Aggiornato Al 30 Giugno 2017
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guida Alla Città E Ai Suoi Quartieri Scritta E Illustrata Dai Ragazzi
Guida alla città e ai suoi quartieri scritta e illustrata dai ragazzi Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche X Direzione - Servizio Istruzione Ufficio Attività Parascolastiche Guida alla città e ai suoi quartieri scritta e illustrata dai ragazzi A cura di Enrico Iachello e Antonino Indelicato Contributo L. 285/97 Assessorato Servizi Sociali pag. 4 La città immaginata Umberto Scapagnini, Giuseppe Maimone pag. 6 Introduzione Enrico Iachello, Antonino Indelicato Parte prima pag. 10 La storia pag. 18 Le vicende urbanistiche pag. 22 L’architettura pag. 36 I luoghi caratteristici pag. 46 I musei pag. 50 Il viale dei catanesi illustri pag. 54 La festa di s. Agata pag. 58 Le tradizioni Parte seconda pag. 66 Centro storico pag. 80 Ognina - Picanello pag. 90 Borgo - Sanzio pag. 98 Barriera - Canalicchio pag. 102 S. Giovanni Galermo pag. 108 Trappeto nord - Cibali pag. 116 Monte Po - Nesima pag. 120 S. Leone - Rapisardi pag. 128 S. Giorgio - Librino pag. 134 S. Giuseppe la Rena - Zia Lisa ©2007 pag. 136 Bibliografia Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche pag. 137 Elenco delle scuole partecipanti Governare oggi una città è compito non facile. Una sfida continua. Senza soste. Un confronto permanente con il resto del mondo che si propone e appare ai nostri occhi con nuove infinite varianti. A volte accettabili, a volte incredibili. Eppure reali, concrete. Davanti a noi. Come macigni. Sembra quasi che vengano da un altro pianeta. E invece, no. I portatori del cambiamento sono individui, esseri umani come noi. Siamo tutti protagonisti del cambiamento. Che, a guardar bene, c'è sempre stato nella storia della vita. -
Università Degli Studi Di Catania Catania E I Sindaci
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE TESI DI DOTTORATO DI RICERCA IN PENSIERO POLITICO E ISTITUZIONI NELLE SOCIETÀ MEDITERRANEE XXIV CICLO CARMELO LA ROCCA CATANIA E I SINDACI DEL SECONDO DOPOGUERRA PERCORSI POLITICI E AMMINISTRATIVI COORDINATORE E TUTOR CH.MO PROF . GIUSEPPE ASTUTO 0 INDICE INTRODUZIONE 1 Le Istituzioni e la politica 3 2 La ricerca e le fonti 11 1° CAPITOLO La fine della guerra 1.1 Lo sbarco degli alleati 16 1.2 Si ricomincia… 20 1.3 La rinascita dei partiti 25 1.4 Catania e le aspirazioni separatistiche del MIS 33 2° CAPITOLO Dal Podestà al Sindaco 2.1 Dal Sindaco dell’età liberale al Podestà 40 2.2 Gli ultimi Podestà di Catania 42 2.3 …il Sindaco 47 3° CAPITOLO Le elezioni del 1946 3.1 Si vota! 61 3.2 Le “amministrative” a Catania 68 3.3 Il nuovo Consiglio comunale 73 3.4 Le 136 preferenze di Pittari 76 3.5 Un monarchico liberale 82 3.6 La D.C. resta ancora a guardare 85 4° CAPITOLO Magrì e La Ferlita 4.1 La Democrazia Cristiana 90 4.2 Le elezioni del 25 maggio 1952 93 4.3 “La politica per Catania… 97 4.4 Un Sindaco per sette anni 104 4.5 La Ferlita… lascia 111 1 5° CAPITOLO Da Papale a Nino Drago 5.1 Novembre 1960 116 5.2 Il Piano Regolatore Generale 125 5.3 Lo scandalo edilizio 128 5.4 La sindacatura Drago 132 6° CAPITOLO I Sindaci di Drago 6.1 Giuseppe Gulli 140 6.2 Il Pigno ha sete 145 6.3 Tra politica e sport: Marcoccio 153 6.4 Le elezioni del 15 giugno 1975 160 6.5 Le nuove giunte Magrì 166 6.6 Le ultime amministrazioni Magrì 173 6.7 Salvatore Coco 176 6.8 Angelo Munzone 182 7° CAPITOLO Bianco… per caso 7.1 Il professore Mirone 187 7.2 Si scioglie il Consiglio 190 7.3 Bianco… per caso 195 7.4 Ritorna la D.C., ma… 200 7.5 Direttamente Bianco 204 Conclusioni 208 Bibliografia 214 2 INTRODUZIONE 1. -
Molise Puglia Calabria Basilicata Toscana
PAGINA 8 — Mercoledì 12 Aprile 2006 - N. 100 IN PRIMO PIANO IL SOLE-24 ORE NEW ENTRY GIORNALISTI SCADENZA Deputati per Rifondazione Due parlamentari islamici: Per la lista definitiva c’è Politiche 2006 il no global Caruso il palestinese Ali Rashid tempo fino alla prima seduta i risultati regione per regione: Senato e il «transgender» Luxuria e Khaled Fouad Allam che si terrà il 28 maggio Confermati i leader, molti esordienti Pochi bocciati illustri: Bassanini, Pannella, Bobo Craxi, Cecchi Gori ROMA 1 Confermati tutti i leader, pro- dati in coda. va dall’avvocato Giulia Bongiorno (An) vio Sircana, portavoce di Prodi, e tra quel- ri Cdl (Totò Cuffaro, Giancarlo Galan e ni" anche due ex come Valerio Zanone ra: per I Socialisti non è scattato il quo- mosse molte «new entry» della politica, New entry. Fanno parte del battaglio- all’ex leader Verde Grazia Francescato, li della Cdl prenderà posto Valentino Va- Roberto Formigoni) e due ex governatori (ex segretario Pli, ora Margherita) e Calo- rum. Al contrario, varca l’assemblea di bocciato qualche personaggio illustre. È il ne di Rifondazione due tra gli esordienti dalla medaglia d’oro dello sci di fondo lentini, segretario particolare di Silvio (Enzo Ghigo e Raffaele Fitto). gero Mannino, storico esponente della Dc Montecitorio la sorella Stefania Craxi, primo "saldo" dei seggi uscito dal voto. più noti: Francesco Caruso, leader dei no Manuela Di Centa (Fi) all’imprenditrice Berlusconi; seggio sicuro per Ricky Levi, Ritorni. A Montecitorio si incontreran- siciliana, eletto con l’Udc. Torna a Monte- eletta con Fi. Tra i bocciati anche Marco Anche se per stilare una lista certa dei global, e il "transgender" Vladimir Luxu- Paola Maria Merloni (Margherita), dalla consigliere politico del leader dell’Unio- no di nuovo due dei protagonisti di Tan- citorio anche l’ex radicale ora Rnp Emma Pannella: la Rosa nel pugno non ha guada- nuovi parlamentari occorrerà aspettare il ria. -
Cartina-Guida-Stradario-Catania.Pdf
ITINERARI DI CATANIA CITTÀ D’ARTE ITINERARI ome scoprire a fondo le innumerevoli bellezze architettoniche, Cstoriche, culturali e naturalistiche di Catania? Basta prendere par- te agliItinerari di Catania Città d’Arte , nove escursioni offerte gra- tuitamente dall’Azienda Provinciale Turismo, svolte con l’assistenza ittà d’arte di esperte guide turistiche multilingue. Come in una macchina del tempo attraverserete secoli di storia, dalle origini greche e romane fino ai giorni nostri, passando per la rinasci- ta barocca del XVII secolo e non dimenticando Vincenzo Bellini, forse il più illustre dei suoi figli, autore di immortali melodie che hanno reso OMAGGIO! - FREE! la nostra città grande nel mondo. Catania, dichiarataPatrimonio dell’Umanità dall’Unesco per il suo Barocco, è stata distrutta dalla lava sette volte e altrettante volte riedifica- ta grazie all’incrollabile volontà dei suoi abitanti, gente animata da una grande devozione per Sant’Agata, patrona della città, cui sono dedicate tante chiese ed opere d’arte, nonché una delle più belle feste religiose AZIENDA PROVINCIALE TURISMO che si possa ammirare. PROVINCIAL TOURISM BOARD Con l’escursione al Museo di Zoologia, all’Orto Botanico e all’Erbario via Cimarosa, 10 - 95124 Catania del Mediterraneo scoprirete le peculiarità naturalistiche del territorio tel. 095 7306211 - fax: 095 316407 etneo e non solo, mentre grazie all’itinerario “Luci sul Barocco” potrete www.apt.catania.it - [email protected] effettuare una piacevole passeggiata notturna per le animate strade della movida catanese, attraversando piazze e monumenti messi in risalto da ammalianti giochi di luce. Da non perdere infine l’itinerario “Letteratura e Cinema”, un affascinan- te viaggio tra le bellezze architettoniche e le indimenticabili atmosfere protagoniste indiscusse di tanti romanzi e film di successo. -
A, M. IOZZIA, Il Sipario Del Teatro Massimo Bellini, in Accademia
Si ringraziano il Presidente della Regione, on.le Raffaele Lombardo, il Sindaco di Acireale, avv. Nino Garozzo, l’on.le Nicola D’Agostino, l’Assessore alla Cultura prof.ssa Nives Leonardi, che hanno consentito la pubblicazione del catalogo. Un grazie particolare agli autori dei saggi: dott. Giuseppe Contarino, prof. Giuseppe Frazzetto, prof.ssa Anna Maria Damigella, prof. Casimiro Nicolosi, dott.ssa Anna Maria Iozzia, prof. Matteo Donato, prof.ssa Maria Teresa Di Blasi, prof. Antonio Patanè, dott. Salvatore Pennisi, arch. Isabella Sacco, prof.ssa Pinella Musumeci. Si ringraziano inoltre i proprietari delle tele e dei cartoni che sono stati esposti. L’apparato fotografico è stato fornito da Marcello Trovato. La mostra è stata allestita da Francesco Mallamo. Finito di stampare nel mese di Dicembre 2011 dalla Galatea Editrice di Gaetano Maugeri Via Piemonte, 84 - Acireale (CT) - Tel. 095 894844 - E-mail: [email protected] GIUSEPPE SCIUTI nel centenario della morte ACCADEMIA DEGLI ZELANTI E DEI DAFNICI - ACIREALE INDICE Giuseppe Contarino L’ultima battaglia di Giuseppe Sciuti 6 Giuseppe Frazzetto La produzione di Giuseppe Sciuti tra verismo e “grande maniera” 51 Anna Maria Damigella Appunti su Giuseppe Sciuti 56 Casimiro Nicolosi Gli affreschi di Palazzo Calanna 60 Anna Maria Iozzia Il sipario del teatro Massimo Bellini di Catania 64 Matteo Donato Le decorazioni di Giuseppe Sciuti nella Cattedrale di Acireale 71 Maria Teresa Di Blasi Giuseppe Sciuti pittore. Dall’oblio alla gloria 83 Antonio Patanè Giuseppe Sciuti e Zafferana Etnea 87 Salvatore Pennisi Un aggiornamento al catalogo delle opere di Sciuti 94 Isabella Sacco Giuseppe Sciuti, il mio trisavolo 110 Pinella Musmeci L’epifania del sacro nel dossello di Giuseppe Sciuti ad Acireale 112 5 ono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a Roma il 13 S marzo 1911. -
Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) settembre 2006 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli. 3 busta evento data PROVINI 1 Roma. Deposizione di corona d’alloro all’Altare della Patria e 1992 mag. 27-ago. 7 incontro col sindaco Franco Carraro a Piazza Venezia, \27.5.92. Presentazione dei capi missione accreditati e delle loro consorti e Festa nazionale della Repubblica, \7.6.92. “La Famiglia Legnanese” per il 40° anniversario di fondazione, \2.7.92. Redazione della rivista “Nuova Ecologia”, \13.7.92 (n.4). Avv. Paolo Del Bufalo e gruppo di giovani romani, \20.7.92. Confederazione italiana fra Associazioni combattentistiche italiane, \28.7.92. Gen. Roberto Occorsio e amm. Luciano Monego in visita di congedo, \28.7.92. Yahya Mahmassani, nuovo ambasciatore del Libano, e Patrick Stanislaus Fairweather, nuovo ambasciatore di Gran Bretagna: presentazione lettere credenziali, \29.7.92. Alì Akbar Velayati, ministro degli esteri dell’Iran, \29.7.92. Madre Teresa di Calcutta, \31.7.92. On. Giuseppe Vedovato, Associazione ex parlamentari della Repubblica, \31.7.92. Avv. Carlo D’Amelio, Associazione nazionale avvocati pensionati, \31.7.92. Giuramento dell’on. Emilio Colombo, ministro degli esteri del governo Amato, \1.8.92. On. prof. Salvatore Andò, ministro della difesa, il capo di Stato maggiore dell’aeronautica e componenti della pattuglia acrobatica nazionale, \5.8.92. Il piccolo Farouk Kassam e i genitori, \7.8.92. 2 On. Carlo Casini con i vincitori del concorso nazionale “La famiglia: 1992 giu. -
Sicilia Esercizi Di Vicinato 28042020.Pdf
PLI - Elenco Soggetti Autorizzati Soggetti autorizzati ai sensi dell'articolo 62 quater, comma 5 bis, del Decreto legislativo n. 504/1995 Situazione al 28 aprile 2020 ELENCO ESERCIZIO DI VICINATO Prog. Regione Provincia Comune Denominazione Indirizzo Nr Prov Elenco Autoriz. 1 SICILIA AGRIGENTO AGRIGENTO CAMMALLERI FILIPPO VIA MANZONI, N° 118 1631/2019 2 SICILIA AGRIGENTO AGRIGENTO DIGITAL VAPE DI RANIERI ANTONIO VIA DANTE, N° 204 4120/2018 3 SICILIA AGRIGENTO AGRIGENTO LA SVOLTA S.R.L. VIA IMERA, N° 105 4121/2018 4 SICILIA AGRIGENTO AGRIGENTO LA SVOLTA S.R.L. VIALE LEONARDO SCIASCIA, N° 25/B 4122/2018 5 SICILIA AGRIGENTO AGRIGENTO PIRANDELLO CAFFE' S.A.S. DI FAILLA ALESSANDRO & C. VIA EMPEDOCLE, N° 53 2935/2019 6 SICILIA AGRIGENTO AGRIGENTO SVAPO TREND S.R.L. C\O CENTRO COMMERCIALE "CITTA' DEI TEMPLI", VIA FOSSE ARDEATINE - FRAZ. VILLASETA 6909/2018 7 SICILIA AGRIGENTO CANICATTI` MM&S S.A.S. DI FEDERICA MATERA & C. VIA MILANO, N° 288 1006/2020 8 SICILIA AGRIGENTO CANICATTI` SVAPO TREND S.R.L. VIA PIAVE, N° 12 4130/2018 9 SICILIA AGRIGENTO CANICATTI` VIRTUAL SRLS VIA ARMANDO DIAZ, N° 112 7471/2018 10 SICILIA AGRIGENTO FAVARA ALMA SRLS VIA CAPITANO CALLEA, N° 116 12316/2018 11 SICILIA AGRIGENTO FAVARA X.CELLE TELEFONIA DI BOGNANNI ROCCO CORSO VITTORIO VENETO, N° 434 2934/2019 12 SICILIA AGRIGENTO GROTTE MILANO VINCENZO VIALE DELLA VITTORIA, N° 96 4129/2018 13 SICILIA AGRIGENTO MENFI G. & G. S.R.L. A CAPITALE RIDOTTO VIA ALESSANDRO VOLTA, N° 22 4128/2018 14 SICILIA AGRIGENTO RIBERA G. & G. S.R.L. A CAPITALE RIDOTTO VIA ROMA, N° 99 8390/2018 15 SICILIA AGRIGENTO SCIACCA FREE TO SMOOKE DI PUGLISI GIUSEPPE VIA MAZZINI, N° 37/C 11813/2019 16 SICILIA AGRIGENTO SCIACCA G. -
Giuseppe Berretta Si Candida a Sindaco Di Catania
GIUSEPPE BERRETTA SI CANDIDA A SINDACO DI CATANIA INVIATO DA DIRETTORE IL SAB, 01/12/2012 - 22:03 Molti giovani, donne e uomini, insieme ai più anziani, professionisti, commercianti, disoccupati, facce nuove e facce storiche della sinistra e del sindacato catanese. Questo il variegato e festante popolo che ha affollato la inaugurazione del Comitato del candidato sindaco Giuseppe Berretta. Un Berretta emozionato, che ha provato a ringraziare tutti con espressioni di affetto per la Mamma, Margherita, e per la moglie e le sue bimbe. La famiglia del candidato sindaco come tante famiglie presenti alla sobria manifestazione, aperta dalle battute di Gino Astorina ma anche dalle parole di Aida, una giovane senegalese che vive da 12 anni a Catania e che vuole anche lei partecipare per cambiare Catania, e poi ancora una studentessa che parla della città difficile e dei problemi degli studenti. Quando arriva il turno di Giuseppe Berretta, l'emozione si fa palpabile, e le parole sono affidate ad un discorso semplice e chiaro con la richiesta di abbattere steccati ed inutili contrapposizioni, con l'impegno verso i quartieri più disagiati "senza il cui recupero è difficile risollevare l'intera città", con l'invito alla partecipazione rivolto ai cittadini. Il Comitato occupa una grande bottega, con annessa un'antica Cappelletta, laddove fino a qualche mese addietro c'era una gradevole libreria dal nome "Voltapagina", e a sentire Berretta sembra proprio che ci sia la volontà di voltare pagina. Inizia così un cammino lungo e complesso che si misurerà sulle decisioni effettive, sulla scelta delle persone, ma che già ha vissuto il suo battesimo nell'intervento del giovane deputato del PD e soprattutto in quello stile senza orpelli, senza mai una parola di insulto o di invettiva contro nessuno ma teso ad accogliere, ad ascoltare. -
Composizione Del Governo D'alema (Circ. Conf.Le 20/2000)
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica via Panama 62 - 00198 Roma - tel. 06.8559151 - fax 06.8415576 e-mail: [email protected] - http://www.confetra.com Roma, 24 gennaio 2000 CIRCOLARE N. 20/2000 OGGETTO: COMPOSIZIONE DEL NUOVO GOVERNO D’ALEMA. Si riporta la composizione del nuovo Governo D’Alema con riferimento ai Ministri e ai Sottosegretari di piu’ diretto interesse per i settori rappresentati dalla Confetra. Per ciascun nominativo viene indicato luogo e data di nascita, l’eventuale carica ricoperta nel precedente Governo nonche’, qualora trattasi di componente del Parlamento, partito di appartenenza e collegio elettorale. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO Presidente: on. Massimo D’ALEMA (D.S.) Roma 1949 – Collegio di Casarano (Le) Sottosegretari: • dr. Enrico MICHELI Terni 1938 – Già Ministro dei Lavori Pubblici • dr. Marco MINNITI (D.S.) – Confermato - Reggio Calabria 1956 • on. Elena MONTECCHI (D.S.) – Confermata - Reggio Emilia 1954 – Collegio di Guastalla (Re) • on. Luciano CAVERI (U. Valdotaine) Aosta 1958 – Collegio di Aosta • on. Raffaele CANANZI (P.P.I.) Caulonia (Rc) – Collegio XI Circ.ne Campania 1 • on. Adriana VIGNERI (D.S) Treviso 1939 – Collegio VIII Circ.ne Veneto 2 • dr. Dario FRANCESCHINI (P.P.I.) Ferrara 1958 • sen. Stefano PASSIGLI Firenze 1938 – Collegio VI Pistoia MINISTERO DEI TRASPORTI Ministro: dr. Pierluigi BERSANI (D.S.) Bettola(Pc) 1951 – Già Ministro dell’Industria Sottosegretari: • on. Giordano ANGELINI (D.S.) – Confermato - Ravenna 1939 - Collegio di Ravenna-Cervia • on. Luca DANESE (UDEUR) – Confermato - Roma 1958 - Collegio circ.nale Lazio 2 • sen. Mario OCCHIPINTI (Dem) Scicli (Rg) 1954 – Collegio di Avola MINISTERO DELLE FINANZE Ministro: on. Vincenzo VISCO (D.S.) – Confermato - Foggia 1942 - Collegio di Perugia Sottosegretari: • on. -
Scotti Sbatte La Porta Della Farnesina Grandi Manovre Degli Andreottìani, Vitalone Resta Senatore
GIOVEDÌ 30 LUGLIO 1992 POLITICA INTERNA PAGINA 3 L'UNITA Sull'orlo Il titolare degli Esteri manda alle ortiche il metodo Forlani preferisce rimanere deputato e restituisce rincarico della cria Andreotti pronto per la successione, anche non immediata L'ex ministro vuole correre per la segreteria della De? •, Scotti sbatte la porta della Farnesina Grandi manovre degli andreottìani, Vitalone resta senatore Enzo Scotti non è più responsabile del dicastero de inferto direttamente al segreta- Il corretto funzionamento di di Cristofori, aveva inizialo a no i parlamentari de, che si ag Scotti, invitato quindi a restare pieno viso un sonoro ceflone. offeso, insomma, non è soltan gli Esteri e resta deputato. Claudio Vitalone conser no della De alla vigilia del con una democrazia moderna». circolare sin dalla mattina, in giravano per i corridoi tran nel governo. Il problema del Perchè non ci ha pensato pri to il governo, che ha dovuto va la carica di ministro del Commercio estero e di siglio nazionale. Un colpo da Questa la spiegazione ufficia un intrecciarsi di lettere che il quilli, salvo sbalordirsi quando l'incompatibilità sarebbe affa ma? commentava alla buvette, subire una scelta dettala da maestro, che stringe anche i le, ma le cose sono più com ministro degli Esteri hascritto a il cronista a caccia di com re intemo alla De, l'esecutivo è interpretando il pensiero di motivi di partito, ma anche senatore. Questa la risposta dei due de alla scelta dissidenti che si raccolgono in plesse, come si è visto chiara Napolitano e Amato. Al presi menti e reazioni informava un'altra cosa, avrebbe detto il molti de. -
Indagine, Analisi E Catalogazione Del Patrimonio Pittorico Delle Raccolte Ecclesiastiche Del Val Di Noto UNESCO
Dottorato in Scienze del Patrimonio Culturale Curriculum Valorizzazione, Comunicazione e Attualizzazione del Patrimonio Culturale Dipartimento di Culture e Società Settore Scientifico Disciplinare L-ART/04 Indagine, analisi e catalogazione del patrimonio pittorico delle raccolte ecclesiastiche del Val di Noto UNESCO. Proposta per un sistema museale. IL DOTTORE IL COORDINATORE SALVATORE MERCADANTE GIOVANNI MARRONE IL TUTOR PIERFRANCESCO PALAZZOTTO CICLO XXXII ANNO CONSEGUIMENTO TITOLO 2020 Ringraziamenti Rivolgo la mia sincera gratitudine Al prof. Giovanni Marrone, coordinatore del corso di dottorato in Scienze del Patrimonio Culturale per la scrupolosa gestione dello stesso e per aver manifestando sempre grande disponibilità e attenzione, così come va il mio ringraziamento ai membri tutti del collegio dei docenti Al prof. Pierfrancesco Palazzotto, tutor attento del mio percorso di dottorato per avermi seguito durante lo svolgimento delle attività ad esso connesse Al prof. Maurizio Vitella per avermi sempre guidato e incoraggiato durante il mio percorso trasmettendomi continui insegnamenti professionali e umani A S.E.R. Mons. Carmelo Cuttitta, vescovo di Ragusa e alle Sorelle Francescane del Vangelo per avermi accolto e ospitato durante il mio lavoro di ricerca Al prof. Giuseppe Bottone, a don Giuseppe Burrafato parroco della cattedrale San Giovanni Battista di Ragusa e al personale del Museo della Cattedrale di San Giovanni Battista A don Pietro Paolo Floridia, parroco della Insigne Collegiata di San Giorgio (Duomo di San Giorgio) di Ragusa All'ing. Giuseppe Arezzo per avermi guidato all'interno del Museo del Duomo di San Giorgio e per avermi supportato nella ricerca presso l'Archivio Storico di San Giorgio A don Fabio Raimondi, direttore del Museo Diocesano di Caltagirone per la sua grande disponibilità e accoglienza A Fr. -
Interno Accascina Vol2
maria accascina e il giornale di sicilia 1938-1942 salvatore sciascia editore Maria Accascina e il Giornale di Sicilia 1938-1942 Cultura tra critica e cronache II a cura di Maria Concetta Di Natale Salvatore Sciascia Editore Un particolare ringraziamento al Direttore dott. Gaetano Gullo, alla dott.ssa Giuseppina Sinagra e al personale tutto della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “A. Bombace”. Si ringrazia il prof. Gianni Puglisi, Presidente della Società Siciliana di Storia Patria, e il personale tutto. Un sentito ringraziamento al Direttore dott. Giovanni Pepi, alla dott. Giada Li Calzi, al dott. Francesco Marotta e al personale tutto del Giornale di Sicilia. Si ringrazia l’arch. Giuseppe Rotolo e la famiglia Morreale-Rotolo. Si ringrazia sentitamente il prof. Salvatore Fodale, Direttore del Dipartimento di Studi Storici e Artistici dell’Università di Palermo. Redazione Salvatore Anselmo, Filippo Gerbino, Rosalia Francesca Margiotta. con la collaborazione di Lucia Ajello, Erica Di Garbo Santolo, Iolanda Di Natale, Caterina Federici, Antonella Fogliani, Valeria Manno, Valentina Messina, Gabriele Romeo, Mara Truncali, Carmela Zizzo. Progetto grafico e copertina Enzo Brai, Palermo Impaginazione Aldo Latino e Rosario Notaro Stampa Officine Tipografiche Aiello & Provenzano, Bagheria (Palermo) Copyright © 2007 by Salvatore Sciascia Editore Corso Umberto I, 111 93100 Caltanissetta Telefono 0934 21946 - 0934 551509 Fax 0934 551366 E-mail: [email protected] Maria Accascina e Il Giornale di Sicilia 1938-1942 : cultura tra