Lecollusioni Fra Mafia E D.C. Non Nemici Dice Paolo VI

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Lecollusioni Fra Mafia E D.C. Non Nemici Dice Paolo VI 1'Unit A / mart.di 2 luglio 1963 PAG. 3 / attuallffa POTENTIE BEN PROTETTE BANDE Dl MAFIOSI IN LOTTA A PALERMO NelTudienza alle missioni straordinarie non nemici dice Paolo VI Le vittimc dello spuventoso attentato mafioso (da sinistra): 11 tenente dei CC Mario Malausa, il maresciallo di P.8. SHyio - Corrao, il maresciallo dei CC Calogcro Vaccaro, i carabinicri Eugenio Altomare e Marino Tardclli, il maresciallo artificiere Pasquale Nucclo, l'artifirierc Giorgio CMacci e Pietro Cannizzaro, ucciso a Villabate Cordiale colloquio del Papa con i rap- presentanti della chiesa ortodossa russa « Il Papa come la Chiesa non si considera nemico di strage di Ciaculli nessuno. Egli non sa usare che il linguaggio dell'amici- zia e della fiducia >. Questa significativa espressione, in­ sieme ad altre di sapore «giovanneo >, e stata Pro* nunciata ieri da Paolo VI nel corso dell'udienza che egli ha tenuto nella Cappella Si- stina per le missioni straor­ dinarie giunte a Roma in oc- casione della sua incorona- zione. - Parlando in ' francese, :' il Pontefice ha esordito dicen- lecollusioni do che l'omaggio resogli da rappresentanze di nazioni di varie parti del mondo e al- tamente significativo, sia per il numero dei paesi che per Dalla nostra redazione le > morti nell'atroce strage potere. -•— v ' '••. •'• so fra le due guerre ' che la qualita dei personaggi e — alia Procura generale della • Se infatti, con il passare hanno da mesi per campo di la varieta delle provenienze. fra mafia e D.C.f " V..-," ;• PALERMO, 1.: Repubblica ed in questura si delle ore, appare sempre piu battaglia le strade e le cam- «Il Papa — ha continuato Paolo VI — per le sue ori- I solenni • funerali delle sono svolte, stanotte e sta­ dubbia la tesi che Tagguato pagne di Palermo sta a di- mane. una serie di concitate sia stato effettivamente or- mostrarlo il fatto che. sta- gini e la sua forftiazione ap- PALERMO, 1. dei voti? E' vero o non e sette vittime dell'infernale partiene necessariamente ad Quando, nel '56, fu ucci­ vero che il regime di ma­ trappola tesa ieri pomerifi- riunioni ' alle quali hanno ganizzato per colpire le for­ sera, e • stato confermato il preso parte, tra gli altri, il ze di polizia, e anche vero fermo di alcuni - componen- un paese e ad un tipo deter­ so a colpi di lupara il ca- fia nei mercati e la unica gio dalla mafia- alia polizia minate di civilta e di cultu- causa delle spaventose ca- e ai carabinieri avranno luo­ Procuratore generale della che l'ultimo e piu feroce at­ ti : della •• famiglia Greco. • I pomafia ' di Villabate Ni­ tentato va direttamente col- ra. Le circostanze della vita no Cottone — di ltd e dei tene di' delitti predisposti go domattina alle 10. in cat- Repubblica ' presso la Corte Greco sono i veri, incontra- di Aptfello, Garofalo, il que- legato alia lotta tra le co­ stati padroni della borgata e del servizib della Chiesa suoi < eredi > si torna a negli agrumeti ed eseguiti tedrale, a spesedello Stato. hanno potuto portarlo a con- II corteo - funebre - partira store Melfi, il vicequestore sche mafiose .della citta e di Ciaculli, e non e imma- Paolo VI riceve l'omaggio del capo della delegazione del parlare in queste pre, in, in cittd? ... - . dei paesi vicini oer l'acca- tatto con un numero di na­ Kuwait. ~ - segulto all'attentato contro • • Z) E' vero o no che la dall'ospedale - militare, dove Gandino, il capo-della « Mo­ ginabile che essi siano stati zioni piu o meno esteso, in le salme • stanno' per essere bile > Madia, i piu alti uffi- parramento e la conservazio­ tenuti all'oscuro dell'esisten- i Di Peri, prologo della or- attuazione e soprattutto le ne degli •' strumenti . fonda- ogni caso forzatamente limi- rlblle tragedia di Ciaculli sistematiche violazioni del definitivamente composte, e ciali dei carabinieri. ."-.' , za dell'auto-trappola. • Altri tato. Ma la missione sublime si concent re ra nello spiazzo mentali del potere economi- fermi sono stati • operati a — ai funerali del boss c'rra Piano Regnlntnre della cit­ co: la speculazione edilizia, di cuj e rivestito, dona a lui unvhi* una • muvehinu del- td -dipendono quasi esclu- antistante la cattedrale, do­ Villabate :'. tra le persone l'anima e il cuore delle di­ ve, probabilmente, sara - lo i mercati generali, gli appal- trattenute per ordine della L'Avana I'assessoralo regionale • ai sivamente dai voleri delle Piano di ti, i servizi. il collocamento. mension! universali. Vorrem- lavori pubblici, a bordo bande mafiose che decido- stesso cardinale . Ruffini ad Procura della Repubblica mo in questo momento, po- della quale seguiva il cor- . no col ferro e col fuoco le impartite; l'assoluzione., }-emergenza Non a caso, sin da stanotte sono la moglie e la madre tete ben crederlo, parlare •;\ teo un rappresentante per­ direttrici < di sviluppo ur- • Aj funerali interverra an­ il quartier generale delle in­ di ' Giuseppe Di Peri, • pro­ tutte le lingue, poter dire a banistico, la concessione che il ministro dell'Interno, : Tutte le forze dell'ordine dagini e stato stabilito a Vil­ prietary della autorimessa ciascuno, nell'idioma e nelle sonate dell'on. Fasino, no- Rumbr,, ch sara accompa- tablle della destra d.c. si- dei subappalti e delle li- e di stanza a;Palermo sono rao- labate: li, ieri notte, e sal- presa di mira ' dagli atten- forme_che gli sono familiari, Castro al ricevimento gnato dai capo della polizia, bilitate e sul. piede di guerra tata in - aria un'altra auto- tatori, e che naturalmente e una parola di saluto che sia ciliana. Lo scandalo fu de- cenze, Vimposizione delle Vicari. - - . - • • ••-•;, nunciato in Parlam'ento, guardianie, la cancellazio- in attesa che venga dato il bomba, la « Giulietta » che gia irreperibile. corripenetrata, nello " stesso se ne discusse a lungo, poi ne dai Piani delle aree de- Insieme alle npssime au- via a quel piano di emergen- a scopo - intimidatorio • era tempo, dai piu grande ri- in onore di Paolo VI tutto fini nel dimenticatolo. stinate ai servizi? torita civili, e rmlitari .della za per il cui approntamento stata piazzata davanti al ga­ spetto e dalla piu viva cor- Ma : la - scandalosa circo- 3) E' vero o non e ve­ regione partecipera alle ese- sono giunti da Roma, anche rage dei Di Peri — una del­ Un complicate dialita>. stanza fu dettagliatamente ro che lo scandaloso mer- quie anche una delegazione il capo della divisione crimi- le piu potenti gangs mafio­ E* a questo punto che Pao­ '• j, . I.: L'AVANA. 1. > di campagna. e giunto alia Nun­ ufficiale del PCI-che intende nale del Ministero degli In- se del palermitano — e che lo VI ha pronunciato la fra- il prinio .ministro cubano "Fi­ ziatura alle 17,30 e a mezza- riferita in un rapporto, che - cato delle • centinaia,. anzi mosaico notte ancora conversava ami- dovrebbe •• essere \ ancora delle migliaia, di operai cosi sottolineare il- profondo terni, De Nardis. e Tispetto- ha causato la morte di due se citata all'inizio. Successi- del Castro ha partecipato ieri nesso tra la lotta delle forze re generale : di > PS,. dottor sera ad un ricevimento offerto chevolmente con nions. Cesare conservato negli archivi « contrattisti > dei Cantieri v persone • (il guardiano della . Polizia, carabinieri e ma- vamente, dopo avere espres­ Zacchi, della Nunziatura. del comando generale dei Navali Riuniti di Palermo delFordine — pur resa cbsi Parlato. : / - ••-••• rimessa > ed un panettiere). gistratura stanno dunque so la propria soddisfazione dalla Nunziatura apostolica in Quasi tutti i capi delle mis­ . carabinieri e che costo il e controllato da un grup- contraddittoria e spesso inef- • Ma, > all'evidente disorien-La polizia ritiene che l'altra raccogliendo le tessere di un per Faccresciuto interesse di occaeione deirincoronazione' di sioni diplomatiche • all'Avaha. .-if ficiente dalle collusioni del t am en to che ha /preso poli­ c Giulietta », quella appunto complicatissinio mosaico che papa Paolo VI. compresi gli ambasciatori dei trasferimento ' immediate: po di mafiosi che hanno ; cui il papato e oggetto in ad ultra sede del capitano orgunizzato una societa fit- potere pubblico con la ma­ zia e carabinieri, non si po­ che '• ha seminato la - morte conferma quanto, non da og­ questi ultimi tempi, egli ha •Castro,, che indossaya come paesi socialisti, hanno parteci­ Ricciardi, comandante la - tizia, attraverso la quale fia — contro la criminalita ne certo rimedio con i yen- ieri pomeriggio. sia stata ab- gi, erano in . parecchi a so- agghmto: « La convocazione di cohsueto l*uniforme militare pato aL pranzo e al ricevimento. compagnia interna della sfruttano da negrieri il la- organizzata, e quella che, tilati provvedimenti straor- bandonata dagli stessi crimi- spettare: che cioe tutti i piu del " Concilio ecumenico, e Legione di Palermo.' Ric­ voro proletario, imponen- dalla fine della guerra in dinari. Per far luce sull'ulti- nali che avevano organizza- recenti delitti di mafia ' (da ancor piu la morte di Gio­ ciardi fini a Bari. Fasino poi, hanno condotto e conti- mo agghiacciante delitto, e to Tattentato a Villabate e gennaio a giugno: ventun vanni XXIII — per non ci- do il terrore in tutta la zo­ nuano ' a condurre le forze su tutti gli altri che lo han­ ft ancora a Palermo e si na e ricevendo il caloroso che contavano di far saltare morti, otto feriti, quattro at- tare che due . awenimenti socialiste delPisola con quel no preceduto negli ultimi sei in aria, davanti al quartiere tentati dinamitardi, quattro prepara ad • essere eletto apprezzamento dei padro­ tragico contributo di sangue mesi, e per realizzare • una presenti alia memoria di tut­ Presidente dell'Assemblea ni del cantiere e degli Uf- generale dei Di - Pen, non scomparsi probabilmente an- ti — hanno attirato gli sguar- che si compendia nel terri- qualsiasi iniziativa che- spez- una ma due vetture cariche ch'essi eliminati) fanno par­ Regionale Siciliana.
Recommended publications
  • Commissione Parlamentare Di Inchiesta Sul Fenomeno Della Mafia in Sicilia 1976: La Relazione
    Storia e memoria COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA 1976: LA RELAZIONE DI MINORANZA DI PIO LA TORRE E CESARE TERRANOVA* a cura di Sarah Mazzenzana Abstract For the ninetieth anniversary of the birth of Pio La Torre, the Review proposes in this section the minority report dated 4 February 1976. The report was drawn up by the deputy La Torre, together with the judge Terranova and it was endorsed by deputies Benedetti, Malagugini and by senators Adamoli, Chiaromonte, Lugnano e Maffioletti by the end of the legislature. The Review publishes the report fully, excluding the annexes. The document highlights limits, inconsistencies and reticence present within the majority report of the parliamentary Antimafia Commission, chaired by senator Carraro. The minority report focused in particular on the topic omitted by the majority: the interchange between mafia and politics. Furthemore, the report contains the legislative proposals that have become law in 1982 (Law Rognoni-La Torre), just after the murders of Pio La Torre and Carlo Alberto dalla Chiesa. Keywords: Pio La Torre; Sicily, mafia and politics, 1976, parliamentary Antimafia Commission In occasione del novantesimo anniversario dalla nascita di Pio La Torre, e in sintonia con numerose celebrazioni istituzionali, la Rivista propone, all’interno di questa sezione, un documento il cui valore storico, politico e giudiziario è stato riconosciuto solo a distanza di anni. Si tratta della Relazione di minoranza datata 4 febbraio 1976, redatta dall’onorevole Pio La Torre, insieme al giudice Cesare Terranova e sottoscritta dai deputati Benedetti, Malagugini, e dai senatori Adamoli, Chiaromonte, Lugnano e Maffioletti alla fine della VI Legislatura.
    [Show full text]
  • Processo Omicidio Francese
    CORTE DI ASSISE DI APPELLO PALERMO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO L’anno duemiladue il giorno 13 del mese di dicembre N° 61/2002 Sent. LA CORTE DI ASSISE DI APPELLO DI PALERMO N° 30/2002 R.G. SEZIONE SECONDA N° 1314/96 N.R. composta dai Sigg.ri : D.D.A. PA 1. Dott.1 Vincenzo OLIVERI Presidente Art. ______________ 2. Dott.2 Gianfranco GAROFALO Consigliere Camp. Penale 3. Sig.3 Giovanni INCANDELA Giud. Popolare Art.______________ 4. Sig.4 Giovanni GAROFALO “ “ Campione Civile 5. Sig.5 Isabella ZUMMO “ “ 6. Sig.6 Nicola TURRISI “ “ Compilata scheda per il Casellario e per 7. Sig.7 Antonio RIGGIO “ “ l’elettorato Addì______________ 8. Sig.8 Giuseppa GIAMMARINARO “ “ Depositata in con l’intervento del Sostituto Procuratore Generale Dott. Cancelleria Antonino GATTO e con l’assistenza del cancelliere B3 Sig. Addì_______________ Aurelio DI CRISTINA ha pronunziato la seguente Irrevocabile il _________________ S E N T E N Z A nei confronti di : 1) RIINA SALVATORE, fu Giovanni e Rizzo Maria Concetta, nato a Corleone il 16.11.1930 ed ivi residente in via La Rua del Piano n. 13. Detenuto in forza di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa il 12.11.1998 dal G.I.P. presso il Tribunale di Palermo, notificata in carcere il 17.11.1998, in atto presso la Casa Circ.le di Ascoli Piceno. ASSENTE PER RINUNZIA Difensori: Avv. Cristoforo Fileccia del Foro di Palermo Avv. Domenico La Blasca “ “ 1 2) MADONIA FRANCESCO, fu Antonino e fu Trapani Rosa, nato a Palermo il 31.3.1924 ed ivi residente via Patti n.
    [Show full text]
  • LA MAFIA PALERMITANA Fazioni, Risorse, Violenza (1943-1993)
    EDIZIONI LA MAFIA PALERMITANA Fazioni, risorse, violenza (1943-1993) di Vittorio Coco Coco, Vittorio <1980-> La mafia palermitana / Vittorio Coco – Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2010. (Collana studio e ricerca) 1. Mafia - Palermo - 1943-1993. 364.10609458231 CDD-21 SBN Pal0224465 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” Comitato Scientifico: Prof. Guido Corso, Prof. Alessandra Dino e Prof. Salvatore Lupo. 5 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre 7 Prefazione di Salvatore Lupo, storico 9 Introduzione 11 Il contesto La Piana dei Colli e lo sviluppo urbano di Palermo dal secondo dopoguerra Parte Prima Tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Al centro della ripresa postbellica 23 Mafia ed edilizia: il costruttore Francesco Vassallo 31 L’ascesa di Angelo La Barbera 39 Da una guerra all’altra Parte Seconda Tra gli anni Settanta e Ottanta. Ai margini dopo l’antimafia 45 La perdita della centralità 51 Al fianco dei corleonesi 55 Dal maxi-processo alla riconquista dell’autonomia 61 Indice dei nomi 65 Indice dei luoghi di Vito Lo Monaco La ricerca di Vittorio Coco, a seguito di un bando pubblico del Centro Studi Pio La Torre che ha impegnato parte del contributo finanziario della Regione Sicilia, fa parte di un insieme di studi in via di pubblicazione. Per un anno tra il 2008 e il 2009 sei giovani ricercatori, guidati volontariamente da rispettivi comitati scientifici e tutor di alto profilo, hanno lavorato con tanto profitto da convincere il Centro a proseguire la ricerca nel 2010. L’idea generale della ricerca riguarda l’esplorazione della complessità del fenomeno ma- fioso tramite l’osservazione della storia e del rapporto col territorio di “famiglie” le cui relazioni interne ed esterne circoscrivono la natura specifica dell’organizzazione mafiosa e il suo rapporto organico con le classi dirigenti.
    [Show full text]
  • 1 Dipartimento Di Scienze Politiche Cattedra Storia Dei Partiti E Dei
    1 Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra Storia dei partiti e dei movimenti politici Salvatore Riina: vita criminale e organizzazione mafiosa RELATORE Prof. Andrea Ungari CANDIDATO Priscilla Roscioli Matr. 073562 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 2 SOMMARIO Introduzione ......................................................................................................................................... 3 Cosa si intende per il termine “Mafia”? ............................................................................................... 5 ANALISI BIOGRAFICA .................................................................................................................... 8 Infanzia ................................................................................................................................................ 8 Adolescenza: i primi reati .................................................................................................................... 9 Guerra tra Corleonesi ....................................................................................................................... 10 Verso Palermo ................................................................................................................................... 11 Struttura e organizzazione di Cosa Nostra ................................................................................................. 12 Il “sacco di Palermo” ................................................................................................................................
    [Show full text]
  • BH COSA NOSTRA.Indd
    BREVE HISTORIA DE COSA NOSTRA Fernando Bermejo Colección: Breve Historia www.brevehistoria.com Título: Breve historia de Cosa Nostra Autor: © Fernando Bermejo Copyright de la presente edición: © 2015 Ediciones Nowtilus, S.L. Doña Juana I de Castilla, 44, 3º C, 28027 Madrid www.nowtilus.com Elaboración de textos: Santos Rodríguez Revisión y adaptación literaria: Teresa Escarpenter Diseño y realización de cubierta: Universo Cultura y Ocio Imagen de portada: Imagen tomada del diario alemán Welt. En ella aparecen Paul Ricca, Salvatore Agoglia, Lucky Luciano, Meyer Lansky, John Semma y Harry Brown. Foto: picture alliance/Everett Colle/Everett Collection. Cualquier forma de reproducción, distribución, comunicación pública o transformación de esta obra sólo puede ser realizada con la autorización de sus titulares, salvo excepción prevista por la ley. Diríjase a CEDRO (Centro Español de Derechos Reprográficos) si necesita fotocopiar o escanear algún fragmento de esta obra (www.conlicencia.com; 91 702 19 70 / 93 272 04 47). ISBN edición impresa: 978-84-9967-742-2 ISBN impresión bajo demanda: 978-84-9967-743-9 ISBN edición digital: 978-84-9967-744-6 Fecha de edición: Octubre 2015 Impreso en España Imprime: Exce Consulting Group Depósito legal: M-28284-2015 A mis padres, por apoyarme incondicionalmente, a Marijose, verdadera impulsora de este libro, y a Leo, impenitente fabricante de sonrisas. Índice Introducción .......................................................... 13 Capítulo 1. Unos datos para comenzar ................... 15 Etimología .......................................................19 El mito de los caballeros españoles ................ 22 Entre el fin del feudalismo y el Risorgimento (1812-1861) ....................... 26 Rituales herméticos ......................................... 30 Un código de honor ........................................ 35 Capítulo 2. Estructura de Cosa Nostra ......................
    [Show full text]
  • Il Conflitto Tra Giustizia E Cosa Nostra. Figure Femminili a Confronto
    UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea triennale in Scienze Politiche IL CONFLITTO TRA GIUSTIZIA E COSA NOSTRA. FIGURE FEMMINILI A CONFRONTO. Relatore: Prof. Fernando Dalla Chiesa Tesi di Laurea di: Federica Barricella Anno Accademico 2010/2011 “Questa è siciliana e tiene la bocca chiusa”. Invece no. Io devo difendere mio figlio, politicamente, lo devo difendere. Mio figlio non era un terrorista. Lottava per cose giuste e precise. Felicia Bartolotta Impastato. INDICE. Introduzione. Pag. 1 Capitolo 1: Donne di mafia. 1. Le donne, la cultura e la subordinazione femminile. Pag. 3 2. Donne e funzioni riproduttive. Pag. 6 3. Donne e funzioni produttive. Pag. 8 3.1 Il mercato della droga. Pag. 9 3.2 Contabili di mafia. Pag. 10 4. Un caso di donna d’onore. Pag. 11 Capitolo 2: Collaboratrici di giustizia. 1. I collaboratori di giustizia. Pag. 19 1.2 Moglie di un collaboratore di giustizia. Pag. 21 2. Collaboratrice di giustizia. Pag. 26 2.1 Un caso di collaboratrice di giustizia. Pag. 29 Capitolo 3: Donne contro la mafia. 1. Un quadro generale. Le donne nel movimento antimafia. Pag. 34 2. Le familiari delle vittime: la domanda di giustizia. Pag. 36 3. Associazioni femminili contro la mafia. Pag. 46 4. Le donne dello stato. Pag. 48 5. Le intellettuali contro la mafia. Pag. 53 Conclusioni. Pag. 62 Bibliografia. Pag. 68 Sitografia. Pag. 69 INTRODUZIONE. La mafia è indicata come un fenomeno specifico di uso del potere e nelle considerazioni comuni è conosciuto come legato, esclusivamente, all‟agire maschile: basti pensare ai mezzi di informazione da cui non fuoriescono mai argomenti di cronaca mafiosa in cui la protagonista è una donna.
    [Show full text]
  • Istituto MEME: Mafia, Terrorismo E Intelligence
    UNIVERSITE EUROPEENNE JEAN MONNET ASSOCIATION INTERNATIONALE SANS BUT LUCRATIF BRUXELLES - BELGIQUE THESE FINALE EN “Sciences Criminologiques” Mafia, Terrorismo e Intelligence Rischi e minacce per la Sicurezza nazionale e internazionale Specializzando: Antonio Innocente Matr. 3347 Bruxelles, Ottobre 2014 ISTITUTO MEME S.R.L. - MODENA ASSOCIATO A UNIVERSITÉ EUROPÉENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L. BRUXELLES ANTONIO INNOCENTE – SST IN SCIENZE CRIMINOLOGICHE - TERZO ANNO A.A. 2013 – 2014 Indice dei Contenuti 1. Premessa 6 2. Introduzione 7 3. La crisi economica mondiale 9 3.1. La liberalizzazione dei mercati finanziari e i subprime 9 3.2. Crollo delle borse e crisi di fiducia 10 3.3. Crisi finanziaria in Europa e il salvataggio delle banche 11 3.4. Recessione 2009 11 3.5. Recessione 2012 12 3.6. Sviluppi 12 4. Gli investimenti delle mafie nell’economia legale 14 5. Le mafie in Italia e nel mondo 16 5.1. La ‘Ndrangheta 16 5.1.1. Storia 17 5.1.2. Comuni e Asl sciolti per infiltrazioni 18 5.1.3. Faide 19 5.2. La Camorra 21 5.2.1. Struttura e faide 23 5.2.2. Stragi 27 5.2.3. Amministrazioni comunali colluse 29 5.3. Cosa Nostra 31 5.3.1. Storia 31 5.3.2. La crescita della Mafia 31 5.3.3. Resoconto Sangiorgi 32 5.3.4. La prima guerra mondiale 33 5.3.5. Il fascismo 33 5.3.6. La seconda guerra mondiale 34 5.3.7. Il dopoguerra 37 5.3.8. Le guerre di mafia e i cadaveri eccellenti 38 2 ISTITUTO MEME S.R.L.
    [Show full text]
  • Scarica L'edizione Intera (PDF)
    S''-£'\-.5: Quotidiano / Sped. abb. postal* / Lira 50 * Anno XLI / N. 6 (40) / Lunedi 10 febbraio 1964 J " i ... GIOVEDI' su •-1'., ' • ' -'v >. '' del lunedi Hcumnn ' "PIONIERE racconta deWVnHa ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Aperto a Roma il Convegno nazionale di studio L'arresto a Palermo del «boss» Pietro Torretta II PCI propone una f iforma All'Ucciardone Preoccupati anche esponenti dalla maggioranza Nuove critiche alle il ricercato n. I misure economiche della per Ciaculli II sollosegrelario Anderlini prometle prov- La relazione generate vedimenli contro i responsabili delle fughe del compagno Natta Le ragioni della nostra di capitali e gli evasori fiscali - Discorsi cri­ Tradito da una »soffiata» - Perche solo ora e stato catturato opposizione alia politi­ tic! di Sullo e di Granelli - II discorso di Vec- ca scolastica del gover­ Dalla nostra redazione PALERMO, 9. chietti - Un arficolo di Lombard! sul PSIUP no - II problema dei Pietro Torretta, uno dei piti feroci capi della mafia pa- contenuti ideali, cultu- lermitana, e finalmente dal- Anche questa settimana sa­ mi evasioni di capitali denun- Valba di stamane rinchiuso ri dedicata essenzialmente ciate dal ministro Giolitti al rali, pedagogico-didat- in una cella d'isolamento del. alia discussione dei proble- Senato. In proposito non tutti VUcciardone e sorvegliato a mi - economici - e finanziari i ministri sembrano decisi nel- tici - Un nuovo uma- vista. Ci restera a lungo: de­ del paese. Si comincia oggi la stessa misura a procedure ve rispondere, almeno sino a con una riunione a Roma, a contro i colpevoli. Un discorso nesimo questo momento, di tredtci Palazzo Altieri, dei ministri del sottosegretario socialista omicidi.
    [Show full text]
  • Atti Parlamentari
    – 305 – Senato delta Repubblica — 864 — Camera dei Deputati LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI 34.- Palermo a un prezzo notevolmente inferiore a quello imposto dal- la mafia dei mercati. Sin dal 1959t la Commissione Berna sul'carovita- disposta dall'Assessore Regionale Bino Napoli - era giunta a gravissime conclusioni sulla situazione esistente nei mercati. Nella re- lazione allora presentata dalla Commissione Berna si parla di- "sopravvivenza di alcuni fenomeni associativi favoriti dalla debolezza di taluni ambienti responsabili" e d^ "poco rigorosa osservanza dei regolamenti vigenti che per altro si palesano ap_ vento superati", e si lamenta "lo scarso interesse ohe i vari consigli comunali hanno dimostrato per i problemi annonari citta- dini". "Le Autorità competenti - si leg^e ancora in questa relazione - dovrebbero procedere al riesame della situazione dei commissio- nar! , dejli astatori, dei mandatari eccetera, cioè di quanti ope. rano nell'interno dei Mercati all'ingrosso, in relazione al requi. siti che si richiedono per essi dai regolamenti vigenti". la Comtuissione Berna avanzava allora decine di propoate det- tagliate per il mercato ortofrutticolo, per il mercato ittico, per facilitare l'intervento dei produttori singoli e delle co* - operative, per assicurare "il libero e sano gioco delle forze e- conomiche". L'attuale Amministrazione Comunale aveva dunque, sin dal suo insediamento, in mano tutti gli elementi necessari per in tervenire, solo ohe l'avesse voluto. Ebbene, nessuna - diciamo nessuna - delle propoate avanzate dalla Commissione Berna è stata attuata. ../A. – 306 – Senato della Repubblica — 865 — Camera dei Deputati LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI 35.- Qui, dunque, il Comune non ai •) limitato a dar via libera all'accesso di interessi mafiosi.
    [Show full text]
  • Documentazione Allegata
    SENATO DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA Doc. XXIII n. I/VII DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RELAZIONE CONCLUSIVA DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA (DOC. XXIII N. 2 - VI LEGISLATURA) VOLUME QUARTO TOMO TREDICESIMO PARTE PRIMA TIPOGRAFIA DEL SENATO PAGINA BIANCA PAGINA BIANCA PAGINA BIANCA —— V SENATO DELLA REPUBBLICA • CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA IL CONSIGLIERE PARLAMENTAI» CAPO DELLA «EGSETOIA Roma, 29 luglio 1980 Onorevole Prot. n. 1832/C-4373 Sen. Prof. Amintore FANFANI Presidente del Senato della Repubblica SEDE Onorevole Presidente, assolvendo all'incarico conferitomi dall'onorevole Presidente Carrara al- l'atto della conclusione dei lavori della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia, e sciogliendo parzialmente la riserva formulata nella mia precedente lettera n. 1824/C-4367 del 14 maggio 1980, mi onoro di trasmetterla l'atto classificato, secondo il protocollo interno della suddetta Commissione, come Documento 414 (Organized crime and illicit traffic in narcotics — Report of thè Committee on Government Operations United States Senate mode by its Permanent Subcommittee on Investigations together with additional combined views and individuai views), che il Comi- tato ristretto istituito in seno alla Commissione stessa col compito di indivi- duare gli atti e documenti da pubblicare, alla stregua dei criteri da questa fissati nella sua ultima seduta del 15 gennaio 1976, ha deliberato sia pubbli-
    [Show full text]
  • Parte Seconda. Relazione Del Senatore Pisanò
    Senato della Repubblica — 99Ì •— Camera dei Deputati LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI PARTE SECONDA (Relazione del senatore PISANO) Senato della Repubblica — 993 — Camera dei Deputati LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI MAFIA, POLITICA E POTERI PUBBLICI ATTRAVERSO LA STORIA DI LUCIANO LEGGIO 63. Senato della Repubblica — 995 — Camera dei Deputati LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Nel capitolo quarto della Relazione di I documenti e le testimonianze esistenti maggioranza (« Le ramificazioni territoriali negli archivi della Commissione antimafia della malìa »), dopo avere 'trattato l'evolu- (e che noi citeremo nel corso della nostra zione del fenomeno mafioso in questo do- relazione) portano infatti a collegare il no- poguerra, attraverso una rapida sìntesi della me di Luciano Leggio e ile vicende di cui è vita di Luciano Leggio dall'inizio della sua stato protagonista il dottor Pietro Scaglio- attività criminale fino al/la sua cattura av- ne, Procuratore capo dal/la Repubblica di venuta a Milano ii 16 maggio 1974, si affer- Palermo, assassinato il 5 maggio 1971, al dottor Angelo Vicari, già prefetto di Pa- ma (paragrafo 7): lermo e Capo della polizia dal 1960 al 1973, « Naturalmente sarebbe vano cercare di a Salvatore Lima, già sindaco democristia- individuare le responsabilità personali che no di Palermo, eletto quindi deputato e di- hanno permesso a Leggio di non essere chia- venuto Sottosegretario idi Stato alle finanze mato a rispondere dei suoi crimini con la con ii secondo Governo Andreotti, al ban- necessaria tempestività... ». chiere De Luca, già creatura di Sindona, che, Ebbene, noi non concordiamo con questa attraverso il suo Banco di Milano, ci porta affermazione.
    [Show full text]
  • I'accordo Di Mosca
    •.rvv;- «,i ^<% ppQuprtdiano V Sped. obb. postale / Lire 50 7' '•7Vv''?v-;<jj«™'^™^ ; -'/V' '".'••'i.-V^'v"A' 'v-'-^ . •' + Anno XL/ N.26! 4 / Mtrcoltdl 25 sttftmbrt 1963 §' '/.. i.yi.» ^._;.,'«^ •Jf?: «PI0NIIRE *<•>'•• 'i. i>' • ' ;. della stampa di Bonn delVUnita .-• "• •'•••••• •'•/•%.'•••.'; -- <t >' ' f * - •-!- "V. ?.,'. ;In occasione delta riapertura delle • scuole ORGANO DEL PARTITpj COM UN I ST A ITALIANO A pagina 12 «t *M«fc &•: ^ I soldi di tutti ;-> \;1 II: governo^(I'affari rcolpisce laypratori e medie aziende M J * *>: •»>;• V."*.' •'i .?«>.•» - *•" v A»>> •;« X'-Ar-ji v; I L TASTO del finanziamento pubblico dei partiti, toccato dai dirigenti democristiani a S. Pellegrino,' sembra • gia parecchio screditato." Dubitiamo che . i*. :> Ton. Leone si decida, nel « breve arco » di tempo di; cui dispone il suo provvisorio governo (salvo ripen- i samenti), a proporre il disegnodi legge ventilato in , proposito con tanta sollecitudine. L'aria si e fatta troppo pesante, in materia di denaro pubblico, e il modo come la DC ha posto il problema sa troppo di; a senso unico ^M espediente e troppo poco di democrazia per trovare; accoglienza favorevole nell'cpinione pubblica. • Intanto, c'e un punto da chiarire: ed e che, finora, un partito che si e fatto finanziare dallo Stato, ossia le leggi in discus- Salta presso Aversa una fabbrica clandestina di petardi coi soldi di tutti, c'e gia stato non grazie a una legge ma alia violazione di molte leggi. Le correnti demo- cristiane si rinfacciano a yicenda e in tutte lettere sibne oggi ai Con-
    [Show full text]