Borgomanero 30

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Borgomanero 30 I SEGNI E LA MEMORIA 1 Prefazione di Paola Turchelli 5 Il processo di lavoro di Giovanni Campagnoli e Marco Martinetti 7 I Segni, la Memoria, i luoghi, la storia di Mauro Begozzi 11 Considerazioni degli studenti di Alessandro Alliata e Massimo Pettinaroli 16 INDICE Considerazioni di una docente di Anna Maria Brustia 17 La mappa del territorio 21 I Martiri della Resistenza a Meina 24 Episodi di Resistenza ad Arona 26 La Resistenza a Gozzano 28 I Martiri della Resistenza a Borgomanero 30 Villa Marazza di Borgomanero 32 La strage di Castelletto Ticino 34 La strage di Borgo Ticino 36 I Martiri della Resistenza a Cressa 38 I Martiri della Resistenza a Suno 40 L’incendio della Cacciana 42 La Resistenza a Romagnano Sesia 44 I Martiri della Resistenza a Barengo 46 I Martiri galliatesi della Resistenza 48 I Martiri della Resistenza a Novara 50 L’eccidio di Casalino 52 Partigiani di Granozzo con Monticello 54 I Martiri della Resistenza di Bellinzago 56 La strage di San Marcello a Invorio 58 Ringraziamenti 60 2 3 …La dolce, terribile mano della dimenticanza getta la stessa bianca coltre di nebbia su quello che dovremmo portare per sempre con noi… intorno a noi tutto ci spinge a dimenticare e a persuaderci che la memoria non serve più a nulla attraversiamo il tempo che ci è destinato con pochi pesi, con pochi ricordi, con pochi libri e lasciamo la terra senza nessuna eredità alle spalle. Ma c’è invece una straordinaria “memoria sociale” che va custodita, tramandata, insegnata perché l’e- redità venga accolta. (da “L’armonia del mondo” di Pietro Citati). E allora ecco che la memoria ci aiuta a guardare al passato con interezza di sentimenti, a riconoscerci nella nostra identità, a radicarci nei suoi valori fondanti. Questa civiltà alla quale noi italiani abbiamo dato nel corso dei secoli uno straordinario contributo intel- lettuale e spirituale è fatta di umanità, rispetto per l’altro, fede nella ragione e nel diritto, solidarietà. Le prevaricazioni dei totalitarismi non sono riuscite a distruggere questi principi: essi sono risorti, più forti PREFAZIONE che mai, sulle devastazioni della guerra; hanno cementato più forti che mai la volontà degli Europei di perseguire, uniti, obiettivi di pace e di progresso. Ma libertà, pace, progresso non sono parole consegnate alla storia come definitivamente acquisite. La democrazia è un regime politico esigente che giorno dopo giorno ci viene affidato e ci rende respon- sabili della vita del nostro paese. La ricchezza del sistema democratico sta proprio nella capacità che questo offre ad ogni cittadino di portare un contributo, perché nessun cittadino è inutile se l’organizza- zione della società recepisce ciò che è proprio di ogni persona. La partecipazione è il valore fondamen- tale perché è da questa che derivano la responsabilità e la solidarietà. Questo è il significato del progetto “I Segni e la Memoria”, affidato alla capacità dei nostri giovani di leg- gere la storia e di interpretarne l’attualità attraverso uno studio rigoroso dei documenti e delle testimo- nianze. A loro - che in questi anni hanno seriamente lavorato così come è ben documentato in questo volume - affidiamo, insieme ad un ringraziamento sincero, il compito di tenere viva l’eredità che hanno raccolto, e di farne motivo e ragione di impegno per il futuro. Paola Turchelli Assessore all’istruzione Provincia di Novara N 4 5 Un progetto che si articola su tre anni e coinvolge tanti soggetti diversi tra loro dà vita a processi di lavo- ro complessi, che si modificano nel tempo. Proviamo qui sinteticamente ad analizzarli, dando uno sguar- do dietro le quinte, al “making of” che ha permesso la realizzazione dei pannelli, esposti nel territorio novarese e in questa pubblicazione. L’idea iniziale è nata da una ricorrenza: 25 aprile 2005, 60° anniversario della Liberazione. Un modo vero per celebrare la memoria è trasmetterla a chi rischia di perderla, di riporre eventi così fondamentali nel dimenticatoio, confusi in mezzo a tanti altri fatti di una Storia percepita come molto lontana: da qui l’idea di coinvolgere attivamente i ragazzi delle Superiori in percorsi di ricerca, in cui fossero motivati a sape- re qualche cosa di più, soprattutto a rendersi conto di quanto eventi di sessant’anni prima fossero signi- ficativi anche per loro, dopo tutto questo tempo. Come fare? La prima intuizione è stata quella di confrontarsi con gli insegnanti, attori fondamentali per lavorare con gli studenti. Inizialmente ha preso forma l’ipotesi di ricerche diverse, motivate dai possibili molteplici inte- ressi dei ragazzi. Poi è emersa la necessità di curare le connessioni tra i lavori di tutti, in modo che ognu- DI LAVORO no potesse riconoscere il proprio contributo all’interno di un progetto articolato. Non solo. Occorreva fare in modo che l’attività di ricerca degli studenti fosse visibile e comunicabile, così che il territorio potesse rendersi conto dell’interesse dei giovani verso il loro passato e ciò che ha significato e signifi- ca. In questo modo sono nate le idee del sito e dei pannelli. Per garantire una comunicazione precisa e storicamente affidabile era necessaria una supervisione attenta ai contenuti: da qui il coinvolgimento nel progetto dell’Istituto Storico della Resistenza, sia come fonte di materiali informativi sia come garante della correttezza dei testi elaborati. I dettagli necessari a rendere il progetto ope- rativo sono stati definiti progressivamente. Anzitutto insieme agli insegnanti è stato indivi- duato un preciso oggetto di lavoro: i “segni” presenti sul territorio che ricordano episodi della Resistenza. Nel fare questa scelta si immaginava già l’avvio della ricerca con gli studenti: a muoverli sarebbe stata la curiosità di capire la storia che stava dietro quel monu- mento, quel cippo, quel nome su quella via, IL PROCESSO luoghi visti e rivisti ma spesso senza soffermar- si, senza chiedersi cosa significassero. Definito l’oggetto occorreva esplicitare moda- lità di lavoro che garantissero buoni risultati: cioè una conoscenza effettiva da parte degli studenti del “segno” analizzato e della storia connessa, oltre ad un’esposizione capace di riassumere i dati raccolti. Con questo scopo sono stati ela- borati due tipi di strumenti: da un lato schede per la raccolta dei dati, utili per sistematizzarli; dall’altro una descrizione dei passaggi necessari per realizzare una ricerca efficace. Le schede di raccolta propo- ste sono state tre: la prima sulle caratteristiche del segno (monumento, cippo, ecc…), la seconda sulla toponomastica, la terza per le interviste a testimoni del periodo della Resistenza. Per quel che riguarda le diverse fasi della ricerca da parte degli studenti, le presenteremo tra poco, descrivendo come i grup- pi di ragazzi hanno effettivamente lavorato. L’individuazione dell’oggetto di lavoro ha permesso inoltre di chiarire meglio le caratteristiche degli stru- 6 7 menti di comunicazione: sono stati pensati i formati per i pannelli, sono state definite l’architettura del co sia notizie su eventi e persone coinvolte. sito, la veste grafica, le sezioni, le modalità di accesso ai vari materiali, coinvolgendo in queste operazio- Ogni gruppo ha operato raccogliendo questo materiale, provando a confrontarlo tanto per farsi una ni le risorse professionali necessarie. prima idea dell’accaduto, quanto per individuare quali informazioni erano mancanti, incomplete o poco Non restava che promuovere la partecipazione degli studenti. Per farlo sono state pensate due modali- chiare, così da orientare meglio la propria ricerca. L’insegnante di riferimento non solo ha sostenuto il tà: da un lato i loro stessi insegnanti hanno presentato in classe l’idea del progetto, spiegando i passag- gruppo nell’individuazione delle fonti e delle informazioni, ma ha anche chiarito eventuali dubbi fornen- gi necessari per realizzarlo e l’impegno richiesto; dall’altro, a segnalare la dimensione provinciale del do un inquadramento storico alle vicende che gli studenti incontravano. lavoro, è stata organizzata una riunione di presentazione ufficiale, chiedendo ai ragazzi interessati di Solo dopo questa fase di analisi il gruppo procedeva a stendere i testi che sarebbero stati resi pubblici. iscriversi al progetto, definendo il territorio di cui avrebbero voluto occuparsi. L’idea originaria era infat- Nel farlo doveva tenere in considerazione i formati predefiniti, in particolare per i pannelli, in modo che ti di costituire gruppi trasversali tra le scuole, composti da studenti frequentanti istituti diversi. la comunicazione potesse essere efficace e concisa. I testi, elaborati sotto la supervisione degli inse- Operati questi passaggi “I Segni e la Memoria” è entrato nel vivo, subito segnalando la difficoltà orga- gnanti e completati con immagini che potessero conferire maggiore efficacia alla presentazione, veni- nizzativa per gli insegnanti di seguire i “gruppi misti” appena descritti. Ciò ha comportato una ridefinizio- vano sottoposti alla validazione da parte dell’Istituto Storico della Resistenza: solo dopo questa trafila ne utile a semplificare il lavoro: ogni docente si è occupato degli allievi delle sue classi, con cui ovvia- potevano essere trasmessi al grafico per l’impaginazione in vista della pubblicazione sui pannelli. mente è stato più agevole tenere i contatti. Questa scelta ha reso indispensabile un coordinamento gene- Un percorso simile è stato seguito anche per i materiali da mettere sul sito, con un ulteriore sviluppo. DI LAVORO rale più attento, per evitare il rischio della frammentazione, soprattutto in Nel corso del progetto è emerso il grande interesse dei ragazzi per le interesse ai testimoni dell’epoca. vista della pubblicazione dei risultati delle ricerche. Si è pertanto deciso di creare in corso d’opera una sezione apposita del sito, volta a raccogliere le tra- Proviamo ora a vedere come gli studenti hanno organizzato il proprio lavo- scrizioni dei colloqui realizzati. ro, precisando che ogni gruppo ha seguito il canovaccio, pur con qualche L’impegno degli studenti non terminava con la stesura dei testi. Infatti la dimensione pubblica del pro- modifica.
Recommended publications
  • Pd, Un Futuro Sostenibile Del Territorio È Possibile: Ecco Dove È Già Realtà
    28 GIOVEDÌ 7LUGLIO 2016 Corriere di Novara BASSO NOVARESE •BASSA SESIA PREFETTO IN VISITA PRESENTATA UFFICIALMENTE LA POLIZIA LOCALE DEI COMUNI DI CAVAGLIETTO, CRESSA, MOMO E VAPRIO Uniti nella Convenzione Collinare Novarese Completata la ristrutturazione del municipio, ribadito il valore dell’associazionismo locale Pd, un futuro sostenibile del territorio è possibile: ecco dove è già realtà VAPRIO D'AGOGNA D ome- nica 3 luglio il prefetto France- sco Paolo Castaldo è stato in vi- sita a Vaprio in occasione di una mattinata densa di appun- CARPIGNANO SESIA Si è vamente sul progetto trivella- ambientale. Ne ha parlato il di- tamenti. In primis l’apertura ai parlato di “Norme e buone pra- zioni, la speranza è che non ci rettore Francesco Colaone sot- cittadini del palazzo comunale tiche per lo sviluppo sostenibile, siano interventi da parte del go- tolineando come l’obiettivo è di dopo la ristrutturazione voluta dal collegato ambiente alle oil verno». Il Senatore Pd Stefano «garantire il miglioramento nel- da l l’Amministrazione in cari- free zone”nel convegno orga- Vaccari, della XXIII Commis- la qualità della vita degli abitanti ca. «Con l’intervento effettuato nizzato a Carpignano venerdì 1° sione Permanente Territorio che si traduce anche nel modo di -spiega ilsindaco, GuidoBot- luglio dal circolo locale del Pd. Ambiente, ha concluso gli inter- fareturismo.Vivere abassoim- ticelli - si potranno utilizzare Al termine dell’intro duzione venti politici. «Da questa serata patto ecologico è possibile e rea- ancheilocali sitialsecondo del segretario di circolo Riccar- –ha detto - dobbiamo raccoglie- lizzabile come dimostra il no- piano, con ampliamento e mi- doFizzotti,ha presolaparolala re spunti e indicazioni per un fu- stro territorio, attraverso una re- glior dislocazione di tutti gli uf- senatrice Elena Ferrara che ha turo sostenibile del territorio, te di azioni concrete e di scelte fici».
    [Show full text]
  • Classe 1849, Leva Del 1859 Provincia Di Novara
    Classe 1849, leva del 1859 Provincia di Novara Num. Num.
    [Show full text]
  • Il Capitolo Di San Giulio D'orta E Le Sue Proprietà Dalla Prima Documentazione Al Secolo XV
    Rosa Rossi, Il Capitolo di San Giulio d'Orta e le sue proprietà dalla prima documentazione al secolo XV relatore prof. G. Soldi Rondinini, correlatore prof. E. Occhipinti, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lettere Moderne, Anno Accademico 1987-1988. Lo studio intende portare un contributo alla conoscenza degli enti ecclesiastici novaresi, in età medioevale. Il Capitolo di San Giulio d'Orta poteva contare su di un consistente patrimonio terriero e costituiva pertanto un centro di potere a cui facevano capo gli interessi spesso contrastanti delle varie famiglie cittadine - Brusati, Tornielli, Da Castello, Caval- lazzi - dalle quali provenivano i diversi prepositi e la maggior parte dei canonici del Capitolo. L'indagine è partita dall'analisi delle pergamene di San Giulio d'Orta conservate negli archivi di Stato di Novara e di Torino, relative ad un periodo compreso tra gli ultimi decenni del IX secolo e la fine del XV secolo; un arco di tempo, dunque, caratterizzato da profonde evoluzioni politiche, sociali ed econo- miche. Parecchie, fino al XIV secolo, sono già state pubblicate a cura di G.B. Morandi, M.G. Virgili, G. Fornaseri, M.F. Baroni. Il primo documento noto, datato 10 ottobre 892, ricorda i canonici di San Giulio come possessori di una pezza di vigna a Pettenasco; ma sicuramente l'origine del capitolo di San Giulio è antecedente a tale data, sebbene la mia ricerca non abbia preso in considerazione il periodo anteriore al IX secolo, poiché la pochezza dei dati non consentiva una trattazione organica. Notizie più abbondanti si hanno invece per il periodo longo- bardo e per quello franco: materiale documentario che fornisce già una serie di notizie sulla base delle quali è possibile far luce sull'organizzazione del capitolo di San Giulio e sull'amministra- zione dei suoi beni, pur ammettendo che non sempre si ottengono risposte esaustive.
    [Show full text]
  • Op Cicloturistici.Indd
    L’Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara in collaborazione con l’Associazione “Amici della Bici” di Novara ripresenta con una nuova veste grafi ca la prestigiosa pubblicazione Itinerari Cicloturistici. Da riva a riva…Itinerari tra Ticino e Sesia, dedicata al turista ed al residente che attraverso il viaggio lento delle due ruote vuole scoprire e conoscere il Novarese. Sono tredici gli itinerari che toccano la nostra provincia, dalla pianura risicola ai laghi, con diversi scenari e diverse diffi coltà; essi si sviluppano prevalentemente su strade poco frequentate da automobili. Ovunque troviamo arte e natura, ma non solo anche luoghi di sosta dove si possono assaporare i piatti tipici della nostra tradizione contadina in una trattoria di campagna o all’ombra di un pergolato. Una dettagliata descrizione del percorso e la relativa cartografi a sono un valore aggiunto a questo opuscolo che permette di visitare con informazioni puntuali il nostro territorio. Presidente ATL della Provincia di Novara Maria Rosa Fagnoni Itinerario 1 Nel territorio dei comuni di Vespolate, Tornaco, Terdobbiate, Nibbiola, Garbagna e Borgolavezzaro, attraversando il Parco della Battaglia, alla scoperta del paesaggio della Bassa Novarese, tra dossi, risaie, canali e cascine storiche. « ¬ DESCRIZIONE DEL PERCORSO 00Partenza da Novara, via Monte S. Gabriele; di seguito si imbocca la via Mercadante. 33Deviazione a destra - Cascina S. Maiolo (deviazione indicata in ver- de, andata e ritorno Km 1). 10 13 Si raggiunge Vespolate. 3,5 16,5 Da Vespolate, imboccando la sterrata che fiancheggia il cimitero, si raggiunge l’incrocio a sinistra per Borgolavezzaro; si può prosegui- re dritti e visitare la Cascina Caccia ed il Parco della Ghina (devia- zione indicata in verde, andata e ritorno km 5 circa).
    [Show full text]
  • Recovery Plan: 35 I Progetti Strategici Per Il Terri
    RECOVERY PLAN: 35 I PROGETTI STRATEGICI PER IL TERRI... http://www.freenovara.it/cronaca/novara/recovery-plan-35-i-progetti-st... RECOVERY PLAN: 35 I PROGETTI STRATEGICI PER IL TERRITORIO PRESENTATI ALLA REGIONE ARTICOLO | MARZO 22, 2021 - 4:32PM Novara - Sono stati trasmessi nelle scorse ore alla Regione Piemonte i progetti che i Comuni del Novarese, coordinati dalla Provincia, hanno predisposto per beneficiare dei fondi che saranno resi disponibili dallo Stato con il Recovery plan. "Sono in tutto trentacinque - spiegano il presidente Federico Binatti e il consigliere delegato ai Lavori pubblici e Viabilità Marzia Vicenzi – gli Enti che hanno predisposto progetti ritenuti strategici per lo sviluppo del territorio: questi sono stati presentati al termine della riunione che si è tenuta il 20 marzo in videoconferenza. La Provincia ha assunto un ruolo di collettore per l’invio alla Regione, rendendosi disponibile nei giorni precedenti per fornire materiali e consulenza per la compilazione delle schede e della documentazione". I Comuni che hanno deciso di approfittare di questa opportunità sono Armeno, Arona, Barengo, Bellinzago, Biandrate, Borgomanero, Briga Novarese, Cameri, Casalino, Cavaglietto, Cavaglio d’Agogna, Comignago, Cureggio, Dormelletto, Galliate, Gattico-Veruno, Ghemme, Grignasco, Landiona, Lesa, Maggiora, Massino Visconti, Mezzomerico, Momo, Nibbiola, Novara, Oleggio, Prato Sesia, Romentino, San Maurizio d’Opaglio, San Nazzaro Sesia, Sizzano, Soriso, Trecate, Varallo Pombia, ai quali si aggiunge l’Ente di gestione Parco del Ticino e Lago Maggiore. "Va ricordato – aggiungono il presidente e il consigliere – che anche la Provincia ha presentato a sua volta alcuni progetti condivisi con gli stessi Comuni, andando a coprire le esigenze dell’intero territorio per una sua valorizzazione: il secondo lotto dei lavori di costruzione tratto Varallo - Pombia – SS.32, i lavori di costruzione della bretella di raccordo con la Strada Provinciale n.
    [Show full text]
  • Della Rete Ecologica Della Provincia Di Novara
    RETE ECOLOGICA DELLA PROVINCIA DI NOVARA SCHEDE DESCRITTIVE DE I VARCHI ECOLOGICI ED ESITI DEL MONITORAGG IO FAUNISTICO OTTOBRE 2015 - A cura di Nicola Gilio e Fabio Casale SOMMARIO Sommario .......................................................................................................................................................... 2 Individuazione dei Varchi ............................................................................................................................. 4 Corridoio ecologico C2 – Ramo C2a .............................................................................................................. 9 Varco 01-Lesa/Massino Visconti ................................................................................................................ 9 Varco 02-Massino Visconti/Nebbiuno ..................................................................................................... 13 Varco 03-Nebbiuno .................................................................................................................................. 18 Varco 04-Pisano/Nebbiuno ..................................................................................................................... 25 Varco 05-Colazza/Pisano/Meina ............................................................................................................. 30 Varco 06-Invorio/Paruzzaro ..................................................................................................................... 37 Varco 07-Invorio/Paruzzaro ....................................................................................................................
    [Show full text]
  • Studio Di Fattibilità Per La Definizione Della Rete Ecologica in Provincia Di Novara
    Con il contributo di: PROGETTO “NOVARA IN RETE” STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA DEFINIZIONE DELLA RETE ECOLOGICA IN PROVINCIA DI NOVARA Verifica delle previsioni urbanistiche rispetto alla Rete Ecologica A cura di Studio–Bertolotti Realizzato grazie al contributo di: Dicembre 2016 Studio di fattibilità per la definizione della rete ecologica della Provincia di Novara Autori Paolo BERTOLOTTI, architetto Matteo BOLLINI, architetto www.studio-bertolotti.it CAPOFILA: LIPU Inquadramento naturalistico, Individuazione delle aree “Sorgenti di biodiversità”, Redazione della carta delle connessioni ecologiche, Approfondimenti faunistici, Definizione preliminare del quadro di risorse finanziarie attivabili attraverso provvedimenti e misure di diversi soggetti (Regione, Provincia, Comuni, Parchi, UE, associazioni, privati, ecc.), FATTIBILITA’ GIURIDICO – AMMINISTRATIVA - tavolo di coordinamento con i progetti analoghi in atto nelle provincie limitrofe, Relazione di sintesi non tecnica, PIANO DELLA COMUNICAZIONE ORGANIGRAMMA DEL PROGETTO "NOVARA IN RETE" PARTNER: Università degli Studi di Pavia, Giuseppe BOGLIANI Inquadramento naturalistico, Individuazione delle aree “Sorgenti di biodiversità”, Redazione della carta delle connessioni ecologiche, Approfondimenti faunistici Provincia di Novara Indagini propedeutiche degli aspetti socio-economici dell’area di progetto, Fattibilità tecnica degli interventi: individuazione degli interventi di deframmentazione necessari, Fattibilità tecnica degli interventi: studio di fattibilità delle opere e individuazione
    [Show full text]
  • Gestione Corsi D'acqua E Bacini D'acqua Ai Fini
    GESTIONE DEI CORSI D'ACQUA E DEI BACINI D'ACQUA DELLA PROVINCIA DI NOVARA AI FINI DELLA PESCA Corso d'acqua Tipo Comuni Gestione Inizio corso d'acqua Sviluppo Termine Fishing-tour CALTIGNAGA dopo essersi unita con la CALTIGNAGA località cascina Acquabona percorre poche centinaia ACQUABONA FONTANA CALTIGNAGA LIBERA sopracitata frazione frazione Sologno di metri Manette si disperde nelle risaie a SUD DIVIGNANO BORGOTICINO MEZZOMERICO C.na fr.GAGNAGO Vergiasca Torrente TERDOPPIO AGAMO RIO DIVIGNANO - LIBERA GAGNANO in comune di Borgoticino OLEGGIO C.na in comune di MOMO MEZZOMERICO - Bolognini in località OLEGGIO - MOMO Fornaci MOMO frazione Castelletto AMENO - ARMENO (Sovazza e Pisogno) - BARENGO - BOLZANO NOV. - Sovazza-Armeno- BORGOLAVEZZARO - Miasino-Ameno- BORGOMANERO - Bolzano N.- Gozzano- BRIGA NOV. - BrigaN.- Borgomanero- CALTIGNAGA - Fontaneto- Cavaglio- CAVAGLIETTO - Cavaglietto- BorgolavezzaroALBON Monte MERGOZZOLO in provincia del AGOGNA TORRENTE CAVAGLIO LIBERA Momo(Agnellengo)- ESE in provincia di V.C.O. D'AGOGNA - Caltignaga(Sologno Pavia CUREGGIO - Morghengo) - FONTANETO Novara (Agognate- D'AGOGNA - Lumellogno)- Granozzo GRANOZZO - con Monticello- GOZZANO - Vespolate MASSINO VISCONTI - MIASINO - MOMO - NOVARA - SAN INVORIO (cascina COSTANZA) BRIGA NOV. - BRIGA NOV. (cascina Torrente AGOGNA nel cascina MALPENSATA in comune di AGOGNA VECCHIA RIO INVORIO - LIBERA PIZZARINI- comune di INVORIO BORGOMANERO FALCINA) BORGOMANERO BORGOMANERO (San Marco) VINZAGLIO frazione CASALINO - CASALINO località cascina GINESTRA CASALINO - AGOGNOLA
    [Show full text]
  • And Surrounding Mountains Sales Guide 2016
    Lake Ma GGiore and SurroundinG MountainS Sales Guide 2016 . 2017 Sales Guide Highlights Quick Guide 2016 / 2017 Contents BORROMEO ISLANDS Central Lago incontrovertibly the heart of Lago Maggiore and a place of art “par excellence”: isola Bella, isola Madre and isola dei Pescatori. Situated in the Gulf of Borromeo, all three of them have fascinated people throughout history: with the art and culture of a great ruling dynasty: the General information 4 Borromeo family. there are so many attractions for the visitor to wonder at: grandiose ter- Map raced gardens with palazzo, an authentic fishing village with picturesque houses, one of the most spectacular botanic gardens anywhere in the world with many exotic plants – and so Travel information Isola dei Pescatori much more. Taxiboats, Shipyards and Boat Rental Services Coach Rental Services VILLA TARANTO Verbania-Pallanza Golf Courses a villa built in the 1830s by a Scot, Captain neil Mceacharn, and in the meantime one of the richest botanical gardens in the world. With thousands of plant species – eucalyptus, azalea, Events rhododendron, magnolia, maple, camellia and dahlia, it stretches over an area measuring 16 hectares. upper Lago 9 PARcO NAzIONALE VAL GRANDE Ossola Valleys Central Lago 13 this national park situated between the Val d’ossola, the Val Vigezzo and Lago Maggiore the Gardens of Villa Taranto measures 15,000 hectars and is noted as the largest integrated natural wild reserve in italy; Lower Lago 19 here nature has been preserved in all its primal wildness. east Shore and Varese 22 ISOLA DI S. GIuLIO Lake Orta Legend has it that S.
    [Show full text]
  • Official Journal C 435 of the European Union
    Official Journal C 435 of the European Union Volume 61 English edition Information and Notices 3 December 2018 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2018/C 435/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9125 — Klio/Bertelsmann/Holtzbrinck/Skoobe) (1) 1 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES Council 2018/C 435/02 Notice for the attention of a person subject to the restrictive measures provided for in Council Decision 2014/119/CFSP and in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine ........................ 2 2018/C 435/03 Notice for the attention of the data subjects to whom the restrictive measures provided for in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine apply ..................................................................... 3 European Commission 2018/C 435/04 Euro exchange rates .............................................................................................................. 4 EN (1) Text with EEA relevance. 2018/C 435/05 Commission Implementing Decision of 21 November 2018 on the publication in the Official Journal of the European Union of the application for registration of a geographical indication in the spirit drinks sector referred to in Article 17 of Regulation
    [Show full text]
  • REGIONE PIEMONTE Elenco Degli Operatori Dell'agricoltura Biologica
    REGIONE PIEMONTE Elenco degli operatori dell'agricoltura biologica riconosciuti idonei al 31 dicembre 2016, ai sensi della l.r. 25 giugno 1999, n. 13 e della dgr 27 giugno 2012, n. 29- 4054 DATA ATTIVITA’ DENOMINAZIONE INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA REGIONE TRASMISSIONE CODICE OdC PRATICATA NOTIFICA 'ABELLO - SOC.COOP. A R.L.' FRAZ CASABIANCA N 103 ASTI ASTI PIEMONTE B m 19/03/2013 16:16:41 ITBIO007 ROCCAFORTE 'IL BORGO' DI FERRARI EUGENIO FRAZ BORASSI 19 LIGURE ALESSANDRIA PIEMONTE A v c 21/06/2016 15:14:05 ITBIO006 'SER MARCO S.R.L. UNIPERSONALE VIA G FERRARIS 34 VERCELLI VERCELLI PIEMONTE BC i m 17/10/2016 10:51:25 ITBIO007 "SOCIETA' AGRICOLA BALLARI - BOSSOLASCO FRUTTA S.S." VIA BASANO N. 8/A BARGE CUNEO PIEMONTE A v c 01/02/2016 10:18:46 ITBIO008 2M DI TRINCHERO MARCO E CERRATO MARCO SS AGRICOLA VIA SAN MICHELE 12 VALFENERA ASTI PIEMONTE A z m 27/06/2016 14:31:33 ITBIO008 7 VIE DEL BELBO SOCIETA' AGRICOLA COOPERATIVA PIAZZA DELLA LIBERTA' 3 MOMBARCARO CUNEO PIEMONTE B b 20/03/2013 09:06:03 ITBIO007 A & G DI CLAUDIA AVONTI S.N.C. CORSO MATTEOTTI N. 30 TORINO TORINO PIEMONTE B b 21/01/2016 14:38:24 ITBIO006 A CASA DI GIO' DI ALESSIA DUCLER VIA CAMPAGNETTE 10 MAZZE' TORINO PIEMONTE AB v z m 13/06/2016 14:26:12 ITBIO006 A.COSTANTINO E C. SOCIETA' PER L'INDUSTRIA DI PRODOTTI BIOCHIMICIPER AZIONI VIA ROMANA FRANCESCA 11 FAVRIA TORINO PIEMONTE B m 10/10/2016 11:33:12 ITBIO009 A.G.B.
    [Show full text]
  • Commission Implementing Decision (Eu) 2017
    22.11.2017 EN Official Journal of the European Union L 306/31 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2017/2175 of 21 November 2017 amending the Annex to Implementing Decision (EU) 2017/247 on protective measures in relation to outbreaks of the highly pathogenic avian influenza in certain Member States (notified under document C(2017) 7835) (Text with EEA relevance) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Council Directive 89/662/EEC of 11 December 1989 concerning veterinary checks in intra- Community trade with a view to the completion of the internal market (1), and in particular Article 9(4) thereof, Having regard to Council Directive 90/425/EEC of 26 June 1990 concerning veterinary and zootechnical checks applicable in intra-Community trade in certain live animals and products with a view to the completion of the internal market (2), and in particular Article 10(4) thereof, Whereas: (1) Commission Implementing Decision (EU) 2017/247 (3) was adopted following outbreaks of highly pathogenic avian influenza of subtype H5 in a number of Member States (‘the concerned Member States’), and the establishment of protection and surveillance zones by the competent authority of the concerned Member States in accordance with Article 16(1) of Council Directive 2005/94/EC (4). (2) Implementing Decision (EU) 2017/247 provides that the protection and surveillance zones established by the competent authorities of the concerned Member States in accordance with Directive 2005/94/EC are to comprise at least the areas listed as protection and surveillance zones in the Annex to that Implementing Decision.
    [Show full text]