•.rvv;- «,i ^<% ppQuprtdiano V Sped. obb. postale / Lire 50 7' '•7Vv''?v-;

'/.. i.yi.» ^._;.,'«^ •Jf?: «PI0NIIRE *<•>'•• 'i. i>' • ' ;. della stampa di Bonn delVUnita .-• "• •'•••••• •'•/•%.'•••.'; -- ' ' f * - •-!- "V. ?.,'. ;In occasione delta riapertura delle • scuole ORGANO DEL PARTITpj COM UN I ST A ITALIANO A pagina 12 «t *M«fc

&•: ^ I soldi di tutti ;-> \;1 II: governo^(I'affari rcolpisce laypratori e medie aziende

M J * *>: •»>;• V."*.' •'i .?«>.•» - *•" v A»>> •;« X'-Ar-ji v; I L TASTO del finanziamento pubblico dei partiti, toccato dai dirigenti democristiani a S. Pellegrino,' sembra • gia parecchio screditato." Dubitiamo che . i*. :> Ton. Leone si decida, nel « breve arco » di tempo di; cui dispone il suo provvisorio governo (salvo ripen- i samenti), a proporre il disegnodi legge ventilato in , proposito con tanta sollecitudine. L'aria si e fatta troppo pesante, in materia di denaro pubblico, e il modo come la DC ha posto il problema sa troppo di; a senso unico ^M espediente e troppo poco di democrazia per trovare; accoglienza favorevole nell'cpinione pubblica. • Intanto, c'e un punto da chiarire: ed e che, finora, un partito che si e fatto finanziare dallo Stato, ossia le leggi in discus- Salta presso Aversa una fabbrica clandestina di petardi coi soldi di tutti, c'e gia stato non grazie a una legge ma alia violazione di molte leggi. Le correnti demo- cristiane si rinfacciano a yicenda e in tutte lettere sibne oggi ai Con- queste pratiche che riguafdano il loro partito. Non" e forse anche in cio la spiegazione dei mancati ren- diconti della Federconsorzi, delle innumerevoli ge- siglio dei ministri stioni fuori bilancio che hanno contraddistinto i go- verni democristiani e centristi, del tenace rifiuto a un sistema di controlli parlamentari da noi sempre rivendicato? .-:•••• ../'••,.'•• '/ * Finche non si mette ordine e non si fa pulizia democratica in questa materia, sara difficile alia mento contro gli DC far credere ai suoi buoni propositi in materia di finanziamento pubblico e controllato dei partiti, e restaurare quel rapporto di fiducia con Popinione imboscatori di 2150 pubblica che il suo malgoverno ha minato. miliardi all'estero mLA SE INVECE ci si propone davvero di far fun- zionare evitalizzare la democrazia, anziche coar- tarla o impinguare se stessi, i mezzi limpidi per farlo non mancano di certo. Si cominci col mettere al ser- attacco di La vizio dei partiti, in modo organico e sistematico e senza prevaricazioni, quelPorganismo di Stato che e la televisione: sarebbe come dare ai partiti qual- \ «bqr- che miliardo, l'equiyalente di un giornale,' senza) alcun' aggravio del pubblico bilancio erompendo- quel sistema di autofinanziamento coi soldi di tutti i che oggi la sola DC realizza fnonopolizzando la pro­ ghesia economica» paganda televisiva. Si concedano sgravi e facilita-' zioni alia stampa dei partiti oggi sopraffatta — spe­ I primi prowedimenti che il cie la stampa dei partiti meno forti — da quella dei governo intende prendere per affrontare, sui terreno della monopoli. Si cominci col concedere le sale pubbli- «linea Carli », la critica situa- che ai partiti, per le loro assemblee e manifestazioni, zione economico-finanziaria in Aumenti anziche solo ai ministri: anche questo e denaro. Si atto, saranno approvati oggi cominci col mettere sindaci e assessori economica- dai Consiglio dei Ministri. Ne ha dato conferma ieri il mini- per telefoni mente in grado di dedicare intera la loro attivita al' stro Colombo, all'uscita da uh servizio del pubblico, accrescendo con cio la fiducia colloquio con Leone dopo una attorno alle forme di potere democratico decentrato. riunione dei titolari dei mini- steri finanziari e del governa- e frasporti Cosi come lo Stato finarizia le elezioni politiche er tore della Banca d'ltalia. In amministrative assicurandone l'organizzazione tec- serata anche Moro ha visto Co­ nica, metta analogamente in grado tutti i candidal! lombo e Medicie quindi Togni. u^RitQcchi per di condurre la loro campagna senza gli squilibri e "* Sui contenuto dei • prowe­ r dimenti, alcune agenzie < isp^i- ^fa behzina? . -; gli sperperi che la <«giungla» dei finanziamenti e rate hanno dato talune antici- delle intese private o dei foraggiamenti occulti e' pazioni. Si tratta di indiscre- ; Una nota jjfficiosa diffusa ieri palesi per mezzo di denaro pubblico e di cerimonie zioni che — se confermate — sera dairagenzia »Italia» affer­ ufficiali oggi determina. . ;J •'''.-•. . :-;. ;. :-dimostrano il carattere dema- ma che Taumento delle tariffe ; gogico e pericolosamente an- telefoniche e di quelle ferrovia- v: Questi ed altri, son tutti modi di realizzare un tiproduttivo della linea scelta rie dovrano essere esaminate rapporto anche finanziarip tra partiti e Stato, tra dai < governo d'affari » per ap- « nel tempo -. Per la • benzina forze politiche e mezzi pubblici, in definitiva tra cit- plicare concretamente la «li­ sarebbe alio studio un - ritoc- nea Carli ». • :• - " . tadini e Stato, che sia limpido e democratico, con co» nel campo.deirimposta che CASERTA — Dbdici nwrli, £0 ferlti, quindici edlfici distrutti o gravemente danneggiati, 200 senza tetto, danni per milionl di lire, un intero Le ahticlpazioni' sui conte­ potrebbe portare ad uno sgravio quartiere raso al suold. Questo. rapocalittico. bilancio non di un terremoto ma dello scoppio di una fabbrica clandestine/'di fnochi artificlali partecipazione e controllo di tutti, secondo una con- ' nuto dei prowedimenti che di 3-4 lire al litro. e forse a che e saltata in aria alle 4;45 di ieri mattina a Parete (cinquemlla abitanti, a pochi chiloinetri - da Aversa): Nella'telefoto: i vigili del fuoco cezione opposta a quella che la DC ha praticato fino­ oggi prendera il governo, sono un prezzo di 95 lire rispetto al Iavoro mentre rimuovono le macerie di un ediflcio distriutto. i-. ~ ra nel suo esclusivo interesse, e che ora vorrebbe: state fornite dall'agenzia Ita­ alle 96 attuali. "'•'"-. •',' '•••••'••. : • .'.; . --'• . ' - --(A pagina 3 il servizio) ; » ""•'"•.'. . * . lia. Essa ha informato che i mantenere in piedi sommandovi un sistema rigido prowedimenti mirano a « sco- di finanziamenti ma soprattutto di controlli sulle raggiare i consumi di extra- organizzazioni politiche, un sistema di vincoli e di lusso, senza incidere natural subordinazioni. mente sui processo produttivo e a scoraggiare le importazioni Da una larga maggioranza del r^ di extralusso non indispensa- ITALIZZARE il sistema democratico in tutte le bili ».---yi-•;.:••':-• •••'•• " -' • • ••••• Si tratta, evidentemente, de­ Dopo Milano sue articolazioni, a cominciare dai partiti, dalle as­ gli aumenti di imposte per le semblee rappresentative e da ogni forma di vita autovetture di cilindrata su- ' Veramente esemplare e politica fatta su questo stes- . associata, e problema essenziale: ma cio non si ottie- periore ai 1600 cmc. e per. i il modo con cui la stampa so avvehimento dai Mes- | ne con espedienti di vertice ma con un orientamento grossi motoscafi e gli * yacht». borghese ha riferito ai pro- saggero, anche se il giorna­ Non si conosce la misura de­ politico generale che dia potere di intervento e d\\ pri lettori Vesito dello scto- le dei Perrone, al pari del I gli aumenti che, tuttavia, non pero generate proclamato a Resto del Carlino ha alme- ' decisione alle masse, liquidi ogni discriminazione, potranno incidere sensibil- Milano dai tre sindacati no segnalato in prima pa- I trasformi lo Stato in espressione della realta demo­ mente. Si tenga conto, inlatti, (CGIL, CISL, UlL) contro gina lo sciopero. Ma, per I cratica e non irrigidisca e subordini quest'ultima a del dato notorio per cui i gli speculatori e il caro- il Messaggero cio di cui bi- • : quattro quinti delle iinbarca- affltti. Esemplare, vogliamo un sistema chiuso di potere. - • zioni di lusso della flotla da sogna informare (e convi»- \ 1 I'accordo di Mosca dire, di come certi giornali cere) il lettore e che pro- , Sostenere anche finanziariamente l'attivita poli- diporto italiana sono registra- ti all'estero e sfuggono alle intendano Velementare do- teste come, quelle di Mi- I tica, contrastando anche in questo modo l'influenza leggi finanziarie e doganali vere d'informare H pubbli­ lano debbono essere riguar- deleteria degli interessi privatie della corruzione italiane. E si tenga conto del­ ' Dopo Piccioni, Schroeder do Kennedy: off rettare la fprza H - La Gran Bretagna par- co su fatti che accadono date con diffidenza giacche I : sotto gli occhi di tutti, al- la presenza dei comunisti * sulla vita pubblica, anche questo e necessario: ma la bassissima incidenza per- lorche questi stessi fatti sia- fa degenerate- in violenze I cio lo si ottiene, oltreche conquistando come noi ci centuale delle autovetture di tecipera ai colloqui - Incontro di Rusk coi ministro degli bferi spagnolo per le basi lusso anch'esse, d'altra parte, no •< tali da dispiacere ai le pacifiche manifestazioni. | conquistiamo il sostegno diretto di grandi masse, spesso immatricolate all'estero * padroni del vapore* e al Ma che cosa rivela. que- • loro personale politico. . ponendo i mezzi di cui lo Stato dispone al servizio dai facoltosi proprietari ita- WASHINGTON, 24. ne del personale militare so- 'quello •• dell'isola •• Johnston ? Kennedy un lungo colloquib, sto modo, Jiuesta distorsio- I di tutti, e non creando un rapporto impiegatizio tra liani. In sostanza, si tratta di II trattato di Mosca per la vietico da Cuba. • "-•• ' ' Saba to il problema degli ul- nel corso del quale ha insi- Vn'intera citta e stata pa- : ne e falsificazione dei fat­ Stato e partiti. -.r .. -•••..: - ,. misure che non soltanto. arri- tregua •'- nucleare •- parziale, Nel' complesso, il Senato teriori passi da cpnipiere in stito siilla necessita di man­ ralizzata dallo sciopero?,Un ti, con cui la stampa bor- I : vano in grave ritardo ma il cui firmato il 5. agosto scorso ha dunque accettato, come direzione .del disarmo sara tenere le note posizioni im- milione di lavoratori hanno ghese ha reagito alio sciope­ Sottoporre a controllo la vita pubblica e quindi contenuto « austero > & essen- dagli Stati Uniti. dalla URSS si vede. le assicurazioni for­ affrontato nel primo collo­ mbbilistiche -. siil ' problema fermato il Iavoro per chie- ro generale di Milano con­ anche il finanziamento dei partiti e una esigenza non zialmente demagogico non inci- e dalla Gran Bretagna (e nite da Kennedy; secondo le quio tra Rusk, Grbmiko e tedesco e su quello di Ber- dere che lacasa sia sottrat- tro i •padroni della citta*? I meno diffusa: ma cio si ottiene prima di tutto con dendo che in parte infinitesi- successivamente da altri 87 quali la «sicurezza> degli Lord' Home.: - :-"•**': "• lino; anzi, di essere « costan- ta alia speculazione e sia Rivela la paura che le mas­ ma sui < lusso» che si dice paesi, sui 111 che fanno par­ Stati Uniti e adeguatamen- - A questo' proposito, resta- temente pronti: a prendere considerata un servizio so- se lavoratrici (operai e ceU I quel controllo parlamentare sull'uso del pubblico de­ di voler colpire. - - te deU'ONU), e diventato te garantita -dalla contihua- no tuttavia da superare gli l'iniziativa *, e, nel frattem- • dale che lo Stato ha il do- medi) respingano I'artificio. • naro da parte dell'esecutivo e sulle grandi concen- : Tanto piii demagogiche ap^ oggi realta grazie alia ratifi- zione degli esperimenti sot- ostacoli pfu gravi. Oggi, il po, di « intensificare gli sfor- vere di garantire? Centomi- sa e logora discriminazione trazioni di ricchezza privata, a cui la DC si sottrae paiono queste . misure sui ca del Senato americano, ac- terranei, dei progranMni di ministro degli - esteri del­ zi» per la costituzione della la cittadini — dopo aoere anticomunista. si uniscano invece come al peggiore dei mali; cio si pud ottenere cordata con 80 voti contro ricerca e dei preparativi che la Germania'. occidentale, flotta atomica multilaterale sfitato in corteo per le vie e si mettano in movimento «lussi • se si tiene conto che, 19: quattordici piu della ne- consentirebbero, in caso di Schroeder, ..ha avuto con della NATO, nel cui quadro principali della citta — si con la pubblicita dei bilanci (ma le spese o gli in-' la stessa Agenzia Italia, con­ (come hanno fatto a Mila­ ferma che i prowedimenti piu cessaria maggioranza * dei violazione del trattato, la ri- Bonn dovrebbe accedere al­ sono riuniti in piazza del no) per esigere diretta* cassi del Messaggero o del Tempo figureranno sui important! - saranno diretti a due terzi. II voto, intervenu- presa degli esperimenti at- le atomiche. Schroeder avrd Duomo dando vita ad una di mente — cot metodi demo- I bilanci del PLI o del MSI?); cio si ottiene soprat­ « restringere il credito >. Le to dopo oltre due settimane mosferici. II voto — avrenu. ulteriori contatti con Rusk e quelle manifestazioni che cratici di lotta indicati «d tutto con quel controllo che fortunatamente il paese banche doe dovranno opera- di dtbattito in commissione e to per appello nominale, di- con Home. restano nella storia del mo. esaltati dalla Costituzione I re una selezione rigorosa dei altre due in seduta plena- nanzi ad un foltissimo pub­ Interrogozioai - I dirigenti americani ban vimento democratico delta repubblicana — la soluzio- • esercita sui partiti, sulla loro vita e sui loro orien- ria, e stato accolto «con blico — ha pero diviso sia citta e del paese? Ebbene, ne di problemi angoscidei i tamenti, se e vero che il 28 aprile ha deciso.di pre- prestiti, rendendo piu alto il gioia > • dai presidente Ken­ le forze governative- che no evitato, fino a questo mo­ costo del danaro. Tali misure, ; menta, • prese di - postzione sfogliate il Corriere della come la casa, il carovita, la I miarne alcuni e di colpirne altri. Per il resto, con- nedy, che lo ha dehnito < un quelle d'opposizione: - han­ del PO sot Polaris Sera, il piu - milanese dei difesa della salute. , owiamente, finiranno per col­ concreto passo verso la no votato a favore.55 demp- particolarmente impegnative. trollare le tessere false che le correnti d.c. fabbri- pire le piccole e medie azien­ La questione del patto di giornali di Milano, orgoglio- Ed ecco perchi i giorna- I pace*. ' cratici e 25 repiibblicani; so dei 'miliardi che • esso cano alia vigilia dei congressi e compito che tocca de che ricorrono al credito, la- contro. 11 democratici e 8 in Sardegna non aggressione tra NATO li borghesi invece di sotto- sciando intatte le possibilita La discussione sulla ratifi- e alleanza di • Varsavia. che spende in mezzi ed uomini lineare il fatto che una si- I — se credono — solo ai democristiani che abbiano repubblicani. Tra i piu ac- per raccogliere' anche « la '• delle grandi imprese che, co­ ca e stata lunga ed animata. caniti oppositori sono sta­ I compagni * eenatori Spano. i tedeschi vorrebbero condi- tuazione sociale esasperata ' a cuore lo statuto e la democraticita del loro partito. rn'e noto, in regime monopoli- II Senato ha bocciato, rispet- Mencaraglia. Pirastu hanno zionare ad un riconoscimen- notizia piu piccola-» ed in- ed esplosiva come quella I ti oltre a Goldwater e de­ significante. ^ = stico godono del privilegio del- tivamente con 76 voti contro mocratici Richard Russel presentato .un'interrogazione al to, da parte sovietica, dello determinata dalla rapina I Luigi Pintor T< autofinanziamento > e sfug­ 16 e con 82 contro 11, due presidente del Consiglio ed al status QUO a Berlino, resta U lettore di questo quo- degli affitti si esprima in • gono a qualsiasi controllo. proposte di - emendamento (della * Georgia, presidente ministro della Difesa per sa* in secondo piano.. -v della commission'e forze ar- pere Se sono esattc' le infoi- tidiano ha cercato invano una protestd altamente ci- I L'operazione di < restrizio- presentate dai senatore re- mate), John Stennis (del mazioni pubblicate da un'agen- - Quanto alia forza atomica, nella, prima pagina e nelle vile e democratico, si sfor- ne del credito >, informa Vita* pubblicano Power, che altre pagine nazionali un zano di montare con sco- I ^0^mt>^j^ avrebbero condizionato la Mississippi, presidente del zia stampa circa la costru- si e ' appreso propno ' oggi '"?,'••' 29 seltembrt lia, verra realizzata con 'mi­ sottocomitato per la prepara- zione nelTisola di Tavolara, in rhe. sotto la pressione con- resoconto, anche breve, del­ perta tecnica pubblicitaria • sure legislative > e con «ihter- approv.izione del trattato al- zione militare), e Strom Sardegna, di una base per i giunta degli Stati Uniti, del­ lo sciopero milanese del 23 *incidenti* assolutamente I rinseritnento della clausola sottomarini armati di missili settembre. Si e dovuto ac- venti >. L'Agenzia, fra questi Thurmond. Polaris. . . la Germania occidentale e irrilevanti. | ultimi, afferma che «la Banca sulle < ibpci'uni in loco > e deiritalia, il governo britan- contentare di un articolo, Ma la lezione che e ve- • d'ltalia, del resto, gia da tempo a! pagamento. da parte del- In particolare, i tre parla­ pubblicato nella pagina di un supplemented de I'Untta l'URSS. di una quota di spe­ ' Con la ratifica, e definiti- mentari comunis*i chiedono, nico ha accettato di parteci- nuta da Milano e che tutti I va restringendo i freni del suo vamente compiuto il p'rimo pare ai colloqui in corso a cronaca, in cui si da per hanno inteso — nonostante credito*. se per le coperazioni di pa­ qualora la notizia corrispenda ce » deU'ONU. Esso ha anche atto di quello che. Kennedy a verita, « come la presenza Washington su questo argo- fallito tanto to sciopero che gli sforzi del Corriere della I NOI Queste notizie, come si os- respinto con 61 voti contro ha definito nel suo discorso di tale base possa conciliarsi mento. Lord Home ne dareb- la manifestazione (erano in Sera e del Messaggero e ' servava, dimostrano che con il 33 una proposta «intesa > aU'ONU = il « lungo viaggioco l splenne impegno assunto be comunicaziane a Rusk, al 12 mila, secondo il Corrie­ della Stampa — e che sen- I Consiglio dei ministri di do- verso la pace* e che la de- dai governo neU'invemo scor­ suo arrivo a New York. Lon- re della Sera in piazza del za quella pratica democra- I nel senso che il trattato * non stra del Senato ha inteso. in so, che escludeva categorica- Duomo!), in cui si « dimo- mani, la • linea Carli > esce vietera 1'uso di armi nuclea- mente la presenza di basi ita­ dra porrebbe due condizioni: tica (che dalViniziattva dei • E I COMPAGNI CINESI dai campo degli «ammo- effetti, bloccare. Gli. Stati quella di non assumere im- stra > - che, comunque, lo comunisti ha sempre preso | ri in caso di conflitto*. Ie­ Uniti, a quanto risulta, nan- liane per i sottomarini armati Grossete e Viterbo si sono impegnate a diffondere come nimenti • e della teoria e, con ri, come si' ricordera. esso di missili ». pegni per uh eventuate inse- sciopero e < degenerato in slancio e vigore) i proble­ il 1' Maggio - La sezione di Tolentino (Macerata) dif- baldanza, si inserisce nella no abbandonato.o stanno ab- rimento nella flotta Polaris, violenze»' e si tirano in mi, anche i piu drammatici I aveva respinto con 77 voti bandonando i poligoni ato- Analoga interrogazione e sta­ fonder* 600 copie triplicando la diffuaione domenicale vita economica e finanziaria contro 17 un emendamento ta presentata alia Camera dai e quella di un « allargamen- batlo gli immancabiU (e e evidenti, restano irrisol- ' In altre citta la diffuafone domenicale verra - notevol- del senatore repubblicano mici di Eniwetok, Bikini e compagni on. Laconl. Marrae. to » della prospettiva dei col­ comodi) « sobiltafort comu- ti nelVinteresse dei mono- 1 mente superata: Modena + 13.000; Milano + 10.000; m. T. [ Christmas,, utilizzati per i Ignazio - Pirastu e Berlinguer. loqui, in modo da consentire nisti >. Mantova + 3.500; Reggio E. + 6.000; Fori] + 3.000; Goldwater, che condiziona- grossi esperimenti, e manten- poli e delle imm va la ratifica alj'evacuazio- che hanno chiesto una'iollecita on Coma + 1.100 (Segue in ultima pagina) gono in - efficienza soltanto rispMta.' . .'.;, • . , •-. zc i.' • \ I ^ diversa e la scelta • . ft • (Segue in ultima paginm) L_ _^ _^ ^^ ^^ ^^ ^^ * ^1

A*

-IV/S -A;; '•z>i.,?. "..- H/JU :.r,i\ **-!•$ PAG! 2 / vita Italia na x.y v . ^•..-•§^ ^:*- . runita /m,tcoMi 25 ,.«.*,i,r., ms

.* '• .,;v.'..'i •• •<-. \t\y ••»' '••$ ii •*-••'*' . *!,' 5T' •• * , 1 Camera: bilancio della P.I. v. . /r1.5. ^i|- i Iniziato il ciclo delle celebrazioni della Resistenza St v. .•• #'4' *»<•/;/.. 'v, j&foW'

•»•%/•'

I * M - • 4

i-t * Una dichiarazione di Barca -j * «

r;;. on f bilanci Dopo un lungo corteo nel centro cittadino Porri, Boldrini e Salizzoni hanno parlato ai bolognosi che gremivano il Teatro Comunale

•IT. •:•>.- '•ri.: ,.>.u. •'•V. f • •(>:,• lr -.Jf Dalla nostra redazione , *V'" • I/- ••• £•;:*•'.>'. .\.$ .•• .aJ" •.? = - . '• - BOLOGNA, 24. - , Una questione di graiulu rcno, anzi, noi vorreinmo II sen. < Ferruccio .. Porri, n per la F.I.A.P., gli onorevo- pcirlata b ancora una voll.-i die le modifiche andassero Commemorate in Parlamento aU'esame del Parlamento; la -hen al di In di quelle chc la I compagni Seroni e Loperfido indicano le linee per un'effettiva li Arr"igo Boldrini per I'AN- modifica dei hilanci dt'll" Commissione liilancio sta /, (<•• Pl c Angelo' Salizzoni per Slalo. La . commissione Bi- esitmiiiaiido e die non risnl- I'organizzQzione dei partlgin- riforma democratic* - Violento attacco d.c. alia scuola pubblica I ni cattolici. hanno aperto ie­ luncio della Camera ha in. I « vono '•— tanto per fare al- fatti iniziuto lu discussione, ami esempi — nb il proble- reccidio di Ceffalonia ri sera al Teatro comunale, .. : nel corso di una solenne ce­ di una proposta di mndifica >' nut del cantrollo sni hilanci In un clima di grande at- coglie le posizioni che seni- • L'oratore cdhiunista ha ef- ^ V- $* al " regio decrelo 18 liovein- dvlle partecipazioni stalali • Cefalonla rimane per gli Italianl un , forglarsl quell'unlta fra vecchle e nuove rimonia promossa in accor- tualita si c iniziata ieri alia hrano proprie della estrema ficacemente illUstrato lo* sta­ do col • Consinlio regionalc bre 1923 M chc da qiuirnnia tie il prohlema del cantrollo Camera la - discussione sul destra dc su un tema intorno to di' crisi delle istituzioni monumento di eroismo e per I tedeschi generazioni che doveva essere II fulcro I ; federativo della Resistenza, anni regula la delicala ma­ nulla gestione e sui consult- al quale, nel corso delle trat- . un abisso di crudelta e dl vergogna, e della lotta antlfasclsta -. bilancio della Pubblica Istru- scolastiche, crisi che * dimo- dlmoitra flno a qual punto dl beitiallta le manifestazioni cclcbrati- si ' teria. UvL ' ' zione. II problema'del fun- tative della Camilluccia del­ stra. tra l'altro, 1'ineffieien- Alia commemorazione si sono poi asso- ' La modifica ' dei hilanci umana poMa condurra una guerra. 8ono clatl II socialista Barbareschl, II liberate t'e del ventcnnale. Un • cor- «Ahbiamo luttavia imme- zionamento della nostra lo scorso maggio, si manlfe- za di provvedimenti di inter­ eccidi che la civilta dovrebbe, ma non teo imponente di pnpolo si dello Slalo pnlra semhnirc dtitlttniente po.ito il problem >«tarono le piu evidenti diver- Bergamaschi e, Infine, II minlstro Lucl- ' scuola, delle sue carenzc vento parziale o settoriale. In pud, iperdonare, dovrebbe ma non pud fredi. per II governo. Lucifredl, rlcordati I e mosso alle 20 dalla sedc nut di una modifica dei re- a qualciino una epirslionf strutturali e veramente al- genze neU'ambito della mag- cui errata impostazione. del nemmeno dimentlcare. Invlo II pemlero I caduti nel campi dl sterminlo, ha detto municipalc di Palazzo D'Ac- gidantenti del Sntato e del- tecnica da spccializzali. In l'ordine del giorno oggi. alia gioranz'a di centro-sinistra. resto, i comunisti ' avevano del 8enato alia memoria degli erolcl ca- ; che la rievocazlone della dlfesa di Cefa­ cursio con alia testa i gon- realta si tratta di una quc- la Camera, tale da garantire vigilia della riapertura delle L'attacco di oggj va quindi gia ripetutamente denuncia- dutl. ucclsi nel modo plO freddo e piO lonla puo ben conslderarsi II primo atto faloni medaplia d'oro di Bo­ stionc squisitamrntc polilica per atlre vie alle Camera aule scolastiche. Mancanza considerato nel contesto di ta. Nc il bilancio di quest'an infame, e alle loro famiglle, ancora oggi delle celebrazioni del ventesimo anniver- tormentate dal piu crudele ricordo ». logna. Marzabotto e • Mode- chc coinvolgc non solo tulio quelle nccasioni certe di di- di aule, inesistenza o quasi una situazione politica che no, ha affermato Seroni, ap- h sario della Resistenza, che II paese si no. dei comuni della prmiin- il prohlema del cantrollo de- batlitn e ctmlrnllo politico si caratterizza per un sem­ Con - queite parole, II ° Presidente del : appresta a degnamente ricordare. della scuola maternn (occor- pare impostato in vista, al- Senato Merzagora ha concluso, all'lnlzlo cia e della reoione. dcll'uni- mocratico sulla eulrata e die OKiii .la di.tcussione in re ricordare lo scandalo del­ pre piu marcato spostamen- meno, di un superamento ''i *' Nella seduta del mattlno, II compagno vcrsita e delle amministra- della seduta pomeridiana di ieri, la com- Guantl e il dc Boliettleri - avevano cele- sulla spesa piihhlica e qurllo aula dei bilanci afire. lo lunghe file notturn di ge- io a destra dell'asse politico tale crisi esso, anzi. si limita zioni prnvinciali. i sinrfnei e cloroteo. E sarebbe certamen­ moua rievocazlone di quell'eroico e tra- brato II ventesimo anniversario della ri- degli strumenti elementari .'-"•' « CIVI die e assolutamcnte nitori davanti alle poche a «fptografare> la situazione glco fatto. d'arme dl cui Ieri cadeva il • tra i quali Giusepne Dozza, per avviare una polilica di nece.tsario nttencre e die te grave se da-parte del ' volta vlttoriosa dl Matera contro le truppe I scuole materne?), aumento e ad agire entro schemi sta­ ventesimo annlversarlo. • • ,-, hltlerlane. - Rubens Triva di Modena e programmazionc, ma le sies- propaxte di modifica del re- rappresentanti del partiti lni- Per primo, il dc Zelioll Lanzlni ha rle- del costo dei libri. non gra- tic! ed invecchiati, prefigu- Anche la Camera ha ricordato, all'inizio Giovanni Rottonclli di Mar­ se gnranzie di funzionamenlo ftolnmenlo avanzale per assi- tuita della scuola deU'obbli- ci e del Partito socialista rando cosi. se ci6 fosse pos- vocato la lotta . strenua e II massacro zabotto. Dopo una breve so- questo attacco venisse Iascia- di 9.500 soldatl e ufflclall Italian! e « la della-seduta pomeridiana, II traglco ec- del Parlamento. 11 compagno enrare un mageiore potere • go, turni defatiganti. profes- sibile, una futura situazione cldlo di Cefalonla. II compagno Serban- sta davanti al sacrarin dei to senza risposta -nella di­ ferocia del tedeschi • che ' non ' conobbe ; Luciano Barca, memuro del V di iniervenlo delle Camere sori privi di stato giuridico: piu caotica ancora dell'at- ; . dini, per II gruppo comunista, si e asso­ Caduti in niazza • Nettuno, scussione in corso. • •••;.^•'•'-.. /- •osta ». II - compagno Secchia, associan- ; direltivo del grnppo - parla- nella elaborasione dei hilan ecco alcuni soltanto di quel tuale • -i'-'Hi.; ;; '..,.,..;•; ••:'-'.*•.* dosi a nome del gruppo comunista, ha ciate alia commemorazione, ricordando dove sono state depnste co- inenlare comiinistn e della ci, non si traducano, sul pia­ Nella giornata di ieri cto il valore dei component! della dlvisione rore di alloro. il corteo ha complesso di problemi che si non si e verificato, e il so­ .;, L'attuale bilancio — ha n- reso omaggio ai caduti di Cefalonla e a Commisslane Bilancio della no politico generale. in una Acqul, trucldatl press'o la tristemente fa- percorso le vie del centro « andato accumulando ed cialista MARANGONI si e cordato il compagno ^ Sero­ tutti gli altri delle Isole dell'Egeo, come. Camera, ha rilasciato in pro- ulteriore } svalntaziane • del mosa « casetta rossa »• dl Argostoll, che cittadino e si e raccolto nel­ aggravando nel corso degli limitato. nel suo intervento, ni — dovrebbe rispecchiare uelll di Corfu che, opponendosl all'or- posito una dichiarazione chc Parlamento. Le tentazioni di anni e che, per colmo di iro- la linea di politica scolasti- 3ine di capitolazione di un generale fel- rappresentano un simbolo vlvente della I la suqpestiva cornice del a denunciare il decadlmento barbarle nazlsta e della fede nella rlna- csprime la. posizione dei co- ridnrre a padti giarnl di di- nia. la relazione di maggio- ca non del governor attuale lone, resistettero alle orde nazlste, e poi Teatro comunale. del patrimonio artistico del furono tutti massacrati. • - -, scita dl una patrla glusta e pacifica. munisti in mcrito. battito all'anno Vattivita del •' ranza ignora o sorvola. qua­ paese e a richiedere la isti- (che si dichiara privo di ogni a Converra innanzUntto — Parlamento sono troppe, per- si fossero aspetti marginali contenuto politico e di ordi- - • Pochi giorni dopo Cefalonla — ha ag- . Alia commemorazione si sono associatl La bella. significativa ce­ tuzione di una commissione giunto Secchia — avvenlva la rlvolta po-' con noblll parole II sottosegreta.rlo MagrI ha detto Barca — ricordare die non si de.bbano esigere di una situazione tuttn som- naria amministrazione), ben- rimonia alia quale hanno d'indagine sulla - questione polare di Napoli, e poi via via ildispie- e il Presidente dell'Assemblea. Per I vari I vartecivatn con i resistenti la conlraddilloria e, per al- a questo proposito tassative ,mato positive, -J••'; < ^ : (secondo una proposta di leg- si del precedente governo. garsi sempre piu appassionato e artico- . gruppi hanno 'pi'eso la parola II dc Be- ctini aspetti, asxnrda siluazio. garanzie. Esse sono tanto piii u In questa situazione, parti- Anzi, per essere piu precisi. e ali antifascist! le autorita ge gia presentata nella pas- I a to, In tutto II paese, della Resistenza. lottl, II aoclaliBta Dl Nardo e il liberate locali. i dirigenti dei partiti no in cui la proposta si in- necessarie quanta piii sono colarmente -' gravi appaiono la preparazione del bilancio A Cefalonla come a Napoli hoi vediamo Bonea. •'.••. :.'-.. . sata legislature dallo stesso del C.L.N..-i parlamentari serisce. Da una parte il di- andati ,• svalutandosi nella gli. interventi dei democri- The stiamo discutendo avven- Marangoni e dal comunista della provincia. alti magi- baltito sui bilanci alia • Ca- prassi '• parlamentare alcnni stiani RUFFINI (nipote del De Grada). - _ ^ ^ v '- ne quando gia il centro-sini­ J strati. docenti universitari e mera e oggi quanta di menu - degli strumenti di intervento cardinal Ruffini e genero Una energica risposta, pe­ stra di Fanfani era in piena una folia . Jiumerosa •• di mo­ utile possa esserci at • fin! e di iniziativa esistenti (in- del dc La Loggia) e BERTE'. rt, all'attacco democristiano involuzione: e ci6 ben si av- vant. non ha concesso nien- specific! di un intervento del terrogazioni, '•'•* interpellanse, che hanno chiesto in modo alia scuola pubblica si e avu- verte nel momento in cui, da Atmosfera di vigilia ql Va tica no II te alia retorica. L'on. Arri- Parlamento sulle deliberazio- ecc). Una prima misura do- esplicito. e persino aggressi- t'a dall'intervento del compa­ una parte, ci si propone una oo Boldrini ha tratteaaiato i ni relative all'entrata e alia vrebbe consistere nella riva- vo, il • finanziamento della gno SERONI. Egli ha ribadi- economia " programmata c momenti decisivi delta lotta spesa pubblica. D'altra par­ lutazione di questi strumen­ scuola privata. to la incostituzionalita del fi­ dall'altra si lascia nel tradi- di liberazione. vonendo Vac- te, tuttaria, la discussione ti, definendo . per esempio L'attacco alia scuola puo- nanziamento della scuola pri­ zionale immobilismo, appena cento sul carattere popolare sui bilanci costituisce I'uni- per alcune categoric di in­ blica che abbiamo sentito ie- vate ed ha riproposto la ne­ rotto da qualche improvvisa- e • unitnria della € santa ca occasione in cui il Parla­ terrogation! c intcrpellanze ' ri in aula da parte dei dc. e cessity e la urgenza di una to esperimento, uno dei car- \guerra ».... •..- . • ••. - -.::••• mento pub esercitare la sua (qualora siano presentate da . che fa seguito ad analoghi riforma della scuola nel qua. dini fondamentali della pro- : Arrivano in aereo Dobbiamo guardare . nel funzionc di contralto politico " •"-- - '•'••'^- . '•-•• sulla linea del govcrno e dei 'parlamentari o in attri casi comprenderlo nella sua in- certamente casuale. Esso rac- ( singoli dicasteri, in- htoHo -da studiare) un tassativo ob- II compagno beroni na tierezza. Gli errori e gli or- non suhalterno alVesecutivo. bligo • di discussione per il quindi ricordato le vicende rori si potevano . evitare? La discussione sui bilanci co­ governo. Vn'altra misura po- e le polemiche che accompa- Certo, e a una soja condizio- stituisce infant un appunta- trebhe essere quella di dare gnarono ^ la istituzione della ne: chc si fosse raggiunta mentb' obbligat'o cui il go- :. garanzia di pubhlicith al la- scuola media delTpbbligo:. «il prima e mantenuta I'timfd. verno non pub sottrarsi (co­ ;: vpro .delle Commissioni, cui comp'romesso che fu alia ba­ che si forgid nel corso delta st come si sqttrae oggi alle • ' toccherp • discutere, prima Senato se dcll'istituzione della nuo- lotta armata. Questo e un in­ interrogazioni, alle interpct- ; chc rAula sia inveslita del va. scuola media — egli ha L'arcivescovo di Westminster per il dialogo con i comu­ segnamento che vale anche lanze, ecc.) e nel quale tem­ Bilancio. i singoli stati di detto — era gia un altro sin- per il tempo presente. Noi pi e modi di discussione non prcvisione. . tomo * dell'involuzione • d e 1 nisti - Dichiarazioni reticent! dei vescovi vietnamiti - II possiamo scongiurare le scia- dipendono dalla volonta o - a Per quanto riguarda lo centro-sinistra ». Cio appare gure e i pericoli che ancora daltarbitrio .; o*e//a maggio- oricntamento degli altri grup- evidente nei programmi, chf» minacciano I'Europa se man- ranza. ._•''.- pi parlamentari, vi e da dire In si riallacciano a quelli della discorso polemico del cardinale Wiszynski - Gli osser- terremo .vivi quegli ideali e «Da questa contraddilto- die inentre le desire finora scuola primaria proprio in quel valori che cementarono ria situazione discendono la ; hanno solo preso un utleg- quella linea idealistica che vatori della chiesa ortodossa russa I'unita della Resistenza. An­ complessita del prohlema giamento negativo di . resi- e propria della superata con- che negli anni della guerra sotlevato dalla proposta avan- stenza ad ogni modifica del- cezione gentiliana. nei risul- freddp questi ideali di liber- ta. e di pace che furono del­ zata dall'on. Aurelio Curli Vim poslazione dei bilanci, tati dello < stralcio» trien- L'arrivo dei padri conciliari problemi, la , seconda sessione l'hanno seguita dagli schermi e Talteggiamento dei nostri Ira gli attri gruppi si e ma- turismoe nale, nella cristallizzazione a Roma, da tutti i continenti. si del Concilio Ecumenico potra della televisione. la Resistenza non si sono gritppi parlamentari. nifestalo un positivo spirito del principio ahticostituziu fa ormai massiccio. Ieri. ad avere un'importa'nza ancora piu Si sta facendo intenso anche spezzati. L'impegno di • oggi di collaborazione sui pro- nale del finanziamento pub- esempio, uh aereo proveniente grande dt quella che assunse 1'afTlusso degli osservatori. pro- e di rinsaldare questa forza f^ a l\'oi siamo favorevoli sen- 2'anno scorso-. ' testanti e ortodossi. al Concilio. morale comune per coniri- za riserve ad una profunda . blemi piu specifici legati al­ blico alia scuola privata, nel da Tokio ha portato dall'Estre- ia modifica dei bilanci. E in mo Oriente e dall'Austrialia 75 Interessanti sono anche le di­ Da Parigi partono oggi il pa- buire a liberare I'Europa dal modifica dei bilanci. Se in- la rinuncia, confermata dal­ store Roger Schutz e il pastore questo spirito di collabora- vescovi; un altro, da Johanne­ chiarazioni che ha fatto ieri il fascismo che in taluni paesi fatti Vimpostazione attuale l'on. Gui in commissione, a nuovo arcivescovo cattolico di Max Thurian, di comunita pro- • zione e stato senza difficolla, sburg, ha sbarcato a Fiumicino semina lutti e rovinc. di essi poteva essere adalta s presentare 1'atteso disegno di i vescovi < del Sud Africa, del Westminster. Monsignor John testanti della Loira. Da Mosca alio Stato quale era nel 1923; I per esempio. accolto il no. legge che istittiisce la scuo­ Madagascar, del Kenia. del Con­ Heenan. tutte accentrate sulla e annunciato l'arrivo di due A sua volta il vice segre- stro snggerimento di modi- la materna statale. - .-•-: •: go: un terzo ha portato sette esigenza •- del > dialogo - con lerappresentant i della chiesa or­ tario della D. C, Angela Sa­ (ma anche atlora, con bnona todossa russa: Tarciprete Vital pace dei libcrali, I'unico ri- ficare la procedura di esame n Senato ha discusso teri 11 la ' quale operano,' oltre tutto. • Dopo avere denunciato il vescovi del Viet aNm del Sud, persone con cui non si e d'ac- lizzoni. -'ha soggiunto: Non dei bilanci tenendo conio di bilancio dei Ministero del Tu- funzionari che per contro (anno via Singapore. E l'elenco cresce cordo * Parlando del comuni- Borovoi. vice capo della sezto- sultato era quello di rendere caos legislativo che regola il ne per gli affari esteri del Pa- dobbiamo dimenticare' thai alcune positive • •• propastc rismo e dello Spettacolo E' un circoiare attraverso 1'ItaUa au- di ora In ora. Otto vescovi ar­ smo. ad. esempio. Mons. Heenan il bilancio illeggihile e, di rapportq di lavbro del perso­ ha detto che il fatto che esso triarcatd d- Mosca, e padre Ia- quegli anni tristi che parve- avanzatc a sua tempo dal documento che non si disco- tentiche porcherie,- mentre osta- gentine sono partiti da Buenos falto, incontrotlnhile). ' essa sta dalTordinaria amministrazio- colano le opered'arte J^VSTJ*" nate insegnante, e" la man­ sia ateo - non signlflca che non cov Iliic della cattedrale Preo- ro precipitare I'ltalia e I'Eu­ sen. Hcrlone. i\'nn semhra Aire3 per Roma', anch'essi in brazhensky di Leningrado Pre- ropa in un tragico e tremen- non e assalutamcnle adatla ne. La stessa relazione di mag- Nel dibattito come abbiamo canza di una autentica li- aereo, come I'arciveseovo di si debba discutere coi comuni­ luttavia che da parte degli gioranza riflette questa imposta- detto. sono intervenuti numero- berta d' insegnamento. U sti-. Avendoali allora un gior- eedentemente la chiesa ortodos­ do bagno di sangue e di de- ad uno Slalo che e semprc Chicago. Meyer, che aveva fat­ sa armena aveva. a sua volta. altri gruppi sia stata data zione e si limUa a constatare si oratori. Di un certo interesse compagno Seroni ha ribadito to tappa a Parigi e 11 cardinale nalista chiesto se avrebbe accet- litti, non gia perche resti vi­ piu andato assumendo fun- tato di incontrarsi con dirigenti nominato due osservatori alia zioni tmprenditoriali e dila- latlenziniie • necessaria • at gli elementi d;. recessione dello e stato rTintervento -.del d.c. la necessita di una riforma Siri .giunto .a . Milano . dall'A- vo Vodio ed il rancore verso prohlema • piii generale dei affluaao di turlsmo :n"Ita::a. sed- TORELLV; che . ha anch'egli comunisti, I'arciveseovo ha ri- seconda sessione del Concilio. - coloro che ne furono la cau­ tando il sua intervento nella anche della istruzione supe- merica. - ^..P^- . '-- spostb: - Siamo sempre pronti rapporli Ira Parlamento e za proporre una politica diversa tflvaeemente attaccato gli spe­ riore.,• • ?<*>• *~-•-'- >*• • *•-* -wn>,- jTr a tutti questi arrivi ha de- L'ultima notizia della giorna­ sa. ma perche Vammonimen- sfcra cconomicn. D'altra par­ ;< : da quella atanca. senza orMpef- culator! dell'edtlizia. i qualL per ad incontrare chiunque e qual­ ta e piuttosto una illustrazione te h un fatto cite lo spezzet- govemo. • V'J . stato.'•- naturalmente. maggiore siasi gruppo di persone. comu­ to che da essi ne viene pos­ tiva minora seguita. quanto riguarda il turLsmo, cer- Anche il compagno LO­ di cio che gia era stato comu- sa essere lanciato in pereu- tamento • del bilancio dello interesse quello dei sette vescovi nisti. musulmani. protestanti o a Si e detto a questo pro­ Bilancio e relazione — ha os- cano di strappare oggi il massi- PERFIDO ha criticato l'otti- del V;et Nam del Sud che, av- nicato su un discorso pronun- ne eredita alle generazioni Stato in diciannove leggi di mo p^ofitto senza preoccuparsi ebrei. Non abbiamo una cortt- ciato da] cardinale Wyszynski a posito che se si vogliono uni- servato in partieolare U compa­ niismo - della relazione • di vicinati dai giornalisti a Roma. na di ferra-. •"• - ,- future. Ai giovani si e quin­ gno ROFFI nel suo intervento di alcunaf prospettiva. •. ;; x j .• { L\ Varsavia al momento di partire bilancio -ha finito per ren­ ficare i hilanci occon-e ac- maggioranza, ottimismo che hanno • letto una dichiarazione - Le ' dichiarazioni di - Mons. di rivolto in partieolare il dere sempre impnssihile il — non fivelano queH'ampio're- ccmune sulla situazione politi­ per Roma. Dei discorso e stato ccttarne lutte le ennseguen- non trova cooferma in una Heenan sono quindi proseguite infatti reso noto ieri il testo in­ sen. Parri. < Ad essi — 7ia potere legislativo di spostare spiro politico con il quale oggi ca e religiosa nel paese. La di- sottolineando i progressi che sta . ze. Ma questo e. a nostra i problem! del turiwno ,vanno realta. che presents tutti i se- tegrate, da cui si ricava Tim- esclamato Parri — non vo- qualsiasi somma da uno \ta- avviso, un mndo crrato di gni dl una grave crisi. La hiarazibne, preparata per sot­ facendo T'lnita dei cristiani. di pressione di una polemica par- affrontatUne hanno una visione trarsi" alle domande indiscrete cui ha addotto un esempio si- gliamo raccontare storielle, to di prcvisione alValtro. Sia­ porre il prohlema. . / gravi in prospettiva del fenomeno alia crisi, ha proseguito Loperfi­ ticolarmente vibrata • nei con­ ma dire cose ' verc. sincere, mo dunque favorevoli alia dei giornalisti. si e rivelata d; gniflcativo •• nella • presenza di front delle autorita e dei fun­ difrtti e i timiti del potere luce di quelle nuove correnti do, investe in primo luogu una straordinaria prudenza, e rappresentanti della chiesa an- fornire una indicazione cer- unificazinne deWanno finan- turistiche che si svilupperanno Approvato il persona le insegnante: co­ zionari dello stato polacco. U ta ». € Salizzoni c Boldrini — tTintervento del Parlamento meglio sarebbe dire reticenza glicana e di • altre - comunita primate di Polonia ha lamenta- ziario con ranno solare: sin- sulresccutivo non sono una in Italia e nel mondo. ' • . . me si puo parlare di • pro- In sostanza, i vescovi - del separate-.' nella - cattedrale di ha continuato -il J popolare mo favorevoli airunificazio- In sostanza, occorre Una nuo- to. in primo luogo, le difficolta consvguenza necessaria • del­ grammazione se le nostra Viet Nam del Sud dichiarano, Westminster, durante la solenne incontrate dai vescovi nell'otte- "Maurizio" — pur muot'en- nc di tutti i hilanci in una \'a. piii avanzata politica del tu- I'aumento scuole sono rette da docenti a proposito delle persecuzioni cerimonia di • investitura del do da posizioni politiche di­ la striatum del bilancio. So­ rismo. cominciando a preoccu- nere i passaporti per venire a! unica leege r ad una modi­ per ia maggior parte privi che colpiscono i buddisti. che nuovo arcivescovo. (checuccede Concilio. - In alcuni casi — ha verse. hanno trovato anche no il portato di una situazio­ parsi de^Ji ' stessl Italian; in al defunto cardinale Codfrey co­ fica soslanzialc della strut- ne delerioraln che ra modi- di stato giuridico e conside- - quando un capo di Stato pren- detto Wyszynski — il passaporto questa sera un fondo comu­ quanto turisti (che oggi non de delle misure coercitive per me primate cattolico di Inghil- turn del bilancio. soprnttutlo ficala E che va modificnla jono) e utilizzatori del - tempo delle pensioni rati dallf* -aut^rita ministc- non e stato ancora consegnato. ne che li uniscc. Orbene noi motivi politici e non religiosi, terra e. come tale e destinato in altri esplicitamente negato. ai fini di distinguere con con urgenzn propria nel mo­ libero -. II che coinvolge sia i riali piu elefheritt burncrati- a divenire cardinale egli stesso) dobbiamo dire ai giovani che chiarezzn le ' spese correnli problemi della vacanza che -' II Senato,. nella seduta pome- e in vista della sicurezza del­ ' Facendo H nome dell'arcive- menta in cui il dihaltito sni cl anziche^ prmagonisti v del lo State : la Chiesa • ricorda i Alia cerimonia svoltasi in West­ scovo di Wroclaw e di a'tn ve­ nclle lotte politiche del Pae­ da quelle di inveslimento c quelli del salario. nonche g!i ridiana di ieri, ha approvato processo educativo dei gio- minster :en mattina hanno as- se c'p sempre il linguaggio hilanci rienc riportalo al sun orari di lavoro (per quanto ri­ unanime il disegno di legge che precetti evangelici per evitare scovi delle « terre occidental! • di sriluppn. Stt questo ter- vani? Ma la crisi e anche la violenza e t'odio. e non ne sistito circa quattromila perso­ (ciofr i territori occupati dai te­ comune, la causa comune, rompito specifico n guarda lo spettacolo). dal primo luglio '63 aumenta ne, mentre milioni di cattolici del 30 per cento le pensioni del nel contenuto dei program- e implicata la sua azione cari- deschi e tornati alia - Polonia che e il fondamento della vi­ II compagno Rotfi ha quindi dipendenti dello Stato. Questo mi, che debbono ispirarsi ad tativa •*. Fatta questa afferma- dopo la seconda guerra mon- ta democratica, Vunica stra- sostenuto I'esigenza di una po­ zione — che non si sa se defi- diale) il card.nale si e cosi da degna di essere seguita ed litica di programimzion« demo- aumento e temporanco, giac u che. -»™»wrf»»n.«Mrl,i,. " rispetto reale e non for- nire di principio. e che pare ad- espresso: - Questa non e solo indicata ai giovani. Ecco il cratica che investa giobalmente , come iffstesso govemonat;.^„i-^4j" „ i_n_ „„-«.««_ „m^ questione d: Concilio, ma e an­ am.messonesso,. il provvedimento 6Fmalislico-della persona uma- dirittura giustiflcare - la ragione valore piii profondo, politi­ tutti j problem: relativi al set- -- na nel penodo delleta evc>- che questione di ragione di stato La XVII Conferenza intemazionale susccttibile di miglioramenti di "Stato- repressiva' neH'atto co oltreche morale, della tore: in partieolare. egli ha mes- lutiva, considerata nel com­ stesso in cui depreca !a -violen­ polacca. La presenza di questi so in r:Iievo I'esigenza di orga- II disegno di Ieggc, gii appru- Istituto per Resistenza: il fatto che ha valo dalia Camera, divents ora plesso delle relazioni sociali za e 1'odio — i vescovi hanno vescovi nella cerchia di tutti i nlzzare su ba=e re?;ona'e il tu- vescovi polacch: riveste indub- pcrmesso a uomini di diver­ rismo. innovando :n profondita esecutivo. - • - - - - ' » che ne condizionano lo svi- aggiunto assai poco, avvertendo. Insieme ccn questo-prowedl- anzi, che ci si deve guardare biamente non solo un signiflca- se idee di combattere insie­ gli enti e g!i organism: esistenti luppo: e cio al .fine di socia- subnormoli to relizioso ma anche nazionale: me. Ora questa carica dob­ cho. cosi come ;ono og.4i- "ninno mento. I'Assemblea di Pa!a.T7.o iizzare le tendeuze del sin- dal dare g!ud:zi prematuri, Tremila scienziati Madama ha approvato ancne 1 si tratta infatti dei cap: delle biamo proiettarla nel futu- fatto il loro tempo. Nel conte golo, senza, pcraltto. ridur- - poichi :;n avvenimento non si diocesi site sulle terre polacche sto «Ji una visione di questo ti (con Tastensione dei sens tori coniprende se non in funzione ro. ,, . , . - » „- comunisti) i duo disegr.i di lcg- lo ad elerr.er.to passivo della dalla prowidenza restituite alia societa stessa. deirambier.tA umsno :n cui esso nostra patria dopo secoli d: po del prohlema del turi^no si-ge con j quali Eumcntand., al- s: svol^e- (il roco dei bonzi #:• Giovanni XXIII iventure. E* dunque necessario Sergio Soglia discutono della t.b.c. fesinnestanra dpi .pae.viggi le que?tiOjio dr.'li adellr rapin, dia- Cune imnoste («;i trasferimenti " c Ieri. ha concluso U com­ buddist: «tarct>b'» dunque cosa sottolineare continuamente la immobiliari e sullo imrr.ctricc- che non interes?a i non vietna­ degli speculator: e delle grandi Iazioni dei nuovi mezzi da par­ pagno L«"»perfido, i Invorato- * BERGAMO. 24.' unita di questi vescovi con lo hoMino.* ; 'a - ques'.o proposito ri di Milano sono scesi in miti?) • . , episcopato di Polonia -. • Ieri. alle 18.15, si e inaugu- Alcuni di quest:, nel porno- te de: PR A) ji «ovemj intende " La dichiarazione- si conclude • Un istituto per bambini oli rata al palazzo dei Congress; riggio. si sono recat; in visita Rcffi h^ ricordato !a battaglia reperire 90 miliardi clcstinoli lotta per djfendere i! loro di- gof reniei. denominato - Piccolo Genova cI rlchiairnndo la letiera di Pao'o Le altre parti del discorso di dell'EUR. a Roma, la XVII Con­ Fo'rlanini E si 5ono imbat-'^ nosiro eiarnale contro • il cill'aumento doile penrioni. ritlo alia casa; fra non mol- VI dei 2o asosto 19fi3 all'arcive- mondo di Papa Giovanni -. «or - mare in gabbia •). dol patri- gera a So: to il Monte, dove il Wyszynsk: denunciano una se- ferenza internazionalc • sulla tuti in una manifestazione di II PCI — ha detto il com pa. to essi sentiranno certo l*esi- scovo d; Salmon rie di • difficolta e di ostacoli THC. Alia cerimonia era no pre protesta indetta da: degeut; al- moniq arttstfeortistico. deidai'.'ivt^on. i^:one r.e: gno BERTOLI nella dicliiara- defunto pontelice ebbe i natali luo2h= di v:,!cgg:i:ura. dello - . gen?^ di porre in modo al- Insieme :ci i'.'irrivo dei pa­ burocratici che sarebbero frap- Oltraggio a zjonc di voto a non e do: grup trettanto imperativo ed in- Alia cerimonia della donazione dri conc:';ari verso Roma si deil'appezzamento di terreno in posti al clero polacco. la gravo-j |x> — considers il disegno <1i dilnzionale al governo il pro- sita delle imposte che debbono legge relative all'aumcnto del- ?post.n I*at:or.7:one di molt: com- cui fiorgeri l'istituto hanno par blcmn della scisol?i per : lo­ tTien:3t«>ri deils Mampa intems- !ecipato stamane numerate au paaare ; seminar? erelesiastiei e una lapide ie pensioni. solo un primo pas- 1'universita csttolk-a d: I-ublino. so su una slrada cbbligata che re figli. F. come suIJn qiK- ziona!».. Ieri. • ad esempio. il tonta e i fratelli di Giovanni «;tione della casa. ensi sulla ?/eic York Times e il ^cio York XXIII. L*iniz:at.va e «tata presa iamemando nitres*! gl: attarch- dovrcmo rapidamentc percor- Herald Tribune dedi^avano en- di stampa di cui le gerarchie' partiginna rere:' il conglobamento clc%U quer.tiono della scuola. sara da un produttore cinematogra- trambi un editoriale all'immi- fico. il quale ha pensato di ie- cattoliche polacche sarebbero stipend! ft gli slatali c 1'adegua- Punitfi delle masse di lavo- ogge'.to R cardinale. dopo un GFjNOVA, 24. '- to agli oltre tre:r.ila studiosi'po diverra generale e si ester.-isura c'.nematografica (d; cu mc-nlo delle pensioni. Appro- nente riapertura dc) Concilio gare la costtuzione deiriotituto No! giorni scor5i. ad opera r ratori, comunisti, socialisti t? Ecumenico prendendo lo spun- discorso dal toni particolarniisn- dei settantasctte prtesi rr.embri der.i a tutti gli altri _san3torij' » j niolt:s«imi oratori deilr. viamo H disegno di legge, in» phc in iraztonr.' di partigiani dell'ANP? stre clinlco Omodei-Zorini. alia Commissione antimnnopoh. alcuni dubbi 5uH'az:or,e presen- Conferenza sono prcsenti spe- pi parlamentari ed ha chiesto,pato al Festival di Venezia). II quali, nero. si sono trinccrati di addostramento pro'essionsJe patria-. di Alessandria e di Genova re- gia deliberate - daH'Asseni- te e sull'attuale composizione cialisti insigni di ogni parte di essere ricevuta dalla pre- senatore comunista ha chiesto dietro le solitc. artillciosc dif. del'.a Curia» - e che, su questi fino al diciottCjiimo anno e di . p. S. chcra una corona alia lapide del mond*. - - sidenza. Tabolizlone della censura, per ficolta di copcrtura >. blea il 27 luglio. • imparare cc*l un mesticre. ollrnggiata.

$••• c> ' . ...•>.-if-.• r~,'.\\

# j L ^-.it '.*^":*:*^.»i * * -'''-'"' ''-^^'~- '*- •;*.t\»" "•*?%. -^/- • .»-•. , r ».&'*;.!>• i'Vt / *V*« —, . '.V i-*^ii ^Av- ""^'Vf' '$&*: /,:if. w. .- i, •*.-'; m fS. *V !»7V- <%$<&mm-:k fA ' ::TV;J- 1'UnitJA / mtKoMl 25 Mttambr* 19«9 PAG. 3/ atfuallta ./•<•: i di giorno «iartificieri» la notte per tirare avanti

HA " t • • ' K

1 ,, - „ . !

dell'obbligo le leiioni inizieranno il V ottobre?

CASERTA — Parent! delle vittime in pianto (Telefoto a «l'Unita») Mancano aule e insegnanti - Class! froppo numerose.;- II « doposcuola * Salvo ma gravissimo I'uomo che ha provocato il disastro"— Lavorava con la polvere pirica — Una folia sconvolfa dinanzi alle macerie — Due quintali di esplosivo trasferiti pochi attimi prima dello scoppio — Due giorni di lutto

Dal nostro inviato cia strette sulle ginocchia, non ci guarda forse non sa . CASERTA. 24. neppure che intorno a lui ci Doclici morti, 20 /erfft, 25 sono tante persone. La sorel­ edifici distrutti o gravemen- la col volto immobile, rac- te danneggiati, piii di 200 conta in uno straziante co.ntt> persone senza tetto, mtltont funebre i sogni, le' speranze, manovrano e di danni, ttn intero rione il desiderio di vivere della sconvolto c isolato dal resto ragazza distesa nel btdo del del paese von transenne e * basso »-. • L^atmosfera ~:> del cordoni di vigiii del fuoco: cortile, sospesa nel disperato Gravissime responsabilita poliliche per I'attuale caos organizzativo—Si cerca di ridurre al minimo le innovazioni, qucsta la spaventosa rovina lamento funebre, ogni tanto provocata dall'esplosione di e spezzata dalla radio di vi­ di renderle le piii «< incolori»Je piu«innocue» possibile — Una grande baflaglia democratica una < fabbrica > clandestina giii del fuoco, installata su di fnochi arttficiali, stamane una camionetta. «Pronto... : alle 4,45, nel comune di Pa- pronto... qui Vimpianto cen- L'anno scolastico potra in- Le sedi con il doposcuola gli altri, fondamentali pro- in discussione il principio che chiedevano una riunio- rete (cinquemila abitanti, a trale. Quanti sono i morti?... cominciare regolarmen,te < il (previsto in 10 ore settima- blemi che stanno di fronte deirunfcffd della scuola del­ ne collegiale prima della a- due chilometri da Aversa). Passu ». « Pronto, qui Pare­ 1. ottobre? C*e da dubitar- nali), con le classi di - ag- alia nuova ' Scuola Media e l'obbligo. . - • • pertura 'dell'anno scolasti­ * Le vittime sono state col- te. Possiamo dire 10. ma stid- ne. Soprattutto per qiianto giornamento per i . ragazzi dalla cui soluziohe e condi E' inconcepibile. d'altron- co, per esempio, e stato l'i- te nel sonno: una bimba di mo ancora cercando.. Passo*. riguarda < la •' nuova Scuola che incontreranno particola- zionata la possibilita di av- de, che, a pochi giorni dal- sposto che la riunione era tre anni, Raffaellina Princi- . giorno ' • ----- • .: -. .-.- • molte province si conteranno blica italiana. • , voli, ma rare eccezioni) an­ Vhanno gia ammazzata: e i Chianese; un giovane di 18 E* certo, ormai, che la ca- sulle dita. -•••••• •.•--.-• Va detto con chiarezza, va cora non pensino a riunire morti non • risuscitano! ». anni, Raffaele Morello; Ma­ renza di edifici e di aule. II fabbisogno di aule per la denunciato con forza che so­ gli insegnanti disponibili, i Questo episodio e accadutu ria Sabbatino di 24 anni; Ma­ oltre a ritardare di fatto il scuola deU'obbligo e di cin no.in corso da tempo delle Consigli di classe, le fami­ in provincia di Roma, ma ria Paola Cecere di 35 anni; Mesto € via > in molte sedi* rende- quantamila. Ne mancavano mahovre. ispirate ' in' parte glie degli alunni. II caos or- altri consimili vengono se- Clementina Maisto di 53 an­ ra in pratica difficilissima piii di 23 mila gia alia fine dal governo e dal ministero ganizzativo, • certo, e • una gnalati da varie localita. H ni; Maria Rotondo < Tambu- pellegrinaggio l'attuazione . di due tra • le del '6i: cbhsiderando che la delta P. L. in parte dai grup- causa determinante di que- che dire del tentativo — gia rino di 53 ' anni; Vincenzo innovazioni piu . positive e popolazione scolastica nel pi' reazionari • che operano sti ritardi: molti insegnanti da noi denunciato — di m- trodurre nella nuova scuola Chianese di 50 anni; Pietro II sindaco, il parroco, i di- qualificanti - che caratteriz- settore dell'istruziohe secon- riejla scuola. La burocrazia non sanno ancora - dove, e zano la scuola deU'obbligo. daria di I. grado tdechera ministeriale, che bbbedisce quando. avranno il posto e una . discriminazione fra i Morello di 45 anni; Giuseppe rigenti della s locale sezione ragazzi : raggruppando in Morello di 47 anni e Nunzia- Spesso, • e nonostante • i presto, con il raggiungimen- anche a precise direttive po- molte cattedre, percid, sono comunista, girano per le stro­ ancora scoperte; le iscrizio- classi « speciali » (anzi, omo- ta Tessitore di 52 anni, mo- de con. elenchi di.nomi in doppi, i tripli e talvolta an­ to della piena scolarita fino litiche, si sforza in genere di che i > quadrupli turni, * le ai 14 anni, i 2. milioni di bloccare qualsiasi iniziativa ni continuano e il problema genee, • come ipocritamente glie del contadino Antonio maho. I senzutetto dormi- principale, angoscioso e og- si dice) chi afferma di vo- Mariniello di 57 anni, pro­ classi non potranno essere iscritti, e tenendo con'to dei volta a promuovere - un'ef- ranno nell'edificio scolastico « rinnovi » indispensabili, a fettiva riforma democratica gi quello di strutturare - le ler scegliere (fra due anni) prietary delta fabbrica clan­ e nei locali dell'asilo. «La- composte,; come vuole la legge, da 25 alunni. Avre- questa • cifra . occorre - ag- dei contenuti.ideali e cultu- classi, spesso di trovar loro il Latino? . . --• • - destina di fuochi che ha pro­ sciate le vostre case, potreb- giungerne almeno alt re 25 rali della scuola e dei me- una sede. Le responsabilita vocato il disastro. bero crollare da un minuto mo cosi, anche. quest'anno, • Nella scuola deU'obbligo scolaresche troppo numero­ mila. E si tratta del fabbi­ todi d'insegnamento, sfrut- politiche che - ricadono sul si potra dunque continuare II Mariniello — cfie stava all'alfro*. Ogni tanto si sen- se e gli insegnanti non riu- sogno minimo: molte delle tando le ampie possibilita governo d.c. per questo stato te>j^j&re^im nome, un ri- ad insegnare secondo le vec- lavorando con la polvere pi­ sciranno a,iflurare^. la-* p'repa- aule esistenti.' infatti, sono offerte in questo senso dal di cose davvero allucinan- chie concezioni,. con i vec- rica quando e avvenuta la chiamo' che corre'per i vU razione e" 16- sviluppo di cia- solo delle .stanze destinate comprpmessorfra i quattro te sono gravissime. Ma certi coli sfreffi e va a fermarsi chi metodi? . I #programmi esplosione — e salvo: gfa- scuno degli allievj come sa- in origine ad ~ altri •• usi op- partiti del" 'ceritfb-sihistra, capi d'istituto collegati con ministeriali non' stimolano, v'emente ferito al volto dor­ alia * Chianca *, sulle mace­ rebbe : necessarib, tanto piu pure sono state costruite con attraverso il quale la DC e i settori piu retrivi della bu­ rie. ' Vigiii, carabinieri, poli- in.concrete a fare di piii, se perderd la vista) ma salvo. adesso che nuove leve di gio­ cnteri ormai superati. riuscita ad'., imporre larga- rocrazia si rifiutano di in- a fare meglio. Ne tin aiuto ziotti, trattengono la folia: J Ricoverato all'ospedale dei vani si accostano. per la pri­ • La drammaticita della si- mentp le sue concezioni con- ter\'enire -' per " migliorare, verra agli insegnanti dai 1 - Pellegrini di Napoli, ora e tCalma. abbiate 'fiducia. tuazione edilizia non deve, servatrici. Ma e'e chi, addi- nei limiti del possibile, la ma volta, aU'istruzione se- bri di testo, che sono, si, piantonato dai carabinieri. Stiamo cercando. Sc sono an­ condaria. ,-• ..: . tuttavia, far perdere di vista rittura, vorrebbe " rimettere situazione. A dei professori aumentati di prezzo, ma che cora vivi li salveremo >. s i ; restano quelli degli anni Sul posto giungono le au- scorsi. tranne qualche fret- Un silenzio toritd della prorfinda. Brevi toloso e ' formale aggiorna- scambi di informazioni sin mento. E cosi, per esempio, pesante provvedimenti di emergen- anche nella nuova scuola i - za. E le prime ipotesi sulle,. 1 ragazzi potranno leggere de- La sventura avrebbe po- cause del disastro. ' /[ depo LA SPAVENTOSA CARENZA DI AULE A ROMA finizioni del fascismo simili tuto assumere proporzioni sifo di polvere pirica era uno a questa (citiamo dal primo ancor piu spaventose — se solo o piii di uno? Gli abi­ libro che ci e capitato in e lecito dire cosi —; difatti tanti della zona dicono che mano: R. Verdina - Itinera- proprio stanotte il Mariniel­ i'boati sono stati lunghi, ad ri di civiltd - S.E.I.): che nell'eta dei due quintali di polvere dio e non potendo fare nulla quaternaria, miracolosamen- pirica gettandola nelle fogne per evitare la tragedia', si e te, < compare Vuomo ». Del del paese. I carabinieri di CASERTA — La sorella di Anna Chianese piange la dato alia Juga sulla strada. resto, non e forse vero che Duccnta, nel timore di uno morte della congiunta (Telefoto a «l*Unita>) prima che le fiamme • rag- i programmi non prevedono scoppio. hanno fatto evacua­ giungessero il deposito. Per­ fra gli argomenti di studio te una vasta zona attorno al­ dei < bassi > sul corso Mu- concludono con i « botft > e che sulla strada e stato tra- la preistoria, ne che l'inse- ia casa del Marino prowe- nicipio e sulla quinta traver- i * tracchi ». Anche Trentola, vato, non tra le macerie del­ gnamento si soffermi con dendo poi a ripulirla, assie- sa Vittorio Emanuele, tra- ad tin firo di schioppo da Pa­ la casa. .. .' --.: particolare attenzione (Co­ me alia fognatura, con Vaiu- sformati in camere ardenti. . JVon e uncora mezzogiorno, me aveva gtustamente sug- rete. ieri era in festa (la fe- gerito la Commissione degli to di militari del Genio gua- - Feriti, dopo la prima ora, sta di Sant'Ahtanio) e a not­ e gid inizia un mesto pelle­ statori. II Marino, ricercato. grinaggio da tutte • le zone 80) sui principali problemi non ce ne sono piii. Non e'e te ci sono stati i « fuochi > italiani, europei e mondiali si e dato alia latitanza. piii speranza negli occhi dei forniti chissa da chi. Poche delVAversano. Contadini che Died delle dodici vittime hanno lasciato le campagne, dell'ultimo secolo ' (la que- vigiii che continuano'a lavo± ore^ dopo a Parete sono an- stione meridionale e l'emi- sono state estratte dalle ma­ rare coi picconi, le: funi e dati in pezzi cinque edifici operai in tuta, sulle biciclet- te, a piedi, raggiungono Pa­ grazione, il - colonialismo e cerie gia morte; solo Raffae­ le leve di ferro. e died altri sono vacillanti. rimpenalismo. la democra- le Morello e Anastasia Ma­ * Un uomo, tutto solo a po­ rete. passano per le strode ; zia e il socialismo, il fasci­ iello respiravano - ancora chi metri dal ceritro delle ra­ affoliate, • si accostano • alle transenne che circondano tl smo, il nazismo, la II Guer- quando sono stati soccorsi. vine, tenta di portare'in sal­ ra mondiale, la Resistenza)? Trasportati ai « Pellegrini » vo da una , casa senza pin rione, si fermanu unendosi sono spirati lungo la strada. scate e con le pareti caden- Nel buio ; ai capannelli sempre pttt nu- merosi. Come e stato? Sem Molte * preoccupazioni, co­ I venti feriti sono stati rico- ti, qualche panno e quatche me e noto, si rifenscono an­ verati negli ospedali di Na­ attrezzo di lavoro. Si chia- del « basso » brava il terremoto. Ahbiamo pensato che fosse caduto un che alle nuove materie in- poli, di Aversa e di Caserta. ma Emilio Sabqtino. Questa trodotte nella scuola deU'ob­ Uultima salma recuperata era la sua casa. Di fronte. a - Un poliziotto' ci dice che aereo sul paese. Quante fa- miglie sono ••• rimaste senza bligo. UEducazione artistica (dopo otto ore di affannose pochi metri, la «fabbrica » molti contadini si" trasfor- rischia di ridursi. oltre al di- ricerche) e quella della mo- clandestina di Antonio Ma­ mano in < arft/tcferf > per casa? Povera gente! Che si puo fare? Chi pensa a loro? segno, a qualche rudimenta- glie del Mariniello. riniello. Ma che « fabbrica *, passione, per spirito di e'mu- le e frammentaria nozione di L'intero rione dettq < La poi? Una casa'come le off re, fazione che diventa quasi una Stanotte " dormiranno nelta scuola. E domani? storia dell'arte; le Appliea- Chianca» sembra sconvolto a due piani, con Vingresso e mania. Le ombre scure dd zioni tecniche ad una riedi- dal terremoto. Cinque edifi­ la cucina in basso e la ca­ contadini. appoggiati ai mu- Nel pomeriggio il prefetto zione del Lavoro di bottaia- ci (a due piani, costruiti in mera da letto sulle scale. Do­ ri. ci ascoltano e si stringono di Caserta ha stanziato una na memoria; 1* Educazionc pietra e tufo) sono stati rasi ve fabbricava .i - < fuochi »? nelle spalle. La passione non prima somma — 500 mila It- A scuola anche di notte? musicate probabilmente esi- al suolo. Qualche parete ri- Dope conservava il tremen- e'entra, dite. piuttosto che e re — per i soccorsi. Centomi- stera in numerosissime scuo- mane ancora in piedi, con to do material esplosivo? Emi­ il bisogno. Le gare si fanno lo lire sono state inviate dal­ le solo sulla carta in quanto intonaco rosa delle camere lio Sabatino, si stringc nelle magari a Napoii. durante la la P.O.A. In serata manife­ non si riesce a trovar gli in­ da letto, il quadro della Ma­ spalle. Lui non sa nulla. Lui festa di Piedigratta.e la dit­ st'! del Comune. della Fede- Solo 111 prefabricate pronte per l'inizio dell'anno scolastico segnanti; le Osservazioni ed donna, uno scorcio di inti- sa solo che il Mariniello di to che costruisce i *fuochi* razione comunista. della CdL dementi di scienze naturali, mitd, di colore umano sospe- giorno lavorava la terra, fa- piii.belli viene premiata. Ma sono stati affissi a Parete e inline, nella maggioranza dei so a strapiombo sulle rovine ceca il contadino. gente come il Mariniello con in tutti i centri dell'Aversano 'Non piu di HI aule prefab di ottobre. gli amministratori meno preoccupame e epaven attuali amministratori, pur - di cast, saranno affidate ai pro­ di pietra e di travi. Un carabiniere ci ascolta. tutto- questo.. non e'entra. per esprimere il cordoglio e bricate saranno pronte per la comunalt non solo non riusci- tosa e la simaztone ne.la scuola noh pes tare i pied: agli specu- fessori di Matematica e a I vigiii del fuoco. accorsi < Di giorno — dice di giorno Nessuno lo premiera mai. la solidarieta dei lavoratori apertura del nuovo anno scola­ ranno a eliminare i doppi e i matcrna. dove contiuueranno a Iatori. non hanno nemmeno sa- stico. Mancano ?olo sei giorni tripli turni. ma non saranno mancare 218 aule destinate a piito trovare un pezzo di ter- laureati o a Iaureandi... per- da Napoli e da Caserta, sca- per V'appunto —. La notte Nemmeno il sua nome puo e di tutti con le famiglie del­ fino di Agraria. fare sapere perche e *c/ah- al primo ottobre. ma neppure neppure in grado di - fromeg- ospitare migliaia di bambini. reno sul quale poter far sorgere vano tra le macerie. Ordina- il Mariniello. come molti al- le vittime, i sintsfraft e 1'tn- uno del 158 scantinati • che il fi:nre il naturale aumento della Quasi 5.000. poi rimangono le un edificio destinato a scuoia. Insomma, la con fusion u no lo sgombero degli edifici tri. si trasformava in arti- rfesftno », e rischia non t pre- frra popolazione di Parete. Comune sostiene di aver affit- Dupolazione sccolastica. previsto auie da costruire per ogni or- Pietralata. San Basilic Tiburti- attuale - facilita qualsiasi attorno, con le pareti squar- ficiere ». « Forse per guada- mi ma la galera. * Ma tutto Le died salme sono state tfto per una spesa di 200 xni- m 200 aule all'anno fin dal tem­ dine di scuola: elementari. tee no, lo steeso quartiere ' Italia. manovra. Ed effettivamente date, le scale sbriciolatc, t gnare qualcosa di piii » — ag- questo e criminate — dice il trasportate nel salone narroc. l.oni annui em ran no - ripul.ti e po deirAmministraz:one - Cioc- nica. licei. gmnasi. magistrali.. pur non avendo scuola media. si sta facendo di tutto per­ balconi conforfi. Ma ormai giunge Sabatino stringendosi carabiniere e cantro la leg- chiale della • chicsa di San at'rezzati. o comunque in srado cetti: Non e neanche escluso •'- - Abbiamo fatto tutti gli efor non hanno nemmeno I'area di che le innovazioni si ridtt- nelle spalle. La • campagna ge >. Certo. e contra la legge, di ospitare i ragazzi per Tintzio cne i nostri figli. debbano an- a nect-cwari — si e- dfecolpaio terreno sulla quale poterla co­ nessuno e piii in quelle case. Pietro in Parete. trasformato dare a ecaola pereino d: notte,. cano al minimo, siano le piu Da stamane all'alba le don- non sfama. Anche a Napoli e i contadini con Ie spalle al in camera ardente. Domani deile lezioni. Cavallaro —. ma dobbiamo n- struire. Nessuno si e preoccu- * Tutto e rinvlato al 1964. per cotioscero che siamo ben lon,- pato di repcrirla e farla inee- incolori. le piu innocue ne, con i bimbi sfreffi alle e in tutti i paesi della • re­ muro ci guarddnn. Nei loro alle 10J30 giungeranno le sal­ La drammatica e sconcertante febbraio <— ha detto Vasseesarc Per questo - e necessario occhi e'e disperazione per i con ferma e venuta ieri sera al tani dajra fioluzione del pro­ rire nel piano regolatore. seb- gonne e i pvgni sulla bacca gion* e del Mezzogiorno ogni me dei 2 giovani spirati al­ Con?iglio comunale di Roma. Cavallaro — potremo forse cori blema. Le cif re pariano chiaro bene le richieste non siano certo prepararsi subito ad una seguono if lavoro dei vigiii tanto si scopre una * fabbri­ morti, per i danni e una spe­ l'ospedale di Napoli e avran- Piinto • per punto. Vasseesore tare eu 290 aule- prefabricate nella loro crudezza -. L'afler- mancate. I ragazzi di Pietralata grande. decisiva . battaglia cie di a'ntica rassegnazione. e 158 aule attuat^ - Ccioe stam- e dei loro uomini, che si pro- ca * clandestina di fuochi ar- no lungo le esequie. Il sinda­ Cavallaro ha amnie«o la de-j ^ ^ mazione e caduta geltdament^ — tanto per fare un solo esem- democratica: solo un reale digano nell'opera di soccar- tiftdalij ogni tanto salta uno grigia come te strode e. le co ha decretato due giorna- trasformate in avle con tfiit consiglleri come una prova pio — 60no cost costretti a re- nuncia dojumentata deUUmtd Una sempiiCe mano di calce.,). rinnovamento dei contenuti so. Ogni tanto le sagome scu- di questI opifici: magari in case del loro paese. • • te di lutto cittadino. suila spaventosa carenza di au­ j rimane dram­ del fallimento: essa fascia sgo- carsi a Montesacro e alia fattca pu6. infatti, conquistare po- un « basso » al centra della ' Al numero 25 di • Vico Ma a proD enia menti - soprattutto perche. di gfibrante sugli autobus debbono re tra- le macerie si ferma- In serata i carabinieri han­ le nella capitale. II piano della matico piu che mai. Her la sola sizioni irreversibili alia "! no, si raggruppano, operano cittA. a tra le case di tufo Quinto Vittorio Emanuele, no fatto sapere che con ogni Giunta. dunque. e gia saltato. scuola d'obbligo. anche se le fronte a un quadro co$l dlsa- aggiungerci disagi dei doppi e stroso. non el e trovato di me- tripli turni. Tutto accade men- scuola deU'obbligo. consoli- Con cautela seguendo gli or- di un paese di pravincia. E un gruppo di donne e fermo probability lo scoppio e sta­ Nei caos inizia anche questo promesse del Comune dovessero darla. migliorarla e liquida- nutvo anno scolastico. che la e^aere fmalmente rfcpettaie- glio che addossare le responsa­ tre Roma, pur avendo ben un rflnt soffocati di un graduato. la gente munre._ sulla porta di ' un « ba$so *. to provocato da una scintilla bilita alle passate amminwtra- ventesimo - della " popolazione re, cosi, 1'offensiva conser- •'•' II silenzio si fa pesante, E* una c inditstria» clan­ Dentra coperta da • un vela uscita dal fumaiolo della pa- Amminigtrazione di centro-«ini- continueranno a mancare al­ stra aveva promeeso di affron- meno 416 locali sugll 875 pre- zionl, quasi che le 6tesse non sco'astica nazionale. e esclusa vatrice che si sta sviluppan- drammatico, e presto si rom- destina legata alle cansuetu- bianco, giacc Anna Chianese, nctteria di Clementina mai­ fossero state sempre dominate da qualsiasi finanziamento. Una do con l'appoggio del gover­ tare come una sfida ambiziosa: vl*ti. Per piii della met* dei -.11 pe in singhiozzi, in urla di- dini di qnesti luoghi. alle di 16 anni. Da poco Vhanno sto, deceduta nel sinistro. . una prova di collaudo per qua- ragazzi. dunt,tie. non ci «ar5 dai democristiant. - - alira vergogna di cui I'Ammi- no e della TVT. sperate che accompagnano c feste > nelle grandi eitta e estratta dalte - macerie. 11 nistrazione capitolina preferisce Hficartd. posto nella scuola media che l.i Ma e'e di piii. Sono nutr.e- r.oo parlare. una HMOM salma neH'ombm nei r piccoli - comuni, che si fratcllo, col capo tra le brac- Andrea Geremicca £' un falUmento. COB il prim© l«gge vuole obbligatoria.. Non roei persins 1 quariieri dove gli Mario Ronchi

• '.!> a

>-l -!*.,-1 W:A-v' V **J6' •a' • . "1> •»•.-. : I-t .:•>><• r.; »l • ••*' PAG. 4/ roma / ' iT0nitd / mereoledi 25 settembre 1963 SCARCERATO 2£»" £ DA 4 GIORNI -H

* , i

Mentre le latterie continuano a rimanere a secco, per la « ser- • I' rala » degli agrari, il Comitate/provinciale prezzi ha deciso rv I'aumento del prezzo. II Comune si e astenuto, ma un assessore ha partecipato alia riunione del Comitate* prezzi sostenendo la moglie posizioni in contrasto con quelle ufficiali. Come sara risolta Grazia Volplcelli, la vittima Mario Ortensi, l'assassino la crisi ? , , \ . ' •. - - ^ . i!

I < c, • It e si tempesta di Tre assessor! *\ It # E grave al S. Giovanni - La donna, che due vicine terrorizzate non IT • 11 > hanno soccorso, lo voleva abbandonare - La tragedia a Centocelle - Oggl, mereoledi 2253 , 't IJlV/VWlCi I settembre (26(2b8 - 97)97).. ••• . ' Onomastlco: Aurella. -«* K • 11 sole sorge alle 6,14 . Allucinante delitto a Centocelle: un uomo, usci to da pochi giorni dal carcere, ha ucciso la moglie — I e tramonta alle 18,15. | che non lo voleva piu — con quindici coltellate. Poi, nel tentativo di togliersi la vita, si e ripetutamente : cronaca I* in due staffe ferito. Ora giace gi-avissimo in ospedale. Grazia Volpicelli (33 anni, via delle Rose 10) era una donna * molto bella,.alta, bionda: viveva — fino a quattro giorni or sono, quando il marito e ritornato — con il figlio Claudio, di 14 anni, muratore. Mario Ortensi. il marito (48 anni), e un personaggio assai rioto della cronaca nera: piii volte arrestato e condannato per borseggi, l'ulti ma volta venne preso per un furto di pellicce, commesso Cifre della citta Scuola a Bologna: per questo era in prigione, da quattro anni e tre mesi. Erano le 12,35: una giovane commessa il suo 80 femmine. Sono morti 22 ma­ scuola dell'Arte della meda- schi e 17 femmine, dei quali 4 glla, presso la Zecca Coloro prodotto. Ha sentito delle che intendono iscriversi, deb- t'm dell'assessore - Toto ha prestato il canile grida e delle porte chiu- minori di 7 anni. Sono stati ce­ ti sulle scale, sono saliti fino leb rati 99 matrlmoni. Tempe­ bono far pervenire cntro il 30 dersi di colpo: si 6 messa rature: minima 15. massima 29. settembre la domanda in carta ,'\ 4a al qulnto piano, dove la cop- Per oggi i meteorologl preve- da bollo alia direzlone gene- Ieri sera, e stata presa la decisione definitiva sul prezzo • del Uatte. Il' a correre - su per le scale pla abitava: nella camera ma- dono temperatura stazionaria. rale del Tesoro. ma, arrivata sul terzo pia- Comitato provinciale prezzi ha detto la sua ultima parola proprio mentre trimoniale e'era Mario Or­ nerottolo, si 6 fermata tensi, aggrappato spasmodica- Universita in Campidoglio, dopo la parentesi estiva, veniva ripreso il dibattito sulla mente alia spalliera del letto. Premi Unita inorridita, poi e scappata II termine per la presenta- crisi della Centrale, aggravata dalla «serrata » - degli agrari. II «Comitato via. Aveva visto, per ter­ sulla quale ricadeva pesante- I numeri estratti durante la zione delle domande di aminie- provinciale prezzi — « sentito il parere del CIP» — ha fissato, a partire da venerdi, mente. ad ogni tentativo fat­ lotteria della «Festa Unita» sione agll e9ami della sessione ra, in una pozza di san- della zona Casilina, sono: il la nuova tariffa a 110 lire il litro « per qualsiasi tipo e capacita di contenitore po- to per risollevarsi. Perdeva autunnale scade sabato 28 set­ gue, una donna, sgozzata. sangue copiosamente da una n. 03248, che vince una cucina tembre. sto in commercio dalla Centrale di Roma ». Settanta lire andranno ai produttori, amerlcana, il n. 07424 che vince Un bimbo, Filippo Fonz; (8 laraa ferita dietro all'orec- una macchina fotografica e3 il senza discriminazione tra piccoli e grandi, ventotto lire alia Centrale e dodici ai anni, via Tor de' Schiavi 294), chio sinistro e da altre alle n. 02017 che vince un servizio per bicchiert extra-lUBBo. Mostre rivenditori. Non e ancora ha inteso le grida, e corso a braccia e a una gamba. Lo II 3 ottobre, nei local! dolla stato stabilito il prezzo della Giunta, letta dal vice- vincia e se, in caso contra- chiamare il. padre, Fulvio. hanno trasportato d'urgenza • • • « Pel-Tessel » di via della Scro- sindaco Grisolia. Dopo aver rio, gli evasori alia consegna che gestisce un esercizio di alPospedale di San Giovanni. Durante 11 «Festival del- fa 15, si inaugurera il 1. pre- dei < latti speciali >. 1'Unita » della zona Aurella so- inlo di pittura contemporanea rifatto la storia della recen- erano stati colpiti con delle vini e olii a pochi metri di Ai piedi del letto e stato rin- np stati sorteggiati fra tuttl i II prezzo aumenta, te « crisi del latte •>. la Giun­ contravvenzioni. •' distanza: l'uomo si e precipi- a Roma-autunno ». quindi, di dieci lire il li­ venuto un acuminato coltello sottoscrittorl 5 premi: il nu- * * * ta definisce «ingiustificato » • E' a questo punto che Lo­ tato nel palazzo. ha visto an­ da cucina, l'arma del delitto. mero 143776 ha vinto un frigo- tro per" la confezione in e « negativo «• l'atteggiamento riedo ha parlato dell'atteg- che lui il macabro spettacolo, rifero, il 110286 un regis tra to­ Oggi, • alia galleria d'arte tetra-pak e di venti lire *• Qualcuno aveva visto, pochi « San Luca » in via del Babul- degli agrari, che con la ser­ giamento • della Giunta nel ed e ridisceso di corsa, per minuti prima che la tragedia re. il 11301 un frullatore. il no 79, sara aperta al pubblico per il latte in bottiglia. i rata stanno «creando vivis- Comitato prezzi. ^ telefonare alia polizia. > 111318 un fono per capelll ed una personale delle pittrlc! Gli' aumenti sono assai fosse scoperta, un uomo al- infine il 141726 ha vinto un fer- sime difficolta alia popola- GIGLIOTTI — Quanti as- Alcuni inquilini sono usci- lontanarsi in • fretta, salire Linda Grabner e Rosemarte minori rispetto ' alle pro- zione e dando prova di evi- sessori erano alia riunione? ro da stiro. • , ., Hamon. poste della Commissione con- dente senso di irresponsabi* LORIEDO — Due. Io e lo una *1.300» nera e partire * • • ' sultiva del Comitato prezzi, lita ». assessore al Bilancio Santini. velocemente: i numeri di tar- Nella lotteria di Valmontone r 1 ga rilevati da un passante sono stati estratti quest! nu­ Vaccinazionr che riteneva indispensabile Sulla questione !del prez­ GIGLIOTTI — E Della meri: 1) 2143, 2) 4154. 3) 3548. giungere a 125 e 130 lire il Torre non e'era? • • corrispondevano a quelli del- Nel mese di luglio sono state zo, i rappresentanti del Co­ l'auto di un uomo di quaran- 4) 0707, 5) 2713. 6) 3331, 7J 2029. effettuate 8 573 vaccinazioni litro. II « risparmio », comun- mune si sono astenuti. per- DELLA TORRE • (a mezza I Per 8 giorni I 8) 0239, 9) 2946, 10) 1055. antipolio, 818 antivaiolosc e que, e stato ottenuto quasi che «non soddisfatti del si- bocca, rosso e imbarazzato) t'anni circa, che era stato vi­ 1.801 antidifteriche Sono,state esclusivamente tagliando la stema seguito per Taccerta- — Io non rappresentavo il sto accompagnarsi recente- ANPPIA inoltre rivaccinate contro il quota spettante alia Centra­ mento dei costi e della cifra Comune ... I mente con Grazia Volpicelli: vaiolo 1.702 persone e 2 505 si e fatta strada, per qualche Domani alle ore 18, nella ce­ contro la diftente. le, che spende gia assai di raggiunta». Qualche notizia L'episodio merita di essere de della Federazione della As- piii delle ventotto lire che le di piii sulla riunione del Co­ riferito, poiche e abbastanza j Sciopero: i ora. l'ipotesi di un duplice sociazione Nazionale Persegui- sono state assegnate. La quo- mitato prezzi. perd, si e avu- tipico. L'assessore dc Della delitto passionate. Soltanto tati Politicl Italiani Antifasci- Via Margutta ta - dopo, quando l'assessore Torre, dirigente dell'Associa- piii tardi, rintracciato il pro- sti, si riunira il consiglio del- fa dei rivenditori — 12 lire TANPPIA. Nei giorni 12, 13 e 14 ottobre." — rimane invariata. Per le Loriedo ha avuto qualche zione commercianti che re- prietario dell'auto, e stato avra luogo la XIV Fiera d'arte scambio di battute con i con- centemente ha deunciato la bloccata possibile ricostruire i fatti, di via Margutta. Gli artisti che settanta lire pagate «alla Centrale col pretesto dello stalla», si deve osservare, siglieri comunisti. L'assesso­ per lo meno in linea di mas- Compleanno intendono partecipare alia ras- re stava rispondendo a una scarso rifornimento delle ri- sima. segna, dovranno notificare la cosi come hanno fatto le or- loro adesione eMro il 30 set­ serie di domande che gli era- vendite. ha partecipato alia la SAM Mario Ortensi e uscito dal II' compagno Ignazlo Lutri . ganizzazioni sindacali (che no state rivolte dai compa- riunione del Comitato prez­ della sezione S. Lorenzo com- tembre. domani daranno vita a una carcere il giorno 20, a Terra- ie oggi 50 anni. Al compagno gni Gigliotti e Natoli. Questo zi nella posizione del con- Rtprende con 5 forza la cina. La moglie era ad atten- Elitri giungano dalla Federa­ Corsi ENALC altra protesta unitaria), che ultimo, in particolare, aveva traddittore dell'Amministra- zione e dall'Unita gli auguri se la tariffa e insufficiente zione comunale di cui fa par­ lotta dei lavoratori del- derlo: lo ha accompagnato fino L'ENALC ha Istitulto del chiesto se — dopo la confer- I l'autolinea ' Marzano. Da a casa. poi gli ha detto chla- piu cordial!. ,. -. , . , corsi gratuiti di addestramen- per i piccoli produttori, e esa- ma della «zona bianca >• da te. II suo* collega Tabacchi. I domani, per tre giorni, to professionale per: flgurini- gerata per i grossi proprie- parte. del prefetto — il Co­ ieri sera prudentemente /as- ramente che nort aveva nes- ste. segretarie d'azienda, rao- autisti e fattorini sciope- suna intenzione di continuare STEFER tari di vaccherie. mune aveva rilasciato qual­ sente. non e stato da meno, reranno dalle 6,30 alle 8. . delliste. corrispondenti com- II dibattito in Consiglio co- che autorizzazicne ai privati nella sua qualita di capo del­ a stare con lui: si era messa Dal 1. ottobre verranno mo- merciali. stenodattilografe. Gli I dalle 12,30 alle 14, dalle I con un altro uomo. un bravo interessati possono rivolgersi munale e stato introdotto da per la raccolta del latte nei la bonomiana romana; per I 17.30 alle 19 e dalle 20 al- ' dificati gli orari in vigore sul­ presso la segretena del Centro, una breve «precisazione» centri dell'Agro e della pro- non parlare, poi. del segre- ragazzo, che lavorava nello le linee della Metropolitana per in via del Corso 79 tario regionale della DC Pe- le 21.30: limed! 30 e mer­ stesso cantiere edile dove era il Lido di Ostia. trucci. che e pure assessore. I eoledi 2 ottobre. lo scio­ stato assunto recentementp Loriedo ha detto poi che pero sara totale: venerdi loro figlio. L'Ortensi e scat- Pesce 14 e sabato 5 ottobre la tato, si % messo a gridare, e nei giorni scorsi e stata eser- Nel mese di agosto, sono citata una certa vigilanza nel astensionp dal lavoro av- uscito sbattendo la porta. II Iverra nelle stesse ore dei affluiti al mercato ittico co­ partito confronti delle industrie pri­ r giorno successivo si e presen- munale 10 209 quintal! di pe­ Manifestazione vate dei * latti speciali-: le primi tre' giorni. ~- tato in casa -l'altro-. Carlo sce. I prezzi medi all'ingrosso consegne alia Centrale tut- ILo sciopero e stato pru- Spadacenta: ha affrontato il praticati sono stati di L. 1.625 tavia non sono aumentate clamato perche Marzano marito di Grazia, ha messo per la prima qualita. di ha nuovamente violato un L 895 per la seconda, di li­ Comizi sensibilmente. Ai privati, 11 le carte in tavola: «Io — ha re 330 per la terza. di L. 230 • PIAZZA RISORGIMENTO, Comune non ha concesso (e Inccordo raggiunto con i per il pesce azzurro e di li­ sindacati. Non e la prima detto — penso che sia meglio ore 18, comizio organizzato dal­ sarebbe assai - grave se lo che si ricostituisca la vostra re 105 per i frutti di mare. la zona Trionfale sul caro fitti. avesse fatto) nessun permes- I volta che avviene una co- Parlera Ton. De Pasquale. VIA sa del genere, ma questo famiglia. Se me lo pejrmettete, VATTENE so speciale per l'acquisto di sard un buon amico, anche Ardeatine SELINUNXE, ore 18. comizio latte all'interno della - zo­ nuovo sopruso colma la sul caro-vita. parlcri Roberto Imisura e rende indilazio- perche mi sono affezionato al La Massoneria universale, Javlcoli; ALBERONE: assem­ na bianca -. Insomma. come rientrata nella sua vecchia se- ha fatto notare Natoli. in nabile la - revoca della ragazzo. Ma non voglio che blea donne zona Appia sul ca- per causa mia succedano del­ de di Piazza del Gesii 47, ha ro-vlta. Presiedera Alice Sac- •fit questa circostanza. in condi- Iconcessione alia SAM. dedicato, nella ricorrenza del can i. zioni senza dubbio difficili, La responsabilita dei di. le tragedie- - ' 20 settembre. uno del suoi il Comune non ha dato pro­ sagi che dovran'no essere . La donna. per6, non e stata saloni alia memoria dell'avv. madame Nhu !va della necessaria decisio­ Isopportati dai cittadini di I dello stesso parere, e ha con- Placldd Martini, caduto alle. Dibattiti Fosse Ardeatine per difendere £ ne, e ci6 evidentemente, 4 tinuato a respmgere il mari­ l i Ostia ricade su Marzano ' la liberta, contro il nazifa- • BORGATA ANDRE', ore Z0, frutto della resistenze al po- e su chi lo sostiene nella I to, che cercava di'riconqui- scismo. dibattito sui problem! del mo- tenziamento della Centrale I Giunta comunale. I starla con ogni mezzo: mi- vlmento operaio internazionale e alia completa mumciDa- nacciando, supplicando, pe- Anniversario (Prlsco); OSTIENSE, ore 18,30, lizzazione che si sono ma- stando i pugni... Si e arri­ cellula Acea, dibattito sui pro­ nifestate ripetutamente an- Ricorre in quest! giorni il blem! del movlmento operaio vati, cost, a ieri mattina. • 40 anniversario della scompar- internazionale (Trivelli). che nella Giunta. - * Lo Spadacenta e Claudio sa del -• giornalista - scrittore L'assessore, poi, ha" Innia- Carofiffi Ortensi hanno finito di lavo- Ma reel lo Orano Rinnoviamo to una eerie di inesattezze (« rare a mezzoglorno, nel can­ La polizia conduce sul luogo del delitto il figlio deH'omi- le nostre vivissime condoglian- . Convocazioni rida e dell'assassinata ze alia vedova signora Giulia questo purtroppo non' costi- tiere in via dei Lauri. non Zeisl Orano. FEDERAZIONE, ore 940: tl tuisce no vita). Ha detto. per lontano da casa: si sono di- rlunlsce la Commissione Pf*> esempio. che si e arrivati al retti in via delle Rose, dove vincia; L.TJDOVISI, ore 20, at- punto di vendere solo -40 ' Incontro hanno mcontrato l'Ortensi e Lutto tivo Zona Salaria-Nomentana mila litri di latte, cioe un la moglie. -Avete mangiato? E* deceduta lunedl la compa- (Ciofi . Fusco). quarto del fabbisogno<». La — ha chiesto Grazia Volpi­ gna Fortuna Lucaroni. oroica realta e un poco divers*. celli — Volete andare a prcn- Sciagura ad Albano figura di antifascista. Ai fa­ Ieri. per esemplo, grazie so- miliar! vadano le vivipsime con- F.G.C. dere qualcosa? -. Ha dato al- doglianze della Federazione. Oggi. alle ore 19, in Federa­ prattuttb alt'opporto dei con- 1'amico diecimila lire, e si e della sezione Trionfale. del- zione si riunisce il comitato fe­ tadini, la Centrale ha accet- diretta verso casa, con il ma­ 1'ANPI e dell'Unita derate delta FGC. tato complessivamente 153 I tra le CI. mila litri di latte. 95 mill rito. Lo Spadacenta ha ac- del quali sono gia stati po­ quistato delle pagnottelle, ha st! in distribuzione. ' Alia • Prosegue il movimen- detto a Claudio di attenaer- Due morti in uno scontro • to - nelle ~ fabbriche ' per lo in macchina. Poi ha suo- quota, bassiseima (poco DIO I imporre un alt al carofit- di 2 anni Due persone sono morte e una terza e rimasta gravemente nato il campanello degli Or­ di un decimo del fabbiso- ti. Oggi. avra luogo Tan- • ferita In un tragico incidente stradale awenuto al ventiduesimo gco. non un quarto!), di 40 tensi; ha risposto - l'uomo. chilometro della via Flaminia. Una « 500 > guidata dal venticin- mila litri al giorno, per for- I nunciato incontro tra le | dal citofono: -Che c'e?» -Ti quenne Gino Micheli e con a bordo Dclio Sacripanti. di 18 anni tuna, non si e mai arrivati. I Commissioni interne di devo dare il resto. scendi?». e Angelo Alori. di 25. tutti abitantl a Morlupo. per cause impre- • una quindicina di azien- I -Non importa: dallo al ra­ cisate e sbandata e si e scontrata frontalmente con un autocarro. In seguito ad un int erven- | de. Ieri. gli opera! della I condotto da Amerigo Razzi. Gino Micheli e Delio Sacripanti sono to del socialista Licata. io gazzo quando ritorna a casa morti sul colpo. mentre 1'Alori e gravissimo al Fatcbenefratelll. assessore alia Sanita. Dan- Ottica Meccanica si sono • questa sera ~. L'operaio ' ha da. ha fornito qualche dato I riuniti in assemblea e | chiesto ancora: « Grazia come sui recenti casi di rabbia I hanno votato un ordine sta? Mi sembrava alterata . -. • del giorno di protesta I « Sta bene, non ti preoccuna- Torelli torna volentieri Le dosi del vaccino dispo- | contro il boom dei fitti e I 'nibili — come denunciO a suo 1 re-. Si sono salutatL Carlo Cesarc Torelli, 1'uomc accusato di essersi appropriate di tempo U nostra giomale — il crescente cooto della . Spadacenta ha raggiunto ra- dalle ustioni circa 240 chili di platino. e stato tradotto ieri mattina. alle Hf. sono poche rispetto alle ef- I vita: i lavoratori hanno I pidamente Tautomobile c ha P1 carcere di Rcgina Coeli. Prima che il pesante portone si chl'J- ^ I inoltre invitato tutti i me- * dtsse dietro le sue spalle, Torpll! ha detto; « anche entrando a fettive necessity. I padroni aei messo in moto. Rcgina Coeli, a Roma si torna sempre volentieri..». cani. tuttavia. malgrado i ti- i tallurgici t a promuovere I •4 La tragedia deve essere mori diffusisi in queste ulti- | concrete azioni di lotta | esplosa subito' dopo: se Or­ Addosso la minestra bollente me settimane. attingono scar- • per reagire all'attacco tensi si salvera. soltanto in Processo a Carosi samente alle magre scorte di- • confindustriale contro il I questo caso si potra sapere sponibdi. E questo vale sia I livello di vita della gran- I come si siano svolti i fatti: Una bimba di due anni si e rovesciata addosso una pen- Elio Carosi comparira oggi dinanzi al tribunale, essendo per i cani «legali» (che pa- I de maggioranza della po- I alio stato delle cose, e possi­ tola di minestra bollente: e morta dopo un'agoma atroce nel- stato rinviato a giudizio per direttissima Frattanto la Procura gano il tributo), i quali sono I polazione. I bile soltanto una ricostru- generate della Corte d'Appello ha deciso di aprire sul ca«o del 17 mila. sia per quelli - ille­ • Ecco ii testo del docu- • l'os-Jedale di Albano Si chiamava Ersilia Orazi e abitava in giovane (il quale sostiene di aver gi& scontato la condanna. per zione sommaria. L'uomo ha via Don Minzoni con la madre signora Maria Rosa e il padre la quale e stato arrestato venerdi scoreo) un incidente di ese- gal i -. che non si sa quanti I mento: - Le maestranze | colpito la moglie ripetuta­ cuzione e di rinviare la questione giuridica alia Corte d'AP- siano. Darida ha detto che delle O.M.I, riunitesi in Enzo. operaio elettrotecnico. pcllo, che tra qualche giorno dovra prendere una decisione in occorre al piu presto un nuo- mente. rincorrendola fin sul- I assemblea straordinaria I l'uscio. Poi. mentre la donna La piecing, caduta da una seggiola sulla quale era riuscita merito. vo canile e che. prossima- I per esaminare l'aumento I tentava di scendere per la ad arrampicarsi. ha tentato istintivamente di appigliarsi a mente. i fursjoni per la cat- • del costo della vita e dei • tura dei cant randagi saran- seal a. e ritornato indietro. in qualcosa per non piombare sul pavimento: purtroppo- e riu­ I fitti; nlevato che i sud- I camera da letto. e si e colpito ; Denunce per i « nudisti» no portatt da due ad otto e detti aumenti hanno com- scita ad r.fferrare proprio Una pentola che bolliva sui for- gli accalappiacani da otto a con quanta forza ha potuto. Tutti ! giovani neozelandesi. che passeggiavano la notte venti. Durante il periodo piu I pletamente assorbito gli I alle gambe. alle braccia. al nelli a ga= La madre della bambina e corsa richiamata dal ecorsa in costume adamitico per via Veneto. sono stati denun- I aumenti di salario ottenu- I collo: gli e sfuggito il col­ ciati per atti contrari alia pubblica decenza, disturbo alia quietc acuto della psicosi della rab­ frasore del recipiente caduto e dalle grida strazianti della pubblica e intralcio al traffico Inoltre il venticinquenne Mi­ bia. TAmministrazione si e I ti con le dure lotte con- • tello. si e aggrappato alia I trattuali. mentre plaudo- I figlioletta La donna non ha potuto fare altro che soccorrere chael Godby che spar6 con una scacctacani ad un agent*, e rivolta anche a Tot6. che ha 1 spalliera del letto, e ha cer- stato anche denunciato per minaccia, rcsistenza e leaioni ad un messo a disposizione dei cani no all'iniziativa unUaria cato di regsersi... la banibina. precipitarsi per strada, fermare un'auto di pas- pubblico ufflcialc vaaabondi il suo celebre ca­ presa dalle organizzazio- I Grazia Voipicelli. intanto, saggio e farsi accompagnare al pronto soccorso a tutta velo- nile. I ni sindacali CGIL. CISL, I e arrivata al pianerottolo sot- cita. II corpicmo della bambina era orribilmente piagato I UIL della provincia di • II vicesindaco Grisolia ha a tostante. ha suonato. per chie- mediri hanno capito subito la gravita del caso e hanno rico- Rapinato a Centocelle I Milano per la riuscita I dere aiuto, a una porta: una Ieri sera i democratic! romani hanno di nnovo manifestato annunciato anche che il go- • manifestazione di prote- • verato la piccola Ersilia: non si sono piu mossi un solo mo- Un maresciallo dell'aviazione (Filiberto Luzzi. di 48 anni, abl- verno ha respinto il prowt- donna ha aperto. Ilia v-sta tante in via Centocelle 3) ieri sera verso le 22 mentre rincasava 5S* contro la famigerata «signora Nhn », moglie del rapo • sta, invitano le Organiz- I in quelle condizioni. si e im- menio d?l capezzale della bimba Con il passare delle ore, percorrendo un viottolo dopo essere stato a cena con amid, e dimento per il conglobamen- | zazioni sindacali di Roma | della polizia vietnamita e cognata del tiranno Diem. to degli stipendi approvato paurita. e le ha sbattuto il le condizioni deH'ustionata sono andate sempre piu peggio- stato aggredito e percosso da due giovani che lo hanno rapinato Centinaia di giovani sono sfilati per le vie del centro con ad indire un convegno di 29 mila lire. Indaga la Mobile. dal Consiglio prima delle fe- I unitario di CC. II. di tut- | battente in faccia. La giova­ rando: fra IV.ltro Cera un pericolo da scongiurare, quello del cartelli di protesta contro rimperialismo USA e la ditta- rie estive A questo - no - si I ti i luoghi di lavoro di • ne. che perdeva abbondante- blocco renale . tura vietnamita, scandendo ad alta voce frasi di salnto sta preparando una replica mente sangue dal collo e dal­ • Roma e Provincia, alio • Tutto e stato tentoto e per qualche ora si e anche sperato I figli I'hanno salvata per i partigiani del Fronte naxionale in lotta per instau- dell'Amministrazione. I scopo di coordinare tut- I le braccia, ha continuato a rare an regime democratico nel Vict-Nam del Snd. II • La seduta si e conclusa con te quelle azioni atte a scendere: neppure l'inquilina che la bamb'.na potesse sopravvivere. Nella notte, perd. cin­ Una donna che aveva tentato di uccidersi, lasciandosi asrrs- corteo, al quale partecipavano cattolici, comunisti, socia­ una relazione dell'assessore I porre fine a questa corsa I del terzo piano le ha prestato que ore dopo I'incidente, Ersilia si e destata ed ha chiesto siarc dal gas illuminante, e stata salvata dal flgli L'episodio e Cavallaro, che ha fornito awenuto in via Grcgorio XI: Ines Pace, di 33 anni, dopo aver list! e i giovani di m Nuova Resislenza >, dopo aver per- I fra salari e prezzi -. | -soccorso. Poi Grazia e caduta. un po' di acqua alia madre che l'assisteva. Poi ha nuova­ fatto usci re i piccoli Claudio e Nando, si e chiusa in cucina e ha i dati sulla edilizia scolasti- senza vita, di schianto. Cosl corso via del Plebiscito e via del Corso, si e sciolto in ca. Su questo argomento rife- mente perduto i sensi. AU'alba e spirata per sopra\rvenuto aperto I rubinettl del gas: per fortuna, i bambini si sono accorti del Popolo. l'ha trovata. qualche istante che qjalcosa non andava ed hanno chiamato i vicini. La donna C4 riamo in tcrza pagim. l __1 dopo. la ragazza dei detersivi. collas30-cardiocircolatorio. giace in gravi condizioni al S. CATIO. ,

r ,' 5 '*-. % ~*M £Jt& fit ^.U>-,—i^ _^»»_* _^_ wmmm i 'A-y\;-i I

* rUnltA / mercoiadi 25 Wtembra 1963 /';:/'.: .., PAGES' /'CPOilCICll©

•I*-. Spalancato Pascensore LA LOnA CONTRO LA ma la cabina mm c'iera f -. *••*.. Nel vuoto il portantino non assassini ehmlata in barella II drammatico inct- dente in un ospe­ dale della capitale Assemblee in Sicilia per rivendicare la I due indmati del­ f P il vice di « don » Pietro Torretta v ] L'uomo e grave partecipazione popolare all'azione con- la strage cn Ciacul­ fro i mafiosi e i loro protettori politic! Portantino "e malata > in ba­ li si spostavano rella sono precipitate ieri mat­ tina nella tromba dell'ascen­ sore al reparto gihecologico Dalla nostra redazione . Sparo a La Barbera spesso al sud per dell'ospedale romano San Ca- millo. L'uomo, Armando De , 24 Filippis di 50 anni, ha ripor­ «affari» tato nella paurosa caduta fe- « Dovrebbero porta re i nastrini sul petto, I'uomo in trappola i rite e fratture gravissime per le quali e stato ricoverato in come i soldati reduci dalle varie campagne » Dalla nostra redazione osservazione. Alia donna, An­ Dalla nostra redazione Severini di 85 anni sono ha detto qualcuno I'altro ieri, ai convegni MILANO, 24. state riscontrate ferite alle antimafia siciliani, parlando dei .dirigenti '•-' ••'•••• . PALERMO, 24. Le notizie'-. pervenutcci gambe guaribili in 35 giorni. I tre mafiosi arrestati ieri a Milano appartene- dalla -. nostra - redazione di L'inserviente stava entrahdo contadini die hanno sfidato le cosche per venti anni vano alia feroce capeggiata da * don » Pietro Palermo sul conto "• di ' Ger­ di spalle nel montacarichi, Torretta, capomafia della borgata di Uditore, cosca ' ma non si e accorto che, per nei feudi della Sicilia, e che ancora una volta, alia • che la polizia .ha denominato nei suo) rapporti alia lando Alberti. Calogero Mes­ sina e Salvatore Schillaci, i un guasto meccanico, l'ascen- testa di larghe masse popolari, reclamano I'ener- magistratura come la « Palermo occidentale », anta- sore non era piu al piano men­ gonista della « Palermo orientate » (banda dei Greco) tre mafiosi su cui la polizia tre -le »porte erano rimaste gico intervento della Commissione parlamentare an­ nella lotta per la cohquista delle leve del potere eco- milanese e riuscita a mette- aperte. * L'uomo e la malata nomico: speculazione edilizia, . mercati generali, ma- re le mani addosso" I'altro sono, cosl, precipitati sul tet- timafia. Reclamano di '• par- cellazione clandestina. - . - • i .-.• >. - • .- ieri. dicono con grande chia- to della cabina ferma al pia­ tecipare, da veri protagoni ch'egli' del • terrorismo ma- I • I tre sono coinvolti nella spaventosa vicenda cri­ no sottostante. Le grida e lo rezza quale sia la persona­ sti quali sono sempre stall. ftoso. Sono gli uomini • che minate palermitana culminata nelle esplosioni delle schianto hanno richiamato la dovrebbero portare il * "u- - . gluliette-bomba - di Villabate'e di Ciaculli, dlrette lity degli arrestati. La poli­ attenzione di alcuni inferrhie- alia lotta contro la reazione zia, a Palermo come a Mi­ agraria, alle operazioni per strino • e che,' ancora oggi contro gli uomini della cosca del Greco. In partico- ri i quali hanno immediala- , tare Gerlando Albert! — il piu « autorevole» dei lano, ha ragione - di ritene- mente soccorso i due feriti. fare piazza pulita oviinqae — anzi, oggi con quella for- E' stato subito evidente che delle cosche e dei loro al- za che viene dalla speranza tre — era conslderato il vice di Torretta. In prece- re che in particolare l'Al- • denza era stato per molti anni intimo amico dei fra- berti, un tempo , intimo di le condizioni di De Filippis . leati, spesso ben pin potentt di avere conquistato con la telli La Barbera, che capeggiavano la « Palermo occi erano gravissime anche per­ e pericolosi, che manovrano Commissione antimafia lo : che poi che l'uomo, nella caduta, era dentale » prima di . restare I'uno (Salvatore) ucciso tradi per diventare il brac- rimasto schiacciato dalla ba­ le banche, i consorzi di bo- strumento che potra colpire ' dalla banda dei Greco, I'altro (Angelo) scalzato dal nifica, la v distorta applicu- all radici la delinquenza cio destro di don Pietro Tor­ rella metallica. Al contrario e I suo ex-guardaspalle Torretta. L'Alberti, anzi, avrebbe retta quando questi riusci a la caduta della donna e stata zione della riforma agraria, orgamzzata — hanno for'ni- ; avuto una parte decisiva nella destituzione di Angelo attutita dalla imbottitura del­ la meccanizzazione, Vassun- to all'opinione pubblica La Barbera: e lui il sospettato numero uno dell'ag- scalzare , la potenza dei La la barella sulla quale era ada- zione della mano d'opera, la sconcertanti. gr avis sim i gressione at capomafia, avvenuta in giugno proprio Barbera,. abbia avuto • parte giata. a Milano. : - ; --...... non secondaria nell'agguato intermediazione e lo smercio elementi che confermano co­ La porta dell'ascensore, sigillata dopo il pauroso incidente. Nella foto piccola, Ar­ II gravissimo " incidente 6 dei prodotti. • me, in ogni centro della Si- • II « killer-, che faceva continuamente la spola tra i teso la notte fra il 23 e il mando De Filippis. • Milano e Palermo in aereo, dlrigeva da qualche tempo 24 maggio scorso • appunto stato cosl ricostruito. attra- «Dovrebbero portare i cilia occidentale, la mafia verso le - testimonianze delle sia • arroccuta nei ccntri es- nel capoluogo lombardo II « racket » della manodopera ad Angelo La Barbera in nastrini sul petto >. L'imma- meridionale: manovali e muratori, soprattutto prove* infermiere del - reparto. Ar­ senziali del potere Viale Regina . Giovanna a mando De Filippis, ieri matti­ pine pud sembrare retorica, nientl dai Palermitano, dovevano rivolgersl a lui per Milano. ; - •<'• - '-.'.{ na, doveva trasportare l'am- ma i fatti sono It a dare Per esempio, al ministro • trovare un'occupazione. • ; malata al reparto ginecologi- •una dimenslone spaventosn, dell'Interno Rumor, il quale \ Oggi, con una rapida in- - II mafioso dovra essere al piO presto trasferito a chiesta, abbiamo accertato ( Ossessionato dall'idea di tornare a scuola co. E* salito al secondo piano crudele del contributo po­ in questi giorni promette a Palermo in quanto e appunto qui che, il primo ottobre, • - i —— _____^^^^^^_^^^_^_ dell'edificio ed ha lasciato le polare alia lotta contro • la destra e a manca che il go- comincera contro di lui, in Assise d'Appello, il nuovo che i tre vivevano a Milano. porte del montacarichi aperte mafia: oltre cinquanta diri­ verno, < andra. fino in fon- processo per 1'omicidio del ^ proprietario di un bar indisturbati, da almeno due dietro di se. La Severini era genti di Camere del lavoru, do», dispiacera certo che equivoco e di tale delitto proprio. PAIberti c ritenuto anni e mezzo, quindi molto gia stata sistemata nella let- responsabile. I fatti risalgono al '55; I'anno dopo I'AI- tempo prima che venissero tiga e si trattava quindi di tra- di Leghe bracciantili, di gli si ricordi come, alcuni sportarla • al piano di sotto cooperative, sono • stati tru- anni fa, e- stato ospite di un berti fu assolto per insufficienza di prove. Con il rap- organizzati i feroci. crimini percorrendo il breve tratto di cidati dagli sgherri della capo mafioso. Accadde a porto del 31 luglio scorso, la polizia lo ha dehunciato con le * Giuliette » esplo'sive corridoio che separa la corsia alia magistratura, insleme ad altri 53 mafiosi, rite- di Villabate e di Ciaculli. mafia. Non uno degli assas­ Partinico, come ha rivelato nendolo responsabile del furto 6 quindi dell'esplosione dall'ascensore. II portantino e sini, in tittti questi anni, e al convegno un che la polizia e la magistra­ S'impicca un liceale entrato nella stanza e ne e delle - Giuliette > che seminaropo l«,/iriorte.a Villa-. tura. nanno'-imputato a Ge- uscito immediatamente spin- stato punito. Ancora oggi — comunale delV importante bate-(2 vittime) e a Ciaculli jKqrfvlttJmeJrjl 29.e^go; gendo la barella. Giunto a po­ come la brutale qffensiva a centro agricolo della fascia giugno. Gli altri due mafiosi -r Calogero Messina e lardo Albetii. ^ \ ,.\: \ chi metri dall'ascensore ha Mussomeli sta confermando costiera palermitana. Rumor Salvatore Schillaci — sono stati invece denunciati, Le due cose non sono in compiuto una rapida manovra ' proprio in questi giorni — vi: era andato a tenere un con lo stesso rapporto, soltarito per associazione a contrasto. Quelli con cui ab­ per entrare di spalle nello la mafia riesce a bloccare comizio in occasione della delinquere. - . biamo parlato ci hanno in­ ascensore. Cio lo avrebbe fa-. I'assegnazione di mille ettari cumpagna - elettorale; alia fatti detto che ora l'uno, ora cilitato nell'uscita una volta r giunto al piano sottostante. E' di terra ai contadini che ne fine, portato in trionfo dai I'altro dei • compononti • il stato • forse proprio mentre reclamano invano il legitti- piii « autorevoli » personag- terzetto, a intervalli spari- l'uomo si voltava che qualcu­ mo possesso , da . quindici gi del paese, fini in casa vano per periodi ' relativa- II corpo e stato rinvenuto dallo zio nel bagno no, dal pianoterra ha spinto anni. • • ,--.-"'—-• • Stati Uniti) '• • - - II dott. Jovine, capo della improvviso all'impianto elet- lia ie sanno tutti: Tutti co- trico. la cabina e scesa men­ noscono, ad esempio, la sto- humor oggi dovrebbe an- ,,. .. •, » ~ "'•".."',•-, Mobile, ha reso noto stasera tre le portiere del •• secondo ria di Placido Rizzotto, il dare a Mussomeli (dove, co­ dove abitavano a Milano due piano non si sono automati- segretario della CdL di Cor- me e ormai noto, il capoma- degli 'i arrestati: Calogero camente chiuse come • avreb- leone ucciso da Luciano Lig. fia Peppe Genco Russo e i Messina -aveva fittato • un bero dovuto. II De Filippis. . Giovane di 19 anni piccolo appartamento in via camminando all'indietro, non gio nel '48 perche guidava suot uomini sono riusciti a i si e accorto del contrattempo le lotte per la terra dei brac- bloccare- I'assegnazione di Fiordalisi 6-1 al Giambelli- e compiuti pochi passi e pre- cianti del paese; tutti cono- una parte dell'ex feudo Po- no, e Salvatore Schillaci in­ cipitato nel vuoto trascinando scono il calvario di Turiddu lizzello) per rendersi conto tenia di buttarsi vece alloggiava ' presso una nella caduta la malata. Carnevale, di Paolo Bongior- di quanto sia ancora potente donna, in via Tolmezzo 12-1. no, delle vittime della stra- la mafia Ignoto alia polizia e rima- E* "•' stata :.• immediatamente ge di Portella della Ginestra sto per ora, il domicilio di a pert a un'inchiesta per accer. Mentre infatti a Palermo Gerlando r Alberti. In parte tare le cause tecniche del gua­ e di tanti altri massacri I ccntinaia di uomini non rie- dal Colosseo ' sto all'impianto elettrico e per nomi dei. mafiosi assassini. scono ad impedire che la Carta Lovarini, una ragaz-; •?• E' cominciata allora . una possiamo colmare noi questa appurare eventuali responsa- intermediatori, temuti e « ri- citta resti - in pugno alle za di 19 anni. ha tentato ieri spasmodica attesa nella fol­ lacuna. Per mesi uno dei luo- bilita. Non e questo, infatti., spettati», capi eletto'r't della bande dei criminali. a Mus­ di uccidersi" lanciandosi da ia. timorosa che il mutilato ghi dove l'Alberti andava a il primo « incidente» che si DC e delle destre sono sulla un'arcata del Colosseo: uri mollasse la presa o venisse dormire la notte era in via verifica negli ospedali romani: someli la mafia continua ad Marc'Aurelio 39. ^.-.*-r- .....;$> • ossido di carbonio invece di bocca di tutti e sono stati operare ' indisturbata. • pru- custode. mutilato * del brae-] anch'egli trascinato nel vuo- ossigeno al San Giovanni dove ripetuti per anni, per decen- tetta anzi • obiettivamente cio destro. e riuscita ad af- to da un'altezza di oltre ven- ' ; Riteniamo attendibile que­ morirono.due bambini in pro- ni, nei comizi, sui manife- ferrarla per i capelli, ed a ticinque metri. Finalmente dagli interventi .< legalitari » ; sta informazipne per il sem- cinto di essere operati; malati sti,.' sui " giornali popolari. di un pretore. e di un as- trattenerla sul cornicione fi­ sono arrivati i vigili; che plice fatto che il < quartier che si uccidono gettandosi dal­ Nessuno si e mosso per or- sessore regionale all'agri- no all'arrivo dei vigili. II ten- hanno provveduto a stende- generale » dell'attivita mila­ le finestre; altri che nel sonno restarll, fino a tre mesi fa. coltura per il quale la - ri­ tativo di suicidio. per for- re un telone = di protezione nese dell'Alberti, del Messi­ cadono. dal letto e rimangono Poi, con la strage dei. Cia- notti intere senza eoccoreo. forma agraria si fa "> con • latun a non riuscito. e stato ef- tutt'intorno. Poi. due di es- na, dello Schillaci e di altri Questi due episodi sono awe- culli, e soltdnio allora, I'in- riga e col bollo Domenica fettuato ieri mattina verso si. sono saliti con una scala siciliani che '• con •- loro v ave­ nuti recentemente al San Ca- canto ufficiale si e rotto e scorsa le terre dovevano an- le 11. • ; * '=•-' ! mobile sul. cornicione. Im- vano frequenti rapporti di millo dove ieri si e veriflcata polizia e magistratura han­ dare ai contadini, cost almc- Carla Lovarini si e affac- mobilizzata. la giovane con «affari>- era compreso in un la disgrazia. no cominciato • a muoversi, no avevano annunziato uf- ciata sulla prima areata del- un'autoambulanza e stata su- triangolo di non piu di due- pur tra mille contraddizioni ficialmente le autorita. Quel bito trasportata alia Neuro. cento metri di lato che uni- e difficolta. ^ i. . - Tanfiteatro gridando ' frasi giomo. invece, su Polizzello sconnesse sotto gli • occhi di ";• Anche il custode e stato sce alia destra di viale Mon- A questo punto i contadini passeggiavano • i ~ guardia- centinaia di turisti. • • - portato = a bordo di • un'auto za. ' tre ' edifici: uno ' in via spalle di « Pevne Je'ncu- », c Termopili al 39 o 36, uno e le loro organizzazioni prc- ' Questi dopo un primo at^ dei vigili all'ospedale. San Claudio Liberati (indicato dalla freccia) in una • foto scolastica. Santopadre tendono — e il loro diritln t contadini • di Viltalba c timo di stupore hanno intui; Giovanni, dove gli. sono state in via Marc'Aurelio al 42 e e maturato in anni di soli- Mussomeli, riuniti a convt- to le intenziorii della ; gio­ medicate -alcune • piccole fe- uno nella stessa via, appun­ • tudine, di isolamento. quan- gno. reclamavano Vinterven- vane e davario Tallarme: rite che aveva riportato nel­ to al 39. Ci e bastato passa- - Un giovane di ' 18 ;- anni. prima • liceo. ' attendeva • di Messina 30. con la famiglia Interrogato do erano i soli a denunziare to della Commissione anti­ tre custodi si sono precipi- la lotta con Tinfelice. Carla re alcune ore nella zona, per Claudio Liberati, bocciato tornare nuovamente a scuo­ Liberati. Invano ha bussaio p. a restore inatcoltati — di mafia per ottenere la terra tati per fermarla. ma uno Lovarini . in preda a choc. avere. un quadro certo in- per due volte, si e impicca- la. Questa idea doveva os- alia' porta chiusa dall'inter- partecipare, di collaborare che magistratura e potere soltanto. Angelo Battisti. uii non ha potuto neppure esse­ completo. tuttavia reale. del to - ieri mattina nel bagno sessionarlo, lo spaventava, no. Poi. allarmato, ha chia il padre v alle operazioni antimafia. esecutivo non sono in grado invalido civile di 49 anni. e re ' interrogata: non si sa genere di «affari» che trau della sua abitazione, in via forse provava vergogna: al­ mato : la r sorella e • il- co- di togliere alia mafia. . tavano i tre mafiosi. Non v'e Messina 30. una - traversata ia siia eta si c gia iscritti Le dcnunzie di un capole- riuscito a raggiungerla ed a neppure dove abiti: pare sia gnato e si e deciso di abbat- ; del bimbo giunta pochi giorni fa da dubbio, da quello che abbia­ della Nomentana. Non ha ai • corsi - universitari. Non tere la porta. Uno spetta ga sono spesso ben piu cir- trattenerla. proprio sul ci- mo appreso, che una delle G. Frasca Polara glio del cornicione. - Milano. lasciato nulla, uno scritto. ha resistito. non ha avuto il colo straziante e apparso agli scomparso costanziate di quelle di die- maggiori attivita dei mafio­ un rigo di spiegazione per coraggio di scegliere la sua ci rapporti di un marescial- occhi dei genitori e dello si palermitani— e di altri gli angosciati genitori. Era via. Forse. dicono ancora » zio. - Per lo studente non • - CASSINO. 34. lo dei carabinieri o di nn siciliani che con essi hanno un ragazzo chiuso. • timido. ooliziotti. il giovane era ma- Antonio MarcucilH, il padre commissario di polizia se puo e'era piu nulla da fare: era avuto continuity di rappor­ non aveva amici. La poli­ lato di nervi. da tempo. Ix* morto da almeno quattro del piccolo Amedeo. mlsieTio- accadere. come e infatti ac- ti — nella nostra citta «*ra zia. che ha aperto una in- fa credere il suo carattere samente scomparso da Santo­ caduto, che addirittura un collegata direttamente. o per ore. 11 medico legale, giun­ padre. e stato interrogato eta- Si e rovesciata una caldaia chiesta. sembra orientata a cosi. scontroso. l'isolamenln to poco dopo con gli agenti prefctto (quello di Caltams- interposte persone (sempre dare questa spiegazione al nel quale viveva. senza ami­ mane. a lungo, dal Procuratore setta) mostri di non sapere cumunque del «giro») al del / commissariato Porta delia Repubblica dottor Alvino tragico . gesto dello studen- ci. senza inleressi. .*>-'• Pia." ha infatti fissato 1'ora che conduce l'inchiesta - sul o di non voler sapere che « racket» della mano d'ope­ te: il ragazzo. respmto per - giallo ».i-..- Genco Russo. • ~ ra. al « collocamento > degli Claudio Liberati era • fi­ della * morte attorno alle 4. due volte agli esami per la glio di un impiegato del Mi- ' Perche si e ucciso Clau­ - Secondo alcune indiscrezioni, • Ecco il profondo, origina- immigrati. meridionali. il magistrato avrebbe chiesto le significato delle imponen- nistero dei Iavori pubblici e dio? Lo studente non si e chiarimenti in merito ad una Uccisi tre bambini II colmo e questo: che il di Antonia Pandolfi. Aveva mai confidato con nessuno. telefonata nottuma che il pa­ 1i e importanti manifesta- zioni popolari che, dofneni- Messina sei o sette mesi la un fratello. Bruno, di 12 an­ ne cim i genitori. ne con il dre di Amedeo avrebbe fatto. ni. Forse da tempo egli me- fratellc. Era piuttosto taci- qualche giorno fa. a Parigi, al ca, si sono svolt a Piano fu fermato dalla Volante per Denunciata : c ditava il suicidio e. a que­ turno. A scuola studiava fratello. II MarcucilH ha negato degli Albanesi (Palermo) e un diverbio con un vigile *» di avere telefonato a Parigi ma a Mussomeli (Caltanisselta): sto scopo, si era procurato con . scarso profitto. • anchc venne rilasciato dopo qual­ la madre una lunga corda Ieri, - ori- *e~- passava ore sui libn ha ammesso di aver chiamato, non ci pud essere vera lotta che ora. Non si sa sedetie ma che facesse giorno. men­ una maga di Velletri. La donna antimafia se non c'e una lot- dall'acqua Dopo - la prima bocciatura. gli avrebbe detto che Amedeo in quella occasione'un noire del tragico tre tutti i familinri dofmi- si era iscritto al «Tasso» e ancora vivo e che e stato ra- la di base, di coscienzc, di falso o quello vero. Tutti r vano. si e alzato in silen- popolo e con il popolo. ;• SALERNO. 24. do I'acqua era in ebollizione, anni e il piccolo Guido Ama cbnvinlo di riuscire -a supe- pito da una coppia di fxancesi. ; tre pero. e in particolare zio. e entrato nei bagno ti- A Piana erano convenuli Tre bimbi sono morti. per si e verificaia la sciagura. - • to di nove. Gravi permango- « shampoo » : rare gli esami di giugno o. Da questa telefonata e dal L'acqua bollente ha inve- no, tuttora, le condizioni dei l'Alberti, si spostavano spes­ rando il chiavistello. pei perlomeno. di essere rihian- suo ' risultato - pare sia no nate delegati di una decina di le terribili ustioni ' riportate NAPOLI. 24 porre in atto il suo dispe- le voci dul rapimento di Ame­ comuni della zona (da Cor- in seguito al rovesciamenlo stito i!i pieno un gruppo -Ii feriti: Lucia Imparato, Sal­ so al sud per • « af fari ». I Nunzia Pet rone. 1^ dlsgrazia- ddto soltanto in due o tre rato disegno. tin leentn la materie. Invece.. inaspettata deo e 6ulla richiesta di una Icone a . da Par- di una caldaia piena di ac- bambini che si trovavano a vatore Coda, di 8 anni. Al- tre mafiosi sono stati a Inn ta madre dei tre bambini de- somma di cinque milioni di li­ non piu di un metro di di- fonsina Pisciotta. di 44 anni. go interrogati dal marescial- ceduti ieri dopo il trcgico corda ad - un gancio dello per lui. arrivava la seconda finico a San Giuseppe lato), qua bollente. in un paese a - shampoo - con :intir7it:ogami- stanzino. un grosso chiodo re per la restituzione. dirigenti dei partiti popolari, pochi chilometri da Salerno. stanza a giuocare. Anche la Anna Navarro, di 22 anni e lo Giannattasio e ' da altri bocciatura..-,? Quel .- * giorno I senitori del piccolo scom­ Imparato e altre due donue Francesco Ferraiolo. di 9. co diluito • in ncqm. - e ststa conficcato nella narete. ap- Claudio torno a casa scon parso di Santopadre. d'altra semplici lavoratori. deputii- La disgrazia si e verificaia sottufficiali. Nella perquisi- denunciata dai" carabinieri per oena sotto il soffitto Poi si ft e scnalori (tra questi ri nel cortile di una abilazione sono state investite dall'ac- I- carabinieri. che hanno zione - nell'abitazione ' dello triplice om:cidio cotposo. La volto. piangendo Poi. du­ oarte. si agmappano disperata- qua della caldaia. Otto per- e passato un mdimenta'o rante Testate, i familiari lo mente all'ipotesi del rapimento era anchc il compngno Ci- di Pagani iniziato le indagini non han­ Schillaci la polizia avrebbe donna, allontanatasi daM'abita- nodo ' attorno al collo e st sostenendo che in Francis, il M polla. componcntr della Com­ Lucia Imparato, una con- sone. in totale. sono rimaste no ancora stabilito se !a cal­ zior.e in preda a profondo %zo- convinsero a non abbando- trovato ddcumenti importan­ mento appena intui la sua tre- e lanciato con i piedi nel nare gli stiidi. a tentare an­ loro bimbo, per ben due volte, missione parlamentare an.'»- tadina del poslo. aveva siste- ornbilmente ustionate daia si sia rovesciata per un ti 3i"fini deiriuchiesta. Nel vuoto. aveva coreo il rischio di e9sere La piccola Carolina Fer- cedimento del focolare . im- m*»nda r^sponsabiiita. e anco­ cora. Pochi giorni fa il pa­ mafia). Tra i dirigenti sin- malo suj focnlare improvvi- tardo pomeriggio i tre sono sequestrato da una coppia. An­ provvisato. come sembrava ra irreperibile Anche il padre Nessuno. • nella casa. st c dre lo aveva iscritto al Li­ tonio MarcucilH e rimasto n«i- dacati cc uc erano mnlti che, sato. la grande caldaia piena raiolo. di 9 anni. e deceduta stati condotii al carcere di dei tre piccini cosi crudelmen- per anni. hanno combaltut

.•-si]

>&&*£&> : •>V- :-*iV> , J^:t 'r-y-j i.-".i?'.' fVJ.*»V( 'i*^i_4 PAG. 6 / cultures lfUnit£ / mercoledi 25 setrembrii 1963 I'J WW,'- • scienza e TORINO

I* L'edizione critica integrate di Evaristo Galois

i- ' .^

i < piano f

Centotrent'anni c/opo fa tragica morte del grande studioso un'opera erudita e pa- energia zienfissima ci permette di leggere le sue & n carte: decifrarle e ancora un appass/o- II modello del, reattore della Casaccia (R.O.S.P.O.) destinato.irv nante problema aperto - £' probahile che particolare a studi ed esperlenze teorici e tecnologici nel quadro Evaristo Galois abbia portato con se nella delle attivita del CNEN (Comitato Nazionale Energia Nucleare) tomba non solo il mistero del suo amore infelice e della sua fine atroce, ma anche 0 quello di alcune «vie di pensiero» che al Salone della Tecnica egli stava percorrendo Le centra I i hucleotermoelettriche sono passafe ormai dalla fase sperimentale, o di impianti

pilota, alia competizione direttar a prezzi eco­ II matematico nomic!, con le centrali convenzionali TORINO, settembre " strare la disposizione interna freddamento. Era per di piu. In questo XIII Salone della delle varie parti e la strut- una barra completa, carica, e Tecnica, lenergia nucleare, tura del reattore. degli scam- cioe dbitamente riempita di che nelle precedenti edizioni biatori di colore, delle turbi­ ~ combustibile •» e cioe ossido s'era presentata in sordino, e ne e dei sixtemi di raffred- di uranio arricchito, pressa- con grcfici. apparecchi. stru- damento; I'interesse di tali to a formare delle * pastiglie » menti di non facile compren- modeili non si ferma al loro grandi come un gettone per sione. prende • un posto di aspetto strutturale; essi co- il gioco della dama, e costi- repubblicano primo piano, quanto ad area dtituiscono una base di rife- pnte. una sull'altra, entro la occupata. ricchezza e interes­ rimento, un punto di parten- barra. costituita in niagne- se tecnico. oltre che econo- za per valutare cid che ha sio-zirconio, lavorati per la- Nelle prime ore del matti- substituitions. avvertendo che volta una cosa buona •» (can- gli altri. se stesso: queste mico-politico dpi mnteriule compiuto la tecnologia nu­ minazione. saldatura e stam- no del 30 maggio 1832. venne esso non e altro che la «teo- cellato. scritto al suo posto: virtu che Galois possedeva esposto ,.' cleare dall'epoca del * varn » patura trovato ferito a morte. vicino ria delle equazioni secondo « utile »). " Ce n'e tre volte in grado eroico. sono senza Circa la meta di un gran­ delle centrali stesse avvenu- La costruzione di barre di alio stagno della Glaciere. al­ Galois». Passano ancora altri quanto basta per tenerlo in dubbio fondamento comune de padiglione e occupata du- to come e logico alcuni nnesto tipc nchiede I'avvio ia periferia della Parigi di trentasei anni: nel 1906-07. prigione... Tutti sanno come del sup slancio rivoluzionario gli stands dei diuersi " enti, anni fa. . • • di una nuova speciallzzazio- J. Tannery pubblica Manu­ e perche si mettono in pri­ come scienziato e come cit- In primo luogo. nella pro- allora, un giovane uomo. Era delle yarie societa che attual­ ne nel campo della metallur- il ventenne Evaristo Galois. scripts et Papiers in4dits de gione certe persone che han­ tadino. II giovanissimo ,stu- mente lavorano in Italia at­ gcttazione e nella costruzione gia, in quanto richiede I'lm- matematico. e militante del­ Galois. Anche Tannery, pero, no l'audacia di non stare in " dioso. interrompe-in carcere. torno alle apph'caztoni della di tali unita, la partecipazio- , piego di leghe metalliche nuo- non affronta il caos di decine ginocchio davanti al potere. ne estera e stata assai idrqa, la estrema sinistra repubbli- una pagina di calcoji.. per- energia nucleare, e che espon- i e e crn caratteristiche par- cana. Abitava non lontano e decine di fogli tormentati. Se dovessi indirizzare quai- scrivere a traverso di essa gono. oltre ai consueti pan- particolarmente nella proget- ticoiari. La przparazione delle dallo stagno. nella casa di cu- con canceilature. soprascrit- cosa ai grandi del mondo o •\ Lyon grande ville -. Grande nelli fotografici, ai graUci, aql{ tuzione e nella costruzione pustigli* c altiettanto com- ra del signor Faultrier. dove ture. esclamazioni Solo oggi. ai grandi della scienza fe . citta. la Lione della prima schemi, una ricca serie di delle parti vitali (le barre di plessa, in quanto, oltre alia gli era stato concesso di ter- centotrent'anni dopo il gior- col tempo che corre la di- rivolta operaia: -vivre librea modelli di reattori. intere cen­ materiale attivo. e cioe il , preparazione del materiale minare i sei mesi di condan- no nel quale Augusto Cheva­ stinzione tra queste due clas- en travaillant, ou mourir en trali nucleo termoelettriche, ' combustibile nucleare ~ op- nttivo. nnpona U suo stam- na. che nell'ottobre del ^31 lier prese dalla stanza del- si ' di , persone e impercetti- combattant ». Ce »un r uomo ed una serie di «• pezzi» del portunamente preparato. i sl- paggio setto pressione, in ma­ il Tribunale correzionale gli 1'amico scomparso la - liasse» bile). giuro che non sareb- solo, e intero sempre. in quel. tutto nuovi agli occhi del pub- stemi di regolazione del reat­ niera che nessuna particella aveva inflitto per aver ca- delle sue carte. Bourgne e . .bero dei "complimenti... Dite la pagina. in tutte le pagine. blico, quali barre attive per tore o il reattore tutto intern). di materiale estraneo vada a peggiato una manifestazione Azra. con opera erudita e se sono capace di mentire. E' « I'amico del popolo» che reattori, blocchi di grafite Alio stato attuale delle cose, inquinare I'o.tsido di uranio. studentesca repubblicana. II pazientissima. ci permettono di mentire perflno per un cbricjude la prefazione * al purissima, complcssi elettrotii- invece. gli specialistl italianii J. I AX saldatvra delle alette, la fratello Alfredo, accorso al di leggere tutto. Di leagere oggetto cosl piccolo come vdlOrnetto matematico 'de ci di regolazione. ' , appoggtandqsi su una serie chiusura delle barre, il loro tutto: perche" decifrare molte quello del quale si trattava » bonne, foy - che progetta di di Industrie (private o facentl ullincamenlo. rjchtedono tec- capezzale del morente. al- 7/ problema delle centrali parte dell'IRI) sono in grado l'ospedale Cochin, apprese di quelle carte e .ancora un (la - infame coquette ». pro- pubblica re appena liberato. nucleari, come si sa. e del niche particolari (i saldatori che Evaristo era stato provo- appassionante problema aper­ vocatrice del duello)... - Por­ con le parole che seguono- di progettare e reaHzzare qua­ nucit.ari sono muniti di ano massimo interesse, oggi in Ita­ si nella sua totalitd una cen­ spenalo brcrelto internazio­ cato a scendere sul campo. to. E' probabile che Evaristo to alia tomba una coscienza " " Quando • Tla concorrenza lia, non solo dal punto di vi­ in duello, a causa di una don­ Galois abbia portato con se non macchiata dalla menzo- • cioel Tegoismo non regnera trale nucleotermoelettrica, nale, e si^tevii accurattssimi na. Forse seppe piu di quanto nella tomba non solo il mi. gna. non macchiata dal san- ' piu nelle scienze. quando ci sta tecnico-scientifico. ma an­ reattore compreso. di controllo rntdiante radio- a noi oggi non risulti. perche stero del suo amore infelice gue di patriots ...Ci sono de­ si - associera per ^ studiare che perche i vari enti sono grafie o metodi ancora pju Evaristo morl, alle dieci di e della sua morte atroce. ma gli esseri destinati. forse. a Iquando si sarn rinunciato statl accusatl, in maniera pin sottili. L'eccezionalita della mattina del 31 maggio. dopo anche quello di alcune -vie ' fare il bene: a provarlo. mai. al sistema distruttore della o meno "aperta. di spendere costruzione appare subito an­ aver ripreso eonoscenza. e. di pensiero - che stava per­ Io credo di essere nel nu- concorrenzal. invece di spe- forti cifre per la realizzazio- II reattore del che al profano dalla forma dopo aver rifiutato la assl- correndo. mero... Addio! avevo una ben dire alle accademie plichi si- II rnodello della grande turbina avapore, ne di centrali o di impianti inconsueta. dalla precisione1 stenza di un 6acerdote. Hanno ragione Bourgne e lunga vita \bien de la vie! gillati. ci si affrettera a pub- spcrimcntal'. destinati a ri- Brasinone della lavorazione e dal a fi­ Azra quando asseriscono. nel per il bene pubblico» blicare le ' proprie piO pic- costruita dall'Ansaldo. e funzionante -nella manere antieconomici per un nitura esterna, nonche dal loro - Avertissement ~ inizia- E* possibile separare Galois cole osservazioni purchd sia- periodo lungo quanto la loro Per di piu, le tre centrali pesc. che in una barra di no appena un poco nuove. e centrale del Garigliano della SENN (Societa stessa durata in servizto. Tali dimensioni cosl modeste, da­ f « grandi» le: «Lo straordinario genio matematico da Galois repub­ cui abbiamo fatto cenno. io- to I altissimo peso speclfico di Evaristo Galois non ha blicano? Io non Io credo. La si aggiungera: "io non so il accuse appaiono per lo meno no progettate in maniera da dell'tiranio risulta di una ancora conquistato il posto interez?a morale, la radicale resto" -. Elettronucleare Nazionale). In basso un par­ «• sospette ", in qvanto si bu- generare vapore ad una tem- rcnlina ci chili. taccjuero che gli e dovuto. Dopo aver sincerita. il coraggio senza sano. nel fare un confronto peratura compresa tra i 250 scoperto il matematico. ci re- limiti nel guardare il mondo. L. Lombardo-Radice ticolare ., di costi. sul prezzo dl merca- e i 300 gradi. livello che si Altre parti del reattore ri- Sul mistero del duello e sta da scoprire il filosofo». , to della nafta. instablle e le­ ritiene ormai superato di ol­ chiederanno una tecnologia della morte di Galois, proba- II -gfichis> che Galois la- gato a situazioni contingenti e tre cento gradi dagli stessi progettisti italiani. < Questa del tutto particolare, tanto da bilmente. non riusciremo mai scib sul tavolo dell a€ casa I manovre speculative, e sul rendfie necessaria la costru­ X. ad apprendere piu di quanto Faultrier uscendo ad incon- I prezzo attuale dei reattori nu­ scarna cifra, - esprime perd , il giovane matematico sensse trare la morte e. nella sua una realta della massima im­ zione di una specie dt gran­ cleari. che e in fase netta- portanza e cioe la posslbilitd de sala-prove df ffpo indu­ all'amico Auguste Chevalier piu gran parte, patrimonio II trentesimo congresso della societa internazionale di chirurgia mente decrescente. ,' nelle lettere del 25 e del 29 prezioso (e non ancora com- di aumentare sostanzialmente strials per il controllo tecno­ maggio. Quest'ultima. e 1'or- pletamente esplorato) del ma­ Abbiamo fatto cenno a tale il rendimento della centrale logico dei pezzi da aoviare al mai famoso testamento scien- tematico puro. Vi sono per& che. come in tutte le centrali montaggio. e della quale vie­ qnestlone in retazione alia termiche. e direttamente le­ tifico di Galois. Uscendo di venti. venticinque - o trenta esposizione del Salone di To­ gato alia temperatura di en- ne oresentato un vlastico. Vi casa all'alba del 30 maggio. fogli che possono diventare rino, in quanto l'esposizione trata del vapore nelle turbine. si svolgeranno prove sulle dopo aver vegliato tutta la patrimonio di tutti. che deb- dedicata all'energia nucleare Poter aumentare sostanzial­ guarnizioni e le tenute, sul notte riordinando e vaglian- bono diventare patrimonio di Si rappezzano»arterie che ne fa parte ci mctte chia- mente tale temperatura signi- sistemi di carico e scarico do le eup carte, e tentando tutti: la prefazione scritta nel febbrilmente di completarie, carcere di Sainte Pelagie. le ramente sotto gli occhi non fica ottenere un rendimento degli elementi attivi, sui si­ solo Vaspetto concreto mate* superiore nella conversione stemi per limitare le vibrazio- Evaristo Galois lascio la let- poche lettere che ci sono sta­ dell'energia termica contenu- tera a Chevalier sul tavolo te conservate. qualche folgo- riale delle centrali nucleoter- ta nel vapore in energia mec- ni delle barre, ed altre anco­ della sua stanza alia Maison rante periodo interrotto. qual­ moelettriche italiane, ma ci canica. disponibVc per tramu- ra, tutte di natura tipicamen- Faultrier. insieme a un pacco che esclamazione che squar- da un'idea abbastanza chiara tarla in energia elettrica, e te tccvologica. di note scientificbe gia com- cia (o forse. completa'* una e si assediano tumori di quanto si sta facendo sul quindi in un migliore rendi­ pletamente stese di abbozzi. pagina sconvolta dalla idea- Nei giorni dal 16 al 22 set- piano tecnico e tecnologico. mento di tutto il processo. di schemi. di appunti e di cal- zione creativa matematica. gli uomini di scienza si bat- enorme interesse in tutto il mo interesse 'non solo per E ottenere un migliore rfn- coli. Quando Gauss e Jacobl - Un culto anonimo.. si - e tembre si e svolto a Roma il teranno affinche questi squar- congresso. II prof. Dogliotti gli scienziati ma anche per pratico-teorico, con lo sco- XX congresso della"' Societa dimento del processo significa Le migliori si renderanno conto deU'im- formato attorno alia memo- ci si allargbino sempre piu: e stato il primo naturalmente i profani. E' a - tutti noto po precise di abbossare i co­ abbas jar e il costo di produ- internazionale di chirurgia. daranno il loro • contributo a dichiarare che ei e ancora infatti - quale funesto anda- sti dell'energia nucleare al di- portanza dei risultati che io ria del ragazzo ventenne au- Ben 2.500 chirurghi. prove- zione dell'energia nucleoter­ ti comunico nella lettera — reolando questa pura flgu- all'avanzata della distensione ai primi passi. su una strada mento hanno assunto negli sotto dei livelli , atluali, in moelettrica. Le fasi di ridii- caldaie nienti da 42 paesi si son dat: internazionale. pero che si presenta ricca di ultimi - decenni le ' malattie scrive Evaristo ad Augusto — ra •*. ci • dicono gli esatti e convegno nella capitale per modo da renderla pienamente zione del costo di produzio- " ci saranno. io lo spero. del­ penetranti curatori dell'edi. Fittissimo e di estremo in- promesse. Per * compiere i cardiache e 'quelle del sistema ne dell'energia nucleotermo­ ' / problemi del Pro, e natu­ : fare il punto sulle nuove con- teresse il calendario dei' la­ pnmi esperimenti Dogliotti circolatorio: ogni vittoria ot- competitiva, a tutti gli effetti le persone ch*» troveranno il z one critica integrate. E non quisle e sulle nuove tecniche con Venergia prodotla per al­ elettrica presentano oggi. in ralmente di altri reattori Ioro tornaconto a decifrare solo in Francia. aggiungerei: vori del congresso che per al- ed i suoi aiuti si sono awal- tenuta in questo s'ettore e di Italia, un punto di confluen- avanzati adatti a centra)! ejet- che negli - ultimi due anni cuni giorni. e ci6 era impo- si del materiale radioattivo e fondamentale'importanza. In tre vie. tutto questo guazzabuglio -. soprattutto dopo il bel sag- sono state messe a punto dai za 'r.ella realizzazione dei tnche, non sono ormai piu di Solo cento e trenta ann! gio-romanzo che il fisico po- sto dalla stessa complessita di apposite attrezzature mes­ particolare al congresso' di reattore Pro. di ad i| Salo­ natura tipicamente fisico-teo- piii grandi ed esperti bisturi degli argomenti trattati. si se a loro disposizione " dal Roma e stata illustrata la dopo la morte di Galois * tout lacco Leopold Infeld. dedicd. del mondo ne ha presentato un magmfl- rica, ma sono anche costrut- ce gdchis -, tutto questo guaz­ - durante l'ultima guerra. in e suddiviso in decine di - sim- Centro nucleare di SalugKia. chirurgia" ricostruttrice arte- co modello trasparente dl itvi. tecnologici, debbono por­ Da qualche tempo infatti. e posi - e seminari dedicati a Sino ad ora si e fatto ricor- riosa. la tecnica cioe che per­ I modelli di ta re alia costruzione sicura zabuglio.' viene pubbheato jonore della Frpncia invasa. singole branche di ricerca o so ad un preparato radioattivo costruziore tondamentalmen- in una edfzione critica inte­ " a! - sublime enfant -. caro cid e stato consigliato proprio mette di sostituire un vaso tp italizuu. in jase di realiz- ed economica di un comples­ agli Dei (il libro e stato pub- dal ritmo serrato con U quale all'approfondimento di tecni­ comnosto - da - microscopiche danneggiato con l'innesto di zazion" nvanzata sul • Lago so net quale i materiali won grate (Ecrils et mimoires ma- la chirurgia continua a pro- che ancora alio stadio speri- sfere di resina cationica ir­ un nuovo tratto (in genere in tre centrali si debbono deformare. le tem­ thimatiques d?Evariste Galois blicato in It alio da Feltrinelli mentale * i ' radiate da un complesso col- Brasinone. nell'Appcnnino to Edition critique integrate de rol titolo: 13 ore per Vim- gredire in tutti i suoi settori. plastica) impedendd in tal mo­ sco-emiliano.. " perature debbono essere n- .-« » la periodicita dei congressi Tra queste ultime spicca con loidale al fosforo P32. do gravissimi fenomeni di ar- ' Visitando 11 padiglione, cl Qorosamente ' controllate, i ses manuscripts et publica­ mortalita) Ora. rerche un m:o slamo trovati. in tin primo vecchio compagno di carcere. e stata trasformata da qua- part.col a re nsalto la - nuova Altro argomento di estre­ teriosclerosi e spesso addirit- "• In tale reattore. il vapot- fiuidi non debbono sfuggire tions. par R. Bourgne et J. P. driennale in biennale E* que­ applicazione — illustrata dal mo interesse. e che indubbia- tura di trombosi Attualmente momento. un po~ disorientatl generato avra u». temperatura neppure in quantita piccolitsi- Azra; preface de J. Dieudon- che non e. affatto un mate­ sta la seconda volta che Ro­ e adottata su scala mondiale dall'aspeito pratico. immedia- IS- matico. ha una vera e pro­ : prof. Dogliotti — deali soto- mente attrae I'attenzione an­ superiore oi 400 gradi. e for- me. i materiali, solidi o fluidl n*; Gauthier-Villars. Paris. ma osp ti I'assise dei chirur­ pi radioattivi nella diagnosti­ che di migliaia e migliaia di la tecnica del -patching- to. industriale e talcolta qua­ se toccr.era i 450. un limit'' non si debbono alterare. nel 1962: pp. 542 + XIX -f 15 ta- pria venerazione per Evari­ ghi. La prima fu nel 1926 e cs e nella terapia chirurgica profani purtroppo affetti dal che in italiano crediamo di si artUnanale delle questwnl non molto latttann da quelli tempo, alic temperature ed vole fuori testo; 80 Franchi). sto Galois fe lui che mi ha si trattd di un congresso che. dei tumor: Con • questo ap- poter rendere con la parola messe davanti agli occhi del Me pressloni elecatissime in E molti sviluppt del peneiero spinto a scrivere quest'arti- fastidioso male e la cura del- oggi reaVzzcti nelle piu m-j- per puro caso non passo al­ porto la scuola torinese ha l'ulcera gastnea L'americano - rattoppo » (in inglese patch pubbiico dai nosiri » nuclea­ derne centraA termiche con qioco. ' matematico del giovane gemo coIo>. non infrriore per in- ia storia Fu alia fine della dimostrato ancora una volta ri ». /I concetto della fisica tensita a quella che per Ga­ Stavney ha caldeggiato. a equivale a pezza. rattoppo venzionaii - * • E potremmo continucre a — le meditazioni sulla - theo- cerimonia di inaugurazione di di essere aU'avanguardia. e questo proposito. una nuova appunto). Tecnica che ha il nucleare come scienza estre- descrivere aitri pezzi attivi, rie de Vambiguiti •, ad esem- lois nutriva :I nostro non esso infatti che I'inglese Vio­ non 50lo in Europa Dogliot­ mamente complesso, legala / problemi gia risoltl rd dimenticabile Renato Cac- tecnica che gia a suo tempo suo maggior esponente e teo- in fase di studio per la r>*a- in metallo. grafite, resine, e pio. restano ancora da - deci­ let Gibson esplose un colpo ti ed i suoi collaborator! fu proposta da autorevoli chi­ rico nello statunitense M. E. ad una matematica superio- parlare dei nuovi fiuidi di frare -. cioppoli. che invece tanto in di pistola contro Mussolini stanno sperimentando una rurghi italiani. Quella cioe De Bakey che sino ad ora ha re e specializzata. a metodi lizzazione di questo progetto raffreddamento, delle forme II fedele Auguste Chevalier • profondita poteva seguire le che era intervenuto alia inau­ via diversa da quella sino ad della interruzione del nervo esegulto ben 8 000 interventi difficilmente comprenstbili al avamaiq, sono. piu che di n.i- per ottenere le migliori «• cal­ • riusel a far oubblicare la let- ; vie di pensiero rivoluziona- gurazione Gl: scalfl solo il ora praticata in questi casi. vago in modo' da impedire di questo genere ed e stato profano. alberga ancora un fura teorUa, di natura t*c- daie ' o involucrl di prote- • tera-testaraento nella quale , rie da Galois aperte nella setto nasale. come e noto. e il Quando si e alia presenza di < che gli st.moli nervosi dal il primo ad innestare su vasi po' nella mente di tutti. per nologica Occorre infatti co- zionc per centrali del nuovo Evaristo - riassumeva 1 suoi - matematica? ditt.itore se la cavb con la cui e comprensibile tin islan- : una formazione tumorale che cervello giungano alio sto- sanguigni umani dei tratti di slruire* deile barre di mate­ tipo II discorso si allunghe- fondamentali risultati gia nel appl caz;one di una striscia di si e deciso di ~aggred;re - con maco Si tratta di una tec­ materia plastica chiamata le di incertezza vedendo le rebbe Ma riniane il fatto, di settembre del 1832. sulla Re- cerotto isotopt rad:oattivi sino ad ora nica la quale presuppone la ' applicazioni • di tale scien­ riale fissile (il ' combustibile - dralon - e che ha dato ot- za articolate ormai in una nuclease •) • tali da mantene- • importanza fondamentale nel- rue - Encyclopidique Ma Ma tormamo ai giorni no- si ricorreva alia cosiddetta preminente origine psicoso- timi - risultati. > L'operazione VaWsale siti/arione delle ern- • Gauss. Jacobi. gli altri - gran­ « Avevo una applicazione interst-.ziale Os- mafica dell'ulcera gastrica. Se serie di problemi squisitamen- re la loro integrita la loro di- stri Per rilevare anzitutto la confiste. dopo aver individua- te tecnici: scelta dei metalli trali nucleotermoelettriehe, di • dell'epoca. tacquero: non nobUta delle parole con le sia nri press; del tumore ve- " su ques\o p'into nero nes^uno to il tratto di arteria che per mensione e la loro forma per oltimamente messo in rilieco lessero. o dubitarono. o non nivino mfis^i deglj elementi per la coslmzione delle bar- lunga vita» quali il presidente del con- ancora e stato tn grado di di­ vari motivi minaccia di oc- re attire dei reattori. coslm­ anni. a temperature necessa- anche per il pubbiico al XIII compresero. eosl come ave- gre«;?o 1'americano -Alton portanti gli isotopi e si at- Salone della Tecnica dl Tori­ tendeva che I azione di quest; re una pi rol a definitiva la cludersi, nel - procedere pri­ zione. finitura e controllo del­ riamente superiori ai 5-fiOOO • vano fatto tutti I - grandi - ai Il fatto e che gli anontmi Ochner. di New Orleans ha esperienza ha d mostrato sen­ ma alia disocclusione: poi si le stesse. tecnica per oltenere gradi Le barre stesse deb- no. che tali realizzazioni so­ quali Galois s\ era rivolto in devoti di Galois mtuiscono tnaugurato i • lavori E" sta­ si sviluppnsse. Dogliotti pro­ no passate dalla lose speri­ pone invece I'lmmfssione di- za dubbio alcuno la premi­ asporta la parte di tessuto al- saldature assolutamente per- bono essere assolutamente vita, da Cauchy a Poisson. cid che alio speciahsta pud to il suo un altissimo richiamo nente influenza che gli stati terata che viene sostituita dal fette e controllate: servomec- mentale o dl impianti-pilata Solo quattordici anni dopo. ' invece sfuggire: il valore del- alia responsabilita ed all'uni- retta neH'arteria jntereseata stabili dal punto di vista chi- alia competizione dlretta, a alia parte colpita degli stes- emotivi esercitano sull*anda- - rattoppo -. I casi di pazienti canismi automatlci per il mn- mlcoz - e -non alterarsf. ' non per merito della devota fidu- Vuomo Galois, nella «ui inte- versalita della scienza Men- mento dell'ulcera Con l'inter- non solo soprawissuti ad un oimento delle barre di con­ prezzi economici, con le cen­ ciosa Inslstenza del fratello rezza. anchp per i semplici. tre i medici ed i chirurgh: si isotopi. o megl o di radio- permettendo il passaggio alio trali convenzionali. e che tl nuclidi minuziosamente cali- nizione del nervo vago que­ intervento del genere ma in trollo; costruzione di scam-' Alfredo e dell*amico Augusto ^ anche per coloro che non po- di tutto il mondo superando sta influenza verrebbe elimi- . ottime condizioni dopo piu biatori di colore e di - ra'rfa- esterno anche di piccolissime loro costo. nettamenle decre­ *"& (che non capivano nulla di ' tranno mai comprendere le barriere incomprensioni ed brati Questi radionuclidi — scente. e legato alio svilup- per semplificare potremmo an­ nata Stavney ha proposto che di died anni sono numero- ie» rere e proprie di adegua- quantita di materiale atliro matematica. ma icntivano la -,-teorie di Galois- Io spero nMacoli di qualsiasi natura — le altre terminazioni del vago sissimi n nostro per ttran- te caratteristiche. scelta dei Debbono poi es*ere costruite parsi di mclodL sistemi, tec- - che presto qualche mtelligen- ha egl: detto in so apparso all'orizzonte dei rap- L'illustrazione di questa ' - punto I'assise ha assunto gnlflci modelli su scala, par- tile e regolare alettatura e- dan pubblica il suo Traite* des che il rcgicidio 6 qualche porti internazionali. Anche nuova tecnica ha sollevato ancora una volta un estre­ Michele Ulli zialmente spaccatl per mo- sterna, ad elica, per il raf- Giorgio Bracchi

. • l -, - - * 4 '. tvtf' > i.t , ' -_i).V • *• ' .*_" -.«--!- _i_'_ -„'_V •»««A-'J'# ~--^_'.•','« . / „jlAtiUb£&'4 JAAifi&fAA fesffifffc**^ mmmmm »*>••»:& Witt

fr-.. . ••'• \ A rilnitd / mticoU'dliiS ••ttftmbra 1963 PAG. 7 spetfacoll c .»' t AL TEATRO LA FENICE Dl VENEZIA DOPO OLTRE CENTO ANNI •''. i ..n SUL r Con una feconda CAN ALE regia di Jean Vilar, •«•••••••••• ••••••••••• "*V '• una attanaglianfe da domani sera la Un r/(incontro » illuminante L'incontro con il celebre neurochirurgo svedese vedremo interpretazione di nuova Irasmissione: Herbert Olivecrona, ha inaugurato ieri sera la se­ rie € Nuovi incontri* curati da Pio De Berti Gam- « Aparajito » Gianandrea Gavaz- giovani speranze di bini, con la collaborazione di Ettore Delia Giovan- na in veste di presentatore. Nella prima parte della di Ray zeni e lo straordi- ogni regione alia ri- trasmissione e stato proiettato un \ doenmentario La retrospettlva della Me- . che pud considerarsi un'assoluta primizia per il stra di Venezia »i conclude stasera con « Aparajlto >• del- cerca del successo pubblico; • Voperazione di • un cancro al cervello, 1'indiano Satyajlt Ray, che nario impegno dei operazione svolta, appunto, dai dott. Olivecrona nel 1957 vlnse il Leon d'oro. e nitidamente filmata, con il corredo di una docu- Satyajit Ray ha oggl poco cantanti • Per i lelespettafori e mentazionc chiara e precisa per tutti i-sette mtnu(i piu di quarant'annl, ad esor- dl come regista nei 1852: la della sua durata. II filmato, certamentc, non era sua opera prima. «Pather, un'altra cosa dei piii gradevoli e telegenici, sotto un certo pro- Panchali» (II lamento del filo. Tuttavia, vinti i primi momenti di ripulsa, la eentlero) lo impose sin d'tl- lora all'attenzione della cn- vista di questo documentario, che ha permesso di tica internazionale. « Apara- ; ; vedere cid che di solito e riservato al chirurgo jito» (L'invitto) costltuisce • e ai suoi assistenti, pud essere servita a rompere la seconda parte dl una idea- le trilogia, aperta da «P»- , Guardando Gran u-n po' quel diaframma, quel tabu che, per una se­ (her Pancnali» e completata. - • —t. . i-v ••- ' '•. \ • •,'••- •'• rie di motivi, si e spin It normalmente a porre tra successlvamente da «Il mon­

.' ••••:•', 'V " ,• ,tJ, -. . ' m :•:••,• . • ".• i' •.' - > not c la medicina e la chirurgia, avvolte in un alo­ do di Apu >». Apu-e, in « Apa- . , ne di mistero o addirittura di miracolistica magia. rajito», un ragazzo che, fra ' \ ' • . il villaggio natale e le gi'an- A parte il suo interesse strettamente scientiflco, di citta dell'India antica e il film trasmesso e servito eloquentemente a intro- moderna, compie una diffici­ durci in questo mondo che non e evidentemente a le educazione -alia vita: 9la sperano se stante, ma che dovrebbe essere visto sempre morte del padre e P°i ^ ul termine della vicenda) quel­ le prime sotto la sua vera luce umanistica. Se anche sape- la della madre segneranno. vamo vagamente come potesse condtirsi un'opera- duramente il destino di Apu, zione al cervello, con questo film ci siamo resi il quale tuttavia. non piegan- dosi dinanzi al dolore e alia . conto che in essa non e'e nulla di trascendente, ma Teatro genitore teotardamente campa- fatica, intraprendera con co- gnoio) o elusive (la serva pa- nei ISO milioni e piuttosto il sunfo di una somma di esperienze e raggio il suo . cammino di drona). Si avverte. soprattutto. di progressi scientifici e tecnici. Le mani del chi­ uomo. l'assenza di un'alternativa al rurgo e gli strumenti da esse guidati si muovono La via di mezzo comportamento del protagoniata, che non sia Quella, moralistica con sicurezza sapendo dove penetrano 3 come de- Personaggi di questa comme- vono comportarsi. La domanda di Della Giovanna: II dottor Kildare dia di Filippo Puglisi, rappre- e un tantino uggiosa. espressa Dal nostro inviato ...,,. sentata ieri sera ai «Satiri». nelle figure della moglie e del- ,€ Ma' quunu> ore dura? * e la risposta di Olive­ La nuova serle dl telefilm l'amico. . ._ . '•:.'•''•'-• ! ' •'..•;-•.• . VENEZIA, 24. « crona: * Sette minuti » sono eloquenti. C'e da ag- che va sotto U : titolo di sono i membri di una modesta «Dottor Kildare. prende il famigliola siciliana: un padre, Detto questo. si deve aggiun- Stasera Gerusalemme e stata liberata ancora una giungere che in Sveziu, operazione e ricovero av- modesto impiegato, mite e one- gere che le occasioni di rlso volta. Diciamo dell'opera di Verdi, liberata dall'oblio via etaeera aile ore 21.05 sul . sto. ma costretto a piccoli fur- fornite dai copione di Scoia e vengono gratuitamente per tutti i cittadini e Oli­ prirno • canale. ' terelli per tirare avanti: una Maccari. portato sullo schermo dopo oltre cento anni. Una Uberazione difficile. E for- vecrona non svolge il suo lavoro esclusivamente in Il eiclo. derivato da alcu- madre sempre impegolata in pulitamente. ma senza eatro. da tuna che il sepolcro verdiano, non sia insidiato da proprio, ma. per lo piu, nonostante la sua fama ne fortunate trasmissionl ra- Mauro Morassi, sori numerose diofoniche divenute molto futili problemi; una flglia di- 0 mondiale, in un normale ospedale dove il paziente ciassettenne un po' troppo E che Vittorio Gassman domina altre iniedeltd che quelle, d'brdine economico. Le popolari negU Stati Uniti. e la situazione, dando allegro sfo- : non e obbligato a versare javolose cifre. Ed e ap­ spenslerata, un flglio, in eta quali, d'altra parte, non sono ;— ,.. '" ambientato al «Blair Gene­ go alle sue riconosciute capa­ punto in questa direzione che V* incontro » di ieri ral Ho6pital» di New York matura, che non rifugge dai city comiche, ma premendo an­ tnai staccate dai resto, e nos- Jendono) dei registi. Vilar. dun. mezzi piu sporchi per farsi sono produrre situazioni in- que. con un lavorio sottile, e sera avrebbe dovuto essere. approfondito, mentre ed ha per protagonist! il gio­ strada. II capo famiglia ritiene che con bravura, all'occorren- riuscito a conferire c.i perso­ vane. zel ante ma ancora ine- , za. il pedale della malinconia. garbngliate. Non alludiamo Vargomento e stato sfiorato solo alia fine, forse sperto Dottor Kildare e il che le non lievi ristrettezze sia- Ai suo fianco. Anouk Aim^e e piu alle vicende della Sagra naggi una lord fterezza, una Io­ no . un male che pub bastare muslcale umbra, ma proprio ci ro autonomia e validita di qe- per-non destare suscettibilitd in Italia, dove le cose suo brillante ma irascibile uno sfocato Trintignant; inoltre :< ca reparto Dottor Gille- ad angustiare un poveruomo, Filippo Scelzo, Cristina Gaioni. riferiamo a questa singolare sto scenico. BasterCbbe consi- si svolgono ben diversamente. •• • \: •- Dn quando un brutto giorno sco- opera di Verdi, il quale, a un defare la misurata e incisiuo .spie. Le ansie, le lotte, 11m- Umberto D'Orsi. Leopoldo Trie­ Sul primo canale, e stato riproposto un noto pegno del • giovane medico pre che la flglia e in stato in- ste, Mino Doro. certo punto. si incaponl nel ri presenza di Gian > Giacomu teressante, che il figlio fa quat- G'uelfi. solitamente sperduto film americano del ,'54, «Marty > realizzato da per essere degno della sua filare come nuova ai purigini missione e per non sflgurare trini imbrogliando turpemente del 1847 la piu giovanile opera nell'esuberanza vocale. E' ap- produttori tndipendentt e tnterpretato da Ernest i contadini. Per di piii il «de- ag. sa. I Lombard; alia Prima Crociata punto il segno d'una regia la- di fronte alle qualita del suo • genere > • rampollo, con i suoi presentata a Milano nel 1843. boriosa. intelligente, feconda. Ci Borgnine e Betsy Blair. La storia, nota, dei due superiore. costituiscono il ri- trafflci. pesta i piedi al mafloso sarebbero mille particolari da limidi. innamoruti, colta alia luce dimessa della corrente motivo conduttore Abbtamo gia latto cenno dei delle eingole puntate. Don Gaspare, che per tutta ri- mutamenti del libretto. Vedia- segnalare nella realizzazione dei Piccola Itaha di New York, non- era tale da spa- spoota gli fa eparare dai suoi Appuntamento personaggi. Senonchb Vilar ha II ruolo del dottor Kildare mo adesso la musica. La para­ s venture il presentatore Di Giammatteo, come sicari un bel po* di rivoltellate. bola artistlca di Verdi e pun- staccato, queste figure cosl ben ^ ' • e interpretato da Richard 1 ^ % - ^ ^ Jv '^mjiM *• era successo per altre pcllicole, piii impegnate. L'impiegatuccio non sa a che tra le nuvole teggiata da rifacimenti e ripen- tornite e levigate dalla vita del- Chamberlain, quello del dot- santo votarsi di ironte a tanti sdnienti di opere. portati den- le scene, che Vestro di Leon Gi ~-**«^ tor Gillespie da Raymond guai. Ma ecco il - *< programiiii comprnmessi, U prete salva la timido. ma ricchissimo coltiva- ni sceniche, per cui e fatale che schietto, concretato da una in- A situazione. • • - , tore del Texas. Le vicende sono talvolta la musica manchi il finita di applausi — anche a <:;fc. , Cosl va il mondo sembra di- alquanto varie. sia per le alter- bersaglio. II candore sta in scena aoerta — ai cantanti. a • • • * ne fortune, sia per i continui Vilar che ha ben suggellato il re la commedia. La rettitudine questo: nel rifare Vopera — c -- - ' soccombe e il debole se la cava spostamenti di localita: • New scrjsse numerose pagine nuove suo debutto " Urico». alio sce- . it?' ": -;:•" se sa trovare «la via di mez­ York, Parigi e Vienna. Molto — Verdi, anziche aggiornarla nografo. a Gavazzeni (trionfal- zo-, il compromesso e si chtu- colore locale, visioni aeree. alle sue nuove esperienze. rt- mente esausto), apparsi piu vol­ boccacce. bacetti, litigi e finale porta la situazione musicale al te alia ribalta. radio primo canale da un occhio se e tutfaltro che ; Da domani sera. Gran Premio.'Gli italiani avranno di pulito. . v- : al miele. < • *-...• • • • • clima espresslvo del 1843. Non Si replica giovedl 26. e spe- che divertirsi. I sociologhi chiameranno questo nuovo giuoco riamo che la Uberazione della per la sola zona dl To* Paolo Paoloni fa muovere i Pamela Tiffin. Dolores Hart e tiene conto. cioe che <• inlanto televisivo «sostitutivo - delle ambizioni personali di milioni egli ha composto Ernani, Gio- opera continui. di spettatori i quali faranno il tifo — e inevitabile — per i NAZIONALE 10,30 Film rlno .. suoi attori con una certa spj- Lois Nettleton son le tre gra vanna d'Arco. Attila. Macbeth gliatezza, trovando anche ton! ziose hostess, e Hugh O'Brian, concorrenti delle rispettive regioni, rischiando di emulare Giornale radio ore: 7, 8. e Masnadieri, ma si rifa tran- Erasmo Valente i fanatismi di Lascia o raddoppia? e la partecipazione di In Eurovudone: IV Oto- garbatl adeguati alio spirito Karl Boehm e Karl Maiden i * i- < , 13. 15. 17.15. 20. 23: ore 6.35: Ioro cavalieri. Schermo pano- quillamente a Bellini e Doni­ pubblico di ' Campanile sera. Questo. almeno, sperano i Corso di lingua spagnola;; 16,45 Napoli chi del Mediterraneo della commedia. - Gioverebbe zetti, affioranti infatti da certe (Nella foto del . titolo: una dirigenti della TV, ... alia rappresentazione. tuttavia. ramico. colori. curvature , melodiche , che nel scena dell'opera verdlana) 8.20: U nostro buongiorno; che qualche personaggio, come • Ma parliamo della trasmissione, chiamata — come ormai 10: Antologia operistica; vice frattempo egli aveva'gio. ver- ognun sa — Gran Premio. Abbiamo parlato, nei giorni scorsi a) Bo trovato per woU quello della madre, per esem- dianamente superalo. 10.30 :L*Aquilone: 11: Pas-. b) Scaramaeal • nsola pio, avcsse un rilievo meno del regolamento e del meccanismo degli incontri: tanti ottavi " seggiate - nel tempo; 11.15:' 18,00 La TV dei rayazzi beat* • . • . . Questa e la prima carattert- di finale fino a giungere alia flnaLissima del 6 gennaio tra le Due tern j per canzoni; 11.30: soffocarte. . r -• . stica dell'opera, ma non ne co- due regioni vincenti. U tutto per dar modo al pubblico di stituisce tuttavia un Iimife, pcr- Il concerto; 12.15: Cbi vuol ITdimo recitatr o Giulio Don- votare per quslcuno e concorrere coel al gruzzoletto • (150 esser lieto..: 13.15: Zig-Zag; nini. De:lz a Fezzinga, Marcel- che- nei Lombardi-Gerusalem- Si inaugura milioni il primo premio) della Lotteria di Capodanno. 13.25-14: Italiane d'oggi: 14. 19.00 Telegiornale della sera n« edlstooe) Jo Mandu. T*na Sciarra e Paola me palpita. freme, si agita tut- - II via alia tenzone verra dato alle 21J05 suL primo canale. 14.55: Trasmissioni regional!; Iilegas. - to il grande Verdi che cono- Lancaster sciamo. E questo e ancor piu il 27ottobre registi Piero Turchetti e Romolo Siena, coordinatori Silvano 15.15: Le oovita da vedere; vice sorprendente ai fini della pro- Nelli. Gianfranco D'Onofrio. Bruno e Dino Verde; orchestre 15.30: Pa rata di success!; 19,15 Tutto Atto untco dl Gtoo Soeea fonda unitarietd dello stile ver- dirette da Gianni Ferrio e Marcello De Martino. Aprira la '' 15.45: Musica e divagazioni diano. Dalla Gerusalemme sono serie l'incontro Piemonte Val d'Aosta-Liguria. cui faranno ., turistiche: 16: Tutto il calcio da padrino e da madrina rispettivamente Carlo Campanini e minuto per minuto; 17.25: escluse le esperienze fatte tra Lina Volonghi , " ~ • - 20,10 Telegiornale sport Cinema sara il 1843 e il 1847. ma sono gia ;• Concerto di musica operi- incluse in essa quelle che ver- La stagione Franco Aloisi e - gia una celebrita. AUa sua matita si stica; 18^5: Bellosguardo; ranno dopo Traviata. Rigoletto. debbono infatti i personaggi come Tiramolla, Cucciolo, Oscar, ' 18,40: Appuntamento con la II successo Trovatore e perstno Aida ed Robot-man. Ha recitato con Squarzina e non si sa bene che sirena; 19.10: La giomata 20,30 Telegiornale della sera (la edislone) Otello. Insomma, una prova di cosa lo spinga a Gron Premio. Rita Sartori e invece una lau- sportiva; 19.30: - Motivi in Sull'onda del Sorpasso, ecco chelangelo? reanda in archeologia e ha gia recitato Lorca in pubblico. - giostra: 19.53: Una canzone 11 successo: le repliche, si sa. piu che il Verdi gtovane (tren La squadra genovese sara impegnata suL palcoscenico del ctJn eato tuuieasanw a. mostrano sempre un po' la t'anni). «• rozzo - e sprovvedu- al giorno: 20.20: Applausi a... Con Richard Chamber- to, aveva in testa il Verdi della Politeama genovese. Ne faranno parte Gino Riviera. Rosy 20.25: Fantasia; 21.05: Una 21,05 Dottor Kildare Iain • BMjmoad Mi corda. e questa non sfugge alia e losella Baldini per la musica leggera; Rita Sartori e Franco vita nuova: Radiodramma norma, anche se il pubblico le maturita e della luminosa vec- Aloisi per il teatro. ' - - t. - ,: fara buone accoglienze. Azzec- chiaia. In questo rincorTersi e di Ermanno Carsana; 22.15: richiamarsi di esperienze lon- La squadra pieihontese sara invece di scena al Teatro Concerto del duo Gulli- cato e l'esordio del film, con la di Santa Nuovo di Torino. Schierera Magda Gay ed Elsa Landi per 22,15 XIII Trofeo delta flaannonlea dl Aa- presentazione del . personaggio tane e future, sta il fascino del­ Cavallo. cona. l'opera. particolarmente pun­ la musica leggera. Luigi Pacchetti e Alessandro Galluzzi per principale: Giulio. funzionario lalirica. Ebe Alessio per la danza. mondiale d'una societa immobiliare. qua gent? nel primo e nel terzo al­ 1 SECONDO si quarantenne. eposo fedeje e to. Un timbro acre e cupo ri- Alessandro Galluzzi. tenore. ha gia una esperienza dietro felice. non a&sillato dai bisogno jchiarato dalla preghiera di di se. Scoperto mentre stava in teatro, sostitui il tenore che. . ' Giornale radio ore: 8.30, In Eorovlilone: IV Ola- Elena (che e gia quella di De nella - Tosca, si era ' improwisamente ammalato. Dopo una 8.30. 10.30. IU0. 13.30. 14.30, 22,50 Napoli chl del Mediterraneo (anche la moglie lavora). ma scrittura della <- Scala -. e stato in tourne'e in Persia. Ebe roso dai complesso del falli- sdemona) e arroventato da ac- ' La stagione dei concerti al- 15^0. 16 JO. ••- 17^0. 18.30, Telegiornale della notte censioni che si protendono al Alessi. ballerina, e invece nata alia scuola di Susanna Egri. 19^0.20^0. 2U0. 2220. 23.30: mento. in un mondo nel quale TAccademia di Santa Cecilia gi • Come si vede, ogni regione presents concorrenti specia- il danaro sembra rappresentare Dies < Irae della Messa da re­annuncia cbn un programma c Ia Ore 7,35: Vacanze in Italia; quiem. o agitato da galop finali hzzati nei divensi *ettori dello spettacolo. anche se. °n • 8: Musicbe del mattino: 8^5: la solaunita di misura. Giulio. intercgsante. che abbraccia un prima puntata. si nota una accentuata presenza della musica pero. e anche abbastanza in- protesi non a\ crescendo di Ros­ ampio lasso di tempo iniziandosi Canta Rita Pavone; 8.50: sini. ma a certe imprevedibili leggera. Pare, tuttavia, che nel complesso gli aspiranti alia Uno strumento ' al - giorno; teliigente • per disprezzare la il 27 . ottobre e terminando il gloria di Celentano e di Rita Pavone non siano la. maggio- secondo canale volgarita e la etupidita dei be- ventaoliate ritmiche alia Proko­ 10 maggio 1964. : -' 9.15: Ritmo-fantasia: 9.35: nestanti. nel momento stesso m fiev. Nel terzo atto acquista una • Numerosi. vaientissimi diret. ranza. MoIt concorrenti nei sett ore teatrale. Come e chiaro. . Gentilt signore.„: 10^5: Le cui prova invidia; per i Ioro intensa vibrazione drammatica tori si altemeranno al podio. i telespettatori dovranno indicare la regione preferita' in nuove canzoni italiane; 11: 21,05 Telegiornale • aegnale orarlo conti in banca. la scena delta pubblica degra- oltre al direttore stabile della b a?e (o ir.dipendentemente) alio spettacolo' fiettimanale. Buonumore in musica; 11.35: dazione di-Gastone, al quale il Istituzione maestro Fernando Come per Canzonissima. prima del premio finale verranno Chi fa da se,.: 11.40: II por- Poi la cupidigia prende bru_ boja con una mazza spezza ad sorteggiati alcuni premi settimanali: da un milione. da 500 Per Im mrH c Tjenraaai ycamente il sopravvejto. Giulio Previtali. Eccone i nomi: Her­ tacanzoni: 12-12 20: Tema in . di doema raaaecna retro*. una ad una le insegne militari: bert von Karajan. con 1'orche- mila lire, da 100 mila lire. Dopo il Totocalcio. l'Enalotto. il brio; 12.20-13: Trastnissioni ha fiutato l'affare: un vasto I'elmo. lo scudo. la spada. Le Totip e dopo Canzonissima. la fortuna — e le illusioni legate •pettfva della iloatra di terreno sulla costa sarda. sfug- stra Filarmonica di Vienna. ai 150 milioni — si chiama Gran Premio. • regfonali; 13: Il Signore del. 21,15 Aparajito Venexlaa. Begla dl Sat* gito all'acquisto da parte della pagine corali — particolarmen­ Lstvan Kertesr. Ernest Aneer- te 13 presenta: 14: Voci alia yajlt Bay sua ditta. e il cui valore stcu- te quelle femminili — sono as- met. Ervin Lukacs, Takscci ribalta: 14.45: Dlscbi in ve- ramente salira, in breve, alle sai belle, anche se fa un certo Asahina. Lorin Maazel. Pierre Nella foto: Franco Aloisi (Liguria) e Magda Gal (Pie­ trina; 15: Aria di casa no­ stelle. Ma ci vogliono almeno senso risentire sotto altre paro­ Monteaux. Wilhelm van Otter- monte) concorrenti in scena domani sera e Carlo Campanini stra; 15,15: Piccolo concerto; 23.15 Norte sport dieci milioni, - per. avvi a re la le il famoso coro «0 jignore. loo. George Petre, Hermann e Lina Volonghi, padrino e madrina delle due regioni. 15.35: Concerto in miniatu- operazione. e non e facile tro- dai feito natio *. Michael. William- Steinberg. ra: 16: Rapsodia; 16.25: Mi­ varli. Giulio bussa a molte por. Dal punto di vista mustcale. Otmar Suitner fra gli" stranieri. ster auto: 16.35: Motivi scel- te. perdendo ad ogni incontro va celebrata Vattanagliante in­ I direttori italiani: Gianandrea ti per vol; 16.50: Auditorio un pezzo della sua digrilta: ar- terpretazione *di Gianandrea Gavazzeni, Francesco Molinari -A-: 17.35: Napoli: IV Gio- riva a vendere la piccola pro­ Gavazzeni. Il - funco rerdiano Pradelli. Vittorio Gui. Mario cb{ del Mediterraneo; 18.35: priety del padre contadino. ar- erompe dai suo gesto eccitato Rossi. Carlo Zecchi. Franceeco I vostri preferiti: 19.50: Mu­ riva ad indurre la moglie a farsi come una forza irresirtibile: Caracciolo e altri. • Nuovo successo di Haifa sica sinfonica: 20^5: XI Fe­ fare un prestito dall'uomo che una lava, appunto. precioitoia Fra la fitta serie di composi- stival delta canzone napo- la corteggiava. si prostituisce o lenta. spessa o sottile che di- zioni che verranno esejiuite du_ letana: 21: Pa rata d'orche- perfino feenza frutto. cero) a vora tutto. Un totale e geniale rante la stagione figurerar.no. stre: 21.45: Musica nella film •> che fara attenzlone 4i quella Ioro d'di- Robert Casadeus. fra i violini- to il sottotitolo di -Afelodram- ra Peled. Avraham Mor, Israel Franz Schubert: 21 II Gior. ffTsperde In un'episodica a vo!te cnfa da Gamzzeni. dall"tl\\>.<. Dar. Musiche di Frank Pel leg. Elisa Cegani e Andrea Checchi interpret non sempre congrua al tema. attore in predicate Vilar. E gli hanno rfnfo la sod- thur Grumiaux: fra i violoncel­ La dizione * - rnelodramma - Lo spettacolo ha confermato . Straus: 22.15: - Memorialist! Anche i personaggi declinano In dltfazlone di srnentire la pre- list!: Zara Neisova e Giuseope ci sembra particolarmente ap­ l'ampio riconoscimento di va- italiani del Novecento; 22.45: della commedia « Tutto n in onda stasera caricature, talora godibili (fl per il ruolo e Spen­ sunta ' stupidita » dei divl del SelmL L'arpLsta Susanna Mil- propriate se si pensa • certa lidita a questo giovane comples. La musica. oggi: . Vittorio corrotto parlamentare clericale. bel canto, che no'f perd attri- donian e i violinteti Lulgi Sa- fondamentale malinconia ed al­ so del teatro ebraico che is Gelmetti. Pbilipp Carson. alle 19,15 sul primo canale il tFonfl* grosslsta repubblichi. cer Tracy bulremmo piuttosto aU'lrierzta grati e Bruno Guiranna com- ia romantics reminescenza del soli due anni di vita I|a mie- Luc Ferrari. no), la altK casi risapute (il (diciamo cosl, altrfmPnfi H oj- pletano il quadro "Stidarlo funebre- riservato a tuto meritati success!.

i\ /. **ix,\kv(- jk'.J- HxtJ- v^-.l^; PAG* 8:7:SPeffOCOlI I'Unitd / meixoledi 25 settembrt 1963 II dott, Kildare di Ken Bald -T ( lettere all^ 1 ,:

Anche i lavoratori manda in carta libera al Preside Riceviamo con onore i certificati.y • ' • '. . - - . da che conduceva alia cittA del della scuola. all'atto dell'lsbrizio- Orat pur etsendo d'accordo • \ nativi) che Id . strada ; stessa ne dello scolaro. chledendo che il • con la sopprcfsione del contrl- ' r chiedbno ~\\ /•> proprio flglio (o flglia) ' venga i criminalj di guerra * iton serviva a nessuno*. esentato - dall'insegnamento . reli­ buti scdlasticlp ritengo perd che La cittA « afrlcana > di Sali­ If che si facciano bene giose . : • ma respingiamo tale soppressione ponga.davan- sbury & cosiituita da delle ca- tl alle autoritA scolastiche un> g, i conti ._ i giovani sportivi . sette di una camera e di pochi Li costringono, . problema: prima, • con i fondi . accessori, prive dibagno e di I Cara UnitA, Cara UnitA, y- i-/'"'•>" '•••'•'? delle scuole, venivano dati dei' acqua potabile, tutte di forma cosl anche un criminate di iibri ai ragazzi in disagiate con- rettangolare e situate simme- un quotidiano del Nord, no: di fatto, toriamente ? legato ad uno. del guerra, il nazista Globke, giA ^izioni condizioni, • e qualche, tricamente, con il solo piano piu grossi monopolt italiani, ad abbandonare condannaio all'ergastolb per i i'„rimborso viaggio. Che accadrA terreno e con una copertura in domenica — in un «fondo > suoi criminl (ancora tanto vivl ,. se mancano i contrlbuti? •••:{ eternit. Oltre alia mancanza ••••••} pieno di sottintesi — preten- I'insegnamento net ricordi di milionl di uomi- lo penso che le casse scola- dei servizi igienici e sanitari, deun /in da bra di dare la c li- ni) e stdto ricevuto con tutti :• stiche, per assolvere i loro com^ si nota I'assenza dell'illumina- ST. BraCCIO dl ferrO di Ralph Slein e Bill Zabow Cara UnitA,''- ''•::"\<'•'''''J-o.W^ . ''."'• : nea» al governo che dovra desidero prospettare sottdll- gli • onori (al seguito di quel": piti, dovrebbero ricevere fon- zione sia all'intemo - che ah succedere all'attuale. ••••'•' neare anch'io la tragica situa- € campione > della democrazia .- di dal ministero della P.l. Non'. A'esterno. Sono case fabbricate i La raccomandazione-costan.- che e il cancelliere Adenauer), so se esistono disposizioni di dal governo, ed e giA qualche % zione in ctii in quesli giorrii il te era: fate bene i conti. Cide, Ministero della Pubblica tstm- dalle massime autorita della no­ questo genere, ma certo e che cosa, rispetto alle capanne. Co­ in sostanza, rion fate nulla che zione sta gettandp migliaia di stra Repubblica. • • ^.., > esse sono estremamente neces- • st ho pensato che vi fosse stato vada contro i nostri interessi Jnsegnanti, quellii per la precl- Una simile accoglienza si e sarie, ••••-• • . un barlume di ragione in chi (queVA del monopolio) e attua sione, che, mediante la legge fatta ad un criminale di guer­ FRANCESCO CAPASSO dirige quel paese, e ho chiesto to, quindi, le necessarie restri 831, vedono riconosciuto il lorn ra mentre, non molto tempo fa, Tivoli (Roma) se erano state regalate ai na­ zioni. diritto • all'ingresso nei ruoli. si e negato' il visto d'ingresso tivi. Non sono state regalate: Come opernio, proprio di- dopo anni di sfruttamento le- nel nostra Puese ad altrl tede- La propaganda atlantica pagano una pigione di 2 ster- pendente da quel monopolio, galizzato. - •'*•*' •-', ••' •• schi i quali dovevano venire a line al mese. Certo, se doves- ho la piena facoltA di dire an­ Vcniamo gcttqti alio sbara- cimentarsi lealmente in gare contrasta con la realta sero essere detratte dalla paga che io la mia, al « futuro »' go glio noi e le nostre famiglie, sportive. ••"'< ' della Rodesia del Sud di un bianco (che difficilmente' verno: fate bene i conti (dlcp iperche in genere si tratta di Simili fatti tfdnno un senso c al di sotto di 100 sterline ancl\eio), ma nel dare eine}^.. insegnnntl non pH> giovani. in ^ di nausea. Ma almeno abbiano Signor direttore, mcnsili) la pigione sarebbe po- i- I'avere esaminate attentamen**' paesi disiahti 150-200 km., con ' il pudore di non venirci a par- . dopo oltre died anni di as' ca, ma i nativi percepiscono, al te quanto hanno avuto fino ad tutti i problemi relativi: spese lore di presuntc ingiustizie che senza dalVAfrica, mi trovo di rhassimo,~5 sterline al mese e ft!--*' oggi (dalla politica seguita) i di trasloco della mobilia, spese vengono fatte in altri paesi (i \ passaggio nella Rodesia del anche meno! Eppure i binncht grandi monopoli, e quanto ha per un nuovo contratto di affit- quali hanno il torto — seconrio Sud. Devo dire che niente, o credono, con I'aver costruito avuto la gente che vive del to, quando non e'e il difficile loro — di edificare il sociali- quasi niente, e cambinto in queste « baracche > e affittate TopolinO di Walt Disney proprio lavoro; il divario che problema di poter trmmre una smo), quando poi si premiano questo paese che ha una po~ 'aquei prezzt,- alia loro gene- verra alia luce sara cnorme. abitazione (il sottoscritto dopo i criminali di guerra con le piu polazione di 400.000 bianchi e rositA! •>,-• v -;. Ebbene, attenuate questo ' di'X'10 anni d'insegnamento viene alte onorificenze. di 5 milioni di indigent. Un La grande povertA dei nativi vario .CQtreggendo . sostanzial- scaraventato in un paesino che G.B. ' , terzo di questi bianchi domina \ inoltve e determinata dal fatto m mente la politica che e stata conta 3.000 abitanti compresa (Firenze) - • su tutti e da, agli altri due che tutte le terre, il bestiame, firi qui seguita. > : .•"•" . .;' - : la campefgna). • >- terzi dei bianchi, un lavoro sono di propri eta-del bianchi \A questo si aggiunga « I'ilJp- Contributi scolastici ben retribuito affinche essi si' e il 90 per cento di queste ter­ Segue la firma •• battano per soffocare le ambi- n?- .' ? (Marina -di Pisa) ^ • galila» di costringerci a see- re — molto generose — non • gliere la sede nel termine di e aiuti agli alunni zioni di vita dei negri. sono coltivate. ; •••.-,.;•%•• - < : • quindici giorni (dal 30 qiugno 'Alia luce di quanto ho po- Per non prolungarmi oltre W-- Come si ottiene '•' al 15 luglio), quando, conoscere piu bisognosi \ ; tuto vedere e capire, in questo non raccontero quello che av- I'esenzione dei figli • le sedi disponibili era impossi- Caro direttore, • •••'* -'- - - paese, debbo dire che i bian- vicne fuori dalle cittA. Una so­ ' bile, essendo in corso i trasfe- leggo sulI'Unita la lettera del­ • chi, al contrario di come si di­ la considerazione: come crede­ dall'insegnamento rimenti dei professori gin in la dottoressa A. Maria Giorget- ce, , rallentano - il progresso, re — se si guarda la Rodesia ruolo. Ora a me sembra che ti, a proposito dei contributi mantenendo i 5 milioni di na- del Sud — alia propaganda. della. religione* , tutto cio si faccia per costrin- scolastici. Sono completamente ' fiui in una esecrabile condizio- atlantica che parla di pace, di (•>"; I Cara UnitA. >- •.' : ' •' '•',. ; gere tanti insegnanti a rinun- d'accordo. Ho sette figli.e cin­ . ne di inferiorita. libcrta, di progresso, di mi­ parlando dell'inizio * delle V ciore al loro sacrosanto diritto que di essi debbono frequenta­ • Per molti bianchi il' negro gliaia di miliardi di investi- scuole, ho sentito dire da,una [(acquisito con tutte le regole), re la scuola. Per I'iscrizione di . vale m'eno di un animate do- menti per i paesi sottosvilup- mia conoscente che e possibile a non essere piusfruttatida due figli ho dqvuto pagare (no- . .mestico. '. pati? .'•''•' Oscar di Jean Leo fare esentare -i'propri figliall •: tino Stato democratico gover- nostante che uno fosse esone- . ; A Salisbury — ad esempio — Lettera firmata dall'insegnamento religiosb. ;-..; natq ancora con mentalita fa- rato dalle tasse scolastiche) ri- • esistono due citta, una dei bian­ (Rodesia del Sud) Dato che to.e mio mari'q .'^scista. ~; ••' "• ..-.-.' •.*.• • spettivamenie 3.000 e 1.800 lire.. chi el'ultra dei nativi. Sono non siamo ' credenti, ci serh- ^ - Per quanto mi concerne, sard Poi ho saputo che i contributL .' separate I'tino dall'altra da una Un pensionato di Roma -* brerebb4 infatti una cosa poco . costrettb " alia • rinuncia •' non possono essere anche rimborsa- 'decina di miglia: la citta bian- sincera che la nostra bambino • avendo i quattrini per affron- ti, ma bisognd fare domanda in ,'• ca ha strode, case, comfort, vil- raccoglie 4.000 lire dovesse frequentare quelle le- 'tare la bufera ne, ormai, piu la carta da bollo! le con parchi, orti e giardini. A; zioni. Ma' non sappiamo dove '. voglia di ricominciare daccapo - Ma le circolari non vengono dodici miglia dal centro di Sa­ per i minatori :-Unica speranza e che tutto si deve presentare la domanda rispettate? Pensate che con set­ lisbury e'e la cittA « nera > qve delle Asturie m . per ottenere. questo. -""""•"-".•. :'. questo insegnx qualcosa ancora te figli e, un reddito basso so­ risiedono circa 50.000 abitanti, .. :\ CAMILLA BORELLI ; •'. a tanti di noi che, nonostanie no esonerato anche dalla Ric- ma per i bianchi 50.000 afri- Il compagno Ruben Micheli £#•'• (Milano) ;.' il vantato latino, continuano a chezza Mobile, .eppur'e ho do- cani non sono nessuno. Infatti, (pensionato) della - sezione ;.. non vedere e a non capire. vuto pagare questi contributi la mia guida'bianca mi disse . < Monti > di Roma ci -ha in* " E" sufflciente che il padre o chi Lettera firmata scolastici, come se non bastasse (per giustificare le orribili con- '• _; viato 4000 lire, raccolte per gli r. '•-••.' ne fa le veci presenti una do- . . (Roma) gia la spesa che si affronta con dizioni in cui si trovava la stra- '•..'. eroici minatori delle Asturie. rO tt • • •• • • • *••••• ••••••• » • • • •'• •••••••« ••••••••

CAPRANICHETTA (672.465) ANIENE (Tel. 890.817) •'•'•'" • PLATINO (Tel. 215.314) V/IRTUS MUSEO DELLE CERE Gli invasorl, con G. . Mitchell L'ultima carovana, con Richard I diavoli alati, con J. Wayne Emulo di Madame Toussand di II castelio maledetto, con T I - Widmark A . • A • TEATRI Londra e Grenvin di Parigi. Posten (alle 16-18.3-20.40-22.45) SM a- ' Ingresso continuato dalle 10 (VM 14) G •• APOLLO (Tel. 713.300) PRIMA PORTA -' AULA MAGNA Citta Univer- alle 22. COLA Dl RIENZO (350.584) Testa o croce, con R. Danton . Frankenstein contro -. l'uomo Arene j La frusta e il corpo, con C. Lee DR • lupo . • DR • sitaria • -' - PUCCINI AURORA (alle 16-18,45-20.45-22.50) AQUILA (Tel. 754.951) . J ; Nuovi abbonamenti dal 1. ot- (VM 18) DR • I/bmbra della vendetta, con Mf % Riposo' ^,' »V- '•: ""' -;•< *v ttj. , Guerra bianca .,.-, • r tobre prossimo venturo. CORSO (Tel 671.691) Richman " • G *- REG ILL A (Tel: 7990179) ? BOCCEA BORGO 8. 8PIRITO—-i- VARIETA Haraklri (alle 15,45-17.50-20,20- ARENULA (Tel. 653.360) Bandiera dl combattlmento, con Gli arcieri di Sherwood, con Riposo " 22.45) L. 1000 A ++++ Ombre blanche, con A. Quinn S. Hayden •: . DR > ' R. Greene • - A + DELLA COMETA &MBRA JOVINELLI (713 306) EDEN (Tel 380.0188) . - .- A • ROMA BOSTON ' Chiusura estiva ' Rivolta all' lsola - dell'lnferno, . II grande agguato, con Rod Ca­ Universo di notte DO ' + con A. De Cordova e rivista Parlgl nuda DO • ARIZONA • ,,;..; OELLE MUSE (Tel 862.348) EMPIRE (Viale Regina Mar- Riposo meron . A O. CASTELLO Chiusura estiva - Rufflni A • RUBINC (TeL 590.827) • :.:Y- LA FENICE (Via Salaria 35) gherita) AURELIO (Via Bentlvogllo) . Processo a porte chiuse, con DEI SERVI (TeL 674.711) Sexy follie (VM 18) DO *• Orizzonti di gloria, con Kirk P. Wesley (VM 18) DR • Chiusura estiva .-..•• La nave delle donne maledette, La grande fuga, con S Mc Douglas (VM 16) DR ••• Queen (ult. 22.40) DR ••• AURORA (Tel 393.069) COLUMBUS ELISEO • *:• • - * con H. Fonda e rivista The SALA UMBERTO (674 753) II pistolero di Laredo, con R. Rudas Dancers SA •• EURCINE (Palazzo Italia al- Guerra bianca • Alle 21: «Rlgoletto » di Giu­ AVORIO (TeL 755.416) : L'isola nuda. di K. Shindo Knapp A *> seppe Verdi. Domain alle 21: i/OLTURNO (Via Volturno) I'EUR • Tel 5910.986) Gunga Din, con D. Fairbanks Riposo DR •••• CORALLO , « Madame Butterfly > di. Gia- - II castelio maledetto, con T BOSTON (Via Pietralata 436) SILVER CINE Awentura al motel, con M. como Puccini. . <-, • e rivista Sampieri A •• Paston (alle-16-i8.l0»20.10-22.40> Riposo r Universo • di notte Martino . • C , •*• FORO ROMANO - - (VM 14) G ++ (VM 18) DO ++ TRIANON'(Tel 780 302) DELLE PALME • Tutte le sere spettacoll di suo- EUROPA (Tel 865.736) CAPANNELLE L'ultima cavalcata, con Antho­ Le legion! di Cleopatra, con E. i ni e. luci: alle 21 in ,4 lingue: II processo. con A. Perkins (al­ ny Quinn . A • Manni . SM *> : le 16-18-20.15-22,50) DR ••• Avventuriero di Macao A a- inglese; francese; tedesco. ita- CINEMA PALLADIUM (gia Garbatella DELLE TERRAZZE liano; alle 22.30 solo in inglese FIAMMA (Tel. 471 100) SAVOIA iTel. 861 159) CASSIO . Metempsyco, con A. Albert ' II bulo oltre la slepe, cou G Fellini 8.1/2. con Marcello Ma- Riposo Prima . linea chiama • comman­ GOUDONIHTel;- 56hl66> - PALAZZO ' Sal hiali (VM 18) A + Chiusura lestiva ... ..-..• Prime visioni Peck (alle , 15.25 - 17.50 - 20.15 - stroianni DR +••• Le algle one appaJono ae- dos DR • v parroff ESEDRA 22,50) DR ••• SMERALOO (Tel 3nl 581 • • canto al titoll dal fllm • s. L'uomo del Texas, con W. Par- CASTELLO (Tel 561 767) MILL I METRO (Via Marsala. - ker A • ALESSANDRINO Cyrano e D'Artagnan. con S. . '. n 98 - tei. 495 1248) ADRIANO (Tel 352.153) . FIAMMETTA (Tel 470.464) - II molto onorevole . ministro, • cbrrispondono all* aa- % Processo a porte chiuse, con •' Koscina A • Hud 11 selvaggio. con P. New­ Hud (alle 16-18-20-22) ' con A. Guinness S • 0 guente olaatifleaxiona per PORTUENSE •-•-•• P. Wesley (VM 18) DR • Riposo Chiusura estiva GALLERIA SUPERCINEMA (Tel 485 498) m II tesoro dell'isola prolbita, con CENTRALE (Via Celsa 6) AVILA FELIX ; man (ult. 22,50) DR •• m generi: • II ' comandante della Fllyng PALAZZO SISTINA AMERICA (Tel 586 168( I maghl del terrore. con Vin­ II Gattopardo. con B Lancaster J. Farrow N A • - La leggenda di Fra' Dlavolo, "- Riposo PRENESTE• BELLARMINO Moon, con R. Hudson A • Dal"2'bttobre la C.ia Mo'dugno • 1 maghi del terrore. con V. cent Price (ult. 22.50) SA >•• (alle 14.45-18.45-22,30) (L. 1000- a> A -• Awenturoao 9 con T. Russell A • LUCClOLA -. in: « lommaso d'Amalfl », com- Price "SA ••• GARDEN 1200) i DR 444-f Chiuso per restauro •• • SOLOSSEO (Tel 736.255) Riposo La frusta e II corpoorpo, con C. Lee a> C » Comico • PRINCIPE (Tel • 352 337) I giganti della Tessaglia A •• m f media musicale di E. De Filip- APPIO (Tel 779.638) TREVI (Tel 689.619) I viaggl ' di Gulliver, con K. BELLE ARTI NUOVO ' po. Musiche di Modugno. (VM 18) DR • Le 7 fatiche di Ajj Baba, con Mathews A • ; Lo strangolatore di' Londra, .11 delitto Dupre (alle 16-18.25- s DA = Diaegno animate . _ Riposo L'avventuriero della Luisiana, PICCOLO TEAT.RO. Ol VIA con W. Peters (ult. 22,45) GIARDINO 20.40-23) G •• B. Cortez A • 0ORALLO (TeL 211621). COLOMBO : • Esectizibne In massa, con Van a) DO <•• Documentario . . REX del 864 165) Awenture al motel, con M. con T. Power A • PIACENZA G • VIGNA CLARA Riposo NUOVO DONNA OLIMPIA Inimiriente Inizio della etagio- ARCHIMEDE (Tel 875.567) Johnson - DR • Marilyn (alle 16.30-18,45-20.35- a> DR tm Drammatiea — Una ragazza nuda. con D. Sa- Martino C • COLUMBUS MAESTOSO (Tel 786.086) val .... A . • . Tre vengono per uccidere, con • ne 1963 - 64 con la Compagnia The great escape (alle 15,15- ;•' 22,30) DO • OEI PICCOLI II pistolero di Laredo, con R. C. Mitchell A *> .' del BUonumore-di.Marina Lan- • 18,20-22) I maghi del terrore, con V. RIALTO •'•••••- 1 |Mc Musical* . .: * Riposo Knapp A • 3ARADISO do, 'Silvio Spaccesi con: « Chi ARlSTON (Tel. 353.230) Price (ult. 22,50) SA ••• « Rassegna ' Marlon" Brando » : CRISOGONO " ride." ride n- 10 »." -." MAJESTIC ilei 674.9(I8> II selvaggio DR •• DELLE MIMOSE (Via Cassia) II mattatore di Hollywood, con Mare matto, con G Lollobrigi- Sfi'iiiitlf visioni aj S s Seotimestal* * L'orda selvaggia. con W. Elliott J. Lewis C •• PIRANDELLO da (ult. 22.50) (VM 18) 8A • ' Le verglni,' con S Sandrelli SPLENDID (Tel 622 3204) Honga 9 9A — Satirioo * A •• ^LATINO Chiusura estiva ARLECCHINO (Tei 358664) (ult. 22,50) (VM 18) SA • AFRICA (Tel 810 817) •: All'Inferno per 1'eternita, con DELLE RONDINI 'V MAZZINl iTel 351 »42) •••••- . II primo uomo sulla luna, con , SM - Storico-mitologico * r DEGLI SCIPIONI . L'ultima carovana, con Richard QUIRINO.-_..._„—_ II delltto Dupre (alle 16.05 • J. Hunter . . - A • Duello a Bitter Ridge A • Riposo Widmark A • mr - = Chiusura estiva . - 18.05-20.25-23) G •• II prigioniero di Guam, con J. K. More . A • STADIUM ••>"-- DOR IA (Tel 353 059) : -Hunter A •• AIRONE (Tel 727.193) A) II nostra gladisio aal fllta * - La grande guerra, con A. Sordi DON BOSCO »IO X * RIQOTTO ELISE.O . ASTORIA (Tel 870 245) vleao espreaao sal modo • .- I fantasmi del mari della Cina, L'anello di fuoco. con D. Jans- ' • Venerdl alle 21 : «II medico II molto' onorevole Ministro, METRO ORJVE-IN «9I» " . n mostro del pianeta perduto. a DR ••• - Riposo Incantesimo. con • K. - Novak con R. Denning A • oegaeato: ...... • con D. Brian ... A + EDELWEISS (Tel 330 107) DELLE GRAZIE (375.767) sen (VM 16) DR *> . I delle donne > 3 atti di Alfredo - con A. Guinness A- • SULTANO (F.za Clemente XI) 3EGILLA tt! Bracchl con Tino Scotti. AVENTINO «Tel * 572 137 (alle 20-22.45) ST • ALASKA I dominatori. con J. Wayne Riposo " METROPOLITAN (689 400» . Fiume rosso, con M. Clift m ••••• -. eccezional* • H grande tniffatore, con O.W. A • . Bandiera di combattlmento, con if..- ROSSINI - Lo strangolatore di Londra. con DUE MACELLI S. Hayden .: , DR *> Chiusura estiva .. ,.. W. Peters (ap. 16, ult. 22,50) • • II successo, con V. Gassman A ••• • •••• — ottimo • Fisher .-. . SA •• ELDORADO Jungla di spie - . . . DR • (alle 15.30-18.15-20,35-23) ALCE (Tel 632.648) • ••• — buooo at TIRRENO (Tel 593.0911 - I sacriflcati di Bataan, con J. 5. BASILIO 6ATIRI (Tel 565.325) * G + ; EUCLIDE i La spada di Robin Hood, con BALDUINA (Tel 347 5921 SA •• La marcia su Roma, con Vitto- _ *.*> -= A ^ - Parata dell'allegria - C a. OGGI LA RIDUZIONE AGIS - , Sala A: n molto onorevole mi- ALMAMBRA (Tel. 783.7921 Fabrizi •.,-J-.,-..C*- E N A L : Adriacine, Alhambra, . Chiusura estiva. BOLOGNA (Tel 426 700) IRIS (Tel 865.536) , nlstro, con A. Guinness (ult. Parigi nuda DO + ULISSE (Tel 433 744) '' Fiume rosso, con M. Clift NOMENTANO (V;a F Rerii) Africa, Alfleri, Arena Paradiso, ". I gialli di Edgar Wallace n. 3. 1ELLE TERRAZZE •' A Arena Taranto. Ariel, Brancac- ; 22.50) S • AMBASCIATOKI (Tel 481 67(1 Banditi ad Orgosolo. di V. De ••• - n tesoro del Bengala A • con B. Lee G • Metempsyco, con A. Albert DRIONE •-• • '• cio. Cent rale, Corallo, Cbrso, BRANCACCIO (Tel 735 255) Sala B: Tot6 e Cleopatra C, • Una ragazza nuda, con D. Sa- Seta - DR ••• LEOC1NE - MODERNO iTei 4WI285) val A • (VM 18) A • .-, n volto del fuggiasco, con F. Cristallo. Delle Terrazze, Eucli- ATTRAII0NI I gialli di Edgar Wallace n. 3. DEL VASCELLO del 388 454. /ENTUNO APRILE (864.677) • Breve chiusura i Mc Murray . - A • de. Faro. Fiammetta, La Fenice, con B. Lee G • Cyrano e D'Artagnan. con S ARALOO (Tel 250 156) Una storia moderna - L'Ape MARCONI (Tel 240.796) Maestoso. Modernissimo Sala A LUNA PARK (P.zza Vittono) Koscina =,;• A • Prima linea (Attack), con Jack II gioco dell'assassino, con M. PAX ••- CAPRANICA (Tel 672 46b) Noel - G • • Regina. con M Vlady ' Zorro II vendicatore - A • Ada Dallas, con S. Hayward e Sala B. Niagara, Nuovo, Olim- ; Attrazionl - Rlstorante - Bar - MODERNO SALETTA Palance DR ••• . ,^ . (VM 18) SA ••• NASCE' pia, Orione. Planetario, Plaza, ; La belva del secolo (prima) La nave matta dl mr. Roberts. DIAMANTE (Tel 295.2501 ..•• -•; ... - ,- .» • Parchegglo. ARIEL (Tel 530 52li VERBANO (Tel 841.185) Riposo .' • Portuense. Prima Porta, Rialto, (alle 16-18.20-20.30-22,45) con H. Fonda SA •• Le awenture di caccia del prof. -• La vendetta ^d! Ursus, con G. PIO X Sala Umberto. Salone Marghe- ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••> II posto delle fragole. di Ingmar NOVOCINE (Tel 586 235) - Mr MONDIAL (Tel 684 876» De Paper!s DA •• Burke -••••' SM «> .: L'anello d! fuoco. con D. Jans- rita. Splendid, Sultano, Tralano La frusta e il corpo. ron C Lee OIANA '"' Bergman - DR a-^*.*. I 7 navigator! dello spazio. con sen (VM 16) DR *> ASTOR del 622 0409) M. Shell A *• di Fiumicino. Tirreno. Tnseolo, (alle 16.45-18.45-20.45-22.45) Gangsters in agguato, con F. Una storia modcrna - L'Ape VITTORIA (Tel 576 316) QUIRITI Ulisse. Vcrhano. TEATRI: Rllseo. (VM 18) DR • Regina. con M. Vlady ODEON (Piazza Esedra. 6) Sinatra G •• Pugni. pupe e dinamitc. con E. L'invasione dei mostri verdi. Viaggio al 7» pianeta, con J. NEW YORK (Tei 780 271» (VM 18) SA *+• Costantinc .Go- Agar A • Hud il selvagcln. con P New­ ASTRA (Tel 848 326) con H- Keel A •• Finme rosso, con M. Clift DUE ALLORl (Tel 260.366) ORIENTE SALA S. SPIRITO . I'Unlta • non * responaa. man (ult 22.50) > DR a-4 Riposo NUOVO GOLDEN (755 IMI2) A ••• Gli ostaggi. con R. Milland - Sptriiaroil teatralt 7 bile delle variazionl dl pro> ATLANTE (Tel 426 3:t4i ESPERIA IVr/t* visioni DR ^ Le verglni. con S Sandrcllt SALA TRASPONTINA gramma che non vengaao Pugno proiblto, con E. Presley Prima linea (Attack), con Jack .„„ .-..^^ ~ ~~ ..- OTTAVIANO (TeL 858.059) comunlcate tempestivama©- (ult. 22.50) (VM 18) SA 4 - Palance ~ DR -*•• - Space-man DR • 5 AORIACINE (Tel 330 212) sangare A • te alia redazione dall'AOIS PARIS (Tel 352 1531 ATLANTIC (Tel 700fi56i ESPERO ' • • --r Lo sceicco rosso, con E. Manni PERLA •' - ' S. FELICE I Hell del capilano Grant, con Come ingannare mio marito, A o dai diretti InteressatL Landru, con M. Morgan •! Riposo . Passaporto per Canton, con R. M Chevalier (ult 22.50) A • (VM 14) SA •• con D. Martin SA *• * Basehart G * PLAZA FOGLIANO (Tel 819.541) ALBA- PLANETARIO (Tel 480 057) AUGUSTUS La steppa, con C. Vane! I Prima linea (Attack), con Jack Centomila Ieghe nello spazio Le strane llcenze del capo rale I tre moschettieri del Missouri Maschere e pugnali, con Gary A • Dopant, con J P Cassel (alle Cooper DR •• DR ••• Palance . DR «.*•• »-'- 16-13.10-20.20-22.50) - SA «.«. A • AUREO (Tel 880.606) GIULIO CESARE (35J.360) AVVISI ECONOMICI 3UATTRO FONTANE Lo spettro, con B. Steele A • Marcia o crcpa, con S. Granger I flgll del capilano Grant, con AUSONIA llei 420 160> A • 71 OCCASIONl L> M M Chevalier (ult 22.50) - A « Paquito S a- rlARLEM (TeL 6910844) aUlRlNALE (Tel 462 653) AVANA 'Tel 515 597) Riposo UKU acquisio lire cinquccento fl sorpa • A • cio cambi SCH1AVONE - Sede 3UIRINETTA (Tel (T70 012I Cocktail per un cadavere, con IMPERU (Tel 295 720) umca MONTEBEI.LO. 88 (tele- Appuntamento fra le nuvole. J. Stewart G •• Bandiera di combatlimento. con fono 480 370) con H O'Brien (alle 15.45-17.50- SOlTO « lei 833 0198) S. Hay den DR «- 20.10-22.50) So. , Qnando la moglie t in \-acanza. INDUNO (Tel 582 495) II) I.F7.1PNF COI.I.EGI |. 5Q 3ADIO CITY (Tel 464 103) • con M. Monroe SA ••• I fnorilegge del Colorado A «• II gigante. con J Dean (ap. 15. 8RASIL ilei O52.350) ITALIA ilei 846 0301 Budda SM ^ I8TITUTU • KDLI.IDE. Kadto- ult. 22J0) II errvello che non voleva mo- tecmca Kletirouica, via Maia 8 BRISTOL (Tol 225 424) rire REALE «Tel 580 234) • Quadraro). tei 230100: Tecnl- Hud II telvagglo. eon P New­ II messaggio del rinnegato JONiO (Tel 886.209) man (ult 22.50) DR •« A ^ Anche i bola muoiono, con B. ci Radio TV; Avviamento; Le- RITZ (Tel 837 481) BROADWAY (Tel 215 740» Donlcvy DR «•«<«-«- zione stenodattilo in lingue; Raffles il ladro gentiluomo I tre del Texas, con T. Tryon MASSIMO Hel 751 277i Elementan. Corsi preparazione (ult. 22,50) G «.+ A • Daniela, con E. Sommcr *»sami RlVOLi (Tel 46(1883) CALIFORNIA (Tel 215 26fli (VM 18) DR *> STt NOUATTII (HiKAFIA. Ste. ; Uomini violent!, ron G. Ford Appuntamento fra le nuvole NIAGARA ilei Dl'J247> imvrafia DailHografia 1000 $, A •• AvA-entnre e amor! di Omar . con II O'Brien (alle 15.45-17.50- mensili Via Saiigf-rinaro al Vo- 20.10-22.50) S «• 3INESTAR I Tei 789 242) Kajjam. con C Wilde A • Paquito S + NUOVU «lei -o8« H6i •i.*»ro 2a NAI'OI.l ;., v ROXY (lei 8/0 504) CLOUlO (Tel 355 657) Ijt belva del secolo (prima) L'av*-enturiero della Luisiana, IL BOOM: il film del benrsscre, del miraeal* ecaffumic*, del (alle 16,30-18.40-20,45-22,50) . I tre moschettieri del Missouri con T. Power A *> 26) OFFFRTF IMPIEGO boancaatame, del la rieehezza, del tatta faelle, IL BOOM: II ROYAL • J* • NUOVO OLIMPIA LAVORO - L. 5« MM pi a dlvertcnte della sUglone, InterpreUto da Alberto « Cinema ' sclczionc »: Donne, Chlumra estiva } COLORADO (Tel 617 4207i dadl e denari Sard! e OiaJina Marl* Canale, diretta da Vlttorio De Sica, Alba dl fuoco, con R. Calhoun II salumifieio IRCA presso Sai­ 3ALONE MARGHERITA OLIMPICO lor. via Principe dl Plemonte, • aresentato' In (re Important! Cinema della Capitale dalla «Cinema d'essai >: Quartlere A ^ Una ctorla moderna - L'Ape ~tO DE LAUENTIIS CINEMATOGRAFICA DISTRIBU- del II1U, con P. Brasseur 2RISTALLO (Te) 481 33H. Regina, con M Vlady Casorla Napoli assan* raa>pre- ZIONE S.p.A- -•>••• DR ••• Qualcuno verra, con F. Sinatra (VM 18) 8A *>*•*. scntanti. Telefon* w. • ••

.!&&&&.)£ ' bi-.v-<>t- Stasera (20,30) airoiimpico i biahcazzurri tentano di fermare il «diavolo» '• ---v* ! i •5- •- '» I W, Y;'^

.. .t '1

Per la Juve compito facile in LAZIO , Cel Zanettl Carosl apparenza. E pure Tinier (contro - Governato Pagnl Gasperl -" I Landonl Morrone Ai Giochi di Napoli gli azzurri continuano a collezionare medaglie Maraacbl Gall! Maszla TEverton per la Coppa dei Cam- pioni) non dovrebbe faficare Irop- I Fortunato Altaflni ' : •"' ' Mora po. Ma Amaral ed Herrera stanno Amarlldo Rivera Trapattoni Maldlnt . Pelagalll ,' , Trebbl • David Salice trionf a nei tuff i (m. 3) sul chi vive: un passo falso'po-: Balzarini I MILAN IJ " , ' frebbe loro cosfare caro. I Genoa - Roma: I e Bianchetto nel Km. da fermo A Caramelli il cammeo dei 200 m. rana - Record italiano dei nuofatori azzurri nella staffetta 4 X 200 s.L: 8#28,#5

I Dal nostro inviato del 41 all'ora. Anche gli altri con largo • margine (86-54) c * ragazzi» di Costa ce I'hanno %ono entrati in finale. Le altre J NAPOLI. 24. fatta. Scandelli si e quallfica- squadre, che faranno • compa-; to i per la finale deH'inseyui- gnia agli * azzurri» nella tor-, Napoli ha scoperto i Giochi. mento (primo mlgllor tempo nata decisiva, • sono la stessa match delicato Dal disinteresse della uigilia, dei 5 partecipanti alle elimina- RAU, ia Spagna e la Jugoslavia. dalle tribune vuote dei primi torie: 5'11"73 alia media di km. Venerdi sera, i ragazzi di ca- Igiorn i di gara (il giorno del- 46,212 e netta vittoria sullo spa­ La terza giornata di campio- V' apertura •, il • San Paolo * sa incontreranno la Jugoslavia. natc nasce proprio male, in gnolo Miro Lopez nelle seml- e gli spagnoli se la vedranno era pieno a meta e meta degli finali) dove si battera con il •mezzo ad una tempesta di po- spettatori erano soldati), ai con gli egizianl. Compito duro francese »Cuck che in semlfl- per i nostri. anche se oU slavi lemiche, di critiche. di uccuse. ' tutto esaurito» della piscino nale aveva superato il maroc­ Sotto accusa. per esempio. sono Scandone. ai « pienoni « del Pa. questa' sera.' hanno mostrato Amaral ed Herrera per le ul- chino Kaddour. E anche i ve­ contro gli iberici. vittorlosi per" Ilazzetto dello sport. U meri- locisti non hanno tradito Vat- : time disfatte di Inventus ed to? Naturalmente. dei nostri 82-73, di non essere in un pe- tesa: il napoletano Damiano ha riodo di grande vena. •:, - *. Inter; critiche feroci vengono atleti. dellc loro continue vitto- rlpreso con una lunga rlncor- indirizzate alia Lega per gli rie. Si sa. alia folia il trionfo sa U marocchino Belcaid che Nando Ceccarini assurdi orari stabiliti per que- dell'uomo di casa piace. E - la gli era sfuggito di sorpresa al- sto turno infrasettimanale e per folia non va troppo per il sot- J'inizio deJi'ultima curua, e lo la ritardata emissione dei ver- Itile: non fa troppo caso se i ha " bruciato » quasi sul • filo: •detti delta Commhsione Gindi- bottnti sono dellc mezze figure. Turrini ha liquidato un brutto cante: polemiche violente per- Dennerlein e i pupili — che cliente come il francese More- . durano sugli incidenti di Ma- Ion, lanciandosi in picchiata i rassi e sul singolare comporta- domani sera si ritroveranno in Calcio in piazza nove sul ring del Palazzetto. a dall'alto della curva e resisten- ' mento dei dirigenti de//a Lazio vivere le finali — avevano ca- do con molta sicurezza al ri- (recatisi a trattare Gallardo con torno del transalpino. Questo i dirigenti del Milan proprio Ilamitato ieri tutto • Vinteresse. per protesta J ultimo ha vinto poi il repecha- alia vigilia di Lazio-Milan). tutti gli elopi. Oggi i prlmi at- tori sono stati ancora i nuota- ge e si e cosl quahficato per Non essendo stato ancora rl- : E' difficile dunque che con tori e, poi. i ciclisti. i pistard la finale di domani insleme al costrulto 11 campo dl calcio , queste premesse la ' giornata di Costa. I primi. comunque. compatriota Trentin. .«::*;. che atcuhl anni fa venne uti- < possa svolgersi e concludersi in hanno regalato le pi" belle sod- Due -'••* azzurri * contro due llzzato come area fabbrlcablle,, modo idilliaco. C'e solo da spe- disfazioni ai napoletan'u che an­ francesi. dunque, per una me-: 22 glovanl dl Castelralmondo, rare che almeno tecnicamente I daglia d'oro. Ma Costa ha mol­ (Macerata) perfettamente equl-; cora una voltu hanno affollato pagglatl hanno comlnciato a' il turno infrasettimanale serva in modo inverosimile la piscina ta fiducia: e la folia che lo na gtocare una regolare partita*' a qualcosa: se non proprio a Scandone, che ancora una vol- applaudito calorosamente dopo dl calcio nella piazza centrale - dividere la coppia di testa (Mi­ ta hanno fatto per loro un tifo il successo di Bianchetto. ne ri- del paese, a tltolo dl protesta > lan e Roma sono nttese da ana- vone altrettanta in lul. ^.y. . contro 11 Comune. Mentre gli;. terrlbile Uno di essi. Cesare attaccantl scartavano con abl­ Joghe difficolta), almeno a con- Caramelli. ha vinto, con gran- llta le auto In sosta e 1 dlfen- - fermare i progressi della Fio- Icle sicurezza. i 200 metri rana. :.i ;- .'_.|,^v - • • * r" -*•>• Vr- ' sort rlnvlavano con forza II rentina e a fornire sintomi di E la staffetta 4x200 stile libero. Successi a catena degli atle­ pallone fin dentro 1 negozl, so­ risveglio da parte del Bologna. battuta v&r un soffio dai fuori- ti azzurri negli altri sport; Ten- no giiinti i carablnlerl ehe Ma passiamo ad un esame piii hanno lnterrotto la partita ed classe francesi. ha migliorato il nisti. lottatorl e pallavolisti hanno dlsperso 1 giocatori. dettagliato del programma primato - ; italiano. 'r' Orlando. hanno esordito felicemente. Co­ odierno.. Spangaro. De Gregorio e Bor- sl nel tennis Pietrangell. Di Iracci. questi i componenti la Maso e Maioli hanno superato Bologna-Atalanta (ore 20,4b staffetta neo-primatista. hanno con facilita il turno: nella lot­ arbitro Cirone). Costretto ad nuotatn in 8'28"5: i primi tre ta il «mosca* Fabra e il *piu- accontentarsi di^ due pareggi piii Bianchi detenevano la vec- ma» Federzoni hanno liquida­ nella prima deludente i-artxta chia » misura ~ con .f? stelle». Lo stesso Co- ta sui combattimenti Santini- e Damiano ci reaalino altri due e 7/10. Gross ha fatto peggio qualificarsi per la finale, che ve- mento della vetusta Arenaccia, Le Noir , e ; Parmeggianl - Ke- modo travolgente al Catania?)- sentino e finito secondo dietro romnes. ; ••; .^.- .;•• cammei. nella seconda batteria: e finito dra ai via anche i quartctti di che ora chiamano pomposamen- la Spagna nel ~ finn - mentre I terzo preceduto da Martinez e Jugoslavia. RAU. Turchia. Mo­ te Stadio Albricci, e durissima. Fiorentina-Sampdoria (ore 20 nella classe »snipe » gli azzur­ fllllllllllltlllltltllllllllllllllllllt uc da Kiehl: ma il tempo, un me­ rocco e Tunisia. Trentin ha impiegato quasi 2" ri sono stati terzi preceduti da arbitro Politano). Riscattata la Nuoto alia ribalta sin da Q - diocre 2°47"3, gli ha permesso modesta prova dell'Olimpico sta mattina. di pin, fl2"18 alia media di Spagna e Morocco. lo stesso di entrare in finale. e poco inferiore ai 50 orari. Lo con la vittoria sull'Atalanta. i 1 •> tritoni» si sono " dati "A sera' la piscina ancora Infine. i pallanuotisti hanno fiorentini devono oggi confer- Alia Quale sono stati ammessi spagnolo Carlos Perez e il ma­ battaglia nelle batterie dei 200 piii ' affollata. Le tre - finali in colto un altro. netto successo mare di essere.in progresso: un anche gli spagnoli Martinez rocchino Belcaid hanno - fatto. Arrestata Imetri ' rana - e della staffetta (2'45"1), Rodriguez (2'44"7) e programma hanno costituito un contro la RAU (8-0). mentre i , compito. non difficile visie le 4x200 stile libero e • in, serata Padrin (2'45"7) e i /ranees; grande richiamo. La prima bat­ naturalmente, da comparse: en- cestisti. che hanno affrontato condizioni della Samp reduce si sono giocati i cammei dei Kiehl (2'4S"2). Audoli) (T47"5). taglia e tra i liberisti. sui 100 trambi sono rimasti al di sotto anch'essi la RAU. hanno vinto dalla clamorosa sconfitta di Ro 200 rana. dei 100 s.l. e della metri. • Gottvales, il fortissimo ma e considerando dnche che staffetta. All 10. quando i pri­ Nella staffetta Orlando, Rora. eiitro e D campione francese, ha rtspetta Valcareggi non avra problemi mi ' ranisti » si son0 avvicinati Spangaro e e Gregorio si sono to il pronostico che lo voleva ' di inquadratura. & > 5ft- ai bordi della viscina. le gradi- risparmiati per la finale contro vincitore (56"3). Ai cinquanta Inate gia ripurpifauano di folia. i francesi (Louyet. Luyce, Pom- Genoa-Roma (ore 20.30 arbi­ metri ha vimto per primo Frat- F accorsa per incilare gli «az­ mat e Gottvales). che hanno 5 ai tro De Marchi). L'avversario dei tini' ma •, il transalpino ha ri- ? >4 »>Y^ zurri ». E gli azzurri non han­ * passeggiato » nella prima bat­ montato senza difficoltb e lo "In serie B . ra-, giallorossi non e dei piit forti La caduta dei capeili ' sara in' linea tecnica:' ma - la tra- no delnso la folia. Caramel­ teria (8"53"). Ma i ~nostri» han­ * azzurro' ha pagato il suo AMARILDO, MALDINI e BARISON (da sinistra a de- li e Giovannini sono ' finiti a no dominato il campo in 8'37": sforzo. cedendo clamorosamen- sicuramente arrestata entro " sferta e diventata delicatissima mani basse, primo e secondo cinque giorni usando la nuova dopo i " fatti» di domenica. stra) a cena in un noto rislorante romano. : solo gli spagnoli Torres, Tarago te e finendo ultimo. .,, I I lozione al BETA-NOL • di re- Ci sara da combattere quindi: In compenso Borracci, venu cente scoperta.: in piii sara necessario che tuttl to fuori nel finale, si e piaz- e la Spal. Ma su questo punto Un Varese E' scientificamente accertato i giallorossi si rimbocchino le zato secondo (57"2) mentre lo non dovrebbcro esservi dubbi, che la perdita dei capeili e in maniche (cioe anche Pedro e spagnolo Esplnosa . e stato gran parte dovuta ad una in- Schutz che nelle prime due anche perche la squadra di ca­ terZO •••.'••-•••* ;-'(-:. sa sara incitata dal pubblico i a Benevento I sufficiente nutrizione dei bulbi • giornate hanno fatto • poco o delle grandi occasioni con TO- 5ubito dopo Cesare Caramelli piliferi ed alia • forfora che niente). RUiscirt la Roma a su- manisti e laziali uniti a fare ha dato ai nostri colori la se­ ne sofloca la cute. La Lozione •perare indenne • anche questa il tifo per la formazione di conda vittoria nel nuoto. dopo rivelazione? BETA-NOL, attivata dall'acido . ostacolo? E' quanta tutti si au- Lorenzo. quella di Dennerlein. .. pantotenico da cheratina e da purano, sperandn in una nrova 11 huotatore • azzurro - ha I nuove sostanze di recente sco­ • di carattere della squadra. Catania-Spal (ore lb arbitro ninto alia maniera forte i 200 'Belle confenne in serie B difatti. e potrebbe sullo perta, eccita una maggiore ir~ D'Agostini). Trovato in Cordo­ metri rana (?40"8). E' passato - dal I-ceco e dal Cagliari. ma -- slancio percorrere molto rorazione sanguigna alia cute, Juventus-Bari (ore 15.30 ar­ va un valido sostituto di Mi a condurre ai 70 metri e ha au soprattutto dal Varese. Se e • cammino. La partita di do­ apportando ai bulbi pilifari le I calciatori azzurri menica, pertanto. .e molto bitro Varazzani). A Torino si randa. Di Bella spera che la mentato • costantemente il suo . vera difatti che le prime due sostanze nutritive arte a raffor­ dice chiaramehte che un nuovo squadra confermi i sintomi di vantaggio. Secondo e finito lo ' veleggiano in testa alia clas-. - importante per il cagliari, zare i capeili fragili, stimolarne passo falso della Juve costereb- silica a puntegglo pieno. e e. naturalmente. io e anche I progresso manifestati a Maras- spagnolo Padron (Z~44"S) e ter- la crescita ed eliminare la for­ i>e il posto ad Amaral: ma si altrettanto vero che il Va­ per il Napoli che. pur aven­ si. Ma attenzione che la Spal za Giovannini Gross ha delnso. rese. dopo aver tra vol to un do regolato - it Prato con fora. Non perdete le speranze. , crcde che la vartita odierna non (per quanta ancora gin di cor come in mattinata: si e piaz- Brescia che non e certo 1'ul- tre reti sui neutro dl Fog­ debba essere decisiva dato lo zato ultimo con un tempo as- timo arrivato. ha poi resisti- gia, resta ancora una squa­ Voi siete ancora in tempo a da) e specialista nei colpi gob- salvare i vostri capeili. Usando squilibrio di nalori in campo bi in trasferta. ,. solutamente mediocre tZ"49"l). • to brillantemente all'urto di dra incerta e nebulosa. prl- (come dire che il Bari gode di aff rontano la Siria un Palermo che e chlara- va di Qsionomla. esposta a subito la Lozione BETA-NOL. Appassionante • la ' staffetta I . mente indicato come una tutti I rischi che qi?e«to cam­ Fate quest'ultima prova con scarsissimo credito) Senohchi> Messina-Lanerossi (ore- lb con le rispettive finali in serata. 4x200 stile libero. 1 francesi pionato comporta. pare chp Sivori c molti dei $uoi hanno una maggiore concretezza . delle squadre protagonlste BETA-NOL e dopo pochi giorni arbitro De Robbio). II Messi- Dalla nostra redazione di gioco. e poi tirano che e un Essendo impegnati in queste ga­ (Gropaiz. Luuce, Pommat e ' del torneo A Palermo, per La sorpresa plu grossa dl piacere. anche se spesso presun- re i no6tri Rora. Pagnini. Orlan­ constaterete la sorprendente ef- amici slano ormai decisi d ot-l na ha tentato di rafforzare I'at- - NAPOLI. 24. Courtillet) hanno battuto di un - la verita. determinante e questa prima giornata e ve- ficacia di tale nuovo prodotto. a Ieri pomeriggio, al S. Paolo, tuosamente da distanza proibita. do. De Gregorio Delia Savia e soffio il nostro quartetto che j stato il comportamento del­ - nuta da Venezia, ove l'Udl- tenere la testa dellalienator«• tacco schierando Benetti all'ala: Alia RAU, perd. nessuno ci pensa. Spangaro l'attesa e vivissima nese, con una rete del mal I capeili non cadranno pifj, la per cui non pud eacludersi ehf Beppe Galluzzi ed i fiuoi - ragaz- per la diffusa convinzione che in compenso ha migliorato 11 ta" difesa dei varesini. men­ I ma U compito appare ugual- zi» erano ad aseistere alia partita Eppure domani. mentre la Tur­ tre poco si e visto all'attac- domo Selmosson. ha colto forfora sara sparita e la vostra i blanconeri piochino in modo chia cerchera di liquidare Malta altre medaglie verranno conqut- record italiano sulla distanza talc da orovorarc il defenestra- mente difficile per i siciliani, Spagna-Turchia: quella flnita in co. Bisogna comunque te- una Insperata vittoria. Un capigliatura diventera piii gio- a meno che il JAxnerossi non una scazzottatura generate. Ed (e non ci vorra molto Hforzo). fa state dall'Italia. portandolo da 8T28T9 a 8"2ST5. • '' nere conto che quell'attacco rlsultato che rlmette in dl- vanile e forte. - • • mento di Amaral (costl quel ch RAU inrontrera it Libano con la II programma del ciclismo pre. Orlando. Spangaro e Borracci scussione seriamente le pos­ accusi il peso della atanchezza era naturale che ci fossero. per- - maneava di Ferrari e di Chiedete una frizione BETA- costi). . .„• . . per lo sforzo elevaio sostenuto che una delle due — RAU permet- speranza di rafforzare il suo gia vede, oltre alle qualiflcazioni per hanno • condotto nei Tispettivi Votpato impegnato 'nei Gio­ sibility di questo Venezia, tendo — potrebbe essere la squa­ sostanzioso quoziente reti che po. I'inseguimento a squadre. la fi­ turni: nell'ultimo perb De Gre­ chi di Napoli e. a quanto . considerando tra l'altro che , NOL al vostro parrucchiere! contro Ylnler. ~ -• trebbe essere determinante per nale deirinseguimento indivi­ troppo facile dovette essere I BETA-NOL trovasi in ven- I-azio-Milan (ore 20J0 arbi­ dra da incontrare in finale sem- gorio e stato raggiunto e supe­ pare, che il Varese giocava s arrivare in finale. duate e quella per la velocita. -1| suo - successo estemo sul tro Lo Bello). II MUan e una Mantova-Modena (ore 20 ai- pre che I'ltalia rieeca a econgiu- Proseguono le gare di tufB. vela rato proprio negli ultimissimi • In trasferta, e proprio I'al- dita presso le migliori profu- grossa squadra: ma potrebbe rare il pericolo „. marocchino. E * L'altro Incontro della giornata lenatore del Palermo aveva ' Parma se lo stesso Parma merie e farmacie. • = bitro Jonni). P, Modena e la non ci dovrebbero essere dubbi. vede alle prese u Tunisia col Ma- e tennis. I/Italia riposa nel tor- metri da Courtillet. Tempo dei dirhiarato che pel- dare un e riusclto poi a farsi bat- risentire I'assenza di Sani e squadra del giorno dopo la vit­ Molto dipende dal turno di gare rocco. -•• • •• - . . neo di pallanuoto: si Incontre- francesi: S,28T3. giudizio su. questa brillante tere nettamente anche da ROMA: Profumeria - Adria- potrebbe essere messo in diffi­ ranno pertanto. Malta - RAU e una Trlestlna per niente Ir- na. Via F. Turati - Baciocchi, toria sulla Juve: una vittoria di domani. I/Italia. sul campo di Per domani. oltre alle impor­ ; matrlcola bisognava vederla colta dal ritmo e dalla velocita Benevento. incontrera la Siria. Francia-Jugoslavia. Ai terzo posto ** finita lo • in trasferta. volendo Inten- Yeststlbile. Campanella *"al- I Via Volturoo, 24 - Ballarini. perb dovuta soprattutto alle tant! partite di calcio cui abbia- Continua anche il torneo di Spagna in a"4I"9. ; eleuatissima delta piii modesta defaillances dei bianconeri to- Vittoria facile dei nostri al­ mo fatto cenno. il programma dere che probabiimente al larme. quindi. per II Vene- Via Oslavia. 5 - Dragone, Piaz­ Lazio. Per questo sara bene meno questo e il pronostico. an­ lotta greco-romana. primo urto serio avrebbe an­ zia. e campanello d'allarme rinesi piii che ai meriti dei - ca- che ce e ancora viva la eciatta (abbastanza denso) prevede In • • • anche per il Padova che. za Medaglie d* Oro, 33 - De non dare i biancoazzurri per mattinata le batterie di nuoto "per che potnto denunziare scorn- Bella, Largo Boccea, 39 - De narini •. Per questo non ci sa- esibizione dei calciatori azzurri i 200 dorso e 1 400 stile libero, Michele Muro Anche alle piscina aperta del­ pensi di una certa impor- bloccato al pareggio dal Po- spacciati in partenza. sentpre rebbe da stttpirsi se aid oggi contro la Tunisia. Beppe Galluz­ la Mostra d'Oltremare. folia, tanza. E invece pare che lo tenza nel primo turno, nel Toll is G., Via Metauro, 55 - che giochino sullo standard U Modena venisse ridimensia- zi comunque. appare tranquillis- lanta folia scamiciata (il sole esame sia stato superato con secondo e stato addlrlttara I Via Catanzaro. 23 - Viale Pro- mantenuto contro la Fiorentina nato ad opera di un Mantova slmo. picchiaca forte questa matti­ bnona valutazlone. Plnttosto sconfitto sul campo del vl- vincie, 100 - Gregori. Via Pia- alia Ticerca del primo successo. 'Cosa vuole — egll dice — «ro na) e fest ante per il suc­ e I'attacco del Palermo che . talissimo Cosenza. ve - Galluzzi L., Via A. De la prima partita, si era detto a cesso di un altro -azzurro*. deve ancora dare una ri- Brillante il comportamen- Pretis 75-B - Lerma It. Via destra e a manca che i nostri po- passatlna al capltoto che - to del Potenza che ad Ales- ' Lorenzo il Magnifico, M - Inter-Everton (ore 20 per la tevano vmcere giocando con un Salice. nei tuffi dal trampolino . tratta del come regolarsi • sandria ha racimolato 11 se­ Coppa dei. Camoioni). Dopo pif.de solo, e altera molti dei miei di tre metri II ragazzo di ca­ contro una difesa chlusa ed condo punto del suo primo I GAETA: Profumeria La Pari- aver pareggiato (0-0) nel pri ragazzi hanno giocato senza for- sa, che gia nell'eliminatoric ostinata. perche I'ahilita di campionato di serie B. e sienne. Via Bonomo, 12 - CAS- La classifica sport - flash confortevole il pareggio del mo incontro a Liverpool Vlnter zare.- B eld tnalgrado si poteva aveva dimostrato la sua netta Maestri e la intelligenza di SINO: Profumeria Carlino Milan 2 2 0 0 7 1 4 dovrebbe facilmente superare vincere con piii largo scarto. Ha superioritd. ha conquistato il Postiglione non poasono ba- Verona a Catanzara. Ran­ Mario. Corso Repubblica - pis to qtuintt pallom' da poal sono stare da sole a rlsolvere il ch* la vittoria easallaga LATIN A: Profumeria Muzio. Roma 2 2 0 0 9 2 4 il turno: le bastera vincere sta stati sciupati? ». cammeo davanti a un altro dei problems. - - dell'incompleto Brescia sul Fiorent. 2 1 10 5 1 3 sera con il minimo scarto. Da ' nostri -, Afortera, e a un egi- . SimmenthaL Cosl il Brescia Corso Repubblica, 81 - GUI- ~- Contrn la Siria mandera in Il Lecco va a gonfle vele. I DONIA: Profumeria Bracchit- I~ Vic. 2 I I 0 2 1 3 sottoZineare perb che nella squa­ campo la steaaa formazione? ••;. .'-•«••'*« Grave ilcentauro Peter Craven ziano, EI Aboud- - - E* passato sul campo della ha Inlziato la rimonta del . Lazio 2 I 10 2 1 3 dra neroazzurra regno, un rio- — Quasi certamente. a meno che 'L'inglese Peter Craven, ex campione mondiale di motodcli- Trionfo azzurro nel cicli­ Pro Patria che nel primo, suo svantagglo Inizlale. Lo ta. Piazza Matteotti - FKA- Jnvcnlns 2 1 • 13 2 2 non debba prevedere la soslitu- turno aveva vinto fuorl casa. Importante ora e che rtesca SCATI: Profumeria Murato- tevote nervosismo in conseguen- «mo. si trova in graviasime condizioni in un ospedale di Edim- smo. Oera molta attesa per a mantenere la. calma ne­ Inter 2 1 0 12 2 2 za della sconfitta di Vicehza: zione di Ferrario che ha un do- burgo in seguito ad un incidente occorsogli durante una gara Se questo I^ecco ha rltroTa- ri. Galleria. 13 - LIDO DI lore alTinguine. Nel qua I caso di venerdt acorso. .*••-:.•.• J . • il nuoro esordio di ' Costa • to la serenlta e I'equilibrio cessarian Modetia 2 I 0 12 2 2 Herrera ha messo a riposo Bol- alia guida dei nostri pi- tln'ultlma osservazlone: In ROMA: Profumeria Penden­ Atalanta 2 1 0 13 4 2 munderd in campo Giannini. che gli vennero meno nello I te F., Via L. Coilio 12 - AL- chi (sostituendolo con Tagnin) — E cosl le verrebbe meno l'uo- stards. E Costa ha giocato su- scorso campionato sara dav- due turnl sona trail gia Samp. 2 1 0 14 7 2 mo di magglor peeo deirattaccu..'. <; Benvenuti; incontrera Dick Tiger? . bito la carta bnona: Bianchet­ . vero un brutto cliente per . espngnatl cinque caro pi. a BANO: Profumeria Terriaca Bolo *na 2 * 2 0 1 1 2 accusato numero uno per Vin- precisamente quelll del Par- Giosue, Corso Matteotti - F*0- successo ma nel clan e rimasto — Gfrt. ma speriamo di rimedia- Benvenutl probabiimente affrontera fra breve il campione to, lo sconfitto di Renaix. nella tutti. perche i numeri dav- Genoa 1 0 10 1 1 1 re lo slesso il risullalo-. mondiale dei pest medi Dick Tiger. Trattative in tal senso sono gara • iridata ad inseguimento. vero non gli mancano, ' ma, d.?r Prato. delllJdlnese, SINONE: • Profumeria .Rjccar- • Torino 2 0 2 0 1 1 2 un certo malumore contro H.H. Capita? - Rtmediare-: modesto •tate allacciate dall'organizzatore inglese Solomons con la ITOS. Stentato. ed abhastanza della Pro Patria e del Ve­ do & Elio, Corso Repubblica. E quindi non ci sareobe troppo ilbuon Galluzzi Ma poi si tradi- ha centrato il traguardo dei nezia. A loro volta. pero, Barl 2 0 I 11 3 1 • Solomons ha inoltre chiesto alia ITOS se e disposta ad orga- mille metri con partenza da fortnnoso. il successo del Ca­ Pro Patria. Venezia e Udi- I 69 - VELI.ETsU: Fede S^ Via da stupirsl se Vincontro a'vesse ace perche. contlnuando a guar- nlzzare' un eventuate campionato europeo dei massimi tra il gliari sul Foggia. Comun­ del Corso, 148. . Maniova 2 0 11 1 4 1 dare le fa?i deU'incontro Spagna- fermo. Un altro cammeo si e nese, contano una vittoria Spal 2 0 0 2*1. 4 • una conclusione d sorpresa. In britannlco Harry Cooper e Titaliano Santo Amonti. que e stata una prova di conseguenza di questo tncontro Turchia. d'un tratto eaclama : aggiunto cost alia gib ricca col- forza. plu ' che dl > ablllta '• foori casa.'Una aenspllce apl- - Messina -20 0-2 I 0 0 »Perd. preferirei incontrare la lezione dell'ltalia. » quella ingagglata tra le due 'golatnra? No. nn datq dl Catania 1 • f 1 t 3 0 il Torino usufruira di una gior­ Spagna. in finale, anzicM la TUT. De Florentis non andra a Napoli squadre. II Cagliari ora ca- fatto per dlmostrare quante nata di riposo (e quindi si pre Per Vazzurro Vuomo ptii pe- chta m. • Gli azzurri deiratlettca che venerdt sabato e domenica gareg- peggia la class!flea, e dome­ sorprese puA riservare que­ LIOOITI senterb pih fresco al ronfron- E non ha torto: la aquadra spa- ricoloso era Trentin, la meda- nica avra di fronte II Napoli. sto « matto • campionato. l La classifies non tiene con geranno a Napoli hanno proseguito ieri gli allenamenti sui campi to di domenica con il Milan) gnola. difatti, apande molto fumo. ddPAcqua Acetosa. glia di bronzo della velocitb a E' II sno « momento magi- to della partita Genoa-Cat Renaix. ma Bianchetto ricari- co •: ancora una vittoria, HI, n>"a sospesa per invasione ma raccoglie poco arroato. I tur- De Florentis non potra parteclpare alia maratona avendo " m. chl. Invece pure east molto inge- accusato uno stiramento muscolare. Con ogni probabilita anche cato nel morale dal nuovo C.T. QflipO iii Roberto Frosi Vie nucve nui come 1 calciatori della RAU, tl quattroccntista Bello dovra dare forfait per stiramento. lo ha nettamente battuto In L

i!-V , PAG. 10 / eCOnOmla e laVOrO . l'Unita^ mercol.di 25 ..ttembr. 1963

450 mi la braccianti reclamano contratti avanzati Le decisioni del convegno di Venezia

I sciopero overno i Nuove manifestazioni Proseguira per la Montecatini

*• Corteoa Cagliari Chiederanno V inizio immediate di trattative per risolvere oggi la vertenza — Dichiarazioni del compagno Ghedini — Nella delegazione i sindaci di Barletta, Ferrara, Milano e Venezia I braccianti addetti ai la- salari, per^i braccianti, e dl I. wri ortofrutticoli — circa ammodornamento del fappor- 450 mila — sono scesi di to di la^voro nei vasto settore Dal nostro inviato Montedatini che si divert fl­ fen ti fa dot compagno Ghedi­ nuovo in sciopero' in tutta della colonia e/della compar- ea da altri -gruppi e settori ni, sindaco di Ferrara che Italia per imporre al padro- tecipazione. Il » padronato '. • 'vf ' VENEZIA. 24. industriali, che gia hanno ri- ha illustrato le ragioni cne nato la stipula di un con- agrano, 4utto impegnato nei '/ sindaci di Barletta, Fer- conosciuto almeno alcune r.endoi)o necessario Vinter- tratto integrativo di settore neg^i^jJU'^dOessita'' della ri­ rara,*"Milano e Venezia, in delle rivendicazioni avanza- vento dell'Amministrazione FILCEP- I' e di nuovi € patti * provin- forma agraria, puo negare rappresentanza delle Ammi- te dai lavoratori dipendenti, comunale nella lunga ver­ ciali. E* il terzo sciopero na­ anche 1'urgenza di questo nistruzioni comunali delle 14 volendo contribuire alia f«- tenza • sindacale. r K questo zionale della categoria riu- parziale miglioiamento nelle localitu, ove hanno scde le vorevole soluzione della ver­ perche — come ci ha detto scito, anche questa volta. condizioni di vita e di lavuro fabbriche Montecutiht, si re- tenza nell'interesse dei lavo­ Ghedini alia fine della riu­ CGIL: estremamente compatto se di chi ancora rimane sulla cheranno venerdi a Roma ratori, nonche di quelli dei nione -- la lotta dei lavora­ consicleriamo l'assenza dalla terra? dai ministro del l.avoro per Comuni dove le aziende ope- tori del complesso ha messo lotta delle organizzazioni del­ Accanto alle situaziom cu- chiedere che il governo, nei rano, e dell'economia gene­ in luce una amara realta, la CISL e della UIL (che termine piu breve, convochi rale del Paese, ritengono di ratteris*.iche di alcune pro­ fatta di t bassi salari, di li- nurture pure hanno avanzato richie- vince emiliane, dove la scai- le parti per awiare concre­ portare a conoscenza del ao- berta e di diritti costituzio- ste'in parte simili a quelle sita di manodopeia e la te trattative fra la direzione vcrno il desiderio manifesta­ nali limitati e ncgati. condi­ della Federbraccianti): si va pressione sindacale si sono del monopolio e le organiz­ to da tutti i Consigli comu­ zioni di lavoro antigieniche, nali interessati, affinche si da astensioni del 100% (Bo- fatte sentire piu fortemente zazioni sindacali. 1 quattro di tronpo frequcnti infortu- provveda. nei termine ptii Jofina) ad astensioni minori, — a Ravenna nei frutteto sindaci illustreranno al mi­ ni e incidents mortali. Ora. le forme breve, alia convocazione del­ ma sempre notevolissime, nistro un ordine del giorno ha continuato il sindaco dl vige una paga oraria di 300- le -parti in sede ministe- delle zone tipiche della Cam­ che e stato approvato questa Ferrara. nessun Comune per- 380 lire piu il 18% come pre- riale ». • ' -, pania. mio di produzione — vi su mattina« dai rappresentanti mette, ad esempio. la costru- Altre punte significative si no i problem! gravissimi del dei Consigli comunali • di • L'ordine del giorno sara zione di un fabbricato ca- di lotto sono verificate a ' Ferrara Mezzogiorno dove i bassi sa­ Alessandria. Barletta. Brin- discusso, per un impegno rente di servizi igienici Nes­ (100% degli avventizi e 70% lari. agrlcoli sono una delle disi, Cairo Montenotte, Car­ preciso preso stamane dai sun Comune comente I'abt- La vigorosa ripresa della dei salariati fissi): a Ra­ molle principali doll'emigra- rara, Crotone, Ferrara. La rappresentanti * di tutte le tabilita di un edificio se non lotta unitaria aziendale con- Spezia, Livorno. Milano, No- Amministrazioni. nei vari tro il monopolio chimico venna dove hanno scioperato zione, della disgregazione dei viene visionato daqli ufficl Montecatini e stata esami- solo i lavoratori delle azien- paesi agricoli e di un profon­ vara, Settimo Torinese, Ter- Consigli comunali e verra e i dagli organi statali com­ nata dall'Esecutivo della de che non hanno firmato i do disagio sociale In alcune ni e Venezia. • ' * reso pubblico con manifesto petent, se non e accertatn FILCEPCGIL, che ha in « protocolli » presentati dai regioni del Mezzogiorno. la / sindaci — dice fra I'al- murale nelle quattordici cit­ Vesistenza di soddisfacentt essa riscontrato la decisa sindacato. In alcune zone ti­ conquista di piu elevati li- tro I'ordine del giorno « do­ ta. La riunione di stamane requisiti igienico - sanitari. volonta dei lavoratori di piche della provincia di Ro- velli salariali e di nuovi con­ po ampio esame delle ragio- — che ha avuto luogo a por- Come puo tutto questo non piegare I'ostinata intransi- vigo (Stienta. Occhiobello) ni che hanno spinto i lavora­ te chiu?e nella sola delta genza padronale. La Mon­ tratti colonici e la condizio- valere anche per arandi c tecatini, anche dopo la ca- la partecipazione alio scio­ ne immediata per preservare tori a proclamare e a soste- aiunta del municiDio di Ve­ moderni stabilimenti, come nezia. — si e averta con una duta del pretesto da essa pero e stata pure compatta. la possibility di una ripresa nere una lunga - aqitazione, apvunto quelli della Monte­ usato (la scadenza di pree- economica generale. . che ha gia determinato ben breve introduzione del sln- catini. tanto piii che in gio- sistenti accordi aziendall), Nelle regioni"' meridional! daca di Venezia. Favaretto Lo sciopero dei braccianti 15 giornate di sciopero, ri~ co non e qui soltanto la su­ tenta infatti di far preva- particolare rilievo ha la lot­ Fisca. . ta dei coloni della provincia proseguira oggi con lo stessu tenuto inpiustificato Vatten- lfite dei lavoratori. impegnu- lere la sua politica di op- giamento intransigente della La relazione e stata poi ti nei complesso. ma quella pressione e di bassi salari, di Reggio Calabria i quali, impeto con cui ' e iniziato continuando a rifiutare le dopo avere avanzato la ri- di tutte le vopolazioni mi- trattative. chiesta di ripartire al« 50% nacciate direttamente dai re- La riuscita dello sciopero il prodotto degli agrumeti e sidui ontf;oer aiunaere alia nazionaliz- gulre gli scioperi singoli, Sia che si tratti della com- Dal nostro corrispondente ?uzione della Montecatini P cost distanziati e indetti di partecipazione ferrarese * o ha denunriato come la fuaa volta in volta. E' necessario I al decimo giorno pugliese, o della colonia ca- GROSSETO, 24 di mano d'onera dai Sud in- un programma continuati- : vo e intenso, vera mente In- labra, oppure dei frutteti Trattative La miniera di Ravi, di Ultimatum neste oramai anche i on/nn clsivo, che esprlma ch!ara- siciliani, i lavoratori non proprieta della societa Mar- di operai specializzati della nientc I'impegno unitario di sono piu disposti a subire le chi e ' stata occupata dalle Montecatini che nrotettanc tutte le organizzazioni sin­ conseguenze di un processo dacali. L'Esecutivo ha per- maestranze Cio e avvenuto dei beniinari cosi contro la politica di bas­ tanto dato mandato alia se- di trasformazione che si e m seguito alia decisione pa­ si salari imposta dai mono­ svolto, finora, con grande greteria di proporre questa la lotto contadina per gli dronale di insistere ad ogni polio. linea alia Federchimici - vantaggio dei padroni. E' sta­ costo nei provvedimento, an- La riunione dei 14 sindaci CISL e alia UlLchimiel, to messo in evidenza che il alle societa nell'incontro gia previsto, nunciato • una settimana e rappresenta un fatto nuovo. valore della produzione orto- mezza or sono. di licenziare A tutti i chimici, la FIL­ 17 fermi e 40 arresti: la polizia da la caccia ai dimostranti — La frutticola nazionale ha rag­ ricco di possibili positivi CEP ha indicato la portata edili 160 minatori e awiare suc- generale della lotta Monte. giunto, in pochi anni, quota cessivamente il • definitivo petrolitere sviluppi. non soltanto sul giunta regionale DC-sardisti di fronte al fallimento della sua politica mille miliardi. Se escludia- piano della lotta dei lavorn catini, che punta fondamen- - Le trattative per il contratto smantellamento della minie­ - L'assemblea dei gestori di talmente a sconfiggere quel­ mo una parte- delle aziende degli edili riprenderanno mar- ra, voluto dalla politica del­ chioschi per la distribuzione di tori: accanto ad una mani­ la politica di bassi salari contadine. - e segnatamente Dalla nostra redazione vere la grave ensi agricola. cambiare rotta. di capovolgere ted! 1. ottobre. Nei frattempo. la Montecatini che controlla carburanti ha dato un ultima­ festazione concreta di soli- di cui il monopolio e sem­ Vogliamo un governo regionale la linea della Giunta DC-PSDI quelle aziende dove e rima- gli scioperi regionali gia an- tum alle societa petrolifere pri­ pre stato fatto re determl- nunciati sono sospesi. Questa il bacino maremmano. vate: se entro il 1 ottobre non darieta con la lotta operaia , CAGLIARI, 24 capace di awiare una profonda ossequiente alle * direttive del sta la coltura mista, dove nante nella chimica, ed a non e stata introdotta la spe- decisione e stata presa, a tarda Ieri infatti si erano rotte verra applicato 1'accordo di le Amministrazioni comu­ conquistare la contrattazio- La lotta contadina si svilup- riforma dell'agricoltura -. monopoli e dd grande padro- La Giunta Corrias, nei set- nato agrario. per realizzare un cializzazione, gli aumenti di sera, dopo una" ronsultazione le trattative tra i sindacati agosto — che prevede Un les- nali hanno voluto infatti ne integrativa aziendale, in pa con - una imponenza senza promossa dai ministro del La- gero aumento di compensi a fa- tore agricolo come in Quello programma valido per tutti i rendimento sono stati tal- e gli industriali. per l'oppo- prendere posizione in prima primo luogo mediante un precedent! da un capo alTaltro voro on Delle Fave. vore della categoria — 1 ben­ premio legato al rendimen­ della Sardegna. Nei Caglian- induotriale e in tutti gli altri sardi. mente forti da incoraggiare sizione mostrata da questi persona contro la politica li- campi. non ha neasun program- Un primo successo lo hannu La ripresa della trattativa. ultimi a revocare il provve­ iinari chiuderanno le pompe. to. Per questo intorno alia tano e nell'Oristanese essa ha la proprieta terriera a dare La decisione e stata comunica- berticida del monopolio. ri- lotta Montecatini deve «- raggiunto nella giornata di len ma concreto. non rieece ad of- otteriuto ien notte le sinistre cui Tassociazlone padronale e dimento. E' questa una nuo- frire una alternativa alle attua- airAssemblea 'regionale. Una grande espansione a queste stata costretta' ad aderiie e ta al ministro Togni Nei co- vendicando il loro diritto di stendersi la solidarieta dl e oggi punte altamente dram- coltivazioni. va lestimonianza di quanto municato finale della riunione tutti i chimici. Per questo mat iche: 5 mila coltivaton ban. li. arretrate strutture feudali mozione urgente del RCI e del prevista con le seguenti mo- difendere i cittadini in tutto Lo stei^oo assessore all'Agncol- PSi sulle modifiche da appor- dalita: 1) le parti tornerauno caro costi il pane ai mina­ non si fa cenno alia questione tale battaglia pud e deve no manifestato a Samassi crean- Le mansioni del braccian- tori. Questa categoria che e dell*aumento del prezzo dei il territorio del Comune, an­ procedere indipendentemen- do posti di blocco e fermando tura Dettori. costretto a rispon- tare al Piano di •> Rinascita e a riunirsi in sede sindacale dere in Consiglio regionale alia sulla drammatica s.tuazione te sono state, in questo pro­ martedi 1. ottobre alle ore 10 tra le piu sfruttate e peggio carburanti. richiesto con me. che laddove si alzano gli te dall'attivita che prepara i treni; colonne di trattori che cesso di trasformazione, com- todo ricattatorio dai petrolieri. la prossima azione per il convergevano da tre punti di- documentata d^nuncia dei com- nelle campagne — che il presi- per discutere nei merito tutte retribuite ha ' dovuto ricor- stabilimenti Montecatini. pagni Torrente (PCI) e Zucca dente Corriao si rifiutava di pletamente mutate creando le richieste. al di fuori di ogni nonostante che l'AGIP abbia ac- rinnovo contrattuale. verei su Orietano sono £tate im- r re all'arma estrema. dopo 'PSD. si e limitato a dichiara- discutere — aprira il dibattito un piccolo esercito di pota- pregiudiziale negati\ a o posi- tredici giorni di scioperi cordato gli aumenti senza avan- pedite stamane alia periferia zioni generiche. * » tiva sulla materia in discus- zare alcuna richiesta del genere. Adriano Guerra della citta dalle torze di poli­ della &eduta del 15 ottobre. tori. addetti alle irrorazioni ad oltranza. per costringe- zia; centinaia di contadini, no- Quel poco. molto poco. che la Intanto il senatore comunista e alle operazioni di raccolta sione: 2) le parti interessate Giunta ha concesso non acco- compagno Luigi Pirastu ha ri- fisseranno fra loro liberamen- re alia resa gli industriali. nostante gli sbarramenti della che, quasi sempre. debbono Il posto di lavoro che tanto PS e dei carabinieri. sono riu- gl?e neppure le fichieste imme­ volto una interrogazione ur­ te l'ordine del giorno della di- diate dei contadini e non apre gente al ministro degli Intt>rni svolgersi secondo metodi che scussione e compiranno • ogni saenficio e costato. in questi sciti ' a raggiungere - Cagliari. 'richiedono una conosCenza dove hanno dimostrato nelle un minimo tentativo di svolta sulle selvagge cariche della po­ sforzo per concludere positi- anni, a ti'lte le maestranze, Aumenti globali del 40 per cento strade del centro. davanti alia nella politica agraria della DC lizia avverute tra ieri e"d oggj del «'mestiere »,• vale a dire Vamerrte la trattativa e giun- deve esseie occupato ppr es­ presidenza del Consigho regio­ £arda. Ecco perche la lotta con­ a ' Samassi e neirOr.stane'e una abilita professional non gere al piu presto alia stipula- sere niantenuto. tinual I coltivatori dirett'. c gli Per evitare un iriasprimento zione del nuovo contratto col- nale e al palazzo della Regio- richiesta in passato. L'appor- - Sono queste le condizioni ne per tutta la mattinata. altri strati popolari delle citta della situazione. gia tesissima. tq, della manodopera e dive- lettivo: 3) qjulora non sia pos e della campagna scendono in i] compagno Pirastu ha chiesto sibile concuKere positivamen- che gH ir.dustriali e il mono- piazza, bloccano le strade. fet- al minktro ...degli Interni di nuto. cioe, ancor piu deter­ te nf tutrb dj4fc fparte la trat­ polio Impongono alle classi La polizia non e intervenuta minate nei conseguimento a Cagliari. ma si e scagliata mano i treni, afTrontano corag- disporre misure atte a scorag- tativa in w sede '-iindacale. le lavoratr'ci quando non pos- Nuovo contratto ferocemente contro i contadini giosamente le cariche della po­ g:are Tanimosita della polizia dei risultati produttivi. Ed-e parti scegliefanno' Iiberamente sono piii montenere i loro di Samassi. Cabras, Rlola. Nu- lizia con l'obiettivo centrale di verso gli agricoltori in lotta. su questo loro apporto che i il momento per riferire al mi­ laut! profitti ; rachi. Zeddiani, San Vero. Mi­ lavoratori basano le loro ri- nistro del Lavoro sullo stato lls, Donigala, Fenugheddo. II chieste: contratto integrati­ della trattativa. puntualizzan- I *urn! di lavoro erano do Je • rispetf Ate posizioni: 4) bilancio complessivo delle due ve per il settore ortofruttico­ rlpreji normalmenle questo per i fornaciai giomate di lotta: 17 fermj e nei frattempo. gli scioperi pro- lo, riconoscendone tutte le grammati dai sindacati'dei la­ pomeriggic?- ma stanotte allp qnaranta arresti. 23 colore cae dovevano ri- particolarita; contratti pro­ voratori saranno sospesi Nei complesso, con U BUO- II movimento contadino, che prendere !e j,abbie oer to~- Ieri sera dopo cinque ses­ un minimo del 5 per cento e interessa decine e decine di co- sindacali in breve vincial] di compartecipazio- vo contratto, i circa 70 mila nare all'aria aperta, sono sion! di trattative e stato un massimo del 10 per cento: muni, dura ormai da dieci gior­ ne e colonia ispirati a nuovi fornaciai italiani hanno otte­ rimasti r.e? fondo oscuro del­ raggiunto un positivo accor- scatti biennali, due dell'1.50 ni. La protesta esplode con criteri; revisione legislativa nuto miglioramenti comples- le galle>:a P^r bloccare ogni do di massima per il rinno­ per cento e mantenimento maggiore intensita a causa del­ dei patti agrari e apertura di vo del contratto di lavoro del premio di fedelta. sivi che si aggirano attorno la politica della Giunta regio­ nuove vie di accesso alia pro­ attivua 2 mipedire, con l*«"»c nale e del parti to di maggio- per gli operai d^?'e fornaci Diritti sindacali: permessi al 40 per cento. &?•/> Chinki: fermi da oggi all'ENI - prieta della terra secondo le Nuove norme cupaz: »ne op^rf ia. che la ranzs, che assistono impassibili Marchi getti sul lastrico al­ di laterizi. La segreteria na­ retribuiti e riscossione delle Inizia oggi per gli ottomila lavoratori tnteressati (concen- indicazioni del progetto di zionale della FILLEA - nei all'aggravarsi della situazione tre centinaia di lavoratori quote. Non e stato fatto alcun inter- trati principalmente a Ravenna e a Gela) lo sciopero unitario Iegge presentato dalla CGIL dare I'annuncio del successo per il trasporto costringendo alia fame e alia Qualifiche: istituzione di vento valldo per alleggerire 1 contrattuale di 48 ore dei chimici ENI • - Se queste sono le « ragio- ottenuto dalla categoria ha misena itr.a ' 'ntera zona una nuova categoria e riva- danni sublti dai cerealicultori •* * « * / . ni > — ben note anche ai di- sottolineato i punti piu im­ lutazione di tutti i parametri. i ie richieste in conseguenza del maltempo: detlatte La lotta intrapresa stanot­ portant concordati con gli il grano - slavato - dall'umidita rigenii della CISL c della Straordinario: aumento di (JIL che tutta via si astengo- te dai minatori della Marrhi industriali. Essi sono: salari, tutti i compensi e nuove per- giace ancora • nei magazzini Genio civile: in lotta i geometri Con un decreto. il ministro di Ravi mette sotto accusa perche i consorzi agrari lo no ancora dalla lotta — poste aumento del 18 per cento sui centuali per i turnisti. . dei lavoratori della Sanita ha stabilito le nor­ i govern! dc che per anni rinutano. nonostante la diretti- L'Esecutivo deH'Associazione nazionale geometri del Genio dalla Federbraccianti alia ba­ minimi conglobati, abolizio- Stagionalifd; mantenimen­ me per disciplinare il traspor­ non si sono mai interessati va ricevuta ellultimo momento Civile ha confermato \r sciopero nazionale di categoria pro- se della venenza. Io scio­ to de] latte. L'idoneita delle ne degli scarti per i giovani to dell'anzianita nei casi di del commercio alle condizioni dell'economia sotto ia pressione popolare, di clamato ad oltranza a parti re dai primo ottobre. I geometri pero nei settore ortofruttico­ autocisteme deve cesere atte- dai 18 ai 20 anni, parita sala- soste fino a 45 giorni all'an- ammassare il raccolto pagan- della provincia e in parti­ I lavoratori del commercio scendono in lotta per ottenere la £oppres;ione del ruolo ag- lo sol leva anche dei problem i stata da un certificato rilascia- riale assoluta per le donne no; validita del contratto due dolo a prezzo inferiore. colare al settore dell'indu- sono in agitazione per U rin­ giunto e conseguente atnpliamento delKorganico a 3000 posti, di " indirizzo generale della to dai medico provinciate In con 1'entrata • in vigore del anni anziche tre come per i novo del contratto di lavoro, Le pesanti responsabilita del particolar modo deve essere stria estrattiva. permettendo pari cioe al'.'attuale consistenza numerica della categoria: politica agraria. E' noto che nuovo contratto di lavoro. contratti precedenti. scaduto il 31 luglio scorso. I governo regionale dee Sardi­ accertato che le cisterne non cosi al monopolio Monteca­ immisslone nei nuovo ruolo ordinarin dj tutti i geometri in 1'esodo dalle campagne sta Altri miglioramenti sono sindacati hanno unitanamente nia non vengono solo denuncia- celino sostanze. sapori. odori tini di sfruttare tranquilla- Orario di lavoro: riduzione attivita di servizio. «econdo norme traraitorie cbe tengano oltrepassando, in ccne zone. di tre ore settimanali (due stati ottenuti per il congedo avanzato alia Confcommercio te dai coiwigheri regionali della e che comunque non alterino le mente e a suo piacimento le richieste che dovranno es­ sinistra, dalle amministrazioni conto dei diritti di anziamtn e di carriera conseguiti. Kli stessi limiti che il padro- carattenstiche organiche dpi nei primo anno di validita e matrimoniale. le ferie, l'in- ogni nostra risorsa minera- sere alia base del nuovo con­ comunali. dalle organizzazioni nato ritiene « graditi >. Si va latte contenuto Ci6 per impe- un'altra nei secondo anno) a dennita di anzianita. II nuo­ ria. Una lotta, quindi. che tratto, ed in particolare per di catcgoria. Ormai la lotta per verso la scarsezza della ma­ dire che si ripetino i casi di parita di retribuzione: per gli vo contratto decorre dai pri­ un profondo rinnovamento del­ latte - alia soda - o - al vino - v:.lica gli angusti limiti lo­ quanto riguarda la parita sa- nodopera, soprattutto di la­ stagionali. la eventuale ef- mo dicembre, ma le discus- lariale completa, le qualifiche, la vita politica ed economica Ftrrovieri: sciopero o Milono accaduti recentemente. cali e che- invest? invere le voratori giovani e qualifica- fettuazione di una decima sioni continueranno nelle 1'orario di lavoro, 1'apprentaV sarda viene portata sulle piaz- condizioni eennomiche di tut­ * Alle 22 di ieri fiera e imziato lo sciopero di 24 ore del ti quali sono. appunto. gli Le norme fissano poi le re­ ora di lavoro giornaliero in prossime settimane per com stato. il minimo salariale na­ ze. Nello stereo capoluogo della ta la Marft-ima e le sorti regione decine di contadini personate di macchina addetto ai treni local} circolanti fiulla addetti al settore ortofrutti­ sponsabilita de! trasportatore estate deve essere contratta- pletare tutti gli aspetti nor zionale. la 14\ ecc. cintura ferrovlaria di Milano Lo 6ciopero e 6tato oroclamato colo. in merito alle condizidni di stesse dell inclustria estratti­ ta negli accordi integrativi La parte padronale si e im- giovani e anziani agitavano dei idoneita dcll'autocistema II mativi del nuovo contratto cartelli con questa significative dalle tre organizzazioni sindacali In seguito ai rifiuto della Questo esodo puo essere va in Italia. provincial!. pegnata a dare uni risposta venditore deve garantire la di lavoro e per affront are la entro il mese coi rente. II rin­ •critta: -abbaeso la Giunta amministrazione delle ferrovie ad adeguare U trattamerito frenato solo, con una politi­ che non riesce a nsol- piombatura dei boccaporti e Premio di produzione: da parte riguardante gli impie novo del contratto interaasa economico e la copcrtura della pianta organica della categoria. ca dl rapido incremento dei dei bocchettoni. Giovanni Finatti contrattare aziendalmente tra gati. circa 700 mila lavoratori

Vi^'i* $$$&£-, i.l>. - ..•». *•*":•• s\SK v-^aj wm^^f^w^

i' l'Unitd / nwrcoledl 25 Mttambra 19«3 . •',>",. • PAG. u /ffaffffi ne t mondo

?: :.'•' Favoriti i gruppi privati deH'ltalatom I monopoli ^sl^feaffc

'.'•', • :' •. t'-. all' assalto dell' industria . ; 1' .'

A- ' nucleare

INTER VISTA

con Paolo Bufalini Una societa mista'fra l'ENEL e il CISE La nazionulizzazione del- sione di essa In altre forze fattl candidamente che -Tltrir I'industrla elettrica ha spo- di energia, alio scopo di ele- latom non potra essere im-. sul XX delle Brigate stato in parte i termini del vare le possibility di sviluppo medlatamente gravata dalle probtema anche per quanto economico e industriale del ulterlorl spese per la ricer­ riguarda lencrgia nucleare. Paese, predisponendo un pia­ ca '. Questa tocca di pagarla La legge istitutiva attribuisce no organico per la costru- a noi contribuenti, mentre il italiane all'ENEL il monopolio della zione di reatiori nucleari e rlsultato ' finlsce. nelle tasche vr M, produzione e dfstrjbuzione curandone • Vattuazlone; la dei monopoli. dell'cnerofu • elettrica,. com- dlffusione delle applicazioni La FJi4T si ritroiw in un Un reparto dclla divlsionc Garibaldi presa quella prodotta dalle e degli isotopi radioattivi in altro accordo stlpulato sem- cfintrali nucleari. > Di/atti l tutti I campi; la produzione pre con il CNEN e. un'altra centrali di Latina e del Ga- e la importazione di essi in societd, I'Ansaldo.per la co- rigliano dovrebbero passare conformita ai bisoani del struzlonc dl una nave cister- sotto la potestA dell'ENEL. Piese e assicurarne un im- na dotata dl reattore ad ae­ Quella di Trino Vercellese pxego ' razionale. quo. 11 duo Montecatlni-FIAT per il momenta no. per la Le attribuzionl del CNEN ha inoltre stlpulato. stavolta Ritorno curia semplice ragione. che uffl- sono state invece lasciate vo- con l'ENEL nell'ambito del clalmente non eslste. unche lutameme nel vago. ristrette CISE. un accordo per condur- sono se tutti i ministri dell'indu- alia ricerca e a certi aspetti re • studi, ricerche ed 'espe- stria e president del CNEN delta sperimentazlone. senza rienze scientifiche in qual- succedutisi in questi anni so­ abbracciare • il campo della slasi campo,' e per I'acquisi- no stati per/flttamente a co- arypllcazione sul quale i mo­ zione e : lo sfruttamento del noscenza dl quanto si sta co- nopoli yorrebbero tendere le brevetti. Siccome l'ENEL sta struendo a Trino Vercellese. loro braccia. Tuttavia la real­ dlventando il padrone delle i dove combatferoiib Sard molto tnteressante co- ta non <• mai una line a dlrltta centrali atomiche. come lo e noscere dagli interessati - i che non ' pub sublre modift- di tutti gli impianti per la motivi ch« hanno spinto il cazloni. Malqrado certe rl- produzione 'e dlstribuzlohe governo a negare ufflcialmen- serve che gli stessl ricerca- dell'energla elettrica con ' l La calcolatrice elettronica e il Mascot te I'autorlzzazlone alia Edi - tort hanno piii • volte sottoli­ metodi tradizionali. si pub son. per poi conctderla sotto- neato. Vindirizzo generate lm~ ben compre'ndere I'frriportan- banco. • •••"•' presso dai fisici alia loro attl- za che per la FIAT e la Mon­ Un sistema di controllo automatico Si afferma che it governo vlta, i successi colti in campo tecatini rlveste questo -ac­ i partigiani italiani sarebbe stato trattenuto dal- internn2ionaIe che hanno raf- cordo. '•••-•" • ;-•.•••• dei reattori interamente progottato e Vautorlzzare la . societb dai forzato Vautorlta della scuola Ma Vaspetto piif rilevante fatto che proprio in quel pe- italiana. la spinta delle forze della pratica invalsa,. dl re- Dal 12 al 22 settembre si toria contro il nazismo ma baldi * e dove ero stato to ne Garibaldi, il quale in vari riodo • si stava dlicutendo democratiche e progressiste gatare ai monopoli i frutti costruito alia « Casaccia ) sono svolte in Jugoslavia del anche a eliminare la profon- stesso combattvnte della III paesi e stato riconosciuto e della nazlonalizzazione del- del Paese. hanno sopperlto In della ricerca effettuatd sul- I'energia elettrica. In verlta parte alia mancanza di una 1 le grandi e solenni manife- da sfiducia tra i popoli iu- Brigata Garibaldi della Di- salutato con affetto dai par- prectsa struttura del CNEN. la spesa pubblica. e che il tipinni -jugoslavi che erano blsogna ammettere cbe men­ CNEN e obbligato dot gower- I programmi del CNEN per - ca pre-nucleare,-vanno ricon- stazioni commemorative del­ goslavo e italiano provocata vtsione Venezia. SI e manitestata clot la ten- i reattori. mentre si collegano " siderate" in funzione'dei. nuo- le Brigate partigiane italiane stati curati da Jut. -•• tre si stava espropriando la no a cedere gratuitamente di- : dall'aggressione fascista alia Le accoglienze da noi ricc- Edison : delle centrali tradl- denza a * .sMtgairp al rtoidrt segnl e progetti all'Industria. da un lato in modo abbastan- vo fattore ;attivo, fappresen- che hanno combattuto a fian- Jugoslavia. vute sono slate amichevoli. E' superfluo dire che il ri- z'lonali. concederle Vautoriz- controllo dei monopoH. • In pratica alia FIAT che ha za conseguente alle centrali tato dalle/ radjazinni. -:.. ..„ co e nelle file dell'Esercito spontanee, davvero calorose, percorrere ' dopo vcnli anni zazione a costrulrne una nu­ Ma il contrattacco non si e gid lanoiato sul metcato alcu­ nucleo-elettriche di Latina. Emerge da' queste poche di liberazione popolare ' ju- —' Ci puoi dire ora qual- fatto attendere. I gruppi mo- da parte delle autorita locali. quei luoghi dove si era svol- cleare sarebbe stato un gesto ni apparecchl elettronici rea- del Garigliano. e di Trino • indicazioni il significat1 o p;v« noaolisticl compresero che 11 Vercellese (quesfultima «'udn autentico e piu serio. —-•ari- goslavo contro i nazi-fasci- cosa sul tuo viaggio attra­ delle organizzazioni combat- ta una vicenda, per tanti un po' forte. Percib con su­ Uzzatl dai < CNEN. e ha in : premo astuzia. { ministri han­ CNEN poteva lavorare anche esistente" ? ufflctalmentevconie ; che dai punto df vista ecorib- sti.-Abbiamo chiesto al com- verso la Jugoslavia? / tentistiche e democratiche, nspetti tragicu ma anche glo- per loro xvolgendo con la>spe- programma di costrulre in se­ pagno sen. Paolo ' Bufalini no scelto la strada dl chi non rie il Mascot, il • robot pro- ei riferl • in questa stesea > rriicb '— del lavoro condotto • — Il viaggio e >• stato digiovahili- e della' popolazio- riosa. di una parte 'dell'eser­ sa pubblica ricerche che sa- pagina). determinando ' Una che ha preso parte a qneste cito italiano, ha suscitato in sa niente. invlando tuttavia gettato dai tecnici del CNEN netrambito del CNEN: se non grande interesse e per molti ne. Abbiamo anche incontra- i tecnlcl del CNEN a Trino rebbero state troppo coitose per la manutenzlone del set- linea di sviluppo complessivo fosse servito ad oltro te.sap- cclebrazioni di illustrarcene to alcuni ex soldati italiani noi una folia di ricardi e una Vercellese per controllare se per i bilanci delle singolp a- del settore. che non jtaglia • piamo che non e cosl) questo il significato. uspetti • commovente. J Perso- ziende. m , di cui alia fine I tori radioattivi delle centrali nalmente ho fatto soltanto rimasti It dopo la guerra. profonda commozione. • i lavori procedevano secondo P atomiche iniblti all'uomo dal­ fuori questi impianti (ai qua­ lavoro e servito a formare Sono venuti a salutarci con ' Per quanto riguarda. per le regole. - -• • frutti migliori potevano ease- la radioattivita. li in particotare le ricerche circa melleduecento tecnici • — Puoi dirci perche sono una parte del percorso. ho L'esser giufltt alia naztonit- re raccolti da loro. Da qualche sui ciclb.'uranio-torio DOtran- nucleari eccellenti, i quali co- state indette queste manife- visitato Titograd (nuova ca- commozione. Vn compagno escmpioj la Divisione Vene- tempo si e infattl andata in- Ma regali e collusion! non £ki. - p&Gttibaldi;itdpir?t*8 lizzaz\ane dtl^ndustria elet­ stanno a se*; sono parte di no essere riferite), si cplloca- stituiscono nel loro fissieme stazioni e da chi era com- pitale del Montenegro), Nik- della nostra "delegdziont Ha trica senza'xijuY.lfgge nuclea­ fittendo la- pratica di asso- no d'altra parte in un"*xon- un patrimonio estremamente valuta visilare H luogo dove settembre si schicro con T*"» clare ai programmi del CNEN. una dinamica. che sembra posta la delegazione italiana? scic, Jabliak, Plevja, Prie- re che fissasse in modo defi- ora giunta al punto di rottu- testo piu genenle. che com- cospicuo, poiche ussicurano al era stato fucilato dai • tecle- csercito di liberazione pnpn- nit'wo e senza equivoci il una serie di societd private. prende ricerche tecnotogiche Paese la capacita di creare e — Le celebrazioni si sono polje, Titovo-Uzice. i luoghi • 1 gruppi piii attivi nella ra. Da un lato i monopoli si cioe dove aveva combattuto schi il fratcllo, ufficiale ita­ tare * della Jugoslavia che diritto ' esclusivo dello Stato sono resl conto del forte e essenziali. valide per ogni ti- sviluppare una industria nu­ svolte in occasione dei ven- liano. C'eru con noi un vec- opero nel Montenegro^ essn alio sfruttarrento della pro­ operazione di inserimento nel po di reattore e costituenii il cleare. al livello delle po=i- la Divisione Venezia. trasfor- CNEN sono ta FIAT e la sua . crescente divario del livello tesimo anniversario •'• della chio medico che era stato ca. dovette affrontare prove du- duzione nucleare. ha lasciato : tecnologlco. che si e prodotto punto di partenza piu atten- zioni piu avanzate in campo costituzione delle formazioni matasi dopo 1*8 settembre, in un ampio campo di manovra alleata Montecatini. le due dibile per I'instaurr.zione di internazionale. Lo stesso pro­ Divisione partigiana < Gari­ pitano medico della Divisio- rlssime, nella lotta non solo socletd che gia nel I u olio del nel Paese a vantaggio della italiane (Garibaldi, Matteot- contro il nemico. ma contro ai • monopoli privati. ~ Bat/a iniziativa pubblica. dall'altro una seria e vitale industria fessor Barabaschi e il profes­ scorrere 11 prooetto delle Si- 1956 cbstituirono la SORIN nucleare italiana: • e che si sor Rispoli. direttore del La­ ti, Divisione Italia e altre il • freddo. la fame, il tifa. che possiede il reattore di constatano .che. partendo dai nistre del marzo del 1956. ela- livello conkeguito dai CNEN. estende fino alia ricerca fon- boratory di Elettronica; nel- formazioni partigiane) che Ricardb che i partigiani ju­ borato con il concorso tec- Saluggia per lo studio degli Toccasione'gia iicordata. po- hanno combattuto in Jugo­ goslavi e la stessa popolazio- isotopi. Vn altro accordo ri­ e alia luce de}le prospettlve • damentale di flsica, asiuuta nlco dl alcuni fra i piii noti che si aprono per - il settore come momento intrinseco.del .seto con insistenza l'accento slavia. Esse hanno avuto. per ne ebbero il mertto di ave're scienziati ' italiani. per com- guarda la costituzione ' della Italatom tra FIAT. Monteca­ nucleare,-gli investimentl per processo di sviluppo, rlsul- -sii questo punto aggiungendo volonta delle autoritd e delle Articolo di « Stella Rossa » fiducia nel italiana. prendere quanto sia vasta la la ricerca sono oggi da consi- tante da successive interazio- che la condizione necessaria associazioni combattentisti- : gamma dl intervento nel set- tini. CNEN ed ENI per la nel ponolo italiano. • ucco- produzione di elementl di derare fra quelll che possonb ni delle conoscenze di base che ha permesso la formazione che jugoslave, un rilievo na­ gliendoci come fratelli di lot­ tore dell'energla • nucleare. Il assicurare altl profitti a ter- con i'operare pratico ed eco dei tecnici. e potr;* conser- progetto rlservava alio Stato combustibile destlnati ai reat- zionale e un importante si­ ta. La comune battaglia con­ torl in fnnzione in Italia, sia mine ragionevole.. ; nomico. - ' varli. e otferta dai program­ gnificato - ideale e politico. Vimportaztone e la esporta- Le ricerche tecnotogiche mi di ricerca: dove e'e (co­ tro il fascisnio riavvicino zione dei combustibili nuclea­ sperimentali. sia di potenza: Da questo complesso di fat- Alle manifestazionl ha preso due popoli che il fascismo il CNEN ha ricevuto. come ti esce un quadra preoccupan- condotte nei Laboratori del me flnora al CNEN) un pro- ri.-la- proorieta e Veserclzlo ' CNEN; particolarmente • in ' gramma di ricerca autoiiorno, parte una delegazione ita­ aveva voluto dividere. Mol- degli ifnpiantl 'destifiati alia gli altrl soci. il 20 per cento te delle collusioni fra indu­ liana di circa 80 persone, La Cine* delle azioni. avendo perb con- stria pubblica e industria pri- quelli riuniti nella Casaccia. deterrrtinato cioe dalle sue tissimi fur mm oil italiani che loro produzione. trasforma- presso Roma, e che" hanno Ieggi interne e non da Inte- composta dai rappresentan- pcrsero la vita. Nel corsb dl zione e ut'tUzzazione a quaU ferito attrezzature di valore vata, collusioni che investono piii elevato. In ragione dl una la sfera delle responsabilitb permesso di raggiungere : in ressi estranei, si manifeeta ti dell'ANPl, FlAP, FVL, queste celebrazioni lo stesso siasl scono. -nonche dei pro- anche la possibility di racco- dotti radioattivi. • dirjerenza segnata a suo cre- politiche. Cib risolleva non - pochissimi anni risultati di ANPPIA, Reduci e Combat- hu ricordato. quasi a sim- e dito ma detratta. come si e solo il problema del CNEN. grande rilievo. comprendono gliere i giovani meglio dotati tenti, Mutilati ed Invalidi di bolo del sacrificio dei no- : In particotare Tarticolo * i e qualificarli Se venisse me­ aftribuiva all'ente'per I'ener­ detto. dai titolo azionario In ma di tutti gli enti di Stato. discipline diverse, come l'elet- guerra, VAssociazione inter- e le armi stn combattcnti, la fiqura questo modo FIAT "e Monte­ come, hanno sottolineato i tronica. la chimica, la metal- no quella condizione. il patri­ gia nucleare (che avrebbe natl e deportati politici, il catini si trovano nella possi- parlamentari comunir.ti quan- . lurgia. Funziona alia Casac­ monio cosl formato si disper- del comandante della III Bri­ dovuto prendere il oosto del derebbe.' comandante della divisione gata Garibaldi, il magniore CRNR) la• promoslone e 'la bttlta di monopolizzare for- do alia riapertura delle Ca- cia. gia da qualche anno, la nlture essenziali per le azien- mere hanno posto la questlo- piu grande ed efflciente cal­ Non in altro modo si splega Italia, Marras, e numerosi uf- Spirito Rainieri, della Divi­ cura delle ricerche sclentlll- il divario sostanziale ihe si ficiali e soldati che avevano de nucleari dell'ENEL. ne del plena controllo parla- colatrice elettronica analogi- sione Taurinense. anlifasci- che e nonlicative nel campo mentare sulla politico degli : ca d'Europa. interamente pro- e prodotto nel nostro Paese combattuto in Jugoslavia. Vi atomiche sta di idee liberali. ufficiale della energia nucleare: la Al momento della costitu­ organltmi pubblici. Gli enti • gettata e costruita dagl: spe­ fra il livello della tecnologia erano anche molti parlamen- valoroso e colto. che man net nrosnezlone. la ricerca e to zione della nuova socletd le praticata dai CNEN. e quella sfruttamento del mine rati: la imprese private hanno tenuto di Stato. natl e cresciuti con cialist! e tecnici del CNEN, tari tra i quali i scnatori Nonostante questa spavento- marzn del 1944 net pressi di il • denaro della collettivita,. ' t quali se ne servono regolar- dell'industria. • E' un divario Palermo e Scotti, gli onore- Dalla nostra redazione produzione t Vaoorovvia'ona- a sottolineare che .11 flnanzia* assai sensibile. nppunto per­ sa realta. i dirigenti cinesi al- Sarajevo. . ( mento dei materiali che ttt-. mento della ricerca contfnue- non devono essere trasforma- mente per erTettuare calcoli voli • Albertini c Bottonelli, MOSCA. 24 - fermano che le bombe termo­ ti in fertile pascolo del gran­ relativi ai reattori. In pari che non si esprime solo in tere«*ano I'enernfa nucleare: rd a competere esclusivamen- di gruppi prit'ati. campi speciftci. ma sul tcr- vice presidente dell'ANPl e L'organo centratc deU'eserci- nucleari 'sono tigri di carta'. ' — • Che cosa ci puoi dire le anol'tcnzioii di oare del- Je alio Stato. e anche questa tempo, negli stessi laboratori. r • e stato elaborate costruito e reno piii generate, nel quale sindaco di Marzabotto. E' op- to. " Stella Rossa ». pubblica che esse » non hanno niente di a prnposito dei tuoi contatti l'enernia nwieare intent alio retesa e stata accettata. U trovano posto come si 6 detto portuno sottolineare che la questa mattina un articolo del terribile'. E. partendo da que­ sfruttamehto e alia cencer- otlziarlo CNEN tcrlvt in­ Gianfranco Bianchi messo a punto un sistema colonnello Joltikov dedicato sta posizione. essi sembrann con i dirigenti delle associa­ S completo per il controllo elct- anche alcune tecnologie di delegazione era unitaria e di zioni combattentistiche jugo­ V ."•? tronico automatico dei reat- immediato interesse industria­ essa facevano parte persona- alia potenza distruttiva delle pronti 'ad affrontare un con­ armi termonucleari. in pole- flitto senza prendere in consi- slave? - ; ,tori, che evidentemente rap- le. II CNEN ha redutato e. lita. di vario orientamento mica con la posizione dei di­ derazione I'esistenza di qucsti presenta un risultato deter- qualificato i suoi uomini in politico. -.. — Fra le cose che mi han­ - minante ai flni della creazione concorrenza con I'industria, rt genii cinesi che propagan- mezzi di distruzione di massa -. avendo spesso la meglio per­ dano ancora la teoria secondo • Nella posizione dei dirigenti no piii colpito oltre a quella Inaudito in Spagna di una industria nucleare ita­ liana: i reattori di Latina. del che offriva di piu. non . nei — In che cosa consisteva cul le • bombc • atomiche sono cinesi e'e tuttavia una gravis- gid accennata •• dell'atteggia- senso delle retribuzioni. ma "tlgri di • carta'. 'Stella sima contraddizione. Pur af- Garigliano e di Tri.no Ver­ 11 programma delle manife- mento profondamente e sm- cellese si valgono di sistemi rispetto alia quatita del la­ Rossa' esordisce con questa fermando che le bombe atomi­ ccramente amichevole versa voro. assai piu stimolanfe e stazioni? osservazione: il 9 marzo 1945 che scno tigri di carta, essi dl controllo prodotti aU'este- I'ltalia antifascista e popola­ ro. mentre in ^vvenire. gra- creativo di quello che si pub — A Spalato la delegazio­ uno stormo di 279 bombardierl rivendicano il possesso dclla svotgere nell'ambito di azien- pesanti americanl scaricd su bomba atomica. Ma a che co­ re, voglio ricordare altri due zie al lavoro fatto alia Ca­ ne si e divisa in due gruppi. : de in cui tutto e rigorosamen- Il primo si e diretto verso Tokio 1700 tonnellate di esplo- sa servirebbe loro la bomba aspetti- Prima di tutto colpi- saccia. qualunque nuovo reat­ sico. provocando la morte di atomica — domanda • il quo- sce il modo come la Repub- tore. anche se comprendera te governato dalla aspcttazio- Belgrado attraverso ~la Bo­ Antiffranchista ne di un profitto a breve sea- 83.000 persone e il ferimento tidiano dell'esercito sovietico parti acquistate nlTestero. po­ snia e VErzcgovina, Valtro blica e il popolo 'delia Jugo­ denza. • _ " di altre 190.000. Due mesi do­ — se la di'esa della Cina e slavia conservano e coltiva- tra usare il sistema di con­ attraverso la Dalmazia il po, due soli aerei, sganciarono garantita da tutta la potenza trollo elaborate dai CNEN. Uno dei ' motivi ispiralorl Montenegro e la Serbia. I due piccole atomiche $u Hiro- del campo socialista? L'arma no ie memorie della guerra Sempre nel campo dell'elet- della campagna scatenata con­ due gruppi hanno ripercorsd scima e Nagasaki, la cui po- atomica serve ai dirigenti ci- di Liberazione. Si tocca con tronieg. i tecnici del CNEN tro il CNEN e ccrtamente polazione aveva una densitd neti per aumentare la loro pre- mono come ta guerra di Li­ hanno costruito :I ~ manipola- questo: il fatto chf I'indu­ i luoghi dove avevano com­ i * i stria privata sa di essere sur- battuto i partigiani italiani e inferiore di quattro volte a sa sui paesi d'Asia. d'Africa e berazione sia stato il grande c tore a distanza» Mascot, del to a 60 anni! classata dalla iniziativa pub­ quella di • Tokio Queste due genere Master-Slave (padro- dove si erano svolte le piii America Latina, per risolcere fatto nazionale e popolare sv. botnbe uccisero 100.000 perso­ alcuni problemi internazionali cui si fonda la nuova ~ Ju­ ne-schiavo). che comprende blica sul terreno tecnologlco. nspre e memorabili battaglie ne,. ne Jerirono 60 000 mentre da posizioni di forza -. • cioe una stazione di comando e vuole interrompere tale del Movimento di liberazio­ ahre 300.000 furono colpite da goslavia. Le associazioni dei e un robot il quale, a distan­ processo. »ppropriando=ene i • Una tale politico, che accet- combattenti hanno eviden- Otto anni di carcere a un sacerdote antif ranchi- ne jugoslavo. Infine a Bel­ traumi diversl. ta persino il sacrificio di meti za anche di chilometri. riceve risultati fin qui conseguiti grado hanno avuto luogo le dclla pODolazione del .globo « temente una grande im- i comandi ed esegue opera- sui piano della formazione cclebrazioni conclusive. Nel- ' Opf/i nell'arsenale americanu di 300 milionl di cinesi, e una portanza nell'organizzazinne sta - Due detenuti«atei» nel pozzo della morte ' zioni manuali. trasmettendo dei quadri come delle idee c sono pronte almer.o 45 000 politico di avrentura • che la della democrazia e nella vita all'operatore rimmagine av- dei progetti, prima che sia la capitale, proprio in cen­ bombe atomiche e termonu­ tardi...... tra, al n. 14 del Boulevard Vnione Sovtetlta non pud nc nazionale. In secondo luogo, vicinata e stereoscopica del cleari di grande potenza. le seguire ne appogniare. I pae­ tutti abbiamo potuto costa- MADRID. 24. per -delitto di ribellione». Il mo campo d'aziono. Questa della Rivoluzione, dove ven- riierue sovietiche non sono I due anarcbict spagnoli Juan sacerdote era accusato di es­ apparecchiatura e destinata Francesco Pistolese certo da meno. Secondo dati si socialistl — conclude »Stel­ lare le profonde' differenze ne costituita .la Brigata Ita­ la Rossa • — hanno fiducia nel­ Salcedo Martin e Borrego Lo­ sere in contatto con varie or­ a operare in zone tnfestate •tttiiiiittlifiiltiliiliiiiliiiiiiiiiil lia, e stata scoperta una la- americani — continna - Stella la loro forza e faranno tutto tra la Jugoslavia di oggi c pez. comparer ieri mattina da- ganizzazioni antifranchfcte tra Dichiorazioni dalla radioattivita. per ese- Rossa - — nei primi 60 giorni quella • che avevamo enno- vanti al tribunate militare di cui i] comitato provinciate del guire riparazioni di reattori o pide che ricorda ed esalia il di conflitto atomico. ogn\ Stato cid che e nelle loro potsibi- contributo data dai partigia­ litn per scentare '• i piani aa- sciuto venti anni fa: per il Madrid, sono stati condannati partito comunista di Valencia. di Kenyotto interventi di emergenza. ed e belligercnte perderebbe fino al- greuini deqli imperiali a ricor­ dente. avrebbe ammesso di aver tembre Fedor Nicolas Moreno ricerca condotta a flni nuclea­ nc italiana dai vice presi­ e Vicent« Luis Llopis Gonza­ LONDRA. 24' dente della Rcpubblica fede- sjanciate su un paese imtu- da della lotta. dcll'eroismo c collocato una ' bomba davanti II primo ministro del Kehia. ri e egualmente r.ecessaria e siriale dl 300000 kmq. trasjor- del sacrificio di decine di mi- al Palazzo di Giustizia di Va­ les hanno rivolto al direttore Jomo * Kenyatta. parlando a originate: per esempio. le sal- rativa socialista jugoslava e mtrebbero in un mnccMo dl Arresti nliaia di italiani il cui contri­ lencia il 12 dicembre 1962 e delta prigione . provinciate di Londra. • ha dichiarato che il dature di acciai inossidabili, presidente dei combattcnti rovine tutti i centri industria­ una seconda bomba nel feb- Burgos, ove da tempo sono rin- governo somalo e stato tnfor- destinate a una lunga espo- ls amministratici e politici di buto alia guerra di libera­ braio '63 davanti agl; uflftci di della guerra di liberazione, zione jugoslava ha costituito cbiusi. una formate comunica- mato che -con abbiamo al- sizione alle radiazioni, costi- compagno Alexander Ranko- quel paese. nel Sinkiong Roma delta societa aerea spa- cuna intenztone di cedere un tuiscono un problema che non il punto di partenza di una gnola ' Iberia •• Borrego Lopez. zione nella quale dichiaravano vic. Al ricevimento hanno - Oggi tuttavia — sottoitnea di rifiutarsi d'ora in poi di as- solo centimetre di suolo del e stato flnora risotto :n Italia partecipato I* ambasciatore il quotidians sovietico — non denunciali in URSS nuova fase dei rapporti tra i di 24 anni. muratore ad Aries. Kenya -. Rifereodosi al gover­ su scala industriale. ma e si tratta di bombe di 2 megaton due paesi. rapporti che. come sarebbe autore di un attentato sistere ai servlzi religiosi che no di Mogadiscio. Kenyatta ha stato risolto alia Casaccia. italiana a Belgrado, Alberto sono obbligatorl. soltanto. I dirigenti cinesi '.';'•-' MOSCA, 24. ha giustamente sottolineato compluto il 12 dicembre • 1962 aggiunto: - esso non ha atcun Cost Ia tecnologia del eodio Bcrio. e numerose autorita sanno benisrlmo che sono sla­ La Pravda del Kazakhstan il compagno Rankovic, si so­ davanti alia casa del governa- Per tutta risposta essi sono diritto nel distre'.to. e deve fuso. del tutto nuova. vione civili e militari jugoslave. te sp'rimentate bombc fino a pubblica una lettera indirizza- no venuti sviluppando sem- torp militare dl Valencia. In stati rinchiusi nei famigerati adattarsi alle nuove condizionl messa a punto. ancora alia Nel suo discorso il compaono 50 megaton e che nell'arsena­ talo da Usman Maletov. un cit- realta nessuno dei tre atten­ -pozzi-, cell* di punizione, da La situazione nella zona sta Casaccia. nelquadrc* del pro­ le sono pronte bombe di 100 tadino • sovietico ' gia resident? pre piii amichevoli e inten- tat i fece vittime o danni rile. migliorando e noi abbiamo ac- gramma RAPfUS. ITpTofes- Rankovic ha messo in rilie­ si. tali da costituire un no- cut pocbi tornano vivi. per un b' sceso all'aeroporto il note vo come i partigiani italtani megaton Questo signified che nel Sinkiang. il quale accusa vanti. periodo Imprecisato. I compa- cettato di avere coltoqui pe­ . sor Barabaschi. direttore del- atleta mondiale Snack Pied}* la potenza distruttiva della le autorita cinesi di avere ar- nrezznbile csempio di pacifi- Si e appreso oggi che anche riodic! •. - - la Divisione tecnotogica del ni. la cui speciality e il sal- abbiano saputo valorosamen- bomba sganciata su Hirosclma ca convivenza c da poter co­ gnl di galera di Moreno e Gon. tp combattere a fianco del- restato e rinchiuso In campo di un sacerdote. reverendo Don zales hanno iniziato uno scio- Kenyatta. che e arrlvato n CNEN. diceva recentemente to„. nel buio. Poveretto!!! e Nagasaki e aumentata di 50 conccntramento numeroai espo- stituire tin scrio • con'tribiifo Jose Bailo Ramonde. cx cappel- Londra sabato sera, imziera a un gruppo di giomnlisti che come soffre!!! Si ostina a I'csercito popolare di libera­ volte e che una bomba da 100 ncnti della minoranza nazio- lano caatrenae. e stato condan- pero di solidarieta al quale domanl coltoqui per stabilire alia lotta per la distensione prendono parte anche i carcc- . gran parte della > chimica e non usare il famoso Callifugo zione della Jugoslavia contri- megaton pud devastarc umi nale uighur, come - simpatiz- internazionale e alia pace. nato da un tribunate militare la data d'ladipendenza . del della metallurgia apprese a Ciccarelli che si trova in. bu*ndo non soltanto alia vit- zona di 4.000-5.000 kmq.». zanti* con l'Unione Sovietica. di Madrid a 9 aani di carcere ratt cattoliel. Kenia. scuola. sviluppate cioe in epo- ogni farmacia a sole IN lire -— I " • ^••••1 '• • B^BB v B B B^^B • ^•^•47 rassegna La Germonio dtll'Ovast difende i terrorist! altoatesini DALLA PRIMA

fra le violazioni delle leggi fi- nanziarie, soprattutto da parte Austeritd di chi dovrebbe dare per pri­ mo . l'esempio, cioe i "grossi nazionale. II valore di « prece- papaveri" dell'industria e della analiuando sul Pttnto il peso dente > che tale sortita della Un MEC eon '••:•:..< che la force de frappe ha us- flnanza ». La Malfa — con una «linea Carli» avra sul piano certa . dose di, seppure indi- la forza atomica? sunto nella strategia di De politico e ' piu che evidente. Gaulle, fa osservarc, vifre alia gnata, ingenuita afferma che Parlando aU'asdemblca del attacchi all'ltalia Alia trattativa di novembre cio avviene perche «la nostra c Consiglio d'Kuropa » di Slra- mano, come - non sia pen*a- Moro si presentera con la ' bile che il presidente •, fran­ borghesia economica e fra le •burgo il sollosegrelario agli < linea Carli > gia in atto e piu ' ineducate e incivili del cesc, II quale non esJta a de- Esteri francesc Michel t De- stabilita come caposaldo di tut­ mondo >. Egli poi afferma che stinarc ai suoi programmi ato­ loticle e tornalo su un tenia to il ' •« ridimensionamento » « non si puo volere l'adesione mic! 2500 miliardi di lire, un •aro alia ' politics del • gene­ S'tt Ben Bella ai francesi della programmazione. Quanto della classe operaia a una po­ rate De Gaulle: la force tie quarto del bilancio, e a sot- cid potra influire negativamen- litica di redditi e negare il frappe, egli . ha dctto ' in . Bo­ toporre il suo regime a una te sulle trattative che, secon­ principio della programmazio­ nanza, viene realizzala anche prova durissima di fronte-alia do Nenni, dovrebbero sfocia- ne economica, - altrimenti' si . nell'interesse delle ' allre . po- opinione - pubblica ' interna, re in un «centro sinistra piu vuole soltanto quello che fa il tenze europee, le quail si ac- possa « arrendcrsi alle \ pres- avanzato e meglio garantito», proprio comodo e si nega quel- - •orgeranno un giorno della sioni o alle lusinghe o all'of- e facile capire. Se poi si colle- lo che garantisce il giusto in- « saggezza » dclla pulitica del- fensiva dei paesi alleuti» e tutto ga la messa in opera della «li­ teresse degli altri ». Tale at- la Francia. « Gia da ora — ha rinunciare ai suoi programmi. nea Carli» con il palese ridi­ teggiamento, dice La Malfa, poi aggiunto — il solo falto Co da '• prevedere, anal, che mensionamento della politica < e manifestazione di un vero che la Francia si sia ' impe- De ' Gaulle non csilerebbc a di piano realizzato da Moro e ' proprio spirito feudale, di gnata su quesla via lascia in­ dislruggere il Mercato couiiine con l'ennesimo « rapporto Sa- prepotenza e di arbitrio », che, ^ raceno» alia commissionc per tra vcderc la possibilita di ri- sc il Mercato coniune si rive- tuttavia «non e destinato a / .' lasse un ostacolo per i suoi in caso di esplosione lHa programmazione , il quadro restare senza risposta » poiche J • vcclcre, a profilto deU'Eurnpa, piani. -if ''.. del condizionamento doroteo se a qualcuno basta dire che i \ requilibrio degli oncri e delte delle future trattative politi- respousabilila in seno alia al- 'j. K* questa la realta che biso- Armi per i terrorist! * la borghesia- e fatta cosl » e gna cominciare a' teller pre- r.< «Assumo I'impegno che appare con ancora mag­ bisogna tenerne conto, e an­ leanza atlautica u. A • conclti- giore chiarezza. i sione del suo discorso, il sot- sente, onnai, quando si off mu­ dalla base NATO di che da considerare che « anche tosegretarto ha invitato In latto i problemi delP« euro- Austria: Titov e padre che la rivoluzione la classe operaia e fatta in un Gran Brclagna a enlrarc iiollo peismo ». E cioe • ehe siaino Livorno? • * LA. FUNZIONE DOROTEA DEL certo modo» e, quindi, «la borghesia economica non fa- stesso online di idee della arrivali ad un -punto in eui I 3' • socialista sara ir- r s ..'(.. < • .. -i rebbe male a ricordare certi Francia c ad adcrire al pro- .ogni passo avanli sitlla Btratla A f i \:i; "u'w..i.-!-- i't\ • jl'l In questo quadro, ritor- grtto gollista per una forza dello sviluppo dclla costru- Dal nostro corrispondente 1500 agenti revocabilmente at- na di attualita la funzione di precedenti ». atomica etiro|>ea. Natiiralinen- zione europea puo essere un • •••<• BERLINO, 24 punta (contro il PSI, il PRI e te, il signnr Dclonclc noil si passo avanti verso raecelta- U noto settimnnale a grati­ le sinistre cattoliche) del PSD1 de tiratura di Amhurgq. Der tuata in Algerian faicva . nessiina illusione sul zione r della > strategia gollista impegnati Prima figlia e di Saragat. Gia l'altro ieri, in Spiegel, si e .issociato nel suo una nota ufficiosa, il PSDI tor- tenore della risposln di Lon- imperniata ',- sullu force de ultimo numero alia campapnii Accordo H dra. La ttiehiurazimic di un frnppe, Lo stesso Miehelo Ti­ di stampa che nella Germania Rappresaglie econo­ nava a lanciare attacchi agli portavocc del Foreign Office to, . ehe c un « europeista» occidentale mira « indiretta- contro < errori» del passato (cioe di I'esame di progetti alterna­ tive I risultati dei colloqui die ha definilo inacceitabile couvinto, giunge alia sev la sen- avvicinato. La polizia ha lm- e sempre favorevole alia coo­ dannare « l'esagerato • ottimi- connessi. alle nuove armi »: tenza di Trento in - favore dei mediatamente effettuato un perazione' con la Francia, ha smo» di La Malfa e Fanfani il colloquio ha portato a carabinieri « responsabili. delle sopralluogo ' ma gli agenti si detto Ben Bella, ma gli accordi i cui errori sarebbero all'origi. «progressi incoraggianti> Inw torture» ha segnato una svol- sonorifiutati di i*ivelare la na- di Evian non sono il Corano, ne della critica situazione eco- fine, Rusk ha visto l'indone- ta nell'azione dei cosiddetti ne ci impediranno di adottare siano Subandrio, con il quale tura . degli . oggetti rinvenut: i provvedimenti che riterretno nomico-finanziaria di oggi. combattenti per la liberta sud- sul posto.. > :-.-. ••:[' \-r•'.••, ha lamentato le iniziative ttrolesi i quali «fino nllora necessari. Se saranno riprese te esplosioni nucleari nel Sa prese da Giakarta in rela- limitavano la loro azione aven- Mentre un campione del na- LA FUGA DI MILIARDI AL- zione -• con la crisi della Clamor oso casod o cura di non colnire-gli uo- stro isolante acquistato da trc hara mi opporro. ma non faro mini». mentre - dopo '. la sen- la guerra per . questo. Se vi « grande Malesia >. italiani.' da un meccanico di sara un'altra esplosione nel L tolcKU Nel quadro della tenza di riabilitazione «hanno Ebensee e stato inviato a Vien­ deciso di colpire con piu pre- Sahara, questa accelerera la ricerca delle vere cause che cisfone*. - na" per un'analisi microscopica nostra marcia verso il sociali- sono . all'origine dell'attuale e per . un • confronto col tipo smo. perche noi ci impndroni- stato di disagio finanziario, si - Lo Spiegel abbonda m uua di nastro isolante : ?doperalo remo di tutto cio che resta dei sene di esempi dai quali ri- privilegi dei francesi «. e inserita ieri una singolare De Gaulle visita di spionaggio per legare gli ordigni esplosivi « inchiesta » del Tempo, che sulta che i carabinieri non so­ MOSCA — In una clinica di Mosca e nata, ieri pomeriggio, Come si sa. nelle ultime set­ lo «sparano alle ombre - ma ai recipiehti • di > nequa saiata — senza arrivare a conclusioni il centro atomico delle saline, il giornale Express Tatiana Titova, figlia del, secondo cosmonauta sovietico, timane dei colpi geri il governo nelle Ioro nperazioni di «con­ Gherman Stepanovic Titov. Secondo I'ostetrico che ha' assi­ algerino ha dato ad alcuni pri­ contr'o gli evasori (anzi legit- trollo >• non fanno che > coni- riferisce che Ting. Massak. in­ st! to al parto, la madre Tamara e la neonata godono ottima vilegi francesi <• intende ora timandone in certo modo il di Pierrelatfe mettere una serie d: angherie viato del ministero dell'inter- salute. La bambina, che pesa 4 chili e 200 ed & alta 53 cm., continuare la ^ua politica nello contrabbando) — rivela che, nei confronti di - pacifici citta- no per I'esame - degli: ordigni e nata dopo una gravidanza normale. Tamara Titova e la tnterestse della nazione. nono- in questi ultimi tempi piu di PARIGI. 24 dini e di. turisti • tedesco-occi- " De ' Gaulle e giunto nella rinvenuti sul luogo < dell'atten- prima- creatura umana il cui padre sia rimasto per un certo stante le reazioni rabbioae su- duemila miliardi hanno preso alia NATO dentali». II giornale scaglia scitate a Parigi. dove —- violan Francid centromeridionale per tato, ha dichiarato che le bom- periodo nello' spazio e^tra-terrestre, soggetto quindi a forti quindi un violento attacco con- la via della Svizzera. iniziare U suo giro propagan- be. le spolette e gli apparec- radiazioni cosmiche e agli effetti prolungati dell'imponde- do gli accordi in atto — e stato tro la sentenza di Trento • e rabilita. Come si ricordera, Gherman Titov aveva compiuto deciso di non versare (in segno Dopo avere spiegato il mec- distico, il ventesimo tour da afferma che - nell'Alto . Adige chi ad orologeria sono di lab- di rappresaglia per la naziona- canismo in base al quale oggi quando egli si e insediato alia Profagonista: il vice-capo addetto sfampa bricazione italiani. D'aitra par­ nell'agosto del '61 oltre 17 giri intorno alia Terra ed era * carabinieri hanno applicato . rimasto nello spazio cosmico per 24 ore.. I cinque cosmo­ lizzazione dei grandi alberghi) in Italia e possibile imbosca- Presidenza della Repubbllca. metodi che in Sicilia sono usua- te. molti giornali incolpano 100 milioni di franchi promessi re all'estero con . poca spesa Appena arrivato ad Orange, il naut*! sovietici hanno festeggiato quest'oggi Titov, Tamara generale si e subito recato in II per spezzare I'omerta». . apertamente i fascisti italiani e Tatiana-nella clinica dove ha avuto luogo il lieto evento. per lo sviluppo economico al­ qualsiasi cifra, il giornale — "•-•-•_;,••*'"'•' PARIGI, 24 e dal 1958, anno in cui egli en- CritJcando il fatto che I « re­ di essere gli autori degli at­ gerino. Evidentemente le af- elicottero a Pierrelatte per vi- tro nello stato maggiore gene- Nella telefoto: Gherman Titov accanto alia moglie Tamara che sostanzialmente difende 1 sitare gli stabilimenti atomici Vivo scalpore ha suscitato a sponsabili delle' torture stano tentati. "•'..'''• e alia piccola Tatiana. . . ' " fermazioni di Ben Bella sono J Parigi la notizia dell'arresto del rale della dif&sa nazionale. come stati accolti dopo la ' Ioro as- anche un monito non solo con grossi imboscatori affermando dove si produce 1'uranio che ;: serve alia costruzione della vice capo servizio alle informa- vice capo servizio alle informa­ soluzione con tutti gli onori a tro i piani atomici di Parigi nel che il centrosinistr.. , a li ,„.h a Roma dal comandante dei ca­ bomba a idrogeno franeese. zioni della NATO, sotto Taccu- zioni, che Paques ha comincia- Sahara ma anche contr0 ogni« provocatl » con la « cedola- sa di spionaggio. Benche le au- to la sua attivita di informazto- rabinieri ». ' cita ; lo . scrittore illusione di bloccare il cammi- re » — informa che, dai pn- Una notevole tensione con­ torita mantengano uno stretto •scozzese Gavin Maxwell.. • il tinua jntanto a circondare la vi­ ne. I suoi titoli di studio, e la no deirAlgeria con rappresa-mi mesi del 1962, sono fuggiti sita del generale: ieri. il sena- riserbo, la stampa oggi e ricca laurea in ftaliano, gK avevano quale nel suo libro «I dieci glie economiche. dall'Italia 2150 miliardi di lire. di informazioni sul clamoroso tormenti della morte-, riporta La missione McNamara-Taylor tore radicale Pinton ha infor- facilitato l'accesso a tale carica. Willi Brandt Nella sua conferenza stampa jj giornale racconta con sfac- mato il prefetto di Lione che caso..-, ;:. ^ . : ''v .:' •e confessioni di un carabinie- Ben Bella h poi afferma- j jne che somme colossa- Le sue funzioni, pur non essen- re a proposito ' delle ' torture. a c atagg egli si rifiuta di partecipare Georges Paqueg (e questo il to che «occorrera nvedere,. __„„ ,.«-•„ „„„;,*„ oii'octorn ai ricevimenti ufficiali indetti suo nome) fu arrestato dalla D. do di primo piano, gli permet- • In Alto Adige il sistema piu gli accordi di Evian. di cui Usono state awiate all estero invito Nenni J in onore di De Gaulle. H par­ S.T. (organizzazione per la dife- tevano di essere a conoscenza di diffuso. dice il carabiniere. e noi ci reputiamo i miglion ese-« " camion », quasi legalmen- tutte le questioni relative alia tito radicale del Rodano ha sa della sicurezza del territorio) quello della "cassetta". Ripie cutori perche ne liquidiamote. Tali capitah solo in parte invitato a sua volta «tutti 1 il 30 agosto, nella sua abjtazione difesa nazionale franeese. tranne gato ' all'indietro su una > cas­ tutti gli aspetti negativi »>. De-sono rientrati in Italia,.come repubblicani a seguire l'esem­ del sedicesimo arrondissement quelle tecniche interessanti di setta di legno a un prigioniero a Berlina finendo la posizione dell'Alge-. capitale straniero », mentre pio del senatore Pinton », men-" viene fatta ingoiare acqua sa- aggrava ria in politica estera. B«n Bella cjrca 1150 miliardi sono re- Egli rimase in stato di fermo rettamente le forze annate. Per- - tre la direzione MRP del di-' per circa due settimane. Succes- tata. Tl corpo del prigioniero ha affermato che —l'Algerja stati all'estero, investiti in al tanto, secondo gli osservatori e il paese neutrale per eccel- partimento ha emesso un co­ sivamente lo stato di fermo fu militari, Paques era necessaria- si gonfia come un pallone quan­ tre attivita. Lo stesso Tempo municato per riaffermare -11 do si introduce a forza l'acqua. occidentale lenza fra tutti i paesi neutra- tramutato in stato d'arresto. Ma mente al corrente di tutti i pro- li». Quanto alle prospettive afferma che tali operazioni suo disaccordo con la politica dato che il caso dipendeva dalla Egli soffre tormenti infemali, geguita dal governo, soprattut­ blemi e di tutte le decisioni di noi si preme sul suo corpo fino politiche interne. Ben Bella ha «poco patriottiche» hanno corte della sicurezza dello Stato. politica militare. Queste com- la crisi USA Ieri a Londra un col- sottolineato che un nuovo pro- provocato < un grave stato di to in campo sociale». Questi •* che l'acqua non esce fuori. la pratica fu trasmessa al pro- getto di riforma agraria e gin ppisodi sono un riflesso del curatore generale Paucot. e Pa- prendevano i programmi nu­ poi si. riprende da capo*.- incertezza, sottraendo all'eser- nervosismo politico che dilaga clear';, ma non i segreti di fab- loquio tra il segreta­ stato elaborato dal partito del cizio una massa di liquido e ques fu trasferito nella prigione Le ripercussioni di simili epi- F.L.N. - Questo progetto sara in Francia di pari passo con di «Fort de TEst -, a Saint- bricazione. . • ' ,->-••' *odi. secondo il settimanale. presentato. ha detto Ben Bella. rendendo, quindi, quasi impos- 1'accrescersi delle difficolta Denis', localita sita a nord di II posto che Paques occupava ^vrebbero provocato ribelliorfe rio del PSI e Wilson e certamente approvato dalla sibili nuovi investimenti >. II economiche. Parigi, dove vengono istruiti i da piii di due anni alia NATO tra i sudtirolesi e disagio tra nel Vietnam Assemblea- all'inizio del pros­ giornale afferma che le « ope­ casi dei militari deU'OAS e del era quello di addetto ai rappor- gli italiani di quella regione. ' - LONDRA, 24 simo mese di ottobre. Esso li- razioni > di trasferimento del C.N.R. _ ...... -:. Lo Spiepel ammette. per6. an- ti con la stampa nazionale e in- '' II leader del partito labu- mitera la proprieta privata c tipo di quelle suesposte awen- MARIO AMCATA ternazionale: egli era incarica- "he se solo di sfuggita. che f Un aereo americano colpito dalla contrae- concernera tutte le-terre alge- gono < con una semplice tele- Direttore La eua attivita — si afferma •f rroristi - hanno avuto molte rista britannico Harold Wil alia DST — e stata scoperta.in to di filtrare le informazioni e rine. In forza di questa legge. fonata > e con il tacito consen- LUIGI PINTO* seguito a inchieste «di ordina- di stabilire quali erano le noti- possibilita di rinsaldare la loro son ha discusso oggi con il saranno nazionalizzati altri tro zie che si potevano pubblicare tete organizzativa migliorando rea partigiana mentre atterrava a Saigon milioni di ettari di terra, dopo so del governo che «non e Condirettore ria amministrazione -. (Egli non *- SAIGON, ;24;' generalejJgaul Harkins, ap<;rto segretario .politico .• del par intervenuto non gia per favo- Tsddeo Conem era oggetto di particolare so- senza rischio, e quali dovevano t«! Ioro fcrniture di, mitraglia.- le nazionalizzazioni ~ gia .com- essere tenute segrete. UAurore tori Thompson, per esempio at, UrniaistTO deUa; difesa: USA; sostenitpr*-. di Diem, cd i di- tito socialista italiano Pietro piute. e consistenti in. un mi­ rire gli egoisti ma partendo dal Direttore responsabil* spetto, ma delle'indagini vengo- Robert'^Cenamara^ ed > il^Capo plOrnatia ^americani a Saigon. no condotte regolarmente sugli afferma che Paques si era fatto traverso 1? base NATO di "Li* Nenni, il disarmo, i controlli lione e trecentomila ettari -. -.r presupposto che la .natura Iscritto al n. 243 del Registn> molti amici, e che in questo vorno e di ordigni esplosivi di di Stato . Maggiot% eongiuntd: Oji>este-''divergenze " sarebbero * Uno dei giornalisti stranieri alti funzionari). gen. Maxwell Taylor, sono state aggravate da un telegram- regionali sugli armamenti, la umana e quella che e e fidan- Stampa del Tribunale di Secondo il giornale L'Aurore, modo aveva potuto apprendere marca tedesca e trovando in presenti alia conferenza stam­ do in una ripresa economica >. Roma - L'UNITA' autoriz- molti segreti. - Pertanto — pro- Baviera. nell'universita di Re- giunti oggi a Saigon a bordo ma che sdrefebe. stato inviato attuale situazione politica in pa. • ha chiesto al -• Presidente di un aereo speciale. Ufficial- dal Dipartimento d: Stato ai E' un fatto, si osservava ieri, zazione a giornale murmle segue il giornale — era per lui gensburg. persino ' un - profes- Italia' alia vigilia del con- algerino - come il programma n. 4555 riiente la'loro visitai«che si pro- capi militari del Vietnam. La socialista deirAlgeria si possa che di fronte alle notizie di un gioco informare i sovietic':. sore universitario. Frank Klu- gresso del Partito socialista, Tutti i piani di risposta. in caso ber. eh;- in un dofumento - di tiarra' per uaa- ^ettimana. --ha rivelazione *~e - fatta" oggi * dal conciliare con gli articoli della colossali imboscamenti di ca­ DIRE7.IOHE REDAZIONB ID di conditio atomico con le po- lo scopo di - stadia7e<'per om& Sew York HeroU Tribune. H e la situazione internazionale nuova Costituzione algerina in pital! all'estero, non sembra AMMINISTRAZIONE: Roma, 79 pagine. dnTfuso a Vienna Via dei Taurini. 19 - Tetefo- Le elezioni tenze dell'Est sarebbero stati dalla Casa edltrice del re del­ to del president^ K«*riHJy; qui. ttiegrainitfa -^ scVive il giorna­ con speciale riferimento alia materia religiosa. «La fede in che il governo sia, ancora oggi, le sia effettivamente la situa- le — fu inviato la notte del Allah — ha risposto Ben Bel­ ni central ino: 4950351 4950392 nfatti comunicati ai russi dalla la stampa austriaca. Fritz Mol attenuazione della tensione orlentato ad agire, seguendo 4930.133 4950355 4951251 4951253 spia franeese-. den. toor'.zza sulla legittimita zione militare nella guerra di 24-25 agosto e -fu trasmesso la — e la forza determinante 4931253 4951254 4951235. ABBO- amministrative repressione contro il movimen- come una' specie di invito al- fra Est ed Ovest. dei nostri "fellagha". ma essa anche in cio la < linea Carli >, NAMENTI UN1TA' (ven«- Secondo Paris-Jour, invece morale, teologica e: ginridiea to di liberazione nazionale COP- i'esercito vietPamita di sbaraz- che raanifesia la piu singolare mento sal c/e postale numgfo della res'STenza attiva nella lot- non ci impedito di nazionaliz- sembra che Paques abbia comu- dotta. dalla cricca di Ngo. Din zarsi del presidente Ngo Din . Nei colloqui, svoltisi alia zare le terre di proprieta fran­ indifferenza al proposito. 1/29795): Sost«nitore 25.001 - nicato ad una potenza straniera ta per 'a I'beraziono del sud 7 namerl (con il Innedl) an­ Diem, guerra ne'.la quale gli Diem, vdi suo, iratello Nhu e camera dei Comuni, Nenni e eese. Ne ci impedira di nazio- nuo 15.150, aentestrale ism, soprattutto i segreti ai quali egli Tirolo- ' Lo : Spiegel — 'come Stati Uniti sono impegnati con deUa dognata*. E" difficile sa- Forte si e del!e — non e che una Wilson • hanno avuto anche nalizzare tutto cio che giudi- trimestrale 4.100 - • miner! aveva accesso in veste di alto ben 16.000 uomini e per Ia qua­ pere quanto vi sia di vero in cheremo necessario ». DURA POLEMICA DI LA annuo 13.000, semestrale $.750, funzionario del segretario per- voce nel coro antitaliano della le ependono tin milione e mezzo queste indiscrezioni. an'.he se uno scambio di opinioni in trimestrale 3.500 - $ ovanzota manente delta difesa, cioe pri­ stampa di Bonn. II General An : Rispondendo alia domanda di ; (senza il lunedt e di dollar! (un miliardo di lire) a dare loro attendibilita sta merito all'atteggiamento dei MALFA partendo dalla con­ ma di entrare a far parte della zeiger in un articolo .violente-r al gforno. ••• - • proprio l'atteggiamento tenuto un altro giornalista. il presi­ domenica) annuo 10^50. NATO, qualche mese fa. Per­ mente rnt.tnliano arriva all'as^ rispettivi partiti sulla pro­ dente algerino ha affermato di tingent economico-finanziaria strale 5 600. trimestrale sxialista ->La vera ragtone della missto- in quei giorni dal Dipartimento attuale e replicando ai «so- Estero (7 numeri): _ tanto, egli avrebbe comunicato surdo insultante di paragonare ne Mcnamara-Taylor sembra. di Stato. -:}** - •• • • "• posta di una forza navale non escludere una iniziativa per stabilire relazioni con il loni delta destra socialdemo- 25550. semestrale 13.10* - (• soprattutto segreti riguardanti i terroristi altoatesini con i pa­ invece, da ricercarsi nella deli- E*-r chiaro. comunqiie. che nucleare a equipaggi . misti numeri I: annuo 22.000. senMS- la difesa franeese. Tocchera al triot i al«*-irin: ' •- -'•; ;- « Vaticano. sottolineando come cratica in preda a evidente de- in Norvegia catezza della ^ituazione e nel Washington non pu6 piu conti- e sui problenii connessi alia strale 11.250. - RINASCITA giudice istruttore stabilire in vicolo cieco in cui sono venuti nuare a barcamenarsi tra forze "le relazioni deirAlgeria con lirio > (I'accenno a Saragat e (Italia) annuo 4.500. semestra­ OSLO. 24. quale misura Paques ha comuni­ cooperazione europea. • la chiesa cattolica non potreb- le 2 400 - (Estero) annuo 8.5M, I laburisU norvegesi hanno v Franco: Fabiani a trov3rsi gli Stati - ITniti. Jn contrastanti. La missione Mc­ bero essere migliori -. E in tal evidente), La Malfa ieri ha semestrale 4.500 - VIE NUOVE cato i segreti militari della , ". > •».» . -: i. w . • i i '• . - . primo luogo si osserva che mal- namara-Taylor, insomnm. avreb­ • I portavoce del partito la- (Italiai annuo 4.500. semestra­ registrato una forte avanzata Francia. e quelli dell'AUeanza senso. Ben Bella ha rivolto un pubblicato sulla Voce repub- grado le otthnbstiche dichiara-' be.' in definitive, il compito di burista hanno dichiarato che blicana un altro duro attacco le 2.400 - (Estero) annuo 8.5M, nelle elezioni amministrative Atlantica. ^ zion, di Mcnamarn al momento dare una linea netta alia poli­ elogio al vescovo di Algeri. semestrale 4 500 - I/UNITA' svoltesi ieri. Ad essi hanno *»*.*.. «e emersa una sostanziale monsignor Duval, affermando (non firmato) contro l'atteg­ + RINASCITA o VIE NUO­ giovato la crisi ministeriale che • L'alto - funzionario - franeese, della partenza da Washington, ed tica americana nel Vietnam. che egl; e stato « uno dei primi VE (Italia): 7 rramert annuo Alto Adige i continuj bollettini di vittoria. Gli incarichi ricoperti da Mcna- misura di accordo >. giamento della « borghesia eco­ ha rovesciato il governo con- era noto per le sue opinions di a comprendere il problema al­ 18 500, 6 numeri annuo 16.500 - la posizione militare delle forze mara e da Taylor. d>ltm parte. nomica >. Egli afferma che (Estero): 7 numeri annuo servatore e il fatto di aver pre- destra. Si riferisce che fosse Nenni e stato poi ospite a gerino •*. animato da una violenta osti- di Diem e dei loro cc?.siglieri sono piu che sufficient! per far < dal punto di vista del modo 33 000. 6 numeri annuo 29.500 - sentato un programma abba militari continua a peggiorare. comprendere quale sara questa colazione di Wilson. Erano L'assemblea algerina ha ieri I/UNITA' -I- VIE NUOVE + stanza avanzato sul piano go- lita nei confront! degli Stati Scoperto preso atto delle dimissioni da di essere di una democrazia RINASCITA (Italia): 7 nume­ vernativo (quattro settimane di Uniti. In ambient! ufficiosi rendendo sempre piu difficile linea: • proseguire senza inccr- presenti anche il portavoce economica moderna • l'ltalia ri annuo 22 500. 6 numeri an­ presentave all'opinione pubblica tezze e tentefoamenti. a parte deputati presentate da, Belka- nuo 20500 - (Estera): 7 nu­ ferie, la pensione per tutti e ei afferma che. pur aven- degli Stati- Uniti la t^si deUa ogni* considenzione politica su laburista per gli affari este- cem Krim e da Ait Ahmed. e uno dei « paesi piu arretra- meri annuo 41.000, 6 numeri un piu rigido controllo delle do fatto parte del gabinetto mottriale necessita .di prbsegui're nella ,Dieml la sua famlglia e su un ri l Patrick • Gordon - Walker, leaders" del' movimento di ti dell'Occidente», superato annuo 37 500 - PUBBUCITA*: banche e del credito) che ha Bidault. come del resto di mol­ guerra. Ne' e una cohforma il «ventuale successore. nella guer­ opposizione a Ben Bella, e da solo da Grecia, Spagna e Por- Concessionaria esdusiva S.PJL certamente influito sul risultato ti altri ministri, Paques non Barbara Castle e altri mem- altri tre parlamentari. La no­ (Societa per la Pubblicita in delle elezioni, le quali hanno fatto che proprio oggi un ae­ ra contro il movimento di iibe- bri del comitato esecutivo togallo. La colpa di cid, dice Italia) Roma. Via del Parla- aveva seguito il capo dell'OAS. esplosivo reo americano e stato colpito razione del Vietnam e cioe con­ tizia delle dimissioni non ha La Malfa, e della < borghesia mento 9. e sue succarsali in peraltro registrato una dimi- Secondo altri Paques avrebbe dalla contraerea * par'igiana tro la stragrande maggioranza nazionale del Partito. ' .'. .' suscitato commenti ad Algeri. Italia - Tetefoni: 688541. 42. 43, nuzione dei voti del Partito co- agito nellq stesso tempo a 6Copo Carabinieri e agenti di P.S. economica incapace di compie- 44. 45 - Tarlffe (millimetro mentre stava per atterrare a della popolazione \ietnamit:». . Una fonte bene informata re i sacrifici necessari >. Tale colonna): Commerciale: Cine­ munista. di lucro. L'Aurore afferma che hanno scoperto a Mezzavia Saigon In altre parole. Ic for- ' Un tocco grottesco al quadro borghesia, dice La Malfa, af- ma L 200: Domenirale L. 250: Ecco i risultati di 415 ammi- la moglie di Paques. di origine all'imbocco della vai Saren- mazioni partigiane sono ormai e stato aggiunto oggi da Diem ha dichiarato in-serata che Cronara L . 250: Necrolojrla I nistrazioni su 524 (tra paren- italiaiia ' («i chiama Viviana tino. materiale esplosivo ed ar­ in grado di spingersi sino a il quale, in una lettera r.l Se­ Wilson ha invitato Ton. Nen­ Tito nel Cile frontando, ma da un punto di Partrcipazione L 150 + 100: tesi i voti ottenuti nel 1959): Stiatti) e assai ricca: -Paques mi. ' • J * Domeniralc L 150 + 300: Fi- 8-10 chilometri dalla capitate. gretario generale Jell'ONU. U ni, a nome del borgomastro vista opposto, lo stesso proble­ laburisti 726^32 (622.488); con- abitava un Iussuoso apparta- A Vipiteno. a numeroai citta- •' Alia gravita de!!a situazlbne Thant. ha affe'rmato che le no­ - SANTIAGO DEL CILE. 24 nanziaria Banche L. 500: • Il presidente Tito, prove- ma sollevato, dal Tempo, ha Leffali L 350. servatori 295.246 (266.665); co- mento'che aveva pagato 30 mi- dini - di lingu^ -tedejea sono militare. bisogna aggiur.gere le tice sulle persecuzioni contro di Berlino Ovest, ; Willi reagito alia « cedolare > « col munisti 29.799 (55.813) Cristia- lioni di franchi- (circa 36 mi- state rccapitate a mezzo po­ divergenze che sarebbero sorte i buddisti nel suo paese -sono Brandt, a guidare una depu- niente dal Brasile, e giunto ieri no democratic! 104.209 (105.209); lioni di lire) quattro anni fa-. sera a Santiago del Cile, sc- vtrgognoso imboscamento dei Stab. Tipografico GA.TJE. sts lettere anonime, imbucate tra lo stesso comandani* mili­ null'altro che un'invenzione de­ tazione del suo • partito in partito agrario 134.024 (112.425) Il Who's roho gli dedicava una a Innsbruck, contenenti frasi di tare americano n«»l Vietnam, gli imperialist!». conda tappa del suo viaggio in capitali all'estero > c ha com­ Roma - Via dei Taurini, 18 Libwmli 125.349 (122.883), lunga biografia. incitamento alia rivolta. • visita a Berlino occidentale. America latina. piuto cosl «la piu vergognosa

. •> •... •-.'-;- .?. •*< f * • '' \ ' . '

?£hit& / mtrcoltd) 25. settembra 1963 PAG. 3 / affffualita

Contadini di giorno Dodici morti, 20 feriti, 15 «E i feritt\. Le case distrut- edifici distriitti o gravemen- te?... I sent* tetto?... Fated manovrano/D C e go verno te danneggiati, piii di 200 sapere... Passo\> persone senza tetto, milioni 11 sindaco, il\arroco, i di- Gravissime responsabilifa politiche per I'aHuallcaos organizzafivo—Sicercadiridurrealminimoleinnovazionl, di danni, un intero rione rigenti della locHle sezione sconvolto e isolato dal resto comunista, girano p\r le stro­ del paese con transenne e de con elenchi di nomi in di renderle le piu «incolori», le piu »innocue»possibile — Una grande battaglia democralica cordoni di vigili del fuoco: mono. I senzatetto > aormi- ranno nell'edificio scolaSdro quest a la spaventosa rovina L'anno scolastico potra in- (previsto in 10 ore/settima- solo delle , stanze ' destinate tando le ampie possibility gerito la Commissione degli provocata dall'esplosione di e nd locali dell'asilo. « cominciare regolarmente il nali e che non dovrebbe li- in origine ad altri usi op- offerte in questo senso dal 80) sui principali problemi una < fabbrica > clandestina sciate le vostre case, potreS J. ottobre? C'e da dubitar- mitarsi ad aiutarenello svol- pure sono state costruite con compromesso fra i quattro italiani, europei e mondiali di fuochi artificiali, stamane bero crollare da un minuto Soprattutto per quanto gimento dei cotnpiti a casa, criteri ormai superati. Stan- partiti del centro-sinistra, deH'ultimo secolo (la que- all'altro >. Ogni tanto si sen- alle 4,45, nel comune di Pa- n guard a la nuova Scuola ma diventarey^l centro pro- do cosi le cose, qualsiasi il- attraverso il quale la DC e stione meridionale e l'emi- rete (cinquemila abitanti, a te gridare un nome, un ri- Meafa Unica, le preoccupa- pulsore di /(utta una serie lusione appare - ingiustifi- riuscita ad imporre larga- grazione, il colonialismo • chiamo che corre per i vi- due chilometri da Aversa). zionincrescono di giorno in di attivita/culturali, sociali cata. - ment* le sue concezioni con- l'imperialismo. la democra- coli stretti e va a fermarsi Le vittime sono state col- giornoX •.,;-. , e ricreative), con le classi di La drammaticita della si- servatrici. Ma c'e chi, addi- zia e il socialismo, il fasci­ te nel sonno: una bimba di alia € Chianca >, sulle mace' aggiomamento per i ragazzi rittura, vorrebbe rimettere smo, il nazismo, la II Guer- rie. Vigili, carabinieri, poli- - E' certS. ormai, che la ca- tuazione edilizia non deve, tre anni, Raffaellina Princi- renza di edifici e di aule, che iocontreranno particola- tuttavia, far perdere di vista in discussione il principio ra mondiale, la Resistenza)? pato; due ragazze di 16 an­ ziotti, trattengono la folia: ri dnficolta ' nello studio e deU'untcttd della scuola del­ Molte preoccupazioni, co­ «Calma, abbiate fiducia. oltre a ritardare di fatto il gli altri, fondamentali pro- ni, Anastasia Maiello e Anna « via > in molW sedi, reride- cojr le classi differenziali in blemi che stanno di fronte l'obbligo ed a tal fine ali- me « noto, si rifenscono an­ Chianese; un giovane di 18 Stiamo cercando. Sa sono an­ Ite province si conteranno menta, ricorrendo anche a che alle nuove materie in- cora vivi li salveremo >. ra ' in pratica liifficilissima alia nuova Scuola Media e anni, Raffaele Morello; Ma­ "ulle dita. forme . di agitazione dema- trodotte nella scuola dell'ob­ Sul posto giungono le au- l'attuazione di' ope fra le dalla cui soluzione e condi- ria Sabbatino di 24 anni; Ma­ innovazioni piu positive gogica - e irresponsabile, il bligo. Le prospettive, in ef- torita della provincia. Brevt ' Siamo troppo pessimist!? zionata la possibility di av- fetti. sono confuse. I pro­ ria Paola Cecere di 35 anni; qualificanti che ca\attepfz< viare un profondo rinnova- forte malcontento - che ser- scambi di informazioni sui Vediamo troppo nero? Pur- peggia fra gli insegnanti e grammi tendono a limitarne Clementina Maisto di 53 an­ zano la scuola dell'oHhligo troppo, no. Si sa.infatti, che mento dell'istruzione pub- ni; Maria Rotondo Tambu- provvedimenti di emergen- le famiglie per l'improvvi- sensibilmente il significato za. E le prime ipotesi sulle * Spesso, e nonostaWte i il fabbisogno di aule per la blica italiana. e il valore, soprattutto, e rino di 53 anni; Vincenzo doppi, i tripli e talvofta scuola dell'obbligo e di cin sazione con cui e stata va- Chianese di 50 anni; Pietro cause del disastro. II depo- " Va detto con chiarezza, va rata la riforma. Queste ma­ non a caso, per quanto ri­ sito di polvere pirica era uno che i quadrupli Uirni, quantamila. Ne mancavano denunciato con forza che so­ guarda le Scienze. L'Educa- Morello di 45 anni; Giuseppe class! non potranwo essere novre, - che f iniscono ogget- solo o piii di uno? Cli abi­ iiu di 23 mila gia alia fine no in corso da tempo delle tivamente per :: convergere, ztone artistica rischia di ri- Morello di 47 anni e Nunzia- composte, come Amole la manovre, ispirate in parte ta Tessitore di 52 anni, mo- tanti della zona dicono che '61: considerando che la sono • pericolose e vanno dursi, oltre al disegno, a i boati sono stati lunghi, ad legge, da 25 alunni. Avre- popolazione scolastica • nel dal governo e dal ministero qualche rudimentale e fram- glie del contadino Antonio mo cosi, anche/quest'anno, stroncate. Ma occorre che intervalli, per molti minuti. settofc* dell'istruzione secon- della P-1., in parte dai grup- siano ben presenti a tutti le mentaria nozione di storia Mariniello di 57 anni, pro- scolaresche trojppo numero­ pi reazionari che operano dell'arte; - le Appltcazioni prietario delta fabbrica clan­ Forse la polvere era conser- daria >di I. grado tocchera difficolta della battaglia. vata in diverse case. Questo se e gli insegnanti non riu- presto, con il raggiungimen- nella scuola. La burocrazia tecniche ad una riedizione destina di fuochi che ha pro­ sciranno a cprare la prepa- ministeriale, che obbedisce E' inconcepibile, per es., del Lavoro di bottaiana me- vocato U disastro. spiegherebbe VentitA davvero to della piena scolarita fino impressionanie dei danni. E razione e laf sviluppo di cia- ai • 14 ann\ i 2 milioni di anche a precise direttive 'po­ che. a pochi giorni dall'en- moria; I'Educazione musica­ 71 Mariniello — che stava come mai il Mariniello che scuno degtf allievi come sa- iscritti, e tehendo conto dei litiche, si sforza in genere di trata in vigore della rifor­ le, poi, probabilmente que­ lavorando con la polvere pi­ PHre stava lavorando ai gccorre ag- esplosione e salvo: gra- Forse, visto Vinizio d'incen- vani siyfecostano, pe£ la pri­ giungerne almeno altre 25 fettiva rifonna democratica cora non pensino a riunire carta: gli insegnanti — vie­ vemente ferito al volto (for­ dio e non potendo fare nulla ma vafta, airistruzione se- mila. E si tratta\del fabbi­ dei contenuti ideali e cultu- gli insegnanti disponibili, i ne segnalato da diversi Prov- te perderd la vista) ma salvo. per evitare la tragedia, si e condaria. sogno minimo: moUe delle rali della scuola e dei me- Consigli di classe, le fami veditorati — non si riesce a Rlcoverato all'ospedale dei dato alia fuga sulla strada. L^ sedi con il doposcuola aule esistenti, infatti. sono todi d'insegnamento, sfrut- glie degli alunni. II caos or- trovarli E le Osservazioni Pellegrini di Napoli, ora e prima che le fiamme rag- ganizzativo, certo, e una ed elementi di sdenze na- piantonato dai carabinieri. giungessero il deposito. Per- causa. determinate di que­ turali (atteniamoci alia de- Died delle dodici vittime che sulla strada e stato tro- sti ritardi: molti insegnanti finizione restrittiva imposta sono state estratte dalle ma­ vato, non tra le macerie del­ non sanno < ancora dove, • e dalla DC), che potrebbero, \ HRENZE I quando. avranno il posto e e dovranno, costituire uno cerie gid morte; solo Raffae­ ta casa. dei cardini della nuova le Morello e Anastasia Ma­ molte cattedre, percio, sono ancora scoperte; le iscrizio- Scuola Media? Per ora, iello • respiravano -. ancora nella maggioranza dei casi, quando sono stati• soccorsi. ni continuano e il problema \ • | principale, angoscioso e og­ 1'insegnamento sara affidato Trasportati ai « Pellegrini * Mesto ai professori di Matematica sono spirati lungo la strada. gi quello di strutturare le classi, spesso di trovar loro e a laureati o a laureandl... I venti feriti sono stati rico- perfino di Agraria. verati negli ospedali di Na­ pellegrinagjgio Tripli turni una sede. Le responsabilita poli, di Aversa e di Caserta. politiche che ricadono sul ' Non e ancora mezjfbgwrno, governo d.c. per questo stato ' Insomma, la confusione L'ultima salma recuperata e gia inizia un metto pelle- I attuale - facilita qualsiasi (dopo otto ore di affannose di - cose dawero allucinan- grinaggio da tutti le zone te sono gravissime. Ma certi manovra. Ed effettivamente ricerche) e quella della mo- si sta facendo di tutto per- glie del Mariniello. dell'Aversano. CoAtadini che capi d'istituto collegati con hanno lasdato If campagne, i settori piu retrivi della bu­ che le innovazioni si ridu- operai in tuta, mile biciclet- nelle medie i rocrazia si rifiutano di in- cano al minimo, siano le piu te, a piedi, raJgiungono Pa- tervenire per - migliorare, incolori, le piu innocue pos- refe, passano/per le strode nei limiti del possibile, la sibili. Un silenzio affollate, sijaccostano alle Nella provincia il 20% dei ragazzi non ha finora frequentato la «scinJa I situazione. A dei professori Per questo 6 necessario transenne cfe drcondano il dell'obbligo »- II « piano decennale » dl Prato - Iniziathre democratichfc che chiedevano una riunio- prepararsi subito ad una pesante CASERTA — La sorella della novizia sedicenne perita rione, si f/rmano unendosi ne collegiale prima della a- grande, decisiva battaglia ai capannflli sempre piii nu- nella tremenda sciagura. (Telefoto • a «l'Unita >) a Empoli e Borgo S. Lorenzo - Drammatica situazione fra gli insegnanti ertura ' dell'anno scolasti- democratica: solo un reale Vintero rione detto «La merosi. Cpme e stato? Sem- per esempio, e stato ri- rinnovamento dei contenuti Chianca > sembra sconvolto brava ilAerremoto. Abbiamo spteto che la riunione era pud, infatti, conquistare po- pensato/che fosse caduto un decisione. Borgo San Lo­ ' serio. Le scuole sono accen- dal terremoto. Cinque edifi- pochi metri, la < fabbrica > nelle spalle. La passione non Dalla nostra redaziose , inuWe: .* Tanto — ha det­ sizioni irreversibili alia clandestina di Antonio Ma­ c'entra, dite piuttosto che e aereo nil paese. Quante fa- renzo ha • stanziato piu di trate e ospitate in vecchi e to iftgareside — la ' scuola scuola dell'obbligo, consoli- ci (a due piani, costruiti in riniello. Ma che < fabbrica », il bisogno. Le gare si fanno miglier sono rimaste senza '-- FIRENZE, 24. 5.000 lire annue per ognuno antigienici edifici. ex-con- l'hanno\gia ammazzata: e i darla. migliorarla e liquida- pietra e tufo) sono stati rasi 11 1. ottopre l'anno sco- dei suoi sedicimila abitanti. venti, ex-caserme. abitazioni. I poi? Una casa come le altre, magari a Napoli, durante la casa?/Povera gente! Che si morti npn risusdtano!» re, cosi, l'offensiva conser- al suolo. Qualche parete ri- - lastico intzierd nel caos an­ Gia prima che la legge isti- D'altra parte, il fenomeno i a due piani, con Vingresso e festa di Piedigrotta, e la dit­ pub/fare? Chi pensa a loro? che a Firenze, come nel re­ tutiva della Scuola Media dell'affollamento ai centro Questo episodio e accaduto vatrice che si sta sviluppan- mane ancora in ptedi, con lo la cucina in basso e la ca­ to che costruisce i *fuochi» Stafiotte dormiranno nella sto del Paese. La situazione Unica entrasse in vigore, degli edifici jcolasticl. a cau­ in provincik di Roma, ma do con l'appoggio del gover­ intonaco rosa delle camere mera da letto sulle scale. Do­ piu belli viene premiata. Ma i. E domani? e veramente critica. Comuni molti Comuni avevano risol- sa del quale gli studenti del­ altri consimni vengono se- no e della DC. da letto, il quadro della Ma­ ve fabbricava . i < fuochi »? gente come il Mariniello con el pomerig0o il prefetto della provincia che da died, to $ problema del trosporto la periferia sono costretti gnalati da vane locality. E Dove conservava il tremen- tutto questo non - c'entra. Caserta ha stanziato una dodici anni attendono I'ap- per all alunni: alcuni rifon- quotidianamente ad innatu- I che dire del tentativo —- gia Mario Ronchl donna, uno scorcio di inti- __ rima somma — 500 mila li­ provazione del progetti per dendo le spese sostenute dal .'rati spostamenti pendolarl, mita, di colore umano sospe- do materiale esplosivo? Emi­ Nessuno lo premiera mai. jinooli. altri istituendo ser- da noi denunciator- di in- lio Sabatino, si stringe nelle Nemmeno il suo nome pud re — per t soccorsi. Centomi- ' la costruzione di edifici sco- non pud essere eliminato fi- so a strapiombo sulle rovine lastici sono costretli a ripa- 'vlzi propri. QueUo di Em- . no a che la legge per il re- trodurre nella nuovk scuola spalle. Lui non sa nulla. Lui fare sapere perch e e *clan la lire sono state inmate dal­ una discriminazione Mra i di pietra e di travi. . rare all'incremento della po­ poll, da tempo immemora- perlmento delle aree fabbri- sa solo che il Mariniello di destino », e rischia non i pr< la P.O.A. In serata manife- polazione scolastica con mez- bile. attende che il Mini­ cabili non sara resa operan- I ragazzi raggruppandox in -I vigili del fuoco, accorsi giorno lavorava la terra, fa- mi ma la galera. * Ma sti del Comune, della Fede- zi di fortuna: studenti uni- , stero competente approvi il te. Gia oggi il * boom - edi­ classi (anzi, Scuola media da Napoli e da Caserta, sca- ceva il contadino. questo e criminate — did il razione comunista, della CdL versitari vengono * rostrel- progetto per la costruzione lizio rende assai precaria la genee, come ipocritamentf vano tra le macerie. Ordina- - Un carabiniere ci ascolta. carabiniere e contro la I/eg- sono stati affissi a Parete e lati * e invitati ad andare '• dell'edificio della scuola possibllita di reperimento. si dice) chi afferma di vo- no lo sgombero degli edifici € Di giorno — dice di giorno ge >. Certo, e contro la leage, in tutti i centri delVAversano ad insegnare. cosi »ex-ab- • media inferiore. approvazio- Secondo il nuovo Piano Ke- ler scegliere (fra due anni) rupto*. senza n^ssuna espe- ne che ancora non e arri- golatare Generate di Firen- attorno, con le pareti squar- per V'appunto —. La notte e i contadini con le spame al per esprimere il cordoglio e m I il Latino? rienza vedagogica: in breve. vata Questo incredfbile ri- • ze. mancano circa 2 ll<* Voposfe if el ciate, le scale sbriciolate, i il Mariniello, come molti al- muro ci guardano. New loro la solidarieta dei lavoratori tard'o h legato le mani agli e di tutti con le famiglie del­ piii che ad una espansione a aule, per circa 100 mila me­ Nella scuola dell'obbligo balconi contorti. • Ma ormai tri, si trasformava in arti- occhi c'e disperazione/per i della istruzione pubblica. ci amministratori, creando una tri quadrati di terreno (le ficiere ». « Forse per guada- morti, per i danni e upa spe le vittime, i sinistrati e Vin- si potra dunque continuare nessuno e piu in quelle case* troviamo in un periodo di situazione insostenibUe. Per aule mancmnti per rattuale ad insegnare secondo le vec- gnare qualcosa di piu * — ag~ de di antica rai tera popolazione di Parete. emergenza. evitare I gravi inconvenien- ' popolazione sono 463), La simherfiper Da stamane alValba le don- ti dei doppi o tripli turni situazione, > »sopportabile - I chie concezioni. con i vec­ giunge Sabatino stringendosi grigia come le strafde e le • Le died salme sono state La provincia dl Firenze e ne, con i bimbi stretti alle nelle spalle. ' La campagnn case del loro paese una zona abbastanza depres- nelle aule I'Amministrazio- nel centro della citta, e chi metodi? I programmi trasportate nel salone parroc- ne democratica di Empoli ministerial! non stimolano, gonne e i pugni sulla bocca non sfama. Anche a Napoli chiale della chiesa di San *a dal punto di vista del rap- 'drammatica • — dice li P. gli insegnanti porto fra studenti e ragazzi ha affittato dei locali. Ma R.G. — nella periferia. in concrete a fare di piu, seguono il lavoro dei vigili e in tutti i paesi della re- Pietro in Parete, trasformato la situazione e ancora pre- Ancora peggiore. assurda gione e del Mezzogiorno ogni in eta scolare: solo it 79J9% a fare meglio. Ne un aiuto U Comitate di Intesa della" e dei loro uomini, che si pro- in camera ardente. Domani dei giovani, nel 'SI. ha fre- caria. Intanto. il vertigino- alle volte, e la situazione del I verra agli insegnanti dai li- scuola, riunitosi per discutere digano nelVopera di soccor- tanto si scopre una * fabbri­ alle 10.30 giungeranno le sal­ so aumento dei costi per la corpo insegnante che. in lar- Nel QUIO uuentato la scuola dell'ob­ costruzione delta nuova bri di testo, che sono, si, sull'ordinamento delle carrie- so. Ogni tanto le sagome scu- ca > clandestina di fuochi ar­ me dei 2 giovani spirati al­ bligo: nei Comuni della pro­ ghe zone della provincia. i re, ha deliberato di chiedere scuola richiede la necessita numericamente del tutto in- aumentati di prezzo, ma che re tra le macerie si ferma- tificiali; ogni tanto salta uno l'ospedale di Napoli e avran- vincia, U 50% circa dei ra­ al ministro per la riforma del- di questi opifici, magari in del « Basso » di un aggiornamento del sufficiente e viene integrato restano quelli degli anni no, si raggruppano, operano no luogo le esequie. II sinda­ gazzi non ha frequentato. oreventivi, provocando nuo­ scorsi. tranne qualche fret- ramministrazione di essere ri- un « basso » al centro della co ha decretato due giorna- finora, la scuola media. Le da studenti del prima bien- I cevuto per esporre il proprio ve. grosse difficolta. nio delle facolta untversi- toloso e formate aggiorna­ con cautela seguendo gli or- citta, 'O tra le case di tufo Al numeral 25 di ' Vico te di lutto cittadino. ragioni sono quelle comuni punto di vista. dini soffocati di un graduato. Quinto Vittprio Emanuele, a quasi tutte le provincie di L'Amministrazione comu- tarie. mento. E cosi, per esempio, di un paese di provincia. E nale di Prato ha, dal canto 11 problema e molto grave L'Intesa ha ribadito la pro­ la gente muore. un gruppo ai donne e fermo Andrea Geremicca Italia: mancanza di scuole anche nella nuova scuola i pria posizione in merito al eon- TI silenzio si fa pesante, nei Comuni di residenza suo, varato un vasto pro- anche perchi moltlssimi stu­ ragazzi potranno leggere de- drammatico, e presto si rom- sulla portai di un « basso ». gramma decennale. nel qua­ denti che non hanno la pos­ globamento. chiedendo al go­ E" una < industria > clan (piii della meta dei SO co­ I finizioni del fascismo simili verno di mantenere i propri pe in singhiozzi, in urla di- Dentro coperta da un velo muni della provincia era dro del piano delle zone, per sibllita di mantenersi agli destina legata alle consuetu garantire. nei prossiml die- studi allentano le frequenze a questa (citiamo dal primo impegni relativi alia decorren- sperate che accompagnano bianco, gifce Anna Chianese, tprovvista dl scuola media) Iibro che ci e capitato in za dal 1» luglio 1963. - dini di questi luoghi, alle di 16 anm. Da poco Vhanno e. quindi. disagio per rag- ci anni, fattuazione comple- e lo studio stesso per an­ una nuova salma nelVombra ta dell'obbligo scolastico. dare ad Insegnare. mano: R. Verdina - Itinera- Da parte sua, il Sindaeato dei < bassi > sul corso Mu- « feste > nelle grandi citta e estratta malle macerie. • II giungere le scuole negli al­ nazionale scuola media ha, fra nei piccoli comuni, che si Elezioni in tri Comuni (la durata del- Gia e stata costruita una Questo stato di cose por­ ri di civilta . S.E.I.): «*fo- l'altro, deliberato di chiedere nicipio e sulla quinta traver- fratello.pol capo tra le brac- scuola prefabbricata, per lo ta inevitabilmente. per es. I concludono con i « botti » e Vassenza dal luogo di resi­ vimento a carattere nazio- al ministro della P. I.: 1) che sa Vittorio ' Emanuele, tra- cia strmte sulle ginocchia, denza per 13 Comuni e di importo di 350 milioni, di a snaturare il carattere e le nalista che ha, come imme­ vengano effettuate le rettiflcbe i c tracchi >. Anche Trentola, cinque comuni 29 aule. ma il problema dei funzioni delle Scienze, che sformati in camere ardenti. ad un tiro di schioppo da Pa­ non ci gparda forse non sa 5-6 ore: per II di 7-8 ore; diate ideale, Vimposizione di sede per le cattedre rlsul- neppure che intorno a lui ci per I di 10-12 ore: per 2 di doppi turni e ancora acuto. costituiscono la piu impor- tate vacanti in segirito a ri- Feriti, dopo la prima ora, rete, ieri era in festa (la fe- ' Per quanto riguarda Fi­ tante fra le nuove materie. di un ordine e di una disd- sono tante persone. La sorel­ pugliesi oltre 12 ore): eccessivo co- plina all'interno e all'ester- nunce dei vincitori di concorso non ce ne sono piu. Non c'e sta di Sant'Antonio) e a not­ tto per il mantenimento a renze. dove U fenomeno del- ad insegnare la quale sono I ordinario e del concorso pre­ la col volto immobile, rac- II 10 novembre si voteri in I'evasione daH'obblfao sco­ chicmati professori di Ma- no, e la riparazione delle in- piu speranza negli occhi dei te ci sono stati i «fuochi > cinque comuni della provincia tcuola di un ragazzo. pro- visto dalla legge 831 da effet- vigili che continuano a lavo- forniti chissA da chi. Poche conta in uno straziante canto orio nell'eta in cui — specie lastico ha sempre avuto di- tematica o. addlrittura, stu­ giustizie faUe dagli alleati tuarsi in base alia graduatoria funeore i sogni, le speranze, di Bari per il rinnovo dei con­ mensloni lievi. la massima denti dl Matematica e di rare coi picconi, le funi e ore dopo a Parete sono an- sign comunali e precisamente nel Comuni agricoli — egli all'ltalia» (sic!). Oppure di merito entro il 30 ottobre; il desiderio di vivere della parte delle scuole * 0«a com- Agraria! tie mlgllore 'sorte «impareranno > che nell'eta 2) che si proceda quindi alia le leve di ferro. dqti in pezzi cinque edifici a: Bisceglie, Gioia del Colle. . Vatmosfera del primi quattro centri si voter a gazzi quesfanno e stato as- fatti che ad insegnare que­ te, € compare I'uomo ^. Del cortile, sospesa nel disperato nella scadenza del quadriennio ma del sovraffollamento del­ sorbito. come negli scorsi an­ sta materia non sla stato resto, non e forse vero che II Comitate ha anche pro- vine, tenta di portare in sal­ molti contadini si trasfor- le aule — specie in alcunl posto l'assegnazione provvuja* mano in «artificieri» per lamento funebre, ogni tanto amministrativo, mentre ad An­ ni, con rassurdo sistema dei possibile trovare piu di qual­ i programmi non prevedono mi da una casa senza piu dria il Comune da qualche tem­ grossi Comuni: Prato. Em- turni serall. Dai punto di che studente del Conserva- fra gli argomenti di studio ria di sedi sulla base di gn» scale e con le pareti caden- passione, per spirito di emu' e spezzata dalla radio di vi­ po e retto a gestione commis- poll. Borgo San Lorenzo, vista edilizio e delta dlslo- I duatorie provincial! compilate la prefstoria, ne che l'inse- ti, qualche panno e qualche lazione che diventa quasi una gili del fuoco, installata su sariale. . ecc. — era molto acuto. Le • torio. - secondo le esigenze di famlglia mania. Le ombre scure dei una camionetta. < Pronto... I omminlstrazioni democrati- . cazione territoriale delle gnamento si soffermi con e con precedenza assoluta alle attrezzo di lavoro. Si chia- n decreto relativo alle pros. scuole il problema e molto Gianfranco Pintore particolare attenzione (co­ na Emilio Sabatlno. Questa contadini, appoggiati ai mu- pronto... qui Vimpianto cen- sime elezioni e stato firmato I che lo honn0 affrontato con madri in periodo dl erm la $ua casa. Di frontc, a ri, ci ascoltano e si stringono trale. Quanti sono i morti?... ieri sera dal prefetto di Bari. ll me aveva giustamente sug- mento. • - •',•-".•• *-".-?.T;./-. v, 4 : ?! ' •. "'M ••'••^}» ^. '.(\y;i.y f ! •r:'. •;: ;>'vr- •,';:-.: ';. .^ v •:•.' iy ;...'. • Ait |$W- ;•• ••.•.,..•,•• •;•; . • * V ••'/•.. -.!';-,> •:.••••.•;•.-.-...••r.^. . '--r'••'•'•; " '< -., '•. "..•>••V "-''::v-;.!.;:''•*'"^'^'Vi?'':4--^' r &:>.-'. • •• • •:-•' ..' •':•."-';;-.•'•- .•:". . • -'•• --^••-•••• ^ •••••• • •• r

PAG. 4 / le reglonl 1 UmMt / IMIMmmM IS MMaH^H^P|p

3; Contro i licenziamenti Y :. •' \';"> • .» 25' settembre 1943: Toramo I"? I • — - - .in, • it II insorge contro i nawifascisii :n

i RISORGIMENTO tjltt) <> - * 1* — I. V** rrrrrnrrv p wwBWWWfc- spezzini mwrnu 111 r I PATBIO p UBEEAHO TERAMQ Non vogliono subire le consegueme della e si colleiiano con I© Um» alleale linea Carli e gli attacchi dei monopoli al- Bft*vt Po4tf"> *J^* mm** &Ww f W*Mf90r f&0NfBG9*

4 WMk tUTOIlW MMkjW I'ENEL - Assemblea generale dei sindacati ''^tSSZ if i mix im» *rt* ii>im»w#» I, —>»i^ **** «"*...... * .TreaJw***TiMxtM * Mint* tim >W»; [Xtam^ K -t v*f mt.tfmtit l *i~ <**>* nnuutif tu*<* t» IM> Dalla nostra redazione Al • Cantiere n a v a 1 e unico in tutto H (JK^HU uiwtHin, fKv 4* vm\ itftH M <«>»wi *•«». __._. INMA dopo la manifesta- TtW^^l LA SPEZIA, 24 zione dei lavoratori che il corso della Le contraddizioni che lunedi sono • 6fllati lungo caratterizzano l'attuale fa- le strade cittadine, in se- Resistenza ita- guito alia rottura delle >/tu huM ****>^* k*iutt Wntt^iMnctrt » tm& J» **A luce a suo tempo dal no­ industrial! (erano s t a t i chiesti 175 licenziamenti) stro partito, e le prime ri- la emigrazione fwiiiiilnwit ramimm, * tea*. oggi pomeriggio e stato fi- ,J *X*iwV*.,1,4*** + •$* *f iVHtSHi' f*M64 IUUM nmMr "T percussioni in sede politica t,,t a %2 3T25.* HSLT"* l!mm£ nalmente raggiunto un ac­ *4 1 1IttiiyfiVK,* IKki^lkJi. »••:»-,*•" * * *?2&!?*.}*i ed economica della linea Mitt «•»«« ii «<"«*•«*Jfeiv, compatta della at * *!«B» 4* .««•««•>! • «»«»••; ^1 ^SS^Jtow «1 »S cordo. I lavoratori licen- I a riinlU 1*04 ««»«*- Carli fatta propria ' dalla *^*?'t^. -*u^..j *. b/.u ******* %*M**+ DC e tendente a compri- ziati saranno 57 compresi parte piu attiva it ft tn*m*1* mm ktynnm: mere le rivendicazioni dei 27 dipendenti che hanno tvm m tmrntm*** ;;m lavoratori, si stanno mani- raggiunto i limiti di eta. di una intera vntntMt"'/ ' v>,4 Ai licenziati verra corri­ l*r\ tfumi* IM»I«M » tM>w festando apertamente alia Mil*i* 4M **•»*»»**.„ mt»>*immmmm trmwmmmm Spezia. , > ,\. sposta . oltre all'indennita Zu rixt*M*. tx '««* di licenziamento un « pre- popolazione sui 7S«*» * »* *«*4 M AJiwti miBflcctom) di isotort Cfcertwwg.^ , ^ft«;,.y,.aiS; ££";'?. Mentre infatti si assiste mio »' di 80 ore per ogni > monti. ad un accentuarsi " della anno di attivita svolta nel MmmmmmWm politica tendente a colpire cantiere. Saranno inoltre le aziende di Stato, cosi aperti i licenziamenti vo-. importanti alia Spezia e si lontari con un premio di sta manifestando la debo- 65 ore per ogni anno di lezza di alcuni settori (co­ anzianita. - me quelld cantieristico), e in pieno svolgimento l'of- ' Per esaminare la grave fensiva dei gruppi mono­ situazione che sta profilan- polistic! contro l'ENEL nel dosi alia Spezia in questi giorni' si sono riuniti nel La manlfestazlone dei lavoratori dell'INMA e degli appal ti elettrici svoltasi limed) a cui seno, per aggravare an- La Spezla. cor piii la situazione ap- salone della Federazione i pare evidente la volonta di comunisti attivisti - delle difendere gli interessi del­ sezioni e delle fabbriche la Edison Volta. •.•,: --.•• ;. del Comune capoluogo. - • La . Camera del Lavoro > Questo il vero significato dal canto suo ha indetto Siracusa del -. * piano » presentato er mercoledi < 25 settem- nei giorni scorsi dai diri- re alle ore 17,30 nella genti dell'Ente di Stato ai E in montagna propria sede una assem­ sindacati. II « piano » co­ blea dei comitati direttivi me e noto mira a ridurre • TERAMO. 24. combattere gli invasori. -•- ;" tino del 25 settembre una co­ lavorando in Germania.' Nu- dei sindacati provinciali di Nella storia della Resistenza •:*> La cronaca degli avvenir lonna motorizzata da Collura- merose donne Iche erano gli attuali 710 dipendenti tutte le categorie. italiana in paragone al posto menti che precedettero - lo nia scendeva su Teramo anco- mamme, spose. sorelle dei della Supercentrale a sole di rilieuo che occupano la scontro con i tedeschi e ric- ra addormentata. Occupata la partigiani) che seguivano a di- 50 unite nella prossima rivolta di Porta San Paolo a ca di grandi e piccoli episo- caserma Costantinl e quella stanza il colloquio non tar- Si apre la lotto estate del 1964. I licenzia­ Roma (S settembre) e le di, di atti di eroismp. di sa- dei carabinieri i tedeschi co- darono a capire che il mi- menti dovrebbero avveni- Quattro glornate di Napoli criflcl individual!. Armare in minciarono subito a cercare tedeschi il luogo dove erano re nel seguente modo: 10 (28 .29-30 settembre I. ot- pochi giorni un esercito di gli uomini attivi che non ave- serabile stava indtcando • at : austerity tobre) troppo poco e < stato giovani • della cittd e della vano ancora risposto ai ban- concentrati i partigiani. nel mese di gennaio, 100 scritto sull'insurrezione popo­ campagna, collegarlo e impor- di di chiamata e che non dr- in febraio, 200 in marzo, Pochi minuti dopo, sotto lo lare di Teramo. gli una disciplina sotto la mt- colavano per le strade. "--•• sguardo attonito dei tedeschi, 150 in aprile, 100 in mag- per i viticoltori Chi ha letto la - Storia - naccla di un attacco improv- Verso le 10 in piazza del le donne giustiziavano con gli gio, 50 in giugno, 20 in del compianto Roberto Bat­ viso, costituiua un'impresa di- Carmine un uomo dall'aspet- zoccoli di legno la spia t but- contro il carofitti luglio e 30 in agosto. A taglia sa che nei giorni im- sperata, ma nonostante la bre- to malandato si avvicinava ad tavano il cadavere at di la partire da novembre i la­ decretata dalle mediatamente successivl all'8 vita del tempo a disposizione alcuni soldati tedeschi e co- di un muro di cinta. voratori verrebbero gra- settembre sui massiccio di Bo- Vantifascismo teramano riu- minciava •. una conversazione SIRACUSA, 24. convegno tra partiti politic], sco Martese, a 39 km. da Te­ sci ad organizzare la resisten­ con le poche parole di tede­ Mentre in piazza le donne Al cinema Olimpia di Si­ forze sindacali ed economi­ dualmente riassunti per banche siciliane ramo, si concentrarono 1.600 za popolare. Alle 5 del mat- sco che forse aveva imparato davano • inizio alia rivolta i racusa si e tenuta l'annun- che con la partecipazione dei raggiungere un massimo uomini di cui 320 sbandati partigiani in montagna conH- di-1100 unita nel gennaio •"; ' TRAPANI,' 24.' nuavano il lavoro di organiz- ciata assemblea pubblica in- partiti della , provincia . per . iLa Commissione Regionale dell'Esercito, circa 100 pri- zazione. Alle 12,35, quando Tar onto: i detta dal nostro partito con­ esaminare e risolvere, •• net 1966. Due anni pero do­ •per l'anticipo alle Cantine So­ glonieri (inglesi. • americani, la" colonna tedesca composta vrebbero trascorrere • per cial! nella sua prima riunione canadesi, slavi. scozzesi, libe- tro il carofitti e sui servizi quadro di una programma- rati dagli antifascist nei cam- da trenta camion oarichi di cittadini a cui hanno parte- zione economica provincial riportare il livello delle awenuta nei giorni scorsi non uomini e di armi giungeva l maestranze impegnate nel­ ha accolto la = giusta richiesta pi di Teramo, Hereto, Ascoli Giovinazzo convegno cipato lavoratori e cittadini e regionale, i problemi delle sotto il tiro dei partigiani, la Supercentrale - alle at­ dei coltivatori viticultori di ri- Piceno) e 1.200 giovani tera- sette ~ribelli» addetti ai ri- di ogni colore politico, diri- infrastrutture, • dell'organiz- conoscere in L. 6.000/q. il va­ mani *che — scriwe Batta­ forhimenti erano std stati ar- genti di partito e di varie zazione dei • servizi e dello tuali 710 unita. lore minimo deU'uva delia pre- glia — accorrono al primo ap- ' I lavoratori hanno am- restati nel mulino di De Jaco- sui problemi \ organizzazioni sindacali. sviluppo economico della sente vendemmia, ci6 perche i pello della montagna: feno­ bis presso Torricella Sicura. I Al termine di un intenso citta. piamente dimostrato la rappresentanti degli Istituti di meno forse unico in tutto il Altri due giovani, presi come corso della resistenza italia­ possibilita di evitare un Credito hanno tentato di bloc- v ostaggi, furono collocati sui dibattito, l'assemblea ha vo- care il prezzo su una base di na. questo dell'emigrazione. tato un o.d.g. in cui « consi- cosi grave colpo alia eco- Voti fascist. parabrezza di una camionetta vrbanistici nomia spezzina e la di- L. 4.600/q. • compatta della parte piu at­ del maggiore tedesco Rodhas derata la grave responsabi- Tale atteggiamento ingiustifl- tiva di un'intera popolazione Obermensther che comandava TARANTO. 24. lita della Giunla DC-PSDI e Marsala: accordo spersione di un patrimo- in montagna. I I nio tecnico costituito dalle catamente restrittivo. informa la colonna. • Ad iniziativa delta Le­ del sindaco che hanno di fat- un comunicato dell'Alleanza *Assai fiero e combattivo go. dei Comuni democra- to impedito finora (attraver- per i lavoratori maestranze. Le - autorita Coltivatori siciliani di Trapani. e lo spirito che anima questo I tedeschi. che mai prima di tici, si e svolta a Taranto, so il mancato completamento governative e i parlamen- non trova confronto ne nella nuovo tipo d'emigrati dell'Ita- alia giunta di allora in Italia erano stati at- presso la sezione cittadlna delle opere infrastrutturali) tari - saranno nuovamente attuale situazione del mercato lia meridianale — continua- taccati dai *ribelli», a con- «G. Matteotti* del PSI, vinicoli investiti della quesitone. Vautore. — L'attacco tedesco clusione del primo violento I I l'assegnazione agli aventi di. Trapanese n6 nella consistenza scontro raccoglievano sui che non si fa aspettare (25 tin interessante incontro- ritto di circa mille apparta- MARSALA. 24. -Essi si dovranno impegna- delle giacenze che nel Luglio campo 57 morti e un numero dibattito tra amministra- • E' stato stipulato un accordo re con maggiore energia scorso si valutavano in 18 mi- settembre) incontra una resi­ tori comunali sui proble­ menti gia ultimati da anni; lioni di HI. prima della distil- stenza accanita... > * ...i parti- imprecisato, ma motto eleva- rilevata l'intollerabile situa- per i lavoratori vinicoli in base perche ormai siamo di piani catturano e fucilano sui to, di feriti e lasciavano 5 ca­ mi derivantl ddll'applica- al quale, a decorrere dal 1° ot- fronte ad un vero e pro- lazione agevolata (dato abba- centro sinistra mion e due vetture distruttl zlone delle leggi 167 e zione che e venuta a deter* tobre 1963 sara corrisposta ai stanza basso rispetto agli altri posto un maggiore tedesco e I minarsi a Siracusa a causa prio piano'di licenziamenti infliggono dure perdite a tut­ dal fuoco partigiano. I 246. relative alia destlna- lavoratori una anticipazione in anni). ed oggi si danno quasi zxortp di aree edificabili del caotico sviluppo urbani- ragione del 20 per cento dei elaborato senza tenere in per esaurite. ta la colonna chiudendo in I socialist!* avevano disertato la seduta - Prima di prendere la via per VedlUzla economica e stico imposto alia citta da un vigenti minimi salariali con minima considerazione - i In questa situazione il rifiuto netto vantaggio la prima gior- del ritorno i tedeschi fucita- popolare e alia xstituzio- gruppo di speculator! senza trattuali nazionali. • sindacati ' e gli interessi delle Banche a volere accettare nata di combattimento. H di- rono i sette partigiani cattu- ne di una imposta sul- scrupoli, favorito dalla insi- torna- latore territoriale) lo • svi Ma non l'ha ancora fatto. E Taranto. Chiuso il dibat­ capitano dei carabinieri Etto- come se non bastasse. in una iiare comunista in questi vano all'attacco non si trova- tito i presenti hanno pro- luppo urbanistico ed econo- tremila della re Bianco fermavano una ca- anni e stata energica e con­ vano piii di fronte ad un eser­ mico della citta e della pro- mionetta tedesca e disarmava- successiva riunione consilia- ceduto , alia costituzlone re, (disertata dal gruppo so- tinua perche la Giunta af- cito ' popolare ma dovevano di un QTuppo provinciate I vincia; reclama l'immediata no t suoi occupanti. 11 giorno frontasse il problema degli subire qua e la gli attacchi a I „,i„ mmniABilMlA aziendali che non possono tro- contratto nazionale. In sostan- successivo Ire batterie del­ cialista che cominciava a sorpresa dei partigiani. Stan- esecuzione e il completamen­ della Lega nazionale del Dal DOStTO COmspOBdente vare motivo di trattativa na- za e lo stesso motivo per cui l'Esercito venivano dislocate mostrare i primi segni di in- alloggi. Su due punti si e Comuni democratid. cost to delle opere infrastruttu­ chi, avviliti.. sconfitti nono­ • ~ - LUCCA, 24 zionale. la direzione delta Cantoni non suite vie di accesso alia citta sofferenza contro la politica concentrata l'azione del PCI. stante la superiorita nume- composto: Augusta Intel­ rali e la piu sollecita asse- La ' direzione della Cantoni vuole • scendere a trattative. e precisamente a Nepezzano La creazione di un villaggio gnazlone agli aventi di ritto Per i tremila lavoratori del­ delta DC), venne approvato rica. la eccellente preparazio- ligent*, Nicola De Falco, la Cucirini Cantoni Coats di con la sua resistenza alia trat­ Si potrebbe obiettare che la per sbarrare la strada che col- il mutuo a pareggio del bi­ per i pescatori e un mutuo ne militare e la dupontbtlita I degli appartamenti gia ulti­ tativa e alle rivendicazioni dei lotta fu iniziata il 3 luglio e lega il capoluogo con la Sta- l aw. Carlo Dj Palma, ing. Lucca, in lotta per migliori lancio '62 con i voti dei mis- di 300 milioni per un piano dei cannoncini mobili, i tede­ mati. Sollecita gli organi le- lavoratori Iancia di fatto an­ quindi molti mesi prima che tale Adriatica. sui ponte Vez- Giovanni Peretto, • prof. condizioni salariali dal luglio sini. .-. .. ; — di case economiche comu­ schi si accanivano contro gli gislativi nazionali e regionaH che una sfida a tutta la cit- si entrasse nel periodo della zola che collega Teramo con inermi montanari. A Pascella- Marco Stea, Giuseppe scorso. non e certamente fa­ tadinanza lucchese che con i trattativa nazionale e in ogni Ascoli Piceno e nei pressi del­ nali. Accettate queste propo Pappalardo, on. Giuseppe ad approntare una moderna cile. ma a giudicare dallo spi- ste . come raccomandazione, ta fucilavano il brigadiere dei e democratica legislazione lavoratori ha solidarizzato e modo. poiche le rivendicazioni la fornace Gattarossa per Questa in sintesi la sltua Bogoni. I rito sempre alto con cui lot- solidarizza con simpatia per­ oggi in atto esulano dalla trat sbarrare la nazionale che con­ zione di quella che e stata non hanno avuto pero attua- carabinieri Leonida Barducd I urbanistica che aiuti a nsnl- tano queste donne e questi 8:o- da Ancona, i carabinieri Set- che sa bene che attorno alle duce alVAquila e a Roma. - E* stato .altresl votatu vere organicamente i proble­ tativa nazionale, prima o poi una delle prime Giunte di zione, mentre nulla si e fatto timio Annecchini da Fossace- alia unanimita un ordine vani della Cantoni non vi sono rivendicazioni avanzate dai la­ la lotta per le rivendicazioni II comandante della piazza, centro sinistra della provin­ in ordine alia legge 167 per mi della casa e deU'ordina'.n dubbi sulla volonta di tutti i voratori gravita anche l'eco- sia (Chieti), Angelo Cencior.i del giorno in cut I con- aziendali si sarebbe imposta colonnello Leopoldo Scarien- cia di Ban. Una situazione di 10 sviluppo dell'edilizia eco­ da Chieti e il sergente mag­ sviluppo economico della cit­ lavoratori di portare avanti la nomia di tutta la citta. Allora? zi. aveva perb dato ordine di siglleri e gli amminutra- ta. Richiede la piu corretta ' Migliorare le condizioni eco­ fallimento che lo stess0 PSI nomica e popolare e circa la giore degli alpini Donato I battaglia sino a quando la Di­ La spiegazione a questo in- non opporre alcuna resisten­ pare non vorrebbe piu condi- istituzione deH'imposta sugli Renzi di Pascellata (Teramo). I tori presenti si sono di- e democratica applicazione. rezione dello Stabil.mento non nomiche dei lavoratori della terrogativo ci viene fornita za in caso di attacco. Poiche chiarati * consapevoli del­ da parte del comune, della avra trattato e accolto le giu- Cantoni significa. infatti. met- dalla CISL e dall'UTL con un gli antifascisti erano introdot- videre, se e vero quello che incrementi di valore delle Sempre nella giornata del la necessity dl nuovi stru- tere in circolazione molti mi- si afferma negli ambienti po­ aree fabbricabili. 27 il tenente medico Mario legge 18 aprile 1962 n. 167 ste rivendicazioni che formano volantino nel quale si grida ti ovunque. prima dell'arrivo Capuani, noto esponente del mentl legislative che or- la base di questa lotta sin- lioni che anziche restare nelle alio scandalo perche il Par­ del grosso della fnxppa tede­ titici che ha ritirato in questi Si • aggiunga a questo che per lo sviluppo dell'edilizfa l casse degli azionisti andreb- Partito d'Azione, animatore dinando definitivamente economica e popolare e della dacale. ' tito comunista ha emesso un sca. con i pochi ufficioli an­ giorni l'appoggio alia Giun­ Giovinazzo non ha un piano I bero nelle tasche dei commer- comunicato nel quale viene tifascisti decidevan'o di tra- ta. Un appoggio del resto che instancabile del concentra­ l la complessa materia, regolatore. Incluso nella zona legge 5 marzo 1963 n. 246 pet Non si pud certamente dire cianti lucchesi. significa dare mento di Bosco Martese, ve­ espressa la solidarieta con le sportare i cannoni, i mortal, non si potrebbe piu giustifi- industriale di Bari avrebbe muovano in direzione del­ l'istituzione di un'imposta co­ che questa lotta sindacale non incremento aH'attivila com- maestranze. le armi leggere e il materiale niva anch'esso fucilato per * la pubblicizzazione delle munale suirincremento di abbia danneggiato anche la merciale lucchese. care perche non uno dei pro­ bisogno di essere inserito in rappresaph'a sui luogo stesso fel Inutilmente la CISL e l'UIL indispensabile in montagna. blemi che piu assillano la aree e affidino maggiori valore delle aree fabbricabili produzione e l'attivita gene- Non c'e cittadino, di ogni cercano di strumentalizzare la DalV8 al 24 settembre la un piano intercomunale in dove i partigiani avevano giu- poteri e possibilita dl in- I Propone: 1) l'organizzazio rale della ' Cucirini Cantoni, citta e stato awiato a solu- un modo organico con tutta stiziato il maggiore tedesco. l ceto sociale, che non ricono- solidarieta dei comunisti coi polverosa strada di montagna zione. • • 7 vecchi antifascisti, con Er- terventi. apli Enli local!». tuttavia la direzione dello sta- la problematica che compor ne di un incontro tra archi- sca la giustezza delle richieste lavoratori in lotta, presentan fu percorsa da ISO automezzi cole Vincenzo Orsini e Adel- L'odg »chiede percid tetti e urbanisti per esamina- bilimento non accenna a vo­ dei tremila della Cantoni. Ec- dola come una ingerenza nelle prelevati dal popolo e dai E' recente I'episodio di al­ ta una citta che ha due im lere iniziare le trattative, spe- soldati nelle caserme cittadi­ chi Fioredonati alia testa, i m rattuazione delVUtituto re, con competenza e onesla. co perche non - riusciamo a lotte sindacali. cune famiglie che, rimaste pianti siderurgici e un terzo govani teramani, gli ex pri- tutta la complessa materia rando owiamente in un even­ comprendere come mai la • E' piu che naturale che i ne. In montagna continuava prive di alloggio e impossibi- in costruzione della Breda regionale al quale la Co- I tuate cedimento dei lavoratori. CISL e la UIL non abbiano comunisti eiano dalla parte dei Vafflusso dei volontari, e Var- gionieri alleati e i soldati I stltuzionf affida compe- dello sviluppo urbanistico litate a procurarselo per la con tutta una serie di pro­ sbandati dopo U battesimo del rivo di tanti giovani digiuni m La direzione della Cucirini voluto aderire a questa lotta. lavoratori, e nello spirito, nel­ crisi delta casa, hanno occu- blemi connessi allMndustria- tenza specifica in materia della citta; 2) una concreta Cantoni sostiene che ogni ri­ mentre i loro stessi aderenti la natura dei comunisti tro- di scienza militare, ma anima- fuoco organizzarono le • ban- urbanlstica, la • riforma iniziativa da parte dell'am chiesta sindacale sara esami- lottano uniti agli altri lavo­ varsi a fianco dei lavoratori ti da tanto entusiasmo. po- pato alcuni appartamenti lizzazione. A tutte queste de > partigiane e per tutto ratori. che in questi giorni si battono neva ai comandanti partigia- delle case popolari assegnatc esigenze "si e fatto fronte Tinrerno operarono alia mac- della legge comunale e „ , nata in sede di trattativa per chia. Grazie alia solidarieta prorinciate e la rapida I ministrazione comunale del-jil contratto nazionale di cate- Si badi bene che ne la CISL e si batteranno contro il pa ni. quotidianamente, problemi in modo irregolare. per cui come abbiamo detto con un l dronato. I lavoratori della Can­ potitici. militari • e logistici va rivisto il criterio. Quella bilancio di ordinarissima am. dei montanari e dei contadi^l approvazlone di una nuo- la citta perche, d'intesa con «o"a. fingendo di ignorare che ne la UIL se la sono sentita le rivendicazioni poste oggi dai fino ad oggi di non riconoscere toni hanno bisogno della soli motto complessi. E non fu- degli alloggi e la crisi che e ministrazione che lascin la che si espresse in mille moM va legge urbanUtica, stru- il consiglio provinciate e con darieta di tutti e prima di tutto rono pochi i sedicenni, i di- i combattenti della liberta po- mento indlipenaabile per lavoratori della Cantoni esu- la -giustezza delle rivendica­ esplosa in un modo, grave. citta con i vecchi problemi terono continuare per mesi la gli altri comuni della provin­ lano per buona parte da quelle zioni poste dalla FIOT-CGIL, delTaiuto di quanti hanno ve- ciottenni che di giorno veni­ l uno striluppo equilibrato cia, proceda alia redazione di ramente a cuore l'interesse vano pregati di allontanarsi A Giovinazzo e quasi im- insoluti. mentre si accavalla- guerriglia. I che dovranno essere le clau- guile quali, anzi, concordano. no quelli nuovi. . l l del Paete*. un piano regolatore interco- sole del nuovo contratto na­ Non concordano col - tempo» della classe operaia. dal Bosco e di notte torna- possibile trovare un'abitazio. munale; zionale, trattandost invece di scelto per • questa lotta... in vano in montagna per riven- ne se non a prezzi che vanno Liborio Guccione dicare il dlritto al fucile, per dalle 25-30 mila lire al mese. Italo PiU$ci«no Pasquale Limoncdli -J 3) la convocazione di unlrichieste t di rivendicazioni vista della trattativa per il

'$v : , i : , s V... ^• -*M*f. \ &ak3&»:*- *j#«;.xi& i---.','-: > 't:/f;i-'--v: >iirf»*>&£-Jto,-s*,'xh ' :ii' ".3's?=a ;'\ ''L 1UI.\.TC!- L.iU'I. *fe!ZJt