Interno Accascina Vol2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guida Alla Città E Ai Suoi Quartieri Scritta E Illustrata Dai Ragazzi
Guida alla città e ai suoi quartieri scritta e illustrata dai ragazzi Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche X Direzione - Servizio Istruzione Ufficio Attività Parascolastiche Guida alla città e ai suoi quartieri scritta e illustrata dai ragazzi A cura di Enrico Iachello e Antonino Indelicato Contributo L. 285/97 Assessorato Servizi Sociali pag. 4 La città immaginata Umberto Scapagnini, Giuseppe Maimone pag. 6 Introduzione Enrico Iachello, Antonino Indelicato Parte prima pag. 10 La storia pag. 18 Le vicende urbanistiche pag. 22 L’architettura pag. 36 I luoghi caratteristici pag. 46 I musei pag. 50 Il viale dei catanesi illustri pag. 54 La festa di s. Agata pag. 58 Le tradizioni Parte seconda pag. 66 Centro storico pag. 80 Ognina - Picanello pag. 90 Borgo - Sanzio pag. 98 Barriera - Canalicchio pag. 102 S. Giovanni Galermo pag. 108 Trappeto nord - Cibali pag. 116 Monte Po - Nesima pag. 120 S. Leone - Rapisardi pag. 128 S. Giorgio - Librino pag. 134 S. Giuseppe la Rena - Zia Lisa ©2007 pag. 136 Bibliografia Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche pag. 137 Elenco delle scuole partecipanti Governare oggi una città è compito non facile. Una sfida continua. Senza soste. Un confronto permanente con il resto del mondo che si propone e appare ai nostri occhi con nuove infinite varianti. A volte accettabili, a volte incredibili. Eppure reali, concrete. Davanti a noi. Come macigni. Sembra quasi che vengano da un altro pianeta. E invece, no. I portatori del cambiamento sono individui, esseri umani come noi. Siamo tutti protagonisti del cambiamento. Che, a guardar bene, c'è sempre stato nella storia della vita. -
Enzo Maganuco Il Pittore Antonino Gandolfo
5/5/2020 il pittore Antonino Gandolfo, articolo di Enzo Maganuco, 1933 Enzo Maganuco Il pittore Antonino Gandolfo SICILIANA – Pubblicazione mensile del circolo artistico di Catania - Anno I, n. 11-12 – Nov-Dic 1933, pag. 15-26 A Enrica La vita di Antonino Gandolfo si svolge entro un ritmo comune, dominata da una calma esteriore incomprensibile a chi - penetrando le opere del pittore catanese - voglia risalire dalle forme artistiche, dalle espressioni pittoriche delineanti la vita dello spirito, alla vita materiale vissuta dall'artista a Firenze e a Catania. Chi si accosta infatti alle sue tele, sente un divario strano fra la vita che l'artista nelle due città svolge compassata, con uniformità seria che è dignità e compostezza, e il turbinoso variare di stile, d’ispirazione da quadro a quadro, anche se questi sono vicinissimi e conclusi entro uno stretto periodo di tempo che dovrebbe caratterizzarne una tonalità espressiva simile, una caratteristica di stile unica e definitiva. Poche date infatti possono inquadrare interamente i fatti notevoli e decisivi della sua vita esteriore di gentiluomo dell'ultimo ottocento: moltissime invece ne occorrerebbero - una per ogni opera, rifinita o incompleta - per fissare le tappe di questo spirito cercatore e ognora scontento che imbocca ogni via per la realizzazione dei suoi fantasmi d'arte, che chiede alla tavolozza impasti non dettati da alcuna scuola. Che se una scuola avesse egli seguito, non intesa come dettame inerte d'accademia ma come regola d'arte creata dal suo spirito stesso e atta a improntare di stile personale tutta una produzione d’opere, il Gandolfo avrebbe fissato compiutamente, e in complesso più armonico, l' indole dell' arte sua. -
A, M. IOZZIA, Il Sipario Del Teatro Massimo Bellini, in Accademia
Si ringraziano il Presidente della Regione, on.le Raffaele Lombardo, il Sindaco di Acireale, avv. Nino Garozzo, l’on.le Nicola D’Agostino, l’Assessore alla Cultura prof.ssa Nives Leonardi, che hanno consentito la pubblicazione del catalogo. Un grazie particolare agli autori dei saggi: dott. Giuseppe Contarino, prof. Giuseppe Frazzetto, prof.ssa Anna Maria Damigella, prof. Casimiro Nicolosi, dott.ssa Anna Maria Iozzia, prof. Matteo Donato, prof.ssa Maria Teresa Di Blasi, prof. Antonio Patanè, dott. Salvatore Pennisi, arch. Isabella Sacco, prof.ssa Pinella Musumeci. Si ringraziano inoltre i proprietari delle tele e dei cartoni che sono stati esposti. L’apparato fotografico è stato fornito da Marcello Trovato. La mostra è stata allestita da Francesco Mallamo. Finito di stampare nel mese di Dicembre 2011 dalla Galatea Editrice di Gaetano Maugeri Via Piemonte, 84 - Acireale (CT) - Tel. 095 894844 - E-mail: [email protected] GIUSEPPE SCIUTI nel centenario della morte ACCADEMIA DEGLI ZELANTI E DEI DAFNICI - ACIREALE INDICE Giuseppe Contarino L’ultima battaglia di Giuseppe Sciuti 6 Giuseppe Frazzetto La produzione di Giuseppe Sciuti tra verismo e “grande maniera” 51 Anna Maria Damigella Appunti su Giuseppe Sciuti 56 Casimiro Nicolosi Gli affreschi di Palazzo Calanna 60 Anna Maria Iozzia Il sipario del teatro Massimo Bellini di Catania 64 Matteo Donato Le decorazioni di Giuseppe Sciuti nella Cattedrale di Acireale 71 Maria Teresa Di Blasi Giuseppe Sciuti pittore. Dall’oblio alla gloria 83 Antonio Patanè Giuseppe Sciuti e Zafferana Etnea 87 Salvatore Pennisi Un aggiornamento al catalogo delle opere di Sciuti 94 Isabella Sacco Giuseppe Sciuti, il mio trisavolo 110 Pinella Musmeci L’epifania del sacro nel dossello di Giuseppe Sciuti ad Acireale 112 5 ono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a Roma il 13 S marzo 1911. -
“Spazio Grisù”: Una Fabbrica Della Creatività E Della Cultura Enzo Nenci E Le Sue Sculture Il Talento Artistico Di Ernesta
Rivista on-line quadrimestrale di economia, cultura ed informazione della Camera di Commercio di Ferrara - Anno 2012 - numero 3 ricambio Generazionale nelle impreSe: numeroSe le “criticità” che oStacolano un proceSSo molto delicato “Spazio GriSù”: una fabbrica della creatività e della cultura enzo nenci e le Sue Sculture il talento artiStico di erneSta tibertelli, Sorella di filippo de piSiS 10 10 la pianura Rivista on-line quadrimestrale di economia, cultura ed informazione della Camera di Commercio di Ferrara Anno 2012 - numero 3 Presidente Rivista on-line quadrimestrale di economia, cultura ed informazione della Camera di Commercio di Ferrara - Anno 2012 - numero 3 La perdurante negatività del ciclo economico e le Carlo Alberto Roncarati drammatiche conseguenze del sisma di maggio, ci faranno ricordare a lungo il 2012. Ma altrettanto a Giunta Camerale lungo conserveremo la memoria dei valori che abbiamo Corradino Merli (Vice Presidente) saputo mettere in campo. Coesione, solidarietà, ricambio Generazionale nelle impreSe: numeroSe le “criticità” che oStacolano un Andrea Benini impegno e responsabilità: questa è l’impronta che proceSSo molto delicato “Spazio GriSù”: una fabbrica della creatività e della cultura Loris Braga nell’annus horribilis che va a chiudersi la nostra gente ha enzo nenci e le Sue Sculture lasciato di sé e che incoraggia a guardare con fiducia il talento artiStico di erneSta tibertelli, Paolo Cirelli Sorella di filippo de piSiS Davide Fiocchi al futuro, ancora difficile, che ci attende. Che sia come Paolo Ghiacci -
Sicilia Esercizi Di Vicinato 28042020.Pdf
PLI - Elenco Soggetti Autorizzati Soggetti autorizzati ai sensi dell'articolo 62 quater, comma 5 bis, del Decreto legislativo n. 504/1995 Situazione al 28 aprile 2020 ELENCO ESERCIZIO DI VICINATO Prog. Regione Provincia Comune Denominazione Indirizzo Nr Prov Elenco Autoriz. 1 SICILIA AGRIGENTO AGRIGENTO CAMMALLERI FILIPPO VIA MANZONI, N° 118 1631/2019 2 SICILIA AGRIGENTO AGRIGENTO DIGITAL VAPE DI RANIERI ANTONIO VIA DANTE, N° 204 4120/2018 3 SICILIA AGRIGENTO AGRIGENTO LA SVOLTA S.R.L. VIA IMERA, N° 105 4121/2018 4 SICILIA AGRIGENTO AGRIGENTO LA SVOLTA S.R.L. VIALE LEONARDO SCIASCIA, N° 25/B 4122/2018 5 SICILIA AGRIGENTO AGRIGENTO PIRANDELLO CAFFE' S.A.S. DI FAILLA ALESSANDRO & C. VIA EMPEDOCLE, N° 53 2935/2019 6 SICILIA AGRIGENTO AGRIGENTO SVAPO TREND S.R.L. C\O CENTRO COMMERCIALE "CITTA' DEI TEMPLI", VIA FOSSE ARDEATINE - FRAZ. VILLASETA 6909/2018 7 SICILIA AGRIGENTO CANICATTI` MM&S S.A.S. DI FEDERICA MATERA & C. VIA MILANO, N° 288 1006/2020 8 SICILIA AGRIGENTO CANICATTI` SVAPO TREND S.R.L. VIA PIAVE, N° 12 4130/2018 9 SICILIA AGRIGENTO CANICATTI` VIRTUAL SRLS VIA ARMANDO DIAZ, N° 112 7471/2018 10 SICILIA AGRIGENTO FAVARA ALMA SRLS VIA CAPITANO CALLEA, N° 116 12316/2018 11 SICILIA AGRIGENTO FAVARA X.CELLE TELEFONIA DI BOGNANNI ROCCO CORSO VITTORIO VENETO, N° 434 2934/2019 12 SICILIA AGRIGENTO GROTTE MILANO VINCENZO VIALE DELLA VITTORIA, N° 96 4129/2018 13 SICILIA AGRIGENTO MENFI G. & G. S.R.L. A CAPITALE RIDOTTO VIA ALESSANDRO VOLTA, N° 22 4128/2018 14 SICILIA AGRIGENTO RIBERA G. & G. S.R.L. A CAPITALE RIDOTTO VIA ROMA, N° 99 8390/2018 15 SICILIA AGRIGENTO SCIACCA FREE TO SMOOKE DI PUGLISI GIUSEPPE VIA MAZZINI, N° 37/C 11813/2019 16 SICILIA AGRIGENTO SCIACCA G. -
Export / Import: the Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969
City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2016 Export / Import: The Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969 Raffaele Bedarida Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/736 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by RAFFAELE BEDARIDA A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2016 © 2016 RAFFAELE BEDARIDA All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the Dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy ___________________________________________________________ Date Professor Emily Braun Chair of Examining Committee ___________________________________________________________ Date Professor Rachel Kousser Executive Officer ________________________________ Professor Romy Golan ________________________________ Professor Antonella Pelizzari ________________________________ Professor Lucia Re THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by Raffaele Bedarida Advisor: Professor Emily Braun Export / Import examines the exportation of contemporary Italian art to the United States from 1935 to 1969 and how it refashioned Italian national identity in the process. -
Scarica L'anteprima
Firmamento 1 Giovanni Verga STORIA DI UNA CAPINERA Edizione integrale Con un saggio di Federico De Roberto A cura di Maurizio Feruglio www.eliosfera.it/giovanni-verga-storia-di-una-capinera-carta-libro Storia di una capinera di Giovanni Verga © 2015 Eliosfera Editrice - Bedizzole BS ISBN 978-88-99387-07-5 Prima edizione Firmamento ottobre 2015 www.eliosfera.it Verga: la vita e le opere 1840-1850 Giovanni Carmelo Verga venne alla luce ufficialmente il 2 settembre 1840 a Catania,1 da una famiglia di discendenza nobiliare. Ma sull’effettiva data e luogo di nascita sono in corso dibattiti fra accademici, perché alcune lettere dello stesso Verga rileverebbero, invece, che fosse nato il 31 agosto a Vizzini.2 Il padre, Giovanni Battista Verga Catala- no, era originario di Vizzini e là aveva dei possedimenti terrieri. Il giovane crebbe fra Catania e le terre di Vizzini sotto la cura della madre, Caterina Di Mauro, di origini borghesi. L’esperienza della vita di campagna a Vizzini contrassegnò la sua infanzia e influenzò i suoi scritti, come si evince da alcuni suoi romanzi e novelle. Lo si nota in particolare nel romanzo Mastro don Gesualdo, am- bientato proprio a Vizzini. 1851-1858 Studiò alla scuola di Antonino Abate, letterato di fede re- pubblicana. Fu proprio lui a incoraggiarlo a scrivere. Nel 1857 compose il suo primo romanzo: Amore e patria, 1 Archivio generale del Municipio di Catania, volume anno 1840, sezione II, pagina 284 ter. 2 Benedetto Croce, Varietà, in “La Critica”, 12, 1916. Web (http://ojs.uniroma1.it/index.php/lacritica/article/viewFile/7366 /7348). -
Figure Dell'etnografia Musicale Europea
SUONI&CULTURE FIGURE DELL’ETNOGRAFIA MUSICALE EUROPEA Materiali Persistenze Trasformazioni a cura di Sergio Bonanzinga e Giuseppe Giordano edizioni Museo Pasqualino edizioni Museo Pasqualino direttore Rosario Perricone edizioni Museo Pasqualino Suoni&Culture ISSN 2611-6529 n. 1 Collana diretta da Sergio Bonanzinga Comitato scientifico Giorgio Adamo Università di Roma - Tor Vergata Enrique Cámara de Landa Università di Valladolid Luc Charles-Dominique Università di Nizza Girolamo Garofalo Università di Palermo Giovanni Giuriati Università di Roma - La Sapienza Nico Staiti Università di Bologna Razia Sultanova Università di Cambridge FIGURE DELL’ETNOGRAFIA MUSICALE EUROPEA Materiali Persistenze Trasformazioni a cura di Sergio Bonanzinga e Giuseppe Giordano edizioni Museo Pasqualino © 2016 Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino Piazza Antonio Pasqualino, 5 – 90133 Palermo PA www.museodellemarionette.it – [email protected] Regione siciliana Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana Direzione Generale Dipartimento dei beni culturali Biblioteche e Istituti Culturali e dell’identità siciliana Volume realizzato con il contributo di fondi PRIN 2010-2011 (coordinatore nazionale prof. Giovanni Giuriati, responsabile Unità locale prof. Sergio Bonanzinga). Dipartimento Culture e Società Redazione Giuseppe Giordano (coordinatore), Francesca Emanuela Chimento Maria Giuliana Rizzuto, Rosario Perricone Progetto grafico e impaginazione Francesco Mangiapane Stampa Fotograph S.r.l., Palermo ISBN 978-88-97035-18-3 In copertina L’entrata di tonni in Palermo (incisione, prima metà del secolo XIX, part.), Museo Regionale di Palazzo Mirto (Palermo) L’editore è a disposizione per eventuali aventi diritto che non è stato possibile contattare. Il presente volume è coperto da diritto d’autore e nessuna parte di esso può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti d’autore. -
Indagine, Analisi E Catalogazione Del Patrimonio Pittorico Delle Raccolte Ecclesiastiche Del Val Di Noto UNESCO
Dottorato in Scienze del Patrimonio Culturale Curriculum Valorizzazione, Comunicazione e Attualizzazione del Patrimonio Culturale Dipartimento di Culture e Società Settore Scientifico Disciplinare L-ART/04 Indagine, analisi e catalogazione del patrimonio pittorico delle raccolte ecclesiastiche del Val di Noto UNESCO. Proposta per un sistema museale. IL DOTTORE IL COORDINATORE SALVATORE MERCADANTE GIOVANNI MARRONE IL TUTOR PIERFRANCESCO PALAZZOTTO CICLO XXXII ANNO CONSEGUIMENTO TITOLO 2020 Ringraziamenti Rivolgo la mia sincera gratitudine Al prof. Giovanni Marrone, coordinatore del corso di dottorato in Scienze del Patrimonio Culturale per la scrupolosa gestione dello stesso e per aver manifestando sempre grande disponibilità e attenzione, così come va il mio ringraziamento ai membri tutti del collegio dei docenti Al prof. Pierfrancesco Palazzotto, tutor attento del mio percorso di dottorato per avermi seguito durante lo svolgimento delle attività ad esso connesse Al prof. Maurizio Vitella per avermi sempre guidato e incoraggiato durante il mio percorso trasmettendomi continui insegnamenti professionali e umani A S.E.R. Mons. Carmelo Cuttitta, vescovo di Ragusa e alle Sorelle Francescane del Vangelo per avermi accolto e ospitato durante il mio lavoro di ricerca Al prof. Giuseppe Bottone, a don Giuseppe Burrafato parroco della cattedrale San Giovanni Battista di Ragusa e al personale del Museo della Cattedrale di San Giovanni Battista A don Pietro Paolo Floridia, parroco della Insigne Collegiata di San Giorgio (Duomo di San Giorgio) di Ragusa All'ing. Giuseppe Arezzo per avermi guidato all'interno del Museo del Duomo di San Giorgio e per avermi supportato nella ricerca presso l'Archivio Storico di San Giorgio A don Fabio Raimondi, direttore del Museo Diocesano di Caltagirone per la sua grande disponibilità e accoglienza A Fr. -
Parigi a Torino
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO SCUOLA DI DOTTORATO Humanae Litterae DIPARTIMENTO Beni Culturali e Ambientali CURRICULUM Storia e critica dei beni artistici e ambientali XXV ciclo TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Parigi a Torino Storia delle mostre “Pittori d’Oggi. Francia-Italia” L-Art/03 L-Art/04 Dottorando Luca Pietro Nicoletti Matricola n. R08540 TUTOR Ch.mo prof.re Antonello Negri COORDINATORE DEL DOTTORATO Ch.mo prof.re Gianfranco Fiaccadori A.A. 2011/2012 Luca Pietro Nicoletti, Parigi a Torino. Storia delle mostre “Pittori d’Oggi. Francia-Italia” tesi di dottorato di ricerca in storia dei beni artistici e ambientali (Milano, Università degli Studi, AA. 2011/2012, XXV ciclo), tutor prof. Antonello Negri. 2 Luca Pietro Nicoletti, Parigi a Torino. Storia delle mostre “Pittori d’Oggi. Francia-Italia” tesi di dottorato di ricerca in storia dei beni artistici e ambientali (Milano, Università degli Studi, AA. 2011/2012, XXV ciclo), tutor prof. Antonello Negri. Ringraziamenti L’invito a studiare le vicende di “Francia-Italia” viene da Paolo Rusconi e Zeno Birolli, che ringrazio, insieme ad Antonello Negri, che in qualità di tutor ha seguito lo svolgimento delle ricerche. Anche la ricerca più solitaria si giova dell’aiuto di persone diverse, che ne hanno condiviso in parte più o meno estesa i contenuti e le riflessioni. In questo caso, sono riconoscente, per consigli, segnalazioni e discussioni avute intorno a questi temi, a Erica Bernardi, Virginia Bertone, Claudio Bianchi, Silvia Bignami, Alessandro Botta, Benedetta Brison, Lorenzo Cantatore, Barbara Cinelli, Enrico Crispolti, Alessandro Del Puppo, Giuseppe Di Natale, Serena D’Italia, Micaela Donaio, Jacopo Galimberti, Giansisto Gasparini, Luciana Gentilini, Maddalena Mazzocut- Mis, Stefania Navarra, Riccardo Passoni, Viviana Pozzoli, Marco Rosci, Cristina Sissa, Beatrice Spadoni, Cristina Tani, Silvia Vacca, Giorgio Zanchetti. -
Gli Archivi Di Morgana Suoni&Culture 1
Gli Archivi di Morgana Suoni&Culture 1 © 2016 ASSOCIAZIONE PER LA CONSERVAZIONE DELLE TRADIZIONI POPOLARI MUSEO INTERNAZIONALE DELLE MARIONETTE ANTONIO PASQUALINO Piazzetta Antonio Pasqualino, 5 - 90133 Palermo tel. (0039) 091328060 - fax 091328276 www.museomarionettepalermo.it - [email protected] Suoni&Culture Collana diretta da Sergio Bonanzinga (Università di Palermo) Comitato scientifico Giorgio Adamo (Università di Roma Tor Vergata) Enrique Cámara de Landa (Università di Valladolid) Luc Charles-Dominique (Università di Nizza) Giovanni Giuriati (Università di Roma Sapienza) Nico Staiti (Università di Bologna) Progetto grafico Francesca Chimento Figure dell’etnografia musicale europea: materiali, persistenze, trasformazioni : studi e ricerche per il 150. anniversario della nascita di Alberto Favara (1863-2013) : Palermo, 13-15 febbraio 2014 / a cura di Sergio Bonanzinga e Giuseppe Giordano. - Palermo : Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, 2016. (Gli archivi di Morgana. Suoni e culture ; 1) ISBN 978-88-97035-18-3 1. Musica popolare – Europa – Scritti in onore. I. Bonanzinga, Sergio <1958->. II. Giordano, Giuseppe <1981->. III. Favara, Alberto <1863-1923> 781.620094 CDD-23 SBN Pal0295148 CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” Volume realizzato con il contributo di fondi PRIN 2010-2011 (coordinatore nazionale prof. Giovanni Giuriati, responsabile Unità locale prof. Sergio Bonanzinga) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ In copertina “L’entrata -
Lorenza Boısı˛ Carlo Dalla Zorza˛ Carlo Levı Ivan Malerba˛ Roberto Mellı˛ Angelo Mosca Fausto Pırandello˛ Pıo Semeghını˛ Mıchele Tocca
PITTURA ITALIANA 31 gennaio – 12 aprile 2015 e a l t r e Roma, Casino dei Principi s t o r ı e m ı n o r ı Villa Torlonia lorenza boısı˛ carlo dalla zorza˛ carlo levı ıvan malerba˛ roberto mellı˛ angelo mosca fausto pırandello˛ pıo semeghını˛ mıchele tocca contenuti A cura di Angelo Mosca e Michele Tocca Con la collaborazione di Maria Ida Gaeta • scheda tecnica Casa delle Letterature, Roma • comunicato stampa Casino dei Principi • la mostra Musei di Villa Torlonia, Roma • contenuti 31 gennaio – 12 aprile 2015 • il percorso mostra Preview per la stampa_30 gennaio 2015_h: • le opere 11.30 • viaggi o visiv o Inaugurazione_30 gennaio 2015_h: 17.00 • gli artisti • la pubblicazione PITTURA ITALIANA 31 gennaio – 12 aprile 2015 e a l t r e Roma, Casino dei Principi s t o r ı e m ı n o r ı Villa Torlonia Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività, informazioni Promozione Artistica e Turismo - Casino dei Principi Sovrintendenza Capitolina ai Beni Musei di Villa Torlonia, Culturali, Dipartimento Cultura. via Nomentana 70, Roma Servizi Museali: aperta da martedì a domenica ore 9.00- Zètema Progetto Cultura 19.00 (ingresso fino alle 18.15) Biglietti Intero € 11,00; Ridotto € 9,00 Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale Con il contributo di: (su esibizione di valido documento che attesti la residenza) Intero € 10,00; Ridotto € 8,00 Info 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00), www.museivillatorlonia.it, www.museiincomune.it, www.zetema.it Contatti stampa Per la realizzazione della mostra, si +393408880310 ringraziano: +393287538356 La mostra è inserita nel sistema: PITTURA ITALIANA 31 gennaio – 12 aprile 2015 e a l t r e Roma, Casino dei Principi s t o r ı e m ı n o r ı Villa Torlonia Comunicato stampa “PITTURA ITALIANA … e altre storıe mınorı” Lorenza Boisi, Carlo Dalla Zorza, Carlo Levi, Ivan Malerba, Roberto Melli, Angelo Mosca, Fausto Pirandello, Pio Semeghini, Michele Tocca Da un’idea di Angelo Mosca e Michele Tocca, con la collaborazione di Maria Ida Gaeta – Casa delle Letterature, Roma.