Fascismo E Criminalità Organizzata in Calabria

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Fascismo E Criminalità Organizzata in Calabria Università di Pisa Scuola di Dottorato in Storia, Orientalistica e Storia delle Arti XXVI ciclo Curriculum: Storia Contemporanea SSD: M-STO/04 Fascismo e criminalità organizzata in Calabria relatore: Prof. Gianluca Fulvetti. dottorando: Fabio Truzzolillo ([email protected]) (seduta d’esame 23/10/2014) 1 Indice Ringraziamenti 4 Elenco delle abbreviazioni 5 Elenco Tavole fuori testo 7 Introduzione 8 1. Sottovalutazioni, Silenzi, Evidenze. Pubblica sicurezza e criminalità organizzata nel primo dopoguerra (1919-1924). 19 1.1 Il rogo al tribunale. La pubblica sicurezza in provincia di Reggio Calabria. 20 1.2 “Numerosa schiera di proseliti”. La pubblica sicurezza in provincia di Catanzaro. 29 1.3 Le ricostruzioni giudiziarie. La picciotteria raccontata dall’interno: visibilità e penetrazione sociale. 34 1.4 Il dominio sociale: controllo del territorio e reti di relazioni. 45 2. Criminalità organizzata, politica e società prima e dopo la Grande Guerra. 54 2.1 La malavita e le elezioni politiche del 1913 a Reggio Calabria. 56 2.2 Rivolta sociale e aggregazione politico-(mafiosa) a S. Ilario dello Ionio nel primo dopoguerra. 59 3. Il Fascismo in Calabria. Le ambiguità della politica totalitaria lasciano via libera all’infiltrazione mafiosa. 66 3.1 Ricostruzione, picciotteria, normalizzazione a Reggio Calabria. 69 3.2 “Don Michelino” e l’opposizione liberale al fascismo. 75 3.3 Dall’opposizione al regime alla malavita in camicia nera. I fratelli D’Ascola e Demetrio Canale. 80 3.4 “Procedere con ogni energia”. Una proposta isolata. 84 3.5 Segnali di svolta. 87 4. “Podestà, capibastone e maestri di sgarro”. La prima ondata repressiva fascista (1927-32). 91 4.1 Politica e criminalità nell’Aspromonte degli anni ’20. 91 4.2. Rivalità politiche, vendette di malavita nel mandamento di Calanna. 97 4.3“Un piede nella caserma e l’altro nella maffia”. 103 4.4 San Roberto. I costi della protezione mafiosa. 109 4.5 San Calogero. Una faida per il potere. 113 2 5. Tra amnistia e recrudescenza. 119 5.1 Gli effetti dell’amnistia del 1932. 119 5.2 “… la malavita perdurava”. Le associazioni si riorganizzano. 124 6. “Criminale” e “Gran Criminale”. La struttura unitaria e verticistica della ‘ndrangheta delle origini. 128 6.1 La repressione si sposta nel cuore del potere mafioso. 128 6.2 I primi rilievi sulla struttura unitaria e verticistica. 133 6.3 “Criminale” e “Gran Criminale”. 141 6.4 Il boss del Gran Criminale: ancora “Don Michelino”. 144 6.5 I tre “mandamenti” della provincia. 147 6.6 Crisi e continuità delle istituzioni di vertice. 149 7. Crisi, inchieste, processi nella metà degli anni ’30. Verso la fine della stagione repressiva. 155 7.1 Denunce, sospetti, delazioni. La crisi del PNF reggino. 155 7.2 Tra “quieto vivere” e malavita. Gli allarmi del federale Alessandri. 157 7.3 “… in relazione alle condizioni di ambiente”. L’Inchiesta Pennetta del 1936. 161 7.4 Il processo delle “tre fosse”. 166 7.5 Il duplice omicidio Marino-Abenavoli. 171 7.6 Le misure di confino. 174 7.7 La polizia. 178 7.8 … in provincia di Catanzaro. 183 8. Reazione, sopravvivenza, evoluzione. La Famiglia Montalbano alla fine degli anni ’30. 187 8.1 “Ah disonesto e infame!”. 188 8.2 La continuatrice della tradizione: Maria Buda. 191 8.3 Ridefinire visibilità e invisibilità. Comparatico e parentela. 196 8.4 Un business familiare. Contrabbando di monete false. 201 9. Verso un deficit di memoria storica 205 9.1 Una stagione di conoscenze dissipate 205 9.2 Conclusioni 210 Bibliografia. 219 3 Ringraziamenti Questo lavoro è frutto di un percorso che dopo l’università mi ha spinto ad occuparmi della storia della mia terra. Diversi professori mi hanno accompagnato lungo il cammino e hanno giudicato positivamente i risultati della mia ricerca. In ordine di apparizione voglio ringraziare Paul Ginsborg, John Dickie, Paolo Pezzino, Rocco Sciarrone, Gianluca Fulvetti, Vittorio Cappelli e Marie-Anne Matard Bonucci. Tra loro, i maggiori debiti di riconoscenza li ho contratti con il Prof. John Dickie che mi ha pazientemente insegnato la metodologia adeguata per scrivere la storia del crimine organizzato, mi ha fornito preziose intuizioni e ha discusso con me le diverse scoperte d’archivio. Il Prof. Gianluca Fulvetti mi ha accompagnato nella fase finale del dottorato, si è rapidamente aggiornato sui progressi e sui frutti della mia ricerca e con grande disponibilità mi ha dedicato il suo tempo e i suoi consigli. Voglio ringraziare anche Vittorio Coco che mi ha inviato gratuitamente i suoi libri sulla mafia siciliana. Se il frutto della mia ricerca ha dei meriti, questi spettano anche a tutti i maestri che ho trovato lungo la strada. I numerosi difetti e le numerose mancanze sono invece da attribuire esclusivamente al sottoscritto. Un ringraziamento spetta a tutti gli archivisti che mi hanno accolto e aiutato in questi anni negli Archivi di Reggio Calabria, Catanzaro, Lamezia Terme, Palmi e Messina e nell’Archivio Centrale dello Stato a Roma, oltre che ai vari bibliotecari sparsi nelle diverse biblioteche d’Italia che ho visitato. Senza la loro fondamentale guida e la loro disponibilità a venire incontro alle esigenze di un ricercatore errante e senza fissa dimora, non avrei potuto raccogliere tutto il materiale che mi ha permesso di ricostruire gli avvenimenti raccontati in questo libro. Purtroppo le scellerate politiche italiane di conservazione dei beni culturali mettono costantemente a rischio il loro lavoro e le loro preziosissime competenze. Gli addetti alla segreteria di dottorato, infine, mi hanno sempre aiutato nel disbrigo delle pratiche di missione con solerzia e comprensione. Ringraziamenti affettuosi vanno a tutti gli amici e le amiche che mi hanno sopportato in questi anni. Alcuni hanno ascoltato i racconti delle mie scoperte: spesso erano dei monologhi confusi attraverso i quali cercavo di dipanare una matassa di informazioni che raccoglievo negli archivi; spero di non averli annoiati. Altri mi hanno accompagnato nelle spedizioni di ricerca. I romani non si sono tirati indietro quando ho chiesto loro di rintracciare alcuni documenti nel bianco palazzo degli archivi dell’Eur. Molti mi hanno ospitato in giro per l’Italia, accogliendomi su letti, divani o pavimenti a seconda delle disponibilità. Gli altri dottorandi della Scuola di Dottorato in Storia, Orientalistica e Storia delle Arti dell’Università di Pisa hanno condiviso con me le incertezze (tuttora assolutamente valide) della “professione” di ricercatore e mi hanno aiutato a tenere i rapporti con la burocrazia universitaria anche quando gli avvenimenti mi hanno spinto a riportare la mia residenza in Calabria. Solo pochi, come è giusto che sia, hanno condiviso gli entusiasmi più sinceri e le inquietudini più intime, tenendomi per mano lungo un tratto di strada e regalandomi sempre un affetto sincero e mai scontato. Ognuno saprà riconoscersi nei diversi ruoli. Con tutti, senza esclusioni, ho trascorso momenti indimenticabili sia di sana allegria che di meditata profondità. In ordine sparso voglio citare Sara, Luca, Ettore, Mario, Ania, Livia, Pasquale, Vincenzo, Alessandro, Carlo, Renato, Martina, Tiziana, Mimmo, Dario, Domenico, Aldo, Valerio, Stefania, Francesca, Fabrizio, Alberto, Manuel, Gabriele, Carmelo, Leo, Laura, Pino, Patrizia. Grazie a Francesca, conosciuta quasi per caso, che ha letto una versione quasi definitiva del manoscritto e si è proposta come puntuale correttrice di bozze. Dalla mia famiglia, tra le mille traversie che si è trovata ad affrontare, ho ricevuto il sostegno più importante. A loro spetta il ringraziamento più sentito: a mio padre Carlo Alberto, solido e silenzioso, a mio fratello Luca, amico e complice, a sua moglie Rossella, mia sorellina acquisita, e a mio nipote, che si chiama Alberto come il nonno, inconsapevole fonte di pura energia. Tutto il lavoro e tutto ciò che ne è stato cornice, dalle incertezze e speranze dei primi giorni della ricerca, fino all’euforia delle scoperte importanti, dai chilometri percorsi con uno zaino in spalla a zonzo per l’Italia e oltre, fino ai luoghi splendidi che ho potuto ammirare durante le trasferte, dai primi timidi appunti impressi sul mio taccuino fino all’ultimo punto dell’ultima frase di questo libro, tutto ciò è dedicato alla memoria di mia madre Marisa Ferrise. 4 Elenco delle abbreviazioni Archivio di Stato di Messina: ASME - Corte di Assise di Reggio Calabria: CAssRC - Corte di Appello di Messina: CAppME Sezione di Accusa: Sa Archivio di Stato di Reggio Calabria: ASRC - Tribunale di Reggio Calabria: Trc - Tribunale di Gerace: Tge - Tribunale di Locri: Tlo - Tribunale di Palmi: Tpa Archivio di Stato di Catanzaro: ASCZ - Corte di Appello di Catanzaro: CAppCZ - Corte di Assise di Catanzaro CAssCZ - Corte di Assise di Locri-Gerace CAssLo - Corte di Assise di Palmi CAssPa - Tribunale di Nicastro: Tni - Tribunale di Catanzaro Tcz - Gabinetto di Prefettura Gp Affari generali e disposizioni riguardanti la PS aaggddps Archivio Centrale dello Stato: ACS - Ministero di Grazia e Giustizia MGG Direzione generale affari penali Dgap - Ministero dell’Interno: MI Direzione generale amministrazione civile: Dgam . Podestà e consulte municipali: Pcm Direzione generale pubblica sicurezza: Dgps . Affari generali e riservati: aaggrr o Categorie annuali ca o Confinati politici Cp 5 . Divisione polizia giudiziaria: Dpg o Confinati comuni – Domicilio coatto Ccdc o Confinati comuni e mafiosi Ccm o Confino polizia e confino speciale per i mafiosi Cpcsm . Divisione Personale PS – Versamento 1957 Dpps1957 . Divisione Personale PS – Versamento 1963 Dpps1963 Gabinetto
Recommended publications
  • Indice Laborest
    LaborEst Indice Pagine di Estimo e Valutazioni di Piani, Programmi e Progetti n. 6/2010 EditorialE rUBriCHE E. Mollica........................................................................................................... p.3 la riforma dell’università: non tutti i mali vengono per nuocere tESi di laUrEa E di dottorato T. Federico, G. Massara, G. Sergi ......................................................................... p.68 Condizioni di convenienza per la “Nuova residenzialità” nei borghi : Sezione ProUrBatEr il caso Podargoni F. Calabrò, C. De Gaetano, C. Trotta .......................................................................... p.5 D. M. Musolino ........................................................................................................................ p.74 innovazioni di processo nel governo del territorio: il sistema storico-culturale e paesaggistico-ambientale nell’area strumenti di attuazione del Piano Strategico di Bova Marina 2020 dello Stretto: linee strategiche di valorizzazione nel territorio di Calanna N. Laganà, A. D’Agostino ....................................................................................................... p.79 la Vallata del Catona: ipotesi di valorizzazione integrata delle risorse Sezione lart e di processi di progettazione partecipata M. Malaspina, S. Ciccone ............................................................................................. p.12 F. DIeni ...............................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Ditta Gaudino
    ELENCO VEICOLI IN GIACENZA PRESSO LA DITTA GAUDINO DATA COGNOME E NOME DATA DI COGNOME E NOME AUTORITA' CHE HA DISPOSTO DATA NR. LUOGO DI NASCITA RESIDENZA INDIRIZZO TARGA MODELLO VEICOLO FERMO PROPRIETARIO NASCITA CONDUCENTE IL SEQUESTRO SEQUESTRO AMMIN. 1 ZUNGRI ROCCO LAUREANA DI BORRELLO 20/09/1979 LAUREANA DI BORRELLO VIA TRIESTE ZUNGRI ROCCO PIAGGIO VESPA C.C. LAUREANA DI BORRELLO 18/04/1998 2 BENEDETTO CARMINE MALAGUTI FIFTY C.C. SERRATA 27/06/1998 3 INZITARI SALVATORE S. PIETRO DI CARIDA' 12/04/1954 MONTEPRANDONE VIA GIOVANNI XXIII AP 407119 FIAT RITMO C.C. SERRATA 12/07/1998 4 TRUNGADI FRANCESCO 2WBYR PIAGGIO VESPA C.C. GALATRO 21/10/1998 5 DE GIGLIO ANTONINO SERRATA 05/04/1941 SERRATA VIA DELLE RIMEMBRANZE,30 MALAGUTI F10 C.C. SERRATA 22/10/1998 6 CUPPARI SALVATORE ANOIA 22/10/1952 MELICUCCO VIA S. BIAGIO CUPPARI ANGELO PV 787378 VW GOLF RADIOMOBILE 26/01/1999 7 OPPEDISANO FRANCESCO MBK BOOSTER C.C. SERRATA 03/02/1999 8 CIDRO SALVATORE BA 324CC FIAT 126 RADIOMOBILE 07/02/1999 9 GALIMI MICHELE RC 100964 FIAT 500 GUARDIA DI FINANZA 18/02/1999 10 CARERI VINCENZO RC 177440 FIAT 127 GUARDIA DI FINANZA 18/02/1999 11 MELIADO' GREGORIO A. CZ 307112 FIAT PANDA C.C. SERRATA 26/02/1999 12 ROMEO PASQUALE GIOIA TAURO 13/06/1974 GIOIA TAURO ROMEO PASQUALE TO 93269M LANCIA DELTA RADIOMOBILE 02/03/1999 13 COMANDI' MARIO AM 900ED FIAT UNO GUARDIA DI FINANZA 02/03/1999 14 ELIA ANTONIO OPPIDO MAMERTINA 05/05/1951 ROSARNO SORACE MARIA MI 258791 VW GOLF GUARDIA DI FINANZA 04/03/1999 15 MAURICI ANGELO GE 433517 FIAT 500 RADIOMOBILE 14/03/1999 16 PEPE' DOMENICO ROSARNO 17/03/1955 ROSARNO VIA URBINO,20 PEPE' SALVATORE 75FVM PIAGGIO VARIANTE C.C.
    [Show full text]
  • Coordinamento Provinciale “Forza Italia” Di Reggio Calabria ______
    Coordinamento Provinciale “Forza Italia” di Reggio Calabria ________________________________ N. NOME E COGNOME CARICA COMUNE 1 FRANCESCO BRUZZANITI SINDACO AFRICO 2 ANNUNZIATA FAVASULI ASSESSORE COMUNALE AFRICO 3 PIETRO VERSACE ASSESSORE COMUNALE AFRICO 4 BARTOLO MORABITO CONSIGLIERE COMUNALE AFRICO 5 ALESSANDRO DEMARZO SINDACO ANOIA 6 DANIELE CERUSO CONSIGLIERE COMUNALE ANOIA 7 ANTONIO ROMANO ASSESSORE COMUNALE ANTONIMINA 8 DOMENICO PELLE CONSIGLIERE COMUNALE ANTONIMINA 9 GIUSEPPE PANUZZO CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 10 FRANCESCO ROMEO CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 11 ROBERTO MARANDO CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 12 GIUSEPPE SPANO' CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 13 GIOVANNA PIZZIMENTI CONSIGLIERE COMUNALE BAGALADI 14 MARIO ROMEO VICESINDACO BAGNARA 15 CONCETTA ZOCCALI CONSIGLIERE COMUNALE BAGNARA 16 FRANCESCO MACRI' CONSIGLIERE COMUNALE BIANCO 17 FILIPPO MUSITANO ASSESSORE COMUNALE BOVALINO 18 DOMENICO TOSCANO CONSIGLIERE COMUNALE BRUZZANO ZEFFIRIO 19 DOMENICO ROMEO SINDACO CALANNA 20 ROCCO MAZZACUA VICESINDACO CALANNA 21 GIUSEPPE PRINCI ASSESSORE COMUNALE CALANNA VICE PRESIDENTE DEL 22 ROSETTA FUSTO CONSIGLIO CALANNA 23 FRANCESCO FIUMANO' CONSIGLIERE COMUNALE CALANNA _________________________________________________________ Indirizzo e-mail: [email protected] Coordinamento Provinciale “Forza Italia” di Reggio Calabria ________________________________ 24 SEBASTIANO MORENA CONSIGLIERE COMUNALE CALANNA 25 ANTONINO SCOPELLITI CONSIGLIERE COMUNALE CAMPO CALABRO 26 DOMENICO COZZUPOLI VICESINDACO CARAFFA DEL BIANCO 27 CARMELO
    [Show full text]
  • Elenco Strade Percorribili RC
    Coordinate Inizio Coordinate Fine legenda: 0 = Circolazione vietata al transito Trasporti eccezionali per l'intero tratto Macch. Trasp. Trasp. Pre25mx1 Pre25mx1 Pre35mx1 N DENOMINAZIONE KM LatitudineLongitudineLatitudineLongitudine 33t 40t 56t 75t 100t 6m 7m Trasp pali trasp carri Agric. Coils MO72t 08t 08t 08t Inn. SS 18 (Gioia Tauro) – Inn. SP 1 44,77 38,236700 16,258938 38,358111 16,024371 SS 106 (Locri) Inn. SP 2 (S. Cristina) – Inn. SP SP 1 Dir 16,42 38,263987 15,993913 38,357978 16,023907 1 (Taurianova) Inn. SS 18 (Pellegrina di SP 2 Bagnara) – Inn. SS 106 94,107 38,151821 16,170050 (Bovalino M.na) Bivio Cosoleto (Inn. SP 2) – SP 2 Bis Madonna dei Campi (Inn. SP 1 15,462 Dir) Inn. SP 2 (Natile Nuovo) – Inn. SP 2 Dir 10,272 SS 106 (Bovalino Marina) Inn. SP 1 (Taurianova) – SP 4 Confine prov.le (Dinami) con 39,871 Circonvallazione di Polistena Inn. SS 18 (Rosarno) – Inn. SS SP 5 53,171 106 (M.na Gioiosa Jonica) Inn. SS 18 (Villa S. Giovanni) – SP 6 27,51 Inn. SP 3 (Bivio per Gambarie) Inn. SS 18 (Gallico Marina) – SP 7 15,432 Inn. SP 3 (Gambarie) Inn. SP 5 (S.Antonio) – Confine SP 008 21,663 provinciale (Passo Croceferrata) Inn. SS 106 (Monasterace SP 9 38,916 Marina) - Confine provinciale Inn. SP 9 (B. Mangiatorella) – SP 9 Dir 3,951 Ferdinandea Terreti – Bivio Ortì - Bivio S. SP 10 16,584 Angelo - Lestì Bivio S. Angelo - Cerasi - SP 11 6,61 Podargoni – Inn. SP 7 Gallico - Villa S. Giuseppe – SP 12 3,761 Villamesa Inn.
    [Show full text]
  • I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
    1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Città Metropolitana Di Reggio Calabria
    Città Metropolitana di Reggio Calabria Settore n°6 Sviluppo Economico Servizio Turismo Albo delle Associazioni Pro Loco e dei loro Consorzi della Città Metropolitana Aggiornato al 24/02/2020 ( Rif. Delibera di G.P. N° 257/2014) in attuazione al vigente Regolamento approvato con delibera di C.P. n.86/2012 N. DENOMINAZIONE PRESIDENTE INDIRIZZO 1 PRO LOCO POLISTENA Fida Renato Via Pizzarelli 2 PRO LOCO SIDERNO Santacroce Agostino Via Lungomare 3 PRO LOCO BOVALINO Cosimo Sanci P.zza C. Costanzo n1 4 PRO LOCO MOTTA S. GIOVANNI Giovanna Di Dia Via Maurizio Gucci n.7 Lazzaro 5 PRO LOCO S. LUCA "POTAMOS" Pizzata Antonio C.rso Corrado Alvaro 6 PRO LOCO BENESTARE Caminiti M. Francesca P.zza Dante,1 7 PRO LOCO CITTA' DI GERACE Macri' Concettina Via Zaleuco snc 8 PRO LOCO "S. SALVATORE" Iero Demetrio Via Comunale S. Giovanni n.69 (REGGIO CALABRIA AREA TERRITORIALE 4) 9 PRO LOCO BAGNARA CALABRA Ienco Bruno Piazza Matteotti n.16 10 PRO LOCO CARAFFA DEL BIANCO Minnici Antonio Via Corridoni n.1 11 PRO LOCO CONDOFURI Mafrici Michela Via Madonna Della Pace 12 PRO LOCO GIOIOSA JONICA Vitetta Nicodemo C.so Garibaldi n10 13 PRO LOCO FERRUZZANO Sculli Giuseppina Piazza G. Marino 14 PRO LOCO GIOIOSA MARINA Sidoti Adele Alberta P.zza dei Mille n.1 15 PRO LOCO CITTANOVA Spagnolo Muratori Antonio Via Dante n.55 16 PRO LOCO LAGANADI Bagnato Antonella Via Roma n.30 "LAGANADI NEL CUORE" 17 PRO LOCO VARAPODIO Ferraro Maria Rosa Via D. Alighieri “LA COPPA VITREA” 18 PROLOCO CIMINA' Reale Domenico P.zza XX Settembre 19 PRO LOCO GIOIA TAURO Pratticò Giuseppe Via R.
    [Show full text]
  • CALANNA: UN SITO MEDIEVALE DELL’AREA DELLO STRETTO Di ROSSELLA AGOSTINO, MARGHERITA CORRADO, FRANCESCA MARTORANO
    CALANNA: UN SITO MEDIEVALE DELL’AREA DELLO STRETTO di ROSSELLA AGOSTINO, MARGHERITA CORRADO, FRANCESCA MARTORANO Il moderno centro di Calanna si distingue per la parti- colare suggestione legata alla natura del terreno, un calcare conchiglifero corroso dall’azione eolica, e per la posizione dominante l’intera vallata e l’area dello Stretto. È infatti situato nel punto terminale di un crinale tra la fiumara Gal- lico a sud e la fiumara Catona a nord, pochi chilometri a sud-est di Villa San Giovanni. Le ricerche condotte dalla Soprintendenza Archeologi- ca della Calabria in questa area sono appena all’inizio, ed Fig. 1 – Pianta IGM 1:25000. 1. Imperio 2.“Castello”. hanno interessato la collina del Castello – alla cui base sor- ge l’odierno paese – e località Imperio superiore, sita pochi chilometri a nord dall’odierna Calanna (Fig. 1). Gli elementi pena sbozzate e frammenti laterizi misti ai consueti ciottoli di conoscenza acquisiti e presentati in questa sede, relativi Lo scavo ha restituito una grande abbondanza di coppi e di ad una età compresa tra il IX ed il XV sec. d.C., permetto- ceramica frammentaria acroma e del tipo a bande rosse. Data no solo di avviare lo studio del sito, confortato per la prima la brevità delle indagini dell’epoca, non è stato possibile de- volta da dati archeologici. finire né la tipologia della struttura né l’eventuale rapporto Anche se è evidente lo stato del tutto preliminare della con le altre strutture messe in luce. ricerca, si è ritenuto opportuno presentare i risultati delle Una terza opera muraria risultava visibile sul lato Nord- indagini sulle strutture messe in luce ed i materiali più si- Ovest del pianoro addossata ad un tratto di cinta e non in- gnificativi dello scavo, unitamente ad alcune riflessioni sul- taccata dai lavori degli anni 1960: i muri di notevole spes- l’architettura e sulle tecniche costruttive delle emergenze sore misuravano m 3 circa.
    [Show full text]
  • Atti Parlamentari
    Senato della Repubblica - 561 - Camera dei deputati XVII LEGISLATURA - DISEGNI 0 1 LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XXXVJ!l, N. 3 T OMO Il Versante tirrenico Provincia di Reggio Calabria - Mandamento Tirrenico o I! i 4 Senato della Repubblica - 562 - Camera dei deputati XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XXXVIII, N. 3 ToMo II Nella parte occidentale della provincia di Reggio Calabria operano: la società di Rosarno, sintesi dell'incontro dei gruppi PIROMALLI, MOLE, PESCE, BELLOCCO ed OPPEDISANO; la locale di Oppido Marnertina, composta dai so­ dalizi Jv1Alv1MOLITl-RUGOLO, POLIMENl-MAZZAGATTl-BONARRIGO, FERRARO-RACCOSTA-ZUMBO, ITALIANO-PA­ PALIA e RUGOLO-MAMMOLITI della frazione Castellace di Oppido. Altri consorzi pericolosi30 sono rappresentati da: i BIANCHINO (Anoia); i LAMARl-D'AGOSTINO-CHINDAMO (Candidoni); ì PETULLÀ-IERACE-AUDDINO, i FACCHl­ NERI, i FORIGLIO-TIGANI ed i LONGO-VERSACE (tutti nella zona di Cinquefrondi); l'influenza dei LONGO e dei PE­ TULLA si estende anche nella zona di Polistena; gli ALBANESE-RASO-GULLACE (Molochio. Cittanova, Terranova, Sappo e Minulio); ì FACCHINERI (Cittanova, Giffone e San Giorgio Morgeto); gli ALVARO (Sinopoli, Cosoleto, De­ lianuova, Melicuccà, San Procopio, Sant'Eufemia in Aspromonte e Scido); gli ITALIANO-PAPALIA (Cosoleto e Delia­ nuova); i LAMARl-D' AGOSTINO-CHINDAMO (Feroleto della Chiesa); i LAMARl-CHINDAMO (Galatro); i NASONE-GAIETTI (Scilla); i LA ROSA (Giffone); i LAMARl-D'AGOSTINO-CHINDAMO (Laureana di Borrello); i FRAN­ CONERI (Maropati); i MERCURl-NAPOLI (Melicucco); i PARRELLO-BRUZZISE, i c;ALLICO ed i SANTAITl-GIOFFRt (tutti in azione a Palmi); i CREA (Rizziconi); gli ALBANO-LAMALFA, i CIMATO ed i PANTA.NO (tutti di San Ferdinando); gli ITALIANO-PAPALIA ed i CAMMAROTO (attivi a Santa Cristina in Aspromonte e Scido); i LAMARl-CHINDAMO (San Pietro di Caridà); i PARRELLO, i SANTAITl-GIOFFRÈ-SIBERIA-GENIAZZI ed i CAIA-LAGANA-GIOFFRt (presenti nell'aera di Seminara); i LAMANNA-TASSONE-ALBANESE (Serrata); i CIANCI.
    [Show full text]
  • DELLA PROVINGIÀ DI REGGIO CALABRIA Provincia Di Reggio Calabria - Programma Triennale Della Opere Pubbliche
    ■ PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE :!4,^ iA.JJI.4f &Lv NdSv-3 iM-Jakj 1 - V ■= *.-r.43:»?-*S •’hI^ :■..-1' i = ■•: • ■ v z. >?!'?. W sU -.M !. -rtIMi i. A S i.3P.. A.«ì.. A;..-r -v -&•■,*'• iKk. ‘1:1S ?*<«-.• Aita> •!-& *. -I»? 1-f,W k -.-. • ■■ :«!3l 3.. W» -j.ij ,$‘~ ì , '2 À’ 1 ?.. 2013/2015 •■ 'Li' SS B ■ - DELLA PROVINGIÀ DI REGGIO CALABRIA Provincia di Reggio Calabria - Programma Triennale della Opere Pubbliche Tabella 1 Tipologie 7: Tabella 3 Modalità di apporto di capitale privato Codice Descrizione Codice Modalità 01 Nuova costruzione 01 Finanza di progetto 02 Demolizione 02 Concessione di costruzione e gestione 03 Recupero 03 Sponsorizzazione 04 Ristrutturazione 04 Società partecipate o di scopo 05 Restauro 99 Altro 06 Manutenzione Ordinaria 07 Manutenzione Straordinaria 08 Completamento 09 Ampliamento 99 Altro Stato della progettazione Tabella 2 Categorie Tabella 4 approvata Cod ice Descrizione Codice Stato della progettazione approvata A01 01 Stradali SF Studio di fattibilità A01 02 Aeroportuali PP Progetto preliminare A01 03 Ferrovie PD Progetto definitivo A01 04 Marittime, lacuali e fluviali PE Progetto esecutivo A01 88 Altre modalità di trasporto se Stima dei costi A02 05 Difesa del suolo A02 11 Opere di protezione ambiente A02 15 Risorse idriche A02 99 Altre infrastrutture per ambiente e territorio A03 06 Produzione e distribuzione energia elettrica A03 16 Produzione e distribuzione energia non elettrica A03 99 Altre infrastrutture del settore energetico Telecomunicazione e tecnologie informatiche A04 07 Tabella
    [Show full text]
  • Consensus for Mussolini? Popular Opinion in the Province of Venice (1922-1943)
    UNIVERSITY OF BIRMINGHAM SCHOOL OF HISTORY AND CULTURES Department of History PhD in Modern History Consensus for Mussolini? Popular opinion in the Province of Venice (1922-1943) Supervisor: Prof. Sabine Lee Student: Marco Tiozzo Fasiolo ACADEMIC YEAR 2016-2017 2 University of Birmingham Research Archive e-theses repository This unpublished thesis/dissertation is copyright of the author and/or third parties. The intellectual property rights of the author or third parties in respect of this work are as defined by The Copyright Designs and Patents Act 1988 or as modified by any successor legislation. Any use made of information contained in this thesis/dissertation must be in accordance with that legislation and must be properly acknowledged. Further distribution or reproduction in any format is prohibited without the permission of the copyright holder. Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the PhD degree of the University of Birmingham is solely my own work other than where I have clearly indicated that it is the work of others (in which case the extent of any work carried out jointly by me and any other person is clearly identified in it). The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorisation does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of my words. 3 Abstract The thesis focuses on the response of Venice province population to the rise of Fascism and to the regime’s attempts to fascistise Italian society.
    [Show full text]
  • Allegato B PIOGGE 2011- ELENCO PRATICHE NEGATIVE N° DITTA
    Allegato B PIOGGE 2011- ELENCO PRATICHE NEGATIVE n° DITTA AGRO MOTIVO ARCHIVIAZIONE 1 Società S.Melisseria Laganadi Domanda incompleta di dati catastali e numero REA 2 Sorace Antonino 11.04.69 Taurianova Domanda incompleta- Camera di Commercio successiva 3 Scarcella Caterina 18.08.52 Oppido M. Priva di documento identità e Numero REA 4 Scarcella Stefano 02.06.76 Oppido M. Domanda incompleta di descrizione danni e numero REA 5 Scicchitano Carmelo 24.10.84 Oppido M. Domanda priva di numero REA 6 Scuteri Giovanni 14.07.38 Oppido M. Domanda priva di numero REA 7 Soc.Coop.Monte Zervò Oppido M. Domanda priva di documento di amministratore ed incompleta dati catastali 8 Surace Concetta 06.07.62 Oppido M. Domanda incompleta e priva di numero REA 9 Sanfedele Salvatore 08.06.62 Oppido M. Domanda priva di numero REA 10 Scarcella Antonino 14.08.73 Oppido M. Domanda incompleta e priva di numero REA 11 Surace Michele 25.02.60 Oppido M. Domanda incompleta e priva di numero REA 12 Surace Filippo 14.06.38 Oppido M. Domanda incompleta e priva di numero REA 13 Surace Domenico 17.10.33 Oppido M. Domanda priva di numero REA 14 Surace Concetta 01.03.51 Oppido M. Priva di documento di identità e numero REA 15 Silletta Angela Valentina 05.04.70 Cittanova Domanda incompleta e priva di documento di identità 16 Spanò Giuseppe Bartolomeo 31.07.65 Galatro Priva di documento di identità e numero REA 17 Sirgiovanni Filomena 10.05.63 Galatro Priva di documento di identità 18 Siciliano Francesco 14.07.46 Laureana di B.
    [Show full text]
  • “Garanzia Giovani” Regione Calabria
    Allegato 1 PROGETTI “GARANZIA GIOVANI” REGIONE CALABRIA Codice N.ro Nome Ente Titolo Progetto Sito Internet Ente Volontari F.I.C.T. - FEDERAZIONE NZ00008 ITALIANA COMUNITA' Dipende da te 2015 6 www.fict.it TERAPEUTICHE CONFEDERAZIONE NZ00042 NAZIONALE # CONVOI 6 www.misericordie.it MISERICORDIE D'ITALIA CONFEDERAZIONE INSIEME SOLIDALI CON NZ00042 NAZIONALE 4 www.misericordie.it ANZIANI E DISABILI MISERICORDIE D'ITALIA CONFEDERAZIONE OPS! orientamento, NZ00042 NAZIONALE 4 www.misericordie.it prevenzione e sostegno MISERICORDIE D'ITALIA CONFEDERAZIONE NZ00042 NAZIONALE VIAGGIO NEL MONDO 4 www.misericordie.it MISERICORDIE D'ITALIA PROVINCIA RELIGIOSA SS. APOSTOLI PIETRO E NZ00051 Siamo noi 4 www.serviziociviledonorione.it PAOLO OPERA DON ORIONE C.N.C.A. - COORDINAMENTO Il punto leva del mondo 1 - NZ00123 4 www.cnca.it NAZIONALE COMUNITA' Garanzia Giovani DI ACCOGLIENZA GG2016 LIBERI DI VOLARE NZ00345 ARCI SERVIZIO CIVILE 4 www.arciserviziocivile.it 2015 GG2016 OLTRE GLI NZ00345 ARCI SERVIZIO CIVILE 4 www.arciserviziocivile.it OSTACOLI PROGGG_NOI RAGAZZI, BANCO ALIMENTARE NZ00552 PROTAGONISTI NELLA 6 www.bancoalimentare.it DELLA CALABRIA REALTA' FEDERAZIONE FARE LA DIFFERENZA - NZ00762 6 www.salesianiperilsociale.it SCS/CNOS SALESIANI GARANZIA GIOVANI FEDERAZIONE UGUALI MA DIVERSI - NZ00762 6 www.salesianiperilsociale.it SCS/CNOS SALESIANI GARANZIA GIOVANI Accoglienza e Promozione NZ02187 COMUNE DI TROPEA 4 www.comune.tropea.vv.it Culturale 2015 GIOVANI PER L’AMBIENTE - NZ02189 COMUNE DI CITTANOVA 6 www.comune.cittanova.rc.it GARANZIA GIOVANI NZ02455 COMUNE DI MAROPATI Sport e benessere 6 http://maropati.asmenet.it/ Cultura, colori e sapori di NZ02491 COMUNE DI NICOTERA 6 www.comune.nicotera.vv.it Nicotera COMUNE DI Solidali con i diversamente NZ02708 6 www.comune.cinquefrondi.rc.it CINQUEFRONDI abili ASSOCIAZIONE CIVITAS NZ02788 IN RETE PER L'INCLUSIONE 8 www.civitassolis.org SOLIS NZ02897 COMUNE DI POLISTENA Vivere insieme 6 www.comune.polistena.rc.it NZ02994 COMUNE DI GROTTERIA Se stiamo insieme..
    [Show full text]