Itinerari Bisiachi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PSL-GAL-CARSO SHORT.Pdf
1 DESCRIZIONE DELL'AREA - Elenco dei Comuni Comune Provincia Tipo di Sottozona Savogna d’Isonzo C1 Sagrado B1 Fogliano-Redipuglia (P) B1 Provincia di Gorizia Doberdò del Lago B1 Ronchi dei Legionari (P) B1 Monfalcone (P) B1 Duino Aurisina C1 Sgonico C1 Monrupino C1 Provincia di Trieste Trieste (P) A1 San Dorligo della Valle C1 Muggia C1 Comuni della zona omogenea del Carso - (P) comuni parzialmente delimitati ai sensi della direttiva75/273/CEECEE ovvero, per il Comune di Trieste, ai sensi della ‘articolo 2, comma 2 della legge regionale n. 33/2002, recante "Istituzione dei Comprensori montani del Friuli Venezia Giulia". Abitanti (anno 2005) e superficie N.ABITANTI SUPERFICIE COMUNE DENSITA’ Sottozone del (anno 2005) (kmq) Totale (ab./Kmq) Carso Savogna 106,95 1.751 16,41 C1 16,41 d'Isonzo 14,14 154,53 Sagrado 2.185 B1 14,14 Fogliano 4,03 148,88 600 B1 4,03 Redipuglia Doberdò 26,85 54,71 1.469 B1 26,85 del Lago Ronchi dei 8,15 388,71 3.168 B1 8,15 Legionari 5,29 169,38 Monfalcone 896 B1 5,29 Duino- 45,17 193,82 8.755 C1 45,17 Aurisina 31,31 67,58 Sgonico 2.116 C1 31,31 12,68 66,56 Monrupino 844 C1 12,68 52,57 264,98 Trieste 13.930 A1 52,57 San 24,51 246,43 Dorligo 6.040 C1 24,51 della Valle 13,66 968,96 Muggia 13.236 C1 13,66 254,77 TOTALE 54.994 254,77 235,96 2 Rappresentazione cartografica della Regione Friuli Venezia Giulia Il GRUPPO DI AZIONE LOCALE DEL CARSO – LOKALNA AKCIJSKA SKUPINA KRAS S.c a.r.l è una società consortile a responsabilità limitata senza scopo di lucro. -
Servizio Extraurbano Inverno 2020-21
SERVIZIO EXTRAURBANO area isontina e collegamenti con Trieste, Udine, Cervignano INVERNO 2020-21 Orario valido dal 1° febbraio 2021 ATTENZIONE DA LUNEDI' 8 MARZO fino alla ripresa della didattica in presenza sono sospese tutte le corse aggiuntive contrassegnate nelle tabelle orario con la casella di colore fucsia. A Gorizia sospese anche le corse DIRETTI A CASA in partenza dalle sedi scolastiche. Rimane attivo il servizio di collegamento con navetta CIP/istituti ORARIO VALIDO DAL 01.02.2021 Potenziamento dei servizi per il rientro a scuola in sicurezza In accordo con la Regione FVG, le Prefetture e le istituzioni scolastiche, TPL FVG ha predisposto un piano differenziato per aree geografiche e poli scolastici che prevede il potenziamento dei servizi di trasporto secondo quanto previsto dalle disposizioni nazionali e regionali in merito alla capienza dei mezzi e alla percentuale della didattica in presenza per le scuole secondarie. L’obiettivo del piano è quello di permettere a tutti gli studenti di raggiungere il proprio istituto e rientrare a casa in piena sicurezza. A disposizione di ciascun polo scolastico viene messo così un numero di corse sufficiente a garantire il rispetto della capienza massima dei mezzi prevista sia negli orari di ingresso e sia negli orari di uscita. Ricordiamo che, secondo quanto previsto dalle disposizioni attualmente in vigore, la capienza massima consentita a bordo degli bus è fissata al 50% dei passeggeri trasportabili (indicati a bordo di ciascuna vettura). Di conseguenza, per coprire tutti i servizi aggiuntivi necessari a garantire il viaggio in sicurezza, alcune corse verranno effettuate con autobus turistici. In fermata è quindi necessario prestare la massima attenzione: i bus in arrivo potrebbero essere diversi da quelli consueti di APT ma riporteranno sempre sul parabrezza un cartello identificativo TPLFVG-APT con l’indicazione della linea. -
ALBO-2010.Pdf
N° N° COGNOME E NOME LUOGO D’ORD. ISCRIZ. CODICE FISCALE DATA NASCITA ALL’ALBO DATA DIPLOMA DATA ISCRIZIONE 1 66 AMERELLI Gabriella Mariano del Friuli 20.03.44 MRL GRL 44C60 E952U 1976 Trieste 1975 2 90 ANGIOI Annarosa Latisana 16.10.57 NGA NRS 57R56 E473L 1993 Trieste 1993 3 67 ANTONIAZZI Rossana Monselice 14.06.53 NTN RNN 53H54 F382Z 1976 Trieste 1975 4 355 BARTOLE Elena Pirano 12.03.42 BRT LNE 42C52 G700M 1969 Padova-Trieste 1969 5 83 BELLINA Claudia Anna Paluzza (UD) 08.04.59 BLL CDN 59D48 G300Z 1983 Trieste 1983 6 425 BELTRAME Rita Terracina (LT) 02.05.57 BLT RTI 57E42 L120M 1988 Milano 1978 7 437 BENCICH Elisabetta Trieste 08.07.64 BNC LBT 64L48 L424V 1991 Trieste 1991 8 369 BENCICH Nerina Trieste 07.01.53 BNC NRN 53A47 L424R 1978 Padova-Trieste 1976 9 439 BIFFI Alessandra Gallarate (VA) 20.09.68 BFF LSN 68P60 D869G 1992 Trieste 1992 10 408 BODO Nathalie Commercy (FR) 04.08.58 BDO NHL 58M44 Z110E 1984 Trieste 1983 11 462 BOSCOLO Elena Trieste 19.03.71 BSC LNE 71C59 L424I 1997 Trieste 1994 12 335 BOSUTTI Rita Trieste 01.05.46 BST RTI 46E41 L424A 1971 Padova-Trieste 1970 13 93 BRAIDA Elisa Gorizia 17.09.73 BRD LSE 73P57 EO98Z 1994 Udine 1994 14 68 BRAIDOT Maria Teresa Capriva del Friuli 24.11.54 BRD MTR 54S64 B712F 1977 Padova-Udine 1976 15 360 BURANELLO Maria LuisaTrieste 19.10.48 BRN MLS 48R59 L424X 1976 Padova-Trieste 1975 16 71 BUSATTA Elida Gorizia 07.03.55 BST LDE 55C47 EO98B 1977 Udine 1977 17 390 BUSSANI Marianna Trieste 12.06.61 BSS MNN 61H52 L424T 1982 Trieste 1982 18 59 BUSO Anna Maria Gorizia 01.02.44 BSU NMR 44B41 EO98C -
Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90. -
[email protected] Sindac
Spazio riservato all’etichetta con il n. di protocollo e la data DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. SANITÀ ANIMALE Servizio ____S. C. Sanità Animale________________ Al Sig. Responsabile del procedimento: Sindaco del Comune di Trieste PEC: [email protected] Dr. Massimo Erario___ tel. _0403997549________ (nome e cognome, numero di telefono) Sindaco del Comune di Duino Aurisina E mail: [email protected] PEC: [email protected] Rif. Nota _________ _______di data _________ Sindaco del Comune di Monrupino PEC: [email protected] Sindaco del Comune di Muggia PEC: [email protected] Sindaco del Comune di San Dorligo della Valle PEC: comune-obcina.sandorligodellavalle- [email protected] Sindaco del Comune di Sgonico PEC: [email protected] Sindaco del Comune di Grado PEC: [email protected] Sindaco del Comune di Monfalcone PEC: [email protected] Sindaco del Comune di Ronchi dei Legionari PEC: [email protected] Sindaco del Comune di S. Canzian d’Isonzo PEC: [email protected] Sindaco del Comune di San Pier d'Isonzo PEC: [email protected] Sindaco del Comune di Staranzano PEC: [email protected] Sindaco del Comune di Turriaco PEC: [email protected] Sindaco del Comune di Villesse PEC: [email protected] SEDE LEGALE ASUGI: Via Costantino Costantinides, 2 34128 Trieste (TS) Parco di San Giovanni Centralino: 040 3991111 Fax: 040 399 5113 C.F. e P. IVA 01337320327 www asugi sanita.fvg.it – pec: [email protected] Pag. -
Archivio Comunale Di Ronchi Dei Legionari
ARCHIVIO COMUNALE DI RONCHI DEI LEGIONARI Riordinato dalla Cooperativa degli Archivisti - Paleografi di Trieste INVENTARIO A cura di Sandi Deschmann Marina Dorsi Barbara Sablich Caterina Zocconi Anno 2014 - 2015 I INDICE Premessa Deliberazioni pag. 1 Atti amministrativi pag. 13 Fascicoli separati Amministrazione pag . 42 Opere pie, assistenza, beneficenza pag . 56 Polizia urbana pag. 61 Sanità ed igiene pag. 62 Finanze pag. 65 Governo pag. 123 Grazia, giustizia e culto pag. 130 Leva e truppe pag. 132 Istruzione pubblica pag. 136 Agricoltura, industria e commercio pag. 144 Stato civile, Anagrafe Censimento e Statistica pag. 151 Esteri pag. 173 Oggetti diversi pag. 173 Pubblica sicurezza pag. 174 Ufficio tecnico pag. 176 Protocolli pag. 224 E.C.A. pag. 235 S.E.M. pag. 240 Introduzione BREVE INQUADRAMENTO STORICO Tracce di vita sono presenti nel territorio del Comune di Ronchi dei Legionari fin dalla Preistoria. Segni di epoca romana rimangono nella cittadina sviluppatasi lungo il corso della via Gemina, che da Aquileia portava all’antica Emona, l’odierna Lubiana. La prima citazione scritta su Ronchi è riconducibile al Privilegio di Ottone I, nel 967, quando al patriarca di Aquileia fu donata una zona isontina molto vasta. L’11 luglio 1420 le truppe veneziane entrarono vincitrici anche nel Monfalconese, territorio che la Serenissima amministrò fino all’arrivo di Napoleone. Il 19 marzo 1797 egli passò l’Isonzo per il guado di Cassegliano andando ad occupare la fortezza austriaca di Gradisca. Trascorsero quindici anni in cui si susseguirono un primo governo austriaco (1798 – 1805), una seconda occupazione francese (1805 – 1807), una seconda presenza austriaca (1807 – 1809) e l’istituzione delle Province Illiriche francesi (1809 – 1813). -
Friuli Venezia Giulia
ELENCO RIVENDITE SPECIALI (aggiornato al 31-10-2016) PROGR. ELENCO REGIONE PROVINCIA COMUNE RIVENDITA N. INDIRIZZO 1 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA CORMONS 30 VIA DE GASPERI 16 2 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA DOBERDO` DEL LAGO 4 VIA PRESEREN N. 10 3 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GORIZIA 30 PIAZZALE MARTIRI LIBERTA` D`ITALIA 20 4 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GORIZIA 100 INTERNO CARCERI 5 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 7 VIALE DANTE N.72 6 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 15 CAMPING INTERNAZIONALE LOC. LA ROTTA PRIMERO 7 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 16 VIA DELL'ORSA MAGGIORE N.65 8 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 17 CAMPING EUROPA 9 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 19 VIALE DANTE N.37 10 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 20 VIA MILANO S.N.C. 11 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 22 VIA MONFALCONE N. 10 12 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 26 8 INGRESSO STABILIMENTO BALNEARE G.I.T. 13 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA MARIANO DEL FRIULI 5 VIA MANZONI 164 14 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA MONFALCONE 9 PIAZZALE STAZIONE 3 15 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA MONFALCONE 34 VIA GIARETTE N. 75 16 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA MONFALCONE 40 VIA GIARETTE N. 34 (ALBATROS) 17 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA RONCHI DEI LEGIONARI 13 INT. AEROPORTO GIULIANO 18 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA STARANZANO 6 VIA CANCIANO N. 11 19 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA VILLESSE 4 LOCALITA` MARANUZ, 2 20 FRIULI-VENEZIA GIULIA PORDENONE ARBA 3 SS464 - KM 7,592 21 FRIULI-VENEZIA GIULIA PORDENONE AVIANO 19 PIAZZA DELLA PUPPA N. 21/1 - FRAZ. PIANCAVALLO 22 FRIULI-VENEZIA GIULIA PORDENONE AVIANO 21 VIA DELLA PUPPA N. -
From the Alps to the Adriatic
EN From the Alps to the Adriatic Sea - a century after the Isonzo Front Soča, do tell “Alone alone alone I have to be in eternity self and self in eternity discover my lumnious feathers into afar space release and peace from beyond land in self grip.” Srečko Kosovel Dear travellers Have you ever embraced the Alps and the Adriatic with by the Walk of Peace from the Alps to the Adriatic Sea that a single view? Have you ever strolled along the emerald runs across green and diverse landscape – past picturesque Soča River from its lively source in Triglav National Park towns, out-of-the-way villages and open fireplaces where to its indolent mouth in the nature reserve in the Bay of good stories abound. Trieste? Experience the bonds that link Italy and Slove- nia on the Walk of Peace. Spend a weekend with a knowledgeable guide, by yourself or in a group and see the sites by car, on foot or by bicycle. This is where the Great War cut fiercely into serenity a century Tourism experience providers have come together in the T- ago. Upon the centenary of the Isonzo Front, we remember lab cross-border network and together created new ideas for the hundreds of thousands of men and boys in the trenches your short break, all of which can be found in the brochure and on ramparts that they built with their own hands. Did entitled Soča, Do Tell. you know that their courageous wives who worked in the rear sometimes packed clothing in the large grenades instead of Welcome to the Walk of Peace! Feel the boundless experi- explosives as a way of resistance? ences and freedom, spread your wings among the vistas of the mountains and the sea, let yourself be pampered by the Today, the historic heritage of European importance is linked hospitality of the locals. -
Relazione 2004 [PDF]
Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi ________________________________________________________________________________ RELAZIONE ATTIVITA’ 2004 IL 2004 è stato indubbiamente un anno ricco di soddisfazioni e traguardi di spicco per il Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi ed ha impegnato assiduamente tutti i singoli componenti, che non solo hanno indossato con orgoglio il costume in numerosissime occasioni, ma hanno lavorato alacremente dietro le quinte, donando idee, tempo, abilità, conseguendo i risultati di cui oggi andiamo fieri. A loro spettano in primis i ringraziamenti ufficiali per il costante impegno dedicato alla nostra associazione. Al Comune ed alla Banca di Credito Cooperativo di Turriaco, al Comune ed alla Parrocchia di San Canzian d’Isonzo, alla Provincia di Gorizia ed alla Regione Friuli Venezia Giulia va la nostra riconoscenza per i finanziamenti concessi, indispensabili per l’attuazione dei nostri programmi. In particolare, il contributo ottenuto quest’anno per la prima volta, dalla Regione ci gratifica notevolmente per il riconoscimento alla nostra attività di promozione non solo culturale, ma soprattutto turistica della nostra zona di provenienza. Doverosamente e con molto piacere ringraziamo l’assessore regionale alle Attività Produttive dott. Enrico Bertossi per questo importante intervento regionale nei confronti del nostro Gruppo. Al consigliere regionale dott. Franco Brussa, in particolare, va tutta la nostra gratitudine per aver creduto in noi, averci consigliato e sostenuto in sede regionale. COLLABORAZIONI La nostra collaborazione a Turriaco, oltre che con l’Amministrazione Comunale, la Scuola Elementare e la Parrocchia, continua con tutte le associazioni, in maniera più assidua con il Circolo Culturale e Ricreativo don Eugenio Brandl, presieduto dal 2004 dall’amica Elisa Baldo che indossa il costume bisiac sin dal giorno della sua presentazione al pubblico, con la sezione ADVS, con gli Amatori Calcio, con la Società Filarmonica. -
Field Trip to Grotta Gigante and Timavo Springs June 8 2016, 15:00-19:30
FIELD TRIP TO GROTTA GIGANTE AND TIMAVO SPRINGS JUNE 8 2016, 15:00-19:30 1. General information Figure 1 Map of the itinerary from Trieste University (A) to the Grotta Gigante cave, Borgo Grotta Gigante (B) and to the mouths of the underground river Timavo (C). The trip will end downtown in Piazza Oberdan (white dot) The field trip will start at 15.00 at the Trieste University (venue of meeting) and will end at approximately 19.30 in central Trieste in Piazza Oberdan. The distance is approximately 30 km one-way; the travel by bus will last less than an hour (one-way), according to the itinerary of figure 1. The sole difficulties are related to the possibly slippery steps and the permanence for 1 hour at 11 degrees with high humidity in the cave, and to the crossing of a main road nearby the Timavo river mouths. 1 2. Field Trip Summary The field trip will cross the Carso/Karst Plateau, from which the geological term “karstic”, related to the dissolution phenomena in carbonatic rock, took its origin. The field trip follows a part of the course of the underground river that flows for about 40 km underground, hidden by the white rocks and the karstic scrub of the Karst: the Timavo River. Its effective path is still unknown: it disappears underground in the Škocjan Caves, flows at a level of about 8 m above sea level,and it can be seen at the bottom of some of the more than 2000 caves known in the so-called “Classic Karst”. -
I 3 - from San Pier D’Isonzo to Sagrado
I 3 - From San Pier d’Isonzo to Sagrado 18 e itinerary connects the township of San Pier d’Isonzo to that of Sagrado by secondary roads and by routes between farm holdings that more or less follow the main canals which, created between the 19th and 20th centuries, allowed the whole of the Monfalcone territory to be drained. e town from which we leave still shows in its central parts, and despite various modi cations, an urban structure related to agriculture, to which the local communities were mainly dedicated until the end of the 19th century. Our route leaves the town by the northwest to join, a er having passed under the motorway bridge, what was g. / Bild 1 once the main road to Fogliano. We journey generally parallel to the course of the river Isonzo and ascend the The San Pietro secondary canal line of the San Pietro secondary canal up to its origin, a little to the west of the houses of the nearby town. e San Pietro secondary canal has been a fundamental e unpaved road is anked on our le by the banks factor in the econo-agrarian development of the of the canal, higher than the level of the road. Other territory. It is one of the secondary canals that branch than this, in the northwest direction towards the river, o from the de Dottori canal, created at the beginning the expanse of the elds is somewhat irregular, marked of the 20th century to irrigate the countryside extending by clumps of rather high trees (mainly poplars, acacia, from the Carst to the sea. -
Pedemontana Colline Pianura
Schede climatiche del Friuli Venezia Giulia SCHEDA CLIMATICA N. 22 osservabile: vento zona: COLLINE, PEDEMONTANA E PIANURA comuni di: Arba, Aviano *, Budoia *, Caneva di Sacile*, Cavasso Nuovo, Fanna, Maniago *, Montereale val Cellina *, Pinzano al Tagliamento, Polcenigo*, Sequals, Vajont, Arzene, Azzano Decimo, Brugnera, Chions, Cordenons, Cordovado, Fiume Veneto, Fontanafredda, Morsano al Tagliamento, Pasiano di Pordenone, Porcia, Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini, Roveredo in Piano, Sacile, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Spilimbergo, Valvasone, Vivaro, Zoppola (PN); Aiello, Aquileia, Artegna, Attimis *, Bagnaria Arsa, Basiliano, Bertiolo, Bicinicco, Buia, Buttrio, Camino al Tagliamento, Campoformido, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cassacco, Castions di Strada, Cervignano, Chiopris, Cividale del Friuli, Codroipo, Colloredo di Montalbano, Corno di Rosazzo, Coseano, Dignano, Faedis *, Fagagna, Fiumicello**, Flaibano, Gonars, Latisana, Lestizza, Magnano, Majano, Manzano, Martignacco, Mereto di Tomba, Moimacco, Mortegliano, Moruzzo, Muzzana, Nimis*, Osoppo, Pagnacco, Palazzolo dello Stella, Palmanova, Pasian di Prato, Pocenia, Porcia di Udine, Porpetto, Povoletto, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Precenicco, Premariacco, Prepotto *, Ragogna, Reana del Roiale, Remanzacco, Rive d'Arcano, Rivignano Teor, Ronchis, Ruda, San Daniele del Friuli, San Giorgio di Nogaro, San Giovanni al Natisone, San Vito al Torre, San Vito di Fagagna, Santa Maria la Longa, Sedegliano, Talmassons, Tarcento *, Tavagnacco, Terzo d'Aquileia, Torreano *, Torviscosa, Treppo Grande, Tricesimo, Trivignano Udinese, Udine, Varmo, Villa Vicentina, Visco (UD); Capriva, Cormons, Dolegna del Collio, Farra d'Isonzo, Fogliano, Gorizia, Gradisca, Mariano, Medea, Moraro, Mossa, Romans, Ronchi dei Legionari, San Canzian d'Isonzo, San Lorenzo Isontino, San Pier d'Isonzo, Savogna d'Isonzo, San Floriano del Collio, Staranzano**, Turriaco, Villesse (GO).