When I Was a Boy, Unrest Was Common but in 1960 Five People Were Murdered in Reggio Emilia. the Song È Morto Tondelli Is a Reminder of This
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bombeaistanbul 14Morti,140Feriti Elettoferrero Marifondazione
Quotidiano fondato da Antonio Gramsci il 12 febbraio 1924 1a FESTA NAZIONALE FIRENZE DEL PARTITO 23 AGOSTO DEMOCRATICO 7 SETTEMBRE Anno 85 n. 207 - lunedì 28 luglio 2008 - Euro 2,00 l'Unità+M www.unita.it «Sto immaginando un personaggio dall’altra vedo anche rassegnazione stiamo vivendo. Non mi piace, perché che vive freneticamente con un uso e per me questo è più doloroso. con la rassegnazione le persone smodato di medicine, gocce, uno La rassegnazione è come una nebbia, non hanno più bisogno della verità» che vive sempre nel frullatore. Ma crea confusione, proprio quella che Antonio Albanese La Repubblica, 27 luglio sta o nand Eletto Ferrero torn ma Rifondazione è come due partiti ■ di Simone Collini Dopo il congresso inviato a Chianciano A Chianciano era arrivato un NESSUNA partito spaccato in due, da RIFONDAZIONE Chianciano ripartono due parti- ti in uno. Il congresso del Prc si GIANFRANCO PASQUINO chiude con Paolo Ferrero eletto segretario grazie ai voti delle esperimento della Sinistra quattro minoranze, con Nichi L’ Arcobaleno, affrettato dalla Vendola «sconfitto ma sereno» scadenza elettorale e nato in sta- che annuncia la nascita di «Ri- to di necessità, senza una guida fondazione per la sinistra», con visibile e convincente, privo di Fausto Bertinotti che si dice un progetto, non poteva avere «preoccupato dalla regressione successo. La inaspettata, ma meri- culturale e politica» del partito tata, scomparsa dal Parlamento che ha guidato per tanti anni e degli esponenti di quello che fu «impressionato dalla violenza soltanto un cartello elettorale è verbale» di alcuni interventi. stata decretata, non dal terremo- segue a pagina 5 to provocato dal «voto utile». -
Rifondazione Comunista Dallo Scioglimento Del PCI Al “Movimento Dei Movimenti”
C. I. P. E. C., Centro di iniziativa politica e culturale, Cuneo L’azione politica e sociale senza cultura è cieca. La cultura senza l’azione politica e sociale è vuota. (Franco Fortini) Sergio Dalmasso RIFONDARE E’ DIFFICILE Rifondazione comunista dallo scioglimento del PCI al “movimento dei movimenti” Quaderno n. 30. Alla memoria di Ludovico Geymonat, Lucio Libertini, Sergio Garavini e dei/delle tanti/e altri/e che, “liberamente comunisti/e”, hanno costruito, fatto crescere, amato, odiato...questo partito e gli hanno dato parte della loro vita e delle loro speranze. Introduzione Rifondazione comunista nasce nel febbraio del 1991 (non adesione al PDS da parte di alcuni dirigenti e di tanti iscritti al PCI) o nel dicembre dello stesso anno (fondazione ufficiale del partito). Ha quindi, in ogni caso, compiuto i suoi primi dieci anni. Sono stati anni difficili, caratterizzati da scadenze continue, da mutamenti profondi del quadro politico- istituzionale, del contesto economico, degli scenari internazionali, sempre più tesi alla guerra e sempre più segnati dall’esistenza di una sola grande potenza militare. Le ottimistiche previsioni su cui era nato il PDS (a livello internazionale, fine dello scontro bipolare con conseguente distensione e risoluzione di gravi problemi sociali ed ambientali, a livello nazionale, crescita della sinistra riformista e alternanza di governo con le forze moderate e democratiche) si sono rivelate errate, così come la successiva lettura apologetica dei processi di modernizzazione che avrebbero dovuto portare ad un “paese normale”. Il processo di ricostruzione di una forza comunista non è, però, stato lineare né sarebbe stato possibile lo fosse. Sul Movimento e poi sul Partito della Rifondazione comunista hanno pesato, sin dai primi giorni, il venir meno di ogni riferimento internazionale (l’elaborazione del lutto per il crollo dell’est non poteva certo essere breve), la messa in discussione dei tradizionali strumenti di organizzazione (partiti e sindacati) del movimento operaio, la frammentazione e scomposizione della classe operaia. -
Metadata of the Chapter That Will Be Visualized Online
Metadata of the chapter that will be visualized online Chapter Title Anti-Semitism and the Arab-Israeli Question: The Italian Left in the First Ten Years of the Republic Copyright Year 2019 Copyright Holder The Author(s) Corresponding Author Family Name Tarquini Particle Given Name Alessandra Suffix Division Organization/University Sapienza University of Rome Address Rome, Italy Abstract In the aftermath of the Second World War, socialists and communists shared a theoretical viewpoint deriving from Marxism and the bipolar line that emerged from the Cold War. In that time, they took a position of harsh criticism against the United States, against the North Atlantic Treaty Organization and against the Christian Democrat government that in Italy led the inclusion of the country in the Western bloc. The two parties of Marxist tradition failed to elaborate a statement or a historiographical reflection on anti-Semitism, as demonstrated by two authoritative sources: the party press and the contribution of intellectuals who in that first decade of republican Italy had had a role and visibility of great importance. In both cases, the interpretation of anti-Semitism was crushed onto that of anti-fascism: concerned with presenting themselves to the public and the world, as the protagonists of the anti-fascist struggle and the rebirth of democracy, socialists and communists, and above all the latter, did not deal with the reasons for, causes, or the outcomes of the persecution of Jews in the 1930s and 1940s or the anti-Semitic demonstrations in the USSR of the 1950s. In some cases, the theme fell under the ax of silence, in others it was presented in an ambiguous way, as one of the many forms of Nazi-fascist violence. -
The Communist Parties Walter Kendall INDEX to European Community No
,_7 europeanFEBRUARY 1969 NO. 120 community COMMON MARKET•COAL AND STEEL COMMUNITY• EURATOM CONTENTS 3 Eurodollars H. Peter Dreyer 6 The Communist Parties Walter Kendall INDEX to European Community No. 109 through No. 119, Insert 9 Frontiers to Vanish for Common Market Farmers 10 U.S. Astronaut Welcomed 11 Europeans Expect Price and Tax Hikes in 1969 12 Italy's Export Tax on Art Works Ruled Illegal The views expressed by contributors do not necessarily reflect the policies of the European Community. EUROPEAN COMMUNITY is published monthly in English, French, Italian, German, and Dutch by the offices of the European Com munity Information Service. Subscriptions can be obtained from the European Community Information Service. Washington, D.C.: 808 Farragut Building, 20006 New York, N.Y.: 155 East 44th Street, 10017 London: 23 Chesham Street, SW1 Paris: 61, rue des Belles-Feuilles Rome: Via Poli 29 Bonn: Zitelmannstrasse 11 The Hague: Alexander Gogelweg 22 Brussels,· 244, rue de Ia Loi Luxembourg: Centre europeen Kirchberg Geneva: 12, rue de Lausanne A copy of this material is filed with the Departmem of Justice where, under the Foreign Agents Registra tion Act of 1938, as amended, the required registra tion statement of the European Community Informa tion Office, 808 Farragut Building, Washington, D, C. 20006, as an agent of the Commission of the Europe a" Communities, Brussels, is available for public in spection. The European Community Information Office is the publisher of this material. Registratio" does not indicate approval of the contents of thiJ material by the United States Government. Eurodollars by H. PETER DREYER The year recently ended was one of unprecedented unrest and local currencies into dollars, are commonly assumed to be gen disturbance in the international monetary world. -
Pietro Ingrao
_g _ _ _ y g Comitato promotore Maria Luisa Boccia, Fondazione Centro studi e iniziative per la Riforma dello Stato-Archivio Pietro Ingrao; Luciana Castellina, Arci; Celeste Ingrao; Angelo Lana, Casa editrice Ediesse; Alberto Olivetti, Fondazione Centro studi e iniziative per la Riforma dello Stato-Archivio Pietro Ingrao; Elena Paciotti, Fondazione Lelio e Lisli Basso; Alfredo Reichlin, Fondazione Cespe; Ugo Sposetti, Fondazione Enrico Berlinguer; Aldo Tortorella, Associazione per il Rinnovamento della Sinistra; Giuseppe Vacca, Fondazione Antonio Gramsci Fotografia Antonio Sansone • Progetto grafico Antonella Lupi e Mr. Kaplan & Co. • Stampa Tipografia O.Gra.Ro. _g _ _ _ y g I cento anni di Pietro Ingrao 30 marzo 2015 Martedì 31 marzo 2015, ore 11 Giovedì 16 aprile 2015, ore 17 Sabato 18 aprile 2015, ore 16.30 Martedì 5 maggio 2015, ore 17 Camera dei Deputati Camera dei Deputati Casino dei Principi Teatro Sala della Regina Sala della Regina Villa Torlonia Villa Torlonia Perché la politica Pietro Ingrao Per un ritratto di Pietro Ingrao Film come arte negli anni della Presidenza della Camera Acrilici, olii, disegni di Alberto Olivetti Rudolf Arnheim e Pietro Ingrao SALUTO DELLA PRESIDENTE a Villa Torlonia DELLA CAMERA DEI DEPUTATI INTERVENGONO MODERA [1935 1936] ALLA INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA Laura Boldrini Marina Sereni Giovanna Marinelli INTERVENGONO MODERA Lidia Ravera INTERVENGONO Ettore Scola Mario Tronti Stefano Dal Bianco Giorgio Napolitano Nicola Campiotti Eugenio Scalfari Jannis Kounellis INTERVENGONO Pier Ferdinando Casini Silvia -
The Italian Communist Party and The
CENTRAL EUROPEAN UNIVERSITY DEPARTMENT OF HISTORY The Italian Communist Party and the Hungarian crisis of 1956 History one-year M. A. In partial fulfillment of the requirements for the degree of Masters of Arts Candidate: Aniello Verde Supervisor: Prof. Marsha Siefert Second reader: Prof. Alfred Rieber CEU eTD Collection June 4th, 2012 A. Y. 2011/2012 Budapest, Hungary Copyright in the text of this thesis rests with the Author. Copies by any process, either in full or part, may be made only in accordance with the instructions given by the Author and lodged in the Central European Library. Details may be obtained from the librarian. This page must form a part of any such copies made. Further copies made in accordance with such instructions may not be made without the written permission of the Author. CEU eTD Collection Acknowledgements I would like to express my frank gratitude to professors Marsha Siefert and Alfred Rieber for their indispensible support, guidance and corrections. Additionally, I would like to thank my Department staff. Particularly, I would like to thank Anikó Molnar for her continuous help and suggestions. CEU eTD Collection III ABSTRACT Despite a vast research about the impact of the Hungarian crisis of 1956 on the legacy of Communism in Italy, the controversial choices of the Italian Communist Party (PCI) have been often considered to be a sort of negative exception in the progressive path of Italian Communism toward modern European socialism. Instead, the main idea of this research is to reconstruct the PCI’s decision-making within the context of the enduring strategic patterns that shaped the political action of the party: can the communist reaction to the impact in Italy of the Hungarian uprising be interpreted as a coherent implication of the communist preexisting and persisting strategy? In order to answer this question, it is necessary to reconstruct how the news coming from Hungary left an imprint on the “permanent interests” of the PCI, and how the communist apparatus reacted to the crisis. -
Elezione Del Presidente Della Repubblica
ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Indice ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Costituzione della Repubblica Italiana: norme che riguardano l’elezione del Presidente della Repubblica ..............pag. 5 Elezione dei delegati delle Regioni per l’elezione del Presidente della Repubblica ...........................................................................................pag. 13 Elenco delle legislature della Repubblica Italiana .......................................pag. 15 Dati sintetici delle elezioni del Presidente della Repubblica .......................pag. 16 I Presidenti della Repubblica – scrutinii ed elezioni - Enrico DE NICOLA...........................................................................pag. 19 - Luigi EINAUDI .................................................................................pag. 21 - Giovanni GRONCHI..........................................................................pag. 24 - Antonio SEGNI..................................................................................pag. 27 - Giuseppe SARAGAT.........................................................................pag. 32 - Giovanni LEONE...............................................................................pag. 43 - Sandro PERTINI ................................................................................pag. 54 - Francesco COSSIGA .........................................................................pag. 64 - Oscar Luigi SCALFARO...................................................................pag. 66 -
La Rivista Del Manifesto
la rivista del manifesto We publish below the article with which Lucio Magri, the editor of La Rivista del Manifesto, announced the suspension of the journal in December 2004. Magri, who joined the Italian Communist Party in the mid 1950s, soon revealed himself as its most original younger thinker, with critical essays on the Popular Front, the revolutionary party (see nlr i/60, 1970), and a striking book on ’68 in France, Considerazione sui fatti di Maggio. In 1969, he was expelled from the pci along with the group of dissidents—Rossana Rossanda, Luigi Pintor, Luciana Castellina, Aldo Natoli and others—who had founded the journal Il Manifesto, judged a dangerous threat by the leadership. Active in the independ- ent Left and the peace movement over the next two decades (see his articles ‘The Peace Movement and European Socialism’, nlr i/131, 1982, and ‘The European Left between Crisis and Refoundation’, nlr i/189, 1991), Magri became for a number of years one of the leaders of Rifondazione Comunista when the pci split, after jettisoning its name, in 1991. Four years later, he withdrew from the rc when it refused to support the formation of the Dini cabinet, created after the Northern League’s defection from Berlusconi’s first government. In 1996, after a narrow electoral victory, the Centre Left came to power. It was under the Prodi government, initially reliant on the rc’s parliamen- tary support, that the veterans of Il Manifesto, in collaboration with the rc leader Fausto Bertinotti and the former-pci intellectuals Pietro Ingrao and Aldo Tortorella, re-created the monthly journal of the 1960s, now (to distinguish it from the daily) as La Rivista del Manifesto, under Magri’s editorship. -
Osservazioni Di Carattere Storico-Politico Sulla Prima Parte Del Documento Congressuale Del Csp-Partito Comunista Che Si Tiene a Roma Dal 17 Al 19 Gennaio 2014
Osservazioni di carattere storico-politico sulla prima parte del documento congressuale del Csp-Partito Comunista che si tiene a Roma dal 17 al 19 gennaio 2014 Compagne e compagni, ora come mai l'affermazione “comunismo o barbarie” ha un senso compiuto. La crisi di sovrapproduzione ha dimostrato a tutti i proletari e alle classi subalterne a cui è rimasto un po' di spirito critico, nonostante il massiccio bombardamento mediatico, come sia ingiusto e pericoloso il sistema capitalistico. La crisi ha anche smascherato e continuerà a farlo, il ruolo dei partiti da quelli reazionari a quelli liberali a quelli socialdemocratici ed essi saranno costretti a dotarsi di sistemi elettorali che facilitino la nascita di governi di coalizione, tutti uniti appassionatamente nel maggioritario, nel tentativo di imbrigliare la lotta di classe facendo leggi a favore dei loro padroni e che tolgano quel poco che è rimasto delle conquiste sociali e politiche alle classi subalterne. L'effetto di tali ammucchiate nel nostro paese ha creato livelli, mai visti a sinistra, di sfiducia in moltissimi compagni e cittadini che hanno smesso di partecipare attivamente alla vita politica ed hanno anche smesso di andare a votare, rifiutando questa vuota democrazia nata con il maggioritario. Questa crisi ha inoltre prodotto negli strati sociali meno esperti nella lotta politica e quindi con meno possibilità nel comprendere le capacità camaleontiche della borghesia, facendosi trascinare da formazioni politiche populiste costruite appositamente dal miliardario o dall'uomo di spettacolo di turno con lo scopo di imbrigliare la protesta sociale impedendo che essa venga egemonizzata dai comunisti. Possiamo quindi dire che in Italia la situazione oggettiva è favorevole per una forte ripresa della lotta di classe anche in senso rivoluzionario, ma manca l'elemento soggettivo: il Partito Comunista. -
TESI DEF Tommaso
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea magistrale in Storia L'esperienza di Claudio Sabattini nelle lotte studentesche e operaie del ‘68-‘69 e nel movimento no global: pensiero e militanza di un sindacalista Fiom Tesi di laurea in Storia dell'Italia contemporanea Relatore: Presentata da: Prof.ssa Fiorenza Tarozzi Tommaso Cerusici Correlatore: Dott.ssa Eloisa Betti SESSIONE III ANNO ACCADEMICO 2011/2012 INDICE INTRODUZIONE. ..............................................................................................................3 PRIMA PARTE. CLAUDIO SABATTINI E IL SECONDO BIENNIO ROSSO A BOLOGNA. ............5 1. CLAUDIO SABATTINI E LA SEZIONE UNIVERSITARIA COMUNISTA: LA GENESI DEL RAPPORTO OPERAI-STUDENTI A BOLOGNA ..........................6 2. ...CLAUDIO SABATTINI E L’INCONTRO TRA MOVIMENTO STUDENTESCO E MOVIMENTO OPERAIO A BOLOGNA NEL SECONDO BIENNIO ROSSO ...34 Pancaldi ...................................................................................................................44 Sasib .........................................................................................................................46 Longo .......................................................................................................................49 Ducati .......................................................................................................................56 3. LE ELABORAZIONI SUL RAPPORTO OPERAIO-STUDENTI A BOLOGNA NEL SECONDO BIENNIO ROSSO: SEZIONE COMUNISTA E FIOM -
Italian Political Parties' Stances from the Council of Hannover to Maastricht
Department of Political Science Bachelor of Arts in Politics, Philosophy and Economics Chair in History of Political Institutions How to deal with European Integration: Italian political parties’ stances from the Council of Hannover to Maastricht Supervisor: Student: Lucia Bonfreschi Greta Gabbarini 073632 ACCADEMIC YEAR 2015/2016 Table of contents Introduction Why this research The time frame and political parties Chapter 1 Italian political parties from Hannover to the fall of the Berlin wall 1.1 The Italian and European historical/political context in the 80’s 1.2 Italian political parties and the European integration 1.3 The first steps towards the monetary union : The Hannover European council 1.4 The fall of the Berlin wall: towards a new Europe Chapter 2 The difficult road towards Maastricht 2.1 Consequences of 1989 European elections: Further directions by Italian political parties 2.2 European and German unification: the point of view by Italian political parties 2.3 New parties on the scene: PDS and Lega Nord 2.4 The first steps of the path towards Maastricht Chapter 3 The ratification of the Maastricht treaty within the crisis of the Italian party system 3.1 The ratification of the Maastricht treaty and the Italian crisis 3.2 The ratification of the treaty: positions by RC, PSD, MSI, LN 3.3 The imprint given by Maastricht at the end of a party system 3.4 The Italian political parties and Europe in 1993 Conclusions Bibliography INTRODUCTION Why this research The purpose of this thesis is to analyze more in depth the relations among Italian political parties and the European integration process, their contribution to this construction and the communitarian influences on Italian political cultures. -
Non È Da «Conservatori»
10COM01A1004 ZALLCALL 11 21:18:24 04/09/97 ICOMMENTI l’Unità 17 Giovedì 10 aprile 1997 L’INTERVENTO UN’IMMAGINE DA... DALLA PRIMA Non è da «conservatori» le che si facevano ai vecchi entro due o tre mesi. Se saran- difendere il lavoro tempi, quando c’era il penta- no risposte positive vuol dire partito: si riuniscono gli stati che il centrosinistra potrà can- maggiori dei partiti di gover- didarsi davvero a portare l’Ita- dalla flessibilità senza regole no, discutono un po’, lavorano liaal2000-einEuropa-eche di diplomazia e poi trovano un le sofferenze di questi giorni accordo di facciata e stendono sono state solo le manifesta- CARLO SMURAGLIA un comunicato. Se sarà così zioni di un malessere passeg- PRESIDENTE COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO anche stavolta, sarà l’atto di gero.Altrimenti dovremo morte della maggioranza. Sarà prendere atto che l’Albania N OCCASIONE della discussio- espresso dal governo e sempre la resurrezione della Dc. La fi- non è stato solo un incidente e ne del cosiddetto «pacchetto senza drammi, senza difficoltà, ne della primavera dell’Ulivo. che la maggioranza non esiste Treu», ma soprattutto dopo senza scomodare «premesse teori- Bisogna che non sia così. Ma più davvero. E allora sarà me- l’approvazione del testo da I che», ma semplicemente restando allora cosa si deve fare? I pro- glio tornare alle urne. parte del Senato, ne sono state nell’ambito di quella normale dia- dette e scritte davvero di tutti i co- lettica che c’è e deve esserci nei blemi che la maggioranza ha Per superare la prova biso- lori, spesso con totale disinforma- rapporti fra il governo e il Parla- di fronte sono di tale portata gna che tutti gli alleati si assu- zione, talvolta anche con qualche mento ed anche con la sua stessa che è del tutto inutile provare mano le proprie responsabili- inaccettabile callidità.