MONOGRAFIE DISPONIBILI NELLA BIBLIOTECA RICCARDO LOMBARDI

SEDE DIDATTICO RESIDENZIALE – VIA VEIENTANA 386 - ROMA

AA.VV. - Codice prefettorale, IPZS, Roma, 2004.

AA.VV. - Il Prefetto nella storia e nelle istituzioni. Bicentenario dell’istituto prefettizio. Atti del Convegno “Il prefetto ieri, oggi, domani”, Macerata, 2002.

AA.VV. - Il ruolo del prefetto nella società in evoluzione (atti del V convegno di studio ANFACI - Savona, 21- 23 novembre 1991),1992.

AA.VV. - Nuovi orizzonti della sicurezza urbana: dopo la Legge 24 luglio 2008, n. 125 e del decreto del Ministro dell’Interno: giornata di studio, Università degli studi di Bologna, Bologna, 2009.

AA.VV. – Sviluppo economico e modelli sociali per una governance che assicuri coesione e diritti. Il contributo del prefetto, Atti del Convegno ANFACI, Bologna, 2009.

ALBERGONI Attilio - La Prefettura di Palermo: tra potere centrale e realtà locale, s.l, 2007.

BOFFI Carlo (a cura di) – L’interconnessione tra Prefetto e territorio, Pisa University Press, 2013.

BORZOMATI Pietro – La Calabria dal 1882 al 1892 nei rapporti dei Prefetti, Editori meridionali riuniti, Reggio Calabria, 1974.

BUONCRISTIANO Aldo – Cinquant’anni nel palazzo del governo (Viminale), Noccioli, Firenze, 1998.

BUONCRISTIANO Aldo – Ricostruire lo Stato, Laurus Robuffo, Roma, 2005.

BUONCRISTIANO Aldo - Un Prefetto testimonia. Problemi delle autonomie e della sicurezza, Noccioli Firenze, 1995.

CASELLA Mario - Prefetti dell’Italia liberale, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 1996.

CIFELLI Alberto - I Prefetti della Repubblica, IPZS, Roma, 1990.

DE NICOLO’ Marco (a cura di) – La prefettura di Roma (1871-1946), Il Mulino, Bologna, 1998.

DE NICOLO’ MARCO (a cura di) - Tra Stato e società civile: Ministero dell’Interno, prefetture, autonomie locali, Il Mulino, Bologna, 2006.

D’URSO Donato – I Prefetti e la guerra, WR, Alessandria, 1992.

D’URSO Donato – I Prefetti e la chiesa, WR, Alessandria, 1995.

D’URSO Donato – I Prefetti d’altri tempi, WR, Alessandria, 1990.

D’URSO Donato – Storie di Prefetti, WR, Alessandria, 1991.

FERRARETTI Salvatore - Ordinamento e servizi del Ministero dell’Interno, Laurus Robuffo, Roma, 1985.

FRANZE’ Giuseppe – Vivere in Prefettura, Silva, Parma, 1991.

LATTARULO Antonio – Una vita vissuta nelle istituzioni: diario di un prefetto, Edito in proprio, 2005. LAURO Raffaele – Il Prefetto della repubblica: tra istituzioni e società, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna, 2005.

LAURO Raffaele – La Prefettura tra presente e futuro, Maggioli, Rimini, 2000.

MASCAMBRUNO Maria Cristina – Il Prefetto – I. Dalle origini all’avvento delle regioni, Giuffrè’, Milano, 1988.

MASCAMBRUNO Maria Cristina – Il Prefetto – II. Funzioni di rappresentanza, di coordinamento e poteri di polizia, Giuffrè’, Milano, 1992.

MEOLI Claudio – Il Ministero dell’Interno, La Nuova Italia, Firenze,1986.

MEOLI Claudio – Il Prefetto nell’ordinamento italiano (ristampa aggiornata), Noccioli, Firenze, 1984.

MERZ Sandro – Come diventare: magistrato, notaio, avvocato, cancelliere, ambasciatore, prefetto…., Cedam, Padova, 1988.

MISSORI Mario - Governi, alte cariche dello stato, alti magistrati e Prefetti del Regno d’Italia, Archivio centrale di Stato, Roma, 1989.

MOSCA Carlo – Prefetto: rappresentante dello Stato al servizio dei cittadini, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010.

MOSCA Carlo – Frammenti di identità ed etica prefettorale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006.

MOSCA Carlo (a cura di) – Scritti in onore di Aldo Buoncristiano, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008.

PETACCO Arrigo - Il Prefetto di ferro, Mondadori, Milano, 1978.

PONZIANI Luigi – Il fascismo dei prefetti: amministrazione e politica nell’Italia meridionale, Meridiana libri, Catanzaro, 1995.

PREFETTURA LA SPEZIA – Istituto spezzino per la storia della resistenza e dell’età contemporanea – Pietro Mario Beghi “Mario” Prefetto della liberazione: il comitato di liberazione nazionale come organo di governo della liberazione verso la costituente, 25 aprile 1945/28 febbraio 1946. Istituto spezzino per la resistenza e dell’età contemporanea, La Spezia, 2013.

RANDERAAD Nico - Autorità in cerca di autonomia. I Prefetti nell’Italia liberale, IPZS, Roma, 1997.

ROMANELLI Raffaele - Storia dello Stato dall’unità ad oggi, Donzelli, Roma, 1995.

SEPE Stefano (a cura di) – I prefetti in età repubblicana:1946-2002, Il Mulino, Bologna, 2007.

SEMPREVIVA Maria Teresa (a cura di) – Ordinamenti e attività istituzionali del Ministero dell’Interno, DIKE Giuridica edizione, Roma, 2013.

TERRANOVA Salvatore – Il rapporto di pubblico impiego: magistrati, avvocati e procuratori dello Stato, personale militare e delle forze di polizia di Stato, personale della carriera diplomatica e della carriera prefettizia, Giuffrè’, Milano, 1995.

Atti dei Convegni, Riviste di cultura professionale, Saggi e Manuali a cura della ex SSAI

AA.VV. - Giornate europee dei rappresentanti dello Stato sul territorio. Atti del Convegno Internazionale: Il ruolo dei rappresentanti dello Stato sul territorio, Roma 7-8-9- luglio 1994, IPZS, Roma, 1995

AA.VV. - Giornate europee dei rappresentanti dello Stato sul territorio. Atti del Convegno Internazionale: Rappresentanti dello Stato sul territorio e autonomie locali, Roma 30 giugno-1 luglio 1995, SSAI, Roma, 1996

AA.VV. – Il prefetto alla luce dei nuovi orizzonti dell’ordinamento. Atti del Convegno del Consiglio di Stato, Roma, 2004. SSAI, Roma, 2007

AA.VV. – Momenti di attività nell’arco di un anno. SSAI, Roma, 1989, 1990, 1991, 1992

AA.VV. – Prima conferenza nazionale dei prefetti. Atti del Convegno. SSAI, Roma, 2009

D'URSO Donato - Pagine sparse - Prefetti nella storia. SSAI, Roma, 2006

GUSTAPANE Enrico (a cura di) - Sulla storia dei Prefetti. SSAI, Roma, 1994

SALVO Nives Maria - I Prefetti della Provincia di Torino 1861-1943, SSAI, Roma, 2013

QUADERNI - NUOVA COLLANA - Materiali di esercitazione - 2011 L'istituto prefettizio nei diversi Paesi europei e in Italia

QUADERNI - NUOVA COLLANA - Serie prima - Convegni e conferenze n. 1 - Il Prefetto alla luce dei nuovi orizzonti dell'Ordinamento (2005)

QUADERNI - NUOVA COLLANA - Serie seconda - Studi e ricerche dei partecipanti ai corsi n. 3 - Il ruolo del Ministero dell'Interno nelle politiche di coesione economico-sociale e di garanzia della legalità in ambito europeo

QUADERNI n. 1 - Studi in memoria di Aldo Camporota

QUADERNI n. 7 - Studi per la storia dell'Amministrazione Pubblica Italiana (Il ministero dell'Interno e i Prefetti)

QUADERNI n. 8 - Stefano SEPE e Laura MAZZONE "Pagine di storia del Ministero dell'Interno"

QUADERNI n. 12 - Alberto CIFELLI "I Prefetti del Regno nel ventennio fascista"

QUADERNI n. 18 - Alberto CIFELLI "L'Istituto prefettizio dalla caduta del Fascismo all'Assemblea Costituente - I Prefetti della Liberazione"

INSTRUMENTA N. 1 GENNAIO-APRILE 1997

PARTE I: INTERVENTI - Fernando Masone - Lo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica nel Paese

PARTE II: CONTRIBUTI E SAGGI - Pietro Lucchetti - La formazione delle élites amministrative: riflessioni sulla carriera prefettizia

PARTE III: TESI D'ESAME - Giuseppe Forlani - Il potere di precettazione del Prefetto alla luce di una recente sentenza del TAR Piemonte

- Nelly Ippolito - Libertà religiosa e nuovi movimenti religiosi: loro presenza in Italia e problemi

RICERCHE - Carla Cincarilli - Il prefetto e il governo nelle elezioni a suffragio universale del 1913

PARTE IV: MATERIALI STORICI - Intervento del Presidente della Repubblica all’inaugurazione della nuova sede della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno (Roma- Veientana, 1991)

MEMORIE - Onorato Sepe - Le esperienze di una prefettura di confine

PARTE V: DOCUMENTI - Atti parlamentari - Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali similari. Audizione del Ministro dell’Interno

INSTRUMENTA N. 2 MAGGIO-AGOSTO 1997

PARTE I: INTERVENTI - Carlo Mosca - Una vita per le Istituzioni (in onore di Aldo Camporota)

PARTE II: CONTRIBUTI E SAGGI - Maurizio Guaitoli - Prefetto e Prefettura: realtà e prospettive nel quadro di riforma dello stato delle autonomie

PARTE III: TESI D'ESAME - Luisa Latella - Una provincia al microscopio. Reggio Calabria: gli strumenti di analisi delle tensioni sociali

- Maria Patrizia Paba - La comunicazione come risorsa strutturale dell’Amministrazione dell’Interno: l’informazione alla popolazione nell’attività di protezione civile

RICERCHE - Stefano Sepe (a cura di) - Gruppo di studi sull’informatizzazione della Pubblica Amministrazione. Normativa, modelli ed applicazioni con particolare riferimento al Ministero dell’Interno

PARTE IV: MATERIALI STORICI - Adolfo Memmo - La selezione dei migliori per la Pubblica Amministrazione

MEMORIE - Aldo Buoncristiano - I primi anni alla Prefettura di Roma e al Viminale

PARTE VII: RECENSIONI - Giuseppe Sacco - L’invasione scalza. Movimenti migratori e sicurezza nazionale

INSTRUMENTA N. 3 SETTEMBRE-DICEMBRE 1997

PARTE I: INTERVENTI - Giorgio Napolitano - Pluralità e unità nell’ordinamento e nella direzione delle Forze di Polizia

- Achille Catalani - Evoluzione del ruolo dell’Amministrazione dell’Interno nell’ambito dei mutamenti istituzionali - Claudio Gelati - Collocazione, natura e forme dei livelli intermedi esistenti tra lo Stato, nelle sue varie forme, e il Comune - Gli attuali sviluppi in Italia

PARTE II: CONTRIBUTI E SAGGI - Luigi Frudà - La gestione della comunicazione in situazioni di crisi e di emergenza di massa

PARTE III: TESI D'ESAME - Angelo Gallo Carrabba - Il prefetto e il mondo economico locale fra mediazione e sicurezza sociale

RICERCHE - Stefano Sepe (a cura di) - Impatto dell’informatizzazione sui profili professionali del Ministero dell’Interno

- Alessia Ceraolo - La questione dei prefetti nel secondo dopoguerra: voci di dentro e voci di fuori

PARTE VI: CULTURA - Lino Ceccarelli - La valorizzazione delle funzioni di informazione e documentazione: un contributo dalla biblioteca della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno

INSTRUMENTA N. 4 GENNAIO-APRILE 1998

PARTE I: INTERVENTI - - Claudio Gelati - Realtà e prospettive della Direzione Generale dell’Amministrazione Civile

PARTE II: CONTRIBUTI E SAGGI - Maurizio Guaitoli - Per un potenziamento delle funzioni del Comitato provinciale della Pubblica Amministrazione

- Ignazio Portelli - Le innovazione del Ministero dell’interno

RICERCHE - Domenico Cuttaia - Il Prefetto Gasti a Novara (1924-1925)

MEMORIE - Onorato Sepe - Amministrazione civile, anni cinquanta

PARTE VI: CULTURA - Maria Serena Benedetti - La Biblioteca del Ministero dell’Interno

INSTRUMENTA N. 5 MAGGIO-AGOSTO 1998

PARTE I: INTERVENTI - Giorgio Napolitano - Gli sviluppi e lo stato della politica della sicurezza

PARTE III: TESI D'ESAME - Maria Virginia Rizzo - La comunicazione istituzionale come risorsa strategica PARTE IV: MATERIALI STORICI - - Istruzioni pei funzionari di pubblica sicurezza. Stralcio. (Prima parte)

MEMORIE - Aldo Buoncristiano - Il Capo della Polizia Giovanni D'Antoni dell'Amministrazione dell'Interno

INSTRUMENTA N. 6 SETTEMBRE-DICEMBRE 1998

PARTE I: INTERVENTI - Achille Catalani - Il Ministero dell'Interno e l'Europa

- Luciano Violante - La sicurezza dei cittadini

RICERCHE - Pietro Alberto Lucchetti - Prefetti e amministrazione dell'Interno sotto

- Stefano Scarcella - I Prefetti e la Grande Guerra 1915-1918 PARTE IV: MATERIALI STORICI - Bettino Ricasoli - Istruzioni pei funzionari di pubblica sicurezza. Stralcio. (Seconda parte)

INSTRUMENTA N. 7 GENNAIO-APRILE 1999

RICERCHE - Donato D'Urso - Il carteggio del Prefetto di Torino

- Marco De Nicolò - Una relazione del prefetto di Cagliari Carlo Torre al Ministro dell'Interno Ubaldino Peruzzi (maggio 1863)

PARTE IV: MATERIALI STORICI - Pietro Lucchetti - Il Cavaliere Prefetto del Dipartimento del Crostolo e la lista di "zitelle" per l'estrazione del lotto

MEMORIE - Amedeo Nasalli Rocca - Memorie di un prefetto

INSTRUMENTA N. 8 MAGGIO-AGOSTO 1999

PARTE II: CONTRIBUTI E SAGGI - Claudio Gelati - Sul riordinamento dell'amministrazione periferica statale

- Mario Morcone - La realtà della provincia di Arezzo e l'impegno delle istituzioni verso i problemi dell'immigrazione

PARTE III: TESI D'ESAME - Graziella Palma Maria Patrizi - Natura e prospettive dell'attività del Prefetto in materia di depenalizzazione

RICERCHE - Itala Di Paola - La direzione generale dell'amministrazione civile e i suoi direttori generali tra il 1930 e il 1943

PARTE IV: MATERIALI STORICI - Bettino Ricasoli - Istruzioni pei funzionari di pubblica sicurezza. Stralcio (terza parte)

INSTRUMENTA N. 9 SETTEMBRE-DICEMBRE 1999

PARTE I: INTERVENTI - Carlo Mosca - Comunicare l'Europa: il Prefetto e la sua vocazione europea

PARTE II: CONTRIBUTI E SAGGI - Francesco Petricone - Pianificazione e governo del territorio, in particolare nella gestione comunale del commissario prefettizio

PARTE IV: MATERIALI STORICI - - Sui Prefetti

MEMORIE - Pietro Lucchetti - Errico Martino. Prefetto della Resistenza e Ambasciatore della Repubblica

INSTRUMENTA N. 10 GENNAIO-APRILE 2000

PARTE I: INTERVENTI - Ombretta Fumagalli Carulli - La perdurante centralità dell'Amministrazione dell’Interno. Esperienze istituzionali a confronto

PARTE III: RICERCHE - Bruno Strati - Il prefetto nell’esperienza giuridica romana

PARTE IV: MATERIALI STORICI - Donato D’Urso - Memorie di un prefetto

INSTRUMENTA N. 11 MAGGIO-AGOSTO 2000

PARTE I: INTERVENTI - Enzo Bianco - Una Polizia al servizio del Paese per una sicurezza condivisa e partecipata

- Fernando Masone - Una risposta concreta alla domanda crescente di sicurezza

- Carlo Mosca - Una nuova identità per il funzionario di governo della carriera prefettizia

PARTE II: CONTRIBUTI E SAGGI - Giovanni Balsamo - L’amministrazione periferica dello Stato tra decentramento e sussidiarietà

- Ciro Silvestro - Come cambia il Ministero dell’Interno

PARTE III: TESI D'ESAME - Roberto Bolognesi - Modernità della figura del Prefetto: da Giacinto Scelsi ad oggi

MEMORIE - Aldo Buoncristiano - Arrivo a Potenza

INSTRUMENTA N. 12 SETTEMBRE-DICEMBRE 2000

PARTE I: INTERVENTI - Roberto Sorge - La riforma dell’Amministrazione e della carriera prefettizia

PARTE II: CONTRIBUTI E SAGGI - Piera Bumma - Il controllo eventuale su iniziativa del Prefetto

ARTE IV: MATERIALI STORICI - Sabino Cassese - Il prefetto come autorità amministrativa generale

MEMORIE - Giuseppe Franzè - Vivere in Prefettura (stralcio)

PARTE VII: RECENSIONI - Alberto Cifelli - I Prefetti del Regno nel ventennio fascista

INSTRUMENTA N. 13 GENNAIO-APRILE 2001

PARTE II: CONTRIBUTI E SAGGI - Laura Lega - Dal “coordinamento” all'“integrazione” della p.a. sul territorio: l'Ufficio territoriale del governo come evoluzione della prefettura

RICERCHE - Angelo Gallo Carrabba - Storia di Prefetti: il primo decennio unitario a Palermo

INSTRUMENTA N. 14 MAGGIO-AGOSTO 2001

PARTE I: INTERVENTI - Sabino Cassese - Gli uffici territoriali del governo nel quadro della riforma amministrativa

MEMORIE - Giuseppe Franzè - Vivere in Prefettura (stralcio)

INSTRUMENTA N. 15 SETTEMBRE-DICEMBRE 2001

PARTE I: INTERVENTI - - La nuova organizzazione del Ministero dell'Interno a livello centrale e sul territorio

- Michel Vovelle - Il ruolo storico del Prefetto

PARTE III: TESI D'ESAME - Filippo Romano - La negoziazione nella carriera prefettizia

RICERCHE - Donato D'Urso - Francesco Crispo Moncada, capo della polizia MEMORIE - Carmine Senise - Quando ero Capo della Polizia (stralcio)

INSTRUMENTA N. 16 GENNAIO-APRILE 2002

PARTE III: TESI D'ESAME - Mario Ventura - Politiche di sicurezza urbana. Spunti e riflessioni su nuovi modelli organizzativi

INSTRUMENTA N. 17 MAGGIO-AGOSTO 2002

PARTE III: TESI D'ESAME - Diotallevi, Garroni, Licciardello, Stentella, Vardè Via - La funzione del Prefetto in materia di protezione civile alla luce delle modifiche legislative intervenute: interrelazione tra gli organi del sistema di protezione civile

INSTRUMENTA N. 18 SETTEMBRE-DICEMBRE 2002

PARTE I: INTERVENTI Cerimonia conclusiva delle celebrazioni del Bicentenario del Corpo prefettizio - Carlo Azeglio Ciampi - - Carlo Mosca - Marisa Troise Zotta

PARTE II: CONTRIBUTI E SAGGI - Ignazio Portelli - La ricomposizione del corpo prefettizio in Italia

PARTE III: TESI D'ESAME - Formicola, Galeone, Gulletta, Icardi, Licoccia, Rabuano - La conoscenza del territorio come elemento essenziale per sviluppare sinergie e progettualità tra gli UTG, gli enti periferici dello Stato e gli enti locali

RICERCHE - Filippo Romano - La carriera prefettizia. L'evoluzione nei duecento anni di storia

INSTRUMENTA N. 19 GENNAIO-APRILE 2003

RICERCHE - Angelo Gallo Carrabba - I Prefetti e l'Italia delle cento province

INSTRUMENTA N. 20 MAGGIO-AGOSTO 2003

PARTE I: INTERVENTI - Giuseppe Procaccini - I sistemi di qualità e le Forze di polizia

MEMORIE - Giuseppe Forlani - Il Prefetto di Torino durante i drammatici giorni del settembre 1943

INSTRUMENTA N. 21 SETTEMBRE-DICEMBRE 2003

PARTE I: INTERVENTI - Giuseppe Procaccini - Iniziativa di cooperazione internazionale sulla sicurezza, legalità e trasparenza per lo sviluppo e la coesione

PARTE III: TESI D'ESAME - Emanuele Cinquegrani - Il ruolo del Prefetto nella mediazione e nella gestione dei conflitti sociali

RICERCHE - Giovanni Vitucci - I Prefetti di Roma in età alto imperiale

PARTE IV: MATERIALI STORICI - Giacomo Gaspari - (1808, Macerata). Disposizioni del Prefetto Giacomo Gaspari circa il comportamento degli impiegati di Prefettura (Note di Stefano Scarcella Prandstraller)

INSTRUMENTA N. 22 GENNAIO-APRILE 2004

PARTE I: INTERVENTI - Carlo Mosca - Formazione, libertà e globalizzazione del sapere

- Francesco P. Palmeri - L'organizzazione della Difesa Civile del Paese PARTE II: CONTRIBUTI E SAGGI - Paolo Formicola - La funzione prefettizia di promozione della leale collaborazione interistituzionale per la tutela dei diritti civili e sociali dei cittadini

PARTE IV: MEMORIE - Raffaele Sbrescia - Diario di un prefetto

PARTE V: DOCUMENTI - Atti parlamentari - Audizione del Ministro On.le Pisanu sull'attuazione della riforma delle Prefetture - Uffici territoriali del Governo

INSTRUMENTA N. 23 MAGGIO-AGOSTO 2004

PARTE I: INTERVENTI - Giuseppe Pisanu - Lo stato della sicurezza in Italia

- Carlo Mosca - Etica, responsabilità, servizio

PARTE II: CONTRIBUTI E SAGGI - Leopoldo Falco - La nuova presenza dello Stato sul territorio

- Marco Valentini - Il sistema d'intelligence (parte prima)

- Marco Valentini - Il sistema d'intelligence (parte seconda)

RICERCHE - Franco Testa - Istituto prefettizio e riforme di decentramento e deconcentramento in Francia (parte prima)

- Franco Testa - Istituto prefettizio e riforme di decentramento e deconcentramento in Francia (parte seconda)

INSTRUMENTA N. 24 SETTEMBRE-DICEMBRE 2004

PARTE I: INTERVENTI - Giuseppe Romano - Il ruolo del coordinamento del Prefetto tra storia e prospettive future

ARTE III: TESI D'ESAME - Vittorio Zappalorto - Rappresentanti dello Stato e prefetti nello Stato orizzontale: le esigenze di una nuova governance

INSTRUMENTA N. 25 GENNAIO-APRILE 2005

PARTE I: INTERVENTI - Giuseppe Pisanu - Per una maggiore efficienza dell'intelligence

- Paolo Padoin - I Prefetti e la riforma della Pubblica Amministrazione

PARTE III: TESI D'ESAME - Alessandra Guidi - Spoilssystem e dirigenza pubblica. La carriera prefettizia

PARTE IV: MEMORIE - Amedeo Nasalli Rocca - Memorie di un prefetto. Venezia (stralcio)

INSTRUMENTA N. 26 MAGGIO-AGOSTO 2005

PARTE IV: MEMORIE - Luigi Swich - Amedeo Nasalli-Rocca Prefetto del Regno

INSTRUMENTA N. 27 SETTEMBRE-DICEMBRE 2005

PARTE I: INTERVENTI - Claudio Meoli - Il principio di leale collaborazione nell'ordinamento pluralistico

- Angelo Tranfaglia - Principio di legalita' e sicurezza urbana (parte prima) - Angelo Tranfaglia Principio di legalita' e sicurezza urbana (parte seconda)

PARTE II: CONTRIBUTI E SAGGI - Riccardo Ubaldi - La nuova fisionomia del prefetto nella prospettiva dell'ordinamento federale

PARTE IV: MATERIALI STORICI - Bruno Frattasi - Giuseppe Mazzini frammenti di vita

- Angelo Gallo Carrabba - Giorgio Tamajo, prefetto e massone

INSTRUMENTA N. 28 GENNAIO-APRILE 2006

PARTE III: TESI D'ESAME - Maurilia Bove - Le politiche per l'integrazione: l'istituzione della Consulta per l'Islam italiano

RICERCHE - Andrea Spreafico - Le politiche di integrazione degli immigrati in prospettiva comparata (parte prima)

- Andrea Spreafico - Le politiche di integrazione degli immigrati in prospettiva comparata (parte seconda)

PARTE IV: MEMORIE - Aldo Buoncristiano - Ricostruire lo Stato (stralcio)

INSTRUMENTA N. 29 MAGGIO-AGOSTO 2006

PARTE II: CONTRIBUTI E SAGGI - Fausto Galvan - Modelli per la dislocazione delle pattuglie delle Forze di Polizia

PARTE III: TESI D'ESAME - Marco Baldino - La garanzia dei livelli essenziali nei diritti civili e sociali quale incontro fra federalismo e solidarismo

PARTE IV: MEMORIE - Aldo Buoncristiano - Testimonianza del Prefetto di Milano e "Rapporto Mazza" (stralcio)

INSTRUMENTA N. 30 SETTEMBRE-DICEMBRE 2006

PARTE I: INTERVENTI - Bruno Frattasi - Il monitoraggio antimafia nelle grandi opere

PARTE II: CONTRIBUTI E SAGGI - Vincenzo Calderaro - Il coordinamento delle Forze di polizia: riflessioni da una esperienza sul campo

PARTE III: TESI D'ESAME - Giovanni Migliorelli - Le politiche di sicurezza adottate dal Ministero dell'Interno per il contrasto del fenomeno della violenza negli stadi

- Giuseppa Scaduto - La documentazione antimafia quale strumento amministrativo di prevenzione delle ingerenze criminali nel flusso di denaro pubblico

RICERCHE - Angelo Araldi - I prefetti di Mantova nel crepuscolo del secolo risorgimentale (fragmenta historica)

PARTE IV: MEMORIE - Enrico Marongiu - Un Prefetto a Nuoro

INSTRUMENTA N. 31 GENNAIO-APRILE 2007

PARTE I: INTERVENTI - Sabino Cassese - L'ideale di una buona amministrazione: principio del merito e stabilità degli impiegati (già pubblicato su "lezioni magistrali n. 14")

- Giovanni Maria Flick - La tutela della dignità nella Costituzione italiana

RICERCHE - Pietro Alberto Lucchetti - , l'Europa, i Prefetti

INSTRUMENTA N. 32 MAGGIO-AGOSTO 2007

PARTE II: CONTRIBUTI E SAGGI - Sabina Madaro - Il progetto della gendarmeria europea

- Marco Valentini - La trasparenza amministrativa per contrastare corruzione, criminalità e lobby non dichiarate

PARTE III: TESI D'ESAME - Angelo Andrei - L'immigrazione islamica in Italia. Quale modello di integrazione?

RICERCHE - Bruno Strati - Le origini dell'istituto prefettizio