Barriere Linguistiche E Circolazione Delle Opere Audiovisive

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Barriere Linguistiche E Circolazione Delle Opere Audiovisive copertinatti 16-06-1999 15:22 Pagina 1 Angeli Baldini Benigni Bollettieri Bosinelli OPPIAGGIO Bucciarelli D Buttafava Calabrò Castagnoli Castellano UESTIONE Q Castellina Cavani LA : Cianfarani Cipolloni D’Amato BARRIERE D’Amico LINGUISTICHE UDIOVISIVE D’Aversa A Di Fortunato E CIRCOLAZIONE Dries PERE DELLE OPERE Eder O Galassi AUDIOVISIVE: Giuliano Jacobelli LA QUESTIONE La Polla Lorusso Caputi Lotti DOPPIAGGIO Maggiore IRCOLAZIONE DELLE Maldesi C Martin Murri Nucci Paolinelli Pavesi INGUISTICHE E Piombo L Raffaelli Rossellini Rossi ARRIERE Scarponi B Simili Snegoff Taronna Traversi Torri Valente Vecchia ISBN 88-86690-09-6 pubblicazione fuori commercio Ventura Attinterno1 16-06-1999 15:19 Pagina 1 BARRIERE LINGUISTICHE E CIRCOLAZIONE DELLE OPERE AUDIOVISIVE: LA QUESTIONE DOPPIAGGIO A CURA DI ELEONORA DI FORTUNATO E MARIO PAOLINELLI Attinterno1 16-06-1999 15:19 Pagina 2 © 1996, Aidac - Associazione italiana dialoghi- sti adattatori cinetelevisivi via Ofanto, 18 - 00198 Roma ISBN 88-86690-09-6 la registrazione degli interventi del convegno «La norma traviata» è stata curata da Giulia Cantore la trascrizione degli interventi è stata curata da Daniela Papa la traduzione di Doppiaggio e sottotitoli. Linee guida per la produzione e la distribuzione è di Alessandra Asteriti il volume è pubblicato con il contributo del Dipartimento dello Spettacolo della Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto grafico: Studio Tiburzio - Violani Attinterno1 16-06-1999 15:19 Pagina 3 S OMMARIO LA NORMA TRAVIATA: UN ASCENSORE PER LA TORRE DI BABELE Atti del Convegno dell’Associazione italiana dialoghisti adattatori cinetelevisivi LA VOCE E IL SUO DOPPIO Atti del Convegno del Sindacato nazionale critici cinematografici italiani DOPPIAGGIO E SOTTOTITOLI LINEE GUIDA PER LA PRODUZIONE E LA DISTRIBUZIONE Istituto europeo della comunicazione RASSEGNA STAMPA da: Gulliver la Rivista dei Libri Produzione & Cultura AIDAC ANAD Principi comuni per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale del doppiaggio BIBLIOGRAFIA ARTICOLI Attinterno1 16-06-1999 15:19 Pagina 5 Paolo D’Aversa INTRODUZIONE La «questione doppiaggio» nell’ambi- Una rivoluzione annunciata e già in to della circolazione internazionale corso, che ha necessariamente nel delle opere cinematografiche e audio- doppiaggio, nella sua internazionaliz- visive, oltre che dal punto di vista zazione, uno dei punti di forza, ma commerciale, sta assumendo un’im- che in un mercato senza regole come portanza sempre più rilevante sia sul il nostro rischia di scardinare ulterior- piano culturale che su quello più spe- mente la resa professionale degli ad- cificamente linguistico. detti e i livelli qualitativi delle opere doppiate. La professione di riscrittori di dialoghi di opere audiovisive straniere costrin- Chi sono e saranno i garanti dell’ope- ge a un continuo confronto con la ra originaria? Quali saranno i nuovi particolarità della lingua italiana, con committenti? Come tutelare le lingue la necessità di creare un linguaggio e le identità culturali, le produzioni 5 parlato non banale, che spesso obbli- nazionali? Perché i film italiani non ga a costruzioni ai limiti dell’equilibri- vengono doppiati all’estero? E i bam- smo, alla ricerca di un «senso» che bini, parlerano «doppiaggese»? Quali porta spesso all’estremo l’equazione opere potranno sostenere i costi di traduzione/tradimento. adattamenti e doppiaggi professiona- L’Italia, paese con forti tradizioni cine- li? E il diritto d’autore? La formazio- matografiche e con oltre 600 emitten- ne? La critica? Quali devono essere le ti Tv, rappresenta il laboratorio ideale nuove regole del doppiaggio? per analizzare il modo in cui il proces- so di trasposizione linguistica effettua Questa raccolta intende porre in evi- quell’operazione di mediazione cultu- denza, compiendo un’ampia panora- rale necessaria alla comprensione e mica sul dibattito passato e presente, quindi alla circolazione delle opere la complessità del fenomeno e fornire audiovisive provenienti dai più diversi quegli strumenti che possano essere paesi. Questione di non poco conto, funzionali nella ricerca di nuovi ap- specie se messa in relazione con l’at- prodi. tuale situazione fortemente condizio- nata da un mercato che vede avvici- narsi sempre più l’era della diffusione multimediale dei programmi, sia verso che dall’Italia. Attinterno1 16-06-1999 15:19 Pagina 7 La Norma Traviata un ascensore per la Torre di Babele Atti del Convegno dell’Associazione italiana dialoghisti adattatori cinetelevisivi Roma, Cnr, Aula Marconi 9 - 10 febbraio 1996 con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria Dipartimento dello Spettacolo e del Consiglio Nazionale delle Ricerche con il patrocinio e il contributo del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali Attinterno1 16-06-1999 15:19 Pagina 9 Ar ea studi e ricer INDIRIZZO DI BENVENUTO R. Simili INTRODUZIONE G. G. Galassi IL PUNTO SULLA RICERCA R. M. Bollettieri Bosinelli che LA POSIZIONE DELLA CRITICA CINEMATOGRAFICA A. Castellano UN ITALIANO PER TUTTE LE STAGIONI S. Raffaelli UNO STUDIO SULLA LOCUZIONE M. Pavesi IL FILM D’AUTORE E IL DOPPIAGGIO M. Cipolloni Attinterno1 16-06-1999 15:19 Pagina 10 Raffaella Simili Cnr - Comitato nazionale per le scienze storiche, filosofiche e filologi- che INDIRIZZO DI BENVENUTO Sono molto lieta di essere qui con voi, prio all’interno del Cnr esiste da due per portare il saluto del Cnr a un con- anni un progetto strategico sul pro- vegno su un tema che può sembrare blema della traduzione, che lavora inedito, poiché sono convinta che sia sulla traduzione nei linguaggi (dal lin- sempre produttivo affrontare i pro- guaggio straniero al linguaggio ita- blemi della propria ricerca, del proprio liano), ma anche sulla traduzione di lavoro. un linguaggio italiano in un linguag- gio specialistico, la traduzione di un I comitati umanistici del Cnr - per set- linguaggio vecchio in un linguaggio tore umanistico intendo tutto ciò che nuovo, cioè su tutti i problemi della ha a che fare con le scienze dell’uomo, comunicazione di un linguaggio che comprese arte, musica, spettacolo - muta significativamente e in fretta, hanno avuto una storia spesso soffer- anche rispetto a quelli che erano i ta in confronto alle scienze considera- 10 modi consueti di rapportarsi sia nella te «forti», come la fisica, la chimica o quotidianità, sia nell’arte, e quindi l’ingegneria. Ma da qualche anno, nel cinema. grazie a un atteggiamento del Cnr estremamente aperto ai nuovi terreni Sono quindi particolarmente lieta che del linguaggio, della comunicazione, oggi si ritrovino insieme esperti, stu- dei mass-media, della cinematografia, diosi e ricercatori, proprio per sottoli- noi che ci occupiamo delle discipline neare una volta di più come tutto ciò umanistiche abbiamo avuto la possibi- che c’è intorno alla cinematografia sia lità di misurarci con tutte queste no- uno dei settori portanti del linguaggio vità all’interno, per l’appunto, di quel- della comunicazione odierna. li che sono i settori riguardanti le scienze dell’uomo. Il Cnr degli umanisti vi ringrazia di questo apporto, e se ci sarà un appor- Le problematiche relative al doppiag- to anche da parte nostra, credo che gio sono estremamente delicate, sono potremo definire insieme ambiti di ri- tra le più importanti nel settore della cerca comuni su questi temi partico- comunicazione, in quanto il doppiag- larmente importanti. gio si incarica di portare un messag- gio che cuce quelli che sono gli aspet- Un piccolo aneddoto: io mi sto occu- ti di immagine con quelli che sono i pando, in questo momento, della sto- problemi di un linguaggio di comuni- ria del Cnr. cazione diretta con il pubblico. Pro- Ebbene, nei famosi anni Trenta il Cnr, Attinterno1 16-06-1999 15:19 Pagina 11 che all’epoca era un organo impor- re in questi terreni inediti che, spesso, tante e potente dello Stato, si pone- a livello di ricerca e di indagine ri- va proprio il problema delle lingue, schiano di venire emarginati, come della cinematografia, della cinemato- succede a tutti i terreni di avanguar- grafia scientifica, di una cinematogra- dia, che non sempre sono comprensi- fia che educasse e che, quindi, mani- bili a un livello di quotidianità, o che Raf festasse e trasmettesse una cultura e soffrono di problemi economici all’in- faella Simili un linguaggio che potessero far cre- terno di una struttura produttiva. scere la gente che riceveva questo messaggio: goderne e crescerne nello Vi ringrazio ancora di essere qui e, più stesso tempo. che augurarvi buon lavoro, vi invito a lavorare insieme a noi del settore Credo che tutti dobbiamo misurarci umanistico del Cnr, perché a queste con queste svolte cruciali, in particola- cose teniamo molto. 11 Attinterno1 16-06-1999 15:19 Pagina 12 Gianni G. Galassi Consigliere dell’Aidac INTRODUZIONE Prima di dare inizio ai lavori, vorrei degli elementi costitutivi dell’immagi- ringraziare il Cnr per averci ospitati, ne sonora, il dialogo, è fatto di una oltre agli amici e ai colleghi presenti, sostanza incorporea, la lingua, che, dinanzi ai quali mi fa molto piacere per propria natura, rifiuta l’analogia. trovarmi al di fuori della routine del Io posso facilmente riconoscere in un lavoro: è salutare fermarsi, di tanto in manufatto a forma di parallelepipedo, tanto, a riflettere su quello che fac- dotato di un tetto e di un certo nu- ciamo quotidianamente. mero di aperture, una casa, anche una casa americana, anche se non ho mai Ciò detto, entriamo subito in argo- messo piede in America, semplice- mento. L’area studi e ricerche si pro- mente basandomi sulla mia esperien- pone di fornire un primo assaggio del- za. Viceversa, il fonema house, senza la materia in discussione. Speriamo sia il soccorso di un vocabolario - cartaceo 12 l’aperitivo di un lungo e lauto pasto o mentale che sia -, sarebbe soltanto negli anni a venire. Mi limiterò a dare un rumore. una cornice ideologica del perché di quest’area del convegno, dopodiché Dunque, il doppiaggio ripristina nella passerò la parola a coloro che hanno componente linguistica dell’immagine davvero qualcosa di molto interessan- sonora quel carattere di analogicità su te da dirci.
Recommended publications
  • William A. Seiter ATTORI
    A.A. Criminale cercasi Dear Brat USA 1951 REGIA: William A. Seiter ATTORI: Mona Freeman; Billy DeWolfe; Edward Arnold; Lyle Bettger A cavallo della tigre It. 1961 REGIA: Luigi Comencini ATTORI: Nino Manfredi; Mario Adorf; Gian Maria Volont*; Valeria Moriconi; Raymond Bussires L'agente speciale Mackintosh The Mackintosh Man USA 1973 REGIA: John Huston ATTORI: Paul Newman; Dominique Sanda; James Mason; Harry Andrews; Ian Bannen Le ali della libert^ The Shawshank Redemption USA 1994 REGIA: Frank Darabont ATTORI: Tim Robbins; Morgan Freeman; James Whitmore; Clancy Brown; Bob Gunton Un alibi troppo perfetto Two Way Stretch GB 1960 REGIA: Robert Day ATTORI: Peter Sellers; Wilfrid Hyde-White; Lionel Jeffries All'ultimo secondo Outlaw Blues USA 1977 REGIA: Richard T. Heffron ATTORI: Peter Fonda; Susan Saint James; John Crawford A me la libert^ A nous la libert* Fr. 1931 REGIA: Ren* Clair ATTORI: Raymond Cordy; Henri Marchand; Paul Olivier; Rolla France; Andr* Michaud American History X USA 1999 REGIA: Tony Kaye ATTORI: Edward Norton; Edward Furlong; Stacy Keach; Avery Brooks; Elliott Gould Gli ammutinati di Sing Sing Within These Walls USA 1945 REGIA: Bruce H. Humberstone ATTORI: Thomas Mitchell; Mary Anderson; Edward Ryan Amore Szerelem Ung. 1970 REGIA: K‡roly Makk ATTORI: Lili Darvas; Mari T*r*csik; Iv‡n Darvas; Erzsi Orsolya Angelo bianco It. 1955 REGIA: Raffaello Matarazzo ATTORI: Amedeo Nazzari; Yvonne Sanson; Enrica Dyrell; Alberto Farnese; Philippe Hersent L'angelo della morte Brother John USA 1971 REGIA: James Goldstone ATTORI: Sidney Poitier; Will Geer; Bradford Dillman; Beverly Todd L'angolo rosso Red Corner USA 1998 REGIA: Jon Avnet ATTORI: Richard Gere; Bai Ling; Bradley Whitford; Peter Donat; Tzi Ma; Richard Venture Anni di piombo Die bleierne Zeit RFT 1981 REGIA: Margarethe von Trotta ATTORI: Jutta Lampe; Barbara Sukowa; RŸdiger Vogler Anni facili It.
    [Show full text]
  • Per La Psicoanalisi
    Glauco Maria Genga Maria Gabriella Pediconi Psichiatra, Psicoanalista Psicoanalista, Ricercatore Consulente Aeronautica Militare, Milano Università degli Studi ‘Carlo Bo' Urbino , Società Amici del Pensiero, Milano, Italia Società Amici del Pensiero, Milano, Italia UN «CASO» PER LA PSICOANALISI INCONSCIO E SESSUALITA’ NEL CINEMA DI WOODY ALLEN Paper presentato al 47° Congresso dell’ International Psychoanalytical Association , Città del Messico, 6 Agosto 2011 Glauco Maria Genga, Maria Gabriella Pediconi Un «caso» per la psicoanalisi. Inconscio e sessualità nel cinema di Woody Allen UN «CASO» PER LA PSICOANALISI INCONSCIO E SESSUALITA’ NEL CINEMA DI WOODY ALLEN «L'intero atto del pensare è soltanto una via indiretta, che va dal ricordo di soddisfacimento, preso come rappresentazione finalizzata, all'investimento identico del medesimo ricordo, il quale deve essere raggiunto di nuovo passando per le esperienze motorie». S. Freud (1900) 1 «Ciò che conta è che il tuo lavoro faccia parte della tua vita di ogni giorno (…) Io faccio film per mio piacere (…) Persino quando non ci sto pensando consapevolmente, l’inconscio si dà da fare.» W. Allen 2 I due eserghi indicano gli assi di questo nostro speech : si tratta di due lavori, il lavoro dell’inconscio descritto a più riprese da Freud 3 e il lavoro di un uomo, regista, attore, artista del nostro tempo, Woody Allen. Ne risulterà, se riusciremo nel nostro intento, un confronto a vantaggio dell’uno e dell’altro: un guadagno per la psicoanalisi, un attestato di merito per Allen. 1. ANCORA SU CINEMA E PSICOANALISI Diventano sempre più numerose le pubblicazioni su cinema e psicoanalisi. Ricerche e studi comparati evidenziano prossimità e differenze, proponendo chiavi di lettura via via più complesse.
    [Show full text]
  • Testo Completo / Full Text
    Rivista semestrale online / Biannual online journal http://www.parolerubate.unipr.it Fascicolo n. 1 / Issue no. 1 Giugno 2010 / June 2010 Direttore / Editor Rinaldo Rinaldi (Università di Parma) Comitato scientifico / Research Committee Mariolina Bongiovanni Bertini (Università di Parma) Dominique Budor (Université de la Sorbonne Nouvelle – Paris III) Roberto Greci (Università di Parma) Heinz Hofmann (Universität Tübingen) Bert W. Meijer (Nederlands Kunsthistorisch Instituut Firenze / Rijksuniversiteit Utrecht) María de las Nieves Muñiz Muñiz (Universitat de Barcelona) Diego Saglia (Università di Parma) Francesco Spera (Università di Milano) Segreteria di redazione / Editorial Staff Nicola Catelli (Università di Parma) Chiara Rolli (Università di Parma) Esperti esterni (fascicolo n. 1) / External referees (issue no. 1) Gian Mario Anselmi (Università di Bologna) Eraldo Bellini (Università Cattolica di Milano) Roberto Campari (Università di Parma) Serena Cenni (Università di Trento) Francesco Fiorentino (Università di Bari) Guido Santato (Università di Padova) Claudio Sensi (Università di Torino) Progetto grafico / Graphic design Jelena Radojev (Università di Parma) Direttore responsabile: Rinaldo Rinaldi Autorizzazione Tribunale di Parma n. 14 del 27 maggio 2010 © Copyright 2010 – ISSN: 2039-0114 INDEX / CONTENTS Per la citazione Rinaldo Rinaldi (Università di Parma) 1-2 PALINSESTI / PALIMPSESTS Aristotele veneziano. Il “De republica” di Lauro Quirini e la tradizione politica classica GUIDO CAPPELLI (Instituto de estudios clásicos sobre la sociedad y la política “Lucio Anneo Séneca”, Madrid) 5-35 “Chiosar con altro testo”. Le Tre Corone per un commento rinascimentale ai “Topica” di Cicerone GUGLIELMO BARUCCI (Università Statale di Milano) 37-67 Misura, dis-misura e oltre. Traiettorie dell’ossimoro lungo Orazio, Giovenale e il Montale di “Satura” CORRADO CONFALONIERI (Università di Parma) 69-91 I fantasmi di Fellini.
    [Show full text]
  • (And Holmes Related) Films and Television Programs
    Checklist of Sherlock Holmes (and Holmes related) Films and Television Programs CATEGORY Sherlock Holmes has been a popular character from the earliest days of motion pictures. Writers and producers realized Canonical story (Based on one of the original 56 s that use of a deerstalker and magnifying lens was an easily recognized indication of a detective character. This has led stories or 4 novels) to many presentations of a comedic detective with Sherlockian mannerisms or props. Many writers have also had an Pastiche (Serious storyline but not canonical) p established character in a series use Holmes’s icons (the deerstalker and lens) in order to convey the fact that they are acting like a detective. Derivative (Based on someone from the original d Added since 5-22-14 tales or a descendant) The listing has been split into subcategories to indicate the various cinema and television presentations of Holmes either Associated (Someone imitating Holmes or a a in straightforward stories or pastiches; as portrayals of someone with Holmes-like characteristics; or as parody or noncanonical character who has Holmes's comedic depictions. Almost all of the animation presentations are parodies or of characters with Holmes-like mannerisms during the episode) mannerisms and so that section has not been split into different subcategories. For further information see "Notes" at the Comedy/parody c end of the list. Not classified - Title Date Country Holmes Watson Production Co. Alternate titles and Notes Source(s) Page Movie Films - Serious Portrayals (Canonical and Pastiches) The Adventures of Sherlock Holmes 1905 * USA Gilbert M. Anderson ? --- The Vitagraph Co.
    [Show full text]
  • EDAV (Educazione Audiovisiva) Sussidio Mensile Di «Lettura» Dei Media E D’Uso Dei Loro Linguaggi Fondato Da NAZARENO TADDEI S.J
    EDAV (Educazione Audiovisiva) sussidio mensile di «lettura» dei media e d’uso dei loro linguaggi fondato da NAZARENO TADDEI S.J. diretto dal luglio 2006 da Andrea Fagioli edito dal CiSCS Centro internazionale dello Spettacolo e della Comunicazione Sociale - Roma (*) Indice di indici di 37 anni dal 1972-73 al 2009 a cura di Bruno Michelon INDICE ...ARGUTA PUBBLICITÀ..., [figura], n. 85, p. 1 ...FIORI... di NaT, [foto di copertina], n. 216, p. 1-2 ...LASSA STAR I SANTI, (pubblicità che crea mentalità), [vetrinetta dei media (a cura di Nazareno Taddei S.J.) – pubblicità], n. 296, p. 18 ?BERLUSCONI? di NaT, [foto di copertina], n. 223, p. 1-2 «...ED È ANCORA AMORE» (DA UN CALENDARIO DI GIANNI BELLESIA) di Achille Abramo Saporiti, [foto di copertina – lettura foto], n. 326, pp. 1-2 «‖IN ALTUM‖ LEGGENDO I FILM» di Nazareno Taddei S.J., [studio]: 1. LA SITUAZIONE: MA PERCHÉ?, n. 286, pag. 2 2. USCIRE DALLA NEBBIA, n. 287, pag. 6 3. ANCORA DELLA MENTALITÀ… E NON SOLO, n. 288, pag. 3 4. «NUOVI MODI DI COMUNICARE», n. 289-90, pag. 3 5. LA «LETTURA (STRUTTURALE)» È UNA POSSIBILE SOLUZIONE, n. 291, p. 3 6. «LEGGERE FILM PER FORMARE LA PERSONA»: 1° L‘ASPETTO TEORICO, n. 292, p. 3 Appendice: a) I FILM CHE PIACEVANO A LUCIANO TAGLIAVINI di Eugenio Bicocchi, [studio], n. 292, p. 7 b) THELMA E LOUISE di Ridley Scott (n. 1937), (Olinto Brugnoli), [lettura – film], n. 292, p. 8 7. «LEGGERE FILM PER FORMARE LA PERSONA: 2° L‘ASPETTO METODOLOGICO», n. 294, p. 7 8. «LEGGERE FILM PER FORMARE LA PERSONA: APPENDICE», n.
    [Show full text]
  • Christian De Sica Christian De Sica
    www.mapmagazine.it MapMagazine è gemellato con il blog Tracce Volanti www.traccevolonti.com ANNO 2 - NUMERO 17 NOVEMBRE 2019 COPIA OMAGGIO o t a g e r e MAP i MAP h C o c r a m n a MAGAZINE i MAGAZINE G i d a n i t r e p o c n i o t o f O R E B I L E M I G E R N I E P M A T S 9 1 0 2 / 1 2 ° N . T U A - E L A T S O P O T N E M A N O B B A N I E N O I Z I D E P S – . A . P . S E N A I L A CHRISTIAN DE SICA T CHRISTIAN DE SICA I E T S O P ««SSoonnoo iill ffaannttaassmmaa ddii mmee sstteessssoo»» Il popolare attore dal 14 novembre al cinema protagonista e regista della commedia Sono solo fantasmi Le relazioni preziose La generosità e la stima di tanti, l’affetto per un appello importante n “come stai?” non retorico; una telefonata breve, ma attenta; l'offerta gratuita di una mano tesa; quelle parole, pronunciate proprio nel momento in cui sono necessarie per provocare un sospiro di sollievo inatteso: i rapporti umani sono fonte di forza e di speranza. Raccontati con la necessaria ironia da Woody Allen; sezionati in ogni contraddizione dalla poetica di Pasolini; riprodotti, anche nelle dinamiche più crude, nei romanzi, nei film e persino nelle fiction televisive, ricordano chi siamo, in un riflesso che ci mostra il possibile percorso.
    [Show full text]
  • 5.1. Cenni Storici, Tecnici E Teorici 5.1.1. Il Presente Capitolo Sembrerà
    5. IL “DOPPIAGGESE”1 5.1. Cenni storici, tecnici e teorici 5.1.1. Il presente capitolo sembrerà, a una prima visione d’insieme, eccessivamente lungo, nell’economia di un volume dedicato al cinema italiano. In realtà abbiamo già detto che il primato dei film distribuiti nel nostro paese, e non soltanto negli ultimi decenni, spetta al cinema americano2: è la lingua doppia- ta, dunque, ad aver inciso più profondamente sulle abitudini verbali degli italiani. Inoltre i problemi interlinguistici e interse- miotici posti dalla pratica dell’adattamento e del doppiaggio (che è forse, indipendentemente dalla qualità dei risultati otte- nuti, la creazione più originale della storia linguistica del cine- ma) sono paradigmatici della complessità comunicativa e testuale del cinema tout court, oltreché della traduzione in gene- rale (e forse addirittura della postmodernità, con i giochi immo- tivati dell’arte combinatoria), e pertanto ben si prestano a 1. Così, tra l’autoironico e lo spregiativo, gli addetti ai lavori chiamano l’italiano ibrido (tra falsa colloquialità fatta tutta di calchi e stereotipi, pronuncia impeccabile e formalismo) specifico del doppiaggio. Tra i tanti ad usare il neologismo, GATTA (2000: 88 n. 2). 2. «[L]’80 per cento della programmazione cinematografica e il 90 per cento della fiction trasmessa in televisione in Italia è costituito da opere straniere», per la maggior parte prodotte negli Stati Uniti (HEISS 1996: 24). Queste percentuali, con qualche oscil- lazione di anno in anno, sono confermate anche oggi: cfr. PAOLINELLI/DI FORTUNATO (2005: 23–33). 265 266 Il linguaggio cinematografico un’ampia esemplificazione e a un commento disteso in questa sede: Le possibilità dell’arte combinatoria non sono infinite, ma non di rado sono spaventose.
    [Show full text]
  • Mercoledì 23 Terzo Giorno Di Programmazione Per Il Festival Del Doppiaggio “Voci 2009”
    1 Mercoledì 23 terzo giorno di programmazione per il festival del doppiaggio “Voci 2009” di Ma. Gu. – 22 Settembre 2009 – 9:09 Prosegue mercoledì 23 settembre, con la terza giornata di programmazione, la tredicesima edizione del Festival Nazionale del Doppiaggio “VOCI”, che si svolgerà ad Imperia dal 21 al 26 settembre. La manifestazione è promossa dal Comune di Imperia e dalla Provincia di Imperia con il contributo del Ministero ai Beni e Attività Culturali e della Regione Liguria. La Direzione Artistica del festival è del critico e giornalista genovese Claudio G. Fava, mentre il progetto e la Direzione Organizzativa sono di Bruno Paolo Astori. La giuria del Festival Nazionale del Doppiaggio “VOCI” è composta da Claudio G. Fava, Morando Morandini, Callisto Cosulich, Tiziana Voarino, Giovanni Petronaci, Renato Venturelli ed Enrico Lancia. Il Festival Nazionale del Doppiaggio “VOCI” è la più importante manifestazione europea dedicata a questo fondamentale segmento dell’industria cinematografica e televisiva, che vede il doppiaggio italiano riconosciuto, in assoluto, come il migliore del mondo Voci 2009 coinvolgerà tutta la città d’Imperia nei luoghi più significativi: il Dams per le presentazioni di film e libri giovedì 24 e venerdì 25 settembre, il cinema Centrale e la Palazzina Liberty. E La manifestazione avrà come clue la Serata d’Onore, con la consegna degli Anelli d’Oro (gli anelli sono la vecchia unità di misura dei turni di doppiaggio, ossia i pezzi di pellicola Riviera24 - 1 / 2 - 30.09.2021 2 da doppiare che venivano uniti in anelli), che si svolgerà al Teatro Cavour di Imperia, sabato 26 settembre, alle ore 21.
    [Show full text]
  • Dicembre 2016
    film in biblioteca Aggiornato a Dicembre 2016 *007 mai dire mai / regia di Irvin Kershner - Gran Bretagna 1983 - Interpreti: Sean Connery, Klaus Maria Brandauer, Max Von Sydow, Barbara Carrera – VHS N. inv. 42351 VIDEO.A 007MDM KERSI *2 Fast 2 Furious / regia di John Singleton - Stati Uniti, Germania; 2003 - Interpreti: Paul Walker, Tyrese Eva Mendes, Cole Hauser, Chris “Ludacris” Bridge, James Remar N. inv. 58609 VIDEO.A 2 F2F SINGJ DVD I *2 figli di Ringo / regia di Giorgio Simonelli - Italia 1966, - Interpreti: Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, George Hilton, Gloria Paul, Orchidea De Sanctis, Pedro Sanchez. N. inv. 54416 VIDEO.A FRANCOCICCIO 2 FDR DVD *2 marines e 1 generale / regia di Luigi Scattini - Italia 1965 - Interpreti: Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Buster Keaton N. inv. 56384 VIDEO.A FRANCOCICCIO 2 ME1 DVD I *2 pericoli pubblici / regia di Lucio Fulci - Italia 1964 - Interpreti: Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Margaret Lee, Linda Sini, Riccardo Garrone, Poldo Bendandi, Gianni Dei N. inv. 62853 VIDEO.A FRANCOCICCIO 2 PP DVD I *2 pompieri / regia di Bruno Corbucci - Italia 1968 - Interpreti: Franco Franchi, Ciccio Ingrassia N. inv. 64939 VIDEO.A FRANCOCICCIO 2 P DVD *3 donne / regia di Robert Altman – USA 1977 - Interpreti: Sissy Spacek, Shelley Duvall, Janice Rule N. inv. 57031 VIDEO.A ALTMAN 3 D DVD *3 fusti, 2 bambole e 1 tesoro / regia di John Rich - USA 1967 - Interpreti: Elvis Presley, Dodie Marshall N. inv. 53246 VIDEO.A 3 F2B RICHJ DVD *3 uomini e una culla / regia di Coline Serrau- Francia 1985 - Interpreti: Roland Giraud, Andre Dussolier, Michel Boujenau, Philippine Leroy Beaulieu N.
    [Show full text]
  • Muore a 100 Anni Tina Lattanzi, La Voce Della Diva
    26SPE03A2610 ZALLCALL 12 20:16:07 10/25/97 GLI SPETTACOLI l’Unità2 7 Domani 26 ottobre 1997 Rassegna di cartoon La Pimpa A sinistra, & Co. Tina Lattanzi 26SPE03AF02 durante in gita un’apparizione 1.33 televisiva 12.0 A destra, Greta Garbo ai Castelli in una scena di «Mata Hari», ROMA. Merita la tradizionale gita uno dei primi fuori porta, questo secondo festival film sonori internazionale del cinema d’anima- della Divina zione«ICastelliAnimati».Anzimeri- ta qualcosa di più di una breve gita, 26SPE03AF03 visto che dura quasi una settimana (dal 27 al 31 ottobre) e che si divide 4.0 tra i comuni di Genzano, Ariccia, 23.0 Ciampino, Frascati, Velletri e Nemi. Curato da Piero Fortini e Bruno Di Marino (e organizzato dal Consorzio ImpreseCastelliRomani,conilsoste- gno dei vari Comuni e altri enti), la rassegnasipresentaconunasuafisio- nomia e con un programma ricco e stimolante. Tra cui diverse novità. Una di queste è il concorso interna- zionalecon32filmprovenientida18 Garbo nazioni e realizzati tra il ‘95 e il ‘97. Garbo Due i premi assegnati dalla giuria, composta da Oliviero Beha, Teresa DeSio,PabloEchaurren,BretislavPo- jar e Ferenc Sako (i registi ceco e un- gherese a cui sono dedicate due per- sonali),eunpremiospecialeassegna- todalpubblico. Diverse le sezioni e le rassegne in cui è articolato il programma. Co- talks! minciamo da«Mitico», la sezione de- talks! dicataaifilmchehannofattolastoria del cinema d’animazione, che que- st’anno è costituita da «Disney & negli anni Trenta film popolari co- Co.», un’antologia sulla produzione Quel suo timbro me Rubacuori, Passaporto rosso, Te- Usa tra le due guerre con pezzi celebri Muore a 100 anni resa Confalonieri.
    [Show full text]
  • [email protected] a Che Punto È La Critica Alla Biblioteca Del
    n.3 Anno VI N. 46 Gennaio 2017 ISSN 2431 - 6739 A che punto è la critica Alla Biblioteca Nel suo ottimo inter- film e dei critici. Va tutto bene. Mi sento però del Cinema vento sul numero di – nella problematica individuazione di “colpe” dicembre di Diari di e “responsabilità” sottolineata da Lodato - di Umberto Barbaro Cineclub a proposito avanzare qualche ipotesi e abbozzare qualche l’onorificenza dello “stato della criti- integrazione nell’ottica di fare crescere il di- ca italiana”, Nuccio Lo- battito sull’argomento (da troppi e per troppo della Presidenza Alberto Castellano dato giustamente ri- tempo trascurato) e di suggerire altri spunti della Repubblica in percorre le fasi chiave di riflessione. In realtà l’obi ettivo di stabilire dell’evoluzione/involuzione della critica no- una gerarchia di “colpe”, una priorità di “re- occasione della X strana, dagli anni d’oro dell’esercizio critico sponsabilità” della situazione che si è venuta a edizione del Premio sulle storiche, prestigiose e agguerrite riviste creare diventa ambizioso e problematico di specializzate e dello spazio adeguato per un fronte a un groviglio inestricabile di cambia- Charlie Chaplin approfondimento sui maggiori quotidiani na- menti oggettivi profondi, di condizionamenti zionali fino al ridimensionamento (se non alla del lavoro della critica, di evanescenza dei Premiati il regista Marco scomparsa) delle recensioni all’uscita settima- contorni della figura del critico, della trasfor- Tullio Giordana e il critico nale dei film e alla diffusione della criticaon li- mazione del rapporto di interdipendenza tra ne. E mette a fuoco con una lucida analisi il de- recensore e lettore, e non ultimo delle rivolu- Roberto Chiesi terioramento dell’abituale rapporto tra critici zioni tecnologiche che hanno coinvolto anche e autori e critici e spettatori.
    [Show full text]
  • La Historia Clínica De La Familia Corleone* Miguel Abad Vila Centro De Saúde “Novoa Santos”
    RMC Original JMM La historia clínica de la familia Corleone* Miguel Abad Vila Centro de Saúde “Novoa Santos”. Rúa Juan XXIII nº 6. 32003 Ourense (España). Correspondencia: Miguel Abad Vila. Avenida de la Habana, 21, 2º. 32003 Ourense (España). e-mail: [email protected] Recibido el 14 de agosto de 2012; aceptado el 26 de septiembre de 2012. Resumen En 2012 se cumplen 40 años del estreno de “El padrino” de Francis Ford Coppola, considerada por críti- cos y espectadores como una de las mejores películas de todos los tiempos. Fue el primer título de la aplaudida saga creada por el genial cineasta de Detroit, inspirada en la obra literaria de Mario Puzo. Orquestada en clave de tragedia clásica, constituye el fiel retrato de una familia de mafiosos de origen italo-americano, de su auge y de su decadencia, de sus triunfos y de sus miserias. Palabras clave: historia clínica, viruela, diabetes, riesgo cardiovascular. Summary 2012 marks the 40th anniversary of the premiere of “The Godfather” by Francis Ford Coppola, consi- dered one of the best films of all times by film critics and viewers alike. It was the first film of the praised saga made by this great filmmaker from Detroit, inspired by the literary work of Mario Puzo. Conceived as a classical tragedy, it is the true portrait of an Italian-American Mafia family, of its rise and fall, of its triumphs and sorrows. Keywords: Medical history, Smallpox, Diabetes, Cardiovascular risk. El autor declara que el artículo ha sido publicado parcialmente en http://medicinaycine.blogspot.com.es/2008_12_01_archive.html 150 Rev Med Cine 2012; 8(4): 150-158 © Ediciones Universidad de Salamanca J Med Mov 2012; 8(4): 150-158 M Abad Vila La historia clínica de la familia Corleone “Le haré una propuesta que no podrá rechazar”… Don Vito Corleone en El padrino.
    [Show full text]