Domenico Morelli E L'arte Sacra Dell'ottocento

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Domenico Morelli E L'arte Sacra Dell'ottocento 2 A me 3 “I miei sogni sono irrinunciabili, sono ostinati, testardi e resistenti”. Luis Sepúlveda 4 Uno speciale grazie a Giovanna Capitelli, per l’intensità con cui si dona e la preziosa guida. Si ringraziano Gianfranca Florio, Musei Ascoli; Anna Goddi, Biblioteca ISRE; Alesssandro Bertinotti, Biblioteca Negroni Novara; Federica Centulani, Biblioteca di Palazzo Mocenigo, Venezia; Gabriella Benaglio, Biblioteca Lecco; Marcello Graziosi, Biblioteca di Vignola; Eleonora Pomes, Biblioteca Provinciale S. Teresa dei Maschi - De Gemmis, Bari; Marco Notarfonso, Dirigente Servizio Biblioteche, Latina; Morena Medri, Biblioteca Comunale Fabrizio Trisi, Lugo; Antonella Torazzi, Biblioteca Provinciale L’Aquila; Flora Dibenedetto, Biblioteca Comunale “S. Loffredo”, di Castello; Lucio De Matteis, Biblioteca "B. Molajoli" della Sopr. Spec. per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Napoli e della Reggia di Caserta, Napoli; Maddalena Piras, biblioteca Decastro; Palmira Panedigrano, Ufficio Manoscritti e Rari, Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze; Liliana Bilello, Roma Capitale – Istituzione Biblioteche, Biblioteca Olgiate Olona; Biblioteca Rispoli, Roma; Giuseppe D'Errico, Ufficio Riproduzioni, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; F. Fraschini, Biblioteca Comunale Centrale "Palazzo Sormani" Milano; Davide Ravaioli, Fondazione Federico Zeri Biblioteca, Convento di Santa Cristina, Bologna; Massimo Caporalini, Biblioteca comunale Planettiana – Jesi; Laura Colombi, Biblioteca Labronica "F.D. Guerrazzi" Centro di Documentazione e Ricerca Visiva, Livorno; Stefano Musso, Biblioteca d'Arte - Fondazione Torino Musei, Torino; Edi Perino, Biblioteca Museo Risorgimento Torino; Mariateresa Perugini, Servizio prestito interbibliotecario, Biblioteca Provinciale "G. D'Annunzio", Pescara; Silvia Bozzacchi- Anna Maria Gallo, Biblioteca di archeologia e storia dell'arte, Roma; Clelia Arnaldi di Balme, Conservatore arte antica, Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica, Piazza Castello, Torino; Sandro Barbagallo, Curatore del Reparto Collezioni Storiche dei Musei Vaticani, Città del Vaticano; Lucio Fiorile, Vice Direttore dell'Archivio Fotografico della Soprintendenza Speciale per il PSAE e per il Polo Museale della Città di Napoli; Museu Nacional d'Art de Catalunya, Barcelona; Richard Dulie, Archiviste, Salon D’Automne, Grand Palais des Champs Elysées Porte C, Paris; Stefania Navarra, Responsabile del servizio al pubblico, Archivio Bioiconografico e Fondi Storici GNAM; Clementina Conte, Responsabile per la prenotazione e consultazione dei Fondi storici della GNAM, Roma; Margherita Martino, Archivio di Stato Cosenza; Giuseppe Ciliberti, Pinacoteca Provinciale di Bari “C. Giaquinto”; Erminia Acquafredda, Pinacoteca Provinciale di Bari; Raffaella Calamini, Pandolfini casa d'aste, Dipartimento Dipinti e Sculture del XIX secolo Firenze, Palazzo Ramirez Montalvo,Borgo degli Albizi; Antonella Alletto, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti; Giulia Biagioli, Istituto Culturale e di Documentazione Lazzerini, Prato; Yvonne Besser, Account Manager International Sales and Partner, Bridgeman Images, London Luisa Martorelli; Laura Giusti; Angela Cerasuolo; Vincenzo Caputo; Giovanna Silvestri, Alba Irollo 5 6 7 8 I PARTE I.I La formazione. Napoli e la questione del pensionato romano. 14 I.II Dalla committenza borbonica a quella sabauda. Le prime commissioni religiose: i bozzetti per il Tempio di San Francesco d’Assisi a Gaeta, la cappella di Palazzo Nunziante e l’Assunta di Palazzo Reale a Napoli. 33 I.2.1 I bozzetti per il Tempio di San Francesco d’Assisi a Gaeta. 34 I.2.2 La Cappella di Palazzo Nunziante. 47 I.2.3 L’Assunta di Palazzo Reale a Napoli. 56 I. III I “bozzetti” a tema cristologico e le Madonne. Alcuni casi di intervento nelle collezioni partenopee. 60 I.3.1 I “grandi bozzi” del Cristo. 63 I.3.2 Le Madonne di Morelli: «Un'arte che eleva il misticismo traverso il sentimento moderno». 73 I.3.3 Le opere di Morelli nelle collezioni napoletane tra settimo e ottavo decennio del secolo. 81 I.3.4 «Morelli è Morelli, si può discutere, ma non si può imitare». L’artista tra consenti e critiche. 85 I.IV Amalfi e gli affreschi della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Cosenza. 90 I.4.1 L’intervento nella Cattedrale di Sant’Andrea Apostolo ad Amalfi. 91 I.4.2 L’intervento nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Cosenza. 97 I.V L’ultima attività 102 I.5.1 Le suggestioni pittoriche della ‘Settimana Santa’. 102 I.5.2 Verso un “simbolismo luminoso” 106 Conclusioni 115 9 II PARTE CATALOGO RAGIONATO DELLE OPERE 10 I PARTE 11 12 13 14 I.I La formazione. Napoli e la questione del pensionato romano. Negli ultimi decenni la definizione del contesto storico-culturale della formazione morelliana è stata oggetto di numerosi studi dedicati, in particolare, a Napoli e all’ambiente accademico 1. Un aspetto, tuttavia, è fin qui rimasto ineluso dalla storiografia: la cronologia dei soggiorni giovanili effettuati a Roma da Domenico Morelli nel più ampio contesto della prima formazione partenopea. Ciò posto, vale la pena ripercorrere e approfondire, aggiungendo qualche nuovo tassello, la formazione, le frequentazioni del tempo, la prima produzione tra ideali estetici e influenze del gusto proprio della cultura figurativa moderna della prima metà del secolo 2. La controversa questione di un precoce viaggio nella città eterna da parte del giovane Domenico Soldiero Morelli solleva, infatti, interrogativi e considerazioni che, sia pure nella brevità dell’arco cronologico di riferimento, si rivelano imprescindibili nell'identificazione dei riferimenti formativo-culturali all’origine del suo pensiero e di certe peculiarità stilistiche. A tale scopo vale la pena riprendere taluni e ben noti passaggi autobiografici o contenuti negli scritti coevi e puntualmente ripresi dalla 1 Su questo argomento s vedano i più recenti contributi di Casa di re. Un secolo di storia alla reggia di Caserta 1752-1860 , catalogo della mostra, Caserta, Reggia, 8 dicembre 2004-13 marzo 2005, a cura di R. Cioffi, Skira, Milano 2004, p. 231; L. MARTORELLI, «Io vorrei essere un grande artista…» , in Domenico Morelli e il suo tempo (1823-1901). Dal romanticismo al simbolismo , catalogo della mostra, Napoli, Castel Sant’Elmo, 20 ottobre 2005-29 gennaio 2006, a cura di L. Martorelli, Electa Napoli, Napoli 2005, pp. 15-19; A. VILLARI , La Formazione. Dall’accademia alla storia , in Domenico Morelli 2005, pp. 27- 31. 2 Una sintesi delle ricerche condotte sul tema Domenico Morelli a Roma è stata presentata oralmente al seminario Le Arti a Roma nell’Ottocento. Ricerche in corso , a cura di G. Capitelli, S. Cracolici ed è confluita in Domenico Morelli a Roma , in Le Arti a Roma nell’Ottocento. Ricerche in corso , seminario Internazionale di Studi Postgraduate a cura di G. Capitelli, S. Cracolici, Atti del convegno, Arcavacata di Rende, Università della Calabria, 25-26 marzo 2013, «Quaderni di storia dell’arte dell’Università della Calabria», 2, Campisano Editore, Roma, in corso di pubblicazione. 15 letteratura successiva che, insieme ad altri sinora inediti, verranno approfonditi più avanti. A differenza di quanto avviene per le fasi più mature i documenti di prima mano sulla formazione e l'attività giovanile dell’artista scarseggiano riducendosi essenzialmente agli sparsi, e talvolta non più controllabili, suoi ricordi personali e alla sparuta documentazione conservata presso l'archivio storico dell'Accademia di Belle Arti, peraltro di difficile accessibilità 3, l’Archivio di Stato napoletano e la Biblioteca Apostolica Vaticana di Roma. Fatta questa premessa e considerato il diverso carattere della documentazione rintracciata -dalla corrispondenza ufficiale a quella confidenziale comprese le memorie familiari e personali- è utile soffermarsi brevemente sulle peculiarità umane che caratterizzano il profilo del giovane Morelli. Nel difficile quadro iniziale della sua esistenza, connotata da ristrettezze economiche e pressioni per distoglierlo dalla scelta di un mestiere considerato troppo incerto, fanno da contraltare una spiccata vivacità mentale e un carattere aperto ed entusiasta. È in questo contesto e dopo alterne vicissitudini, inclusi gli studi per farlo diventare prete e la messa a bottega presso Innocenzo Bandiera «costruttore […] d’istrumenti di fisica» 4, che matura l’interesse per l’arte messo alla prova con la frequentazione di un «valente artista napoletano, il Rocco» 5 che può forse identificarsi con Luigi Rocco (Napoli 1806 – docum. fino al 1864) 6, modesto pittore locale molto apprezzato da Ferdinando II che acquistò diversi suoi dipinti presentati alle Promotrici. Di questi acerbi esercizi di pittura così come della dozzinale produzione iniziale «rappresentazioni di storie negli Asili infantili […], qualche litografia per la spalliera delle sedie» 7 non si conoscono, al momento, testimonianze. La primissima formazione umana e religiosa ricevuta a seguito dell’indotta frequentazione dell’ambiente ecclesiastico 8 si incrocia con un’altra felice circostanza ovvero l'incontro con l’avv. Francesco Paolo Ruggero (1798-1881) 9 presso 3 L’occasione mi è propizia per ringraziare Aurora Spinosa e Renato Ruotolo per la squisita disponibilità. 4 Come si dirà più approfonditamente in seguito la prima e più esaustiva fonte su Morelli è Michele Lessona che, anche in relazione allo scopo del suo scritto, dedica molto spazio ai primordi dell’artista cfr. M. LESSONA , Volere è potere , G. Barbera Editore, Firenze 1869, p. 106. 5 LESSONA 1869, p. 107. 6 Rocco Luigi , ad
Recommended publications
  • The Rough Guide to Naples & the Amalfi Coast
    HEK=> =K?:;I J>;HEK=>=K?:;je CVeaZh i]Z6bVaÒ8dVhi D7FB;IJ>;7C7B<?9E7IJ 7ZcZkZcid BdcYgV\dcZ 8{ejV HVc<^dg\^d 8VhZgiV HVciÉ6\ViV YZaHVcc^d YZ^<di^ HVciVBVg^V 8{ejVKiZgZ 8VhiZaKdaijgcd 8VhVaY^ Eg^cX^eZ 6g^Zcod / AV\dY^EVig^V BVg^\a^Vcd 6kZaa^cd 9WfeZ_Y^_de CdaV 8jbV CVeaZh AV\dY^;jhVgd Edoojda^ BiKZhjk^jh BZgXVidHVcHZkZg^cd EgX^YV :gXdaVcd Fecf[__ >hX]^V EdbeZ^ >hX]^V IdggZ6ccjco^ViV 8VhiZaaVbbVgZY^HiVW^V 7Vnd[CVeaZh GVkZaad HdggZcid Edh^iVcd HVaZgcd 6bVa[^ 8{eg^ <ja[d[HVaZgcd 6cVX{eg^ 8{eg^ CVeaZh I]Z8Vbe^;aZ\gZ^ Hdji]d[CVeaZh I]Z6bVa[^8dVhi I]Z^haVcYh LN Cdgi]d[CVeaZh FW[ijkc About this book Rough Guides are designed to be good to read and easy to use. The book is divided into the following sections, and you should be able to find whatever you need in one of them. The introductory colour section is designed to give you a feel for Naples and the Amalfi Coast, suggesting when to go and what not to miss, and includes a full list of contents. Then comes basics, for pre-departure information and other practicalities. The guide chapters cover the region in depth, each starting with a highlights panel, introduction and a map to help you plan your route. Contexts fills you in on history, books and film while individual colour sections introduce Neapolitan cuisine and performance. Language gives you an extensive menu reader and enough Italian to get by. 9 781843 537144 ISBN 978-1-84353-714-4 The book concludes with all the small print, including details of how to send in updates and corrections, and a comprehensive index.
    [Show full text]
  • Guida Alla Città E Ai Suoi Quartieri Scritta E Illustrata Dai Ragazzi
    Guida alla città e ai suoi quartieri scritta e illustrata dai ragazzi Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche X Direzione - Servizio Istruzione Ufficio Attività Parascolastiche Guida alla città e ai suoi quartieri scritta e illustrata dai ragazzi A cura di Enrico Iachello e Antonino Indelicato Contributo L. 285/97 Assessorato Servizi Sociali pag. 4 La città immaginata Umberto Scapagnini, Giuseppe Maimone pag. 6 Introduzione Enrico Iachello, Antonino Indelicato Parte prima pag. 10 La storia pag. 18 Le vicende urbanistiche pag. 22 L’architettura pag. 36 I luoghi caratteristici pag. 46 I musei pag. 50 Il viale dei catanesi illustri pag. 54 La festa di s. Agata pag. 58 Le tradizioni Parte seconda pag. 66 Centro storico pag. 80 Ognina - Picanello pag. 90 Borgo - Sanzio pag. 98 Barriera - Canalicchio pag. 102 S. Giovanni Galermo pag. 108 Trappeto nord - Cibali pag. 116 Monte Po - Nesima pag. 120 S. Leone - Rapisardi pag. 128 S. Giorgio - Librino pag. 134 S. Giuseppe la Rena - Zia Lisa ©2007 pag. 136 Bibliografia Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche pag. 137 Elenco delle scuole partecipanti Governare oggi una città è compito non facile. Una sfida continua. Senza soste. Un confronto permanente con il resto del mondo che si propone e appare ai nostri occhi con nuove infinite varianti. A volte accettabili, a volte incredibili. Eppure reali, concrete. Davanti a noi. Come macigni. Sembra quasi che vengano da un altro pianeta. E invece, no. I portatori del cambiamento sono individui, esseri umani come noi. Siamo tutti protagonisti del cambiamento. Che, a guardar bene, c'è sempre stato nella storia della vita.
    [Show full text]
  • Giacomo Di Chirico Appennino / 4.16
    APPENNINO / 4.16 RINO CARDONE / GIACOMO DI CHIRICO APPENNINO / 4.16 Rino Cardone Giacomo Di Chirico La sua vita, i suoi contemporanei e il mercato dell’arte / 1 L a breve, intensa e molto tormentata vita Siamo nella seconda metà dell’Ottocento e la dell’artista lucano Giacomo Di Chirico (Venosa, città di Parigi era, in quel momento, mèta ambi- 1844-Napoli, 1883) coincide con quello straordi- ta di molti pittori italiani, come Saverio Altamura nario periodo della storia dell’arte del XIX secolo (Foggia, 1826-Napoli, 1897), Domenico Morel- che, da una parte, in Europa, segnò lo sviluppo li (Napoli, 1823-1901) e Filippo Palizzi (Vasto, della cultura borghese e la fine del mecenatismo 1818-Napoli, 1899): i quali dai loro frequenti aristocratico (legato alle famiglie nobili) e, dall’al- viaggi, compiuti oltralpe, ricavavano una serie tra parte, in Italia, portò alla nascita del realismo d’impressioni estetiche e di stimoli artistici, che poi pittorico, contraltare estetico (per nulla antagonista applicavano nel loro lavoro creativo di tutti i giorni, e in piccola parte, addirittura, alleato per le scelte a fruizione non solo propria, ma dei tanti artisti con pittoriche che effettuarono alcuni suoi protagoni- i quali amavano intrattenersi. sti, ma non Giacomo Di Chirico) dell’esperienza Fu, in particolare, con gli artisti Domenico impressionista francese. Morelli e Filippo Palizziche Giacomo Di Chirico Il nome di Giacomo Di Chirico (vissuto per soli intrecciò una buona amicizia durante la sua per- trentanove anni e morto in un manicomio, sembra manenza a Napoli, seguita ai tre anni da lui stes- per le gravi complicazioni subite al cuore a causa so trascorsi a Roma.
    [Show full text]
  • A, M. IOZZIA, Il Sipario Del Teatro Massimo Bellini, in Accademia
    Si ringraziano il Presidente della Regione, on.le Raffaele Lombardo, il Sindaco di Acireale, avv. Nino Garozzo, l’on.le Nicola D’Agostino, l’Assessore alla Cultura prof.ssa Nives Leonardi, che hanno consentito la pubblicazione del catalogo. Un grazie particolare agli autori dei saggi: dott. Giuseppe Contarino, prof. Giuseppe Frazzetto, prof.ssa Anna Maria Damigella, prof. Casimiro Nicolosi, dott.ssa Anna Maria Iozzia, prof. Matteo Donato, prof.ssa Maria Teresa Di Blasi, prof. Antonio Patanè, dott. Salvatore Pennisi, arch. Isabella Sacco, prof.ssa Pinella Musumeci. Si ringraziano inoltre i proprietari delle tele e dei cartoni che sono stati esposti. L’apparato fotografico è stato fornito da Marcello Trovato. La mostra è stata allestita da Francesco Mallamo. Finito di stampare nel mese di Dicembre 2011 dalla Galatea Editrice di Gaetano Maugeri Via Piemonte, 84 - Acireale (CT) - Tel. 095 894844 - E-mail: [email protected] GIUSEPPE SCIUTI nel centenario della morte ACCADEMIA DEGLI ZELANTI E DEI DAFNICI - ACIREALE INDICE Giuseppe Contarino L’ultima battaglia di Giuseppe Sciuti 6 Giuseppe Frazzetto La produzione di Giuseppe Sciuti tra verismo e “grande maniera” 51 Anna Maria Damigella Appunti su Giuseppe Sciuti 56 Casimiro Nicolosi Gli affreschi di Palazzo Calanna 60 Anna Maria Iozzia Il sipario del teatro Massimo Bellini di Catania 64 Matteo Donato Le decorazioni di Giuseppe Sciuti nella Cattedrale di Acireale 71 Maria Teresa Di Blasi Giuseppe Sciuti pittore. Dall’oblio alla gloria 83 Antonio Patanè Giuseppe Sciuti e Zafferana Etnea 87 Salvatore Pennisi Un aggiornamento al catalogo delle opere di Sciuti 94 Isabella Sacco Giuseppe Sciuti, il mio trisavolo 110 Pinella Musmeci L’epifania del sacro nel dossello di Giuseppe Sciuti ad Acireale 112 5 ono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a Roma il 13 S marzo 1911.
    [Show full text]
  • The Head of a Sheep Pastel, Black Chalk and Touches of Gouache on Light Brown Paper
    Francesco Paolo Michetti (Tocco di Casauria 1851 - Francavilla al Mare 1929) The Head of a Sheep Pastel, black chalk and touches of gouache on light brown paper. Signed Michetti at the lower right. 527 x 438 mm. (20 3/4 x 17 1/4 in.) Sheep, goats and other animals appear in several of Michetti’s paintings of pastoral subjects in the 1880’s and 1890’s. The present sheet, executed with the artist’s characteristic bravura handling of a combination of pastel and gouache, may be compared stylistically with a large sheet of studies of goats in pastel, datable to 1886, in a private collection. Between 1895 and 1900 Michetti also made several photographs of sheep and goats, which he may also have used as preparatory studies for paintings. Provenance: Private collection, Chile, until 2010. Artist description: A pupil of Domenico Morelli at the Accademia di Belle Arti in Naples, Francesco Paolo Michetti enjoyed his earliest success in Paris, where he participated in the Salons of 1872 and 1875. However, it was not until 1877, when his large canvas of The Procession of the Corpus Domini at Chieti was exhibited in Naples to popular acclaim, that he secured his reputation in Italy. Michetti developed a distinctive style of painting, with the use of bold colours and vibrant effects achieved with a virtuoso technique. A common thread in his work is his interest in rural themes, and particularly the beliefs and traditions of his native Abruzzi region, seen in such paintings of the 1880’s as The Vow, now in the Galleria Nazionale d’Arte Moderna in Rome.
    [Show full text]
  • Sicilia Esercizi Di Vicinato 28042020.Pdf
    PLI - Elenco Soggetti Autorizzati Soggetti autorizzati ai sensi dell'articolo 62 quater, comma 5 bis, del Decreto legislativo n. 504/1995 Situazione al 28 aprile 2020 ELENCO ESERCIZIO DI VICINATO Prog. Regione Provincia Comune Denominazione Indirizzo Nr Prov Elenco Autoriz. 1 SICILIA AGRIGENTO AGRIGENTO CAMMALLERI FILIPPO VIA MANZONI, N° 118 1631/2019 2 SICILIA AGRIGENTO AGRIGENTO DIGITAL VAPE DI RANIERI ANTONIO VIA DANTE, N° 204 4120/2018 3 SICILIA AGRIGENTO AGRIGENTO LA SVOLTA S.R.L. VIA IMERA, N° 105 4121/2018 4 SICILIA AGRIGENTO AGRIGENTO LA SVOLTA S.R.L. VIALE LEONARDO SCIASCIA, N° 25/B 4122/2018 5 SICILIA AGRIGENTO AGRIGENTO PIRANDELLO CAFFE' S.A.S. DI FAILLA ALESSANDRO & C. VIA EMPEDOCLE, N° 53 2935/2019 6 SICILIA AGRIGENTO AGRIGENTO SVAPO TREND S.R.L. C\O CENTRO COMMERCIALE "CITTA' DEI TEMPLI", VIA FOSSE ARDEATINE - FRAZ. VILLASETA 6909/2018 7 SICILIA AGRIGENTO CANICATTI` MM&S S.A.S. DI FEDERICA MATERA & C. VIA MILANO, N° 288 1006/2020 8 SICILIA AGRIGENTO CANICATTI` SVAPO TREND S.R.L. VIA PIAVE, N° 12 4130/2018 9 SICILIA AGRIGENTO CANICATTI` VIRTUAL SRLS VIA ARMANDO DIAZ, N° 112 7471/2018 10 SICILIA AGRIGENTO FAVARA ALMA SRLS VIA CAPITANO CALLEA, N° 116 12316/2018 11 SICILIA AGRIGENTO FAVARA X.CELLE TELEFONIA DI BOGNANNI ROCCO CORSO VITTORIO VENETO, N° 434 2934/2019 12 SICILIA AGRIGENTO GROTTE MILANO VINCENZO VIALE DELLA VITTORIA, N° 96 4129/2018 13 SICILIA AGRIGENTO MENFI G. & G. S.R.L. A CAPITALE RIDOTTO VIA ALESSANDRO VOLTA, N° 22 4128/2018 14 SICILIA AGRIGENTO RIBERA G. & G. S.R.L. A CAPITALE RIDOTTO VIA ROMA, N° 99 8390/2018 15 SICILIA AGRIGENTO SCIACCA FREE TO SMOOKE DI PUGLISI GIUSEPPE VIA MAZZINI, N° 37/C 11813/2019 16 SICILIA AGRIGENTO SCIACCA G.
    [Show full text]
  • ART HISTORY REVEALED Dr
    ART HISTORY REVEALED Dr. Laurence Shafe This course is an eclectic wander through art history. It consists of twenty two-hour talks starting in September 2018 and the topics are largely taken from exhibitions held in London during 2018. The aim is not to provide a guide to the exhibition but to use it as a starting point to discuss the topics raised and to show the major art works. An exhibition often contains 100 to 200 art works but in each two-hour talk I will focus on the 20 to 30 major works and I will often add works not shown in the exhibition to illustrate a point. References and Copyright • The talks are given to a small group of people and all the proceeds, after the cost of the hall is deducted, are given to charity. • The notes are based on information found on the public websites of Wikipedia, Tate, National Gallery, Oxford Dictionary of National Biography, Khan Academy and the Art Story. • If a talk uses information from specific books, websites or articles these are referenced at the beginning of each talk and in the ‘References’ section of the relevant page. The talks that are based on an exhibition use the booklets and book associated with the exhibition. • Where possible images and information are taken from Wikipedia under 1 an Attribution-Share Alike Creative Commons License. • If I have forgotten to reference your work then please let me know and I will add a reference or delete the information. 1 ART HISTORY REVEALED 1. Impressionism in London 1.
    [Show full text]
  • Indagine, Analisi E Catalogazione Del Patrimonio Pittorico Delle Raccolte Ecclesiastiche Del Val Di Noto UNESCO
    Dottorato in Scienze del Patrimonio Culturale Curriculum Valorizzazione, Comunicazione e Attualizzazione del Patrimonio Culturale Dipartimento di Culture e Società Settore Scientifico Disciplinare L-ART/04 Indagine, analisi e catalogazione del patrimonio pittorico delle raccolte ecclesiastiche del Val di Noto UNESCO. Proposta per un sistema museale. IL DOTTORE IL COORDINATORE SALVATORE MERCADANTE GIOVANNI MARRONE IL TUTOR PIERFRANCESCO PALAZZOTTO CICLO XXXII ANNO CONSEGUIMENTO TITOLO 2020 Ringraziamenti Rivolgo la mia sincera gratitudine Al prof. Giovanni Marrone, coordinatore del corso di dottorato in Scienze del Patrimonio Culturale per la scrupolosa gestione dello stesso e per aver manifestando sempre grande disponibilità e attenzione, così come va il mio ringraziamento ai membri tutti del collegio dei docenti Al prof. Pierfrancesco Palazzotto, tutor attento del mio percorso di dottorato per avermi seguito durante lo svolgimento delle attività ad esso connesse Al prof. Maurizio Vitella per avermi sempre guidato e incoraggiato durante il mio percorso trasmettendomi continui insegnamenti professionali e umani A S.E.R. Mons. Carmelo Cuttitta, vescovo di Ragusa e alle Sorelle Francescane del Vangelo per avermi accolto e ospitato durante il mio lavoro di ricerca Al prof. Giuseppe Bottone, a don Giuseppe Burrafato parroco della cattedrale San Giovanni Battista di Ragusa e al personale del Museo della Cattedrale di San Giovanni Battista A don Pietro Paolo Floridia, parroco della Insigne Collegiata di San Giorgio (Duomo di San Giorgio) di Ragusa All'ing. Giuseppe Arezzo per avermi guidato all'interno del Museo del Duomo di San Giorgio e per avermi supportato nella ricerca presso l'Archivio Storico di San Giorgio A don Fabio Raimondi, direttore del Museo Diocesano di Caltagirone per la sua grande disponibilità e accoglienza A Fr.
    [Show full text]
  • Interno Accascina Vol2
    maria accascina e il giornale di sicilia 1938-1942 salvatore sciascia editore Maria Accascina e il Giornale di Sicilia 1938-1942 Cultura tra critica e cronache II a cura di Maria Concetta Di Natale Salvatore Sciascia Editore Un particolare ringraziamento al Direttore dott. Gaetano Gullo, alla dott.ssa Giuseppina Sinagra e al personale tutto della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “A. Bombace”. Si ringrazia il prof. Gianni Puglisi, Presidente della Società Siciliana di Storia Patria, e il personale tutto. Un sentito ringraziamento al Direttore dott. Giovanni Pepi, alla dott. Giada Li Calzi, al dott. Francesco Marotta e al personale tutto del Giornale di Sicilia. Si ringrazia l’arch. Giuseppe Rotolo e la famiglia Morreale-Rotolo. Si ringrazia sentitamente il prof. Salvatore Fodale, Direttore del Dipartimento di Studi Storici e Artistici dell’Università di Palermo. Redazione Salvatore Anselmo, Filippo Gerbino, Rosalia Francesca Margiotta. con la collaborazione di Lucia Ajello, Erica Di Garbo Santolo, Iolanda Di Natale, Caterina Federici, Antonella Fogliani, Valeria Manno, Valentina Messina, Gabriele Romeo, Mara Truncali, Carmela Zizzo. Progetto grafico e copertina Enzo Brai, Palermo Impaginazione Aldo Latino e Rosario Notaro Stampa Officine Tipografiche Aiello & Provenzano, Bagheria (Palermo) Copyright © 2007 by Salvatore Sciascia Editore Corso Umberto I, 111 93100 Caltanissetta Telefono 0934 21946 - 0934 551509 Fax 0934 551366 E-mail: [email protected] Maria Accascina e Il Giornale di Sicilia 1938-1942 : cultura tra
    [Show full text]
  • Vincenzo Gemito (1852-1929) October 2019 Sculptor of the Neapolitan Soul from 15 October 2019 to 26 January 2020
    PRESS KIT Vincenzo Gemito (1852-1929) October 2019 Sculptor of the Neapolitan soul from 15 October 2019 to 26 January 2020 Tuesday to Sunday 10am to 6pm INFORMATIONS Late opening Friday until 9pm www.petitpalais.paris.fr . Museo e Certosa di San Martino, Photo STUDIO SPERANZA STUDIO Photo Head of a young boy Naples. Fototeca del polo museale della campaniaNaples. Fototeca Vincenzo Gemito, PRESS OFFICER : Mathilde Beaujard [email protected] / + 33 1 53 43 40 14 Exposition organised in With the support of : collaboration with : Vincenzo Gemito (1852-1929), Sculptor of the Neapolitan soul- from 15 October 2019 to 26 January 2020 SOMMAIRE Press release p. 3 Guide to the exhibition p. 5 The Exhibition catalogue p. 11 The Museum and Royal Park of Capodimonte p. 12 Paris Musées, a network of Paris museums p. 19 About the Petit Palais p. 20 Practical information p. 21 2 Vincenzo Gemito (1852-1929), Sculptor of the Neapolitan soul- from 15 October 2019 to 26 January 2020 PRESS RELEASE At the opening of our Neapolitan season, the Petit Pa- lais is pleased to present work by sculptor Vincenzo Gemito (1852-1929) that has never been seen in France. Gemito started life abandoned on the steps of an or- phanage in Naples. He grew up to become one of the greatest sculptors of his era, celebrated in his home- town and later in the rest of Italy and Europe. At the age of twenty-five, he was a sensation at the Salon in Paris and, the following year, at the 1878 Universal Ex- position.
    [Show full text]
  • An Early Friend of Degas Tn Florence: a Newly-Identified Portrait Drawing of Degas by Giovanni Fattori
    NORMA BROUDE An Early Friend of Degas tn Florence: A Newly-Identified Portrait Drawing of Degas by Giovanni Fattori O N 4th August r8s8, Edgar Degas arrived in Florence as the lished in 1893, a book chronicling the history of the renowned guest of his aunt and uncle Bellelli.1 Intending at first to Gaffe Michelangiolo, popular meeting-place of artists and stop only briefly on his way home to France, he subse­ patriots in Florence during the 185o's and early '6o's. 'Nel quently decided to stay and await the return of his aunt r855,' wrote Signorini, 'feci anch'io la mia prima comparsa al Laura, who had been called before his arrival to the bedside Michelangiolo insieme con Odoardo Borrani, e vennero con noi . .. of her ailing father in Naples. Despite the frequent and Degas e Morot [sic], Tissot e Lafenestre . .. .'8 And further on, insistent summonses issued by his own father over the next ennumerating the artists from all over the world who had months, Degas, a usually dutiful son, repeatedly put off his once gathered at the Gaffe, Signorini lists again : 'Dalla departure for home, and did not in fact leave Florence until Francia quattro giovani studenti oggi notissimi nel mondo dell'arte, the end of March r8sg, some eight months after his arrival.2 il Degas, il Morot [sic], il Tissot e Lafenestre .. .' 9 In addition, The important role which this Florentine sojourn played in the artist Baccio Maria Bacci, a late student of the Tuscan Degas's early development has long been recognized by painter Giovanni Fattori, has referred upon several
    [Show full text]
  • The British & International Pictures Auction Lot
    The British & International Pictures Auction Wed, 21st Nov 2018 Viewing: Monday 19th - 9am-5pm Tuesday 20th - 9am-5pm Wedensday 21st - 9am-2pm Lot 506 Estimate: £2000 - £4000 + Fees A RARE PASTEL BY FRANCESCO PAOLO MICHETTI FRANCESCO PAOLO MICHETTI (ITALIAN 1851 - 1929), THE PIPE PLAYER pastel on paper, signed 35.50cm x 26.00cm Mounted, framed and under glass Provenance: Acquired Shapes Auctions (Edinburgh) 31st March 2007 lot 596 for £6300 (hammer) Note: Michetti was born in Tocco da Casauria in the Province of Chieti. His father having died when he was a boy, Michetti was forced to work with a local artisan. In 1868, Michetti was awarded a stipend by the province to study at the Accademia (now Istituto) in Naples under Domenico Morelli. Among his colleagues was Eduardo Dalbono. There he also interacted with Filippo Palizzi, Giuseppe De Nittis, and Marco De Gregorio, artists of the School of Resina. Disciplinary problems soon caused Michetti to return to Chieti. He began to spend time in Francavilla a Mare, which by 1878 would be his home. He traveled to Paris, encouraged and supported by De Nittis, by the patron Beniamino Rotondo, and by the art merchant Reutlinger. In Paris, he exhibited in the Salon of 1872: Ritorno dall'erbaggio, Dream of Innocence, and The Pumpkin Harvest. He also exhibited at Salons in 1875 and 1876. In 1874, he befriended the Spanish painter Mariano Fortuny in Naples. In 1877, with his Corpus Christi Procession, a highly colourful, efervescent depiction of a festival, he became recognized as one of the best in the schools exhibition.
    [Show full text]