Esercitazione Programma D'area L'area Grecanica
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ditta Gaudino
ELENCO VEICOLI IN GIACENZA PRESSO LA DITTA GAUDINO DATA COGNOME E NOME DATA DI COGNOME E NOME AUTORITA' CHE HA DISPOSTO DATA NR. LUOGO DI NASCITA RESIDENZA INDIRIZZO TARGA MODELLO VEICOLO FERMO PROPRIETARIO NASCITA CONDUCENTE IL SEQUESTRO SEQUESTRO AMMIN. 1 ZUNGRI ROCCO LAUREANA DI BORRELLO 20/09/1979 LAUREANA DI BORRELLO VIA TRIESTE ZUNGRI ROCCO PIAGGIO VESPA C.C. LAUREANA DI BORRELLO 18/04/1998 2 BENEDETTO CARMINE MALAGUTI FIFTY C.C. SERRATA 27/06/1998 3 INZITARI SALVATORE S. PIETRO DI CARIDA' 12/04/1954 MONTEPRANDONE VIA GIOVANNI XXIII AP 407119 FIAT RITMO C.C. SERRATA 12/07/1998 4 TRUNGADI FRANCESCO 2WBYR PIAGGIO VESPA C.C. GALATRO 21/10/1998 5 DE GIGLIO ANTONINO SERRATA 05/04/1941 SERRATA VIA DELLE RIMEMBRANZE,30 MALAGUTI F10 C.C. SERRATA 22/10/1998 6 CUPPARI SALVATORE ANOIA 22/10/1952 MELICUCCO VIA S. BIAGIO CUPPARI ANGELO PV 787378 VW GOLF RADIOMOBILE 26/01/1999 7 OPPEDISANO FRANCESCO MBK BOOSTER C.C. SERRATA 03/02/1999 8 CIDRO SALVATORE BA 324CC FIAT 126 RADIOMOBILE 07/02/1999 9 GALIMI MICHELE RC 100964 FIAT 500 GUARDIA DI FINANZA 18/02/1999 10 CARERI VINCENZO RC 177440 FIAT 127 GUARDIA DI FINANZA 18/02/1999 11 MELIADO' GREGORIO A. CZ 307112 FIAT PANDA C.C. SERRATA 26/02/1999 12 ROMEO PASQUALE GIOIA TAURO 13/06/1974 GIOIA TAURO ROMEO PASQUALE TO 93269M LANCIA DELTA RADIOMOBILE 02/03/1999 13 COMANDI' MARIO AM 900ED FIAT UNO GUARDIA DI FINANZA 02/03/1999 14 ELIA ANTONIO OPPIDO MAMERTINA 05/05/1951 ROSARNO SORACE MARIA MI 258791 VW GOLF GUARDIA DI FINANZA 04/03/1999 15 MAURICI ANGELO GE 433517 FIAT 500 RADIOMOBILE 14/03/1999 16 PEPE' DOMENICO ROSARNO 17/03/1955 ROSARNO VIA URBINO,20 PEPE' SALVATORE 75FVM PIAGGIO VARIANTE C.C. -
Comuni Della Locride Ricadenti Nel Comprensorio Di Competenza Del Servizio Multifunzione Di Locri
COMUNI DELLA LOCRIDE RICADENTI NEL COMPRENSORIO DI COMPETENZA DEL SERVIZIO MULTIFUNZIONE DI LOCRI N. ORD. COMUNE INDIRIZZO TELEFONO STEMMA Piazza Municipio, 1 0964 991109 89030 AFRICO Fax 0964 991092 Sindaco 0964 991531 1 AFRICO E-mail: [email protected] Codice Catastale: A065 Codice ISTAT: 080001 Via Roma, 115 0964 323000 89040 AGNANA CALABRA Fax 0964 323009 E-mail: 2 AGNANA CALABRA Portale: [email protected] http://agnanacalabra.asmenet.it Codice Catastale: A077 Codice ISTAT: 080002 Via Consalvo 0964 312000 89040 ANTONIMIMA Fax 0964 312366 E-mail: 3 ANTONIMINA [email protected] [email protected] Codice Catastale: A314 Codice ISTAT: 080004 Piazza Umberto I, 1 0964 64366 89031 ARDORE Fax 0964 624804 E-mail: 4 ARDORE Portale : http://ardore.asmenet.it [email protected] Codice Catastale: A385 Codice ISTAT: 080005 Piazza Dante 0964 68032 89030 BENESTARE Fax 0964 68274 E-mail: Portale: http://benestare.asmenet.it [email protected] BENESTARE 5 uff.amministrativo@comunedibenestare. it Codice Catastale: A780 Codice ISTAT: 080008 Via Garibaldi 0964 911002 89032 BIANCO Fax 0964 913274 E-mail: 6 BIANCO [email protected] Codice Catastale: A843 Codice ISTAT: 08009 Viale G. Matteotti, 1 0964 731185 89040 BIVONGI Fax 0964 731476 E-mail: 7 BIVONGI [email protected] Codice Catastale: A897 Codice ISTAT: 080010 Piazza Municipio 0964 672329 89034 BOVALINO Fax 0964 672300 E-mail: Portale: [email protected] BOVALINO 8 http://bovalino.asmenet.it [email protected] -
Hellenistic Mortar and Plaster from Contrada Mella Near Oppido Mamertina (Calabria, Italy) Cristina Corti, Laura Rampazzi, Paolo Visonà
Hellenistic Mortar and Plaster from Contrada Mella near Oppido Mamertina (Calabria, Italy) Cristina Corti, Laura Rampazzi, Paolo Visonà To cite this version: Cristina Corti, Laura Rampazzi, Paolo Visonà. Hellenistic Mortar and Plaster from Contrada Mella near Oppido Mamertina (Calabria, Italy). International Journal of Conservation Science, Alexandru Ioan Cuza University Publishing House, 2016, 7, pp.57 - 70. hal-01704228 HAL Id: hal-01704228 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01704228 Submitted on 14 Feb 2018 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. INTERNATIONAL JOURNAL OF CONSERVATION SCIENCE ISSN: 2067-533X Volume 7, Issue 1, January-March 2016: 57-70 www.ijcs.uaic.ro HELLENISTIC MORTAR AND PLASTER FROM CONTRADA MELLA NEAR OPPIDO MAMERTINA (CALABRIA, ITALY) Cristina CORTI1*, Laura RAMPAZZI1, Paolo VISONÀ2 1 Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, Università degli Studi dell’Insubria, via Valleggio 11, 22100 Como, Italy 2 School of Art and Visual Studies, 236 Bolivar Street, University of Kentucky, Lexington, KY 40506 USA Abstract Recent archaeological investigations conducted at contrada Mella, an alluvial terrace near Oppido Mamertina, in southwestern Calabria, have uncovered the remains of a town that was settled by the Tauriani, an Italic people, between the third and the first centuries BC. -
Provincia Di Reggio Calabria
CITTA’ DI GER ACE (Provincia di Reggio Calabria) AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L’AMMISSIONE AL SERVIZIO MICRO NIDO COMUNALE SITUATO IN VIA MARONCELLI NEL COMUNE DI GERACE - ANNO EDUCATIVO 2020/2021 PREMESSO CHE: - Il Comune di Gerace fa parte dell’Ambito Territoriale di Locri; - Questo Comune è stato destinatario di finanziamenti nell’ambito del Piano Azione e Coesione (PAC) programma per i servizi di cura per l’infanzia e gli anziani non autosufficienti, per la realizzazione dei Piani d’Interventi approvati dall’Autorità di Gestione - Ministero dell’Interno per le Regioni Campania, Puglia, Sicilia e Calabria; - Il Piano d’Intervento dell’Ambito Territoriale di Locri è stato approvato con Decreto ministeriale N° 367/PAC del 29/01/2017; - L’Autorità di Gestione con proprio decreto n.5047/PAC del 06/08/2015 ha adottato l’Atto di assegnazione delle risorse finanziarie destinate ad operazioni di regia territoriale relative all’acquisizione di supporto specialistico alle attività di monitoraggio e rendicontazione dei Piani di Intervento Infanzia ed Anziani, nonché le Linee Guida della procedura di manifestazione d’interesse alla realizzazione di Azioni Standard di rafforzamento tecnico-amministrativo; VISTO - Il Verbale dell’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Territoriale di Locri del 13/05/2020, con il quale è stata approvata la riprogrammazione delle relative schede di intervento. - Le Schede d’intervento per la gestione del servizio Micro Nido Comunale tipologia 1 “Sostegno diretto alla gestione di strutture e servizi a titolarità pubblica- sostegno diretto alla gestione di un micro nido e tipologia 4 – Realizzazione interventi in conto capitale, depositate agli atti del Distretto Sanitario Sud di Locri; SI RENDE NOTO Che sono aperte le iscrizioni per l’ammissione alla frequenza del micro nido comunale con sede a Gerace in Via Maroncelli per l’anno educativo 2020/2021. -
Caulonia – Gioiosa Jonica – Grotteria – Mammola – Marina Di Gioiosa Jonica – Martone – Monasterace - Pazzano – Placanica – Riace – Roccella Jonica – S
COMUNI DEL DISTRETTO NORD AGNANA CALABRA – BIVONGI – CAMINI – CANOLO – CAULONIA – GIOIOSA JONICA – GROTTERIA – MAMMOLA – MARINA DI GIOIOSA JONICA – MARTONE – MONASTERACE - PAZZANO – PLACANICA – RIACE – ROCCELLA JONICA – S. GIOVANNI DI GERACE – SIDERNO – STIGNANO - STILO. COMUNE CAPOFILA : CAULONIA ********** AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI ASSISTENZA DOMICILIARE E PARA-INFERMIERISTICA IN FAVORE DI DISABILI GRAVI, VOUCHER DA EROGARE ALLE FAMIGLIE DEI DISABILI GRAVISSIMI E SERVIZI DI TRASPORTO SOCIALE IN FAVORE DI SOGGETTI NON AUTOSUFFICIENTI DI ETA’ INFERIORE AI 65 ANNI. In attuazione del Piano degli Interventi socio-assistenziali in favore delle persone non autosufficienti – annualità 2014; - Vista la DGR n. 464 del 12.11.2015 relativa al Piano di Zona per la Non Autosufficienza annualità 2014; - Visto il Regolamento n. 40/2016, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale – Comune Capofila del Distretto Nord – Caulonia, avente ad oggetto l’erogazione di contributi in favore di soggetti in condizione di disabilità grave e gravissima; - Visto il Piano zonale degli interventi (fondo annualità 2014) predisposto dal Distretto Nord secondo le linee guida regionali, dal quale si evince che tra le prestazioni da erogare alle persone con autosufficienti gravi o gravissimi previa elaborazione del Piano Individualizzato di Assistenza presenti nei 19 Comuni del Distretto Nord sono previsti i seguenti interventi: a) voucher per il Servizio di assistenza domiciliare e para- infermieristica, da effettuarsi presso le abitazioni dei disabili -
Lista Generale Degli Aventi Diritto Al Voto.Xlsx
ELEZIONI DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DI REGGIO CALABRIA DEL 7 AGOSTO 2016 Lista generale degli aventi diritto al voto Fascia Nr. Comune Cognome Nome luogo di nascita Carica A 1 AGNANA CALABRA FURFARO Caterina Locri SINDACO A 2 AGNANA CALABRA CATALANO Domenico Agnana Calabra CONSIGLIERE A 3 AGNANA CALABRA CUSATO Natale Locri CONSIGLIERE A 4 AGNANA CALABRA FILIPPONE Claudio Locri CONSIGLIERE A 5 AGNANA CALABRA LAROSA Antonio Cinquefrondi CONSIGLIERE A 6 AGNANA CALABRA LUPIS Giuseppe Canolo CONSIGLIERE A 7 AGNANA CALABRA MOIO Antonio Locri CONSIGLIERE A 8 AGNANA CALABRA PISCIONERI Paolo Cinquefrondi CONSIGLIERE A 9 AGNANA CALABRA SANSALONE Emanuele Vittorio Locri CONSIGLIERE A 10 AGNANA CALABRA SITA' Alfredo Agnana Calabra CONSIGLIERE A 11 AGNANA CALABRA SITA' Francesca Siderno CONSIGLIERE A 12 ANOIA DEMARZO Alessandro Anoia SINDACO A 13 ANOIA AUDDINO Salvatore Forbach (Francia) CONSIGLIERE A 14 ANOIA BITONTI Vincenzo Taurianova CONSIGLIERE A 15 ANOIA CERUSO Daniele Polistena CONSIGLIERE A 16 ANOIA CONDO' Anna Reggio Calabria CONSIGLIERE A 17 ANOIA MACRI' Francesco Anoia CONSIGLIERE A 18 ANOIA MARAFIOTI Giuseppe Anoia CONSIGLIERE A 19 ANOIA MEGNA Federico Polistena CONSIGLIERE A 20 ANOIA MIRENDA Luca Polistena CONSIGLIERE A 21 ANOIA SARLETI Domenico Anoia CONSIGLIERE A 22 ANOIA SORRENTI Mariantonella Messina CONSIGLIERE A 23 ANTONIMINA CONDELLI Antonio Antonimina SINDACO A 24 ANTONIMINA MAIO Francesco Locri CONSIGLIERE A 25 ANTONIMINA MURDACA Francesco Locri CONSIGLIERE A 26 ANTONIMINA PELLE Luciano Antonimina CONSIGLIERE A 27 ANTONIMINA -
Elenco Strade Percorribili RC
Coordinate Inizio Coordinate Fine legenda: 0 = Circolazione vietata al transito Trasporti eccezionali per l'intero tratto Macch. Trasp. Trasp. Pre25mx1 Pre25mx1 Pre35mx1 N DENOMINAZIONE KM LatitudineLongitudineLatitudineLongitudine 33t 40t 56t 75t 100t 6m 7m Trasp pali trasp carri Agric. Coils MO72t 08t 08t 08t Inn. SS 18 (Gioia Tauro) – Inn. SP 1 44,77 38,236700 16,258938 38,358111 16,024371 SS 106 (Locri) Inn. SP 2 (S. Cristina) – Inn. SP SP 1 Dir 16,42 38,263987 15,993913 38,357978 16,023907 1 (Taurianova) Inn. SS 18 (Pellegrina di SP 2 Bagnara) – Inn. SS 106 94,107 38,151821 16,170050 (Bovalino M.na) Bivio Cosoleto (Inn. SP 2) – SP 2 Bis Madonna dei Campi (Inn. SP 1 15,462 Dir) Inn. SP 2 (Natile Nuovo) – Inn. SP 2 Dir 10,272 SS 106 (Bovalino Marina) Inn. SP 1 (Taurianova) – SP 4 Confine prov.le (Dinami) con 39,871 Circonvallazione di Polistena Inn. SS 18 (Rosarno) – Inn. SS SP 5 53,171 106 (M.na Gioiosa Jonica) Inn. SS 18 (Villa S. Giovanni) – SP 6 27,51 Inn. SP 3 (Bivio per Gambarie) Inn. SS 18 (Gallico Marina) – SP 7 15,432 Inn. SP 3 (Gambarie) Inn. SP 5 (S.Antonio) – Confine SP 008 21,663 provinciale (Passo Croceferrata) Inn. SS 106 (Monasterace SP 9 38,916 Marina) - Confine provinciale Inn. SP 9 (B. Mangiatorella) – SP 9 Dir 3,951 Ferdinandea Terreti – Bivio Ortì - Bivio S. SP 10 16,584 Angelo - Lestì Bivio S. Angelo - Cerasi - SP 11 6,61 Podargoni – Inn. SP 7 Gallico - Villa S. Giuseppe – SP 12 3,761 Villamesa Inn. -
I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................ -
Urban Form, Public Life and Social Capital - a Case Study of How the Concepts Are Related in Calabria, Italy
EXAMENSARBETE INOM SAMHÄLLSBYGGNAD, AVANCERAD NIVÅ, 30 HP STOCKHOLM, SVERIGE 2019 Urban form, public life and social capital - a case study of how the concepts are related in Calabria, Italy SOFIA HULDT KTH SKOLAN FÖR ARKITEKTUR OCH SAMHÄLLSBYGGNAD Abstract The aim of this thesis is to investigate the urban structure of two Italian towns based upon physical structure and social function. The towns are Bova and Bova Marina in the ancient Greek part of Calabria, Area Grecanica. This is done by answering the research questions about how the urban structures are and what preconditions there are for public life and in extension social capital. This is also compared to the discourse in research about Calabria as a region lacking behind as well as the Greek cultural heritage. The thesis was conducted during one semester spent in the area and based upon qualitative research in form of observations of the towns, mapping, textual analysis and interviews. The results showed that the urban form of the two towns differ from each other because of their history and their localisation. Bova is an ancient town in the mountains that is separated through topography, and therefore conserved with many old structures but few inhabitants, suffering from out-migration. Bova Marina is placed on the coast of the Ionic Sea, south of Bova and connected to the region by train and roads, while Bova is mainly connected to Bova Marina. Bova Marina was founded as a town in late 19th century and expanded a lot because of the railroad. It is a town with inconsistent walking network, a lot of traffic and houses in bad condition. -
Ass Provv Interprov Sostegno I Grado
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - USR per la Calabria Ufficio VI Ambito Territoriale di Reggio Calabria ASSEGNAZIONE PROVVISORIA INTERPROVINCIALI I GRADO POSTI DI SOSTEGNO ISTITUZIONE POSTI DOCENTE DATA DI PROVINCIA CODICE SCOLASTICA COMUNE INTERI ASSEGNATO NASCITA TITOLARITA' FALCOMATA' - REGGIO RCMM805011 ARCHI CALABRIA 1 CICCO DANIELA 19/07/1977 PERUGIA FALCOMATA' - REGGIO RCMM805011 ARCHI CALABRIA 1 LATELLA MARIA 22/06/1969 MILANO FALCOMATA' - REGGIO RCMM805011 ARCHI CALABRIA 1 FAGA AGOSTINO 28/08/1967 PERUGIA FALCOMATA' - REGGIO LAGANA MARIA RCMM805022 IBICO CALABRIA 1 LAURA 16/06/1969 ROMA FALCOMATA' - REGGIO LOPREVITE RCMM805022 IBICO CALABRIA 1 CARMELA 16/03/1977 ROMA CATANOSO DE REGGIO CREA MARIA RCMM806051 GASPERI CALABRIA 1 FRANCESCA 23/01/1980 ROMA CATANOSO DE REGGIO PILATO RCMM806051 GASPERI CALABRIA 1 ANTONIA 15/09/1960TERNI CATANOSO DE REGGIO MARTTINO RCMM806051 GASPERI CALABRIA 1 LUDOVICO 19/01/1971 MILANO MONTEBELLO MONTEBELLO RCMM812014 JONICO IONICO 1 ROMEO BRUNO 24/09/1963ROMA MONTEBELLO MONTEBELLO RCMM812014 JONICO IONICO 1 FOTI ANTONINO 25/06/1983MILANO ISTITUTO COMPRENSIVO TIMPANO RCMM817017 DELIANUOVA DELIANUOVA 1 VINCENZO 15/05/1971 ROMA ISTITUTO COMPRENSIVO RAMM817039 DELIANUOVA COSOLETO 1 LUPPINO ANNA 30/08/1988ROMA CAMPO CALABRO- BELLANTONE RCMM834011 SAN ROBERTO CAMPO CALABRO 1 SANTINA 29/07/1971 FIRENZE SCARFO LUIGI RCMM83502T SCILLA "R.PIRIA" SCILLA 1 MARIA 01/01/1959 BRESCIA DA 346 DE AMICIS BAGALADI-S. MELITO DI PORTO ROMEO RCMM841058 LORENZO SALVO 1 DANIELA 30/11/1979TORINO Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - USR per la Calabria Ufficio VI Ambito Territoriale di Reggio Calabria ASSEGNAZIONE PROVVISORIA INTERPROVINCIALI I GRADO POSTI DI SOSTEGNO ISTITUZIONE POSTI DOCENTE DATA DI PROVINCIA CODICE SCOLASTICA COMUNE INTERI ASSEGNATO NASCITA TITOLARITA' DE AMICIS BAGALADI-S. -
Elezioni2015ubicazionesezioni
!!?~~.~~~ ~~u~ Al Comando Provinciale dei Carabinieri di Reggio Calabria Al Comando Provinciale Guardia di Finanza di Reggio Calabria All'Ufficio Scolastico Provinciale di Reggio Calabria OGGETIO: Elezioni comunali di domenica 31 maggie 2015, con eventuale turno di ballottaggio domenica 14 giugno 2015. Ubicazione delle sezioni elettorali. In vista dello svolgimento delle consultazioni elettorali di cui all'oggetto, si trasmette, per gli adempimenti di rispettiva competenza, l'unito elenco con l'indicazione, per ciascun Comune interessato, del numero delle sezioni elettorali e delIa loro ubicazione. Con l'occasione si rammenta che, per Ie anzidette consultazioni, Ie operazioni di votazione si svolgeranno nella sola giornata di domenica 31 maggie 2015, dalle ore 7 alle ore 23, ai sensi dell'articolo 1, comma 399, primo periodo, delIa legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Leggedi stabilita 2014). Le operazioni di scrutinio avranno inizio subito dopo la chiusura delIa votazione e l'accertamento del numero dei votanti. I fetto II Vie .tto Vicario tani) ~ Prefettura di Reggio Calabria - Ufficio Elettorale Provinciale ELEZ/ONI COMUNALI DEL 31 MAGGIO 2015 Ubicazione sezioni elettorali N.ro Comune Sez. Luogo di riunione ANOIA Sezioni totali n. 4 1 Edificio scolastico - Anoia Centro - Via Roma, n. 153 2 Edificio scuole medie - Anoia Frazione - Via Pref. M. Galata 3 Edificio scolastico - Anoia Centro - Via Roma, n. 153 4 Edificio scuole medie - Anoia Frazione - Via Pref. M. Galata ARDORE 1 Edificio scolastico - Ardore centro - Via G. Ruffo 2 Edificio scolastico - Via Schiavo Dromo n. 2 3 Edificio scolastico - Ardore Marina - Via Pasco Ii, 25 4 Edificio scolastico - Ardore Marina - Via Pasco Ii, 25 5 Edificio scolastico - Ardore Marina - Via Manzoni, 64 6 Edificio scolastico - S. -
Reported Outcome of the Expert Group Meeting on the Management, Use
CAC/COSP/WG.2/2014/CRP.1 8 August 2014 English only Open-ended Intergovernmental Working Group on Asset Recovery Vienna, 11-12 September 2014 Reported outcome of the expert group meeting on the management, use and disposal of frozen, seized and confiscated assets, held in Reggio Calabria, Italy, from 2 to 4 April 2014 V.14-05186 (E) *1405186* REGIONE CALABRIA Management, use and disposal of frozen, seized and confiscated assets (1) Background to the initiative Organized crime groups today, including Mafias, constitute a transnational problem and a threat to security, especially in poor and conflict-ridden countries. Crime is fuelling corruption, infiltrating business and politics, and hindering development. It is also undermining governance by empowering those who operate outside the law. Corruption, coercion and white collar collaborators (in the private and public sectors) ease the activities of transnational criminal organizations, including Mafias, so lowering the risks for the members of these organizations of being investigated, arrested and prosecuted, while the effective logistics they provide increases their profits. This model has made transnational crime one of the world’s most sophisticated and profitable businesses. Consequently, transnational criminal organizations, including Mafias, have amassed vast wealth, which is often manifested in real assets and businesses. Such assets are often held in jurisdictions away from where the groups are located, and beyond the jurisdictional reach of law enforcement agencies in the host country. This necessitates the development of strategies and operational practices to trace, identify and then freeze, seize and confiscate such assets. Once this is achieved, policies and practices to manage frozen and seized assets are necessary while action is taken to ultimately confiscate and, where appropriate, return the assets to their rightful point of origin.