Diretti a Casa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PSL-GAL-CARSO SHORT.Pdf
1 DESCRIZIONE DELL'AREA - Elenco dei Comuni Comune Provincia Tipo di Sottozona Savogna d’Isonzo C1 Sagrado B1 Fogliano-Redipuglia (P) B1 Provincia di Gorizia Doberdò del Lago B1 Ronchi dei Legionari (P) B1 Monfalcone (P) B1 Duino Aurisina C1 Sgonico C1 Monrupino C1 Provincia di Trieste Trieste (P) A1 San Dorligo della Valle C1 Muggia C1 Comuni della zona omogenea del Carso - (P) comuni parzialmente delimitati ai sensi della direttiva75/273/CEECEE ovvero, per il Comune di Trieste, ai sensi della ‘articolo 2, comma 2 della legge regionale n. 33/2002, recante "Istituzione dei Comprensori montani del Friuli Venezia Giulia". Abitanti (anno 2005) e superficie N.ABITANTI SUPERFICIE COMUNE DENSITA’ Sottozone del (anno 2005) (kmq) Totale (ab./Kmq) Carso Savogna 106,95 1.751 16,41 C1 16,41 d'Isonzo 14,14 154,53 Sagrado 2.185 B1 14,14 Fogliano 4,03 148,88 600 B1 4,03 Redipuglia Doberdò 26,85 54,71 1.469 B1 26,85 del Lago Ronchi dei 8,15 388,71 3.168 B1 8,15 Legionari 5,29 169,38 Monfalcone 896 B1 5,29 Duino- 45,17 193,82 8.755 C1 45,17 Aurisina 31,31 67,58 Sgonico 2.116 C1 31,31 12,68 66,56 Monrupino 844 C1 12,68 52,57 264,98 Trieste 13.930 A1 52,57 San 24,51 246,43 Dorligo 6.040 C1 24,51 della Valle 13,66 968,96 Muggia 13.236 C1 13,66 254,77 TOTALE 54.994 254,77 235,96 2 Rappresentazione cartografica della Regione Friuli Venezia Giulia Il GRUPPO DI AZIONE LOCALE DEL CARSO – LOKALNA AKCIJSKA SKUPINA KRAS S.c a.r.l è una società consortile a responsabilità limitata senza scopo di lucro. -
Servizio Extraurbano Inverno 2020-21
SERVIZIO EXTRAURBANO area isontina e collegamenti con Trieste, Udine, Cervignano INVERNO 2020-21 Orario valido dal 1° febbraio 2021 ATTENZIONE DA LUNEDI' 8 MARZO fino alla ripresa della didattica in presenza sono sospese tutte le corse aggiuntive contrassegnate nelle tabelle orario con la casella di colore fucsia. A Gorizia sospese anche le corse DIRETTI A CASA in partenza dalle sedi scolastiche. Rimane attivo il servizio di collegamento con navetta CIP/istituti ORARIO VALIDO DAL 01.02.2021 Potenziamento dei servizi per il rientro a scuola in sicurezza In accordo con la Regione FVG, le Prefetture e le istituzioni scolastiche, TPL FVG ha predisposto un piano differenziato per aree geografiche e poli scolastici che prevede il potenziamento dei servizi di trasporto secondo quanto previsto dalle disposizioni nazionali e regionali in merito alla capienza dei mezzi e alla percentuale della didattica in presenza per le scuole secondarie. L’obiettivo del piano è quello di permettere a tutti gli studenti di raggiungere il proprio istituto e rientrare a casa in piena sicurezza. A disposizione di ciascun polo scolastico viene messo così un numero di corse sufficiente a garantire il rispetto della capienza massima dei mezzi prevista sia negli orari di ingresso e sia negli orari di uscita. Ricordiamo che, secondo quanto previsto dalle disposizioni attualmente in vigore, la capienza massima consentita a bordo degli bus è fissata al 50% dei passeggeri trasportabili (indicati a bordo di ciascuna vettura). Di conseguenza, per coprire tutti i servizi aggiuntivi necessari a garantire il viaggio in sicurezza, alcune corse verranno effettuate con autobus turistici. In fermata è quindi necessario prestare la massima attenzione: i bus in arrivo potrebbero essere diversi da quelli consueti di APT ma riporteranno sempre sul parabrezza un cartello identificativo TPLFVG-APT con l’indicazione della linea. -
Alto Isontino
COMUNE DI GORIZIA anche Ente Gestore del Servizio Sociale dei Comuni Ambito Socio Assistenziale n. 2.1 “ Alto Isontino “ (Capriva del Friuli, Cormòns, Dolegna del Collio, Farra d'Isonzo, Gorizia, Gradisca d'Isonzo, Mariano del Friuli, Medea,Moraro, Mossa, Romans d'Isonzo, Sagrado, San Floriano del Collio, San Lorenzo Isontino, Savogna d'Isonzo, Villesse) Pratica n. Al Comune di _________________ Settore _______________________ Via / P.za _____________________ __l__ sottoscritt__ _________________________________________________________________________________ nat__ a ___________________________ ( ______ ) il ____________________________________________________ residente a __________________________________ via ________________________ n. ________________________ tel. _____________________ altro recapito _____________________________________________________________ n. codice fiscale CHIEDE - di poter accedere / fruire dei seguenti servizi / prestazioni / interventi professionali_____________________________ _________________________________________________________________________________________________ Data ____________________ Firma del richiedente _________________________ INFORMATIVA AI SENSI DEL D. LGS. N. 196/2003 Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 si informa che i dati forniti nella presente domanda saranno oggetto di trattamento su supporto cartaceo e /o informatico la cui titolarità spetta al Comune di Gorizia in qualità di Ente gestore del Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito 2.1 Alto Isontino: raccolta, elaborazione, -
Legambiente Gorizia
Gorizia, 4 settembre 2017 Comuni di: Gorizia, Mossa, Cormons Dolegna del Collio, Capriva del Friuli San Lorenzo Isontino, San Floriano del Collio UTI Collio - Alto Isontino Oggetto: stato di degrado delle ciclabili nella piana del Preval. Buongiorno, circa 7 anni fa la Provincia di Gorizia aveva realizzato, con un investimento di diversi milioni di euro, una rete ciclabile lungo la piana del Preval entro i limiti dei vostri Comuni e dell'attuale UTI. Volevamo segnalare però lo stato di forte degrado in cui queste ciclabili sono lasciate. Un brutto biglietto da visita per i tanti – e sempre più presenti – turisti, ma anche per i contribuenti. Non sappiamo chi abbia competenza, se i Comuni o l'UTI – che in parte eredita i compiti della Provincia – ma sarebbe necessario intervenire, da un lato risolvendo i problemi più evidenti che segnaliamo, sia garantendo una manutenzione ordinaria, magari impiegando lavoratori socialmente utili o progetti di integrazione di migranti; per far si che siano almeno annualmente verificati sicurezza/stato di conservazione delle infrastrutture. In particolare volevamo mettere in evidenza: • forti rischi per la sicurezza visto che diversi tratti di staccionata a ridosso di canali sono rotti o stanno franando (da alcuni anni oramai) e non sono protetti diversamente; • decine di giunti metallici che tengono assieme montanti e traverse si stanno staccando; • diversi dei “cancelletti” di ingresso – qui a causa di un evidente difetto di progettazione – sono inutilizzabili, visto che le viti e i bulloni pensati per tenerli fermi si sono piegati o sono persi. Come conseguenza gravissima si ha che in diversi punti le viti emergono di diversi cm dal piano col rischio che possano bucare qualche pneumatico di bici o che qualcuno vi inciampi; • sulle staccionate vi è anche il forte rischio di prendersi una scheggia passandovi la mano • anche le zone di sosta specialmente panchine e tavoli richiederebbero manutenzione ordinaria (carteggiatura e riverniciatura/mano di impregnante), e cura delle piante. -
Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90. -
Archivio Comunale Di Ronchi Dei Legionari
ARCHIVIO COMUNALE DI RONCHI DEI LEGIONARI Riordinato dalla Cooperativa degli Archivisti - Paleografi di Trieste INVENTARIO A cura di Sandi Deschmann Marina Dorsi Barbara Sablich Caterina Zocconi Anno 2014 - 2015 I INDICE Premessa Deliberazioni pag. 1 Atti amministrativi pag. 13 Fascicoli separati Amministrazione pag . 42 Opere pie, assistenza, beneficenza pag . 56 Polizia urbana pag. 61 Sanità ed igiene pag. 62 Finanze pag. 65 Governo pag. 123 Grazia, giustizia e culto pag. 130 Leva e truppe pag. 132 Istruzione pubblica pag. 136 Agricoltura, industria e commercio pag. 144 Stato civile, Anagrafe Censimento e Statistica pag. 151 Esteri pag. 173 Oggetti diversi pag. 173 Pubblica sicurezza pag. 174 Ufficio tecnico pag. 176 Protocolli pag. 224 E.C.A. pag. 235 S.E.M. pag. 240 Introduzione BREVE INQUADRAMENTO STORICO Tracce di vita sono presenti nel territorio del Comune di Ronchi dei Legionari fin dalla Preistoria. Segni di epoca romana rimangono nella cittadina sviluppatasi lungo il corso della via Gemina, che da Aquileia portava all’antica Emona, l’odierna Lubiana. La prima citazione scritta su Ronchi è riconducibile al Privilegio di Ottone I, nel 967, quando al patriarca di Aquileia fu donata una zona isontina molto vasta. L’11 luglio 1420 le truppe veneziane entrarono vincitrici anche nel Monfalconese, territorio che la Serenissima amministrò fino all’arrivo di Napoleone. Il 19 marzo 1797 egli passò l’Isonzo per il guado di Cassegliano andando ad occupare la fortezza austriaca di Gradisca. Trascorsero quindici anni in cui si susseguirono un primo governo austriaco (1798 – 1805), una seconda occupazione francese (1805 – 1807), una seconda presenza austriaca (1807 – 1809) e l’istituzione delle Province Illiriche francesi (1809 – 1813). -
Friuli Venezia Giulia
ELENCO RIVENDITE SPECIALI (aggiornato al 31-10-2016) PROGR. ELENCO REGIONE PROVINCIA COMUNE RIVENDITA N. INDIRIZZO 1 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA CORMONS 30 VIA DE GASPERI 16 2 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA DOBERDO` DEL LAGO 4 VIA PRESEREN N. 10 3 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GORIZIA 30 PIAZZALE MARTIRI LIBERTA` D`ITALIA 20 4 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GORIZIA 100 INTERNO CARCERI 5 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 7 VIALE DANTE N.72 6 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 15 CAMPING INTERNAZIONALE LOC. LA ROTTA PRIMERO 7 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 16 VIA DELL'ORSA MAGGIORE N.65 8 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 17 CAMPING EUROPA 9 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 19 VIALE DANTE N.37 10 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 20 VIA MILANO S.N.C. 11 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 22 VIA MONFALCONE N. 10 12 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 26 8 INGRESSO STABILIMENTO BALNEARE G.I.T. 13 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA MARIANO DEL FRIULI 5 VIA MANZONI 164 14 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA MONFALCONE 9 PIAZZALE STAZIONE 3 15 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA MONFALCONE 34 VIA GIARETTE N. 75 16 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA MONFALCONE 40 VIA GIARETTE N. 34 (ALBATROS) 17 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA RONCHI DEI LEGIONARI 13 INT. AEROPORTO GIULIANO 18 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA STARANZANO 6 VIA CANCIANO N. 11 19 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA VILLESSE 4 LOCALITA` MARANUZ, 2 20 FRIULI-VENEZIA GIULIA PORDENONE ARBA 3 SS464 - KM 7,592 21 FRIULI-VENEZIA GIULIA PORDENONE AVIANO 19 PIAZZA DELLA PUPPA N. 21/1 - FRAZ. PIANCAVALLO 22 FRIULI-VENEZIA GIULIA PORDENONE AVIANO 21 VIA DELLA PUPPA N. -
La Rete Bibliotecaria Del Friuli Venezia Giulia
La rete bibliotecaria del Friuli Venezia Giulia Al fine di garantire a tutti i cittadini un adeguato servizio bibliotecario, La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in attuazione dei principi stabiliti dagli articoli 9 e 117 della Costituzione e dallo Statuto speciale di autonomia, valorizza i patrimoni delle biblioteche appartenenti a enti pubblici o a soggetti privati aperte al pubblico e promuove lo sviluppo di una rete bibliotecaria regionale aperta alla cooperazione nazionale e internazionale. La rete bibliotecaria del Friuli Venezia Giulia è formata, ai sensi della L. R. 23/2015, da sistemi e dalle biblioteche di interesse regionale. I sistemi bibliotecari realizzano servizi coordinati basati sull’ottimizzazione delle risorse economiche, su politiche di acquisto comuni o coordinate, sulla condivisione di strumenti e di risorse umane, sull’armonizzazione e sulla promozione delle attività di valorizzazione del patrimonio librario e documentale. La Regione riconosce e sostiene le biblioteche d’interesse regionale, quali quelle di conservazione, quelle specializzate e quelle che svolgono un servizio di particolare interesse regionale. In applicazione della normativa vigente prima della citata L. R 23/2015 (ossia in applicazione della L. R. 25/2006 e del Regolamento emanato con DPReg. 30 settembre 2008, n.262/Pres.) erano stati riconosciuti i 14 sistemi bibliotecari e le 12 biblioteche di interesse regionale di cui al seguente elenco.. Attualmente il processo avviato in base alla nuova normativa prevede la creazione di nuovi sistemi bibliotecari e la revisione di tutte le biblioteche di interesse regionale, comprese quelle che erano già state riconosciute in passato, e che hanno perduto tale qualifica a seguito della abrogazione della L. -
Dott. Arch. Alfredo Piacentini Via Gavinana, 68 34070 SAN LORENZO ISONTINO (GORIZIA) Tel
Dott. Arch. Alfredo Piacentini Via Gavinana, 68 34070 SAN LORENZO ISONTINO (GORIZIA) Tel. 0481808154 cel. 320 4014091 C.F. PCNLRD60R05H964W E mail : [email protected] pec: [email protected] Al Comune di SAN LORENZO ISONTINO SAN LORENZO ISONTINO (GO) CURRICULUM VITAE Nome: Alfredo Piacentini Data di nascita: 05.10.1960 a San Lorenzo di Mossa (Go) residente a San Lorenzo Isontino in Via Gavinana,68; qualifica: Cat. D8 P.O. Responsabile del Servizio Finanziario, progettazione interna di lavori pubblici, servizio assistenza e protezione civile. amministrazione: Comune di San Lorenzo Isontino Incarico attuale: Cat. D8 P.O.Responsabile del Servizio Finanziario e progettazione interna di lavori pubblici, servizio assistenza e protezione civile. numero telefonico 320 4014091 STUDI: Diploma di ragioniere e perito commerciale conseguito presso l’Istituto E. Fermi di Gorizia nel 1979 Laurea: in Architettura conseguita presso l'IUAV Università agli studi di Venezia nel 1994 ABILITAZIONE PROFESSIONALI: Abilitato alla professione di architetto nella seconda sessione dell’anno 1994 (novembre 1994); Iscritto all’Albo professionale dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Gorizia il 27.02.1995 al n.166.- SERVIZIO MILITARE: Nel 1980/1981, truppe alpine 4 Btg Trasmissioni Gardena con il grado di caporale. ESPERIENZE PROFESSIONALI - 1981 dipendente assunto a tempo determinato, a seguito di prova selettiva presso l'Automobil Club Italiano Delegazione Frontaliera di Gorizia; 1981 dipendente assunto a tempo determinato, a seguito di prova selettiva scritta presso il Comune di San Lorenzo Isontino; 1982 dipendente assunto a tempo determinato, a seguito di prova selettiva scritta presso il Comune di San Lorenzo Isontino; dal 16.08.1982 dipendente assunto a tempo indeterminato, a seguito di concorso pubblico presso il Comune di San Lorenzo Isontino con la VI qualifica funzionale; 1 1982 segretario della commissione comunale A.P.I.A. -
Unione Territoriale Intercomunale
Unione Territoriale Intercomunale Collio – Alto Isonzo Capriva del Friuli, Cormons, Farra d'Isonzo, Gorizia, Gradisca d'Isonzo, Mariano del Friuli, Medea, Moraro, Mossa, Romans d'Isonzo, San Lorenzo Isontino, Villesse Sede operativa Corso Italia, 55 - 34170 Gorizia (GO) Sede legale Piazza Municipio,1 - 34170 Gorizia (GO) Tel. 0481 385236 [email protected] [email protected] BANDO CONTRIBUTI PER ACQUISTO ED INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA – ANNO 2018 I Comuni di Capriva del Friuli, Cormons, Farra d’Isonzo, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, Mariano del Friuli, Medea, Moraro, Mossa, Romans d’Isonzo, San Lorenzo Isontino, Villesse aderenti all'Unione Territoriale Intercomunale "Collio-AltoIsonzo", nell’ambito delle proprie attività istituzionali, tra le quali rientrano anche le politiche di sicurezza urbana come bene comune e le attività volte alla prevenzione dei reati, intendono, con il presente bando, promuovere, incoraggiare e sostenere le iniziative finalizzate ad incrementare la sicurezza delle abitazioni private, anche con l’erogazione di un contributo utilizzabile per favorire l’adozione di mezzi di difesa passiva per il contenimento e tutela del fenomeno predatorio contro la proprietà privata e come ausilio diretto ed indiretto alle Forze dell’Ordine impegnate sul territorio a scongiurare il verificarsi di tali reati. I contributi messi a disposizione rientrano nel Programma regionale di finanziamento in materia di politiche di sicurezza per l'anno 2018 (delibera della Giunta Regionale 1208/2018). I criteri per la concessione dei contributi sono definiti con regolamento regionale (decreto del Presidente della Regione 152/2018). INTERVENTI FINANZIABILI Acquisto, installazione, potenziamento, ampliamento e attivazione di sistemi di sicurezza presso l’alloggio adibito ad abitazione e residenza anagrafica ed eventuali spese professionali connesse. -
Unione Collio Alto Isonzo
Piano dell’Unione Collio Alto Isonzo PIANO DELL’UNIONE Unione Collio Alto Isonzo COMUNI DI: CAPRIVA DEL FRIULI CORMÒNS FARRA D'ISONZO GORIZIA GRADISCA D'ISONZO MARIANO DEL FRIULI MEDEA MORARO MOSSA ROMANS D'ISONZO SAN LORENZO ISONTINO VILLESSE 1 Piano dell’Unione Collio Alto Isonzo Sommario PREMESSE ........................................................................................................................................................................ 3 IL VALORE DEGLI ASPETTI STORICO-CULTURALI DELL'UNIONE COLLIO ALTO ISONZO .......................... 3 IL CONTESTO SOCIO ECONOMICO E LA SUA ANALISI ......................................................................................... 4 1. DEMOGRAFIA .................................................................................................................................................... 4 1.1 Popolazione totale e densità ............................................................................................................................ 4 1.2 Andamento demografico .................................................................................................................................. 5 1.3 Saldi demografici e flussi migratori ................................................................................................................. 9 1.4 Popolazione per classe d'età ......................................................................................................................... 15 1.5 Presenza di comunità linguistiche ................................................................................................................ -
I 3 - from San Pier D’Isonzo to Sagrado
I 3 - From San Pier d’Isonzo to Sagrado 18 e itinerary connects the township of San Pier d’Isonzo to that of Sagrado by secondary roads and by routes between farm holdings that more or less follow the main canals which, created between the 19th and 20th centuries, allowed the whole of the Monfalcone territory to be drained. e town from which we leave still shows in its central parts, and despite various modi cations, an urban structure related to agriculture, to which the local communities were mainly dedicated until the end of the 19th century. Our route leaves the town by the northwest to join, a er having passed under the motorway bridge, what was g. / Bild 1 once the main road to Fogliano. We journey generally parallel to the course of the river Isonzo and ascend the The San Pietro secondary canal line of the San Pietro secondary canal up to its origin, a little to the west of the houses of the nearby town. e San Pietro secondary canal has been a fundamental e unpaved road is anked on our le by the banks factor in the econo-agrarian development of the of the canal, higher than the level of the road. Other territory. It is one of the secondary canals that branch than this, in the northwest direction towards the river, o from the de Dottori canal, created at the beginning the expanse of the elds is somewhat irregular, marked of the 20th century to irrigate the countryside extending by clumps of rather high trees (mainly poplars, acacia, from the Carst to the sea.