Vele Spiegate 16
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Servizio Extraurbano Inverno 2020-21
SERVIZIO EXTRAURBANO area isontina e collegamenti con Trieste, Udine, Cervignano INVERNO 2020-21 Orario valido dal 1° febbraio 2021 ATTENZIONE DA LUNEDI' 8 MARZO fino alla ripresa della didattica in presenza sono sospese tutte le corse aggiuntive contrassegnate nelle tabelle orario con la casella di colore fucsia. A Gorizia sospese anche le corse DIRETTI A CASA in partenza dalle sedi scolastiche. Rimane attivo il servizio di collegamento con navetta CIP/istituti ORARIO VALIDO DAL 01.02.2021 Potenziamento dei servizi per il rientro a scuola in sicurezza In accordo con la Regione FVG, le Prefetture e le istituzioni scolastiche, TPL FVG ha predisposto un piano differenziato per aree geografiche e poli scolastici che prevede il potenziamento dei servizi di trasporto secondo quanto previsto dalle disposizioni nazionali e regionali in merito alla capienza dei mezzi e alla percentuale della didattica in presenza per le scuole secondarie. L’obiettivo del piano è quello di permettere a tutti gli studenti di raggiungere il proprio istituto e rientrare a casa in piena sicurezza. A disposizione di ciascun polo scolastico viene messo così un numero di corse sufficiente a garantire il rispetto della capienza massima dei mezzi prevista sia negli orari di ingresso e sia negli orari di uscita. Ricordiamo che, secondo quanto previsto dalle disposizioni attualmente in vigore, la capienza massima consentita a bordo degli bus è fissata al 50% dei passeggeri trasportabili (indicati a bordo di ciascuna vettura). Di conseguenza, per coprire tutti i servizi aggiuntivi necessari a garantire il viaggio in sicurezza, alcune corse verranno effettuate con autobus turistici. In fermata è quindi necessario prestare la massima attenzione: i bus in arrivo potrebbero essere diversi da quelli consueti di APT ma riporteranno sempre sul parabrezza un cartello identificativo TPLFVG-APT con l’indicazione della linea. -
Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90. -
Archivio Comunale Di Ronchi Dei Legionari
ARCHIVIO COMUNALE DI RONCHI DEI LEGIONARI Riordinato dalla Cooperativa degli Archivisti - Paleografi di Trieste INVENTARIO A cura di Sandi Deschmann Marina Dorsi Barbara Sablich Caterina Zocconi Anno 2014 - 2015 I INDICE Premessa Deliberazioni pag. 1 Atti amministrativi pag. 13 Fascicoli separati Amministrazione pag . 42 Opere pie, assistenza, beneficenza pag . 56 Polizia urbana pag. 61 Sanità ed igiene pag. 62 Finanze pag. 65 Governo pag. 123 Grazia, giustizia e culto pag. 130 Leva e truppe pag. 132 Istruzione pubblica pag. 136 Agricoltura, industria e commercio pag. 144 Stato civile, Anagrafe Censimento e Statistica pag. 151 Esteri pag. 173 Oggetti diversi pag. 173 Pubblica sicurezza pag. 174 Ufficio tecnico pag. 176 Protocolli pag. 224 E.C.A. pag. 235 S.E.M. pag. 240 Introduzione BREVE INQUADRAMENTO STORICO Tracce di vita sono presenti nel territorio del Comune di Ronchi dei Legionari fin dalla Preistoria. Segni di epoca romana rimangono nella cittadina sviluppatasi lungo il corso della via Gemina, che da Aquileia portava all’antica Emona, l’odierna Lubiana. La prima citazione scritta su Ronchi è riconducibile al Privilegio di Ottone I, nel 967, quando al patriarca di Aquileia fu donata una zona isontina molto vasta. L’11 luglio 1420 le truppe veneziane entrarono vincitrici anche nel Monfalconese, territorio che la Serenissima amministrò fino all’arrivo di Napoleone. Il 19 marzo 1797 egli passò l’Isonzo per il guado di Cassegliano andando ad occupare la fortezza austriaca di Gradisca. Trascorsero quindici anni in cui si susseguirono un primo governo austriaco (1798 – 1805), una seconda occupazione francese (1805 – 1807), una seconda presenza austriaca (1807 – 1809) e l’istituzione delle Province Illiriche francesi (1809 – 1813). -
I 3 - from San Pier D’Isonzo to Sagrado
I 3 - From San Pier d’Isonzo to Sagrado 18 e itinerary connects the township of San Pier d’Isonzo to that of Sagrado by secondary roads and by routes between farm holdings that more or less follow the main canals which, created between the 19th and 20th centuries, allowed the whole of the Monfalcone territory to be drained. e town from which we leave still shows in its central parts, and despite various modi cations, an urban structure related to agriculture, to which the local communities were mainly dedicated until the end of the 19th century. Our route leaves the town by the northwest to join, a er having passed under the motorway bridge, what was g. / Bild 1 once the main road to Fogliano. We journey generally parallel to the course of the river Isonzo and ascend the The San Pietro secondary canal line of the San Pietro secondary canal up to its origin, a little to the west of the houses of the nearby town. e San Pietro secondary canal has been a fundamental e unpaved road is anked on our le by the banks factor in the econo-agrarian development of the of the canal, higher than the level of the road. Other territory. It is one of the secondary canals that branch than this, in the northwest direction towards the river, o from the de Dottori canal, created at the beginning the expanse of the elds is somewhat irregular, marked of the 20th century to irrigate the countryside extending by clumps of rather high trees (mainly poplars, acacia, from the Carst to the sea. -
DIRETTI a CASA" SONO SOSPESE, MENTRE RIMANE ATTIVO IL SERVIZIO DI BUS NAVETTA ISTITUTI SCOLASTICI - CIP Diretti Licei a Casa Slataper
ATTENZIONE DA LUNEDI' 8 MARZO FINO ALLA RIPRESA DELLA DIDATTICA IN PRESENZA LE CORSE "DIRETTI A CASA" SONO SOSPESE, MENTRE RIMANE ATTIVO IL SERVIZIO DI BUS NAVETTA ISTITUTI SCOLASTICI - CIP diretti Licei a casa Slataper Confermate dal 1° febbraio le integrazioni ai collegamenti scolastici attivate il 26 ottobre per alleggerire i flussi in transito presso il Centro Intermodale Passeggeri, con la novità della partenza diretta della linea G22 Se abiti a Mossa, San Lorenzo, Capriva, Cormòns (linea G23) o a Farra, Gradisca, Sagrado, Fogliano, Ronchi, Monfalcone (linea G01) o a Romans, Villesse, Ruda, Villa, Fiumicello, Aquileia, Grado (linea G22) troverai all’uscita dell’istituto (fermata viale Oriani) l’autobus che ti porta direttamente a casa. Con questo servizio potrai evitare di prendere la navetta per il CIP (fino all’esaurimento dei posti a disposzione) ed arriverai a casa con 20/30 minuti di anticipo. Linea G01 Linea G22 numero corsa 903 905 numero corsa 826 codice fermata frequenza corsa S-26 S-26 codice fermata frequenza corsa S-26 G7228 GORIZIA viale Oriani 13.50 13.50 G7228 GORIZIA viale Oriani 13.50 G7169 GORIZIA stradone Mainizza (fronte 47, Madonnina) 13.55 - G0805 GRADISCA D'ISONZO via Palmanova 12 14.07 G7170 GORIZIA stradone Mainizza 218 (Mochetta) 13.58 - G0806 GRADISCA D'ISONZO via Palmanova 46 14.07 G7171 GORIZIA SR351 km 4 (Mainizza) 14.00 - G1502 ROMANS D'ISONZO viale Trieste 17 14.09 G0501 FARRA D'ISONZO via Gorizia (fronte 118, Grotta) 14.02 - G1510 ROMANS D'ISONZO via Modolet (fronte 3/B) 14.12 G0502 FARRA D'ISONZO -
Bollettino-Trasferimenti-Provinciali.Pdf
SMOW5A 14-05-16PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : GORIZIA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/17 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI 1. AGOSTA VIVIANA . 25/ 8/76 (RG) DA : GOAA000VQ6 - PROVINCIA DI GORIZIA A : GOAA81000L - PERCO (GORIZIA) PUNTI 33 2. BENUSSI SILVANA . 30/ 6/60 (GO) DA : GOAA80900C - MARCO POLO (GRADO) A : GOAA80100T - "CELSO MACOR" (MARIANO DEL FRIULI) PUNTI 66 3. BERTOGNA MONICA . 27/ 5/71 (GO) DA : GOAA000VQ6 - PROVINCIA DI GORIZIA A : GOAA80100T - "CELSO MACOR" (MARIANO DEL FRIULI) PUNTI 39 4. BLASON ROBERTA . 19/ 3/81 (GO) DA : GOAA000VQ6 - PROVINCIA DI GORIZIA A : GOAA80700R - DANTE ALIGHIERI (STARANZANO) PUNTI 35 5. BON ELENA . 16/ 1/66 (GO) DA : GOAA800002 - PASCOLI GIOVANNI (CORMONS) A : GOAA81400X - IC GORIZIA 2 (GORIZIA) PUNTI 185 6. BRATINA MILA . 7/ 8/74 (TO) DA : GOAA812008 - I.C. DI LINGUA SLOVENA -GORIZIA (GORIZIA) A : GOAA81100C - I.C.DOBERDO' IN LINGUA SLOVENA (DOBERDO' DEL LAGO) PUNTI 87 7. BUSTO ROSANNA . 6/ 3/78 (TA) DA : GOAA000VQ6 - PROVINCIA DI GORIZIA A : GOAA80100T - "CELSO MACOR" (MARIANO DEL FRIULI) PUNTI 45 SMOW5A 14-05-16PAG. 2 TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI 8. CAPEZZERA MARIA TERESA . 12/ 3/78 (BA) DA : GOAA000VQ6 - PROVINCIA DI GORIZIA A : GOAA80700R - DANTE ALIGHIERI (STARANZANO) PUNTI 37 9. -
Servizio Extraurbano Estate 2021
SERVIZIO EXTRAURBANO area isontina e collegamenti con Trieste, Udine, Cervignano ESTATE 2021 Orario valido dall’11 giugno 2021 LEGENDA FREQUENZA CORSE E feriale estiva (da lun a sab) E/eS feriale estiva (escluso sabato) E-S feriale iestiva (solo sabato) A/eS feriale annuale (escluso sabato) FE festiva estiva corse che proseguono con lo stesso bus corse in coincidenza In caso di sciopero il servizio è garantito dalle ore 6:00 alle ore 8:59 e dalle ore 12:00 alle ore 14:59; le corse garantite sono contrassegnate con • call center TPL FVG 040 9712343 (da rete mobile) 800 052040 (da rete fissa) www.tplfvg.it www.aptgorizia.it SERVIZIO EXTRAURBANO area isontina e collegamenti con Trieste, Udine, Cervignano orario estivo 2021 in vigore dall’11 giugno 2021 linea G01 GORIZIA-AEROPORTO-MONFALCONE-GRADO linea G02 GORIZIA-MARIANO DEL FRIULI-CORMÒNS linea G03 GRADISCA D’ISONZO-SAN PIER D’ISONZO-SAN CANZIAN D’ISONZO-MONFALCONE linea G04 GRADISCA D’ISONZO-ROMANS D’ISONZO-CORMÒNS linea G06 GORIZIA-JAMIANO-MONFALCONE linea G07 GORIZIA-POGGIO TERZA ARMATA-SAGRADO-MONFALCONE linea G08 GORIZIA-SAN MICHELE DEL CARSO-DOBERDÒ DEL LAGO-MONFALCONE linea G09 GORIZIA-SAN FLORIANO DEL COLLIO-OSLAVIA-GORIZIA linea G21 GRADO-FOSSALON-STARANZANO-MONFALCONE-TRIESTE linea G22 GRADO-VILLESSE-GORIZIA linea G23 GORIZIA-CORMÒNS-CIVIDALE DEL FRIULI linea G24 GORIZIA-PALMANOVA-CASTIONS linea G25 GORIZIA-AIELLO-CERVIGNANO DEL FRIULI linea G26 GRADO-CERVIGNANO DEL FRIULI-FIUMICELLO-MONFALCONE linea 28B servizio BICIBUS GRADO-GORIZIA-CORMÒNS linea G28V VILLESSE-SAGRADO-GRADISCA -
Information Memorandum Peteano
INFORMATION MEMORANDUM Ex deposito munizioni Monte di Mezzo Comune di Sagrado (GO) Dicembre 2017 INFORMATION MEMORANDUM – Ex deposito di munizioni Monte di Mezzo – loc. Peteano, Sagrado (GO) Indice Premesse pag 3 1. Inquadramento territoriale 1.1 Ambito geografico di riferimento ed emergenze ambientali pag 6 1.2 Sistema infrastrutturale e logistico pag 7 1.3 Tessuto socio-economico pag 9 1.4 Localizzazione e descrizione pag 11 1.5 Integrazione con il tessuto urbano pag 13 2. Immobile 2.1 Inquadramento catastale pag 14 2.2 Caratteristiche degli edifici pag 16 2.3 Qualità architettonica e paesaggistica pag 17 2.4 Quadro della pianificazione territoriale e urbanistica pag 20 2.5 Disciplina urbanistica ed attuativa pag 21 2.6 Quadro della pianificazione territoriale e urbanistica pag 25 3. Strumenti e Iter di valorizzazione 3.1 La trasformazione pag 30 3.2 La locazione di valorizzazione (art. 3-bis D. L. n. 351/2001 conv. dalla L. n. 410/2001 e s.m.i.) pag 31 3.3 Percorso amministrativo pag 32 2 INFORMATION MEMORANDUM – Ex deposito di munizioni Monte di Mezzo – loc. Peteano, Sagrado (GO) Premesse Il presente documento, allegato all’avviso prot. ____ del _____presenta una panoramica generale sulle possibilità offerte dal progetto di valorizzazione del compendio demaniale denominato ”Ex Polveriera di Peteano”. Detto progetto s’inserisce in un percorso di recupero condiviso con il Comune di Sagrado che ha avuto il suo culmine nella variazione della destinazione urbanistica dell’immobile. A seguito di tale valorizzazione l’Agenzia del Demanio ha valutato che la reimmissione sul mercato dell’immobile potesse avvenire con l’applicazione dell’art. -
Aree Naturali Protette Del Friuli Venezia Giulia Punto Ristoro Toilette (Bar O Ristorante)
Aree naturali protette del Friuli Venezia Giulia Punto ristoro Toilette (bar o ristorante) Noleggio bici Guida Punto energia elettrica Birdwatching per camper Parcheggio camper Equitazione P Punto ristoro Sport (calcio, tennis...) (panchine, pic-nic) Punto fuoco Camping (barbeque) Servizio disabili Parco giochi per bambini Direzione centrale infrastrutture, mobilità, Qianiścazione territoriale, laWori Qubblici, eEilizia Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Sede - via Sabbadini, 31 - 33100 Udine T. (+39) 0432 555592 F. (+39) 0432 555144 Pec [email protected] Aree naturali protette del Friuli Venezia Giulia Un patrimonio di biodiversità da conoscere, tutelare e vivere Due parchi naturali, quindici riserve, più di trenta biotopi e sessantatré siti Natura Il sistema delle aree protette regionali si articola in due famiglie principali: quella dei 2000; sono questi i numeri con i quali la Regione tutela e promuove il proprio Parchi, delle Riserve naturali e dei Biotopi previsti dalla legge regionale 42 del 1996 e patrimonio naturalistico che va dalla cima del monte Coglians ai fondali attorno al quella dei siti Natura 2000 composta da siti di importanza comunitaria (SIC) e zone castello di .iramare. Conservare questi luoghi straordinari signiŮca studiarli, gestirli, speciali di conservazione (ZSC) previsti dalla Direttiva europea 92/43/CEE “Habitat” promuoverne la loro bellezza e naturalmente anche renderli visitabili come momento e da zone di protezione speciale (ZPS) previste dalla Direttiva europea 2009/147/ di rigenerazione, ma anche di apprendimento di un mondo che conosciamo ancora CE “Uccelli”. poco e che ha molto da insegnarci. Il sistema dei parchi e delle riserve naturali persegue un doppio Ůne: la tutela Luoghi provvisti di un grande potenziale turistico proprio perché in grado di coniugare della natura e della biodiversità e la promozione del territorio attraverso forme il contatto diretto con la natura con la scoperta delle nostre tradizioni e del nostro innovative e sostenibili. -
Diario N.1 2016
diBanca 120anni diStoria Diario N.1 2016 Vele Spiegate - Diario di Banca: trimestrale della Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse BCC di Staranzano e Villesse - Sede Piazza Repubblica 9, 34079 Staranzano (GO). Editore Headitor scarl, via Paradamano 4/A 33100 Udine (UD) - [email protected] - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 Colophon In questo numero presidente carlo antonio feruglio Vele Spiegate - Diario di Banca Cari soci, N. 1 del 2016 Altroconsumo pone la quest’anno la nostra banca celebra i suoi 120 anni di vita. È un traguardo di Trimestrale della Banca di Credito BCC di Staranzano e Villesse straordinaria importanza. Anche perchè cade in un momento difficile per il mondo Cooperativo di Staranzano e Villesse tra le top nazionali bancario dopo che recenti scandali hanno portato nella opinione pubblica la falsa Società Cooperativa impressione che i cattivi amministratori del risparmio siano ovunque. Generalizzare Piazza della Repubblica 9 4 e banalizzare è in questo caso da evitare perché facendo di ogni erba un fascio si 34079 Staranzano (GO) rischia di sfiduciare anche chi, come il sistema delle BCC, è pulito. E la nostra, vostra Tel 0481 716111 - Fax 0481 483009 banca lo è. Dal 1896. Gli uomini al suo governo si sono succeduti. La banca è rimasta, sempre più grande, Autorizzazione del Tribunale di Gorizia sempre più forte, ma sempre vicina alla sua gente. Tra qualche mese si rinnoverà N. 306 del 21.11.2000 E sono 120 candeline parte del Consiglio d’Amministrazione e scadrà anche il mio mandato. -
Convenzione PM 2016
Comuni di Doberdò del Lago – Doberdob, Fogliano Redipuglia, Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Sagrado, San Canzian d'Isonzo, San Pier d'Isonzo, Staranzano, Turriaco CONVENZIONE ex art. 30 D.Lgs 267 18/08/2000 PER LO SVOLGIMENTO DI SERVIZI E FUNZIONI COMUNALI MEDIANTE UFFICIO COMUNE UFFICIO SANZIONI UNICO Prot. n. Con la presente scrittura privata, redatta in duplice originale. L’anno ………… il giorno ……… del mese di …………. presso la sede municipale di ……………….… TRA il Comune di MONFALCONE, con sede legale in piazza della Repubblica n. 8, rappresentato dal Sindaco pro tempore Silvia ALTRAN nata a Monfalcone il 17/01/1955, codice fiscale 00123030314, autorizzato alla sottoscrizione del presente atto giusta deliberazione del Consiglio comunale n. _________ del________ /2016; E il Comune di RONCHI DEI LEGIONARI, con sede legale in Piazza Unità n. 1, rappresentato dal Sindaco pro tempore Roberto FONTANOT nato a Ronchi dei Legionari il 10/10/1955, codice fiscale 00123470312, autorizzato alla sottoscrizione del presente atto giusta deliberazione del Consiglio comunale n. ______ del ______ /2016; E il Comune di STARANZANO, con sede legale in piazza Dante Alighieri n. 26, rappresentato dal Sindaco pro tempore Riccardo MARCHESAN nato a __________ il __/__/_____, codice fiscale ____________, autorizzato alla sottoscrizione del presente atto giusta deliberazione Consiglio comunale n. ________ del _________ /2016; E il Comune di FOGLIANO REDIPUGLIA, con sede legale in via S. Michele n. 11, rappresentato Sindaco pro tempore Antonio CALLIGARIS, nato a Gorizia l’11/01/1974, codice fiscale 00123380313, autorizzato alla sottoscrizione del presente atto giusta deliberazione Consiglio comunale n. ___________del____________ /2016; E il Comune di SAN CANZIAN D'ISONZO, con sede legale in Largo Garibaldi n. -
Fogliano Redipuglia Farra D'isonzo Sagrado Gradisca
ANUSCA organizza, con il Patrocinio dei Comuni di FOGLIANO REDIPUGLIA , FARRA D’ISONZO, SAGRADO e GRADISCA D’ISONZO , ed in collaborazione con il Comitato Provinciale di GORIZIA , quattro Pomeriggi di Studio rivolti agli operatori dei Servizi Demografici su tematiche di attualità in materia di Anagrafe e Stato Civile. “I MERCOLEDI’ DI AGGIORNAMENTO DELLA PROVINCIA DI GORIZIA” FOGLIANO REDIPUGLIA 9 Marzo 2016 Municipio Largo Donatori di Sangue, 10 FARRA D’ISONZO 23 Marzo 2016 Museo della Civiltà Contadina Friulana Strada della Grotta, 8 SAGRADO 11 Maggio 2016 Municipio Via Dante Alighieri, 19 GRADISCA D’ISONZO 21 Settembre 2016 Municipio Via Ciotti, 49 Fogliano Redipuglia, 9 Marzo 2016 Ore 14.30 • Apertura dei lavori: saluto ai partecipanti da parte del Sindaco Antonio Calligaris Ore 14.45 L’A.N.P.R.: DALLA FASE DEL SUBENTRO, AL NUOVO SISTEMA, ALLE NUOVE MODALITA’ DI GESTIONE DELL’ANAGRAFE • Profili giuridici e architettura dell’A.N.P.R. • Il piano di subentro e la soluzione delle anomalie • Cosa resta dei principi anagrafici • Come cambiano i procedimenti anagrafici dopo il subentro in A.N.P.R. • L’impatto organizzativo della nuova anagrafe • L’accesso agli atti anagrafici dopo l’avvento dell’A.N.P.R.: dalle nuove modalità di rilascio della certificazione anagrafica alle “visure” Andrea ANTOGNONI - Esperto ANUSCA Ore 17.30 • Quesiti e casi pratici Ore 18.30 • Conclusione lavori La partecipazione dà diritto all’assegnazione di n. 3 Crediti Formativi Anusca (ANAGRAFE) (ai sensi del Regolamento pubblicato sul sito www.anusca.it) Farra d’Isonzo,