Napoli e l’Italia meridionale I L’immagine del potere sovrano, della plebe, della città capitale Ignoto scultore, 1300 circa Testa di sovrano angioino giacente marmo, lungh. 45 cm Napoli, , inv. IC 15774 Ignoto pittore, 1400 circa Fronte di cassone con scene della conquista del regno di Napoli da parte di Carlo di Durazzo, tempera su tavola, 49,2 x 128,9 cm New York, Metropolitan Museum of Art, inv. 07.120.1

Francesco Pagano (attr.) Tavola Strozzi, 1472-173 tempera su tavola, 82 x 245 cm Napoli, Museo di San Martino, inv. 11982 Colantonio del Fiore, Polittico di San Vincenzo Ferrer, predella, 1460 circa olio su tavola; 46 x 219 cm. Napoli, Museo di Capodimonte (in deposito dalla chiesa di San Pietro Martire) Benedetto da Maiano Incoronazione di Ferdinando d’Aragona da parte del cardinal Latino Orsini nel 1459 marmo; h max 156 cm Firenze, Museo Nazionale del Bargello (cortile), invv. 83, 499-502

Tiziano Vecellio (bottega di) Don Pedro de Toledo come cavaliere dell’Ordine di Santiago 1540 circa olio su tela, 139, 2 x 117 cm Iscr.: in alto a destra “ ANNUM AGENS XXXXI” Monaco, Bayerische Staatsgemäldesammlungen, Alte Neue Pinakothek, inv. WAF 1085 Antonio Lafréry, Etienne Dupérac Pianta della città di Napoli, 1566 incisione su carta, 550 x 840 mm circa Napoli, Museo di San Martino, inv. 7490 Michelangelo Cerquozzi Rivolta di Masaniello, 1648 circa olio su tela, 96,8 x 134,3 cm Roma, Galleria Spada, inv. (1759) n. 707 (cat. F. Zeri 1954) Jusepe de Ribera Lo storpio, 1642 olio su tela; 164 x 94 cm Iscr.:"Jusepe de Ribera español F. 1642"; "DA MIHI ELIMO[/]SINAM PROPTER AMOREM DEI" Parigi, Musée du Louvre, inv. M.I. 893 Luca Giordano Elemosina di San Tommaso di Villanova olio su tela, 318 x 235 cm Napoli, Museo di Capodimonte, (deposito dalla chiesa di S. Agostino degli Scalzi) Pietro Fabris Cuccagna a Largo di Castello prima della partenza di Carlo di Borbone per la Spagna nel 1759 olio su tela; 53,4 x 73,6 cm Milano, Galleria Cocoon Art Filippo Falciatore Assalto al grano al Foro Carolino olio su tela; 120 x 100 cm Napoli, collezione Roberto Catello Gaspare Traversi, Vecchio mendicante, 1750 - 1753 olio su tela, 55 x 68 cm, Narbonne, Musée d’Art ed d’Histoire Francesco Liani Ritratto di Ferdinando IV da bambino, 1760 olio su tela; 180x130 cm Napoli, Museo di San Martino (in sottoconsegna o deposito dal Palazzo Reale di Caserta) inv. Caserta (1907) 456 II Il Mediterraneo, l’Europa Ignoto pittore catalano, 1280 - 1285 S. Domenico tempera su tavola, 194 x 59 cm Napoli, San Domenico Maggiore ‘Maestro delle tempere francescane’, Crocifissione, tempera su tela, 130 x 135 cm; collezione privata Ignoto scultore meridionale di gusto transalpino, 1310-1320 circa Madonna col Bambino legno intagliato, dipinto e dorato;146 cm Ercolano, Santuario di Santa Maria a Pugliano Codice di Santa Marta manoscritto miniato, 331 x 228 mm f. 4 , Leonardo da Besozzo, Stemma di Margherita di Durazzo f. 9, Jean Fouquet (attr.), Stemma di Alfonso D’Aragona f. 43, Ignoto miniatore flandro - iberico, Stemma di Arnau Sans Napoli, Archivio di Stato Colantonio del Fiore Polittico di San Vincenzo Ferrer, 1460 circa

La predica Lo studio olio su tavola; 60,4 x 48 cm (a), 60 x 48 cm (b) Napoli, Museo di Capodimonte (in deposito dalla chiesa di San Pietro Martire) Antonello da Messina San Girolamo penitente e la Visita dei tre Angeli ad Abramo, 1460 circa tecnica mista su tavola; 39, 9 x 30 cm; 21, 4 x 29,3 cm Reggio Calabria, Museo Civico, invv. 2050 C, 2084 C Bartolomeo Ordoñez San Matteo, 1519 marmo, h 130 cm Napoli, San Pietro Martire

Polidoro Caldara da Caravaggio San Pietro e Sant’Andrea, 1527 olio su tavola, 104 x 64 cm (ciascuna) Napoli, Museo di Capodimonte (deposito dal Comune di Napoli) Jusepe de Ribera Martirio di San Bartolomeo, fine del secondo decennio del ‘600 olio su tela; 145 x 216 cm Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina Aniello Falcone La maestra di scuola, 1620 circa olio su tela, 101 x 75 cm Napoli, Museo di Capodimonte, inv. Q 1815 Diego Velázquez Ritratto di Maria d’Austria, 1631 olio su tela, 58 x 44 cm Madrid, Museo del Prado, inv. 1187 Aniello Stellato Angelo custode, primo decennio del ‘600 legno intagliato, dipinto e dorato; h 187 cm Napoli, chiesa del Gesù Nuovo Francesco Solimena Il viceré conte di Altham consegna all’imperatore Carlo VI l’inventario della Pinacoteca Reale, 1728 olio su tela, 309 x 284 cm iscr.: “F. SOLIMENA”; sull’ inventario: “IMP:ROM:CAROLO: PYNACOTHECAE [...]” Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie, inv. Nr. GG_1601 Antonio Joli Partenza da Napoli di Carlo di Borbone vista dal mare olio su tela, 128 x 205 (con cornice:144 x 220 cm) Napoli, Museo di Capodimonte, in sottoconsegna dal Museo di San Martino di Napoli, inv. 23 (deposito dalla Prefettura di Napoli presso il Museo di San Martino di Napoli) Corrado Giaquinto La Spagna rende omaggio alla Religione e alla Chiesa, 1759 olio su tela; 160 x 150 cm Madrid, Museo del Prado, inv. 6715

Thomas Jones Case di Napoli, 1782 olio su carta, 143 x 350 mm, iscr.: sul retro “T. J. Aprile 1782” Oxford, Ashmolean Museum, inv. WA1954.81 III Antico e Natura. Napoli e il Grand Tour Pierre-Jacques Antoine Volaire Eruzione del Vesuvio dal Ponte della Maddalena, 1782 olio su tela, 130 x 240 cm iscr.: “Peint par le Chev. er Volaire en 1782” Napoli, Museo di Capodimonte, inv. d’Avalos 22 Antonio Joli Veduta di Baia olio su tela, 73 x 126 cm Napoli, collezione privata Antonio Joli Il tempio di Hera a Paestum olio su tela; 76,5x103 cm iscr.: “Interno del tempio grande nella città di Pesto Ant. nio Jolli 1759” Caserta, Palazzo Reale Carlo Bonavia Paesaggio flegreo con il tempio di Diana olio su tela, 52 x 78 cm siglato Marano di Castenaso, collezione Molinari-Pradelli Accademia Ercolanese Le Antichità di Ercolano esposte, 8 v. in fol. Napoli, Regia Stamperia, 1757-1792 Tomo I: Le pitture antiche d’Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione [/] Tomo Primo, 1757 volume in folio; 52,9 x 40,5 cm; pp. 279; tavv. 52 Napoli, Biblioteca di Storia dell'arte Bruno Molajoli, inv. 40315 VIII Chirone e Achille, F. La Vega (delin.), R. Pozzi (sculp.)

XX : Menade danzante con tamburello, C. Paderni (delin.), F. Morghen (sculp.) Camillo Miola Plauto mugnaio, 1864 olio su tela; 80 x 113 cm iscr.: “C. Miola 1864” Napoli, Museo Civico di Castel Nuovo IV Verso l’Unità Gli iconoclasti, 1855 olio su tela; 257 x 212 cm iscr.: “1855 D. Morelli” Napoli, Museo di Capodimonte, inv. P.S. 74 Francesco Netti Un episodio del 15 maggio 1848, 1861 olio su tela; 56 x 73 cm; iscr.: “F. Netti 1861” Napoli, Museo di San Martino, inv. 7527 Gioacchino Toma, I figli del popolo olio su tela; 35 x 26 cm iscr.: “G. Toma”, “1862” Bari, Pinacoteca Provinciale, inv. 30/ 323