Capitani Di Un Esercito Milano E I Suoi Collezionisti Capitani Di Un Esercito Milano E I Suoi Collezionisti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Capitani Di Un Esercito Milano E I Suoi Collezionisti Capitani Di Un Esercito Milano E I Suoi Collezionisti CAPITANI DI UN ESERCITO MILANO E I SUOI COLLEZIONISTI CAPITANI DI UN ESERCITO MILANO E I SUOI COLLEZIONISTI a cura di Elisabetta Staudacher © 2017 Gallerie Maspes srl tutti i diritti riservati CAPITANI DI UN ESERCITO MILANO E I SUOI COLLEZIONISTI 20 ottobre - 20 dicembre 2017 Gallerie Maspes via Manzoni, 45 20121 Milano con il patrocinio di Gallerie Maspes Progetto espositivo a cura di Catalogo a cura di L’Editore e il Curatore ringraziano sentitamente: Francesco Luigi Maspes Elisabetta Staudacher Amministratore Unico Giulia Amato, Manuela Andreano, Martina Bastianelli, Pierangela Maggiora Mostra a cura di Comitato scientifico Diego Brambilla, Cristina Cappellini, Silvia Capponi, Elisabetta Staudacher Nicoletta Colombo Cesare Cerea, Massimo e Gabriele Ciaccio, Ferdinando Direttore Sergio Rebora Colombo, Clementina Conte, Stefania Cresta, Andrea Francesco Luigi Maspes Segreteria organizzativa Elisabetta Staudacher Crozza, Filippo Del Corno, Manuela Diano, Angelo e Elena Orsenigo Serafino Enrico, Emanuele Fiano, Valentina Galimberti, Responsabile spazio espositivo Schede a cura di Alessia Gillardi, Lorella Giudici, Roberto Gollo, Piero e Relazioni esterne Restauri Benedetta Brison Guy, Roberto Maroni, Luca Melloni, Claudia Palma, Elena Orsenigo Enrica Boschetti, Milano Elisabetta Chiodini Simone Percacciolo, Domenico Piraina, Sonia Rendo, Elena Di Raddo Giuseppe Sala, Alessandra Sartori, Fabrizio Spada, Responsabile Archivio e Biblioteca Assicurazioni Luisa Martorelli Angelo Tadini, Anna Vecchi, Luisa Vitiello. Melissa Raspa Ciaccio Broker, Milano Sergio Rebora E tutti i collezionisti privati che hanno preferito Ufficio stampa Profili biografici mantenere l’anonimato. Anna Defrancesco, Saverio Almini CLP Relazioni Pubbliche, Benedetta Brison Milano Elena Orsenigo Servizi di sorveglianza Regesto Sicuritalia, Milano Melissa Raspa in collaborazione con Sistemi di sicurezza Referenze fotografiche e videosorveglianza Studio Fotografico Perotti, Ultragest 24, Varese Milano Progetto grafico L’Editore è a disposizione degli eventuali detentori Società per le Belle Arti Cinzia Mozer di diritti che non sia stato possibile rintracciare. ed Esposizione Permanente Il fascino d’una collezione sta in quel tanto che rivela e in quel tanto che nasconde della spinta segreta che ha portato a crearla. Italo Calvino Sommario Il collezionismo imponente e principesco dei capitani di un esercito Elisabetta Staudacher. 11 Le aste Mascioni, Clerici, Ingegnoli, Z. Pisa Rassegna stampa del “Corriere della Sera”. 30 OPERE IN MOSTRA . 37 Profili biografici dei collezionisti . 78 Regesto delle opere in mostra a cura di Melissa Raspa. 91 Il collezionismo imponente e principesco dei capitani di un esercito Elisabetta Staudacher A loro si deve e a pochi scrittori d’arte, che ha fatto di Milano uno dei maggiori centri la rivalutazione della pittura italiana dell’Ottocento; del commercio artistico. Al Pesaro si devono non soltanto nei regni della gloria, infatti le prime grandi vendite che sono valse ma anche nei mercati nazionali dell’arte. a popolarizzare il gusto per l’arte antica e mo- Raffaele Calzini, Raccolta Z. Pisa, derna. […] la Galleria Pesaro, fedele al suo pas- Galleria Pesaro, Milano 1934 sato, continuerà la sua tradizionale probità e rettitudine. Gli amatori d’arte, i collezionisti, e gli stessi negozianti, devono nella nuova Galle- Il 4 marzo 1917 si apriva a Milano, «fra le più ria sentirsi a loro agio: respirare un’atmosfera vive simpatie del pubblico», la prima espo- di cordialità fiduciosa, e sentire, che malgrado sizione annuale della Federazione Artistica la necessità delle contrattazioni e il contrasto Lombarda, con circa duecento opere di autori degl’interessi, una idealità e un amore sono co- anche d’altre regioni, come, ad esempio, Anto- muni: quelli dell’arte»2. nio Mancini, Giacomo Grosso, Plinio Nomelli- La nostra storia parte da lì, da quella galleria di ni1. La rassegna era allestita in un nuovo spazio trecentocinquanta metri quadrati, dal suo tito- espositivo, la Galleria Pesaro, di cui i quotidiani lare entusiasta e propositivo, un gentiluomo non riportavano alcuna notizia. Iniziava così, attento alle novità artistiche pur senza trascu- volutamente un po’ in sordina, l’avventura rare l’Ottocento. Una storia iniziata qualche di Lino Pesaro e della sua galleria, in attesa anno fa, che ha portato alla ricostruzione della dell’inaugurazione ufficiale alla presenza del leggendaria collezione di Mario Rossello, ed è Ministro della Pubblica Istruzione, di Antonio proseguita, grazie all’inventiva di Francesco Fradeletto, segretario generale della Biennale Maspes e di Angelo Enrico, con il censimento di Venezia e del suo vice, il critico d’arte Vit- di tutta la produzione editoriale della Galleria torio Pica, avvenuta il mese seguente, in occa- Pesaro, assieme a mirati affondi sulla figura di sione della Mostra delle Tre Venezie. «Dopo un questo innovativo gallerista3. Una storia che lungo silenzio, che era di preparazione, e senza ora continua con l’indagine rivolta ai capitani anticipata “reclame” una nuova Galleria d’Ar- di un esercito imponente e principesco, per citare il te si è aperta a Milano nel magnifico palazzo critico Raffaele Calzini, coloro, cioè, che furo- Poldi Pezzoli, via Manzoni, 12. […] La creazione no al centro del collezionismo milanese negli Catalogo manoscritto anni tra le due guerre, caratterizzati da un mer- delle opere in collezione Luigi Della Torre, 1910 circa di questa nuova Galleria si deve a Lino Pesaro, Archivio eredi Della Torre, Milano nome strettamente legato al risveglio estetico cato fiorente, dall’attivismo di alcuni critici nel 11 nei primi anni Trenta per problemi finanziari e di cui rimangono i cataloghi delle aste, con prefazioni scritte dai critici più in vista, tenu- tesi alla Galleria Pesaro tra il 1931 e il 19364, in altri, protette tra le pareti domestiche fino alla fine della propria esistenza. LINO PESARO, GUARDIANO DEL FARO Fin da inizio secolo, Lino Pesaro si era fatto co- noscere a Milano per il suo encomiabile lavo- ro di organizzatore di vendite all’asta di opere d’arte antica e dell’Ottocento5. Con estrema de- dizione era riuscito, nel giro di pochi anni, a cre- are intorno a sé una rete di critici, collezionisti, artisti e appassionati cultori che voleva poter incontrare presso una sua galleria, dedicando loro il giusto tempo. Ed è proprio in questo spa- zio ampio e sontuoso a piano terra di Palazzo Poldi Pezzoli che si intrecciarono le storie dei “nostri” collezionisti impegnati, in modo più o meno coscienzioso, nella tutela e nella valoriz- Federico Zandomeneghi, Il giubbetto rosso, 1895 circa zazione di numerosi capolavori appartenenti Ritratto di famiglia di Luigi Della Torre, 1916 olio su tela, 80 x 70 cm. Già collezione Camillo Giussani Archivio eredi Della Torre, Milano a diversi protagonisti della pittura italiana del dare il giusto riconoscimento all’arte italiana secondo Ottocento e di inizio Novecento. Luigi Pisa, la procura data al figlio Ugo venne appartenente, secondo la supposizione di Ser- dell’Ottocento, dalla bramosia dimostrata da Al progetto di una galleria d’arte, Pesaro stava riconosciuta anche al nipote Luigi Della Torre, gio Rebora, esperto di Vittore Grubicy, al fra- diversi affermati professionisti ambrosiani di lavorando da tempo, con l’aiuto e con il soste- orfano di Fanny Pisa, sorella di Ugo e di Giulio6. tello Cesare. In questo piccolo catalogo messo possedere quadri di primario livello. gno economico di Luigi Della Torre. In effetti, Quest’ultimo, intenditore d’arte e autore del- a disposizione dagli eredi, sono annotati i titoli Commendatori, cavalieri del lavoro, imprendi- già nel 1915, il mercante aveva avviato una le monografie su Tranquillo Cremona (1899) di novantatré dipinti di diversi artisti italiani, tori, banchieri, ragionieri, Alberto Clerici, Paolo società in nome collettivo assieme a questo e su Mosè Bianchi (1906), aveva sicuramente alcuni dei quali passati, come vedremo, all’asta Ingegnoli, Luigi Della Torre, Enrico Mascioni, appassionato raccoglitore d’arte distintosi per influenzato il nipote Luigi attraverso le sue Z. Pisa nel 1934. Mario Rossello, Giovanni Treccani, Giacomo aver accresciuto con scelte apprezzabili e indi- conoscenze personali e la sua competenza in In via Meravigli 10 si trovava una delle altre Jucker, con il supporto di figure quali Camillo rizzate a una pittura più sperimentale, quale campo artistico7. Il palazzo di Giulio Pisa in via abitazioni milanesi dei Pisa, a quello stesso Giussani, Lino Pesaro, Ernesto Cazzaniga, Vit- quella dei divisionisti, la raccolta di famiglia. Palestro era frequentato da vari artisti tra cui indirizzo Lino Pesaro aveva trasferito la sua tore Grubicy, diedero vita a raccolte differenti, Una famiglia ebraica affermata sia nell’am- Francesco Paolo Michetti e Vittore Grubicy8, il attività di commercio avviata in via Pietro Ver- con storie personali, collezioni formate con biente culturale che finanziario: Luigi Della gallerista e artista che presto instaurò un rap- ri nel 1904, al suo arrivo a Milano da Venezia opere provenienti direttamente dagli amici ar- Torre era il nipote di Israele Luigi Pisa, figlio di porto confidenziale con Luigi Della Torre, con- dove si era recato nel 1897 per assistere ai corsi tisti, o grazie ad acquisiti da prestigiose vendite Zaccaria Pisa, il banchiere di origini ferraresi sigliandolo negli acquisti per la sua collezione della scuola superiore di commercio, la stessa anche pubbliche o, ancora, attraverso contri- – come il padre di Lino Pesaro –,
Recommended publications
  • Divisionismo La Rivoluzione Della Luce
    DIVISIONISMO LA RIVOLUZIONE DELLA LUCE a cura di Annie-Paule Quinsac Novara, Castello Visconteo Sforzesco 23.11.2019 - 05.04.2020 Il Comune di Novara, la Fondazione Castello Visconteo e l’associazione METS Percorsi d’arte hanno in programma per l’autunno e l’inverno 2019-2020 nelle sale dell’imponente sede del Castello Visconteo Sfor- zesco – ristrutturate a regole d’arte per una vocazione museale – un’im- Gaetano Previati Maternità 1 DELLA LUCE LA RIVOLUZIONE DIVISIONISMO portante mostra dedicata al Divisionismo, un movimento giustamente considerato prima avanguardia in Italia. Per la sua posizione geografica, a 45 km dal Monferrato, fonte iconografica imprescindibile nell’opera di Angelo Morbelli (1853-1919), e appena più di cento dalla Volpedo di Giuseppe Pellizza (1868-1907) – senza dimenticare la Valle Vigezzo di Carlo Fornara (1871-1968) che fino a pochi anni era amministrativa- mente sotto la sua giurisdizione – Novara, infatti, è luogo deputato per ospitare questa rassegna. Sono appunto i rapporti con il territorio che hanno determinato le scelte e il taglio della manifestazione. incentrata sul Divisionismo lombardo-piemontese. Giovanni Segantini All’ovile 2 DELLA LUCE LA RIVOLUZIONE DIVISIONISMO La curatela è stata affidata ad Annie-Paule Quinsac, tra i primissimi storici dell’arte ad essersi dedicata al Divisionismo sul finire degli anni Sessanta del secolo scorso, esperta in particolare di Giovanni Segantini – figura che ha dominato l’arte europea dagli anni Novanta alla Prima guerra mondiale –, del vigezzino Carlo Fornara e di Vittore Grubicy de Dragon, artisti ai quali la studiosa ha dedicato fondamentali pubblicazio- ni ed esposizioni. Il Divisionismo nasce a Milano, sulla stessa premessa del Neo-Im- pressionnisme francese (meglio noto come Pointillisme), senza tuttavia Carlo Fornara Fontanalba 3 DELLA LUCE LA RIVOLUZIONE DIVISIONISMO Angelo Morbelli Meditazione Emilio Longoni Bambino con trombetta e cavallino 4 DELLA LUCE LA RIVOLUZIONE DIVISIONISMO che si possa parlare di influenza diretta.
    [Show full text]
  • Relazione Sulla Gestione 2012
    2012 BILANCIO D’ESERCIZIO BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012 In copertina: Carlo Fornara, Il seminatore, 1895, olio su tela, cm. 26,5 x 34 - collezione d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona ___________________________________________________________________________________________________________ 2 FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TORTONA BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012 SOMMARIO 4 Relazione sulla gestione 157 Prospetti di bilancio 159 Nota integrativa 209 Relazione del Collegio dei Revisori ___________________________________________________________________________________________________________ 3 FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TORTONA BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012 RELAZIONE SULLA GESTIONE INTRODUZIONE – QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il 31 dicembre 2012 si è chiuso il ventunesimo esercizio della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Il quadro di riferimento normativo relativo allo scorso esercizio è stato caratterizzato da numerosi interventi legislativi che hanno inciso, in alcuni casi significativamente, sull’attività delle fondazioni bancarie. Di seguito una breve panoramica su tali novità. Governance delle Fondazioni L’art. 27-quater della legge n. 27/2012 ha apportato alcune integrazioni all’art. 4, comma 1, del D. Lgs. n. 153/99. In particolare, in tema di requisiti dei componenti l’Organo di Indirizzo delle Fondazioni, viene previsto il ricorso a modalità di designazione ispirate a criteri oggettivi e trasparenti, improntati alla valorizzazione dei principi di onorabilità e professionalità. Viene poi inserita una ulteriore ipotesi di incompatibilità riferita ai soggetti che svolgono funzioni di indirizzo, amministrazione, direzione e controllo presso le Fondazioni: trattasi dell’impossibilità, per tali soggetti, di assumere od esercitare cariche negli organi gestionali, di sorveglianza e di controllo o funzioni di direzione di società concorrenti della società bancaria conferitaria o di società del gruppo.
    [Show full text]
  • The Head of a Sheep Pastel, Black Chalk and Touches of Gouache on Light Brown Paper
    Francesco Paolo Michetti (Tocco di Casauria 1851 - Francavilla al Mare 1929) The Head of a Sheep Pastel, black chalk and touches of gouache on light brown paper. Signed Michetti at the lower right. 527 x 438 mm. (20 3/4 x 17 1/4 in.) Sheep, goats and other animals appear in several of Michetti’s paintings of pastoral subjects in the 1880’s and 1890’s. The present sheet, executed with the artist’s characteristic bravura handling of a combination of pastel and gouache, may be compared stylistically with a large sheet of studies of goats in pastel, datable to 1886, in a private collection. Between 1895 and 1900 Michetti also made several photographs of sheep and goats, which he may also have used as preparatory studies for paintings. Provenance: Private collection, Chile, until 2010. Artist description: A pupil of Domenico Morelli at the Accademia di Belle Arti in Naples, Francesco Paolo Michetti enjoyed his earliest success in Paris, where he participated in the Salons of 1872 and 1875. However, it was not until 1877, when his large canvas of The Procession of the Corpus Domini at Chieti was exhibited in Naples to popular acclaim, that he secured his reputation in Italy. Michetti developed a distinctive style of painting, with the use of bold colours and vibrant effects achieved with a virtuoso technique. A common thread in his work is his interest in rural themes, and particularly the beliefs and traditions of his native Abruzzi region, seen in such paintings of the 1880’s as The Vow, now in the Galleria Nazionale d’Arte Moderna in Rome.
    [Show full text]
  • Terra D'ossola.Indb
    i Lions ossolani alla propria Terra Hanno collaborato per i testi: Tullio Bertamini, Gianfranco Bianchetti, Paolo Bologna, Paola Caretti, Marco Cattin, Umberto Chiaramonte, Cesarina Masini Chieu, Caterina Bensi Chiovenda, Galeazzo Maria Conti, Paolo Crosa Lenz, Alberto De Giuli, Raffaele Fattalini, Germana Fizzotti, Carmine Gaudiano, Sergio Lucchini, Enrico Margaroli, Cesare Melchiorri, Renzo Mortarotti, Rosario Mosello, Gilberto Oneto, Anna Pagani, Angela Travostino Preioni, Mauro Proverbio, Ettore Radici, Pier Antonio Ragozza, Aldo Roggiani, Enrico Rizzi, Franca Paglino Sgarella, Giacomo Zerbini. Comitato di redazione: Antonio Pagani - Coordinatore generale Paola Caretti - Raffaele Frassetti - Alessandro Grossi - Sergio Lucchini - Giampaolo Prola Consulenti: Tullio Bertamini Fotografie: Carlo Pessina -Agenzia Pessina, Domodossola Copertina: Giampaolo Prola Il Lions Club Domodossola desidera esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che, collaborando o contribuendo, hanno reso possibile la realizzazione di quest’opera © Lions Club Domodossola - 2005 Tutti i diritti riservati. Riproduzione anche parziale vietata. Il volume è stato curato dalla Edizioni Grossi - Domodossola Stampato dalla Tipolitografia Saccardo Carlo & Figli s.n.c. - Ornavasso (VB) Sommario pag. 15 La Storia ” 17 Dalla preistoria al traforo del Sempione Tullio Bertamini ” 57 La “repubblica” dell’Ossola Paolo Bologna ” 69 L’archeologia Alberto De Giuli ” 75 Ambiente e natura ” 77 Un paesaggio verticale Renzo Mortarotti ” 87 L’acqua e la pietra Aldo G. Roggiani e Marco Cattin ” 103 Acque termali e acque minerali Pier Antonio Ragozza ” 109 Il clima Tullio Bertamini e Rosario Mosello ” 119 La flora Cesarina Masini Chieu ” 135 La fauna Franca Paglino Sgarella ” 149 I parchi e le riserve naturali Paolo Crosa Lenz ” 155 La cultura ” 157 Ossolani illustri Angela Travostino Preioni ” 195 Antonio Rosmini Anna Pagani ” 203 I monumenti e i segni d’arte Gian Franco Bianchetti ” 231 I letterati ossolani Enrico Margaroli 7 pag.
    [Show full text]
  • Impressions of the Art at the Panama-Pacific Exposition
    W m it-: l^t:'^,l:^l "vP^' "^/^m^ c.y ^^ J ••>' /'..^./'*. '^^j.^ '^o.^-?•^-o^ oV'^^ia*- ^^&^ ^^m^^^ 4 o »\y X'-^-^v V'^-'.*^ ;* . V 'o. *.t:t'' a 1-^ y^j,^^- "t. -n^^o^ », < O •' T' o-) .^^ <S^. '..o' * ^^ ^L'A y ... -. v.^ .S^-^. '^.^W/ ^-'^ " 4 ir^ -fL 'bV •a.^ O -'^Wi'^^s* ^0 ,0' ^5, A." -^ ^/v'^v %5<^"/ V^v' %/-^£^^'>^^ V^^.^' .* «0 < o -^v^O^ »- '^l*!^' •^i'^'^ v^ '^Sfe' '^^^° .. M 'bv .„c^^ ^*>#" J>^^ .^''^^ ^'•"^'^- '-^^^° ^'" ,,.^^ "\ ''^: ^^'\ S . 'WWS .J' . .-v'.v . X'2 *'t:t' .'v <^> .^ ^ ^.>.^ o 4> 5°. 4^°^ V 1. O 5 " • A v^^ <. /.. :. '-^0^ 1^ * O B O ° ^.^ o^.i^';%'°""V\...^"--:o^;s..,'v^-\/lO* ,= v^^ .*'% 0^ v;^ •^ ^'T.s* A <^ .^" A^ 'is •' .^^ % -J." . <>^ ^' "^"^ *- <fi '' i\^^ A"' ' . • s 4 > Cj. o • » «U O C 4- <K ,0 ^ '^. A** v^- '•''" *' = ^^ . • ** .-. '»- ^^ A" * ^°-^^. ^-1°^ .-iq* * "q,*^^'\o^ <^. o.^' Oj," <?>„ c'* V- 0^ Off '^o^ ^bV-" •^o^ ^^-^^^^ r^0 ^V^ v-^ 0° t ^ .4,^^ .-s.'^ ^ta V,. ".. IMPRESSIONS OF THE ART AT THE PANAMA-PACIFIC EXPOSITION OTHER WORKS BY CHRISTIAN BRIXTON, M.A.. Litt. D. Modern Artists. The Baker ami Taylor Coinpanv. New York, 1!I(IS Catalogue of Paintings by Ignacio Zi'loaga. The Hispanic Society of Amerifa, New ^'ork, 190!l AuSSTELLUNG AmERIKANISCHER KuNST. Konigliche Akademie tier Kiinste zu Berlin, IIUO Die Entwicklung der Amerikanischen Malerei. F. Bruekmann. Miinehen-Berlin. litlc Masterpieces of American Painting. The Berlin Photographic Company, New York ami Berlin, I'JIO Catalogue of Sculpture by Prince Paul Troubetzkoy. The American Numismatic Society, New York, 1911 Walter Greaves, Pupil of Whistler. Cottier and Company, New York, 191i The Scandinavian Exhibition.
    [Show full text]
  • Lettera Dei Musei N 55 | Marzo 2017
    LETTERA DEI MUSEI N 55 | MARZO 2017 SPECIALE DA NON PERDERE NOVITÀ I SACRI MONTI L'EMOZIONE CUPOLA DEL PIEMONTE DEI COLORI DI SAN GAUDENZIO NELL'ARTE A NOVARA Poste Italiane Spedizione in A.P. 45%_Art.2 Comma 20/B Legge 662/96 _ D.C./D.C.I. Torino _ n° XLVII/Anno XVI LETTERA DEI MUSEI n° 52/2017 _ n° XLVII/Anno Torino 662/96 _ D.C./D.C.I. 45%_Art.2 20/B Legge Comma Spedizione in A.P. Italiane Poste 2 LETTERA DEI MUSEI [ N 55 ] Marzo 2017 3 Editoriale IN QUESTO NUMERO EDITORIALE N 55 MARZO 2017 4 Ci siamo proposti di contribuire a i fattori chiave e un Vademecum MUSEI A MISURA dare voce alla capacità dei Musei per i Musei, pensato anche di far parte della vita delle famiglie nella versione per le famiglie. PENSATI PER VOI DI FAMIGLIE e dei bambini fin dai primi passi e I Musei che raggiungeranno i SCONTI E VANTAGGI PER GLI ABBONATI a creare le condizioni per renderli requisiti indicati dal Decalogo E BAMBINI sempre più “casa”: Musei che e accoglieranno le famiglie con siano percepiti dalla collettività il Passaporto Culturale in tutta la Regione come luoghi “Family and Kids (scaricabile anche dal sito www. friendly”, risorsa attiva di una naticonlacultura.it) comunità educante. potranno avvalersi della Nati con la Cultura è il progetto Ma quali caratteristiche certificazione “Nati con concepito all’Ospedale Sant’Anna deve avere un museo per la Cultura”. di Torino dalla Fondazione attrarre un pubblico sempre 20 Medicina a Misura di Donna più ampio ed essere adatto Da fine marzo scopri sul sito nel 2014, in collaborazione a ospitare anche famiglie www.abbonamentomusei.it il SPECIALE con Palazzo Madama: a ogni con figli piccoli? Perché le Decalogo dei Musei Family bambino nato nell’ospedale, con famiglie con bambini da 0 a and kids frendly.
    [Show full text]
  • Guida Alla Visita
    GUIDA ALLA VISITA PINACOTECA il DIVISIONISMO © Fondazione CR Tortona Edo Edizioni Oltrepò Voghera Stampa Tipografia Pime - Pavia Febbraio 2019 Il Divisionismo è nato nell’ultimo decennio dell’Otto- cento dalle istanze innovative della tecnica pittorica introdotte da artisti come Giovanni Segantini, Gae- tano Previati, Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Emilio Longoni, Plinio Nomellini, sostenuti dalle posizioni critiche di Vittore Grubicy de Dragon. L’uso del colore diviso giunge a corollario di altre esperienze pittoriche di trasformazione dei principi INTRODUZIONE accademici vigenti nell’arte dell’Ottocento e prelude agli sviluppi in senso moderno che le correnti del pri- mo Novecento, fino al Futurismo, hanno progressi- vamente messo in atto. La collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona costituisce l’unico progetto museale inte- ramente dedicato al Divisionismo, che viene preso in esame attraverso opere selezionate tra quelle che hanno contribuito alle vicende artistiche del periodo o hanno avuto un ruolo nella storia del movimento, in relazione alla molteplicità delle sue componenti, a partire dalle premesse riconoscibili nelle tendenze più avanzate della seconda metà dell’Ottocento, per seguirne gli sviluppi attraverso i temi e i protagonisti, e considerare quindi la sua continuità nei primi de- cenni del Novecento. Centrale è la figura di Giuseppe Pellizza da Volpe- do, che ha compiuto la sua parabola di vita in uno stretto rapporto con il territorio in cui la sua arte è maturata. Il nucleo delle sue opere è il maggiore per estensione in una collezione di destinazione pubbli- ca. Accanto a lui, un altro “tortonese”, Angelo Bara- bino, è ben rappresentato in un percorso che vuole riflettere le ragioni e i caratteri di una raccolta unica nel suo genere.
    [Show full text]
  • The British & International Pictures Auction Lot
    The British & International Pictures Auction Wed, 21st Nov 2018 Viewing: Monday 19th - 9am-5pm Tuesday 20th - 9am-5pm Wedensday 21st - 9am-2pm Lot 506 Estimate: £2000 - £4000 + Fees A RARE PASTEL BY FRANCESCO PAOLO MICHETTI FRANCESCO PAOLO MICHETTI (ITALIAN 1851 - 1929), THE PIPE PLAYER pastel on paper, signed 35.50cm x 26.00cm Mounted, framed and under glass Provenance: Acquired Shapes Auctions (Edinburgh) 31st March 2007 lot 596 for £6300 (hammer) Note: Michetti was born in Tocco da Casauria in the Province of Chieti. His father having died when he was a boy, Michetti was forced to work with a local artisan. In 1868, Michetti was awarded a stipend by the province to study at the Accademia (now Istituto) in Naples under Domenico Morelli. Among his colleagues was Eduardo Dalbono. There he also interacted with Filippo Palizzi, Giuseppe De Nittis, and Marco De Gregorio, artists of the School of Resina. Disciplinary problems soon caused Michetti to return to Chieti. He began to spend time in Francavilla a Mare, which by 1878 would be his home. He traveled to Paris, encouraged and supported by De Nittis, by the patron Beniamino Rotondo, and by the art merchant Reutlinger. In Paris, he exhibited in the Salon of 1872: Ritorno dall'erbaggio, Dream of Innocence, and The Pumpkin Harvest. He also exhibited at Salons in 1875 and 1876. In 1874, he befriended the Spanish painter Mariano Fortuny in Naples. In 1877, with his Corpus Christi Procession, a highly colourful, efervescent depiction of a festival, he became recognized as one of the best in the schools exhibition.
    [Show full text]
  • Pittura Ideista: the Spiritual in Divisionist Painting1
    Pittura ideista: The Spiritual in Divisionist Painting1 Vivien Greene The Divisionists were a loosely associated group of late-nineteenth-century painters intent on creating a distinctly Italian avant-garde art. Their mission was underpinned by modernist and nationalist aspirations,2 while their painting method drew on scientific theories of optics and chromatics and relied on the application of brushstrokes of individual, often complementary, colors to craft shimmering surfaces that capitalized on light effects.3 Although the movements’ members generally aligned I am grateful to those who read this essay: firstly, at its inception, Giovanna Ginex, more recently, Jon Snyder, and, lastly, my anonymous readers. I am also thankful to all my colleagues at the museums and archives named herein who gave me access to artworks and documents and supported my research efforts, even long distance. 1 This article is a recast and expanded version of an earlier essay of mine, “Divisionism’s Symbolist Ascent,” in Radical Light: Italy’s Divisionist Painters, 1891-1910 (exh. cat.), ed. Simonetta Fraquelli (London: National Gallery; Zurich: Kunsthaus Zurich, 2008), 47-59. My title borrows from a term that the Divisionist artist and critic Vittore Grubicy De Dragon developed to differentiate Italian Symbolism from similar tendencies among other artists and in other nations, calling it pittura ideista. See especially Vittore Grubicy De Dragon, “Pittura Ideista,” in Prima esposizione triennale Brera 1891. Tendenze evolutive nelle arti plastiche: Pensiero italiano 9 (Milan: Tipografia Cooperativa Insubria, 1891), 47-50. Grubicy’s moniker was probably inspired by G.-Albert Aurier’s concept of “art idéiste,” a term bandied about then, which was most famously discussed in his “Le Symbolisme en peinture: Paul Gauguin,” Mercure de France 2 (March 1891): 155-64.
    [Show full text]
  • Download Catalogue
    ONE HUNDRED DRAWINGS & WATERCOLOURS STEPHEN ONGPIN GUY PEPPIATT PEPPIATT GUY ONGPIN STEPHEN WATERCOLOURS & DRAWINGS HUNDRED ONE 2016-2017 ONE HUNDRED DRAWINGS AND WATERCOLOURS Stephen Ongpin Fine Art Ltd. Guy Peppiatt Fine Art Ltd. Riverwide House 6 Mason’s Yard Duke Street, St James’s London SW1Y 6BU GUY PEPPIATT FINE ART STEPHEN ONGPIN FINE ART ONE HUNDRED DRAWINGS AND WATERCOLOURS dating from the 16th Century to the 20th Century WINTER CATALOGUE 2016–2017 to be exhibited at Riverwide House 6 Mason’s Yard Duke Street, St. James’s London SW1Y 6BU Stephen Ongpin Fine Art Guy Peppiatt Fine Art Tel.+44 (0) 20 7930 8813 Tel.+44 (0) 20 7930 3839 or + 44 (0)7710 328 627 or +44 (0)7956 968 284 [email protected] [email protected] www.stephenongpin.com www.peppiattfineart.co.uk 1 We are delighted to present our ninth annual Winter catalogue of One Hundred Drawings and Watercolours, which will, as usual, be accompanied by an exhibition in our London gallery. This catalogue includes a wide range of British and European drawings and watercolours, placed more or less in chronological order, ranging in date from the 16th century to the first half of the 20th century. Although the areas of Old Master drawings, early British drawings and watercolours, and 19th and 20th Century drawings have long been regarded as disparate fields, each with their own enthusiasts, part of the purpose of this annual catalogue is to blur the distinction between these collecting areas. The works we have selected for this catalogue will show that a fine drawing or watercolour – whoever the artist and whatever the date - is always worthy of note.
    [Show full text]
  • DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO 18!19 MARZO 2021 GE347-48 Wannenesgroup.Com Lotto 1182
    DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO XIX DEL E ANTICHI DIPINTI 18 ! 19 MARZO 2021 DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO GENOVA, 18!19 MARZO 2021 GE347-48 wannenesgroup.com lotto 1182 1 2 DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO GENOVA, 18 ! 19 MARZO 2021 OLD MASTER AND 19TH CENTURY PAINTINGS GENOA, 18 ! 19 MARCH 2021 ASTA ! AUCTION ESPOSIZIONE ! VIEWING Genova Genova Palazzo del Melograno Palazzo del Melograno Piazza Campetto, 2 Piazza Campetto, 2 GIOVEDÌ 18 MARZO Thursday 18 March SABATO 13 MARZO ore 10-13 14-18 Prima Tornata Saturday 13 March ore 14.30 lotti 901 - 1245 10am to 1pm - 2 to 6pm First Session at 2.30pm lots 901 - 1245 DOMENICA 14 MARZO ore 10-13 14-18 VENERDÌ 19 MARZO Sunday 14 March Friday 19 March 10am to 1pm - 2 to 6pm Seconda Tornata LUNEDÌ 15 MARZO ore 15.00 lotti 1246 - 1397 ore 10-13 14-18 Second Session Monday 15 March at 3pm lots 1246 - 1397 10am to 1pm - 2 to 6pm I lotti contrassegnati con il simbolo "*" al momento della stampa sono sta- L’asta si svolgerà esclusiva- The auction will take place ex- ti identificati come contenenti materiali organici che possono essere sot- toposti a restrizioni per l'importazione o l'esportazione. Chi fosse interessato mente con offerte scritte, clusively by absentee, pho- è pregato di mettersi in contatto con i nostri uffici prima dell'asta. I lotti contrassegnati con il simbolo "§" sono soggetti a questo impor- per telefono e via internet, ne and online bids, in com- tante avviso riguardo l'importazione negli Stati Uniti.
    [Show full text]
  • The Head of a Youth Charcoal, Black Chalk and Pastel, on Light Brown Paper
    Francesco Paolo MICHETTI (Tocco di Casauria 1851 - Francavilla al Mare 1929) The Head of a Youth Charcoal, black chalk and pastel, on light brown paper. Signed FP Michetti at the lower right. 463 x 354 mm. (18 1/4 x 13 7/8 in.) As one Italian writer has aptly noted, ‘The Abruzzi landscape truly spoke to Michetti’s heart with its many voices; he heard them all and absorbed them all. The sea and the mountains, the local festivals so full of colour, of movement, of joy, the mystic processions, the pageantry of superstition and faith in the naves of the solemn age-old cathedrals and of the silent basilicas, the peaceful labour in the fields, the olive- clad hills, the people with their keen sensitiveness and their primitive tenacious passions, deeply impressed his feelings; in black-and-white or in colour, in innumerable marvellous drawings and in paintings of unforgettable beauty and imperishable interest he expressed the fascination, the poetry, the sweetness and the ruggedness, the character and the variety of those scenes. He was indeed a sublime interpreter of the Abruzzi and of their people, whose faces and souls he portrayed in fundamental and everlasting lines.’ This striking pastel study may be related to one of the seated onlookers in Francesco Paolo Michetti’s very large painting of The Daughter of Jorio of 1895, in the Palazzo della Provincia in Pescara, of which a somewhat smaller variant is in a private collection. The subject of Michetti’s painting was inspired by a scene he and his friend Gabriele d’Annunzio witnessed in the artist’s home town of Tocco di Casauria one summer day, when a young woman, dressed in red, was chased through the town square by a number of drunken farm labourers.
    [Show full text]