Bardin Sandra
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carabinieri: Se Sei Sospetto Non Entri Ma Puoi Sempre Fare Il Comandante
Renzi prepara il suo rientro con una grande iniziativa sulla lotta all’eva s ione Ma con la sua r i for m a sono crollate del 90% le denunce penali contro chi evade y(7HC0D7*KSTKKQ( +/!z!#!#!\ Domenica 15 gennaio 2 01 7 –Anno 9 –n° 14 e1,50 –Arretrati: e3 ,0 0 Redazione: via di Sant’Erasmo n° 2 –00184 Roma Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) tel. +39 06 32818.1 –fax +39 06 32818.230 Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009 DEL SETTE Gentiloni conferma il generale inquisito Sogno o sondaggio? »MARCO TRAVAGLIO entiloni dimesso dall’o- Carabinieri: se sei spedale è un’ottima no- Gtizia. Il generale Del Sette non dimesso da coman- dante dei Carabinieri, sebbene indagato per rivelazione di se- sospetto non entri greto e favoreggiamento a chi avrebbe truccato il più grande appalto d’Europa, è una pessi- ma notizia. E non perché inda- gato significhi colpevole, ma Ma puoi sempre perché un capo delle forze dell’ordine dev’essere al di so- pra di ogni sospetto; perché, a indagare su di lui sono i cara- binieri del Noe suoi sottoposti; e soprattutto perché, se Del fare il comandante Sette volesse fare non il co- mandante, ma l’allievo carabi- p niere, si vedrebbe respingere Resta al vertice dell’Arma il militare sotto LE PENSIONI “AD CANZIUM” la domanda visto che l’Arma e- inchiesta a Roma per rivelazione di segreto sclude chi, pur incensurato, e favoreggiamento con Lotti nel caso Con- “Il governo non mantiene non dimostri una “condotta in- sip. -
Elementi Di Consuntivo 2006
TV e RivistaM Bimestraleinor i a cura del Comitato di autoregolamentazione TV e Minori 1/07 Pubblichiamo - nelle pagine che seguono - il rapporto annuale sulle attività, svol- 3 te nel corso del 2006, dal Comitato di applicazione del Codice di autoregola- mentazione per la tutela dei minori in TV.Nonostante il fermo “tecnico”dei lavo- ri, legato agli adempimenti del suo rinnovo, l’attività del Comitato durante il restante periodo dell’anno è stata intensa e proficua, sempre finalizzata a garantire l’osservanza delle “regole” previste dal Codice di autoregolamentazio- ne e concordemente sottoscritte dalle emittenti radiotelevisive nel novembre del 2002. Il rendiconto riporta le risoluzioni di accertata violazione, le raccomandazioni, le delibere e gli indirizzi interpretativi adottati dal Comitato a partire dal mag- gio del 2006, data dell’inizio del secondo triennio del suo mandato. Come negli anni precedenti, l’Organismo di controllo dell’attuazione del Codice non si è limitato alla stretta attività istituzionale, ma ha anche promosso un’im- portante serie di iniziative che hanno ulteriormente arricchito il dibattito sul tema della tutela dei minori in televisione. In particolare ricordiamo l’incontro, avvenuto nell’ottobre scorso in collaborazione con l’IAP - Istituto per l’Autodisciplina Pubblicitaria - sul tema “Pubblicità e buona TV” dove, per la seconda volta, il Comitato ha proposto una approfondita riflessione sul rappor- to tra pubblicità e qualità della televisione. Altro appuntamento significativo (anche per l’importante sede nella quale si è svolto, l’Accademia dei Lincei) è stato il Convegno - svolto in concorso con la stessa Accademia e l’Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù - sul tema “Televisione e minori. -
Rapporto Assostampa Ottobre 2017
OSSERVATORIO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICITARI SULLA STAMPA PERIODO GENNAIO 2018 – GENNAIO 2019 Osservatorio FCP Assoperiodici e Assoquotidiani REPLY CONSULTING Via Castellanza, 11 - 20151 Milano - Italia - tel +39 02 535761 - fax +39 02 53576444 Via Cardinal Massaia, 71 - 10147 Torino - Italia - tel +39 011 29100 - fax +39 011 2911009 [email protected] www.reply.it INDICE 1. NOTE GENERALI ........................................................................................................ 3 2. DEFINIZIONI .............................................................................................................. 4 3. AGGIORNAMENTO DELLE TESTATE ......................................................................... 7 4. DESCRIZIONE DEL CONTENUTO DELLE TAVOLE .................................................... 9 5. AZIENDE DICHIARANTI ........................................................................................... 11 6. QUOTIDIANI ............................................................................................................. 12 7. PERIODICI ................................................................................................................ 14 A norma di legge sul diritto d'autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione del presente rapporto, o di parte di esso, con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni od altro. I dati e le informazioni di tale rapporto sono strettamente confidenziali e sono destinati esclusivamente ad FCP, nonché alle -
Il Premiolino 2015 I Vincitori Del Premio Giornalistico Più Antico E Prestigioso D’Italia
“Avrei fatto il giornalista anche gratis: meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti” Enzo Biagi (Fondatore e Presidente de Il Premiolino nel 1960) “Ogni persona libera, ogni giornalista libero, deve essere pronto a riconoscere la verità ovunque essa sia. E se non lo fa è, (nell'ordine): un imbecille, un disonesto, un fanatico.” Oriana Fallaci (vincitrice de Il Premiolino nel 1961) IL PREMIOLINO 2015 I VINCITORI DEL PREMIO GIORNALISTICO PIÙ ANTICO E PRESTIGIOSO D’ITALIA “Il Premiolino è sicuramente un osservatorio privilegiato sull’universo dell’informazione, tra le sue particolarità, fin dalla nascita, quella di saper riconoscere i migliori talenti del giornalismo” Chiara Beria di Argentine (Presidente della Giuria e vincitrice de Il Premiolino nel 1979) Si aggiudicano la 55esima edizione de Il Premiolino: Mattia Feltri, inviato ed editorialista de La Stampa Alessandra Sardoni, inviata e conduttrice dell’emittente televisiva La7 Scarp de’ tenis – Il mensile della strada, promosso dalla Caritas Ambrosiana ‘La Lettura’ supplemento del Corriere della Sera, responsabile Antonio Troiano Piera Detassis, direttore del mensile Ciak Good Morning Italia, fondato da Beniamino Pagliaro A Jamie Oliver Magazines and Broadcasting il Premio Birra Moretti per la Diffusione della Cultura Alimentare. In programma la sera del 29 giugno a Palazzo Marino, Milano, la Cerimonia ufficiale di Premiazione. Milano, 5 giugno 2015 – Resa nota la rosa dei vincitori della 55esima edizione de Il Premiolino. Il gusto della sincerità, il premio giornalistico più antico d’Italia promosso da 10 anni da Birra Moretti. Nato a Milano nel 1960, il premio è destinato, come recita il regolamento, “alle espressioni del giornalismo scritto, radiofonico o televisivo che si siano particolarmente distinte per varietà e originalità dei contenuti, per pregi professionali e formali, e soprattutto per la volontà di testimoniare la realtà, impegno primario di ogni giornalista libero, non condizionato da qualsiasi influenza esterna”. -
Indice Pag. 4 Agenzie Stampa (137) 11 Quotidiani (409)
Indice Pag. 4 Agenzie stampa (137) 11 Quotidiani (409) 29 Emittenti radiofoniche (876) 68 Siti d’informazione (1.124) 117 Emittenti televisive (668) 146 Periodici (1.774) 3 Come utilizzare l’elenco Gran parte dei siti d’informazione e dei periodici esplicita il proprio tema nel titolo, come la Gazzetta dello sport o il Corriere del Trentino. Quindi conviene selezionare le testate soggettivamente più interessanti e farne una query con un semplice copia-incolla, per arrivare al sito e alle e-mail aggiornate. Una mailing- list o un comunque archivio di 20-30 nominativi può essere sufficiente sia per giornalisti che per addetti stampa. Dove possibile, inviate il testo al redattore specifico e non genericamente alla redazione. Se potete scegliere, preferite quei siti che hanno un form di comunicazione con l’esterno, rispetto quelli che hanno solo un elenco di email della redazione. Durante la lavorazione di questo archivio, alcune testate sono diventate in operative ed altre sono nate. Non c’è da sorprendersi: così è il web. 4 AGENZIA STAMPA ADISTA ADNKRONOS ADNKRONOS - REDAZIONE DI BOLOGNA ADNKRONOS - REDAZIONE DI MILANO ADNKRONOS SALUTE ADV EXPRESS AGA (AGENZIA GIORNALI ASSOCIATI) AGC (AGENZIA GIORNALISTICA CONI) AGENCE FRANCE PRESSE AGENPARL AGENZIA A.GI.PA. PRESS AGENZIA ABA NEWS AGENZIA ADN KRONOS AGENZIA ADNKRONOS AGENZIA AGENFAX ALESSANDRIA AGENZIA AGI AGENZIA AGI AGENZIA AGIPRESS 5 AGENZIA AGO PRESS (AGO AGENZIA GIORN. ON-LINE) AGENZIA AGR AGENZIA AGR RCS AGENZIA AGSA AGENZIA AGUS AGENZIA AIR PRESS AGENZIA AIS NEWS AGENZIA AKROPOLIS AGENZIA AMI AGENZIA ANSA AGENZIA ASA PRESS AGENZIA ASCA TOSCANA AGENZIA ASTERISCO INFORMAZIONI AGENZIA ASTERISCO S.R.L. -
Gli Anni Di Piombo Nella Letteratura E Nell'arte Degli Anni Duemila
Facultad de Filología Departamento de Filología Moderna Área de Estudios italianos Gli anni di piombo nella letteratura e nell’arte degli anni Duemila TESIS DOCTORAL AUTORA: LILIA ZANELLI DIRECTORA: CELIA ARAMBURU SÁNCHEZ SALAMANCA 2018 II Esta Tesis Doctoral ha sido realizada bajo la dirección de la Profesora Celia Aramburu Sánchez Fdo. III IV Non posso terminare questo lavoro senza ringraziare, in primo luogo, la professoressa Celia Aramburu Sánchez, per gli insegnamenti ed il tempo che mi ha dedicato fin dall’inizio di questa ricerca, per la pazienza nel rispondere ai tanti dubbi che le sottoponevo, per la passione con la quale abbiamo condiviso questo tema, per avermi saputo orientare, consigliare, correggere, e non ultimo incoraggiare durante questi anni. Grazie anche a tutti i professori dell’Área de Estudios italianos dell’Università di Salamanca i cui insegnamenti spero di essere riuscita a plasmare nell’elaborazione di questa tesi. Un ringraziamento speciale anche alla professoressa Alessandra Zanobetti che è stata mia tutor durante il mio soggiorno presso l’università di Bologna e che ho ritrovato con piacere dopo tanti anni, senza la quale la ricerca riguardante la parte giuridica di questa tesi non sarebbe stata possibile. Grazie alla mia famiglia e poi agli amici più cari che hanno sopportato le assenze, le preoccupazioni ed incertezze e in particolare a mio cugino Maurizio Morini, testimone diretto degli “anni di piombo” e fonte di ispirazione. Grazie, Javier e Paola, per il vostro amore, per l’aiuto enorme che mi avete prestato e per avere sempre creduto in me. V VI Indice ABBREVIATURE IMPIEGATE XIII INTRODUZIONE 1 1. -
Festival Vicino /Lontano Premio Terzani 14/A Edizione Udine 10—13 Maggio 2018
giovedì 10 maggio ORe 18.00 PALAZZO CLABASSI Strizzolo INCONTRO La condizione attuale della produzione architettonica sembra con tendere a un populismo sfrenato: edifici e soluzioni esecutive GIOVANNI LA VARRA sfidano la razionalità costruttiva e si identificano sempre più come VALERIO PAOLO MOSCO prodotti d’autore piuttosto che come edifici urbani destinati a un LUCA TADDIO qualsivoglia uso civico. Dopo una lunga stagione novecentesca carica di visioni, utopie, slanci e “buone intenzioni”, il nuovo secolo ha visto prevalere un’architettura aggressiva e autoreferenziale, quando non addirittura solipsistica. In parallelo con le vicissitudini della politica contemporanea, l’abbandono di uno sguardo rivolto al futuro lascia l’architettura ripiegata in forme di populismo autoriale, impermeabile alla critica, inaccessibile alla ragione. GIOVANNI LA VARRA Architetto, è professore VALERIO PAOLO MOSCO Architetto e critico di zione. Sua la voce “Città e Spazio Pubblico” della associato di Progettazione Architettonica all’Uni- architettura, insegna allo Iuav di Venezia e allo IED Treccani. versità di Udine e vicedirettore della rivista online (Istituto Europeo di Design) di Roma; ha insegnato LUCA TADDIO Direttore editoriale (con Pierre Viceversa. Il suo studio professionale (Barreca&La al Politecnico di Milano, all’Università di Brescia e dalla Vigna) della casa editrice Mimesis Edizioni, Varra) sviluppa importanti progetti in Italia e Ferrara e all’IIT (Illinois Institute of Technology) di come filosofo si occupa di fenomenologia della all’estero. Per il Bosco Verticale di Milano ha vinto Chicago. È direttore della rivista online Viceversa. percezione, ontologia e teoria della conoscenza l’International Highrise Award 2014 e l’Award 2015 Tra le sue pubblicazioni: Architettura a volume tra estetica e metafisica. -
Fac Simile Di Layout Rassegna Stampa
ALLEGATO 1 FAC SIMILE DI LAYOUT RASSEGNA STAMPA Sezione “PRIME PAGINE”; Sezione “PRIMO PIANO” – compendiante solo le notizie di maggiore e autentico interesse della giornata: articoli di rilievo pubblicati su testate nazionali e locali in cui viene citata la Guardia di Finanza; articoli di cronaca, di politica, di economia ed esteri, pubblicati su testate nazionali e locali, i quali risultino di concreto interesse istituzionale; Sezione “GUARDIA DI FINANZA NAZIONALE”: con tutti gli articoli pubblicati su testate nazionali in cui viene citata la Guardia di Finanza; Sezione RASSEGNA WEB; Sezione RADIO/TV; Sezione “GUARDIA DI FINANZA LOCALE” – contenente: gli articoli pubblicati su testate locali in cui viene citata la Guardia di Finanza; articoli di cronaca, di politica, di economia ed esteri, pubblicati su testate locali, che nonostante non citino il Corpo, risultino comunque di interesse locale; Sezione “INTERNAZIONALE”, con tutti gli articoli pubblicati su testate internazionali in cui viene citata la Guardia di Finanza oppure di interesse istituzionale. Sezione “ARTICOLI DI INTERESSE”, con tutti i restanti articoli, non pubblicati all’interno delle sopradescritte aree, distinti per tematica: “Economia e Fisco”, “Politica”, “Cronache e Criminalità”, “Esteri” e “Altre notizie”. Pag. 1 di 13 ALLEGATO 1 - Comando Generale Guardia di Finanza – V Reparto – Ufficio Stampa ALLEGATO 1 TESTATE STAMPA NAZIONALE - QUOTIDIANI Il Sole 24 Ore Corriere della Sera (comprese le edizioni di Milano e Roma) Italia Oggi La Repubblica (comprese le edizioni -
Y:\Cantieri\Rassegna Stampa\Rassegna Bcc\2011\6-12
PRESSToday Rassegna stampa 06/09/2011 : Notizie del mese Arena, L' Previdenza, Bossi resiste alle pressioni Avvenire Pensioni, ultimo assalto del premier a Bossi senza titolo........... Bresciaoggi(Abbonati) Il Quirinale gela la manovra: Servono misure più efficaci Previdenza, Bossi resiste alle pressioni Centro, Il allarme delle parti sociali su tasse e pensioni slitta la consulta del patto - fabio casmirro Gazzetta del Sud Doppio duello del premier con Tremonti (Iva) e Bossi (pensioni) Italia Oggi Intanto servizio militare e laurea si sono salvati Pensione più lontana per 17 mila Riscatti, c'era l'ok dell'Economia Troppi benefici finali per versamenti iniziali quasi simbolici Solidarietà dai baby pensionati Manifesto, Il Tre anni di tagli sono già troppi Milano Finanza (MF) Manovra, il Cav apre l'ombrello Iva Quel pasticciaccio sull'eliminazione del riscatto della laurea Repubblica, La il cavaliere e l'incubo della trappola "ora pensioni e iva o salta tutto" - (segue dalla prima pagina) francesco bei Sole 24 Ore, Il E adesso rispuntano contributo solidarietà e aumento dell'Iva Senza titolo Subito il collegamento con i costi standard 07/09/2011 : Notizie del mese Arena, L' Berlusconi blinda la manovra Sale l'Iva e colpo alle pensioni Iva, pensioni, supertassa: ecco la manovra blindata Siamo contrari sia all'aumento dell'età pensionabile per le donne, sia all'aumento dell'I... Cittadino, Il Nuova previdenza "rosa" a regime nel 2014 A regime l'intervento varrà 4 miliardi di euro Corriere della Sera Donne, Anticipato al 2014 l'Aumento (Graduale) -
1° Rapporto Sport & Societa'
1° RAPPORTO SPORT & SOCIETA' Carlo Carrà, “Partita di calcio”, 1934 1° RAPPORTO SPORT & SOCIETA' Censis Servizi - Piazza di Novella, 2 00199 - Roma Tel. 06.86211553-Fax 0686211545 - [email protected] Il I° Rapporto “Sport & Società” è stato redatto da un gruppo di lavoro composto da Francesco Russo , Simona Maresca , Paolo Santurri , Giulio De Rita , Francesco Galloni , Gabriella Galanti , diretto da Roberto Ciampicacigli . Si ringraziano per la collaborazione ed i suggerimenti: Michele Barbone, Marcello Marchionni , Antonello Bernaschi, Danilo Di Tommaso , Maurizio Romano , Pierferdinando Palmieri , Laura Perrotta , Anna Ragnoli, Angelo Iezzi, Corrado Beccarini . Si ringrazia per la collaborazione la Conferenza delle Regioni – Commissione Sport- in particolare l’arch. Virgilio Basile . Questo studio non si sarebbe potuto realizzare senza il lavoro che Alberto Madella ha negli anni profuso aprendo un sentiero culturale ed investigativo che resta patrimonio di tutti coloro i quali lavorano nella ricerca sociale per lo sport. A Lui un sentito ricordo. Enrico Prampolini, “Angeli della terra”, 1936 NDICE I SOMMARIO..................................................................................................................... 7 1. Il quadro delle attività fisico-sportive in Italia..................................................... 11 1.1 La diffusione della pratica sportiva in Italia .............................................................................12 1.2 Le caratteristiche socio demografiche dei praticanti ...............................................................14 -
Rassegna Stampa Assarmatori Del 02/10/2019
Rassegna stampa Assarmatori del 02/10/2019 Indice delle testate Adriaeco……………………………………………………………………. p. 2 Aska News ……………………………………………………………….. p. 3 Corriere Marittimo …………………………………………………… p. 4 Eventi culturali magazine …………………………………………. p. 5 Ferpress ……………………………………………………………..……. p. 6 Il Giornale …………………………………………………..……………. p. 7 Il Tempo ……………………………………………………….………….. p. 8 Informazioni marittime …………………………………………….. p. 9 La Notizia ……………………………………………………………..…… p. 10 Le Ultime Notizie ………………………………………………………. p. 11 Libero 24x7 …………………………………………………..…………… p. 12 Libero …………………………………………………..……………………. p. 13 Il Messaggero Marittimo ……………………………………….….. p. 14 Milano Finanza ………………………………………………….………. p. 15 L’Osservatore Politico ……………………..………………………… p. 16 Prima Online ……………………………………………….…………….. p. 17 Primo Magazine …………………………………………………………. p. 18 Yahoo Finanza……………………………………….……………………. p. 19 Satta nuovo responsabile delle Relazioni Esterne ASSARMATORI 3 ottobre 2019 13 Antonio Satta, giornalista professionista ed ex vicedirettore di MF-Milano Finanza, è il nuovo responsabile Relazioni Esterne, Centro Studi e Comunicazione di Assarmatori, l’associazione imprenditoriale aderente a Conftrasporto e Confcommercio che riunisce compagnie di navigazione attive in ogni settore del trasporto marittimo. Satta ha cominciato la sua attività nel 1981 all’Adnkronos, prima tappa di una carriera che lo ha portato poi a Panorama, Il Sabato, L’Europeo, il Mondo, approdando infine a MF-Milano Finanza, di cui è stato capo della redazione romana e successivamente vicedirettore. -
INTRODUCTION the RAI, Radiotelevisione
«Comunicazioni sociali», 2015, n. 1, 3-6 © 2015 Vita e Pensiero / Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ALDO GRASSO* INTRODUCTION The RAI, Radiotelevisione Italiana, turned sixty in 2014, having officially started broad- casting on 3 January 1954. That day, TV arrived in Italy. Sixty years of history is a great deal, especially considering technological time scales. In just under a decade, digital media and the Internet have changed TV radically. The transition from traditional an- alogue to digital broadcasting, for instance, has generated new viewing dynamics and prompted new repertoires of imagery hovering, as ever, between the euphoria of the “magical” discovery and the terror of its possible negative effects. But for over fifty years, TV was the twentieth century’s dominant medium, fulfilling a precise social role and fuelling an experience as widespread as it was shared, encapsulated in the simple phrase “watching TV”. For a long time, therefore, watching TV was like a window onto a new world, a priceless discovery. The current scenario of technological convergence and transformation also entails a change in viewers’ identity, engaging them physically. The image of the “multi-television” viewer still seems elusive, however, because the “new” tries to make itself more palatable by borrowing the clothes of the “old”, which, in turn, react to the competition by carving out survival niches1. To attempt to understand the significance of sixty years of TV, when tackling the medium’s history, we must stop looking through a filter that long coloured the historio- graphical debate about the small screen: nostalgia. The era of the RAI monopoly was long interpreted as a kind of golden age with just a few dominant products and genres in its “historical canon”: drama series, educational and cultural programmes, and the great studio variety shows2.