Filippo Turati

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Filippo Turati La Valletta Brianza (Lc) - dicembre 2020 N. 19 Luca 21,28 Responsabile: don Giorgio De Capitani EDITORIALE Vi presento… Quando penso all’Avvento cristiano, istintivamen- te penso all’Avvento che abbraccia l’Universo, co- me tensione verso quell’Uno, che è una forte provo- Filippo Turati cazione nei riguardi di quella frammentazione che riduce l’essere umano ad una complessità di ele- 26 novembre 1857 – 29 marzo 1932 menti in contrapposizione tra loro. Al di fuori dell’Unità divina, non è possibile com- porre in unità l’Universo, che, come dice la parola, tende verso l’Uno, ma nella sua origine interiore. L’Unità parte dal nostro essere interiore, fuori ci sono solo tensioni verso l’Unità che però: o restano tali, ovvero tensioni anche drammatiche oppure si appagano nella illusione di quella fratellanza univer- sale che è solo uno slogan populista. L’Avvento è attesa ed è attenzione. Quasi un gioco di parole per dire la stessa cosa, ovvero quel- la disponibilità interiore per una Sorpresa sempre pronta a farsi Realtà. L’attesa richiede occhi aperti, svegli, anche spa- lancati. L’attenzione richiede una disponibilità d’ani- mo ad ogni evenienza che preannunci la Novità. Si parla di Nascita come Sorpresa divina, che è stata già preannunciata e in parte realizzata, nell’incarnazione del Figlio di Dio. La Nascita/Sorpresa va oltre la carnalità di un Evento, anche se strabiliante. L’E-vento è qualcosa ilippo Turati nasce a Canzo (Como) il 26 novembre che proviene dal passato, perciò da rileggere nella sua essenzialità divina. L’Evento si fa Avvento, F 1857. quando esce dal passato e si ripropone nell’agire Frequenta il liceo classico Ugo Foscolo di Pavia e sin dello Spirito santo. da giovanissimo collabora con varie riviste d’orienta- Sì, ogni giorno è Natale/Sorpresa, ma al di là di mento democratico e radicale. una festa celebrativa che è legata al tempo carnale. È ricordato per la sua linea politica marxista, influen- E questo è possibile, perché il Logos nasce e zata fortemente dalle idee della compagna russa Anna rinasce sempre nel nostro essere, per opera dello Kuliscioff, nonché dallo stretto rapporto con gli ambienti Spirito santo. E questo è la Meraviglia che coinvol- operai milanesi. ge la Creazione intera. Nel 1886 Turati sostiene apertamente il Partito Ope- DON GIORGIO raio Italiano, fondato a Milano nel 1882 dagli artigiani 1 Giuseppe Croce e Costantino Lazzari, per poi fon- la corrente di sinistra del PSI, capeggiata dal rivolu- dare nel 1889 la Lega Socialista Milanese, ispirata a zionario Arturo Labriola e dall’intransigente Enrico un marxismo non dogmatico (l’emancipazione del Ferri, mette in minoranza la corrente di Turati nel proletariato costituisce l’obiettivo, ma si deve mirare congresso che si svolge a Bologna nel 1904. ad ottenerla attraverso le riforme), che rifiutava a- La corrente riformista torna a prevalere nel con- pertamente l’anarchia. gresso del 1908 in alleanza agli integralisti di Oddino Per 35 anni, dal 1891 al 1926, dirige la rivista Morgari; negli anni seguenti Filippo Turati rappre- “Critica sociale”. senta la personalità principale del gruppo parlamen- Al congresso operaio italiano (Milano, 2 e 3 agosto tare del PSI, generalmente più riformista del partito 1892) si decide di fondare il periodico “Lotta di clas- stesso. se”. In questa veste si ritrova come l’interlocutore privi- Il “Giornale dei lavoratori italiani” nasce poi il 30 legiato di Giolitti, che stava allora perseguendo una luglio 1892: sarà diretto formalmente da Camillo politica di attenzione alle emergenti forze di sinistra. Prampolini, ma di fatto dalla coppia Turati e Kuli- La crisi della guerra di Libia del 1911 provoca una scioff. frattura irrimediabile tra il governo giolittiano e il PSI, Filippo Turati avrebbe voluto un organo in cui far in cui peraltro stavano di nuovo prevalendo le cor- confluire tutte le organizzazioni popolari, operaie e renti massimaliste. contadine: queste idee vengono accolte al congres- Turati sarà favorevole all’interventismo dopo la so di Genova del 1892, occasione in cui nasce il disfatta di Caporetto del 1917, convinto che in quel Partito dei Lavoratori Italiani, divenuto poi Partito momento la difesa della patria in pericolo fosse più Socialista Italiano nel 1895; la formazione del partito importante della lotta di classe. ha un’impronta riformista e utilizzerà la lotta parla- Turati è un pensatore pacifista: la guerra per lui mentare per soddisfare le aspirazioni sindacali. non può risolvere alcun problema. Turati si candida al Parlamento e viene eletto de- È avversario del fascismo ma anche della rivolu- putato nel giugno del 1896. zione sovietica, che è un fenomeno geograficamente Nonostante il Presidente del Consiglio Francesco limitato e non esportabile e che non fa uso di intelli- Crispi tentasse di bandire tutte le organizzazioni di genza, libertà, e civiltà. sinistra, Turati si fa fautore di un’apertura all’area Nel dopoguerra e dopo la Rivoluzione d’Ottobre, il repubblicana mazziniana e a quella radicale, nel PSI si sposta sempre più su posizioni rivoluzionarie, tentativo di dare una svolta democratica al governo: emarginando i riformisti; nell’ottobre 1922 Filippo il giorno 1 marzo 1899 viene dichiarato decaduto dal Turati viene espulso dal partito. mandato parlamentare e messo agli arresti con Dà vita al Partito Socialista Unitario assieme a l’accusa d’aver guidato la cosiddetta “protesta dello Giuseppe Modigliani e Claudio Treves. stomaco” di Milano; Turati viene tuttavia liberato il Per Turati il fascismo non è solo mancanza di li- successivo 26 marzo in quanto rieletto alle elezioni bertà ma minaccia per l’ordine mondiale: Turati indi- suppletive: farà ostruzionismo contro il governo rea- vidua elementi comuni tra fascismo e comunismo zionario di Luigi Pelloux. sovietico perché entrambi ripudiano i valori del parla- Nel 1901, in sintonia con le sue istanze mentarismo. “minimaliste” (il cosiddetto programma minimo, che Le sue tesi erano in collisione con la dottrina del si poneva come obiettivi parziali riforme, che i socia- socialfascismo adottata fino al 1935 dal Comintern e listi riformisti intendevano concordare con le forze quindi dal partito comunista italiano. politiche moderate oppure realizzare direttamente A seguito del delitto Matteotti partecipa alla seces- qualora al governo), Filippo Turati appoggia prima il sione dell’Aventino, e nel 1926 a causa delle perse- governo liberale moderato presieduto da Giuseppe cuzioni del regime fascista, è costretto a fuggire pri- Zanardelli, e successivamente (nel 1903) quello di ma in Corsica e poi in Francia (con l’aiuto di Italo Giovanni Giolitti, che nel 1904 approva importanti Oxilia, Ferruccio Parri, Sandro Pertini e Carlo Ros- provvedimenti di legislazione sociale (leggi sulla selli); dalla Francia svolge un’intensa attività antifa- tutela del lavoro delle donne e dei bambini, infortuni, scista, collaborando tra l’altro al quindicinale “Rina- invalidità e vecchiaia; comitati consultivi per il lavo- scita socialista”. ro). Nel 1930 collabora con Pietro Nenni per la riunifi- A causa della politica messa in atto da Giolitti, la cazione del PSI: morirà a Parigi due anni dopo, il 29 quale favoriva solo gli operai meglio organizzati, marzo 1932, all’età di 75 anni. 2 Ne conosceva bene la storia e gli sviluppi, i suoi orizzonti La lettera misconosciuta erano cosmopoliti e tanto più lo divennero dal momento in cui ebbe come compagna Anna Kuliscioff, un’ebrea russa di alto Mariangela Di Marco bordo sociale e intellettuale e di fedelissima militanza sociali- Mussolini insulta e minaccia Turati in una missi- sta. Insomma, e per dirla in parole più semplici: il confronto fra va del 1915 fino a oggi trascurata, ritrovata quei due uomini era quello fra il socialismo rivoluzionario, nell’archivio dell’Istituto internazionale di Storia massimalista e piazzaiolo (Mussolini), e quello progressista e sociale di Amsterdam. riformista che nelle altre lingue si chiamava socialdemocrazia (Turati)». el 1915 il giovane Benito Mussolini andava Il loro scontro non si affievolì mai. Dopo l’assassinio di Gia- N al fronte della Prima guerra mondiale, as- como Matteotti (1924), maggiore esponente dell’oppo-sizione segnato da soldato semplice all’11° Reggimen- parlamentare al governo fascista, Filippo Turati prese parte to Bersaglieri, da dove terrà un diario pubblica- alla cosiddetta “secessione dell’Aventino” contro Mussolini, to sul quotidiano Il Popolo d’Italia, da lui diretto, astenendosi in segno di protesta con gli altri gruppi di opposi- dove costruirà la narrazione della propria figura zione dai lavori della Camera, finché un nuovo governo non da eroe nazionale, ribaltando in toto la sua po- avesse ristabilito le libertà democratiche. Nel 1926 Turati fug- sizione sulla “neutralità assoluta” sostenuta fino gì in Francia, dove fu a capo della rete di Concentrazione all’anno prima, che gli costerà l’espulsione dal d’Azione Antifascista, un’aggre-gazione unitaria tra le diverse Partito Socialista per indegnità morale. componenti dell’opposizione antifascista in esilio che condivi- Durante i mesi in trincea, il soldato Mussolini devano una comune piattaforma di lotta contro il fascismo. scrive una carta postale per insultare e minac- Morirà esule a Parigi nel 1932. ciare Filippo Turati, uno dei padri del socialismo Il futuro Duce scrive inoltre «non sono Zerboglio», riferendo- italiano, augurandogli il suicidio. si ad Adolfo Zerboglio, anche lui socialista riformista che sim- Questo il testo: patizzerà con le idee socialiste-rivoluzionarie e repubblicane
Recommended publications
  • Book Reviews
    italian culture, Vol. xxxii No. 2, September 2014, 138–60 Book Reviews Fictions of Appetite: Alimentary Discourses in Italian Modernist Literature. By Enrico Cesaretti. Pp. vii + 272. Oxford: Peter Lang. 2013. Aside from a few, notable examples, such as Gian-Paolo Biasin’s I sapori della modernità (1991), gastro-criticism is a fairly new multi-disciplinary approach to literature that incorpo- rates literary studies, anthropology, sociology, semiotics and history to explore cultural production. Enrico Cesaretti’s gastro-critical approach to Italian Modernism brings together articles previously published; but here they are revised in order to read early twentieth century Italian writers and texts from a new perspective. The four chapters explore both well-known and nearly forgotten texts by authors such as F. T. Marinetti, Aldo Palazzeschi, Paola Masino, Massimo Bontempelli, and Luigi Pirandello through the common thematic of food, eating, depravation and hunger. Cesaretti notes that “virtually every major twentieth-century Western intellectual from Freud onward, has refl ected on the multiple cultural roles and implications of food and eating” (3). Modernism brought renewed focus on the body, so the trope of food, or lack thereof, becomes an important semiotic concern for writers of the period. Cesaretti’s selection of authors and texts stems from a chronological closeness more so than a great stylistic affi nity, and he is conscious of trying to unite his authors under the umbrella of the term Modernism, which, as he notes, has been problematic in Italian literary critical circles. For Cesaretti, these fi ve authors all emphasize food, hunger, and related tropes in their works because of historical reality (food shortages in Italy during the interwar years among others) and because of Modernism’s emphasis on the body and its functions.
    [Show full text]
  • “Critica Sociale” E La Rivoluzione Russa (1917-1926)
    SPES – Rivista della Società di Politica, Educazione e Storia, Suppl. di “Ricerche Pedagogiche” ISSN 2533-1663 (online) Anno X, n. 10, Luglio – Dicembre 2019, pp. 105-132 “Critica Sociale” e la rivoluzione russa (1917-1926) Giovanna Savant La rivoluzione di febbraio è accolta con favore dall’ala moderata del PSI, che ha in “Critica Sociale” il principale organo di espressione. La caduta dello zar sembra aprire una fase democratica il cui scopo è di trasformare l’autocrazia russa in un moderno regime rappresentativo. La rivista turatiana segue prima con simpatia e poi con preoccupazione crescente le vicende russe, fino a quando l’avvento al pote- re dei bolscevichi cancella ogni speranza di uno sviluppo democratico. Da questo momento, il giudizio sulla Russia dividerà le due anime del PSI in modo irrimedia- bile: mentre i massimalisti guarderanno alla dittatura bolscevica come a un model- lo, per i moderati costituirà un’aberrazione dei canoni del materialismo storico. The Revolution of February is welcomed by the moderate wing of the Italian Social- ist Party, which has in “Critica Sociale” the main media outlet. The Czar's fall seems to open a democratic phase that aims to get Russian autocracy into a modern representative system. The review of Turati, at first, is pleased about the Russian events, but later it shows a rising concern until the Bolsheviks come to power de- stroying all hope for democratic development. Since this moment, the judgment on Russia will separate irreparably the two souls of the Italian Socialist Party: the maximalists see the Bolshevik dictatorship as a model, while the moderates consider it an aberration of the principles of the historical materialism.
    [Show full text]
  • Amadeo Bordiga and the Myth of Antonio Gramsci
    AMADEO BORDIGA AND THE MYTH OF ANTONIO GRAMSCI John Chiaradia PREFACE A fruitful contribution to the renaissance of Marxism requires a purely historical treatment of the twenties as a period of the revolutionary working class movement which is now entirely closed. This is the only way to make its experiences and lessons properly relevant to the essentially new phase of the present. Gyorgy Lukács, 1967 Marxism has been the greatest fantasy of our century. Leszek Kolakowski When I began this commentary, both the USSR and the PCI (the Italian Communist Party) had disappeared. Basing myself on earlier archival work and supplementary readings, I set out to show that the change signified by the rise of Antonio Gramsci to leadership (1924-1926) had, contrary to nearly all extant commentary on that event, a profoundly negative impact on Italian Communism. As a result and in time, the very essence of the party was drained, and it was derailed from its original intent, namely, that of class revolution. As a consequence of these changes, the party would play an altogether different role from the one it had been intended for. By way of evidence, my intention was to establish two points and draw the connecting straight line. They were: one, developments in the Soviet party; two, the tandem echo in the Italian party led by Gramsci, with the connecting line being the ideology and practices associated at the time with Stalin, which I label Center communism. Hence, from the time of Gramsci’s return from the USSR in 1924, there had been a parental relationship between the two parties.
    [Show full text]
  • 14707176.Pdf
    I c/66-14 AN ESSAY ON REVISIONISM IN THE ITALIAN COMMUNIST PARTY Giorgio Galli Massachusetts Institute of Technology Center for International Studies International Communism Project The following essay explores the evolution of Italian Communist re- visionism. In general when we speak of "revisionism" in the Italian Communist Party (PCI) we usually refer to the question of whether the conquest of power is possible and of what strategy the Party puts forward in order to achieve it: the classical questions, in short, which were at the center of the first great revisionist debate in the Second International. Extensive comparisons have therefore been made between Italian "revisionism" and its classical antecedents. But first a brief review of the PCI's attitude toward the Italian Con- stitution may be illuminating. At a particularly signi icant moment in its recent history, the Eighth Congress of December 1956, the PCI approved the "Elements for a Policy Declaration" which regards the Italian Constitution that went into effect in January 1948, as an "important victory on the Italian road to Socialism," and illustrates one fundamental aspect of it in the follow- ing manner: As far as private property is concerned, it is guaranteed by law, 'with the aim of safeguarding its social function and making it accessible to all,' and it is precisely for this reason that the Constitution lays down limits for it and even provides for expro- priation, with compensation, for 'reasons of general interest.' It is not, therefore, unreasonable to state that the Republican Constitution . sets up some of the conditions which may, when they are put into effect .
    [Show full text]
  • “Una Rivoluzione Mancata: Il Riformismo Di Filippo Turati”
    “Una rivoluzione mancata: il riformismo di Filippo Turati” Lezione di storia, 12 marzo 2011 (Piazza S. Giovanni, Roma) di Spencer Di Scala Antonio Gramsci, nell’analizzare il Risorgimento, utilizo` la frase “rivoluzione mancata” per criticare Giuseppe Garibaldi perche` lui aveva dato I’appena conquistato Regno delle Due Sicilie al Regno di Sardegna nel compimento dell’unita` italiana. Secondo Gramsci, c’erano delle indicazioni che era possibile fare una rivoluzione sociale nel Sud che Garibaldi aveva soffocato con questo atto. Secondo me, facendo questa analisi Gramsci aveva torto, anche se la sua frase ha avuto fortuna fra gli storici della sinistra italiana. Io credo che l’evidenza citata da Gramsci non regge e ho anche I miei dubbi riguardo il concetto. Si puo`, quindi, domandare per quale motive ho utilizzato l’idea della rivoluzione mancata nel titolo di questa lezione. La ragione e` che nel caso di Filippo Turati, padre del riformismo italiano, il confronto tra quello che I riformisti italiani volevano fare, nella luce dello svilippo della societa` e della politica italiana, e` molto piu` concreto che nel caso che ho citato. Nel caso del riformismo turatiano si possono individuare idee concrete e soluzioni per problemi che ancora affliggono l’Italia e, se I riformisti avessero vinto le loro battaglie, avremo oggi un’Italia molto piu` civile e moderna. Inoltre, si e` persa la memoria storica di Turati e dei riformisti della sua epoca sicche` al giorno d’oggi, quando si parla tanto di riformismo, dopo 85 anni, gli italiani 1 sono costretti a riscoprire una robusta tradizione italiana invece di poter costruire delle politiche adeguate per confrontare il mondo moderno sulle fondamenta gettate da Turati e dai riformisti della fine dell’ottocento e l’inizio del novecento.
    [Show full text]
  • The Italian Communist Party 1921--1964: a Profile
    University of Windsor Scholarship at UWindsor Electronic Theses and Dissertations Theses, Dissertations, and Major Papers 1-1-1966 The Italian Communist Party 1921--1964: A profile. Aldo U. Marchini University of Windsor Follow this and additional works at: https://scholar.uwindsor.ca/etd Recommended Citation Marchini, Aldo U., "The Italian Communist Party 1921--1964: A profile." (1966). Electronic Theses and Dissertations. 6438. https://scholar.uwindsor.ca/etd/6438 This online database contains the full-text of PhD dissertations and Masters’ theses of University of Windsor students from 1954 forward. These documents are made available for personal study and research purposes only, in accordance with the Canadian Copyright Act and the Creative Commons license—CC BY-NC-ND (Attribution, Non-Commercial, No Derivative Works). Under this license, works must always be attributed to the copyright holder (original author), cannot be used for any commercial purposes, and may not be altered. Any other use would require the permission of the copyright holder. Students may inquire about withdrawing their dissertation and/or thesis from this database. For additional inquiries, please contact the repository administrator via email ([email protected]) or by telephone at 519-253-3000ext. 3208. NOTE TO USERS Page(s) not included in the original manuscript and are unavailable from the author or university. The manuscript was scanned as received. it This reproduction is the best copy available. UMI Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. THE ITALIAN COkkUNIST PARTY 1921 - 196A: A PROPILE by ALDO U.
    [Show full text]
  • Salgado Munoz, Manuel (2019) Origins of Permanent Revolution Theory: the Formation of Marxism As a Tradition (1865-1895) and 'The First Trotsky'
    Salgado Munoz, Manuel (2019) Origins of permanent revolution theory: the formation of Marxism as a tradition (1865-1895) and 'the first Trotsky'. Introductory dimensions. MRes thesis. http://theses.gla.ac.uk/74328/ Copyright and moral rights for this work are retained by the author A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge This work cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the author The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the author When referring to this work, full bibliographic details including the author, title, awarding institution and date of the thesis must be given Enlighten: Theses https://theses.gla.ac.uk/ [email protected] Origins of permanent revolution theory: the formation of Marxism as a tradition (1865-1895) and 'the first Trotsky'. Introductory dimensions Full name of Author: Manuel Salgado Munoz Any qualifications: Sociologist Submitted in fulfillment of the requirements of the Degree of Master of Research School of Social & Political Sciences, Sociology Supervisor: Neil Davidson University of Glasgow March-April 2019 Abstract Investigating the period of emergence of Marxism as a tradition between 1865 and 1895, this work examines some key questions elucidating Trotsky's theoretical developments during the first decade of the XXth century. Emphasizing the role of such authors like Plekhanov, Johann Baptists von Schweitzer, Lenin and Zetkin in the developing of a 'Classical Marxism' that served as the foundation of the first formulation of Trotsky's theory of permanent revolution, it treats three introductory dimensions of this larger problematic: primitive communism and its feminist implications, the debate on the relations between the productive forces and the relations of production, and the first apprehensions of Marx's economic mature works.
    [Show full text]
  • Socialisti E Comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 1
    Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 1 GLI ANNI DI CRAXI Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 2 Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 3 Socialisti e comunisti negli anni di Craxi a cura di Gennaro Acquaviva e Marco Gervasoni Marsilio Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 4 © 2011 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: ottobre 2011 ISBN 978-88-317-XXXX www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Mestre-Venezia Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 5 INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva prima sessione 15 Il duello a sinistra negli anni Ottanta di Luciano Cafagna 23 Aldo Moro e Bettino Craxi: due uscite incompiute da una democrazia bloccata dal pci e dalla dc di Piero Craveri 39 La cultura politica del psi nell’elaborazione delle riviste di Luigi Covatta 65 Una guerra inevitabile: Craxi e i comunisti dalla morte di Berlinguer al crollo del muro di Marco Gervasoni 101 Testimonianze di Emanuele Macaluso, Claudio Signorile, Gianni Cervetti, Federigo Argentieri, Carlo Tognoli seconda sessione 133 Socialisti e comunisti in Italia e in Francia negli anni Settanta-Ottanta. Alcune riflessioni comparative di Marc Lazar 5 Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 6 indice 159 La battaglia culturale contro il comunismo di Luciano Pellicani 169 Il pci, l’urss e il «socialismo reale» di Silvio
    [Show full text]
  • Appunti Di Una Transizione Negata
    Gramsci, Bordiga, Serrati: tre linee a confronto L’impatto della rivoluzione Bolscevica sul socialismo riformista di Ruggero Mantovani Come spesso accade per il gruppo dirigente maggioritario del Prc, le ricorrenze sono l’occasione per celebrare rotture con la tradizione novecentesca del movimento operaio e comunista, arrivando persino a rimuovere Gramsci e la strategia rivoluzionaria del Partito comunista come avanguardia del proletariato (Per dirla con Lenin “il movimento cosciente che dirige il movimento non cosciente”1), che ha posto fin dal suo nascere l’obbiettivo di condurre le masse oppresse alla trasformazione socialista dello stato borghese e dell’intera società. Gramsci, secondo gli strafalcioni teorici e politici della maggioranza del Prc, diventa semplicemente un intellettuale sardo, che, trasferitosi a Torino, nel tempo libero faceva, oltre al giornalista dell’Ordine Nuovo, anche il comunista; e di conseguenza, non c’è più traccia del vero Gramsci, cioè il marxista conseguente, il dirigente comunista, il tribuno del popolo, che ha dato un contributo significativo al tentativo di unificazione del proletariato sotto la bandiera del bolscevismo, della dittatura proletaria e del potere dei Soviet. La storiografia di sinistra, da sempre, riporta la vicenda del Partito Comunista d’Italia (PCd’I) e delle lotte di tendenza, in modo del tutto frammentario, disorganico, schematico, rispetto alla vicenda del movimento operaio italiano e internazionale, suggerendo semmai un’interpretazione piuttosto approssimativa 0e superficiale degli avvenimenti, e della tenace lotta di idee, che ha visto protagonisti diretti Gramsci, Bordiga, Togliatti, Serrati, ecc. dentro e fuori il Pcd’I e il Psi, in rapporto alle vicende che man mano attraversarono la III Internazionale.
    [Show full text]
  • Cs05e06 01 Aavv Layout 1
    FONDATA DA FILIPPO TURATI NEL 1891 DIREZIONE GIORNALISTI EDITORI scarl Ugo Finetti Sergio Scalpelli Via Benefattori dell’Ospedale, 24 - Milano Stefano Carluccio (direttore responsabile) Rivista di Cultura Politica, Storica e Letteraria Tel. +39 02 6070789 / 02 683984 Email: [email protected] Fax +39 02 89692452 [email protected] Grafica: Gianluca Quartuccio Giordano Anno CXX – N. 5-6 / 2011 Email: Registrazione Tribunale di Milano n. 646 / 8 ottobre 1948 e n. 537 / 15 ottobre 1994 – Stampa: Telestampa Centro Italia - Srl - Località Casale Marcangeli - 67063 Oricola (L’Aquila) - Abbonamento annuo: Euro 50,00 Euro - 10,00 ■ L’UDIENZA PER L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, GIORGIO NAPOLITANO, ALLA CRITICA SOCIALE SOCIALISTI AL QUIRINALE l Comitato Promotore delle Celebrazioni per i 120 anni della rivista Critica So- I ciale, fondata da Filippo Turati nel 1891, è stato ricevuto in Udienza al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano che ha concesso alle ini- ziative l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica per l’anniversario dela Rivista storica del socialismo italiano. Nel corso del “cordiale incontro” – come è stato giudicato nel comunicato del Quirinale - la delegazione ha sottolineato come “La Critica Sociale”, nella continuità delle pubblicazioni e delle sue iniziative editoriali, rappresenta il punto di riferimento politico della tradizione del riformismo anche per l’attualità della lezione delle idee e dei valori del socialismo riformista nell’affrontare i problemi della società italiana di oggi.. Nel consegnare la raccolta originale della prima annata è stato evidenziato come il so- cialismo riformista attraverso i suoi Autori - da Filippo Turati, ai due Presidenti della Re- pubblica, Luigi Einaudi e Giuseppe Saragat, all’ex Presidente del Consiglio, Bettino Craxi - rappresenti una tradizione politica e culturale vitale della storia nazionale.
    [Show full text]
  • Italian Political Parties' Stances from the Council of Hannover to Maastricht
    Department of Political Science Bachelor of Arts in Politics, Philosophy and Economics Chair in History of Political Institutions How to deal with European Integration: Italian political parties’ stances from the Council of Hannover to Maastricht Supervisor: Student: Lucia Bonfreschi Greta Gabbarini 073632 ACCADEMIC YEAR 2015/2016 Table of contents Introduction Why this research The time frame and political parties Chapter 1 Italian political parties from Hannover to the fall of the Berlin wall 1.1 The Italian and European historical/political context in the 80’s 1.2 Italian political parties and the European integration 1.3 The first steps towards the monetary union : The Hannover European council 1.4 The fall of the Berlin wall: towards a new Europe Chapter 2 The difficult road towards Maastricht 2.1 Consequences of 1989 European elections: Further directions by Italian political parties 2.2 European and German unification: the point of view by Italian political parties 2.3 New parties on the scene: PDS and Lega Nord 2.4 The first steps of the path towards Maastricht Chapter 3 The ratification of the Maastricht treaty within the crisis of the Italian party system 3.1 The ratification of the Maastricht treaty and the Italian crisis 3.2 The ratification of the treaty: positions by RC, PSD, MSI, LN 3.3 The imprint given by Maastricht at the end of a party system 3.4 The Italian political parties and Europe in 1993 Conclusions Bibliography INTRODUCTION Why this research The purpose of this thesis is to analyze more in depth the relations among Italian political parties and the European integration process, their contribution to this construction and the communitarian influences on Italian political cultures.
    [Show full text]
  • Camillo Prampolini E Il Socialismo Del Suo Tempo
    Maurizio Degl'Innocenti Camillo Prampolini e il socialismo del suo tempo (Discorso pronunciato al convegno Il riformismo tra due secoli. Da Camillo Prampolini al terzo millennio, Reggio Emilia, 11-13 dicembre 2008). • Dirigente politico nazionale e amministratore locale • L’universo socialista reggiano • L’educatore popolare • Il socialismo di ieri ... e di oggi. Dirigente politico nazionale e amministratore locale Camillo Prampolini nacque il 27 aprile 1859, da Luigi Eugenio, trentottenne, ragioniere capo del Comune, figlio di un magistrato, e da Maria Luigia Casali, venticinquenne, benestante, figlia del dottor Fisico Giovanni. Camillo era il terzogenito, dopo Ippolito, morto nel 1854 a 7 anni, e Silvia, nata nel 1857, che sposò il ragioniere Odoardo Paglia. Dopo Cammillo nacquero Lia Carola nel 1862 e Giovanni nel 1868. La famiglia borghese e credente, di tradizioni monarchiche e fervidamente patriottiche (tre zii furono volontari nelle patrie battaglie): i nomi di battesimo di Prampolini, Camillo e Vittorio palesavano un esplicito richiamo patriottico. La madre morì nel 1883, il padre nel 1893 a 72 anni. Lia restò nubile, e rimase tutta la vita vicina a Camillo, facendo da madre alla figlia di questi, Pierina, nata nel 1890 dalla libera unione con Giulia Giovanna Segala, giovane cucitrice di umili origini, che morì a 25 anni di tisi. Lia morì nel febbraio 1945 a Gualtieri, dove era sfollata. Prampolini si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza di Roma nel 1877, per poi passare a quella di Bologna dove si laureò nel 1881 con una tesi sul diritto al lavoro contrastante con la tesi dell’assolutezza del diritto di proprietà. In un clima fortemente segnato dalla cultura positiva, aderì al socialismo.
    [Show full text]