Allegato B PIOGGE 2011- ELENCO PRATICHE NEGATIVE N° DITTA
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Strade Percorribili RC
Coordinate Inizio Coordinate Fine legenda: 0 = Circolazione vietata al transito Trasporti eccezionali per l'intero tratto Macch. Trasp. Trasp. Pre25mx1 Pre25mx1 Pre35mx1 N DENOMINAZIONE KM LatitudineLongitudineLatitudineLongitudine 33t 40t 56t 75t 100t 6m 7m Trasp pali trasp carri Agric. Coils MO72t 08t 08t 08t Inn. SS 18 (Gioia Tauro) – Inn. SP 1 44,77 38,236700 16,258938 38,358111 16,024371 SS 106 (Locri) Inn. SP 2 (S. Cristina) – Inn. SP SP 1 Dir 16,42 38,263987 15,993913 38,357978 16,023907 1 (Taurianova) Inn. SS 18 (Pellegrina di SP 2 Bagnara) – Inn. SS 106 94,107 38,151821 16,170050 (Bovalino M.na) Bivio Cosoleto (Inn. SP 2) – SP 2 Bis Madonna dei Campi (Inn. SP 1 15,462 Dir) Inn. SP 2 (Natile Nuovo) – Inn. SP 2 Dir 10,272 SS 106 (Bovalino Marina) Inn. SP 1 (Taurianova) – SP 4 Confine prov.le (Dinami) con 39,871 Circonvallazione di Polistena Inn. SS 18 (Rosarno) – Inn. SS SP 5 53,171 106 (M.na Gioiosa Jonica) Inn. SS 18 (Villa S. Giovanni) – SP 6 27,51 Inn. SP 3 (Bivio per Gambarie) Inn. SS 18 (Gallico Marina) – SP 7 15,432 Inn. SP 3 (Gambarie) Inn. SP 5 (S.Antonio) – Confine SP 008 21,663 provinciale (Passo Croceferrata) Inn. SS 106 (Monasterace SP 9 38,916 Marina) - Confine provinciale Inn. SP 9 (B. Mangiatorella) – SP 9 Dir 3,951 Ferdinandea Terreti – Bivio Ortì - Bivio S. SP 10 16,584 Angelo - Lestì Bivio S. Angelo - Cerasi - SP 11 6,61 Podargoni – Inn. SP 7 Gallico - Villa S. Giuseppe – SP 12 3,761 Villamesa Inn. -
I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................ -
Città Metropolitana Di Reggio Calabria
Città Metropolitana di Reggio Calabria Settore n°6 Sviluppo Economico Servizio Turismo Albo delle Associazioni Pro Loco e dei loro Consorzi della Città Metropolitana Aggiornato al 24/02/2020 ( Rif. Delibera di G.P. N° 257/2014) in attuazione al vigente Regolamento approvato con delibera di C.P. n.86/2012 N. DENOMINAZIONE PRESIDENTE INDIRIZZO 1 PRO LOCO POLISTENA Fida Renato Via Pizzarelli 2 PRO LOCO SIDERNO Santacroce Agostino Via Lungomare 3 PRO LOCO BOVALINO Cosimo Sanci P.zza C. Costanzo n1 4 PRO LOCO MOTTA S. GIOVANNI Giovanna Di Dia Via Maurizio Gucci n.7 Lazzaro 5 PRO LOCO S. LUCA "POTAMOS" Pizzata Antonio C.rso Corrado Alvaro 6 PRO LOCO BENESTARE Caminiti M. Francesca P.zza Dante,1 7 PRO LOCO CITTA' DI GERACE Macri' Concettina Via Zaleuco snc 8 PRO LOCO "S. SALVATORE" Iero Demetrio Via Comunale S. Giovanni n.69 (REGGIO CALABRIA AREA TERRITORIALE 4) 9 PRO LOCO BAGNARA CALABRA Ienco Bruno Piazza Matteotti n.16 10 PRO LOCO CARAFFA DEL BIANCO Minnici Antonio Via Corridoni n.1 11 PRO LOCO CONDOFURI Mafrici Michela Via Madonna Della Pace 12 PRO LOCO GIOIOSA JONICA Vitetta Nicodemo C.so Garibaldi n10 13 PRO LOCO FERRUZZANO Sculli Giuseppina Piazza G. Marino 14 PRO LOCO GIOIOSA MARINA Sidoti Adele Alberta P.zza dei Mille n.1 15 PRO LOCO CITTANOVA Spagnolo Muratori Antonio Via Dante n.55 16 PRO LOCO LAGANADI Bagnato Antonella Via Roma n.30 "LAGANADI NEL CUORE" 17 PRO LOCO VARAPODIO Ferraro Maria Rosa Via D. Alighieri “LA COPPA VITREA” 18 PROLOCO CIMINA' Reale Domenico P.zza XX Settembre 19 PRO LOCO GIOIA TAURO Pratticò Giuseppe Via R. -
Varapodio Estate
Varapodio Estate Patrick Roden, Alyssa Gale, Lauren Boundy, Tristan Robinson and Casey Johnson Buronga Public School Creative Catchment Kids Creative Catchment Kids is an initiative of the Murray Darling Association and Wirraminna Environmental Education Centre. It aims to improve engagement between the Western Local Land Services and school students by providing opportunities for positive and authentic ventures that encourage students to develop creative solutions to agriculture and natural resource management issues. Wirraminna Environmental Education Centre The Wirraminna Environmental Education Centre is located in Burrumbuttock, north of Albury in southern NSW. Since 1995, the centre, which is adjacent to Burrumbuttock Public School, has provided opportunities for discovery and learning about the natural environment, the ecology of the local woodlands and the beauty of native plants. www.wirraminna.org Murray Darling Association The Murray Darling Association has membership of over 100 Local Government councils in the Murray-Darling Basin, as well as community groups, businesses and individuals with an interest in ensuring that the Basin continues as a valuable asset for all Australians. Since 1950, the Association has initiated various school and community education programs on managing the Basin’s land and water resources. www.mda.asn.au Enviro-Stories is an innovative literacy education program that inspires learning about natural resource and catchment management issues. Developed by PeeKdesigns, this program provides students -
Allegato C Regione Calabria: Progetti Servizio Civile Bando 2008 Ammessi a Finanziamento
ALLEGATO C REGIONE CALABRIA: PROGETTI SERVIZIO CIVILE BANDO 2008 AMMESSI A FINANZIAMENTO CODICE DENOMINAZIONE ENTE TITOLO PROGETTO ENTE CLASSE AREA DI DI AREA SETTORE RICHIESTI EFFETTIVI PUNTEGGIO PUNTEGGIO VOLONTARI VOLONTARI VOLONTARI INTERVENTO N. LIMITATO 1 PROVINCIA DI CATANZARO NZ00318 PROVINCIAMBIENTE C 06 I 77 17 55 SI ASSOCIAZIONE DI 2 VOLONTARIATO GOEL NZ03516 TUTTA LA VITA DAVANTI E 01/07 IV 6 6 54 NO 3 IPSC NZ03076 NOI PER VOI 2009 CALABRIA A 01 II 27 12 52 SI 4 PROVINCIA DI CATANZARO NZ00318 UNIVERSO ANZIANI A 01 I 80 46 51 SI 5 IPSC NZ03076 BIBLIOPOLIS 2009 CALABRIA D 01 II 27 27 51 NO 6 IPSC NZ03076 S.O.S. 2009 CALABRIA B 05 II 24 18 51 SI LABORATORIO 7 COMUNE DI REGGIO CALABRIA NZ00687 COMUNICAZIONE EUROPA E 04/12 I 4 4 50 NO 8 COMUNE DI CINQUEFRONDI NZ02708 NON SOLO MUSICA 3 E 04/15 III 10 10 50 NO 9 COMUNE DI CINQUEFRONDI NZ02708 CITTA' SOLIDALE A 01/06 III 6 6 50 NO COMUNE DI LAUREANA DI TOPI DI BIBLIOTECA…MA 10 BORRELLO NZ02955 NON SOLO D 01 IV 3 3 50 NO RIACCOMPAGNAMO IL 11 ANMIC RIABILITAZIONE NZ01719 MOVIMENTO A 06 IV 6 6 49 NO 12 COMUNE DI CINQUEFRONDI NZ02708 PIACEVOLMENTE INSIEME E 03 III 6 6 48 NO 13 COMUNE DI POLISTENA NZ02897 MISSIONE SORRISO E 03 IV 6 6 48 NO 14 COMUNE DI DELIANOVA NZ02905 PIANETA GIOVANI E 10/12/03 IV 6 6 48 NO 15 COMUNE DI MOLOCHIO NZ04100 IL FILO DELLA SOLIDARIETA' A 01/02/06 III 8 8 48 NO IL PATRIMONIO STORICO ARCHITETTONICO DELLA CITTA': UNA RISORSA 16 COMUNE DI REGGIO CALABRIA NZ00687 CULTURALE DA TUTELARE A 05 I 5 5 46 NO COMUNE DI LAUREANA DI 17 BORRELLO NZ02955 DIFENDIAMO LA NATURA -
Posti Di Sostegno
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - USR per la Calabria Ufficio VI Ambito Territoriale di Reggio Calabria QUADRO DELLE DISPONIBILITA' PER LE PROPOSTE DI ASSUNZIONE DOCENTI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO POSTI DI SOSTEGNO Posti interi Codice Istituzione Scolastica Comune 1 RCMM80201D CITTANOVA S. G. MORGE TO SAN GIORGIO MORGETO 1 RCMM80201D CITTANOVA S. G. MORGE TO SAN GIORGIO MORGETO 1 RCMM804015 IC LAZZARINO S. STEFANO IN ASPROM. 1 RCMM80801C ISTITUTO COMPRENSIVO MOTTA S.G. MOTTA SAN GIOVANNI ALBANESE GIUSEPPE 1 RCMM80801C ISTITUTO COMPRENSIVO MOTTA S.G. MOTTA SAN GIOVANNI 1 RCMM80801C ISTITUTO COMPRENSIVO MOTTA S.G. MOTTA SAN GIOVANNI 1 RCMM809018 IC DE AMICIS BOLANI REGGIO CALABRIA MARCIANO' GABRIELLA 1 RCMM81003E BRANCALEONE AFRICO AFRICO 1 RCMM812014 MONTEBELLO JONICO MONTEBELLO IONICO 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81401Q SAN LUCA BOVALINO SAN LUCA 1 RCMM81401Q SAN LUCA BOVALINO SAN LUCA 1 RCMM81501G ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' ARDORE 1 RCMM81501G ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' ARDORE 1 RCMM81501G ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' ARDORE 1 RCMM81503N ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' CARERI 1 RCMM81503N ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' CARERI SANT'EUFEMIA -
Cor 1999 0094 of Victoria at Melbourne
IN THE CORONERS COURT Court Reference: COR 1999 0094 OF VICTORIA AT MELBOURNE FINDING INTO DEATH WITH INQUEST Form 37 Rule 60(1) Section 67 of the Coroners Act 2008 Findings of: JUDGE SARA HINCHEY, STATE CORONER Deceased: VINCENZO MANNELLA Delivered on: 31 August 2017 Delivered at: Coroners Court of Victoria, 65 Kavanagh Street, Southbank Hearing date: 31 August 2017 Counsel assisting the Coroner: Leading Senior Constable King Taylor, Police Coronial Support Unit. Representation: Nil Catchwords: Homicide, no person charged with an indictable offence in respect of a reportable death, mandatory inquest TABLE OF CONTENTS Background 1 The purpose of a coronial investigation 1 Matters in relation to which a finding must, if possible, be made Identity of the deceased pursuant to section 67(1)(a) of the Coroners Act 2008 3 Medical cause of death pursuant to section 67(1)(b) of the Coroners Act 2008 3 Circumstances in which the death occurred pursuant to section 67(1)(c) of the 3 Coroners Act 2008 Victoria Police Homicide Investigation 4 Findings and conclusion 5 HER HONOUR: BACKGROUND 1. Vincenzo Mannella (Mr Mannella) was born on 5 April 1950, in Calabria Italy, to Carmelo and Guiseppe Mannella. Mr Mannella had three brothers, Salvatore, Gerardo and Rocky and four sisters, Nancy, Rosa, Angela and Carmel. 2. In approximately 1970, Mr Mannella met Nancy Giorgio (Ms Giorgio) and they subsequently had two children; Guiseppe (Joe) and Katherine. Most of their life together, Mr Mannella and Ms Giorgio lived in Alister Street, Fitzroy North with their children (the family home). 3. Mr Mannella is reported to have worked in a number of occupations, including in the fruit and vegetable industry, as an owner of a Brunswick based restaurant and club and also as a builder. -
“Garanzia Giovani” Regione Calabria
Allegato 1 PROGETTI “GARANZIA GIOVANI” REGIONE CALABRIA Codice N.ro Nome Ente Titolo Progetto Sito Internet Ente Volontari F.I.C.T. - FEDERAZIONE NZ00008 ITALIANA COMUNITA' Dipende da te 2015 6 www.fict.it TERAPEUTICHE CONFEDERAZIONE NZ00042 NAZIONALE # CONVOI 6 www.misericordie.it MISERICORDIE D'ITALIA CONFEDERAZIONE INSIEME SOLIDALI CON NZ00042 NAZIONALE 4 www.misericordie.it ANZIANI E DISABILI MISERICORDIE D'ITALIA CONFEDERAZIONE OPS! orientamento, NZ00042 NAZIONALE 4 www.misericordie.it prevenzione e sostegno MISERICORDIE D'ITALIA CONFEDERAZIONE NZ00042 NAZIONALE VIAGGIO NEL MONDO 4 www.misericordie.it MISERICORDIE D'ITALIA PROVINCIA RELIGIOSA SS. APOSTOLI PIETRO E NZ00051 Siamo noi 4 www.serviziociviledonorione.it PAOLO OPERA DON ORIONE C.N.C.A. - COORDINAMENTO Il punto leva del mondo 1 - NZ00123 4 www.cnca.it NAZIONALE COMUNITA' Garanzia Giovani DI ACCOGLIENZA GG2016 LIBERI DI VOLARE NZ00345 ARCI SERVIZIO CIVILE 4 www.arciserviziocivile.it 2015 GG2016 OLTRE GLI NZ00345 ARCI SERVIZIO CIVILE 4 www.arciserviziocivile.it OSTACOLI PROGGG_NOI RAGAZZI, BANCO ALIMENTARE NZ00552 PROTAGONISTI NELLA 6 www.bancoalimentare.it DELLA CALABRIA REALTA' FEDERAZIONE FARE LA DIFFERENZA - NZ00762 6 www.salesianiperilsociale.it SCS/CNOS SALESIANI GARANZIA GIOVANI FEDERAZIONE UGUALI MA DIVERSI - NZ00762 6 www.salesianiperilsociale.it SCS/CNOS SALESIANI GARANZIA GIOVANI Accoglienza e Promozione NZ02187 COMUNE DI TROPEA 4 www.comune.tropea.vv.it Culturale 2015 GIOVANI PER L’AMBIENTE - NZ02189 COMUNE DI CITTANOVA 6 www.comune.cittanova.rc.it GARANZIA GIOVANI NZ02455 COMUNE DI MAROPATI Sport e benessere 6 http://maropati.asmenet.it/ Cultura, colori e sapori di NZ02491 COMUNE DI NICOTERA 6 www.comune.nicotera.vv.it Nicotera COMUNE DI Solidali con i diversamente NZ02708 6 www.comune.cinquefrondi.rc.it CINQUEFRONDI abili ASSOCIAZIONE CIVITAS NZ02788 IN RETE PER L'INCLUSIONE 8 www.civitassolis.org SOLIS NZ02897 COMUNE DI POLISTENA Vivere insieme 6 www.comune.polistena.rc.it NZ02994 COMUNE DI GROTTERIA Se stiamo insieme.. -
Avviso Piogge Alluvionali Del 1 Marzo 2011
Settore 10 Agricoltura , Beni e Attività Culturali, Spettacolo, Caccia e Pesca Prot. __________ Reggio Calabria_______________ RACCOMANDATA A/R Tit. 08 Classe 04 Sottoclasse 06 Fasc. _____ Sottofasc. _______ Anno 2011 AL SINDACO DEL COMUNE di_____________________ ALLA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA Via Molè CATANZARO A S.E. PREFETTO REGGIO CALABRIA Via Miraglia, 10 89125 REGGIO CALABRIA ALLA CONFAGRICOLTURA Via Cardinale Tripepi, 7 89123 REGGIO CALABRIA ALL’UNIONE PROV.LE AGRICOLTORI Via D.Tripepi, 7 REGGIO CALABRIA ALLA FEDERAZIONE PROV.LE CC.DD. Via S. Anna II tr., 28 REGGIO CALABRIA ALLA CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI Via S.Francesco da Paola, 86 REGGIO CALABRIA ALLA COPAGRI Via 2 Settembre, 33 REGGIO CALABRIA ALL' AGENZIA DEL TERRITORIO Via VNaz. Pentimele (Palazzo Serpentone) n. 87 89121 Archi REGGIO CALABRIA 1 A V V I S O Applicazione D.lgs. 102/’04 e D.lgs. 82/’08 – Dichiarazione esistenza del carattere di eccezionalità dell'evento calamitoso relativo alle piogge alluvionali del 1° Marzo 2011, provincia di Reggio Calabria. Decreto M.I.P.A.F. del 05/12/2011 pubblicato G.U. n.288 del 12/12/2011.- Si comunica che, con decreto del Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, del 05/12/2011 pubblicato G.U. n. 288 del 12/12/2011, è stata dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità della calamità del 1° Marzo 2011 nei territori agricoli dei sotto elencati comuni della provincia di Reggio Calabria, nella diversa tipologica dei danni subiti, come segue: A -Territori agricoli dei Comuni ammessi al -
Ambiente Sociale
Autostrada Salerno – Reggio Calabria LAVORI DI AMMODERNAMENTO ED ADEGUAMENTO AL TIPO 1° DELLE NORME CNR/80 DAL KM 393+500 (SVINCOLO DI GIOIA TAURO ESCLUSO) AL KM 423+300 (SVINCOLO DI SCILLA ESCLUSO) MONITORAGGIO ANTE OPERAM RELAZIONE AMBIENTE SOCIALE RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Gabrio Celani COORDINATORE Ing. Erminia d’Alessandro RELATORE Arch. Pierfrancesco Celani 1 Sommario 1. Premessa.....................................................................................................................3 1.1 L’andamento della popolazione ................................................................................3 2. Analisi della struttura della popolazione..................................................................6 3. Analisi dei caratteri sociali della popolazione residente.........................................8 4. Scuole, servizi e strutture sanitarie ........................................................................13 5. Attività economiche..................................................................................................13 6. Successivi sviluppi...................................................................................................15 2 1. Premessa L’analisi dell’ambiente sociale è necessaria per valutare quanto una nuova opera, o nel nostro caso l’ammodernamento di una grande opera infrastrutturale, incida sulle trasformazioni sociali e quanti e quali attori o network di essi vengano effettivamente coinvolti. L’area di “impatto” dell’opera comprende non solo i comuni realmente attraversati -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
Esercitazione Programma D'area L'area Grecanica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 2009-2010 Corso di PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLO SPAZIO EUROPEO Docente: Arch. Sante FORESTA ESERCITAZIONE PROGRAMMA D’AREA L’AREA GRECANICA TAVOLA 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE DEL VERSANTE JONICO REGGINO CARTOGRAFIA DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA SCALA 1:250.000 LEGENDA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA AREA GRECANICA TAVOLA 2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL’AREA CARTA STRADALE PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA SCALA 1:250.000 LEGENDA AUTOSTRADA A3 STRADE STATALI STRADE COMUNALI PARCO NAZIONALE D’ASPROMONTE Regione : Calabria Provincia : Reggio Calabria Comuni: Africo, Antonimina, Bagaladi, Bova, Bruzzano Zeffirio, Canolo, Cardeto, Careri, Ciminà, Cinque- frondi, Cittanova, Condofuri, Cosoleto, Delianuova, Gerace, Mammola, Molochio, Oppido Mamertina, Pa- lizzi, Platì, Reggio Calabria, Roccaforte del Greco, Roghudi, Samo, San Giorgio Morgeto, San Lorenzo, San Luca, San Roberto, Sant’Agata del Bianco, Sant’Eufemia d’Aspromonte, Santa Cristina d’Aspromonte, San- to Stefano in Aspromonte, Scido, Scilla, Sinopoli, Staiti, Varapodio. Superficie : 77.000 ettari Sede del parco : Santo Stefano in Aspromonte (Rc) Frazione Gambarie Via Aurora L'istituzione del Parco ha rappresentato un momento importante per la tutela di uno degli ambienti più inte- ressanti d'Italia. La notevole variabilità geomorfologica, climatica, floristica e vegetazionale dell'Aspromonte si manifesta, infatti, con la presenza sul territorio di una grande ricchezza naturalistica e di una biodiversità di assoluto valore, a cui fa riscontro una molteplicità di paesaggi caratterizzati, nella parte più interna del massiccio, dall'assenza di attività antropiche. Ha inoltre rappresentato un'occasione di riscatto economico, sociale e culturale di un'area marginale, rifugio sicuro per i residenti dalle incursioni esterne, ma anche a cau- sa di un alto livello di isolamento rispetto alle grandi modificazioni della società.