Commissione Stragi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Commissione Stragi SENATO DELLA REPUBBLICA A CURA DELL’ARCHIVIO LEGISLATIVO Nella presente raccolta sono contenuti i documenti (Doc. XXIII) e i resoconti stenografici, in formato elettronico, prodotti dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi nel corso delle Legislature XIa, XIIa e XIIIa La navigazione all’interno del file è consentita dai link evidenziati in blu Descrizione Documenti Relazione sull’attività svolta dalla Commis- XI Legislatura Doc XXIII n. 13 sione nel periodo giugno 1993 - febbraio 1994 (relatore: Senatore Libero Gualtieri) Prima relazione semestrale sullo stato dei XII Legislatura Doc XXIII n. 1 lavori, presentata dal Presidente della Commissione Pellegrino Seconda relazione semestrale sullo stato dei XII Legislatura Doc XXIII n. 3 lavori, presentata dal Presidente della Commissione Pellegrino Terza relazione semestrale sullo stato dei lavo- XII Legislatura Doc XXIII n. 7 ri, presentata dal Presidente della Commissione Pellegrino Prima relazione semestrale sullo stato dei XIII Legislatura Doc XXIII n. 2 lavori, presentata dal Presidente della Commissione Pellegrino Seconda relazione semestrale sullo stato dei XIII Legislatura Doc XXIII n. 4 lavori, presentata dal Presidente della Commissione Pellegrino Terza relazione semestrale sullo stato dei lavo- XIII Legislatura Doc XXIII n. 8 ri, presentata dal Presidente della Commissione Pellegrino Quarta relazione semestrale sullo stato dei XIII Legislatura Doc XXIII n. 20 lavori, presentata dal Presidente della Commissione Pellegrino Quinta relazione semestrale sullo stato dei XIII Legislatura Doc XXIII n. 30 lavori, presentata dal Presidente della Commissione Pellegrino Relazione sull’omicidio D’Antona, con annessi XIII Legislatura Doc XXIII n. 33 gli atti del dibattito svoltosi sul documento Sesta relazione semestrale sullo stato dei lavo- XIII Legislatura Doc XXIII n. 37 ri, presentata dal Presidente della Commissione Pellegrino Settima relazione semestrale sullo stato dei XIII Legislatura Doc XXIII n. 45 lavori, presentata dal Presidente della Commissione Pellegrino Decisioni adottate dalla Commissione nella XIII Legislatura Doc XXIII n. 64 seduta 22 marzo 2001 in merito alla pubblica- Volume I Tomo I zione degli atti e dei documenti prodotti ed acquisiti Decisioni adottate dalla Commissione nella XIII Legislatura Doc XXIII n. 64 seduta 22 marzo 2001 in merito alla pubblica- Volume I Tomo I Errata Corrige zione degli atti e dei documenti prodotti ed acquisiti Descrizione Documenti Decisioni adottate dalla Commissione nella XIII Legislatura Doc XXIII n. 64 seduta 22 marzo 2001 in merito alla pubblica- Volume I Tomo II zione degli atti e dei documenti prodotti ed acquisiti Decisioni adottate dalla Commissione nella XIII Legislatura Doc XXIII n. 64 seduta 22 marzo 2001 in merito alla pubblica- Volume I Tomo III zione degli atti e dei documenti prodotti ed acquisiti Decisioni adottate dalla Commissione nella XIII Legislatura Doc XXIII n. 64 seduta 22 marzo 2001 in merito alla pubblica- Volume I Tomo IV zione degli atti e dei documenti prodotti ed acquisiti Decisioni adottate dalla Commissione nella XIII Legislatura Doc XXIII n. 64 seduta 22 marzo 2001 in merito alla pubblica- Volume I Tomo V Parte I zione degli atti e dei documenti prodotti ed acquisiti Decisioni adottate dalla Commissione nella XIII Legislatura Doc XXIII n. 64 seduta 22 marzo 2001 in merito alla pubblica- Volume I Tomo V Parte II zione degli atti e dei documenti prodotti ed acquisiti Decisioni adottate dalla Commissione nella XIII Legislatura Doc XXIII n. 64 seduta 22 marzo 2001 in merito alla pubblica- Volume I Tomo VI zione degli atti e dei documenti prodoti ed acquisiti Decisioni adottate dalla Commissione nella XIII Legislatura Doc XXIII n. 64 seduta 22 marzo 2001 in merito alla pubblica- Volume II Tomo I-II-III-IV-V zione degli atti e dei documenti prodotti ed acquisiti Decisioni adottate dalla Commissione nella XIII Legislatura Doc XXIII n. 64 seduta 22 marzo 2001 in merito alla pubbica- Volume III zione degli atti e dei documenti prodotti ed acquisiti Decisioni adottate dalla Commissione nella seduta 22 marzo 2001 in merito alla pubblica- zione degli atti e dei documenti prodotti ed acquisiti XI Legislatura - Resoconti stenografici 1a Seduta (9 giugno 1993) Elezione dei due Vice Presidenti Elezione dei due Segretari 2a Seduta (15 giugno 1993) comunicazioni del Presidente sul programma dei lavori della Commissione Approvazione del Regolamento interno 3a Seduta (22 giugno 1993) Audizione del capo della polizia di Stato, prefetto Vincenzo Parisi 4a Seduta (23 giugno 1993) Audizione del direttore del Sisde, prefetto Angelo Finocchiaro 5a Seduta (30 giugno 1993) Audizione del Ministro dell’interno, Nicola Mancino 6a Seduta (28 luglio 1993) Audizione del Ministro dell’interno, Nicola Mancino 7a Seduta (8 settembre 1993) Comunicazioni del Presidente 8a Seduta (15 settembre 1993) Audizione del direttore della Dia, dottor Gianni De Gennaro 9a Seduta (6 ottobre 1993) Audizione del direttore del Sismi, generale Cesare Pucci 10a Seduta (21 ottobre 1993) Audizione del signor Giuseppe Calò 11a Seduta (10 novembre 1993) Audizione del segretario generale del Cesis, generale Giuseppe Tavormina 12a Seduta (24 novembre 1993) Comunicazioni del Presidente 13a Seduta (30 novembre 1993) Valutazione delle problematiche connesse al nuovo ordinamento dei Servizi per l’in- formazione e la sicurezza dello Stato 14a Seduta (15 dicembre 1993) Audizione del senatore Francesco Cossiga 15a Seduta (21 dicembre 1993) Seguito dell’audizione del senatore Francesco Cossiga 16a Seduta (23 febbraio 1994) Discussione e approvazione di documenti e discussione sulla pubblicazione degli atti XII Legislatura - Resoconti stenografici 1a Seduta (20 settembre 1994) Elezione dei due Vice Presidenti (mancanza del numero legale) Elezione dei due Segretari (mancanza del numero legale) 2a Seduta (27 settembre 1994) Elezione dei due Vice Presidenti Elezione dei due Segretari 3a Seduta (18 ottobre 1994) Comunicazioni del Presidente 4a Seduta (15 novembre 1994) Audizione del ministro della difesa, senatore Cesare Previti Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica: audizione del senatore Erminio Enzo Boso 5a Seduta (6 dicembre 1994) Audizione del Ministro dell’interno, Roberto Maroni 6a Seduta (21 dicembre 1994) Audizione del capo della polizia, prefetto Fernando Masone 7a Seduta (31 gennaio 1995) Inchiesta sulle vicende connesse ai delitti della banda della Uno bianca: audizione del vice capo della polizia, prefetto Achille Serra e del direttore del Sisde, generale Gaetano Marino 8a Seduta (1° febbraio 1995) Inchiesta sulle vicende connesse ai delitti della banda della Uno bianca: audizione del prefetto di Bologna, dottor Enzo Mosino e del comandante della regione carabi- nieri dell’Emilia-Romagna, generale Mariano Ceniccola 9a Seduta (2 febbraio 1995) Inchiesta sulle vicende connesse ai delitti della banda della Uno bianca: audizione del dottor Giacomo Rossano, già prefetto di Bologna e del direttore del Sismi, gene- rale Sergio Siracusa 10a Seduta (15 febbraio 1995) Inchiesta sulle vicende connesse ai delitti della banda della Uno bianca: audizione del dottor Domenico Sica, già prefetto di Bologna 11a Seduta (16 febbraio 1995) Inchiesta sulle vicende connesse ai delitti della banda della Uno bianca: audizione del prefetto di Forlì, dottor Raffaele Pisasale e del dottor Vincenzo Barbati, già pre- fetto di Forlì 12a Seduta (9 marzo 1995) Inchiesta sugli ultimi sviluppi del caso Moro: incontri di lavoro con i magistrati dot- tori Rosario Priore, Franco Ionta e Antonio Marini 13a Seduta (22 marzo 1995) Inchiesta sulle vicende connesse alla “operazione Gladio”: incontri di lavoro con i magistrati dottori Giovanni salvi e Pietro Paolo Saviotti 14a Seduta (29 marzo 1995) Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica: audizione del ministro della difesa, generale Domenico Corcione 15a Seduta (4 aprile 1995) Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica: audizione del direttore del Sismi, generale Sergio Siracusa 16a Seduta (27 aprile 1995) Inchiesta sulle vicende connesse ai delitti della banda della Uno bianca: incontro di lavoro con il dottor Di Pietro 17a Seduta (9 maggio 1995) Inchiesta sulle vicende connesse ai delitti della banda della Uno bianca: seguito del- l’incontro di lavoro con il dottor Di Pietro 18a Seduta (10 maggio 1995) Inchiesta sulle vicende connesse ai delitti della banda della Uno bianca: seguito del- l’incontro di lavoro con il dottor Di Pietro 19a Seduta (16 maggio 1995) Inchiesta sulle vicende connesse ai delitti della banda della Uno bianca: audizione del comandante generale dell’arma dei carabinieri, generale Luigi Federici 20a Seduta (17 maggio 1995) Inchiesta sulle vicende connesse ai delitti della banda della Uno bianca: seguito del- l’incontro di lavoro con il dottor Di Pietro 21a Seduta (17 maggio 1995) Inchiesta sulle vicende connesse ai delitti della banda della Uno bianca: audizione del ministro di grazia e giustizia, dottor Filippo Mancuso 22a Seduta (23 maggio 1995) Inchiesta sugli ultimi sviluppi del caso Moro e su eversione e criminalità organizza- ta: audizione del dottor Francesco Monastero sulle vicende connesse al caso Chichiarelli 23a Seduta (24 maggio 1995) Inchiesta sugli ultimi sviluppi del caso Moro e su eversione e criminalità organizza- ta: audizione del dottor Fausto Cardella sulla vicenda Pecorelli 24a Seduta (6 giugno 1995) Inchiesta sugli ultimi sviluppi del caso
Recommended publications
  • Molise Puglia Calabria Basilicata Toscana
    PAGINA 8 — Mercoledì 12 Aprile 2006 - N. 100 IN PRIMO PIANO IL SOLE-24 ORE NEW ENTRY GIORNALISTI SCADENZA Deputati per Rifondazione Due parlamentari islamici: Per la lista definitiva c’è Politiche 2006 il no global Caruso il palestinese Ali Rashid tempo fino alla prima seduta i risultati regione per regione: Senato e il «transgender» Luxuria e Khaled Fouad Allam che si terrà il 28 maggio Confermati i leader, molti esordienti Pochi bocciati illustri: Bassanini, Pannella, Bobo Craxi, Cecchi Gori ROMA 1 Confermati tutti i leader, pro- dati in coda. va dall’avvocato Giulia Bongiorno (An) vio Sircana, portavoce di Prodi, e tra quel- ri Cdl (Totò Cuffaro, Giancarlo Galan e ni" anche due ex come Valerio Zanone ra: per I Socialisti non è scattato il quo- mosse molte «new entry» della politica, New entry. Fanno parte del battaglio- all’ex leader Verde Grazia Francescato, li della Cdl prenderà posto Valentino Va- Roberto Formigoni) e due ex governatori (ex segretario Pli, ora Margherita) e Calo- rum. Al contrario, varca l’assemblea di bocciato qualche personaggio illustre. È il ne di Rifondazione due tra gli esordienti dalla medaglia d’oro dello sci di fondo lentini, segretario particolare di Silvio (Enzo Ghigo e Raffaele Fitto). gero Mannino, storico esponente della Dc Montecitorio la sorella Stefania Craxi, primo "saldo" dei seggi uscito dal voto. più noti: Francesco Caruso, leader dei no Manuela Di Centa (Fi) all’imprenditrice Berlusconi; seggio sicuro per Ricky Levi, Ritorni. A Montecitorio si incontreran- siciliana, eletto con l’Udc. Torna a Monte- eletta con Fi. Tra i bocciati anche Marco Anche se per stilare una lista certa dei global, e il "transgender" Vladimir Luxu- Paola Maria Merloni (Margherita), dalla consigliere politico del leader dell’Unio- no di nuovo due dei protagonisti di Tan- citorio anche l’ex radicale ora Rnp Emma Pannella: la Rosa nel pugno non ha guada- nuovi parlamentari occorrerà aspettare il ria.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) settembre 2006 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli. 3 busta evento data PROVINI 1 Roma. Deposizione di corona d’alloro all’Altare della Patria e 1992 mag. 27-ago. 7 incontro col sindaco Franco Carraro a Piazza Venezia, \27.5.92. Presentazione dei capi missione accreditati e delle loro consorti e Festa nazionale della Repubblica, \7.6.92. “La Famiglia Legnanese” per il 40° anniversario di fondazione, \2.7.92. Redazione della rivista “Nuova Ecologia”, \13.7.92 (n.4). Avv. Paolo Del Bufalo e gruppo di giovani romani, \20.7.92. Confederazione italiana fra Associazioni combattentistiche italiane, \28.7.92. Gen. Roberto Occorsio e amm. Luciano Monego in visita di congedo, \28.7.92. Yahya Mahmassani, nuovo ambasciatore del Libano, e Patrick Stanislaus Fairweather, nuovo ambasciatore di Gran Bretagna: presentazione lettere credenziali, \29.7.92. Alì Akbar Velayati, ministro degli esteri dell’Iran, \29.7.92. Madre Teresa di Calcutta, \31.7.92. On. Giuseppe Vedovato, Associazione ex parlamentari della Repubblica, \31.7.92. Avv. Carlo D’Amelio, Associazione nazionale avvocati pensionati, \31.7.92. Giuramento dell’on. Emilio Colombo, ministro degli esteri del governo Amato, \1.8.92. On. prof. Salvatore Andò, ministro della difesa, il capo di Stato maggiore dell’aeronautica e componenti della pattuglia acrobatica nazionale, \5.8.92. Il piccolo Farouk Kassam e i genitori, \7.8.92. 2 On. Carlo Casini con i vincitori del concorso nazionale “La famiglia: 1992 giu.
    [Show full text]
  • Giuseppe Berretta Si Candida a Sindaco Di Catania
    GIUSEPPE BERRETTA SI CANDIDA A SINDACO DI CATANIA INVIATO DA DIRETTORE IL SAB, 01/12/2012 - 22:03 Molti giovani, donne e uomini, insieme ai più anziani, professionisti, commercianti, disoccupati, facce nuove e facce storiche della sinistra e del sindacato catanese. Questo il variegato e festante popolo che ha affollato la inaugurazione del Comitato del candidato sindaco Giuseppe Berretta. Un Berretta emozionato, che ha provato a ringraziare tutti con espressioni di affetto per la Mamma, Margherita, e per la moglie e le sue bimbe. La famiglia del candidato sindaco come tante famiglie presenti alla sobria manifestazione, aperta dalle battute di Gino Astorina ma anche dalle parole di Aida, una giovane senegalese che vive da 12 anni a Catania e che vuole anche lei partecipare per cambiare Catania, e poi ancora una studentessa che parla della città difficile e dei problemi degli studenti. Quando arriva il turno di Giuseppe Berretta, l'emozione si fa palpabile, e le parole sono affidate ad un discorso semplice e chiaro con la richiesta di abbattere steccati ed inutili contrapposizioni, con l'impegno verso i quartieri più disagiati "senza il cui recupero è difficile risollevare l'intera città", con l'invito alla partecipazione rivolto ai cittadini. Il Comitato occupa una grande bottega, con annessa un'antica Cappelletta, laddove fino a qualche mese addietro c'era una gradevole libreria dal nome "Voltapagina", e a sentire Berretta sembra proprio che ci sia la volontà di voltare pagina. Inizia così un cammino lungo e complesso che si misurerà sulle decisioni effettive, sulla scelta delle persone, ma che già ha vissuto il suo battesimo nell'intervento del giovane deputato del PD e soprattutto in quello stile senza orpelli, senza mai una parola di insulto o di invettiva contro nessuno ma teso ad accogliere, ad ascoltare.
    [Show full text]
  • Composizione Del Governo D'alema (Circ. Conf.Le 20/2000)
    Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica via Panama 62 - 00198 Roma - tel. 06.8559151 - fax 06.8415576 e-mail: [email protected] - http://www.confetra.com Roma, 24 gennaio 2000 CIRCOLARE N. 20/2000 OGGETTO: COMPOSIZIONE DEL NUOVO GOVERNO D’ALEMA. Si riporta la composizione del nuovo Governo D’Alema con riferimento ai Ministri e ai Sottosegretari di piu’ diretto interesse per i settori rappresentati dalla Confetra. Per ciascun nominativo viene indicato luogo e data di nascita, l’eventuale carica ricoperta nel precedente Governo nonche’, qualora trattasi di componente del Parlamento, partito di appartenenza e collegio elettorale. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO Presidente: on. Massimo D’ALEMA (D.S.) Roma 1949 – Collegio di Casarano (Le) Sottosegretari: • dr. Enrico MICHELI Terni 1938 – Già Ministro dei Lavori Pubblici • dr. Marco MINNITI (D.S.) – Confermato - Reggio Calabria 1956 • on. Elena MONTECCHI (D.S.) – Confermata - Reggio Emilia 1954 – Collegio di Guastalla (Re) • on. Luciano CAVERI (U. Valdotaine) Aosta 1958 – Collegio di Aosta • on. Raffaele CANANZI (P.P.I.) Caulonia (Rc) – Collegio XI Circ.ne Campania 1 • on. Adriana VIGNERI (D.S) Treviso 1939 – Collegio VIII Circ.ne Veneto 2 • dr. Dario FRANCESCHINI (P.P.I.) Ferrara 1958 • sen. Stefano PASSIGLI Firenze 1938 – Collegio VI Pistoia MINISTERO DEI TRASPORTI Ministro: dr. Pierluigi BERSANI (D.S.) Bettola(Pc) 1951 – Già Ministro dell’Industria Sottosegretari: • on. Giordano ANGELINI (D.S.) – Confermato - Ravenna 1939 - Collegio di Ravenna-Cervia • on. Luca DANESE (UDEUR) – Confermato - Roma 1958 - Collegio circ.nale Lazio 2 • sen. Mario OCCHIPINTI (Dem) Scicli (Rg) 1954 – Collegio di Avola MINISTERO DELLE FINANZE Ministro: on. Vincenzo VISCO (D.S.) – Confermato - Foggia 1942 - Collegio di Perugia Sottosegretari: • on.
    [Show full text]
  • Scotti Sbatte La Porta Della Farnesina Grandi Manovre Degli Andreottìani, Vitalone Resta Senatore
    GIOVEDÌ 30 LUGLIO 1992 POLITICA INTERNA PAGINA 3 L'UNITA Sull'orlo Il titolare degli Esteri manda alle ortiche il metodo Forlani preferisce rimanere deputato e restituisce rincarico della cria Andreotti pronto per la successione, anche non immediata L'ex ministro vuole correre per la segreteria della De? •, Scotti sbatte la porta della Farnesina Grandi manovre degli andreottìani, Vitalone resta senatore Enzo Scotti non è più responsabile del dicastero de­ inferto direttamente al segreta- Il corretto funzionamento di di Cristofori, aveva inizialo a no i parlamentari de, che si ag­ Scotti, invitato quindi a restare pieno viso un sonoro ceflone. offeso, insomma, non è soltan­ gli Esteri e resta deputato. Claudio Vitalone conser­ no della De alla vigilia del con­ una democrazia moderna». circolare sin dalla mattina, in giravano per i corridoi tran­ nel governo. Il problema del­ Perchè non ci ha pensato pri­ to il governo, che ha dovuto va la carica di ministro del Commercio estero e di siglio nazionale. Un colpo da Questa la spiegazione ufficia­ un intrecciarsi di lettere che il quilli, salvo sbalordirsi quando l'incompatibilità sarebbe affa­ ma? commentava alla buvette, subire una scelta dettala da maestro, che stringe anche i le, ma le cose sono più com­ ministro degli Esteri hascritto a il cronista a caccia di com­ re intemo alla De, l'esecutivo è interpretando il pensiero di motivi di partito, ma anche senatore. Questa la risposta dei due de alla scelta dissidenti che si raccolgono in­ plesse, come si è visto chiara­ Napolitano e Amato. Al presi­ menti e reazioni informava un'altra cosa, avrebbe detto il molti de.
    [Show full text]
  • Gennaio 2013 - 13:01 Di Laura Distefano
    Tutti i nomi di Camera e Senato 09/01/2013 Elezioni politiche ordine di lista Pd della Camera dei Deputati Sicilia I: Bersani Pierluigi, Magda Culotta, Angelo Capodicasa, Luigi Taranto, Marco Causi, Davide Faraone, Daniela Cardinale, Teresa Piccione, Angelo Ribaudo, Tonino Moscatt, Maria Jacono, Dario Safina, Rosalia Stadarelli, Daniele Camilleri, Francesca Corpora, Marina Militello, Bernardo Mattarella, Davide Cammarata, Angela Maria Galvano, Rosa Faragi, Annamaria Angileri. Sicilia II: Flavia Nardelli, Giuseppe Berretta, Francantonio Genovese, Giuseppe Lauricella, Fausto Raciti, Giuseppe Zappulla, Vladimiro Crisafulli, Luisella Albanella, Maria Tindara Gullo, Giovanni Burtone, Sofia Amoddio, Marilena Samperi, Tania Spitaleri. Senato Sicilia: Corradino Mineo, Nino Papania, Venerina Padua, Amedeo Bianco, Pamela Orrù, Liliana Modica, Giovanni Barbagallo, Alessandra Siragusa, Gigi Bellassai, Pino Apprendi, Antonio Saitta, Tonino Russo, Giovanni Cafeo, Lillo Speziale, Lucia Tarro Celi, Angela Barone, Carmela Castelluccio, Giovanni Battaglia, Giuliana Zerilli, Enzo Di Girolamo, Antonella I COMMENTI NEL PD DOPO LA DECISIONE DEL SENATORE DI CANDIDARSI SINDACO Berretta sfida Enzo Bianco «Partecipi alle Primarie». Apertura al Centro: «Un’alleanza per battere il Centrodestra» «Bene la candidatura del senatore Enzo Bianco per Catania, ma io VERSO LE POLITICHE confermo che mi candiderò per le primarie cittadine per la scelta del candidato a palazzo degli Elefanti». Anche il dep. Giuseppe Berretta, do- Liste e candidati: la grande corsa po i segretari del Pd, Condorelli e Spataro, invitano il senatore e presi- Movimenti per cercare di accaparrarsi i posti in lista che garantiscono l’elezione Nel Pdl il nodo Catanoso, Castiglione, Prestigiacomo. Riunioni dei grillini dente dei Liberal Pd a partecipare alle Primarie: «Sono l’unico strumen- GIUSEPPE BONACCORSI PAG.
    [Show full text]
  • Elenco Testi
    MONOGRAFIE DISPONIBILI NELLA BIBLIOTECA RICCARDO LOMBARDI SEDE DIDATTICO RESIDENZIALE – VIA VEIENTANA 386 - ROMA AA.VV. - Codice prefettorale, IPZS, Roma, 2004. AA.VV. - Il Prefetto nella storia e nelle istituzioni. Bicentenario dell’istituto prefettizio. Atti del Convegno “Il prefetto ieri, oggi, domani”, Macerata, 2002. AA.VV. - Il ruolo del prefetto nella società in evoluzione (atti del V convegno di studio ANFACI - Savona, 21- 23 novembre 1991),1992. AA.VV. - Nuovi orizzonti della sicurezza urbana: dopo la Legge 24 luglio 2008, n. 125 e del decreto del Ministro dell’Interno: giornata di studio, Università degli studi di Bologna, Bologna, 2009. AA.VV. – Sviluppo economico e modelli sociali per una governance che assicuri coesione e diritti. Il contributo del prefetto, Atti del Convegno ANFACI, Bologna, 2009. ALBERGONI Attilio - La Prefettura di Palermo: tra potere centrale e realtà locale, s.l, 2007. BOFFI Carlo (a cura di) – L’interconnessione tra Prefetto e territorio, Pisa University Press, 2013. BORZOMATI Pietro – La Calabria dal 1882 al 1892 nei rapporti dei Prefetti, Editori meridionali riuniti, Reggio Calabria, 1974. BUONCRISTIANO Aldo – Cinquant’anni nel palazzo del governo (Viminale), Noccioli, Firenze, 1998. BUONCRISTIANO Aldo – Ricostruire lo Stato, Laurus Robuffo, Roma, 2005. BUONCRISTIANO Aldo - Un Prefetto testimonia. Problemi delle autonomie e della sicurezza, Noccioli Firenze, 1995. CASELLA Mario - Prefetti dell’Italia liberale, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 1996. CIFELLI Alberto - I Prefetti della Repubblica, IPZS, Roma, 1990. DE NICOLO’ Marco (a cura di) – La prefettura di Roma (1871-1946), Il Mulino, Bologna, 1998. DE NICOLO’ MARCO (a cura di) - Tra Stato e società civile: Ministero dell’Interno, prefetture, autonomie locali, Il Mulino, Bologna, 2006.
    [Show full text]
  • Bozza XXX ASSEMBLEA ANNUALE 2 Ottobre
    BOZZA 2 OTTOBRE XXX ASSEMBLEA ANNUALE “IL PAESE SIAMO NOI” DIAMO FIDUCIA AI COMUNI PER RIDARE FIDUCIA AI CITTADINI. LE NOSTRE PROPOSTE. FIRENZE, FORTEZZA DA BASSO 23–25 OTTOBRE 2013 Mercoledì 23 ottobre Ore 09.00 Registrazione partecipanti Ore 10.00 Apertura dei lavori della XIII Conferenza Nazionale Piccoli Comuni Saluti istituzionali Vittorio Bugli – Assessore Riforme istituzionali, federalismo, rapporti con gli Enti locali Regione Toscana Alessandro Cosimi – Sindaco di Livorno, Presidente ANCI Toscana, Coordinatore Presidenti ANCI Regionali Pierandrea Vanni – Sindaco di Sorano, Coordinatore ANCI Toscana Piccoli Comuni Saluto del Comune di Firenze Modera Giancarla Rondinelli - Giornalista Interventi Enrico Borghi – Sindaco di Vogogna, Presidente Commissione Montagna ANCI Antonio Satta – Sindaco di Padru Dimitri Tasso – Sindaco di Montiglio Monferrato, Coordinatore Nazionale ANCI Unioni di Comuni e Associazionismo Relazione Mauro Guerra – Vicesindaco di Tremezzo, Coordinatore Nazionale ANCI Piccoli Comuni La parola ai Piccoli Comuni – Interventi dalla sala E’ stato invitato Graziano Delrio – Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Conclusioni Piero Fassino – Sindaco di Torino, Presidente ANCI Mercoledì 23 ottobre Ore 16.00 APERTURA DEI LAVORI DELLA XXX ASSEMBLEA ANNUALE ANCI Presiede Gianni Alemanno – Presidente del Consiglio Nazionale ANCI Saluti istituzionali Alessandro Cosimi – Sindaco di Livorno, Presidente ANCI Toscana, Coordinatore Presidenti ANCI regionali Andrea Barducci – Presidente della Provincia di Firenze Enrico
    [Show full text]
  • Decreto Interministeriale 12 Luglio 2000 Visiti Di Ingresso
    DECRETO INTERMINISTERIALE IN MATERIA DI VISTI D'INGRESSO DEL 12.7.2000 Il Ministro degli Affari Esteri di concerto con il Ministro dell'interno, il Ministro della giustizia, il Ministro del lavoro e della previdenza sociale ed il Ministro per la solidarietà sociale; VISTO il Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 concernente il Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica del 31 agosto 1999, n. 394, Regolamento recante norme di attuazione del Testo Unico suddetto, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, ed in particolare l'articolo 5; VISTA la legge 30 settembre 1993, n. 388 recante Ratifica ed esecuzione: a. del protocollo di adesione del Governo della Repubblica italiana all'accordo di Schengen del 14 giugno 1985 tra i Governi degli Stati dell'Unione economica del Benelux, della Repubblica federale di Germania e della Repubblica francese, relativo all'eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni, con due dichiarazioni comuni, di seguito indicato: "Accordo di Schengen"; b. dell'accordo di adesione della Repubblica italiana alla convenzione del 19 giugno 1990 di applicazione del summenzionato accordo di Schengen, di seguito indicata: "Convenzione di applicazione", con allegate due dichiarazioni unilaterali dell'Italia e della Francia, nonché la convenzione, il relativo atto finale, con annessi all'atto finale, il processo verbale e la dichiarazione comune dei Ministri e Segretari di Stato firmati in occasione della firma della citata convenzione del 1990, e la dichiarazione comune relativa agli articoli 2 e 3 dell'accordo di adesione summenzionato; c.
    [Show full text]
  • Composizione Del Governo Amato (Circ. Conf.Le 76/2000)
    Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica via Panama 62 - 00198 Roma - tel. 06.8559151 - fax 06.8415576 e-mail: [email protected] - http://www.confetra.com Roma, 22 maggio 2000 CIRCOLARE N. 76/2000 OGGETTO: COMPOSIZIONE DEL GOVERNO AMATO. Si riporta la composizione del Governo Amato con riferimento ai Ministeri e ai Sottose- gretari di piu’ diretto interesse per i settori rappresentati dalla Confetra. Per ciascun nominativo viene indicato luogo e data di nascita, l’eventuale carica ricoperta nel pre- cedente Governo, nonche’, qualora trattasi di componente del Parlamento, partito di ap- partenenza e collegio elettorale. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO Presidente: prof. Giuliano AMATO Torino 1938 – già Ministro del Tesoro Sottosegretari: • on. Enrico MICHELI – Confermato - Terni 1938 • on. Raffaele CANANZI (P.P.I.) – Confermato - Caulonia (Rc) – Collegio di Giugliano (Na) • dr. Vannino CHITI Pistoia 1947 • dr. Dario FRANCESCHINI (P.P.I.) – Confermato - Ferrara 1958 • on. Elena MONTECCHI (D.S.) – Confermata - Reggio Emilia 1954 – Collegio di Guastalla (Re) MINISTERO DEI TRASPORTI Ministro: dr. Pierluigi BERSANI (D.S.) – Confermato - Bettola(Pc) 1951 Sottosegretari: • on. Giordano ANGELINI (D.S.) – Confermato - Ravenna 1939 - Collegio di Ravenna-Cervia • on. Luca DANESE (UDEUR) – Confermato - Roma 1958 - Collegio circ.nale Lazio 2 • sen. Mario OCCHIPINTI (Dem) – Confermato - Scicli (Rg) 1954 – Collegio di Avola MINISTERO DELLE FINANZE Ministro: sen. Ottaviano DEL TURCO – (R.I.) Collelongo (Aq) 1944 – Collegio di Grosseto Sottosegretari: • on. Natale D’AMICO (R.I.) – Confermato - Vibo Valentia 1955 – Collegio di Capannori (Lu) • Alfiero GRANDI (D.S.) – Confermato - Argelato (Bo) 1945 • on. Armando VENETO (P.P.I.) – Confermato - Aversa (Ce) 1935 – Collegio di Palmi (Rc) MINISTERO DEL LAVORO Ministro: sen.
    [Show full text]
  • Aggiornato Al 30 Giugno 2017
    774 cose fatte in quattro anni.aggiornato al 30 giugno 2017 1 Citta di Catania Responsabile della Pubblicazione Giuseppe Spampinato Progetto grafico Gianni Latino 774 Coordinatori Giovanni Iozzia Giuseppe Lazzaro Danzuso Francesco Marano cose Paolo Patané Francesca Pavano In redazione fatte in Angela Impastato Ricerche contenuti testuali Giampaolo Adonia quattro Marco Compagnino Silvana Contino Giovanni Germanà Livio Gigliuto Giusy Giudice anni. Salvo Lo Giudice aggiornato al 30 giugno 2017 Rosario Marino Luisa Raimondi Marco Romano Iolanda Scardaci Mario Scollo Referenze Fotografie Catania Mobilita Cataniareport.it Giovanni Iozzia Giuseppe Lazzaro Danzuso Francesca Pavano Salvo Puccio Salvatore Torregrossa Ricerca iconografica Antonio Di Grazia Domenico Gennaro Segreteria Cettina Costantino Gresi Di Salvo Maria Rosa Cosenza Pubblicazione composta in Titillium disegnato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, 2009 © 2017 Comune di Catania Piazza Duomo, T. +39 095.7421111 www.comune.catania.it Tutti i diritti riservati I progetti strategici per i quali abbiamo duramente lavorato in questi anni si sono finalmente trasformati in opere e nei primi cantieri avviati. Il quarto anno della nostra amministrazione ha infatti registrato l’apertura della metropolitana da Nesima fino al centro città, in piazza Stesicoro, rivoluzionando le abitudini e la mobilità dei catanesi e i primi lavori iniziati – messa in sicurezza antincendio di 17 scuole - del considetto “cantiereCatania”. Si tratta in totale di 2 miliardi e 440 milioni tra risorse pubbliche e private (Patto per Catania, Pon Metro, Po Fesr, progetti Enel, FCE e molto altro) a cui stiamo lavorando anche grazie alla Cabina di regia con il mondo produttivo e sindacale. Una cifra davvero importante – probabilmente nessun’altra città metropolitana ha ottenuto tanti stanziamenti in relazione al numero di abitanti - che mai la nostra città era riuscita a raccogliere e che cambierà il volto di Catania, con una grande ricaduta per l’occupazione catanese.
    [Show full text]
  • Catalogo Libri Fondazione G&M Giarrizzo 1.Xlsx
    Autore Titolo Collocazione Abate, Alberto. Alberto Abate. 040 GMG‐750‐ 000024 Da Quarto al Volturno : noterelle di uno dei Mille / Giuseppe Cesare Abba presentazione di Giovanni Spadolini con un saggio e il commentario Abba, Giuseppe Cesare, 1838‐1910. di Luigi Russo. 040 GMG‐945‐ 000324 Abbate, Vincenzo Palermo 1700 : i contatti con Bologna e la committenza del marchese di Regalmici / Vincenzo Abbate 040 GMG‐Misc.Abbate‐ 000001 Abbate, Vincenzo. La grande stagione del collezionismo : mecenati, accademie e mercato dell'arte nella Sicilia tra Cinque e Seicento / Vincenzo Abbate. 040 GMG‐700‐ 000020 Commercio, colonie e impero alla vigilia della Rivoluzione americana : John Campbell pubblicista e storico nell'Inghilterra del sec. XVIII / Guido Abbattista, Guido Abbattista 040 GMG‐942‐ 000024 Commercio, colonie e impero alla vigilia della Rivoluzione americana : John Campbell pubblicista e storico nell'Inghilterra del sec. XVIII / Guido Abbattista, Guido Abbattista 040 GMG‐337 000012 Abbattista, Guido James Mill e il problema indiano : gli intellettuali britannici e la conquista dell'India / Guido Abbattista 040 GMG‐941‐ 000010 Abbattista, Guido La rivoluzione americana / Guido Abbattista 040 GMG‐973‐ 000021 Abbattista, Guido La folie de la raison par alphabet : le origini settecentesche dell' Encyclopaedia Britannica / Guido Abbattista 040 GMG‐ Misc. Abbattista‐ 000010 Abbattista, Guido John Oldmixon, storico dell' impero britannico in America / Guido Abbattista 040 GMG‐ Misc. Abbattista‐ 000012 Abbattista, Guido Parlamento, partiti e ideologie politiche nell'Inghilterra del settecento : temi della storiografia inglese da Namier a Plumb / Guido Abbattista 040 GMG‐ Misc. Abbattista‐ 000014 Abbattista, Guido La prima volta dell'abate Raynal : l'Histoire du Stadhoudérat e il repubblicanesimo olandese / Guido Abbattista 040 GMG‐ Misc.
    [Show full text]