DITTA BEL.CAR.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Coordinamento Provinciale “Forza Italia” Di Reggio Calabria ______
Coordinamento Provinciale “Forza Italia” di Reggio Calabria ________________________________ N. NOME E COGNOME CARICA COMUNE 1 FRANCESCO BRUZZANITI SINDACO AFRICO 2 ANNUNZIATA FAVASULI ASSESSORE COMUNALE AFRICO 3 PIETRO VERSACE ASSESSORE COMUNALE AFRICO 4 BARTOLO MORABITO CONSIGLIERE COMUNALE AFRICO 5 ALESSANDRO DEMARZO SINDACO ANOIA 6 DANIELE CERUSO CONSIGLIERE COMUNALE ANOIA 7 ANTONIO ROMANO ASSESSORE COMUNALE ANTONIMINA 8 DOMENICO PELLE CONSIGLIERE COMUNALE ANTONIMINA 9 GIUSEPPE PANUZZO CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 10 FRANCESCO ROMEO CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 11 ROBERTO MARANDO CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 12 GIUSEPPE SPANO' CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 13 GIOVANNA PIZZIMENTI CONSIGLIERE COMUNALE BAGALADI 14 MARIO ROMEO VICESINDACO BAGNARA 15 CONCETTA ZOCCALI CONSIGLIERE COMUNALE BAGNARA 16 FRANCESCO MACRI' CONSIGLIERE COMUNALE BIANCO 17 FILIPPO MUSITANO ASSESSORE COMUNALE BOVALINO 18 DOMENICO TOSCANO CONSIGLIERE COMUNALE BRUZZANO ZEFFIRIO 19 DOMENICO ROMEO SINDACO CALANNA 20 ROCCO MAZZACUA VICESINDACO CALANNA 21 GIUSEPPE PRINCI ASSESSORE COMUNALE CALANNA VICE PRESIDENTE DEL 22 ROSETTA FUSTO CONSIGLIO CALANNA 23 FRANCESCO FIUMANO' CONSIGLIERE COMUNALE CALANNA _________________________________________________________ Indirizzo e-mail: [email protected] Coordinamento Provinciale “Forza Italia” di Reggio Calabria ________________________________ 24 SEBASTIANO MORENA CONSIGLIERE COMUNALE CALANNA 25 ANTONINO SCOPELLITI CONSIGLIERE COMUNALE CAMPO CALABRO 26 DOMENICO COZZUPOLI VICESINDACO CARAFFA DEL BIANCO 27 CARMELO -
Bollettino Dei Trasferimenti
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : REGGIO CALABRIA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/17 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. ARDISSONE CONCETTA MARIA . 24/ 6/70 (RC) DA : RCEE80702P - GIUSEPPE MOSCATO (REGGIO CALABRIA) A : RCEE809019 - DE AMICIS (REGGIO CALABRIA) PUNTI 176,5 2. ARECCHI CATERINA . 25/ 7/57 (RC) DA : RCEE87503A - "VINCO" (REGGIO CALABRIA) A : RCEE85703R - OSPEDALI RIUNITI (REGGIO CALABRIA) PUNTI 225,5 3. ARICO' MARIANGELA . 14/ 8/73 (ME) DA : RCEE867019 - CARDUCCI (REGGIO CALABRIA) A : RCEE867019 - CARDUCCI (REGGIO CALABRIA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 118 4. ASCIUTTO DOMENICA . 28/ 9/69 (RC) DA : RCEE86401T - TAURIANOVA CAP.MONTELEONE (TAURIANOVA) A : RCEE86401T - TAURIANOVA CAP.MONTELEONE (TAURIANOVA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 112 5. CALABRO' VINCENZA MARIA . 27/ 6/66 (RC) DA : RCEE00601V - CONVITTO NAZ.LE "T.CAMPANELLA" (REGGIO CALABRIA) A : RCEE805034 - "ARCHI CEP" (REGGIO CALABRIA) PUNTI 164 6. CASCIANO IDA OLIVIA . 7/11/57 (RC) DA : RCEE87503A - "VINCO" (REGGIO CALABRIA) A : RCEE870015 - ALVARO (REGGIO CALABRIA) PUNTI 228 7. CATALANO DOMENICA . 30/12/75 (RC) DA : RCEE842022 - TELESIO (REGGIO CALABRIA) A : RCEE869011 - RAVAGNESE (REGGIO CALABRIA) PUNTI 51 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. COMI MARIA . 7/ 4/65 (RC) DA : RCEE805034 - "ARCHI CEP" (REGGIO CALABRIA) A : RCEE868015 - CATONA LOMBARDO RADICE (REGGIO CALABRIA) PUNTI 90 9. -
Natalina's Taste of Calabria Trip Itinerary
B R I N G I N G H O M E M AD E B A C K Natalina's Taste of Calabria Taste Your Way through Natalina’s Ancestral Region… Limited to 18 persons maximum, 10 guests required to guarantee departure Calabria is one of the best kept secrets of Italy. Often overlooked for the more “famous” regions of Italy, Calabria is an uncharted territory for culinary enthusiasts’ worldwide - which is why we are so excited to share our Calabria journey with you. We travelled there in early 2018 to seek out the very best food experiences for our inaugural Taste of Calabria tour. A one-of-a-kind experience created to immerse you in this beautiful region. We know you’ll fall in love with this off-the-beaten path culinary adventure! This 10-day/9-night tour includes: • Group Airport Transfers in Italy (Pre- and Post-Airport Transfers not included, but can be arranged) • All accommodations are 4 star or more • 9 breakfast, 7 lunches (with wine), 6 dinners (with wine) • All taxes, meal gratuities and gratuities for local guides and coach driver • All guided tours outlined in the itinerary, with a local, English-speaking guide • Your Hosts for the duration of the tour are Natalina and/or Silvia, our long-time, Italian guide. Natalina is fluent in Italian, an expert in Italian food & wine culture and has traveled to this Region many times. Trip Itinerary B = Breakfast L = Lunch D = Dinner Day 1 Depart from your home airport for your overnight flight to Lamezia Terme, Calabria, with a connection in Europe. -
COMUNE DI MARINA DI GIOIOSA IONICA Città Metropolitana Di Reggio Calabria
COMUNE DI MARINA DI GIOIOSA IONICA Città Metropolitana di Reggio Calabria REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 19 del 22/09/2020 INDICE TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 Definizione di rifiuto e assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani Art. 3 Soggetto attivo TITOLO II – PRESUPPOSTO E SOGGETTI PASSIVI Art. 4 Presupposto per l’applicazione del tributo ed esclusione dal tributo di locali ed aree scoperte Art. 5 Soggetti passivi Art. 6 Locali e aree scoperte soggetti al tributo Art. 7 Locali ed aree non soggetti al tributo Art. 8 Determinazione della superficie tassabile Art. 9 Produzione di rifiuti speciali non assimilati agli urbani- riduzioni superficiarie TITOLO III – TARIFFE Art. 10 Determinazione della tariffa del tributo Art. 11 Istituzioni scolastiche statali Art. 12 Copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti Art. 13 Piano finanziario Art. 14 Articolazione delle tariffe del tributo Art. 15 Tariffa per le utenze domestiche Art. 16 Determinazione del numero degli occupanti delle utenze domestiche Art. 17 Tariffa per le utenze non domestiche Art. 18 Classificazione delle utenze non domestiche Art. 19 Obbligazione tributaria Art. 20 Mancato svolgimento del servizio Art. 21 Zone non servite TITOLO IV – RIDUZIONI E AGEVOLAZIONI Art. 22 Riduzioni ed esenzioni per le utenze domestiche Art. 23 Quantificazione tariffe per utenze non domestiche non stabilmente attive Art. 24 Altre agevolazioni Art. 25 Cumulo di riduzioni Art. 26 Finanziamento delle riduzioni, esenzioni e agevolazioni Art. 27 Agevolazioni per grave disagio sociale ed economico Art. 28 Emergenze straordinarie di carattere sanitario o calamità naturali Art. -
Elenco Strade Percorribili RC
Coordinate Inizio Coordinate Fine legenda: 0 = Circolazione vietata al transito Trasporti eccezionali per l'intero tratto Macch. Trasp. Trasp. Pre25mx1 Pre25mx1 Pre35mx1 N DENOMINAZIONE KM LatitudineLongitudineLatitudineLongitudine 33t 40t 56t 75t 100t 6m 7m Trasp pali trasp carri Agric. Coils MO72t 08t 08t 08t Inn. SS 18 (Gioia Tauro) – Inn. SP 1 44,77 38,236700 16,258938 38,358111 16,024371 SS 106 (Locri) Inn. SP 2 (S. Cristina) – Inn. SP SP 1 Dir 16,42 38,263987 15,993913 38,357978 16,023907 1 (Taurianova) Inn. SS 18 (Pellegrina di SP 2 Bagnara) – Inn. SS 106 94,107 38,151821 16,170050 (Bovalino M.na) Bivio Cosoleto (Inn. SP 2) – SP 2 Bis Madonna dei Campi (Inn. SP 1 15,462 Dir) Inn. SP 2 (Natile Nuovo) – Inn. SP 2 Dir 10,272 SS 106 (Bovalino Marina) Inn. SP 1 (Taurianova) – SP 4 Confine prov.le (Dinami) con 39,871 Circonvallazione di Polistena Inn. SS 18 (Rosarno) – Inn. SS SP 5 53,171 106 (M.na Gioiosa Jonica) Inn. SS 18 (Villa S. Giovanni) – SP 6 27,51 Inn. SP 3 (Bivio per Gambarie) Inn. SS 18 (Gallico Marina) – SP 7 15,432 Inn. SP 3 (Gambarie) Inn. SP 5 (S.Antonio) – Confine SP 008 21,663 provinciale (Passo Croceferrata) Inn. SS 106 (Monasterace SP 9 38,916 Marina) - Confine provinciale Inn. SP 9 (B. Mangiatorella) – SP 9 Dir 3,951 Ferdinandea Terreti – Bivio Ortì - Bivio S. SP 10 16,584 Angelo - Lestì Bivio S. Angelo - Cerasi - SP 11 6,61 Podargoni – Inn. SP 7 Gallico - Villa S. Giuseppe – SP 12 3,761 Villamesa Inn. -
Ipotesi Di Suddivisione Di RC in Aree Omogenee Con Loghi.Pptx
DOCUMENTO PRELIMINARE PER UNA GUIDA ALLA PARTECIPAZIONE ALLEGATO A: Decentramento di funzioni nella Città Metropolitana. Ipotesi di suddivisione di Reggio Calabria in Aree Omogenee A cura di: Dott.ssa Angela Viglianisi Distretto 3 Città Metropolitana di Reggio Calabria Distretti Popolazione Distretto 1 Distretto 1 - Stretto (5 collegi elettorali) 209'428 Distretto 2 - Locride (4 collegi elettorali) 162'570 Distretto 3 - Piana (5 collegi elettorali) 178'797 Totale 550'795 Distretto 2 Circondari Popolazione Municipio 1 - Villa S. Giovanni (StreFo 5) 44'847 Municipio 2 - Reggio centro 1 (StreFo 1) 44'057 Municipio 3 - Reggio centro 2 (StreFo 2) 37'028 Municipio 4 - Reggio sud (StreFo 3) 39'341 Municipio 5 - Pellaro (StreFo 4) 44'155 Municipio 6 - Melito (Grecanica) 34'834 Municipio 7 - Bovalino (Locride 2) 37'441 Municipio 8 - Siderno (Locride 1) 42'752 Municipio 9 - Caulonia (Locride 3) 47'543 Municipio 10 - Polistena (Piana 1) 42'536 Municipio 11 - Palmi (Piana 2) 30'369 Municipio 12 - Gioia Tauro (Piana 3) 37'798 Municipio 13 - Taurianova (Piana 4) 37'488 Municipio 14 - Bagnara Calabra (Costa Viola) 30'606 Totale 550'795 Abitanti Abitanti Numero N. DISTRETTI N. MUNICIPI Residenti Residenti Comuni Villa San Giovanni (Villa San Giovanni, Campo Calabro, Santo Stefano in 1 Aspromonte, Sant’Alessio in Aspromonte, Laganadi, Calanna, 44.847 7 Reggio Nord_Catona Salice Rosalì Villa San Giuseppe, Gallico Sambatello) Reggio Calabria Centro 1 (Reggio Centro_Archi, Ortì Pordagoni Terreti, Centro Storico, 2 44.057 - Pineta Zerbi Tremulini Eremo, Santa Caterine San Brunello 1 STRETTO 209.428 Vito) Reggio Calabria Centro 2 3 37.028 - (Reggio Centro_Ferrovieri Stadio Gebbione, Sbarre) Reggio Calabria Sud 4 (Trabocchetto Condera Spirito Santo, S. -
Values and Traditions of South Australian Italian Migrants
Values and traditions of South Australian Italian migrants from Caulonia (Calabria) Daniela Cosmini-Rose (Abstract) To what extent do South Australian Italian migrants from Caulonia (Calabria) maintain their cultural practices and traditions in everyday life in Adelaide, Australia? This is one of the main questions that this paper aims to explore. Cauloniese migration is particularly interesting because of the proportionately large percentage of arrivals in South Australia. Among the Australian states, South Australia was by far the preferred destination of the cauloniesi, followed by Western Australia and Victoria. Caulonia is an ancient village of Greek origins perched high on a hilltop, situated in the Calabria region, one hundred and twenty-one kilometres north- east of Reggio Calabria and sixty-four kilometres south of Catanzaro (the capital city of the Calabria region). Agriculture has been for centuries the primary means of subsistence of the whole village, and still today it plays a major role in its economy. The primary agricultural products are citrus fruits, cereals, olives and vegetables. The industrial sector is particularly weak because of the lack of investments, and the unemployment rate is higher than the national average. Rose, Daniela 2006. Values and traditions of South Australian Italian migrants from Caulonia (Calabria). 'Migration of Cultures Symposium', 10-13 April. Flinders University. [abstract]. Archived at Flinders University: dspace.flinders.edu.au 2 There is not a family in Caulonia that does not have one or more relatives who have migrated either to northern Italy or to other countries such as Australia, the USA, Canada, Argentina, Venezuela or France. Due to migration, the town’s population has steadily declined from a peak of 13,838 in 1921 to just 7,756 in 2001. -
I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................ -
Urban Form, Public Life and Social Capital - a Case Study of How the Concepts Are Related in Calabria, Italy
EXAMENSARBETE INOM SAMHÄLLSBYGGNAD, AVANCERAD NIVÅ, 30 HP STOCKHOLM, SVERIGE 2019 Urban form, public life and social capital - a case study of how the concepts are related in Calabria, Italy SOFIA HULDT KTH SKOLAN FÖR ARKITEKTUR OCH SAMHÄLLSBYGGNAD Abstract The aim of this thesis is to investigate the urban structure of two Italian towns based upon physical structure and social function. The towns are Bova and Bova Marina in the ancient Greek part of Calabria, Area Grecanica. This is done by answering the research questions about how the urban structures are and what preconditions there are for public life and in extension social capital. This is also compared to the discourse in research about Calabria as a region lacking behind as well as the Greek cultural heritage. The thesis was conducted during one semester spent in the area and based upon qualitative research in form of observations of the towns, mapping, textual analysis and interviews. The results showed that the urban form of the two towns differ from each other because of their history and their localisation. Bova is an ancient town in the mountains that is separated through topography, and therefore conserved with many old structures but few inhabitants, suffering from out-migration. Bova Marina is placed on the coast of the Ionic Sea, south of Bova and connected to the region by train and roads, while Bova is mainly connected to Bova Marina. Bova Marina was founded as a town in late 19th century and expanded a lot because of the railroad. It is a town with inconsistent walking network, a lot of traffic and houses in bad condition. -
Documento Di Classe Istituto D
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “UMBERTO ZANOTTI BIANCO” Via G. Matteotti, 47- Tel 0964 048048 – 417700 Fax 415229 – email : [email protected] – CM RCIS0110B 89046 Marina di Gioiosa Jonica(RC) Sede legale: ITT “U. Zanotti Bianco” Via G. Matteotti, 47 – Marina di Gioiosa Jonica Succursale ITT: Via G. Di Vittorio snc – Marina di Gioiosa Jonica(RC) Tel 0964 048048, 0964 411662- Fax 0964 048017 Sedi associate_ ITA Via Brooklyn- Marina di Caulonia (RC) Tel 0964 048051, 0964 82046 Fax 0964 82046 ITT Via Aspromonte- 89040 Monasterace(RC) Tel 094 048020, 0964 735949 Fax 0964 735949 Liceo Scientifico Piazza Plebiscito Gioiosa Jonica (RC) Tel 0964 51119 DOCUMENTO DI CLASSE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "UMBERTO ZANOTTI BIANCO" ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO DI MONASTERACE (RC) Classe 5^ Sezione A Anno Scolastico 2019/2020 INDICE PARTE GENERALE 1 Riferimenti normativi 4 2 Il Consiglio di Classe 7 3 Profilo professionale 7 4 Profilo della classe 7 5 Obiettivi conseguiti 8 6 Attività extracurriculari 10 7 Verifica e valutazione 10 8 Cittadinanza e Costituzione 14 9 DNL con metodologia CLIL 16 10 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex ASL 17 ALLEGATI A. Argomenti assegnati agli alunni 19 B. Relazioni per singola disciplina 21 Arte e territorio 21 Diritto e legislazione turistica 26 Discipline turistiche e aziendali 30 Geografia 32 Italiano e storia 35 Lingua Araba 51 Lingua Inglese 54 Lingua Tedesca 59 IIS “U. Zanotti Bianco” ITT di Monasterace Matematica 62 Religione 65 Scienze motorie e sportive 67 Sostegno 71 C. Griglia Nazionale di valutazione prova orale 78 3 Documento di classe - Classe V Sez A - Anno Scolastico 2019/20 1. -
Liste Elettorali Sezione 2.Xlsx
ELEZIONI DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DI REGGIO CALABRIA DEL 7 AGOSTO 2016 Lista sezione n. 2 Fascia Nr. Comune Cognome Nome luogo di nascita Carica B 1 ARDORE GRENCI Giuseppe Maria Ardore SINDACO B 2 ARDORE BRIZZI Katia Locri CONSIGLIERE B 3 ARDORE CASERTA Maria Motta San Giovanni CONSIGLIERE B 4 ARDORE IURATO Giuseppe Portigliola CONSIGLIERE B 5 ARDORE LASCALA Giovanni Ardore CONSIGLIERE B 6 ARDORE MARANDO Roberto Locri CONSIGLIERE B 7 ARDORE MARTELLI Alessandro Locri CONSIGLIERE B 8 ARDORE MUSCATELLO Rosita Locri CONSIGLIERE B 9 ARDORE MUSCATELLO Filomena Ardore CONSIGLIERE B 10 ARDORE PANUZZO Giuseppe Bovalino CONSIGLIERE B 11 ARDORE ROMEO Francesco Ardore CONSIGLIERE B 12 ARDORE SPANO' Giuseppe Locri CONSIGLIERE B 13 ARDORE TEOTINO Giovanni Siderno CONSIGLIERE B 14 BIANCO CANTURI Aldo Bianco SINDACO B 15 BIANCO BONFA' Gabriella Locri CONSIGLIERE B 16 BIANCO BRUZZANITI Natale Africo CONSIGLIERE B 17 BIANCO CATANZARITI Antonio Filippo Reggio Calabria CONSIGLIERE B 18 BIANCO CERATTI Pasquale Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 19 BIANCO CUFARI Fabio Domenico Torino CONSIGLIERE B 20 BIANCO FORTUGNO Domenico Pietrapaola CONSIGLIERE B 21 BIANCO MACRI' Francesco Bianco CONSIGLIERE B 22 BIANCO MARVELLI Angela Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 23 BIANCO PRATTICO' Antonio Reggio Calabria CONSIGLIERE B 24 BIANCO PULITANO' Pasquale Fausto Bianco CONSIGLIERE B 25 BIANCO ROMEO Naomi Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 26 BIANCO SAPORITO Claudio Antonio Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 27 BOVA MARINA CRUPI Vincenzo Rosario Melito Porto Salvo SINDACO B -
Address VICO 3° GARIBALDI -BOVALINO (R.C.) Telephone 0964 66595 Mobile 339.3556553 Fax 0964 66595 E-Mail [email protected]
E UROPEAN C URRICULUM V ITAE F ORMAT INFORMAZIONI PERSONALI Name FILOMENA ZAPPIA Address VICO 3° GARIBALDI -BOVALINO (R.C.) Telephone 0964 66595 Mobile 339.3556553 Fax 0964 66595 E-mail [email protected] Nationality Italiana Date of Birth 5 agosto 1954 ISTRUZIONE E FORMAZIONE LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE, CON LODE, CONSEGUITA PRESSO L'ATENEO DI MESSINA IN DATA 20 MARZO 1978. ISCRITTA ALL'ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI DAL 1980 E, AD OGGI, RISULTA ISCRITTA ALL'ELENCO SPECIALE DEI BIOLOGI AI SENSI DELL'ART. 2/47 DELLA LEGGE 25.5.67 N° 396, CON DECORRENZA 25 MARZO 1988 E NUMERO D'ORDINE 012044. SPECIALIZZATA IN MICROBIOLOGIA PRESSO LA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL'ATENEO DI MESSINA IN DATA 29 NOVEMBRE 1982 CON VOTI 50/50 E LODE. HA FREQUENTATO NEL 1990 IL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PARASSITOLOGIA CON ESAME FINALE (50/50 E LODE). NEL 1992 HA FREQUENTATO IL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN "MICROBIOLOGIA CLINICA" ED HA SUPERATO L'ESAME FINALE CON MERITO. HA CONSEGUITO IL PERFEZIONAMENTO IN "ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE", A.A. 2003-2004, UNIVERSITÀ CATTOLICA "SACRO CUORE" DI ROMA. HA CONSEGUITO IL PERFEZIONAMENTO IN "CLINICAL GOVERNANCE: SIGNIFICATO, METODOLOGIE E STRUMENTI", UNIVERSITÀ CATTOLICA "SACRO CUORE" DI ROMA, A.A. 2004-2005. HA SUPERATO IL I°ANNO ED È ISCRITTA AL 2° DEL MASTER DI SECONDO LIVELLO IN “EPIDEMIOLOGIA APPLICATA E SALUTE DI POPOLAZIONE” PROMOSSO DALL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA A.A. 2013- 2014 Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: ZAPPIA Filomena www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com ESPERIENZE PROFESSIONALI Assunta con la qualifica di Biologo ai sensi della legge 285/77 in data 1 aprile 1980 presso la Comunità Montana "Aspromonte Orientale" di Bovalino, con la nona qualifica funzionale 810/80 e successivamente con l'8° Q.F.