La Bella Italia
Napoli e l’Italia meridionale I L’immagine del potere sovrano, della plebe, della città capitale Ignoto scultore, 1300 circa Testa di sovrano angioino giacente marmo, lungh. 45 cm Napoli, Museo di Capodimonte, inv. IC 15774 Ignoto pittore, 1400 circa Fronte di cassone con scene della conquista del regno di Napoli da parte di Carlo di Durazzo, tempera su tavola, 49,2 x 128,9 cm New York, Metropolitan Museum of Art, inv. 07.120.1 Francesco Pagano (attr.) Tavola Strozzi, 1472-173 tempera su tavola, 82 x 245 cm Napoli, Museo di San Martino, inv. 11982 Colantonio del Fiore, Polittico di San Vincenzo Ferrer, predella, 1460 circa olio su tavola; 46 x 219 cm. Napoli, Museo di Capodimonte (in deposito dalla chiesa di San Pietro Martire) Benedetto da Maiano Incoronazione di Ferdinando d’Aragona da parte del cardinal Latino Orsini nel 1459 marmo; h max 156 cm Firenze, Museo Nazionale del Bargello (cortile), invv. 83, 499-502 Tiziano Vecellio (bottega di) Don Pedro de Toledo come cavaliere dell’Ordine di Santiago 1540 circa olio su tela, 139, 2 x 117 cm Iscr.: in alto a destra “ ANNUM AGENS XXXXI” Monaco, Bayerische Staatsgemäldesammlungen, Alte Neue Pinakothek, inv. WAF 1085 Antonio Lafréry, Etienne Dupérac Pianta della città di Napoli, 1566 incisione su carta, 550 x 840 mm circa Napoli, Museo di San Martino, inv. 7490 Michelangelo Cerquozzi Rivolta di Masaniello, 1648 circa olio su tela, 96,8 x 134,3 cm Roma, Galleria Spada, inv. (1759) n. 707 (cat. F. Zeri 1954) Jusepe de Ribera Lo storpio, 1642 olio su tela; 164 x 94 cm Iscr.:"Jusepe de Ribera español F.
[Show full text]