E UROPEAN C URRICULUM V ITAE F ORMAT

INFORMAZIONI PERSONALI

Name FILOMENA ZAPPIA Address VICO 3° GARIBALDI -BOVALINO (R.C.) Telephone 0964 66595 Mobile 339.3556553 Fax 0964 66595 E-mail [email protected]

Nationality Italiana

Date of Birth 5 agosto 1954

ISTRUZIONE E FORMAZIONE LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE, CON LODE, CONSEGUITA PRESSO L'ATENEO DI MESSINA IN DATA 20 MARZO 1978. ISCRITTA ALL'ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI DAL 1980 E, AD OGGI, RISULTA ISCRITTA ALL'ELENCO SPECIALE DEI BIOLOGI AI SENSI DELL'ART. 2/47 DELLA LEGGE 25.5.67 N° 396, CON DECORRENZA 25 MARZO 1988 E NUMERO D'ORDINE 012044. SPECIALIZZATA IN MICROBIOLOGIA PRESSO LA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL'ATENEO DI MESSINA IN DATA 29 NOVEMBRE 1982 CON VOTI 50/50 E LODE. HA FREQUENTATO NEL 1990 IL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PARASSITOLOGIA CON ESAME FINALE (50/50 E LODE). NEL 1992 HA FREQUENTATO IL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN "MICROBIOLOGIA CLINICA" ED HA SUPERATO L'ESAME FINALE CON MERITO. HA CONSEGUITO IL PERFEZIONAMENTO IN "ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE", A.A. 2003-2004, UNIVERSITÀ CATTOLICA "SACRO CUORE" DI ROMA. HA CONSEGUITO IL PERFEZIONAMENTO IN "CLINICAL GOVERNANCE: SIGNIFICATO, METODOLOGIE E STRUMENTI", UNIVERSITÀ CATTOLICA "SACRO CUORE" DI ROMA, A.A. 2004-2005. HA SUPERATO IL I°ANNO ED È ISCRITTA AL 2° DEL MASTER DI SECONDO LIVELLO IN “EPIDEMIOLOGIA APPLICATA E SALUTE DI POPOLAZIONE” PROMOSSO DALL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA A.A. 2013- 2014

Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: ZAPPIA Filomena www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Assunta con la qualifica di Biologo ai sensi della legge 285/77 in data 1 aprile 1980 presso la Comunità Montana "Aspromonte Orientale" di Bovalino, con la nona qualifica funzionale 810/80 e successivamente con l'8° Q.F. di cui al D.P.R. 347/83 corrispondente al profilo apicale dell'Ente poiché ricompreso nella tipologia degli Enti di tipo 3° ai sensi dell'art. 2 dello stesso D.P.R. Ha prestato servizio quale Coordinatore del settore "Trasformazione Ortofrutticola", nella funzione di formazione del personale affidatole: "Applicazione e controllo dell'igiene degli alimenti durante il processo di trasformazione dei prodotti ortofrutticoli", fino al 19/05/1985. Trasferita con provvedimento regionale presso la U.S.L. n° 24 di in data 20 maggio 1985, con la qualifica di Biologo Collaboratore in ruolo soprannumerario (legge 138/84) e dal 1 giugno 1985 al 21.dicembre 1993 con la qualifica di Biologo di ruolo, inquadrato nel 1° livello dirigenziale con rapporto di lavoro a tempo pieno, fascia economica b, di cui al comma 2 bis dell'art. 18 del D.L.vo n° 502/92 e successive modificazioni (del. n°1451/94,esecutiva). Ha prestato servizio quale specialista in Microbiologia e Responsabile nel settore di Microbiologia e Virologia del Laboratorio Analisi del P.O. di Siderno, garantendo contemporaneamente, per conto della Direzione Sanitaria, le attività specialistiche correlate al monitoraggio ed al controllo delle Infezioni Ospedaliere (Igiene Ospedaliera). Infatti, nella funzione, ha effettuato indagini epidemiologiche per la Direzione Sanitaria attraverso controlli periodici delle sale operatorie, cateteri venosi, controlli di ferite infette post-operatorie; nonché l'attività di sorveglianza sanitaria degli incidenti professionali in ambito lavorativo (accertamento e monitoraggio di Epatite B, C e HIV). Iscritta all'associazione "Microbiologi Italiani" sin dal 1991 ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento, convegni, congressi e corsi ECM ed ha svolto attività di epidemiologia clinica su patologie come leishmaniosi cutanea e viscerale, Helicobacter pylori; nonché attività di prevenzione su pazienti in osservazione presso i consultori familiari, attraverso il monitoraggio e gli accertamenti diagnostici delle malattie sessualmente trasmesse (certificazione prot. n° 863/DSH anno 2005).

Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: ZAPPIA Filomena www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Dal 5 ottobre 1991 Responsabile del Settore di Microbiologia e Virologia del Laboratorio di Patologia clinica del P.O. di Siderno ha effettuato studi ed indagini epidemiologiche sulle malattie sessualmente trasmesse e sulle malattie protozoarie con particolare riferimento alle Leishmaniosi, come si evince dalla certificazione prot. n°2481/DSA del Direttore Sanitario Aziendale. Lo stesso incarico è stato successivamente formalizzato con atto deliberativo n° 526/99 con il quale ha avuto le funzioni organizzative della Struttura Semplice di Batteriologia, Virologia Colturale e Sierologica, Tossicologia e Nefelometria. Nel 1992, nei mesi di maggio, giugno e settembre ha effettuato un periodo settimanale di comando autorizzato presso l'Istituto a carattere scientifico "Giannina Gaslini" di Genova come si evince dalla certificazione del prof. Renzo Penna, Primario del 2° Laboratorio di Microbiologia, partecipando a lavori di ricerca e di studio. Nel 1993 ha svolto attività di docenza presso la Scuola per Infermieri Professionali dell'Asl 9 di , anno formativo 1993-1994 per 30 ore in "Immunoematologia" Dal 3 agosto 1994 ha svolto le funzioni con la qualifica di Biologo Coadiutore a tempo pieno (del. n° 742 del 22 giugno 1994 esecutiva). Dal luglio 2000 al giugno 2001, Dirigente Responsabile di 1° livello della Struttura Semplice "trasmurale", autonoma, di Virologia ed Immunologia presso il P.O. di Siderno (del n°679/2000). Dal 7 al 19 maggio 2001 è stata selezionata dall'Istituto Superiore di Sanità per la partecipazione presso il CEFPAS di Caltanisetta, a una indagine di campo sul tema: "Salute, Autonomia e Integrazione Sociale degli Anziani, di Caltanisetta". Ha accettato in data 18/06/2001, il trasferimento presso lo staff della Direzione Generale dell'Asl 9 di Locri per il costituendo "Osservatorio Epidemiologico e Flussi Informativi”, Struttura Complessa formalizzata con l'Atto Aziendale n° 1177 del 24 novembre 2001 e confermata con l’atto aziendale (delibera 100 del 14 marzo 2007) in Osservatorio Epidemiologico ed Educazione sanitaria e con annessa struttura semplice Analisi statistiche e flussi informativi sanitari. Ha diretto il suddetto Ufficio attraverso la raccolta, elaborazione e analisi dei dati di attività dell'Azienda, integrando e confrontando i dati di attività con i dati economici e quelli epidemiologici del territorio e dell'ospedale, per la valutazione dei Servizi esistenti e delle necessità dell'Utenza. Ha esplicato inoltre attività di supporto per la programmazione aziendale annuale e per il Nucleo Aziendale di Valutazione preposto all'assegnazione degli obiettivi per la Dirigenza. Nella qualità di Responsabile dell'Osservatorio Epidemiologico e Flussi informativi, per una più precisa raccolta e analisi dei dati per la stesura della Relazione Sanitaria Annuale, ha contribuito alla formazione, in collaborazione con l'Ufficio Qualità, del Personale Sanitario sull'utilizzo di specifici indicatori di attività ospedaliera, al miglioramento della compilazione delle SDO, al monitoraggio dei ricoveri a rischio di inappropriatezza. L'incarico temporaneo di Responsabile dell'Osservatorio Epidemiologico è stato formalizzato con atto deliberativo n° 702 del 9 agosto 2002 e fino ad oggi è Dirigente Responsabile dell'Osservatorio Epidemiologico e Flussi Informativi, in staff alla Direzione Generale.

Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: ZAPPIA Filomena www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Dal 2004 al 2007 ,nella qualità di referente aziendale epidemiologo, del progetto multicentrico finanziato dal Ministero della Salute "La come isola genetica epidemiologia clinica molecolare di alcune malattie rare in forma familiare", ha coordinato il personale dell'Asl 9 in una indagine epidemiologica campionaria nel Comune di . (del. n. 246/CS del 26 marzo 2004). Obiettivo dello studio è stata la rilevazione epidemiologica di deficit cognitivo su soggetti di 50 anni e oltre. Nel 2004 nella qualità di referente aziendale epidemiologo, ha coordinato il personale dell'Asl 9 nell'indagine epidemiologica dello studio "QUADRI" di rilevanza nazionale. Lo studio ha contribuito ad aumentare la conoscenza su vari aspetti dell' assistenza alle persone con diabete. Nel 2005 è stata nominata Componente del Gruppo di lavoro presso il Ministero dell'Università e della ricerca Scientifica e tecnologica (Doc. n. 011/05) con il compito di elaborazione di ipotesi di intervento in materia di formazione nell'area del Mezzogiorno, di interazione tra scuola ed università e di coordinamento organico delle azioni strategiche. Nel mese di settembre 2005 è stata nominata Responsabile valutativo nel "Centro di Riferimento Aziendale per gli Screening dei Tumori Femminili" e nel progetto "Screening oncologico per il cancro del Colon Retto" (De. n. 411 del 20.9.2005) per la gestione, elaborazione e analisi dei dati contribuendo inoltre alla formazione del personale coinvolto nell'attività specifica. Nel mese di dicembre 2007 è stata nominata componente del "Comitato Aziendale per la Prevenzione degli incidenti stradali" (del. n. 613 del 19 settembre 2007) e del "Coordinamento Tecnico Aziendale per la Prevenzione Attiva delle Recidive degli Eventi Cardiovascolari" nella qualità di epidemiologo per la gestione, analisi e valutazione dei dati. Ad aprile 2011 è stata nominata, con delibera 442 del 28/4/2011, Referente Unico Aziendale dei flussi di Specialistica Ambulatoriale con la funzione di coordinare, nella sua qualità di Dirigente Responsabile dell’Osservatorio Epidemiologico e Flussi Informativi, il gruppo di lavoro multidisciplinare, posto in staff alla Direzione Generale, per il riassetto dei flussi. Nel 2012 è stata selezionata dall’ISS e dall’Università di Tor Vergata quale componente della Rete Epidemiologica Regionale della Calabria all’interno del master di 2° livello “Epidemiologia Applicata e Salute della Popolazione” partecipando a numerosi lavori in corso di pubblicazione. Nel 2013 con delibera 90 del 26 febbraio le è stato conferito l’incarico di coordinatore del nascente Registro Tumori dell’ASP di istituito presso L’Osservatorio Epidemiologico e Flussi informativi.

Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: ZAPPIA Filomena www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

ATTIVITA' DI RICERCA, EPIDEMIOLOGICA E PUBBLICAZIONI

Nel 1996, ha effettuato con collaboratori e presentato al Congresso Nazionale dell'Associazione Microbiologi Clinici Italiani svoltosi a Pesaro, un lavoro di ricerca sulle Leishmaniosi: "Indicatori Laboratoristici di Endemia da Leishmaniosi Valutazione della predittività diagnostica di un test IFI”; pubblicato sulla rivista di Microbiologia Clinica, anno 1996 - Atti Congressuali. Nel 2001 ha effettuato un lavoro di ricerca, con collaborazione., su "Approccio metodologico nella diagnosi sierologica dell'infezione da Helicobacter Pylori" pubblicato sulla rivista "Microbiologia Medica" volume 16, numero 2, 2001. Nel 2001 è stata selezionata dall'Istituto Superiore di Sanità per la partecipazione al Corso di "Epidemiologia in azione" tenutosi presso il CEFPAS di Caltanisetta conseguendo 50 crediti formativi e partecipando ad una indagine di campo sul tema: "Salute, Autonomia e Integrazione Sociale degli Anziani, Comune di Caltanisetta" pubblicato sul "BEN (Bollettino Epidemiologico Nazionale)" notiziario ISS - Vol. 14 - n. 7 luglio-agosto 2001. Nel corso del 2001, ha elaborato la prima "Relazione Sanitaria anno 2000", e nel 2002 la "Relazione Sanitaria anno 2001". Le Relazioni Sanitarie 2003,2004-2005,2006, 2007, 2008 e parte del 2009 sono state pubblicate fino al 2011 sul sito www. Locrisanita.it ; ed oggi sul sito www.asp.rc.it/ufficidirezionegenerale/osservatorioepidemiologico/flussiinfor mativi. Nel mese di Maggio 2003, la Relazione Sanitaria anno 2001, è stata pubblicata e recensita dall'Istituto Superiore di Sanità ed è disponibile insieme ad altre Relazioni sanitarie al seguente indirizzo: www.epicentro.iss.it/regioni/calabria.htm presso la sezione "Studi" Nel Marzo 2004 -è stato avviato ed ha partecipato al progetto "La Calabria come Isola Genetica Epidemiologia Clinica Molecolare di alcune malattie rare in forma familiare" avviando l'Indagine epidemiologica campionaria nel Comune di Bivongi . L'indagine epidemiologica si è conclusa a maggio 2007. Nel 2004 ha preso parte allo studio "QUADRI" : "Qualità dell'assistenza alle persone diabetiche nelle regioni italiane" quale coordinatore dell'ASL 9 di Locri Dal mese di settembre 2005 ad oggi partecipa, in qualità di responsabile valutativo, all'attività di screening dei tumori femminili e dei tumori colon- rettali per la valutazione e la gestione statistica dei dati. Nel mese di dicembre 2006 è stato pubblicata sulla rivista "Atti del convegno 15-16 dicembre 2006: "La prevenzione dei tumori femminili" la relazione "Lo screening del carcinoma mammario e del cervico-carcinoma: situazione nelle varie realtà italiane".

Pagina 5 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: ZAPPIA Filomena www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Dal mese di dicembre 2007 in qualità di epidemiologo, è componente del "Comitato Aziendale per la Prevenzione degli Incidenti stradali" e del Coordinamento tecnico aziendale per la "Prevenzione Attiva delle Recidive degli Eventi Cardiovascolari.". Nel corso del 2008 ha dato un contributo per la stesura della pubblicazione "La Relazione Sanitaria Dalle informazioni alle decisioni" a cura di A. de Belvis- M. Volpe Nel 2011 ha elaborato nella qualità di referente unico aziendale dei flussi della specialistica la prima relazione sull’ “Attività Specialistica Ambulatoriale dell’ASP di Reggio Calabria anno 2011” e successivamente quella del 2012 dopo aver contribuito ad una riorganizzazione dell’Ufficio Specialistica con ottimizzazione del personale, avviando, nel contempo, un sistema di controllo informatizzato sui dati trasmessi dalle strutture pubbliche e private accreditate, unico in Calabria.

Pagina 6 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: ZAPPIA Filomena www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

PARTECIPAZIONE A: CONVEGNI, CONGRESSI, CORSI DI AGGIORNAMENTO

1. Ordine Nazionale Biologi, corso di aggiornamento teorico-pratico in Parassitologia, Reggio Calabria 10 marzo 1990; 2. Ordine Nazionale Biologi, convegno nazionale "Didattica delle Scienze", Troppa (CZ) 26-27-28 aprile 1991; 3. VII International Conference on AIDS, Firenze 16-21 giugno 1991; 4. AMCLI '91, 20° Convegno nazionale dell'Associazione Microbiologi Clinici Italiani, Grado 18-19-20-21 settembre 1991; 5. SIBioC '91, 23° congresso nazionale della Società Italiana di Biochimica Clinica, Grado 16-17-18 novembre 1991; 6. Istituto Superiore di Sanità, convegno "La diagnostica di laboratorio in Medicina Generale", Roma 20-21 febbraio 1992; 7. Ordine Nazionale Biologi, corso teorico-pratico in Microbiologia Clinica, Reggio Calabria 27 marzo 1992; 8. SIMeL - SIM - AMCLI, convengo di aggiornamento di Microbiologia Clinica sulla diagnostica di laboratorio della infezione/malattia da HCMV, Genova 12 maggio 1992; 9. 2° Laboratorio generale di Chimica Clinica e Microbiologia dell'Istituto "G. Gaslini" di Genova, dall'1 1/05 al 15/05, dal 15/06 al 19/06, dal 16/09 al 19/09, anno 1992; 10. Ordine Nazionale Biologi, V Congresso Internazionale, "Ecotossicologia dei pesticidi, Analitica di laboratorio, Biotecnologie", Riva del Garda (TN) 22/25 ottobre 1992; 11. Ordine Nazionale Biologi, corso di aggiornamento teorico-pratico in P.C.R. (Poymerase Chain Reaction), Campora S. Giovanni - Amantea (CS) 4-5- marzo 1995; 12. Azienda Ospedaliera "Bianchi - Melacrinò - Morelli", aggiornamento scientifico su "Helicobacter Pilori e Patologia Gastroduodenale", Reggio Calabria 30 marzo 1996; 13. DASIT, workshop su "il contributo delle tecnologie avanzate alla indagine ematologia" Vibo Valentia, 17 maggio 1996; 14. AMCLI, XXV congresso nazionale della Associazione Microbiologi Clinici Italiani, Pesaro, 8-11 ottobre 1996; 15. AMCLI, XXVI congresso nazionale della Associazione Microbiologi Clinici Italiani, Napoli, 4-7 novembre 1997; 16. A.I. PA.C. - POIESYS, corso "Clinica e diagnostica delle patologie autoimmuni", Vibo Valentia 12 dicembre 1997;

Pagina 7 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: ZAPPIA Filomena www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

17. Azienda Ospedaliera "Bianchi - Melacrinò - Morelli" - DADE BEHRING, Seminario di Coagulazione "Stati Trombofilici", Reggio Calabria, 8 Maggio 1998; 18. Azienda Ospedaliera "Bianchi - Melacrinò - Morelli" - DADE BEHRING, Seminario di Coagulazione "Terapia anticoagulante Orale", Reggio Calabria, 15 Maggio 1998; 19. DASIT, worshop su "l'automazione dell'esame del sedimento urinario" Rende, 17 novembre 1998; 20. Diagnostic ROCHE, seminario di informazione "i T.Q.-l", Vibo Valentia 23 marzo 1999; 21. AMCLI, convegno "Attualità in Biologia Molecolare", Vibo Valentia, 16 aprile 1999; 22. A.S.L. n° 9 Locri Unità Operativa di Allergologia "Attualità in Allergologia e Immunologia" Siderno 06/03/1999; 23. IFCC - World Lab, XVII International Congress of clinical chemistry and laboratori medicine, Firenze 6-7-8-9-10-11 giugno 1999; 24. Assobiomendica, manifestazione in "DIAB- BIOTECH 2000", Firenze 28/30 novembre 2000; 25. AMCLI, II convegno nazionale AMCLI, "I nuovi scenari della diagnostica microbiologica", Roma, 14, 15 dicembre 2000; 26. Azienda Sanitaria Locale n. 9 - Presidio ospedaliero di Locri - U.O. Microbiologia e Rianimazione, corso di aggiornamento in "Sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere", Locri 12 dicembre 2000; 27. AMCLI, XXX congresso nazionale della Associazione Microbiologi Clinici Italiani Bari 12 - 13 giugno 2001; 28. MOSAN Eurosalute Mostra Convegno 2-6-ottobre 2001 - Fiera di Milano; 29. MOSAN Eurosalute Incontro scientifico "L'organizzazione dei servizi di medicina di laboratorio: e la verifica della qualità: situazioni a confronto" 4- ottobre 2001 - Fiera di Milano; 30. MOSAN Eurosalute Incontro scientifico "Quale ruolo per l'Ente locale nella sanità del futuro" 5-ottobre 2001 - Fiera di Milano; 31. Azienda Sanitaria n. 9 Locri, corso di aggiornamento nazionale: " Sistemi Qualità a - confronto", 25-26-27 ottobre 2001; 32. Osservatorio Nazionale Screening: "4° Convegno dell'Osservatorio Nazionale Screening" Roma 13 Dicembre 2005 Ministero della Salute: "Tutela della salute dei non fumatori: un bilancio dopo un anno di applicazione della legge 3/2003 art. 51", Roma 10 Gennaio 2006 33. Convegno " PASSI" -SANIT -Roma 8-Febbraio -2006 34. VII Forum 2012, Risk Management in Sanità, 20-21-22/11/2012 - Arezzo

Pagina 8 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: ZAPPIA Filomena www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

CORSI ECM E DI FORMAZIONE REGIONALE ED AZIENDALE:

1. E.C.M., corso in "Epidemiologia in Azione", Caltanissetta 7/19 maggio 2001;

2. Corso ECM "Ruolo e Responsabilità dei dirigenti Biologi all'interno delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere", Studio Guzzardi - Cosenza 28 marzo 2003; 3. Corso ECM, "Vaccini e strategie vaccinali" A.S. 9 di Locri, giugno 2003; 4. Corso ECM, "Marcatori cardiaci nella diagnosi del danno miocardico" l'A.S. 9 di Locri, settembre 2003; 5. Corso ECM, VIII Conferenza di Sanità Pubblica, 19-20 novembre 2003; 6. Corso di perfezionamento ( in esonero dei corsi ECM anno 2004): "Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie" Univeristà Cattolica del Sacro Cuore –Roma

7. Corso di perfezionamento ( in esonero dei corsi ECM anno 2005): "Clinical Governance: significato, Metodologie e Strumenti", Univeristà Cattolica del Sacro Cuore -Roma 8. Corso ECM, IX Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica, Parma , 13,14,15 Ottobre 2005 9. Corso ECM " Metodologia e pratica degli screening dei tumori femminili" 27-28 dicembre 2005 Dipartimento Tutela della Salute- Regione Calabria 10. Corso ECM "Corso di formazione regionale per i CRA per lo screening dei tumori femminili" 17-18 maggio 2007 Dipartimento Tutela della Salute- Regione Calabria 11. Corso di formazione obbligatoria regionale per la Prevenzione degli incidenti stradali 8-9 novembre 2007- Dipartimento Tutela della Salute- Regione Calabria 12. Corso di formazione obbligatoria regionale "Progetto regionale prevenzione recidive cardiovascolari" 30 novembre-1 dicembre 2007- Dipartimento Tutela della Salute- Regione Calabria 13. Corso di formazione regionale "I programmi di screening di popolazione dei Tumori colorettali" 3-4 dicembre 2007- Dipartimento Tutela della Salute- Regione Calabria 14. Corso ECM "La Documentazione Sanitaria e la Responsabilità Professionale" Asl 9 Locri Maggio 2009 15. Corso ECM: “L’analisi del rischio sanitaria per i siti contaminati per le varie matrici ambientali” I.S.S. Roma 23-24 Novembre 2009 16. Corso ECM: “Drg: Origini, Finalità e gestione” A.S.9 Locri- Dipartimento di Medicina- 6 marzo 2007 17. 4° Forum Risk Management in sanità – “La persona al centro” Arezzo 25,26,27 novembre 2009 –I.S.S. 18. 5° forum Risk Management in sanità- “La Salute in sicureza” Arezzo 23,24,25 novembre 2010 –I.S.S. 19. 6° Forum Risk management in sanità – “Innovazione e Sicurezza nei Percorsi Ospedale-Territorio-Ospedale” Arezzo 22,23,24 novembre 2011 –I.S.S. 20. Corso ECM (FAD) : “Dall’informazione alla comunicazione; la relazione terapeutica per l’empowerment del paziente” - Gutemberg Sicurezza in Sanità 4 Dicembre 2011 21. Corso ECM (FAD): “La narrazione della malattia”- Gutemberg Sicurezza in Sanità 5 Dicembre 2011 22. Corso ECM (FAD: “Dallo stress di lavoro-correlato al benessere organizzativo”- Gutemberg Sicurezza in Sanità 6 Dicembre 2011 23. I Conferenza Regionale “Prevenzione, tutela della salute e medicina di iniziativa”, 29/11/2012 – Lamezia Terme Pagina 9 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: ZAPPIA Filomena www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

RELATORE CORSI ECM

1. A.S.L. n° 9 Locri "La Malattia Diabetica come modello di assistenza integrata" 9 giugno - 10 Luglio 03 2. A.S.L. n° 9 Locri "II Corso Teorico Pratico di Colposcopia e Patologia Cervici - Vaginale" 18/12/04 3. ASL 9 Locri: "Utilizzo del PC e dei Sistemi Informativi ed Informatici in Sanità", 28 Dicembre 2005 4. A.S.L. n° 9 Locri "Lo screening del carcinoma mammario e del cervico-carcinoma : situazione nelle varie realtà italiane" 15-16 dicembre 2006 5. ASL 9 Locri: "DRG: origini, finalità e gestione" 6 marzo 2007 : "I dati - dell'Osservatorio Epidemiologico dell'ASL9 di Locri: punti di forza e criticità" 6 Nomeda Eventi Sr. Bologna: I° Simposio Medico dell’Area Grecanica – “ “L’Epidemiologia Oncologica in Calabria” Bova (R.C.) 4-5 ottobre 2013 MASTERS:

1 Corso di perfezionamento in "Organizzazione e gestione delle Aziende Sanitarie" Università Cattolica del Sacro Cuore, a.a. 2003/2004, moduli: a. La formazione manageriale in Sanità; b. Le Aziende nel S.S.N.; c. L'epidemiologia per le aziende sanitarie; d. I Sistemi informativi sanitari; e. Le valutazioni economiche in sanità; f. La pianificazione e il controllo di gestione; g. La gestione del Personale in sanità; h. La qualità dei servizi territoriali; i. Il riordino dei Servizi Territoriali; j. La gestione delle risorse nei servizi territoriali.

2 Corso di perfezionamento in "Clinical governance: significato, metodologie e a. strumenti" Università Cattolica del Sacro Cuore, a.a. 2004/2005, moduli: b. 18-19 marzo 2005 Clinical governance in un contesto di cambiamenti, definizioni, strumenti e metodi. c. 23-24 aprile 205: "basi normative ed evoluzione organizzativo-gestionale della Clinical Governance d. 13-14 maggio 2005: Strategie e strumenti manageriali per l'introduzione e la gestione diun sistema di "Clinical Governance" e. giugno 2005: metodi e strumenti epidemiologici per la Clinical Governance f. luglio 2005: Strumenti per la Clinical Governance g. 9-10 settembre 2005: valutazione economica dei processi di Clinical Governance h. 30 settembre-1 ottobre 2005: Helth technology assessment in Clinical Governance i. 21-22 ottobre 2005: Sistemi informative per la Clinical Governance j. 11-12 novembre 2005: La gestione dei processi ed i Sistemi qualità k. 16-17 dicembre 2005 : La gestione del rischio nella Clinical governance

.

Pagina 10 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: ZAPPIA Filomena www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

3 Master di secondo livello in “Epidemiologia Applicata e Salute di popolazione” Istituto Superiore di Sanità e Università degli studi di Tor Vergata- anno a.a. 2013-2014- Moduli I° anno: 1) Corso “Studio della salute della popolazione con le indagini trasversali” 18-22 marzo 2013 2) Corso “Analisi statistica e interpretazione dei dati-Costruzione della rete: strumenti per lavoro di gruppo (parteI)” 15-19 aprile 2013 3) Corso “Uso delle prove di efficacia in sanità pubblica e metodo epidemiologico” 27- 31 maggio 2013 4) Corso “Profili di salute di comunità” 1-5 luglio 2013 5) Corso “Uso dei flussi correnti di dati per la programmazione sanitaria” 23-27 settembre 2013 6) Corso “Risposta alle emergenze in salute pubblica” 18-22 novembre 2013 7) Corso “Costruzione della rete: strumenti per il lavoro di gruppo parte II” 13-17 gennaio 2014 Secondo anno: 8) Corso “Management dei sistemi di sorveglianza di popolazione e analisi dei dati” 17-21 marzo 2014 9) Corso “Elementi di Epidemiologia Ambientale e Comunicazione del rischio” 19-23 maggio 2014 10) Corso “Gestire i momenti formativi nell’ambito della rete epidemiologica” 7-11 luglio 2014

DOCENZA:

Scuola per Infermieri Professionali A.S.L. 9 di Locri, anno formativo 1993-94 - 30 ore in "Immunoematologia" Istituto d'Istruzione Superiore "Umberto Zanotti " Marina di , n° 9 ore di Lezione in Educazione Sanitaria "Informare e prevenire per vivere meglio"

INCARICHI MINISTERIALI:

Anno 2005: Nomina a Componente Gruppo di Lavoro Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica n° 011/05 con compito di Elaborazione di ipotesi di intervento in materia di formazione nell'area del mezzogiorno, di interazione tra scuola ed università e di coordinamento organico delle azioni strategiche.

Pagina 11 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: ZAPPIA Filomena www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

PUBBLICAZIONI 1) Anno 1996 - Indicatori Laboratoristici di Endemia da Leishmaniosi. Valutazione della predittività diagnostica di un test IFI; 2) Anno 2001 - Relazione Sanitaria Anno 2000 ASL 9 Locri 3) Anno 2001 - Approccio metodologico nella diagnosi routinaria dell'infezione da Helicobacter Pilori 4) Anno 2001 - Salute, Autonomia e integrazione sociale degli anziani, Comune di Caltanissetta 2001 5) Anno 2003 - Relazione Sanitaria Anno 2001 ASL 9 Locri 6) Anno 2003 - Epidemiologia del Diabete Mellito nell'AS n° 9 di Locri 7) Anno 2004 - Relazione Sanitaria Anno 2002 ASL 9 Locri 8) Anno 2004 - "Ruolo del Registro Tumori" Atti del II Corso Teorico Pratico di Colposcopia e Patologia Cervico- Vaginale"18/12/04 9) Anno 2005 - Relazione Sanitaria Asl 9 Locri anno 2003 10) Anno 2006-Lo screening del carcinoma mammario e del cervicocarcinoma : situazione nelle varie realtà italiane" - Atti del Convegno: "La prevenzione dei tumori femminili 15-16 Dicembre 2006 11) Anno 2007 : Relazione Sanitaria Asl 9 Locri nno 2004-2005 12) Anno 2008: Relazione Sanitaria Asl 9 Locri anno 2006 13) Anno 2008: Coautore):La Relazione Sanitaria Dalle informazioni alle decisioni a cura di A. de Belvis- M. Volpe 14) Anno 2009: Relazione Sanitaria Asl 9 Locri anno 2007 15) Anno 2010: Relazione Sanitaria anno 2008 16) Anno 2011: Schede Unità operative anno 2009 17) Anno 2012: Attività Specialistica Ambulatoriale ASP Reggio Calabria anno 2011 18) Anno 2013: Attività Specialistica Ambulatoriale ASP Reggio Calabria anno 2012

Capacità e competenze personali

Madrelingua Italiano

Altra lingua Inglese, Francese Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Livello Inglese Livello Livello Livello Livello A2 A2 A2 A1 A1 Elementa Elementare Elementare Elementare Elementare re Livello Francese Livello Livello Livello B2 B2 B1 Livello Intermedio A2 A2 Elementa Intermedio Intermedio Elementare re

Pagina 12 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: ZAPPIA Filomena www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Capacità e competenze sociali Buone capacità di comunicazione

Capacità e competenze Buona attitudine alla gestione di progetti e di gruppi. organizzative

Capacità e competenze tecniche

Capacità e competenze Buona conoscenza informatica e utilizzo dei principali programmi quali Microsoft Word - Excel informatiche - Access - Power Pivot per Excel e/o Open Office. Utilizzo dei motori di ricerca, quali Google, Yahoo, Utilizzo di Epi- info

Capacità e competenze artistiche

Altre capacità e competenze

Patente Patente tipo B, conseguita il 25/10/1976

Ulteriori informazioni

Allegati

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". (facoltativo, v. istruzioni)

1. La sottoscritta è consapevole delle sanzioni penali che, a norma degli articoli 46 e 47 e 76 del DPR n.445/2000 prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.

Locri 14 luglio 2014 Dr.ssa Filomena ZAPPIA

Pagina 13 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: ZAPPIA Filomena www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com