COMUNICATO STAMPA

30 anni di Libri d’Artista celebrano la grande Poesia

CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea| La Spezia 21 luglio – 23 settembre 2018 Inaugurazione: 20 luglio ore 18.30 Conferenza stampa: 19 luglio ore 10.45

A partire dal 20 luglio 2018 il CAMeC propone un importante e inedito progetto espositivo dedicato al libro d’artista. Opera d’arte complessa e poliforme, di indubbio fascino, il libro d’artista trova le sua prima interpretazione nella dirompente creatività delle avanguardie storiche, attraversando il ‘900 e offrendosi fino ad oggi nella sua mutevole identità. In questo approfondimento, frutto di un’autorevole collaborazione scientifica, protagoniste sono la raffinatissima attività delle Edizioni d’Arte Colophon, fondate da Egidio Fiorin nel 1988, e la grande poesia, da sempre seguita e segnalata dal Premio Lerici Pea: una rassegna di 35 volumi abitati dall’arte e dalla poesia, preziosi libri/oggetto che Lucilla Del Santo ed Egidio Fiorin hanno individuato fra i 103 titoli fino a oggi in catalogo. Ideata dall’Associazione Lerici Pea Golfo dei Poeti in collaborazione con Edizioni d’Arte Colophon, la mostra intende appunto celebrare l’ideale connubio fra il Premio di Poesia, ormai storica eminenza culturale del territorio spezzino, e Colophonarte, specialissima impresa editoriale bellunese, di cui ricorre il trentennale. Dal 1988 Egidio Fiorin e dal 1952 il Premio Lerici Pea riconoscono ed esaltano il lavoro di artisti e poeti operando in ambiti diversi; la mostra e la selezione dei volumi delinea un ideale punto di incontro fra le due imprese culturali e fra i numerosi poeti ed artisti che nel corso del tempo sono stati premiati e pubblicati:Adonis, Caproni, Bertolucci, De Angelis, Luzi, Sanguineti, Conte, Patrikios, Grasso, Magrelli, Cucchi, Govoni ed altri grandi della poesia, a dialogo con Enrico Baj, Emilio Vedova, Enrico Castellani, Agostino Bonalumi, Mimmo Paladino, Lucio Del Pezzo, Giuseppe Maraniello, Jannis Kounellis, Pino Spagnulo, Ugo Nespolo, Piero Dorazio, Nicola De Maria e molti ancora, spesso legati da un’amicizia che in questo caso diventa speciale sodalizio creativo.

Questo l’elenco completo dei poeti: Adonis, Dante Alighieri, Guillaume Apollinaire, Guido Ballo, , Michel Butor, Giorgio Caproni, Marco Ceriani, Giuseppe Conte, Maurizio Cucchi, Serena Dal Borgo, Milo De Angelis, Antonio de Villena, Gillo Dorfles, Gabriele Frasca, Johann Wolfgang Goethe, Corrado Govoni, Sebastiano Grasso, Riccardo Held, Massimo Lenzi, Giacomo Leopardi, , Paolo Maccari, , Alda Merini, Omero, Isabella Panfido, Alessandro Parronchi, Giovanni Pascoli,

TitosPatrikios, Francesco Petrarca, , Antonio Riccardi, Edoardo Sanguineti, Camillo Sbarbaro, Toti Scialoja, Percy Bysshe Shelley, GézaSzöcs, Giuseppe Ungaretti, Patrizia Valduga, Paul Verlaine, Emilio Villa, William Butler Yeats, e degli artisti in mostra: Valerio Adami, Eduardo Arroyo,KengiroAzuma, Enrico Baj, Fabrizio Barbi, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, HsiaoChin, Nicola De Maria, Lucio Del Pezzo, Piero Dorazio, Gianfranco Ferroni, Franco Fontana, Federica Galli, Piero Guccione, Emilio Isgrò, Jannis Kounellis, Riccardo Licata, Giuseppe Maraniello, Carlo Mattioli, Anton Zoran Music, Ugo Nespolo, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Leonardo Rosa, Toti Scialoja, Ferdinando Scianna, MedhatShafik, Giuseppe Spagnulo, Mauro Staccioli, Simona Uberto, Walter Valentini, Emilio Vedova, Claude Viallat, Giuseppe Zigaina.

Ad amplificare questa consonanza e impreziosire l’esposizione, il CAMeC ha inserito uno stimolante contrappunto che si offre quale preziosa digressione; alcune opere appartenenti alle raccolte del CAMeC riverberano il contenuto visivo e grafico delle pagine esposte, essendone autori i medesimi artisti: Valerio Adami, Enrico Baj, Enrico Castellani, Lucio Del Pezzo, Pietro Dorazio, Emilio Isgrò, Jannis Kounellis, Riccardo Licata, Carlo Mattioli, Zoran Music, Ugo Nespolo, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Walter Valentini.

CREDITS e INFO

Mostra promossa da Comune della Spezia Sindaco, Pierluigi Peracchini Assessore alla Cultura, Paolo Asti

Associazione Premio Lerici Pea Golfo dei Poeti

Edizioni d'Arte Colophon

e prodotta da CAMeC centro arte moderna e contemporanea Direttore Musei e Servizi culturali, Marzia Ratti

Studio Nealinea and Partners, Firenze - La Spezia

Con il patrocinio della Regione Liguria

Con il contributo di

e per l’Associazione Premio Lerici Pea Golfo dei Poeti Euroguarco, Sepor, Sernav, Spigas,

INFORMAZIONI e CONTATTI Titolo:30 anni di Libri d’Artista celebrano la grande Poesia A cura di: Lucilla Del Santo - Studio Nealinea and Partners, Firenze - La Spezia ed Egidio Fiorin - Edizioni d'Arte Colophon, Belluno Coordinamento scientificoCAMeC: Marzia Ratti ed Eleonora Acerbi, Cinzia Compalati Coordinamento generale: Alice Lorgna, Associazione Premio Lerici Pea Golfo dei Poeti Ufficio stampa Comune La Spezia: Luca Della Torre | Tel. +39 0187 727324 | [email protected] Ufficio stampa Associazione Premio Lerici Pea Golfo dei Poeti: Alice Barontini | [email protected]| +39 375 5983793 Progetto grafico: Sarah Fontana, Carrara | Studio Nealinea and Partners, Firenze - La Spezia Ufficio amministrativo CAMeC: Giacomo Borrotti Realizzazione allestimento:Studio Nealinea and Partners, Firenze - La Spezia | Cooperativa Zoe, La Spezia Documentazione fotografica: Enrico Amici, La Spezia Traduzioni: Susan Charlton Un particolare ringraziamento a: Sebastiano Grasso; Adriana Beverini - Presidente pt e Pia Spagiari |PierginoScardigli - Associazione Premio Lerici Pea Golfo dei Poeti, Amici del Lerici Pea; Davide Bommino, Sara Guaschino, Mauro e Lucia Pesce, Chiara Trovato.

Luogo: CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea, La Spezia, Piazza Cesare Battisti 1 Inaugurazione: 20 luglio ore 18.30 Conferenza stampa: 19 luglio ore 10.45 Apertura al pubblico: dal 21 luglio al 23 settembre Orari: da martedì a domenica, ore 11.00 - 18.00 – Lunedì chiuso Contatti: Tel. +39 0187 727530 | email: [email protected] Per informazioni: Tel. +39 0187 727530, [email protected],http://camec.museilaspezia.it