Ambiente Sociale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ditta Gaudino
ELENCO VEICOLI IN GIACENZA PRESSO LA DITTA GAUDINO DATA COGNOME E NOME DATA DI COGNOME E NOME AUTORITA' CHE HA DISPOSTO DATA NR. LUOGO DI NASCITA RESIDENZA INDIRIZZO TARGA MODELLO VEICOLO FERMO PROPRIETARIO NASCITA CONDUCENTE IL SEQUESTRO SEQUESTRO AMMIN. 1 ZUNGRI ROCCO LAUREANA DI BORRELLO 20/09/1979 LAUREANA DI BORRELLO VIA TRIESTE ZUNGRI ROCCO PIAGGIO VESPA C.C. LAUREANA DI BORRELLO 18/04/1998 2 BENEDETTO CARMINE MALAGUTI FIFTY C.C. SERRATA 27/06/1998 3 INZITARI SALVATORE S. PIETRO DI CARIDA' 12/04/1954 MONTEPRANDONE VIA GIOVANNI XXIII AP 407119 FIAT RITMO C.C. SERRATA 12/07/1998 4 TRUNGADI FRANCESCO 2WBYR PIAGGIO VESPA C.C. GALATRO 21/10/1998 5 DE GIGLIO ANTONINO SERRATA 05/04/1941 SERRATA VIA DELLE RIMEMBRANZE,30 MALAGUTI F10 C.C. SERRATA 22/10/1998 6 CUPPARI SALVATORE ANOIA 22/10/1952 MELICUCCO VIA S. BIAGIO CUPPARI ANGELO PV 787378 VW GOLF RADIOMOBILE 26/01/1999 7 OPPEDISANO FRANCESCO MBK BOOSTER C.C. SERRATA 03/02/1999 8 CIDRO SALVATORE BA 324CC FIAT 126 RADIOMOBILE 07/02/1999 9 GALIMI MICHELE RC 100964 FIAT 500 GUARDIA DI FINANZA 18/02/1999 10 CARERI VINCENZO RC 177440 FIAT 127 GUARDIA DI FINANZA 18/02/1999 11 MELIADO' GREGORIO A. CZ 307112 FIAT PANDA C.C. SERRATA 26/02/1999 12 ROMEO PASQUALE GIOIA TAURO 13/06/1974 GIOIA TAURO ROMEO PASQUALE TO 93269M LANCIA DELTA RADIOMOBILE 02/03/1999 13 COMANDI' MARIO AM 900ED FIAT UNO GUARDIA DI FINANZA 02/03/1999 14 ELIA ANTONIO OPPIDO MAMERTINA 05/05/1951 ROSARNO SORACE MARIA MI 258791 VW GOLF GUARDIA DI FINANZA 04/03/1999 15 MAURICI ANGELO GE 433517 FIAT 500 RADIOMOBILE 14/03/1999 16 PEPE' DOMENICO ROSARNO 17/03/1955 ROSARNO VIA URBINO,20 PEPE' SALVATORE 75FVM PIAGGIO VARIANTE C.C. -
Coordinamento Provinciale “Forza Italia” Di Reggio Calabria ______
Coordinamento Provinciale “Forza Italia” di Reggio Calabria ________________________________ N. NOME E COGNOME CARICA COMUNE 1 FRANCESCO BRUZZANITI SINDACO AFRICO 2 ANNUNZIATA FAVASULI ASSESSORE COMUNALE AFRICO 3 PIETRO VERSACE ASSESSORE COMUNALE AFRICO 4 BARTOLO MORABITO CONSIGLIERE COMUNALE AFRICO 5 ALESSANDRO DEMARZO SINDACO ANOIA 6 DANIELE CERUSO CONSIGLIERE COMUNALE ANOIA 7 ANTONIO ROMANO ASSESSORE COMUNALE ANTONIMINA 8 DOMENICO PELLE CONSIGLIERE COMUNALE ANTONIMINA 9 GIUSEPPE PANUZZO CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 10 FRANCESCO ROMEO CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 11 ROBERTO MARANDO CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 12 GIUSEPPE SPANO' CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 13 GIOVANNA PIZZIMENTI CONSIGLIERE COMUNALE BAGALADI 14 MARIO ROMEO VICESINDACO BAGNARA 15 CONCETTA ZOCCALI CONSIGLIERE COMUNALE BAGNARA 16 FRANCESCO MACRI' CONSIGLIERE COMUNALE BIANCO 17 FILIPPO MUSITANO ASSESSORE COMUNALE BOVALINO 18 DOMENICO TOSCANO CONSIGLIERE COMUNALE BRUZZANO ZEFFIRIO 19 DOMENICO ROMEO SINDACO CALANNA 20 ROCCO MAZZACUA VICESINDACO CALANNA 21 GIUSEPPE PRINCI ASSESSORE COMUNALE CALANNA VICE PRESIDENTE DEL 22 ROSETTA FUSTO CONSIGLIO CALANNA 23 FRANCESCO FIUMANO' CONSIGLIERE COMUNALE CALANNA _________________________________________________________ Indirizzo e-mail: [email protected] Coordinamento Provinciale “Forza Italia” di Reggio Calabria ________________________________ 24 SEBASTIANO MORENA CONSIGLIERE COMUNALE CALANNA 25 ANTONINO SCOPELLITI CONSIGLIERE COMUNALE CAMPO CALABRO 26 DOMENICO COZZUPOLI VICESINDACO CARAFFA DEL BIANCO 27 CARMELO -
Lista Generale Degli Aventi Diritto Al Voto.Xlsx
ELEZIONI DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DI REGGIO CALABRIA DEL 7 AGOSTO 2016 Lista generale degli aventi diritto al voto Fascia Nr. Comune Cognome Nome luogo di nascita Carica A 1 AGNANA CALABRA FURFARO Caterina Locri SINDACO A 2 AGNANA CALABRA CATALANO Domenico Agnana Calabra CONSIGLIERE A 3 AGNANA CALABRA CUSATO Natale Locri CONSIGLIERE A 4 AGNANA CALABRA FILIPPONE Claudio Locri CONSIGLIERE A 5 AGNANA CALABRA LAROSA Antonio Cinquefrondi CONSIGLIERE A 6 AGNANA CALABRA LUPIS Giuseppe Canolo CONSIGLIERE A 7 AGNANA CALABRA MOIO Antonio Locri CONSIGLIERE A 8 AGNANA CALABRA PISCIONERI Paolo Cinquefrondi CONSIGLIERE A 9 AGNANA CALABRA SANSALONE Emanuele Vittorio Locri CONSIGLIERE A 10 AGNANA CALABRA SITA' Alfredo Agnana Calabra CONSIGLIERE A 11 AGNANA CALABRA SITA' Francesca Siderno CONSIGLIERE A 12 ANOIA DEMARZO Alessandro Anoia SINDACO A 13 ANOIA AUDDINO Salvatore Forbach (Francia) CONSIGLIERE A 14 ANOIA BITONTI Vincenzo Taurianova CONSIGLIERE A 15 ANOIA CERUSO Daniele Polistena CONSIGLIERE A 16 ANOIA CONDO' Anna Reggio Calabria CONSIGLIERE A 17 ANOIA MACRI' Francesco Anoia CONSIGLIERE A 18 ANOIA MARAFIOTI Giuseppe Anoia CONSIGLIERE A 19 ANOIA MEGNA Federico Polistena CONSIGLIERE A 20 ANOIA MIRENDA Luca Polistena CONSIGLIERE A 21 ANOIA SARLETI Domenico Anoia CONSIGLIERE A 22 ANOIA SORRENTI Mariantonella Messina CONSIGLIERE A 23 ANTONIMINA CONDELLI Antonio Antonimina SINDACO A 24 ANTONIMINA MAIO Francesco Locri CONSIGLIERE A 25 ANTONIMINA MURDACA Francesco Locri CONSIGLIERE A 26 ANTONIMINA PELLE Luciano Antonimina CONSIGLIERE A 27 ANTONIMINA -
Elenco Strade Percorribili RC
Coordinate Inizio Coordinate Fine legenda: 0 = Circolazione vietata al transito Trasporti eccezionali per l'intero tratto Macch. Trasp. Trasp. Pre25mx1 Pre25mx1 Pre35mx1 N DENOMINAZIONE KM LatitudineLongitudineLatitudineLongitudine 33t 40t 56t 75t 100t 6m 7m Trasp pali trasp carri Agric. Coils MO72t 08t 08t 08t Inn. SS 18 (Gioia Tauro) – Inn. SP 1 44,77 38,236700 16,258938 38,358111 16,024371 SS 106 (Locri) Inn. SP 2 (S. Cristina) – Inn. SP SP 1 Dir 16,42 38,263987 15,993913 38,357978 16,023907 1 (Taurianova) Inn. SS 18 (Pellegrina di SP 2 Bagnara) – Inn. SS 106 94,107 38,151821 16,170050 (Bovalino M.na) Bivio Cosoleto (Inn. SP 2) – SP 2 Bis Madonna dei Campi (Inn. SP 1 15,462 Dir) Inn. SP 2 (Natile Nuovo) – Inn. SP 2 Dir 10,272 SS 106 (Bovalino Marina) Inn. SP 1 (Taurianova) – SP 4 Confine prov.le (Dinami) con 39,871 Circonvallazione di Polistena Inn. SS 18 (Rosarno) – Inn. SS SP 5 53,171 106 (M.na Gioiosa Jonica) Inn. SS 18 (Villa S. Giovanni) – SP 6 27,51 Inn. SP 3 (Bivio per Gambarie) Inn. SS 18 (Gallico Marina) – SP 7 15,432 Inn. SP 3 (Gambarie) Inn. SP 5 (S.Antonio) – Confine SP 008 21,663 provinciale (Passo Croceferrata) Inn. SS 106 (Monasterace SP 9 38,916 Marina) - Confine provinciale Inn. SP 9 (B. Mangiatorella) – SP 9 Dir 3,951 Ferdinandea Terreti – Bivio Ortì - Bivio S. SP 10 16,584 Angelo - Lestì Bivio S. Angelo - Cerasi - SP 11 6,61 Podargoni – Inn. SP 7 Gallico - Villa S. Giuseppe – SP 12 3,761 Villamesa Inn. -
Atti Parlamentari
Senato della Repubblica - 65 - Camera dei deputati XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. LXXIV, N. 5 sfugga al rigido controllo del territorio da parte delle locali. Il condizionamento criminale nella gestione della cosa pubblica trova riscontro nell'adozione delle numerose misure di scioglimento per infiltrazioni mafiose disposte nei confronti di amministrazioni locali. 7 A seguire, una tabella in cui sono dettagliatamente riportati i provvedimenti adottati al riguardo . COMUNI D.P.R. PROROGA SCADENZA GESTIONE COMM. Provincia di Reggio Calabria Melito Porto Salvo 09.04.2013 02.07.2014 25.02.2015 Siderno 09.04.2013 11.08.2014 09.04.2015 Casignana 19.04.2013 11.08.2014 19.04.2015 Montebello Jonico 24.04.2013 11.08.2014 24.4.2015 San Luca 17.05.2013 11.09.2014 17.05.2015 Ardore 27.06.2013 22.09.2014 27.06.2015 Taurianova 09.07.2013 11.11.2014 05.07.2015 Africa 01.08.2014 01.02.2016 San Ferdinando 31.10.2014 31.04.2016 Provinci<> di Vibo Valentia San C<>logero 09.04.2013 01.08.2014 28.03.2015 Joppolo 11.02.2014 11.08.2015 Ricadi 11.02.2014 11.08.2015 Provincia di Catanzaro Badolato 23.05.2014 23.11.2015 Provincia di Cosenza Scalea 25.02.2014 25.08.2015 Provincia di Crotone Cirò 21.10.2013 16.04.2015 Provincia di Milano Sedriano 21.10.2013 16.04.2015 Le cause di scioglimento degli enti locali sono: inosservanza dei principi di imparzialità e di buon governo; ingerenze degli organi politici sull'operato dell'apparato tecnico-burocratico, in contrasto con il principio di separazione tra i po teri di indirizzo degli uffici politici e quelli di gestione della dirigenza; condizioni generali di disordine amministrativo; carenza di controlli interni sugli atti; situazioni critiche nei settori economici e della riscossione dei tributi; distorsioni nei sistemi di aggiudicazione degli appalti 8 di opere e servizi; forme di diffusa illegalità che hanno favorito l'azione della malavita organizzata. -
I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................ -
Città Metropolitana Di Reggio Calabria
Città Metropolitana di Reggio Calabria Settore n°6 Sviluppo Economico Servizio Turismo Albo delle Associazioni Pro Loco e dei loro Consorzi della Città Metropolitana Aggiornato al 24/02/2020 ( Rif. Delibera di G.P. N° 257/2014) in attuazione al vigente Regolamento approvato con delibera di C.P. n.86/2012 N. DENOMINAZIONE PRESIDENTE INDIRIZZO 1 PRO LOCO POLISTENA Fida Renato Via Pizzarelli 2 PRO LOCO SIDERNO Santacroce Agostino Via Lungomare 3 PRO LOCO BOVALINO Cosimo Sanci P.zza C. Costanzo n1 4 PRO LOCO MOTTA S. GIOVANNI Giovanna Di Dia Via Maurizio Gucci n.7 Lazzaro 5 PRO LOCO S. LUCA "POTAMOS" Pizzata Antonio C.rso Corrado Alvaro 6 PRO LOCO BENESTARE Caminiti M. Francesca P.zza Dante,1 7 PRO LOCO CITTA' DI GERACE Macri' Concettina Via Zaleuco snc 8 PRO LOCO "S. SALVATORE" Iero Demetrio Via Comunale S. Giovanni n.69 (REGGIO CALABRIA AREA TERRITORIALE 4) 9 PRO LOCO BAGNARA CALABRA Ienco Bruno Piazza Matteotti n.16 10 PRO LOCO CARAFFA DEL BIANCO Minnici Antonio Via Corridoni n.1 11 PRO LOCO CONDOFURI Mafrici Michela Via Madonna Della Pace 12 PRO LOCO GIOIOSA JONICA Vitetta Nicodemo C.so Garibaldi n10 13 PRO LOCO FERRUZZANO Sculli Giuseppina Piazza G. Marino 14 PRO LOCO GIOIOSA MARINA Sidoti Adele Alberta P.zza dei Mille n.1 15 PRO LOCO CITTANOVA Spagnolo Muratori Antonio Via Dante n.55 16 PRO LOCO LAGANADI Bagnato Antonella Via Roma n.30 "LAGANADI NEL CUORE" 17 PRO LOCO VARAPODIO Ferraro Maria Rosa Via D. Alighieri “LA COPPA VITREA” 18 PROLOCO CIMINA' Reale Domenico P.zza XX Settembre 19 PRO LOCO GIOIA TAURO Pratticò Giuseppe Via R. -
COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States. -
Varapodio Estate
Varapodio Estate Patrick Roden, Alyssa Gale, Lauren Boundy, Tristan Robinson and Casey Johnson Buronga Public School Creative Catchment Kids Creative Catchment Kids is an initiative of the Murray Darling Association and Wirraminna Environmental Education Centre. It aims to improve engagement between the Western Local Land Services and school students by providing opportunities for positive and authentic ventures that encourage students to develop creative solutions to agriculture and natural resource management issues. Wirraminna Environmental Education Centre The Wirraminna Environmental Education Centre is located in Burrumbuttock, north of Albury in southern NSW. Since 1995, the centre, which is adjacent to Burrumbuttock Public School, has provided opportunities for discovery and learning about the natural environment, the ecology of the local woodlands and the beauty of native plants. www.wirraminna.org Murray Darling Association The Murray Darling Association has membership of over 100 Local Government councils in the Murray-Darling Basin, as well as community groups, businesses and individuals with an interest in ensuring that the Basin continues as a valuable asset for all Australians. Since 1950, the Association has initiated various school and community education programs on managing the Basin’s land and water resources. www.mda.asn.au Enviro-Stories is an innovative literacy education program that inspires learning about natural resource and catchment management issues. Developed by PeeKdesigns, this program provides students -
Liste Elettorali Sezione 2.Xlsx
ELEZIONI DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DI REGGIO CALABRIA DEL 7 AGOSTO 2016 Lista sezione n. 2 Fascia Nr. Comune Cognome Nome luogo di nascita Carica B 1 ARDORE GRENCI Giuseppe Maria Ardore SINDACO B 2 ARDORE BRIZZI Katia Locri CONSIGLIERE B 3 ARDORE CASERTA Maria Motta San Giovanni CONSIGLIERE B 4 ARDORE IURATO Giuseppe Portigliola CONSIGLIERE B 5 ARDORE LASCALA Giovanni Ardore CONSIGLIERE B 6 ARDORE MARANDO Roberto Locri CONSIGLIERE B 7 ARDORE MARTELLI Alessandro Locri CONSIGLIERE B 8 ARDORE MUSCATELLO Rosita Locri CONSIGLIERE B 9 ARDORE MUSCATELLO Filomena Ardore CONSIGLIERE B 10 ARDORE PANUZZO Giuseppe Bovalino CONSIGLIERE B 11 ARDORE ROMEO Francesco Ardore CONSIGLIERE B 12 ARDORE SPANO' Giuseppe Locri CONSIGLIERE B 13 ARDORE TEOTINO Giovanni Siderno CONSIGLIERE B 14 BIANCO CANTURI Aldo Bianco SINDACO B 15 BIANCO BONFA' Gabriella Locri CONSIGLIERE B 16 BIANCO BRUZZANITI Natale Africo CONSIGLIERE B 17 BIANCO CATANZARITI Antonio Filippo Reggio Calabria CONSIGLIERE B 18 BIANCO CERATTI Pasquale Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 19 BIANCO CUFARI Fabio Domenico Torino CONSIGLIERE B 20 BIANCO FORTUGNO Domenico Pietrapaola CONSIGLIERE B 21 BIANCO MACRI' Francesco Bianco CONSIGLIERE B 22 BIANCO MARVELLI Angela Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 23 BIANCO PRATTICO' Antonio Reggio Calabria CONSIGLIERE B 24 BIANCO PULITANO' Pasquale Fausto Bianco CONSIGLIERE B 25 BIANCO ROMEO Naomi Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 26 BIANCO SAPORITO Claudio Antonio Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 27 BOVA MARINA CRUPI Vincenzo Rosario Melito Porto Salvo SINDACO B -
R E G I O N E C a L a B R
1 R E G I O N E C A L A B R I A geologo pasquale iacopino 2 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO “LAVORI DI DIFESA COSTIERA SUL LITORALE DI CAULONIA ( RC ). ” DISCIPLINARE D’INCARICO” SOTTOSCRITTO il 19.12.2016. DETERMINA f/s, Prog. Serv. 711 del 29.12.2016, Reg. Settore n° 1 del 05.01.2017. PERICOLOSITA’ SISMICA DI BASE e RSL per parte la di competenza dei Geologi. DM 14.01.2008 (NTC) ( RELAZIONE GEOLOGICA ) RELAZIONE SISMICA e GEOTECNICA (per la parte di competenza dei Geologi). (Normativa di riferimento per Funzioni dei Geologi, D.M. 18.11.1971, D.M. 11.03.’88, D.lgs. 163/2006, DPR 207/2010, D.Lgs. n.50/2016, DPR328/2001 come richiamato dalla Circ. Regionale Prot. n° 357451 del 15.11.2013), D,M. 11.03.1988, Legge 109/94, art. 17, 14 quinquies, D.Lgs 163/2006, art.91, comma3.Sentenza Consiglio di Stato N. 01595/2016, REG. PROV.COLL. N. 09675/2015 REG.RIC. Valori geotecnici, Coordinate Situ, Dati disaggregati, parametri e coefficienti sismici affioramenti litoidi, RSL A- PREMESSE. La Pericolosita’ Sismica di base di Caulonia, , area d’intervento arenile, viene determinata mediante le Coordinate geografiche del sito in esame: Latitudine (WGS84): 38,3408900 Latitudine (ED50): 38,3419200 Longitudine (WGS84): 16,4669400 Longitudine (ED50): 16,4677300 La Relazione Geologica (allegati : Istogramma SPT 1, prova MASW e Tomografia) ha evidenziato i parametri nominali dei terreni , i dati disaggregati necessari per gli aspetti geotecnici di fondazione , i valori medi e gli aspetti sismici di dettaglio agli Stati Limiti. -
Allegato C Regione Calabria: Progetti Servizio Civile Bando 2008 Ammessi a Finanziamento
ALLEGATO C REGIONE CALABRIA: PROGETTI SERVIZIO CIVILE BANDO 2008 AMMESSI A FINANZIAMENTO CODICE DENOMINAZIONE ENTE TITOLO PROGETTO ENTE CLASSE AREA DI DI AREA SETTORE RICHIESTI EFFETTIVI PUNTEGGIO PUNTEGGIO VOLONTARI VOLONTARI VOLONTARI INTERVENTO N. LIMITATO 1 PROVINCIA DI CATANZARO NZ00318 PROVINCIAMBIENTE C 06 I 77 17 55 SI ASSOCIAZIONE DI 2 VOLONTARIATO GOEL NZ03516 TUTTA LA VITA DAVANTI E 01/07 IV 6 6 54 NO 3 IPSC NZ03076 NOI PER VOI 2009 CALABRIA A 01 II 27 12 52 SI 4 PROVINCIA DI CATANZARO NZ00318 UNIVERSO ANZIANI A 01 I 80 46 51 SI 5 IPSC NZ03076 BIBLIOPOLIS 2009 CALABRIA D 01 II 27 27 51 NO 6 IPSC NZ03076 S.O.S. 2009 CALABRIA B 05 II 24 18 51 SI LABORATORIO 7 COMUNE DI REGGIO CALABRIA NZ00687 COMUNICAZIONE EUROPA E 04/12 I 4 4 50 NO 8 COMUNE DI CINQUEFRONDI NZ02708 NON SOLO MUSICA 3 E 04/15 III 10 10 50 NO 9 COMUNE DI CINQUEFRONDI NZ02708 CITTA' SOLIDALE A 01/06 III 6 6 50 NO COMUNE DI LAUREANA DI TOPI DI BIBLIOTECA…MA 10 BORRELLO NZ02955 NON SOLO D 01 IV 3 3 50 NO RIACCOMPAGNAMO IL 11 ANMIC RIABILITAZIONE NZ01719 MOVIMENTO A 06 IV 6 6 49 NO 12 COMUNE DI CINQUEFRONDI NZ02708 PIACEVOLMENTE INSIEME E 03 III 6 6 48 NO 13 COMUNE DI POLISTENA NZ02897 MISSIONE SORRISO E 03 IV 6 6 48 NO 14 COMUNE DI DELIANOVA NZ02905 PIANETA GIOVANI E 10/12/03 IV 6 6 48 NO 15 COMUNE DI MOLOCHIO NZ04100 IL FILO DELLA SOLIDARIETA' A 01/02/06 III 8 8 48 NO IL PATRIMONIO STORICO ARCHITETTONICO DELLA CITTA': UNA RISORSA 16 COMUNE DI REGGIO CALABRIA NZ00687 CULTURALE DA TUTELARE A 05 I 5 5 46 NO COMUNE DI LAUREANA DI 17 BORRELLO NZ02955 DIFENDIAMO LA NATURA