Ignazio Silone
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Role of Literature in the Films of Luchino Visconti
From Page to Screen: the Role of Literature in the Films of Luchino Visconti Lucia Di Rosa A thesis submitted in confomity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy (Ph. D.) Graduate Department of ltalian Studies University of Toronto @ Copyright by Lucia Di Rosa 2001 National Library Biblioth ue nationale du Cana2 a AcquisitTons and Acquisitions ef Bibliographie Services services bibliographiques 395 WeOingtOn Street 305, rue Wellington Ottawa ON K1A ON4 Otiawa ON K1AW Canada Canada The author has granted a non- L'auteur a accordé une licence non exclusive licence ailowing the exclusive ~~mnettantà la Natiofliil Library of Canarla to Bibliothèque nation& du Canada de reprcduce, loan, disûi'bute or seil reproduire, prêter, dishibuer ou copies of this thesis in rnicroform, vendre des copies de cette thèse sous paper or electronic formats. la forme de microfiche/nlm, de reproduction sur papier ou sur format é1ectronique. The author retains ownership of the L'auteur conserve la propriété du copyright in this thesis. Neither the droit d'auteur qui protège cette thèse. thesis nor substantial extracts fiom it Ni la thèse ni des extraits substantiels may be printed or otherwise de celle-ci ne doivent être imprimés reproduced without the author's ou autrement reproduits sans son permission. autorisation, From Page to Screen: the Role of Literatuce in the Films af Luchino Vionti By Lucia Di Rosa Ph.D., 2001 Department of Mian Studies University of Toronto Abstract This dissertation focuses on the role that literature plays in the cinema of Luchino Visconti. The Milanese director baseci nine of his fourteen feature films on literary works. -
Libro PAESI 2
INDICE 4 CELANO 14 CERCHIO 24 CIVITA D’ANTINO 36 CIVITELLA ROVETO 44 COLLARMELE 52 COLLELONGO 62 GIOIA DEI MARSI 70 LECCE NEI MARSI I Comuni Celano CENNI STORICI menti del lago deter- strategica di controllo minarono l’abbandono sulle vie di comunica- del primitivo insedia- zione tra l’Italia cen- mento celanese e il suc- trale e meridionale. cessivo trasferimento Gli abitanti dovettero della popolazione sul abbandonare le pro- Monte Tino. Tale loca- prie case che vennero lità fu scelta per la sua incendiate e distrut- posizione strategica te così come il castel- naturalmente protetta lo. Restò indenne solo contro le aggressioni la chiesa di S. Giovan- dei nemici e le insidie ni Evangelista, oggi S. del lago. Maria delle Grazie. I Solo nell’VIII secolo, celanesi furono esilia- con i Franchi, il territo- ti in Sicilia, Calabria rio conobbe un’intensa e Malta e lì restarono rinascita economica e, fino al 1227. Nel lu- in quanto caput Mar- glio di quell’anno Fe- sorum, fu spesso resi- derico II, per interces- Gole di Celano denza dei conti marsi- sione del papa Onorio cani. Archivio Associazione III, permise ai celane- Celano, veduta panoramica - Foto di Francesco Scipioni Il momento di massimo Antiqua si di tornare in patria. splendore coincise con Il nuovo paese sorse ai L’abitato di Celano si dispone sulle anni fa con una continuità insedia- la presenza del conte Pietro Berar- piedi del monte Tino e, per ordine pendici del Monte La Serra (il me- tiva che si è protratta fino ai nostri di che, dopo aver riunito nel 1198 dello stesso imperatore, si chiamò dievale Mons Celanum) a 860 m. -
Il Castello Piccolomini Di Celano
III QUADERNI A CURA DEL POLO MUSEALE DELL’ABRUZZO 2 CAPOLAVORI d’ARTE al CASTELLO PICCOLOMINI di CELANO a cura di Lucia Arbace ed Emilia Ludovici 4 5 Testi: Lucia Arbace Sommario Emila Ludovici Foto: Gino Di Paolo Il Castello Piccolomini di Celano 6 • Il Castello tra Ottocento e Novecento • Dal terremoto del 2009 ad oggi • Il prosciugamento del lago Fucino e i reperti ritrovati • La Collezione Torlonia • Il Cortile Il Museo d’Arte Sacra della Marsica: capolavori dal Medioevo al Barocco 26 • L’epoca d’oro della pittura in Abruzzo • La pittura tardo-gotica nella valle Peligna e nella Marsica • Gli straordinari lapidei da San Pietro in Albe • Le porte lignee e il racconto dei Vangeli • Il volto del Sacro e i Maestri Scultori • Antichi tabernacoli e la devozione ad essi riservata • Gli affreschi del Palazzo Orsini di Tagliacozzo • Capolavori d’oreficeria da Sulmona a L’Aquila • I paramenti sacri Le ultime iniziative al Castello Piccolomini 80 APPENDICI 83 Progetto grafico e realizzazione ZiP Adv Promozione editoriale Terra d’Abruzzo - Pescara Bibliografia 92 www.terradabruzzo.com Stampa luglio 2018 ISBN 978-88-97131-17-5 © ZiP Adv Edizioni ZiP Via G. D’Annunzio, 60 65127 Pescara www.edizionizip.it 7 Il Castello Piccolomini di Celano Lucia Arbace E’ maestoso, è imponente, e non passa certo inosservato a quanti percorrono l’au- tostrada da Roma verso Chieti-Pescara. A differenza di altri castelli completati nel Rinascimento, dove la natura militare, difensiva, è resa più morbida e tonda dai ba- stioni a pianta circolare, il nostro colpisce per la struttura quasi monolitica che svetta sulla sommità di Celano, un perfetto aggregato di volumi a sezione quadrangolare, di linee rette e di spigoli. -
Stampa Marsica 2007-10 A.Qxd
70.000 COPIE tiratura Giornale on-line, Edizione stampata, Numero 10, aprile 2007 – Euro 0,50 – COPIA OMAGGIO Reportage: Viaggio a Figuig Basso Alto Sangro Secessione o morte ESCLUSIVO Mafie presto in edicola Nasce Libera Marsica; il DVD Il Codice Provenzano Odore Avezzano Lo smaltimento della Memoria; Gino Milano: la città del futuro; di inchiostro Le emozioni di un asino Don Aldo Antonelli Mettete del pane nei vostri cannoni Pescina Il ritorno prepotente delle cave; Le usucapioni di località La luce L’Aquila In ricordo di Gianni Di Genova; La Festa del non lavoro; Polveri d’amianto all’ombra del Gran Sasso Sulmona Una crisi profonda; Ammutolito il telefono del Cup Tagliacozzo Parco Axantium, 1000 posti di lavoro; I Protestanti di Villa San Sebastiano Luco dei Marsi Cafiero, il cane più bello del mondo; Dal 25 aprile al 1 maggio: libertà, legalità e lavoro; Rassegna polifonica Anversa degli Abruzzi Salvato il fiordaliso; Arriva l’albergo diffuso MICRON EUROPAE GENERIS NUOVO DIRITTO DEL LAVORO: Perché, come e per chi PROVINCIA Consiglio dell’Acqua CONCERTO GRATUITO Lunedi’ 30 aprile – LUCO DEI MARSI – piazza Umberto I, ore 21 « ...sia pertanto questa legge al riguardo: se uno corrompe delib- eratamente con veleni l’acqua altrui, sia essa di fonte o rac- cogliticcia, o la storma mediante escavazioni, o la ruba, il dan- neggiato presenti querela, e se quegli è convinto d’aver recato danno mediante veleni, oltreché al pagamento, sia tenuto a nettare le sorgenti » (PLATONE, LEGGI VIII –XI, IV SEC. A.C.) PROVINCIA CONSIGLIO DELL’ACQUA DELL’AQUILA DELLA PROVINCIA DELL’AQUILA Settore Ambiente REPORT ATTIVITA’2006 scambio di idee, e Qualità della vita 1 marzo 2007 – L’Aquila – Sala Celestiniana conoscenze e Assessore proposte. -
CURRICULUM VITAE Di SARA CICCHINELLI
CURRICULUM VITAE di SARA CICCHINELLI DATI PERSONALI Nome SARA CICCHINELLI Indirizzo VIA J.F.KENNEDY N° 10, 67050 CIVITA D’ANTINO (L’AQUILA) Telefono 349/5554642 E-mai [email protected] Partita IVA 01795150661 Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita Avezzano, 18/08/1978 ESPERIENZA LAVORATIVA Data Dal 2-01-2005 al 1-11-2005 Nome e indirizzo del datore Eactivity.it S.r.l. di lavoro Via F. Crispi, 17 Avezzano (AQ) Tipo di azienda Privata Tipo di impiego ASSISTENZA ALLA RENDICONTAZIONE E RELAZIONI TECNICHE Principali mansioni e Supporto alla rendicontazione e alla predisposizione di gantt su progetti responsabilità realizzati nell’ambito delle misure POR 2000-2006 della Regione Abruzzo e della regione Puglia. Predisposizione rendicontazione e monitoraggio sui progetti del Gal Marsica e del Gal Meridaunia e precisamente sul progetto di E- learning, ViRcio (sistema interattivo di community), redazionale sul portale Monti Dauni. 1 Data Dal 2-11-2005 al 30-06-2006 e dal 20-11-2007 al 20-04-2008 Nome e indirizzo del datore UNCEM – Delegazione Regionale Abruzzo di lavoro Via Arcivescovado, 21 L’Aquila Tipo di azienda Pubblica Amministrazione Tipo di impiego COLLABORATRICE INFORMATICA (Sportelli Informatici Assistiti) Principali mansioni e Responsabile di uno sportello informatico presso la Comunità Montana Valle responsabilità Roveto e presso i Comuni del territorio della Valle Roveto per l’erogazione di servizi di e-government. Data Dal 21 -05-2007 al 30-06-2008 Nome e indirizzo del datore Comunità Montana Valle Roveto di lavoro Via Roma 67054 Civitella Roveto (AQ) Tipo di azienda Pubblica Amministrazione Tipo di impiego Responsabile della segreteria tecnica ed amministrativa del progetto CO.AR.PA. -
Italian Studies Comp Exam Reading Lists 1&2
1 University of Texas at Austin Graduate Program in Italian Studies Reading Lists 1 and 2 for the Comprehensive Examination In addition to careful study of the required works listed below, students are expected to acquire general knowledge of all periods, genres, and major movements in Italian literature and cinema. List 1 (1200-1750) Read as widely as possible in the two-volume Poeti del Duecento, ed. G. Contini (Milan: Ricciardi, 1960). Francis of Assisi, "Cantico delle creature" Jacopone da Todi, "Que farai, fra Iacovone" (Contini #2), "Donna de Paradiso (Contini #16) Giacomo da Lentini, "Madonna, dir vo voglio" (Contini #1), "Meravigliosamente" (Contini #2), "Io m'aggio posto in core a Dio servire" (Contini #12) Guittone d'Arezzo, "Gente noiosa e villana" (Contini #3), "Tuttor ch'eo dirò 'gioi', gioiva cosa" (Contini #16) Compiuta Donzella, "A la stagion che 'l mondo foglia e fiora," "Lasciar vorria lo mondo a Dio servire" (both poems in Contini and in Natalia Costa-Zalessow, ed., Scrittrici italiane dal XII al XX secolo [Ravanna: Longo, 1982]). Cecco Angiolieri, "S'i' fosse fuoco, arderei il mondo," "Tre cose solamente m'ènno in grado" Guido Guinizzelli, "Al cor gentil rempaira sempre amore," "Vedut' ho la lucente stella Diana" Guido Cavalcanti, "Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira," "Donna me prega" Dante Alighieri, Vita nuova, Divina Commedia, De vulgari eloquentia (Italian or English translation) Giovanni Boccaccio, all of Il Decameron, with emphasis on the following novelle in addition to the frame narrative: 1.1-3, 2.4-5, 3.1-2, 4.5, 4.7, 4.9, 5.8-9, 6.7-10, 7.1-2, 8.3-6, 9.2-3, 10.4-5, 10.10. -
Tomo Ii Corretto
«GIÀ TROPPE VOLTE ESULI» LETTERATURA DI FRONTIERA E DI ESILIO a cura di Novella di Nunzio e Francesco Ragni Tomo II Università degli studi di Perugia Culture Territori Linguaggi – 3 2014 «GIÀ TROPPE VOLTE ESULI» LETTERATURA DI FRONTIERA E DI ESILIO a cura di Novella di Nunzio e Francesco Ragni Tomo II Università degli Studi di Perugia Indice del tomo II TESTIMONIANZE D’AUTORE DIEGO ZANDEL La mia frontiera…………………………………………………………………...p. 7 IN FUGA DA… ESILIO VOLONTARIO ELISABETH KERTESZ-VIAL Luigi Pirandello dal 1929 al 1935: un improbabile esiliato volontario…...….p. 15 ILARIA DE SETA Autoesilio americano e World Republic nei diari inediti di Giuseppe Antonio Borgese……………………………………………………………………..……..p. 23 ANDREA PAGANINI La letteratura italiana in Svizzera durante la seconda guerra mondia- le………………………………………………………………………...................p. 39 CRISTINA TERRILE Il «dispatrio» di Luigi Meneghello: la polarità come fondamento di poeti- ca……………………………………………………………...……………….…..p. 53 ERRANTI NOVELLA DI NUNZIO La funzione letteraria dell’ebreo errante e l’ebraismo come dispositivo narra- tivo e critico………………………………………………………...…………….p. 65 VALENTINA SARDELLI «La vera patria è la lingua». Gli intellettuali ebreo-tedeschi da minoranza pra- ghese a comunità esule…………….……………………………………………p. 89 MARTA MĘDRZAK-CONWAY New York Exiles, Triestine Exiles: Affinities Between American-Jewish and Svevian Protagonists.……………………………….……………….……….….p. 97 FORME DI ESILIO, MIGRAZIONE, FRONTIERA: TEATRO PAOLO PUPPA La grazia/disgrazia di essere straniero a teatro……………………………...p. 107 MARTINA DAMIANI – FABRIZIO FIORETTI L’esilio degli intellettuali italiani dai territori asburgici: il percorso di Nanni Mocenigo……………………………………………………………………...…p. 123 ANNE-MARIE LIEVENS L’arcangelo dall’ala spezzata: l’esilio di Alberti in Noche de guerra en el Museo del Prado ……………………………………………………………………….….p. 131 MARIA ESTER BADIN Migrazione e teatro……………………………………………………………..p. -
“I Am Afraid Americans Cannot Understand” the Congress for Cultural Freedom in France and Italy, 1950–1957
“I Am Afraid Americans Cannot Understand” The Congress for Cultural Freedom in France and Italy, 1950–1957 ✣ Andrea Scionti Culture was a crucial yet elusive battlefield of the Cold War. Both superpowers tried to promote their way of life and values to the world but had to do so care- fully. The means adopted by the United States included not only propaganda and the use of mass media such as cinema and television but also efforts to help shape the world of highbrow culture and the arts. The Congress for Cultural Freedom (CCF), an organization sponsored by the U.S. Central Intelligence Agency (CIA), offered U.S. policymakers and intellectuals the opportunity to provide indirect support for anti-Communist intellectuals without being openly associated with their activities. Although the CCF represented one of the main instruments for the United States to try to win the hearts and minds of postwar Europe, it also created new challenges for U.S. Cold War- riors. By tying themselves to the European intelligentsia, they were forced to mediate between different societies, cultures, and intellectual traditions. This article looks at the contexts of France and Italy to highlight this interplay of competing notions of anti-Communism and cultural freedom and how the local actors involved helped redefine the character and limits of U.S. cultural diplomacy. Although scholars have looked at the CCF and its significance, es- pecially in the Anglo-Saxon world, a focus on French and Italian intellectuals can offer fresh insights into this subject. The Congress for Cultural Freedom was the product of a convergence of interests between the CIA’s recently established Office of Policy Coordination (OPC) and a small number of American and European intellectuals, many of them former Communists, concerned about the perceived success of the Soviet cultural offensive in Western Europe. -
Abruzzo Region
OPTITRANS PGI01997 Baseline Study Abruzzo Region March 2019, Ver. 1 1 Contents 1. Abruzzo Region: population and territorial characteristics ..................................................................... 3 1.1. Geography and territory.................................................................................................................... 3 1.2. Economic profile ............................................................................................................................... 4 1.3. Transport infrastructures .................................................................................................................. 5 1.4. Transport investment in infrastructures............................................................................................ 6 1.5. Population, settlement and urban poles ........................................................................................... 9 1.6. The demand for mobility ..................................................................................................................11 Daily commuting in Abruzzo ....................................................................................................................11 Commuting Model and the Mobility Basins .............................................................................................14 Model 1 - Internal and Southern Abruzzo: polarized systems ..............................................................15 Model 2- Adriatic Abruzzo: diffused systems .......................................................................................16 -
Narrative and Nothing: the Enterprise of Italian American Writing
Differentia: Review of Italian Thought Number 6 Combined Issue 6-7 Spring/Autumn Article 8 1994 Narrative and Nothing: The Enterprise of Italian American Writing Robert Viscusi Follow this and additional works at: https://commons.library.stonybrook.edu/differentia Recommended Citation Viscusi, Robert (1994) "Narrative and Nothing: The Enterprise of Italian American Writing," Differentia: Review of Italian Thought: Vol. 6 , Article 8. Available at: https://commons.library.stonybrook.edu/differentia/vol6/iss1/8 This document is brought to you for free and open access by Academic Commons. It has been accepted for inclusion in Differentia: Review of Italian Thought by an authorized editor of Academic Commons. For more information, please contact [email protected], [email protected]. Narrative and Nothing: The Enterprise of Italian American Writing Robert Viscusi Early in 1990,1 at a reception for a group of Italian American educators, I overheard a high-school principal boasting to a jour nalist, "We are the heirs of the Renaissance." "No," I thought, "we are the orphans of the Renaissance." I kept this wisecrack to myself, but the actual question it implied has continued to trouble me: what can we say about the relationship of Italian Americans to the glorious Italian past? Seeking an ans~er, I looked where a literary historian would look-in that art which a people uses to connect its present to its past: the art of narrative. l. NARRATIVE Narrative art serves a people in many ways. Above all, it models social structure, making it possible for ordinary persons to see themselves in relation to other persons, as well as to other DIFFERENTIA 6fT (Spring/Autumn 1994) 78 DIFFERENT/A places and times. -
Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1362 DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa del senatore MAGRI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2002 Istituzione della provincia di Avezzano TIPOGRAFIA DEL SENATO (1300) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 1362 XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. – La prima proposta torio una popolazione che per il suo numero di legge per l’istituzione della provincia di e la sua attivita` economica e` altamente rile- Avezzano risale al secolo scorso e precisa- vante nel contesto provinciale; i suoi abi- mente al 1920, anno in cui venne presentata tanti, infatti, incidono per il 42,6 per cento dall’onorevole Camillo Corradini, deputato sulla popolazione dell’intera provincia aqui- della Marsica e Sottosegretario agli interni. lana e forniscono all’agricoltura il 59,4 per Negli anni 1926-1927, quando il fascismo cento, all’industria il 43,6 per cento ed ai creo` nuove province (mentre venivano sop- servizi il 37 per cento degli attivi – nei ri- presse le sottoprefetture, tra cui quelle di spettivi settori – di tutta la provincia». E an- Avezzano), fu fatto un altro tentativo, inte- cora si sottolineava come «la superficie terri- ressando direttamente il Capo del Governo. toriale della Marsica, con i suoi 190.577 et- Analogo tentativo fu rinnovato, anche questo tari, copre il 37,9 per cento dell’intera pro- senza successo, negli anni 1931-1932. Nel vincia de L’Aquila». secondo dopoguerra e precisamente nel Si faceva riferimento, quindi, gia` dal lon- 1946 si mossero, all’unisono, per questo ob- tano 1986 a quel «processo che si e` manife- biettivo Benedetto Croce, l’onorevole Mo- stato e si manifesta soprattutto con l’incre- relli e l’onorevole Lussu, anche se lo scopo mento delle relazioni tra diversi comuni mar- principale era rivolto al «ripristino della re- sicani sul piano delle infrastrutture civili e gione marsa» e solo subordinatamente alla sociali, degli scambi e degli intrecci di ini- istituzione della provincia. -
Ignazio Silone's the Story of a Humble Christian
religions Article Redeeming the Age in Which We Live: Ignazio Silone’s The Story of a Humble Christian Kimberly Rae Connor School of Management, University of San Francisco, 2130 Fulton Street, San Francisco, CA 94117, USA; [email protected] Received: 15 July 2019; Accepted: 20 August 2019; Published: 22 August 2019 Abstract: This essay explores Ignazio Silone’s seldom considered book, “The Story of a Humble Christian.” Part memoir, history, and theatre, this book tells the story of Pope Celestine V, the first, and until Benedict XVI, the only pope to resign. The book lends itself to an interpretation that applies a consideration of Silone’s recently revealed and complicated biography with a reflection on the current occupant of the papacy, Pope Francis, as a way to articulate how flawed humans can experience transcendent and transformative possibilities when they lead with humility. Keywords: Ignazio Silone; humility; Celestine V; Pope Francis; leadership; organizational behavior; transcendence; identity “I would have liked to spend my life writing and rewriting the same story, in the hope of understanding it at least, and of making it understood by others” —Ignacio Silone The Story of a Humble Christian The story Ignacio Silone tried to understand and to have understood was “the fate of a certain type of man, how a certain type of Christian fits into the machinery of the world” (Silone 1970, p. 12). Although needing to rewrite implies failure, in Silone’s formulation, the failure, while his, is not his alone. Failing to fit a humble Christian in to the machinery of the world is characteristic of human organizations built by flawed individuals.