Le Origini Della Mafia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
STRUTTURE Cosa Nostra E 'Ndrangheta a Confronto
STRUTTURE Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto Francesco Gaetano Moiraghi Andrea Zolea WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea La mafia dura da decenni: un motivo ci deve essere. Non si può andare contro i missili con arco e frecce: in queste vicende certe intemperanze si pagano duramente. Con il terrorismo, con il consenso sociale, potevi permettertele: con la mafia non è così. Nella società c’è un consenso distorto. Altro che bubbone in un tessuto sociale sano. Il tessuto non è affatto sano. Noi estirperemo Michele Greco, poi arriverà il secondo, poi il terzo, poi il quarto. Giovanni Falcone 1 www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea PREMESSA Questo lavoro ha lo scopo di offrire uno sguardo d’insieme sulle articolazioni strutturali delle organizzazioni mafiose denominate Cosa nostra e ‘ndrangheta . La prima sezione, curata da Francesco Gaetano Moiraghi, si concentra sull’analisi di Cosa nostra. La seconda sezione, che sposta il focus sulla ‘ndrangheta, è curata da Andrea Zolea. Come si potrà notare, le due sezioni non sono state realizzate secondo uno stesso modello, ma analizzano le due organizzazioni con un approccio differente. Ad esempio, la parte su Cosa nostra avrà un orientamento maggiormente diacronico, diversamente da quella sulla ‘ndrangheta, basata su un approccio sincronico. Il presente testo ha infatti l’obiettivo di offrire due proposte di analisi differenti che riescano a mettere in luce le analogie e le differenze delle strutture delle due organizzazioni mafiose. -
Capriccio Siciliano
Click here for Full Issue of EIR Volume 5, Number 43, November 7, 1978 Capriccio Siciliano Part three of the Soviets' explosive investigation of the JFK assassination Twenty years ago - again according to the information in the English book on the history of the In this section Chinese secret service - one of the Maoist leaders advanced the theory of "heroin war" against the West. This week continues Executive Intelligence Now the headquarters of the heroin Mafia is located Review's exclusive translation of "Cappricio not in Brooklyn and not in Palermo. In the Chinese Siciliano" ("Sicilian Caprice"), a four-part suburb of Antwerp - according to the Spanish and series of articles on the links between political Dutch press - is concealed an office of the coordin assassinations and the drug trade by Julian ation center for "corruption of the whites," the center Semyonov which appeared recently in the Soviet of an undeclared "opium war": "whites" do not youth organization's weekly magazine Ogonyok. intrude into China in search of opium but Maoist strat The series is significant not only for the new light egists are preparing (the) conquest of Western Eur it sheds on such matters as the Kennedy assas ope and America. This is state policy. With Mafia sination, the Mafia, and the activities of the assistance, they have arranged the importation of Maoist Chinese intelligence apparatus, but also poison, which transforms a soldier into a pitiful because it sets forth a new, sophisticated Soviet hysteric, and an officer into a paranoid incapable of perception of the inner workings of British and making decisions. -
Repertorio Ripartimento Polizia, 1841
Il complesso documentario Ministero e Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale Frate gli “strumenti di ricerca” annovera i Repertori del Ripartimento Polizia . I 35 volumi manoscritti – degli inventari analitici, la cui redazione è da fare risalire agli inizi del XIX secolo – attengono a documentazione relativa agli anni 1819 – 1855. Ogni repertorio è strutturato secondo una suddivisione che comprende le seguenti voci: - numero di filza, fascicolo, documento; - data riportata dal documento (giorno, mese, anno); - oggetto, ovvero contenuto del documento; - annotazioni. Quasi tutti i repertori alla fine presentano un indice alfabetico onomastico, analitico e topografico. L’inventario digitale testuale tende a conservare la originaria struttura redazionale. Ciò in quanto risulta innegabile che il modo in cui è articolato uno strumento di descrizione archivistica è sempre da collegare all’attività dell’archivista, in quanto prodotto intellettuale di una determinata epoca e di un determinato contesto. A volte è esso stesso ad essere sottoposto a successivi interventi archivistici stratificati nel tempo, e quindi è documento e testimonianza di un modo di descrivere. L’inventario digitale testuale, costituito cioè da pagine statiche in formato testo, è una tra le tipologie di strumenti di ricerca che le istituzioni archivistiche propongono in rete. Questi linguaggi consentono di inserire i tradizionali strumenti cartacei in qualunque sistema di comunicazione mantenendo la struttura originaria. La riedizione degli strumenti di ricerca ha proceduto all’esame delle informazioni originarie, costituite sia dall’impostazione della grafica a stampa, tipica degli inventari dell’epoca, che ne fa da contenitore sia da quell’insieme di testo, note, spaziature, elenchi, particolarità ortografiche e calligrafiche che ne costituisce il contenuto. -
Ragione Sociale Nome Dell'esercizio Partita IVA Sigla Denominazione Comune Denominazione Strada Civico CAP Regione Tip Chiusura Note AL.CA
Ragione sociale Nome dell'esercizio Partita IVA Sigla Denominazione Comune Denominazione Strada Civico CAP Regione Tip chiusura Note AL.CA. SRL R7 SUPERMERCATI CITY 02667500843 AG AGRIGENTO VIALE LEONARDO SCIASCIA 100 92100 SICILIA G MAI ALCA SRL FORUM BAR 02576870840 AG AGRIGENTO VIA GIUSEPPE MAZZINI 140 92100 SICILIA E DOMENICA ATENEA SNC DI RAGUCCIA SALVATORE & C. CAFE ATENEA BAR 02507540843 AG AGRIGENTO VIA ATENEA 301 92100 SICILIA F DOMENICA BAMBU' GERLANDA CASH AND CARRY DALLI CARDILLO GASTRONOMIA 01912040845 AG AGRIGENTO VIA PIERSANTI MATTARELLA 263 92100 SICILIA G MERCOLEDI' CAFFE' DEI FIORI 2 SRL CAFFE' DEI FIORI BAR 2 01912220843 AG AGRIGENTO CONTRADA CONSOLIDA SNC 92100 SICILIA F MAI C/O OSPEDALE SAN GIOVANNI COSTA GIUSEPPE COSTA BAR 01581350848 AG AGRIGENTO VIA DANTE ALIGHIERI 3 92100 SICILIA F DOMENICA CUCCHIARA FABIO ZANZI ... BAR 02512070844 AG AGRIGENTO VIA PIERSANTI MATTARELLA 345 92100 SICILIA F DOMENICA DALLI CARDILLO GIUSEPPE SAS BAR LA VELA 02311400846 AG AGRIGENTO PIAZZA ASTER 2 92100 SICILIA F MAI LOCALITA SAN LEONE DANILE ERNESTO BABY LUNA BAR 02297920841 AG AGRIGENTO VIA ALESSANDRO MANZONI 215 92100 SICILIA F MAI DET.AL DI MACALUSO MICHELINA SAS DI MEGLIO MARKET 01911330841 AG AGRIGENTO VIALE EMPORIUM 90 92100 SICILIA G MERCOLEDI' DI NOLFO GIOVANNI CHEZ JEAN 2 RISTORANTE PIZZERIA 02046980849 AG AGRIGENTO VIA CICERONE 23 92100 SICILIA E LUNEDI' DIVINAE SNC DI FERLISI E SODANO DIVINAE OPERA RISTORANTE PIZZERIA 02596100848 AG AGRIGENTO VIA ATENEA 239/241 92100 SICILIA E LUNEDI' F.LLI CAPOSTAGNO SAS DI CAPOSTAGNO MASSIMILIANO & C. CONAD 01906930845 AG AGRIGENTO VIALE DEI GIARDINI 52 92100 SICILIA G DOMENICA F.LLI NANTELE S. -
Commissione Parlamentare Di Inchiesta Sul Fenomeno Della Mafia in Sicilia 1976: La Relazione
Storia e memoria COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA 1976: LA RELAZIONE DI MINORANZA DI PIO LA TORRE E CESARE TERRANOVA* a cura di Sarah Mazzenzana Abstract For the ninetieth anniversary of the birth of Pio La Torre, the Review proposes in this section the minority report dated 4 February 1976. The report was drawn up by the deputy La Torre, together with the judge Terranova and it was endorsed by deputies Benedetti, Malagugini and by senators Adamoli, Chiaromonte, Lugnano e Maffioletti by the end of the legislature. The Review publishes the report fully, excluding the annexes. The document highlights limits, inconsistencies and reticence present within the majority report of the parliamentary Antimafia Commission, chaired by senator Carraro. The minority report focused in particular on the topic omitted by the majority: the interchange between mafia and politics. Furthemore, the report contains the legislative proposals that have become law in 1982 (Law Rognoni-La Torre), just after the murders of Pio La Torre and Carlo Alberto dalla Chiesa. Keywords: Pio La Torre; Sicily, mafia and politics, 1976, parliamentary Antimafia Commission In occasione del novantesimo anniversario dalla nascita di Pio La Torre, e in sintonia con numerose celebrazioni istituzionali, la Rivista propone, all’interno di questa sezione, un documento il cui valore storico, politico e giudiziario è stato riconosciuto solo a distanza di anni. Si tratta della Relazione di minoranza datata 4 febbraio 1976, redatta dall’onorevole Pio La Torre, insieme al giudice Cesare Terranova e sottoscritta dai deputati Benedetti, Malagugini, e dai senatori Adamoli, Chiaromonte, Lugnano e Maffioletti alla fine della VI Legislatura. -
Nixon's Caribbean Milieu, 1950–1968
Dark Quadrant: Organized Crime, Big Business, and the Corruption of American Democracy Online Appendix: Nixon’s Caribbean Milieu, 1950–1968 By Jonathan Marshall “Though his working life has been passed chiefly on the far shores of the continent, close by the Pacific and the Atlantic, some emotion always brings Richard Nixon back to the Caribbean waters off Key Biscayne and Florida.”—T. H. White, The Making of the President, 19681 Richard Nixon, like millions of other Americans, enjoyed Florida and the nearby islands of Cuba and the Bahamas as refuges where he could leave behind his many cares and inhibitions. But he also returned again and again to the region as an important ongoing source of political and financial support. In the process, the lax ethics of its shadier operators left its mark on his career. This Sunbelt frontier had long attracted more than its share of sleazy businessmen, promoters, and politicians who shared a get-rich-quick spirit. In Florida, hustlers made quick fortunes selling worthless land to gullible northerners and fleecing vacationers at illegal but wide-open gambling joints. Sheriffs and governors protected bookmakers and casino operators in return for campaign contributions and bribes. In nearby island nations, as described in chapter 4, dictators forged alliances with US mobsters to create havens for offshore gambling and to wield political influence in Washington. Nixon’s Caribbean milieu had roots in the mobster-infested Florida of the 1940s. He was introduced to that circle through banker and real estate investor Bebe Rebozo, lawyer Richard Danner, and Rep. George Smathers. Later this chapter will explore some of the diverse connections of this group by following the activities of Danner during the 1968 presidential campaign, as they touched on Nixon’s financial and political ties to Howard Hughes, the South Florida crime organization of Santo Trafficante, and mobbed-up hotels and casinos in Las Vegas and Miami. -
Società E Cultura 65
Società e Cultura Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati” diretta da Maurizio Degl’Innocenti 65 1 Manica.indd 1 19-11-2010 12:16:48 2 Manica.indd 2 19-11-2010 12:16:48 Giustina Manica 3 Manica.indd 3 19-11-2010 12:16:53 Questo volume è stato pubblicato grazie al contributo di fondi di ricerca del Dipartimento di studi sullo stato dell’Università de- gli Studi di Firenze. © Piero Lacaita Editore - Manduria-Bari-Roma - 2010 Sede legale: Manduria - Vico degli Albanesi, 4 - Tel.-Fax 099/9711124 www.lacaita.com - [email protected] 4 Manica.indd 4 19-11-2010 12:16:54 La mafia non è affatto invincibile; è un fatto uma- no e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fe- nomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze mi- gliori delle istituzioni. Giovanni Falcone La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un mo- vimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità… Paolo Borsellino 5 Manica.indd 5 19-11-2010 12:16:54 6 Manica.indd 6 19-11-2010 12:16:54 Alla mia famiglia 7 Manica.indd 7 19-11-2010 12:16:54 Leggenda Archivio centrale dello stato: Acs Archivio di stato di Palermo: Asp Public record office, Foreign office: Pro, Fo Gabinetto prefettura: Gab. -
Senato Della Repubblica - 129 - Camera Dei Deputati
Senato della Repubblica - 129 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI come fossero stati attivati dal sodalizio anche conti in Lugano intestati a personaggi delle famiglie mafiose Cuntrera e Caruana. Particolarmente interessanti sono state le dichiarazioni del Waridel nel dibattimento del predetto processo in data 9 settembre 1985, ove am- mise di aver conosciuto durante la detenzione in Italia Francesco Lo Nigro e Nunzio La Mattina, entrambi poi assassinati. Nel marzo 1982, il Musullulu - da lui conosciuto in Turchia e poi ritrovato a Monaco di Baviera - lo avrebbe richiamato per fungere da «in- terprete» in riunioni di «affari» con Salvatore Priolo, allora latitante e Nunzio La Mattina, che, dopo la sua scomparsa dal giro criminale, fu so- stituito da Antonino Rotolo, detto «Rudy». Dette riunioni si conclusero con la decisione di acquistare 40 Kg. di morfina base al prezzo di 13.000 dollari USA al chilogrammo. Waridel mantenne sempre i contatti tra Mussullulu e Rotolo e tra- sportò illegalmente per conto del sodalizio criminoso siciliano diversi mi- lioni di dollari sia in valuta che in assegni emessi da una banca di Lugano. Waridel descrisse gli uffici occupati da Franco Della Torre143, Enrico Rossini e Vito Palazzolo , situati in Lugano, come «la banca della mafia», ove venivano trattati milioni di dollari in contanti, denaro prove- niente da banche svizzere e contato con apposita macchinetta automatica. A talune riunioni era presente anche Leonardo Greco e tale Kamberoglu Suleyman146. Del predetto sodalizio criminoso faceva parte anche Oliviero To- gnoli , che diverrà un personaggio importante non solo nelle indagini a carico di Bruno Contrada ma anche in quelle finalizzate a comprendere i moventi del fallito attentato dell'Addaura148 in pregiudizio del dott. -
Archivio Nisseno N. 3
Associazione “Officina del libro Luciano Scarabelli” - Caltanissetta ARCHIVIO NISSENO Rassegna di storia, lettere, arte e società Anno II - N. 3 Luglio-Dicembre 2008 Paruzzo Printer editore - Caltanissetta 1 ARCHIVIO NISSENO Rassegna semestrale di storia, lettere, arte e società dell’Associazione “Officina del libro Luciano Scarabelli” di Caltanissetta Anno II - N. 3 Luglio-Dicembre 2008 2 Torniamo a parlare dei Fasci dei Lavoratori. La drammatica vicenda dei Fasci dei Lavoratori in Sicilia rappresenta la fase conclusiva di un lungo processo di crisi che si manifestò nel distorto svi- luppo dell’economia siciliana dell’Ottocento e nelle forme che assunse la politica a livello delle amministrazioni locali ma anche a livello nazionale. Se si guarda bene alle cause di questa crisi, molte di esse vanno individua- te nel mancato “governo” dei processi che determinarono una aberrante ridi- stribuzione della grande proprietà fondiaria. L’idea che fu alla base dell’ever- sione delle terre feudali (1812) e delle ricorrenti confische delle terre eccle- siastiche, cioè che si potesse creare una piccola proprietà contadina attraver- so la quotizzazione delle proprietà divenute demaniali, fallì miseramente a causa dell’ingordigia dei proprietari terrieri che aggirarono in tanti modi la legge, grazie anche alla connivenza del potere politico. Si andò così determinando, specialmente dal 1860 in poi, una situazione paradossale: la ridistribuzione delle terre, che era una delle grandi aspirazio- ni dei contadini siciliani alimentata anche dalle promesse di Garibaldi, non solo non si realizzò nei modi sperati, ma divenne un grande inganno che determinò un progressivo impoverimento del mondo contadino e braccianti- le, fino a giungere alle condizioni di estremo degrado e di miseria dei primi anni ‘90. -
Organizovaný Zločin V První Polovině 20. Století
Západo česká univerzita v Plzni Fakulta filozofická Diplomová práce Organizovaný zlo čin v první polovin ě 20. století Kokaislová Lucie Plze ň 2014 Západo česká univerzita v Plzni Fakulta filozofická Katedra historických v ěd Studijní program Historické v ědy Studijní obor Moderní d ějiny Diplomová práce Organizovaný zlo čin v první polovin ě 20. století Kokaislová Lucie Vedoucí práce: PhDr. Roman Kodet, Ph.D. Katedra historických v ěd Fakulta filozofická Západo české univerzity v Plzni Plze ň 2014 Prohlašuji, že jsem práci vypracoval(a) samostatn ě a použil(a) jen uvedených pramen ů a literatury. Plze ň, duben 2014 ......................................... Obsah Úvod .................................................................................................................. 5 1 Italská mafie................................................................................................ 11 1.1. Sicilská mafie ........................................................................................................... 13 1.1.1. Pojem, struktura a inicia ční rituál ..................................................................... 14 1.1.2. Otázka vzniku a p ůvodu, a dokumenty popisující uskupení podobná mafii ...... 17 1.1.3. Vývoj .................................................................................................................. 20 1.2. Camorra ................................................................................................................... 25 1.2.1. P ůvod, pojem, inicia ční rituál a struktura -
Leggi, Scrivi E Condividi Le Tue 10 Righe Dai Libri
leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http://www.10righedailibri.it Cuori rossi contro cuori neri 1-576_Cuori rossi contro cuori neri 1-576 07/02/12 17.32 Pagina 3 I volti della storia 224 Cuori rossi contro cuori neri 1-576_Cuori rossi contro cuori neri 1-576 07/02/12 17.32 Pagina 4 Titolo originale: The Evolution of God Copyright © 2009 by Robert Wright This edition published by arrangement with Little, Brown and Company, New York, USA All rights reserved Traduzione dall’inglese di Valeria Leotta Prima edizione: febbraio 2012 © 2012 Newton Compton editori s.r.l. Roma, Casella postale 6214 ISBN 978-88-541-3577-2 www.newtoncompton.com Realizzazione a cura di Corpotre, Roma Stampato nel febbraio 2012 da Puntoweb s.r.l., Ariccia (Roma) su carta prodotta con cellulose senza cloro gas provenienti da foreste controllate e certificate, nel rispetto delle normative ecologiche vigenti Cuori rossi contro cuori neri 1-576_Cuori rossi contro cuori neri 1-576 07/02/12 17.32 Pagina 5 Paolo Sidoni - Paolo Zanetov Cuori rossi contro cuori neri Storia segreta della criminalità di destra e di sinistra Newton Compton editori Cuori rossi contro cuori neri 1-576_Cuori rossi contro cuori neri 1-576 07/02/12 17.32 Pagina 7 Introduzione Con un aforisma Bertolt Brecht si chiedeva se fosse più criminale fondare una banca oppure rapinarla. Il quesito del drammaturgo tedesco, insignito nel 1954 del premio Lenin per la pace, era ovviamente retorico: costituire un istituto finanziario, simbolo e strumento dell’oppressione del grande ca - pitale sui lavoratori, era a suo parere mille volte più delinquenziale. -
Carlo Gambino Part 6 of 14
5 OF STTGATION - C.__/92 F? A Q GT/.&.~ /52f/.2./.9. _ _ PART #2-? 0/H 4 PAGES AVAILABLE THIS PART 7 {5 FILE. DESCRIPTION euruznurmz SU BdECT V CQLQQlt! FiLE NO- _i.;1.-.2&u_?{_._______ _ f *__ fa _ cu-1 __ f 7 "'7 '1 ? _ _ F. *"m ""I'7"' 4b " | F! i Date: Tronsnzil thefollowing ;n _ __ _a___ e _ __a_, ,__ __H Typein plain lest or code! vmé AIRT§¥W i H j dz Priomf or Methodof u}=mn§! l ti] - - ~ - - - - ~ - - - _ - W _ - _ _ _ ~ _ _ ~ ~ _ _ _ " _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ L _ _ _ ... ._. _ _ _.. // TO: DIRECTOR, 92-2811! FBI 1 FRQM:/-SAC, NEWYORK 92-657! I .- cARL0'oAMBIN0 @ ANTI-RACKETEEBING 5 0: NY! H Natura Investigativeza; e e INS!, Unit,T0 Colubus Ave.,Immigration NYC, advised and 8/7/38 tpctsubject accompaniedby his attorney, ABRAHAM 1 BRODSKY, ill Broadway, NYC, accepted service of a deportation 92 warrant and an order to show cause 8/6/53. GAMING posted a ; $10,oo0 bond and will be out on bail until 9/3/58 when INJ 3 has schcd led a hearing. above submitted for information. ; NYO will closely follow deportation proceedings concerning subject. 61¢.i i /""92. , l f3 - Bureau 92-2811! //4f? A I - New York 92-657! */ 92_ . ~ 1 9292I ' r/L ..EX, /v ~-, U24 20 aceS 19581 51¢ '---~ . g ?1 #5-A! V I 92.-_a' 92-I92 2 I ,.