R E G I O N E C a L a B R
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Coordinamento Provinciale “Forza Italia” Di Reggio Calabria ______
Coordinamento Provinciale “Forza Italia” di Reggio Calabria ________________________________ N. NOME E COGNOME CARICA COMUNE 1 FRANCESCO BRUZZANITI SINDACO AFRICO 2 ANNUNZIATA FAVASULI ASSESSORE COMUNALE AFRICO 3 PIETRO VERSACE ASSESSORE COMUNALE AFRICO 4 BARTOLO MORABITO CONSIGLIERE COMUNALE AFRICO 5 ALESSANDRO DEMARZO SINDACO ANOIA 6 DANIELE CERUSO CONSIGLIERE COMUNALE ANOIA 7 ANTONIO ROMANO ASSESSORE COMUNALE ANTONIMINA 8 DOMENICO PELLE CONSIGLIERE COMUNALE ANTONIMINA 9 GIUSEPPE PANUZZO CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 10 FRANCESCO ROMEO CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 11 ROBERTO MARANDO CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 12 GIUSEPPE SPANO' CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 13 GIOVANNA PIZZIMENTI CONSIGLIERE COMUNALE BAGALADI 14 MARIO ROMEO VICESINDACO BAGNARA 15 CONCETTA ZOCCALI CONSIGLIERE COMUNALE BAGNARA 16 FRANCESCO MACRI' CONSIGLIERE COMUNALE BIANCO 17 FILIPPO MUSITANO ASSESSORE COMUNALE BOVALINO 18 DOMENICO TOSCANO CONSIGLIERE COMUNALE BRUZZANO ZEFFIRIO 19 DOMENICO ROMEO SINDACO CALANNA 20 ROCCO MAZZACUA VICESINDACO CALANNA 21 GIUSEPPE PRINCI ASSESSORE COMUNALE CALANNA VICE PRESIDENTE DEL 22 ROSETTA FUSTO CONSIGLIO CALANNA 23 FRANCESCO FIUMANO' CONSIGLIERE COMUNALE CALANNA _________________________________________________________ Indirizzo e-mail: [email protected] Coordinamento Provinciale “Forza Italia” di Reggio Calabria ________________________________ 24 SEBASTIANO MORENA CONSIGLIERE COMUNALE CALANNA 25 ANTONINO SCOPELLITI CONSIGLIERE COMUNALE CAMPO CALABRO 26 DOMENICO COZZUPOLI VICESINDACO CARAFFA DEL BIANCO 27 CARMELO -
Elenco Strade Percorribili RC
Coordinate Inizio Coordinate Fine legenda: 0 = Circolazione vietata al transito Trasporti eccezionali per l'intero tratto Macch. Trasp. Trasp. Pre25mx1 Pre25mx1 Pre35mx1 N DENOMINAZIONE KM LatitudineLongitudineLatitudineLongitudine 33t 40t 56t 75t 100t 6m 7m Trasp pali trasp carri Agric. Coils MO72t 08t 08t 08t Inn. SS 18 (Gioia Tauro) – Inn. SP 1 44,77 38,236700 16,258938 38,358111 16,024371 SS 106 (Locri) Inn. SP 2 (S. Cristina) – Inn. SP SP 1 Dir 16,42 38,263987 15,993913 38,357978 16,023907 1 (Taurianova) Inn. SS 18 (Pellegrina di SP 2 Bagnara) – Inn. SS 106 94,107 38,151821 16,170050 (Bovalino M.na) Bivio Cosoleto (Inn. SP 2) – SP 2 Bis Madonna dei Campi (Inn. SP 1 15,462 Dir) Inn. SP 2 (Natile Nuovo) – Inn. SP 2 Dir 10,272 SS 106 (Bovalino Marina) Inn. SP 1 (Taurianova) – SP 4 Confine prov.le (Dinami) con 39,871 Circonvallazione di Polistena Inn. SS 18 (Rosarno) – Inn. SS SP 5 53,171 106 (M.na Gioiosa Jonica) Inn. SS 18 (Villa S. Giovanni) – SP 6 27,51 Inn. SP 3 (Bivio per Gambarie) Inn. SS 18 (Gallico Marina) – SP 7 15,432 Inn. SP 3 (Gambarie) Inn. SP 5 (S.Antonio) – Confine SP 008 21,663 provinciale (Passo Croceferrata) Inn. SS 106 (Monasterace SP 9 38,916 Marina) - Confine provinciale Inn. SP 9 (B. Mangiatorella) – SP 9 Dir 3,951 Ferdinandea Terreti – Bivio Ortì - Bivio S. SP 10 16,584 Angelo - Lestì Bivio S. Angelo - Cerasi - SP 11 6,61 Podargoni – Inn. SP 7 Gallico - Villa S. Giuseppe – SP 12 3,761 Villamesa Inn. -
Values and Traditions of South Australian Italian Migrants
Values and traditions of South Australian Italian migrants from Caulonia (Calabria) Daniela Cosmini-Rose (Abstract) To what extent do South Australian Italian migrants from Caulonia (Calabria) maintain their cultural practices and traditions in everyday life in Adelaide, Australia? This is one of the main questions that this paper aims to explore. Cauloniese migration is particularly interesting because of the proportionately large percentage of arrivals in South Australia. Among the Australian states, South Australia was by far the preferred destination of the cauloniesi, followed by Western Australia and Victoria. Caulonia is an ancient village of Greek origins perched high on a hilltop, situated in the Calabria region, one hundred and twenty-one kilometres north- east of Reggio Calabria and sixty-four kilometres south of Catanzaro (the capital city of the Calabria region). Agriculture has been for centuries the primary means of subsistence of the whole village, and still today it plays a major role in its economy. The primary agricultural products are citrus fruits, cereals, olives and vegetables. The industrial sector is particularly weak because of the lack of investments, and the unemployment rate is higher than the national average. Rose, Daniela 2006. Values and traditions of South Australian Italian migrants from Caulonia (Calabria). 'Migration of Cultures Symposium', 10-13 April. Flinders University. [abstract]. Archived at Flinders University: dspace.flinders.edu.au 2 There is not a family in Caulonia that does not have one or more relatives who have migrated either to northern Italy or to other countries such as Australia, the USA, Canada, Argentina, Venezuela or France. Due to migration, the town’s population has steadily declined from a peak of 13,838 in 1921 to just 7,756 in 2001. -
I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................ -
Liste Elettorali Sezione 2.Xlsx
ELEZIONI DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DI REGGIO CALABRIA DEL 7 AGOSTO 2016 Lista sezione n. 2 Fascia Nr. Comune Cognome Nome luogo di nascita Carica B 1 ARDORE GRENCI Giuseppe Maria Ardore SINDACO B 2 ARDORE BRIZZI Katia Locri CONSIGLIERE B 3 ARDORE CASERTA Maria Motta San Giovanni CONSIGLIERE B 4 ARDORE IURATO Giuseppe Portigliola CONSIGLIERE B 5 ARDORE LASCALA Giovanni Ardore CONSIGLIERE B 6 ARDORE MARANDO Roberto Locri CONSIGLIERE B 7 ARDORE MARTELLI Alessandro Locri CONSIGLIERE B 8 ARDORE MUSCATELLO Rosita Locri CONSIGLIERE B 9 ARDORE MUSCATELLO Filomena Ardore CONSIGLIERE B 10 ARDORE PANUZZO Giuseppe Bovalino CONSIGLIERE B 11 ARDORE ROMEO Francesco Ardore CONSIGLIERE B 12 ARDORE SPANO' Giuseppe Locri CONSIGLIERE B 13 ARDORE TEOTINO Giovanni Siderno CONSIGLIERE B 14 BIANCO CANTURI Aldo Bianco SINDACO B 15 BIANCO BONFA' Gabriella Locri CONSIGLIERE B 16 BIANCO BRUZZANITI Natale Africo CONSIGLIERE B 17 BIANCO CATANZARITI Antonio Filippo Reggio Calabria CONSIGLIERE B 18 BIANCO CERATTI Pasquale Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 19 BIANCO CUFARI Fabio Domenico Torino CONSIGLIERE B 20 BIANCO FORTUGNO Domenico Pietrapaola CONSIGLIERE B 21 BIANCO MACRI' Francesco Bianco CONSIGLIERE B 22 BIANCO MARVELLI Angela Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 23 BIANCO PRATTICO' Antonio Reggio Calabria CONSIGLIERE B 24 BIANCO PULITANO' Pasquale Fausto Bianco CONSIGLIERE B 25 BIANCO ROMEO Naomi Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 26 BIANCO SAPORITO Claudio Antonio Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 27 BOVA MARINA CRUPI Vincenzo Rosario Melito Porto Salvo SINDACO B -
Calendario Laboratorio A: Nuove Risorse Digitali E Loro Impatto Sulla Didattica Lab
CALENDARIO LABORATORIO A: NUOVE RISORSE DIGITALI E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA LAB. A: GIOVEDÌ 15.02.2018 (15:00/18:00) presso I.I.S. “LA CAVA” – via Rosario Procopio, 1 - BOVALINO GRUPPO 3 LABORATORIO B: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ LAB. B: LUNEDÌ 19.02.2018 (15:00/18:00) presso LICEO SCIENTIFICO “ZALEUCO” Via F.sco Panzera s.n.c. – LOCRI LABORATORIO C: SVILUPPO SOSTENIBILE E CITTADINANZA GLOBALE LAB. C: LUNEDÌ 12.02.2018 (15:00/18:00) presso LICEO SCIENTIFICO “ZALEUCO” Via F.sco Panzera s.n.c. – LOCRI Codice Meccanografico Denominazione Istituzione Scolastica di Ordine di Scuola di Data di Cognome Nome Istituzione Luogo di Nascita Indirizzo Email Titolarità/Servizio Titolarità Nascita Scolastica di Titolarità/Servizio Calvi Maria Carmen I.C. GIOIOSA IONICA - GROTTERIA RCIC839003 SECONDARIA DI 1° GRADO Melito Di Porto Salvo 16/09/1989 [email protected] Canale Mafalda I.C. MONASTERACE - RIACE RCIC82900C SECONDARIA DI 1° GRADO Reggio Calabria 26/08/1988 [email protected] I.C. "E. TERRANA" ARDORE - BENESTARE - Cannizzaro Maria Vittoria RCIC81500E SECONDARIA DI 1° GRADO Gioia Tauro 08/03/1980 [email protected] CARERI - CIMINA' Capogreco Silvia I.C. “DE AMICIS – MARESCA” -LOCRI RCIC853009 SECONDARIA DI 1° GRADO Locri 18/10/1984 [email protected] Caruso Annunziato I.C. M.NA DI GIOIOSA J. - MAMMOLA RCIC81300V SECONDARIA DI 1° GRADO Montalto Uffugo (CS) 12/07/1965 [email protected] Caserta Annunziata Francesca I.C. STILO - BIVONGI RCIC876002 SECONDARIA DI 1° GRADO Rosarno 14/01/1961 [email protected] Crupi Angela Manuela I.C. STILO - BIVONGI RCIC876002 SECONDARIA DI 1° GRADO Reggio Calabria 07/02/1983 [email protected] Cutugno Carmela Vittoria I.C. -
Historic Center Evaluation Using Gis: a System Provided to Government
1 pUC1458.doc HISTORIC CENTER EVALUATION USING GIS: A SYSTEM PROVIDED TO GOVERNMENT Domenico Enrico MASSIMO (1), Antonino BARBALACE (2) (1) Associated Professor of Urban Appraisal and Economics, SSD ICAR22; (2) Ph.D. Student in Historic Heritage Preservation, curriculum in Urban Appraisal , SSD ICAR22 Dipartimento n. 1 Patrimonio Architettonico e Urbanistico (PAU) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Address: Dipartimento PAU, 25 Via Melissari, 89124 Reggio Calabria, Italy. Mobile 00.39.360.997513; Phone 00.39.0965.385.228; Email: [email protected] ; [email protected] ATTRIBUTIONS Domenico Enrico MASSIMO conceived and set up the research and authored the Paper (paragraphs 1, 2, 3, 4, 5, 6). Antonino BARBALACE: coordinated field work evaluation; prepared and organized field work data; processed data with Multi Criteria Analysis; built-up the GeoDataBase and the Historic Geographic Information System. All the GIS and MCA elaborations are Copyright©1999-2007MASSIMODomenicoEnrico TABLE OF CONTENTS Abstract 1. Introduction 2. Meaning of the research. A system for historic center evaluation provided to government 3. “Hyper Atlas of Historic Centers” and multi dimensional evaluation 4. Focus of the research. Trends in multi dimensional evaluation 5. Case Study at large level of province territory 6. Conclusions References Figures ABSTRACT In Europe and Mediterranean areas an interesting focus of new urbanism are the small Historic Centres located around major towns. An important element is missed toward the implementation of the strategy for revitalization: their systematic knowledge and evaluation. Urban Appraisal provides a first step for organizing a state-of-the-art DataBase including rare historic censuses, cartographic almanacs, spatial data, scientific information. -
1/12 PROVVEDIMENTI TUTELA ANNO 2018 SABAP RC N° Prot
PROVVEDIMENTI TUTELA ANNO 2018 SABAP RC Tipologia N° Prot. Data Oggetto Indirizzo Località Data richiesta Procedura Ufficio Vincoli SABAP 23/01/2018 Relazione su prelazione - Palmi Fg. 6 partt. 6 e 72 parte Palmi RC Reggio Calabria-Beni detenuti dal …... Trasmissione verbale di Prot. n. 6111 del 633 19/01/2018 Verbale Sig. Reggio Calabria sopralluogo. 30/06/2017 San Giorgio Morgeto (RC)-Costruzione di una linea elettrica aerea MT in doppia terna e di una cabina elettrica di trasformazione in MT/BT per San Giorgio Prot. n. 11060 634 19/01/2018 Parere Enel Distribuzione l'allacciamento della lottizzazione denominata "Tramontana Teresa". Morgeto del 18/12/2017 Parere con prescrizioni "Progetto Recupero" - Individuazione relitti aerei subaacquei relativi a Prot. 7503 del 635 19/01/2018 Richiesta conflittti bellici che hanno interessato gli Stati Uniti-Richiesta supporto Andrew Pietruszka Calabria 14/08/2017 per presentazione progetto. Ufficio Esportazione Prot. n. 412 del 636 19/01/2018 Comunicazione Reggio Calabria-Beni Archeologici detenuti dal Dott. XxxxChiarimenti Reggio Calabria Napoli 16/01/2018 Gioia Tauro (RC)-Concessione di costruzione e gestione del Nuovo Prot. n. 267 del 637 19/01/2018/ Comunicazione Ing. D. Naty Palmi Ospedale della Piana di Gioia Tauro. Comunicazioni 11/01/2018 SS 182"Trasversale delle Serre" Tronco 1°-stralcio 2° completamento Prot. n. 9852 638 19/01/2018 Parere Superamento del Colle dello Scornari. Progettto di fattibilità (D. Lgs Anas Spa Vazzano dell'8/11/2017 50/2016). Parere Org. Di volontariato della Motta San Giovanni, loc. Lazzaro-Progetto di attività sperimentale di Protezione Civile Motta San Prot. -
Ambiente Sociale
Autostrada Salerno – Reggio Calabria LAVORI DI AMMODERNAMENTO ED ADEGUAMENTO AL TIPO 1° DELLE NORME CNR/80 DAL KM 393+500 (SVINCOLO DI GIOIA TAURO ESCLUSO) AL KM 423+300 (SVINCOLO DI SCILLA ESCLUSO) MONITORAGGIO ANTE OPERAM RELAZIONE AMBIENTE SOCIALE RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Gabrio Celani COORDINATORE Ing. Erminia d’Alessandro RELATORE Arch. Pierfrancesco Celani 1 Sommario 1. Premessa.....................................................................................................................3 1.1 L’andamento della popolazione ................................................................................3 2. Analisi della struttura della popolazione..................................................................6 3. Analisi dei caratteri sociali della popolazione residente.........................................8 4. Scuole, servizi e strutture sanitarie ........................................................................13 5. Attività economiche..................................................................................................13 6. Successivi sviluppi...................................................................................................15 2 1. Premessa L’analisi dell’ambiente sociale è necessaria per valutare quanto una nuova opera, o nel nostro caso l’ammodernamento di una grande opera infrastrutturale, incida sulle trasformazioni sociali e quanti e quali attori o network di essi vengano effettivamente coinvolti. L’area di “impatto” dell’opera comprende non solo i comuni realmente attraversati -
The History of Caulonia
The. VVi^ory eft C^uVotiv^ THE UNIVERSITY OF ILLINOIS LIBRARY / 1/6 . \ vX Digitized by the Internet Archive in 2013 http://archive.org/details/historyofcauloniOOtrow THE HISTORY OF CAULONIA BY MARY LUELLA TROWBRIDGE A. B. University of Illinois, 1915. THESIS Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of MASTER OF ARTS IN CLASSICS IN THE GRADUATE SCHOOL OF THE UNIVERSITY OF ILLINOIS 1916 ' UNIVERSITY OF ILLINOIS THE GRADUATE SCHOOL .191 I HEREBY RECOMMEND THAT THE THESIS PREPARED UNDER MY SUPER- VISION BY „ _......^2!..?^j! ENTITLED CIU VU*Jb^ J] QouJj BE ACCEPTED AS FULFILLING THIS PART OF THE REQUIREMENTS FOR THE DEGREE OF. %}J^M A Adz In Charge of Thesis Head of Department Recommendation concurred in :* Committee on Final Examination* Required for doctor's degree but not for master's. 354195 uiuc \ J TABLE OF CONTENTS, Page I, Name 1-6 II* Location, . 7-13 III. Founding 13-17 IV. History 18-38 V. Institutions 39-43 A. Political Organization. B. Religion. VI. Archaeological Remains. .43-61 A. Coins. B. Other Objects. VII. Bibliography 63-73 * » , THE HISTORY OF CAULONIA. I- NAME Caulonia, one of the most important colonies of Magna Graecia, has been designated in the works of ancient authors by the following names: A v ^ ^ ,AoA\uorC*. , Aulon, Aulonia, cl K * u a ^ , Oaulon, and Caulonia. For the period from the sixth to the fourth century B. C. the best authority for the name is that of the coins, which are preserved in fairly large numbers* In the first period of coinage the legend ran K A V > K AV^KAi/a o and later it appeared as (\OAVAon? ATA a/ (l), A v a o \ M M (3) (sic.) ,XAYAPlm/ATam, AYA (3), and K AY A A >v I \TA< (4). -
Esercitazione Programma D'area L'area Grecanica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 2009-2010 Corso di PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLO SPAZIO EUROPEO Docente: Arch. Sante FORESTA ESERCITAZIONE PROGRAMMA D’AREA L’AREA GRECANICA TAVOLA 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE DEL VERSANTE JONICO REGGINO CARTOGRAFIA DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA SCALA 1:250.000 LEGENDA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA AREA GRECANICA TAVOLA 2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL’AREA CARTA STRADALE PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA SCALA 1:250.000 LEGENDA AUTOSTRADA A3 STRADE STATALI STRADE COMUNALI PARCO NAZIONALE D’ASPROMONTE Regione : Calabria Provincia : Reggio Calabria Comuni: Africo, Antonimina, Bagaladi, Bova, Bruzzano Zeffirio, Canolo, Cardeto, Careri, Ciminà, Cinque- frondi, Cittanova, Condofuri, Cosoleto, Delianuova, Gerace, Mammola, Molochio, Oppido Mamertina, Pa- lizzi, Platì, Reggio Calabria, Roccaforte del Greco, Roghudi, Samo, San Giorgio Morgeto, San Lorenzo, San Luca, San Roberto, Sant’Agata del Bianco, Sant’Eufemia d’Aspromonte, Santa Cristina d’Aspromonte, San- to Stefano in Aspromonte, Scido, Scilla, Sinopoli, Staiti, Varapodio. Superficie : 77.000 ettari Sede del parco : Santo Stefano in Aspromonte (Rc) Frazione Gambarie Via Aurora L'istituzione del Parco ha rappresentato un momento importante per la tutela di uno degli ambienti più inte- ressanti d'Italia. La notevole variabilità geomorfologica, climatica, floristica e vegetazionale dell'Aspromonte si manifesta, infatti, con la presenza sul territorio di una grande ricchezza naturalistica e di una biodiversità di assoluto valore, a cui fa riscontro una molteplicità di paesaggi caratterizzati, nella parte più interna del massiccio, dall'assenza di attività antropiche. Ha inoltre rappresentato un'occasione di riscatto economico, sociale e culturale di un'area marginale, rifugio sicuro per i residenti dalle incursioni esterne, ma anche a cau- sa di un alto livello di isolamento rispetto alle grandi modificazioni della società. -
Scarica Bando Di Gara
CITTÁ METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA STAZIONE UNICA APPALTANTE MEROPOLITANA CODICE AUSA 0000235089 AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: COMUNE DI ROCCAFORTE DEL GRECO BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA TELEMATICA OGGETTO: Patto per lo sviluppo della città Metropolitana di Reggio Calabria “Lavori completamento della strada di collegamento tra il centro abitato di Roccaforte del Greco e la diga del Menta”. 1.1 DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL’AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Area Tecnica - Manutentiva Denominazione: Comune di Roccaforte del Greco Indirizzo: Piazza Sgrò n.1 Cap: 89060 Località: Comune di Roccaforte del Greco Stato: Italia Telefono: +39 0965/722912 Fax: 0965/722812 pec: [email protected] internet:www.comune.roccafortedelgreco.rc.it Punti di contatto per informazione di carattere tecnico: + 39 0965/722912 1.2 DENOMINAZIONE E INDIRIZZO DELLA STAZIONE UNICA APPALTANTE METROPOLITANA Denominazione: Stazione Unica Appaltante Indirizzo: Via Mons. G. Ferro, 1 Cap: 89127 Località/Città: Reggio Calabria Stato: Italia Telefono: 0965. 364276 e-mail: [email protected], Indirizzo internet: PEC: [email protected] https://garetelematiche.provincia.rc.it/portale Punti di contatto per informazione in ordine alla gara: +39 0965 364276 ; 1.3 INDIRIZZO PRESSO IL QUALE E’ POSSIBILE OTTENERE LA DOCUMENTAZIONE Come punti 1.1 e 1.2) Pagina 1 di 13 1.4 INDIRIZZO PRESSO IL QUALE E’ POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI (Come punto 1.2) 2. PROCEDURA DI GARA: Procedura aperta ai sensi dell’art. 60 e art.3 comma 1 del D. Lgs. 50/2016 ed in esecuzione della determinazione a contrarre RG n. 01 03/01/2019 adottata dal Responsabile del Settore Tecnico del Comune di Sinopoli.