio Extraurbano Inverno 2020-21
SERVIZIO EXTRAURBANO area isontina e collegamenti con Trieste, Udine, Cervignano INVERNO 2020-21 Orario valido dal 1° febbraio 2021 ATTENZIONE DA LUNEDI' 8 MARZO fino alla ripresa della didattica in presenza sono sospese tutte le corse aggiuntive contrassegnate nelle tabelle orario con la casella di colore fucsia. A Gorizia sospese anche le corse DIRETTI A CASA in partenza dalle sedi scolastiche. Rimane attivo il servizio di collegamento con navetta CIP/istituti ORARIO VALIDO DAL 01.02.2021 Potenziamento dei servizi per il rientro a scuola in sicurezza In accordo con la Regione FVG, le Prefetture e le istituzioni scolastiche, TPL FVG ha predisposto un piano differenziato per aree geografiche e poli scolastici che prevede il potenziamento dei servizi di trasporto secondo quanto previsto dalle disposizioni nazionali e regionali in merito alla capienza dei mezzi e alla percentuale della didattica in presenza per le scuole secondarie. L’obiettivo del piano è quello di permettere a tutti gli studenti di raggiungere il proprio istituto e rientrare a casa in piena sicurezza. A disposizione di ciascun polo scolastico viene messo così un numero di corse sufficiente a garantire il rispetto della capienza massima dei mezzi prevista sia negli orari di ingresso e sia negli orari di uscita. Ricordiamo che, secondo quanto previsto dalle disposizioni attualmente in vigore, la capienza massima consentita a bordo degli bus è fissata al 50% dei passeggeri trasportabili (indicati a bordo di ciascuna vettura). Di conseguenza, per coprire tutti i servizi aggiuntivi necessari a garantire il viaggio in sicurezza, alcune corse verranno effettuate con autobus turistici. In fermata è quindi necessario prestare la massima attenzione: i bus in arrivo potrebbero essere diversi da quelli consueti di APT ma riporteranno sempre sul parabrezza un cartello identificativo TPLFVG-APT con l’indicazione della linea. -
Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90. -
Archivio Comunale Di Ronchi Dei Legionari
ARCHIVIO COMUNALE DI RONCHI DEI LEGIONARI Riordinato dalla Cooperativa degli Archivisti - Paleografi di Trieste INVENTARIO A cura di Sandi Deschmann Marina Dorsi Barbara Sablich Caterina Zocconi Anno 2014 - 2015 I INDICE Premessa Deliberazioni pag. 1 Atti amministrativi pag. 13 Fascicoli separati Amministrazione pag . 42 Opere pie, assistenza, beneficenza pag . 56 Polizia urbana pag. 61 Sanità ed igiene pag. 62 Finanze pag. 65 Governo pag. 123 Grazia, giustizia e culto pag. 130 Leva e truppe pag. 132 Istruzione pubblica pag. 136 Agricoltura, industria e commercio pag. 144 Stato civile, Anagrafe Censimento e Statistica pag. 151 Esteri pag. 173 Oggetti diversi pag. 173 Pubblica sicurezza pag. 174 Ufficio tecnico pag. 176 Protocolli pag. 224 E.C.A. pag. 235 S.E.M. pag. 240 Introduzione BREVE INQUADRAMENTO STORICO Tracce di vita sono presenti nel territorio del Comune di Ronchi dei Legionari fin dalla Preistoria. Segni di epoca romana rimangono nella cittadina sviluppatasi lungo il corso della via Gemina, che da Aquileia portava all’antica Emona, l’odierna Lubiana. La prima citazione scritta su Ronchi è riconducibile al Privilegio di Ottone I, nel 967, quando al patriarca di Aquileia fu donata una zona isontina molto vasta. L’11 luglio 1420 le truppe veneziane entrarono vincitrici anche nel Monfalconese, territorio che la Serenissima amministrò fino all’arrivo di Napoleone. Il 19 marzo 1797 egli passò l’Isonzo per il guado di Cassegliano andando ad occupare la fortezza austriaca di Gradisca. Trascorsero quindici anni in cui si susseguirono un primo governo austriaco (1798 – 1805), una seconda occupazione francese (1805 – 1807), una seconda presenza austriaca (1807 – 1809) e l’istituzione delle Province Illiriche francesi (1809 – 1813). -
Europass-Ita
Curriculum Vitae Caterina Viscomi INFORMAZIONI PERSONALI Caterina Viscomi INDIRIZZO PIAZZA BIAGIO MARIN 4 SEDE DISTACCATA Via Leopardi, 16 MAIL [email protected] TEL. 0431 898166 FAX 0431 83620 NAZIONALITA’ ITALIANA Data di nascita 23.09.1954 POSIZIONE RICOPERTA RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA DEL SERVIZIO PATRIMONIO EDILIZIA PRIVATA (D4) PRESSO IL COMUNE DI GRADO ESPERIENZA PROFESSIONALE nel 1977 – 1978 assistente tecnico presso lo studio Collutti di Gorizia dal 22.05.1978 al 22.05.1979 in Comune di Gradisca d’Isonzo a tempo determinato con la qualifica di assistente tecnico VI° q.f. dal 02.01.1981 al 30.06.1981 in Comune di Monfalcone a tempo indeterminato con la qualifica di assistente tecnico VI° q.f., dal 01.07.1981al 31.08.1981 in Comune di Gradisca d’Isonzo a tempo indeterminato con la qualifica di assistente tecnico VI° q.f., dal 01.09.1981 al 31.10.1991 in Comune di Monfalcone a tempo indeterminato con la qualifica di assistente tecnico VI° q.f., dal 01.09.1991 al 22.10.1995 in Provincia di Gorizia a tempo indeterminato con la qualifica di assistente tecnico VI° q.f., dal 23.10.1995 al 29 dicembre 2009 in Comune di Monfalcone a tempo indeterminato con la qualifica di istruttore direttivo D3 dal 30 dicembre 2009 al 9 settembre 2010 dipendente del Comune di Trieste a tempo indeterminato con la qualifica di istruttore direttivo D4 dal 10 settembre 2010 dipendente del Comune di Grado a tempo indeterminato con la qualifica di istruttore direttivo D4 ISTRUZIONE E FORMAZIONE DIPLOMA DI GEOMETRA presso l’Istituto Tecnico per Geometri di Gorizia a.s. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Information Memorandum 2017
Immagine dei primi del ‘900 INFORMATION MEMORANDUM 2017 Castello Alimonda, Sagrado (Go) – Friuli Venezia Giulia CAMMINI E PERCORSI INFORMATION MEMORANDUM – Castello Alimonda – Sagrado (GO) FRIULI VENEZIA GIULIA Indice Premessa pag. 4 1. Indicazioni progettuali 1.1 Principi generali pag. 7 1.2 Nuove funzioni pag. 9 1.3 Modalità di intervento pag. 11 1.4 Valorizzazione dell’immobile pag. 14 2. Ambito di intervento 2.1 Tracciati di riferimento pag. 17 3. Inquadramento territoriale 3.1 Contesto geografico pag. 20 3.2 Sistema infrastrutturale e logistico pag. 22 3.3 Attrattività turistico - culturale ed emergenze ambientali pag. 23 2 CAMMINI E PERCORSI INFORMATION MEMORANDUM – Castello Alimonda – Sagrado (GO) FRIULI VENEZIA GIULIA Indice 4. Immobile 4.1 Localizzazione pag 27 4.2 Inquadramento tecnico-amministrativo pag 28 4.3 Caratteristiche fisiche pag 29 4.4 Qualità architettonica e paesaggistica pag 30 4.5 Rilevanza storico - artistica pag 32 4.6 Quadro della pianificazione territoriale ed urbanistica pag 33 4.7 Disciplina urbanistica ed attuativa pag 36 5. Iter di valorizzazione e strumenti 5.1 Trasformazione pag 37 5.2 Strumenti di valorizzazione pag 38 5.3 Percorso amministrativo pag 40 5.4 Cooperazione e partenariato a supporto del progetto pag 41 Appendice pag 42 3 CAMMINI E PERCORSI INFORMATION MEMORANDUM – Castello Alimonda – Sagrado (GO) FRIULI VENEZIA GIULIA PREMESSA Il progetto CAMMINI E PERCORSI si colloca nella più ampia e già consolidata iniziativa di valorizzazione Valore Paese - DIMORE promossa a partire dal 2013 dall’Agenzia del Demanio, in linea con la programmazione comunitaria 2014-2020, in collaborazione con Invitalia e ANCI - FPC con la partecipazione del MiBACT, MiSE, Ministero della Difesa, CDP, Istituto per il Credito Sportivo, Confindustria, AICA, ANCE, Assoimmobiliare e altri soggetti pubblici e privati interessati, che mira alla valorizzazione del patrimonio pubblico di proprietà dello Stato e di altri Enti puntando al recupero e riuso dei beni a fini turistico – culturali. -
Udine – Ufficio Provinciale Territorio
Statistiche regionali Il mercato immobiliare residenziale FRIULI VENEZIA GIULIA data di pubblicazione: 19 giugno 2020 periodo di riferimento: anno 2019 a cura della Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia (Francesca Tassotto, Tatjana Sossi, Stefano Palumbo) in collaborazione con Federico Franceschin per la Direzione Provinciale di Trieste – Ufficio Provinciale Territorio Michele Vanni per la Direzione Provinciale di Gorizia – Ufficio Provinciale Territorio Maria Deganutti per le Direzioni Provinciali di Pordenone e Udine – Ufficio Provinciale Territorio e l’Ufficio Statistiche e studi sul mercato immobiliare della Direzione Centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare Direzione Centrale Servizi Estimativi e Osservatorio Mercato Immobiliare [email protected] data di pubblicazione: 19 giugno 2020 periodo di riferimento: anno 2019 Le informazioni rese nella presente nota sono di proprietà esclusiva dell’Agenzia delle Entrate. Non è consentito vendere, affittare, trasferire, cedere i dati contenuti in questa pubblicazione, o assumere alcune altre obbligazioni verso terzi. Le informazioni possono essere utilizzate, anche ai fini della loro elaborazione, purché, nel caso di pubblicazione, venga citata la relativa fonte. Indice Il mercato immobiliare residenziale della regione ........................................................................................................................................ 1 Le compravendite ..................................................................................................................................................................................... -
Inviate Tramite E Mail Pec
Inviate tramite e mail pec Spett.li SUAP Comune Duino Aurisina [email protected] SUAP Comune di Sgonico [email protected] SUAP Comune di Muggia [email protected] SUAP Comune di Trieste [email protected] UTI del Torre [email protected] UTI del Friuli Centrale [email protected] UTI della Carnia uti. [email protected] UTI del Natisone [email protected] SUAP del Friuli Collinare [email protected] UTI Canale del Ferro – Val Canale [email protected] SUAP del Comune di Udine [email protected] UTI del Gemonese [email protected] Comune di Aiello del Friuli [email protected] Comune di Porpetto [email protected] Comune di Precenicco [email protected] Comune di Pulfero [email protected] Comune di Reana del Rojale [email protected] Comuni di Rivignano e di Teor [email protected] Comune di Latisana [email protected] Comune di San Giorgio di Nogaro [email protected] Comune di San Leonardo [email protected] Comune di San Pietro al Natisone [email protected] Comune di San Vito al Torre [email protected] Comune di Santa Maria la Longa [email protected] Comune di Sedegliano [email protected] Comune di Aquileia [email protected] Comune di Bagnaria Arsa [email protected] -
Pedemontana Colline Pianura
Schede climatiche del Friuli Venezia Giulia SCHEDA CLIMATICA N. 22 osservabile: vento zona: COLLINE, PEDEMONTANA E PIANURA comuni di: Arba, Aviano *, Budoia *, Caneva di Sacile*, Cavasso Nuovo, Fanna, Maniago *, Montereale val Cellina *, Pinzano al Tagliamento, Polcenigo*, Sequals, Vajont, Arzene, Azzano Decimo, Brugnera, Chions, Cordenons, Cordovado, Fiume Veneto, Fontanafredda, Morsano al Tagliamento, Pasiano di Pordenone, Porcia, Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini, Roveredo in Piano, Sacile, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Spilimbergo, Valvasone, Vivaro, Zoppola (PN); Aiello, Aquileia, Artegna, Attimis *, Bagnaria Arsa, Basiliano, Bertiolo, Bicinicco, Buia, Buttrio, Camino al Tagliamento, Campoformido, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cassacco, Castions di Strada, Cervignano, Chiopris, Cividale del Friuli, Codroipo, Colloredo di Montalbano, Corno di Rosazzo, Coseano, Dignano, Faedis *, Fagagna, Fiumicello**, Flaibano, Gonars, Latisana, Lestizza, Magnano, Majano, Manzano, Martignacco, Mereto di Tomba, Moimacco, Mortegliano, Moruzzo, Muzzana, Nimis*, Osoppo, Pagnacco, Palazzolo dello Stella, Palmanova, Pasian di Prato, Pocenia, Porcia di Udine, Porpetto, Povoletto, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Precenicco, Premariacco, Prepotto *, Ragogna, Reana del Roiale, Remanzacco, Rive d'Arcano, Rivignano Teor, Ronchis, Ruda, San Daniele del Friuli, San Giorgio di Nogaro, San Giovanni al Natisone, San Vito al Torre, San Vito di Fagagna, Santa Maria la Longa, Sedegliano, Talmassons, Tarcento *, Tavagnacco, Terzo d'Aquileia, Torreano *, Torviscosa, Treppo Grande, Tricesimo, Trivignano Udinese, Udine, Varmo, Villa Vicentina, Visco (UD); Capriva, Cormons, Dolegna del Collio, Farra d'Isonzo, Fogliano, Gorizia, Gradisca, Mariano, Medea, Moraro, Mossa, Romans, Ronchi dei Legionari, San Canzian d'Isonzo, San Lorenzo Isontino, San Pier d'Isonzo, Savogna d'Isonzo, San Floriano del Collio, Staranzano**, Turriaco, Villesse (GO). -
Bollettino-Trasferimenti-Provinciali.Pdf
SMOW5A 14-05-16PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : GORIZIA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/17 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI 1. AGOSTA VIVIANA . 25/ 8/76 (RG) DA : GOAA000VQ6 - PROVINCIA DI GORIZIA A : GOAA81000L - PERCO (GORIZIA) PUNTI 33 2. BENUSSI SILVANA . 30/ 6/60 (GO) DA : GOAA80900C - MARCO POLO (GRADO) A : GOAA80100T - "CELSO MACOR" (MARIANO DEL FRIULI) PUNTI 66 3. BERTOGNA MONICA . 27/ 5/71 (GO) DA : GOAA000VQ6 - PROVINCIA DI GORIZIA A : GOAA80100T - "CELSO MACOR" (MARIANO DEL FRIULI) PUNTI 39 4. BLASON ROBERTA . 19/ 3/81 (GO) DA : GOAA000VQ6 - PROVINCIA DI GORIZIA A : GOAA80700R - DANTE ALIGHIERI (STARANZANO) PUNTI 35 5. BON ELENA . 16/ 1/66 (GO) DA : GOAA800002 - PASCOLI GIOVANNI (CORMONS) A : GOAA81400X - IC GORIZIA 2 (GORIZIA) PUNTI 185 6. BRATINA MILA . 7/ 8/74 (TO) DA : GOAA812008 - I.C. DI LINGUA SLOVENA -GORIZIA (GORIZIA) A : GOAA81100C - I.C.DOBERDO' IN LINGUA SLOVENA (DOBERDO' DEL LAGO) PUNTI 87 7. BUSTO ROSANNA . 6/ 3/78 (TA) DA : GOAA000VQ6 - PROVINCIA DI GORIZIA A : GOAA80100T - "CELSO MACOR" (MARIANO DEL FRIULI) PUNTI 45 SMOW5A 14-05-16PAG. 2 TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI 8. CAPEZZERA MARIA TERESA . 12/ 3/78 (BA) DA : GOAA000VQ6 - PROVINCIA DI GORIZIA A : GOAA80700R - DANTE ALIGHIERI (STARANZANO) PUNTI 37 9. -
Relazione Geologica
Dott.geol. Andrea Marangon via S.Giorgio,11 – 34071 Cormons tel/fax 0481/534150 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA-GIULIA PROVINCIA DI GORIZIA COMUNE DI CAPRIVA DEL FRIULI STUDIO GEOLOGICO PER LA VARIANTE GENERALE AL P.R.G.C. DI CAPRIVA DEL FRIULI RELAZIONE GEOLOGICA e-mail: [email protected] Dott.geol. Andrea Marangon via S.Giorgio,11 – 34071 Cormons tel/fax 0481/534150 INDICE 1. PREMESSA .....................................................................................................................................3 1.1 Indagini geognostiche ........................................................................................... 3 2. ASPETTI GEOLOGICI (TAV. 1) ................................................................................................4 2.1 Inquadramento geologico ...................................................................................... 4 2.1.1 Formazione del Flysch eocenico ........................................................................... 4 2.1.2 Depositi alluvionali ............................................................................................. 5 2.1.3 Terreni di riporto................................................................................................ 6 2.2 TETTONICA E SISMICITÀ .............................................................................................................6 2.3 ASPETTI PEDOLOGICI ..................................................................................................................7 2.4 PERMEABILITÀ DEI TERRENI -
Ritrovamenti Monetali Di Età Romana Nel Friuli Venezia Giulia
RITROVAMENTI MONETALI DI ETÀ ROMANA NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Bruno CALLE G HER PROVINCIA III: GORIZIA Comuni di: Capriva del Friuli, Cormons, Doberdò del Lago, Dolegna del Collio, Farra d’Isonzo, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, Grado, Mariano del Friuli, Medea, Monfalcone, Mossa, Romans d’Isonzo, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo, Savogna, Villesse 1 CAP R IVA DEL FR IULI 031001 77 1/1 CAP R IVA DEL FR IULI – RIO CR ISTINIZZA SE G NALAZIONE NECROPOLI (r.o.) I rinvenimenti di superficie indicano la presenza di una necropoli d’epoca romana. “In tale località, al confine con Moraro ma sempre in territorio di Capriva, a seguito di lavori agricoli, si rinvennero: un piano orizzontale di embrici, alcuni spilloni in bronzo «sotto gli embrici in due nicchie», qualche moneta, e altre monete sotto i gelsi appena sradicati, nei pressi. [--- ] Il luogo è probabilmente il medesimo nel quale venne parzialmente scavata una necropoli romana negli anni intorno al 1890, indicato come «campo della Fossa» di proprietà Antonio Favetto”(1). 1) TA G LIA F ERRI 1986, II, pp. 300-301, CR 279, con bibliografia. 78 2 CO rm ONS 031002 79 2/1 CO rm ONS – LOCALITÀ BR AIDA DEI CAPPUCCINI Con riferimento a CU M ANO 1868, VI: “là dove presso la c.d. Braida de’ Cappuccini gli scavi praticati nella costruzione della via ferrata (aprile 1857 e 29 marzo 1859), misero a nudo un pavimento di mosaico, sostenuto da tronchi in cotto che rinforzavano sodo cemento, nel quale stavano immersi a breve distanza tra loro [ipocausto], e mattoni di tegole romane, e monete di Traiano, di Antonino Pio, di Costanzo Cloro, di Galerio Valerio Massimiano, di Crispo….”(1).