2004 Parte 2 Pp. 328-655

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

2004 Parte 2 Pp. 328-655 La Lazzari non fu l'unica artista con la quale lo studio Lapa­ niche ed estetiche che oggi sarebbero improponibili oltre che dula ebbe un'intensa collaborazione nell'esecuzione di arredi. estremamente costose. I tempi, come d'altra parte anche le ri­ La sistemazione di negozi e locali pubblici è una vicenda vasta sorse economiche, erano limitati: il completamento dei lavori di I , ma nel complesso poco esplorata che la connotazione di «arte un bar non superava mai i due mesi. Situazioni particolari ren­ minore» ha condannato all'indifferenza della critica, all' igno­ devano quasi obbligatorio il ricorso agli artisti. I materiali pre­ ranza degli amministratori e poi alla distruzione. A Roma, prima giati erano cari o, più semplicemente, introvabili (soprattutto nel dell'ultima Guerra e nel secondo Dopoguerra (soprattutto nel pe­ primo periodo) e, di conseguenza, si affidava facilmente il trat­ riodo 1947-1951 anche se vi sono esempi fino ai primi anni '60), tamento di superfici o la realizzazione di altri elementi dell'arre­ vennero realizzati od ammodernati centinaia di caffè, negozi, ri­ do ad artisti. Afro Basaldella, Pericle Fazzini, Eugenio Fegarot­ storanti e cinematografi. In molti casi si ebbe una singolare e sti­ ti, Bice Lazzari, Leoncillo Leonardi, Sebastiano Matta, Amerigo molante collaborazione tra architetti, scultori e pittori. Varie so­ Tot, Angelo Savelli e molti altri collaborarono con lo studio La­ no le matrici di un'esperienza, rimasta pressoché unica nella sto­ padula. Gli artisti, non ancora noti o già affermati, erano dispo­ ria dell'Arte moderna e contemporanea, tra queste non può es­ sti, per compensi relativamente modesti (certamente inferiori al sere trascurata la comune formazione dei protagonisti avvenuta costo della «boiserie» di noce o della tappezzeria in damasco di seta), a realizzare affreschi, oli, mosaici, stucchi, graffiti, vetri nei licei artistici e nelle accademie di belle arti. In questa attivi­ tà si impegnarono architetti sia giovani che già affermati (oltre incisi, ceramiche, bronzi e sbalzi. Inoltre, fatto non tr~urabile ad Ernesto ed Attilio, Andrea Busiri-Vici, Enrico Del Debbio, nell'organizzazione del cantiere, erano disposti a lavotare di not­ te senza intralciare così gli operai nelle altre lavorazioni. La rea­ Marcello Piacentini e molti altri). Si erano create, tra l'altro, del­ lizzazione delle opere d'arte non avveniva con la mera sovrap­ le particolari condizioni che favorirono, in numerose occasioni, la realizzazione di opere importanti. I gestori chiedevano di ave­ posizione di elementi decorativi all'opera dell'architetto ma era una vera e propria integrazione. L'arredamento insieme a super­ re un arredo moderno e funzionale ma, per fortuna, non avevano fici, sagome e volumi era, sin dall'inizio, immaginato e disegna­ modelli e stili precostituiti: forse per effetto dell'isolamento a cui l'Italia era stata costretta in precedenza. Le scelte erano, to con il trattamento che poi gli artisti avrebbero dato loro. Si ag­ giunga poi che, come già accennato, vi erano notevoli affinità di quindi, lasciate agli architetti: che partivano dall'esperienza di cultura, sensibilità estetica, formazione ed esperienze tra archi­ un Razionalismo «ammorbidito» e «corroborato» dai contributi tetti (che spesso erano anche pittori e scultori) ed artisti che, non dell'Arte moderna nazionale ed internazionale. Lo dimostrano la a caso, frequentavano gli stessi luoghi (oltre alle gallerie d'arte, sensibilità a colore, materiali, luce, dinamica di linee e sagome l'Art Club di via Margutta, il bar Rosati ed il bar Canova di piaz­ di superfici. Le imprese favorivano la realizzazione di soluzioni za del Popolo, la trattoria Menghi di via Flaminia, la fiaschette­ pratiche e scoraggiavano qualsiasi intervento pretenzioso ed an­ ria Beltrame di via della Croce, la trattoria da Carlino di via Ca­ ti-economico ma, nello stesso tempo, disponevano ancora di ot­ nova e pochi altri). In questa atmosfera era relativamente facile timi artigiani. La presenza di artigiani di altissimo livello è an­ creare lavori moderni, ben eseguiti e spesso significativi dal pun­ cora ben visibile, dai pochi esempi rimasti, nella qualità della la­ to di vista dell'architettura o più semplicemente del gusto. Di vorazione di marmi, metalli, ceramiche e vetri con soluzioni tee- 329 328 tutto ciò oggi non vi è quasi più traccia. Nessuno ha pensato fos­ mento. In teoria la legge obbligherebbe la conservazione o al­ se il caso di tutelare gli arredi od almeno conservare le opere meno il parere della Soprintendenza per ogni opera che abbia più d'arte. Non risulta esserci nemmeno una documentazione suffi­ di cinquant'anni ma nessuno, tranne pochissimi casi, se ne è mai ciente: almeno a giudicare da quanto compare in mostre e pub­ interessato. blicazioni. I successivi rifacimenti, in stile «assiro-milanese» Nell'archivio vi è traccia di molti arredamenti eseguiti o solo (come qualcuno li ha definiti) o «old England» o per un certo progettati da Attilio ed Ernesto nel periodo 1947-1965. La docu­ sciagurato periodo «Barbarella» e via via sino alle realizzazioni mentazione rimasta è molto scarna e si riduce, in molti casi, a più recenti, hanno distrutto tutto. Facendo un conto approssima­ poche planimetrie e studi di particolari: sia perché i disegni ve­ tivo ma realistico: «la quantità di opere d'arte finite nelle disca­ nivano portati in cantiere e qui andavano perduti o, a lavori ulti­ riche equivale, senza esagerazione, all'incendio ed al crollo di mati, rimanevano all'impresa, sia perché molte decisioni veni­ un'ala della Galleria Nazionale d'Arte Moderna». vano prese e schizzate sul posto con artigiani ed artisti. Ma non Tranne pochissimi esempi di sensibilità e cultura dei nuovi mancano, in qualche caso fortunato, prospettive a tempera, ac­ arredatori, sorte simile hanno avuto a Roma anche i così detti querello o matita con l'indicazione delle superfici decorate, stu­ «negozi d'epoca». Le loro caratteristiche sono però sostanzial­ di accurati di luci, materiali e colori e progetti dei singoli mobi­ mente diverse: perché appartenenti a gusto e tecniche ancora ot­ li. Un fatto, che dà concretamente la sensazione di una mentali­ tocenteschi. Il negozio, progettato e realizzato tra la fine del- tà diversa dall'attuale, è la totale assenza di fotografie. Tra i 10- 1 1'0ttocento ed i primi del Novecento, era opera di un unico arti­ cali più importanti, tutti redatti con la collaborazione di artisti, vi sta che lo aveva disegnato in ogni dettaglio decorativo e poi af­ sono: il bar Brasi! a via del Corso, il bar delle Muse nella piazza fidato alla realizzazione di artigiani di altissima specializzazio­ omonima, il bar Mocambo a via della Croce, un bar-torrefazione ne. Banconi, vetrine, armadi e rivestimenti erano intagliati, spes­ di piazza Bologna, un bar a santa Maria Maggiore, un bar in via so i soffitti erano a stucco ed affrescati, la stessa cura si ritrova­ del Tritone, la pizzeria Capri a via Vittoria, il ristorante il Cubo a va in pavimenti, lampade e in tutti gli altri arredi. Purtroppo an­ via Sicilia, l'agenzia Il Tempo alla Galleria Colonna e tanti altri. ch'essi non sono stati rispettati ed è inutile andare a cercare, ad In particolare vanno ricordati: il nuovo arredamento del bar esempio, il bar Ronzi & Singer a piazza Colonna, la pasticceria Berardo alla Galleria Colonna che venne progettato nel 1948 in­ Moriondo & Gariglio o la gioielleria Masenza a via del Corso sieme da Ernesto ed Attilio che ne diresse anche i lavori. Il pia­ (celebre tra l'altro perché faceva realizzare i suoi gioielli ad ar­ no terra era diviso in due grandi ambienti: il primo dava sul por­ tisti come Afro Basaldella, Mirko Basaldella, Franco Cannilla, ticato dal lato della piazza; il secondo si affacciava sulla Galle­ Nino Franchina, Lorenzo Guerrini, Edgardo Mannucci, Giulio ria dalla quale era separato dal palco dell'orchestra. Il piano su­ Turcato). Soltanto pochissimi si sono salvati, soprattutto per la periore era invece un unico grande salone delle feste. Il soffitto passione dei proprietari. con bassorilievi in stucco bianco era di Eugenio Fegarotti (l 'o­ Assolutamente nessuna forma di vincolo effettivo protegge pera è stata appena distrutta nei lavori di «restauro» della Galle­ gli arredi dei negozi e locali pubblici, a qualunque epoca appar­ ria) ed il pavimento a mosaico (anch'esso distrutto) di Bice Laz­ tengano, per cui è possibile in qualsiasi momento il loro disfaci- zari. 330 331 L'arredamento del caffè Aragno a via del Corso venne pro­ nel tempo, al suo interno od intorno ad esso e di un insieme di: gettato e diretto nel 1951 da Attilio. L'intervento di rinnovo ri­ ricordi, collaborazioni di lavoro o solo affinità culturali, cono­ guardò il salone e la saletta sul Corso mentre venne restaurata scenze antiche od invenzioni originali, tecniche e magisteri, mo­ con rispetto ed amore l'antica sala dell'orologio su via delle di di fare o di vedere e, perché no, aneddoti. Quasi mai queste Convertite. L'altra sala su via delle Convertite, famoso luogo tracce si trovano in documenti (o solo in essi), il più delle volte d'incontro di intellettuali e politici, era stata già distrutta da tem­ sono nella memoria delle persone, che lavorarono a studio o che po. I damaschi di seta del salone, oramai lisi, vennero sostituiti ancora lo frequentano, di amici, vecchi collaboratori, artigiani e dai graffiti di Afro Basaldella (in parte queste opere sono state da committenti. Se un giorno si vorrà seriamente ricostruire un pe­ poco «inaspettatamente» e «miracolosamente» ritrovate). La sa­ riodo o la genesi di una opera, queste informazioni (se ancora letta venne rinnovata con un controsoffitto pensile di legno di­ esisteranno le fonti) potrebbero essere determinanti per una cor­ pinto dalla Lazzari e le pareti furono coperte da una tenda di fu­ retta interpretazione.
Recommended publications
  • I Tanti Motivi Di Quest'elezione «Ho Fiducia In
    PAG. io / roma - regione l'Unità / venerdì 28 settembre 1979 Luigi Petroselli è da ieri sera, dopo il dibattito e il voto del consiglio comunale, il nuovo sindaco di Roma I tanti motivi di quest'elezione «Ho fiducia in questa città Il segretario regionale del PCI, che succede a Giulio Carlo Argan, ha ricevuto viva, democratica, aperta» 39 suffragi - La seduta è durata per tutta la giornata - Falomi: una sostanziale Il discorso di saluto, dopo reiezione, del compagno Petroselli - « Si risana continuità - La posizione vecchia della DC - Gli interventi di Severi, Pala e Mammì Roma solo affrontando i problemi degli emarginati, dei giovani, degli anziani » « Petroselli 39 voti, bianche luigi Severi — capogruppo so­ Subito dopo l'elezione, il amicizia non fa velo al dove­ renti e quotidiane di resa al gli uomini, le istituzioni, la 20... *: quando il prosindaco cialista — e di Antonio Pala compagno Luigi Petrosel­ re che io sento oggi di ren­ peggio, alla prepotenza e ai società. Btnzoni legge i risultati della — capogruppo socialdemocra­ li. ha rivolto al consiglio dere omaggio, in qualità di veleni di quanti si adoperano Sta a noi dimostrare che la votazione e proclama sinda­ tico —. Continuità che certo comunale un discorso di sindaco di Roma, a Giulio di sfruttarla e di piegarla ai città è anche dei giovani e co il compagno Luigi Petro­ non vuol dire piatta soddisfa­ saluto del quale pubbli­ Carlo Argan come ad un cit­ propri fini particolari ma in­ selli la gente torna ad ap­ zione per l'esistente. In tutti per i giovani che aspirano a chiamo ampi stralci.
    [Show full text]
  • Colpisce Poi La Versatilità Incredibile Di Molti Romanisti, Specialmente Dei
    ROMANISTI DI IERI Sommario di notizie bibliografiche dei Soci scomparsi fino al 2002 redatto a cura di Manlio Barberito, Umberto Mariotti Bianchi, Antonio Martini ed Armando Ravaglioli nell’ottobre 2002 rivisto da Tommaso di Carpegna Falconieri, Marco Ravaglioli e Claudio Ceresa nel febbraio-marzo 2015 1 La quasi totalità delle schede è stata redatta da Armando Ravaglioli. Per la ricerca e la raccolta delle notizie, un grazie innanzitutto a Manlio Barberito e Antonio Martini; ma anche a Laura Biancini, Luigi Ceccarelli, Claudio Ceresa, Antonio D’Ambrosio, Filippo Delpino, Francesca Di Castro, Laura Gigli, Giovanni Guidi, Giuliano Malizia, Franco Onorati, Ugo Onorati, Letizia Pani Ermini, Paola Pavan, Francesco Piccolo, Willi Pocino, M. Teresa Russo Bonadonna, Rinaldo Santini, Donato Tamblè, Marcello Teodonio, Paolo Tournon, Paolo Emilio Trastulli e Paolo Vian. Un grazie anche a Vincenzo Morelli, prezioso coordinatore delle moltissime schede. Dei difetti (ce ne sono certamente) risponde il Presidente in carica, il quale è convinto che il meglio è nemico del bene e che, visto che non si finisce mai di perfezionare, si rischiava di rinviare l’uscita alle calende greche, anche per la constatata irreperibilità di alcuni dati che si evince del resto dal testo: in un caso non siamo riusciti a sapere nulla, oltre il nome e l’indirizzo (di tanti anni fa). Qualcuno potrà sottolineare lo squilibrio fra le schede, per cui a volte la loro lunghezza non corrisponde alla statura del personaggio. Di questo fatto le cause sono molte, non ultima l’incredibile già ricordata difficoltà di reperire notizie, mentre per alcuni nomi famosi è parso superfluo dilungarsi.
    [Show full text]
  • 2014 Parte 2 Pp. 260-523
    C.E. Rappaport - Bibliopola LAURA LALLI ;, ·" .·,, / .," ,,·/.,,, / e' ,, ,' / ._,, I'~,/' "',~ -'" Nota a molti come una tra le più famose librerie d'antiquaria­ f/. :,.,,,, to, nel corso del Novecento, la Libreria Rappaport ha cambiato //;,,~/~ numerose sedi tutte situate nel centro storico romano: dapprima .. ,' f /< !" in Via Bocca di Leone 13, successivamente in Via del babuino ''/<<'/ .. '/' "' $ / 153, Piazza Trinità dei Monti ed oggi ubicata in Via Sistina L. .. , /"~ li.~ , , · . .:/ ... ~~ j _:,. 23, di fronte al celebre Teatro Sistina. L'attività fu iniziata nel ~ -~<t- I ~--P._~-~. secolo scorso da Carl Ewald Rappaport e proseguita dalla figlia Elisabeth Rappaport Seacombe per essere diretta oggi dal nipote Bemard Seacombe1• Quest'ultimo racconta che, ai primi del No­ vecento, numerosi librai antiquari, a causa di una saturazione in­ terna del mercato, si trasferirono dalla Germania per giungere in Italia ed affermare la loro indiscussa scuola in campo antiquario grazie all'estrema professionalità dei suoi operatori. L'Italia era il confine più vicino e più appetibile per favorire una rete com­ merciale e distributiva. Una particolare migrazione di personag­ gi legati al mondo del libro, prevalentemente di area germanica, varcarono le Alpi con l'intento di esportare la loro passione e di trasformarla in ragione di vita. Basti ricordare alcuni tra i nomi di coloro che fondarono tra le più importanti e longeve dinastie editoriali: Olschki, Hoepli, Le Monnier, Sperling & Kupfer, Lo­ escher, Seeber e Rosenberg. Carl Ewald Rappaport seguì la tendenza non solo perché 1 Questo articolo è frutto di una conversazione avvenuta lo scorso 1 Bicigiocoliere luglio nello studio della Libreria Rappaport con Bemard Seacombe, nipote di Carl Ewald Rappaport.
    [Show full text]
  • Mutui Per La Bonifica Agraria Dell'agro Romano E Pontino
    PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXXXI MUTUI PER LA BONIFICA AGRARIA DELL’AGRO ROMANO E PONTINO (1905-1975) INVENTARIO a cura di NELLA ERAMO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2008 PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXXXI MUTUI PER LA BONIFICA AGRARIA DELL’AGRO ROMANO E PONTINO (1905-1975) INVENTARIO a cura di NELLA ERAMO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2008 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Servizio III - Valorizzazione, promozione, formazione e relazioni internazionali Direttore generale per gli archivi: Luciano Scala Direttore del Servizio III: Patrizia Ferrara Cura redazionale: Maria Grazia Lippolis Fotografie: Manlio Benedetti Trascrizione dei documenti in Appendice: Anna Maria De Rossi ©2008 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 978-88-7125-296-4 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma Stampato da: Tipografia Mura- Roma SOMMARIO Premessa di Patrizia Ferrara p. VII Presentazione di Aldo G. Ricci IX INTRODUZIONE 1 L’Agro romano e il testo unico del 1905 per la bonifica agraria 3 La Commissione di vigilanza e la pianificazione degli interventi di miglioramento fondiario 14 I primi contratti di mutuo 23 L’estensione del testo unico ad altri territori del comune e della provincia di Roma 26 Mutui per i centri rurali: i primi nuclei delle borgate romane 28 I provvedimenti degli anni 1919-20 e i mutui alle società
    [Show full text]
  • BACINO DI UTENZA Scuole: ZONA VILLA BONELLI
    BACINO DI UTENZA ZONA VILLA BONELLI - PORTUENSE scuole: CASTELLO INCANTATO - BENUCCI - GULLIVER SCARABOCCHIO - VACCARI LARGO GAETANO LA LOGGIA LARGO GIUSEPPE LA MASA LARGO GUGLIELMO MENGARINI LARGO LENIN LARGO LEOPOLDO RUSPOLI LARGO LIVIO ZAMBECCARI LARGO OLIVIERO ZUCCARINI LARGO SANTA SILVIA PIAZZA AUGUSTO LORENZINI PIAZZA DORIA PA PHILI PIAZZA NICOLA CAVALIERI PIAZZA PIETRO PURICELLI VIA ADEODATO MATRICARDI VIA ADOLFO PRASSO VIA AGOSTINA NOVELLA VIA ALBERTO MANCINI VIA ALESSANDRO BRISSE VIA ALESSANDRO GUICCIOLI VIA AMBROGIO FUSINIERI VIA AMILCARE CUCCHINI VIA ANGELO BASSINI VIA ANSELMO CIAPPI VIA ANTONIO FRATTI VIA ANTONIO MOSTO VIA ANTONIO OROBONI VIA ASCANIO FENIZI VIA AGUGUSTO VANZETTI VIA CAMILLO GUIDI VIA CAMILLO MONTALCINI VIA CASTAGNETO CARDUCCI VIA DEGLI IRLANDESI VIA DEGLI ORTI SPAGNOLI VIA DEL FORTE PORTUENSE VIA DELL'IMBRECCIATO VIA DI SAN MARTINO VALPERGA VIA DI VIGNA PIA 1 BACINO DI UTENZA ZONA VILLA BONELLI - PORTUENSE scuole: CASTELLO INCANTATO - BENUCCI - GULLIVER SCARABOCCHIO - VACCARI VIA DOMENICO FRUGIUELE VIA DOMENICO LUPATELLI VIA DOMENICO VIETRI VIA EMILIO ALMANSI VIA ENRICO ALBANESE VIA ENRICO CRUCIANI ALIBRANDI VIA ENRICO GUJ VIA ENRICO MEDI VIA ENRICO MIZZI VIA ENRICO PALLINI VIA ERCOLE BOMBELLI VIA ERMENEGILDO FRANCESCONI VIA ERNESTO TEODORO MONETA VIA ERRICOMALATESTA VIA ETTORE PALADINI VIA FEDERICO JORINI VIA FELICE POGGI VIA FILIPPO TAJANI VIA FRANCESCO CALZOLAIO VIA FRANCESCO CRISPIGNI VIA FRANCESCO PALLAVICINI VIA FRANCESCO RIPANDELLI VIA FRANCESCO SAVERIO BENUCCI VIA FRANCESCO SAVERIO SOLARI VIA GAETANO
    [Show full text]
  • Mondiali a Rìschio Terali
    trw WW -< 0 r KJ vo *» UÌ Ci 5 -< > ; m a- Giornale Anno 66", n. 207 Spedizione in abb. post gr. 1/70 del Partito L 1000/ arretrali L 2000 comunista Domenica f Unità italiano 3 settembre 1989 * Apre Venezia Tanti film in bocca Editoriale La Cgil: governo e Montezemolo non hanno rispettato gli accordi sugli stadi al «Leone» Pizzinato: «Ecco le garanzie che pretendiamo dopo la tragedia di Palermo» Si ricomincia. Toccherà al Mahabharata stasera dare il via ufficiale alla quarantaseiesima Mostra del cinema e da de­ mani arrivano i film in concorso. Dodici giorni pieni di pelli­ cole. di divi e di registi. E una vigilia ricca di polemiche so­ prattutto sulla rappresentanza italiana. I «nostri* sono trop­ pi? E poi sono quelli giusti? Scola, Wettmuller, Loy in con­ corso, Moretti come «evento speciale*, I giovani nelle colla­ Mondiali a rìschio terali. Eccoli alla prova dello schermo. AULE PAGINE 17.16*18 Errore A morte i sofisticatoli di ac­ MASSIMO D'ALIMA qua o alimenti: cosi vuole la «Senza sicurezza stop ai lavori» sulla Gazzetta: Repubblica Italiana. Ma la pena di morte pena di morte non era stata abolita dalla nostra Costitu­ ai sofisticatoli zione? Secondo la più auto­ hissà quale obiettivo sì proponeva l'on. De Mi­ Pizzinato a Genova preannuncia la rottura della «tre- «saremmo costretti ad adotta- revole delle fonti giuridiche, ta convocando questa sconcertante riunione gua» sindacale in vista dei Mondiali se il governo re tutte le iniziative sindacali del Cn della De. È difficile pensare che egli la «Gazzetta Ufficiale», essa avesse preordinato la mediocre commedia di non garantirà norme di sicurezza nei cantieri degli necessarie.
    [Show full text]
  • Consiliature Del Comune Di Roma E Di Roma Capitale
    CONSILIATURE DEL COMUNE DI ROMA E DI ROMA CAPITALE NOVEMBRE 1944 – Soppressione del Governatorato di Roma e assoggettamento dell’Ente alla disciplina giuridica degli altri Comuni, con alcune eccezioni relative al controllo di merito sugli atti, demandato al Ministero dell’Interno. Fino allo svolgimento delle elezioni, il Sindaco e la Giunta municipale provvisoria – composta da dodici membri effettivi e sei supplenti e titolare anche delle funzioni del Consiglio Comunale – furono nominati dal Ministro dell’Interno (D.Lgs.Lgt. 17 novembre 1944, n. 426). ______________ giugno 1944 – Commissario governativo Roberto Bencivenga giugno 1944 – Sindaco (nominato) Filippo Andrea Doria Pamphili ELEZIONI SINDACO I) 1946 Salvatore Rebecchini 28 dicembre 1946 – Gestione Commissariale 1 II) 12 ottobre 1947 Salvatore Rebecchini III) 25 maggio 1952 Salvatore Rebecchini IV) 27 maggio 1956 Umberto Tupini – Urbano Cioccetti V) 6 novembre 1960 Urbano Cioccetti 10 luglio 1961 – Gestione Commissariale 2 VI) 10 giugno 1962 Glauco Della Porta – Amerigo Petrucci VII) 12 giugno 1966 Amerigo Petrucci – Rinaldo Santini – Clelio Darida VIII) 13 giugno 1971 Clelio Darida IX) 20 giugno 1976 Giulio Carlo Argan – Luigi Petroselli X) 21 giugno 1981 Luigi Petroselli – Ugo Vetere XI) 12 maggio 1985 Nicola Signorello – Pietro Giubilo 19 luglio 1989 – Gestione Commissariale 3 XII) 29 ottobre 1989 Franco Carraro 20 aprile 1993 – Gestione Commissariale 4 XIII) 21 novembre e 5 dicembre 1993 5 Francesco Rutelli XIV) 16 novembre 1997 Francesco Rutelli 29 gennaio 2001 – Gestione Commissariale 6 XV) 13 e 27 maggio 2001 Walter Veltroni XVI) 28-29 maggio 2006 Walter Veltroni 26 febbraio 2008 – Gestione Commissariale 7 XVII) 13-14 e 27-28 aprile 2008 8 Gianni Alemanno XVIII) 26-27 maggio e 9-10 giugno 2013 Ignazio Marino 30 ottobre 2015 – Gestione Commissariale 9 XIX) 5 e 19 giugno 2016 Virginia Raggi __________ 1 Affidata a Mario De Cesare.
    [Show full text]
  • Sindaci Di Roma - Wikipedia
    Sindaci di Roma - Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Sindaci_di_Roma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Segue la cronotassi dei sindaci di Roma, dal 1870, data del passaggio della Capitale dallo Stato Pontificio al Regno d'Italia, ad oggi. Indice 1 Cronotassi dei sindaci 1.1 Regno d'Italia (1870-1946) 1.2 Repubblica Italiana (1946-oggi) 2 Amministrazione attuale 3 Note 4 Voci correlate Regno d'Italia (1870-1946) 1 di 6 20/11/2010 15.39 Sindaci di Roma - Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Sindaci_di_Roma Periodo Primo Cittadino Partito Carica Note Presidente 23 settembre 30 settembre Michelangelo Caetani della Giunta 1870 1870 di Governo 30 settembre novembre 1870 Guido di Carpegna Falconieri Commissario 1870 Facente novembre 1870 dicembre 1870 Giuseppe Lunati funzioni sindaco Facente dicembre 1870 marzo 1871 Filippo Andrea Doria Pamphili funzioni sindaco Facente marzo 1871 maggio 1871 Giovanni Angelini funzioni sindaco maggio 1871 ottobre 1871 Francesco Pallavicini Sindaco Facente ottobre 1871 maggio 1872 Francesco Grispigni funzioni sindaco Facente maggio 1872 maggio 1872 Giuseppe Troiani funzioni sindaco Facente maggio 1872 novembre 1872 Pietro Venturi funzioni sindaco novembre 1872 luglio 1874 Luigi Pianciani Sindaco[1] luglio 1874 novembre 1877 Pietro Venturi Sindaco[2] novembre 1877 luglio 1880 Emanuele Ruspoli Sindaco[3] Facente luglio 1880 ottobre 1881 Augusto Armellini funzioni sindaco ottobre 1881 maggio 1882 Luigi Pianciani Sindaco maggio 1882 dicembre 1887 Leopoldo Torlonia Sindaco[4] gennaio 1888 novembre 1889 Alessandro
    [Show full text]
  • Collana Dell'archivio Storico Capitolino
    CARTE SCOPERTE collana dell’Archivio Storico Capitolino 1 Direzione della collana Mariarosaria Senofonte, Laura Francescangeli, Vincenzo Frustaci, Patrizia Gori, Elisabetta Mori Consulenti scientifici Mario Bevilacqua, Marina D’Amelia, Marco De Nicolò, Anna Esposito, Francesco Giovanetti, Simona Lunadei, Paola Pavan, Maria Grazia Pastura, Carlo Maria Travaglini Segreteria di redazione Maria Teresa De Nigris e-mail: [email protected] L’inventario delle carte di Nicolò Licata Etica e politica di un consigliere comunale (1915-1983) a cura di Maria Renata Gargiulo viella © 2012 Viella s.r.l. - Archivio Storico Capitolino Tutti i diritti riservati Prima edizione: ottobre 2012 ISBN (carta) 978-88-8334-989-8 ISBN (e-book) 978-88-8334-990-4 Copertina: Studio Polo 1116 viella libreria editrice via delle Alpi, 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 758 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Mariarosaria Senofonte, Introduzione 7 Paolo D’Anselmi, La donazione 9 Patrizia Gori, L’acquisizione 11 Carlo Maria Travaglini, Un caso esemplare di valorizzazione 15 L’ INVENTARIO , a cura di Maria Renata Gargiulo Introduzione archivistica 19 Inventario dell’Archivio Licata 31 Documenti personali 31 Attività politica 36 Attività istituzionale 70 Allegati 178 La biblioteca di Nicolò Licata, a cura di Loredana Magnanti 213 Appendice fotografica 225 Mariarosaria Senofonte Introduzione L’Archivio Storico Capitolino è l’archivio della storia e degli atti delle amministrazioni della città, è l’archivio delle famiglie e delle persone che hanno dato il proprio contribuito al governo della città, è l’archivio dei luoghi, degli edifici, dei monumenti, delle tradizioni della città. L’Archivio Storico Capitolino accoglie in se la biblioteca storica di Roma Capitale e raccoglie i giornali della città.
    [Show full text]
  • Nome Della Strada Inclusa in Area Agevolabile Descrizione
    Comune di Roma - Dipartimento XIX - V U.O. Autopromozione sociale Elenco strade con indicazione ammissibilita' ad agevolazione Inclusa in area Nome della Strada Descrizione agevolabile NOTA BENE ALCUNE VIE DI RECENTE ISTITUZIONE POTREBBERO NON FIGURARE NELL'ELENCO. PER INFORMAZIONI: [email protected] ARCO DEGLI ACETARI NO ARCO DEGLI ACQUASPARTA NO ARCO DELLA CHIESA NUOVA NO ARCO DELLA PACE NO ARCO DI SANTA MARGHERITA NO BELVEDERE ANTONIO CEDERNA NO BELVEDERE DEL LAGO DEL GIGLIO NO BELVEDERE GIOVANNI CAROSIO NO BELVEDERE TARPEO NO BORGHETTO DEI PESCATORI NO BORGHETTO DELLA CASTELLUCCIA SI BORGHETTO DI VIA LABICO SI BORGHETTO FARNETO NO BORGHETTO MADONNA DEL POZZO NO BORGO ANGELICO NO BORGO DI SOPRA SI BORGO DI SOTTO SI BORGO PIO NO BORGO SAN LAZZARO NO BORGO SANT'ANGELO NO BORGO SANTO SPIRITO NO BORGO VITTORIO NO CAMPO DÈ FIORI NO CIRCONVALLAZIONE APPIA NO CIRCONVALLAZIONE ARDEATINA NO CIRCONVALLAZIONE AURELIA SI CIRCONVALLAZIONE CASILINA SI CIRCONVALLAZIONE CLODIA NO CIRCONVALLAZIONE CORNELIA PARZIALMENTE Da Via Urbano II a Piazza dei Giureconsulti CIRCONVALLAZIONE DELLA STAZIONE TIBURTINA SI CIRCONVALLAZIONE GIANICOLENSE NO CIRCONVALLAZIONE NOMENTANA NO CIRCONVALLAZIONE OSTIENSE PARZIALMENTE Solo il tratto compreso fra Via Ostiense e Via Girolamo Benzoni CIRCONVALLAZIONE SALARIA NO CIRCONVALLAZIONE TIBURTINA PARZIALMENTE Solo il tratto fra Via Prenestina e Via Bartolomeo Colleoni CIRCONVALLAZIONE TRIONFALE NO CIRCONVALLAZIONE TUSCOLANA SI CLIVO ARGENTARIO NO CLIVO DEI PUBLICII NO CLIVO DELLA MONTAGNOLA NO CLIVO DELLE CASE
    [Show full text]
  • II. Le Giunte Centriste (1947-62)
    II. Le giunte centriste (1947-62) 1. La Democrazia cristiana e il Partito comunista a Roma. Una contrapposizione ideologica e di valori segnò il clima politico italiano e le scadenze elettorali del dopo- guerra e degli anni cinquanta. A Roma lo scontro fu tra una Democrazia cristiana con una sua specificità locale, e una sinistra formata da Partito comunista, Partito sociali- sta italiano di unità proletaria1 e inizialmente Partito d’a- zione, di cui il Pci era il più radicato. Nel dopoguerra la Dc era poco strutturata e non aveva ancora un saldo apparato organizzativo, sebbene vi fosse già un ampio spazio di azione politica coordinato dalle strutture di volontariato religioso preesistenti e dalle parrocchie. Si caratterizzava come partito moderato e il suo principale elemento di for- za era l’appoggio delle gerarchie ecclesiastiche. In partico- lar modo era la Dc capitolina ad avere un rapporto stretto con il Vaticano, intorno al quale si stringeva un fitto siste- ma di relazioni, legami e interessi non solo politici a cui è stata attribuita la definizione di Partito romano. Andrea Riccardi lo ha definito non un partito, quanto 1 Così si chiamavano i socialisti, che riacquisirono la vecchia denomina- zione di Partito socialista italiano con il XXV Congresso del gennaio 1947. 17 una lobby interna al mondo ecclesiastico, assai influente, d’o- rientamento politico clerico-moderato. […] Le espressioni «par- tito» o «gruppo» rendono malamente, in modo troppo rigido, il sistema di alleanze ed amicizie, di comunanze ideali, di comu- nione di obiettivi, spesso estremamente solido ma non privo di temperamenti, di sfrangiature: si tratta[va] di un sistema volon- taristico di convergenze, senza disciplina alcuna, inquadrato nel- l’unico impegno «per il bene della chiesa» e nell’obbedienza al papa.
    [Show full text]